· web viewl’offerta formativa delnostro istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme...

50
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE APRIGLIANO Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di I° Grado ad Indirizzo Musicale VIA C.CALVELLI - Tel./Fax 0984 421130 - C.F.80007240783 - C.M.CSIC81000R Mail: [email protected] - PEC: csic8 [email protected] PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 CA MMINARE INSIEME Sviluppare le potenzialità

Upload: phungkien

Post on 16-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1:  · Web viewL’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALEAPRIGLIANO

Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di I° Grado ad Indirizzo MusicaleVIA C.CALVELLI - Tel./Fax 0984 421130 - C.F.80007240783 - C.M.CSIC81000R

Mail: [email protected] - PEC: csic8 [email protected]

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVAEX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015

CAMMINARE INSIEMESviluppare le potenzialità

…nell’ottica della qualità

Page 2:  · Web viewL’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti

INDICEPremessa pag. 3

Cap.1 L’IMPEGNO DELLA SCUOLA pag. 5

Cap.2 PRIORITA’ STRATEGICHE pag. 7

Cap.3 ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL’ISTITUTO pag. 8

Cap.4 SCELTE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI pag. 11

Cap.5 ORGANICO DELL’AUTONOMIA, ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI

pag. 20

Cap.6 SCELTE CONSEGUENTI AI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI pag. 25

Cap.7. PARTNERS E RETI pag. 26

Cap.8 PROGETTAZIONE CURRICULARE – EXTRA CURRICULARE ED EDUCATIVA pag. 32

CAP.9 PIANO DI MIGLIORAMENTO pag. 34

CAP.10 PIANO DIGITALE DI ISTITUTO pag. 34

CAP.11PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO pag. 34

CAP.12MODALITA’ MONITORAGGIO, CONTROLLO E RIESAME pag. 34

2

Page 3:  · Web viewL’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti

PREMESSAIl Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF),introdotto dalla Legge 107/2015 (ddl “La Buona Scuola”) elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi generali definiti dal dirigente scolastico, rappresenta il documento ufficiale attraverso cui l’Istituto Comprensivo di Aprigliano presenta agli utenti (alunni, genitori e contesto sociale) le proprie scelte educative, didattiche, organizzative e progettuali per il triennio 2016/19. Rappresenta, pertanto, il documento che contiene l’insieme dei servizi offerti dalla scuola, le scelte educative, i percorsi didattici, le soluzioni organizzative e operative adottate, le procedure di valutazione dell’offerta e dei risultati ottenuti secondo una previsione triennale ma rivedibile ogni anno nel mese di ottobre.

II Piano triennale dell'Offerta Formativa èuno strumento, aperto ed in continua evoluzione, che consente a tutti i docenti di articolare la progettazione nel rispetto dei reali bisogni degli allievi e delle esigenze culturali del territorio e risponde pienamente alla natura della scuola come servizio, un concetto fortemente radicato nell'agire quotidiano di tutti gli operatori scolastici dell’Istituto Comprensivo di Aprigliano.

L’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado e viene elaborata considerando le esigenze educative espresse dalle famiglie e dal territorio. Essa raccoglie le scelte culturali, pedagogiche, didattiche ed organizzative del contesto, è traduzione dell’autonomia progettuale ed assunzione di responsabilità di ciascuna componente della scuola. Gli indirizzi definiti dal dirigente scolastico servono ad orientare le azioni che si intendono svolgere per il raggiungimento delle mete prefissate, tenendo conto degli obiettivi da perseguire sia sul piano didattico-educativo e formativo degli alunni che su quello organizzativo ed amministrativo.Nel PTOF è stata inserita una cornice di presentazione delle finalità generali che la scuola ha intenzione di perseguire, traendole direttamente dalla legge 107, ma adeguandole al contesto sociale e culturale di appartenenza. In sintesi, il PTOF potrà trarre le sue finalità generali sia dal comma 1 della legge citata sia dalle risultanze della prima fase di autovalutazione delle scuole eseguita attraverso il Rapporto di AutoValutazione.

“La scuola – sta scritto nelle nuove indicazioni per il curricolo del I° ciclo d’istruzione - di fronte alla complessa realtà sociale, ha bisogno di stabilire con i genitori e con gli Enti locali e territoriali rapporti non episodici o dettati dall’emergenza, ma costruiti dentro un progetto educativo condiviso e continuo. La consapevolezza dei cambiamenti intervenuti nella società e nella scuola richiede la messa in atto di un rinnovato rapporto di corresponsabilità formativa con le famiglie e con il territorio, in cui con il dialogo si costruiscano cornici di riferimento condivise e si dia corpo a una progettualità comune”

L’Istituto Comprensivo di Aprigliano, pertanto, è aperto ai genitori ed ai rappresentanti degli Enti Locali e di tutte le altre agenzie educative, culturali e ricreative, verso i quali intende operare nella massima trasparenza ed ai quali chiede con forza una proficua collaborazione finalizzata alla costruzione di un migliore ambiente di apprendimento, di comunicazione e di relazione.

3

Page 4:  · Web viewL’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti

L’ISTITUTO COMPRENSIVO APRIGLIANOsi impegna ad essere

Una scuola di qualità che

favorisce l’inclusione

favorisce le relazioni interpersonali e lo “stare bene insieme”;

valorizza le differenze culturali e linguistiche come possibilità di reciproco arricchimento;

Una scuola di qualità

che valorizza

rispettando l’unità psico-fisica del bambino per uno

sviluppo integrale e armonico della persona;

migliorando l’autostima attraverso la valorizzazione

delle esperienze e delle abilità personali.

Una scuola di qualità

che mira a

sviluppare la capacità di imparare ad imparare a fare, a

creare, ad acquisire competenze;

costruire percorsi formativi in continuità (scuola dell’

Infanzia-Primaria- Secondaria di I grado);

favorire la sperimentazione didattica.

Una scuola di qualità

che orienta

portando gli alunni verso comportamenti positivi e

prevenendo situazioni di disagio e di devianza;

sviluppando tutte le capacità e potenzialità per orientarsi

nel mondo;

promuovendo percorsi formativi individualizzati.

Una scuola di

qualitàche promuove

il successo formativo

innalzando il livello delle competenze in uscita.

Una scuola di qualità

che si integra nel

territorio

operando in raccordo con il territorio e le sue risorse; valorizzando il rapporto scuola-famiglia.

Una scuola di qualità

aperta a nuovi

linguaggi e a nuovi

saperi

utilizzando in modo critico i nuovi strumenti di

conoscenza, espressione e comunicazione sia come

risorsa sul piano dell’organizzazione sia su quello del

processo di insegnamento-apprendimento;

favorendo anche i collegamenti in rete tra le scuole.

4

Page 5:  · Web viewL’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti

Sviluppare le potenzialità…nell’ottica della qualità

La nostra Scuola assume come punto di riferimento pedagogico: la centralità della personache presuppone la centralità dell’alunno che diventa“centro” dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi. In questa prospettiva, i docenti pianificano e realizzano la loro azione educativa e didattica non per individui astratti, ma per persone che vivono nel contesto socio-culturale di riferimento, che sollevano precise domande esistenziali, che vanno alla ricerca di orizzonti di significato; l’impegno per la costruzione di un mondo migliore - il richiamo alla cittadinanza sta nell'assunto che la promozione e lo sviluppo di ogni persona stimola in maniera vicendevole la promozione e lo sviluppo delle altre persone. La comunità educante, vista come la dimensione educativa che consente di accogliere la persona e di valorizzarla pienamente, deve formare cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di collettività più ampie e composite, siano esse quella nazionale, quella europea o quella mondiale. Il richiamo alla scuola come comunità educante genera una diffusa convivialità relazionale, intessuta di linguaggi affettivi ed emotivi, ed è anche in grado di promuovere la condivisione di quei valori che fanno sentire i membri della società come parte di una comunità vera e propria. Attraverso il confronto, gli alunni possono scambiarsi idee, punti di vista, “visioni del mondo”, poiché l’altro non sempre è accondiscendente, ma spesso propone punti di vista diversi ed anche opposti,del resto, se l’apprendimento non è altro che la rielaborazione in termini personali delle conoscenze, come la capacità di negoziare con gli altri il proprio punto di vista, nonché quella di essere capaci di rileggere la propria esperienza e di analizzare le proprie strategie.E’ in questo modo che si creano le condizioni per imparare a discutere, ad argomentare, a dover rendere ragione delle proprie convinzioni poiché quando si coltiva il dialogo, si promuovono attività comuni e si ricorre a soluzioni didattiche differenziate, su misura, la diversità diventa risorsa per tutta la comunità. Questa dimensione accomuna insegnanti, genitori, alunni, personale non docente. In una comunità si sviluppa appartenenza e senso di responsabilità, non ci si nasconde dietro ruoli o mansionari, ma ci si prende reciprocamente cura l’uno dell’altro come si fa in una grande famiglia.

5

Page 6:  · Web viewL’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti

PRIORITÁ STRATEGICHE

Il presente Piano parte dalle risultanze dell’autovalutazione d’istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all’Albo elettronico della scuola e presente sul portale Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dove è reperibile

In particolare, si rimanda al RAV per quanto riguarda l’analisi del contesto in cui opera l’istituto, l’inventario delle risorse materiali, finanziarie, strumentali ed umane di cui si avvale, gli esiti documentati degli apprendimenti degli studenti, la descrizione dei processi organizzativi e didattici messi in atto.

FINALITA’:Facendo propri gli obiettivi del Piano di Miglioramentoche intende potenziare i risultati di apprendimento delle aree linguistico e logico-matematica attraverso la ridefinizione del Curricolo Verticale e di criteri condivisi per la valutazione delle competenze disciplinari, il Piano triennale si pone come finalità generali:

1. Offrire un curricolo verticale di scuola adeguato ai bisogni dell’utenza;

2. Garantire pari opportunità di apprendimento agli studenti delle varie classi;

3. Ridurre i divari negli esiti degli studenti delle classi prime della scuola secondaria di 1° grado rispetto ai risultati delle prove standardizzate nazionali.

La scuola ritiene che i miglioramenti previsti, utilizzando strumenti comuni per la valutazione e potenziando la formazione e l’auto formazione dei docenti, ricadranno sugli apprendimenti degli alunni e sui risultati.

OBIETTIVI STRATEGICI:Il Piano si muove sostanzialmente nell’ottica di migliorare l’efficacia dell’attività didattica, incrementare il benchmarking e il benchlearninginterni ed esterni, indirizzare le politiche e le strategie verso un allineamento ed un’integrazione delle risorse umane con gli obiettivi dell’Istituto. Gli obiettivi generali risultano i seguenti:

coinvolgere il personale; consolidare e diffondere le buone pratiche al fine di migliorare l’azione educativa ed i

risultati delle performance degli alunni; interpretare la mission; utilizzare metodologie innovative; creare una governance per l’organizzazione delle attività connesse al PTOF, che produca

effetti sulle Strategie dell’Istituto.La Strategia espressa dall’idea-guida (obiettivi e tipologie di intervento) e relazioni tra questa e le criticità rilevate attraverso l’autovalutazione e le altre forme di analisi (benchmarking, valutazione esterna) prevede i seguenti obiettivi specifici:

6

Page 7:  · Web viewL’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti

garantire a tutti gli alunni il raggiungimento delle competenze “chiave”, non solo di tipo cognitivo ma anche sociale e relazionale;

orientare efficacemente gli alunni per divenire cittadini capaci e consapevoli; incrementare e valorizzare le competenze professionali del personale; favorire la motivazione e la soddisfazione del personale; creare una sinergia con le famiglie orientata al benessere dei ragazzi; garantire il funzionamento dei servizi, adeguandoli alle esigenze dell’utenza; creare rapporti stabili e costruttivi con tutti i partecipanti, per la realizzazione delle finalità

educative e sociali della scuola.

ORGANIZZAZIONE GENERALE DELLL’ISTITUTO

7

Page 8:  · Web viewL’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti

DATI GENERALI

L’Istituto è composto da TRE COMUNI: APRIGLIANO PIANE CRATI PIETRAFITTA

La popolazione scolastica alla data del 30.10.2015 è composta da 360 alunni:

77 di scuola dell’infanzia distribuiti in 4 sezioni: Scuola infanzia “APRIGLIANO CORTE”: n° 3 Scuola infanzia “CAMARDA”: n° 1 Scuola infanzia “PIETRAFITTA”: n° 1

140 di scuola primaria distribuiti in 11 classi, 5 a tempo pieno con 40 ore settimanali e 6 con un’organizzazione di 27 ore settimanali:

Scuola PRIMARIA “APRIGLIANO”: n° 6 Scuola PRIMARIA “CAMARDA”: n° 2 Scuola PRIMARIA “PIETRAFITTA: n° 3

142 di scuola secondaria di primo grado distribuiti in 8 classi, di cui una pluriclasse nel plesso montano di Camarda e una pluriclasse nel plesso di Pietrafitta, con un’organizzazione di 30 ore settimanali:

Scuola secondaria di primo grado “APRIGLIANO”: n° 3 Scuola secondaria di primo grado “APRIGLIANO-CAMARDA”: n°1 pluriclasse Scuola secondaria di primo grado “PIETRAFITTA” n° 2 (di cui 1 pluriclasse) Scuola secondaria di primo grado “PIANE CRATI” n°3

SCENARIO DI RIFERIMENTO

L’Istituto Comprensivo di Aprigliano, è collocato nella fascia pre-silana ed è articolato in quattro sedi ubicati nei seguenti comuni: Aprigliano, Piane Crati e Pietrafitta:

• Scuola Primaria e dell’Infanzia e Scuola Secondaria di Primo grado - Aprigliano Sede centrale;• Scuola Primaria e dell’Infanzia e Scuola Secondaria di Primo grado – Sede Aprigliano-Camarda (plesso di montagna);• Scuola Primaria e dell’Infanzia e Scuola Secondaria di Primo grado – Sede Pietrafitta;• Scuola Secondaria di primo grado – Sede Piane Crati.

8

Page 9:  · Web viewL’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti

SEDE CENTRALE APRIGLIANO-GUARNO - Piccolo Centro di 3000 abitanti

Caratteristiche TerritorialiTerritorio urbano fortemente frazionatoSono Presenti

a) Servizi di prima necessitàb) Servizi sociali e ricreativi

- Parrocchia- Associazione “Idea libera”- Pro Loco- Campo sportivo- Campo da tennis

Tipologia Utenza- Stabile- Prevalente presenza di lavoratori impegnati nel settore terziario- Presenza di extracomunitari

Plesso di PIETRAFITTA - Piccolo Centro di 1000 abitanti

Caratteristiche TerritorialiSono Presenti

a) Servizi di prima necessitàb) Servizi sociali e ricreativi

- Parrocchia- Associazioni Culturali- Campetto di calcio- Scuola di danza

Tipologia Utenza- Stabile- Prevalente presenza di lavoratori impegnati nel settore terziario

9

Page 10:  · Web viewL’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti

Plesso di PIANE CRATI - Piccolo Centro di 1500 abitanti

Caratteristiche TerritorialiSono Presenti

a) Servizi di prima necessitàb) Servizi sociali e ricreativi

- Parrocchia- Pro-Loco- Associazione “Piane Crati in festa”- Associazioni Culturali- Campo sportivo- Piscina

Tipologia Utenza- Stabile- Prevalente presenza di lavoratori impegnati nel settore terziario- Presenza di extracomunitari

PLESSO DI CAMARDA - Piccola Frazione montana di Aprigliano con 300/400 abitanti

Caratteristiche TerritorialiFrazione distante oltre 30 Km. dal centro urbano, situata in Sila a circa 1300 metri di altitudine.Sono Presenti

a) Servizi di prima necessità: - inesistentib) Servizi sociali e ricreativi

- ParrocchiaTipologia Utenza

- Stabile- Prevalente presenza di lavoratori impegnati nel settore dell’agricoltura.

ORGANIZZAZIONE ORARIA

10

Page 11:  · Web viewL’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti

Dirigente scolasticoGiunta

esecutiva

ConsiglioIstituto

DirettoreAmministrativo

Resp.PLESSO

FunzioniStrumentali

Comitatovalutazione

ServizioPrev. eProt.

ConsigliClasse/Sez.

Pers.

Amm.

Collab.Scolastici

Ref.Progetto

C. D.Infanzia

C. D.Primaria

C. D.Secondaria

R.S.P.P.

A.S.P.P.

Figuresensibili

R.L.S.R.S.U.

G.L.I

Commissioni

CollaboratoriDS

StaffDS

Qualità

Collegio Docenti

Resp.Attività

ORDINE SCOLASTICOFLESSIBILITA’ ORGANIZZATIVA

ORGANIZZAZIONE CATTEDRA DOCENTE E TEMPO SCUOLA DOCENTE

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

INFANZIA40 ORE SETTIMANALE  25 ORE SETTIMANALI  

PRIMARIA

TEMPO PROLUNGATO

DA 27 ORE SETTIMANALI A 30 ORE SETTIMANALI

22 ORE FRONTALI + 2 DI PROGRAMMAZIONE SETTIMANALI

3 ORE SETTIMANALI POTENZINAMENTO MATEMATICA E ITALIANO

PRIMARIA

TEMPO PIENO40 ORE SETTIMANALI

22 ORE FRONTALI + 2 DI PROGRAMMAZIONE SETTIMANALI

SECONDARIA DI PRIMO GRADO INDIRIZZO MUSICALE

30 +1 ORE SETTIMANALI 18 ORE SETTIMANALI

SCELTE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI

Organigramma – Funzionigramma a.sc. 2016– 2017

FUNZIONIGRAMMA

CHI CHE COSA FA QUANDO

11

Page 12:  · Web viewL’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti

DIRIGENTE SCOLASTICO

Immacolata Cairo

Rappresenta la scuola nei contatti con l’esterno: EE.LL., Provincia, Regione, Associazioni, Scuole, Utenza….Garantisce in merito a:

coerenza delle azioni con la normativa sicurezza degli edifici e assicurazione delle persone rispetto di tempi, modalità operative e comportamentali, decisioni assunte,

principi (imparzialità...) validità dei risultati attesi e raggiunti

Ha competenze organizzative e di coordinamento di: gruppi di lavoro processi, programmazioni, progetti azioni finalizzate alla circolazione di informazioni e comunicazioni

Ha competenze amministrativo/gestionali in merito a: fornitura di materiali reperimento di risorse segnalazione di problemi alle autorità competenti cura di dati e di documenti relativi al personale e agli alunni

Controlla e verifica i processi e i risultatiNegozia e regola i conflittiAssicura la gestione unitaria dell’istituzione scolastica orientata alla qualità dei processi formativi.Formula gli obiettivi generali per la progettazione del servizio.Predispone gli strumenti attuativi del piano dell’offerta formativa.Individua i propri collaboratori nello svolgimento delle funzioni organizzative e gestionali.Delega ai propri collaboratori specifici compiti.Indica le linee guida per i programmi concreti di azione.Promuove il miglioramento continuo del servizio.Promuove accordi e convenzioni per la realizzazione delle attività previste nel POFPresidia l’insieme delle relazioni che l’Istituto intrattiene con il territorio.Relaziona periodicamente al Consiglio di Istituto sulla direzione e il coordinamento dell’attività formativa, organizzativa e amministrativa.

anno scol.  

inizio anno 

anno scol. 

mensilmente

CHI CHE COSA FA QUANDOCONSIGLIO DI ISTITUTODPR 416/74

Componenti triennio 15/18Immacolata Cairo (DS)

COMPONENTE DOCENTINICOLETTI GIUSEPPINASPATAFORA MARIAPETRONE MARIA GRAZIADE VUONO SUSANNAMACCARRONE IOLANDAAQUINO ANNA MARIAPERSONALE A.T.A. :CAVA GIULIANAGENITORI:SICILIA ROBERTOFUOCO RITACOSCARELLA ANTONIOBOZZO EMANUELACLAUSI FEDERICAFEMIA FEDERICA

Elegge il Presidente e i membri della Giunta Esecutiva.Definisce:

gli indirizzi generali per le attività della scuola; le scelte generali di gestione e di amministrazione.

Delibera sulle materie riguardanti: l’adesione ad iniziative culturali ed assistenziali; lo svolgimento di viaggi e visite di istruzione; le iniziative di arricchimento dell’offerta formativa; la concessione in uso dei locali scolastici; gli aspetti economici, finanziari e patrimoniali.

Approva il Piano Triennale dell’Offerta Formativa.

Inizio mandato

anno scol.

CHI CHE COSA FA QUANDOGIUNTA ESECUTIVA

ComponentiImmacolata Cairo DS

Seleziona le comunicazioni e le problematiche da sottoporre al Consiglio. Predispone documentazione e materiali di lavoro per il Consiglio. Esprime il proprio orientamento sui punti in esame.

annoscol. 

mensilmente

12

Page 13:  · Web viewL’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti

DSGAFUOCO RITANICOLETTI GIUSEPPINA

Garantisce l’esecuzione delle delibere del Consiglio. Cura la pubblicizzazione e la raccolta degli atti.

CHI CHE COSA FA QUANDOCOLLABORATORE VICARIO

NICOLETTI GIUSEPPINA     

FUNZIONI DELEGATE:

Collaborare con il Dirigente Scolastico per la cura degli aspetti organizzativi generali e sostituire il Dirigente in tutti i casi in cui lo stesso sia impossibilitato ad essere presente presso la sede;

Dirigere l’Istituto durante i periodi di assenza del Dirigente per ferie, assenza per malattia, aspettative;

Coordinare le attività delle sezioni associate e dei plessi dell’Istituto, con delega a concordare e assumere decisioni d'intesa con l’altro Collaboratore e i Responsabili di plesso e con delega a coordinare i Consigli di classe, in caso di impedimento o di assenza del Dirigente;

Curare i rapporti con i Docenti, con i Coordinatori di classe/sezioni, con i Responsabili di plesso, con le Funzioni Strumentali, con i Responsabili delle prove INVALSI e di progetto e con i Gruppi di lavoro per aspetti generali di funzionamento dell’attività;

Curare la rielaborazione e del riadattamento dei documenti della scuola (regolamento d’istituto, carta dei servizi, ecc. . . .);

Predisporre la sostituzione dei docenti assenti, verificare e recuperare i permessi (scuola primaria PIETRAFITTA );

Curare il regolare e corretto funzionamento della scuola primaria di Pietrafitta (gestione ambiente scolastico: aule, laboratorio multimediale, biblioteca, ecc…), concorrendo attivamente all’individuazione e/o alla risoluzione di problemi generali e di relazioni interne ed esterne;

Diffondere e custodire circolari interne, controllare le disposizioni di servizio, controllare e custodire i sussidi didattici (attività da concordare con il DSGA);

Coordinare e promuovere l’utilizzo strumenti didattici e gestire l’archivio didattico (materiale di valutazione, registri, prove d’ingresso e verifiche degli alunni);

Collaborare con l’Ufficio di Segreteria e con il DSGA per gli aspetti amministrativi e gestionali generali;

Collaborare con i rappresentanti del servizio di prevenzione e sicurezza, collaborare con le RSU e le Organizzazioni Sindacali e collaborare per le attività per la Sicurezza della Privacy (d’intesa con il DSGA);

Coordinare i rapporti con gli Enti Locali, le altre Istituzioni scolastiche e gli enti e le associazioni presenti sul territorio;

Coordinare i rapporti scuola – famiglia. Predisporre l’orario di lezione della scuola primaria e successive modifiche e/o di

adattamenti anche in riferimento a manifestazioni, visite guidate e viaggi d’istruzione,iniziative e attività.

Verbalizzare le riunioni del Collegio dei docenti unitario. RESPONSABILE SCUOLA PRIMARIA E DELLA SEDE PIETRAFITTA

anno scol.     

su necessità

CHI CHE COSA FA QUANDOCOLLABORATORE

del Dirigente Scolastico

PAGANO SILVANA

FUNZIONI DELEGATE:

Collaborare con il Dirigente Scolastico e con il Collaboratore Vicario per la cura degli aspetti generali e sostituire il Dirigente Scolastico in caso di assenza e/o di impedimento del docente Collaboratore Vicario o per espresso incarico del Dirigente medesimo;

Coordinare le attività delle sezioni associate e dei plessi dell’Istituto, con delega a concordare e assumere decisioni d'intesa con il Collaboratore vicario e i Responsabili di plesso e con delega a coordinare i Consigli di classe, in caso di impedimento o di assenza del Dirigente;

Curare i rapporti con i Docenti, con i Coordinatori di classe/sezioni, con i Responsabili di plesso, con le Funzioni Strumentali, con i Responsabili delle prove INVALSI e di progetto e con i Gruppi di lavoro per aspetti generali di funzionamento dell’attività;

Curare la rielaborazione e del riadattamento dei documenti della scuola (regolamento d’istituto, carta dei servizi, ecc. . . .);

Predisporre l’orario di lezione della scuola Primaria e successive modifiche e/o riadattamenti, anche in riferimento a manifestazioni, visite guidate e viaggi d’istruzione, iniziative e attività;

Predisporre la sostituzione dei docenti assenti, verificare e recuperare i permessi

anno scol.     

su necessità

13

Page 14:  · Web viewL’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti

(scuola secondaria di primo grado); Curare il regolare e corretto funzionamento del plesso di Aprigliano centro della

scuola secondaria di primo grado (gestione ambiente scolastico: aule, aula mensa, ecc….), concorrendo attivamente all’individuazione e/o alla risoluzione di problemi generali e di relazioni interne ed esterne;

Diffondere e custodire circolari interne, controllare le disposizioni di servizio, controllare e custodire i sussidi didattici (attività da concordare con il DSGA);

Coordinare e promuovere l’utilizzo strumenti didattici e gestire l’archivio didattico (materiale di valutazione, registri, prove d’ingresso e verifiche degli alunni);

Collaborare con l’Ufficio di Segreteria e con il DSGA per gli aspetti amministrativi e gestionali generali;

Collaborare con i rappresentanti del servizio di prevenzione e sicurezza, collaborare con le RSU e le Organizzazioni Sindacali e collaborare per le attività per la Sicurezza della Privacy, d’intesa con il DSGA;

Coordinare i rapporti con gli enti locali, le altre Istituzioni scolastiche e gli enti e le associazioni presenti sul territorio;

Coordinare i rapporti scuola – famiglia; RESPONSABILE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E DELLA

SEDE APRIGLIANO CENTROCHI CHE COSA FA QUANDO

COLLABORATORIRESPONSABILI DI SEDEAPRIGLIANOMANCUSO GIANFRANCO(sc.Primaria)PAGANO SILVANA(sc.Sec.I° grado)MISURACA A.MARIA(sc.Infanzia)APRIGLIANO CAMARDAFUOCO LUCIANA(sc.sec.diI°grado- primaria-infanzia)RESPONSABILI DI SEDEPIETRAFITTANICOLETTI GIUSEPPINA(sc.primaria)MORRONE GIUSEPPE(sc.sec.I°grado) MUTO TERESA (sc. Infanzia)RESPONSABILI DI SEDEPIANE CRATICELEBRE ANGELA(sc. Sec.I° grado)

FUNZIONI DELEGATE: Collaborazione con il Dirigente Scolastico e con il Collaboratore Vicario; Curare il corretto e regolare funzionamento del plesso/su e alle relazioni interne ed

esterne; Curare i rapporti con la segreteria per la visione, diffusione e custodia di

circolari/comunicazioni interne al personale docente e non docente e controllo puntuale delle disposizioni di servizio;

Delega a presiedere i Consigli di interclasse/intersezione, in caso di impedimento o di assenza del sottoscritto;

Coordinamento delle attività del plesso in collaborazione con i gruppi di insegnamento e con le Funzioni Strumentali;

Sostituzione dei docenti assenti nel plesso e comunicazione delle assenze in segreteria;

Verifica recupero permessi; Collaborazione con i rappresentanti del servizio di prevenzione e sicurezza; Verifica degli incontri del Piano relativo al Fondo d’Istituto (attività aggiuntive e

funzionali all’insegnamento Controllo e custodia dei sussidi didattici e sub-consegnatario responsabile degli stessi

come da elenchi/inventario depositati agli Atti; Gestione ambiente scolastico (aule-laboratori-biblioteche, ecc.) Coordinamento continuità educativa orizzontale/verticale con referenti specifici; Vigilanza sull’obbligo scolastico con la rilevazione frequenza alunni (anche mensa)

mensile.

anno scol.        su necessità

CHI CHE COSA FA QUANDO FUNZIONI STRUMENTALI

 1. GALLO MARIA

AREA 1 – GESTIONE DEL POF.Funzione a) – Gestione del POF:

Revisionare/riadattare il POF e i vari documenti della scuola ( Patto Formativo, Regolamento d’Istituto) per l’anno scolastico 2015/2016;

Socializzare all’interno e all’esterno dell’istituzione scolastica i documenti della scuola;

Fungere da supporto didattico al lavoro dei referenti e coordinatori; Coordinare il lavoro di revisione dei curricoli, studiare gli aspetti innovativi

della normativa in atto, curare la ricerca di “buone pratiche” di altre realtà e avanzare conseguenti proposte;

Coordinare la raccolta dei materiali progettuali per una comunicazione e trasferibilità interna. Raccogliere i materiali didattici e organizzarli

Funzione b) – Monitoraggio e verifica del POF:

Autoanalisi d’istituto (aree di valutazione – indicatori di qualità); Valutazione iniziale – reporting – valutazione finale dei processi e dei

prodotti;

inizio anno  

Anno scolastico

 

14

Page 15:  · Web viewL’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti

2. SPATAFORA MARIA

3.SONSOGNO VIVIANA

Valutazione iniziale – reporting e valutazione finale dei progetti.Funzione c) – Rapporti con l’INVALSI:

Coordinare la compilazione dei test per gli alunni e dei questionari di sistema;

Coordinare la gestione dei test INVALSI per le classi della scuola primaria e secondaria, anche in riferimento agli esami di stato.

AREA 2 – SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI.Funzione a) – Analisi dei bisogni formativi e gestione del Piano di formazione e aggiornamento:

Accertare i bisogni formativi dei docenti (principali strumenti di rilevazione della professionalità e dei bisogni);

Elaborare una mappa delle professionalità e predisporre una ricognizione delle offerte formative disponibili sul territorio (risorse nel territorio: soggetti che offrono formazione, reti di scuole, centri risorse);

Sostenere le azioni generali di formazione e la progettualità individuale). Far conoscere la scuola, le sue risorse, i suoi problemi; Favorire il rapporto fra i docenti e con il territorio; Offrire sostegno e consulenza.

Funzione B) – Produzione di materiali didattici e cure della documentazione educativa (la figura del documentalista):

Potenziare la costituzione di protocolli di osservazione e far circolare i prodotti.

Funzione C) – Coordinamento ed utilizzo delle nuove tecnologie informatiche e multimediali:

Favorire la diffusione della cultura della comunicazione e lo sviluppo delle reti tra le scuole;

Promuovere il rinnovamento metodologico della didattica con l’utilizzo delle tecnologie informatiche (consulenza tecnica e didattica sull’uso dei prodotti multimediali – giornalino scolastico anche on line, sito della scuola, consulenza ai docenti per l’utilizzo delle reti intranet e internet);

Funzione a) Progetti e attività che si possono realizzare con il concorso dei soggetti esterni alla scuola:

Manifestazioni, incontri tematici, teatro, visite guidate e viaggi d’istruzione, cinema, attività sportive e ricreative, ecc…(strutturazione e realizzazione del Piano viaggi);

Progetti gestiti in rete con altre scuole; Progetti che prevedono l’intervento di enti locali, associazioni, università,

aziende; Promozione di accordi e convenzioni, attività negoziale.

Funzione b) - Coordinamento del rapporto tra Scuola, Famiglie, Ente Locale:

Rilevazione delle aspettative dei genitori; Partecipazione formale e informale alla progettazione dell’offerta formativa

(comitato genitori); Attività di incontri formali e informali (sportello d’informazione); Azione di counseling (incontri con genitori e allievi, focus group, progetto

territorialità); Referente per rapporti con il Comune.

AREA 3 – INTERVENTI E SERVIZI AGLI ALUNNI.Funzione a) Coordinamento delle attività extracurricolari:

Accertare i bisogni formativi degli studenti (principali strumenti di rilevazione delle risorse e dei bisogni);

Elaborare una mappa dei bisogni e predisporre una ricognizione delle offerte disponibili sul territorio (risorse nel territorio: istituzioni, enti, associazioni, reti di scuole, centri risorse);

Sostenere gli alunni nella scelta delle opportunità offerte dal territorio.Funzione c) – Coordinamento delle attività di prevenzione del disagio, della dispersione, del disadattamento scolastico e integrazione:

15

Page 16:  · Web viewL’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti

5. DE VUONO SUSANNA

Raccogliere e organizzare le informazioni sui servizi territoriali; Promuovere studi e ricerche sulle teorie di apprendimento (insegnamento

personalizzato e flessibilità dei tempi e dei luoghi – laboratori) e sul disagio giovanile (accoglienza e alfabetizzazione degli alunni stranieri, progettazione di percorsi interculturali);

Costruire una serie di azioni di supporto e di tutoraggio (Percorsi personalizzati per alunni in situazione difficoltà – Coordinamento del gruppo H – Realizzazione di progetti relativi alle attività degli alunni diversamente abili o svantaggiati – Collegamento scuola-territorio per interventi su alunni in situazione di disagio).

Funzione b) - Coordinamento e gestione delle attività di continuità, di orientamento e tutoraggio (attività di consulenza psicopedagogica):

Costruire rapporti di collaborazione con gli altri ordini di scuola; Promuovere la costituzione di curricoli verticali; Predisporre azioni dirette e indirette di orientamento e di tutoraggio. Promuovere la costruzione di curricoli e di unità di apprendimento comuni; REFERENTE PROGETTO INVALSI “Valutazione e Merito”

CHI CHE COSA FA QUANDOSTAFF Componenti:

Vicario Coll.D.S. Responsabili di plesso Direttore amm.vo Animatore Digitale Referente INVALSI Refente CLIL

Gestisce il Piano dell’Offerta Formativa coordinando le iniziative decise in Collegio.

Prepara i lavori per il Collegio Docenti unitario e assolve alle deleghe del Collegio stesso.

Facilita la comunicazione tra i vari plessi e la sede centrale e Definisce le modalità di comunicazione tra scuola, famiglia e territorio.

Elabora e propone soluzioni a problematiche didattiche/organizzative/gestionali

In casi eccezionali le riunioni di staff sono allargate ai referenti di commissione, ai responsabili dei progetti su temi di carattere più generale.

annoscol.

CHI CHE COSA FA QUANDOCOORDINATORE DI INTERSEZIONE INTERCLASSECLASSE Infanzia

Primaria

Secondaria   

FUNZIONI DELEGATE:

Presiede il Consiglio di Classe, Interclasse e Intersezione su delega del Dirigente scolastico.

Prende gli opportuni contatti con i colleghi della classe e con i rappresentanti dei genitori.

Cura la stesura di ogni verbale (o designa per tale compito uno dei colleghi). E’, comunque, l’unico responsabile della corretta stesura di tali documenti e dei relativi allegati.

Si occupa di concerto con il capo d’istituto della comunicazione periodica alle famiglie del livello di apprendimento degli alunni.

Partecipa al Capo d’istituto ogni problema particolare insorto nella classe. Informa gli studenti sulle norme di sicurezza ecc. di cui al Dec.Leg.vo 81/08. Espone al Consiglio di classe, interclasse e intersezione la sintesi della

programmazione (obiettivi didattico-educativi-strumenti di lavoro-criteri di valutazione - ecc.)

E’ responsabile del controllo di tutta la documentazione inerente la programmazione didattico-educativa della classe.

Coordina tutta la procedure delle adozioni e delle conferme dei libri di testo. Al termine di ogni scrutinio effettua personalmente il controllo di tutti gli atti (statini

dei docenti, tabellone, verbale e suoi allegati, ecc.) Si occupa del controllo almeno mensile del Registro della Classe, segnalando

tempestivamente in presidenza ogni anomalia o mancata compilazione. (Rilevando vistosi casi di assenze o ritardi degli alunni, contatta immediatamente la famiglia sollecitandone l’intervento.)

Facilita il processo di interazione fra docenti, la circolarità delle informazioni, di ricerca di integrazione delle competenze professionali, di progettazione condivisa.

Il Coordinatore, infine, è la persona alla quale si fa riferimento per qualunque problema di carattere collettivo della classe, interclasse e intersezione.

anno scol.      

CHI CHE COSA FA QUANDOCOLLEGIO DOCENTIDelibera su tutte le materie riguardanti il funzionamento didattico

Elegge: il Comitato di Valutazione Individua:le figure strumentali e le competenze e i requisiti per l’accesso alle funzioni Designa:

la Commissione Elettorale I Gruppi di progetto e le Commissioni di lavoro

inizio anno    

16

Page 17:  · Web viewL’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti

Segretario C.D. unitario: NICOLETTI GIUSEPPINA

 

i Tutor Approva:

il Piano Triennale dell’Offerta Formativa; il piano annuale delle attività; il piano annuale di formazione del

personale; la programmazione educativa e didattica dell’Istituto; l’aggregazione delle discipline in ambiti disciplinari; i tempi di insegnamento delle discipline; i criteri di valutazione; l’adozione dei libri di testo; le iniziative di sperimentazione; la partecipazione a progetti di ricerca e innovazione; i piani preventivi e consuntivi delle commissioni/gruppi di lavoro; la destinazione del fondo d’Istituto; il Sistema Qualità.

Valuta: la prestazione dei docenti assegnati alle funzioni-obiettivo; l’attuazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa.

  fine anno  

anno scol.

CHI CHE COSA FA QUANDODOCENTI:Scuola InfanziaScuola PrimariaScuola Secondaria

Curano il proprio aggiornamento culturale e professionale, anche nel quadro delle iniziative promosse dai competenti organi;

Partecipano alle riunioni degli organi collegiali di cui fanno parte; Partecipano alla realizzazione delle iniziative educative della scuola, deliberate dai

competenti organi; Curano i rapporti con i genitori degli alunni delle rispettive classi; Partecipano ai lavori delle commissioni di esame e di concorso di cui siano stati

nominati componenti.

anno scol.   fine anno

CHI CHE COSA FA QUANDOCONSIGLIO DI CLASSEINTERCLASSEINTERSEZIONE

               

ASSEMBLEA DI CLASSEElegge il Rappresentante di classe.Esprime parere su:

attività di arricchimento curricolare gite e uscite sul territorio. Esamina l'andamento complessivo della vita scolastica della classe.

INTERCLASSE per AMBITI Verifica e aggiorna la programmazione didattica annuale. Progetta i percorsi didattici disciplinari e interdisciplinari. Stabilisce le prove di verifica e i criteri di valutazione. Organizza lo svolgimento delle Attività Alternative e diattività di

recupero. Garantisce la continuità educativa. Formula le proposte di acquisto e rinnovo attrezzature, sussidi e materiali

didattici. Indica le esigenze in materia di formazione e aggiornamento.

INTERCLASSE MISTA / CC.CC Propone al Collegio Docenti l’adozione dei libri di testo. Cura l’informazione all’utenza su: programmazione didattica annuale e bimestrale; attività di laboratorio interne ed esterne; organizzazione del servizio e funzionamento dell’istituto. Elabora il piano delle gite e uscite sul territorio. Approva progetti di sperimentazione. Formula proposte per il miglioramento del servizio. Delibera i casi di non ammissione.

 inizio annoogni bimestre   inizio anno  anno scol. 

inizio anno

anno scol. aprileogni meseott./nov. inizio annoinizio anno maggio

CHI CHE COSA FA QUANDOTEAM DI CLASSE     

Definisce il progetto formativo della classe. Adegua la programmazione didattica alle esigenze della classe. Attiva percorsi didattici individualizzati. Garantisce l’efficacia del processo di erogazione della didattica. Convoca le assemblee di classe. Illustra ai genitori il percorso formativo dell’alunno esplicitando i criteri di

valutazione.

inizio annoogni settimana 

ogni bim.

CHI CHE COSA FA QUANDO

17

Page 18:  · Web viewL’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti

ORGANO DI GARANZIA PROVENZANO F.SCA

Esamina i ricorsi contro le sanzioni disciplinari pervenuti da parte dei genitori degli alunni puniti.

Decide, su richiesta di chiunque vi abbia interesse, sui conflitti che sorgano all'interno della scuola in merito all'applicazione del regolamento.

su richiesta

CHI CHE COSA FA QUANDOTUTOR PER DOCENTI NEOASSUNTI 

Svolge le attività di Istituto per l’accoglienza e la formazione dei neo-docenti. Presta consulenza e supporto ai neo-docenti. Coordina l’attività didattica dei docenti in anno di prova. Relaziona al Comitato di Valutazione.

anno scol. fine anno

CHI CHE COSA FA QUANDOCOMITATO DI VALUTAZIONE DEI DOCENTID.S. CAIRO IMMACOLATASPATAFORA M.FUOCO L.PAGANO S.C.E. D’IPPOLITO F.

Valuta il servizio dei docenti che ne facciano richiesta, previa relazione del dirigente scolastico.

Valuta il personale docente nell’anno di formazione. Ha competenze di riabilitazione del personale docente.

su richiesta

fine annoanno scol.

CHI CHE COSA FA QUANDOPNSDSPATAFORA M. (A.D.)TEAMGALLO M.NICOLETTI G.PETRONE M.G.

fungere da stimolo alla formazione interna alla scuola sui temi del PNSD favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti

nell’organizzazione di workshop e altre attività. individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere

all’interno degli ambienti della scuola, 

annoscol.

CHI CHE COSA FA QUANDODIRETTORE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI   Dott. Molinaro Sandro

Sovrintende ai servizi generali amministrativo – contabili e ne cura l’organizzazione e il coordinamento.Coordina il personale ATA. Presidia:

i rapporti con fornitori ed Enti vari; l’informazione interna ed esterna sui servizi monitora e riesamina mensilmente l’utilizzo delle risorse finanziarie, in

coerenza con quanto pianificato e approvato.

annoscol.

ogni giorno   

CHI CHE COSA FA QUANDO

COMMISSIONE ACQUISTI e COLLAUDO

- DSGA - Prof. Spatafora Maria- Ass. amm. Rovito Emilio

Messa in atto di procedure previste per effettuare gli acquisti Controllo e collaudo acquisti

annoscol.

CHI CHE COSA FA QUANDOUFFICIO DI SEGRETERIA

DSGADott. MOLINARO SANDRO

ASS.AMM.:

Esegue i servizi amministrativi:

Area Programma annuale Gestione Finanziaria e Amministrativa

Mod. 770 dichiarazione IRAP Domande di detrazioni d’imposta e assegno nucleo familiare Statistiche scioperi (Sciop -net) Organizzazione lavoro straordinario personale ATA (Conteggio ore

mensili ) Gestione schede dei progetti previsti nel P.O.F. Contratti con enti e privati Supporto al referente del progetto Sicurezza

ogni giorno 

18

Page 19:  · Web viewL’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti

ROVITO EMILIO

ASS.AMM.:

ALLEVATO M. TERESA

Area Personale Liquidazione competenze amministrative del personale

Stipendi e quantificazione contributi da versare Liquidazione Competenze del personale Ata e Docenti Liquidazione compensi accessori (esami, ore eccedenti, F.I., funzioni

aggiuntive e obiettivo, funzioni miste) TFR Acquisti e controlli del materiale di pulizia e facile consumo Visione giornaliera della posta elettronica e circolari vari via internet Compilazione Programma Annuale Conto Consuntivo Emissione mandati e riversali Rapporti con la banca Prelevamento dal conto corrente postale

Area Personale Individuazione personale supplente temporanee Contratti di tutto il personale con registrazione al SIdI degli stessi Comunicazioni al Tesoro per riduzione stipendi Graduatorie interne di supplenza Domande mobilità e pensione Ricostruzione Carriera Tenuta dei fascicoli personali ATA e Docenti Richiesta e trasmissione documenti Certificati di servizio ATA e Docenti Decreti di assenza ATA e Docenti Visite fiscali di tutto il personale Carico e scarico materiale acquistato

Gestione Protocollo e Posta Protocollo informatico Diffusionecircolari interne Comunicazioni per scioperi e assemblee sindacali di tutto il personale.

Area Alunni e Inventario Gestione alunni e inventario

Libri di testo Statistiche alunni Gestione assenze alunni scuola sec. di I° Certificati alunni Iscrizione alunni Visite Istruzione Esami I° Ciclo Gestione alunni H Schede personali alunni Registro generale dei voti pratiche relative alle denunce INAIL e Assicurative per gli Infortuni degli

alunni Organico alunni Rapporti con alunni e genitori Compilazione diplomi e foglio notizie degli alunni pratiche relative all’obbligo formativo Elezioni organi collegiali Registrazione inventario Predisposizione verbali di collaudo Rapporti Comune - Varie

Gestione Fornitori e Rapporti con Enti e Privat registrazione assenze docenti e ATA e comunicazione al D.S. Rapporti con Enti locali Convocazione Giunta e Consiglio d’Istituto Preparazione delle lettere predisposte dal Dirigente e dal Direttore Trasmissione fax.

19

Page 20:  · Web viewL’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti

  

CHI CHE COSA FA QUANDOCOLLABORATORI SCOLASTICI

1. COVELLI LUCIA

2. VENCIA CONCETTA

3. PECORA GIANCARLO

4. AIELLO MARIA TERESA

5. CAVA GIULIANA

6. LEALE SILVANA

7. CHIRILLO SANTA

8. ASTORINO STEFANO

9. AIELLO ANGELA MARIA

10. TURANO LUCIA

11. SIRANGELO LAURA

12. GIANONE IDA

Rapporti con gli alunni

Sorveglianza degli alunni nelle aule, laboratori, spazi comuni in caso di momentanea assenza dell’insegnante. Funzione primaria del collaboratore è quella della vigilanza sugli allievi. Tale proposito devono essere segnalati all’Ufficio di presidenza tutti i casi di indisciplina, pericolo, mancato rispetto degli orari e dei regolamenti e classi scoperte. Nessun allievo deve sostare nei corridoi durante l’orario delle lezioni e neppure sedere sui davanzali per il pericolo di infortunio. Il servizio prevede la presenza al posto di lavoro e la sorveglianza nei locali contigui e visibili dallo stesso posto di lavoro oltre ad eventuali incarichi accessori quali: controllo chiavi e apertura e chiusura di locali.

Sorveglianza particolare e discreta ai bagni delle alunne e degli alunni. La vigilanza prevede anche la segnalazione di atti vandalici che, se tempestiva, può

permettere di individuare i responsabili. Concorso in occasione del loro trasferimento dai locali scolastici ad altre sedi anche

non scolastiche, palestre, laboratori, ivi comprese le visite guidate ed i viaggi di istruzione.

Ausilio materiale agli alunni portatori di handicap.Sorveglianza generica dei locali e del patrimonio

Apertura e chiusura dei locali scolastici con ritiro e consegna chiavi in segreteria Custodia degli arredi scolastici e del materiale Sorveglianza atrio ingresso, accesso e movimento interno alunni e pubblico. Controllo chiavi, all’inizio e termine del servizio Segnalazione di atti vandalici, guasti, mancanza di materiale e arredi, anomalie nei

locali adibiti a servizi igieniciPulizia di carattere materiale

Pulizia locali scolastici, spazi scoperti e arredi. Spostamento suppellettili Pulizia con solventi di scritte sui muri, banchi e sedie.Per pulizia, precisamente deve

intendersi: lavaggio pavimenti, zoccoli, banchi, lavagne, vetri, arredi, svuotamento cestini, spolvero dei cancellini per le lavagne, ecc. utilizzando i normali criteri per quanto riguarda il ricambio dell’acqua di lavaggio e l’uso dei prodotti di pulizia e sanificazione (segnalare eventuali allergie nell’uso dei prodotti)

Pulizia accurata dei servizi igienici, delle mattonelle di rivestimento, del pavimento. Accurato controllo per il corretto uso dei bagni e per eventuali scritte sui muri e sulle porte.

Smaltimento rifiuti.Particolari interventi non specialistici

Piccola manutenzione dei beni Duplicazione di atti Gestione della bacheca chiavi Gestione degli attrezzi

Supporto amministrativo e didattico

Approntamento sussidi didattici Assistenza all’azione didattica dei docenti Assistenza ai progetti del POF Servizio mensa

Servizi esterni

Ufficio postale / Rapporto con Ente locale e istituzioni / supporto al Dirigente

ogni giorno

20

Page 21:  · Web viewL’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti

Servizio di custodia

Guardiania e custodia dei locali scolastici e degli arrediAltro

Reperibilità Accompagnamento alunni al pronto soccorso o a casa Sgombero neve / Disponibilità per lavori extra didattici Supporto hardware e software rete amministrativa e laboratori informatici Controllo dei passi carrai, segnalazione ai vigili di eventuali anomalie sui piazzali

esterni

4. FABBISOGNO DI ORGANICO

ORGANICO DELL’AUTONOMIAIn questa sezione sono indicati il numero di posti di organico, anche in riferimento alle sezioni “L’organico dell’autonomia” e “Reti di scuole e collaborazioni esterne” della nota MIUR prot. n. 2805 del 11.12.2015. Per quanto riguarda l’organico dell’autonomia il fabbisogno al momento è stato definito individuando in ordine di preferenza i campi di potenziamento corrispondenti alle aree previste dal comma 7, L. 107/15.

SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA

a. posti comuni e di sostegno

Annualità Fabbisogno per il triennio

Motivazione: indicare il piano delle sezioni previste e le loro caratteristiche (tempo pieno e normale, pluriclassi….)

Posto comune

Posto di sostegno

TEMPO NORMALE. TEMPO RIDOTTO

Scuola dell’infanzia

a.s.2016-17: n.

n.6 APRIGLIANO-CORTEN°3 SEZIONIAPRGL.CAMARDAN° 1 SEZIONI.

PIETRAFITTAN° 1 SEZIONI

a.s.2017-18: n.

2 APRIGLIANO-CORTEN° 3 SEZIONIAPRIGL.CAMARDAN° 1 SEZIONEPIETRAFITTAN° 1 SEZIONE

a.s.2018-19: n.

2 APRIGLIANO -CORTEN°3 SEZIONIAPRIGL.CAMARDAN° 1 SEZ

PIETRAFITTA

21

Page 22:  · Web viewL’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti

N° 1 SEZIONE

Scuola primaria

Anno scolasticon.docenti + organico potenziamento

n.docenti sostegno

TEMPO NORMALE

H TEMPO PIENO H

a.s.2016/17. n. 21 3 Sede APRIGLIANO CENTROClassi IClassi IIClassi III Classi IV n°2Classi V potenziamento italiano e matematicaorario 30 h settimanali

1

SEDE APRIGLAINO CAMARDAPluriclasse 1°-2°-3°Pluriclasse 4°-5°

1

SEDE PIETRAFITTAClasse1°Pluriclasse 2°-3°Pluriclasse 4°-5°Orario 40 h sett.

1

a.s.2017-18 n. 21 2 Sede APRIGLIANO CENTROClasse IClasse IIClasse III Classi IV Classi V n°2potenziamento italiano e matematicaorario 30 h settimanali

1

Sede APRIGLIANO CAMARDAPluriclasse 1°-2°-3°Pluriclasse 4°-5°Orario 40 h sett. 1

SEDE PIETRAFITTAClasse 1°Classe 2°Pluriclasse 3°- 4°Classe 5°Orario 40 h sett.

22

Page 23:  · Web viewL’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti

a.s.2018-19 19 2 APR.CENTROClasse IClasse IIClasse III Classi IV Classi V potenziamento italiano e matematicaorario 30 h settimanali

1

APR. CAMARDAPluriclasse 1°-2°-3°Pluriclasse 4°-5°Orario 40 h sett. 1

SEDE PIETRAFITTAClasse 1°Classe 2°Classe 3°Pluriclasse 4°-5°Orario 40 h sett.

b. Posti per il potenziamento A.S. 2016/2017

Tipologia (es. posto comune primaria, classe di concorso scuola secondaria, sostegno…)*

n. docenti Motivazione (con riferimento alle priorità strategiche al capo I e alla progettazione del capo III)

PRIMARIA EE 2 DALL’ANALISI DEL RAV SI RENDE NECESSARIO POTENZIARE LE COMPETENZE IN LINGUA ITALIANA E MATEMATICA CON IL PROLUNGMENTO DELL’ORARIO SCOLASTICO DA 27 A 30 ORE SETTIMANALI NELLA SCUOLA PRIMARIA DI GUARNO

SOSTEGNO

b. Posti per il potenziamento A.S. 2017/2018

Tipologia (es. posto comune primaria, classe di concorso scuola secondaria, sostegno…)*

n. docenti Motivazione (con riferimento alle priorità strategiche al capo I e alla progettazione del capo III)

PRIMARIA EE 2 DAI RISULTATI EMERSI DAL RAV SI RENDE NECESSARIO POTENZIARE LE COMPETENZE IN LINGUA ITALIANA E MATEMATICA

SOSTEGNO

b. Posti per il potenziamento A.S. 2018/2019

Tipologia (es. posto comune primaria, classe di concorso scuola secondaria, sostegno…)*

n. docenti Motivazione (con riferimento alle priorità strategiche al capo I e alla progettazione del capo III)

23

Page 24:  · Web viewL’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti

PRIMARIA EE 2 POTENZIAMENTO LINGUA ITALIANAPOTENZIAMENTO MATEMATICA

SOSTEGNO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

b. Posti per il potenziamento

ORGANICO FUNZIONALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO DI I GRADO COMPLESSIVO

Classe concorso/sostegno

a.s. 2016-17 a.s. 2017-18 a.s. 2018-19 POTENZIAMENTO

SOSTEGNOAD000

ApriglianoN°1catt.PietrafittaN°1catt

ApriglianoN°1cattPietrafittaN°1catt

ApriglianoN°1catt

LETTEREA043

ApriglianoN°2catt+14ore res.PietrafittaN°1catt.Piane CratiN°1catt+12ore res

ApriglianoN°2catt.+4ore res.PietrafittaN°1catt+12ore res.Piane CratiN°1catt+12 res

ApriglianoN°2catt.+4ore res.PietrafittaN°1catt+12ore res.Piane CratiN°1catt+12ore res.

N.1 unità

MATEMATICAA059

ApriglianoN°1catt.+12ore res.PietrafittaN°12 0re Piane CratiN°1 catt.

ApriglianoN°1catt.+12ore res.PietrafittaN°12 0re Piane CratiN°1 catt.

ApriglianoN°1catt.+12ore res.PietrafittaN°12 0re Piane CratiN°1 catt.

N.1 unità

INGLESEA345

ApriglianoN°12ore+N° 6ore PietrafittaPietrafittaN°6ore res.Piane CratiN°9ore +

ApriglianoN°12ore+N° 6ore PietrafittaPietrafittaN°6 ore res.Piane CratiN°9 ore +

ApriglianoN°12ore+N° 6ore PietrafittaPietrafittaN°6 ore res.Piane CratiN°9 ore +

N.1 unità

24

Page 25:  · Web viewL’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti

N°9ore-Zumbini N°9ore-Zumbini N°9ore-ZumbiniFRANCESEA245

ApriglianoN°10ore + 8res.PietrafittaN°6ore PianeCratiN°6ore+N°12ore res. “Don Milani-De Matera

ApriglianoN°10ore + 8res.PietrafittaN°6ore PianeCratiN°6ore +N°12ore res. “Don Milani-De Matera

ApriglianoN°10ore + 8res.PietrafittaN°6ore PianeCratiN°6ore +N°12ore res. “Don Milani-De Matera

TECNOLOGIAA033

ApriglianoN° 10ore+N°8ore MangonePietrafittaN°6orePiane CratiN°6oreN°6ore res.

ApriglianoN° 10ore+N°8ore MangonePietrafittaN°6orePiane CratiN°6oreN°6ore res.

ApriglianoN° 10ore+N°8ore MangonePietrafittaN°6orePiane CratiN°6oreN°6ore res.

ARTE E IMMAGINEA028

AriglianoN°20 orePietrafittaPiane Crati

AriglianoN°20 orePietrafittaPiane Crati

AriglianoN°20 orePietrafittaPiane Crati

EDUC.FISICAA030

N°20 oreApriglianoPietrafittaPiane Crati

N°20 oreApriglianoPietrafittaPiane Crati

N°20 oreApriglianoPietrafittaPiane Crati

ED. MUSICALEA032

N°20 oreApriglianoPiane CratiPietrafitta

N°20 oreApriglianoPiane CratiPietrafitta

N°20 oreApriglianoPiane CratiPietrafitta

STRUMENTOMUSICALE A077PIANOFORTE AJ77

ApriglianoN°12ore +PianeCratiN° 6ore

ApriglianoN°12ore +PianeCratiN° 6ore

ApriglianoN°12ore +PianeCratiN° 6ore

CLARINETTO AC77

ApriglianoN° 12 ore

ApriglianoN° 12 ore

ApriglianoN° 12 ore

VIOLINO CM77

ApriglianoN°12 ore +PianeCratiN° 6ore

ApriglianoN°12 ore +PianeCratiN° 6ore

ApriglianoN°12 ore +PianeCratiN° 6ore

FLAUTO AG77

ApriglianoN°12 ore +PianeCratiN° 6ore

ApriglianoN°12 ore +PianeCratiN° 6ore

ApriglianoN°12 ore +PianeCratiN° 6ore

CHITARRA AB77

Piane CratiN° 6 ore

Piane CratiN° 6 ore

Piane CratiN° 6 ore

FABISOGNO DI PERSONALE AMMINISTRATIVO E AUSILIARIO

Nel rispetto dei limiti e dei parametri come riportati nel comma 14 art. 1 legge 107/2015.

25

Page 26:  · Web viewL’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti

Tipologia n.Assistente amministrativo N° 2

Collaboratore scolastico N° 13

Altro (docenti ex 113 utilizzati in altri compiti)

n. SEDI Piani edificio Numero classi Numero personale ATA

1 Scuola dell’Infanzia – Aprigliano Corte 1 3   2

2 Sede Aprigliano Centro 3 10 3

 3 Sede Aprigliano-Camarda 2 5 2

 4 Sede Pietrafitta 3 7 4

 5  Sede Piane Crati 1 3   1

 6  Scuola Primaria Pietrafitta 1   3   2

FABBISOGNO DI ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI

L’effettiva realizzazione del piano nei termini indicati resta comunque condizionata alla concreta fornitura:

PLESSI LABORATORI TIPOLOGIA QUANTITA’OBIETTIVO PRIORITARIO DI RIFERIMENTO

 Aprigliano Centro  elettromeccanica ELETTROMECCANIC

A  1  VEDI Piano digitale

Pietrafitta Laboratorio mobile MULTIMEDIALE  1  VEDI Piano digitale

Piane Crati  Laboratorio mobile MULTIMEDIALE  1  VEDI Piano digitale

26

Page 27:  · Web viewL’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti

Camarda laboratorio mobile MULTIMEDIALE 1  VEDI Piano digitale

5. SCELTE DERIVANTI AI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI

Esiti da migliorare

Risultati nelle prove

standardizzate nazionali

Diminuizione della varianza

interna alle classi e fra le classi

Diminuire la varianza interna

alle classi del 20%

Diminuire la varianza fra le

classi del 10%

Competenze chiave e di

cittadinanza

Migliorare gli esiti nelle

competenze chiave di italiano e

matematica

Migliorare del 10% gli esiti

nelle competenze chiave di

italiano e matematica

Area di processo Aspetti da migliorare

Curricolo, progettazione e valutazione

Diminuire la varianza interna alle classi del 20% .

Diminuire la varianza fra le classi del 10%

Curricolo, progettazione e valutazione

Migliorare del 10% gli esiti nelle competenze chiave di italiano e matematica

Ambiente di apprendimento 

Strutturazione dell'orario in funzione degli interventi di recupero, consolidamento,potenziamento

Inclusione e Uniformare gli strumenti di rilevazione dei bisogni di recupero e di

27

Page 28:  · Web viewL’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti

differenziazione potenziamento.

6. PATNERS E RETI

ASSOCIAZIONISMO:

IDEA LIBERAAssociazione di Aprigliano (CS) che sussidia la scuola promuovendo progetti per diffondere la cultura sui temi della legalità. Attualmente è impegnata con la scuola secondaria di Aprigliano Centro con un percorso progettuale dal titolo: “A Scuoola di Costituzione in cui sono coinvolti gli alunni delle classi II e III. Il progetto si articola in due incontri per ogni classe per un totale di sei incontri e si svolge con lezioni frontali e interattive, incontri/confronti con rappressentanti delle istituzioni.

NOI, GIOVANI DEMOCRATICI Associazione ha l’intento di avvicinare i giovani al mondo della cultura attraverso varie iniziative.

EMERGENCY

PATNERS E RETI:

“PARLARE È UN BISOGNO, ASCOLTARE È UN’ARTE” (GOETHE)

n. CODICE MECCANOGRAFICO DENOMINAZIONE ISTITUTO DIRIGENTE SCOLASTICO

1. CSIC8AL008 IC COSENZA V“DON MILANI DE MATERA” IMMACOLATA CAIRO

2. CSIS049007 I.I.S “E.MAJORANA” MALETTA IOLE

3. CSIC81000R ISTITUTO COMPRENSIVO “ APRIGLIANO” IMMACOLATA CAIRO

4. CSIC851003 ISTITUTO COMPRENSIVO MANGONE

MARIELLA CHIAPPETTA

5. CSIC81700G ISTITUTO COMPRENSIVO CAROLEI

MARIELLA CHIAPPETTA

6 CSIC87600B ISTITUTO COMPRENSIVO CASTROLIBERO

EMILIAFEDERICO

28

Page 29:  · Web viewL’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti

7. CSIC877007 ISTITUTO COMPRENSIVO CERISANO

NICOLETTI CONCETTA

PROGETTO INDICAZIONI NAZIONALI

n.CODICE

MECCANOGRAFICO

DENOMINAZIONE ISTITUTO

DIRIGENTE SCOLASTICO

1. CSIC8AL008 IC COSENZA V” DON MILANI DE MATERA “

IMMACOLATA CAIRO

2. CSIC81700G ISTITUTO COMPRENSIVO “CAROLEI”

MARIELLA CHIAPPETTA

3. CSIC851003 ISTITUTO COMPRENSIVO“ MANGONE”

MARIELLA CHIAPPETTA

4. CSIC87600B ISTITUTO COMPRENSIVO “CASTROLIBERO”

5. CSIC81000R ISTITUTO COMPRENSIVO APRIGLIANO

IMMACOLATA CAIRO

PROGETTO ORIENTAMENTO

n. CODICE MECCANOGRAFICO DENOMINAZIONE ISTITUTO DIRIGENTE SCOLASTICO

CSIC8AL008 IC COSENZA V ”DON MILANI DE MATERA“

IMMACOLATA CAIRO

CSIC81700G ISTITUTO COMPRENSIVO “CAROLEI”

MARIELLA CHIAPPETTA

CSIC851003 ISTITUTO COMPRENSIVO“ MANGONE”

MARIELLA CHIAPPETTA

CSTF0100C ITIS “MONACO”

CSIC81000R ISTITUTO COMPRENSIVO APRIGLIANO

IMMACOLATA CAIRO

29

Page 30:  · Web viewL’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti

CSPC010007 LICEO CLASSICO “B.TELESIO”

CSIC81200C ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA-SPIRITOSANTO

PROGETTO CYBERBULLISMO

n.CODICE

MECCANOGRAFICO

DENOMINAZIONE ISTITUTO

DIRIGENTE SCOLASTICO

CSIC81000R ISTITUTO COMPRENSIVO APRIGLIANO

IMMACOLATA CAIRO

CSIC81700G ISTITUTO COMPRENSIVO “CAROLEI”

MARIELLA CHIAPPETTA

CSIC851003 ISTITUTO COMPRENSIVO“ MANGONE”

MARIELLA CHIAPPETTA

CSTF0100C ITIS “MONACO”

PROGETTO FORMAZIONE DOCENTI BES

l’I.C. di Aprigliano, l’I.C. di Mangone, l’I.C. di Carolei l’I.C. di Castrolibero (CS) Il LICEO CLASSICO “B. TELESIO” di COSENZA I.C. RENDE COMMENDA ISTITUTO COMPRENSIVO “A. ROSMINI"

PROGETTO Piano nazionale per la cittadinanza attiva e l’educazione alla legalità

Il LICEO CLASSICO “B. TELESIO” di COSENZA l’I.C. APRIGLIANO l’I.C. CAROLEI di Cosenza l’I.C. RENDE CENTRO di Cosenza

PROGETTO SCUOLA POLO FORMAZIONE REFERENTE/COORDINATORE PER L’INCLUSIONE

30

Page 31:  · Web viewL’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti

n. Codice meccanografico Denominazione istituto

Referente dell’Istituto

1.CSIC8AL008

I.C. “D.MILANI.DE MATERA”CS V COSENZA (CAPOFILA) CAIRO

IMMACOLATA

2. CSTF01000C I.T.I. “MONACO” COSENZA FLORIOGIANCARLO

3. CSIS049007 I.S. “VALENTINI-MAJORANA” CASTROLIBERO (CS)

MALETTAIOLANDA

4. CSPC010007 LICEO CLASSICO “B. TELESIO” COSENZA

IACONIANNIANTONIO

5. CSIC898008 I.C. COSENZA III “VIA NEGRONI” DEL SORDO MARINA

6. CSIC81000R I.C. APRIGLIANO (CS) CAIRO IMMACOLATA

7. CSIC88300E I.C. “VINCENZO PADULA” ACRI (CS) STRAFACE GIUSEPPE

8. CSIC85400E I.C. CELICO - SPEZZANO PICCOLO (CS)

ZINNO ADELE

9. CSIC877007 I.C. CERISANO (CS) NICOLETTI CONCETTA

10. CSVC01000E CONVITTO NAZIONALE “B. TELESIO” COSENZA(CS)

NICOLETTICONCETTA

11. CSIC87600B I.C. CASTROLIBERO(CS) FEDERICO EMILIA

12. CSIC89000N I.C. RENDE – CENTRO(CS) BARBUSCIO MARIA TERESA

13. CSPS020001 LICEO SCIENTIFICO “E. FERMI” COSENZA

BILOTTAMICHELA

14. CSPM05000T LICEO STATALE “L. DELLA VALLE” COSENZA

GIANNICOLALOREDANA

15. CSPS03 000G LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.B.SCORZA” COSENZA

SAVAGLIO CARLA

16. CSIC0800L I.C.”L. DOCIMO” ROSE (CS) GIANNICOLALOREDANA

17. CSIC8AK00C I.C.RENDE-COMMENDA (CS) MOCCIARO PASQUALINA

31

Page 32:  · Web viewL’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti

18. CSIC87000C I.C. MENDICINO (CS) MORRONE ASSUNTA

19. CSIC88900D I.C. MONTALTO SCALO (CS) FARAGASSO MARIA FRANCA

20. CSMM305001 I.O.ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO LUZZI(CS)

IANNUZZI CLEMENTINA

21. CSIC857002 I.C. “L.SETTINO “ S.PIETRO IN GUARANO (CS)

BORRELLI ROSALBA

22. CSIS01600X I.I.S. BISIGNANO (CS) FRANCO MURANO

23. CSIC88400A I.C. “LA MUCONE”ACRI(CS) FRANCO MURANO

24. CSIC81700G ISTITUTO COMPRENSIVO “CAROLEI” DI COSENZA

CHIAPPETTA MARIELLA

25. CSIC851003 ISTITUTO COMPRENSIVO“ MANGONE”DI COSENZA

CHIAPPETTA MARIELLA

26. CSEE590004 DIREZIONE DIDATTICA I° CIRCOLO CASTROVILLARI (CS)

GRAVINA ANTONELLA

ALTRI PROGETTI IN RETE

PROGETTO CLIL IC CERISANO PROGETTO FORMAZIONE ALUNNI BES IC APRIGLIANO Progetto “Piano Nazionale Scuola Digitale” I.I.S. “E. MAJORANA” Progetto "Piano nazionale per il potenziamento dell'educazione motoria e sportiva"

Costituzione rete di scuole con capofila I.I.S. “E. MAJORANA” (MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI.0000980.30-09-2015);

Progetto "Progetti finalizzati all’implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione”(C.M. 9229 2015; Avviso Pubblico SNV Prot 937 15 settembre 2015); Costituzione rete di scuole con capofila Liceo Statale “L.Della Valle” Cosenza;

 7. PROGETTAZIONE CURRICULARE ED EDUCATIVA

Curricolo Verticale – Link

8. PROGETTAZIONE

Progetti Scuola Infanzia

ACCOGLIENZA E CONTINUITA’

32

Page 33:  · Web viewL’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti

REGIONE IN MOVIMENTO

LINGUA INGLESE

SCUOLA E LINGUAGGI

VISITE GUIDATE

LEGALITA’

PROGETTO RICICLO

CONOSCO BEE-BOT (L’APE ROBOT)

Progetti Scuola Primaria

LETTURA

Il Progetto nasce dalla necessità di soddisfare le esigenze didattiche che si presentano nelle nostre classi, sempre più eterogenee negli stili cognitivi e nei livelli di apprendimento;pertanto si avverte la necessità di RECUPERARE e POTENZIARE gli alunni in base alla specifica individualità. Dunque appare evidente il bisogno di valorizzare il piu’ possibile le infinite potenzialità formative della lettura con la

convinzione che essa ricopra un ruolo fondamentale nel curricolo della lingua italiana, poiché concorre al raggiungimento delle competenze della disciplina, nonché di quelle trasversali. Inoltre, in una realtà che sospinge i nostri alunni verso “Mondi isolati”, virtuali e tecnologici, il potere delle lettura come momento formativo da

privilegiare, permette il raggiungimento di quei valori che la scuola ha il dovere di salvaguardare: la soggettività, la diversità, le potenzialità di ciascuno, il confronto

ACCOGLIENZA E CONTINUITA’

La scuola deve configurarsi come un ambiente accogliente. E’ importante per ogni alunno interagire con i compagni e gli adulti, stabilire rapporti positivi. Occorre facilitare la conoscenza dell’ambiente scolastico e delle sue regole, favorire il raccordo tra i vari ordini di scuola.

SCUOLA E LINGUAGGIIl progetto muove dall’esigenza di fornire agli alunni l’opportunità di sviluppare la propria

33

Page 34:  · Web viewL’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti

creatività, di potenziare la capacità di ascolto e lo spirito di cooperazione attraverso il linguaggio teatrale

.

SPORT DI CLASSE

L’intervento scolastico intende realizzare la promozione della pratica-sportiva utilizzata per vari scopi: per il miglioramento del benessere psicofisico (salvaguardia della salute), per favorire le relazioni sociali,utilizzando anche occasioni di integrazione, per sviluppare un’educazione alla competizione, che permetta ai ragazzi di vivere correttamente la vittoria ed elaborare la sconfitta in funzione di un miglioramento personale. Creare e consolidare nei giovani una consuetudine allo sport attivo, fattore di formazione umana e di crescita civile e sociale.

POTENZIAMENTO ITALIANO E MATEMATICAL’attività del recupero vuole offrire risposte ai bisogni differenziati degli alunni per garantire loro pari opportunità formative.

VIAGGI D’ISTRUZIONE

SCUOLA SICURA

CLIL

FRUTTA NELLE SCUOLE

LEGALITA’

POTENZIAMENTO ITALIANO E MATEMATICA

VISITE GUIDATE

PRIMI ELEMENTI DI ROBOTICA BEE-BOT (L’APE ROBOT)

CREAZIONE DI e-BOOKS INTERATTIVI “DIDPAGE”

CREAZIONE DI “LO” PER PIATTAFORMA e-LEARNING

PARTECIPAZIONE ALLE GARE DEL “PROBLEM- SOLVING

GIOCHI MATEMATICI DEL MEDITERRANEO

GIOCHI LOGICO-MATEMATICI “GIOIAMATHESIS”

Progetti Scuola Secondaria 1^ Grado

CINEMA PER NOI34

Page 35:  · Web viewL’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti

ORIENTAMENTO

RECUPERO

PARTECIPAZIONE ALLE GARE DEL “PROBLEM SOLVING”

GIOCHI MATEMATICI DEL MEDITERRANEO

GIOCHI LOGICO-MATEMATICI “GIOIAMATHESIS”

LEGALITA’

PROGETTO MUSICA

ORCHESTRA IN CONCERTO

SCUOLA SICURA

VIAGGI D’ISTRUZIONE

VISITE GUIDATE

PROGETTO LABBORATORIO SCIENTIFICO

9. PIANO DI MIGLIORAMENTO –Link

Correlazione PdM–PTOF

Il Dirigente Scolastico, in seguito alle criticità emerse dalla compilazione del RAV, ha designato i

diversi componenti del Nucleo di Miglioramento impegnati nella stesura del Piano di

Miglioramento (PDM) e del PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa), tenendo presenti il

contesto socio-economico e culturale in cui l’Istituzione opera, e le linee progettuali del POF. Il

Comitato su indicato, attraverso l’analisi dei dati del RAV (Rapporto di Autovalutazione), ha

evidenziato la necessità di concretizzare l’attuazione di una didattica per competenze mediante lo

strumento fondamentale del curricolo verticale e della programmazione e valutazione per

competenze e in particolare attraverso l’impostazione della lezione laboratoriale (per classe, per

interclasse, per classi aperte, ecc.) nella quale lo studente si rende protagonista della propria azione

educativa e formativa.

10. PIANO DIGITALE DI ISTITUTO – Link

11. PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO -PIANO DI FORMAZIONE.docxLink

12. PIANO DI INCLUSIONE - Link

13.MODALITA’ MONITORAGGIO, CONTROLLO E RIESAME

Il monitoraggio del Piano triennale 2016/2019 sarà effettuato con cadenza annuale in stretta relazione con la realizzazione del PDM , delle priorità, degli obiettivi e della tempistica delle azioni in esso previsti. Si procederà, in modo sistematico e con strumenti valevoli sia per i docenti che per

35

Page 36:  · Web viewL’offerta formativa delnostro Istituto, nel rispetto di quanto previsto dalle norme in materia, è il frutto delle collaborazioni e delle sinergie tra gli insegnanti

le famiglie, a fissare degli incontri calendarizzati che permetteranno di valutare l’andamento complessivo di tutti i percorsi educativi e formativi che verranno attuati.

Il controllo, la revisione e il riesame costituiscono momenti indispensabili al fine di assicurare una continua e maggiore attenzione verso l’offerta formativa, le esigenze dell’utenza e le proposte progettuali provenienti da Enti Locali, Regionali, Nazionali e Comunitari.Il compito essenziale del monitoraggio è volto al mantenimento e/o miglioramento del modello progettuale delineato dalla scuola in merito, sia alle scelte didattiche,che a quelle organizzative previste per il triennio.

Nell’ottica di una costante costruzione di un percorso comune, si rende opportuno prevedere che il monitoraggio del Piano, regolarmente supervisionato dal Dirigente Scolastico, sia condotto in maniera condivisa e partecipata dallo staff competente a dal Collegio dei docenti, al fine di applicare eventuali correttivi in meritoalle scelte didattiche e organizzative per il raggiungimento finale delle priorità triennali.

A tal proposito, saranno somministrati all’utenza dei test riepilogativi inerenti le attività svolte che avranno lo scopo di verificare se gli obiettivi prefissati siano stati raggiunti. Questo passaggio rappresenta un elemento chiave della fase di monitoraggio, perché permetterà di verificare in toto l’effettiva efficacia delle attività di ampliamento e arricchimento curricolare proposte all’utenza.

Data                                                                                   Firma          

36