· web viewlu buenë e lu bruttë ca mi štë atturnë. addò šte lu benë fammilu vetë cu pozz...

8
SANTA LUCJȄ Santa Lucia štammë vicinë quannë è scure lu cammìnë. Lu friddë comë na mantë sobbë penzë a lla mortë e mi ni ssombrë. La nottë è longhë lu vientë ruscë nùscimë na lanternë chjenë di luscë. Dammë uecchje nuevë pi vetë lu munnë lu buenë e lu bruttë ca mi štë atturnë. Addò šte lu benë fammilu vetë cu pozz sci annanzë e turnè a gretë … Nu fuechë grann nu appiccèmë cussì di te ni ricurdemë. Tu arricuerditë purë di nujë dannë la forzë azziccannë da mujë. Nu picchë di fuechë a chesa noštë ni lu purtèmë cu lu Patrë Noštrë. Nang’ jetë sulë a ci l’è vištë anziemë a te e a Gesù Crištë ... Sime nu fuechë ca s’avà štutè ma na fasciddë purtamela … allu munnë di dde. SANTA LUCIA Santa Lucia stammi vicino quando è scuro il cammino Il freddo come una coperta sopra penso alla morte e ho paura La notte è lunga, il vento sussurra portami una lanterna piena di luce Dammi occhi nuovi per guardare il mondo il bene e il male che mi sta attorno Dove sta il bene fammelo vedere per poter andare avanti e tornare indietro … … Un fuoco grande noi accendiamo così di te ci ricordiamo Anche tu ricordati di noi dacci la forza iniziando d’adesso Un po’ di fuoco a casa nostra ce lo portiamo con il Padre Nostro. Non è solo chi l’ha visto insieme a te e a Gesù Cristo … … Siamo un fuoco che si spegnerà ma una scintilla portiamocela … nell’aldilà LA NOTTE DI NATELE E la notte di Natelë Fu na fešta principelë E nascì nostro Signore Inta na piccola mangiatorë. Li pašture alla capanne Ṥtone prešte pi sunè Ṥtona sonine la ninna nanna Viene prešte e nu tardè. Tra lu bue e l’asiniedde San Giuseppe lu vicchiariedde Viene a corchete a chesa mejë Inta la camera di l’anima mejë. San Giuseppe accatte la fasse

Upload: vuongkiet

Post on 16-Feb-2019

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

SANTA LUCJȄ�Santa Lucia štammë vicinëquannë è scure lu cammìnë.

Lu friddë comë na mantë sobbëpenzë a lla mortë e mi ni ssombrë.

La nottë è longhë lu vientë ruscënùscimë na lanternë chjenë di luscë.

Dammë uecchje nuevë pi vetë lu munnëlu buenë e lu bruttë ca mi štë atturnë.

Addò šte lu benë fammilu vetëcu pozz sci annanzë e turnè a gretë …… …

Nu fuechë grann nu appiccèmë cussì di te ni ricurdemë.

Tu arricuerditë purë di nujëdannë la forzë azziccannë da mujë.

Nu picchë di fuechë a chesa noštëni lu purtèmë cu lu Patrë Noštrë.

Nang’ jetë sulë a ci l’è vištëanziemë a te e a Gesù Crištë… ...Sime nu fuechë ca s’avà štutèma na fasciddë purtamela … allu munnë di dde.

SANTA LUCIA

Santa Lucia stammi vicinoquando è scuro il cammino

Il freddo come una coperta soprapenso alla morte e ho paura

La notte è lunga, il vento sussurraportami una lanterna piena di luce

Dammi occhi nuovi per guardare il mondoil bene e il male che mi sta attorno

Dove sta il bene fammelo vedereper poter andare avanti e tornare indietro… …

Un fuoco grande noi accendiamocosì di te ci ricordiamo

Anche tu ricordati di noidacci la forza iniziando d’adesso

Un po’ di fuoco a casa nostrace lo portiamo con il Padre Nostro.

Non è solo chi l’ha vistoinsieme a te e a Gesù Cristo… …Siamo un fuoco che si spegneràma una scintilla portiamocela … nell’aldilà

LA NOTTE DI NATELE

E la notte di NatelëFu na fešta principelëE nascì nostro SignoreInta na piccola mangiatorë.

Li pašture alla capanneṤtone prešte pi sunèṤtona sonine la ninna nannaViene prešte e nu tardè.

Tra lu bue e l’asiniedde San Giuseppe lu vicchiarieddeViene a corchete a chesa mejëInta la camera di l’anima mejë.

San Giuseppe accatte la fasseLa Madonne lu pigghje e lu ‘mbasseE lu ‘mbasse fine fineQunt’è belle Gesù Bammine.

Lu Bamminiedde aggire alli cheseAddò vete li pettile pigghj e treseSi ni jenghje na buggiareddeLu Bamminiedde si li sgraniedde.

Bamminiedde anzuccareteUecchje pinte annamureteDa cè nasciste fasciste l’amoreTu ti chieme lu robbacoreM’ha rubbete lu core mieLu Bamminiedde l’amore mie.

LA NOTTE DI NATALE

E la notte di Natalefu la festa più importantee nacque nostro Signorein una piccola mangiatoia.

I pastori alla capannasono pronti per suonarestanno suonando la ninna nannavieni presto e non tardare.

Tra il bue e l’asinelloSan Giuseppe il vecchierellovieni a coricarti a casa mia nella camera dell’anima mia.

San Giuseppe compra la fasciala Madonna lo prende e lo fasciae lo fasca sottile sottilequanto è bello Gesù Bambino.

Il Bambinello gira per le casedove vede le pettole subito entrase ne riempie una borsail Bambinello se le sgranocchia.

Bambinello zuccheratoocchi dipinti innamorati da quando sei nato hai fatto l’amoretu ti chiami il rubacuorihai rubato il cuore mioil Bambinello l’amore mio

“DUERME BAMMINIEDDE”

Duerme Bamminieddeduerme cuntenteca mammete ti neche e te trimente.Duerme Bamminieddeduerme e stè quieteca mammete pi tè vole stè ‘mpete.

Suennete ca mu stè jnta nu sciardinede rose e cucumedde e gelsominel’ardore di lu sciardine, Bamminieddea te mu ti pere garufaniedde.

A LLI VINTICINGHE DI OGNI ANN

Disse lu Ciuccie a llu VoveJnt’a lla grott di lu Bbammin“Quanta fridd ca štè prove,accucchjamene cchjù vicin”.Attocche a nuje cu llu scraffemeA lli vinticinghe di ogni annDošc došc nu jatemCu llu fiet lu sceme ‘mbucann.

A lli vinticinghe di ogni annE da semb accussì è šteteDo veštie von jatannLu Bbammin anzuccaret.A llu Natel di jošcAncor tinim cuss’onoreLi crištien lu metten an’grosceDo veštie ‘mbochen lu Signore!

DORMI BAMBINELLO

Dormi BambinelloDormi contentoche la mamma ti culla e ti guarda.Dormi Bambinellodormi e stai quietoche la mamma per te vuole stare in piedi.

Sognati che adesso stai in un giardinodi rose e camomilla e gelsominol’odore del giardino, Bambinelloa te ora sembra un garofanello.

IL VENTICINQUE DI OGNI ANNO

Disse l’asino al buenella grotta del Bambino:“ Quanto freddo sta sentendomettiamoci più vicini”.Tocca a noi riscaldarloil venticinque di ogni annodolce dolce noi alitiamocon il fiato lo scaldiamo.

Il venticinque di ogni annoe da sempre così è statodue bestie vanno soffiandosul Bambino zuccherato.Al Natale di oggi ancora abbiamo quest’onoregli uomini lo mettono in crocedue bestie riscaldano il Signore!

ZITTE ZITTE NININNE MIE 

Zitte zitte nininne mijeCa štè nasce lu Bammine. Sceme tutte jnta lu luecheE picceme nu bellu fueche. (2 v.)

Fusce e chieme li pastureCa štè nasce lu criature.Jucchile jucchile: “E’ nete, è nete”Marie na tene manche la neche. (2 v.)

Jnta la pagghje lu ciucciarieddeMa fesce fridde allu Bamminiedde.Seppe lu mette jnta la mangiatore“Evviva, evviva lu Salvatore” (2 v.)

Uè cè fridde ca fesce stanotteMa di štè aqquè nisciune si botte:inta lu core stè cate catema dallu ciele la neve chete. (2 v.)

Sota sote chete la neveManche lu latte štè pi beve.Vone li cristiene dallu core bueneD’amore la štadde štè totta chjene.

Seppe lu mette jnta la mangiatoreEvviva evviva lu Salvatore. (2 v.)

ZITTI ZITTI BAMBINI MIEI

Zitti zitti bambini mieiche sta nascendo il Bambino.Andiamo tutti nel campo e accendiamo un bel fuoco.

Corri e chiama i pastoriche sta nascendo la creatura.Urla urla : « E’ nato, è nato »Maria non ha neppure la culla.

Nella paglia l’asinelloma fa freddo al Bambinello.San Giuseppe lo mette nella mangiatoia« Evviva, evviva il Salvatore »

Oh che freddo che fa stanottema di star qui nessuno si sazia :nel cuore sta tanto caldoe dal cielo la neve cade.

Piano piano cade la neveneanche il latte c’è da bere :Vanno le persone dal cuore buonod’amore la stalla è tutta piena.

San Giuseppe lo mette nella mangiatoia« Evviva, evviva il Salvatore ».

NENNE DI NATELE

Ajere coma josce è la stessa crosceArrivine da luntene nisciune li dè na meneE dallu mere venine storie amere.

Tu na vište tante BamminieddeE sé quant’è brutte la vite di li puviriedde,pi feme e pi uerresi more sobba sta terre.

Pi no more prime dillu tiempeN’ata ‘nzignè come si fesce a campè.Ci sime frete e silureAn ciele sceme sicure.

Sole ca po ni lu scurdemeManghe a Natele ni lu ricurdeme.Senza chiù vileneSicure cresce lu bene.

Nenna, nenna nenna, nenna èVulime nu munne ghiuste proprie come a Te.Nenna di NateleLa pesce è lu vere riele. (3 v.)

NENIA DI NATALE

Ieri come oggi è la stessa crocearrivano da lontano e nessuno gli dà unamanoe dal mare arrivano storie amare.

Tu ne hai viste tante Bambinelloe sai quanta è brutta la vita dei poveri,per fame e per guerra si muore su questa terra.

Per non morire prima del tempoci devi insegnare come si fa a vivere.Se siamo fratelli e sorellein cielo andiamo di sicuro.

Soltanto che poi ce lo dimentichiamoneanche a Natale ce lo ricordiamo.Senza più velenisicuro cresce il bene.

Nenna, nenna nenna, nenna èvogliamo un mondo giusto proprio come Te.Nenia di Natalela pace è il vero regalo.

NENNA NENNA GESU’ BAMMINENenna nenna Gesù BammineCa la mamme avà fatiè.T’ava fè lu cuppuline Li fascettine Lu camisine Li scarpettine La cupertineNenna nenna Gesù Bammine….

LUISE Luise te chjeme tuCè bellu nomeStu nome te l’è miseStu nome te l’è mise la Madonne,Amore, amore, amoreE sonde amereLi nute di passioneLi nute di passione e di ueje.Teneve ciende jaddineE l’à scitteteNa cocchje d’ove a mèNa cocchje d’ove a mè nu mi l’à dete.Sandu Nicola mijeTu cè vè fanne“Vo durmiscenne li figghjevo durmiscenne li figghje alli mamme”.E nenna nennee nenna nanneLa belle di la mammeLa bella di la mamme tenì suenna.

NINNA NANNA GESU’ BAMBINONinna nanna Gesù Bambinoche la mamma deve lavorareti deve fare la cuffietta Le fascettine La camicina Le scarpettine La copertinaNinna nanna Gesù Bambino…

LUISALuisa ti chiamu tuche bel nomequesto nome te l’ ha messo questo nome te l’ha messo la Madonna.Amore, amore, amoree sono amarii nodi di passionei nodi di passione e di guai.Avevo cento gallinee le hai buttateuna coppia di uova a meuna coppia di uova a me non le hai date.San Nicola miotu cosa stai facendo’“Faccio addormentare i figlifaccio addormentare i figli alle mamme”.E nenna nennae nenna nannela bella della mammala bella della mamma ha sonno.

NENNA A…

E nenna nenna neeenna nenna nennaaahE lu piccinne mije tenì suenna aaaah

E nenna nenna neeenna nenna siaE lu piccine mije avà durmia aaaah

E nenna nenna neeenna nenna coreE lu piccinne mije accì lu vole eeeeh

E nenna nenna neenna nenna coccaE lu piccinne mije accì lu tocca aaaah

E nenna nenna neenna nenna nannaE lu piccinne mije šte culla mammaaah.

LU BAMMINE CA ṦTE DORME

Lu Bammine benedittešte reposa. Oh quant’i bèdde!Sota sota, zitta zittana l’avesse a descetà.Chjane chjane, Bamminièddeje te vogghje annazzeca.

Ntra li fasse strènte strènteli manodde e li pituzzechjù lu veche e lu tremèndechjù me sente annammurà.Tu duerme, Bammenuzze.Je te stoche a nnazzecà.

NENNA A….

E nenna nenna neeenna nenna nennaaaaahe il piccolo mio ha sonno

E nenna nenna neeenna nenna siae il piccolo mio deve dormire

E nenna nenna neeenna nenna cuoree il piccolo mio chi lo vuole

E nenna nenna neeenna nenna coccoe il piccolo mio chi lo tocca

E nenna nenna neeenna nenna nannae il piccolo mio sta con la mamma.

IL BAMBINO CHE DORME

Il Bambino benedettoriposa, Oh quanto è bello!Quieta quieta, zitta zittanon l’avessi svegliato.Piano piano, Bambinelloio ti voglio cullare.

Nelle fasce stretto strettole manine e i piedinipiù lo vedo e lo guardopiù si mi sento innamorato.Tu dormi, Bambinello.Io ti sto cullando.

FERMARONO I CIELI

Fermarono i cieli la loro armoniacantando Maria la nanna a Gesùcon voce divina la Vergine bellapiù vaga che stella diceva cosìdormi dormi dormifai la ninna nanna Gesù.Mio figlio mio Dio mio caro tesorotu dormi ed io moro per tanta beltàdormendo mio bene tua Madre non mirima l’aura che spiri è fuoco per me.O bei occhi serrati voi pur mi feriteor quando v’aprite per me che saràle guance di rose mi rubano il coreo Dio che si more quest’alma per te.Mi sforza baciarti un labbro sì raroperdonami caro non posso più nosi tacque ed al petto stringendo il Bambinoal volto divino un baci donò.Si desta il Diletto e tutto amorosocon occhio vezzoso la Madre guardò.Ah Dio ch’alla Madre quegli occhi quel guardo fustrale fu dardo che l’alma ferì.

BAMBINO MIO BELLISSIMO

Bambino mio bellissimotu m’hai rubato il corebambino mio dolcissimoper te ardo d’amorebambino tenerissimotu già m’hai innamoratoe questo cor durissimopur hai d’amor piagato.Ben mio ti veggo piangeree per freddo tremaree il cor mi sento struggerené so quel che mi fare.Vieni nelle mie viscerevieni mio dolce amoree s’hai voglia di suggeresuggiti questo core.

1. Santa Lucjë (testo di R. Gasparro, musica di Vito Francioso e M. Ligorio, voci delle classi quarte)

2. La nottë di Natelë ( Canto anonimo sammichelano tramandato da Argentieri Antonio, Nunn Antonjë Lu Patreternë, voci di tutte classi)

3. Duermë Bamminieddë (Canto di Altamura, raccolto e cantata Maria Moramarco dei Uaragniaun, voce delle classi quarte)

4. Zittë zittë nininnë mijë (testo di R. Gasparro , musica di Pompeo Gallone e M. Ligorio, voci delle classi seconde)

5. A lli vinticinghë di ogni annë (testo di Rocco D’Urso, musica di M. Ligorio, voci delle classi terze)6. Bambino mio bellissimo (di Sant’Alfonso Maria de Liguori, voci del Coro)7. Fermarono i cieli (di Sant’Alfonso Maria de Liguori, voci del

Coro)8. Nenna nenna Gesù Bamminë (Ninna nanna anonima di San

Michele tramandata da Antonietta Arpino, voci delle classi prime)9. Nenna a … (Ninna nanna anonima di San Michele raccolta da M.

Ligorio, informatrice Oronza Gasparro, voci delle classi quinte)10. Luisë (Ninna nanna anonima di Ceglie M.ca raccolta da Maria

Antonietta Epifani, voci delle classi quinte)11. Lu Bamminë ca šte’ dormë (Ninna nanna di Ostuni di

Arcangelo Lotesoriere, voci del Coro)12. Nennë di Natelë ( testo di R. Gasparro, musica di Vito

Francioso e M. Ligorio, voci delle classi terze)

La feštë principelë, un verso del canto più antico di San Michele S.no, nasce con l’intento di far conoscere alle nuove generazioni un patrimonio culturale rappresentato per la gran parte dai canti natalizi della tradizione popolare salentina, con una ninna nanna dell’Alta Murgia e con due canti napoletani del 1700 di Sant’Alfonso Maria de Liguori, compositore del più noto Tu scendi dalle stelle.La raccolta dei canti è frutto della ricerca dei docenti Rosaria Gasparro e Mimino Ligorio, da sempre impegnati nel recupero, nella conservazione e nella valorizzazione della cultura popolare.Il canto popolare, uno degli aspetti più significativi della cultura locale, costituisce il modo migliore per definire la propria identità culturale.Questo lavoro della Scuola aperta al territorio è una sollecitazione a tutti – enti pubblici, parrocchia, associazioni e genitori – a non dimenticare le radici della propria cultura ed è motivo per divulgare un modo di essere e di vivere più vero.Natale è La feštë principelë dell’anno, l’occasione per riflettere sulla nostra vita, per aprirsi all’amore verso il prossimo, ad un modo di vivere semplice ed autentico. Perciò per me è un modo un po’ diverso per dire a Voi tutti, con le voci dei nostri bambini, Buon Natale di cuore.

Il Dirigente Scolasticoprof. Francesco Nisi

Questa raccolta di canti popolari della tradizione natalizia nasce per rendere omaggio agli anziani che ci hanno tramandato alcuni canti che sono l’espressione più vera della vita popolare, una vita difficile eppure semplice. Canti creati nei trulli e nelle case povere, con un linguaggio semplice, da gente analfabeta, ignara di rappresentare parte del “tesoro” culturale della nostra terra. L’idea è ancora quella di far conoscere alcune canzoni meno note di Alfonso Maria de’ Liguori, precursore delle “canzoncine spirituali”, composte sia in italiano che in dialetto per insegnare ai poveri, ai “lazzaroni”, i fondamenti del cristianesimo. Infine diffondere la sensibilità poetica e musicale di nuovi autori .In questi canti rivive tutto un mondo straordinario che sta scomparendo: le abitazioni, la famiglia, i giochi, le feste, il lavoro, le preghiere, i canti e le danze. E’ la cultura popolare, fatta di conoscenze, procedure, valori tramandati a voce. Con le sue radici rurali, i suoi tempi, le sue tradizioni costituisce il nostro oggetto privilegiato di ricerca, recupero e valorizzazione. Il lavoro finale, realizzato con le risorse della scuola, è imperfetto tecnicamente ma ha un grande valore formativo e affettivo. Un grazie ai docenti della scuola primaria per la disponibilità, ai genitori per la collaborazione e, soprattutto, ai bambini per l’impegno profuso e per l’emozione delle loro voci che dentro di noi suscitano immagini e vissuti antichi. Cantare è ricordare. Cantare è amare, un linguaggio universale di tutti i tempi.

Il Responsabile del ProgettoCosimo Ligorio