· web viewformula, altresì, proposte e pareri al direttore generale sulle materie di propria...

32

Click here to load reader

Upload: vuongduong

Post on 15-Feb-2019

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1:  · Web viewFormula, altresì, proposte e pareri al Direttore Generale sulle materie di propria competenza e lo coadiuva nella determinazione ed assegnazione dei budget ai dirigenti

Struttura Responsabile Competenze del servizio Contatti telefonici Casella di PEC Posta Elettronica

Direzione Generale dott. Piero CAPPELLETTI

Il Direttore Generale è l’organo di governo responsabile della gestione complessiva dell’Istituto, di cui è legale rappresentante e titolare dei rapporti esterni.Il Direttore Generale assicura il regolare funzionamento dell’Istituto nell’ambito della programmazione regionale e nazionale e degli indirizzi espressi dagli organi di riferimento istituzionale: esercita tutti i poteri di gestione complessiva, coadiuvato dal Direttore Sanitario ed Amministrativo, rapportandosi con il Direttore Scientifico per quanto riguarda la ricerca e gli atti programmatori e gestionali ad essa collegati; coordina con lo stesso i percorsi decisionali, per garantire la coerenza dell’attività assistenziale e di formazione con l’attività scientifica perseguendo l’integrazione di quest’ultima nella definizione degli obiettivi aziendali, di dipartimento e di struttura nonché nella graduazione delle posizioni dirigenziali e nella loro valutazione. Ha il compito di combinare i fattori produttivi secondo i criteri di efficienza ed efficacia ritenuti ottimali per il raggiungimento degli obiettivi, definiti in sede di pianificazione annuale ed approvati dalla Regione. La responsabilità di gestione complessiva dell’Istituto è da intendersi in senso pieno rispetto all’attuazione delle strategie sovraordinate, nonché all’azione di indirizzo e controllo sugli obiettivi e sui risultati delle Strutture Operative. È quindi responsabile della gestione del budget complessivo dell’Istituto, nel rispetto dei vincoli di risorse e regole definite dalla Regione e dallo Stato, nonché dell’assegnazione dei budget ai direttori dei dipartimenti

0434.659217 [email protected] [email protected]

Ufficio Relazioni con il Pubblico

dr. Roberto BIANCAT

L’Ufficio Relazioni con il Pubblico e Customer Service (U.R.P.): si tratta di una unità organizzativa che cura aspetti riguardanti la comunicazione interna ed esterna, compresi quelli legati alla mediazione culturale. Opera per la prevenzione di eventuali conflitti legati ad insoddisfazione per le prestazioni ricevute e, al riguardo provvede al corretto funzionamento della Commissione Mista Conciliativa. Collabora con l’Ufficio Stampa. Cura inoltre la gestione dei rapporti con i Cittadini, coordinando la funzione di front-office nel suo complesso ed elaborando modelli di facilitazione logistica dell’accesso al CRO, che provvede altresì a diffondere in modo adeguato. Individua nuove progettualità per le aree di competenza e supporta la gestione del sito web dell’Istituto. Coordina i rapporti con le Associazioni di volontariato, promuovendo periodici incontri concertati con le Direzioni. Cura la redazione e l’aggiornamento della Carta dei Servizi.

0434.659469 [email protected] [email protected]

Centro Attività Formative

dr.ssa Nicoletta SUTER

il Centro Attività Formative: è un nucleo organizzativo che sviluppa i programmi formativi del CRO. 0434.659830 [email protected] [email protected]

Page 2:  · Web viewFormula, altresì, proposte e pareri al Direttore Generale sulle materie di propria competenza e lo coadiuva nella determinazione ed assegnazione dei budget ai dirigenti

Struttura Responsabile Competenze del servizio Contatti telefonici Casella di PEC Posta Elettronica

Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale

dr. Sergio MORO

il Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale è una funzione strumentale del Direttore Generale per l’assolvimento delle previsioni della legge 81/2008 e fornisce supporto all’organigramma della sicurezza. Il servizio – mantenendo comunque il responsabile locale – può essere gestito in forma associata con le altre aziende, sanitaria ed ospedaliera, dell’area vasta pordenonese.

0434.659646 [email protected] [email protected]

Direzione Scientifica dott. Paolo DE PAOLI

Supporta l’azione di governo del Direttore Scientifico e presiede alla parte di indirizzo e di gestione per la promozione dell’area scientifica, con particolare riguardo agli aspetti traslazionali della ricerca. Attraverso le sue articolazioni funzionali questa Tecnostruttura assicura l’assolvimento delle funzioni che la normativa vigente affida al Direttore Scientifico. Per quanto riguarda gli aspetti operativi necessari al conseguimento dei propri obiettivi, la Tecnostruttura Scientifica integra le proprie funzioni con le competenze delle strutture afferenti alla Direzione Amministrativa.

0434.659282 [email protected] [email protected]

S.O.C. Epidemiologia e Biostatistica

dott. Diego SERRAINO

Funzioni:Indagini sull’eziologia dei tumori: studi di epidemiologia analitica di tipo caso-controllo e coorte.Registro tumori regionale Friuli Venezia Giulia.Studi descrittivi di popolazione: incidenza, sopravvivenza, prevalenza e mortalità per malattie neoplastiche

0434.659354 [email protected] [email protected]

Biblioteca Scientifica

dr.ssa Ivana TRUCCOLO

specializzata in oncologia e scienze biomediche correlate, aperta al pubblico con particolare riguardo a pazienti e familiari, che garantisce l’accesso alle risorse informative per il personale interno e convenzionato tenuto conto che:- la biblioteca del CRO è una biblioteca Bibliosan - sistema delle

biblioteche degli Enti di Ricerca Biomedica supportato dal Ministero della Salute (dal 2003) - con gli obblighi connessi;

- è l'unica biblioteca specializzata in oncologia della Regione FVG ed è riconosciuta biblioteca di interesse regionale (LR 25/2006) dal 2009;

- coordina progetti di ricerca a livello nazionale- gestisce l'attività di documentazione scientifica - knowledge center

e i rapporti interaziendali nel settore dell'accesso e fruizione dell'informazione biomedica disponibile on line.

0434.659468 [email protected] [email protected]

Tecnostruttura Sanitaria

dott.ssa Matilde CARLUCCI

Il Direttore Sanitario concorre al governo dell’Istituto e al processo di pianificazione e controllo delle attività attuando la “clinical governance”, intesa come sistema integrato attraverso il qualel’ organizzazione sanitaria è diretta verso lo sviluppo della qualità dell'assistenza.Il Direttore Sanitario dirige i servizi sanitari sulla base dei principi della “clinical governance”, sorveglia la qualità clinica delle prestazioni erogate e promuove il costante miglioramento delle stesse. È responsabile degli aspetti igienico-organizzativi della

0434.659177 [email protected] [email protected]

22

Page 3:  · Web viewFormula, altresì, proposte e pareri al Direttore Generale sulle materie di propria competenza e lo coadiuva nella determinazione ed assegnazione dei budget ai dirigenti

Struttura Responsabile Competenze del servizio Contatti telefonici Casella di PEC Posta Elettronica

struttura. Sovraintende ai percorsi di valorizzazione professionale del personale sanitario in coerenza con le previsioni delle vigenti leggi e degli specifici contratti collettivi.Il Direttore Sanitario coadiuva il Direttore Generale nella definizione delle politiche aziendali finalizzate all’erogazione delle prestazioni sanitarie, all’appropriatezza delle stesse, alla qualità dei servizi ed all’accesso alle prestazioni. Formula, altresì, proposte e pareri al Direttore Generale sulle materie di propria competenza e lo coadiuva nella determinazione ed assegnazione dei budget ai dirigenti responsabili delle strutture sanitarie. Sorveglia l’andamento dei budget assegnati ai centri di attività e può intervenire suggerendo correttivi, ferma restando l’autonomia e la responsabilità dei direttori di struttura sul raggiungimento dei risultati, ovvero formulando proposte di modifica dei budget stessi.

33

Page 4:  · Web viewFormula, altresì, proposte e pareri al Direttore Generale sulle materie di propria competenza e lo coadiuva nella determinazione ed assegnazione dei budget ai dirigenti

Struttura Responsabile Competenze del servizio Contatti telefonici Casella di PEC Posta Elettronica

SOC Direzione Medica dott.ssa Matilde CARLUCCI

Funzioni:Dirige ai fini organizzativi ed igienico-sanitari le strutture sanitarie, assicurando il coordinamento e la coordinazione delle strutture operative, nonché promuove la valorizzazione, lo sviluppo e l’autonomia delle professioni sanitarie, la sicurezza del paziente, la qualità e l’accreditamento nonché la collaborazione con i competenti organi e organismi regionali. Coordinamento degli Uffici di Spedalità/Accettazione.

0434.659177 [email protected] [email protected]

SOC Farmacia dr. Renzo LAZZARINI

Funzioni:Farmacia ospedaliera con unità dedicata alla preparazione dei farmaci antiblastici e a tutto quanto correlato con gli aspetti gestionali e di sicurezza nella preparazione delle dosi personalizzate di farmaci antiblastici e della gestione dei farmaci sperimentali.Controllo dell’uso dei farmaci, produzione dei dati di consumo, della farmacovigilanza sui farmaci e dispositivi, distribuzione farmaci H e a dimissione.

0434.659514 [email protected] [email protected]

S.O.S.I. Direzione delle Professioni Sanitarie

dr. Roberto BIANCAT

Funzioni:funzioni già previste per i Servizi Infermieristici dalle norme Nazionali e Regionali.Al responsabile vengono inoltre assegnati i compiti organizzativi finalizzati alla continuità assistenziale durante i lavori per l’intera durata della riorganizzazione logistica dell’Istituto.

0434.659826 [email protected] [email protected]

S.O.S.I. Servizio di Psicologia Oncologica

dr.ssa Maria Antonietta

ANNUNZIATA

Funzioni:è la struttura di riferimento per la psico-oncologia che tratta il disagio psicologico che la persona manifesta nel corso della malattia oncologica sia strettamente connessa ad una vulnerabilità o ad una predisposizione psico-patologica della persona stessa sia dovuta ad una condizione di crisi generata dalla malattia come evento stressante o traumatico.L’attività si traduce in- supporto psicologico, individuale e familiare;- studio sull’impatto della malattia e dei trattamenti sulla qualità

di vita;- partecipazione ad attività istituzionali assistenziali, di ricerca e

di formazione per quanto di attribuzione.L’attività è svolta secondo programmi e direttive generali facenti riferimento alla Direzione Sanitaria.

0434.659258 [email protected] [email protected]

Tecnostruttura Amministrativa

dr.ssa Cristina ZAVAGNO

Il Direttore Amministrativo formula pareri al Direttore Generale sulle materie di propria competenza, concorre al governo dell’Istituto e al processo di pianificazione e controllo strategico della stessa. Il trattamento economico, lo stato giuridico, previdenziale e i requisiti richiesti per la nomina di Direttore Amministrativo sono disciplinati dalle norme statali e regionali in vigore per le aziende del Servizio Sanitario Regionale

0434.659785 [email protected] [email protected]

44

Page 5:  · Web viewFormula, altresì, proposte e pareri al Direttore Generale sulle materie di propria competenza e lo coadiuva nella determinazione ed assegnazione dei budget ai dirigenti

Struttura Responsabile Competenze del servizio Contatti telefonici Casella di PEC Posta Elettronica

S.O.C. Gestione economico-finanziaria e Controllo di Gestione

Vacante

Funzioni:Supporto alla Direzione Generale e Strategica nella formulazione della programmazione annuale e nel periodico controllo economico.Supporto al processo e gestione del Budget e al controllo strategico direzionale.Gestione del sistema di reporting interno e gestione contabile entrate e spese dell’IstitutoSupporto alle attività dell’OIVP e del Collegio sindacaleIndirizzo e coordinamento degli uffici Bilancio e Controllo di Gestione.Raccordo con le S.O.C. “Tecnologie, Investimenti e acquisizione di beni e servizi” e “Affari Generali e Politiche del Personale”.

0434.659400 [email protected]

S.O.C. Affari Generali e Politiche del Personale Vacante

Funzioni:Indirizzo e coordinamento dell’attività relativa all’acquisizione, alla gestione giuridico-economica e al trattamento di quiescenza del personale dell’Istituto.Indirizzo e coordinamento degli uffici Affari Generali-Legali.

0434.659448 [email protected]

S.O.C. Tecnologie, investimenti ed acquisizione di beni e servizi

Ing. Ermes GREATTI

Funzioni:Indirizzo e coordinamento degli uffici Investimenti, Tecnico, Sistema Informativo-Informatico e Provveditorato-Economato

0434.659463 [email protected] [email protected]

Dipartimento di Ricerca Traslazionale

dott. Valter GATTEI 0434.659424 [email protected] [email protected]

S.O.C. Anatomia Patologica

dott. Antonino CARBONE

Funzioni:- Diagnostica morfologica in Oncologia.- Diagnostica istocitopatologica con caratterizzazione

immunoistocitochimica e di Patologia molecolare.- Caratterizzazione morfofenotipica e biologica dei tumori con

particolare orientamento ai disordini linfoproliferativi, al carcinoma della mammella, della prostata e dei tumori rari (melanoma e sarcomi delle parti molli).

- Telepatologia per second opinion.- Citogenetica classica e colture cellulari.- Attività didattica e formativa.- Ricerca biomedica in Anatomia Patologica .- Interfaccia con la ricerca clinica e con la ricerca sperimentale.

0434.659292 [email protected] [email protected]

S.O.C. Microbiologia, Immunologia e Virologia

dott. Giancarlo BASAGLIA

Funzioni:Diagnosi di laboratorio di infezione in ambito batteriologico, micobatteriologico, micologico parassitologico e virologico e caratterizzazione immunitaria dei pazienti afferenti all’Istituto.- Attività di ricerca nei campi sopramenzionati

0434.659421 [email protected] [email protected]

S.O.C. Oncoematologia dott. Valter Funzioni:0434.659410 [email protected] [email protected]

55

Page 6:  · Web viewFormula, altresì, proposte e pareri al Direttore Generale sulle materie di propria competenza e lo coadiuva nella determinazione ed assegnazione dei budget ai dirigenti

Struttura Responsabile Competenze del servizio Contatti telefonici Casella di PEC Posta Elettronica

Clinico Sperimentale GATTEI

Diagnostica Onco-Ematologica comprensiva di:- Diagnostica Onco-Ematologica morfologica ed immuno-

fenotipica, inclusa valutazione quali-quantitativa dei progenitori staminali/emopoietici;

- Diagnostica Onco-Ematologica molecolare, inclusa valutazione molecolare quali-quantitativa di alterazioni geniche complesse.

Funzioni di ricerca correlate alle attività clinico-assistenziali od onco-ematologiche in generale con produzione di elaborati scientifici.

S.O.C. Oncologia Sperimentale 1

dr.ssa Roberta MAESTRO

Funzioni:Focalizza la propria attività di ricerca di base e traslazionale sulla definizione dei meccanismi molecolari che stanno alla base della genesi e progressione delle neoplasie, con particolare attenzione alle ricadute applicative, in termini di diagnosi, prognosi e terapia, delle eventuali osservazioni.Costituiscono, in particolare, argomenti di interesse primario per la S.O.C. Oncologia Sperimentale 1:- lo studio dei meccanismi biologici e molecolari che sottendono

alla trasformazione e progressione tumorale, anche tramite studi di genomica funzionale, costruzione di modelli di trasformazione, isolamento e caratterizzazione di cancer stem cells;

- lo studio delle basi genetiche che sottendono alla predisposizione ereditaria allo sviluppo di neoplasie e loro implicazioni diagnostiche e terapeutiche;

- lo studio del ruolo dei fenomeni di resistenza all’apoptosi e alla senescenza nei processi di trasformazione neoplastica e nella risposta alle terapie;

- l’individuazione di nuovi bersagli terapeutici per target therapy e validazione di target therapy già introdotte nella clinica.

riferimento per l’attività di diagnostica molecolare di forme tumorali a base ereditaria.

0434.659435 [email protected] [email protected]

S.O.C. Oncologia Sperimentale 2

dott. Gustavo BALDASSARRE

Funzioni:ricerca di base e traslazionale su:a) biologia e patologia cellulare e molecolare: studio dei fenomeni

di migrazione cellulare, della struttura e dei meccanismi con cui i componenti della matrice extracellulare (ECM) ed i recettori di membrana interagiscono. Lo scopo è di ottenere informazioni di base che servano a chiarire fenomeni di migrazione delle cellule neoplastiche, la formazione di metastasi e lo sviluppo dei neovasi anche utilizzando modelli animali transgenici;

b) modelli neoplastici e preneoplastici e approcci traslazionali: lo scopo è di identificare marcatori di proliferazione, malignità e di comportamento biologico con valenza diagnostico-prognostica;

tecnologie cellulari ed applicazioni innovative: valutazione

0434.659301 [email protected] [email protected]

66

Page 7:  · Web viewFormula, altresì, proposte e pareri al Direttore Generale sulle materie di propria competenza e lo coadiuva nella determinazione ed assegnazione dei budget ai dirigenti

Struttura Responsabile Competenze del servizio Contatti telefonici Casella di PEC Posta Elettronica

dell’applicabilità di approcci tecnologici che misurano vari aspetti del comportamento biologico delle cellule neoplastiche, inclusi approcci di genomica funzionale, con lo scopo di utilizzare le informazioni ricavate in senso prognostico o predittivo o terapeutico.

77

Page 8:  · Web viewFormula, altresì, proposte e pareri al Direttore Generale sulle materie di propria competenza e lo coadiuva nella determinazione ed assegnazione dei budget ai dirigenti

Struttura Responsabile Competenze del servizio Contatti telefonici Casella di PEC Posta Elettronica

S.O.C. Farmacologia Sperimentale e Clinica

dott. Giuseppe TOFFOLI

Funzioni:Ha come obiettivo primario, in stretta correlazione con la componente clinico-assistenziale, il miglioramento della qualità e dell’efficacia di terapie farmacologiche antitumorali mediante la personalizzazione del trattamento basata su parametri biochimico-molecolari (farmacogenomici, proteomici e metabolomici).Studio determinanti farmacogenetici/genomici di tossicità e risposta a farmaci antitumorali impiegati in terapie standard o innovative.Studio delle caratteristiche biomolecolari della cellula neoplastica per l’ottimizzazione dei trattamenti farmacologici.Individuazione di nuovi bersagli molecolari e di nuove strategie nella terapia dei tumori.Trasferimento in clinica (trials clinici di fase I-II-III) e tecnologico delle osservazioni sperimentali.Monitoraggio biomolecolare, farmacogenomico e farmacocinetico dei trial clinici anche in ambito regionale.Sviluppo di modelli cellulari ed animali per l' individuazione di nuovi bersagli molecolari, l’ottimizzazione del trattamento farmacologico e di nuove strategie nella terapia dei tumori.

0434.659590 [email protected] [email protected]

S.O.S.D. Trattamento di cellule staminali per le terapie cellulari

dott. Mario MAZZUCATO

Funzioni:- Supporto clinico-laboratoristico al programma di trapianto di

cellule staminali emopoietiche (CIC 162-C.R.O.-IRCCS Aviano)

- Sviluppo e coordinamento della produzione di prodotti cellulari per terapie avanzate in regime GLP-GMP

- Attività di ricerca di base, traslazionale e clinica rivolta alla fisiopatologia, crioconservazione, raccolta e manipolazione delle cellule staminali ed ematiche

- Attività di trasferimento tecnologico, ricerca di base, traslazionale e clinica applicata alla biologia vascolare in ambito onco-ematologico ed oncologico

Struttura accreditata GITMO-CNT-CNS e FACT-JACIE.

0434.659689 [email protected] [email protected]

S.O.S.D. Patologia Oncologica

dott. Agostino STEFFAN

Funzioni:- Laboratorio di Patologia ed Ematologia Clinica: esegue esami in

routine ed urgenza h 24 per pazienti ricoverati e ambulatoriali; esami ematochimici nell’ambito della sperimentazione animale.

- Patologia dell’Emostasi: test coagulativi di approfondimento diagnostico di II° livello. Riferimento di Area Vasta per la diagnostica molecolare delle trombofilie.

- Supporto per le attività del Servizio di Biobanca, gestione Centro Prelievi ed Accettazione per il Dipartimento di Ricerca Traslazionale.

- Gestione POCT AziendaliSi interfaccia con le altre strutture del dipartimento per lo sviluppo

0434.659188 [email protected] [email protected]

88

Page 9:  · Web viewFormula, altresì, proposte e pareri al Direttore Generale sulle materie di propria competenza e lo coadiuva nella determinazione ed assegnazione dei budget ai dirigenti

Struttura Responsabile Competenze del servizio Contatti telefonici Casella di PEC Posta Elettronica

della ricerca nell’ambito di nuovi marcatori tumorali.

99

Page 10:  · Web viewFormula, altresì, proposte e pareri al Direttore Generale sulle materie di propria competenza e lo coadiuva nella determinazione ed assegnazione dei budget ai dirigenti

Struttura Responsabile Competenze del servizio Contatti telefonici Casella di PEC Posta Elettronica

S.O.S.D. Biommunoterapia dei Tumori Umani

dott. Riccardo DOLCETTI

Funzioni:Preposta allo sviluppo e trasferimento in campo clinico di terapie biologiche ed immunologiche in pazienti affetti da tumore, con particolare riferimento alle forme associate ad agenti infettivi.Provvede inoltre a sviluppare e validare nuovi test di valore diagnostico e/o predittivo atti a monitorare con le più adeguate modalità le risposte biologiche ed immunologiche indotte nei pazienti trattati con farmaci biologici, immunologici o comunque in grado di esercitare effetti immunomediati.Si pone come struttura in grado di favorire un rapido trasferimento in campo clinico delle conoscenza della ricerca di base, tramite il disegno e l’attivazione di studi clinici controllati di fase I/II su pazienti afferenti all’Istituto per quanto riguarda approcci bio-immunoterapeutici innovativi.

0434.659676 [email protected] [email protected]

Dipartimento di Oncologia Chirurgica

dott. Francesco DE MARCHI 0434.659257 [email protected] [email protected]

S.O.C. Chirurgia Oncologica Generale

dott. Francesco DE MARCHI

Funzioni:approccio alla patologia neoplastica molteplice con alcune linee, suggerite anche dalla frequenza di presentazione e dagli interessi clinico-scientifici comuni a diverse Strutture Operative operanti al CRO, di preminente caratterizzazione diagnostico-terapeutica:a) neoplasie del tratto gastroenterico, con particolare attenzione

alla applicazione delle tecniche mini-invasive (Laparoscopia, TEM) e degli interventi conservativi d’organo associati alla Chemio/Radioterapia neoadiuvante e alla radioterapia intraoperatoria (IORT);

b) neoplasie del fegato primitive e secondarie che possono giovarsi di trattamenti di resezione chirurgica, con conservazione di parenchima, eco-guidata, associata o meno a terapie complementari, neoadiuvanti o alternative (Termoablazione);

c) chirurgia toracica, del polmone, del mediastino e dell’esofago;d) partecipazione al “Gruppo Sarcomi” con il trattamento

chirurgico conservativo per i sarcomi delle parti molli, delle estremità, del tronco e del retroperito;

e) diagnosi e cura delle lesioni sospette per melanoma;f) patologia neoplastica tiroidea.

0434.659257 [email protected] [email protected]

S.O.C. Oncologia Chirurgica Senologica

dott. Samuele MASSARUT

Funzioni:Diagnosi, stadiazione e trattamento chirurgico delle lesioni mammarie in un contesto multidisciplinare.Ricerca Clinica e Traslazionale nell’ambito della patologia mammaria.Interventi chirurgici conservativi con valutazione intraoperatoria del

0434.659240 [email protected] [email protected]

1010

Page 11:  · Web viewFormula, altresì, proposte e pareri al Direttore Generale sulle materie di propria competenza e lo coadiuva nella determinazione ed assegnazione dei budget ai dirigenti

Struttura Responsabile Competenze del servizio Contatti telefonici Casella di PEC Posta Elettronica

linfonodo sentinella, radioterapia intraoperatoria, rimodellamento plastico. Interventi chirurgici demolitivi con ricostruzioni immediate o differite protesiche, utilizzo di mesh biologiche, ricostruzione con tessuti autologhi, lipofilling.

1111

Page 12:  · Web viewFormula, altresì, proposte e pareri al Direttore Generale sulle materie di propria competenza e lo coadiuva nella determinazione ed assegnazione dei budget ai dirigenti

Struttura Responsabile Competenze del servizio Contatti telefonici Casella di PEC Posta Elettronica

S.O.C. Ginecologia Oncologica

dott. Giorgio GIORDA

Funzioni:- ricovero ordinario e Day Hospital;- prestazioni ambulatoriali proprie della Ginecologia.Viene privilegiata la ricerca chirurgica integrata per la cura delle neoplasie ginecologiche non precedentemente trattate e delle forme recidivate, coinvolgendo in modo organico altri specialisti per l’utilizzo di associazioni chemioterapiche e/o radioterapiche innovative (radioterapia intraoperatoria, chemioterapia intraperitoneale in ipertermia), anche con il fine di sviluppare progetti di ricerca integrata.Inoltre, tratta diagnosi e trattamento delle lesioni precancerose o inizialmente invasive del basso tratto genitale, all’interno del Programma regionale di Screening e nel controllo della patologia endometriale nelle pazienti affette da carcinoma mammario.

0434.659377 [email protected] [email protected]

S.O.C. Gastroenterologia Oncologica

dott. Renato CANNIZZARO

Funzioni:La S.O.C. di Gastroenterologia svolge prestazioni assistenziali e di ricerca focalizzate sulla Gastroenterologia Oncologica e relative alla prevenzione, diagnosi e terapia delle neoplasie primitive e secondarie del tratto gastroenterico.Si articola in una componente clinica, con attività di consulenze gastroenterologiche ed epatologiche, con eventuali prestazioni ecografiche, di Day Hospital e di degenze in ambito dipartimentale, in una componente endoscopica, con l’attività di endoscopia diagnostica e operativa, una componente di fisiopatologia digestiva in ambito oncologico.Partecipa al coordinamento dei processi decisionali clinico-scientifici relativi alla prevenzione, diagnosi e terapia delle neoplasie primitive e secondarie del tratto gastroenterico con la S.O.C. di Chirurgia Oncologica Generale, con la S.O.C. di Oncologia Medica B e con la S.O.C. di Oncologia Radioterapica.La S.O.C. partecipa attivamente all’attività formativa dell’Istituto.Svolge funzioni di ricerca e di didattica per neoplasie primitive e secondarie dell’apparato digerente.

0434.659378 [email protected] [email protected]

S.O.C. Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva

dott. Dario FANTIN

Funzioni:- anestesia (anestesie generali, spinali, loco-regionali e sedazioni

profonde, per interventi chirurgici e per attività ambulatoriali diagnostiche ed interventistiche);

- rianimazione e terapia intensiva;- attività di nutrizione artificiale;- attività di terapia antalgica;- applicazione di presidi (cateteri venosi centrali parzialmente o

totalmente impiantati sottocute, cateteri pleurici a permanenza, cateteri peritoneo-cavali).

Partecipa ad attività interdisciplinari di tipo trapiantologico o legate

0434.659367 [email protected] [email protected]

1212

Page 13:  · Web viewFormula, altresì, proposte e pareri al Direttore Generale sulle materie di propria competenza e lo coadiuva nella determinazione ed assegnazione dei budget ai dirigenti

Struttura Responsabile Competenze del servizio Contatti telefonici Casella di PEC Posta Elettronica

ad altre modalità innovative di trattamento.

1313

Page 14:  · Web viewFormula, altresì, proposte e pareri al Direttore Generale sulle materie di propria competenza e lo coadiuva nella determinazione ed assegnazione dei budget ai dirigenti

Struttura Responsabile Competenze del servizio Contatti telefonici Casella di PEC Posta Elettronica

S.O.S.D. Terapia del Dolore e Cure Palliative

dott. Roberto BORTOLUSSI

Funzioni:- fornisce le prestazioni di terapia del dolore e cure palliative in

Istituto- garantisce la collaborazione sul territorio e nelle strutture

hospice in ambito di rete di cure palliative di Area Vasta- è la struttura aziendale di riferimento per la realizzazione del

progetto regionale “Ospedale Senza Dolore”;Le attività di assistenza e ricerca sono integrate nella componente medica e psicologica.

0434.659459 [email protected] [email protected]

Dipartimento di Oncologia Medica

dott. Umberto TIRELLI 0434.659284 [email protected] [email protected]

S.O.C. Oncologia Medica A

dott. Umberto TIRELLI

FunzioniLa SOC Oncologia Medica A svolge attività clinica e di ricerca nelle seguenti patologie: patologie neoplastiche associate all’infezione da HIV (sia diagnostici per AIDS che HIV-associati), linfomi, tumori della sfera ORL, tumori genito-urinari, tumori nell'anziano, neoplasie del polmone, malattia da HIV/AIDS, sindrome da stanchezza cronica e cancer-related fatigue, oncologia riabilitativa (survivors).

0434.659284 [email protected] [email protected]

S.O.S.I. Malattie Infettive

dott.ssa Emanuela VACCHER

Funzioni:Struttura di riferimento per quanto riguarda le funzioni di malattie infettive assegnate dal piano socio-sanitario regionale

0434.659729 [email protected] [email protected]

S.O.C. Oncologia Medica B

dott.ssa Angela BUONADONNA

Funzioni:La SOC di Oncologia Medica B prevede un’articolazione clinico-scientifica in tre settori di competenza oncologica (Neoplasie gastroenteriche, sarcomi e tumori rari) ed una valenza extra-istituzionale di coordinamento dei processi decisionali all’interno dell’Area Vasta pordenonese per le neoplasie solide in genere.

0434.659253 [email protected] [email protected]

S.O.C. Oncologia Medica C

dott. Roberto SORIO

Funzioni:La SOC di Oncologia Medica C si articola in una componente di oncologia clinica per le neoplasie mammarie, neoplasie ginecologiche e per il melanoma ed in una componente di diagnostica precoce delle neoplasie, con particolare riferimento alle lesioni preneoplastiche e neoplastiche della cute e alle problematiche del carcinoma mammario familiare.Esiste inoltre un’area di specifico interesse per le terapie della sfera femminile (tumori della mammella e ginecologici) e per la gestione di protocolli di ricerca in collaborazione con il Dipartimento di Ricerca Traslazionale dell’Istituto.

0434.659172 [email protected] [email protected]

S.O.C. Cardiologia dott. Nereo MENEGUZZO

Funzioni:attività cardiologica correlata con il trattamento dei pazienti oncologici e parziale supporto all’attività specialistica del dipartimento cardiologico interaziendale.

0434.659297 [email protected] [email protected]

1414

Page 15:  · Web viewFormula, altresì, proposte e pareri al Direttore Generale sulle materie di propria competenza e lo coadiuva nella determinazione ed assegnazione dei budget ai dirigenti

Struttura Responsabile Competenze del servizio Contatti telefonici Casella di PEC Posta Elettronica

S.O.S.D. Terapia Cellulare e Chemioterapia ad Alte Dosi

dott.ssa Mariagrazia MICHIELI

Funzioni:1. l’organizzazione, il coordinamento e la conduzione delle diverse

fasi inerenti ai programmi di chemioterapia ad Alte Dosi e integrazione delle tecniche di auto e allotrapianto di cellule staminali emopoietiche e di utilizzo clinico di prodotti cellulari nei programmi assistenziali e di ricerca relativi ai pazienti affetti da linfomi, Mieloma e tumori solidi particolarmente chemiosensibili.

2. Sviluppo clinico di nuove tecniche di terapia cellulare in collaborazione a programmi di vaccino-terapia cellulare adottiva o a processi di riparazione tissutale mediante infusione di cellule staminali.

0434.659454 [email protected] [email protected]

S.O.S.D. Metodologia didattica e clinica in Oncologia

Vacante

Funzioni:Attività di Oncologia Clinica con particolare riguardo alla metodologia didattica e all’integrazione con aspetti diagnostici, farmacologici e di sperimentazione clinica per l’assistenza globale del paziente neoplastico nelle varie fasi della malattia

0434.659284 [email protected]

Dipartimento di Oncologia Radioterapica e della Diagnostica per Immagini

Vacante 0434.659523 [email protected] [email protected]

S.O.C. Oncologia Radioterapica

dott. Giovanni FRANCHIN

Funzioni:Ha come finalità l’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti, prevalentemente mediante l’impiego di acceleratori ed anche attraverso uso di sostanze radioattive sigillate (HDR) o non sigillate (Somministrazione di radioiodio).Sviluppo di trattamenti radioterapici con attrezzature tecnologicamente avanzate quali la Tomoterapia e l’Acceleratore Lineare Trilogy, che permettono l’impiego di IMRT (Radioterapia a intensità modulata di dose) , IGRT (Radioterapia guidata dalle immagini), gating respiratorio, stereotassi, ecc. Questi trattamenti sono possibili grazie alla simulazione-TAC 4D.Attività medica integrata per aspetti clinici, radioterapici e di follow-up garantendo continuità di riferimento per il paziente.Ha una dotazione di posti letto ordinari e di Day Hospital che consentono la gestione dell’attività clinica del paziente e il trattamento combinato chemio radioterapico.

0434.659526 [email protected] [email protected]

S.O.S.I. Radioterapia Pediatrica

dott. Maurizio MASCARIN

Funzioni:vengono assegnate le funzioni di coordinamento della clinica dei tumori del bambino e dell’adolescente presso l’Istituto e della clinica della specifica sezione degenze ordinarie

0434.659536 [email protected] [email protected]

1515

Page 16:  · Web viewFormula, altresì, proposte e pareri al Direttore Generale sulle materie di propria competenza e lo coadiuva nella determinazione ed assegnazione dei budget ai dirigenti

Struttura Responsabile Competenze del servizio Contatti telefonici Casella di PEC Posta Elettronica

S.O.S.I. Radioterapia Pordenone

Dott. Giovanni BOZ

Funzioni:Ha come finalità l’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti mediante l’impiego di 2 acceleratori lineari in pazienti che necessitano di trattamenti 3D e trattamenti guidati con immagine ecografica.

0434.659530 [email protected] [email protected]

S.O.C. Radiologia dott. Luca BALESTRERI

Funzioni:Svolge attività finalizzata alla- produzione di immagini utili per la diagnostica utilizzando alta

tecnologia (RMN, TAC, ecc.),- diagnostica senologica nella quale la produzione di immagini di

alta qualità e definizione viene integrata alla attività clinica del radiologo per la correlazione tra immagini e rilievo clinico, talora anche come guida per i prelievi bioptici e citologici necessari per l’inquadramento corretto, su base morfologica, delle tumefazioni mammarie,

- attività di indirizzo terapeutico mediante procedure interventive quali la chemioembolizzazione arteriosa, il trattamento di tumefazioni localizzate con radiofrequenza, la vertebroplastica.

Effettua diagnosi anche mediante l’uso di ultrasuoni con tecniche ecografiche, talora utilizzate anche come guida per i prelievi agobioptici e/o i trattamenti con radiofrequenza.

0434.659570 [email protected] [email protected]

S.O.C. Medicina Nucleare

dott. Eugenio BORSATTI

Funzioni:- Diagnostica per immagini di tipo morfo-funzionale con

radioisotopi positrone emittenti mediante tomografo ibrido PET/CT ad elevate prestazioni, per caratterizzazione metabolica, stadiazione, valutazione morfo-metabolica della risposta ai trattamenti, ri-stadiazione e treatment-planning della patologia oncologica.

- Diagnostica oncologica per immagini di tipo morfo-funzionale con radio-isotopi gamma-emittenti, per indagini scintigrafiche (total body e SPECT) mediante apparecchiatura ibrida SPECT/CT.

- Utilizzo clinico di radiofarmaci autorizzati e sperimentazione clinica di nuovi radiofarmaci in forma “non sigillata” per la produzione di immagini diagnostiche e per terapia radiometabolica delle patologie oncologiche .

- Attività di diagnostica ad ultrasuoni nei pazienti oncologici in prima diagnosi ed in follow-up presso l’Istituto, con particolare riferimento alla caratterizzazione ecografica delle strutture superficiali dove la diagnostica ad ultrasuoni funge anche da guida all’interventistica istologica ago-bioptica e citologica ago-aspirativa.

0434.659609 [email protected] [email protected]

S.O.C. Fisica Sanitaria dr.ssa Elvira Funzioni:0434.659546 [email protected] [email protected]

1616

Page 17:  · Web viewFormula, altresì, proposte e pareri al Direttore Generale sulle materie di propria competenza e lo coadiuva nella determinazione ed assegnazione dei budget ai dirigenti

Struttura Responsabile Competenze del servizio Contatti telefonici Casella di PEC Posta Elettronica

CAPRA

- attività finalizzata a garantire la qualità e la sicurezza nell’impiego medico delle radiazioni, inclusa la progettazione dosimetrica di piani di trattamento radioterapici

- attività di radioprotezione- attività di supporto tecnico-scientifico a medici nucleari ,

radiologi e radioterapisti nella ricerca e sviluppo di nuove metodiche diagnostiche e terapeutiche.

- attivazione clinica di apparecchiature radiologiche ad alta tecnologia.

1717