2013 · 2013-08-30 · edizione vedrà dal 1 al 4 ottobre diversi momenti di ... dignità e il...

17
La rassegna “In Bibliobus per Isole, Torri e Città”, promossa dalla Provincia di Ferrara in collaborazione con numerosi Comuni del territorio, giunge quest’anno alla 19° edizione. Le animazioni, i giochi ed i laboratori sono gli elementi distintivi del progetto insieme agli appuntamenti serali e pomeridiani con narrazioni, racconti, spettacoli teatrali, che mantengono così la scelta di un percorso aggregativo che coniuga gioco e spettacolo, cultura e socializzazione. Si tratta di un ricco e diversificato programma di iniziative dedicato ai bambini ed alle famiglie che si svolgerà a partire dal mese di luglio fino a novembre nei tredici Comuni che aderiscono al progetto: Bondeno, Cento, Codigoro, Comacchio, Copparo, Ferrara, Formignana, Goro, Mesola, Poggio Renatico, Sant’Agostino, Tresigallo e Vigarano Mainarda. Nell’ambito della rassegna, Estate Bambini che festeggia quest’anno la ventesima edizione, organizzata dal Comune di Ferrara nella grande piazza XXIV maggio, è la grande festa che tradizionalmente chiude l’estate delle famiglie ferraresi con una settimana di spettacoli, mostre, gioco e teatro in cui sono impegnati come volontari tanti adulti e bambini. All’interno del contenitore di EstateBambini questa edizione vedrà dal 1 al 4 ottobre diversi momenti di riflessione sull’impegno nell’abbattimento dei muri della segregazione affinchè ad ogni persona sia restituita la dignità e il rispetto che a tutti è dovuto. Festebà, il festival di teatro ragazzi realizzato in Estate Bambini, raggiunge quest’anno la settima edizione e prosegue nella propria caratterizzazione legata alla “giuria popolare” formata da bambini, ragazzi ed adulti. Elemento oramai riconoscibile del programma di “In Bibliobus” e molto atteso dal pubblico è quello degli itinerari ludico-educativi realizzati durante un percorso fluviale sulla motonave Nena, curati dalla Coop. Le Pagine di Ferrara. Il progetto “In Bibliobus per isole, torri e città” è sostenuto da un contributo della Regione Emilia- Romagna. per informazioni: Provincia di Ferrara - Servizio Cultura www.provincia.fe.it tel. 0532/299672-3 fax. 0532/299679 e-mail: [email protected] Redazione a cura del Servizio Cultura della Provincia di Ferrara Illustrazioni Eleonora De Pieri - www.eleonora-immaginidalvento.blogspot.com Progetto grafico Le Immagini - www.leimmagini.it In Bibliobus per Isole, Torri e Città 2013 LABORATORI, SPETTACOLI, ITINERARI E ANIMAZIONI PER BAMBINI Direzione artistica Luciano Giuriola COMUNE DI CENTO

Upload: vuongphuc

Post on 22-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

La rassegna “In Bibliobus per Isole, Torri e Città”, promossa dalla Provincia di Ferrara in collaborazione con numerosi Comuni del territorio, giunge quest’anno alla 19° edizione.Le animazioni, i giochi ed i laboratori sono gli elementi distintivi del progetto insieme agli appuntamenti serali e pomeridiani con narrazioni, racconti, spettacoli teatrali, che mantengono così la scelta di un percorso aggregativo che coniuga gioco e spettacolo, cultura e socializzazione.Si tratta di un ricco e diversificato programma di iniziative dedicato ai bambini ed alle famiglie che si svolgerà a partire dal mese di luglio fino a novembre nei tredici Comuni che aderiscono al progetto: Bondeno, Cento, Codigoro, Comacchio, Copparo, Ferrara, Formignana, Goro, Mesola, Poggio Renatico, Sant’Agostino, Tresigallo e Vigarano Mainarda.Nell’ambito della rassegna, Estate Bambini che festeggia quest’anno la ventesima edizione, organizzata dal Comune di Ferrara nella grande piazza XXIV maggio, è la grande festa che tradizionalmente chiude l’estate delle famiglie ferraresi con una settimana di spettacoli, mostre, gioco e teatro in cui sono impegnati come volontari tanti adulti e bambini.

All’interno del contenitore di EstateBambini questa edizione vedrà dal 1 al 4 ottobre diversi momenti di riflessione sull’impegno nell’abbattimento dei muri della segregazione affinchè ad ogni persona sia restituita la dignità e il rispetto che a tutti è dovuto.Festebà, il festival di teatro ragazzi realizzato in Estate Bambini, raggiunge quest’anno la settima edizione e prosegue nella propria caratterizzazione legata alla “giuria popolare” formata da bambini, ragazzi ed adulti.Elemento oramai riconoscibile del programma di “In Bibliobus” e molto atteso dal pubblico è quello degli itinerari ludico-educativi realizzati durante un percorso fluviale sulla motonave Nena, curati dalla Coop. Le Pagine di Ferrara. Il progetto “In Bibliobus per isole, torri e città” è sostenuto da un contributo della Regione Emilia-Romagna.

per informazioni: Provincia di Ferrara - Servizio Culturawww.provincia.fe.ittel. 0532/299672-3fax. 0532/299679e-mail: [email protected]

Redazione a cura del Servizio Cultura della Provincia di Ferrara

Illustrazioni Eleonora De Pieri - www.eleonora-immaginidalvento.blogspot.com

Progetto grafico Le Immagini - www.leimmagini.it

In Bibliobus per Isole, Torri e Città

2013

LABORATORI, SPETTACOLI, ITINERARI E ANIMAZIONI PER BAMBINI

Direzione artisticaLuciano Giuriola

Redazione a cura del

COMUNEDI CENTO

In Bibliobus per Isole, Torri e Città

Martedì 3 settembreAnteprima di EstateBambini 2013

Ore 20.30 Teatro Comunale1994/2013: I Vent’anni di EstateBambini

Ore 21.15FestebàCENERENTOLA ACROSS THE UNIVERSE Compagnia La luna nel lettodai 6 anni

Mercoledì 4 settembreOre 16.30 LE 3 BOTTEGHE DELLE ARTILa bottega dell’argilla: Piccole cittàLa bottega del fare: Libri scombina-coloriLa bottega di Utilla: Milk bag

TENDA DEL VOLONTARIATO FAMILIAREMercato del Baratto

Ore 16.45 I GIOCHI DEL LUDOBUSVieni a travestirti con noi: face painting e tatuaggi!

Ore 17.00 LA TANA DELLE STORIEParole e allegre capriole

TEATRO DEI PICCOLI I RACCONTI DELLA SCATOLA ROSSA Latoparlato/Claudio Milani dai 3 anni ARENA TEATRO DEI PICCOLI DI FRONTE ALLA FONTANA (replica ore 18.00)

Ore 17.15SPAZIO MUSICA“SWINGIN’ DROPS” Marco Vinicio’s Trio Ore 18.30HOP HOP Simone Romano’ Spettacolo di strada per tutti

Ore 21.15 FestebàODE ALLA VITA Compagnia Rodisiodai 3 anni

Giovedì 5 settembreOre 09.30 Laboratorio Introduzione al clown teatrale dai 14 anni - Iscrizione Punto Informativo

Ore 16.30 LE 3 BOTTEGHE DELLE ARTILa bottega dell’argilla: Case, casette e cose così La bottega del fare: Libri senza paroleLa bottega di Utilla: Scartoria

TENDA DEL VOLONTARIATO FAMILIAREMercato del Baratto

Ore 16.45 I GIOCHI DEL LUDOBUSVuoi essere una pedina vivente? il Gioco dell’oca gigante ti attende

Ore 17.00 LA TANA DELLE STORIEParole e allegre capriole

TEATRO DEI PICCOLI I RACCONTI DELLA SCATOLA ROSSA Latoparlato/Claudio Milani dai 3 anni ARENA TEATRO DEI PICCOLI DI FRONTE ALLA FONTANA (replica ore 18.00)

Ore 17.15SPAZIO MUSICA “GOCCE DI GIOVINEZZA”a cura della Scuola di Musica “Musi” di Ferrara

Ore 18.00HOSTARIA DE LA SUERTE a cura dei ragazzi volontari del CIRCI

SPAZIO PICCOLISSIMI“Nati per Leggere” incontro con Piera Fiorito

Ore 18.30BUBBLE STREET CIRKUS Juryi Longhi Spettacolo di strada per tutti

Ore 21.15 FestebàPICCOLO ASMODEO Teatro Gioco Vitadai 5 anni

Venerdì 6 settembre Ore 09.30 Crêpes e galettes della Bretagna dai 9 anni - Iscrizione Punto Informativo

Ore 16.30 LE 3 BOTTEGHE DELLE ARTILa bottega dell’argilla: Io da grande farò il ceramistaLa bottega del fare: Libri invisibili La bottega di Utilla: Occhiali su misura

TENDA DEL VOLONTARIATO FAMILIAREMercato del Baratto

Ore 16.45 I GIOCHI DEL LUDOBUSun due tre il Libro a bocca aperta fatto da te!

Ore 17.00 LA TANA DELLE STORIEStorie strampalate per lettrici stralunate

TEATRO DEI PICCOLI STORIE CON LE GAMBE PER ORECCHIE IN PARTENZA Gruppo Baku dai 3 anni ARENA TEATRO DEI PICCOLI DI FRONTE ALLA FONTANA (replica ore 18.00)

Ore 17.15 SPAZIO MUSICA“PROFUMI DI MEDIORIENTE” Fabio e Diego Resta con strumenti etnici dalla Macedonia

Ore 18.00 HOSTARIA DE LA SUERTE a cura dei ragazzi volontari del CIRCI

TENDA DEL CIRCIGenitorialita’ in carcere in collaborazione con l’Ufficio del Garante dei detenuti di Ferrara

Ore 18.30ARLECCHINO, FUGA DAL PAESE DEI BALOCCHI Burattinesca Compagnia dei Bisognosi Spettacolo di burattini per tutti

Ore 21.15FestebàUN ANATROCCOLO IN CUCINA Compagnia Gli Eccentrici Dadaro’ dai 3 anni

Sabato 7 settembre

Ore 9.00 – 15.00 I pirati del Po… non pescano siluri, racconti ed esplorazioni in navigazione sul Po con la NenaPrenotazioni all’Informa della Citta’ dei Ragazzi

Ore 09.30 L’arte della ripresa video e il montaggio dai 12 anni - Iscrizione Punto Informativo

Ore 16.30 LE 3 BOTTEGHE DELLE ARTILa bottega dell’argilla: Facce d’argillaLa bottega del fare: Sculture di coloreLa bottega di Utilla: Scartoria

TENDA DEL VOLONTARIATO FAMILIAREMercato del Baratto

Ore 16.45 I GIOCHI DEL LUDOBUSCon un po’ di fantasia i pensieri scacciamo via! (mobiles)

Ore 17.00 LA TANA DELLE STORIEStorie strampalate per lettrici stralunate

TEATRO DEI PICCOLI STORIE CON LE GAMBE PER ORECCHIE IN PARTENZA Gruppo Baku dai 3 anni ARENA TEATRO DEI PICCOLI DI FRONTE ALLA FONTANA (replica ore 18.00)

Ore 18.00 HOSTARIA DE LA SUERTE a cura dei ragazzi volontari del CIRCI

Ore 17.15 SPAZIO MUSICA“L’INCANTO DELL’ARPA- GOCCE DALL’IRLANDA” a cura della Scuola di Musica “Musi” di Ferrara

COMUNEDI FERRARA

Crêpes e galettes della Bretagna dai 9 anni - Iscrizione Punto Informativo

EstateBambiniXX Edizione

Piazza XXIV Maggio

SETTEMBRE 2013

FERRARA

Ore 18.30PSIRCOTROPICO Fede Scoch Spettacolo di strada per tutti

Ore 21.15 Festebà ASPETTANDO IL VENTO Compagnia Thalassia Teatro dai 5 anni

Domenica 8 settembre

Ore 10.00 – 12.30 Seduta plenaria della Giuria popolare di festeba’

Ore 13.00 Pranzo conviviale di volontari, ragazzi, adulti e operatori di EstateBambini

Ore 16.30 LE 3 BOTTEGHE DELLE ARTILa bottega dell’argilla: Laboratorio di argilla per piccole maniLa bottega del fare: ABC d’ArtistaLa bottega di Utilla: Una cicogna tra i capelli

TENDA DEL VOLONTARIATO FAMILIAREMercato del Baratto

Ore 16.45 I GIOCHI DEL LUDOBUSVieni a travestirti con noi: face painting e tatuaggi!

Ore 17.00 LA TANA DELLE STORIEGrandi avventure e comiche pitture

TEATRO DEI PICCOLI IL MONDO DI OSCAR Teatro Piratadai 3 anni ARENA TEATRO DEI PICCOLI DI FRONTE ALLA FONTANA (replica ore 18.00)

Ore 17.15SPAZIO MUSICA“THE SPOONS AND FRIENDS ““ROCK, ROCK, ROCK!” a cura della Scuola di Musica “Musi” di Ferrara

Ore 18.00

TENDA DEL CIRCIIncontro pubblico 1° anno di attività della BibliotecaBlu’

Ore 18.30 COMICOPS La combriccola dei Lillipuziani Spettacolo di strada per tutti

Ore 21.15 A PROPOSITO DI PITER PANCompagnia Stilema/Unoteatro dai 3 anni – Teatro d’attore

Lunedì 9 settembre Ore 16.30 LE 3 BOTTEGHE DELLE ARTILa bottega dell’argilla: La sfoglia volanteLa bottega del fare: Buchi, legni e marchingegni La bottega di Utilla: Scartoria

TENDA DEL VOLONTARIATO FAMILIARE“Un assaggio di solidarietà”

Ore 16.45 I GIOCHI DEL LUDOBUSVuoi essere una pedina vivente? il Gioco dell’oca gigante ti attende!

Ore 17.00LA TANA DELLE STORIEGrandi avventure e comiche pitture

TEATRO DEI PICCOLI IL MONDO DI OSCAR Teatro Piratadai 3 anni ARENA TEATRO DEI PICCOLI DI FRONTE ALLA FONTANA (replica ore 18.00)

Ore 17.15SPAZIO MUSICAFlauti Junior Orchestra “DA BACH A GUANTANAMERA...” a cura di Morena Mestieri e Francesco Aldi

Ore 18.00 HOSTARIA DE LA SUERTE a cura dei ragazzi volontari del CIRCI

SPAZIO PICCOLISSIMIPresentazione del nuovo portale regionale “Rete Amica di Genitori” a cura di G. Carli ed E. Schiavi

Ore 18.30IL LUPO E I SETTE CAPRETTI Compagnia Teatro dell’erbamatta Spettacolo con pupazzi per tutti

Ore 21.15 OLD PAINTING CLOWNCompagnia franceschiniperformingarts Spettacolo di pittura dal vivo e clown

Martedì 10 settembre Ore 16.30 LE 3 BOTTEGHE DELLE ARTILa bottega dell’argilla: laboratorio “Pic-nic” (a iscrizione per coppie di “fratelli”)La bottega del fare: Messaggi tattiliLa bottega di Utilla: A memoria di spilla

TENDA DEL VOLONTARIATO FAMILIARE“Un assaggio di solidarietà”

Ore 16.45 I GIOCHI DEL LUDOBUSun due tre il Libro a bocca aperta fatto da te!

Ore 17.00 LA TANA DELLE STORIEPiccoli animali superspeciali

TEATRO DEI PICCOLI POP UP Teatro delle Briciole dai 3 anni ARENA TEATRO DEI PICCOLI DI FRONTE ALLA FONTANA

Ore 18.30UNA BELLA STORIA ITALIANA azione teatrale comunitaria regia di M. Brondi, L. Giuriola, P. Pazicon la partecipazione dei musicisti della Scuola F. Musi di Ferrara e Scuola dei Frulli di Mirandola

Ore 21.15 Proiezione del film all’apertoSI PUÒ FARE regia di Giulio Manfredonia con Claudio Bisio

Mercoledì 11 settembre

Ore 16.30 LE 3 BOTTEGHE DELLE ARTILa bottega dell’argilla: Pesci di Terra giocare con gli ingobbiLa bottega del fare: Libri cromaticiLa bottega di Utilla: Scartoria

TENDA DEL VOLONTARIATO FAMILIARE“Un assaggio di solidarietà”

Ore 16.45 I GIOCHI DEL LUDOBUSCon un po’ di fantasia i pensieri scacciamo via! (mobiles)

Ore 17.00 LA TANA DELLE STORIEPiccoli animali superspeciali

TEATRO DEI PICCOLI POP UP Teatro delle Briciole dai 3 anni ARENA TEATRO DEI PICCOLI DI FRONTE ALLA FONTANA (replica ore 18.00)

Ore 17.15SPAZIO MUSICA“MUSIC FOLIES” (Trasformando Canzoni...!!)a cura della Scuola di Musica“Musi” di Ferrara

Ore 18.00 HOSTARIA DE LA SUERTE a cura dei ragazzi volontari del CIRCI

Ore 18.30 EFFETTO CAFFEINA Circo Puntino Spettacolo di strada per tutti

Ore 20.45 UNPOPIUINLA Compagnia Ca’ Luogo d’arte Spettacolo di teatro d’attore dai 3 anni (pubblico limitato, iscrizioni al punto informativo (replica ore 21.45)

Questa manifestazione è inserita nel progetto “In Bibliobus per Isole, Torri e Città”Edizione 2013 promosso dalla Provincia di Ferrara con il contributo della Regione Emilia-Romagna

COMUNEDI CENTO

SPETTACOLI ore 21.00

Giovedì 25 Luglio TEATRO TAGESFIL’ARMONICOspettacolo con marionette a filo

Per tutti

NARRAZIONI/LETTURE ANIMATEore 10.00

Giovedì 24 ottobreCompagnia Monica MattioliPICCOLO VIAGGIO TRA LE DIFFERENZEper il primo ciclo della scuola primaria

Giovedì 31 ottobreMarco BertariniLA GRAMMATICA DEL MAESTRO GIANNIRodari, fantasia

per la scuola primaria

Giovedì 7 novembrePiccola Compagnia dell’AironeIL MISTERO DELL’UOVO SODOper la scuola primaria

per informazioni: 0532 899290-291-292

In Bibliobus per Isole, Torri e Città

COMUNEDI BONDENO

per informazioni:

Questa manifestazione è inserita nel progetto “In Bibliobus per Isole, Torri e Città”Edizione 2013 promosso dalla Provincia di Ferrara con il contributo della Regione Emilia-Romagna

COMUNEDI CENTO

La Biblioteca dei BambiniXVIII Edizione

Biblioteca Comunale “L. Meletti”

Via dei Mille n.8/A

LUGLIONOVEMBRE 2013

BONDENO

SPETTACOLIDomenica 20 ottobre ore 16.30Compagnia Teatrale MattioliROSATINAdi Monica Mattioli e Giorgio Putzoluregia: G. Putzolucon Monica Mattioli

per bambini dai 3 anni

Domenica 27 ottobre

ore 16.30Teatro DistracciIL GIARDINIEREDi e con Cristina Casadei e Giuseppe Viroli

Dai 4 anni

Domenica 10 novembre ore 16.30Compagnia Vladimiro StrinatiDUE BURATTINI E UN BEBÈCommedia per burattinicon Vladimiro Strinati – regia Danilo Conti consulenza artistica e musicale Antonella Pirolioggetti e figure: Margherita Conventi costumi e sartoria: Maria Rosa Bussaconi

Dai 5 anni

Domenica 17 novembre ore 16.30Teatrimperfetti / Maria ElleroPICCOLI MOVIMENTI COLORATIdi e conMaria Ellero danzatrice-attriceGianni Franceschini pittore-attore

Domenica 1 dicembre ore 16.30Compagnia il Baule VolanteIL SOGNO DI TARTARUGAtesto: Liliana Lettereseregia: Andrea Luglimusiche: Mauro Pambianchi e Stefano Sardipupazzi: Chiara Bettella, Liliana Letterese, Andrea Lugli

dai 4 anni

per informazioni: Biblioteca Civica - tel. 051 [email protected]

In Bibliobus per Isole, Torri e Città

COMUNEDI CENTO

per informazioni:

Domenica 17 novembre ore 16.30Teatrimperfetti / Maria ElleroPICCOLI MOVIMENTI COLORATIdi e conMaria Ellero danzatrice-attriceGianni Franceschini pittore-attore

Domenica 1 dicembre ore 16.30Compagnia il Baule VolanteIL SOGNO DI TA TA T RTARUGAtesto: Liliana Lettereseregia: Andrea Luglimusiche: Mauro Pambianchi e Stefano Sardipupazzi: Chiara Bettella, Liliana Letterese, Andrea Lugli

dai 4 anni

È gradita prenotazione a ogni singolo evento

omenica 17 novembre

Questa manifestazione è inserita nel progetto “In Bibliobus per Isole, Torri e Città”Edizione 2013 promosso dalla Provincia di Ferrara con il contributo della Regione Emilia-Romagna

COMUNEDI CENTO

presso Casa Pannini

Corso Guercino, 74

Sede temporanea della Biblioteca Civica Patrimonio Studi

OTTOBREDICEMBRE 2013

CENTO

ITINERARI SUL GRANDE FIUMEGiovedì 12 settembreI PIRATI DEL PO... NON PESCANO SILURIGli anim-attori fluviali del battello Nena propongono per l’edizione 2013 di In Bibliobus, un originale viaggio in cui i bambini sperimenteranno l’avventura, il gioco, la condivisione e l’invenzione creativa

Tragitto: Mesola - Cà Vendramin - San Basilio - Mesola

ore 9: 00 - Partenzaore 10:30 - Arrivo a destinazioneAttività di animazione e narrazioniOre 12:00 – Pranzo al saccoOre 13:00 – Imbarco per rientroLaboratorio creativo in navigazioneOre 15:00 – Arrivo

Costo biglietti: 5,00€Gruppi: massimo 55 bambini di età compresa fra 6 e 12 anni + accompagnatori (da 3 a 6) per giornata

NARRAZIONI A S. EUROSIAAuditorium di S. Eurosiaore 9.30

Mercoledì 8 ottobreTEATRO DISTRACCIIL GIARDINIEREdi e con Cristina Casadei e Giuseppe Viroli

Dai 6 anni (Scuola Primaria)

Mercoledì 15 ottobreTé-A.TRè compagnia della Cooperativa “Il Mosaico”TRITADENTI E ALTRI RACCONTIcon: Alfonso Cuccurulloanimazione e figure: Arianna Di Pietro e Emanuela Petralli (Officine Duende)

Mercoledì 22 ottobreIO, GLI ALTRI E LA PREPOTENZAStorie sul bullismo

con Monica Mattioli

dagli 11 anni

Mercoledì 29 ottobrePiccola Compagnia dell’AironeISIDORO E CESIRA CRESCONODai 3 anni (Scuola Materna)

LETTURE ANIMATE Biblioteca Comunale “G. Bassani”ore 9.30

Martedì 5 novembre Cooperativa Il MosaicoACQUARIALettura di : Alfonso Cuccurullomusiche di: Federico Squassabia

dai 6 anni (Scuola Primaria)

Mercoledì 12 novembre Marco BertariniPAROLESTROCCHELa forza delle parole

Dai 3 anni (Scuola Materna)

Mercoledì 19 novembre Compagnia Vladimiro StrinatiSTEFANO PELLONI DETTO IL PASSATORE

Dagli 8 anni (Scuola Primaria e Cl. 1 e 2 Scuola Media)

Mercoledì 26 novembreCoop EquilibriPICCOLE STORIE CRESCONOLetture e narrazioni per diventare grandi

Dai 3 anni (Scuola Materna)per informazioni: 0533 729585-6

In Bibliobus per Isole, Torri e Città

COMUNEDI CODIGORO

Questa manifestazione è inserita nel progetto “In Bibliobus per Isole, Torri e Città”Edizione 2013 promosso dalla Provincia di Ferrara con il contributo della Regione Emilia-Romagna

COMUNEDI CENTO

Insieme... prima della Scuola

XII EdizioneBiblioteca Comunale

“G. Bassani”

SETTEMBRENOVEMBRE 2013

CODIGORO

Lunedì 30 settembre Scuola Materna “N.S. Lourdes”Via Mons. Menegazzi - Comacchio (Fe)Marco BertariniPAROLESTROCCHE La forza delle parole.

Dai 3 anni

Lunedì 7 ottobre Scuola Materna “S.M. in Aula Regia”Via Mazzini, 175 - ComacchioPiccola Compagnia dell’AironeFIABE IN CARROZZADai 3 anni

Lunedì 14 ottobre Scuola Materna “S Antonio” Via N. Bonnet - PortogaribaldiMarco BertariniC’ERA NON C’ERAFiabe di magia

Lunedì 21 ottobre Scuola Materna“Mons. Virgili”Via S.Bertolo, 15 - ComacchioPICCOLO VIAGGIO TRA I CONFLITTILegge: Monica Mattioli

Dai 3 anni

Mercoledì 23 ottobre Scuola Materna “S.M. Bertilla”Piazza XXV Aprile - Volania (Fe)PICCOLO VIAGGIO TRA LE DIFFERENZELegge: Monica Mattioli

Dai 3 anni

Lunedì 28 ottobre Scuola Materna“G. Billiard”Via Rimembranza, 4 - 44020 San Giuseppe (Fe)Compagnia Vladimiro StrinatiLA PRINCIPESSA DI RAVENNA E IL FOLLETTO DELLA PINETA Dai 3 anni

Lunedì 4 novembre Scuola dell’Infanzia StataleVia M.M. Boiardo - 44024 Lido degli Estensi (Fe)Piccola Compagnia dell’AironeLE NOZZE DI POLLICINO Dai 3 anni

Mercoledì 6 novembre Scuola dell’Infanzia StataleVia Carducci - 44022 Comacchio (Fe)Coop EquilibriAVVENTURE A QUATTRO ZAMPEStorie dal mondo degli animali

2 - 6 anni

per informazioni: 0533 315882

PROGETTO DI NARRAZIONI/LETTURE ANIMATEper le Scuole Materne di Comacchioore 10.00

In Bibliobus per Isole, Torri e Città

COMUNEDI COMACCHIO

per informazioni:

Questa manifestazione è inserita nel progetto “In Bibliobus per Isole, Torri e Città”Edizione 2013 promosso dalla Provincia di Ferrara con il contributo della Regione Emilia-Romagna

COMUNEDI CENTO

SIAMO NATI PER LEGGEREBiblioteca Civica “L.A. Muratori”

SETTEMBRENOVEMBRE 2013

COMACCHIO

LOCALITÀ DATA ORARIO LABORATORIO

COPPARO PARCO CURIEL 21 giugno 16.30-19.00 Costruiamo il nostro SSSSSeeerrrrrpppeeeennntteeeeeeeeee

8 luglio 9.30-12.00 Con cere, pastelli e pennarelli prendiamo le impronte agli alberelli! (frottage)

COPPAROAREA PONTINO TAGLIAPIETRA

2 luglio 16.30-19.00 Con un po’ di fantasia i pensieri scacciamo via! (mobiles)

25 luglio 9.30-12.00 Festa e giochi di gruppo per salutare il Ludobus!

BRAZZOLOAREA VERDE EX SCUOLA MATERNA

28 giugno 16.30-19.00 Se il tuo libro vuoi creare una bottiglia di latte (vuota) dovrai portare!!

11 luglio 9.30-12.00 Esploriamo la creta

FOSSALTAPARCO CHIESA

24 giugno 16.30-19.00 Se la pioggia non vuoi, vieni a giocare con noi! (bastone della pioggia)

16 luglio 9.30-12.00 Con qualche semino e un po’ di fantasia facciamo un mosaico pieno d’allegria!

TAMARA PARCO PUBBLICO

25 giugno 16.30-19.00 Anche d’estate una maschera puoi usare

9 luglio 9.30-12.00 Un...due…tre il libro a becco aperto fatto da te!

18 luglio 9.30-12.00 Se la pioggia non vuoi, vieni a giocare con noi! (bastone della pioggia)

SALETTA AREA VERDE EX SCUOLA ELEMENTARE

27 giugno 16.30-19.00 Se il tuo libro vuoi creare una bottiglia di latte (vuota) dovrai portare!!

9 luglio 16.30-19.00 Con cere, pastelli e pennarelli prendiamo le impronte agli alberelli! (frottage)

GRADIZZA PIAZZA ADIACENTE VIA DON BIGONI

5 luglio 9.30-12.00 Un...due…tre il libro a becco aperto fatto da te!

17 luglio 16.30-19.00 Con un po’ di fantasia i pensieri scacciamo via! (mobiles)

AMBROGIOPARCO PUBBLICO

2 luglio 9.30-12.00 Se la pioggia non vuoi, vieni a giocare con noi! (bastone della pioggia)

17 luglio 16.30-19.00 Esploriamo la creta

24 luglio 16.30-19.00 Con qualche semino e un po’ di fantasia facciamo un mosaico pieno d’allegria!

COCCANILEAREA VERDE DI VIA CARRARA

4 luglio 9.30-12.00 Anche d’estate una maschera puoi usare!

23 luglio 9.30-12.00 Costruiamo il nostro SSSSSeeerrrrrpppeeeennntteeeeeeeeee

CESTA AREA ZONA PARCO DELLA CHIESA

18 luglio 16.30-19.00 Con un po’ di fantasia i pensieri scacciamo via! (mobiles)

22 luglio 16.30-19.00 Anche d’estate una maschera puoi usare!

SABBIONCELLO S. VITTOREAREA VERDE SCUOLA MATERNA

12 luglio 16.30-19.00 Con cere, pastelli e pennarelli prendiamo le impronte agli alberelli! (frottage)

22 luglio 9.30-12.00 Anche d’estate una maschera puoi usare!

BAMBINI E BAMBINE ARRIVA… IL LUDOBUS PINOCCHIOEstate 2013Ogni anno in estate ritorna il Ludobus Pinocchio, il servizio mobile che arriva negli spazi verdi di Copparo e delle sue frazioni e offre proposte di gioco per bambini di tutte le età con la collaborazione di animatori, bambini, genitori e adulti che si vogliono rendere disponibili.Arriva proprio nel parco o nella zona verde del tuo paese dove, nei giorni programmati, potrai giocare e fare attività di laboratorio.Le bambine e i bambini più piccoli potranno divertirsi in un fantastico spazio morbido. Le attività proposte sono gratuite e per tutti.in collaborazione con Coop. Sociale Le Pagine

In Bibliobus per Isole, Torri e Città

COMUNEDI COPPARO

La Torre dei BambiniXX Edizione

GIUGNODICEMBRE 2013

COPPARO

SPETTACOLIP.zza della Libertà - Copparo

Giovedì 18 luglio, ore 21.30Compagnia Eccentrici DadaròPETER PAN - UNA STORIA DI POCHI CENTIMETRI E PIUMEPer tutti

Martedì 23 luglio, ore 21.30Compagnia NanirossiCAFFEDOPPIOPer tutti

LABORATORI21, 22, 23 agostoIMMAGINAZIONE E MERAVIGLIALaboratorio di pittura creativa a cura di Gianni Franceschini

26, 27, 28 agostoIL MIO MOSTRO SOTTO IL LETTOLaboratorio a cura di Silvia Meneghini

4, 5, 6 settembreLA VITA SEGRETA DEL BOSCOA cura di Elisa Galeati, Patrizia Lucchini, Renzo Pedriali

ITINERARI SUL GRANDE FIUMEMartedì 10 settembreI PIRATI DEL PO... NON PESCANO SILURIGli anim-attori fluviali del battello Nena propongono per l’edizione 2013 di In Bibliobus, un originale viaggio in cui i bambini sperimenteranno l’avventura, il gioco, la condivisione e l’invenzione creativa

Tragitto: Ro Ferrarese - Serravalle - Ro FerrareseDa raggiungere in pullman Ro Ferrarese (organizzazione trasporto a cura della Biblioteca)ore 9: 00 - Partenzaore 10:30 - Arrivo a destinazioneAttività di animazione e narrazioniOre 12:00 – Pranzo al saccoOre 13:00 – Imbarco per rientroLaboratorio creativo in navigazioneOre 15:00 – Arrivo

Costo biglietti: 5,00€Destinatari: bambini e ragazzi dai 6 anni in su, max 25

UN AUTORE INCONTRA LA COMUNITÀMercoledì 6 / Giovedì 7 novembreRidotto Teatro ComunaleC’ERA UNA VOLTA…di Fabrizio Silei

Rivolto alle Classi 1, 2 e 3 della scuola primaria. (Eventualmente adattabile anche per le materne)

Venerdì 8 novembre, ore 10.00Teatro De MicheliIL BAMBINO DI VETRO DI FABRIZIO SILEIAzione teatrale seguita da incontro con l’autoreParole di Fabrizio Silei - Immagini di Massimo Ottoni - Musiche di Roberto Manuzzi

Rivolto alle Classi 4, 5 elementare e 1 media

Venerdì 8 novembre, ore 17.00 Teatro De MicheliEDUCARE A ROMPERE LE SCATOLERivolto a Docenti, Educatori, Formatori e Bibliotecari

Sabato 9 novembreBiblioteca ComunaleI CARTONI ANIMATILaboratorio per Genitori e Figli

A partire dai 3 anni

IN FAMIGLIA AL DE MICHELILa Domenica a teatro... decidono i bambiniDomeniche a Teatro per i bambini e adulti tra Spettacoli, Laboratori, Letture animate, Concerti e Degustazioni. È un progetto “A Cassetti Aperti”

Domenica 10 novembre, ore 16.00 Sala GrandeCompagnia Michele CafaggiOUVERTURE DES SAPONETTESun Concerto per bolle di saponedi e con Michele Cafaggi

dai 3 anni

Domenica 24 novembre, ore 16.00 I° COMPLEANNO DELLA BIBLIOTECABLU’Compagnia Stilema/Uno TeatroTANTI AUGURIdi e con Silvano Antonellidai 3 anniIn collaborazione con Associazione C.I.R.C.I. - FerraraAll’Ospedale di Cona compie un anno la bibliotecablù dei bambini e dei ragazzi che si trovano ricoverati nei reparti di pediatria. La bibliotecablù è aiutare i piccoli pazienti ad affrontare il trauma dell’ospedalizzazione e superare la noia e il disagio durante le giornate di ricovero attraverso la lettura dei libri e il gioco.

Domenica 10 dicembre, ore 16.00 Sala GrandeCompagnia Monica MattioliNATALE A SUONO DI HIP HOPdi Monica Mattioli, con Monica Mattioli e Francesco Praino

dai 3 anni

per informazioni: 0532 864532per informazioni:

Questa manifestazione è inserita nel progetto “In Bibliobus per Isole, Torri e Città”Edizione 2013 promosso dalla Provincia di Ferrara con il contributo della Regione Emilia-Romagna

COMUNEDI CENTO

ITINERARI SUL GRANDE FIUMEMartedì 10 settembre I PIRATI DEL PO... NON PESCANO SILURIGli anim-attori fluviali del battello Nena propongono per l’edizione 2013 di In Bibliobus, un originale viaggio in cui i bambini sperimenteranno l’avventura, il gioco, la condivisione e l’invenzione creativa

Tragitto: Ro Ferrarese - Serravalle - Ro FerrareseDa raggiungere in pullman Ro Ferrarese (organizzazione trasporto a cura della Biblioteca)ore 9: 00 - Partenzaore 10:30 - Arrivo a destinazioneAttività di animazione e narrazioniOre 12:00 – Pranzo al saccoOre 13:00 – Imbarco per rientroLaboratorio creativo in navigazioneOre 15:00 – Arrivo

Costo biglietti: 5,00€Destinatari: bambini e ragazzi dai 6 anni in su, max 25

SPETTACOLIore 17.30

Venerdì 13 settembreCompagnia Alberto De BastianiSTORIA DI PINOCCHIOdi e con Alberto De Bastiani regia di Daniela Matiuzzi

Per tutti

SIAMO NATI PER LEGGEREProgetto di Narrazioni/Letture animate per le Scuole MaterneBiblioteca di Formignana

Sabato 28 settembre ore 10.00Marco BertariniPAROLESTROCCHELa forza delle parole.

Dai 3 anni

Martedì 22 ottobre ore 9.30Coop. EquilibriPICCOLE STORIE CRESCONO

Dai 3 anni

Martedì 12 novembre ore 9.30Compagnia Vladimiro StrinatiSTORIE DI NATALE

Dai 3 anni

per informazioni: 0533 608503

In Bibliobus per Isole, Torri e Città

COMUNEDI FORMIGNANA

Compagnia Alberto De Bastiani

PER LEGGEREarrazioni/Letture animate

Questa manifestazione è inserita nel progetto “In Bibliobus per Isole, Torri e Città”Edizione 2013 promosso dalla Provincia di Ferrara con il contributo della Regione Emilia-Romagna

COMUNEDI CENTO

SETTEMBRENOVEMBRE 2013

FORMIGNANA

NARRAZIONILunedì 21 ottobre, ore 10.00Tutti a bordo con …In bibliobus…Narrazione/Spettacolo per la scuola maternaPiccola Compagnia dell’AironeLE NOZZE DI POLLICINO

Domenica 13 ottobre, ore 17.00 Compagnia Alberto De BastianiFORTUNATO E I TRE CAPELLI D’ORO DELL’ORCOuna fiaba dei Fratelli Grimmdi e con Alberto De BastianiMusiche dal vivo : Paolo ForteScenografia e figure: Jimmy Davies

Spettacolo per le prime classi della scuola primaria

TORNEO DI LETTURALunedì 4 / Giovedì 7 novembre Lunedì 2 / Giovedì 5 dicembre TUTTI PER UNO, UNO PER TUTTIlaboratorio a cura di Rosy Salmi per le classi 4ª e 5ª della Scuola Primaria di GoroL’attività si articola in due momenti, distanziati l’uno dall’altro di almeno uno o due mesi così strutturati:Primo incontro: durante il primo incontro si procederà alla formazio-ne dei gruppi, alla presentazione dei libri con giochi che coinvolgano i bambini in una partecipazione attiva e ogni gruppo “s’incamminerà” verso il raggiungimento del traguardo finale. In questa occasione sa-ranno anche consegnati i libri ai bambini, che dovranno leggerli per l’appuntamento successivo.

Secondo incontro: durante il secondo si continuerà con il gioco met-tendo alla prova la capacità di lettura dei partecipanti, attraverso il ri-conoscimento di personaggi, luoghi e situazioni dei libri letti, con giochi appositamente studiati per coinvolgere tutti i bambini in base alle sin-gole capacità.

I giochi sono preparati in modo da valorizzare il contributo di tutti in base alle tendenze, agli interessi e alla personalità di ciascun bambino, perché saranno proprio la collaborazione, la solidarietà e l’amicizia gli elementi fondamentali per poter raggiungere il traguardo finale.A questo punto verranno consegnati i “Diplomi di Grandi Moschettieri della biblioteca “.

Struttura dell’attività: 2 incontri della durata compresa tra i 60’ e i 90’ cad. e permette la partecipazione di una classe di 20 ragazzi circa.

In Bibliobus per Isole, Torri e Città

COMUNEDI GORO

per informazioni: 0533 996395

iovedì 7 novembre

Questa manifestazione è inserita nel progetto “In Bibliobus per Isole, Torri e Città”Edizione 2013 promosso dalla Provincia di Ferrara con il contributo della Regione Emilia-Romagna

COMUNEDI CENTO

Teatrìn dei Bambini

OTTOBREDICEMBRE 2013

GORO

SPETTACOLISabato 21 settembre, ore 16.00Castello di MesolaCirco PuntinoEFFETTO CAFFEINAVincitori del bando di concorso MOVIN’UP 2011 a cura di Direzione Generale per il Paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporaneeMinistero per i Beni e le Attività Culturali e GAIAssociazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani.

SIAMO NATI PER LEGGERENarrazioni e Letture animate in BibliotecaDai 3 agli 8 anni

Mercoledì 2 ottobrePiccola Compagnia dell’AironeLE NOZZE DI POLLICINODai 3 anni

Mercoledì 9 ottobreMarco BertariniPAROLESTROCCHELa forza delle parole

Dai 3 anni

Mercoledì 16 ottobreCoop EquilibriPICCOLE STORIE CRESCONOLetture e narrazioni per diventare grandi 2-6 anni

Dai 3 anni

In Bibliobus per Isole, Torri e Città

per informazioni: 0533 993220

COMUNEDI MESOLA

PER LEGGEREetture animate in Biblioteca

Questa manifestazione è inserita nel progetto “In Bibliobus per Isole, Torri e Città”Edizione 2013 promosso dalla Provincia di Ferrara con il contributo della Regione Emilia-Romagna

COMUNEDI CENTO

BibliotecaComunale

SETTEMBREOTTOBRE 2013

MESOLA

SPETTACOLISabato 20 luglio ore 21.00Gallo (Comune di Poggiorenatico)COMPAGNIA franceschini p e r f o r m i n g artsOLD ROCK CLOWN PAINTING SHOWidea originale di Gianni FranceschiniClown pittore Gianni Franceschini

Spettacolo per tutti

Martedì 3 settembre

ore 17.00PoggiorenaticoAlberto De Bastiani (Treviso)STORIE DI LUPI (ATTORI E PUPAZZI)di Alberto De Bastiani e Giovanni Trimeri tecnica utilizzata: burattini a guanto e pupazzi

Spettacolo per tutti

Martedì 10 settembre

ore 17.00PoggiorenaticoTeatrino dell’ErbamattaIL LUPO E I SETTE CAPRETTIdi e con Daniele Debernardicostumi Lorella Lionellopupazzi Daniele Debernardi, Anna Damontemusiche Daniele Debernardi, Alessandro Delfino

Spettacolo per tutti

Domenica 20 ottobre ore 16.00CoronellaBUBBLE STREET CIRKUSdi e con Juriy Longhi

Spettacolo per tutti

per informazioni: 0532 824561-62

In Bibliobus per Isole, Torri e Città

COMUNEDI POGGIO RENATICO

Teatrino dell’Erbamatta

Questa manifestazione è inserita nel progetto “In Bibliobus per Isole, Torri e Città”Edizione 2013 promosso dalla Provincia di Ferrara con il contributo della Regione Emilia-Romagna

COMUNEDI CENTO

POGGIO RENATICO

LUGLIO OTTOBRE 2013

SPETTACOLIGiovedì 5 settembre ore 17.30COMPAGNIA VLADIMIRO STRINATIDUE BURATTINI E UN BEBÈCommedia per burattinicon Vladimiro Strinati regia Danilo Conti consulenza artistica e musicale Antonella Pirolioggetti e figure Margherita Conventi costumi e sartoria Maria Rosa Bussaconi

Dai 5 anni

LETTURE ANIMATESabato 14 settembre

ore 10.30Coop EquilibriNELLA STAMBERGA DEI TRE BRIGANTIimmagini e parole dall’officina di Tomi Ungerer

Per bambini e bambine dei 5 anni della Scuola dell’Infanzia e del primo ciclo della Scuola Primaria

LABORATORI3 – 5 – 6 settembreore 10.00LIBRI E COLORILaboratorio in tre appuntamenti A cura di Silvia Casturà e Salvatore Ammirati – Blu sole

LIBRI SCOMBINA-COLORII Libri Scombina-colori sono libretti speciali, da dipingere con i colori acrilici, decorare con i pastelliad olio e rilegare al momento. Per giocare con i colori, le forme, i segni e poi divertirsi ascombinare tutto!SCULTURE DI COLOREIl sistema più bizzarro e colorato che si possa immaginare per realizzare una scultura: unamoltitudine di sagome di cartone da decorare con linee sinuose, segni a pois, spirali, colori brillantie poi incastrare tra loro. Alla fine ogni opera sarà unica come le cose fatte con le proprie mani.LIBRI CROMATICIUn pasticcio di segni da servire in salsa di colore, per assaporare il piacere di aggrovigliare segni edipanare emozioni. Giochi ed esperienze per mani affamate di nuove scoperte!

Dedicato a bambini dai 6 ai 10 anniLaboratorio in 3 incontri – max 20 partecipanti

per informazioni: 0532 845705

In Bibliobus per Isole, Torri e Città

COMUNEDI S.AGOSTINO

per informazioni:

Questa manifestazione è inserita nel progetto “In Bibliobus per Isole, Torri e Città”Edizione 2013 promosso dalla Provincia di Ferrara con il contributo della Regione Emilia-Romagna

COMUNEDI CENTO

In Piazza BambiniLaboratori, Letture e

spettacoli

SETTEMBRE 2013

S. AGOSTINO

SPETTACOLIParco “Degli Sceriffi Ecologici” ore 17.00

Mercoledì 4 settembreUno Teatro/StilemaSTRIPdi e con Silvano Antonelli - ETI Stregagatto 2004Premio ex aequo miglior spettacolo di repertorioPiù di 1000 repliche in 18 anni di vita

Per tutti

In caso di maltempo la rappresentazione si terrà nel Teatro ‘900 in viale Roma.

ITINERARI SUL GRANDE FIUMEMercoledì 11 settembreI PIRATI DEL PO... NON PESCANO SILURIGli anim-attori fluviali del battello Nena propongono per l’edizione 2013 di In Bibliobus, un originale viaggio in cui i bambini sperimenteranno l’avventura, il gioco, la condivisione e l’invenzione creativa

Tragitto: Ro Ferrarese - Serravalle - Ro FerrareseDa raggiungere in pullman Ro Ferrarese (organizzazione trasporto a cura della Biblioteca)ore 9: 00 - Partenzaore 10:30 - Arrivo a destinazioneAttività di animazione e narrazioniOre 12:00 – Pranzo al saccoOre 13:00 – Imbarco per rientroLaboratorio creativo in navigazioneOre 15:00 – Arrivo

Costo biglietti: 5,00€Destinatari: bambini e ragazzi dai 6 anni in su, max 50

LETTURE ANIMATEBiblioteca Comunaleore 17.00

Mercoledì 9 ottobreMarco BertariniCHE STORIA BOLLE IN PENTOLA?Il cibo

Dai 3 anni

Mercoledì 16 ottobreCoop. EquilibriPICCOLE STORIE CRESCONODai 3 anni

Mercoledì 23 ottobre Piccola Compagnia dell’AironeFIABE IN CARROZZADai 3 anni

LABORATORIBiblioteca Comunale

Ottobre-novembreFILASTROCCOLEGiochiamo con filastrocche e rime… a strapazzarle, inventarle, a completarle! Assaporando il suono bello delle parole vecchie, nuove e inventate! Modalità di entrambi gli incontri: Per potersi aggiudicare il piacere di ascoltare le storie l’animatrice propone un gioco ai piccoli disposti in un unico pubblico: completare alcune filastrocche e rime. Aiutando la ricerca delle parole con grandi cartelli che suggeriscono una parola giusta e una sbagliata, porterà i piccoli a gustare la musica delle parole e il gioco della composizione fatta in gruppo.

Laboratorio di letture animate per le scuole materne a cura di Silvia Dambrosio

Durata: due incontri della durata di 60’ ciascunoper informazioni: 0533 607761-763

In Bibliobus per Isole, Torri e Città

COMUNEDI TRESIGALLO

Questa manifestazione è inserita nel progetto “In Bibliobus per Isole, Torri e Città”Edizione 2013 promosso dalla Provincia di Ferrara con il contributo della Regione Emilia-Romagna

COMUNEDI CENTO

La Bibliotecain Piazza

SETTEMBRENOVEMBRE 2013

TRESIGALLO

SPETTACOLI Anfiteatro del giardino interno della Biblioteca Comunale in Via Marconi, 91 (in caso di maltempo presso il Centro Multimediale Giovanile in Piazza Repubblica, 9) ore 21.00

Giovedì 5 settembreIl Baule VolanteNICO CERCA UN AMICOda “Nico cerca un amico” di Matthias Hoppe testo e regia: Andrea Lugli scene, costumi e pupazzi: Cristiana Daneo con: Liliana Letterese, Andrea Lugli

Martedì 10 settembreCOMPAGNIA C’È UN ASINO CHE VOLALA FIABA DI RE ORCONE E DELLA MAGICA POZIONEAttori e Pupazzi animatiTesto: Roberto Scala – Giorgio Rizzi – Walter Broggini Musica e Scenografia: Giorgio Rizzi e Roberto Scala Burattini e Pupazzi: Elena Gabriella Roggero. Con: Giorgio Rizzi e Roberto Scala. Regia: Walter Broggini

Giovedì 12 settembreCOMPAGNIA FRANCESCHINI PERFORMING ARTSOLD ROCK CLOWN PAINTING SHOWidea originale di Gianni FranceschiniClown pittore Gianni Franceschini

Lo spettacolo è una performance di pittura dal vivo

BIMBINFESTA Biblioteca Comunale e Piazzale della Chiesa ore 16.00 - 19.30

Martedì 10, Mercoledì 11 e Giovedì 12 settembre3 pomeriggi dedicati a bambini e ragazzi da 1 a 11 anni con laboratori e attivitàPer il programma: Biblioteca Comunale Tel [email protected]

NARRAZIONI/LETTURE ANIMATEBiblioteca Comunale (saletta interna, piano terra)

Martedì 17 settembre ore 17.00Marco BertariniPAROLESTROCCHELa forza delle parole

Dai 3 anni

Sabato 21 settembre ore 11.00Piccola Compagnia dell’AironeLE NOZZE DI POLLICINODai 3 anni

Martedì 24 settembre ore 17.00Coop. EquilibriAVVENTURE A QUATTRO ZAMPEStorie dal mondo degli animali Da 2 a 6 anni

per informazioni: 0532 436426

In Bibliobus per Isole, Torri e Città

COMUNEDI VIGARANO MAINARDA

Storie dal mondo degli animali

per informazioni:

BIMBINFESTA Biblioteca Comunale e Piazzale della Chiesa

Questa manifestazione è inserita nel progetto “In Bibliobus per Isole, Torri e Città”Edizione 2013 promosso dalla Provincia di Ferrara con il contributo della Regione Emilia-Romagna

COMUNEDI CENTO

Storie in LibertàLetture, narrazioni e spettacoli

SETTEMBRE 2013

VIGARANO MAINARDA

Gli anim-attori fluviali del battello Nena propongono per l’edizione 2013 di In Bibliobus, un originale viaggio in cui i

bambini sperimenteranno l’avventura, il gioco, la condivisione e l’invenzione creativa.

In un tempo in cui non viene più tramandata la memoria del pas-sato e delle sue mille avventure, in cui si smarriscono le cono-scenze dei personaggi del fiume, in cui anche le nebbie svani-scono e non proteggono più il mondo della fantasia,i Pirati del Po con la loro fisarmonica, girano di fiume in fiume, dal Missisipi all’Orinoco e perché no nel Po, non per pesca-re siluri… ma per vivere e narrare mirabolanti avventure, da condividere con i bambini in un gioco di drammatizzazione

collettiva, all’insegna del gusto di creare le proprie personali avventure.L’animazione itinerante si avvarrà dell’ambientazione reale e fantastica del fiume quale suggestione per coinvolgere attiva-mente i bambini nell’avventura e avvicinarli all’ambiente per scoprirne la magia. Canti, narrazioni e un laboratorio creativo coroneranno il percor-so immaginario.

ITINERARI SUL GRANDE FIUME

I pirati del Po... non pescano siluri

CALENDARIO7 settembre ESTATE BAMBINI- FERRARA Tragitto: Ferrara - Valpagliaro - Ferrara

10 settembre

COPPARO – FORMIGNANATragitto: Ro Ferrarese - Serravalle - Ro Ferrarese

11 settembre

TRESIGALLOTragitto: Ro Ferrarese - Serravalle - Ro Ferrarese

12 settembre

CODIGOROTragitto: Mesola - Cà Vendramin - San Basilio - Mesola

PROGRAMMAore 9.00 Partenza ore 10.30 Arrivo a destinazione

Attività di animazione e narrazioniore 13.00 Imbarco per rientro. Laboratorio creativo in navigazioneore 15.00 Arrivo

Gruppi: massimo 55 bambini di età compresa fra 6 e 12 anni + accompagnatori (da 3 a 6) per giornata

In Bibliobus per Isole, Torri e Città

per informazioni: Antonella Antonellini Coop. Soc. le pagine - cell. 347 7139988

Questa manifestazione è inserita nel progetto “In Bibliobus per Isole, Torri e Città”Edizione 2013 promosso dalla Provincia di Ferrara con il contributo della Regione Emilia-Romagna

COMUNEDI CENTO