00 norme redazionali

4
Formato delle pagine: 30 righi di 60 battute ciascuno. Carattere Times corpo 14 (citazioni in testo rientrato corpo 12) Nel testo: Quando si va a capo usare il margine rientrato senza saltare righi: caratterizzavano la vita di tante confraternite, mentre il secondo si inveri nelle artificiose architetture del canto figurato, ornamento tra gli ornamenti di una chiesa-teatro 1 . Ma tale associazione può mantenere il suo valore euristico a patto di non interrogarsi su chi veramente incarni un’ortodossia che non è fatta solo di proclami, ma anche di eventi, ed a patto di riconoscere che le due anime finiscono per convivere, seppur con modalità diverse e diverse intensità, anche in ordini che la storiografia ha sovente caratterizzato come antagonisti, quali quelli dei Gesuiti e dei Filippini. I primi, nonostante l’avversione nei confronti dell’utilizzazione della musica nell’ufficio divino mostrata dal fondatore, nonostante i reiterati, continui appelli che si susseguono da tutte le provincie a mantenere l’originario spirito di simplicitas, faranno della prassi musicale un elemento centrale nella costruzione dell’élite laica e religiosa: musica nella formazione degli scholastici, musica nei seminaria nobilium, musica… Le citazioni brevi vanno inserite fra virgolette a sergente « »: Il triplice accostamento tra l’eloquenza di Cicerone (primo stadio preparatorio di una sorta di cristianizzazione del mondo ante litteram), la luce del verbo, e le «divote laudi spirituali», che quel verbo illustrano al mondo, ribadiscono l’esistenza, nei meandri 1 In questa sede, si è scelto di non articolare in categorie rigide i concetti di musica liturgica e musica devozionale, cercando di considerarli come polarità di un continuum che non è sempre facile, né opportuno, organizzare in entità discrete.

Upload: imt-vocalproject

Post on 23-Jan-2016

9 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Norme redazionali

TRANSCRIPT

Page 1: 00 Norme redazionali

Formato delle pagine:30 righi di 60 battute ciascuno. Carattere Times corpo 14 (citazioni in testo rientrato corpo 12)

Nel testo:Quando si va a capo usare il margine rientrato senza saltare righi:

caratterizzavano la vita di tante confraternite, mentre il secondo si inveri nelle artificiose architetture del canto figurato, ornamento tra gli ornamenti di una chiesa-teatro1. Ma tale associazione può mantenere il suo valore euristico a patto di non interrogarsi su chi veramente incarni un’ortodossia che non è fatta solo di proclami, ma anche di eventi, ed a patto di riconoscere che le due anime finiscono per convivere, seppur con modalità diverse e diverse intensità, anche in ordini che la storiografia ha sovente caratterizzato come antagonisti, quali quelli dei Gesuiti e dei Filippini.

I primi, nonostante l’avversione nei confronti dell’utilizzazione della musica nell’ufficio divino mostrata dal fondatore, nonostante i reiterati, continui appelli che si susseguono da tutte le provincie a mantenere l’originario spirito di simplicitas, faranno della prassi musicale un elemento centrale nella costruzione dell’élite laica e religiosa: musica nella formazione degli scholastici, musica nei seminaria nobilium, musica…

Le citazioni brevi vanno inserite fra virgolette a sergente « »:

Il triplice accostamento tra l’eloquenza di Cicerone (primo stadio preparatorio di una sorta di cristianizzazione del mondo ante litteram), la luce del verbo, e le «divote laudi spirituali», che quel verbo illustrano al mondo, ribadiscono l’esistenza, nei meandri della mentalità collettiva, di corrispondenze simboliche che sono il presupposto teorico del concreto operare: dall’unione di queste forze scaturisce, infatti, la renovatio del mondo.

Se nella citazione è contenuta a sua volta un’altra citazione essa va inserita fra virgolette alte “ “.

Per citazioni di interi brani si preferisce usare un corpo di testo più piccolo e margine rientrato:

Ma l’unione di eloquenza e musica al servizio del Logos come può tradursi in programma operativo? Ancina, nonostante la tensione ideale che lo anima, sa bene di non poter sconfiggere il profano se non trasformandolo:

Attese grandemente a stroncare tutti li lacci del Demonio, e principalmente quelli, che sono tessuti con diletti e piaceri, perciò prese fatica indicibile a voler sviare gli uomini dal canto della musica profana. E perché non aveva facoltà di proibirla […], fece una estraordinaria diligenza di haver quelli Madrigali, et Canzoni, che più gradite et usate erano alli Musici, e levandone via le parole lascive, lasciò l’aria nel modo che

1 In questa sede, si è scelto di non articolare in categorie rigide i concetti di musica liturgica e musica devozionale, cercando di considerarli come polarità di un continuum che non è sempre facile, né opportuno, organizzare in entità discrete.

Page 2: 00 Norme redazionali

prima stava inserendoci parole devote, et morali con le quali si potesse havere il diletto della musica, come prima, et si fugisse non solo il pericolo delle venenate parole, ma potesse cavarsene frutto però l’anime2.

Non avendo potestà di impedire l’esistenza del canto profano, egli ne sfrutta la potenza comunicativa, scegliendo proprio «quelle compositioni particolarmente che erano riuscite vaghe e dilettevoli»3.

Le virgoletta semplici (apici stranianti) ‘ ‘ si usano per indicare una particolare accezione nell’uso di un vocabolo (per così dire): es. ‘sistema corte’.

Singole parole in lingue straniere così come i titoli vanno in corsivo: es. Il libro del cortegianoIl corsivo si può utilizzare anche per sottolineare certe parole particolarmente significative (si prega di farne un uso assai parco), non si usa mai sottolineare parole o frasi.Gli acronimi vanno in maiscoletto senza punti: es. FIAT e non F.I.A.T.

Citazioni di libri:MARC FUMAROLI, La scuola del silenzio: il senso delle immagini nel XVII secolo, Milano, Adelphi, 1995.

FAMIANO STRADA, Prolusiones academicae, Romae, apud Iacobum Mascardum, 1617, pp. 287-288.

Citazioni di articoli

a) da miscellanee:CLAUDE V. PALISCA, Ut oratoria musica: The Rhetorical Basis of Musical Mannerism in the Sixteenth Century (1972), in ID., Studies in the History of Italian Music and Music Theory, Oxford, Clarendon Press, 1994, pp. 282-309.

AGOSTINO BORROMEO, La storia delle cappelle musicali vista nella prospettiva della storia della Chiesa, in La Cappella musicale nell'Italia della Controriforma, Atti del Convegno internazionale di studi (Cento, 13-15 ottobre 1989), a cura di Oscar Mischiati e Paolo Russo, Firenze, Olschki, 1993, pp. 229-237

b) da riviste:STEFANO LORENZETTI, «La sventurata musica … sì veloce nel morire». Per uno studio dei rapporti tra musica e arte della memoria tra Cinque e Seicento, « Recercare» XIV (2002), pp. 3-30.

KARL GUSTAV FELLERER, Church Music and the Council of Trent, in «The Musical Quarterly», XXXIX (1953), pp. 579-594.

Se è necessario inserire un’ulteriore richiamo da un libro già usato in precedenza citarlo in forma abbreviata es:

2 Brevi punti considerabili intorno alla estirpazione del canto profano proposti dal P. Gio. Giovenale Ancina, Biblioteca Vallicelliana, ms. O.27, cc. 112r-112v.3 Ibid.

Page 3: 00 Norme redazionali

nota 5: ARNALDO MORELLI, «Il Tempio armonico». Musica nell’oratorio dei Filippini in Roma (1575-1705), Laaber, Labeer-Verlag, 1991 («Analecta musicologica», 27), p. 20….

nota 32: Cfr. MORELLI, «Il Tempio armonico» cit., p. 14.

Se una citazione dal medesimo libro si ripete subito dopo usare: Ibidem = stesso libro (o articolo) ma pag. differenteNota 9: EDITH WEBER, Le Concile de Trente et la musique. De la Réforme a la Contre-réforme, Parigi, Libraire Honoré Champion, 1982, p. 5.Nota 10: Ibidem, p. 25.

Ivi = stesso libro (o articolo) e stessa pagina:NOTA 11: IAN FENLON, Music and Reform in Sixteenth-Century Italy: Florence, Rome and the Savonarolian Tradition, in Bellarmino e la Controriforma, Atti del Convegno internazionale di studi (Sora 15-18 ottobre 1986), a cura di Romeo De Maio, Agostino Borromeo, Luigi Gulia, Georg Lutz, Aldo Mazzacane, Centro di Studi Sorani «Vincenzo Patriarca», 1986, pp. 853-889: 861.Nota 12: Ivi.