2015 · web viewdurata: tutto l'anno uso di un linguaggio specifico, informazione sulla...

80
LICEO FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico RAPC04000C Codice fiscale 90033390395 Sede Centrale e Indirizzo Scientifico: Via S. Maria deIl’Angelo, 48 -- 48018 Faenza Tel. Segreteria 0546/21740 -- Fax 0546/25288 -- Tel. Presidenza 0546I28652 Posta elettronica certificata: [email protected] Sede Indirizzo Classico: Via S. Maria dell’Angelo, 1 -- 48018 Faenza -- Tel. 0546/23849 Sede Indirizzo Linguistico: Via Pascoli, 4 -- 48018 Faenza -- Tel. 0546/662611 Sede Indirizzi Artistico e Scienze Umane: Corso Baccarini, 17 -- 48018 Faenza -- Tel. 0546/21091 2015 Esami di Stato conclusivi del corso di studi (Legge 425/97 - D. P. R. 323/98 ART. 5.2) Indirizzo scientifico Classe 5ES

Upload: truongdan

Post on 17-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

LICEO FAENZAArtistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

Codice meccanografico RAPC04000C – Codice fiscale 90033390395Sede Centrale e Indirizzo Scientifico: Via S. Maria deIl’Angelo, 48 -- 48018 Faenza

Tel. Segreteria 0546/21740 -- Fax 0546/25288 -- Tel. Presidenza 0546I28652Posta elettronica certificata: [email protected]

Sede Indirizzo Classico: Via S. Maria dell’Angelo, 1 -- 48018 Faenza -- Tel. 0546/23849Sede Indirizzo Linguistico: Via Pascoli, 4 -- 48018 Faenza -- Tel. 0546/662611

Sede Indirizzi Artistico e Scienze Umane: Corso Baccarini, 17 -- 48018 Faenza -- Tel. 0546/21091

2015Esami di Stato conclusivi del corso di studi

(Legge 425/97 - D. P. R. 323/98 ART. 5.2)

Indirizzo scientifico

Classe 5ES

Documento del Consiglio di ClasseAnno scolastico 2014-‘15____________________

15 maggio 2015

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

IndiceParte prima: informazioni di carattere generale ............................................................... 3

Finalità istituzionali connesse con la tipologia dell’indirizzo……………………………………….3Struttura del corso……………………………………………………………………………………..3

Storia della classe ……………………………………………………………………………………4Tavola 1: Variazioni nel Consiglio di classe...........................................................................4

Tavola 2: Variazione nel numero degli studenti della classe nel triennio..............................5Presentazione della classe………………………………………………………………………...…5

Parte seconda: obiettivi e attività ............................................................................................... 6 Obiettivi trasversali stabiliti dal Consiglio di classe………………………………………………...6Attività ritenute particolarmente significative……………………………………………….............6

Criteri di valutazione………………………………………………..................................................7Simulazioni di prove d’esame……………………………………………………............................7

Griglie di valutazione……………………………………………….................................................8Prima prova scritta: Italiano...................................................................................................8

Seconda prova scritta: Matematica.....................................................................................10Terza prova scritta...............................................................................................................10

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA………………………………………………........11MATERIA: Inglese………………………………………………...................................................11

Altre informazioni……………………………………………….....................................................12Informazioni sui percorsi individuali degli alunni..................................................................12

Uso delle apparecchiature didattiche...................................................................................12Attività integrative di recupero.............................................................................................12

Parte terza: Relazioni finali e programmi dell’ultimo anno di corso .................................... 13 ITALIANO…………………………………………………………………….............................13LATINO………………………………………………..............................................................21

MATEMATICA………………………………………………...................................................25INGLESE………………………………………………...........................................................30

SCIENZE NATURALI………………………………………………........................................35SCIENZE MOTORIE………………………………………………........................................39

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE………………………………………………...................45FILOSOFIA………………………………………………........................................................57

STORIA………..……………………………………………….................................................60

2

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

PARTE PRIMA:INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Finalità istituzionali connesse con la tipologia dell’indirizzo

Il corso scientifico si propone come obiettivo la formazione di un individuo autonomo e responsabile, in possesso di solide basi culturali sia nel settore umanistico che in quello scientifico, che gli consentiranno di seguire con profitto tutti i corsi universitari o di inserirsi con duttilità nel mondo del lavoro. 

Questo corso, nelle sue varie sperimentazioni, intende sviluppare la capacità di osservare e analizzare con mentalità scientifica il mondo reale, individuandone le leggi fondamentali e utilizzando i linguaggi specifici.

Il corso scientifico riserva adeguata attenzione ai contenuti delle discipline umanistiche (italiano, latino, storia, filosofia, inglese, storia dell’arte), nella consapevolezza dell’importanza di tale tradizione, costantemente analizzata con rigorosa metodologia critica, curando nel contempo le capacità di relazione e comunicazione.

Obiettivo importante è pertanto sviluppare negli studenti una adeguata sensibilità nell’integrare le discipline scientifiche con il sapere umanistico. A tal fine l’indirizzo scientifico mette in primo piano in tutti gli ambiti disciplinari il metodo scientifico, inteso come il prodotto storico più rilevante della cultura occidentale, indagando criticamente le radici storiche della scienza contemporanea, il suo sviluppo nel corso del tempo, senza trascurare le problematiche etiche che tale processo oggi implica.

Struttura del corso

LICEO SCIENTIFICO CON POTENZIAMENTO FISICO-INFORMATICO

La classe 5ES, partita nell’anno scolastico 2010-’11, prevedeva un potenziamento orario a favore di Matematica e Fisica, con decurtazione delle ore di Latino in classe quarta e di Scienze Motorie in classe quinta. In realtà tale potenziamento, attuato fino allo scorso anno, ha dovuto essere interrotto per esigenze imposte dalla normativa sull’utilizzo del personale docente.

PIANO DEGLI STUDI DEL 1^ biennio 2^ biennio

3

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

LICEO SCIENTIFICOcon potenziamento fisico-informatico

5^ anno

1^ anno 2^ anno 3^ anno 4^ anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studentiLingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4Lingua e cultura latina 3 3 3 2 3Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3Storia e Geografia 2 2Storia 2 2 2Filosofia 2 3 3Matematica* 5 5 5 5 5****Fisica 3 3 3 3 3Scienze naturali** 2 2 3 3 3Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 1***Religione Cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore 27 27 30 30 30

*Con Informatica al primo biennio**Biologia, Chimica e Scienze della Terra

*** e ****Come detto in premessa di paragrafo, il potenziamento di Matematica e Fisica non avuto luogo e l’ora è stata riassegnata alla disciplina Scienze Motorie e Sportive

N.B. Era previsto anche l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL) compreso nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. In verità, come si dirà più avanti si è dato luogo soltanto all’insegnamento di alcuni moduli di Fisica dall’insegnante della disciplina.

Storia della classeTavola 1: Variazioni nel Consiglio di classe

DISCIPLINE 3° 4° 5°

Religione cattolica Severi Severi SeveriItaliano Conti Conti ContiLatino Mongardi Facciani PresuttiInglese Ronchetti Ronchetti RonchettiStoria Agnello Agnello AgnelloFilosofia Agnello Agnello AgnelloMatematica e Informatica Pratesi Pratesi PratesiFisica Seganti Seganti SegantiScienze naturali, Chimica, Geografia Ghetti Ghetti GhettiDisegno e Storia dell’Arte Donati Donati DonatiEducazione Fisica Spada Cristina Spada Cristina Spada Cristina

4

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

Tavola 2: Variazione nel numero degli studenti della classe nel triennio

Classe iscritti promossi senza debito promossi con debito o giudizio sospeso

respinti o trasferiti o ritirati

TERZA 24 11 11 2

QUARTA 22 14 7 1

QUINTA 21

Presentazione della classe

La classe, composta ora da 21 studenti, si presenta variegata nell’approccio alla scuola ed allo studio, ed eterogenea nel profitto. Vale la pena però evidenziare qui il mutato atteggiamento verso le attività scolastiche ed il sapere in senso più ampio che questa classe ha consapevolmente maturato nel suo terzo anno di liceo. L’atteggiamento goliardico e a tratti disimpegnato sistematicamente esibito da un gruppo di ragazzi negli anni precedenti è cessato, anche per insuccessi scolastici o spontanei abbandoni, ed ha cominciato a farsi strada una diversa “personalità di classe”, un nuovo e proficuo spirito collaborativo, atteggiamento questo che –ci piace pensare- si è finalmente imposto come prevalente e come orgogliosa caratteristica della classe 3ES, poi 4ES ed infine 5ES.

Ovviamente ci sono stati in questo triennio momenti di stanchezza ed anche di evidente disimpegno, in alcuni casi pure reiterato, ma la classe, soprattutto nei suoi elementi migliori, per fortuna trainanti e assunti da molti compagni come modelli positivi, ha continuato a mostrare interesse, spirito di collaborazione con gli insegnanti, serietà e maturità nell’impegno. I risultati, (addirittura prestigiosi in matematica da parte di uno studente) non sono mancati e la classe ha partecipato con successo a diverse iniziative, ed ha avuto riconoscimenti e gratificazioni che ne hanno ulteriormente stimolato l’impegno.

Naturalmente la preparazione conseguita è disomogenea, buona in un discreto gruppo di alunni, dignitosa in un gruppo ancor più numeroso e soltanto sufficiente per pochi ragazzi. Le situazioni di profitto insufficiente in alcune discipline, tuttora presenti, potrebbero però essere sanate in questa ultima parte dell’anno con un impegno adeguato.

5

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

PARTE SECONDA: OBIETTIVI E ATTIVITÀ

Obiettivi trasversali stabiliti dal Consiglio di classe All’inizio dell’anno scolastico, nelle riunioni dipartimentali e successivamente nel Consiglio di classe, sono stati messi a punto, oltre a finalità e obiettivi specifici dell’insegnamento di ogni area culturale, anche obiettivi trasversali, comuni a tutte le discipline, che possono essere così riassunti:

obiettivi di carattere relazionale

affinamento del metodo di lavoro potenziamento delle capacità di sintesi

consolidamento della capacità di astrazione potenziamento delle capacità critiche

potenziamento della capacità di storicizzare consolidamento del rigore e della precisione nell’esposizione scritta e orale.

Circa il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, si rimanda alle singole relazioni dei docenti, disciplina per disciplina.

Attività ritenute particolarmente significative Nel corso del triennio la classe ha portato a termine le seguenti attività extracurricolari tese a migliorare e rendere più stimolante l’offerta formativa. Vengono citate qui di seguito quelle ritenute dal Consiglio di classe più significative per il raggiungimento degli obiettivi relazionali e culturali programmati:

in classe terza il progetto lauree scientifiche ‘Infinito matematico: alcune suggestioni’;

in classe quarta il progetto lauree scientifiche ‘Numeri primi e crittografia’. in classe quinta, solo per alcuni allievi, il progetto lauree scientifiche ‘Statistica e Felicità’

presso la sede dell’università di matematica a Bologna un ciclo di 6 ore di lezione di Algebra lineare tenuto da un docente interno dell’istituto

gite scolastiche: in terza a Napoli, in quarta in Puglia ed in quinta A Parigi Partecipazione alle attività proposte dal “Life Learning Centre” (in classe quarta e quinta);

Partecipazione alle attività “Laboratori Aperti” proposte dall’Università di Bologna; partecipazione agli incontri di educazione alla salute con attività proposte da IOR,

Consultorio Giovani in collaborazione con l’Asl di Faenza, AVIS, ADMO, AIDO di Faenza (in classe terza);

partecipazione di alcuni allievi alle Olimpiadi della Matematica (nel terzo, quarto e quinto anno);

6

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

partecipazione di alcuni allievi alle olimpiadi ed ad altre simili competizioni della Fisica (nel terzo, quarto e quinto anno);

partecipazione di diversi studenti alla competizione Kangourou della Lingua Inglese (nel terzo e quarto anno);

Partecipazione di alcuni studenti alle Olimpiadi della Chimica;

Partecipazione di alcuni studenti alle Olimpiadi delle Neuroscienze; Partecipazione al concorso giornalistico “Guidarello Giovani”

Partecipazione al concorso Dantesco (interno) (nel terzo, quarto e quinto anno); Partecipazione alle conferenze di Mr Quinn (su Defoe in classe quarta e su “The Great

Gatsby” in classe quinta); Partecipazione, in rappresentanza della scuola, di uno studente allla “Settimana della

Scienza” di Venezia nel settembre 2014; Partecipazione di cinque studenti, in rappresentanza della scuola, a TriesteNext, nel

settembre 2014; Partecipazione allo spettacolo teatrale su “Il fu Mattia Pascal”;

Partecipazione alle conferenze su “Cinema e Follia” del Dr. Visani (in classe quarta); Partecipazione alle conferenze su “Cinema e Propaganda”, afferenti alle discipline Italiano

e Storia (in classe quinta) Visione del film “Il giovane favoloso”;

Visita al Museo del ‘900 a Milano per la mostra su Van Gogh (in classe quinta); Visita al Museo Interreligioso di Bertinoro; (in classe quarta)

Visita a Mirabilandia nell’ambito del “Progetto fisica”. (in classe terza) Visita ad ”Italia in Miniatura” nell’ambito del progetto afferente a Fisica sulle

“Nanotecnologie” (in classe quinta). Visita al laboratorio “La Fisica in moto” allestito dalla Ducati di Bologna (in classe terza);

Incontro con il Rabbino Caro della comunità di Ferrara; (in classe quarta); Incontro con Arianna Ballotta sulla “Pena di Morte”;

Incontro con la scrittrice Benedetta Tobagi; (in classe quarta) nel corso del triennio, alcuni studenti hanno conseguito il PET e il First Certificate, della

Cambridge University.

Criteri di valutazioneIl consiglio di classe si è conformato nel corso dell’anno scolastico alle scale di valutazione previste dal piano dell’offerta formativa approvato dal collegio dei docenti.

Simulazioni di prove d’esameIl calendario delle prove di simulazione in vista dell’esame è stato così articolato:Prima prova: simulazione per tutte le classi quinte del Liceo Scientifico in data 18 maggio 2015. Durata: 6 ore.Seconda prova: simulazione per tutte le classi quinte del Liceo scientifico in data 20 febbraio e 22 aprile 2015. Durata: 6 ore.

7

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

Terza prova:

Data Durata Discipline coinvolte

22/12/14 180’ Inglese, Filosofia, Arte, Fisica, Scienze

16/4/15 180’ Inglese, Scienze, Storia, Storia dell’Arte

Per le terze prove è stata scelta la tipologia B: questionario con un massimo di 10 domande a risposta singola, con indicazione dell’estensione della risposta in base ad un numero di parole assegnato per la lingua inglese (scarto tollerato +50% -20%) o di righe o altro per le altre discipline.

Griglie di valutazionePrima prova scritta: Italiano

Gli studenti sono stati abituati fin dalla terza classe a svolgere analisi testuali di testi letterari (tipologia A) e testi argomentativi secondo la tipologia B (articolo di giornale o saggio breve con documentazione). Nel corso della Quinta è stata programmata una simulazione di prima prova comune a tutte le classi del liceo utilizzando per la valutazione di tale prova la griglia di valutazione riportata alla pagina seguente, generalmente usata anche nel corso dell’anno come riferimento.

8

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

GIUDIZIOSINTETICO

Votoin 15-esimi

(*)

Votoin decimi

PERTINENZAindividuazione dell'oggetto della trattazione

RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA

ANALISI-INTERPRETAZIONEcomprensione dei dati,

informazioni, citazioni forniti

CONOSCENZE

relative agli argomenti studiati

ORGANIZZAZIONE TESTUALEsviluppo logico- argomentativo , collegamenti

APPROFONDIMENTO CRITICOcontestualizzazione

utilizzo di linformazioni,

conoscenze, esperienze personali

CORRETTEZZA-MORFO-SINTATTICA

Linguistica e formale

ortografia, punteggiatura, morfologia, sintassi

LESSICOCorrettezza lessicale e linguaggio specifico

TIPOLOGIA TIPOLOGIA B, C, D

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA A, B TUTTE LE TIPOLOGIETUTTE LE TIPOLOGIE

TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE TUTTE LE TIPOLOGIE

CONSEGNA IN BIANCO

1 1 Mancano elementi valutabili

TOTALMENTENEGATIVO

Da 2a 5

Da 2a 3

Completamente fuori tema

Non rispondente alla tipologia

Inesistenti Inesistenti Inesistente Inesistente Abbozzi espressivi incompiuti E/O uno o più errori gravissimi

Rudimentale e grossolano

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

Da 6a 7

Da 4a 4½

Ampiamente fuori tema

Uso fortemente limitato o acritico dei documenti, titolo assente

I dati risultano grossolanamente errati e confusi

Conoscenze fortemente carenti

Frammentaria e inconcludente

Genericità e/o banalità Periodi mal costruiti, faticosi e/o con diffusi errori

Povero e inappropriato, scorretto

INSUFFICIENTE Da 8a 9

5 Presenza di inutili divagazioni

Non del tutto rispondente, documenti parafrasati

I dati risultano approssimativi e inesatti

Conoscenze approssimative e inesatte

Sviluppo contorto e/o insicuro

Considerazioni ordinarie e prevedibili

Periodi faticosi e/o con errori

Modesto e non ben padroneggiato, con errori

SUFFICIENTE 10 6 Sostanzialmente pertinente

Rispondente per titolo, destinazione, note, anche se a livello semplice

I dati sono interpretati in modo corretto,ma prevalentemente nozionistico

Conoscenze essenziali, prevalentemente nozionistiche

Abbastanza lineare e coerente

Considerazioni semplici ma appropriate

Sostanzialmente corretto (qualche errore occasionale)

Sostanzialmente corretto e appropriato

DISCRETO Da 11a 12

Da 6½a 7

Pertinente Rispondente alla tipologia (es: titolo, destinazione, note)

Comprensione dei dati abbastanza sicura

Conoscenze corrette, abbastanza precise

Lineare e coerente in tutti i punti

Compaiono elementi di discussione e problematizzazione

Corretto (qualche imprecisione)

Adeguato, pur con qualche imprecisione

BUONO 13 Da 7½ a 8

Argomenti correttamente selezionati

Scelte funzionali Dati e informazioni sono utilizzati senza errori, con precisione

Conoscenze articolate e precise

Chiarezza e scorrevolezza

Spunti significativi di rielaborazione personale

Totalmente corretto Vario e preciso

DISTINTO 14 Da 8½ a 9

Argomenti correttamente selezionati e funzionali

Scelte efficaci Comprensione e interpretazione puntuale e personale

Documentazione puntuale e personale

Struttura coesa e coerente

Linee di elaborazione personale e critica riconoscibili

Scorrevole e fluido, senza rigidità

Efficace, con alcune tracce di originalità

OTTIMOECCELLENTE

15 Da 9+ a 10

Argomenti efficaci selezionati con cura

Scelte significative e originali

Gestione sicura e ben organizzata dei dati e delle informazioni

Gestione sicura e ben organizzata delle conoscenze

Controllo dell’argomentazione in tutte le sue parti

Padronanza dell’elaborazione critica

Stile personale ed efficace

Sicuro utilizzo delle risorse lessicali della lingua

Qualora si configurino fasce di punteggio con l'alternativa fra due valutazioni in quindicesimi si assegna: il voto maggiore della fascia se sono presenti tutti i criteri ad essa corrispondenti, cioè sono barrate tutte le caselle della stessa fascia oppure se sono barrate 5 caselle della stessa fascia più 2 della fascia più alta. Si assegna il voto minore della fascia se sono presenti 6 indicatori della fascia e 2 della fascia più bassa o 1 di fasce ancora inferiori.

9

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

Seconda prova scritta: Matematica

Nel corso della Quinta sono state svolte due simulazione di seconda prova comuni a tutte le classi del liceo per la cui valutazione l’insegnante si è attenuta alla griglia di valutazione emanata dal ministero, reperibile all’indirizzo http://questionariolsosa.miur.carloanti.it/pdf/rubrica-mat1.pdf)

Terza prova scritta

Per la valutazione della simulazione della terza prova gli insegnanti hanno avuto come riferimento le seguenti griglie:

Griglia “generale” (utilizzata da tutti tranne che dagli insegnanti di Inglese, Storia e Filosofia)

TERZA PROVA SCRITTA (Storia e Filosofia)

alunno/a: _________________________Obiettivi Indicatori Livelli di valutazione Punti

Conoscenze

Esposizione corretta dei contenuti.

Comprensione e conoscenza dei concetti e/o delle leggi scientifiche contenute nella traccia

Non conosce i contenuti richiesti Totalmente insufficiente 1

Conosce e comprende solo una minima parte dei contenuti richiesti

Gravemente insufficiente

2

Conosce solo aspetti parziali dei contenuti e in generale non sa orientarsi

Insufficiente 3

Conosce adeguatamente solo i principali contenuti, si orienta sull’insieme della discussione

Quasi sufficiente 4

Conosce le strutture essenziali pur con qualche lieve lacuna o imprecisione Sufficiente 5

Conosce e comprende in modo articolato i contenuti Buona 6

Conosce e comprende in modo approfondito i contenuti Ottima 7

Competenze

Correttezza nell’esposizione, utilizzo del lessico specifico.

Interpretazione e utilizzo di formule e procedimenti specifici nel campo scientifico

Si esprime in modo poco comprensibile, con gravi errori formali

Gravemente insufficiente

1

Si esprime in modo comprensibile, con lievi errori formali o imprecisioni terminologiche

Insufficiente 2

Si esprime in modo lineare, pur con qualche lieve imprecisione Sufficiente 3

Si esprime in modo corretto e complessivamente coerente Buona 4

Si esprime con precisione costruendo un discorso ben articolato Ottima 5

Capacità Sintesi appropriata

Procede senza ordine logico Scarsa 1

Analizza in linea generale gli argomenti richiesti, con una minima rielaborazione

Sufficiente 2

Analizza gli argomenti richiesti operando sintesi appropriate

Buona 3

Valutazione prova (in 15-esimi)

10

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

Il voto finale risulta dalla media delle singole valutazioni.Per quanto riguarda i criteri di valutazione ci si è attenuti a quelli approvati dal Collegio dei docenti.

11

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA. MATERIA ___Inglese__

CANDIDATO/A _____________________________________ classe 5 sez. ______indirizzo ___________________

PUNTI in 15-esimi 15 14 - 13 12-11 10 9 - 8 7 - 1 PUNTI ATTRIBUITI

VOTO in decimi 10 9 - 8 7½ - 6 ½ 6 5½ - 5 ½4

CRITERI OTTIMO ECCELLENTE BUONO

PIÙ CHE SUFFICIENTE. DISCRETO

SUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Quesito

1

Quesito

2

CONTENUTO

E CONOSCENZE

totalmente pertinente, preciso, sintetico ed esauriente

pertinenza significativa e precisa

informazioni pertinenti ma non del tutto approfondite

contenuto sostanzialmente adeguato alle richieste

incompleto, superficiale e/o impreciso/ non sempre pertinente

informazione assente o scorretta/ non pertinente

FORMA (CORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA E LESSICO)

fluida, con efficace riformulazione personale, sicura padronanza del lessico specifico e delle strutture complesse.

possesso delle strutture, anche complesse, forma scorrevole e lessico generalmente appropriato. Capacità di riformulazione

discreta padronanza delle strutture, lessico semplice, ma adeguato

sostanziale padronanza delle strutture, pur con errori e lessico accettabile

frequenti errori, lessico limitato e generico/ lingua non rielaborata

errori numerosi / gravi / grossolani o tali da compromettere la comunicazione

ORGANIZZAZIONE DEL TESTO/CAPACITA’ Dl ARGOMENTARE

testo ben organizzato, coerente ed efficacemente articolato

testo organico, con argomentazione riconoscibile e motivata

testo schematico,

argomentazione complessivamente riconoscibile, ma non sempre motivata

testo non sempre organico, struttura, elementare ma globalmente comprensibile

testo disorganico, con argomentazione appena accennata e/o non motivata

testo disorganico, frammentario e sconnesso; argomentazione non espressa

PUNTEGGIO COMPLESSIVO MATERIA

12

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

Altre informazioniInformazioni sui percorsi individuali degli alunni

L’argomento oggetto di approfondimento individuale è stato scelto liberamente dagli alunni sia tra gli argomenti studiati in questo ultimo anno scolastico, sia in altri ambiti culturali vicini ai loro interessi personali. Gli insegnanti hanno, di volta in volta, fornito le indicazioni e i suggerimenti bibliografici che venivano richiesti.

Uso delle apparecchiature didattiche

L’aula di lingue è stata utilizzata sia durante il biennio che nel triennio.Il laboratorio informatico multimediale è stato utilizzato episodicamente sia al biennio, che durante il triennio. Sono stati utilizzati i laboratori di informatica, fisica , chimica, microscopia in diverse circostanze, anche se la mancanza di tecnici di laboratorio stabili nel corso degli ultimi anni ne ha rallentato l'utilizzo sistematico.Da gennaio 2014, la classe si è autonomamente dotata di una LIM, permanentemente installata nella propria aula, devolvendo a questo scopo i proventi di un premio vinto al concorso “Guidarello Giovani”

Attività integrative di recupero

Nel corso delle classi 3° e 4°, sono stati attivati corsi di recupero per gli studenti con giudizio sospeso. Nel corso dell’ultimo anno sono stati attivati sia corsi di recupero (Matematica) sia sportelli di consulenza didattica.

13

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

PARTE TERZA: RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI DELL’ULTIMO ANNO DI CORSO

ITALIANOProf. Eleonora Conti

Presentazione della classeLa classe mi è stata affidata dalla Terza per il solo insegnamento di Italiano. Reduci da un biennio caratterizzato da intemperanze e indisciplina, a partire dalla terza, anche in seguito ad certa selezione che ha ridotto notevolmente l'entità numerica del gruppo classe, questo è maturato ed è stato possibile lavorare con più diligenza, ottenendo un certo interesse e una collaborazione soddisfacente. Si è cercato dunque in primo luogo di recuperare alcuni argomenti che l'esuberanza del comportamento al biennio non aveva permesso di acquisire e assimilare. Ciò ha comportato una partenza “in ritardo” del programma di Italiano previsto per la terza e un grande sforzo per riuscire a portare a termine gli argomenti previsti in quinta.

Anche se non si tratta di ragazzi particolarmente votati allo studio (salvo per un gruppetto ristretto, che ha lavorato con passione) va detto però che si sono sempre comportati in modo corretto, hanno seguito le lezioni con una certa attenzione e hanno mostrato entusiasmo ogniqualvolta è stata loro proposta un'attività più creativa e personale. Così è stato per le iniziative culturali e i concorsi organizzati da Enti che operano a livello provinciale, in particolare il Premio giornalistico “Guidarello Giovani” e il Concorso di lettura e recensione “Un libro premia per sempre. Bancarella per le scuole”, nei quali alcuni di essi hanno ottenuto premi e riconoscimenti, mostrando un certo talento per la scrittura giornalistica e critica e per la fotografia. In particolare, al Guidarello Giovani dello scorso anno, la classe si è aggiudicata il premio giornalistico, nella sezione “Reportage in formato testuale”, per il lavoro svolto presso la ditta Albatros di Massa Lombarda.

Si tratta dunque di studenti forse non sempre metodici e costanti, ma curiosi se si tratta di mettere in campo risorse personali e capaci di lavorare in gruppo. Ogni anno poi, uno studente scelto dalla docente di italiano, ha partecipato al Concorso dantesco “Pia Castellari” e, quest'anno, anche alle Olimpiadi di Italiano; mentre l'anno scorso la classe ha partecipato con profitto all'Incontro con la giornalista Benedetta Tobagi, dopo averne letto il libro Come mi batte forte il tuo cuore.

Inoltre, durante tutto il triennio, è stato possibile integrare le scelte antologiche effettuate a partire dal libro di testo, con letture integrali di romanzi e testi teatrali, sia d'estate che durante i mesi invernali, accumulando un piccolo bagaglio di letture che è confluito poi, in parte, nel programma di italiano di quinta, rendendo possibili alcuni approfondimenti e percorsi tematici.

Nel corso della quinta, anche se qualche studente ha continuato a commettere errori di metodo e a comportarsi spesso senza molta lungimiranza, nel complesso i ragazzi e le ragazze si sono mostrati abbastanza determinati e motivati. Le fasce di profitto nella classe sono indicativamente tre: c'è un piccolo gruppo che ha conseguito risultati da buoni a ottimi, un gruppo che si è attestato su risultati discreti, e un gruppo di studenti che ha ottenuto la piena sufficienza pur presentando qualche difficoltà, soprattutto allo scritto, per lacune pregresse.

Le lezioni si sono svolte con modalità dialogata e interattiva, centrata su un diretto confronto con i testi. Dal punto di vista della partecipazione alle lezioni, la discussione su temi di approfondimento

14

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

suscitati dalla loro curiosità è stata partecipata. A questo scopo la classe ha usufruito in quarta e in quinta del Laboratorio di Cinema, attivo presso la scuola. Gli argomenti oggetto delle trattazioni sono stati, rispettivamente: la follia al cinema (con anticipazione dell'argomento del Surrealismo); Cinema e Propaganda: cinema del fascismo e cinema neorealista (in percorso interdisciplinare con Storia). In tutti i casi, le lezioni, tenute da esperto esterno e con ausilio di supporti audiovisivi, hanno avuto una positiva ricaduta sui programmi di Italiano e sono state poi oggetto di verifica.

Per tutto il triennio si è usufruito della piattaforma Moodle per archiviare e scambiare materiali e documenti.

Le verifiche orali si sono svolte sotto forma di colloquio, ma con la presenza, ogni anno, di almeno un test scritto, in forma di prova semistrutturata e con presenza di alcune domande in modalità terza prova (risposte con numero prestabilito di righe), per abituare i ragazzi alla selezione delle informazioni e alla riorganizzazione dei concetti in modo efficace e sintetico. Le verifiche scritte (tre nel primo quadrimestre e tre nel secondo) hanno rispettato tutte le tipologie dell’esame di stato; in data 18/05/2015 è stata programmata una simulazione di Prima Prova in contemporanea con tutte le sezioni dell’istituto. Per quanto riguarda la Tipologia D (Temi di ordine generale), è stata lasciata agli studenti la possibilità di organizzare il testo sia in forma di testo argomentativo classico, sia sul modello del saggio breve o dell'articolo d'opinione, sia in quello dell'intervista impossibile e del genere creativo (operetta morale, dialogo), anche tenendo conto della predisposizione di diversi ragazzi alla scrittura creativa.

TESTI ADOTTATI: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, La letteratura, voll. 4, 5, 6, 7, Edizioni Paravia.

Dante Alighieri, Paradiso, qualsiasi edizione commentata.

PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA

ALESSANDRO MANZONIVita e formazione; le opere. Il Romanticismo: l'utile, il vero, l'interessante. Lo storico e il poeta. Le novità delle tragedie. Dalla “provvida sventura” alla Provvidenza. Odi: Il 5 maggio.

Le Tragedie: Adelchi: Il dissidio romantico di Adelchi (Atto III, scena I)

L'”amor tremendo” di Ermengarda (Atto IV, scena I) Morte di Ermengarda (Coro dell'Atto IV)

Morte di Adelchi (Atto V, scene VIII-X)

I promessi sposi (letti al biennio solo da una parte della classe). Elementi su cui si è focalizzata l'attenzione: un romanzo “misto di storia e d'invenzione”; le tre redazioni e la revisione linguistica; la focalizzazione del romanzo; il Bildungsroman di Renzo; le peripezie di Lucia; personaggi religiosi e “convertiti”: don Abbondio (le interpretazioni di Sciascia e Pirandello), Frate Cristoforo, il cardinal Borromeo, la monaca di Monza, l'innominato; il tema della giustizia e il disvalore dell'onore; un romanzo in bianco e nero e “senza idillio”; la peste e il pregiudizio; il sugo della storia.

15

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

Attualizzazione del romanzo: lettura integrale di Leonardo Sciascia, Una storia semplice (1989).

GIACOMO LEOPARDI

Linee biografiche, inquadramento storico-culturale, l'amicizia con Pietro Giordani, il classicismo romantico, il “pensiero poetante”.

Dallo Zibaldone: La teoria del piacere [165-172]; Il vago, l'indefinito e la rimembranza della fanciullezza [514-516], L'antico [1429-1430], Indefinito e finito [1430-1431], Teoria della visione [1744-1747], Teoria del suono [1927-1930]; La doppia visione [4418], La rimembranza [4426].I Canti: generi, temi, soluzioni formali. Le Operette morali: genere, fonti, temi. L'ultima produzione.

Dai Canti: le canzoni: Ultimo canto di Saffo; i piccoli idilli: L'infinito, La sera del dì di festa;

i canti pisano-recanatesi: A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia;

il Ciclo di Aspasia: A se stesso; l'ultima produzione: La ginestra o il fiore del deserto (vv. 1-157 e 297-317). Da Operette Morali: Dialogo della Moda e della Morte (fotocopia), Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo (fotocopia), Cantico del Gallo silvestre.

Visione del film di Mario Martone, Il giovane favoloso.

Il SIMBOLISMO EUROPEO.

CHARLES BAUDELAIRE, cantore della vita moderna e della città. La “perdita d'aureola”. Sinestesia e analogia; il poeta come decifratore di segni.

Da I fiori del male: Corrispondenze, L'Albatros, Spleen. La bohème e i poeti maledetti. La poesia orfica.

ARTHUR RIMBAUD: Lo sregolamento dei sensi e la discesa nell'abisso. La lettera del veggente (fotocopia).

IL SECONDO OTTOCENTO

LA SCAPIGLIATURA: Caratteri generali della corrente; la crisi del ruolo del poeta e la polemica anti-manzoniana. Il modello baudelairiano. Emilio Praga: Preludio.

IL ROMANZO REALISTA IN EUROPAIl romanzo russo: i labirinti della coscienza in Fiodor Dostoevskij e i grandi personaggi di Lev Tolstoj (Anna Karenina).

LINEA DEL NATURALISMO-VERISMOUn precursore: Gustave Flaubert e Madame Bovary. Il Naturalismo francese: i fondamenti teorici, i precursori, la poetica di Zola.

16

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

Letture: Edmond e Jules De GONCOURT, Prefazione a Germinie Lacerteux; Émile ZOLA, da Il romanzo sperimentale: Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale. Il Ciclo dei Rougon-Macquart.

Il Verismo in Italia.GIOVANNI VERGA

Linee biografiche, inquadramento storico-culturale. Il progetto verista. La poetica dell'impersonalità. Le tecniche narrative: straniamento, antifrasi, discorso indiretto libero, regressione. L'ideologia verghiana: il valore critico e conoscitivo del pessimismo.La Prefazione all'Amante di Gramigna.

Da Vita dei campi: Fantasticheria, Rosso Malpelo. Da Novelle rusticane: La roba.

Il ciclo dei Vinti. I Malavoglia: fonti, intreccio, una visione anti-idillica del mondo rurale.

Letture: Prefazione (La vaga bramosia dell'ignoto e la fiumana del progresso), cap. 1 (Il mondo arcaico e l'irruzione della Storia), cap. 15 (L'addio di 'Ntoni).

L'interpretazione di Russo, Bàrberi Squarotti e Luperini. Il cronotopo idillico del romanzo familiare (Bachtin-Luperini). Tempo ciclico e tempo storico.

Mastro-Don Gesualdo: le differenze rispetto ai Malavoglia; la struttura del romanzo; la focalizzazione; il ruolo delle figure femminili (Diodata, Bianca, Isabella); la sconfitta di Gesualdo e la critica alla “religione della roba”. Letture: La tensione faustiana del self-made man (I, cap. IV), La morte di Mastro-don Gesualdo (IV, cap. V)Ragioni dell'interruzione del progetto dei Vinti.

FRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Caratteri del Decadentismo: origine del termine, la visione del mondo decadente, gli strumenti irrazionali del conoscere. La poetica del Decadentismo: l'Estetismo; il linguaggio analogico e la sinestesia. Differenze e continuità fra Romanticismo e Decadentismo.L'Estetismo: una vita inimitabile, la figura del dandy e dell'esteta. La casa come museo, teatro e santuario. Il romanzo decadente in Europa:

O. WILDE, La Prefazione a Il ritratto di Dorian Gray (I principi dell'estetismo), Un maestro di edonismo (cap. II).

K-Y. HUYSMANS, La realtà sostitutiva (da Controcorrente, cap. II).

GABRIELE D'ANNUNZIOLinee biografiche, inquadramento storico-culturale. D'Annunzio giornalista e mediatore culturale. Evoluzione del ruolo di poeta e intellettuale: esteta, superuomo, vate, eroe. Il romanziere: il superamento del modello verista e l'ambiguità del narratore.

Il Piacere: menzogna estetica e complicità dell'autore. I simboli. La vita inimitabile e la crisi dell'esteta. Letture: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (Libro III, cap. II); Una

17

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

fantasia «in bianco maggiore» (libro III, cap. III).Da Le vergini delle rocce: Il programma politico del superuomo (Libro I).

Il poeta: vitalismo panico, musicalità e linguaggio analogico.Da Le Laudi (Alcyone): La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Nella belletta.

GIOVANNI PASCOLI

La vita, le tragedie familiari e la ricostruzione del “nido”, la carriera professionale, Romagna e Garfagnana. La fortuna scolastica. Cenni sulla poesia latina.

La poetica. Da Il fanciullino: Una poetica decadente. La visione del mondo: crisi del positivismo, simboli, il sublime delle piccole cose e i modelli classici. Una produzione senza evoluzione. Irrazionalismo e socialismo umanitario. Le soluzioni formali e le novità del linguaggio: onomatopea e fonosimbolismo, il linguaggio pre-grammaticale e post-grammaticale (Contini). La natura e i simboli (Bàrberi Squarotti). Dalle Myricae: X Agosto, L'assiuolo, Novembre, Temporale, Il lampo, Il tuono.

Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno. Dai Poemetti: Italy (IV, V).

LA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO

Le avanguardie storiche: Futurismo, Surrealismo.

IL FUTURISMO: Il concetto di “avanguardia storica”. La formazione simbolista di Marinetti e il ruolo di mediatore culturale con la Francia attraverso la rivista “Poesia”. Caratteri generali del movimento. Le tavole parolibere. Marinettismo e futurismo fiorentino.

Letture: Il manifesto di fondazione del Futurismo e il Manifesto tecnico della Letteratura Futurista. FILIPPO TOMMASO MARINETTI: Bombardamento (da Zang Tumb Tuuum);

Il futurismo fiorentino: Papini, Soffici, Palazzeschi e «Lacerba»; il riso come atto di rottura. ALDO PALAZZESCHI: E lasciatemi divertire, La fontana malata (fotocopia).

IL CREPUSCOLARISMO: Caratteri generali della corrente. Definizione, protagonisti. La crisi del poeta, debolezza e malattia, i debiti verso Pascoli, verso i simbolisti belgi e il rapporto problematico con D'Annunzio.

SERGIO CORAZZINI, Desolazione del povero poeta sentimentale.GUIDO GOZZANO: l'alibi della malattia, l'ironia, l'abbassamento stilistico, la polemica antidannunziana, la menzogna del grande amore e l'impraticabilità dell'ideale romantico.Da I Colloqui: La signorina Felicita (strofe I, III e passim), Totò Merumeni.

L'ESPERIENZA DE «LA VOCE»: Fasi e obiettivi della rivista, Prezzolini e De Robertis. Il frammentismo e il rifiuto del romanzo. Il senso etico dell'esistenza. L'autobiografismo. Prosa lirica ed espressionismo.

D. CAMPANA, una voce ai margini: dai Canti orfici, L'invetriata.

IL SURREALISMO. Visione del film surrealista Un chien andalou (1929) di Luis Buñuel e Salvador

18

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

Dalì: ragione, inconscio e sogno. Analogia e scrittura automatica (scheda).

Il ROMANZO EUROPEO MODERNISTA

Le novità rispetto al romanzo ottocentesco. La crisi del positivismo: Freud, Einstein, Bergson, Nietzsche. Una nuova concezione del tempo, la frantumazione dell'Io, l'opera aperta. Le nuove tecniche narrative: monologo interiore e flusso di coscienza. L'epifania. I temi dominanti: la messa in discussione della figura del padre. Accenni agli autori stranieri.Letture: M. Proust, Le intermittenze del cuore - La madeleine, (da Alla ricerca del tempo perduto), J. Joyce, Eveline (da Gente di Dublino).

ITALO SVEVOLinee biografiche, inquadramento storico-culturale, la Trieste commerciale e multietnica, l'influenza di Freud, Darwin, Schopenhauer, Nietzsche. Un “Irregolare” delle lettere e la difficile fortuna critica.

Alfonso Nitti, Emilio Brentani, Zeno Cosini: la costruzione dell'inetto sveviano. La lingua antiretorica di Svevo.

La coscienza di Zeno: Temi e struttura del romanzo. Il tempo misto, la liquidazione della psicanalisi, il depistaggio del narratore inattendibile: verità e menzogna. Un personaggio nevrotico: Zeno, un inetto non sconfitto. Salute e malattia. L'ironia sveviana.

Letture: Prefazione (in rete), La morte del padre, La salute malata di Augusta, Psico-analisi (3 maggio 1915), La profezia di un'apocalisse cosmica.

LUIGI PIRANDELLO

Biografia, percorso umano e culturale, i rapporti col fascismo. Il furore argomentativo e il gusto del paradossale. Il contrasto tra “forma” e “vita”. La “trappola” della vita sociale e la critica all'identità individuale. Le influenze di Alfred Binet e Henri Bergson. La follia come via di fuga.

L'Umorismo: Il riso amaro, il “fuori chiave”, il sentimento del contrario, il relativismo della coscienza. I romanzi umoristici: Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila: confronto fra Mattia Pascal e Vitangelo Moscarda. il camuffamento continuo, l'identità in frantumi, i pazzi e i savi.

Le Novelle per un anno: novelle siciliane, borghesi, surreali. Il teatro: le “maschere nude”, lo svuotamento del dramma borghese, il “ragionatore”, il grottesco. Il metateatro.

Dal saggio L’umorismo: Il sentimento del contrario (parte II).

Da Novelle per un anno: Ciàula scopre la luna, Il treno ha fischiato. Da Il fu Mattia Pascal, struttura, tematiche: Premessa II (Maledetto sia Copernico!), Lo strappo nel cielo di carta (cap. 12); La lanterninosofia (cap. 13). Da Uno, nessuno e centomila: Nessun nome (VIII,4).

Trama de Il giuoco delle parti, Pensaci, Giacomino!, Così è (se vi pare).Da Sei personaggi in cerca d’autore: La scena interrotta.

Spettacoli teatrali da Pirandello visti durante l'anno: Il fu Mattia Pascal (Compagnia e regia di Tato

19

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

Russo) e La signora Frola e il signor Ponza suo genero (Compagnia Italiana).

IL NEOREALISMOINTELLETTUALI DI FRONTE ALLA REALTA'

(Laboratorio di Cinema in percorso interdisciplinare con Storia)

Il cinema di propaganda e il Fascismo.La nascita di Cinecittà: il documentario di propaganda.

Retorica e antiretorica. Il modello di Ejzenstein: La corazzata Potemkin.Il cinema neorealista. Zavattini e il “pedinamento”, locations, linguaggi, attori non professionisti. Spezzoni di film tratti da: Roberto Rossellini, Roma città aperta; Paisà; Vittorio De Sica: Ladri di biciclette; Sciuscià.

La letteratura neorealista: caratteri, protagonisti, temi, collegamento con la letteratura americana, l'esperienza della Resistenza. La smania di raccontare e l'impegnoItalo CALVINO, da Il sentiero dei nidi di ragno (1948), Fiaba e storia, capp. IV e VI (lettura integrale estiva).

ALCUNE LINEE DELLA NARRATIVA ITALIANA DEL DOPOGUERRA

PRIMO LEVI. L'esperienza di Auschwitz: il bisogno di testimoniare l'orrore, il valore della memoria. Da Se questo è un uomo (Poesia iniziale, Sul fondo, Il canto di Ulisse, I sommersi e i salvati).

Lo scrittore e lo scienziato. Illuminismo, straniamento e fantascienza. Da Storie naturali: Censura in Bitinia, Il Versificatore, Angelica farfalla, La bella addormentata nel frigo.

BEPPE FENOGLIO. Tra resistenza e qu ête esistenziale: Una questione privata (lettura integrale in quarta). Analisi dei capp. 1, 2, 3, 13. Milton, Fulvia e Giorgio. Il ruolo della natura. Ragioni del titolo.

(*) CARLO EMILIO GADDA, Testimoniare il caso dell'esistenza.

Da Quer pasticciaccio brutto de via Merulana: Lo “gnommero” del dottor Ingravallo (cap. I), La politica della “nuova Italia” (cap. III) (in fotocopia)

GLI SCRITTORI DEL '900, L'IMPEGNO, LA GIUSTIZIA

LEONARDO SCIASCIA:Il magistero di Manzoni e Pirandello, razionalismo illuminista e pessimismo, il genere del giallo come forma di indagine del reale, l'impegno politico e civile.Una storia semplice (1989) (lettura integrale)

ANTONIO TABUCCHI:Un autore internazionale, il fantastico “impegnato”, la Storia e il compito civile della letteratura. Memoria, sogno e Saudade.Letture:Sostiene Pereira (1994) (Lettura integrale del romanzo e visione del film di Roberto Faenza, 1996)Da Sogni di sogni: Sogno di Publio Ovidio Nasone, poeta e cortigiano; Sogno di Vladìmir Majakovskij,

20

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

poeta e rivoluzionario; Sogno di Federico Garcia Lorca, poeta e antifascista.

LA POESIA DEL NOVECENTO

GIUSEPPE UNGARETTI

Linee biografiche, formazione culturale, rapporti intellettuali. L'Egitto: musicalità araba e deserto, il mito del “porto sepolto”; Parigi: il bagno di modernità delle avanguardie; l'esperienza della guerra: identità e lingua; Roma e il barocco. Innocenza e memoria. La rivoluzione metrica dell'Allegria e la riscoperta della tradizione “nuova classica” col Sentimento. Il libro non previsto: Il Dolore.Da L’allegria: Eterno, In memoria, Il porto sepolto, Veglia, San Martino del Carso, Soldati, I fiumi, Mattina, Girovago.Da Sentimento del tempo: Di luglio, La preghiera (fotocopia).

Da Il dolore: Non gridate più.

(*) EUGENIO MONTALELinee biografiche e percorso poetico. I rapporti col fascismo. Enigma dell'esistenza e speranza di salvezza. La poetica degli oggetti e la funzione della donna. Il “classicismo” montaliano e il plurilinguismo. Caratteri delle principali raccolte poetiche.Da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere.Da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto; La casa dei doganieri. Da La bufera e altro: Piccolo testamento. Da Satura: Ho sceso dandoti il braccio.

DANTE, COMMEDIA, PARADISO

La struttura del Paradiso; la poetica della luce: ineffabilità e visione; i simboli (aquila, scala, candida rosa). La missione del poeta e l'esilio. Piccarda Donata e l'imperatrice Costanza; Giustiniano; San Francesco; l'avo Cacciaguida e la missione del poeta; il congedo da Beatrice; la visione di Dio.PARADISO: canti letti e analizzati: I, III, VI (vv. 1-36), XI (vv. 28-139);(*)XVII, XXXI (vv. 52-93), XXXIII (vv. 49-145). Sintesi degli altri canti.

(*) Singoli argomenti del programma che al momento della stesura del documento non sono stati ancora trattati

21

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

LATINOProf. Maria Presutti

Presentazione della classeLa classe mi è stata assegnata quest’anno e sono stata la quinta docente di Latino in cinque anni.

Chiaramente la situazione generata dalla mancanza di continuità didattica era particolare: nel complesso, le competenze linguistiche erano deboli e la traduzione dei testi suscitava difficoltà; non sempre la disciplina era tenuta nella giusta considerazione.

In questo contesto, ho dovuto domandarmi costantemente su quali aspetti motivazionali basare ogni singola lezione. Devo dire, a onore della classe, che i ragazzi hanno accettato la proposta educativa e che da questa circostanza è nato un rapporto maturo e sereno, che ha consentito di lavorare in modo costruttivo.

Nonostante lo studio dei testi in lingua originale abbia ovviamente continuato a essere affrontato con le prevedibili difficoltà, in generale gli alunni si sono appassionati allo studio della letteratura e dei singoli autori.

Per conferire alla disciplina l’indispensabile dignità e per offrire a ciascuno i riferimenti culturali necessari al termine di un percorso liceale, il programma è stato affrontato interamente e assiduamente. Le prove scritte si sono svolte regolarmente e sono state tre per quadrimestre; nei colloqui orali, due per quadrimestre, si sono verificate ampie parti del programma. La scelta dei testi da proporre in lingua originale o in traduzione è stata operata nell’ottica di stimolare l’interesse e la curiosità, perché gli alunni potessero cogliere gli elementi di continuità, eredità e permanenza della cultura latina in quella europea e italiana.

L’analisi testuale è stata condotta soprattutto a livello tematico-contenutistico, privilegiando la contestualizzazione e riducendo agli elementi imprescindibili l’analisi a livello morfosintattico: le opportune riflessioni sulla lingua non sono mai state fini a se stesse, ma volte alla comprensione globale del testo. Si è utilizzata anche la LIM di cui l’aula di classe era dotata. E’ stato sempre attivo il corso sulla piattaforma Moodle.

Al termine del percorso, si può dire che alcuni alunni possiedono buone conoscenze e affrontano con una certa autonomia la traduzione dei testi d’autore; un gruppo abbastanza numeroso di allievi ha lavorato con impegno e ha compiuto progressi, anche se le competenze linguistiche di base erano e restano poco solide; c’è qualche caso isolato in cui sono presenti ancora carenze.

ELEMENTI CARATTERIZZANTI DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA Interpretare e tradurre testi latini (centralità del testo). Riconoscere le strutture morfo-sintattiche e lessicali ai fini di una autonoma comprensione del testo. Conoscere il quadro di insieme della tradizione letteraria latina.Conoscere i più rappresentativi testi della latinità, cogliendone i valori storici e culturali. Collocare un testo nel contesto di riferimento.

Cogliere i legami essenziali con la cultura e la letteratura coeva. Individuare i vari generi letterari, le tradizioni, le tipologie di testi …

Cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione europea.

22

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

Conoscere i tratti più significativi della cultura latina, nel complesso dei suoi aspetti religiosi, politici, morali ed estetici.

Interpretare e commentare opere in prosa e in versi, servendosi degli strumenti dell’analisi linguistica, stilistica, retorica, e collocando le opere nel rispettivo contesto storico e culturale.

TIPOLOGIA DELLE PROVE SCRITTE

Traduzione di brano non noto, di autore studiato, della lunghezza di circa 100 parole per una prova della durata di due ore (indicativamente da 90 a 130), in prosa o in poesia; prove della durata di un'ora, adeguando la lunghezza del testo.

ELEMENTI DI VALUTAZIONE ALL’ORALE Lettura, traduzione, comprensione delle strutture morfosintattiche del testo latino e del suo messaggio. Contestualizzazione nel percorso letterario. Correttezza nell’uso della lingua italiana. Organicità nell’esposizione dei contenuti che deve essere precisa, non solo mnemonica.

ELEMENTI DI VALUTAZIONE ALLO SCRITTOo Comprensione globale del testo, tenuto conto del livello morfosintattico e lessicale.o Resa in lingua italiana scorrevole e corretta.o Interpretazione del messaggio originale del testo nelle sue varie parti senza

fraintendimenti evidenti.

Requisiti minimi per il raggiungimento della sufficienza allo scritto Per raggiungere la sufficienza lo studente deve saper rendere in lingua italiana chiara, corretta e coerente almeno il 60% del brano latino assegnato, rispettando il senso del testo da tradurre, senza fraintendimenti che ne compromettano il messaggio. Requisiti minimi per il raggiungimento della sufficienza all'orale Per raggiungere la sufficienza nelle parti di verifica riguardanti lo studio della civiltà letteraria latina lo studente deve dimostrare di saper comunicare con frasi chiare e coerenti, sebbene con qualche incertezza, contenuti e conoscenze almeno essenziali rispetto alle richieste, facendo procedere in modo autonomo la propria esposizione con modeste operazioni di analisi e sintesi presenti anche se non pienamente evidenti. Per raggiungere la sufficienza nelle parti di verifica riguardanti lo studio dei testi d'autore in lingua latina lo studente deve saper motivare la sua traduzione riconoscendo, anche con incertezze, ma autocorreggendosi, le strutture della lingua latina, il lessico essenziale e frequente, il senso generale del brano nel contesto dell'opera di cui fa parte.

PROGRAMMA SVOLTO(Sono indicati in grassetto i testi letti in lingua originale).

TITO LUCREZIO CARO: una figura enigmatica. Il De rerum natura: poema didascalico, modelli e fonti, struttura e contenuti. Il dibattito sul pessimismo lucreziano e la tesi dell’Antilucrezio. Il sublime di Lucrezio e le caratteristiche dello stile.

Passi letti in lingua originale: De rerum natura I, vv. 1-43 (Inno a Venere); I, vv. 62-79 (L'elogio di Epicuro); I, vv. 80-101 (Il sacrificio di Ifigenia); IV, vv. 1091-1120 (L'insana passione d'amore); VI, 1230 sgg. (La peste di Atene: la distruzione della vita civile) con problemi critici. Lettura in trad. di II, vv. 352-365 (La giovenca); III, vv. 634-669 (L’anima è mortale); III, vv. 830-911 (La morte per noi è nulla); di V, vv. 146-173 (Gli dei non hanno affatto creato il mondo) e di V, 925-1010 (La vita degli uomini primitivi).

PUBLIO OVIDIO NASONE: biografia e caratteristiche delle opere. Le Metamorfosi: un poema

23

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

epico di argomento mitologico.Testi in traduzione: Met. II, 1, 322 (Il mito di Fetonte); IV, 55-166 (Piramo e Tisbe).

Quadro generale del I sec. d.C. Gli intellettuali di fronte al potere. Il bisogno di filosofia e le risposte dello stoicismo. L’evolversi del gusto letterario.

LUCIO ANNEO SENECA: biografia e formazione. Argomento e caratteri generali delle opere. Lo stile drammatico. Letture in lingua originale: De ira III, 36; De vita beata 17, 1-3; 18,1. De brevitate vitae 1, 2, 3; Epistulae morales ad Lucilium 1; 47, 1-5; De clementia I, 1-5.Letture in traduzione: De brev.vitae 11, 1: 12, 1-7 e 9; Ep. ad Luc. 47, 10-13, 15-17; Fedra, vv. 606-684.

MARCO ANNEO LUCANO: caratteri dell'epica nell'età imperiale e originalità del Bellum civile. Testi in traduzione: Bellum civile I, vv. 1-32 (Il proemio); I, 109-157 (Pompeo e Cesare); VI, vv. 750-821 (Un rituale di necromanzia).

PETRONIO: aspetti principali della questione petroniana. I rapporti con la tradizione letteraria e il problema del genere di appartenenza del Satyricon. Il realismo comico, soggettivo, stilistico.

Passi letti in traduzione: Satyricon 1-5 (La decadenza dell’eloquenza); 31,3-33 (La cena di Trimalchione: le sorprendenti portate); 41,9-43 (I commensali di Trimalchione); 71 (Il testamento); 75,10-77 (L’ascesa di un parvenu); 111-112 (La matrona di Efeso).

FEDRO: la voce di un ex-schiavo. Le Fabulae: poetica e temi. Testi letti: Proemio del libro I, epilogo del l. II e prologo del l. III. Fabulae I,1 (Il lupo e l'agnello); Fabulae I,2 (Le rane chiedono un re);I, 5 (Il leone spartisce la preda); III, 7 (Il lupo e il cane).

AULO PERSIO FLACCO: la satira nell'età di Nerone. Caratteri, temi e stile della satira di Persio. Testi: Saturae III, 44-62.

DECIMO GIUNIO GIOVENALE: il poeta dell’indignatio e dell’invettiva. In traduzione Satira III, vv. 190-202 e 223-238 (Le case dei poveri); Sat. VI, vv. 268-311.

MARCO VALERIO MARZIALE e l'epigramma. Comicità e realismo. Testi in traduzione: Epigrammata I,4; I, 10; I,19, I, 29; I,38; I,47; I, 83; II, 20; III, 26; IV, 36; IV, 49; VI, 5; VI, 53; X,4; X, 8; XII, 57, vv. 1-14 e 26-28.

PLINIO IL VECCHIO con lettura di Naturalis historia, IX, 7, 20-21; 23-24 (Il delfino) in trad. La figura di PLINIO IL GIOVANE con lettura dell'Epistola X, 96 e del Rescriptum Traiani (Ep. X, 97) in traduzione.

MARCO FABIO QUINTILIANO e la retorica nell'età imperiale. Traduzione di testi dalle Institutiones oratoriae: I, 2,6 sgg.; I, 2, 18-24; I, 3, 10 sgg.; II, 2, 4-8 (Il buon maestro).

Testi in italiano: Instit. orat., X, 1, 110 e 112, 125 sgg. e 129.

CORNELIO TACITO: notizie biografiche. Il Dialogus de oratoribus. La Germania: fonti e struttura 24

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

dell'opera. Il confronto Romani-Germani. Caratteristiche, fonti, struttura dell'Agricola, delle Historiae e degli Annales. Concezione della storia. Arte e stile. Testi in lingua originale: Agricola, 30 (Il discorso di Calgaco) e in traduzione lettura del discorso di Agricola (cap.33, 2-34); Agricola, 44 (La morte di Agricola); De origine et situ Germanorum 18-19 (La moralità familiare). In italiano: Historiae II, 38 e IV, 74, 1-4; Annales XV, 60,2-64 (Il suicidio di Seneca).

SVETONIO: vita e opere con lettura in trad. di Vita Neronis 21-22,1-2.

Cenni sulla cultura del II sec. d.C.APULEIO: notizie biografiche e caratteri delle opere.

Testi: Metamorphoses V, 22-23 (La fiaba di Amore e Psiche: la rivelazione notturna); III, 24-26 (Lucio trasformato in asino); XI, 3-6 (L'epifania delle dea Iside).

I cristiani e la cultura pagana tra II e V secolo: dal rifiuto alla sintesi.

Breve percorso tematico attraverso la lettura dei seguenti testi in traduzione:

Giustino, Apologia II, 10; 13 (Il Dio cristiano ha gettato semi di verità nella sapienza greca)Tertulliano, Apologeticum 50, 12-16 (Il sangue dei cristiani è un seme)

Lattanzio, Divinae institutiones I, 5, 10 (Virgilio non fu lontano dalla verità)Girolamo, Epistulae 22,30 (“Ciceronianus es, non Christianus”)

Agostino, De civitate Dei X, 17 (Prodigi nella storia del popolo ebraico)

Testi in adozione:

Di Sacco, Serio, Odi et amo, voll. 1, 2, 3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori.Flocchini, Guidotti Bacci, Moscio, Maiorum lingua, Bompiani

25

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

MATEMATICA

Prof. MONICA PRATESI

Presentazione della classeLa classe ha seguito un corso di potenziamento in matematica di 5 ore curricolari in classe terza e quarta.

Mi è stata affidata al secondo anno e, quindi ho potuto seguire l’evoluzione degli alunni sia dal punto di vista del loro profitto scolastico sia, più in generale, da quello delle motivazioni e degli interessi personali. In generale il gruppo classe ha subito, nel corso del quinquennio, un radicale cambiamento sia nella composizione (alcuni alunni hanno cambiato istituto, altri sono stati fermati) che nei confronti dello studio e della disciplina. Nella classe, che ha raggiunto in media gli obiettivi prefissati, possono individuarsi quattro livelli di preparazione: - Un gruppo ha lavorato in modo serio e costante e, rispondendo positivamente agli stimoli, a volte ha saputo anche mettere in relazione con la propria esperienza gli argomenti studiati, che dunque non sono stati meramente appresi, ma rielaborati personalmente, arricchendo il bagaglio culturale e il campo delle riflessioni individuali. I loro risultati sono stati buoni e a volte anche eccellenti durante l’intero corso dell’anno. - Un secondo gruppo ha dimostrato un impegno costante, ottenendo una discreta preparazione complessiva per conoscenze, competenze e capacità. - Un terzo gruppo, costituito da alunni che, pur dotati di capacità, hanno mostrato impegno discontinuo ad esempio solo in corrispondenza di determinate verifiche. ottenendo risultati non sempre sufficienti, in quanto permangono difficoltà sia a livello esecutivo che espressivo. - Un quarto gruppo è formato da ragazzi che manifestano ancora lacune e problematiche legate soprattutto alla mancanza di adeguate strutture matematiche di base e/o ad un impegno irregolare, saltuario e inadeguato. Questi si attestano su profitti non pienamente sufficienti, avendo conseguito solo parzialmente e superficialmente gli obiettivi previsti.Sul piano disciplinare la maggioranza della classe ha sempre mantenuto un comportamento rispettoso ed educato, serio ed attivo in classe. Un limitato gruppo di studenti, durante la prima parte dell’anno, ha manifestato un insoddisfacente impegno pomeridiano, evidenziando una gestione poco efficace e scarsamente autonoma del proprio lavoro. Verso il termine dell’anno scolastico anche per questa minoranza si è registrata una lenta e positiva evoluzione: l’impegno è divenuto più assiduo, la partecipazione più regolare e l’interesse è cresciuto. Complessivamente gli alunni hanno sempre manifestato un soddisfacente interesse per la materia, partecipando attivamente alle lezioni. Tuttavia all’atteggiamento costruttivo tenuto in classe non sempre (e non per tutti) ha fatto seguito una altrettanto valida applicazione allo studio pomeridiano; irregolare e non sempre adeguato l’impegno profuso nei compiti da svolgere a casa.

Metodi d’insegnamentoLo svolgimento dei temi del programma è avvenuto soprattutto attraverso lezioni frontali e dialogate. Sono stati presentati problemi, sollecitate riflessioni e scoperte guidate, sono state introdotte definizioni e teoremi che hanno condotto alla formalizzazione del problema ed alla sua risoluzione, fornendo sempre un congruo numero di esempi e controesempi. Al fine di chiarire le nozioni teoriche e consolidare le conoscenze acquisite, sono stati svolti sia in classe che a casa numerosi esercizi, graduati per difficoltà e utilizzati spesso con finalità di recupero, approfondimento e consolidamento delle conoscenze apprese. Agli alunni sono stati spesso forniti materiali aggiuntivi al libro di testo sia di carattere teorico sia schede di esercizi per facilitare l’apprendimento.

26

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

Verifiche e valutazioneLa verifica degli obiettivi è stata eseguita attraverso prove sia scritte che orali. Sono state effettuate prove scritte (verifiche della durata di una o due ore) e colloqui orali anche sotto forma di quesiti scritti in modo da abituarli alle richieste dell’esame di stato.

Le prove scritte hanno presentato vari esercizi/quesiti, a ciascuno dei quali è stato attribuito un punteggio legato alla difficoltà e al tempo necessario per risolverlo. La scala valutativa è partita da un voto minimo di 2/10 (per la consegna dell’elaborato in bianco o con svolgimento parziale nel quale non appaia alcuna traccia di studio o rielaborazione) ed è arrivata ad un voto massimo di 10/10 (per quegli alunni che abbiano svolto in modo completo la quasi totalità del compito richiesto).

Nelle prove orali è stata valutata la rielaborazione delle nozioni teoriche, delle applicazioni dei concetti e anche la sicurezza nell’esposizione e la puntualità del linguaggio.

Le verifiche sono state spesso utilizzate per ottenere un controllo delle abilità acquisite e favorire eventuali strategie di recupero.

Come prove di simulazione della seconda prova d’esame sono state affrontate quelle nazionali del 20 febbraio 2015 e del 22 Aprile 2015; quest’ultima prova effettuata solo da quattro allievi in quanto il resto della classe era in viaggio di istruzione. La valutazione delle stesse è stata effettuata con la griglia allegata e registrata solo se sufficiente.

Obiettivi raggiuntiGli studenti hanno sviluppato, seppure in modo diverso, capacità nell’utilizzo del lessico specifico, capacità espositiva, capacità di analizzare ed affrontare situazioni problematiche utilizzando in modo consapevole tecniche e procedure di calcolo e utilizzando metodi, strumenti e modelli matematici appropriati. Alcuni hanno potenziato capacità di analisi e di sintesi e hanno acquisito autonomia di lavoro e capacità di scelta prospettando soluzioni e verificando la corrispondenza tra ipotesi formulate e risultati ottenuti. Molti di loro, invece, manifestano ancora difficoltà nell’organizzazione sistematica delle conoscenze e scarsa autonomia nell’individuare gli aspetti prioritari della disciplina

Interventi integrativi e di recuperoL’attività di sostegno è stata rivolta a tutta la classe ed eseguita anche in orario curricolare. E’ stata intesa anche come “pausa didattica” in cui si è rallentato lo sviluppo della programmazione per operare in direzione di recupero e consolidamento delle conoscenze, e vista come rinforzo sulle abilità di studio. Per gli studenti con insufficienze la scuola ha organizzato una settimana di recupero intensivo nel quale sono state affrontate 4 ore di recupero mattutino per il recupero dell’insufficienza del primo quadrimestre. Per sostenere lo studio durante l’anno scolastico è stata effettuata una sesta ora, quasi sistematicamente, come supporto alla parte applicativa della disciplina. Alla stesura del seguente documento non tutti gli allievi con insufficienza hanno recuperato.

Strumenti didatticiAppunti e schede fornite dall’insegnante.

Software geogebraLibro di testo:

Paolo Baroncini-Roberto Manfredi Ilaria Fragni “Lineamentu.Math Blu “ Vol 3, 4, 5 Ghisetti e Corvi Editori

Note27

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

La classe, grazie alle ore di aggiuntive di potenziamento, ha seguito - in terza il progetto lauree scientifiche ‘Infinito matematico: alcune suggestioni’- in quarta il progetto lauree scientifiche ‘Numeri primi e crittografia’.a seguito del quale 5 allievi hanno ottenuto due crediti presso l’università degli studi di Bologna;- in quinta, solo per alcuni allievi, il progetto lauree scientifiche ‘Statistica e Felicità’ presso l’università degli studi di Bologna- un ciclo di 6 ore di lezione di Algebra lineare tenuto da un docente interno dell’istituto;- un ciclo di 6 ore di integrazione pomeridiana per lo sviluppo dell’argomento sulle equazioni differenziali nel mese di maggio.

Un gruppo di allievi ha partecipato, in questi anni di liceo, alle competizioni Kangourou della Matematica, Giochi d'Autunno, Olimpiadi della Matematica Individuali o a Squadre. Un allievo della classe si è sempre distinto per la qualificazione provinciale e nazionale alle olimpiadi della Matematica conseguendo, in classe quarta, la medaglia di bronzo alla finale nazionale di Cesenatico ela menzione d’onore in classe quinta. Sempre lo stesso allievo ha partecipato con la squadra d’istituto alla gara a Squadre nell’ambito delle Olimpiadi della Matematica, qualificatasi per due anni, anche per la semifinale nazionale.

Contenuti

1. Insiemi numerici: L’insieme dei numeri reali, Intervalli e intorni.. Insiemi limitati ed illimitati. Massimo e minimo. Estremo superiore e inferiore. Punti di accumulazione e isolati. Funzioni. Dominio di una funzione.

2. Limiti e continuità delle funzioni. Introduzione al concetto di limite; definizione di limite finito ed infinito. Limite per eccesso e per difetto. Teoremi generali sui limiti: teorema di unicità del limite (dim), teorema della permanenza del segno (dim), teoremi del confronto (dim), teorema sui limiti per funzioni monotone. Continuità di una funzione. Continuità delle funzioni elementari. Teoremi sul calcolo dei limiti: teorema sulla somma dei limiti (dim). Algebra dei limiti. Asintoti orizzontali, verticali e obliqui. Forme indeterminate. Limite funzioni razionali e irrazionali. Primo limite notevole (dim). Secondo limite notevole. Singolarità e discontinuità. Grafico probabile. Dal grafico di y=f(x) a quello di y=g(f(x)). Teoremi sulle funzioni continue in un intervallo: di Weierstrass, dei valori intermedi, dell’esistenza degli zeri di una funzione.

3. Calcolo differenziale Rapporto incrementale e suo significato geometrico. Definizione di derivata e suo significato geometrico, derivata destra e sinistra. La funzione derivata, determinazione della funzione derivata di funzioni elementari. Punti di non derivabilità. Continuità delle funzioni derivabili (dim). Regole di derivazione: della somma (dim), del prodotto (dim), del reciproco (dim), del rapporto (dim), della funzione composta (dim), della funzione inversa (dim geometrica). Derivata delle funzioni inverse goniometriche (dim). Differenziale di una funzione e suo significato geometrico. Applicazione del concetto di derivata alla fisica (velocità e accelerazione). Teoremi sulle funzioni derivabili: teoremi di Fermat (dim), Rolle (dim), Lagrange (dim), corollari di Lagrange (dim), teorema sul limite della derivata, teorema di de Hopital. Massimi e minimi relativi e assoluti. Concavità e flessi. Condizioni necessarie e criteri sufficienti per la determinazione di massimi e minimi.(dim) Problemi di massimo e minimo. Concavità di una curva e derivata seconda. Ricerca dei massimi, minimi e flessi. Studio di funzioni. Dal grafico della funzione a quello della sua derivata. Dal grafico di una funzione a quello della sua primitiva.

4. Integrali. Definizione di primitiva di una funzione. Definizione di integrale indefinito e proprietà. Integrazioni immediate. Integrazione per sostituzione e per parti. Integrazione delle funzioni razionali intere e fratte: metodo dei fratti semplici. Integrazione di particolari funzioni irrazionali. Integrali definiti: definizione di Riemann. Caratterizzazione di funzioni integrabili secondo

28

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

Riemann. Esempio di funzione non integrabile secondo Riemann. Proprietà dell’integrale definito. Differenza tra integrale definito e area. Teorema della media (dim). La funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale (dim). Formula fondamentale del calcolo integrale. Calcolo di integrali definiti con il metodo di sostituzione. Area della parte di piano delimitata dal grafico di due o più funzioni. Applicazioni fisiche dell’integrale i. Volume di un solido di rotazione di una regione piana attorno all’asse x e all’asse y. Integrali impropri.

5. Elementi di calcolo numerico. Risoluzione approssimata di equazioni. Separazione delle radici. Teoremi di unicità (dim). Il metodo di bisezione e metodo delle tangenti. Integrazione numerica. Metodo dei rettangoli, dei trapezi e delle parabole.

6. Calcolo combinatorio, elementi e distribuzioni di probabilità. Disposizioni, permutazioni e combinazioni semplici e con ripetizione. Il coefficiente binomiale e triangolo di Tartaglia. Sviluppo binomio di Newton. Elementi introduttivi: evento, spazio degli eventi, operazioni. Le diverse concezioni di probabilità: classica, frequentista e soggettiva (cenni). La definizione di probabilità in ambito assiomatico: assiomi e teoremi della probabilità totale, composta, dell’evento contrario. Il teorema di Bayes. Le variabili aleatorie discrete. La funzione di ripartizione. Il valore medio, la varianza e lo scarto quadratico medio. Distribuzione binomiale o degli eventi ripetuti. Distribuzione di Poisson o degli eventi rari come limite della binomiale. Cenni alle variabili casuali continue. Distribuzione Gaussiana.*.

7. Equazioni differenziali Definizione di equazione differenziale. Ordine e forma normale di un’equazione differenziale. Equazioni a variabili separabili. Equazioni differenziali lineari e omogenee. Problema di Cauchy. Equazioni lineari dl primo ordine* Applicazioni fisiche delle equazioni differenziali**.

8. Geometria analitica dello spazio Definizione di punto in un n-spazio. Operazioni e proprietà. Interpretazione geometria nel piano. Vettori applicati. Vettori equipollenti. Prodotto scalare e interpretazione geometrica. Norma di un vettore. Prodotto vettoriale e proprietà. Versori dello spazio tridimensionale. Rette e piani nello spazio. Equazione parametrica e cartesiana della retta. Posizioni reciproche fra due rette nello spazio. Equazione del piano. Combinazione lineare fra piani. Piani paralleli e perpendicolari. Distanza punto piano. La sfera nello spazio.

i Parti di programma che saranno svolte dopo il 15 Maggio** Parti di programma svolte dal collega di Fisica

29

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

INGLESE

Prof. Domenico Ronchetti

Presentazione della classeSeguo questi alunni ininterrottamente dalla classe seconda e sono stati anni pieni, belli e proficui.

I rapporti sono sempre stati buoni. I ragazzi si sono presto abituati alle lezioni tenute costantemente in lingua inglese e la comprensione orale è generalmente buona, molto buona in diversi casi. La partecipazione della classe è sempre stata soddisfacente, anche intensa in certi periodi, compatibilmente con l’anno di corso, con il periodo scolastico e con le attività proposte. E’ indubbio comunque che la classe nel suo insieme, assunta cioè nel suo ruolo di interlocutrice dell’insegnante, ha sempre offerto pronta e gratificante collaborazione e le attività proposte sono state accolte di buon grado, e, generalmente, tanto più gradite, quanto più visibilmente prevedevano per i singoli alunni un ruolo attivo di ricerca ed esposizione personale del proprio lavoro. In tali felici occasioni, alcuni ragazzi hanno offerto lodevoli prestazioni.

Il profitto scolastico, inevitabilmente diversificato, risulta dunque tanto migliore quanto più assidui sono stati la partecipazione attiva alle lezioni e lo studio domestico. D’altro canto, non possono essere sottaciute situazioni e comportamenti nettamente contrastanti con l’andamento generalmente positivo delle classe. A questo riguardo vanno segnalati alunni (pochi per fortuna) che tuttora dimenticano o addirittura tralasciano quasi sistematicamente il compito scritto, mentre la loro preparazione incompleta suggerirebbe ben altro impegno.

Obiettivi realizzatiLa preparazione conseguita dalla classe è generalmente buona nella comprensione, sia scritta che orale. Meno soddisfacente, quantunque dignitoso, risulta il profitto nelle altre abilità. Sono inoltre da segnalare cinque studenti brillanti nella produzione scritta, che appare spesso bella alla lettura, precisa nella sintassi e nella grammatica, significativa nei contenuti, a volte originale e profonda nell’analisi dei testi proposti. Eccellente, almeno in tre casi, è anche la produzione orale, mentre preoccupano le prestazioni deficitarie, spesso riferite a più abilità, di alcuni studenti, che hanno evidentemente a lungo sottostimato l’impegno e l’applicazione necessari a colmare tutte e loro lacune.

Sono state considerate alcune opere maggiori degli autori proposti, di cui sempre si è letto ed analizzato un brano per coglierne gli elementi più significativi per l’autore stesso, per il genere letterario e per l’epoca storica e culturale nel quale lo scrittore ha operato.

Le introduzioni a due periodi storici e culturali fondamentali nel 19° secolo sono state particolarmente curate con lavori di tipo cooperativo e piccole ricerche individuali tutte confluite in produzioni di tipo“wiki”, ed eventualmente visualizzate in mappe concettuali.

Metodo didattico e criteri di valutazioneGli autori e le opere proposte sono sempre stati presentati in lingua madre, con spiegazioni prodotte dall’insegnante pressoché integralmente in lingua inglese. Le opere proposte sono state lette ad alta voce, ne è stata fatta la comprensione lessicale e l’analisi testuale, la contestualizzazione storica e se ne è delineata la loro attinenza con la vita dello scrittore.

30

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

Quando possibile si è fatto uso di materiali scritti e orali tratti da siti Web qualificati, qui di seguito elencati:

http://www.sparknotes.com/http://www.bbc.co.uk/schools/gcsebitesize/english_literature/

http://www.online-literature.com/http://www.wwnorton.com/college/english/literature/OpenSite.htm

I moduli di letteratura proposti, incentrati su singoli autori o su movimenti o generi letterari, sono stati corredati da esercizi (tesi a promuovere la riflessione e l’analisi personale), produzione scritta, tavole sinottiche (bullet outlines) per supportare esaustivamente lo studio individuale, e riferimenti bibliografici opzionali ad ulteriori fonti audio o video gratuitamente scaricabili da internet.

Ciascuna prova scritta, anche quando non inserita in una simulazione collettiva di terza prova, ha proposto una o due domande tese a verificare adeguate conoscenze relative al modulo da testare e un breve estratto da un opera conosciuta, da analizzare secondo indicazioni date.

In ogni prova scritta sono stati valutati i seguenti aspetti relativi agli elaborati degli studenti: Contenuto e conoscenze;

Forma (correttezza morfosintattica e lessico) ; Organizzazione del testo e capacità di argomentare. (Vedi ’ Scheda di valutazione’

allegata alle simulazioni di Terza Prova sotto riportata).

Le prove orali, due o più per quadrimestre, programmate a fine modulo, hanno valutato la conoscenza degli argomenti di letteratura proposti e la capacità di esporli.I test orali sono sempre stati registrati in laboratorio, seguendo una consuetudine introdotta fin dalla classe seconda, il che ha permesso di recuperare circa l’80 % del tempo normalmente dedicato alle interrogazioni. Tali test orali sono poi stati ascoltati e valutati dall’insegnante che ne ha prodotto un resoconto scritto dettagliato con indicazione del lessico, delle pronunce e delle forme sintattiche sbagliate. I ragazzi venivano inoltre invitati a prendere copia della loro registrazione e ad esaminarla alla luce del resoconto loro fornito.

PROGRAMMA DI INGLESE

Manuale in uso

Daniela Heaney-Daniela Montanari-Rosa Anna Rizzo Face to Face – Lang 2005 Vol. unico.

Il programma svolto è inevitabilmente ridotto di un quarto rispetto a quanto si era soliti svolgere in classe quin perché le ore dedicate allo studio della lingua e civiltà inglese, da questo anno scolastico, sono state ridotte di un quarto, passando a tre ore settimanali da quattro che erano.

Il programma è stato svolto seguendo lo sviluppo cronologico della storia della letteratura, partendo a volte dall’analisi testuale del brano considerato, per poi esaminarne il contesto storico e sociale e le caratteristiche dell’opera dell’autore, del quale si è sempre considerata anche la vita e la formazione.

Altre volte invece si è preferito presentare prima lo scrittore, e si è in seguito esaminato un estratto dell’opera proposta, opportunamente contestualizzata nella sua fase storica e nell’ambito della sua più ampia produzione letteraria.

31

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

Nel corso degli ultimi due anni scolastici i ragazzi, secondo consuetudine del liceo Torricelli, hanno assistito a due conferenze del Dr. Quinn su “Robinson Crusoe” e “The Great Gatsby”.

Ho attinto soprattutto al libro di testo, Face to Face, integrando a volte con presentazioni in PPT, da me prodotte o adattate, e altro materiale cartaceo ed orale. Tutto il materiale supplementare è stato fornito in fotocopia, o reso disponibile sull’account condiviso di Google Drive, o mandato a mezzo email.

The Romantic Period (1776 - 1837) Introduction to the Romantic period: historical, social, cultural and literary context The Industrial Revolution The English Romanticism

Jane Austen: Pride and Prejudice The Woman and the Novelist

William Blake The Lamb The Tiger The chimney sweeper London The Man and the Poet

Samuel Taylor Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner The Man and the Poet

William Wordsworth: I Wandered Lonely as a Cloud Composed upon Westminster Bridge The Man and the Poet

Goerge Gordon N. Lord Byron The Man and the Poet She Walks in Beauty

The Victorian Age (1837 - 1901) Introduction to the Victorian Age: Historical, social, cultural, and literary context. Victorian Compromise and wide spread injustice Industrialization of England Parliamentary Reforms Colonial expansion

32

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

“The White Man’s Burden” Discontent in Ireland Literacy, reading and writing The Victorian Novel Received Pronunciation English

Charles Dickens: Oliver Twist The Man and the Novelist

Oscar Wilde: The Man and the Novelist Lady Windermere’s fan The Picture of Dorian Gray

The First Half of the 20th Century (1901 - 1945)

James Joyce: Evelyn Ulysses The Man and the Novelist

Virginia Woolf: To the lighthouse The woman and the Novelist

Poems of World War I (War Poets: Brooke, Owen)(La trattazione dei “War poets” verrà completata nella seconda parte del mese di maggio)

Rupert Brooke: The Soldier The Man and the Poet

Wilfred Owen: Dulce et Decorum Est The Man and the Poet

Anglo-American Literature.

Francis Scott Fitzgerald The Man and the Novelist The Great Gatsby

Edgar Lee Masters (La trattazione di “E. l: Masters” verrà completata nella seconda parte del mese di maggio)

33

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

The Man and the poet Spoon River Anthology

34

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

SCIENZE NATURALIProf.ssa Giorgia Ghetti

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI

La classe ha evidenziato un costante interesse per la disciplina, spesso ha proposto l'approfondimento di temi specifici ed ha mostrato di saper valutare adeguatamente l'importanza della conoscenza delle Scienze Naturali nella formazione culturale personale.

Il programma svolto è stato tutto incentrato sullo studio della Chimica Organica, Biochimica, Biotecnologie e Scienze delle Terra.

Gli studenti, pur evidenziando capacità diverse di analisi e osservazione, di sintesi, di rielaborazione e di esposizione, hanno raggiunto un discreto livello di approfondimento dei contenuti, sapendo individuare i processi fondamentali dei vari apparati e le principali connessioni.

CONTENUTI DISCIPLINARI

CHIMICA ORGANICA

Il carbonio e i suoi compostiL’elemento carbonio e le sue proprietà chimiche

Il carbonio nel mondo inorganicoIl ciclo del carbonio

Il carbonio nel mondo organicoLe formule dei composti organici e come si scrivono le formule di struttura

Gli alcani: nomenclatura; isomeri di struttura; proprietà fisiche e chimiche; metodi di preparazione e usi e fonti industriali

I cicloalcani: conformazione del cicloesanoLa steroisomeria

Gli alcheni: struttura; nomenclatura; isomeria geometrica; preparazione; proprietà fisiche e chimiche.

Gli alchini: struttura; nomenclatura; preparazione; proprietà fisiche e chimiche; polimerizzazione.Idrocarburi aromatici: Il benzene; la nomenclatura; sostituzione elettrofila; proprietà fisiche e chimiche; usi e fonti industrialiI gruppi funzionali

Gli alcoli, i fenoli, gli eteri: nomenclatura; metodi di preparazione; sostituzione nucleofila; proprietà fisiche e chimiche; usi industriali

Le aldeidi e i chetoni: nomenclatura; metodi di preparazione; proprietà fisiche e chimiche; l’addizione nucleofila; usi e fonti industriali

Gli acidi carbossilici e i loro derivati: nomenclatura; proprietà chimiche e fisiche; metodi di preparazione; usi e fonti industriali; esteri

35

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

Le ammine: nomenclatura; metodi di preparazione; sostituzione nucleofila; proprietà fisiche e chimiche; usi e fonti industriali

Il ciclo dell’azoto.I composti eterociclici

DNA RICOMBINANTE E BIOTECNOLOGIE

La tecnologia del DNA ricombinante

Come ottenere brevi segmenti di DNA: enzimi di restrizioneCome ottenere copie multiple: clonazione del DNA; librerie genomiche; reazioni a catena della polimerasi.Determinazione delle sequenze nucleotidiche

Progetto Genoma UmanoCome localizzare segmenti specifici dei DNA

La rivoluzione biotecnologicaLa sintesi di proteine utili mediante batteri

BiorimediazioneIl trasferimento di geni in organismi eurcarioti

La clonazione nei mammiferi: la pecora DollyIngegneria genetica in campo medico

Biotecnologie agroalimentari: OGM.

BIOMOLECOLE E BIOCHIMICA

Ripasso sulla cellula come laboratorio della vitaCiclo dell’ATP

Carboidrati

Monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.I carboidrati come fonte di energia: ossidazione dei carboidrati.

Il glicogeno: una riserva di glucosio.La glicogenesi e la glicogenolisi.

Il glucosio nel sangue.La glicolisi.

Il cicli di Krebs e la fosforilazione ossidativa.I lipidi

I trigliceridi e gli acidi grassi saturi e insaturiI saponi

I fosfolipidiI lipidi come fonte di energia

36

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

La lipogenesi La sintesi dei trigliceridi e dei fosfolipidi

La degradazione dei trigliceridiI lipidi e le membrane cellulari

Le proteineGli amminoacidi

I peptidiIl punto isoelettrico

Struttura e funzione delle proteineIl metabolismo delle proteine legato alla digestione

Il metabolismo degli amminoacidiGli acidi nucleici

La memoria genetica e il genomaLa struttura chimica del DNA e RNA

Struttura tridimensionale e duplicazione del DNAGeni e proteine

Il codice genetico e le proteineRegolazione dell’espressione genica

RNA e sintesi proteicaLe mutazioni genetiche.

SCIENZE DELLA TERRA

Le manifestazioni della dinamica terrestreI terremoti e le onde sismiche

La “forza” dei terremoti e il rischio sismicoL’attività vulcanica e l’attività ignea intrusiva

Ripasso sulle rocce magmaticheI fattori di pericolosità connessi all’attività vulcanica e i segni premonitori di un possibile evento eruttivo.

L’interno della Terra e la tettonica delle placcheLe onde sismiche e la struttura interna della Terra.

Il campo magnetico terrestre.La deriva dei continenti e l’espansione dei fondi oceanici

La teoria della tettonica delle placche.Le pieghe, le faglie, isostasia.

La formazione delle montagne.

37

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

METODOLOGIELa presentazione dei vari argomenti del programma è avvenuta tramite lezioni frontali e/o dialogate, chiarendo alcuni punti più complessi e approfondendone altri di maggiore interesse per la vita quotidiana e la salute. Visione di audiovisivi e studio di esperimenti in laboratorio.

MATERIALE DIDATTICO

Testi adottati: Salvatore Passannanti e Carmelo Sbriziolo, Noi e la Chimica – Dagli atomi alle trasformazioni- Ed. Tramontana;Salvatore Passannanti - Carmelo Sbriziolo - Renato Lombardo, Noi e la Chimica – Dalla biochimica alle nanotecnologi, Ed. Tramontana;Tarbuck – Lutgens, Elementi di Scienze della Terra, Ed. Linz.

Helena Curtis – N. Sue Barnes, Invito alla biologia, Ed. Zanichelli.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Le verifiche sono state effettuate periodicamente al termine delle unità didattiche svolte, utilizzando prove scritte con domande a risposta aperta e colloqui volti ad accertare sia la conoscenza di argomenti specifici sia la capacità di operare collegamenti. Nel primo e nel secondo quadrimestre si sono organizzate alcune simulazioni della III prova d'esame.

38

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

SCIENZE MOTORIE

Prof.ssa Spada Cristina

Presentazione della classe

Al termine del percorso liceale, gli studenti hanno acquisito la consapevolezza della propria corporeità come conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo; hanno consolidato i valori sociali dello sport ed hanno ottenuto una buona preparazione motoria.

Si sono sviluppate e consolidate le conoscenze e le competenze acquisite nei diversi ambiti della disciplina superando le difficoltà di chi non presentava spiccate attitudini per la materia.

Gli studenti sono stati stimolati ad applicarsi con impegno e a comprendere come l’educazione motoria abbia valore di formazione dell’intera personalità attraverso l’educazione alla corporeità;

Gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti pur nella variabilità dei risultati che rispettano le differenti attitudini, interessi e capacità specifiche.

Il risultato in relazione alla partecipazione, all'impegno e alla disponibilità dimostrati è complessivamente positivo ed in alcuni casi ottimo

Contenuti disciplinari:

Potenziamento fisiologico:a- miglioramento della resistenza organica generale (corsa lenta e prolungata, con variazioni di ritmo, con aumento progressivo di intensità.b-miglioramento della mobilità articolare (esercizi di allungamento, stretching, esercizi segmentari nella ricerca della massima escursione articolare)c-miglioramento della forza (esercizi a carico naturale, di opposizione e di resistenza a coppie, con l'uso dei piccoli attrezzi, ai grandi attrezzi).d-miglioramento della velocità (partenze da fermi e da varie stazioni, variazione di velocità, scatti).

Durata: tutto l'anno scolastico privilegiando più un aspetto rispetto ad un altro a seconda delle attività proposte.

Rielaborazione degli schemi motori:

a-Coordinazione generale e segmentaria di ritmo, di equilibrio, esercizi di coordinazione neuro-muscolare, con piccoli e grandi attrezzi.

Durata: tutto l'anno scolastico

Consolidamento del carattere, della socialità e sviluppo del senso civico

39

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

a-conoscenze delle regole dei giochi di squadra e adeguamento dei singoli e del gruppo alle stesse.

b-saper accettare i propri limiti e quelli dei compagni, disponibilità alla collaborazione.c-collaborazione nei compiti di assistenza e arbitraggio.

Durata: tutto l'anno scolastico.

Conoscenza e pratica delle attività sportive:a-fondamentali individuali e di squadra dei giochi sportivi

b-atletica leggera: esercizi preatletici intesi come propedeutici alle varie specialità svolte- esercizi specifici.

Durata: tutto l'anno

Uso di un linguaggio specifico, informazione sulla prevenzione e trattamento degli infortuni:– primo soccorso – traumi sportivi – conoscenze teoriche dell’attività fisica e sportiva –

Metodologia:

Lezione frontale, lavoro individualizzato, a coppie e di gruppo, a corpo libero e con utilizzo di tutte le attrezzature. Apprendimento dal globale all'analitico e viceversa a seconda dei contenuti trattati; coinvolgimento attivo degli alunni nelle fasi organizzative delle varie attività e nei compiti di arbitraggio (riferito particolarmente agli esonerati e ai giustificati)

Spazi e mezzi:

La palestra è ampia e attrezzata: (quadro svedese - pertiche – spalliere – trave – asse di equilibrio e piccoli attrezzi ), campo di pallavolo, pallacanestro, pallamano.

Valutazione:

La valutazione complessiva circa il raggiungimento degli obiettivi didattici ha tenuto conto:

-del significativo miglioramento conseguito all’interno del singolo obiettivo, dei tempi e delle misure ottenuti.

-dei risultati dei test sulle capacità condizionali, sulle capacità coordinative, sull’equilibrio; sulle conoscenze e sulle regole della pratica sportiva.

-del consolidamento e miglioramento delle qualità personali (attenzione, impegno, partecipazione attiva, responsabilità, rispetto, collaborazione, autonomia operativa)

40

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

PROGRAMMA di SCIENZE MOTORIE

Sviluppo delle qualità fisiche e delle capacità coordinative

Esercizi di potenziamento organico. Esercitazioni specifiche di : forza, resistenza, reattività, velocità, mobilità articolare ed estensibilità muscolare (stretching).Esercizi di consolidamento e affinamento delle capacità coordinative:

-equilibrio statico e dinamico, -coordinazione dinamica generale, - coordinazione intersegmentaria, -coordinazione oculo-manuale e oculo podalica, - capacità dissociativa, -coordinazione spazio-temporale, -sensibilità propriocettiva, -controllo posturale e della respirazione.Esercizi di destrezza e abilità

Conoscenza e pratica delle attività sportive

Attività sportive di squadra:

-Pallavolo: fondamentali, tattica di base, gioco

-Pallamano, calcetto pallacanestro: fondamentali e gioco-Giochi presportivi: tradizionali, inventati e propedeutici agli sport sopra menzionati.

-Badminton-Dodgeball

Attività motorie e sportive individuali

-Fitness: aerobica e step (elementi di base, passi, combinazioni)-Piccoli e grandi attrezzi: esercizi specifici con la funicella, con le bacchette, con la palla. Elementi di base alla trave, asse di equilibrio, spalliera e pertica.-Elementi di preatletica: andature specifiche, tecniche di corsa.

Teoria

-Informazioni fondamentali collegate all'attività pratica svolta (terminologia, elementi di metodologia di allenamento; caratteristiche tecnico-tattiche e regolamento degli sport praticati); Informazioni essenziali sulla tutela della salute, primo soccorso.

41

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

RELIGIONE CATTOLICA

Docente : Prof.ssa Maria Cristina Severi

La classe ha dimostrato interesse costante verso la disciplina. La partecipazione attiva e propositiva della classe alle lezioni ha favorito il dialogo formativo. Un gruppo di alunni ha mantenuto un atteggiamento costante nel partecipare in modo costruttivo alle lezioni dimostrando una buona capacità critica e un lessico adeguato.

Il comportamento è stato sostanzialmente corretto, disponibile e collaborativo.

CONOSCENZE. Le conoscenze degli alunni in campo religioso o su argomenti di attualità compresi nella sfera della morale sociale o individuale sono buone, in alcuni casi vi è stato anche interesse ad un maggiore approfondimento.

COMPETENZE. Buona parte della classe è in grado di contestualizzare le problematiche trattate, sa fare collegamenti, rilevare analogie.

CAPACITA'. La classe rivela buona capacità elaborativa, buona autonomia intellettiva e una certa disposizione alla riflessione.

CONTENUTI DISCIPLINARI. La necessità di dare spazio al dialogo e all'approfondimento di alcune tematiche insieme alla fisiologica diminuzione delle ore nel corso dell' anno hanno indotto a una riduzione del programma.

Testo adottato: TUTTI I COLORI DELLA VITA. Vol. UNICO . LUIGI SOLINAS. Ed. SEI

PROGRAMMA SVOLTO

PROBLEMA ETICO E L’AGIRE MORALEScoprire l’importanza dell’etica nella formazione e nella crescita di un individuo responsabile (verso se stesso, gli altri, l’ambiente), orientarsi tra le varie scelte etiche, individuare la specificità dell’etica religiosa rispetto a quella laica.

Temi trattati:

Morale ed etica: - i criteri dell’agire morale;

- il problema della libertà, della responsabilità;- il relativismo etico;

- educare la coscienza; - etica laica e religiosa a confronto in particolare su: matrimonio religioso, matrimonio civile, convivenza. Il valore della sessualità nel pensiero della Chiesa. –La bioetica.

42

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

La banalità del male:- i genocidi del 900;

- Dio, l’uomo e il male.Il bene comune:

- i nuovi stili di vita.(lettura e commenti di brani tratti dal libro: “Consumatori” di F. Gesualdi, Ed. La Scuola);

- il consumo equo-sostenibile;- la legalità e la partecipazione attiva. La figura di Padre Puglisi, Suor Carolina Iavazzo, e di Angelo Vassallo.

IL CONCILIO ECUMENICO VATICANO IILa storia e i principali documenti.

METODOLOGIE

Nei vari argomenti affrontati si è sempre cercato di aiutare gli alunni a porsi di fronte ai problemi in maniere critica:

Raccogliendo il maggior numero di informazioni e contenuti sull'argomento. Approfondendo i criteri morali e la posizione della Chiesa cattolica in merito.

Formulando il proprio parere personale da confrontare con quello del resto della classe.Come modalità ci si è avvalsi di lezioni frontali, discussioni, confronti, testimonianze di esperti e documenti tratti da internet. In particolare:

- Visione del film “Alla luce del sole” sulla figura di Don Puglisi (sacerdote ucciso dalla mafia). “La Mafia uccide solo d’estate” a ricordo delle vittime della mafia.

- Intervento di referenti Caritas sul Servizio Civile Volontario - Partecipazione al progetto sull’EXPO

- Testimonianza sulla tratta della prostituzione a cura dell’associazione Papa Giovanni XXIII.

MATERIALI DIDATTICITesto in adozione.

Utilizzo di quotidiani e riviste.Power -point

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Nelle valutazioni sommative si sono tenute in considerazione le seguenti componenti: l'interesse verso la materia, la conoscenza degli argomenti, la capacità espressiva, la volontà di applicazione allo studio, le attitudini al ragionamento, il livello di partenza degli alunni il loro coinvolgimento alle lezioni.

43

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

44

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

DISEGNO E STORIA DELL’ARTEProf. Claudio Donati

Relazione finaleIn relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE: Il corso si proponeva come finalità della classe quinta quella di affrontare con gli studenti lo sviluppo delle espressioni artistiche e creative nella formazione e nell’evoluzione delle diverse culture europee a partire dal XVIII secolo e di rendere consapevoli gli studenti del significato e dell’importanza del fare arte nella formazione e nell’evoluzione della cultura, in rapporto allo sviluppo generale della società, in quanto l’approccio e l’approfondimento del Disegno Geometrico previsto dal corso quinquennale di studi era già stato concentrato ,e completamente sviluppato nei quattro anni di studi precedenti, portando gli studenti ad un buon grado di preparazione e conoscenza che non ha pertanto reso necessario riprendere tali argomenti nel corrente anno scolastico consentendo così di lasciare più spazio allo studio della Storia dell’Arte.

Gli studenti hanno partecipato alle lezioni con atteggiamento vario: alcuni con interesse e partecipazione, altri con un andamento a volte discontinuo finalizzato soprattutto alle verifiche ed alla valutazione, per cui il grado di preparazione potrà non essere omogeneo in tutto il gruppo classe.

COMPETENZE/CAPACITA’/ABILITA’: Gli studenti che hanno seguito con interesse sono in grado di orientarsi all’interno della disciplina, mettendo in relazione l’espressione artistica del singolo con l’insieme di situazioni sociali, politiche, economiche e culturali che ne hanno determinato la creazione oltre ad avere acquisito un discreto lessico specifico ed una certa sensibilità critica nei confronti del “fare arte”.

METODOLOGIE E MATERIALI DIDATTICI : Il programma si è svolto con lezioni frontali della docenza , con il testo adottato : di Giorgio Cricco- Francesco Paolo Di Teodoro ITINERARIO NELL'ARTE vol.4 e vol. 5 Ed. ZANICHELLI e con l'invito agli studenti di reperire materiale integrativo in rete per alcune opere non presenti nel testo.

PROVE DI VERIFICA: Si sono effettuate prove scritte a risposta aperta, nel corso del primo quadrimestre , possibilmente al termine di ogni grosso nucleo tematico e compatibilmente con lo svolgimento del programma e le varie scadenze ed impegni della docenza e della Classe e inoltre effettuate prove simulate di Terza Prova nel secondo quadrimestre di cui, a disposizione della Commissione, si depositeranno le copie come esempi esplicativi.

La tipologia adottata in questi casi è stata quella di richiedere al candidato di assolvere a quesiti a risposta aperta, riconducibili alla tipologia B, che andassero oltre la semplice lettura d'opera di tipo formale, preferibilmente a partire da un’opera chiave di cui si forniva la riproduzione all’interno del testo proposto e si è consentito agli studenti di consultare eventualmente un loro abaco di

45

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

immagini, opportunamente mute, onde ovviare ad alcune lacune di visibilità delle fotoriproduzioni fornite, in cui il candidato potesse mettere a frutto le proprie conoscenze anche multidisciplinari e peculiari di una preparazione liceale, da svolgere all’interno della prova multidisciplinare simulata , senza porre in modo troppo accentuato e rigido agli studenti limiti prestabiliti di righe o parole in quanto non si è ritenuto peculiare della disciplina questo “effetto Bignami” che un vincolo rigido di testo implica, riservando allo studente la capacità di sintesi e pertinenza ed al correttore la verifica e la valutazione dell’efficacia e dell’incisività dell’elaborato fornito dallo studente in un sistema che vada oltre la semplice conta di righe o parole .

CONTENUTI DISCIPLINARI:

Storia dell’ArteL’età neoclassica in Europa

Anton Raphael Mengs e Johann Joachim Winckelmann: i teorici del neoclassicismo.

Villa Albani e il ParnasoJacques-Louis David e Canova: neoclassicismo etico ed estetico.

Belisario riconosciutoGiuramento degli Orazi

Marat assassinatoBonaparte che valica il Gran San Bernardo

Consacrazione di NapoleoneDedalo e Icaro

Teseo sul minotauroAmore e Psiche

Paolina Borghese come Venere vincitriceMonumento funerario a Maria Cristina d’Austria

Fermenti preromantici in Fussli e GoyaL’incubo

Il giuramento dei Confederati sul RuttliL’ombrellino

Los Caprichos: il sogno della ragione genera mostriGli orrori della guerra

3 maggio 1808 (Los Fusilamientos)Saturno che divora uno dei suoi figli

L’Architettura fra Revival classicistico e utopia: Boullée e LedouxIl Cenotafio di Newton

L’Europa romantica: il Contesto culturale e le tendenze artistiche

La pittura in Inghilterra: Blake, Constable e Turner.Flatford Mill

46

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

Studio di nubiL’incendio della Camera dei Lord e dei Comuni

La pittura in Germania: Caspar David Friedrich.Croce in montagna

Abbazia nel quercetoMonaco in riva al mare

Viandante sul mare di nebbiaIl Naufragio della Speranza

La pittura romantica in Francia: Gericault e Delacroix.Ufficiale dei cavalleggeri della guardia imperiale alla carica

Il corazziere feritoLa zattera della Medusa

Ritratti di alienatiLa barca di Dante

Massacro di ScioLa Libertà che guida il popolo

I dipinti di Saint SulpiceL’architettura romantica

Viollet le-duc

L’arte romantica in Italia: Nazareni e puristi. Il Romanticismo storico: Overbeck, Minardi e Hayez.Italia e Germania

Autoritratto in soffittaIl bacio

Il realismo:Origini e diffusione.

La scuola di Barbizon. Millet, Daumier e Courbet. Le spigolatrici

L’AngelusGli Spaccapietre

Funerale a OrnansLes demoiselles du bord de la Seine

L'origine del mondoL’atelier

Vagone di terza classeDon Chisciotte che cavalca verso sinistra

La Parigi del Barone Haussmann e le grandi trasformazioni urbanistiche

La tecnica del Ferro e la forma dell’architettura nella seconda metà dell’800.Neomedievalismo ed eclettismo.

47

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

Il Crystal PalaceLa Tour Eiffel

La nascita della fotografia

Il Salon des Refuses e Manet

Cabanel: Nascita di VenereLa colazione sull’erba

OlympiaRitratto di Emile Zola

L’impressionismo e l’En Plein Air

Claude MonetImpressione: levar del sole

La GrenouillereLa cattedrale di Rouen

La Gare Saint LazareNinfee

Il ponte giapponese

Auguste RenoirBallo al Moulin de la Galette

La GrenouillereLa colazione dei canottieri

Edgar Degas

Lezione di balloPiccola danzatrice di 14 anni

L’assenzio

Camille Pissarro, Sisley e CaillebotteAvenue de l’Opéra

Neve a LouveciennesI lamatori di parquet

Sotto la pioggia ( la Place de l'Europe)

Postimpressionismo

Seurat ed il Salon des indépendants.Bagno ad Asnières

48

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

Domenica alla Grande-JatteIl circo

Paul Cézanne

Giocatori di carteLa montagna Sainte-Victoire

Vincent Van Gogh

I mangiatori di patateNotte stellata

ritratto del Père TanguyLa camera dell’artista ad Arles

Iris e GirasoliAutoritratti

Chiesa di AuversCampo di grano con volo di corvi

Paul Gauguin e la Scuola di Pont-Aven

La visione dopo il sermoneIl Cristo giallo

Come? Sei Gelosa?Manao tupapau ( lo spirito dei morti veglia)

Da dove veniamo?Chi siamo?Dove andiamo?

Tolouse Lautrec e l'affiche

Divisionismo e Macchiaioli

Per ottanta centesimi Il quarto stato

Mezzogiorno sulle AlpiIl Campo italiano della battaglia di Magenta

In vedettaLa rotonda Palmieri

Il carro rossoLo stornello

Il pergolatoLa visita

Arnold Bocklin

49

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

L’isola dei mortiUlisse e Calipso

Il simbolismo

Gustave Moreau L’apparizione

Arnold BocklinL’isola dei morti

Ulisse e CalipsoSecessioni e modernità

Gustav Klimt e la secessione vienneseNuda Veritas

Il Bacio e l'AbbraccioSperanza I

Speranza IILe tre età della Donna

Giuditta I e IIIl fregio di Beethoven

Architettura e Secessione: Olbrich e Loos

Il Palazzo della SecessioneCasa Muller

Art Nouveau, Jugendstil, Liberty

Il Caso Gaudì

Casa BattlòCasa Milà

Sagrada Familia

L’Espressionismo: Edvard Munch, i Fauves e Matisse, il gruppo Die Brucke.

Edvard Munch:La bambina malata

Il GridoSera sulla via Karl Johann

MadonnaPubertà

E.Schiele

50

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

AutoritrattoLa famiglia e l'Abbraccio

Henri Matisse

Lusso, calma e voluttàDonna con cappello

La tavola imbandita(La stanza rossa)La danza

La musicaIl Cubismo: analitico ,sintetico e orfico.

Picasso e Braque Il periodo blu e rosa

Poveri in riva al mareLa famiglia di saltimbanchi

Les Demoiselles d’AvignonRitratto di Daniel-Henry Kahnweiler

Ritratto di Ambroise VoillardCase all’Estaque

Natura morta con sedia impagliata Il Cubismo Orfico

La tour Eiffel

La maturità di Picasso

Due donne che corrono lungo la spiaggiaIl grande nudo

GuernicaIl Futurismo

Filippo Tommaso Marinetti

Il manifesto del Futurismo

Umberto BoccioniLa città che sale

Stati d’animo: Gli addiiStati d’animo: Quelli che vanno

Stati d’animo:Quelli che restanoMateria

ElasticitàForme uniche nella continuità dello spazio

51

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

Giacomo Balla

Dinamismo di un cane al guinzaglioBambina che corre sul balcone

Le mani del violinista

Carlo CarràManifestazione interventista

Le architetture di Sant’elia

Il Dadaismo

Marcel Duchamp

FontanaRuota di bicicletta

Anticipo per un braccio rottoL.H.O.O.Q

La Sposa messa a nudo dai suoi scapoli, anche( Il grande vetro)

Man RayCadeau

L’enigma di Isidore DucasseOggetto da distruggere

La RayografiaLe violon d’Ingres

Il Surrealismo

Max ErnstLa vestizione della sposa

Salvador Dalì

La persistenza della memoriaIl grande masturbatore

Sogno provocato dal volo di un’apeLa Venere a cassetti

Stipo antropomorfoApparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia

René Magritte

52

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

L’uso della parolaLa condizione umana

Le passeggiate di EuclideLa filosofia del Boudoir

L’impero delle luci

Joan MiròIl carnevale di Arlecchino

CostellazioniL’Astrattismo: Kandinskij, e Mondrian

Il Blaue reiterLo spirituale nell'arte

Primo acquerello astrattoL’albero rosso

L’albero grigioMelo in fiore

Molo e OceanoComposizione in rosso giallo e blu

Broadway BoogieWoogie

Neoplasticismo e De Stijl

Il Bauhaus: Gropius e Mies van der Rohe

Nuova sede del BauhausIl padiglione Barcellona

Casa TugendhatCasa Farnsworth

I.I.TSeagram Building

Neue NationalGalerie a Berlino

Il Movimento Moderno

Le CorbusierI cinque punti dell’architettura moderna

Maison DominoMaison Citrohan

Villa SteinVilla Savoye

53

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

Plan Obus e Plan VoisinUnité d’Habitation a Marsiglia

Le ModulorChandigharh

Notre Dame du Haut

F.L.Wright e l’architettura organicaPrairie Houses e Textile block Houses

Robie HouseUffici Johnson Wax

Casa sulla cascataGuggenheim Museum

La metafisica

Giorgio de Chirico L’enigma dell’oracolo

L’enigma dell’oraLe muse inquietanti

Carlo Carrà

La musa metafisicaLe figlie di Loth

Il pino sul mare

Alberto SavinioLa nuova oggettività

Otto Dix

Ritratto della giornalista Sylvia von HardenIl trittico della metropoli

George Groz

I pilastri della societàIl razionalismo italiano

Terragni e Piacentini

Il Novocomum

La Casa del fascioLa città universitaria

54

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

L’E42Il Palazzo della civiltà Italiana

Giovanni Michelucci

La stazione di S.Maria Novella

L'informale

Espressionismo astratto americano : l’Action Painting e il Color Field. Pollock e Rothko

L’Informale in Italia : Fontana e Burri

I tagli e i buchiFine di Dio

InstallazioniI sacchi

I catramiLe combustioni

I crettiIl grande cretto di Gibellina

Il New DadaIves Klein

IKBAnthropométrie

Piero ManzoniAchrome

Merda d'artistaFiato d'artista

Linee e spaziBase magica

Socle du MondeOpere d'arte viventi

Porzione di programma da svolgere dopo il 15 maggioLa Pop Art

Richard HamiltonJust what is it that makes today's homes so different, so appealing?

Andy Warhol : serigrafia e icone

Green Coca Cola bottlesMarilyn

55

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

Campbell Soup

Claes OldenburgVolano

Toilette molleGhiaccioli con pelo da passeggio

Roy Lichtenstein e il fumetto

Tendenze dell’Arte e dell’Architettura contemporanee

Installazioni e Happening

Body Art e Land Art

Iperrealismo e graffitismo

56

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

FILOSOFIAProf.ssa Virginia Agnello

Presentazione della classeLa classe 5 Es si è segnalata nel suo complesso, tenuto conto dell’esperienza di tutto il triennio, come una buona classe, in cui la disponibilità al dialogo educativo, unità a buone attitudini e capacità, ha permesso una proficua collaborazione tra insegnante e studenti.

Il clima di lavoro in classe è stato abbastanza costruttivo e proficuo, grazie all’attenzione e all’interesse mostrato dalla quasi totalità degli studenti, si lamenta tuttavia una difficoltà di diversi ragazzi a “mettersi in gioco” e ad affrontare in modo critico alcuni contenuti delle discipline.

Il profilo medio della classe è complessivamente discreto anche se, in alcuni casi, si registrano ancora incertezze sia a livello linguistico-espressivo sia nell’elaborazione e organizzazione dei contenuti e delle argomentazione, questo anche a causa di una partecipazione e un impegno non sempre adeguati.

I programmi di entrambe le materie sono stati svolti nella loro interezza e non si sono manifestate difficoltà ad affrontare un percorso di tipo tematico e comparativo, che privilegiasse le intersezioni fra filosofia e storia.

PROGRAMMA SVOLTO IN FILOSOFIA

SchopenhauerLe vicende biografiche e le opere. Le radici culturali del sistema. Il "velo di Maya". Caratteri e manifestazione della volontà di vivere. Il pessimismo: dolore, piacere, noia. La sofferenza universale. L'illusione dell'amore. Le critiche alle varie forme di ottimismo: il rifiuto dell'ottimismo cosmico, il rifiuto dell’ottimismo sociale, il rifiuto dell’ottimismo storico. Le vie di liberazione dal dolore: l'arte, l'etica della pietà, l'ascesi. Le critiche all'esito orientalistico del pessimismo di Schopenhauer.Kierkegaard

Le vicende biografiche e le opere. L'esistenza come possibilità e fede. La critica all'hegelismo. Gli stadi dell'esistenza: la vita estetica e la vita etica. La vita religiosa. L'angoscia. Disperazione e fede. L'attimo e la storia: l'eterno nel tempo.Destra e Sinistra hegeliana

Caratteri generali. Conservazione o distruzione della religione. Legittimazione o critica dell’esistente.

FeuerbachVita e opere. Il rovesciamento dei rapporti di predicazione. La critica alla religione: Dio come proiezione dell’uomo, alienazione e ateismo. La critica a Hegel. Umanesimo e filantropismo. La rivalutazione del materialismo illuministico e la teoria degli alimenti.

MarxLa vita e le opere. Le caratteristiche generali del marxismo. La critica al misticismo logico di Hegel. La critica allo Stato moderno e all'economia borghese. Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale. Il concetto di alienazione. La concezione materialistica della storia. Il rapporto struttura-sovrastruttura. La dialettica della storia. La critica agli ideologi della Sinistra hegeliana. Il Manifesto del Partito comunista: Borghesia, proletariato e lotta di classe; la critica ai

57

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

falsi socialismi. Il Capitale: economia e dialettica, merce, lavoro e plusvalore. Tendenze e contraddizioni del capitalismo. La rivoluzione e la dittatura del proletariato. Le fasi della futura società comunista.Il Positivismo sociale

Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo. Positivismo, Illuminismo e Romanticismo.

ComteVita e opere. La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze. La sociologia. La dottrina della scienza. Empirismo e razionalismo. La divinizzazione della storia dell'uomo.Bentham e Il positivismo utilitaristico inglese

L’utile comune. Il “calcolo” dei piaceri come criterio di scelta. Il “panopticon”.J.Stuart Mill

Vita e scritti. La logica. Economia e politica.Il Positivismo evoluzionistico

Le radici della dottrina: fissismo, trasformismo, Malthus e il suo “Saggio sulla popolazione”.Darwin

La teoria dell’evoluzione. Il darwinismo sociale e il razzismo del Novecento.Lo spiritualismo

La reazione anti-positivistica. Lo spiritualismo: caratteri generali.Bergson

Vita e scritti. Tempo e durata. L'origine dei concetti di “tempo” e “durata”. La libertà e il rapporto tra spirito e corpo. Lo slancio vitale. Istinto, intelligenza e intuizione. Società, morale e religione.

NietzscheVita e scritti. Nazificazione e denazificazione di Nietzsche: la tesi di M. Ferraris. Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche. Le fasi del filosofare nietzscheano. Il periodo giovanile: tragedia e filosofia."La nascita della tragedia". Storia e vita. “Le quattro Considerazioni inattuali". Il periodo "illuministico". La filosofia del mattino. Il metodo genealogico. La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche. Il periodo di Zarathustra. La struttura dell'opera. La filosofia del meriggio. L'annuncio del superuomo. L’eterno ritorno dell’identico. L'ultimo Nietzsche.Il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la trasvalutazione dei valori. La volontà di potenza. Il nichilismo e il suo superamento. Il prospettivismo.Freud

La rivoluzione psicoanalitica. Vita e opere. Dagli studi sull'isteria alla psicoanalisi. La realtà dell’inconscio e le vie per accedervi. La scomposizione psicoanalitica della personalità. I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici. La teoria della sessualità e il complesso edipico. La teoria psicoanalitica dell'arte. La religione e la civiltà. Approfondimento: Einstein e Freud sulla guerra.

La fenomenologiaContesto storico culturale. Caratteri generali.

Husserl"L'idea della fenomenologia". I punti cardine della fenomenologia. Le tematiche fondamentali. Il senso attuale della fenomenologia. ((Husserl non è stato trattato sul libro di testo, ma sono state fornite fotocopie).

L'esistenzialismoCaratteri generali. L’esistenzialismo come “atmosfera”. L'esistenzialismo come filosofia.

Heidegger58

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

Vita e scritti fino alle soglie degli anni Trenta. "Essere e tempo". La concezione dell'essere. Il primato ontologico dell'uomo. I caratteri dell'esistenza. L'alternativa tra autenticità e inautenticità. L'essere nel mondo e la visione ambientale preveggente. L'esistenza inautentica : coesistenza ed esistenza anonima. La Cura. L'esistenza autentica. La morte. La "voce della coscienza". Il tempo e la storia.Gramsci

Vita e opere. La prospettiva umanistico-storicistica. Il concetto di egemonia. La dimensione nazionale della questione meridionale.

La Scuola di FrancoforteI protagonisti e caratteri generali.

Marcuse"Eros e civiltà": piacere e lavoro alienato. La critica del sistema e il "Grande Rifiuto". Approfondimento: Marcuse e il Sessantotto.Il neopositivismo

I tratti generali e il contesto storico-culturale. Il circolo di Vienna. Le dottrine caratteristiche.Popper

Vita e opere. Popper e il neopositivismo. Popper e Einstein. La riabilitazione della filosofia. Le dottrine epistemologiche: il problema della demarcazione e il principio di falsicabilità. La riabilitazione della metafisica. La critica epistemologica al marxismo e alla psicoanalisi. Il procedimento per “congetture e confutazioni”. Il rifiuto dell’induzione e la teoria della mente come “faro”. Le dottrine politiche: la critica allo storicismo, la teoria della democrazia.

Testo in adozione e uso: N. Abbagnano, G. Fornero “La filosofia” ed: Paravia

59

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

STORIAProf.ssa Virginia Agnello

PROGRAMMA SVOLTO IN STORIa

IL MONDO ALL’INIZIO DEL NOVECENTOIl “secolo breve”. Analisi di Eric J Hobsbawn.

Il nuovo colonialismo: la spartizione dell'Africa e dell'Asia.L'imperialismo. Dall'idea di nazione al nazionalismo. Il razzismo.

L’ITALIA ALL’INIZIO DEL NOVECENTOLo sviluppo industriale, nuovi ruoli sociali, urbanizzazione e società di massa.

L'età giolittiana: la politica interna di Giolitti. Le ambiguità del governo giolittiano.La politica estera di Giolitti. La Guerra di Libia. La crisi politica e l'opposizione a Giolitti. Le elezioni del 1913.L'Impero russo nel XIX secolo

L'arretratezza delle campagne. Occidentalisti e slavofili: il populismo.La rivoluzione del 1905.

LA GRANDE GUERRALe cause della Prima guerra mondiale. L'espansionismo tedesco, la rivalità anglo-tedesca, la dissoluzione dell'impero ottomano, le tensioni dell'impero austroungarico. La causa occasionale.L'ultimatum austriaco e la mobilitazione russa.

L'iniziativa tedesca. Il piano Schlieffen. L'invasione del Belgio e l'intervento britannico. Il dibattito fra neutralisti e interventisti. L'ingresso dell'Italia in guerra.

1915-16: gli avvenimenti sul fronte italiano.Le vicende sugli altri fronti. 1917: l'ingresso degli Stati Uniti nel conflitto, la rivoluzione russa. Caporetto.1918: la conclusione del conflitto. I Quattordici punti di Wilson. I trattati di pace.

IL PRIMO DOPOGUERRA E LA GRANDE CRISI

Il primo dopoguerra in Francia, nel Regno Unito, in Austria, in Asia e in Medio Oriente (in sintesi).La Germania e la Repubblica di Weimar.

IL dopoguerra negli Stati Uniti. Gli "anni ruggenti". 1929: la grande crisi economica. Il crollo di Wall Street.

Roosevelt e New Deal.Il dopoguerra in Italia e l'impresa di Fiume. La nascita del Partito popolare e del partito comunista italiano.L’ETA’ DEI TOTALITARISMI

Nascita dei Fasci di combattimento. Il programma di S. Sepolcro. Il fascismo agrario.La nascita del Partito nazionale fascista. Il fascismo al potere: la marcia su Roma. Il governo Mussolini. Le elezioni del '24.

60

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

Mussolini al governo. Il delitto Matteotti. La secessione dell'Aventino.Mussolini e la costruzione della dittatura. Le leggi fascistissime. L'organizzazione del regime. Il progetto dello Stato corporativo. La repressione del dissenso. La politica culturale e sociale.La politica estera di Mussolini. L'ideologia nazionalista. La guerra d'Etiopia. La proclamazione dell'impero. L'alleanza con la Germania.L'URSS di Stalin. I dissensi interni al partito.

L'affermazione di Stalin. L'industrializzazione forzata. La mobilitazione ideologica. La collettivizzazione forzata. L'eliminazione di ogni opposizione. Il totalitarismo e il culto del capo.

Il nazionalsocialismo in Germania. L'ascesa al potere di Hitler. Lo stato totalitario nazista. La politica economica e la spinta verso la guerra.

Il mondo alla vigilia della seconda guerra mondialeIl Giappone e la Cina negli anni ’30 (in sintesi).

Il mondo coloniale e l’America Latina dopo la crisi del 1929 (in sintesi). La guerra di Spagna (in sintesi).

L’Anschluss dell’AustriaIl Patto di Monaco.

Il Patto Ribbentrop-Molotov.

LA SECONDA GUERRA MONDIALEL'attacco alla Polonia. La guerra lampo. Il crollo della Francia.

L'intervento dell'Italia. La debolezza dell'Italia.La "battaglia d'Inghilterra”.

1941 l'invasione dell'URSS.L'attacco giapponese a Pearl Harbor e l'ingresso degli Stati Uniti nel conflitto mondiale.

La conferenza di Wannsee e la soluzione finale. Lo sterminio degli ebrei.1942-43: la svolta. La guerra nel Pacifico. La battaglia di El Alamein; la battaglia di Stalingrado. Lo sbarco alleato in Italia. La caduta del fascismo. Lo sbarco In Normandia. La resa della Germania. La sconfitta del Giappone.

Antifascismo e Resistenza in Italia. L'analisi di C. Pavone sulla resistenza come guerra di liberazione, guerra civile, guerra di classe. Le foibe.

Il secondo dopoguerraI trattati di pace.

La nascita dell'ONU, lo Statuto dell'ONU. Il nuovo assetto della Germania. La dottrina Truman. L'inizio della guerra fredda: NATO e Patto di Varsavia. Il piano Marshall e la Comunità europea.

L’Unione Sovietica e l’Est europeo: destalinizzazione e repressione (in sintesi).J. F. Kennedy e la "nuova frontiera". La questione razziale. Il muro di Berlino. La crisi di Cuba.

La guerra del Vietnam.L’ITALIA DALLA RICOSTRUZIONE ALLA FINE DELLA PRIMA REPUBBLICA

La ricostruzione. La nascita della Repubblica italiana. L'affermazione dei partiti di massa.Gli anni del centrismo. Il miracolo economico. Il Sessantotto italiano. Il compromesso storico. Il rapimento e l’assassinio Moro. Gli anni di piombo. Tangentopoli e la fine della prima Repubblica.

61

Classe 5ES – documento del consiglio di classe

Argomenti da trattare dopo il 15 maggio.La decolonizzazione: caratteri generali. L’indipendenza indiana. Il Sudafrica e la fine dell’apartheid. La nascita di Israele.

Testo in adozione ed uso: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo” Paravia

62