· web viewla stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento...

74
Documento del Consiglio di Classe V sez. B corso Turistico I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Istituto Tecnico Statale “Guglielmo Marconi” Penne Via dei Martiri Pennesi del 1837, n° 6 Tel. Fax. 085/8270776 65017 Penne (PE)

Upload: vutu

Post on 18-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

Documento del Consiglio di ClasseV sez. B corso Turistico

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Istituto Tecnico Statale “Guglielmo Marconi”

PenneVia dei Martiri Pennesi del 1837, n° 6

Tel. Fax. 085/8270776 65017 Penne (PE)

Page 2:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

INDICE

1. Composizione della classe2. Composizione del Consiglio di Classe3. Profilo professionale corso Turistico4. Presentazione della classe5. Obiettivi trasversali della programmazione di classe6. Prospetto dell’evoluzione della classe e attività di recupero7. Attività integrative realizzate – Attività di Stage8. Calendario simulazioni Prove d’Esame9. Percorsi formativi disciplinari10. Approvazione documento11. Allegato 1: traccia e griglia di correzione simulazione della prima prova12. Allegato 2: traccia e griglia di correzione simulazione della seconda

prova13. Allegato 3: traccia e griglia di correzione simulazione Terza prova14. Allegato 6: Relazione dell’alunno diversamente abile

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 3:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

1) COMPOSIZIONE DELLA CLASSELa classe 5^ sezione B del corso Turistico è composta dai seguenti alunni:

N° COGNOME NOME 1 Anselmetti Francesca 2 Buccella Marco 3 Cervoni Mattia 4 Coletta Davide 5 D’Addazio Vittoria 6 D’Agostino Giulia 7 D’Andrea Luisa 8 Delli Castelli Marina 9 Di Zio Jessica10 Facciolini Sara11 Giancaterino Lorenzo12 Giancaterino Maria Chiara13 Mazzatenta Aurora14 Panosetti Chiara15 Petrucci Chiara16 Postiglione Vittoria17 Santucci Debora18 Schiteanu Andrea Nicoleta19 Sfamurri Ilaria

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 4:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

2) COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Il Consiglio di Classe della 5^ sezione B del corso Turistico è composto dal Dirigente Scolastico prof.ssa Angela Pizzi e dai seguenti docenti:

Disciplina Docente Continuità didatticaLingua Inglese Mosca Cristina Quinto annoDiritto e Legislazione turistica

Ridolfi Barbara Quinto anno

Matematica Di Marcoberardino Patrizia

Quinto anno

Geografia Turistica Musu Franca Quinto annoLingua Francese Petrucci Antonio Terzo e Quinto annoDiscipline Turistiche e Aziendali

Rucci Franco Triennio

Italiano e Storia Musa Pierpaolo Quinto annoReligione Pace Antonella TriennioLingua Spagnola Rasetta Patrizia Quinto annoArte e Territorio Masiello Annamaria Quarta e quintaSostegno Squartecchia Paola TriennioScienze Motorie Chiavaroli Tommaso Quinto anno

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 5:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

3) PROFILO PROFESSIONALE: INDIRIZZO TURISMO

L’istituto Tecnico per il turismo forma persone con competenze sia nell’ambito professionale specifico sia in quello linguistico che informatico per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire all’innovazione e al miglioramento dell’impresa turistica. Una particolare attenzione è rivolta alla formazione plurilinguistica.Al termine del corso il diplomato sarà in grado di:

gestire servizi e/o prodotti turistici atti a valorizzare il patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale ed enogastronomico del territorio

collaborare con soggetti pubblici e privati per definire progetti di miglioramento e di promozione turistica del territorio

utilizzare strumenti informativi per proporre servizi turistici anche innovativi accedere alla formazione pubblicistica, civilistica e penale, in particolare a

quella del settore turistico intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi,

amministrativi, contabili e commerciali comunicare in tre lingue straniere

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 6:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

4) PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5 B TUR è composta da 19 alunni, di cui 15 ragazze e 4 ragazzi, tutti provenienti dal precedente anno scolastico. All’interno della classe è presente una alunna diversamente abile che segue una “programmazione differenziata”. L’alunna è stata seguita sempre dalla stessa insegnante di sostegno tranne al primo anno. Per una conoscenza dettagliata dell’alunna e dei suoi processi di apprendimento si rimanda al Documento allegato redatto dall' insegnante di sostegno.Nel corso del triennio la composizione della classe ha subito qualche variazione, come si evince dal prospetto che segue.Nel corso degli anni c'è stato un continuo susseguirsi di docenti che ha causato non pochi problemi in particolar modo nel corrente anno scolastico.Nel mese di ottobre 2016 si è verificato un primo evento tellurico che ha rallentato l'attività didattica in quanto c'è stata la sospensione della stessa e la chiusura di alcune aule della sede centrale.A gennaio si sono verificati altri eventi atmosferici e tellurici che hanno causato una lunga chiusura della scuola e la dichiarazione di inagibilità totale della sede centrale.A febbraio sono stati organizzati, per tutte le classi, turni antimeridiani e pomeridiani presso la sede succursale.Tutto ciò ha causato molti disagi ed ha inciso negativamente sull'attività didattica e sul conseguente profitto degli studenti. Tutte le componenti si sono impegnate per completare al meglio l'anno scolastico ed in particolar modo per le classi quinte in vista dell'Esame di Stato.Ogni docente ha cercato di rimodulare la propria programmazione adattandola agli stili cognitivi di ciascun alunno per cercare di rendere l'apprendimento il più proficuo possibile.Accanto ad un discreto gruppo di alunni/e che ha dimostrato sin da subito voglia di impegnarsi e di lavorare in maniera proficua e che ha raggiunto ottimi risultati in tutte le discipline, ci sono stati altri che hanno richiesto tempi più lunghi e che non hanno raggiunto i risultati sperati in alcune materie.

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 7:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

5) OBIETTIVI TRASVERSALI DELLA PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

L'azione didattica svolta dai docenti nel corso del triennio è stata indirizzata a sviluppare negli alunni i seguenti obiettivi:

Educare alla legalità, al rispetto di sé e degli altri, a rapporti interpersonali corretti, alla solidarietà ed alla reciproca comprensione

Abituare al lavoro di gruppo, accettando ed esercitando il coordinamento Favorire lo sviluppo delle capacità di autocritica e di autovalutazione Acquisire una buona padronanza della lingua italiana nell'esposizione orale e in

quella scritta, per essere capace di gestireuna corretta comunicazione, anche attraverrso l'usodei linguaggi specifici delle varie discipline

Sviluppare un'adeguata capacità di lettura, comprensione e analisi di testi di vario genere

Migliorare la capacità di decodificare e produrre autonomamente e/o in gruppo testi di varia tipologia ( relazioni, ricerche, ecc.)

Organizzare le proprie conoscenze in modologico, concettualizzare ed argomentare correttamente ( anche attraverso l'uso di schemi, griglie, mappe concettuali)

Migliorare la capacità di risolvere problemi tramite l'applicazione di metodologie induttive e deduttive

Sviluppare la capacità di operare collegamenti interni e trasversali alle varie discipline.

Tali obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli alunni ed in modo parziale, ed a volte non sempre adeguato, dal resto della classe.

6) PROSPETTO DELL'EVOLUZIONE DELLA CLASSE E ATTIVITA' DI RECUPERO

Classe Iscritti Promossi Promossi con debito

Non promossi

Ritirati Nuovi iscritti

III 20 16 2 1 1 2IV 19 18 1 ---- ---- 1V 19 ---- ---- ----

Per gli alunni che hanno riportato delle insufficienze al termine del primo periodo si è provveduto ad attivare interventi di recupero in itinere.

Per gli alunni che hanno riportato debiti formativi, al termine del terzo e quarto anno, l'Istituto ha attivato, per alcune discipline, dei corsi di recupero nel periodo estivo, come deliberato dal Collegio dei Docenti.

7) ATTIVITA' INTEGRATIVE E STAGE

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 8:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

Gli alunni della 5B TUR hanno partecipato, nel corso del triennio, alle seguenti attività integrative:

Terzo anno 2014/2015

Oltre l'expo Info Point con relativa preparazione Cogecstre (studio dei droni) Stage a Londra Fai Marathon Arrampicata con il CAI di Loreto Orientamento per i ragazzi delle scuole medie Accoglienza dei genitori in occasione degli incontri scuola-famiglia Presepe Viaggio d'istruzione in Puglia Visita a Montecitorio e al Quirinale

Quarto anno 2015/2016

Visita all'EXPO Milano Teatro in francese Teatro in spagnolo Educazione stradale in collaborazione con il Comando dei Vigili Urbani di

Penne Orientamento per i ragazzi delle scuole medie Uscita in collaborazione con il CAI di Loreto al Fondo della Salsa Attività museale attraverso l'Info Point Uscita a Civitella del Tronto Visita al Senato della Repubblica Visita all'Università di Teramo Stage estivi presso Hotel e Agenzie di viaggi

Quinto anno 2016/2017

Presepe 23/12/2016 Teatro in francese Viaggio d'istruzione a Budapest

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 9:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

Gli alunni della classe 5 B TUR, al termine del quarto anno nel mese di giugno, hanno svolto un periodo di stage, della durata di 120 ore, presso strutture ricettive, agenzie di viaggio e museo, come di seguito specificato:

Alunno Struttura Luogo Monte oreAnselmetti Francesca Museo ed Infopoint Penne 120Buccella Marco ADV “Marconi viaggi” Pescara 120Cervoni Mattia Hotel “D'Atri” Montesilvano 120Coletta Davide “Grand'hotel” Montesilvano 120D’Addazio Vittoria Hotel “Sole” Montesilvano 120D’Agostino Giulia Hotel “D'Atri” Montesilvano 120D’Andrea Luisa “Grand Hotel Adriatico” Montesilvano 120Delli Castelli Marina Hotel “Miramare” Città S. Angelo 120Di Zio Jessica Museo ed Infopoint Penne 120Facciolini Sara “Eurhotel” Montesilvano 120Giancaterino Lorenzo Hotel “Sole” Montesilvano 120Giancaterino Maria Chiara

Hotel “Prestige” Montesilvano 120

Mazzatenta Aurora Hotel “Miramare” Città S. Angelo 120Panosetti Chiara ADV “Wolftuor” Pescara 120Petrucci Chiara Museo ed Infopoint Penne 120Postiglione Vittoria “Eurhotel” Montesilvano 120Santucci Debora Hotel “Le Nazioni” Montesilvano 120Schiteanu Andrea Nicoleta

Hotel “Le Nazioni” Montesilvano 120

Sfamurri Ilaria Museo ed Infopoint Penne 120

8)CALENDARIO SIMULAZIONI PROVE D'ESAME

La simulazione della Terza Prova è stata svolta il 27/03/2017La simulazione della Prima Prova è stata svolta il 10/04/2017La simulazione della Seconda Prova è stata svolta il 28/05/2017

9)PERCORSI FORMATIVI DISCIPLINARI

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 10:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

ISTITUTO TECNICO STATALE “G.MARCONI” PENNE

Anno scolastico 2016-17

CLASSE QUINTA SEZIONE B CORSO TURISMO

DOCENTE: Pierpaolo Musa DISCIPLINA: Italiano

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI TEMPI

ROMANTICISMO La cultura romantica : definizione e caratteri del romanticismo. Gli intellettuali e il pubblico.Il “Conciliatore” e il “Politecnico”. L’immaginario romantico, l’opposizione Io-mondo.

G. Leopardi:

la vita e le opere; “La teoria del piacere” e le fasi del pessimismo leopardiano (l’infinità del desiderio all’origine dell’infelicità umana)

La poesia d’immaginazione e la tensione romantica

“L’Infinito” (la tensione romantica verso l’infinito e la poesia come percorso di conoscenza);

“A Silvia”

Il titanismo dell’ultima fase; la grande eredità di Leopardi: “La ginestra o fiore del deserto”: l’apertura alla solidarietà sociale come reazione al dolore e l’ultimo Leopardi.

Settembre/ Ottobre/ Novembre 2015

A. Manzoni: ideologia e poetica, soprattutto in riferimento a “I promessi sposi”; la Lettera a Cesare D’Azeglio sulla poetica dell’utile, del vero e dell’interessante.

Trama e significato de “I promessi sposi” (intento educativo, denuncia socio-politica e contributo linguistico all’unità nazionale): “Il sugo della storia”.

L’età del Positivismo: I caratteri generali e i nuovi indirizzi di pensiero; La filosofia positiva di A. Comte; la “Teoria dell’evoluzione di Darwin”; Il Naturalismo in Europa; il metodo dell’impersonalità e le tecniche narrative;

Novembre/Dicembre/ Gennaio 2015

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 11:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

La nascita del Verismo e il confronto col Naturalismo

G. Verga: la vita, le opere, il pensiero e la poetica;

L’ideale dell’ostrica e la concezione del progresso.

Vita dei campi:

- “Lettera a Salvatore Farina” (documento umano e impersonalità)

- “Rosso Malpelo”: cenni generali;

Il ciclo dei vinti

I Malavoglia : “la fiumana del progresso” investe ogni classe sociale

Mastro Don Gesualdo (1889)

La reazione al Positivismo: il Simbolismo

Il Simbolismo di C. Baudelaire e dei poeti maledetti; la poetica dell’analogia. La vita di Baudeleaire, la poesia come forma di conoscenza analogica ed esperienza privilegiata;

Le radici del Decadentismo in Europa;

G. d’Annunzio: la vita, le opere, la poetica; Edonismo ed Estetismo; Il “Piacere”: ( l’esteta Andrea Sperelli: la filosofia del dandy; Andrea Sperelli alter ego dell’autore; il disprezzo dei valori democratici, la carenza della volontà);

Alcyone (Analisi di “La pioggia nel pineto” e “Pastori” e “La sera fiesolana”)

Gennaio/ Febbraio 2016

G. Pascoli: la vita, l’attività poetica e la critica; Il pensiero.

La poetica del “Fanciullino” (lettura e analisi del Saggio);

Myricae: la struttura, le connotazioni simboliche, il fonosimbolismo, la presenza incombente della morte e il ruolo della Natura

Myricae:

- Lavandare

- X Agosto (la tematica del “nido familiare”)

Dai Canti di Castelvecchio:

- Il gelsomino notturno.

Febbraio/ Marzo 2016

L. Pirandello:

la vita, le opere, il pensiero e la poetica;

- La consapevolezza della crisi, l’antipositivismo e l’irrazionalismo;

- Il saggio “L’umorismo”: Il sentimento del contrario e “Il contrasto

Aprile/ Maggio 2016

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 12:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

tra Vita e Forma” (l’approdo alla maschera sociale);

“La patente”, lettura e commento della novella tratta dalla raccolta “Novelle per un anno”;

I romanzi: brevi cenni di “Il fu Mattia Pascal” e “Uno, nessuno e centomila”

Produzione teatrale: breve presentazione degli aspetti più significativi, con riferimenti all’opera “Sei personaggi in cerca d’autore”.

Italo Svevo*: la vita, le opere, il pensiero e la poetica;

“La coscienza di Zeno”: l’inettitudine, il vizio del fumo e il conflitto con il padre.

L’influenza della psicoanalisi e l’evoluzione della figura dell’inetto nei suoi romanzi.

Le tecniche narrative di Svevo.

L’Ermetismo*; lettura brano dal saggio “Letteratura come vita” di Carlo Bo.

G. Ungaretti: la vita, gli studi e la formazione, la poetica, le opere; L’esperienza della guerra; La dissoluzione del verso;

L’Allegria: la struttura della raccolta; il significato del titolo; i temi e le innovazioni poetiche;

Raccolta “L’Allegria”

Struttura e tematiche generali della raccolta de “Il sentimento del tempo” e le ultime raccolte come “Il dolore”: lettura della poesia “Non gridate più”.

* Eugenio Montale : La vita Concezione della vita e poetica. “Il correlativo oggettivo”. “ Ossi di seppia” : temi e scelte formali. *N.B.L’insegnante si riserva di espletare la trattazione delle parti di programma contrassegnate da asterisco dopo la data del 15 maggio.

METODI DI LAVORO ADOTTATI

Il docente di Italiano ha avuto la classe solo nel quinto anno del corso TUR. Gli alunni presentano una buona metodologia di studio sia nella produzione orale che scritta. In alcuni di loro permangono incertezze sia nell’esposizione orale che nella stesura del testo scritto soprattutto in alcuni alunni che a fronte di una buona partecipazione al lavoro in classe, non hanno svolto un adeguato lavoro casalingo. In tali alunni, inoltre, si è registrata una scarsa frequenza scolastica che

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 13:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

ha inciso negativamente nel consolidamento delle competenze disciplinari in italiano.

Il sottoscritto, ha adottato per l’intera classe una metodologia di tipo metacognitivo volta a dotare gli alunni di strumenti relativi alla composizione di un testo scritto, anche in vista della prima prova d’esame. La didattica metacognitiva del testo ha riguardato le specifiche attività cognitive del processo di scrittura:

pianificazione

trascrizione

revisione.

Al fine di motivare gli alunni ad una maggiore riflessività nella composizione scritta, la docente ha utilizzato in modo dinamico l’errore, sia attraverso un apprendimento sociale collaborativo, sia attraverso feed-back proposti al momento di consegna delle verifiche corrette.

Sin dall’inizio dell’anno, il docente ha lavorato con gli alunni per incrementare le competenze di comprensione del testo con particolare attenzione alle varie tipologie testuali richieste nello studio della letteratura e per la prima prova scritta d’esame, in relazione all’analisi testuale.

Intorno ai testi degli autori esaminati, si è cercato di lavorare su livelli di comprensione e di sintesi, di analisi testuale vera e propria e di commento. Particolare attenzione, inoltre, è stata data al contesto storico e culturale, sollecitando gli alunni a compiere le opportune inferenze.

In tale direzione sono andate anche le prove di verifica scritta affrontate dagli alunni nel corso degli anni.

In vista del colloquio orale dell’esame, il sottoscritto ha cercato di sollecitare gli studenti ad appropriarsi di abilità espressive adeguate e all’utilizzo di un lessico specifico. A tal proposito gli alunni, sin dalla classe quarta, hanno redatto slide in power point sui vari autori di letteratura e hanno svolto verifiche orali con tale modalità digitale. La stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale modalità ha richiesto lo sviluppo e poi il consolidamento di competenze espositive evolute e consapevoli, al fine di mantenere l’attenzione degli ascoltatori (la docente e gli altri compagni) e suscitarne un ascolto attivo.

La lezione frontale è stata utilizzata per illustrare argomenti avvertiti dagli alunni come più complessi.

La risposta degli alunni a tale metodologia è stata molto positiva e la classe ( tranne qualche alunno ripetente) ha mostrato di partecipare con una certa continuità al dialogo educativo. Gli alunni hanno evidenziato, inoltre, responsabilità verso un impegno casalingo costante. I ripetenti, invece, hanno mostrato impegno discontinuo e una minore applicazione nello studio personale, pur evidenziando una buona partecipazione e attenzione al lavoro svolto in classe.

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

LetterAutori: percorsi ed esperienze letterarie (vol. 2-3)

TIPOLOGIA DI VERIFICA ORALE ADOTTATA

Interrogazioni lunghe

Analisi di testi e di documenti

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 14:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

TIPOLOGIA DI VERIFICA SCRITTA ADOTTATA

Saggio, articolo di giornale

Testo espositivo di storia

Tema di ordine generale

Analisi e commento di testi letterari

CRITERIO DI VALUTAZIONE IMPIEGATO

Criteri di valutazione impiegati per la verifica scritta (testo espositivo, testo argomentativo, articolo di giornale, tema ):

Competenza testuale: rispetto delle consegne; uso del registro linguistico complessivo adeguato al tipo di testo; coerenza e coesione nella struttura del discorso. Scansione del testo in capoversi e paragrafi, con eventuali titolazioni;

Ordine nell’impaginazione e nell’aspetto grafico (“ calligrafia”).

Competenza grammaticale: padronanza delle strutture morfosintattiche e della loro flessibilità e varietà; Correttezza ortografica; Uso consapevole della punteggiatura in relazione al tipo di testo; Competenza lessicale-semantica. Ampiezza del repertorio lessicale. Appropriatezza semantica e coerenza specifica del registro lessicale. Padronanza dei linguaggi settoriali. Competenza ideativa: scelta di argomenti pertinenti e organizzazione degli argomenti intorno ad un’idea di fondo;

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 15:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

I.T.S. “G. MARCONI” PENNE (PE)Anno scolastico 2016/2017

Griglia per la valutazione della prova scritta di Italiano

Tipologia A: analisi del testo

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

Comprensione complessiva Ampia Essenziale Approssimativa Scarsa

32.5

2 – 1.51

Analisi Esauriente ed approfondita Ben articolata Articolata Svolta negli elementi fondamentali Superficiale Incompleta

43.53

2.5

2 – 1.51

Riflessione e contestualizzazione Approfondite e personali Ben articolate Articolate Sviluppate negli aspetti essenziali Superficiali Inadeguate

43.53

2.5

2 – 1.51

Espressione linguistica Elevata Sicura Appropriata Nel complesso corretta Impropria Scadente

43.53

2.52 – 1.5

1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA------------/15

CORRISPONDENZA TRA LA SCALA NUMERICA DEL 10 E QUELLA DEL 15

scala del 10 scala del 15

1-2-3 <54 64,5 75 85,5 96 106,5 117 128 139 1410 15

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 16:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

I.T.S. “G MARCONI” PENNE (PE)Anno scolastico 2016/2017

Griglia per la valutazione della prova scritta di Italiano

Tipologia B : saggio breve e articolo di giornale

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

Pertinenza rispetto alla traccia Completa Sufficiente Carente Scarsa

32.5

2 – 1.51

Utilizzazione e rielaborazione del corredo informativo e dei contenuti

Arricchite da conoscenze personali Ben articolate Corrette Sufficienti Carenti Scarse

4

3.53

2.5 2 – 1.5

1Organicità, coerenza ed efficacia argomentativa Elevate

Buone Discretamente adeguate Essenziali Limitate Scarse

43.53

2.52 – 1.5

1Correttezza espressiva, proprietà lessicale Elevate

Sicure Appropriate Nel complesso corrette Improprie Scadenti

43.53

2.52 -1.5

1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA------------/15

CORRISPONDENZA TRA LA SCALA NUMERICA DEL 10 E QUELLA DEL 15

scala del 10 scala del 15

1-2-3 <54 64,5 75 85,5 96 106,5 117 128 139 1410 15

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 17:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

I.T.S. “G. MARCONI” PENNE (PE)Anno scolastico 2016/2017

Griglia per la valutazione della prova scritta di Italiano

Tipologia C e D: tema di ordine generale e tema di argomento storico

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

Pertinenza dei contenuti Completa Sufficiente Carente Scarsa

32.5

2 – 1.51

Sviluppo e coerenza delle argomentazioni Rigorosi e documentati Precisi e organizzati Organizzati Abbastanza adeguati Inadeguati Incongruenti

43.53

2.52 -1.5

1Rielaborazione personale Originale

Ben articolata Discretamente articolata Adeguata Parziale Solo accennata

43.53

2.52 – 1.5

1Correttezza espressiva, proprietà lessicale Elevate

Sicure Appropriate Nel complesso corrette Improprie Scarse

43.53

2.52 – 1.5

1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA------------/15

CORRISPONDENZA TRA LA SCALA NUMERICA DEL 10 E QUELLA DEL 15scala del 10 scala del 15

1-2-3 <54 64,5 75 85,5 96 106,5 117 128 139 1410 15

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 18:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

Gli alunni che hanno riportato una valutazione sufficiente o discreta sanno:

Comprendere le informazioni principali di un testo letterario.

Contestualizzare la biografia e il pensiero dell’autore all’interno della corrente letteraria e del periodo storico relativo.

Inferire in maniera corretta rispetto alla complessità delle componenti narratologiche e di poetica di un autore.

Sapersi esprimere con un lessico specifico e con una sintassi lineare.

Sostenere un colloquio orale, individuando le informazioni principali e saperle collegare in maniera logica e coerente tra loro.

Gli alunni che hanno riportato una valutazione buona o ottima aggiungono alle abilità e alle competenze prima indicate, una più profonda capacità di orientamento, di rielaborazione, di apporto critico e di approfondimento. Mostrano, inoltre, di possedere una ricca competenza lessicale, di utilizzare una sintassi adeguata e di compiere le opportune inferenze logiche rispetto al contesto letterario e storico dell’autore.

Gli obiettivi indicati sono stati raggiunti in maniera diversa dai singoli allievi, in relazione alle capacità di ciascuno e alla maggiore o minore continuità di studio casalingo. Nondimeno è da sottolineare che l’attenzione e la partecipazione in classe sono stati adeguati per la quasi totalità degli alunni.

Penne(PE), 15 maggio 2017.

Anno Scolastico 2016/2017 Il docente

Pierpaolo Musa

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 19:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

CLASSE QUINTA SEZIONE B CORSO TURISTICO

DOCENTE: Pierpaolo Musa DISCIPLINA: Storia

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI TEMPIDal Congresso di Vienna ai moti rivoluzionari del 1820-’21 e la nascita di nuove ideologie politiche in Europa;

Il Risorgimento in Italia e le guerre d’indipendenza;

Belle epoque, rivoluzione industriale e società di massa; l’avvento della pubblicità e l’ascesa della middle class;

La lotta di classe, il Movimento operaio: Il “Manifesto del partito comunista”; Lo scontro socio-politico in Europa;

Ottobre/Novembre 2016

L’età giolittiana: il progetto politico di Giolitti; sostenitori e nemici del progetto; lo sciopero nazionale del 1904; le riforme sociali; il suffragio universale; il decollo dell’industria; la conquista della Libia; la caduta di Giolitti;

Dicembre 2016

La Rivoluzione russa:

la rivoluzione di Febbraio del 1917; la nascita dei soviet; Lenin e la rivoluzione d’ottobre; la guerra civile: fame, stragi e terrore; dalla “dittatura del proletariato” alla dittatura del Partito comunista sovietico” la Nuova 563601Politica Economica (NEP) di Lenin;

l’industrializzazione di Stalin e la strage dei Kulaki; i piani industriali quinquennali; il culto della personalità; gli anni delle grandi purghe; lo stato totalitario;

Febbraio/Marzo 2017

Il panorama politico europeo alla vigilia della “Grande Guerra” : Francia, Gran Bretagna, Germania, Russia e Impero asburgico a confronto;

Verso la guerra: pretesto e cause profonde del conflitto;

il primo anno di guerra e l’invasione del Belgio: l’illusione di una guerra-lampo; le novità della prima guerra mondiale e le condizioni di vita in trincea;

Il fronte occidentale e orientale; il fronte turco;

L’entrata in guerra dell’Italia (1915)

La fine della Prima Guerra Mondiale: la disfatta di Caporetto, l’entrata dell’America in guerra; L’Austria e la Germania diventano repubbliche; La vittoria di Vittorio Veneto in Italia; Trattati di pace, la conferenza di Parigi e i 14 punti di Wilson

La Società delle Nazioni; il crollo degli imperi e il nuovo assetto

Aprile/Maggio 2017

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 20:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

europeo.

Il fascismo:

La nuova dignità delle masse popolari;

I cedi medi emergenti e la “vittoria mutilata”

La fondazione dei Fasci di combattimento e l’illegalità mascherata da legge e ordine;

La marcia su Roma (26 ottobre 1922);

Le elezioni del 1924 e il delitto Matteotti;

Le “Leggi fascistissime” ;

Il Gran Consiglio del fascismo;

La dittatura;

I Patti lateranensi del 1929 e la riconciliazione con la Chiesa;

La conquista dell’Etiopia: nasce l’impero;

La crisi della Germania repubblicana e il Nazismo;

Le radici culturali di Hitler;

La dittatura di Hitler e il suo programma politico;

Il culto della personalità di Hitler;

L’ideologia nazista e l’antisemitismo;

Il riarmo e l’espansione della Germania all’inizio della seconda Guerra Mondiale;

La dichiarazione di guerra nel settembre del 1939;

la Seconda Guerra Mondiale;

*La Resistenza in Italia

*Guerra fredda e ONU

*CENNI GENERALI DOPO IL 15 MAGGIO.

Maggio 2017

LIBRI DI TESTO ADOTTATI ALTRO MATERIALE DIDATTICOSpazio Storia Il NOVECENTO E OGGI, voll. 2-3

Autori: V. Calvani (Ed. A. MONDADORI SCUOLA).

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 21:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

TIPOLOGIA DI VERIFICA ORALE ADOTTATA

CRITERIO DI VALUTAZIONE IMPIEGATO

Interrogazioni lunghe; Conoscenza dei contenuti;

Capacità di esposizione ed uso del lessico specifico;

Capacità di orientamento, rielaborazione e sintesi;

Testi espositivi riguardanti argomenti storici;

Test a risposta aperta;

METODI DI LAVORO ADOTTATI

Il sottoscritta è stato docente di Storia esclusivamente nel quinto anno del corso TUR. Gran parte della classe si attesta su livelli discreti. Una parte di questo gruppo classe e’ formata dai ripetenti tuttavia molti di loro hanno mostrato un certo interesse nel corso delle lezioni e una crescente volontà di entrare criticamente nei fatti storici, distinguendo fattori, conseguenze e personaggi cruciali per le loro scelte strategiche.

Il sottoscritto, per tutto l’anno, ha adottato per la classe una metodologia di tipo induttivo, tesa a sviluppare negli studenti competenze di carattere ideativo, quali l’individuazione dei nuclei concettuali portanti, la distinzione rispetto ai concetti secondari e la rielaborazione delle informazioni con l’aggiunta di commenti e valutazioni personali. L’incentivazione ad organizzare gli argomenti intorno ad un’idea di fondo è risultata molto utile ad un ristretto gruppo di studenti che ha mostrato una certa crescita in tal senso, attestandosi su livelli discreti o addirittura buoni.

A partire da questo obiettivo, l’insegnante ha cercato di rafforzare anche le competenze di carattere più propriamente linguistico, soprattutto nei seguenti ambiti:

Espansione dei concetti (approfondimento)

Sviluppo della padronanza lessicale e dell’accuratezza nella selezione delle parole in base al contesto di riferimento

Analisi critica fondata

Particolare attenzione, inoltre, è stata data al contesto storico e culturale, sollecitando gli alunni a compiere le opportune inferenze.

In vista del colloquio orale dell’esame, il sottoscritto ha cercato di incentivare negli studenti abilità espressive adeguate e un utilizzo più consapevole del lessico specifico. A tal proposito agli alunni è stata richiesta un’esposizione orale fluida, fondata su informazioni chiare e precise, una contestualizzazione pertinente e una buona capacità di collegamento.

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 22:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

Gli alunni che hanno riportato una valutazione buona o ottima:

conoscono in maniera organica gli eventi della storia trattati nel corso dell’anno;

dimostrano di possedere una buona capacità di esposizione e di uso del lessico specifico;

in particolare sanno creare inferenze tra la storia e la cultura;

mostrano capacità critica e coscienza del valore della conoscenza della storia al fine di una migliore comprensione del presente;

Gli alunni che hanno riportato una valutazione sufficiente o discreta:

conoscono i contenuti essenziali della disciplina, ma dimostrano minore sicurezza espositiva e nell’uso di un lessico specifico;

mostrano di avere minore capacità critica e hanno bisogno di maggiore mediazione didattica per comprendere e rielaborare i contenuti in maniera critica.

Gli alunni che hanno riportato una valutazione mediocre o insufficiente:

conoscono in modo frammentario e lacunoso i contenuti della disciplina;

manifestano incertezze nell’esposizione;

mostrano difficoltà a compiere le opportune inferenze tra i vari eventi storici, rielaborano i contenuti in maniera superficiale e senza autonomia.

Penne, 15 maggio 2017

Il docente

Pierpaolo Musa

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 23:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

CLASSE QUINTA SEZIONE B CORSO: TURISMO

Docente: RUCCI FRANCO DISCIPLINA: DISCIPLINE TURISTICHE ED AZIENDALI

CONTENUTI DISICPLINARI SVOLTI TEMPI

Presentazione del programma. Analisi di mercatoRicerche di marketingSegmentazione di mercatoTargheting e posizionamentoMarketing mixPolitica di prezzo, distribuzione e promozione

Settembre

Il settore turistico oggiGli aspetti controversi del turismoLe nuove tendenze del turismoLe imprese turistiche del terzo millennioLa gestione d'impresaLe strategie aziendaliLa pianificazione strategicaLa programmazione operativaProduttività, efficacia ed efficienzaLa qualità aziendaleIl sistema di qualità

Ottobre

La business idea e il progetto imprenditorialeDalla business idea al business planI contenuti del business plan: dall'analisi di mercato alle misure di sicurezzaI contenuti del business plan: l'analisi economico-finanziariaIl lean start-up

Novembre/Dicembre

Bilancio d'esercizioLe analisi di bilancioLa riclassificazione dello Stato PatrimonialeL'equilibrio della struttura patrimoniale e finanziariaCenni alla riclassificazione del Conto Economico-finanziariaGli indici di bilancio

GennaioFebbraio

Il budgetIl controllo di budgetLa redazione del budgetI budget di settore delle agenzie intermediarieI budget di settore dei Tour Operator

Marzo

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 24:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

Il budget Economico Generale delle imprese di viaggiIl budget degli investimenti fissiI budget delle camere

Aprile

Questi argomenti verranno svolti anche dopo l’approvazione del Documento del 15 maggio:La comunicazione d'impresa:finalitàLa comunicazione esternaIl piano di comunicazioneLa comunicazione internaL'autopromozione nel mercato del lavoroLa pianificazione strategica di marketingLa stesura del marketing plan: l'analisi esternaLa stesura del marketing plan: Dall'analisi interna al controllo di marketingIl marketing territoriale

Maggio/Giugno

METODI DI LAVORO ADOTTATI

Lezione frontaleLettura guidata del testo e analisi dei casi proposti

LIBRI DI TESTO ADOTTATI ALTRO MATERIALE DIDATTICO

DTA - Discipline turistiche ed aziendaliN. Agusani, F. Cammisa, P. MatriscianoCasa editrice: Mondadori

Fotocopie di esercizi svolti per approfondimentiCodice Civile

TIPOLOGIA DI VERIFICA ORALE ADOTTATA

CRITERIO DI VALUTAZIONE IMPIEGATO

Interrogazione oraleEsercizi alla lavagna

Conoscenza dei contenutiCapacità di rielaborazione e collegamentoUso del linguaggio specifico. Grado di applicazione delle conoscenze

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 25:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

TIPOLOGIA DI VERIFICA SCRITTA ADOTTATA

CRITERIO DI VALUTAZIONE IMPIEGATO

Test a risposta aperta e chiusa Esercizi di applicazione

Prove previste dal nuovo Esame di Stato

Completezza dell’elaboratoCorrettezza formale e sostanzialeAcquisizione delle capacità ed abilità richieste

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

Gli alunni sono in grado di:- redigere il Business Plan- rielaborare e interpretare il Bilancio d’Esercizio attraverso l’analisi per indici e flussi (cenni)- redigere i budget

Giudizio sintetico: La maggior parte degli alunni ha acquisito conoscenze, abilità e capacità di rielaborazione e di legami interdisciplinari decisamente positive; altri, a causa delle lacune preesistenti, che si è cercato di colmare, presentano una preparazione non sempre adeguata.

Penne li 13/05/2017 II Docente _____________________

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 26:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

CLASSE QUINTA SEZIONE B CORSO: TURISMO

Docente: MOSCA CRISTINA DISCIPLINA: INGLESE

CONTENUTI DISICPLINARI SVOLTI TEMPI

In attesa di assegnazione provvisoria, notificata il 23/09/2016 Settembre

Module 6, Unit 1: Around Europe.Some great European cities; Swinging LondonA tour in London (Start your tour - Continue your tour - Squares and streets)

Grammar: ripasso past simple, past perfect, past continuous; ripasso verbi irregolari

Ottobre

Module 6, Unit 1: Around Europe.Wales (national parks, coastline, mountains) ScotlandIreland (geography, Dublin) Module 4, Unit 1: Serviced accomodation.Accommodation in Europe: hotels, bed&breakfasts in the UK and in Italy, inns in the UK.Choosing hotel and services; hotel rates.Dealing with arrivals and check-in procedureLeaving the hotel and check-out procedureSolving problems

Grammar: ripasso passive form, verbi modali can/to be able to. Ripasso dei tempi verbali

Novembre/Dicembre

Module 7, Unit 1: Target tourism.What is target tourism?Study holiday; skiing in Italy; agriturismi and farm stay; Wedding destination and honeymoons

Module 7, Unit 2: Gastronomy and tourism.(Italian eating places.)

Febbraio

Module 8, Unit 1. Working in tourism.Different jobs. Different environments, different prospects.From research to sale.

Marzo

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 27:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

The holiday representative.Working in a hotel.Guides.

Grammar: preposition of place at, in, on. AprileAttività laboratoriale e individuale in vista delle tesine: mappe concettuali su Victorian Age, Charles Dickens, Oscar Wilde e James Joyce.

Ripasso grammaticale.

Maggio/Giugno

METODI DI LAVORO ADOTTATI

Lezione frontale e con mappe concettuali.Cooperative learningClasse virtuale EdmodoLIM per proiezione slides, utilizzo google maps ed esercizi di grammatica su siti come ego4u.com.

LIBRI DI TESTO ADOTTATI ALTRO MATERIALE DIDATTICO

“Go travelling!”, Valmartina-DeA scuolaActivating Grammar Multilevel, Pearson-Longman

Mappe concettuali;Libri di testo di letteratura messi a

disposizione.Somministrazione di quiz tramite Google Moduli su Edmodo.com.

TIPOLOGIA DI VERIFICA ORALE ADOTTATA

CRITERIO DI VALUTAZIONE IMPIEGATO

Interrogazione dal posto ma senza il supporto degli appunti;illustrazione slides (esposizione prodotto finale del cooperative learning);verifiche in itinere.

Conoscenza dei contenuti; Grammatica/Lessico; Gestione del discorso; pronuncia; interazione.

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 28:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

TIPOLOGIA DI VERIFICA SCRITTA ADOTTATA

CRITERIO DI VALUTAZIONE IMPIEGATO

Prova a stimolo chiuso e risposta aperta; Test di profitto (a completamento, corrispondenze)

Contenuto; coerenza/coesione; lingua (grammatica/lessico/registro linguistico/tipologia testuale)

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

Gli alunni sono in grado di:Comprendere e commentare testi scritti e orali rappresentativi del settore di indirizzo in

prospettiva interculturale.Ricercare, comprendere, sintetizzare e rielaborare informazioni all’interno di testi scritti e

orali di diverso interesse sociale e culturale.Programmare un itinerario, anche a tema.Descrivere il mondo lavorativo di indirizzo.Dare istruzioni e indicazioni su un luogo di pertinenza.

Giudizio sintetico: La maggior parte degli alunni ha sempre dimostrato un impegno teso a superare le lacune grammaticali preesistenti, che sono state affrontate collettivamente ogni volta che è stato possibile. In alcuni di loro si evidenzia una crescita dal punto di vista della responsabilità e del metodo di studio.

Penne li 13/05/2017 II Docente _____________________

Classe Quinta Sezione: B Corso TURISMO

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 29:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

Docente: ANTONIO PETRUCCI Disciplina: FRANCESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

Dossier 2 La communication touristiqueLa TéléphonieLa lettreLes différentes parties de la lettre commercialeLe courrielLa Langue du tourisme

Dossier 3 Les professions du tourismeL’entreprise touristiqueLe recrutement. Les contrats du tourismeLa lettre de motivation. La lettre d’autocandidatureLa réponse favorable et la réponse défavorable Le Curriculum Vitae Le tourisme ruralLa Langue du tourisme

Dossier 4 Le poids économique du tourismeLes brevets de l’animation et de l’accueilLes diplômes d’animationLes professions du tourismeLa demande de renseignements et l’offre de serviceLa Langue du tourisme

Dossier 5 L’hôtellerie et ses service Les hôtels Les services hôteliersLes autres types d’hébergement Le personnel de l’hôtelL’offre de services et de renseignements hôteliersLa Langue du tourisme

Dossier 6 La restauration et la gastronomieLa restauration dans les hôtelsLe régime hôtelier. Les services des restaurants d’hôtelLes professions du tourisme(La brigade de cuisine et de restaurant Choisir un restaurantLes différents types de restaurantCuisine et oenogastronomie

Dossier 7 La création et la promotion du produit touristiqueDéfinition du produit touristiqueLa spécificité du produit touristiqueLes produits touristiques en évolutionLa communication commercialeLes profession du tourismeLa promotion d’un village vacance

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 30:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

Dossier 8 Tourisme et transportsTourisme et transport routierTourisme et transport ferroviaireTourisme et transport aérienTourisme et transport sur l’eauL’organisation du voyageLa réservation et la réclamationCivilisationL’organisation politique et administrative de la FranceLes ensembles régionaux Le Bassin parisien : Agriculture et industrie. Tourisme et patrimoine culturel. Au fil de la LoireL’Europe :une famille de peuples

METODI DI LAVORO ADOTTATI

- Le lezioni si sono articolate in momenti di lezione interattive, frontali o cooperativo con attività collettive, a gruppi o individuali;

- Ascolto di documento audio, reperimento di elementi linguistici noti per comprendere globalmente l’argomento e le idee principali del documento;

- Lettura di documenti testuali curando l’esattezza della pronuncia, fornendo spiegazione in lingua delle parole nuove o chiedendo di ricercare nel dizionario bilingue il significato relativo al contesto, riutilizzando il lessico nuovo mediante risposte a questionari sul testo;

- Attività individuali, assegnati come lavoro a domicilio, di fissazione delle conoscenze studiate, contenute nella parte dell’eserciziario del libro do testo;

- Produzione di brevi documenti testuali o simulazione di ruoli interpretati oralmente, come attività di riepilogo degli argomenti studiati in ogni unità.

LIBRI DI TESTO ADOTTATI ALTRO MATERIALE DIDATTICO

- Ruggiero Boella- Schiavi : Planète tourisme Petrini Editore

- AA.VV. :  Niveaux de grammaire

FotocopieRiviste e giornali francesi

TIPOLOGIA DI VERIFICA ADOTTATA

Le prove di verifica sono state orientate alla comunicazione verbale e scritta e riferite sempre ad argomenti già elaborati nel corso del processo di apprendimento/insegnamento.

• Test linguistici orali e scritti.• Redazione lettere• Questionari di comprensione del testo• Questionari su argomenti specifici dell’indirizzo

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 31:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

CRITERIO DI VALUTAZIONE IMPIEGATO Conoscenza dei contenuti Capacità di rielaborazione e collegamento Uso del linguaggio specifico. Grado di applicazione delle conoscenze• Completezza dell’elaborato• Correttezza formale e sostanziale

Nella valutazione intermedia e finale si è tenuto conto dei seguenti fattori Situazione iniziale• Progressi ottenuti durante l'anno dallo studente• Acquisizione metodo di studio• Partecipazione al dialogo educativo• Conseguimento degli obiettivi comportamentali e disciplinari ritenuti irrinunciabili.

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

- Comprendere globalmente un messaggio orale su argomenti di vita quotidiana;- Riconoscere elementi lessicali noti per decodificare un messaggio, l’intenzione

dell’interlocutore, lo scopo del messaggio;- Conoscenze culturali, e linguistiche;- Ampliamento del bagaglio lessicale;- Comprendere un documento testuale su argomenti vicini agli interessi degli adolescenti, di

attualità e di cultura francese;- Interagire in francese in situazione reale e simulata, oralmente e per iscritto;- Produrre brevi messaggi orali o documenti testuali in francese con elementi comunicativi,

lessicali e morfosintattici adeguati allo scopo comunicativo da conseguire.

Penne 13 maggio 2017

Il docente

CLASSE QUINTA SEZIONE B CORSO: TURISMO

Docente: MUSU FRANCA DISCIPLINA: GEOGRAFIA TURISTICA

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 32:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI TEMPI

Turismo e globalizzazione: definizione di globalizzazione-le origini della globalizzazione- gli organismi internazionali-le multinazionali-le politiche di liberismo economico-la mappa economica del mondo-turismo e globalizzazione-bilancia e fatturato turistico-domanda ed offerta turistica-il prodotto turistico-il mercato turistico-turismo e altri settori economici-turismo e web 2.0

Condizioni climatiche e turismo: la fasce climaticheL’impatto del turismo sull’ambienteConcetto di biodiversità

Ottobre

Programmare un turismo sostenibile: le organizzazioni internazionali e il turismo sostenibileI trasporti: turismo terrestre-marittimo-aereoLe strutture ricettiveAfrica: profilo fisico, clima e ambienti, storia, popolazione, il quadro economicoAfrica Settentrionale: caratteristiche generali-patrimonio turistico Viaggio in Marocco, Tunisia, Egitto: territorio, caratteristiche generali, patrimonio turistico. Visita al Cairo e crociera sul Nilo (lettura)

Novembre

Africa Subsahariana: caratteristiche generali-patrimonio turistico Kenya: profilo generale- patrimonio turistico-il safari in Kenya (lettura)Africa Meridionale: profilo generale-patrimonio turistico Madagascar: caratteristiche generali- patrimonio turistico

Dicembre

Asia: profilo fisico-clima e ambienti-storia-popolazione-lingue e religioni-quadro economico

Asia Occidentale o Medio Oriente: caratteristiche generali-patrimonio turistico Viaggio in Turchia, Israele, Emirati Arabi Uniti: caratteristiche generali, patrimonio turisticoAsia Centrale: caratteristiche generali-patrimonio turisticoAsia del Sud: caratteristiche generali-patrimonio turistico Viaggio in India: territorio, popolazione, attività economiche, patrimonio

Gennaio/Febbraio

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 33:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

turistico Viaggio alle Maldive (approfondimento)Asia del Sud_Est: caratteristiche generali-patrimonio turistico Viaggio in Thailandia: territorio, caratteristiche generali, patrimonio turistico Viaggio in Indonesia: territorio, -attività economiche-patrimonio turistico

Asia Orientale: caratteristiche generali-patrimonio turisticoViaggio in Giappone: territorio-popolazione-attività economiche- patrimonio turisticoAmerica: Profilo fisico, clima e ambienti, storia, popolazione, lingue e religioni, quadro economicoAmerica Settentrionale: caratteristiche generali-patrimonio turisticoViaggio in Canada: territorio-popolazione-attività economiche-patrimonio turisticoViaggio negli Stati Uniti: territorio-popolazione-attività economiche- patrimonio turisticoViaggio a New York

Marzo

America Centrale: caratteristiche generali-patrimonio turisticoViaggio in Messico: territorio-cenni storici-patrimonio turisticoGuatemala: il mercato di Chichicastenango (lettura)

Aprile

Viaggio nelle Grandi Antille (introduzione). Territorio, patrimonio turisticoAmerica Meridionale: caratteristiche generali-patrimonio turisticoViaggio in Perù: territorio-popolazione-alcuni cenni storici-patrimonio turisticoViaggio in Brasile: territorio, attività economiche, patrimonio turistico

Viaggio in Argentina: caratteristiche generali-patrimonio turisticoOceania: caratteristiche generali.

Maggio/Giugno

METODI DI LAVORO ADOTTATI

Lezione frontaleLettura guidata del testo, integrazione degli argomenti con video documentari geograficiLettura di carte geografiche

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 34:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

LIBRI DI TESTO ADOTTATI ALTRO MATERIALE DIDATTICOScuola & Azienda- Geografia turistica 2- Luisa

MorelliVideo documentari geograficiOsservazione di immagini e fotografie del testo

TIPOLOGIA DI VERIFICA ORALE ADOTTATA

CRITERIO DI VALUTAZIONE IMPIEGATO

Interrogazione oraleEsercizi su cartine geografiche

Conoscenza dei contenutiCapacità di rielaborazione e collegamentoUso del linguaggio specifico. Grado di applicazione delle conoscenze

TIPOLOGIA DI VERIFICA SCRITTA ADOTTATA

CRITERIO DI VALUTAZIONE IMPIEGATO

Test a risposta aperta Strutturazione e organizzazione di itinerari

turistici

Completezza dell’elaboratoCorrettezza formale e sostanzialeAcquisizione delle capacità ed abilità richieste

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

Gli alunni sono in grado di:- orientarsi su carte geografiche dei continenti studiati- di formulare un itinerario turistico-di riconoscere, analizzare e presentare il patrimonio turistico tipico e caratteristico degli stati studiati dei differenti continenti in relazione alle caratteristiche morfologiche del territorio

Giudizio sintetico: La maggior parte degli alunni ha acquisito conoscenze, abilità e capacità di rielaborazione e di legami interdisciplinari decisamente positive; altri, a causa delle lacune preesistenti, che si è cercato di colmare, presentano una preparazione non sempre adeguata.

Penne li 12/05/2017 II Docente _____________________

CLASSE QUINTASEZIONE B CORSO: TURISMO

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 35:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

Docente: RIDOLFI BARBARA DISCIPLINA: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI TEMPI

Presentazione del programma.

Modulo A Enti e istituzioni del settore turistico

Unità 1 Introduzione ando degli enti turistici, aspetti generali.

Settembre

Unità 2Autorità locali e centrali di governo del turismo.Organizzazione del governo del settore. Le amministrazioni locali e principio della sussidiarietà: i comuni. Vecchio e nuovo art 117 della Costituzione: la centralità delle Regioni nel settore turistico. Enti e strumenti dell’organizzazione turistica regionale: Sistemi turistici locali, osservatori, agenzie di promozione e piani programmatici. Riduzione e tentativi di espansione delle competenze statali: il ministero del turismo. Osservatorio nazionale del turismo e Agenzia nazionale del turismo. Enit

Ottobre

Unità 3 Coordinamento e collaborazione tra soggetti del settore turistico.Pluralità di soggetti, di interessi e di modelli cooperativi. Reti associative tra soggetti privati o pubblici di pari livello. Organismi di concertazione multilivello tra soggetti pubblici e privati.

Unità 4Organizzazione internazionale del turismo.Mercato globale del turismo: il rating dell’Italia. Unione europea: i principi comunitari e la loro applicazione a livello nazionale. Trattati bilaterali dell’Europa e dell’Italia in materia di cooperazione turistica. Unesco. Organizzazione mondiale per il turismo.

Novembre/Dicembre

Modulo BI beni culturali.Unità 1La tutela dei beni culturali in Italia: il turismo culturale. Lo statuto costituzionale dei beni culturali e del paesaggio. Il legame fra turismo e tutela dei beni culturali in Italia. La protezione del patrimonio culturale: dal dettato costituzionale al codice dei beni culturali e del paesaggio. La tutela e la valorizzazione dei beni paesaggistici. Luoghi della cultura: musei ed ecomusei. Le forme di collaborazione pubblico/privato per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale.

Gennaio/Febbraio

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 36:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

Unità 2Le tutela internazionale dei beni e la lista Unesco.La tutela del paesaggio e dei beni culturali nelle fonti internazionali. La lista italiana dei beni protetti dall’Unesco come patrimonio dell’umanità. Chi merita tutela da parte dell’Unesco? Patrimonio tutelato dall’Unesco e turismo. Interazioni fra l’Unesco e i sistemi turistici regionali e locali. Regioni, turismo e beni culturali: alcuni esempi. La programmazione turistica Stato-Europa-Regioni. Nel dettaglio: due siti Unesco in Italia dalla storia molto diversa. Le misure per il rilancio di Pompei e dei siti Unesco in Italia.

Marzo

Modulo CTurismo online e commercio elettronico.Unità 1Imprese turistiche e commercio elettronico.Turismo e web 2.0. Il commercio elettronico e il web marketing. Le norme che regolano il commercio elettronicoUnità 2Il turismo online: normativa di settore e tutela del consumatore.Le opportunità offerte dal web. Il sito internet. La gestione del sito internet. La tutela del consumatore. Le insidie delle rete.

Aprile

Modulo DUnità1La tutela del consumatore in generale.La nozione di consumatore. Le ragioni della tutela del consumatore. L’ambito internazionale. L’ambito europeo. La risoluzione alternativa delle controversie del consumatore: Adr e Odr. L’ambito italiano: la disciplina contenuta nel codice del consumo.

Maggio/Giugno

METODI DI LAVORO ADOTTATI

Lezione frontale. Cooperative learning.Lettura guidata del testo e approfondimenti tematici. Analisi di alcuni casi proposti

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 37:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

LIBRI DI TESTO ADOTRTATI ALTRO MATERIALE DIDATTICO

Diritto e legislazione turisticaL.Bobbio E.Gliozzi L.Lenti L.OliveroCasa editrice: Scuola e Azienda

Codice Civile

TIPOLOGIA DI VERIFICA ORALE ADOTTATA

CRITERIO DI VALUTAZIONE IMPIEGATO

Interrogazione oraleConoscenza dei contenutiCapacità di rielaborazione e collegamentoUso del linguaggio specifico. Grado di applicazione delle conoscenze

TIPOLOGIA DI VERIFICA SCRITTA ADOTTATA

CRITERIO DI VALUTAZIONE IMPIEGATO

Test a risposta aperta Prove previste dal nuovo Esame di Stato

Completezza dell’elaboratoCorrettezza formale e sostanzialeAcquisizione delle capacità ed abilità richieste

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

Gli alunni hanno acquisito buone capacità di rielaborazione dei contenuti proposti ivi compresi i necessari collegamenti con la normativa civilistica e costituzionale.

Giudizio sintetico: La maggior parte degli alunni ha partecipato con profitto al dialogo educativo sviluppando le necessarie conoscenze, abilità e competenze; alcuni presentano una preparazione non sempre adeguata.

Penne li 13/05/2017 II Docente _____________________

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 38:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

CLASSE QUINTA SEZIONE B CORSO: TURISMO

Docente: DI MARCOBERARDINO PATRIZIA DISCIPLINA: MATEMATICA

CONTENUTI DISICPLINARI SVOLTI TEMPI

Settembre- RIPASSO DELLE FUNZIONI ELEMENTARI:

RAPPRESENTAZIONE DELLA RETTA, PARABOLA, COEFFICIENTE ANGOLARE, RETTE PARALLELE E PERPENDICOLARI, RAPPRENTAZIONE DELLA FUNZIONE SU PIANO CARTESIANO.

Ottobre

- RIPASSO DELLA DERIVATA: REGOLE DI DERIVAZIONE, CALCOLO DEI PUNTI DI MASSIMO E DI MINIMO DI UNA FUNZIONE DI UNA VARIABILE. SIGNIFICATO ALGEBRICO E GEOMETRICO DELLA DERIVATA.

- DEFINIZIONE DI FUNZIONE DI DUE VARIABILI: IL PIANO NELLO SPAZIO, POSIZIONE DEL PIANO SUL PIANO CARTESIANO A TRE DIMENSIONI

Novembre/Dicembre

- FUNZIONE DI DUE VARIABILI: CAMPO SI ESISTENZA, CALCOLO DELLE DERIVATE PARZIALI, CALCOLO DEI PUNTI DI MASSIMO E MINIMO CON L’HESSIANO.

- LA RICERCA OPERATIVA: DEFINIZIONE E COSTRUZIONE DEI MODELLI MATEMATICI. I PROBLEMI DI SCELTA E LORO CLASSIFICAZIONE

GennaioFebbraio

- PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA CON EFFETTI IMMEDIATI: MASSIMIZZAZIONE DEL GUADAGNO CON IL CASO RETTA E PARABOLA E SCELTA FRA PIU’ ALTERNATIVE CON COMBINAZIONE DI FUNZIONI.

Marzo

- PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA CON EFFETTI DIFFERITI: REA E TIR, IL PROBLEMA DELLE SCORTE.

Aprile

- LA PROGRAMMAZIONE LINEARE - IL PERT Maggio/Giugno

METODI DI LAVORO ADOTTATI

Lezione frontale;Lettura guidata del testo e analisi dei casi proposti; Lavori di gruppo su temi assegnati dall'insegnante e presentazione in power point.

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 39:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

LIBRI DI TESTO ADOTTATI ALTRO MATERIALE DIDATTICO

LA MATEMATICA A COLORI edizione rossaed. PETRINI Leonardo Sasso

Fotocopie di esercizi svolti per approfondimenti

TIPOLOGIA DI VERIFICA ORALE ADOTTATA CRITERIO DI VALUTAZIONE IMPIEGATO

Interrogazione orale; Esercizi alla lavagna.

Conoscenza dei contenuti; Capacità di rielaborazione e collegamento;Uso del linguaggio scientifico.Grado di applicazione delle conoscenze; Capacità di tradurre in formalismo matematico le problematiche affrontate.

TIPOLOGIA DI VERIFICA SCRITTA ADOTTATA CRITERIO DI VALUTAZIONE IMPIEGATO

Test a risposta aperta e chiusa Esercizi di applicazione con risoluzione di problemi

Completezza dell’elaborato;Correttezza formale e sostanziale;abilità di calcolo;capacità di dedurre informazioni utili e non dal problema reale.

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 40:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

Gli alunni sono in grado di: leggere e interpretare un problema di matematica applicata all'economia; formulare un modello matematico che schematizzi la problematica risolvere il modello matematico sia con procedimenti algebrici che grafi e dare una

corretta interpretazione ai risultati. Studiare e analizzare le funzioni matematiche più rappresentative.

s

Giudizio sintetico: La classe si presenta eterogenea per l’impegno dimostrato e conseguentemente per i livelli di preparazione raggiunti. Solo un ristrettissimo gruppo di alunni ha mostrato serietà, costanza e interesse che, con uno studio regolare e autonomo, ha permesso loro di raggiungere un apprezzabile livello di acquisizione dei contenuti. Il resto della classe invece ha evidenziato uno studio discontinuo e difficoltoso anche a causa delle notevoli lacune sulle conoscenze dei prerequisiti. Per tale motivo la risposta all’azione didattico-educativa non è stata per tutti continua e si sono alternati momenti di coinvolgimento e entusiasmo a momenti di scoraggiamento e difficoltà che ha richiesto diverse attività di recupero e approfondimento. Il programma svolto ha subito un ridimensionamento rispetto alla programmazione prevista ma le competenze degli alunni sono quasi in linea con quanto programmato ad inizio anno, nel senso che, pur con le dovute differenze nella preparazione di base e soprattutto di impegno nello studio autonomo, il livello delle conoscenze acquisite è mediamente sufficiente: i ragazzi hanno compreso i concetti fondamentali e sanno operare in situazioni note e un modesto gruppo è riuscito ad acquisire una completa e coordinata conoscenza degli argomenti trattati, con il raggiungimento di una certa autonomia nella rielaborazione personale e nel collegamento tra i vari concetti.

Penne li 13/05/2017 II Docente _____________________

CLASSE QUINTA SEZIONE B CORSO: TURISMO

Docente: RASETTA PATRIZIA DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 41:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

CONTENUTI DISICPLINARI SVOLTI TEMPI

Repaso: tiempos verbales regulares e irregulares del presente y del pasado, pretérito perfecto, imperfecto e indefinido.Repaso preposiciones, ser y estar, muy y mucho, los nùmerosLas perifrasis verbales: ir a + infinitivoPronombres de complemento directo e indirectoRegla de la tilde y la acentuación

Settembre/Ottobre

El hotel y sus servicios: describir un conjunto hotelero, dar información sobre un hotel por telefono, reservar una habitación.La agencia de viaje: paquetes y folletosEjemplos de carta comercial, fax y correoEl subjuntivo

Novembre/Dicembre

El futuro y sus usosEl tiempo atmosférico: el clima y las condiciones meteorológicas.Temas de actualidad: lectura de unos artìculos de prensa; los adolescentes inmigrantes integrados en Madrid. Los tipos de turismo. Los tipos de alojamientos.El itinerario turìstico. Presentaciòn de una zona turìstica.Destinos turistìcos. Presentación de algunos recorridos turìsticos de los Paises de Hispanoamérica:Perù Chile MéxicoCosta RicaPuerto RicoColombiaVenezuelaArgentinaUruguayRepùblica DominicanaCuba y el embargo.El curriculum vitae y la carta de presentación: buscar trabajo

Gennaio/Marzo

Breve cuadro histórico del siglo XVIII al siglo XX. La Guerra Civil Española, el Franquismo y la transición.La literatura Española: Romanticismo, Realismo, Modernismo y las VanguardiasPresentación de algunos autores, lectura y análisis de textosGustavo Adolfo Bécquer: RimasLeopoldo Alas Clarìn: La RegentaRubén Darío: Poesías

Aprile/Giugno

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 42:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

METODI DI LAVORO ADOTTATI

Approccio linguistico comunicativo-formativo.Lezione frontale e/o di gruppo, esercitazioni e lavori individuali.Simulazioni di conversazioni.Analisi testuale

LIBRI DI TESTO ADOTTATI ALTRO MATERIALE DIDATTICO

¡A bordo! 2”, O. Balboa Sánchez-R. García Prieto-M. Pujol Vila, ed. ELI-Sgel + cd audio + libro digital

Fotocopie di esercizi per approfondimentifornite dal docente

“¡Buen Viaje! Curso de español para el turismo”, L. Pierozzi, ed. Zanichelli + cd audio

Film e canzoni

TIPOLOGIA DI VERIFICA ORALE ADOTTATA

CRITERIO DI VALUTAZIONE IMPIEGATO

Le verifiche sono state realizzate attraverso colloqui individuali e/o collettivi, creazioni e presentazioni di itinerari turistici e/o di percorsi letterari. Traduzioni alla lavagna.

1.Comprensione del testo2.Chiarezza espositiva3.Uso appropriato del lessico4.Uso adeguato dei registri, fluidità, intonazione5.Capacità di creare collegamenti

TIPOLOGIA DI VERIFICA SCRITTA ADOTTATA

CRITERIO DI VALUTAZIONE IMPIEGATO

Le verifiche sono state realizzate attraverso esercizi scritti, comprensione e commenti di testi, creazioni e presentazioni di itinerari turistici e/o di percorsi letterari, tests

1.Corretta fruibilità del testo prodotto2.Coerenza, coesione ed organicità3.Uso appropriato del lessico e proprietà di linguaggio4.Correttezza lessicale e formale5.Apporto personale e capacità critica

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 43:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

La classe, da me conosciuta durante il 5° anno di corso, è formata da 19 alunni di cui un’alunna diversamente abile che segue una programmazione differenziata con il supporto di un insegnante di sostegno. Il comportamento è risultato, a volte, poco corretto e rispettoso.La classe nel suo complesso ha evidenziato impegno e partecipazione accettabili. Si è reso necessario ricorrere spesso alla ripetizione degli argomenti trattati e, soprattutto, di alcuni concetti fondamentali e propedeutici alla programmazione del corrente anno scolastico. Tuttavia permangono delle lacune per quanto riguarda l’uso di alcune strutture grammaticali.Dal punto di vista didattico, si sono evidenziate, e sono state confermate durante tutto l’arco dell’anno scolastico, due fasce di livello. Un gruppo di alunni ha lavorato con dignitoso senso di responsabilità e costanza nello studio, conseguendo così un discreto profitto. Un secondo gruppo, invece, ha lavorato in maniera accettabile raggiungendo risultati complessivamente sufficienti. In alcuni alunni si è registrata una scarsa frequenza scolastica. Al termine delle attività didattiche, la classe ha raggiunto i seguenti obiettivi disciplinari:1.comprende messaggi orali non particolarmente complessi;2.riporta in forma semplice sia scritta che orale il contenuto di un testo o di un dialogo;3.partecipa a semplici conversazioni essendo in grado di fare domande e di rispondere su argomenti della sfera del quotidiano;4.comprende testi scritti relativi a situazioni di vita quotidiana5.elabora, anche se in maniera non del tutto autonoma e personale, argomenti oggetto di studio.

Penne li 13/05/2017 II Docente _____________________

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 44:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

Anno scolastico 2016 – 2017

CLASSE QUINTA SEZIONE: B CORSO: TURISMO

DOCENTE: MASIELLO ANNAMARIA DISCIPLINA: ARTE E TERRITORIO

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI TEMPIL’Arte Neoclassica

Sfondo storico-culturale e caratteri generali

La Scultura di Antonio Canova:

Amore e Psiche

Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria

Paolina Borghese

Le Grazie

Ebe (Ermitage, Forlì)

Maddalena Penitente (Genova, Ermitage)

L’architettura utopistica: Boulle e Ledoux

L’architettura e l’urbanistica nelle città neoclassiche: Parigi

Arc de Triomphe

Cenni sul Neopalladianesimo in Inghilterra e Usa

Caratteri di Nazionalismo del Neoclassicismo tedesco:

Porta di Brandeburgo,

Walhalla di Ratisbona,

Altes Museum

Esempi di architettura neoclassica in Italia: Milano, Monza, Possagno, Roma e Napoli

Settembre/ Ottobre 2016

Il Romanticismo

Sfondo storico-culturale e caratteri generali

Le diverse declinazioni del Romanticismo nei Paesi europei

Il Romanticismo tedesco di Friedrich:

Abbazia nel Querceto

Viandante sopra il mare di nebbia

La pittura storico-sociale in Francia: Gericault e Delacroix

La zattera della Medusa

Novembre/Dicembre 2016

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 45:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

La Libertà che guida il popolo

Pittoresco e Sublime in Inghilterra: Constable, Fussli, Blake

La baia di Weymouth

L’incubo

La confraternita dei Preraffaelliti: Morris, Millais, Rossetti

Esempi di parati

Ophelia

Ecce Ancilla Domini

Il patriottismo figurativo italiano: Hayez

Il Bacio

L’età positivista: Il Realismo e l’Impressionismo

L’impegno sociale di Daumier e Millet

Il vagone di terza classe

L’Angelus

La grande rivoluzione Impressionista

Nuovo contesto storico e culturale

L'invenzione della fotografia

L'architettura degli ingegneri

Manet ispiratore e anticipatore del movimento

Olympia

Le dejeuner sur l’erbe

Il bar delle Foliès Bergere

Monet: iniziatore e protagonista

Impressione sole nascente

I papaveri

Le Cattedrali di Rouen

La Granouillere

Renoir e la vita borghese parigina

Ballo al Moulin de la Gallette

La Granouillere

Gennaio/Febbraio 2017

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 46:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

Il Post Impressionismo

Importanza di grandi individualità

Il Pointillisme: Seurat e Signac

Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte

Il Divisionismo: Previati, Segantini, Pellizza da Volpedo

Maternità

Le due madri

Il quarto stato che avanza

Vincent Van Gogh

I mangiatori di patate

Autoritratti

Girasoli

Notte stellata

Paul Gauguin

La visione dopo il sermone

Il Cristo giallo

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

Marzo/Aprile 2016

Modernismo e Art Nouveau: da Klimt a Gaudì

Fregio di Palazzo Stocklet

Fregio di Beethoven

Il Bacio

Sagrada FAmilia

Casa Battlo

Casa Milà (la Pedrera)

Parc Guell

L’esperienza del Liberty in Italia

01/05/17

METODI DI LAVORO ADOTTATI

Lezioni frontali e partecipateLaboratori di approfondimentoCreazione di presentazioni digitali e simulazione di lezione (metodo jigsaw)Visione di grandi quantità di opere per ogni artistaComparazione di diversi materiali didattici

LIBRI DI TESTO ADOTTATI ALTRO MATERIALE DIDATTICO

Dorfles, Dalla Costa, Ragazzi, Protagonisti e forme dell’arte, Atlas

Scansioni e copie fotostatiche dai testi:L’Arte tra noi, MondadoriEikon, Laterza

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 47:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

Dossier Arte, GiuntiRiviste Art DossierBlog on line: www.didatticarte.itPresentazioni di immaginiMappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICA ORALE ADOTTATA

CRITERIO DI VALUTAZIONE IMPIEGATO

Interrogazioni individuali Conoscenza dei contenuti

Capacità espressive ed utilizzo del lessico specifico

Capacità di orientamento, rielaborazione e sintesi

Presentazione di gruppo dei lavori prodottiSimulazione di lezioni

TIPOLOGIA DI VERIFICA SCRITTA ADOTTATA

CRITERIO DI VALUTAZIONE IMPIEGATO

Lettura di opere Conoscenza dei contenuti

Capacità espressive ed utilizzo del lessico specifico

Capacità di orientamento, rielaborazione e sintesi

Questionari a risposta apertaTest a risposta chiusa

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

Gli alunni che hanno riportato una valutazione buona o ottima:

- conoscono in maniera organica gli eventi storico-artistici trattati nel corso dell’anno;

-dimostrano di possedere una buona capacità di esposizione e di uso del lessico specifico;

-riescono ad attribuire specifiche espressioni agli artisti studiati;

-mostrano capacità critica e coscienza del valore del patrimonio artistico;

Gli alunni che hanno riportato una valutazione sufficiente o discreta:

-conoscono i contenuti essenziali della disciplina, ma dimostrano minore sicurezza espositiva e incertezze nell’uso di un lessico specifico;

-mostrano di avere minore capacità critica e hanno bisogno di maggiore mediazione didattica per comprendere e rielaborare i contenuti in maniera critica.

Gli alunni che hanno riportato una valutazione mediocre o insufficiente:

-conoscono in modo frammentario e lacunoso i contenuti della disciplina;

-manifestano incertezze nell’esposizione;

-mostrano difficoltà a cogliere ed esprimere le opportune relazioni tra i vari contesti artistici, rielaborano i contenuti in maniera superficiale e senza autonomia.

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 48:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

Penne, li 13 Maggio 2017 Il docente

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 49:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

CLASSE: QUINTA SEZIONE: B CORSO : TURISMO

DOCENTE : PACE ANTONELLA DISCIPLINA: RELIGIONE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI TEMPI

Primo periodoPresentazione ed elaborazione del programma.Visione del film: “Lampedusa”La dottrina sociale della chiesa: l’immigrazione.

Settembre

Giustizia e pace, libertà e fraternità. Ottobre

Uguaglianza di diritti e di doveri nelle attese dei popoli e nell’insegnamento cristiano. La Bioetica.

Novembre

Visione del film: “La classe degli asini”, presentazione della tirocinante. Riflessione dei ragazzi sul film visionato. Il Santo Natale.

Dicembre

Secondo periodoNon sono stati svolti gli argomenti in questo mese a causa della chiusura della scuola.

Gennaio

L’importanza del volontariato. Visione del film: “I fantasmi di Portopalo”

Febbraio

L’insegnamento della chiesa sulla vita: il matrimonio e la famiglia. Marzo

La Santa Pasqua. Rapporto tra scienza e fede.

Aprile

Le tre grandi religioni monoteiste: Ebraismo, Islamismo, Cristianesimo.

Maggio

La vita di San Giovanni Paolo II Giugno

METODI DI LAVORO ADOTTATI

La metodologia utilizzata è consistita nella lezione frontale, principalmente per quanto riguarda la presentazione e l’introduzione dei vari argomenti. Il libro di testo è stato utilizzato per approfondire i vari argomenti trattati.

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 50:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

LIBRI DI TESTO ADOTTATI ALTRO MATERIALE DIDATTICO

Sulla tua parola. Fotocopie tratte da altri testi.Autori: Cassinotti, Marinoni. DVDEditore: Marietti, Dea scuola. Filmati e contenuti tratti da siti internet.

SPAZI - LABORATORI - TECNOLOGIE UTILIZZATE

Le lezioni si sono svolte in classe, o in aula video al fine di integrare la trattazione con la visione di DVD.

TIPOLOGIA DI VERIFICA ORALE ADOTTATA

CRITERIO DI VALUTAZIONE IMPIEGATO

Sono state proposte domande aperte sugliargomenti trattati.

Sono state valutate le conoscenze acquisite, la capacità di ragionamento ed interpretazione.

Corrispondenza dei voti attribuiti:1/2/3 nessuna conoscenza (scarso)4/5 conoscenza scarsa (scarso)6  conoscenza minima (sufficiente)7/8 padronanza (discreto-buono)9/10 massima padronanza (ottimo)

TIPOLOGIA DI VERIFICA SCRITTA ADOTTATA

CRITERIO DI VALUTAZIONEIMPIEGATO

Nessuna. Sono state valutate le conoscenze acquisite, la capacità di ragionamento, la capacità di interpretazione dei vari argomenti svolti, la fluidità dell’esposizione e l’uso del linguaggio specifico e della terminologia appropriata.

Corrispondenza dei voti attribuiti:1/2/3 nessuna conoscenza (scarso)4/5 conoscenza scarsa (scarso)

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 51:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

6  conoscenza minima (sufficiente)7/8 padronanza (Discreto-Buono)9/10 massima padronanza (Ottimo)

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

Conoscere e rispettare le opinioni e la religiosità delle altre culture. Conoscere e individuare la visione che l’etica cristiana propone sulla società.- Saper fondare le ragioni di una corretta etica delle relazioni umane.

GIUDIZIO SINTETICO

Sono insegnante della classe da cinque anni ed il rapporto che ho instaurato con la classe si è sempre basato sul rispetto e sulla fiducia reciproci. Durante questi cinque anni la classe è maturata, seguendo con interesse e partecipazione la disciplina. L’impegno è stato proficuo e costante da parte della quasi totalità degli allievi. Il dialogo educativo è sempre stato corretto e costruttivo. In termini di profitto i risultati sono stati sicuramente raggiunti, anche se in modo diverso dai singoli studenti. A questo proposito si possono individuare due fasce. La prima corrisponde ad un gruppo di alunni che ha raggiunto pienamente gli obiettivi citati, con punte di eccellenza. La seconda è relativa ad un altro gruppo che ha raggiunto gli obiettivi in modo più che sufficiente.

Il docente

Penne, 13 maggio 2017 ___________________

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 52:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

CLASSE QUINTA SEZIONE: B CORSO: TUR.

DOCENTE: Tommaso CHIAVAROLI

DISCIPLINA: Scienze motorie e sportive

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI TEMPI

Consolidamento e coordinamento degli schemi motori di base: 1°-2° periodo- coordinazione generale- equilibrio- ritmo

Potenziamento fisiologico: 1°- 2° periodo- lavori di resistenza a regime aerobico- potenziamento muscolare- mobilità articolare- velocità ed agilità- tecniche di recupero

Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico:

1°- 2° periodo

- conoscenza delle regole del gioco e loro applicazione

Conoscenza e pratica delle attività sportive: 1°- 2° periodo- tecnica e pratica della pallavolo e del calcetto

Qualità motorie di base (teoria):- forza- velocità- resistenza- mobilità 2° periodo

METODI DI LAVORO ADOTTATI

- lezione frontale- lavoro di gruppo- lavoro individuale

LIBRI DI TESTO ADOTTATI ALTRO MATERIALE DIDATTICO

Testo consigliato: - fotocopie“MOVIMENTO SPORT SALUTE” Casa editrice IL CAPITELLO

- palloni

Autore:BALBONI,DISPENZA. - piccoli attrezzi e grandi attrezzi

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 53:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

SPAZI - LABORATORI - TECNOLOGIE UTILIZZATE

- palestra - spazi esterni

TIPOLOGIA DI VERIFICA PRATICA ADOTTATA

CRITERIO DI VALUTAZIONE IMPIEGATO

- Esercizi e pratica sportiva - impegno- interesse- partecipazione- comprensione- situazione di partenza

TIPOLOGIA DI VERIFICA SCRITTA ADOTTATA

CRITERIO DI VALUTAZIONEIMPIEGATO

- prove strutturate - conoscenza- comprensione- applicazione- analisi e sintesi

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

La maggior parte degli alunni ha raggiunto dei buoni risultati (con punte di ottimo) grazie all’impegno profuso durante le lezioni pratiche e le prove strutturate. Tutti usano, in manieraottimale, le capacità condizionali ed il proprio corpo per le esercitazioni pratiche ( volteggio alla cavallina , sia framezzo che divaricato; traslocazioni verticali, orizzontali ed oblique alquadro svedese ) ed i giochi sportivi. Sono in grado di approntare e dirigere gare senza l’ausilio dell’insegnante.

Penne 08/05/2017 Il docente

Tommaso Chiavaroli10) APPROVAZIONE DOCUMENTO

Penne li, 13/05/2017

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 54:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

Letto, approvato e sottoscritto

Disciplina Docente Firma

Lingua Inglese Mosca Cristina

Diritto e Legislazione Turistica

Ridolfi Barbara

Matematica Di Marcoberardino Patrizia

Geografia Turistica Musu Franca

Lingua Francese Petrucci Antonio

Discipline Turistiche e Aziendali

Rucci Franco

Italiano e Storia Musa Pierpaolo

Religione Pace Antonella

Lingua Spagnola Rasetta Patrizia

Arte e Territorio Masiello Annamaria

Sostegno Squartecchia Paola

Scienze Motorie Chiavaroli Tommaso

Dirigente Scolastico

Prof.ssa Angela Pizzi

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 55:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo

Page 56:  · Web viewLa stesura di slide ha previsto lo sviluppo di capacità di sintesi e di collegamento all’interno di un percorso organico. Nel contempo, l’esposizione orale con tale

I.T.S. “G.Marconi” Penne Documento 15 Maggio Classe V sez. B Corso Turismo