· dipaolofabiani «quandomenechiedonouna glidoleforbicieglidicolatagli...

12

Upload: lehanh

Post on 18-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1:  · diPAOLOFABIANI «QUANDOmenechiedonouna glidoleforbicieglidicolatagli dasé,iononcelafaccio,miman-cailcoraggio».StefanoFocardi, sommellierechefdirangoecolle-
Page 2:  · diPAOLOFABIANI «QUANDOmenechiedonouna glidoleforbicieglidicolatagli dasé,iononcelafaccio,miman-cailcoraggio».StefanoFocardi, sommellierechefdirangoecolle-
Page 3:  · diPAOLOFABIANI «QUANDOmenechiedonouna glidoleforbicieglidicolatagli dasé,iononcelafaccio,miman-cailcoraggio».StefanoFocardi, sommellierechefdirangoecolle-
Page 4:  · diPAOLOFABIANI «QUANDOmenechiedonouna glidoleforbicieglidicolatagli dasé,iononcelafaccio,miman-cailcoraggio».StefanoFocardi, sommellierechefdirangoecolle-
Page 5:  · diPAOLOFABIANI «QUANDOmenechiedonouna glidoleforbicieglidicolatagli dasé,iononcelafaccio,miman-cailcoraggio».StefanoFocardi, sommellierechefdirangoecolle-

Anche gli hamburger (di carne oppure vegetariani) confezionatidagli chef diventano un piatto di grande qualità

di ANDREA SETTEFONTI

VIVERE e gustare l’anima ruraledel Chianti passeggiando di bor-go in borgo, visitando le piazze, ipalazzi storici e i castelli. Ma an-che assaporando un concertoall’aperto con un calice di rosso inmano, davanti a un vigneto. I Co-muni del Chianti fiorentino valo-rizzano le radici di campagna in-vestendo sul legame tra gli spazipubblici, i musei, le terrazze, glianfiteatri naturali e architettoni-ci, persino le torri, la storia deiluoghi e l’organizzazione di even-ti culturali artistici di alto livello.Cavallo, una delle cinque storichecontrade di San Casciano, è pron-ta a esibirsi per le vie dell’anticoCastello del comune chiantigia-no. Come vuole la tradizione,giunta all’8ª edizione organizzatacon il patrocinio del Comune diSan Casciano, domani e domeni-ca torna l’allegra brigata Noi delCavallo, con una due giorni chespazia dalla musica agli show co-mici e alla buona cucina. A farlada padrone sarà il fast food madein Chianti con gli hamburger dicarne e vegetariani innaffiati dabirra chiara e scura.

SEMPRE nel castello di San Ca-sciano le opportunità culturalipermettono di vivere il paese an-che sotto le stelle con il cartellonecinematografico Effetto Notte, cheprosegue fino a settembre. L’ini-ziativa è promossa dal Comune diSan Casciano in collaborazione

con il circolo Acli cinema teatroEverest. L’altra grande reginadell’estate chiantigiana è la musi-ca classica. A Greve in Chianti e aLamole – borgo che ha ottenuto ilriconoscimentodi paesaggio stori-co d’Italia per i suoi tradizionaliterrazzamenti ad alta quota – è discena l’Orchestra da Camera diGreve, in collaborazione con la lo-cale Scuola di musica, con i con-

certi del violinista Cristiano Ros-si. Il primo si terrà oggi con unaprova generale aperta al pubbliconella sala Margherita Hack al Pa-lazzo della Torre di Greve, dalle21 alle 23. Il secondo è previsto do-menica alle 19 nell’ambito dellatrentesima edizione della stagio-ne musicale Estate concertistica diLamole, nella chiesa di SanDona-to. Con Rossi si esibiranno anche

i violinisti Luca Rinaldi e AgneseBalestracci. L’Orchestra di Gre-ve, guidata dal maestro Rossi, sa-rà formata da docenti e allievi del-la scuola di musica di Greve.«Una scuola dimusica dinamica eintraprendente – dichiara l’asses-sore grevigiano alla cultura Lo-renzo Lotti – che porta il nome diGreve in tutto il mondo e con laquale collaboriamo attivamentetutto l’anno».

DOPO il cavalcavia diPrulli anche il pontesull’Arno di Matassino. Lesegnalazioni dei cittadinidopo la tragedia di Genovasi moltiplicano. E’ beneprecisare che non c’è nessunallarme, ma solo la richiestadi controlli, di verificare lastaticità di infrastruttureimportanti sul pianologistico.Il ponte sull’Arno – l’unicoche collega direttamente laviabilità reggellese e deicentri collinari del Valdarnoaretino con Figline – ècertamente importante. Quile fondamenta della pignasono tutte scoperte e nonsembrano più poggiare sulfondo del fiume (comemostra la foto in alto diDaniele Raspini): questofatto solleva l’allerta diquanti lo percorrono tutti igiorni.Il ponte è stato costruitoparecchi decenni fa per untraffico che non era di certoquello di oggi, né perquantità né per qualità né,soprattutto, per iltonnellaggio che sopportaogni giorno. Oltre diecianni fa vennero eseguitidalla Provincia di Firenzedei lavori di potenziamentoe rinforzo della struttura inoccasione della messa inopera di una passerellapedonale parallela al pontevisto che la carreggiata erastretta. In questi ultimianni, grazie allamanutenzione idrogeologicadel fiume, il letto si èabbassato perché l’acquascorre meglio e più veloce, eguardando l’Arno dall’altosi ha veramente lasensazione che lefondamenta del ponte nonpoggino più su fondalesolido.

Paolo Fabiani

CHIANTI-VALDARNO

REGGELLO

Festival della culturaIl gran finaledaoggifinoadomenica

FIGLINE

Sotto il PontediMatassinola ‘pigna’si è scoperta

RIMANGONO ancora pochigiorni per iscriversi ai centri esti-vi di fine estate organizzati dal Co-mune di Figline Incisa tra la finedi agosto e settembre.Un aiuto ex-tra rispetto alla turnazione tradi-zionale, per rispondere alle richie-ste delle famiglie in questi ultimigiorni di vacanze scolastiche.L’estensione del servizio, già in-trodotta in via sperimentale nel2017, riguarda i bambini dai 3 ai 6anni e dai 7 agli 11 ed è stata possi-bile grazie anche ai contributi sta-tali (106mila euro).Vediamo i dettagli. Jumamji e ac-qua e sabbia: il centro estivo per ibambini tra i 3 e i 6 anni si terràpresso la scuola dell’infanzia diSan Vito. Curato dalla cooperati-va l’Inchiostro, la quota di parteci-pazione è di 80 euro. Su richiesta è

compresamensa,merenda, assicu-razione, trasporto e accoglienza.Iscrizioni e informazioni: 347 7558550 oppure 345 653 2258; [email protected]; www.lin-kiostro.org.Ancora estate ragazzi! è il centroestivo per i ragazzi tra i 7 e gli 11anni, a cura di Conkarma. In que-sto caso i turni disponibili sonodue: dal 27 al 31 agosto e dal 3 al 7settembre e si terranno in orario7,30-16,30. Presso la palazzinaadiacente alla scuola di primo gra-do Leonardo Da Vinci di Figline,la quota di partecipazione è di 100euro). Aperto anche ai bambini ealle bambine residenti fuori Figli-ne e Incisa, sarà possibile iscriver-si anche a centro estivo iniziato.Info e iscrizioni: 331 1380 711,[email protected].

Beatrice Torrini

DOMANI serata di beneficenza per acquistare unecografo per il reparto pediatria dell’ospedale Serristori.L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Figline e Incisa, sisvolgerà presso il locale «Aqua» di Figline

FIGLINE, APERICENADIBENEFICENZA

Quando natura fa rima con culturaCosì il Chianti è tutto da gustareSANCASCIANO Spettacoli comici e alta gastronomia nel Castello

DA OGGI a domenica granfinale del Festival della culturain corso a Reggello. Si iniziaalle 18 con la rappresentazio-ne itinerante del «Ficofiabino» promosso dallaCompagnia dell’Orsa conpartenza dal Teatro Excelsior.Contemporaneamente inpiazza Potente si parlerà dipoesia, mentre alle 20,45 inpiazza Matteotti si esibirannoElisabetta e MassimilianoFerrini in una performance didanza e, alle 21,30, spettacolodi illusionismo. Domani sicomincia alle 16 con unaescursione lungo il torrenteResco e alle 18, spettacolo‘Danza dal ponte alla Foresta’.

FIGLINE INCISA ECCO PROPOSTE E NOTIZIE UTILI

Centri estivi, si continua

•• 20 METROPOLIDI FIRENZE VENERDÌ 24 AGOSTO 2018

0

Page 6:  · diPAOLOFABIANI «QUANDOmenechiedonouna glidoleforbicieglidicolatagli dasé,iononcelafaccio,miman-cailcoraggio».StefanoFocardi, sommellierechefdirangoecolle-

di PAOLO FABIANI

«QUANDOme ne chiedono unagli do le forbici e gli dico la taglida sé, io non ce la faccio, mi man-ca il coraggio». Stefano Focardi,sommellier e chef di rango e colle-zionista-coltivatore di rose, piùche un amatore è un amante dellaregina del giardino. Davanti a ca-sa, in via XX Settembre a Incisa,in un pezzetto di terra di 300 me-tri quadrati ha raccolto 220 esem-plari da tutte le latitudini: «Ognu-na ha un nome e una storia – spie-ga mostrando i cartellini di ognipianta –. Sono solo una parte diquelle esistenti in natura e si di-versificanoper il periododella fio-ritura e l’intensità dei colori. Tut-te rose diverse, ognuna nasce conun numero matematico e geome-trico, come l’uomo e gli animaliin generale – precisa –, quindinon si possono duplicare e vannoaccudite singolarmente». Focardicon le rose ci parla quando puli-sce le foglie e rinzolla il terriccio

nei vasi. Nel tempo libero è sem-pre nel giardino, con paletta, for-bici e secchio a tagliare i rami sec-chi.Di ogni rosa conosce e raccon-ta le origini. La più rara e prezio-sa la conserva in casa per evitareche qualcuno la tocchi «e la sde-gni»: è stata trovata da studiosi inun’isola dellaNuova Zelanda, do-

ve la natura è ferma alla preisto-ria, una specie di Jurassic Parkdel XXI secolo. «Non dimenti-chiamoci – sottolinea – che quan-do l’uomo è arrivato sulla Terra lepiante c’erano già, quindi rispettoa loro siamonoi gli alieni, per que-sto bisogna rispettarle». Su comela rosa ‘preistorica’ sia finita nel

suo roseto preferisce glissare. Fo-cardi, 69 anni, è stato un grandeviaggiatore soprattutto in Ameri-ca Latina e penisola iberica, gra-zie anche alla sua passione di ra-dioamatore: «Poi sono tornato aIncisa per accudire una sorella eho messo in pratica quello che hoimparato durante i miei viaggi».

CI SONO rose di specie cataloga-te nel II secolo dopo Cristo. «Losa – informa indicando un vaso –che la rosa gialla è stata portata inEuropa dall’Amazzonia nel1680?». Spiega le diverse caratteri-stiche delle rose, il ‘numero’ chele differenzia:ma dove è nata tan-ta passione? «Me l’ha trasmessamiamadre.Mi diceva di ascoltarele piante, anche loro ‘parlano’ e‘piangono’ quando soffrono, ba-sta ascoltarle durante gli incendio se tagli un ramonel periodo sba-gliato». In primavera quello spic-chio di terra in mezzo a Incisa sitrasforma in un’oasi multicoloricon almeno 3mila rose, belle davedere «ma da non toccare».

VALDARNO–CHIANTI

StefanoFocardinel suopreziosogiardinodi rosea Incisa

Curiosità

Tra le tante rose coltivatecon passione da StefanoFocardi nel grande giardinodi casa a Incisa, la più rara epreziosa appartiene a unaspecie proveniente dallaNuova Zelanda cherisalirebbe addiritturaalla preistoria

Specie ‘preistorica’

Nel giardino tra le piante dirose anche una targa inricordo della madre che hatrasmesso a Focardi lapassione per questa specie.«Nel mio giardino coltivo ecuro solo rose, perché larosa è la regina dei fiori»

La regina e basta

MATRIMONI in vigna e master di canto liri-co. Sono le declinazioni che hanno fatto cresce-re il turismo nel Chianti e su cui puntano SanCasciano eGreve. Il Chianti è tra lemete preferi-te del 2018, scelta damigliaia di turisti soprattut-to statunitensi ed europei. Tra le offerte di SanCasciano il piacere di riscoprire suoni, colori eformedella natura con passeggiate ed escursioniin vigna. Sono circa un migliaio i visitatori chequest’anno da aprile, con apertura parziale, adagosto con apertura quotidiana dell’ufficio turi-stico di San Casciano, sono transitati dal punto

informazioni di via Machiavelli. «La novità diquest’anno è stata l’affluenzamassiccia di ameri-cani – commenta l’assessoreRobertoCiappi – ol-tre spagnoli e francesi». Opportunità in crescitaquella del ‘wedding tourism’, con le coppie chepronunciano il fatidico sì in una ‘location’ delChianti.Una villa, una dimora storica, un palaz-zo, un castello, un teatro. E San Casciano conti-nua a investire su questa tendenza. Si sussurradi unmatrimonio organizzato da una coppia po-lacca in perfetto stilemedievale con tanto di abi-ti d’epoca.

Anche Belcanto è un nuovo modo di fare turi-smo. I talenti della lirica scelgono sempre di piùil Chianti per le vacanze, scelta chemette inmo-to il circolo virtuoso che intreccia promozione evalorizzazione del territorio: i cantanti soggior-nano e fanno acquisti a Greve durante i loro sta-ge di perfezionamento. Secondo l’ufficio turisti-co il bilancio aprile-luglio sembra confortante:sono stati circa 8mila i visitatori, in gran parteitaliani, tedeschi, francesi e americani, transitatidall’ufficio turistico per richiedere informazio-ni e orientarsi sul territorio.

Andrea Settefonti

OGGI giornata di viste nell’abbazia di Vallombrosa. Sicomincia alle 16 con la visita guidata da FillippoFerrantini, alle 17 nella sala capitolare conferenza «Nonsiamo che alberi». Alle 18 visita alla cucina e al refettorio.

GREVE-SANCASCIANO VISITATORI IN AUMENTONEL CHIANTI GRAZIE A UN’OFFERTA INNOVATIVA

Matrimoni e ‘belcanto’, ecco come cresce il turismo

VALLOMBROSA, OGGIGIORNATADI VISITE

AIncisa un giardino con tremila piante

Sempre più frequenti e richiestii matrimoni tra gli ulivi del Chianti

••19METROPOLIDI FIRENZEDOMENICA 19 AGOSTO 2018

0

La Nazione Firenze, 19/08/2018

Page 7:  · diPAOLOFABIANI «QUANDOmenechiedonouna glidoleforbicieglidicolatagli dasé,iononcelafaccio,miman-cailcoraggio».StefanoFocardi, sommellierechefdirangoecolle-

19.08.2018 h 09:39 Di Redazione

La Greve di color bianco "sapone", il Comune: "Accertamenti in corso"

I tecnici di Publiacqua ieri sono venuti per verificare la situazione, "Fenomeno monitorato"

GREVE IN CHIANTI - Il torrente Greve è diventato di un colore bianco "sapone" ieri pomeriggio sotto il pontevicino alla farmacia a Greve in Chianti e i cittadini chiedono il perché del fenomeno che sembra si ripeta anche se,spiegano dagli uffici del Comune, si tratta sempre di episodi passeggeri che non creano particolare preoccupazione.

Ieri Publiacqua è stata subito avvisata dall'assessore con delega all'ambiente, dopo la segnalazione avuta dai cittadinie i tecnici sono venuti per fare un sopralluogo e verificare la situazione. "Siamo in attesa di una risposta per capire lecause del fenomeno che è comunque monitorato", spiegano dal Comune.

La Greve di color bianco "sapone", il Comune: "Accertamenti in corso" http://www.gazzettinodelchianti.it/stampa-articolo.php?id_articolo=21420

1 di 1 25/08/2018, 10:29

Page 8:  · diPAOLOFABIANI «QUANDOmenechiedonouna glidoleforbicieglidicolatagli dasé,iononcelafaccio,miman-cailcoraggio».StefanoFocardi, sommellierechefdirangoecolle-

24.08.2018 h 14:45 Di Redazione

Week end a Greve e San Casciano: fra musica di livello e una "sagra" speciale

Il violinista di fama internazionale Cristiano Rossi a Greve e Lamole; la contrada del cavallo sul parcheggio Stianti...

GREVE IN CHIANTI-SAN CASCIANO - Un week end tutto da vivere quello che inizia da oggi, venerdì 24, per concludersidomenica 26 agosto, fra Greve in Chianti e San Casciano.

A SAN CASCIANO

La criniera bianconera del Cavallo, una delle cinque storiche contrade di San Casciano, è pronta ad esibirsi nella terrazza dell’ex areaStianti, a due passi dal centro storico.

Come vuole la tradizione, giunta all'ottava edizione organizzata con il patrocinio del Comune di San Casciano, sabato 25 e domenica26 agosto torna l'allegria brigata “Noi del cavallo” con una due giorni che spazia dalla musica dal vivo agli show comici e alla buonacucina.

A farla da padrone sarà il fast food "made in Chianti" con gli hamburger di carne e vegetariani innaffiati da birra chiara e scura.

Week end a Greve e San Casciano: fra musica di livello e una "sagra" ... http://www.gazzettinodelchianti.it/stampa-articolo.php?id_articolo=21454

1 di 2 25/08/2018, 10:29

Page 9:  · diPAOLOFABIANI «QUANDOmenechiedonouna glidoleforbicieglidicolatagli dasé,iononcelafaccio,miman-cailcoraggio».StefanoFocardi, sommellierechefdirangoecolle-

Sempre a San Casciano le opportunità culturali permettono di vivere il paese anche sotto le stelle con il cartellone cinematograficoEffetto Notte che prosegue fino a settembre.

Le proiezioni si tengono nell'arena estiva di piazzetta Samonà con ingresso da via Lucardesi. L'iniziativa è promossa dal Comune incollaborazione con il Circolo Acli Cinema Teatro Everest.

“Sono circa cento gli appuntamenti che hanno richiamato l’attenzione di cittadini e visitatori nei mesi primaverili ed estivi - hannodichiarato gli assessori Chiara Molducci e Roberto Ciappi - la vitalità culturale di San Casciano e delle sue frazioni conl’organizzazione di conferenze, feste paesane, mostre, spettacoli di strada, laboratori educativi, eventi gastronomici per tutte le età èstata premiata con una partecipazione massiccia e gli apprezzamenti della comunità”.

A GREVE IN CHIANTI (E LAMOLE)

L'altra grande regina dell'estate chiantigiana è la musica classica, contemplata in tutte le sue forme.

A Greve in Chianti e nello splendido scenario di Lamole, borgo che ha ottenuto il riconoscimento di paesaggio storico d'Italia per isuoi tradizionali terrazzamenti ad alta quota, la qualità del vivere in campagna si sposa alla realizzazione di eventi e concerti con ilcoinvolgimento di alcuni dei più prestigiosi artisti del panorama nazionale e internazionale.

L'Orchestra da Camera di Greve in Chianti, in collaborazione con la Scuola di Musica di Greve, propone due concerti che hannoquale protagonista d'eccezione il violinista di fama internazionale Cristiano Rossi.

Il primo si terrà il 24 agosto con una prova generale aperta al pubblico nella sala Margherita Hack al Palazzo della Torre di Grevedalle 21 alle 23.

Il secondo è previsto il 26 agosto alle 19 nell'ambito della trentesima edizione della stagione musicale "Estate concertistica diLamole", nella chiesa di San Donato a Lamole.

Cristiano Rossi, vincitore di numerosi concorsi, eseguirà con l'Orchestra di Greve i concerti di Bach per violino in mi maggiore, in reminore per due violini e in re maggiore per tre violini, con la partecipazione dei violinisti Luca Rinaldi e Agnese Balestracci.

L'Orchestra di Greve, guidata dal maestro Rossi, sarà formata da docenti e allievi della Scuola di Musica di Greve.

“Una scuola di musica dinamica e intraprendente - dichiara l'assessore alla cultura del Comune di Greve in Chianti Lorenzo Lotti -che porta il nome di Greve in Chianti oltre i confini nazionali, come è successo nei mesi scorsi ad Auxerre, con questa importanterealtà del nostro territorio il Comune collabora attivamente tutto l'anno, un ringraziamento a Luca Rinaldi e al consiglio per la qualitàe la professionalità dei concerti e l'attività di formazione rivolta ai più piccoli e ai giovani”.

Week end a Greve e San Casciano: fra musica di livello e una "sagra" ... http://www.gazzettinodelchianti.it/stampa-articolo.php?id_articolo=21454

2 di 2 25/08/2018, 10:29

Page 10:  · diPAOLOFABIANI «QUANDOmenechiedonouna glidoleforbicieglidicolatagli dasé,iononcelafaccio,miman-cailcoraggio».StefanoFocardi, sommellierechefdirangoecolle-

21.08.2018 h 09:41 Di Redazione

Vendemmia 2018, Coldiretti: "Condizioni per un'annata di buona/ottima qualità"

Dal punto di vista contrattuale il Decreto Dignità ha re-inserito i voucher: "Non tolgono lavoro, loliberano"

TOSCANA - Mancano pochi giorni in Toscana al via della vendemmia 2018, che vede secondo le stime di Coldirettiuna produzione complessivamente in aumento tra 10% e il 20% con circa, a livello nazionale, 46/47 milioni diettolitri rispetto ai 40 milioni dello scorso anno, che per la grave siccità è stata tra le più scarse dal dopoguerra.

La vendemmia del 2018 per effetto delle piogge che hanno caratterizzato la primavera e l’inizio dell’estate, si allungacon un ritardo di circa una settimana rispetto allo scorso anno.

“Le condizioni attuali fanno ben sperare per una annata di buona/ottima qualità - dice Tulio Marcelli, presidente diColdiretti Toscana - anche se l’andamento della vendemmia dipenderà molto dal resto del mese di agosto e da quello

Vendemmia 2018, Coldiretti: "Condizioni per un'annata di buona/ottim... http://www.gazzettinodelchianti.it/stampa-articolo.php?id_articolo=21435

1 di 2 25/08/2018, 10:32

Page 11:  · diPAOLOFABIANI «QUANDOmenechiedonouna glidoleforbicieglidicolatagli dasé,iononcelafaccio,miman-cailcoraggio».StefanoFocardi, sommellierechefdirangoecolle-

di settembre. Si parte tradizionalmente a fine agosto con le uve bianche di pinot e chardonnay in un percorso cheprosegue a settembre ed ottobre con la raccolta delle grandi uve rosse autoctone come Sangiovese e Montepulciano”.

La novità di quest’anno è il ritorno dei voucher in agricoltura dopo l’approvazione definitiva del D.L.Dignità cheassicurano posti di lavoro occasionali per la raccolta delle uve di studenti, disoccupati, cassintegrati e pensionati.

“Con il loro ritorno in agricoltura - continua Marcelli - si riaffermano i principi originari senza gli abusi che si sonoverificati in altri settori e si assicura al settore uno strumento che semplifichi, sia agile e flessibile rispondendosoprattutto ad un criterio di tempestività, necessaria ad una attività condizionata dall’andamento stagionale".

"Del totale dei voucher utilizzati in Toscana – continua Marcelli - che ricordo nel 2016 sono stati 10.400.000, solol’1,3% è stato impiegato in agricoltura dove sono nati e rappresentano un valido contributo all’emersione del lavorosommerso impiegati esclusivamente in attività stagionali come la raccolta delle uve e delle olive”.

Le province toscane dove sono stati venduti nel 2016 i 143.392 voucher destinati al settore sono quelle a fortevocazione vitivinicola ed olivicola: in testa Siena con 42.447 voucher, pari al 29%, seguita da Firenze con 30.089voucher, pari al 20%, distaccata Arezzo con 18.555 voucher, che rappresentano il 12%.

“Ora però - mette in evidenza Antonio De Concilio, direttore Coldiretti Toscana - occorre fare prestissimo peradeguare la procedura Inps affinché le novità sui voucher tanto attese dalle imprese viticole siano immediatamentedisponibili ed evitare che la burocrazia rallenti o addirittura vanifichi gli sforzi fatti dal Governo e dal Parlamento".

"L’esperienza toscana conferma come i voucher - continua De Concilio - non sottraggono lavoro, ma ne liberano altroa cui altrimenti le imprese avrebbero rinunciato, spesso insieme alla raccolta del prodotto. Basti pensare che nel 2016,ultimo anno di vita dei voucher, gli operari agricoli sono cresciuti del 5% raggiungendo la soglia delle 57.000 unità”.

“I voucher tornano in agricoltura - precisa De Concilio - con principi che li ancorano saldamente alla remunerazionedel lavoro stagionale di disoccupati, cassintegrati, pensionati e giovani studenti under 25 che non siano stati operaiagricoli l’anno precedente. Possono utilizzare i voucher le imprese agricole con non più di 5 dipendenti e per unmassimo di 10 giorni".

"Ogni lavoratore - spiega ancora - può riscuotere al massimo 5000 euro l’anno e 2500 euro dallo stesso datore dilavoro. Con il ritorno dei voucher si assicura al settore vitivinicolo, cosi strategico per la Toscana, uno strumento chesemplifichi in modo agile e flessibile rispondendo soprattutto ad un criterio di tempestiva e disponibilità all’impiego edall’altra sia capace di garantire forme di tutela dei lavoratori ed integrazione del reddito alle categorie più deboli inun momento in cui se ne sente particolare bisogno".

"Da quest’anno - conclude - i voucher, che nel settore agricolo sono commisurati alla retribuzione oraria delleprestazioni stabilite dal CCNL di categoria, non si acquistano più in tabaccheria, ma si possono solo attivareattraverso il sito Inps. Gli uffici di Coldiretti presenti sul territorio sono a disposizione delle imprese agricole cheintendono utilizzarli”.

Vendemmia 2018, Coldiretti: "Condizioni per un'annata di buona/ottim... http://www.gazzettinodelchianti.it/stampa-articolo.php?id_articolo=21435

2 di 2 25/08/2018, 10:32

Page 12:  · diPAOLOFABIANI «QUANDOmenechiedonouna glidoleforbicieglidicolatagli dasé,iononcelafaccio,miman-cailcoraggio».StefanoFocardi, sommellierechefdirangoecolle-

Tradizioni e musica in collina: Estate da vivere nei

borghi del Chianti

Vivere e gustare l'anima rurale del Chianti passeggiando di borgo in borgo, visitando le piazze, i palazzi

storici e i castelli del Chianti. Alla riscoperta di un patrimonio che va oltre il calice di vino e unisce la

genuinità delle produzioni tipiche al recupero delle tradizioni e alla riscoperta delle identità culturali. I

Comuni del Chianti valorizzano le radici di campagna investendo sul legame tra gli spazi pubblici, i musei,

le terrazze, gli anfiteatri naturali e architettonici, le torri, la storia dei luoghi e l'organizzazione di eventi

culturali artistici di alto livello.

La criniera bianconera del Cavallo, una delle cinque storiche Contrade di San Casciano, è pronta ad

esibirsi nella terrazza dell’ex area Stianti, a due passi dal centro storico. Come vuole la tradizione, giunta

all'ottava edizione organizzata con il patrocinio del Comune di San Casciano, sabato 25 e domenica 26

agosto torna l'allegria brigata “Noi del cavallo” con una due giorni che spazia dalla musica dal vivo agli

show comici e alla buona cucina. A farla da padrone sarà il fast food made in Chianti con gli hamburger di

carne e vegetariani innaffiati da birra chiara e scura. Sempre nel castello di San Casciano le opportunità

culturali permettono di vivere il paese anche sotto le stelle con il cartellone cinematografico Effetto Notte

che prosegue fino a settembre. Le proiezioni si tengono nell'arena estiva di piazzetta Samonà con ingresso

da via Lucardesi. L'iniziativa è promossa dal Comune in collaborazione con il Circolo Acli Cinema Teatro

Everest. “Sono circa cento gli appuntamenti che hanno richiamato l’attenzione di cittadini e visitatori nei

mesi primaverili ed estivi– hanno dichiarato gli assessori Chiara Molducci e Roberto Ciappi - la vitalità

culturale di San Casciano e delle sue frazioni con l’organizzazione di conferenze, feste paesane, mostre,

spettacoli di strada, laboratori educativi, eventi gastronomici per tutte le età è stata premiata con una

partecipazione massiccia e gli apprezzamenti della comunità”. La stagione degli eventi di San Casciano

L'altra grande regina dell'estate chiantigiana è la musica classica, contemplata in tutte le sue forme. A

Greve in Chianti e nello splendido scenario di Lamole, borgo che ha ottenuto il riconoscimento di

paesaggio storico d'Italia per i suoi tradizionali terrazzamenti ad alta quota, la qualità del vivere in

campagna si sposa alla realizzazione di eventi e concerti con il coinvolgimento di alcuni dei più prestigiosi

artisti del panorama nazionale e internazionale. L'Orchestra da Camera di Greve in Chianti, in

collaborazione con la Scuola di Musica di Greve, propone due concerti che hanno quale protagonista

d'eccezione il violinista di fama internazionale Cristiano Rossi. Il primo si terrà il 24 agosto con una prova

generale aperta al pubblico nella sala Margherita Hack al Palazzo della Torre di Greve dalle ore 21 alle ore

23. Il secondo è previsto il 26 agosto alle ore 19 nell'ambito della trentesima edizione della stagione

musicale "Estate concertistica di Lamole", nella chiesa di San Donato a Lamole. Cristiano Rossi, vincitore

di numerosi concorsi, eseguirà con l'Orchestra di Greve i concerti di Bach per violino in mi maggiore, in re

minore per due violini e in re maggiore per tre violini, con la partecipazione dei violinisti Luca Rinaldi e

Agnese Balestracci. L'Orchestra di Greve, guidata dal maestro Rossi, sarà formata da docenti e allievi della

Scuola di Musica di Greve. “Una scuola di musica dinamica e intraprendente - dichiara l'assessore alla

Cultura del Comune di Greve in Chianti Lorenzo Lotti - che porta il nome di Greve in Chianti oltre i confini

nazionali, come è successo nei mesi scorsi ad Auxerre, con questa importante realtà del nostro territorio il

Comune collabora attivamente tutto l'anno, un ringraziamento a Luca Rinaldi e al consiglio per la qualità e

la professionalità dei concerti e l'attività di formazione rivolta ai più piccoli e ai giovani”.

Tutte le notizie di San Casciano Val di Pesa

<< Indietro

Tradizioni e musica in collina: Estate da vivere nei borghi del Chianti http://www.gonews.it/2018/08/24/tradizioni-musica-collina-estate-vive...

1 di 1 24/08/2018, 13:24