· web view• conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si e studiata la...

23
ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO “SAVOIAVIA NAPOLI, 117 – 95129 CATANIA TEL. 0957227118 FAX 0957227123 DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) QUINTA LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGRAMMI E RELAZIONI FINALI

Upload: doanquynh

Post on 15-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1:  · Web view• Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si e studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive,

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO

“SAVOIA”VIA NAPOLI, 117 – 95129 CATANIA TEL. 0957227118 FAX 0957227123

DOCUMENTO FINALE DELLA CLASSE

(ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

QUINTA LICEO LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

PROGRAMMI E RELAZIONI FINALI

COORDINATORE : PROF.SSA AGATA SPANO’

Page 2:  · Web view• Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si e studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive,

INDICE

PREMESSA 3

INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO 4

PROFILO DELL’INDIRIZZO 5

ELENCO DEGLI ALUNNI 5

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO 6

QUADRO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 7

QUADRO DEL PROFILO DELLA CLASSE 8

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 9

METODOLOGIA DIDATICA E STRUMENTI DIDATTICI FUNZIONALI 11

ATTIVITA’ EXTRA-CURRICULARI 12

VERIFICHE E VALUTAZIONI 12

ELEMENTI E CRITERI PER LA VALUTAZIONE FINALE 13

CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO 13

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME 15

ALLEGATO RELATIVO AL MODULO CLIL 16

SCHEDE INFORMATIVE ANALITICHE DELLE SINGOLE DISCIPLINE

2

Page 3:  · Web view• Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si e studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive,

PREMESSA

Il documento del Consiglio di classe “esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi, ed i tempi del

percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti (D.P.R.

323/98 art. 5 comma 2) e quindi diventa per la Commissione orientamento e vincolo nel momento in cui

definire “struttura” e “test” della terza prova scritta (D.P.R. 323/98 art.5 comma 2 e art.4 comma 4), nonché

guida e criterio per la conduzione del colloquio (D.P.R. 323/98 art.4 comma 5 e art.5 comma 7).

Tale “documento” assume, pertanto, una funzione nuova rispetto alla tradizionale

presentazione della classe con i relativi programmi svolti; diventa una specie di “diario di bordo”,

una radiografia non statistica del percorso formativo di tutto l’anno scolastico, esplicita tutto il

lavoro messo in atto dai docenti e dai discenti, costituisce, insomma, il punto di riferimento

fondamentale, l’elemento indispensabile per la Commissione affinché possa svolgere nel modo

migliore il proprio lavoro in seno agli Esami di Stato.

Per quanto sopra detto, il “documento”, pur nella sua sinteticità delle sue parti, non potrà non

essere di una certa ampiezza, per le numerose componenti in esso presenti. Si è pertanto ritenuto

opportuno inserire un “indice” che faciliti la fruizione e consultazioni dello stesso.

3

Page 4:  · Web view• Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si e studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive,

INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO

L’Istituto Scolastico “Savoia”, che continua la tradizione didattica e formativa dell’ ex Istituto

legalmente riconosciuto “Ugo Foscolo”, si propone oggi come una realtà d’avanguardia nel

campo dell’istruzione gestita da privati.

La collocazione privilegiata, al centro del comprensorio catanese, consente all’Istituto ottimi

collegamenti con le altre istituzioni scolastiche e culturali catanesi.

L’Istituto Savoia ha contribuito e contribuisce all’elevazione sociale e civile dei giovani che

vogliono ricoprire un ruolo attivo nella società ed è diventato punto di riferimento per tutte le

iniziative che vengono attuate nel territorio, offrendo sia le strutture che le risorse di cui dispone,

per la realizzazione di manifestazioni di alto livello culturale.

Gli studenti provengono per la maggior parte dal comune di Catania e dall’hinterland. La

fiducia dell’utenza nella nostra scuola, testimoniata dal costante numero degli iscritti, è dovuta alle

garanzie di serietà formativa ed educativa che questa offre, alla particolare attenzione prestata

alle esigenze individuali degli alunni ed alla prevenzione dei fenomeni di devianza, nonché alla

capacità di recupero della dispersione scolastica.

INDIRIZZI

Nella convinzione che solo un’offerta didattica veramente interdisciplinare possa contribuire

proficuamente alla formazione e alla maturazione della personalità degli alunni, l’Istituto offre la

possibilità di scegliere tra i seguenti indirizzi:

▪ Liceo Classico;

▪ Liceo Scientifico;

▪ Liceo Linguistico;

▪ Liceo delle Scienze Umane (opzione economico-sociale)

▪ Istituto Tecnico Industriale indirizzo ”Elettronica ed Elettrotecnica (art. Elettronica)

▪ Istituto Tecnico Commerciale indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”.

4

Page 5:  · Web view• Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si e studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive,

PROFILO DELL’INDIRIZZO

“Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le

competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e

per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6

comma 1).

Per le finalità istituzionali connesse alla tipologia d’indirizzo si fa riferimento al P.O.F.

d’Istituto.

ELENCO DEGLI ALUNNI

  cognome nome

1 Aliotta Francesco

2 Benfatta Giordana

3 Corsaro Giorgia Roberta

4 Dabbene Martina Anna

5 Di Mauro Brigida Vincente

6 Franco Martina

7 Garofalo Davide

8 La Rosa Ludovica Vittoria Rita

9 Longhitano Emilio

10 Longo Giordano

11 Mazzaglia Diletta

12 Moreno Vinci Ines

13 Romano Benedetta

5

Page 6:  · Web view• Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si e studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive,

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

Disciplina A.S. 2015/2016

A.S. 2016/2017

A.S. 2017/2018

21

Lingua e Letteratura Italiana

2 Lingua e Cultura Inglese

3 Lingua e Cultura Francese

4 Lingua e Cultura Spagnola

5 Storia

6 Filosofia x

7 Matematica x

8 Fisica x

9 Scienze Naturali

10 Storia dell’arte x

11 Scienze Motorie e Sportive x

*In corrispondenza di ogni disciplina è contraddistinto con (X) l’anno in cui vi sia stato un cambiamento di docente rispetto all’anno precedente.

6

Page 7:  · Web view• Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si e studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive,

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina Docente Firma

Dirigente ScolasticoProf. Domenico

Garozzo

1Lingua e letteratura

italianaProf.ssa Agata

Spanò

2 StoriaProf. ssa Agata

Spanò

3 Lingua e cultura IngleseProf.ssa Alessandra

Guarnera

4Lingua e cultura

FranceseProf.ssa Elvira Romeo Retez

5Lingua e cultura

SpagnolaProf.ssa Oriana

Corso

6 FilosofiaProf. Giuseppe

Maira

7 Matematica Prof. Ignazio

Nicotra

8 FisicaProf. Ignazio

Nicotra

9 Scienze naturaliProf. Alfio

Lombardo

10 Storia dell’ArteProf.ssa Giordana

Marletta

11Scienze motorie e

sportive*Prof. Marco

Spampinato

Coordinatore : Prof.ssa Agata Spanò

*Il Consiglio di classe ha affidato al Prof. Marco Spampinato, docente di Scienze motorie e sportive,

l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), di cui è stato svolto il modulo:

“Cardiovascular system”. Vedi allegato.

7

Page 8:  · Web view• Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si e studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive,

QUADRO DEL PROFILO DELLA CLASSE

SITUAZIONE DI PARTENZA

La classe è composta da 13 alunni, 4 maschi e 9 femmine, la cui carriera scolastica è

alquanto eterogenea per livelli di conoscenza, di capacità, interessi personali ed impegno. Tale

disomogeneità deriva, in parte, da un diverso percorso formativo maturato dagli alunni. Alcuni

provengono, infatti, dallo stesso corso di studi, altri, sono giunti alla classe V dopo aver

concentrato, nell’anno scolastico precedente, il percorso previsto per la terza e la quarta classe.

Tuttavia, grazie ad un attento e coordinato lavoro, da parte degli insegnanti, il gruppo classe,

alla fine dell’anno, ha raggiunto un livello di preparazione sufficiente, per poter affrontare

l’Esame di Stato.

8

Page 9:  · Web view• Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si e studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive,

Alla luce di quanto sopra detto e data la situazione di partenza, i docenti del Consiglio di

classe hanno stabilito i seguenti obiettivi da raggiungere:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Area cognitivaAcquisire i contenuti fondamentali delle discipline d’indirizzo al fine di padroneggiare saperi e

linguaggi specifici, appropriati e corretti.

Area metodologicaAver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche

e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori.Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole

discipline.

Area psico-affettivaEssere capaci di relazionarsi in modo positivo e costruttivo con gli altri.Promuovere il giusto senso di responsabilità e lo sviluppo della personalità, anche per

consentire all’alunno di orientarsi nelle future scelte di studio e di lavoro.

Area logico-argomentativaAcquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare

possibili soluzioni.Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni

altrui.Area linguistica e comunicativa

È finalizzata alla comunicazione e alla promozione di un atteggiamento critico e problematico capace di favorire la comprensione della realtà nel suo aspetto linguistico,

letterario, storico e sociale)• Avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.• Avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.• Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue

moderne.• Essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari.• Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si e studiata la lingua,

attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali,cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni.

• Saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali.

9

Page 10:  · Web view• Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si e studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive,

Area storica, umanistica e filosoficaÈ finalizzata allo studio dell’uomo, in quanto essere sociale nella relazionalità ed

interdipendenza con l’ambiente• Conoscere i presupposti culturali, la storia e la natura delle istituzioni politiche, economiche

e sociali al fine di comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini italiani ed europei.

• Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

• Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

Area scientifica e matematicaÈ finalizzata alla promozione di un atteggiamento critico e problematico capace di favorire

la comprensione della realtà nei suoi aspetti osservabili e misurabili• Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure

tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

• Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia).

OBIETTIVI RAGGIUNTI

1) CONOSCENZE : la classe ha raggiunto, per gran parte dei suoi elementi, un livello di

conoscenza pienamente sufficiente, e solo in alcuni casi, discreta anche se non approfondita;

ha acquisito conoscenze degli aspetti fondamentali delle singole discipline, superando alcune

difficoltà iniziali. Un gruppo ristretto, che ha lavorato in modo discontinuo e con

superficialità, ha colmato, solo nel secondo periodo dell’anno, e parzialmente, le lacune di

carattere contenutistico.

2) COMPETENZE E CAPACITA’ : un ampio gruppo, opportunamente stimolato e guidato,

ha acquisito un metodo di rielaborazione critica dei contenuti, maturando una sufficiente

consapevolezza delle problematiche e dei metodi d’indagine nelle discipline d’indirizzo. Solo

alcuni, mostrano un discreto possesso degli strumenti dell’analisi e della sintesi, che consente

loro di approfondire le tematiche proposte e di esprimersi in modo adeguato, utilizzando una

terminologia appropriata. Un gruppo esiguo, infine, ha maturato, a seguito di una scarsa

applicazione, capacità logico-riflessive e competenze trasversali, sufficienti.

10

Page 11:  · Web view• Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si e studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive,

Lo svolgimento dei programmi è stato condizionato dalla volontà di raggiungere, da parte del

corpo docente, una certa omogeneità di preparazione, senza trascurare chi tendeva a restare

indietro o per carenze di base o per difficoltà di varia natura. Questo ha prodotto un certo

ridimensionamento degli stessi programmi, come evidenziato nelle schede informative analitiche

delle singole discipline in allegato, alle quali si fa anche riferimento per gli “Obiettivi specifici

disciplinari”.

METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI DIDATTICI FUNZIONALI

Per raggiungere gli obiettivi didattici fissati in sede di Programmazione, sono state seguite

specifiche linee metodologiche, caratterizzate dalla collegialità dei percorsi, dall'utilizzazione, ove

possibile, di metodi individualizzati, lezioni frontali e lezioni dialogiche, con il pieno coinvolgimento

degli alunni, analisi testuali, approfondimenti critici, attualizzazione delle tematiche.

I docenti, attraverso ricorrenti consultazioni a vario livello, informali e formali, hanno deciso di

volta in volta, in presenza di carenze specifiche, interventi mirati. Sono state cosi favorite, durante

tutto l'anno, sia iniziative volte al recupero delle carenze, sia frequenti scambi di idee tra docenti di

materie affini, per operare in stretta sinergia nel processo di insegnamento e fornire agli alunni

adeguate capacità di collegamento e coordinamento delle nozioni assimilate.

La consueta didattica è stata arricchita con l'utilizzo di appunti personali, mappe concettuali,

proiezioni per suscitare interesse e favorire l'assimilazione dei contenuti trasmessi.

Per gli “strumenti didattici utilizzati” per ciascuna disciplina si fa riferimento alle schede allegate.

11

Page 12:  · Web view• Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si e studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive,

ATTIVITÀ EXTRA-CURRICOLARILa classe ha partecipato alle iniziative culturali, sociali e sportive proposte dall’Istituto e di

seguito elencate.

Teatro Ambasciatori : “Il fu Mattia Pascal” (10 Novembre 2017)

Angeli per un giorno (11 dicembre 2017)

Orientamento tenuto dall’Università San Raffaele (15 dicembre 2017)

Teatro Ambasciatori : “uno, nessuno e centomila” (9 febbraio 2018)

Palazzo della cultura: Visita mostra di pittura (16 febbraio 2018)

Higt Scool game “Il quizzone” (7 marzo 2018)

Scuola italiana di Osteopatia (24 aprile 2018)

Gita d’istruzione a Siracusa (4 maggio 2018)

“Corri Catania” Benessere a 360° , attività sportiva (9 maggio 2018)

Partita del cuore, presso Stadio A. Massimino, Catania

Angeli per un giorno ( maggio 2018)

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Al fine di valutare il grado di apprendimento degli alunni, si sono svolte le seguenti

tipologie di verifiche: letture e discussioni di testi; questionari; prove strutturate e semi-

strutturate; prove scritte e orali.

L’attribuzione del voto in decimi è stata effettuata attenendosi agli indicatori della

tassonomia di Bloom, adeguati alla classe, facendo corrispondere ai livelli fissati dalla suddetta

tassonomia, voti in decimi e giudizi, secondo la tabella di seguito riportata:

VOTO/GIUDIZIO Livello2/3 = nullo/scarso l’allievo/a non ha nessuna (o quasi) conoscenza.4/5 = insuff. /mediocre conoscere, ma frammentariamente e/o superficialmente i contenuti della

disciplina.6 = sufficiente conoscere in maniera completa ma non approfondita i contenuti della

disciplina.7 = discreto conoscere e comprendere quanto appreso.8 = buono conoscere, comprendere ed applicare quanto appreso.

9 = ottimo conoscere, comprendere, applicare e analizzare quanto appreso.10 = eccellente conoscere, comprendere, applicare, analizzare, sintetizzare e valutare quanto

appreso.

12

Page 13:  · Web view• Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si e studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive,

ELEMENTI E CRITERI PER LA VALUTAZIONE FINALE

Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno sono stati, inoltre, presi in esame i seguenti fattori interagenti:

il comportamento, il livello di partenza e il progresso evidenziato in relazione ad esso (valutazione

diagnostica e formativa), i risultati della prove e i lavori prodotti (valutazione sommativa), le osservazioni relative alle competenze trasversali, il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate, l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe, l’impegno e la costanza nello studio, l’autonomia, l’ordine, la cura, le capacità

organizzative, la padronanza linguistica la conoscenza dei contenuti specifici la capacità espositiva e di sintesi la capacità critica e di giudizio personale

CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

In base a quanto indicato nel D.M. n° 42 del 22/05/2007, integrato dal D.M. n° 99 del

16/12/2009, il credito scolastico viene attribuito dal Consiglio di classe in sede di scrutinio finale

agli alunni delle classi III, IV e V nell’ambito delle bande di oscillazione previste dal Ministero ed

indicate nella seguente tabella:

13

Page 14:  · Web view• Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si e studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive,

Il credito scolastico è espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la

media M dei voti, anche l’assiduità della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella

partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali

crediti formativi (in base all’art.12 del regolamento degli esami di Stato). Il riconoscimento di

eventuali crediti formativi maturati in seguito alla partecipazione ad attività di volontariato,

culturali e sportive, attestate attraverso certificato che ne dichiari la continuità durante l'anno,

soggiorni all'estero con certificazione di frequenza del livello corrispondente all'anno scolastico

frequentato, non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione

corrispondente alla media M dei voti.

Il Collegio dei docenti stabilisce i seguenti criteri per l’attribuzione del punteggio minimo o

massimo indicato nella tabella:

il Consiglio di Classe potrà attribuire il punteggio massimo di ciascuna banda di oscillazione se:

1. la parte decimale della media dei voti è uguale o superiore a 5;

2. allo studente vengono riconosciuti eventuali crediti formativi.

14

Page 15:  · Web view• Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si e studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive,

SIMULAZIONI PROVE D’ESAMESono state effettuate durante l’anno un numero pari a 2 simulazioni della terza prova scritta,

a cui è stato assegnato un tempo di 90 minuti. La loro struttura è riassunta nella seguente tabella:

Data Discipline coinvolte Tipologia

18 gennaio 2018

Matematica (8); Storia (8); Storia dell’arte (7); Francese/Spagnolo (2); Inglese (2).

Quesiti a risposta multipla (tipologia C); Quesiti a risposta aperta (tipologia B)*

19 aprile 2018

Scienze naturali (9); Filosofia (9); Spagnolo (2); Francese (2).

Quesiti a risposta multipla (tipologia C); Quesiti a risposta aperta (tipologia B)*

*Come previsto dal Decreto 20 Novembre 2000 n. 429, art.4

N.B. E’ prevista un’ulteriore simulazione della terza prova scritta in data 24 Maggio 2018, che si atterrà per tipologia e materie coinvolte, all’ultima prova effettuata.

Per la valutazione di queste prove; al fine di poter assegnare un punteggio massimo pari a 15, è stato utilizzato il seguente criterio:

quesiti a risposta multipla: punteggio pari a 0,5 per ogni risposta esatta; quesiti a risposta aperta: punteggio pari a 1,5 per ogni risposta esatta; le risposte errate o non date hanno punteggio pari a 0.

Per quanto concerne il colloquio, il Consiglio di Classe non ha svolto delle simulazioni specifiche; tuttavia è stato illustrato agli studenti come si dovrà svolgere, nelle sue tre fasi:

il colloquio ha inizio con un argomento scelto dal candidato; prosegue, con preponderante rilievo, su argomenti proposti al candidato attinenti le

diverse discipline, anche raggruppati per aree disciplinari, riferiti ai programmi e al lavoro didattico realizzato nella classe nell’ultimo anno di corso;

si conclude con la discussione degli elaborati relativi alle prove scritte.Inoltre, è stato ribadito agli studenti che il colloquio d’esame (D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323)

tende ad accertare: la padronanza della lingua; la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell’argomentazione; la capacità di discutere e approfondire sotto vari profili i diversi argomenti.

Per la valutazione delle prove scritte e del Colloquio d'esame, il Consiglio di Classe acclude le relative schede e terze prove.Catania 15/05/2018

Il Coordinatore di classe Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Agata Spanò Prof. Domenico Garozzo

_________________________ ____________________________

15