qualita.uniupo.it · web viewsupporto alle strutture didattiche e di ricerca nello svolgimento...

12

Click here to load reader

Upload: trinhdat

Post on 17-Feb-2019

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: qualita.uniupo.it · Web viewsupporto alle strutture didattiche e di ricerca nello svolgimento delle loro attività di AQ, in particolare per quanto riguarda sia l'organizzazione

LINEE GUIDA PER L'ATTIVITÀ DEI RESPONSABILI DELLA QUALITÀ DEI DIPARTIMENTI PER LA RICERCA

PREMESSAIl sistema AVA (autovalutazione, valutazione e accreditamento) nell'ambito dell'istruzione universitaria trae i suoi principi ispiratori dagli Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area (ESG) predisposti nel 2005 (e successivamente riveduti nel 2015) dalla European Association for Quality Assurance in Higher Education (ENQA). Uno dei principi chiave consiste nella previsione di un sistema di controllo e miglioramento della qualità interno ad ogni ateneo e di uno esterno: la legislazione nazionale attribuisce all'ANVUR il compito del controllo esterno. Il D.Lgs. 27 gennaio 2012, n. 19, disciplina

a) l'introduzione di un sistema di accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari; b) l'introduzione di un sistema di valutazione e di assicurazione della qualità, dell'efficienza e dell'efficacia della didattica e della ricerca; c) il potenziamento del sistema di autovalutazione della qualità e dell'efficacia delle attività didattiche e di ricerca delle università.

Il D.M. 30 gennaio 2013, n. 47, disciplina l’autovalutazione, l’accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari, e la valutazione periodica delle università, definendone i contorni e le caratteristiche: il corrispondente documento ANUV Autovalutazione, valutazione e accreditamento del sistema universitario italiano di fine gennaio 2013 descrive in completo dettaglio i principi e le procedure.

A due anni dall'entrata in funzione, il sistema AVA è stato oggetto di una profonda revisione, per quanto riguarda le procedure di autovalutazione e accreditamento, attribuendo ai Nuclei di Valutazione (NdV) delle Università un ruolo fondamentale e alleggerendo alcuni aspetti del sistema di valutazione interna.

Il D.M. 12 dicembre 2016, n. 987, e il successivo D.M. 08 febbraio 2017, n. 60, recepiscono le modificazioni del sistema AVA: ad essi fanno seguito le nuove Linee guida ANVUR per l'Accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari, pubblicate il 10 agosto 2017.

Nelle pagine che seguono, tratteggeremo il piano delle attività dei Responsabili della Qualità dei Dipartimenti per la Ricerca (RQDR) come risulta dalle ultime disposizioni citate. Va osservato che la nuova procedura AVA non è stata ancora sperimentata, quindi potrebbe verificarsi il caso di ulteriori aggiustamenti in sede di applicazione. Segue l'elenco dei paragrafi di cui si compongono queste linee guida.

1. LA QUALITÀ E LA SUA DECLINAZIONE IN AMBITO UNIVERSITARIO2. IL PRESIDIO DI QUALITÀ DI ATENEO3. I RESPONSABILI DELLA QUALITÀ DEI DIPARTIMENTI PER LA RICERCA (RQDR)4. LE OCCASIONI DI INTERVENTO DA PARTE DEI RQDR5. LE SCADENZE6. LA BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

1

PRESIDIO DI QUALITÀVia Duomo, 6 – 13100 Vercelli VC

Tel. 0161 261503 - Fax 0161 [email protected]

Page 2: qualita.uniupo.it · Web viewsupporto alle strutture didattiche e di ricerca nello svolgimento delle loro attività di AQ, in particolare per quanto riguarda sia l'organizzazione

1. LA QUALITÀ E LA SUA DECLINAZIONE IN AMBITO UNIVERSITARIO

Iniziamo con un glossario essenziale, parzialmente desunto dalle Linee guida ANVUR per l'Accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari del 10 agosto 2017.

QUALITÀ: nel contesto del presente documento il termine indica il grado con cui gli Atenei realizzano i propri obiettivi didattici, scientifici e di terza missione; creare, quindi, una vasta base di conoscenze avanzate, partecipare ed essere di stimolo alla ricerca e all’innovazione, preparare gli studenti a una cittadinanza attiva e al loro futuro ruolo nella società, accompagnare il loro percorso culturale in armonia con le loro motivazioni, aspettative e prospettive personali.

Se applicato ad una particolare fase delle operazioni che l'Ateneo mette in atto per raggiungere i propri obiettivi, il termine "qualità" richiede un percorso che si compone dei seguenti passi:

a) definizione di obiettivi significativi, concreti (ossia raggiungibili) e misurabili (dei quali sia cioè possibile misurare il grado di raggiungimento), eventualmente distinguendo degli obiettivi intermedi;

b) individuazione delle responsabilità nello svolgimento delle attività previste e definizione della scala temporale per il raggiungimento degli obiettivi;

c) monitoraggio delle attività intese a raggiungere gli obiettivi prestabiliti, in particolare monitoraggio periodico del grado di raggiungimento degli obiettivi (finali e/o intermedi);

d) confronto tra l'esito finale delle attività di cui al punto precedente e il grado di raggiungimento degli obiettivi finali;

e) nel caso di mancato raggiungimento (ad un livello soddisfacente) degli obiettivi finali, individuazione delle cause e degli opportuni interventi correttivi, per i quali si innesca la stessa procedura a)-e).

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ: azione consistente nella definizione di obiettivi di livello superiore rispetto a quelli prefissati e già raggiunti per un certo tipo di attività. Ad esempio, se l'obiettivo iniziale di un Dipartimento è il raggiungimento del valore X per un indicatore relativo alla produttività scientifica e se detto obiettivo è stato raggiunto, il miglioramento consiste nel fissare come nuovo obiettivo il valore Y (con Y maggiore di X) dello stesso indicatore.

ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ): insieme dei processi interni relativi alla progettazione, gestione e autovalutazione delle attività formative e scientifiche, comprensive di forme di verifica interna ed esterna, che mirano al miglioramento della qualità del sistema dell’istruzione superiore e della ricerca scientifica nel rispetto della responsabilità degli Atenei verso la società. Anche nel caso dell'AQ, un aspetto fondamentale è la pianificazione delle attività necessarie.

POLITICHE: il complesso delle attività di governo e regolative dell’Università. L'AQ prevede primariamente la coerenza con le politiche e le strategie definite dall'Ateneo nei vari settori di attività.

PRESIDIO DI QUALITÀ DI ATENEO (PQA): struttura che sovraintende allo svolgimento delle procedure di AQ a livello di Ateneo, nei CdS e nei Dipartimenti, in base agli indirizzi formulati dagli Organi di Governo, assicurando la gestione dei flussi informativi interni ed esterni e sostenendo l’azione delle strutture.

ATTORI DEL SISTEMA QUALITÀ: tutti coloro che sono coinvolti a vario titolo nell'AQ di un Ateneo, ossia:

• gli Organi di Governo (OG);

2

Page 3: qualita.uniupo.it · Web viewsupporto alle strutture didattiche e di ricerca nello svolgimento delle loro attività di AQ, in particolare per quanto riguarda sia l'organizzazione

• il Nucleo di Valutazione (NdV);• il Presidio di Qualità di Ateneo (PQA);• le Commissioni Paritetiche (CPDS);• i Dipartimenti e la Scuola;• i Corsi di Studio (CdS);• tutti coloro che operano nell’Ateneo: in particolare gli studenti (in quanto principali destinatari

delle attività di formazione);• i rappresentanti della società civile e del mondo del lavoro (Parti Sociali).

Da quanto precede e in sintonia con le ESG di cui in Premessa, agire con "qualità" in ambito universitario richiede:

• linee di indirizzo (politiche) chiaramente definite e condivise; • chiarezza negli obiettivi e nelle motivazioni;• precisa (formale) definizione dei ruoli, delle responsabilità, dei tempi di attuazione;• monitoraggio periodico, riesame e correzioni;• costruzione di un apparato per l’AQ e di procedure per il suo funzionamento;• formazione verso gli attori impegnati a vario titolo.

La questione delle RESPONSABILITÀ in tema di qualità richiede una sottile distinzione:

- la responsabilità a livello di Ateneo per la qualità (intesa nel senso indicato nel glossario) compete agli Organi di Governo;

- la responsabilità per l'AQ e per il suo funzionamento compete al PQA;- la responsabilità per il controllo del sistema di AQ compete al NdV.

2. IL PRESIDIO DI QUALITÀ DI ATENEO

I suoi compiti e il suo funzionamento sono descritti in tre documenti, che si completano e precisano a vicenda:

A. il Regolamento di funzionamento emanato con D.R. rep. n. 201/2016, Prot. n. 4753 del 30 marzo 2016;

B. le Linee guida ANVUR per l'Accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari, pubblicate il 10 agosto 2017;

C. la Relazione finale della CEV, rilasciata a seguito della visita di accreditamento ricevuta dall'Ateneo nel periodo dal 28 novembre al 2 dicembre 2016.

A. Riportiamo l'elenco di attività che competono al PQA, contenuto nell'art. 4, punto 2 del Regolamento citato:

a) monitoraggio del regolare svolgimento delle procedure di AQ per la formazione e per la ricerca, in particolare dell'efficacia del processo di miglioramento continuo;

b) supporto alle strutture didattiche e di ricerca nello svolgimento delle loro attività di AQ, in particolare per quanto riguarda sia l'organizzazione della raccolta delle informazioni necessarie e la loro trasmissione ai soggetti interessati, sia l'assistenza nella fase di redazione della documentazione prevista dalla normativa sul sistema di autovalutazione e accreditamento;

3

Page 4: qualita.uniupo.it · Web viewsupporto alle strutture didattiche e di ricerca nello svolgimento delle loro attività di AQ, in particolare per quanto riguarda sia l'organizzazione

c) supporto al corretto svolgimento del flusso informativo tra gli Organi di Governo, il Nucleo di Valutazione, le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti, i Dipartimenti, le Scuole, i Corsi di studio;

d) organizzazione e gestione della formazione del personale docente e tecnico-amministrativo coinvolto nelle procedure di AQ dell'Ateneo e delle sue strutture didattiche e di ricerca;

e) organizzazione e gestione della formazione rivolta alle rappresentanze studentesche negli organi di governo centrali e periferici e nelle strutture di controllo.

B. Le Linee guida ANVUR forniscono ulteriori precisazioni. Il compito primario del PQA è il controllo dello svolgimento adeguato e uniforme delle procedure di AQ di tutto l’Ateneo. In particolare:

• organizza e verifica la compilazione delle SUA-CdS, SUA-RD e le Schede di Monitoraggio annuale per ogni CdS;

• coordina e supporta le procedure di AQ a livello di Ateneo (CdS e Dipartimenti);• assicura lo scambio di informazioni con il Nucleo di Valutazione e l’ANVUR;• raccoglie i dati per il monitoraggio degli indicatori, sia qualitativi che quantitativi, curandone la

diffusione degli esiti;• attiva ogni iniziativa utile a promuovere la qualità all’interno dell’Ateneo;• monitora la realizzazione dei provvedimenti intrapresi in seguito alle raccomandazioni e/o

condizioni formulate dalle CEV in occasione delle visite esterne.

In buona sostanza, il PQA organizza e coordina le attività di monitoraggio e la raccolta dati preliminare alla valutazione vera e propria e, di norma, non è preposto a svolgere verifiche e valutazioni.

Le Linee guida ANVUR riportano il diagramma seguente, che sintetizza il ruolo del PQA nell’articolazione dei processi di valutazione interni all’Ateneo.

4

Monitoraggio Indicatori e

schede annuali

Raccomandazioni e condizioni

poste da ANVUR

Relazioni Commissioni Paritetiche

Schede SUA-CdS e SUA-RD

Riesame ciclico

Presidio di Qualità: gestisce le informazioni

Nucleo di Valutazione:

valuta

Page 5: qualita.uniupo.it · Web viewsupporto alle strutture didattiche e di ricerca nello svolgimento delle loro attività di AQ, in particolare per quanto riguarda sia l'organizzazione

C. La Relazione finale della CEV, documento preliminare alla conclusione del processo di accreditamento a cui è stato sottoposto l'Ateneo, contiene numerose indicazioni riguardanti specifiche attività di pertinenza del PQA. In sintesi, per quanto riguarda la ricerca scientifica:

a) il PQA deve monitorare periodicamente le modalità con cui le strategie dell’Ateneo sulla ricerca sono tenute in conto e realizzate dai Dipartimenti e dalle altre strutture di ricerca e tenere al corrente Organi di Governo, Dipartimenti e altre strutture di ricerca degli esiti dei monitoraggi;

b) I monitoraggi devono mettere in chiara evidenza le criticità esistenti nelle attività di ricerca in Ateneo, nei singoli Dipartimenti e nelle eventuali altre strutture di ricerca;

c) il PQA deve tenere sotto controllo i processi, la documentazione, l’applicazione delle politiche per la qualità e i risultati delle attività di ricerca, incluse le attività di Riesame, e riportarne l’esito agli Organi di Governo.

Per quanto riguarda le azioni indicate nei punti a) e b), che coinvolgono l’attività che si svolgono nei Dipartimenti, l'accertamento può essere effettuato efficacemente solo dai Responsabili della Qualità dei Dipartimenti per la Ricerca (RQDR), che svolgono una funzione di raccordo tra il PQA e il sistema di AQ dei Dipartimenti. La delega ai RQDR di questo accertamento richiede che essi debbano essere informati e preparati in modo specifico sul tipo di controllo che deve essere effettuato.

3. I RESPONSABILI DELLA QUALITÀ DEI DIPARTIMENTI PER LA RICERCA (RQDR)

Per le attività descritte nel paragrafo precedente, il PQA si avvale della collaborazione dei Responsabili della Qualità dei Dipartimenti per la Ricerca (RQDR), i cui compiti sono stabiliti dall'art. 5, punto 3, del Regolamento di cui al paragrafo 2, punto A:

i. monitoraggio del corretto svolgimento delle attività comprese nei piani triennali e delle attività di riesame della ricerca;

ii. consulenza e supporto al Direttore del Dipartimento per la stesura della SUA-RD;iii. attività di formazione in materia di AQ per il personale del Dipartimento.

Come già osservato, il supporto dei RQDR è indispensabile per quel che riguarda le attività di competenza dei Dipartimenti. Si ricorda tuttavia che la funzione dei RQDR NON è di sovrintendere o di collaborare allo svolgimento delle attività istituzionali, né di valutare l'efficacia dei loro risultati, bensì è di svolgere un’azione di supporto nei confronti del buon funzionamento delle attività di AQ, monitorandone l'andamento e i risultati, anche documentali, prodotti.

Ad esempio, il RQDR non ha il compito di intervenire nella formulazione o nell’attuazione delle strategie del proprio Dipartimento in tema di ricerca, se non tramite una azione di controllo della coerenza tra l’attività condotta dal Dipartimento e le linee strategiche definite dall’Ateneo, individuando inoltre le eventuali criticità nello svolgimento delle attività di ricerca del Dipartimento.

Un commento a parte merita la Scheda Unica Annuale per la Ricerca Dipartimentale (SUA-RD), alla cui compilazione il RQDR presta attività di consulenza e supporto (come dalla voce ii dell’elenco contenuto nella prima parte di questo paragrafo). Lungi dall’essere un mero esercizio di rendicontazione delle attività svolte, la SUA-RD rappresenta una sintesi del modo di agire di un Dipartimento secondo i principi della qualità: se intende procedere nel rispetto di questi principi, il Dipartimento deve

A) dotarsi di un documento che definisca la Politica per l’Assicurazione di Qualità, nel quale siano illustrate chiaramente le modalità di attuazione del processo di AQ, i ruoli delle strutture e delle persone coinvolte, i compiti e le responsabilità attribuite;

5

Page 6: qualita.uniupo.it · Web viewsupporto alle strutture didattiche e di ricerca nello svolgimento delle loro attività di AQ, in particolare per quanto riguarda sia l'organizzazione

B) dotarsi di un documento che definisca la Programmazione delle attività del Dipartimento, nel quale siano illustrati chiaramente gli obiettivi (annuali e pluriennali) che il Dipartimento si prefigge di raggiungere (N.B.: non semplicemente un elenco di tematiche di ricerca), le risorse a disposizione e le modalità di azione per il raggiungimento degli obiettivi;

C) effettuare il riesame periodico del grado di raggiungimento degli obiettivi, individuando le criticità e le corrispondenti azioni correttive, corredate dell’indicazione delle responsabilità per la loro attuazione e della tempistica.

In questo contesto, il ruolo del RQDR è molto importante e sarà descritto nel paragrafo seguente.

4. LE OCCASIONI DI INTERVENTO DA PARTE DEI RQDR

Lo scopo finale delle azioni del PQA e, in subordine, dei RQDR, è il buon funzionamento del sistema di AQ, in particolare della autovalutazione operata dall'Ateneo e dalle sue strutture: ciò comporta non solo che le azioni messe in opera dalle strutture responsabili per le attività di AQ si svolgano in modo corretto, ma anche che la documentazione ne dia conto in modo completo ed efficace.

In base al contenuto dei due paragrafi precedenti, l'intervento dei RQDR è richiesto nei seguenti casi.

A. Verifica dell’esistenza (in mancanza, stimolo alla produzione) del documento che definisce la Politica per l’Assicurazione di Qualità, nel quale sono illustrate chiaramente le modalità di attuazione del processo di AQ, i ruoli delle strutture e delle persone coinvolte, i compiti e le responsabilità attribuite;

B. verifica dell’esistenza (in mancanza, stimolo alla produzione) del documento che definisce la Programmazione delle attività del Dipartimento, nel quale sono illustrati chiaramente gli obiettivi (annuali e pluriennali) che il Dipartimento si prefigge di raggiungere (N.B.: non semplicemente un elenco di tematiche di ricerca), le risorse a disposizione e le modalità di azione per il raggiungimento degli obiettivi;

C. verifica dell’esistenza (in mancanza, stimolo alla effettuazione) del processo di riesame periodico del grado di raggiungimento degli obiettivi, che individui le criticità e le corrispondenti azioni correttive, corredate dell’indicazione delle responsabilità per la loro attuazione e della tempistica;

D. monitoraggio periodico delle modalità con cui le strategie dell’Ateneo sulla ricerca sono tenute in conto e realizzate dal Dipartimento, in particolare per quanto riguarda l’utilizzo delle risorse messe a disposizione dall’Ateneo in base ai criteri definiti dagli Organi di Governo;

E. individuazione del le eventuali criticità (di natura logistica e gestionale) nello svolgimento delle attività di ricerca del Dipartimento;

F. consulenza e supporto al Direttore del Dipartimento per la stesura della SUA-RD in tutte le parti di competenza del Dipartimento;

G. formazione sui principi della qualità nella gestione dell’attività di ricerca del Dipartimento.

Per la maggior parte degli interventi elencati il PQA predisporrà adeguate linee guida, rivolte alle strutture che hanno il compito esecutivo: esse saranno condivise anche con i RQDR per dar loro il modo di verificare le attività al buon funzionamento delle quali devono collaborare.

Sessioni di formazione di aggiornamento periodico o su argomenti specifici saranno tenute a cura dell'Ateneo o più specificamente dal PQA.

Va da sé che in qualunque momento sia necessario, il RQDR può rivolgersi al PQA per ricevere indicazioni, chiarire dubbi, segnalare incongruenze o problematicità.

6

Page 7: qualita.uniupo.it · Web viewsupporto alle strutture didattiche e di ricerca nello svolgimento delle loro attività di AQ, in particolare per quanto riguarda sia l'organizzazione

5. LE SCADENZE

Nell’attuale fase di avvio dei compiti dei RQDR non è facile fissare le scadenze delle attività A-G elencate nel paragrafo precedente, dato che, ad esempio, le prime tre dipendono da azioni che competono ai Dipartimenti e che richiedono la produzione, da parte del PQA, delle linee guida corrispondenti. Tenuto conto di ciò, le scadenze orientative (da precisare dopo che la fase di avvio sarà conclusa) sono le seguenti (il riferimento è ai punti dell’elenco contenuto nel paragrafo precedente):

A, B: autunno 2018;

C, D, E: annualmente, fine autunno;

F: secondo le scadenze ANVUR;

G: annualmente, in autunno.

6. LA BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

Elenchiamo i principali riferimenti, in forma di collegamento al corrispondente documento.

a. Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area (ESG): http://www.anvur.org/attachments/article/26/2015%20150523%20ESG%202015%20(as%20~.pdf.

b. Sistema di accreditamento periodico delle Università: D.Lgs. 27 gennaio 2012 n. 19 http://www.anvur.org/attachments/article/26/2.%20Dlg%2019_2012.pdf.

c. Sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento, versione originale): D.M. 30 gennaio 2013 n. 47 http://www.anvur.org/ attachments / article /26/3.%20DM%2047_2013.pdf .

d. Sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento, versione originale): D.M. 23 dicembre 2013 n. 1059: http://www.anvur.org/ attachments / article /26/4.%20DM%201059_2013.pdf .

e. Sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento, versione originale): linee guida ANVUR http://www.anvur.org/ attachments / article /26/1.%20testo.pdf ; allegati alle linee guida ANVUR http://www.anvur.org/ attachments / article /26/allegati_27_01_2013_finale.pdf .

f. Sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento, versione riveduta): D.M. 12 dicembre 2016 n. 987 http://attiministeriali.miur.it/anno-2016/dicembre/dm-12122016.aspx.

g. Sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento, versione riveduta): D.M. 08 febbraio 2017 n. 60 http://attiministeriali.miur.it/anno-2017/febbraio/dm-08022017.aspx.

h. Sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento, revisione del 10 agosto 2017): linee guida ANVUR http://www.anvur.org/attachments/article/26/LG_AVA_10-8-17.pdf; allegati 1-7 alle linee guida ANVUR http://www.anvur.org/attachments/article/26/allegati%201-7.zip; allegato 8 (quadro sinottico) http://www.anvur.org/attachments/article/26/ALL8%20_10-8-17.zip.

i. Regolamento di funzionamento del Presidio di Qualità dell'Ateneo, D.R. rep. n. 201/2016, Prot. n. 4753 del 30 marzo 2016: https://www.uniupo.it/sites/default/files/elfinder_library/regolamento_PQA.zip.

j. Relazione finale della CEV relativa alla visita di accreditamento periodico dell’UPO (28/11/2016-02/12/2016): https://www.uniupo.it/intranet/documentazione-organi/relazione-anvur (sito riservato).

Testo approvato dal Presidio di Qualità nella seduta del 16 maggio 2018.

7