È bergamasco il ptfe per la chimica - guastallo.com · gli scambiatori sono equipaggiati con il...

2
N ati da un intenso studio in col- laborazione dell’Università di Milano e altri laboratori di ri- cerca, il Kaflon 72B™ è un perfluo- roelastomero con proprietà barriera per le aggressioni chimiche, regi- strato e brevettato da G.M.I. Questa mescola, che si propone come alternativa ad una serie di FFKM molto affermati, presenta par- ticolari performances meccaniche: è particolarmente morbido, elastico, resistente alle alte temperature e ha un valore di “compression set”di cir- ca il 30% migliore rispetto a quello di un analogo perfluoroelastomero. La ricerca, oltre a Fluortecno e la consociata G.M.I. ha coinvolto alcune tra le più importanti aziende chimi- che italiane e l’ Università degli studi di Milano. Un ambizioso progetto per realizzare una mescola di altissi- ma qualità ad un prezzo decisa- mente competitivo, rispetto a tutti gli altri perfluoro elastomeri già sul mer- cato, il Kaflon 72B. Definire il Kaflon 72B un PTFE gom- moso non è un paradosso: infatti es- so unisce alla resistenza chimica del PTFE la malleabilità ed elasticità del- la gomma. Grazie alla collaborazione con l’Università degli studi di Milano, in particolare col dipartimento di chi- mica organica ed industriale, è stato possibile analizzare il comporta- mento del Kaflon 72B a diverse tem- perature. In particolare, si sono ese- guite sul Kaflon analisi D.S.C. e T.G.A. Dalle prove termogravimetriche T.G.A. (eseguita tra –60°C e 350°C) si è osservata una temperatura di trans- izione vetrosa T g = –13,5°C. Sotto la temperatura di transizione vetrosa, i segmenti molecolari che formano il polimero perdono dei gradi di libertà e per conseguenza il Kaflon 72B comincia modificare il suo carattere gommoso e a irrigidirsi, sen- za tuttavia pregiudicarne l’impiego anche a temperature più basse. Risultati molto interessanti si so- no ottenuti anche da prove calori- metriche tipo D.S.C. Tale prova è stata eseguita nel ran- ge di temperature compreso tra 25 e 450°C, con una velocità di incremen- to della temperatura di 10,00°C/min. L’analisi ha mostrato tra i 248 e i 326°C una trascurabile perdita in peso pari a circa 1,2% W, attribuibi- le a sostanze (come plastificanti, ad- ditivi e solventi, necessari per la rea- lizzazione della mescola o per la sua lavorazione) comunque non in gra- do di compromettere le caratteri- stiche chimico-meccaniche del Kaflon. Sempre dalla stessa D.S.C. è possi- bile capire che la decomposizione del polimero avviene solo a tempe- rature superiori a 433°C come ben vi- sibile dal diagramma di pag. 49. Chimicamente il Kaflon è inerte icp/ottobre 2005 www.reedbusiness.it 48 INDUSTRIA CHIMICA Leader nel settore delle guarnizioni industriali, Fluortecno ha investito la sua esperienza e professionalità nella realizzazione di un compound di perfluoroelastomero capace di soddisfare le più svariate esigenze delle industrie chimiche. di Ivan E. Balestra Importante commessa Guardian™ in Germania Il progetto Guardian, sviluppato a partire dalla fine del 2002, combina l’esperienza maturata dall’azienda nella trasfor- mazione del PTFE con la conoscenza dei processi produttivi per la realizzazione dell’armatura interna in acciaio. Quest’ultima, perfettamente centrata e calibrata rispetto ai fori di passaggio dei tubi in carburo di silicio, assicura una maggiore resistenza rispetto alla piastra alle sollecitazioni termiche e meccaniche. Gli scambiatori sono equipaggiati con il migliore materiale per guarnizioni, il Kaflon 72B™, mentre le boccole filettate sono realizzate in Guaflon™, un PTFE caricato vetro con un alto modulo elastico. Nelle ultime settimane, Mauro Guastallo, direttore commerciale G.M.I., annuncia l’acquisizione di un’ importante com- messa tedesca di scambiatori Guardian™ in PTFE armato con tubi Hexoloy in SiC. Tale commessa non mancherà di avere una ricaduta positiva sul mercato italiano e sul livello di servizio che G.M.I.è in grado di offrire. A fronte di tale commessa, per garantire la ricambistica necessaria,l’azienda creerà presso la propria sede di Bergamo un importante scorta di tubi in SiC. Di tale magazzino logistico potranno beneficiare anche gli utiliz- zatori italiani (anche per scambiatori di calore in PTFE tradizionale), avvantaggiandosi così di tempi di consegna parti- colarmente ridotti. È bergamasco il PTFE per la chimica 48-49 GMI 20-09-2005 16:29 Pagina 48

Upload: others

Post on 19-May-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: È bergamasco il PTFE per la chimica - guastallo.com · Gli scambiatori sono equipaggiati con il migliore materiale per guarnizioni, il Kaflon 72B™, mentre le boccole filettate

N ati da un intenso studio in col-laborazione dell’Università diMilano e altri laboratori di ri-

cerca, il Kaflon 72B™ è un perfluo-roelastomero con proprietà barrieraper le aggressioni chimiche, regi-strato e brevettato da G.M.I.

Questa mescola, che si proponecome alternativa ad una serie diFFKM molto affermati,presenta par-ticolari performances meccaniche:èparticolarmente morbido, elastico,resistente alle alte temperature e haun valore di “compression set”di cir-ca il 30% migliore rispetto a quello diun analogo perfluoroelastomero.

La ricerca, oltre a Fluortecno e laconsociata G.M.I.ha coinvolto alcunetra le più importanti aziende chimi-che italiane e l’Università degli studidi Milano. Un ambizioso progettoper realizzare una mescola di altissi-ma qualità ad un prezzo decisa-mente competitivo,rispetto a tutti glialtri perfluoro elastomeri già sul mer-cato, il Kaflon 72B.

Definire il Kaflon 72B un PTFE gom-moso non è un paradosso: infatti es-so unisce alla resistenza chimica delPTFE la malleabilità ed elasticità del-la gomma.Grazie alla collaborazionecon l’Università degli studi di Milano,

in particolare col dipartimento di chi-mica organica ed industriale,è statopossibile analizzare il comporta-mento del Kaflon 72B a diverse tem-perature. In particolare, si sono ese-guite sul Kaflon analisi D.S.C. e T.G.A.

Dalle prove termogravimetricheT.G.A. (eseguita tra –60°C e 350°C) siè osservata una temperatura di trans-izione vetrosa Tg = –13,5°C.

Sotto la temperatura di transizionevetrosa, i segmenti molecolari cheformano il polimero perdono dei

gradi di libertà e per conseguenza ilKaflon 72B comincia modificare il suocarattere gommoso e a irrigidirsi,sen-za tuttavia pregiudicarne l’impiegoanche a temperature più basse.

Risultati molto interessanti si so-no ottenuti anche da prove calori-metriche tipo D.S.C.

Tale prova è stata eseguita nel ran-ge di temperature compreso tra 25 e450°C,con una velocità di incremen-to della temperatura di 10,00°C/min.

L’analisi ha mostrato tra i 248 e i326°C una trascurabile perdita inpeso pari a circa 1,2% W, attribuibi-le a sostanze (come plastificanti, ad-ditivi e solventi, necessari per la rea-lizzazione della mescola o per la sualavorazione) comunque non in gra-do di compromettere le caratteri-stiche chimico-meccaniche delKaflon.

Sempre dalla stessa D.S.C.è possi-bile capire che la decomposizionedel polimero avviene solo a tempe-rature superiori a 433°C come ben vi-sibile dal diagramma di pag. 49.

Chimicamente il Kaflon è inerte

icp/ottobre 2005 www.reedbusiness.it48

INDUSTRIA CHIMICA

Leader nel settoredelle guarnizioniindustriali, Fluortecnoha investito la suaesperienza e professionalità nella realizzazione di un compound di perfluoroelastomerocapace di soddisfare le più svariate esigenzedelle industrie chimiche.di Ivan E. Balestra

Importante commessa Guardian™ in GermaniaIl progetto Guardian, sviluppato a partire dalla fine del 2002, combina l’esperienza maturata dall’azienda nella trasfor-mazione del PTFE con la conoscenza dei processi produttivi per la realizzazione dell’armatura interna in acciaio.Quest’ultima, perfettamente centrata e calibrata rispetto ai fori di passaggio dei tubi in carburo di silicio, assicura unamaggiore resistenza rispetto alla piastra alle sollecitazioni termiche e meccaniche. Gli scambiatori sono equipaggiaticon il migliore materiale per guarnizioni, il Kaflon 72B™, mentre le boccole filettate sono realizzate in Guaflon™, unPTFE caricato vetro con un alto modulo elastico.Nelle ultime settimane, Mauro Guastallo, direttore commerciale G.M.I., annuncia l’acquisizione di un’ importante com-messa tedesca di scambiatori Guardian™ in PTFE armato con tubi Hexoloy in SiC.Tale commessa non mancherà di avere una ricaduta positiva sul mercato italiano e sul livello di servizio che G.M.I. è ingrado di offrire. A fronte di tale commessa, per garantire la ricambistica necessaria,l’azienda creerà presso la propriasede di Bergamo un importante scorta di tubi in SiC. Di tale magazzino logistico potranno beneficiare anche gli utiliz-zatori italiani (anche per scambiatori di calore in PTFE tradizionale), avvantaggiandosi così di tempi di consegna parti-colarmente ridotti.

È bergamasco il PTFE per la chimica

48-49 GMI 20-09-2005 16:29 Pagina 48

Page 2: È bergamasco il PTFE per la chimica - guastallo.com · Gli scambiatori sono equipaggiati con il migliore materiale per guarnizioni, il Kaflon 72B™, mentre le boccole filettate

plicazioni nascono da un’importan-te ricerca made in Italy.

I siti da consultareIl sito www.kaflon.com è intera-

mente dedicato al nuovo perfluo-roelastomero G.M.I. e comprende,oltre alle caratteristiche salienti del-la mescola, una dettagliata schedadel prodotto in formato PDF.

Il sito www.guastallo.com è inveceil sito che comprende tutta l’offertaG.M.I.e FluorTecno.È sufficiente scor-rere il cursore su “prodotti” perchéappaiano tutte le linee di prodotti.

Nella sezione “prodotti”, sotto-se-zione “gomma ed elastomeri”,meritaattenzione la scheda “selezione me-scole”.Tale scheda è di grande utilitàin quanto riassume in un’unica pa-gina il raffronto delle performance fi-siche,chimiche,meccaniche ed eco-

nomiche delle più comuni mescoleelastomeriche.Sempre all’interno di“prodotti”si trovano poi le sotto-se-zioni dedicate a:• acciaio rivestito PTFE;• scambiatori di calore in PTFE ar-mato Guardian;• guarnizioni per flange;• PTFE vergine e caricato;• plastiche industriali;• plastiche hi-tech (PEEK,PPS,Torlon);• tenute a baderna;• prodotti ITT Richter (valvole epompe). ■

Il dottor Ivan E. Balestra è un process engineer della Fluortecno

www.reedbusiness.it icp/ottobre 2005 49

INDUSTRIA CHIMICA

Guarnizioni piane in EPDM, FPM ad alta tenuta Ondaseal™

nei confronti di una vastissima schie-ra di sostanze chimiche, la cosa èstata dimostrata anche dai test dicompatibilità chimica svolti in con-dizioni critiche presso l’Universitàdegli Studi di Milano.

Un prodotto versatileIl Kaflon è inerte nei confronti di

una vastissima schiera di sostanzechimiche, il che rende addiritturadifficoltoso trovare un solvente ingrado di scioglierlo per poter svol-gere alcuni tipi di analisi,esempio laNMR.Come già detto il Kaflon 72B ri-assume in se le doti migliori dellagomma e del PTFE. Possiede la cer-tificazione FDA e 3A indispensabile

per l’utilizzo del prodotto nel setto-re alimentare e farmaceutico; trovaapplicazione per O-ring, tenute pervalvole, tenute meccaniche, reattori,sonde pH,guarnizioni per strumen-tistica di laboratorio e,grazie alla suabuona elasticità, come membrana

per pompe. Il Kaflon è stampato inisopressione da G.M.I per permet-tere una reticolazione dopo la post-vulcanizzazione capace di rendere ilprocesso ottimale.Vale la pena di ri-cordare che la formulazione del pro-dotto e lo sviluppo di tutte le sue ap-

PTFE trasparente per indicatori di livello Andamento del coefficiente di dilatazione termica

Confronto di proprietà fisiche tra gomma, Kaflon e PTFEGomma kaflon PTFE

Peso specifico 1.10 2.2 2.1Durezza 60 72 95Allungamento rottura 450 350 100-200colore nero bianco biancoInerzia chimica scarsa ottima assolutaTemperatura massima esercizio in aria 120 321 250Temperatura minima di esercizio in aria -30 -13 -200

Analisi DSC del Kaflon

48-49 GMI 20-09-2005 16:29 Pagina 49