- 2).pdf · l’offerta bergamasca è stata inoltre ... prestito e utilizzo di internet gratuito....

19
LOMBARDIA. COSTRUIAMOLA INSIEME. www.lombardiacultura.it - www.provincia.bergamo.it

Upload: vancong

Post on 16-Feb-2019

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Lombardia. Costruiamola insieme.

www.lombardiacultura.it - www.provincia.bergamo.it

2

3

Siamo alla terza edizione di “Fai il Pieno di Cultura”, una felice tre - giorni promossa da Regione Lombardia insieme a tutto il territorio lombardo in cui la cultura è al centro di centinaia di iniziative, che ancora una volta ci indicano quanto ricco sia il patrimonio culturale della Lombardia e quanti beni al servizio del pubblico in questo ambito siano presenti nel nostro territorio. E’ intenzione dell’Assessorato alla Cultura di Regione Lombardia insistere nel fatto che la Lombardia non è solo una regione di eccellenza per l’economia, ma pure per la cultura. Da questo invito gli Enti Locali, quali Province e Comuni, unitamente alla collaborazione generosa delle biblioteche, degli istituti culturali e dei musei promuovono un “concentrato” di iniziative gratuite per farci rendere consapevoli di quanti beni culturali e servizi stanno intorno al luogo in cui vivia-mo e per darci un’occasione in più di fruirne, per l’arricchimento della nostra esperienza personale e delle nostra conoscenza. La Bergamasca anche in questa edizione si distingue per il numero e la qualità delle proposte ben distribuite sul variegato territorio e ciò sia grazie allo straordinario numero di biblioteche, di musei ed istituti culturali presenti, sia grazie al dinamismo di coloro che in queste realtà operano e dal cui impegno le rispettive comunità ne traggono beneficio. L’offerta bergamasca è stata inoltre arricchita da cinque spettacoli offerti da Regione Lombardia e che Provincia di Bergamo si è preoccupata di ben distribuire sul territorio bergamasco contan-do sulla collaborazione dei Comuni ospitanti. In questa terza edizione pure il Settore Cultura, Spettacolo, Identità e Tradizioni ha attivato proprie iniziative nel Palazzo della Provincia che valoriz-zano il patrimonio culturale bergamasco avendo come tema, in questa occa-sione, la Commedia dell’Arte che proprio nella terra di Bergamo trova non solo i suoi antichi ideatori ed interpreti, ma pure la lingua, i costumi ed il carattere di un popolo da essi portato in scena per secoli e che segnò la fortuna di questo fenomeno teatrale. Inoltre per sostenere le attività culturali del territorio nei tre giorni 24, 25 e 26 settembre 2010, Provincia di Bergamo ha ravvisato la neces-sità di realizzare questa pubblicazione nella speranza di fornire un buon servizio di informazione ai cittadini ed una valorizzazione delle iniziative. Un ringraziamento a Regione Lombardia per le proposte ed ai Comuni, alle Biblioteche, ai Musei, agli Ecomusei, ai Teatri, alle Fondazioni ed Associa-zioni per l’impegno verso i cittadini e la collaborazione con Provincia di Ber-gamo, concludendo con un augurio a tutti per la buona riuscita ed un invito al pubblico a lasciarsi coinvolgere in questo evento.

Cordialmente.Dott. Giovanni MilesiAssessore alla Cultura,

Spettacolo, Identità e Tradizioni Provincia di Bergamo

4

5

ADrArA SAn rocco

Biblioteca comunalevia Guglielmo Marconi, 2 T. 035934340 [email protected] www.adrarasanrocco.com

Sabato 25 orario: 15.30 -18.00 Animazione per bambini / Giochi InAuGurAzIone nuovA BIBlIotecA Giochi, letture animate e laboratori per festeggiare la nuova sede della biblioteca.

Sabato 25 orario: 16.00 -17.00 Conferenza AlBIno pArtecIpA Alle GIornAte Del pAtrIMonIoUn capolavoro ritrovato. Il Polittico di Pietro Bussolo in S. Bartolomeo (1495-1496), vicende storiche e restauro. Sala consiliare Municipio, Piazza Libertà,1. Relatori: Amalia Pacia, Soprintendenza ai Beni storico-artistici e demo-antropologici della Lombardia; Luciano Gritti, restauratore.

Sabato 25 orario: 16.30 -18.30 Animazione per bambini / Giochi cIttà In GIoco - StorIe All’ArIA ApertA Animazione per bambini dai 4 ai 9 anni presso il cortile della biblioteca comunale.

Domenica 26 orario: 8.30 -10.30 Visita cAMMInAtA Sull’AntIcA MulAttIerA AlBIno - SelvIno Ritrovo ore 8.30 presso il piazzale della Funivia.Camminata organizzata in collaborazione con la Sottosezione CAI di Albino. Durante il percorso verranno illustrati i luoghi particolarmente significativi dal punto di vista storico-culturale-ambientale, con indicazioni sul ripristino della mulattiera effettuato dai soci volontari della Sottosezione CAI di Albino.

Biblioteca Sottosezione cAI di Albino via Santa Maria, 10 Comenduno T. 035 751624 [email protected]

Sabato 25 orario: 15.00 -19.00 Apertura straordinaria BIBlIotecA DellA SottoSezIone Del cAI Apertura straordinaria della biblioteca del CAI con servizio di consultazione, prestito e utilizzo di internet gratuito. Proiezione video e fotografie. Ritiro fotografie per la mostra finalizzata al concorso per il calendario 2011 “Orobie montagne di casa nostra”. Seguirà rinfresco.

Sabato 25 orario: 20.30 Concerto Nell’ambito della rassegna denominata “Voci et Organo insieme” concerti all’Organo Antegnati (1588) di San Nicola in Almenno San Salvatore (settembre - ottobre 2010). Concerto “Suavissimi Passaggi tra Cinque e Seicento”. Cornetto e Organo, Pietro Modesti (cornetto) Luigi Panzeri (organo Antegnati). Ingresso gratuito, senza prenotazione, fino ad esaurimento posti.

Museo etnografico dellatorre di comenduno via Santa Maria, 10 Comenduno T. 035 751724 - cell 3476817352 [email protected]

Sabato 25 orario: 15.00 -20.00 Domenica 26 orario: 10.00 -12.00 Apertura straordinaria Visite guidate illustranti gli allestimenti del museo: quelli relativi alla produzione in valle di frumento e granturco, dalla terra alla tavola, gli allestimenti relativi alla casa contadina, alla cantina e a varie attività artigianali presenti in valle nella prima metà del Novecento. Si potrà inoltre assistere alla proiezione di un video illustrante i lavori agricoli.

AlMè

Biblioteca civica piazza Lemine, 5 T. 035638011 [email protected] www.sbi.areadalmine.bg.it

Venerdi 24 orario: 20.45 Incontri con autore l’IMMAGIne e l’AnIMA: Donne fAMoSe Del ‘900 ScrutAte In profonDItà con l’AnAlISI GrAfoloGIcAEvi Crotti e Bruno Silini presentano il volume scritto in collaborazione con Alberto Magni. L’incontro si terrà presso la Sala Civica di Almè in Piazza Lemine, 5.

AlMenno

Associazione Museo San tomè degli Almenno. centro Studi romanico lombardo. Antenna europea del romanico via San Tomè, 2 T. 035553205 [email protected] www.antennaeuropeadelromanico.it

Venerdi 24 orario: 10.00 - 12.00Sabato 25, Domenica 26 orario: 10.00 - 12.00; 15.00- 18.00 Mostra percorSI nel pArco Del roMAnIco DeGlI AlMennoMostra fotografica “Notte in Lemine 2009 - fotografie” allestita presso la sala espositiva dell’Antenna Europea del Romanico dal 29.8.2010 al 31.10.2010. Fotografi: Marco Appeddu, Giorgio Della Vite, Stefano De Sanctis, Manuel Schiavi e Mauro Villa. Ingresso gratuito.

Sabato 25, Domenica 26 orario: 10.00 - 12.00; 14.30 - 18.30Apertura straordinaria Apertura straordinaria delle chiese storiche di Almenno San Bartolomeo e San Salvatore: San Tomè (XII sec.), San Giorgio (XII sec.) e San Nicola (XV-XVI sec.). Ingresso gratuito, senza prenotazione.

AlBIno

Biblioteca comunale via Giuseppe Mazzini, 68 T. 035759001 [email protected]; [email protected] www.albino.it

Sabato 25 orario: 14.45 Concerto GrAnDe feStA con BAllo preSSo lA cASA AlBerGo Grande festa con ballo presso la Casa Albergo con l’orchestra di Luciano Ravasio. Buffet a cura della Casa Albergo.Tutti i cittadini sono invitati.

SAn BArtoloMeo

Sabato 25; Domenica 26 Visita Visite guidate gratuite: ore 10.30 San Tomè e, a seguire, San Giorgio; ore 14.30 San Tomè e, a seguire, San Nicola; ore 16.00 San Tomè e, a seguire, San Giorgio. E’ gradita la prenotazione, ma non obbligatoria (all’Ufficio I.A.T. 035 553205). Partenza sempre da San Tomè. Trasferimento da una chiesa all’altra con mezzi propri.

Domenica 26 orario: 10.00 -12.00 Apertura straordinaria percorSI nel pArco Del roMAnIco DeGlI AlMenno Apertura straordinaria della biblioteca del Centro Studi Romanico Lombardo.

6

7

AlzAno loMBArDo

Biblioteca comunale via Paglia, 11 T. 035511061 [email protected]

Venerdi 24 orario: 14.00 - 22.00 Accesso libero a internet Accesso gratuito a internet per gli utenti della biblioteca.

Venerdi 24 orario: 19.00 -21.00 Laboratori teatrali / letture sceniche Ho Il cuore cHe MI BAtte A MIlle...!! Lettura di brani sulle emozioni e le passioni con accompagnamento musicale. A cura del Teatro d’Occasione. Sarà disponibile anche un piccolo rinfresco.

AMBIvere

Biblioteca comunale via Cesare Battisti, 5 T. 035908214 [email protected]

Domenica 26 orario: 15.00 -18.00 Apertura straordinaria AperturA StrAorDInArIA DellA BIBlIotecA Verranno garantiti tutti i servizi della biblioteca e sarà proposta una mostra-mercato del libro a cura dell’Associazione Culturale “Il Sentiero” di Ambivere.

Domenica 26 orario: 16.00 -17.00 Laboratori teatrali / letture sceniche nArrAzIone trAttA DA “GlI SporcellI” DI roAlD DAHl. La narrazione sarà tenuta da Gianni Solazzo, attore della Compagnia Teatrale “PandemoniumTeatro” di Bergamo e a seguire verrà offerta la merenda a tutti i bambini partecipanti.

ArDeSIo

Biblioteca comunale via Papa Paolo VI, 4 T. 034634236 [email protected] www.comune.ardesio.bg.it

Sabato 25 orario: 15.00 -18.00 Animazione per bambini / Giochi Dalle 15.30 animazione lettura con “Luna e Gnac Teatro”; dalle 16.30 alle 17.30 spettacolo con Sorrisoli (gruppo pagliacci e giocolieri); dalle 17.30 merenda per tutti. Il servizio di prestito è attivo.

AzzAno SAn pAolo

Biblioteca comunale via Papa Giovanni XXIII, 17 T. 035532289 [email protected]

Venerdi 24 orario: 16.30 -17.30 Laboratorio proGettIAMo e reAlIzzIAMo unA MonetA roMAnA. Dopo avere analizzato le caratteristiche di una moneta romana, i bambini saranno invitati a disegnarla e personalizzarla con simboli che li rappresentino. Infine ogni bambino riprodurrà su lamina di rame la propria moneta. Max 25 partecipanti. Iscrizioni in biblioteca.

Venerdi 24 orario: 18.30 -22.30 Apertura straordinaria La biblioteca resterà aperta.

BerBenno

Biblioteca comunale via Vittorio Emanuele II, 26 T. 035860370 [email protected]

Sabato 25 orario: 15.00 -17.00 Promozione della lettura ScoprIAMo lA vAl Brunone Lettura animata rivolta ai bambini della scuola dell’infanzia e del primo ciclo della scuola primaria. Merenda. Laboratorio “Creiamo le nostre impronte”.

BerGAMo

Biblioteca comunale A. tiraboschi via San Bernardino, 74 T. 035399476 [email protected]

Venerdi 24 orario: 14.00 -19.00 Accesso libero a internet AperturA BIBlIotecA tIrABoScHI orArIo norMAleApertura dalle 14 alle 19 con accesso libero a internet.

Venerdi 24 orario: 17.00 -18.00 Animazione per bambini / Giochi “StorIe D’orcHI e StreGHe” A curA Del teAtro Del vento Spettacolo di narrazione tratto dalla tradizione popolare sul tema di orchi e streghe: la grande avventura di una strampalata banda di ragazzini alle prese con una casa maledetta e abbandonata. Raccontato da Lando Francini.

Sabato 25 orario: 14.00 -19.30 Apertura straordinaria Apertura straordinaria fino alle 19.30.

Sabato 25 orario: 14.00 -18.00 Spettacolo teatrale, danza, mimo, etc. lA cIttà In ScenA Parata itinerante dalla Biblioteca Tiraboschi fino a Palazzo Frizzoni, sede del Comune di Bergamo. Le compagnie teatrali sono: Nivardo Torrico, Madre Tierra, Mariachi Gavilan, Misraises, Senda Nueva, TTB, Bilico Teatro, Ass. Alice nella città, Gruppo Yatiene.

Sabato 25 orario: 14.00 -18.00 Spettacolo teatrale, danza, mimo, etc. “colorI” coMpAGnIA Dell’InvIDIA e teAtro eBBro“Colori”. Progetto speciale per la Biblioteca Tiraboschi. Un viaggio in cui il pubblico verrà condotto dagli attori in un percorso percettivo che coinvolgerà i cinque sensi. Iniziativa rientrante nel progetto “Liber a Nos” curato dal teatro Tascabile di Bergamo - TTB in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Urbano. Progetto dedicato ai libri e alle biblioteche cittadine.

Sabato 25 orario: 16.00 -17.00 Animazione per bambini / Giochi “IMMon & DIzIA” A curA DellA coMpAGnIA teAtrAle I BurlAttI Una favola riciclata. Spettacolo di burattini liberamente tratto dall’ opera musicale “Pierino e il lupo” di Sergeij Prokofiev. I Burlatti Immon e Dizia sono burattini figli del riciclo e ci raccontano l’antica favola alla loro maniera: riciclando gli ingredienti, la musica e il lieto fine. Per bambini dai 5 anni.

8

9

Sabato 25 orario: 17.00 -18.30 Concerto trADIcIon - lA culturA lAtInoAMerIcAnA DI BerGAMo Incontro con i gruppi musicali, folkloristici e le associazioni latinoamericane di Bergamo.

Domenica 26 orario: 16.00 -17.30 Spettacolo teatrale, danza, mimo, etc. “Il lupo e lA MAccHIA” A curA DI SezIone AureA Presso l’ Auditorium in Piazza Libertà, Bergamo. Età consigliata 5 anni. In collaborazione con SBU-Sistema Bibliotecario Urbano. Una serie di avventure tragicomiche, in compagnia dell’amico lupo Fred. Durante il pomeriggio, in Piazza Libertà: “Burattini e giochi” a cura di “Il cerchio tondo”.

Domenica 26 orario: 16.00 -22.30 Apertura straordinaria AperturA StrAorDInArIA DellA BIBlIotecA AllA DoMenIcA Apertura straordinaria della Biblioteca Tiraboschi per “Fai il pieno di cultura”.

Domenica 26 orario: 20.00 -20.20 Spettacolo teatrale, danza, mimo, etc. “nIMroD” A curA DI AzulejoS Progetto speciale per la Biblioteca Tiraboschi. Dice un proverbio arabo che ogni parola, prima di essere pronunciata, dovrebbe passare da tre porte. Sull’ arco della prima, dovrebbe esserci scritto “È vera?”. Sulla seconda, la domanda “È necessaria?”. Sulla terza, l’ ultima richiesta “È gentile?”. Una parola giusta può superare le tre barriere...

Domenica 26 orario: 20.30 - 21.00 Spettacolo teatrale, danza, mimo, etc. “vIn MorIllon” A curA Del teAtro cAvernA Progetto speciale per la Biblioteca Tiraboschi. Benvenuti all’ Inferno, la stanza dove si veglia la morte dell’ io, il suo volto irraggiungibile. Assaliti dai lupi che ululano la loro rabbia, accompagnati dai versi di François Villon, mentre il rantolo finale di una voce ci raggiunge: Umani, ogni scherzo qui muore.

Domenica 26 orario: 21.00 -22.00 Spettacolo teatrale, danza, mimo, etc. “DownunDer Il GIArDIno Delle MerAvIGlIe” Coproduzione: Ass. Cult. Alice nella città, Progetto Nur, Coralìe Teatro, Teatro SingolarePlurale. Una libera interpretazione teatrale ispirata alla fiaba di Lewis Carroll “Alice nel paese delle meraviglie”. I personaggi che Alice incontra vengono reinterpretati secondo le tecniche del teatro di strada.

Biblioteca comunale rionale Betty Ambiveri via Piacentini,5 T. 035399312 [email protected]

Venerdi 24 orario: 20.30 - 22.30 Apertura straordinaria AperturA StrAorDInArIA SerAle In aggiunta all’orario normale (14.30 -18.30), la biblioteca sarà aperta anche dalle 20.30 alle 22.30.

Biblioteca comunale caversazzi via Torquato Tasso,4 T. 035399473 [email protected]

Domenica 26 orario: 8.30 -12.30 Apertura straordinaria AperturA DoMenIcAle Lettura in sede, prestito.

Venerdi 24 orario: 21.00 - 21.30 concerto “SInD. concerto A cAppellA” ArAucAìMA teAter Progetto speciale per la Biblioteca Ambiveri. Un percorso canoro a cappella che riprende sonorità della cultura sacra dell’ Italia del sud e canti di diverse nazionalità europee.

Biblioteca della Montagna del club Alpino Italiano via Pizzo della Presolana, 15 T. 0354175475 [email protected] www.caibergamo.it

Venerdi 24 orario: 21.00 - 23.00Mostra InAuGurAzIone MoStrA “le AntIcHe rIvISte Del cAI DI BerGAMo” Le vecchie riviste del CAI di Bergamo, ora fruibili grazie ad un paziente lavoro di indicizzazione e di digitalizzazione, tornano, a distanza di quasi un secolo, a far rivivere le cronache alpinistiche e la vita della Sezione in una mostra che offrirà la possibilità di fare un salto nel passato. Si segnala la curiosa e simpatica raccolta di inserzioni pubblicitarie d’epoca apparse sulle riviste.

Venerdi 24 orario: 21.30 - 22.30 Spettacolo teatrale, danza, mimo, etc. “lA DAnSe DeS pAntHèreS”, Gruppo YAtIene - coStA D’AvorIo “La Danse des Panthères. Danse traditionelle Senoufo nord Cote d’ Ivoire”. Prima nazionale. Uno spettacolo che nasce dalla tradizione della danza Senoufo, una delle più antiche e rituali della Costa d’ Avorio.

Museo Adriano Bernareggi via Pignolo, 76 T. 035248772 [email protected] www.museobernareggi.it

Sabato 25 orario: 21.00 -23.00 Visita le StorIe DI SAnt’AleSSAnDro DI eneA SAlMeGGIA. Il cIclo rIcoMpoSto. Visite guidate gratuite (ore 21.00-21.30-22.00-22.30) alla mostra allestita nella chiesa di S. Alessandro M. in Cattedrale (Bergamo Alta-P.zza Duomo). Le undici tele di E. Salmeggia con episodi della vita di S. Alessandro sono per la prima volta radunate dopo la loro dispersione, avvenuta nella seconda metà del Settecento. Assieme alle 11 tele anche un disegno preparatorio e una grande tela.

Domenica 26 orario: 18.00 Spettacolo teatrale, danza, mimo, etc. “Il venDItore DI SIGArI” DI AMoS KAMIl A curA Del teAtro lIttA Presso il Teatro Donizetti di Bergamo. Costo biglietto € 3,00. “Il venditore di sigari” di Amos Kamil. Traduzione Flavia Tolnay con la collaborazione di Alberto Oliva. Con Gaetano Callegaro, Francesco Paolo Cosenza. Regia Alberto Oliva. Produzione: Teatro Litta.

10

11

orto Botanico di Bergamo scaletta di Colle Aperto T. 035286060 [email protected] www.ortobotanicodibergamo.it

Sabato 25 orario: 16.00 -18.00 Conferenza le forMe Del MIto: Alloro, GelSo, cIpreSSo e nArcISo Il mito è una forma di narrazione, ma che culturalmente rappresenta anche un tentativo di interpretazione razionale di una tradizione attuale che ha le sue radici in un lontano passato: perché il cipresso viene associato al lutto? Perché l’ alloro ricopre le tempie dei vincitori? Conversazione e letture dalle Metamorfosi di Ovidio. A cura di F. Brena (Università di Tubingen). Letture di A. Rossetti.

provincia di Bergamo via T. Tasso, 8 T. 035387604 [email protected] www.provincia.bergamo.it

Venerdi 24 orario: 15.00 - 22.30Sabato 25 e Domenica 26 orario: 10.30 - 13.00; 15.00 - 22.30 Mostra “StAtue tItolAte” DI SIlvAno BulGArI Palazzo della Provincia, Spazio Viterbi. In mostra l’universo monumentale e prezioso di Silvano Bulgari. Mostra concepita come un percorso multisen-soriale lungo il quale si snodano e si rivelano le opere del Maestro Bulgari. Sostenuta da Provincia e organizzata da Associazione Culturale ART-IS con contributo Fondazione Creberg e Fondazione Istituti Educativi di Bergamo, la mostra ha tra i suoi obiettivi la raccolta di adesioni a favore dell’A.I.D.O. Aperta fino al 17.10.2010 da martedì a venerdì ore 15.00-19.00; sabato e festivi ore 10.30-13.00; 15.00-19.00.

Venerdì 24 orario: 20.45 Spettacolo teatrale, danza, mimo, etc. “filtri di vini” - Spettacolo di commedia dell’Arte. compagnia teatro viaggio. testo e regia Marco rota Palazzo della Provincia, tensostruttura. E’ lo Zani bergamasco il motore di questa commedia scritta alla maniera della commedia dell’Arte. Attorno alla sua figura girano comicamente tutti gli altri personaggi: la vecchia Pantalona, il balbuziente Notaio, lo spassoso Capitano e i giovani innamorati che vorrebbero convolare a giuste nozze: ci riusciranno? Da non perdere il finale…. a sorpresa!

Venerdi 24 orario: 15.00 - 22.30Sabato 25 e Domenica 26 orario: 10.30 - 13.00; 15.00 - 22.30 Mostra lA cullA DellA trADIzIone. progetto di cultura popolare e tradizione del territorio.“Arlecchino in scena” - Mostra fotograficaPalazzo della Provincia, tensostruttura. Venti fotografie di scena dello spet-tacolo “Arlecchino Servitore di due padroni” del Piccolo Teatro di Milano, per concessione Archivio Fondazione Benedetto Ravasio.

Sabato 25 orario: 18.00 Presentazione Incontro con l’arte Palazzo della Provincia, tensostruttura.Il maestro Silvano Bulgari presenta la scultura “Colori della vita”, interpretazionedi Arlecchino dedicata a Bergamo.

Sabato 25 orario: 18.30 Conferenza Incontro con la tradizione Palazzo della Provincia, tensostruttura.Artisti e studiosi della Commedia dell’Arte presentano il “Tipo Bergamasco”e il progetto “Arlechin Bergamasco”.

Berzo SAn ferMo

Biblioteca comunale via Vittorio Veneto, 32 T. 035821382 [email protected] www.sbi.seriatelaghi.bg.it

Domenica 26 orario: 14.45 -16.45 Visita vISItA GuIDAtA AGlI AffreScHI DI lorenzo lotto preSSo lA vIllA SuArDI A treScore BAlneArIo La Commissione biblioteca e cultura organizza una visita guidata agli affreschi di Lorenzo Lotto presso la Villa Suardi a Trescore Balneario. L’ingresso è al costo ridotto di € 5,00 a persona, per un gruppo massimo di 25 persone, compresa la presenza di una guida. Le prenotazioni e le iscrizioni si ricevono presso la Biblioteca Comunale negli orari di apertura.

Domenica orario: 21.00 Concerto concerto del corpo Musicale cittadino di castelli calepio Palazzo della Provincia, tensostruttura. Il concerto, diretto dal M° Maurizio Beltrami, rientra nel progetto “Musica in provincia” proposto dal A.B.B.M.-Associazione Bergamasca Bande Musicali. Sarà eseguito per i 150 anni di fondazione del Corpo Musicale e spazierà dalle colonne sonore dei film più famosi degli ultimi anni passando, poi, a brani degli anni ‘80.

Sabato 25 orario: 20.00 Spettacolo teatrale, danza, mimo, etc.“la Bottega della commedia bergamasca tra zani, Arlecchino e Gioppino” Palazzo della Provincia, cortile - tensostruttura.Grande spettacolo con attori, mascherai, burattinai e cantori della Commedia dell’Arte e della Tradizione nella terra di Bergamo. Divertenti lazzi, segreti del mestiere del mascheraio e del burattinaio, spassose farse di burattini, il tutto allietato da musiche popolari e saporita polenta di Arlecchino. Associazione Spring Art, Fondazione Benedetto Ravasio, Asso-ciazione Arlechin Bergamasco. Regia Silvia Barbieri.

BoltIere

Biblioteca comunale via Don G. Carminati, 2 T. 035807277 [email protected] www.comune.boltiere.bg.it

Venerdi 24 orario: 16.30 -18.30 Laboratorio open DAY BIBlIotecA La biblioteca invita tutti i bambini a partecipare ad un pomeriggio di letture seguite da un laboratorio.

Domenica 26 orario: 21.00 -23.00 Concerto concerto DI S. AurelIA Concerto di musica barocca eseguito dall’Orchestra C. A. Marino diretta dal Maestro Natale Arnoldi, oboe solista Pietro Corna. In programma musiche di Vivaldi, Albinoni, Haendel e Bach.

12

13

BonAte SoprA Biblioteca comunale piazza Vittorio Emanuele II, 23 T. 0354996133 [email protected] www.comune.bonatesopra.bg.it

Venerdi 24 orario: 20.45 -23.00 Spettacolo teatrale, danza, mimo, etc. DopocenA con DelItto: “ASSASSInIo AllA corte Del BArBAroSSA” Scopri chi è il misterioso assassino che vive alla corte dell’imperatore Barba-rossa. Spettacolo di animazione a cura di “Teatro Lavori in Corso” di Bergamo. Iscrizioni fino al raggiungimento dei posti disponibili. Ingresso: € 20,00.

Sabato 25 orario: 16.00 -17.00 Laboratori teatrali / letture sceniche letturA “Il fAntAStIco MonDo DeGlI AnIMAlI”Letture animate dedicate ai nostri amici animali per bambini da 3 a 6 anni. Ingresso libero.

Sabato 25 orario: 21.00 -23.00 Concerto concerto “cItY lIGHtS, lucI DellA cIttà” Al Cineteatro Giuseppe Verdi: concerto per sax e contrabbasso sulle immagini del film “Luci della Città” di Charlie Chaplin. Ingresso: intero € 5,00 - Ridotto € 4,00. Per info: www.cineteatroverdi.com

Sabato 25 orario: 16.30 -18.30 Visita ScoprI lA “MAGIA Al cIneMA” Visite guidate al Cineteatro Giuseppe Verdi per scoprire come funziona una cabina di proiezione.Orario visite: 16.30 e 17.30. Iscrizione obbligatoria. Ingresso libero.

Domenica 26 orario: 9.00 -18.00 Mostra MoStrA DeGlI HoBBY Hobby in mostra con i soci del club “Free time for us” di Bonate Sopra. Ingresso libero.

Domenica 26 orario: 16.00 -17.00 Spettacolo teatrale, danza, mimo, etc. SpettAcolo “cIttà lInDA” Rispetto della Terra, raccolta dei rifiuti e tanti piccoli gesti che ci aiutano a tenere pulito il nostro pianeta raccontati in questo spettacolo. Ingresso libero.

cAprIAte SAn GervASIo

Biblioteca comunale villa carminati piazza Villa Carminati MMVIII, 1 T. [email protected]

Domenica 26 orario: 11.00 -13.00 Rinfresco/aperitivo AperItIvo letterArIo In BIBlIotecA! La biblioteca sarà aperta al pubblico dalle 9.00 alle 13.00. Aperitivo letterario ore 11.00 con il Gruppo Teatrale Arcobalena di Capriate San Gervasio. Connessione internet gratuita. Al termine delle letture, rinfresco.

Sabato 25 orario: 11.00 -12.00 Rinfresco/aperitivo AperItIvo per GrAnDI e pIccolI A tutti i presenti, grandi e piccoli, verrà offerto un piccolo rinfresco per concludere la mattinata.

cArAvAGGIo

Biblioteca comunale Banfi viale Papa Giovanni XXIII, 17 T. 036351111 [email protected] www.comune.caravaggio.bg.it

Domenica 26 orario: 10.00 -12.00; 15.00 -19.00 Apertura straordinaria Domenica 26 settembre apertura straordinaria della biblioteca comunale “Banfi”.

pinacoteca civica piazza Giuseppe Garibaldi, 9 T. 0363-3561 [email protected]

Venerdi 24 e sabato 25 orario: 20.45 -24.00 Domenica 26 orario: 10.00 -12.00; 16.00 - 19.00 Mostra “GIAnrIccArDo pIccolI 1610roMA2010 oMAGGIo A cArAvAGGIo” I dipinti di Gianriccardo Piccoli, appositamente realizzati per l’ occasione del 400° anniversario della morte del Caravaggio, dopo essere stati espo-sti a Roma all’ interno della chiesa dei Santi Bartolomeo e Alessandro, vengono presentati a Caravaggio nella chiesa di San Giovanni Battista.

Domenica 26 orario: 10.00 -12.00; 15.00 - 19.00 Mostra QuAttrocento (e pIù) lIBrI per cArAvAGGIo“Fai il Pieno di Cultura” coincide, quest’anno, con la manifestazione “Io Cara-vaggio” che celebra la nascita del pittore Michelangelo Merisi, il “Caravaggio”. Domenica 26 settembre, nel corso dell’apertura straordinaria, la biblioteca esporrà i più importanti libri della sezione speciale “Caravaggio” e distribuirà agli interessati una “bibliografia minima” sul grande pittore.

cAnonIcA D’ADDA

Biblioteca comunale piazza del Comune, 3 T. 029094016 [email protected] www.sbi.bassapianura.bg.it

Sabato 25 orario: 10.00 -11.00 Laboratori teatrali / letture sceniche Il rAcconto Un attore racconta ad un gruppo di ragazzi: loro sono seduti, guardano con gli occhi qualcosa che non c è, che si materializza attraverso il suono che li guida. Ecco che alcuni oggetti e alcuni personaggi prendono vita, divertenti pupazzi seguono e rinforzano il racconto fondendosi con le parole...

14

15

Venerdi 24 e sabato 25 orario: 20.45 -24.00 Domenica 26 orario: 10.00 -12.00; 16.00 -19.00 Mostra “cArAvAGGIo, MecenAtI e pIttorI” Mostra coprodotta con la Fondazione Adriano Bernareggi di Bergamo. La rassegna vuole ricostruire l’ambiente nel quale si è sviluppata la dramma-tica vicenda di Michelangelo Merisi, attraverso i ritratti delle persone a lui vicine. I volti della Roma caravaggesca passeranno in rassegna davanti al visitatore: 28 opere provenienti da raccolte italiane ed estere.

Venerdi 24 e sabato 25 orario: 20.45 - 24.00 Domenica 26 orario: 10.00 -12.00; 16.00 -19.00 Mostra lA vocAzIone DI SAn MAtteo Inaugurazione ed esposizione del fac-simile dell’opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio, realizzato da Factum Arte in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini, esposto nella Chiesa di San Giovanni Battista a Caravaggio.

Sabato 25 orario: 20.45 - 24.00Domenica 26 orario: 15.00 Spettacolo teatrale, danza, mimo, etc. Io cArAvAGGIo 2010: feStA Del BorGo AI teMpI Del cArAvAGGIo Festa del Borgo ai tempi del Caravaggio: il centro storico di Caravaggio si anima con rievocazioni storiche, mercato medievale, artisti di strada, corteo storico, giochi dei rioni, la taverna di Messer Caravaggio

cASAzzA

Museo della valle cavallina via Nazionale, 67 T. 035810640 www.museocavellas.it

Venerdi 24 orario: 20.30 -24.00 Mostra “In prIntInG” Mostra documentaria di foto, volantini, manifesti, giornalini, documenti e materiali sulla produzione locale della Valle Cavallina negli anni ‘50-’80 del Novecento. I materiali provenienti da collezioni private, da archivi comunali e dall’archivio del Museo si propone di stimolare la conoscenza e la conservazione della documentazione “grigia’”, prodotta prima dell’avvento del PC.

Domenica 26 orario: 11.00 Incontri con autore “le AlI nere Del cArAvAGGIo” Presentazione del romanzo di Marco Carminati.

Sabato 25 orario: 15.00 -18.00 Apertura straordinaria Intorno A “pIzzI e MerlettI” La biblioteca, fuori orario, in contemporanea all’apertura della mostra “Pizzi e merletti”, apre con esposizione di libri (e non solo...) legati al tema (o anche solo al titolo...) della mostra.

cenAte Sotto

Biblioteca comunale via Lussana, 24 T. 0354257199 [email protected] www.comune.cenatesotto.bg.it

Sabato 25 orario: 10.00 -12.00 Laboratori teatrali / letture sceniche “lettere fuorI DI Sè” Lettura animata sull’alfabeto e lettere sconosciute. A seguire, laboratorio di truccabimbi a tema.

Domenica 26 orario: 14.00 -19.00 Premiazione III torneo DI ScAccHI Il torneo si svolgerà c/o il Centro civico, in P.za della Pace. Verranno premiati i migliori ragazzi e ragazze, classificati per ogni anno di età. Per informazioni ed iscrizioni telefonare a Luca 333 3677468 e Tony 333 4051668.

cISerAno

Biblioteca comunale piazza della Pace T. 0354811958 [email protected] www.sbi.areadalmine.bg.it ciserano

Sabato 25 orario: 20.45 -22.30 Conferenza eDDY cAttAneo: Il MIo GIro Del MonDo SenzA volAre Conferenza tenuta da Eddy Cattaneo, ingegnere ciseranese che, dopo 467 giorni, ha realizzato il suo sogno: il giro del mondo via terra. La conferenza si terrà presso il Centro Civico in Piazza della Pace.

cene

parco paleontologico di cene via Cava, 28 T. 035 729318 - 0346 22400 [email protected]

Sabato 25 e domenica 26 orario: 10.00 -18.00 Laboratorio pArco pAleontoloGIco DI cene BYe BYe DAYLaboratori didattici a tema per bambini e adulti (si ricordano “Il micromondo del Parco”, “Fossili: tesori della terra”, “Paleontologo per un giorno”, ecc.) e visite guidate alla scoperta del parco. In particolare nella giornata di domenica, oltre ai laboratori didattici e alle visite guidate, verrà offerta la merenda e presentate le proposte didattiche per le scuole, anno scolastico 2010-2011.

cASnIGo

Biblioteca comunale piazza San Giovanni Battista, 1 T. 035741098 [email protected] www.comune.casnigo.bg.it biblioteca biblio.html

Sabato 25 e domenica 26 orario: 10.00 -18.00 Mostra “pIzzI e MerlettI” Esposizione di paramenti e camici del XVI e XVII secolo, ornati da pizzi e merletti, in dotazione alla Chiesa Arcipresbiterale Plebana. La mostra, allestita presso la Sala degli Arcipreti della Chiesa, è in contemporanea con iniziative simili organizzate negli altri Comuni e Musei delle Cinque Terre della Val Gandino, collegati per l’occasione da un servizio di navetta.

Domenica 26 orario: 20.45 -23.00 Conferenza preSentAzIone Del lIBro ”Il pADre SoSpeSo”Presentazione del libro “Il padre sospeso” di Fabio Selini.

16

17

curno

Biblioteca comunale piazza Papa Giovanni XXIII, 20 T. 035603009 [email protected]

Sabato 25 orario: 9.00 -13.00 Promozione della lettura “non Solo ScHeDe” Momento di riflessione con i ragazzi delle scuole secondarie di 1° grado sulla pratica del leggere e lettura di brani di libri tratti da autori contemporanei con accompagnamento musicale. A cura di Giorgio Personelli. Presso Auditorium Scuole Medie di Curno.

Domenica 26 orario: 16.00 - 17.00 Degustazioni fAccIAMo MerenDA GIocAnDo Merenda offerta dai volontari della biblioteca. I bambini potranno giocare utilizzando alcuni giochi della mostra.

Domenica 26 orario: 15.00 -16.00 Premiazione concorSo preMIo letterArIo Anno 2010 Premiazione degli studenti della scuola primaria di 1° grado che hanno partecipato al concorso bandito dalla Biblioteca Comunale avente come traccia “I giochi che divertendoti ti aiutano a crescere”.

coStA vAlle IMAGnA

Biblioteca comunale via Miravalle T. 035865005 035865001 [email protected]

Domenica 26 orario: 14.00 -19.00 Mostra rIScoprIAMo I GIocHI Del pASSAto Divertirsi con piccole e povere cose: esposizione di giochi e oggetti del passato. Relazionarsi con gli altri: presentazione di storie fantastiche, filastrocche e vecchi proverbi.

enDIne GAIAno

Biblioteca comunale via F. Nullo T. 035826923 [email protected]

Sabato 25 orario: 14.30 -16.00 Laboratorio GIocHIAMo con lA MuSIcA Breve accenno sulla nascita degli strumenti musicali. Dimostrazione e prova degli strumenti.Verranno suonati ai bambini alcuni strumenti ad arco, a corda, a percussione e a fiato quali: pianoforte,flauto traverso, clarinetto, sax, violino, chitarra, batteria, canto e strumento orff., giochi ritmici, giochi con la voce.

Museo del presepio via XXV Aprile, 179 T. 035 563383 [email protected] www.museodelpresepio.com

Sabato 25 orario: 20.00 -24.00 Apertura straordinaria SerAtA Al MuSeo Visto il grande successo delle passate edizioni, anche quest’anno il Museo del Presepio propone un’apertura straordinaria serale. Dalle 20.00 alle 24.00 gli Amici del Presepio vi accoglieranno e vi accompagneranno durante la visita alle collezioni raccontando storie e aneddoti legati ad ogni singolo presepio: un’occasione unica per lasciarsi trasportare nel magico mondo della tradizione e della storia.

Domenica 26 orario: 16.00 -17.00 Animazione per bambini / Giochi “lIllI De lIBrIS e QuellA MerAvIGlIoSA BIBlIotecA”, preSSo lA BIBlIotecA cIvIcA“Lilli de libris e quella meravigliosa biblioteca”, Compagnia Instabile Quick. Una lettura-spettacolo in cui due attori renderanno evidente il potente bisogno, fin da bambini, di raccontare le proprie esperienze.Tutto verrà giocato come se fosse un giallo. I due attori chiederanno alla bibliotecaria, e poi al pubblico, di un misterioso libro magico, talmente speciale che deve essere ancora scritto.

DAlMIne

Biblioteca comunale piazza Giacomo Matteotti, 6 T. 0356224840 [email protected] www.sbi.areadalmine.bg.it;

Venerdi 24 orario: 21.00 -22.30 Concerto “BABele” - teAtrAl concerto preSSo Il teAtro cIvIco - vIA KenneDY, 3 Compagnia Teatrale Brincadera. “Babele”-Teatral Concerto. Un evento che unisce lettura di brani, accompagnamento musicale, gesti e azioni teatrali. Un concerto demodè che variamente distilla canzoni e storie dai popoli del mondo intero, ballate, jazz trattenuto, rumori di fabbrica, affreschi, classici rivisitati, lingue spurie, bolle di sapone, danze tribali, filastrocche, mischiandoli a gesti d’attore.

Domenica 26 orario: 15.00 -18.00 Apertura straordinaria AperturA StrAorDInArIA DellA BIBlIotecA

fArA GerA D’ADDA

Biblioteca comunale via Rosa, 2 T. 0363398975 [email protected] www.sbi.bassapianura.bg.itwww.faradadda.it

Domenica 26 orario: 9.30 -12.00 Apertura straordinaria Apertura straordinaria della biblioteca e di tutti i suoi servizi.

Domenica 26 orario: 11.00 -12.00 Promozione della lettura lA rISAtA è cAtArtIcA Lettura scenica a due voci con accompagnamento musicale di chitarra a cura di Marco Montanari e Carla Taino (Associazione Colpo d’Elfo). Un momento di sano divertimento, con testi leggeri di maestri della comicità. La magia della parola che muove al riso si intreccia alle note della musica suonata dal vivo, per un piacevole intrattenimento all’insegna dell’umorismo d’autore. Domenica 26 orario: 12.15 -13.00 Rinfresco/aperitivo AperItIvo

cluSone

MAt - Museo Arte tempo città di clusone via Clara Maffei, 3 T. 034625915 [email protected] www.museoartetempo.it

Sabato 25 orario: 21.00 -22.30 Apertura straordinaria MItI In controluce Letture a sfondo mitologico nel salone d’onore del MAT. Attori professionisti leggeranno storie di miti e leggende ispirati alle opere della collezione del Museo, in uno scenario suggestivo come la sala di rappresentanza del palazzo seicentesco Marinoni Barca, sede del Museo

18

19

GAnDellIno

Biblioteca comunale via Casa Alta T. 034648270 [email protected] biblioteche.provincia.bergamo.it

Sabato 25 orario: 14.00 -18.00 AperturA StrAorDInArIA Apertura prolungata della biblioteca. Saranno regolarmente attivi tutti i servizi di biblioteca.

foreSto SpArSo

Biblioteca comunale via Roma, 75 T. 035930028 [email protected]

Sabato 25 orario: 16.00 -17.00 Premiazione un lIBro per Me L’iniziativa consisterà nel dono, alla presenza del Sindaco, di un libro giocattolo ai bambini dell’età di un anno residenti nel comune di Foresto Sparso. Lo scopo dell’evento è quello di stimolare la lettura fin dalla più tenera età.

Sabato 25 orario: 16.00 -17.30 Animazione per bambini / Giochi “StorIe con lA vAlIGIA In MAno” Lettura e laboratorio per ragazzi 5 - 10 anni, a cura di “Fragola & Vaniglia”. A seguire, merenda per tutti.

Sabato 25 orario: 21.00 -22.30 Incontri con autore “DISeGnI D’AcQuA” Presentazione del libro “Disegni d’acqua”, con l’autore Mirco Bonacorsi e proiezione di fotografie. Presso la sala consigliare del Municipio, Via Vittorio Emanuele, 20.

Sabato 25 orario: 15.30 -16.30 Laboratori teatrali / letture sceniche “ScIMMIe, GIrAffe e coccoDrIllI” Lettura dal titolo “Scimmie, giraffe e coccodrilli”, a cura del Teatro Daccapo, rivolta ai bambini di IV - V elementare.

GHISAlBA

Biblioteca comunale “Maestra Maria Sofia campana”via Locatelli, 5 T. 0363944076 [email protected]

Sabato 25 orario: 14.30 -18.00 Apertura straordinaria Apertura straordinaria al pubblico.

GAnDIno

Biblioteca comunale piazza V. Veneto, 9 T. 035746144 [email protected]

Domenica 26 orario: 21.00 Spettacolo teatrale, danza, mimo, etc. “Il fIore nel fucIle” Spettacolo di danza, teatro e musica della Compagnia “Soggetti Smarriti-Associazione Elea”. Cineteatro Loverini presso Oratorio di Gandino. Ingresso gratuito senza prenotazione.

GorlAGo

Biblioteca comunale piazza Europa, 11 T. 035951168 [email protected]

Sabato 25 orario: 10.30 -11.30 Animazione per bambini / Giochi “uGo Il Bruco” Narrazione e burattini. Eccolo un tenero e simpatico bruco! Non vuole diventare farfalla ma... un LEONE! Ci riuscirà? Chi verrà lo vedrà! La par-tecipazione è gratuita e le iscrizioni sono gradite. Lo spettacolo è rivolto ai bambini dai 3 ai 6 anni.

GroMo

ecomuseo naturalistico e delle pergamene piazza Dante, 8 T. 034641128 [email protected]

Sabato 25 orario: 15.00 - 17.00 Visita vISItA GuIDAtA Del BorGo MeDIevAle Alle ore 15.00, previa prenotazione, visita guidata del Borgo Medievale e della Chiesa Parrocchiale. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici comunali Tel 0346 41128 ( Sig.a Daria).

GrASSoBBIo

Biblioteca comunale via Roma, 46 T. 035526500 [email protected] www.comune.grassobbio.bg.it

Sabato 25 orario: 9.30 -11.30 Laboratorio “prIMA leGGo, poI DISeGno” Laboratorio per bambini dai 3 ai 6 anni, accompagnati da un adulto di riferimento. E’ necessaria l’iscrizione.

leffe

Biblioteca comunale via Papa Giovanni XXIII, 8 T. 0357170760 [email protected]

Venerdi 24 orario: 10.30 -12.00 Sabato 25 orario: 10.00 -12.00 Mostra MoStrA D’Arte AlternAtIvA “StrAnA Mente” Apertura della mostra d’arte alternativa “Strana mente” realizzata dai ragazzi del servizio “Percorsi paralleli” della Cooperativa S. Martino. La mostra rimarrà aperta fino all’8 ottobre negli orari d’apertura della biblioteca.

Domenica 26 orario: 15.00 - 17.00 Animazione per bambini / Giochi un poMerIGGIo In BIBlIotecA Alle ore 15.00, la biblioteca di Gromo organizza un pomeriggio dedicato ai bambini di tutte le età, con giochi e merenda.

Venerdi 24 orario: 16.00 -18.30Laboratorio“fIlI DI fIABe cHe unIScono Il MonDo” Primo di una serie di iniziative volte a promuovere la conoscenza di altre culture e a favorire l’integrazione culturale. Il laboratorio si propone di conoscere attraverso una fiaba la cultura e le tradizioni della Colombia. L’iniziativa è rivolta ai bambini delle prime classi della scuola primaria.

20

21

Sabato 25 orario: 16.00 -19.00 Mostra “colorI e forMe: un’unIcA eMozIone” In collaborazione con il Gruppo Orobico Suiseki, inaugurazione della mostra di pittura associata ad una esposizione di suiseki (arte millenaria giapponese di selezionate pietre modellate dalla natura) dal titolo “Colori e Forme: un’ unica emozione”. Presso Auditorium Comunale - Passaggio Musicanti Leffesi. La mostra proseguirà fino al 3 ottobre.

Venerdi 24 orario: 20.30 -23.00Presentazioni “Donne DI SetA” “Donne di seta” portato in scena dall’ Associazione Presso Teatro Dalmine con la regia di Gianluigi Pellegrino. Lo spettacolo prende spunto da una ricerca sulle filande del nord Italia. “Donne di seta” propone allo spettatore uno spaccato di vita fortemente segnata, nel bene e nel male, dalla presenza della filanda. Presso il cortile dell’Auditorium Comunale di Passaggio Musicanti leffesi.

Sabato 25 orario: 21.00 -22.30 Concerto concerto D’orGAno e voce Concerto d’organo e voce con la presenza del Maestro e compositore Ro-berto Maria Cucinotta, presso la Chiesa Prepositurale di Leffe San Michele Arcangelo. Concerto aperto a tutti.

Domenica 26 orario: 10.00 -12.00 Apertura straordinaria fIABe DellA nAturA Apertura straordinaria della biblioteca. Racconti di fiabe sulla natura, a seguire laboratorio a tema. L’iniziativa è rivolta ai bambini dai 3 ai 6 anni.

Museo del tessile via Mosconi, 67 T. 035733981 [email protected] www.museodeltessile.it

Sabato 25 e domenica 26 orario: 10.00 - 12.00; 15.00 - 18.00 Mostra StorIe D’ IntreccI. teSSutI e MerlettI DAl Xv Al XX Secolo In vAl GAnDIno In Val Gandino sette esposizioni temporanee mettono in mostra i tesori bianchi conservati nei musei e nelle sacrestie. I Musei della Basilica e delle Suore Orsoline di Gandino e il Museo del Tessile di Leffe fanno da capofila a questo viaggio. Merletti bianchi e d’ oro, a fuselli o ad aghi, dal XV al XX secolo fino alle riproduzioni meccaniche del XIX. Servizio bus navetta gratuito la domenica.

Museo civico di Scienze naturali piazzale Marconi, 2 T. 035983729 [email protected] www.museoscienzelovere.it.

Venerdi 24 orario: 20.45 -22.00 Presentazioni “fIorI, GIoIellI Delle AlpI” Vecchie tavole a colori svelano il fascino di un patrimonio da ammirare, conoscere e rispettare. I territori sebino e camuno presentano una ricchezza di ambienti diversi che ospitano anche una flora di notevole importanza geo-botanica. Verrà presentato un CD attraverso il quale navigare per conoscere le numerose piante alpine. Autori: Aldo Avogadri e Giuseppe Sacchi

Galleria dell’Accademia tadini via Tadini, 40 T. 035 962780 [email protected] www.accademiatadini.it

Venerdi 24, sabato 25, domenica 26 orario: 15.00 - 19.00 Mostra “StoppAnI, StorIe Del cIelo. GIAcoMellI, StorIe DellA terrA” Le mostra racconta due vicende legate dal tema della visione del paesag-gio dall’ alto. Mario Stoppani è stato un aviatore. Mario Giacomelli è stato fotografo, poeta, pittore. Nelle sue foto, sempre in bianco e nero, la realtà è trasfigurata in idee e sensazioni superando il dibattito nella fotografia italiana tra formalisti e neorealisti.

lovere

Biblioteca comunale via del Cantiere T. 035983700 [email protected]

Venerdì 24 orario: 17.00 Spettacolo teatrale, danza, mimo, etc. “l’uSIGnolo Dell’IMperAtore” L’usignolo di H.C. Andersen narra la storia dell’Imperatore della Cina che, innamoratosi del canto di un usignolo, cerca di appropriarsene. Pur nella sua semplicità che ne fa una fiaba fruibile anche dai bambini più piccoli “L’usignolo” trasmette un messaggio profondo come l’amore e il rispetto per un altro essere vivente. Presso l’auditorium di Villa Milesi (Municipio) con la Compagnia Pandemonium Teatro. Da 6 anni (scuola primaria, famiglie).

Sabato 25 orario: 16.00 -19.00 Apertura straordinaria cAccIA AI teSorI Del MuSeo I bambini in età scolare sono coinvolti attivamente in una caccia al tesoro che obbliga a trovare le risposte, per proseguire in osservazioni dirette del patrimonio naturalistico museale esposto. Uccelli, minerali, farfalle, conchiglie avranno un nome attraverso lo spirito di osservazione che da un’ immagine obbliga a ritrovare l’ esemplare reale.

Domenica 26 orario: 14.00 -18.00 Animazione per bambini / Giochi Apertura straordinaria dalle 14.00 alle 18.00. Alle ore 15.00, lettura animata e merenda in collaborazione con il Museo d’ Arte Contemporanea Donazione Meli. Esposizione di pubblicazioni illustrate da Attilio e Alessandra Cassinelli.

luzzAnA

Biblioteca unione Media valle cavallina via Castello, 73 T. 035820913 [email protected]

Sabato 25 orario: 16.00 -22.00 Apertura straordinaria Presenza di uno spazio espositivo dedicato alle pubblicazioni illustrate da Attilio e Alessandra Cassinelli a cui è dedicata una mostra presso l’attiguo Museo d’ Arte Contemporanea Donazione Meli.

levAte Biblioteca comunale piazza Duca d’Aosta T. 035594850 [email protected] www.sbi.areadalmine.bg.it

Domenica 26 orario: 14.00 -19.00 Apertura straordinaria open DAY DellA BIBlIotecA Alle ore 16.30 circa, animazione alla lettura per i bambini da 0 a 8 anni, a cura delle “Pulcette mangiastorie”; a seguire piccolo rinfresco per tutti i presenti.

22

23

MArtInenGo

Biblioteca comunale piazza Orisio T. 0363987771 [email protected] www.comune.martinengo.bg.it

Domenica 26 orario: 15.00 -18.00 Promozione della lettura letturA AnIMAtA “cAtturA lA tuA pAurA! StorIe DI BAMBInI corAGGIoSI” Dalle 15.00 alle 18.00, apertura straordinaria. Ore 15.30, lettura animata “Cat-tura la tua paura! Storie di bambini coraggiosi” a cura di Alberto Di Monaco. A seguire, una merenda. Per bambini della scuola primaria. Ingresso libero.

MeDolAGo

Biblioteca comunale via Europa, 4 b T. 0354948836 [email protected]

Domenica 26 orario: 15.00 -18.00 Apertura straordinaria Apertura straordinaria seguita da aperitivo/rinfresco per i presenti.

onore Biblioteca comunale via Sant’Antonio, 96 T. 034674717 [email protected]

Sabato 25 orario: 19.00 -23.00 Promozione della lettura “cAMMInAr leGGenDo”. MArAtonA DI letturA Percorso letterario a tappe attraverso gli angoli più suggestivi di Onore. Gli utenti, adulti e ragazzi, leggono ad alta voce alcune pagine, un brano, una poesia, le parole di una canzone che li hanno maggiormente coinvolti. Emozioni di letture che sentono di poter condividere con gli altri. Assaggi di libri e piccoli assaggi culinari per vivere la biblioteca fuori di sè in una serata d’autunno.

neMBro

Museo delle pietre coti della valle Seriana - MupIc via Ronchetti, 29 T. 035471362 [email protected] www.mupic.nembro.net

Sabato 25 orario: 15.00 - 19.00Domenica 26 orario: 10.00 -13.00; 15.00 - 19.00 Apertura straordinaria AperturA StrAorDInArIA vISItA GuIDAte e AttIvItà DIDAttIcHe Oltre alla visita guidata delle sale espositive del Museo, è proposto un settore dedicato alla didattica rivolto ai ragazzi. Domenica 26: “Il mondo degli insetti - osserviamo e disegnamo questi invertebrati”. I laboratori didattici avvicinano alla conoscenza delle rocce, utilizzando microscopi e riproponendo le attività storiche relative alle pietre coti.

Domenica 26 orario: 15.30 -18.00 Promozione della lettura Lettura animata e laboratorio creativo per bambini... di tutte le età! A seguire merenda per tutti.

Montello

Biblioteca comunale via S. Antonino, 5 T. 035684171 [email protected]

Venerdi 24 orario: 15.30 -17.00 Laboratorio “MoSAIcI nAturAlI” Laboratorio creativo in collaborazione con l’Orto Botanico di Bergamo. Foglie, fiori, cortecce, pigne e sassolini raccolti in giardino verranno trasformati in “tessere” per comporre e colorare un mosaico tutto naturale.

orIo Al SerIo

Biblioteca comunale largo XXV Aprile, 20 T. 035314368 [email protected] www.comune.orioalserio.bg.it

Venerdi 24 orario: 8.30 -12.30Sabato 25 orario: 14.00 -18.00 Mostra MercAtIno DeI lIBrI uSAtI La Biblioteca Comunale di Orio al Serio organizza da venerdì 25 a sabato 26 il Mercatino del libro usato. L’iniziativa vuole favorire la circolazione e lo scambio dei libri tra gli utenti. Il ricavato servirà per effettuare nuovi acquisti e aggiornare il patrimonio della biblioteca. I libri saranno venduti al prezzo di € 1,00.

oSIo Sotto

Biblioteca comunale via Giacomo Matteotti, 10 T. 035807378 [email protected] www.bibliotecaosiosotto.it

Sabato 25 orario: 21.00Spettacolo teatrale, danza, mimo, etc. “MoSSo coMe lA ScHIuMA cHe SoprA Il MAre SpuMA” - ArAucAIMA teAter Due attrici alternano, fondono racconti, poesie, memorie legate al vino mosso. Il sapore dei canti latini accompagnati da tromba, chitarra e percussioni è parte integrante dello spettacolo. Lo spettatore al centro della scena, accomodato ad un tavolo, viene invitato a degustare prodotti tipici e a sorseggiare vino mosso, unendo al piacere della parola e della musica, anche quello del palato.

oSIo SoprA

Biblioteca comunale vicolo Mangili, 12 T. 035505057 [email protected] http: www.sbi.areadalmine.bg.it

Domenica 26 orario: 14.30 -18.30 Animazione per bambini / Giochi cAccIA Al teSoro...AllA ScopertA DellA BIBlIotecA La “Caccia al Tesoro”, aperta alle famiglie e ai bambini dai 6 agli 11 anni, con divisione in squadre, si svolgerà presso la biblioteca. Per partecipare all’ evento ci si potrà iscrivere dal 13 al 20 settembre presso la biblioteca. A seguire merenda per tutti...

Domenica 26 orario: 14.30 -16.30 Laboratorio lABorAtorIo luDIco creAtIvo per BAMBInI Laboratorio ludico creativo per bambini dai 6 ai 10 anni a cura degli operatori educativi dell’Orto Botanico L.Rota di Bergamo. Iscrizione obbligatoria presso la biblioteca. Merenda finale per tutti.

MADone

Biblioteca comunale ‘leonardo da vinci’ via Carso, 10 T. 0354997006 [email protected]

Sabato 25 orario: 16.00 -17.00 Animazione per bambini / Giochi“lA GIrAffA, l’eleGAnte e Il GIGAnte eleGAnte” Per tutti i bimbi dai 3 ai 6 anni, ingresso gratuito, non c’è obbligo di prenota-zione; al termine merenda per i partecipanti.

24

25

Domenica 26 orario: 10.00 - 12.30; 14.30 - 17.00 Apertura straordinaria open DAY: fAI Il pIeno DI culturA 2010 La biblioteca svolgerà tutti i servizi: prestiti, collegamento a internet, emeroteca.

Domenica 26 orario: 11.00 Laboratori teatrali / letture sceniche “roSA MA non troppo. AperItIvo letterArIo” con SIlvIA BAlDInI e SwewA ScHneIDer Un reading a due voci, un gioco in cui rimbalzano parole e racconti, che attraversano la letteratura al femminile, pagine scritte da donne, con protagoniste le donne: storie di eroine e streghe, storie di seduttrici, sante e bambine, storie di madri, amanti, sorelle, storie di donne e dei loro travagli, storie di forza e sensibilità.

Domenica 26 orario: 15.30 Laboratori teatrali / letture sceniche “SuonAMI unA StorIA. MerenDA In BIBlIotecA” con frAnceScA AlBAneSe e roBerto BArBIerIIn una scena popolata da strumenti musicali provenienti dalle più disparate parti del mondo, un musicista e un’attrice raccontano e suonano storie. Tra suoni di percussioni, sonagli e melodie di flauti, piccoli e grandi saranno invitati all’ascolto di bambini lana, stanche tartarughe e magiche creature.

ponte noSSA Maglio Museo via Magli, 7 T. 035704468 [email protected] www.maglinossa.it

Sabato 25 e domenica 26: orario: 14.00 - 18.00 Apertura straordinaria Due GIornAte nellA StorIA Apertura straordinaria con visite guidate gratuite.

poGnAno Biblioteca comunale piazzale Atleti Bergamaschi T. 0354829972 [email protected]

Sabato 25 orario: 14.30 -17.00 Apertura straordinaria GIocHI e letture InSIeMe Per tutti i bambini tanti giochi, disegni da colorare e tante fiabe da leggere insieme! Sarà attivo il servizio di prestito libri e il servizio internet. Vi aspettiamo numerosi!

pAlAzzAGo

Biblioteca comunale via Maggiore, 30 T. 035551161 [email protected] http: www.comune.palazzago.bg.it

Sabato 25 orario: 15.15 -17.00 Laboratorio luDoBIBlIo D’Autunno Nel corso del pomeriggio, grazie alla presenza di una educatrice, si realizzerà un laboratorio creativo per bambini della fascia di età 3 - 6 anni.A seguire, ricca merenda di agricoltura biologica per grandi e bambini.

pontIrolo nuovo

Biblioteca comunale via Merini, 6 T. 0363881070 [email protected] www.comune.pontirolonuovo.bg.it

Sabato 25 orario: 16.00 -17.00 Promozione della lettura BAMBInI e petroGlIfI I petroglifi sono murales dipinti su roccia che rappresentano sogni e visioni. Con terra, caffè, orzo e altri elementi, i bambini verranno guidati in una rap-presentazione grafico-simbolica dei loro sogni, partendo da un’esperienza sensoriale che servirà da stimolo e sollecitazione.

prADAlunGA

Biblioteca comunale via Aldo Moro, 8 T. 035767199 [email protected] www.comunepradalunga.it

Sabato 25 orario: 15.00 -18.00 Rinfresco/aperitivo un poMerIGGIo InSIeMe… In BIBlIotecA! Apertura straordinaria della biblioteca con attività divertenti per grandi e piccini.

laboratorio Museo pietre coti di pradalunga ligato fratelli via S.Martino, 12T. 035767790 [email protected] www.ligatofratelli.com

Sabato 25 orario: 17.30 -19.30 Visita vISItA GuIDAtA La visita al Laboratorio Museo dei Ligato Fratelli permette di tornare ad una realtà del passato, gli anni ‘30-’40 del secolo scorso, periodo in cui l’industria delle pietre coti di Pradalunga dava lavoro a centinaia di persone. Le sale espositive oltre a raccontare l’antica lavorazione e produzione delle pietre coti, commercializzate in tutto il mondo, trasmettono forti emozioni.

Sabato 25 orario: 21.30 -22.00 Proiezioni “lA fAlce” Il filmato è stato realizzato dal nostro collaboratore Carlo Ferri, regista docu-mentarista, nella ditta Falci di Dronero(Cn), unica e secolare produttrice di falci in Italia. Il video presenta tutte le numerose fasi di lavorazione dell’antico utensile con testimonianze e immagini inedite.

Sabato 25 orario: 20.30 -21.30 Conferenza IMMAGInI DAlle pIetre nAturAlI per AffIlAturA. Il geologo Sergio Chiesa del Consiglio Nazionale delle Ricerche presenta immagini di pietre naturali per affilatura di provenienza mondiale, realizzate sia su pezzi originali che al microscopio ottico ed elettronico.

Sabato 25 orario: 21.30 - 23.00 Visita vISItA GuIDAtA La visita al Laboratorio Museo dei Ligato Fratelli permette di tornare ad una realtà del passato, gli anni ‘30-’40 del secolo scorso, in cui l’industria delle pietre coti di Pradalunga dava lavoro a centinaia di persone. Le sale espo-sitive oltre a raccontare l’antica lavorazione e produzione delle pietre coti, commercializzate in tutto il mondo, trasmettono forti emozioni.

Sabato 25 orario: 10.00 -12.00 Laboratorio lIBrI, eSperIMentI e AMBIente Giochi, animazione ed esperimenti con un’unica parola d’ordine: ECOLOGIA

preDore

Biblioteca comunale via Ario Muciano, 10 T. 035923487 [email protected]

Venerdi 24 orario: 20.30 -22.00 Inaugurazione InAuGurAzIone ArcHIvIo StorIco Inaugurazione dell’archivio storico del comune di Predore, conservato in una sala della biblioteca

26

27

rAnIcA

Biblioteca comunale passaggio Sciopero di Ranica 1909 T. [email protected] www.comune.ranica.bg.it

Venerdi 24 orario: 20.45 -23.00 Conferenza letterAturA e cIneMA: feDeltà o ArBItrIo? Conferenza tenuta da Rocco Carbone (esperto di cinema).

Sabato 25 orario: 20.45 -23.00 Proiezioni eMozIonI e vISIonI: MuSIcA e cIneMAConcerto di musiche da film tenuto dal premiato corpo musicale Pietro Pelliccioli accompagnato da una selezioni di immagini.

Sabato 25 orario: 15.00 -18.00 Animazione per bambini / Giochi I cAttIvI Delle fIABe Letture animate in biblioteca per bambini da 3 a 6 anni a cura di Teatro del Vento. Distribuzione di materiale informativo “Nati per leggere” e, al termine, merendina per tutti.

Museo d’Arte e cultura Sacravicolo Chiuso, 22 T. 0363902507 [email protected] www.arteculturasacra.com

Sabato 25 orario: 15.00 -19.30 Apertura straordinaria InGreSSo GrAtuIto Ingresso gratuito al M.A.C.S. Destinatari: tutti.

Sabato 25 orario: 15.00 -17.00 Conferenza Il novecento BerGAMASco nelle ArtI fIGurAtIve Seconda lezione del Corso di Formazione Culturale promosso dal M.A.C.S. Ore 15.00 - 16.00: La spiritualità novecentesca I parte (dott. mons. Tarcisio Tironi).Ore 16.00 - 17.00: Architettura civile in Bergamo e provincia (arch. Bruno Cassinelli). Ingresso gratuito. Destinatari: adulti.

Sabato 25 orario: 17.00 -18.00 Spettacolo teatrale, danza, mimo, etc. eSIBIzIone Delle AllIeve DellA polISportIvA GHISAlBeSe Sagrato della Chiesa Prepositurale di S. Maria Assunta e S. Giacomo Maggiore Apostolo. Destinatari: tutti.

Sabato 25 orario: 21.00 -22.00 Animazione per bambini / Giochi “colorIno… ArrIvAno I BurAttInI!” Spettacolo di burattini: Le avventure dell’ angelo Colorino. Ingresso gratuito. Destinatari: bambini.

roMAno DI loMBArDIA

Biblioteca comunale piazza XXIV Maggio, 1 T. 0363982342 [email protected] www.sbi.bassapianura.bg.it

Venerdì 24 orario: 21.00 -23.00 Spettacolo teatrale, danza, mimo, etc. teAtro SocIAle DI coMunItà Spettacolo teatrale itinerante di arti performative con drammaturgia originale per promuovere il Centro storico di Romano di Lombardia. L’idea è quella di promuovere un nuovo sguardo, grazie all’arte, dell’attraversamento del Centro storico, mediato dal teatro in tutte le sue declinazioni tecniche.

Sabato 25 orario: 22.00 -22.30Spettacolo teatrale, danza, mimo, etc. “trA terrA e fuoco” Il fuoco imbrigliato nelle mani degli abili giocolieri diviene narratore dell’ incontro tra l’ uomo e Dio. Spettacolo di giocoleria infuocata. Ingresso gratuito. Destinatari: tutti.

Sabato 25 orario: 22.30 -23.00 Apertura straordinaria vISItA GuIDAtA Al MAcS Percorso guidato attraverso le opere di pietra, argento, tela, legno, cera e stoffa alla ricerca delle manifestazioni di Dio nelle opere del Museo d ‘Arte e Cultura Sacra. Ingresso gratuito. Destinatari: tutti.

Sabato 25 orario: 23.00 -23.30 Spettacolo teatrale, danza, mimo, etc. “trA terrA e fuoco” Il fuoco imbrigliato nelle mani degli abili giocolieri diviene narratore dell ‘incontro tra l’ uomo e Dio. Spettacolo di giocoleria infuocata. Ingresso gratuito. Destinatari: tutti.

Sabato 25 orario: 23.30 -24.00 Degustazioni tISAnA DellA BuonA notte Degustazione di ottime tisane...per conciliare un sonno tranquillo e sereno.

Domenica 26 orario: 15.30 -17.30 Apertura straordinaria lA BIBlIotecA pArroccHIAle DI roMAno DI loMBArDIA Apertura straordinaria della Biblioteca Parrocchiale annessa al Museo d’ Arte e Cultura Sacra di Romano di Lombardia. Ingresso gratuito. Destinatari: tutti.

preMolo

Biblioteca comunale via Grumello, 2 T. 035704425 [email protected] www.comune.premolo.bg.it biblioteca

Sabato 25 orario: 16.00 -17.30 Incontri con autore AppuntAMento con lA poeSIA Poeti locali dialettali reciteranno le loro poesie. Verrà servito un rinfresco ed il prestito bibliotecario funzionerà regolarmente.

rovettA

Biblioteca comunale viale Papa Giovanni XXIII, 12 T. 034674682 [email protected] www.comune.rovetta.bg.it

Venerdi 24 orario: 21.00 -22.30Incontri con autore Incontro con l’Autore MArGHerItA BonfIlIo Incontro con l’autore Margherita Bonfilio per la presentazione dei libri “Pacati In Versi” e “Inviati speciali” in collaborazione con l’Istituto Scolastico Superiore “T. Pacati” di Clusone.

28

29

Domenica 26 orario: 15.00 -18.00 Apertura straordinaria AperturA StrAorDInArIA DellA BIBlIotecAApertura straordinaria della biblioteca con tutti i servizi attivi. Durante il pomeriggio si terrà la prima maratona di lettura ad alta voce del romanzo di Gaia Rayneri “Pulce non c’è”.

Domenica 26 orario: 15.00 Promozione della lettura 1 ̂MArAtonA DI letturA AD AltA voce Del roMAnzo “pulce non c’e’” DI GAIA rAYnerI Maratona di lettura ad alta voce del romanzo di Gaia Rayneri “Pulce non c’è”, vincitore del Premio Nazionale Narrativa Bergamo. Dalle ore 15.00, iscrivendosi in biblioteca o ad intervento libero, la prima maratona di lettura nella tua biblioteca. Tutti i servizi bibliotecari saranno attivi.

SAn pAolo D’ArGon

Biblioteca comunale luigi cortesi viale della Rimembranza, 41 T. 0354253060 [email protected] http: www.comune.sanpaolodargon.bg.it

Sabato 25 orario: 21.00 -22.30 Promozione della lettura lA DonnA DI porto pIM e Altre StorIe DI MAre Ferruccio Filippazzi legge Antonio Tabucchi: “La donna di Porto Pim e altre storie di mare”, accompagnato dal musicista Erminio Cella. Spettacolo nell’ambito dell’iniziativa “Fiato ai Libri” organizzata dal Sistema Bibliotecario Seriate-Laghi. Seguirà rinfresco.

Domenica 26 orario: 15.00 -18.00 Animazione per bambini / Giochi BIBlIopen Apertura della biblioteca dalle 15.00 alle 18.00. Ore 15.00-17.00: Giromondo: laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni a cura di “Fragola & Vaniglia”. E’ necessaria l’iscrizione (max 25 partecipanti). Ore 16.00-17.00: Laboratorio ludico creativo per bambini dai 3 ai 5 anni presso lo Spazio gioco 0-6. Seguirà merenda

SAn pelleGrIno terMe

Biblioteca comunale via San Carlo, 32 T. 034522141 [email protected]

Domenica 26 orario: 15.00 -18.30 Apertura straordinaria AperturA StrAorDInArIA BIBlIotecA Apertura straordinaria.

Domenica 26 orario: 15.00 -18.30 Mostra MoStrA lIBrI SuGlI uccellI Esposizione libri sugli uccelli.

Domenica 26 orario: 17.00 -18.30 Laboratorio lABorAtorIo per BAMBInI Costruzione di oggetti legati al tema degli uccelli. Per bambini scuola primaria.

Museo Brembano di Scienze naturali

Domenica 26 orario: 15.00 -18.30 AperturA StrAorDInArIA Apertura con possibilità di visite guidate.

SArnIco

Biblioteca comunale via San Paolo, 6 T. 035912134 [email protected] www.comune.sarnico.bg.it

Sabato 25 orario: 16.00 -17.00Laboratori teatrali / letture sceniche prontI...pArtenzA...leGGIAMo! Letture animate per bambini

SelvIno

Biblioteca Intercomunale Selvino - Aviatico via Cardellino, 1 T. 035764072 [email protected] www.comunediselvino.it

Sabato 25 orario: 15.30 -17.00 Animazione per bambini / Giochi fAvole A MerenDA Racconto di una fiaba, attività manuale legata alla fiaba, merenda per tutti i bambini intervenuti.

SerInA

Biblioteca comunale via Palma il Vecchio, 50 T. 034556509 [email protected]

Venerdì 24 orario: 21.00 Spettacolo teatrale, danza, mimo, etc. “AMleto AvvISAto Mezzo SAlvAto” La commedia non è un “Amleto” anche se di lui si parla e si sparla, piuttosto è dedicata al povero Yorick, buffone di corte, maestro d’arte comica e burlesca. Si gioca con la celebre commedia con uno spettacolo godibilissimo e divertente. Presso il cinema/teatro “Il Portico” con la Compagnia Filarmonica Clown.

Sotto Il Monte

Biblioteca comunale piazza Paolo II T. 035790760 [email protected]

Domenica 26 orario: 11.00 -18.00 Rinfresco/aperitivo MercAtInI e AperItIvo In pIAzzA Mercatini gastronomici e aperitivi, alle ore 11.00 e alle ore 18.00, offerti dai bar della Città di Sotto il Monte in collaborazione con La Proloco e la biblioteca.

Domenica 26 orario: 14.00 -18.00 Spettacolo teatrale, danza, mimo, etc. AperturA StrAorDInArIA DellA BIBlIotecA “Cappuccetto rosso e il principe azzurro”, spettacolo teatrale per bambini. Laboratori per bambini, merenda, aperitivo, musica e bancarelle.

tAleGGIo

ecomuseo val taleggiofrazione Sottochiesa n.132 T. 3484061813 [email protected]

Sabato 25 e domenica 26: orario: 15.00 -18.00 Apertura straordinaria AperturA InStAllAzIonI MuSeAlI InterAttIve “In vAccAnzA” e “StAGIonAtI” L’Ecomuseo propone l’apertura straordinaria contemporanea gratuita delle installazioni museali interattive. Presso la Baita per Salzana, nella frazione di Sottochiesa: “La vaccanza”, corso teatralizzato per apprendere l’arte dell’alpeggio.Presso la Stazione ecomuseale della frazione di Peghera: “Stagionati”, performance multimediale sulla stagionatura dei formaggi taleggio e strachitunt.

GIovAnnI XXIII

30

31

tAvernolA BerGAMAScA

Biblioteca comunale via Roma T. 035931214 [email protected]

Sabato 25 orario: 14.30 -18.00 Apertura straordinaria Apertura straordinaria con iniziativa rivolta ai ragazzi.

terno D’ISolA

Biblioteca comunale via Bravi, T. 9 0354940561 [email protected] www.comune.ternodisola.bg.it

Sabato 25 orario: 10.00 -12.00 Animazione per bambini / Giochi BABY BIBlIo: BeBè In BIBlIotecA Animazione per bambini 0- 6 anni con letture animate, canzoni, filastrocche e laboratorio finale nello spazio bambini della biblioteca.

Sabato 25 orario: 15.00 -17.00 Animazione per bambini / Giochi “Avventure DI zIA lucIA” La “Gais animazione” ci accompagnerà nel mondo di Zia Lucia e delle sue avventure nelle quali i bambini saranno i veri protagonisti.

trevIGlIo

Biblioteca comunale vicolo Bicetti, 11 T. 0363317504 [email protected]. www.sbi.bassapianura.bg.it

Venerdi 24 orario: 16.30 -17.30 Animazione per bambini / Giochi “ScIMMIe, GIrAffe e coccoDrIllI”Narrazioni per bambini dai 6 ai 10 anni a cura del “Teatro Daccapo”. La nar-razione si svolgerà presso la Biblioteca della Geromina in Via Canonica.

torre BolDone

Biblioteca comunale via Reich, 2 T. 035342056 [email protected]

Venerdi 24 orario: 17.30 -21.30 Presentazioni preSentAzIone DeI corSI Durante la serata saranno presentati i corsi che verranno proposti alla popo-lazione nei prossimi mesi. Ogni docente di corso illustrerà le caratteristiche dell’attività proposta e risponderà a domande e curiosità. Ogni corso sarà accompagnato da una bibliografia e da una mostra di libri.

Sabato 25 orario: 17.00 -17.30 Rinfresco/aperitivo MerenDA per tuttI

Sabato 25 orario: 9.30 12.30; 14.30 -18.00 Apertura straordinaria AperturA DellA BIBlIotecA Tutti i servizi della biblioteca saranno attivi: prestito, internet, mediateca, consulenza, giornali e sale lettura.

Sabato 25 orario: 15.00 -16.30 Laboratorio lABorAtorIo per BAMBInI Attività di costruzione di piccoli oggetti utilizzando i materiali messi a dispo-sizione dalla biblioteca sul tema delle fiabe. I bambini verranno aiutati dalle operatrici nell’assemblaggio dei materiali. Gli oggetti costruiti verranno usati durante la successiva narrazione.

Sabato 25 orario: 16.30 -18.00 Animazione per bambini / Giochi “GIocAnDo con le fIABe” Narrazione per bambini dai 3 ai 10 anni a cura del “Teatro Prova” alla biblioteca.

vAlBonDIone

Biblioteca comunale via San Lorenzo T. 034644525 [email protected]

Domenica 26 orario: 10.00 - 12.00 Incontri con autore GIornAtA DellA culturA DI vAlBonDIone Apertura straordinaria della biblioteca per la presentazione del libro “Adole-scere” a cura dello scrittore Gian Paolo Zanoletti di Valbondione. A seguire, rinfresco offerto dall’Amministrazione Comunale.

trevIolo Biblioteca comunale viale Papa Giovanni XXIII, 34 38 T. 035693916-694266 [email protected] www.sbi.areadalmine.bg.it treviolo

Sabato 25 orario: 9.00 -10.00 Presentazioni unA BIBlIotecA neo-SpAzIAle: l’Incontro con lIluDorI Un premio ai bambini appassionati di biblioteche, che hanno operato atti-vamente con la biblioteca di Treviolo. Un incontro speciale con l’ideatrice e illustratrice del personaggio Liludori. Incontro su invito, ma aperto anche agli appassionati di illustrazione per l’infanzia.

Museo civico “ernesto e teresa Della torre”vicolo Bicetti T. 0363317506 [email protected] www.comune.treviglio.bg.it

Sabato 25 orario: 9.30 -12.30; 14.30 - 18.00 Visita vISIte GuIDAte Le guide dell’Associazione Amici del Chiostro offriranno ai visitatori percorsi guidati alle collezioni del Museo civico, sia all’interno della Pinacoteca che della sezione archeologica.

Domenica 26 orario: 16.00 - 18.00 Promozione della lettura vIenI In BIBlIotecA, troverAI Il tuo lIBro Presso la sala polifunzionale del Palazzetto dello Sport di Valbondione, letture per i più piccini. A seguire, donazione del libri scelti dai ragazzi delle scuole elementari e medie di Valbondione relativi all’iniziativa “Vieni in biblioteca, troverai il tuo libro” offerta dall’Amministrazione Comunale.

Domenica 26 orario: 21.00 - 23.00 Conferenza StorIe e trADIzIonI BerGAMAScHe Conferenza a cura del prof. Umberto Zanetti dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, sul tema “La sapienza dei proverbi bergamaschi”

Domenica 26 orario: 15.00 - 17.00 Apertura straordinaria proMozIone MuSeo Visita gratuita alla sede museale in via Torre, 3.

vAltortA

Museo civico Alta val Brembana valtortaVia Torre n.1 T. 0345 87713 [email protected] www.comune.valtorta.bg.it

Sabato 25 orario: 10.00 -12.00 Visita proMozIone conoScenzA MuSeo-ecoMuSeo DI vAltortA Visita guidata gratuita alle strutture del Museo di Valtorta.

32

33

Provincia di Bergamo

SettoreCultura, Spettacolo, Identità e Tradizioni

PresidenteEttore Pirovano

AssessoreCultura, Spettacolo, Identità e Tradizioni

Giovanni Milesi

Dirigente SettoreCultura, Spettacolo, Identità e Tradizioni

Giuseppina Di Salvo

Servizio Cultura, Identità e TradizioniServizio Biblioteche

Danila BrescianiOrnella Previtali

Leone Birolini

vIGolo

Biblioteca comunale via Roma, 2 T. 035931054 [email protected]

Sabato 25 orario: 15.00 -16.30 Inaugurazione un MonDo DI lIBrI! In occasione dell’inaugurazione presso la Biblioteca Comunale della nuova sezione per bambini e ragazzi, verrà proposta una ricca selezione di libri dedicati ai più piccoli. Grande inaugurazione, con merenda per tutti! Sono invitati tutti i bambini da 0 a 8 anni, insieme ai loro genitori, e chiunque altro volesse partecipare.

vIlMInore DI ScAlve

Arboreto alpino Gleno Museo dei legni della valle di Scalve Località Dos T. 3296207960 [email protected] www.gleno.it

Sabato 25 orario: 14.00 -22.00 Degustazioni colturA e culturA Dell’orto Raccolta e assaggio delle patate coltivate dai partecipanti al corso di orticoltura. E’ obbligatoria la prenotazione.

vIllA D’oGnA

Biblioteca comunale largo Europa, 156 T. 034628250 [email protected] www.comune.villadogna.bg.it

Domenica 26 orario: 10.00 -12.30; 16.00 - 20.00 Mostra pASSIonI In operA Mostra di opere di intaglio del legno di Pezzoli e opere pittoriche di Bellini Sandro. Attivo il servizio di interprestito librario.

zAnIcA

Museo parrocchialedi San nicolò piazza Papa Giovanni XXIII 035 671029 [email protected]

Domenica 26 orario: 15.00 - 18.00 Visita DAllA pArroccHIAle DI SAn nIcolò AllA cHIeSettA DellA MADonnA DeI cAMpI Raccontiamo la religiosità, la cultura, la sensibilità degli abitanti del nostro paese descrivendo le opere del Museo parrocchiale, con firme prestigiose come Palma il Giovane, F.Cavagna, G.Trecourt, C.Maironi, G.Gritti. Concludiamo il percorso raggiungendo la Chiesetta che fu l’originaria collocazione dello stupendo Polittico dedicato alla Vergine, opera della cinquecentesca bottega dei Marinoni.

Domenica 26 orario: 13.30 -18.00 Laboratorio MettIAMo In GIoco le pIAnte Laboratorio di riconoscimento delle specie arboree presenti nell’arboreto (gioco didattico con il computer).

zoGno

fondazione polli-Stoppani onlus Museo della valle via Mazzini, 3 T. 0345-91473 [email protected] www.museodellavalle.com

Sabato 25 orario: 16.00 Concerto preSentAzIone “vIttorIo pollI. lA vItA e le opere Del fonDAtore Del MuSeo DellA vAlle” Presentazione di una pubblicazione in ricordo del fondatore Vittorio Polli. L’evento sarà completato dai canti di un coro gregoriano e seguito da un rinfresco. Nella sala conferenze verrà allestita una mostra a documentare il lavoro svolto soprattutto in campo letterario. Biblioteca Centro Documentazione Beni Culturali-Provincia

34

35

Gli Zanni Beppe Nappa e Frittellino, sec XVII. Le immagini (di cui si riproduce un particolare) conservate nel Museo teatrale della Scala, riproducono un’incisione dei Balli di Sfessania di Jacques Callot.

vid

eoco

mp

.it

venerdì 24 settembre 2010 - ore 15.00-22.30 sabato 25 e domenica 26 settembre 2010 - ore 10.30-13.00/15.00-22.30Mostra fotografi ca “Arlecchino in scena”

20 fotografie di scena dello spettacolo “Arlecchino Servitore di due padroni” del Piccolo Teatro di Milano, per concessione Archivio Fondazione Benedetto Ravasio.

venerdì 24 settembre 2010Ore 20.45 - “Filtri di vini” spettacolo di Commedia dell’Arte

Compagnia Teatro Viaggio - Testo e regia Marco Rota.

sabato 25 settembre 2010Ore 18.00 - Incontro con l’arte

Il maestro Silvano Bulgari presenta la scultura “Colori della vita”, interpretazione di Arlecchino dedicata a Bergamo.

Ore 18.30 - Incontro con la tradizione Artisti e studiosi della Commedia dell’Arte presentano il “Tipo Bergamasco” e il progetto “Arlechin Bergamasco”.

Ore 20.00 - “La Bottega della Commedia bergamasca tra Zani, Arlecchino e Gioppino”Grande spettacolo con attori, mascherai, burattinai e cantori della Commedia dell’Arte e della Tradizione nella terra di Bergamo. Divertenti lazzi, segreti del mestiere del mascheraio e del burattinaio, spassose farse di burattini, il tutto allietato da musiche popolari e saporita polenta di Arlecchino.Associazione Spring Art, Fondazione Benedetto Ravasio, Associazione Arlechin Bergamasco. Regia Silvia Barbieri.

aaaaaaaaapppppppppppppppppppppdedededededededeellllllllllllllllll

atataate papapapppp e e e FriFriFriFrir ttetteellilillil no,no,no,no,o,o,o,no,o,o,, se ses se se ss c Xc Xcc c c c ccc VIIVIIV . L. Le ie immammaammaginginginngini (i ((i (((i (i (i (i ((di dididi di did cuicuiiccc si ririproproproproproprorooproprorop ducducducducducducdducducdddd e ue ue ue ue ue ue ue n pn partr icoicoicoicolarlarlalalalalarlall e) e) coonnnnsseserererererererrers vavavavavaavvvvvlalalalaalalalaaa ScScS Sc S S S SSS alaallalla, r, ripriprpp oduoduddodudddd conconconooo o uo uo uo uo uo uo uo uun’iinciisiosione nenennenee e deideideideidedeideideid BaBalBalBalBalalalBalBBBB li li lilili li lil didi dididididi didid SfeSfeSfefeSfeSfeSfeSfeSfeeSf ssassassassassassassassassaanianianianiainianianiaaiaa di di dddd JaJacqucqucqucqucququcquqquques esees CallllllCallllolotlotlololollolotl .

vid

eoco

mp

.it

LA CULLA DELLA TRADIZIONEProgetto di cultura popolare e tradizione del territorio

24, 25, 26 settembre 2010 - Palazzo della Provincia - Bergamo, via Tasso 8

Eventi Teatrali sulla Commedia dell’Arte nel Palazzo della Provincia

FFai iil Piieeno dii Cullturaa 220110

36

nt

atura

radizione

Arte

Be

rg

am

on

el

mo

nd

o

Per informazioni

Provincia di Bergamo Settore Cultura, Spettacolo, Identità e Tradizioni Via Borgo Santa Caterina, 19 - 24124 Bergamo - Tel. 035 387604www.provincia.bergamo.it - [email protected] - [email protected]