00, presso l’aula l’assemblea - web.uniroma1.it · pag. 1 assemblea della facoltÀ di scienze...

28
Pag. 1 ASSEMBLEA DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Verbale della seduta del 13 ottobre 2014 (V) Oggi, alle ore 15.00, presso l’Aula Amaldi del Dipartimento di Fisica, si è riunita l’Assemblea della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, convocata ai sensi dello Statuto della Sapienza Università di Roma, emanato con D.R. del 29.10.2012, pubblicato sulla G.U. - Serie Generale n. 261 del giorno 8.11.2012 per discutere il seguente ordine del giorno: 1) Comunicazioni 2) Formulazione proposte chiamate dirette 3) Comitato di Monitoraggio: nomina sottocommissione ricerca 3bis) Bandi e incarichi 4) Programmazione didattica 5) Varie ed Eventuali 6) Approvazione, seduta stante, del verbale relativo alla seduta Legenda BA Dipartimento di Biologia Ambientale BB Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” C Dipartimento di Chimica F Dipartimento di Fisica M Dipartimento di Matematica ST Dipartimento di Scienze della Terra Dip Dipartimento Pres Presidenza P Presenti G Giustificati A Assenti Professori Ordinari Docente Dip P G A Altamura Maria Maddalena BA X Ardizzone Domenico BA X Blasi Carlo BA X Coppa Alfredo BA X Fanelli Corrado BA X Gratani Loretta BA X Manes Fausto BA X Nicoletti Marcello BA X Pasqua Gabriella BA X Rossi Loreto BA X Serafini Mauro BA X Audisio Paolo Aldo BB X

Upload: others

Post on 30-Mar-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Pag. 1

ASSEMBLEA DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

Verbale della seduta del 13 ottobre 2014 (V)

Oggi, alle ore 15.00, presso l’Aula Amaldi del Dipartimento di Fisica, si è riunita

l’Assemblea della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, convocata ai

sensi dello Statuto della Sapienza Università di Roma, emanato con D.R. del

29.10.2012, pubblicato sulla G.U. - Serie Generale n. 261 del giorno 8.11.2012 per

discutere il seguente ordine del giorno:

1) Comunicazioni 2) Formulazione proposte chiamate dirette 3) Comitato di Monitoraggio: nomina sottocommissione ricerca 3bis) Bandi e incarichi 4) Programmazione didattica 5) Varie ed Eventuali 6) Approvazione, seduta stante, del verbale relativo alla seduta Legenda

BA Dipartimento di Biologia Ambientale BB Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” C Dipartimento di Chimica F Dipartimento di Fisica M Dipartimento di Matematica ST Dipartimento di Scienze della Terra Dip Dipartimento Pres Presidenza P Presenti G Giustificati A Assenti

Professori Ordinari

Docente Dip P G A

Altamura Maria Maddalena BA X

Ardizzone Domenico BA X

Blasi Carlo BA X

Coppa Alfredo BA X

Fanelli Corrado BA X

Gratani Loretta BA X

Manes Fausto BA X

Nicoletti Marcello BA X

Pasqua Gabriella BA X

Rossi Loreto BA X

Serafini Mauro BA X

Audisio Paolo Aldo BB X

Pag. 2

Bellincampi Daniela BB X

Biagioni Stefano BB X

Boitani Luigi BB X

Bonaccorsi Silvia BB X

Bozzoni Irene BB X

Cervone Felice BB X

Cobolli Marina BB X

Colonna Bianca BB X

Costantino Paolo BB X

De Lorenzo Giulia BB X

De Matthaeis Elvira BB X

Di Mauro Ernesto BB X

Negri Rodolfo BB X

Oliverio Marco BB X

Palleschi Claudio BB X

Petrarca Vincenzo BB X

Piccolella Enza BB X

Pimpinelli Sergio BB X

Sorrentino Rosa BB X

Barteri Mario C X

Bianco Armandodoriano C X

Caminiti Ruggero C X

Curini Roberta C X

D'Ilario Lucio C X

Decker Franco C X

Delfini Maurizio C X

Dentini Mariella C X

Galli Carlo C X

Gigli Guido C X

Gozzi Daniele C X

La Mesa Camillo C X

Laganà Aldo C X

Majone Mauro C X

Marini Bettolo Rinaldo C X

Pavel Nicolae Viorel C X

Pellacani Lucio C X

Russo Maria Vittoria C X

Samperi Roberto C X

Toro Luigi C X

Zanoni Robertino C X

Bachelet Giovanni Battista F X

Bagnaia Paolo F X

Calvani Paolo F X

Capizzi Mario F X

Capone Antonio F X

Castellani Claudio F X

Pag. 3

Ciccotti Giovanni F X

De Bernardis Paolo F X

Ferrari Valeria F X

Ferroni Fernando F X

Gentile Simonetta F X

Longo Egidio F X

Loverre Pier Ferruccio F X

Mariani Carlo F X

Marinari Vincenzo F X

Martinelli Guido F X

Mataloni Paolo F X

Parisi Giorgio F X

Parisi Valerio F X

Pelissetto Andrea F X

Pietronero Luciano F X

Ricci Fulvio F X

Ruocco Giancarlo F X

Santini Paolo Maria F X

Sciortino Francesco F X

Testa Massimo F X

Tirozzi Benedetto F X

Tramontano Anna F X

Vulpiani Angelo F X

Arbarello Enrico M X

Barucci Valentina M X

Bernardi Claudio M X

Bertini Malgarini Lorenzo M X

Birindelli Isabella M X

Boccardo Lucio M X

Boldrighini Carlo M X

Caglioti Emanuele M X

Capuzzo Dolcetta Italo M X

Casadio Tarabusi Enrico M X

D'Ancona Piero Antonio M X

De Concini Corrado M X

Emmer Michele M X

Falcone Maurizio M X

Manetti Marco M X

Marchioro Carlo M X

Negrini Piero M X

Nesi Vincenzo M X

O'Grady Kieran Gregory M X

Orsina Luigi M X

Pacella Filomena M X

Piazza Paolo M X

Piccinni Paolo M X

Pag. 4

Docente Dip P G A

Abbate Giovanna BA X

Abdelahad Nadia BA X

Celesti Laura BA X

Cianchi Maria Rossella BA X

Colasante Maria Antonietta BA X

Costantini Maria Letizia BA X

Destro-Bisol Giovanni BA X

Falasca Giuseppina BA X

Magri Donatella BA X

Manzi Giorgio BA X

Persiani Anna Maria BA X

Spada Francesco BA X

Urbanelli Sandra BA X

Ascenzioni Fiorentina BB X

Bernardini Maria BB X

Bianchi Michele Maria BB X

Camilloni Giorgio BB X

Cenci Giovanni BB X

Ciapponi Laura BB X

Cioni Carla BB X

Corbo Rosa Maria BB X

Cristaldi Mauro BB X

De Stefano Maria Egle BB X

Dimitri Patrizio BB X

Piccioni Mauro M X

Pulvirenti Mario M X

Salvati Manni Riccardo M X

Silva Alessandro M X

Spizzichino Fabio M X

Tesei Alberto M X

Zirilli Francesco M X

Bozzano Francesca ST X

Chiocci Francesco Latino ST X

Conti Maria Alessandra ST X

Corda Laura ST X

Doglioni Carlo ST X

Fredi Paola ST X

Milli Salvatore ST X

Nicosia Umberto ST X

Prestininzi Alberto ST X

Scarascia Mugnozza Gabriele ST X

Totali Ordinari

47 48 26

Professori Associati

Pag. 5

Fanfani Alberto BB X

Fanti Laura BB X

Fatica Alessandro BB X

Giorgi Mauro BB X

Mattei Maria Benedetta BB X

Mazzoni Cristina BB X

Mele Andrea BB X

Pedone Francesco BB X

Pelliccia Franca BB X

Presutti Carlo BB X

Sabatini Sabrina BB X

Saggio Isabella BB X

Serino Giovanna BB X

Sola Luciana BB X

Tata Ada Maria BB X

Tuosto Loretta BB X

Uccelletti Daniela BB X

Utzeri Carlo BB X

Antonelli Marta Letizia C X

Bacaloni Alessandro C X

Bucci Remo C X

D'Angelo Paola C X

Dalla Cort Antonella C X

Di Cocco Maria Enrica C X

Festa Maria Rosa C X

Galantini Luciano C X

Gazzoli Delia C X

Gentili Alessandra C X

Girelli Anna Maria C X

Jasionowska Renata C X

Lanzalunga Osvaldo C X

Loreto Maria Antonietta C X

Magrì Andrea C X

Magrì Antonio C X

Manetti Cesare C X

Martinelli Andrea C X

Materazzi Stefano C X

Mencarelli Paolo C X

Moretti Giuliano C X

Morosetti Stefano C X

Pagnanelli Francesca C X

Panero Stefania C X

Petrangeli Papini Marco C X

Piozzi Antonella C X

Portalone Gustavo C X

Sadun Claudia C X

Pag. 6

Stranges Domenico C X

Barone Luciano Maria F X

Battimelli Giovanni F X

Betti Maria Grazia F X

Bini Cesare F X

Bordi Federico F X

Bruschi Mario F X

Capuzzo Dolcetta Roberto Angelo F X

Conti Claudio F X

Cosmelli Carlo F X

Crisanti Andrea F X

D'Agostini Giulio F X

De Luca Francesco F X

Di Domenico Antonio F X

Dore Paolo F X

Faccini Riccardo F X

Fastampa Renato F X

Frasca Sergio F X

Giagu Stefano F X

Giardina Irene Rosana F X

Grilli Marco F X

Lacava Francesco F X

Loreto Vittorio F X

Luci Claudio F X

Lupi Stefano F X

Masi Silvia F X

Meddi Franco F X

Nigro Andrea F X

Organtini Giovanni F X

Petrarca Silvano F X

Polimeni Antonio F X

Polosa Antonio Davide F X

Postorino Paolo F X

Presilla Carlo F X

Rahatlou Shahram F X

Rapagnani Piero F X

Ricci Tersenghi Federico F X

Rosa Giovanni F X

Saini Naurang Lal F X

Sciarrino Fabio F X

Scopigno Tullio F X

Tenenbaum Alexander F X

Ardito Ada M X

Barra Mario M X

Benedetto Dario M X

Beretta Elena M X

Pag. 7

Buttà Paolo M X

Cammarota Camillo M X

Crasta Graziano M X

D'Andrea Alessandro M X

Dall'Aglio Andrea M X

De Sole Alberto M X

Della Vecchia Biancamaria M X

Faggionato Alessandra M X

Garroni Adriana M X

Grossi Massimo M X

Isopi Marco M X

Lanciano Nicoletta M X

Le Donne Attilio M X

Maffei Carlotta M X

Marchi Maria Vittoria M X

Mascia Corrado M X

Mascioli Flavia Maria M X

Menghini Marta M X

Nappo Giovanna M X

Nebbia Claudio M X

Papi Paolo M X

Pignoni Roberto M X

Pinzari Claudia M X

Porzio Maria Michaela M X

Pozio Maria Assunta M X

Rogora Enrico M X

Sambusetti Andrea M X

Siconolfi Antonio M X

Simoes Marilda M X

Teta Alessandro M X

Vernole Paola M X

Andreozzi Giovanni Battista ST X

Ballirano Paolo ST X

Barbieri Maurizio ST X

Battaglia Maurizio ST X

Bellotti Piero ST X

Calderoni Gilberto ST X

Carminati Eugenio ST X

Castorina Francesca ST X

Ciccacci Sirio ST X

Collettini Cristiano ST X

Davoli Lina ST X

Del Monte Maurizio ST X

Esu Daniela ST X

Gianfagna Antonio ST X

Lustrino Michele ST X

Pag. 8

Maras Adriana ST X

Palladino Danilo Mauro ST X

Palombo Maria Rita ST X

Petitta Marco ST X

Pignatti Johannes ST X

Raffi Rossana ST X

Santantonio Massimo ST X

Totali Associati

52 76 42

Professori Incaricati Stabilizzati

Docente Dip P G A

Camiz Sergio X

Totali Incaricati Stabilizzati 0 1 0

Ricercatori

Ricercatore Dip P G A

Alfinito Silvia BA X

Attorre Fabio BA X

Bassi Paola BA X

Bianchi Giovanni BA X

Celant Alessandra BA X

Coccolini Gemma BA X

Fabbri Anna Adele BA X

Fabrini Giuseppe BA X

Foddai Sebastiano BA X

Iberite Mauro BA X

Leonelli Francesca BA X

Maggi Oriana BA X

Mastrantuono Luciana BA X

Millozza Anna BA X

Reverberi Massimo BA X

Ricotta Carlo BA X

Sadori Laura BA X

Seminara Marco BA X

Testi Annamaria BA X

Tomassini Lamberto BA X

Valletta Alessio BA X

Varone Laura BA X

Vitale Marcello BA X

Ballario Paola BB X

Bruscalupi Giovannella BB X

Buttinelli Memmo BB X

Cacchione Stefano BB X

Cacci Emanuele BB X

Pag. 9

Cassero Carmen BB X

Castiglia Riccardo BB X

Chimenti Claudio BB X

Ciucci Paolo BB X

Cruciani Fulvio BB X

De Biase Alessio BB X

De Jaco Antonella BB X

Del Porto Paola BB X

Di Franco Carmela Antonia BB X

Fabiani Lucia BB X

Ferrari Simone BB X

Fiorillo Maria Teresa BB X

Francisci Silvia BB X

Grossi Milena BB X

Imperi Francesco BB X

Ketmaier Valerio BB X

Mauro Maria Luisa BB X

Miranda Banos Maria Elena BB X

Piacentini Lucia BB X

Pirastu Roberta BB X

Poiana Giancarlo BB X

Prosseda Gianni BB X

Raffa Grazia Daniela BB X

Rinaldi Arianna BB X

Rinaldi Teresa BB X

Risuleo Gianfranco BB X

Rondinini Carlo BB X

Rosa Alessandro BB X

Rossi Anna Rita BB X

Rufo Fabrizio BB X

Scarsella Gianfranco BB X

Spirito Franco BB X

Toni Mattia BB X

Trombetta Beniamino BB X

Trovato Maurizio BB X

Venditti Sabrina Donatella Sonia BB X

Vernì Fiammetta BB X

Vittorioso Paola BB X

Bella Marco C X

Bencivenni Luigi C X

Bodo Enrico C X

Buiarelli Francesca C X

Calascibetta Franco Giuseppe C X

Campanelli Anna Rita C X

Canepari Silvia C X

Cartoni Antonella C X

Pag. 10

Cavaliere Chiara C X

Ciccioli Andrea C X

D'Annibale Andrea C X

Di Stefano Stefano C X

Dini Danilo C X

Donzello Maria Pia C X

Fioravanti Stefania C X

Francolini Iolanda C X

Fratoddi Ilaria C X

Gentili Patrizia C X

Giustini Mauro C X

Lapi Andrea C X

Latini Alessandro C X

Marini Federico C X

Marrani Andrea Giacomo C X

Masci Giancarlo C X

Miccheli Alfredo C X

Migneco Luisa Maria C X

Morpurgo Simone C X

Mosini Valeria C X

Occhiuzzi Manlio C X

Palocci Cleofe C X

Pettiti Ida C X

Pietrogiacomi Daniela C X

Sammartino Maria Pia C X

Scipioni Anita C X

Aglietti Ugo Giuseppe F X

Amelino-Camelia Giovanni F X

Bellini Fabio F X

Bonciani Roberto F X

Bouchè Vanda F X

Briganti Giuseppe F X

Cacciani Marco F X

Caprara Sergio F X

Cesi Filippo F X

Contino Roberto F X

De Petris Marco F X

Del Re Daniele F X

Del Re Eugenio F X

Falcioni Massimo F X

Fargion Daniele F X

Gauzzi Paolo F X

Giansanti Andrea F X

Gualtieri Leonardo F X

Iori Maurizio F X

Maoli Roberto F X

Pag. 11

Maselli Paola F X

Melchiorri Alessandro F X

Merafina Marco F X

Messina Andrea F X

Nucara Alessandro F X

Ortolani Michele F X

Papinutto Mauro Lucio F X

Piacentini Francesco F X

Rossi Corinne F X

Sarti Stefano F X

Siani Anna Maria F X

Trequattrini Francesco F X

Ansini Nadia M X

Basile Giada M X

Bravi Paolo M X

Carlini Elisabetta M X

Cavallaro Guido M X

D'Alessandro Flavio M X

Davini Andrea M X

De Santis Emilio M X

Fanelli Luca M X

Finzi Vita Stefano M X

Fiorenza Domenico M X

Lanzara Flavia M X

Leoni Fabiana M X

Malusa Annalisa M X

Malvenuto Claudia M X

Mariani Mauro M X

Mondello Gabriele M X

Montefusco Eugenio M X

Noschese Silvia M X

Panati Gianluca M X

Pisante Adriano M X

Ponsiglione Marcello M X

Procesi Michela M X

Spinelli Ernesto M X

Terracina Andrea M X

Venezia Antonietta M X

Aldega Luca ST X

Bigi Sabina ST X

Bosi Ferdinando ST X

Brandano Marco ST X

De Vito Caterina ST X

Della Seta Marta ST X

Di Bella Letizia ST X

Di Filippo Michele ST X

Pag. 12

Esposito Carlo ST X

Gaeta Mario ST X

Gerbasi Giovanni ST X

Manni Riccardo ST X

Martino Salvatore ST X

Mignardi Silvano ST X

Preite Martinez Maria ST X

Ronca Sara ST X

Sardella Raffaele ST X

Trippetta Fabio ST X

Totali Ricercatori

43 76 57

Ricercatori a Tempo Determinato

Ricercatore Dip P G A

Burrascano Sabina BA X

Capotorti Giulia BA X

Tafuri Maryanne BA X

Antonini Gloria BB X

Ballarino Monica BB X

Delloioio Raffaele BB X

Lupo Giuseppe BB X

Mattioli Roberto BB X

Capriotti Anna Laura C X

D’Abramo Marco C X

Hassoun Jusef C X

Navarra Maria Assunta C X

Venditti Iole C X

Villano Marianna C X

Battistelli Elia Stefano F X

Bonella Sara F X

Cammarota Chiara F X

Cruciani Angelo F X

De Michele Cristiano F X

Felici Marco F X

Lamagna Luca F X

Leardini Fabrice F X

Maiorano Andrea F X

Margaroli Fabrizio F X

Nati Federico F X

Raimondo Domenico F X

Santanastasio Francesco F X

Sennato Simona F X

Pag. 13

Via Allegra F X

Vignati Marco F X

Totale 13 6 11 Rappresentanti degli Studenti

Studente P G

Acebes Tosti Lorenzo 1

Adamo Giuseppe

Angelone Alessia 1

Avramo Valeria

Basile Simone

Braidotti Maria Chiara

Brunetti Giulio

Caramazza Piergiorgio 1

Carlini Nicolò

Colombi Francesco

Conte Livia

Cuda Irina

De Dominicis Francesco

De Santis Paolo

De Simoni Micol

Di Giulio Valerio

Di Pasqua Francesco

Di Vico Emanuele

Felli Giulia

Fiorellino Eleonora

Fiorillo Ilaria

Foroni Beatrice

Fortuni Flaminia

Giannetti Simone

Gianni Riccardo 1

Giovannetti Gaia

Haack Francesca

Ialongo Gabriele

Intini Umberto

La Franca Violetta

Lanfiuti Baldi Giovanni 1

Lingetti Giuseppe

Luminari Alfredo

Marando Federica

Miccoli Cecilia

Nasini Giacomo 1

Neri Andrea

Paciotti Gemma

Paone Silvio

Pinna Giorgia 1

Pag. 14

Sabatino Marco

Sabbatini Luca

Sicuro Maria Francesca

Tallarico Caterina Maria

Tedeschi Davide

Tudisco Duilio

Valeri Mauro

Totale 5 2 Rappresentanti del Personale Tecnico Amministrativo

Personale Struttura P G

Di Marzio Maria Angela Pres X

Elenco Concetta Pres X

Florena Ada Pres X

Giansante Antonio Pres X

Martucci Donatella Pres X

Marziali Elisabetta Pres X

Micheletti Nicoletta Pres X

Morfea Stefania Pres X

Ranucci Maria Rosaria Pres X

Romano Simona Pres X

Squarcia Rossella Pres X

Belloni Giorgio BB

Marotta Stefano BB X

Zega Gianni BB X

Chiodi Fabiana C X

Ciuffoli Alessandro C

Giorno Stefania C

Inturri Roberta C

Mirabella Michele Rodolfo C

Pieroni Andrea C X

Scardala Alessia C

Spagoni Marina C X

Larotonda Laura F

Libutti Maria Luisa F

Lupinacci Fernanda F

Maiolo Patrizia F X

Riosa Sonia F X

Bardelloni Angelo M

Ciambella Luigia M X

De Pasqua lorenzo M X

De Riggi Linda M X

Del Ciello Maria Rosaria M

Gabrielli Andrea M X

Gregori Sergio M X

Iezzi Beniamino M X

Pag. 15

Moglioni Paola M X

Paradisi Franca M X

Piccolomo Adelaide M X

Seghini Alessandra M X

Coltellacci Daniele ST X

Salvati Roberto ST X

Tullio Chiara ST X

Totale Personale TA 17 14

Sono presenti il Coordinatore dell’Ufficio di Facolt{ Dott.ssa Stefania Morfea e il Segretario Amministrativo sig.ra Ada Florena. Assume le funzioni di Segretario la Dott.ssa Stefania Morfea. L’Assemblea di Facolt{ è presieduta dal Preside della Facoltà di Scienze MFN, Prof. Vincenzo Nesi. Alle ore 15.15, il Presidente, constatata l’esistenza del numero legale, dichiara

l’adunanza legalmente costituita ed apre la seduta.

1) Comunicazioni 1.1) Elezioni Rettore Il Presidente comunica che, il giorno 3 novembre, il Prof. Eugenio Gaudio è stato eletto Rettore della Sapienza. A nome dell’Assemblea il Presidente gli formula i migliori auguri di buon lavoro per il suo mandato. 1.2) Nomina Direttore CERI Il Presidente comunica che con D.R. la Prof.ssa Francesca Bozzano è stata nominata Direttrice del Centro Interdipartimentale di previsione, prevenzione e controllo dei rischi geologici (CERI). A nome dell’Assemblea il Presidente le formula i migliori auguri di buon lavoro. 1.3) Dimissioni Presidente CAD Il Presidente comunica di aver ricevuto le dimissioni della Prof.ssa Elvira De Matthaeis da Presidentessa del CAD per gravi motivi familiari. Il Preside ha invitato il Decano, Prof. Carlo Blasi ad indire nuove elezioni. A nome dell’Assemblea il Presidente esprime grande apprezzamento per il lavoro della Prof.ssa Elvira De Matthaeis e l’augurio di poterla vedere nuovamente al lavoro appena possibile. 1.4) Nomine soci corrispondenti e nazionali Il Presidente comunica che il Prof. Guido Martinelli è stato nominato Socio Corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei e che il Prof. Paolo De Bernardis è stato nominato Socio Nazionale in Sovrannumero dell’Accademia Nazionale detta dei XL. A nome dell’AdF il Presidente si congratula per questi importanti riconoscimenti con i colleghi De Bernardis e Martinelli. L’Assemblea saluta la comunicazione con un applauso.

Pag. 16

1.5) Misure per gli studenti con debiti formativi (OFA) Il Presidente informa che quest’anno, per la prima volta sar{ possibile sostenere una prova per assolvere al debito OFA senza dover sostenere un esame universitario. L’intero processo è coordinato dalla Prof.ssa Carlotta Maffei delegata della Facoltà. Il Presidente segnala: a) che quest’anno abbiamo avuto un numero di debitori sostanzialmente inferiore all’anno passato; b) che, per i corsi già iniziati, la frequenza percentuale è molto alta (ad esempio 86% dei debitori a Fisica); c) che l’occasione di assolvere al debito tramite un esame ad hoc, viene utilizzata per la prima volta e permetterebbe di assolvere al debito con un anno solare di anticipo rispetto al passato; d) che la frequenza per i corsi preparatori è obbligatoria (almeno 14 ore su 18) e che la prima verifica è prevista per i primi di novembre. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito della Facoltà. Il Presidente ringrazia la Prof.ssa Maffei per il grande impegno profuso in questa attività. 1.6) Attività delegato per la divulgazione scientifica Il Presidente riferisce sull’attivit{ coordinata dal Delegato della Facolt{, Prof. Giovanni Organtini, al quale cede la parola per un breve intervento. Il Prof. Organtini illustra una breve relazione. Il Presidente lo ringrazia a nome dell’AdF per l’eccellente collaborazione offerta. 1.7) Attività referente Aule di pertinenza della Facoltà Il Prof. Cesare Bini, Referente per le aule nominato dalla Giunta di Facoltà, sta coordinando vari aspetti della gestione della aule. Il compito è duplice. Da un lato coordinare e gestire la situazione attuale, dall’altro preparare al meglio la migrazione al nuovo sistema informatico.. Il Presidente chiede a tutti i docenti di prendere atto della nomina dei Referenti per ogni Dipartimento (a cui rivolgersi in prima battuta) e del Referente di Facoltà. La lista dei referenti è disponibile sul sito di Facoltà. Il Presidente ringrazia il Prof. Bini per l’eccellente collaborazione offerta. 1.7) Test d’ingresso Il Presidente informa l’Assemblea sulle molteplici novit{ di quest’anno circa i test d’ingresso. Quest’anno abbiamo avuto circa 3000 partecipanti, con un lieve calo, concentrato sul test di Chimica e Chimica generale (da 800 a 600) e da considerarsi, nel complesso, utile a dimensionare correttamente l’offerta didattica sull’utenza sostenibile. Il Corso di Studi in Scienze Biologiche, dopo molti anni, dovrebbe raggiungere il numero programmato. Credo si tratti di un risultato importante che consentir{ di difendere l’offerta formativa in ambito biologico con maggiore forza nei vari organi accademici. Nella prossima AdF discuteremo in maggiore dettaglio di alcune ragioni che hanno sicuramente contribuito a questo successo. Per il momento il Presidente si limita a ringraziare la Presidente CAD,

Pag. 17

Bianca Colonna, per aver intrapreso alcune iniziative (ad esempio “Io scelgo Biologia”) di sicuro impatto, la numerosissima squadra che ha intrapreso la difficile impresa del test unico. Certamente ha contribuito anche l’anticipazione del test di Medicina. 1.8) Elezioni rappresentanze studentesche Il Presidente informa che le elezioni per rinnovare le rappresentanze nei CdS e CAD, in accordo alle indicazioni fornite dai Presidenti e dalle Presidenti, saranno indette per il giorno 24 novembre, con modalità specificate successivamente. 2) Formulazione proposte chiamate dirette Il Presidente riferisce che oggi l’Assemblea è chiamata a pronunciarsi sull’opportunit{ di fare proprie le conclusioni della Commissione e incoraggiare la prassi di una preselezione dei candidati proposti dai Dipartimenti. Deve essere precisato che i Dipartimenti mantengono la facoltà di presentare proposte indipendentemente da quelle della Facoltà.

Il Presidente chiede al Prof. Parisi di illustrare la proposta del Comitato di Monitoraggio. Il Prof. Parisi illustra la seguente relazione.

Relazione del Comitato di Monitoraggio La sottocommissione per la Ricerca del Comitato di Monitoraggio della Facoltà di

Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali si è riunita i giorni 30 settembre e 6 ottobre per analizzare le domande ricevute relativamente alle chiamate dirette per il reclutamento di studiosi e docenti attivi all’estero.

La commissione ha preso atto che sono state presentate 13 domande. Di queste, quattro sono state ritenute più propriamente rispondenti ai requisiti richiesti e all’obiettivo dello sviluppo della qualità del sistema universitario nella direzione di potenziare la dimensione internazionale della ricerca e della didattica. Le quattro candidature sono state valutate molto positivamente e i nominativi sono qui di seguito riportati secondo una lista di priorità: 1) Mauri Francesco – Richiesta: PO 2) Veneziani Alessandro – Richiesta: PA 3) Pascale Enzo – Richiesta: PA 4) De Cecco Sandro– Richiesta: PA

…omissis… Il Presidente della Commissione Prof. Irene Bozzoni

Il Prof. Parisi illustra brevemente l’attivit{ scientifica dei candidati riassunta nei seguenti documenti estratti dai cv in allegato (All. 2.1 - 2.4)

Pag. 18

Francesco Mauri

Nato nel 1967, dottorato nel 1998 all’Université de Geneve e alla SISSA di Trieste, è attualmente Directeur de Recherche (première classe), (CNRS) presso Institut de Mineralogie et de Physique des Milieux Condensès (Paris).

Leader internazionale nella fisica teorica e computazionale delle proprietà elettroniche e vibrazionali dei nuovi materiali (come grafene e nanotubi), in stretta collaborazione con gruppi sperimentali, ha sviluppato teorie e algoritmi innovativi che ha applicato con successo a problemi aperti (fasi stabili, trasporto, superconduttività, magnetismo) dei solidi e dei liquidi, della chimica quantistica e della geochimica, con versatilità e interdisciplinarietà tali da renderlo di sicuro interesse per tutta la Facoltà SMFN.

È autore di 192 articoli pubblicati di cui 1 Science, 2 Nature Materials, 1 Nature Physics, 32 Phys. Rev. Lett. Il suo lavoro (teorico) più noto registra più di 3500 citazioni.

È attualmente PI di vari progetti Europei e francese. Per dodici anni ha svolto un’intesa attivit{ didattica presso l’Universitè Pierre et Marie Curie Paris VI (essendo anche membro dell’Institut Universitaire de France). È stato relatore di tesi di numerosi studenti di dottorato. Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per la prima fascia nel settore concorsuale 02/B2. Alessandro Veneziani Nato nel 1969, dottorato nel 1998 a Milano (Università), è attualmente professore associato presso il Department of Mathematics & Computer Science, Emory University, Atlanta (GA) USA.

Nel settore della Matematica Applicata, si occupa dello sviluppo di modelli e metodi numerici, con un’attenzione particolare allo studio della fluidodinamica numerica e delle malattie cardiovascolari. Ha notevoli competenze nello sviluppo di metodi di approssimazione numerica per equazioni a derivate parziali basati su elementi finiti e per il calcolo scientifico ad alte prestazioni. Queste competenze risultano utili per i Corsi di Laurea in Matematica.

È autore di un libro di testo, 61 lavori su peer-review journal, 10 capitoli di libri, 21 atti di convegno e co-editor di 2 libri di ricerca. È stato insignito del Premio Sacchi Landriani per giovani analisti numerici nell’ambito delle equazioni a derivate parziali nel 2006; un suo lavoro con Alfio Quarteroni e Paolo Zunino è stato insignito del SIAM Outstanding Paper Prize nel 2004.

Pag. 19

È attualmente PI di due progetti NSF, coPI di un progetto industriale, PI di un progetto finanziato dalla Georgia Research Alliance. È stato relatore di tesi di numerosi studenti di dottorato.

Enzo Pascale

Nato nel 1970, laureato alla Sapienza nel 1997, è stato PostDoc a CalTech (1999-2002) e ricercatore a tempo determinato all’IROE-CNR (2002) e ha conseguito il dottorato nel 2007 all’universit{ di Toronto. Lecturer alla Cardiff University dal 2007, è attualmente Senior Lecturer presso la stessa università.

Pascale ha contribuito fin dall’inizio alla missione BLAST (telescopio submillimetrico di grande apertura su pallone stratosferico), ideando, costruendo e calibrando diversi suoi sottosistemi. I risultati ottenuti sulla formazione stellare sono estremamente informativi sulla formazione stellare. Ha contributo alla missione Hershel, e ha costruito una camera di rivelatori per il telescopio IRAM di Pico Veleta. Recentemente si è dedicato allo studio della rivelabilità di pianeti extrasolari utilizzando la spettroscopia infrarossa delle loro atmosfere. Complessivamente combina eccellenti capacità scientifiche, tecnologiche, manageriali: ha dato contributi essenziali ad importanti esperimenti spaziali.

È autore di 223 articoli (di cui 118 su riviste con referee) che hanno ricevuto complessivamente 11008 citazioni (fonte http://adsabs.harvard.edu/).

Ha ottenuto un gran numero di finanziamenti tra i quali cinque come Principal Investigator, di cui uno finanziato nell’ambito del settimo programma quadro (350.000 Sterline).

Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per la seconda fascia nel settore concorsuale 02/C1.

Sandro De Cecco Nato nel 1975, dottorato nel 2003 all’universit{ di Roma La Sapienza, è attualmente Maitre de Conference (sesto gradino della progressione economica) presso Università Paris Diderot – Paris 7 e membro junior dell’Institut Universitaire de France.

Ha una vasta esperienza nel campo della ricerca (Italia, USA, Francia). Ha ottenuto ottimi risultati scientifici in numerosi campi: violazione di simmetrie, mesoni pesanti, ricerca di particelle nuove (in particolare un importante contributo alla scoperta del bosone di Higgs nel decadimento in due fotoni). Si è mostrato capace di coordinare gruppi di ricerca ed attività didattiche. Ha esperienza di gestione apparati, scrittura di software, analisi, reperimento e utilizzo di fondi, organizzazione master. Ha una grande capacità di inserirsi in un nuovo ambiente di ricerca, apportando contributi originali.

Pag. 20

È autore di 643 articoli che hanno ricevuto complessivamente 16898 citazioni (fonte ISI).

È coordinatore di un progetto di ricerca francese, Chair del comitato nazionale Physics ATLAS France, responsabile del Master Ingénierie Physique des Energies dell’universit{ Paris 7. Nel 2010 ha vinto il bando nazionale francese per l’attribuzione del Prime d’Excellence Scientifique quadriennale.

Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per la seconda fascia nel settore concorsuale 02/A1

Il Presidente chiede se vi siano osservazioni e/o richieste di ulteriori documentazione. Al termine della discussione, si procede alla votazione.

Il Presidente mette in votazione la seguente proposta di delibera:

L’Assemblea di Facolt{ della Facolt{ di SMFN, preso atto: a) del lavoro istruttorio del Comitato di Monitoraggio (Sottocommissione ricerca); b) delle delibere favorevoli dei Dipartimenti interessati, giudica tutte le quattro proposte del Comitato molto positivamente. In considerazione della riduzione del numero iniziale a quello attuale, operato dalla Commissione sulla base di carattere normativo e scientifico, propone al Senato Accademico di inoltrare tali domande al Ministero per i provvedimenti di competenza. L’Assemblea inoltre, fa propria la graduatoria di merito proposta dalla sottocommissione e pertanto auspica che il Senato Accademico tenga conto di tale indicazione.

L’Assemblea di Facolt{, presa attenta visione dei curricula dei candidati presentati in seduta, approva all’unanimit{.

Il Presidente chiede al Prof. Parisi di illustrare le raccomandazioni del Comitato circa i criteri a cui attenersi nell’esaminare proposte di chiamata diretta.

Il Presidente informa che il Comitato di Monitoraggio (sottocommissione Ricerca) ha approvato di sottoporre all’attenzione del Preside alcune raccomandazioni “al fine di dare stabilità e coerenza alle proposte che saranno formulate negli anni futuri”. Il Presidente approva e chiede che tali raccomandazioni, di seguito elencate, siano illustrate in seduta dal Prof. Parisi.

Pag. 21

Raccomandazioni della Commissione

Relativamente alla tempistica per la procedura delle chiamate dirette, si consiglia che, a partire dal 2015, le proposte siano istruite e inoltrate dai Dipartimenti alla Facoltà entro il 28 febbraio. Le relative delibere dei singoli Consigli di Dipartimento dovranno invece pervenire alla Facoltà entro il 15 aprile. Si auspica che i Dipartimenti possano inquadrare le richieste nell’ambito di una programmazione articolata su un arco temporale perlomeno triennale e con un’attenta analisi delle aree disciplinari da rafforzare o di nuove progettualità da attivare, dando priorità ad alcuni principi qui riassunti:

1) svecchiamento o sviluppo di aree poco rappresentate o divenute obsolete; 2) recepimento di nuove istanze scientifiche di recente sviluppo; 3) esigenze didattiche provenienti da nuove aree disciplinari ad elevato impatto scientifico. Si auspica inoltre che le chiamate dirette facciano riferimento a studiosi che abbiano avuto carriere scientifiche ben distinte dai gruppi del Dipartimento ricevente. Tenendo conto delle specificità disciplinari e della fascia docente proposta, si ritiene che per la valutazione dei candidati debbano essere considerati e valutati i seguenti elementi:

comprovata attività di ricerca di qualità dimostrata a livello internazionale; capacità di coordinamento di un gruppo di ricerca; capacità di attrarre finanziamenti competitivi qualificanti, con enfasi particolare sui finanziamenti internazionali; notorietà internazionale e capacità di comunicazione; capacità di trasferimento tecnologico e/o di altre forme di interazione/ diffusione scientifica. Le valutazioni di cui sopra dovrebbero essere supportate da lettere di presentazione di studiosi del settore altamente qualificati e selezionati da una rosa di cinque nomi proposti dal candidato.

La commissione si riserva di mandare entro la fine dell’anno, un modulo con esplicite indicazioni delle informazioni richieste.

Pag. 22

Il Presidente ringrazia il Prof. Parisi e la Commissione tutta e propone che l’AdF faccia proprie ed approvi le raccomandazioni, eventualmente emendate dopo il dibattito. Il Presidente apre la discussione. Interviene il Prof. Gabriele Scarascia Mugnozza il quale fa presente, con evidente riferimento alla richiesta: “Si auspica inoltre che le chiamate dirette facciano riferimento a studiosi che abbiano avuto carriere scientifiche ben distinte dai gruppi del Dipartimento ricevente.” che non è d’accordo con il fatto di richiedere un’attivit{ “distaccata” da Dipartimento ricevente. Il Prof. Parisi replica che, in effetti, la richiesta è di un’attivit{ “ben distinta” e spiega con un esempio la differenza fra i due concetti. Il Presidente mette in votazione l’approvazione delle raccomandazioni. L’AdF approva con 2 astenuti: i Proff. Petrangeli Papini e Scarascia Mugnozza.

3) Comitato di monitoraggio: nomina Sottocommissione ricerca Il Presidente informa che la Giunta del 3 settembre ha fatto propria la proposta del Preside circa la composizione della sottocommissione ricerca. Nella nuova sottocommissione si propone, tenuto conto delle proposte dei Dipartimenti interessati i seguenti avvicendamenti: Prof. Bella, in sostituzione del Prof. Cesare Manetti; Prof. ssa Birindelli, in sostituzione del Prof. Salvati Manni; Prof. Boitani, in sostituzione della Prof.ssa Bozzoni; Prof. Gaeta, in sostituzione del Prof. Lustrino. Il Presidente precisa che la comunicazione del Dipartimento di Scienze della Terra è pervenuta a valle della Giunta, constatata l’incompatibilit{ di fatto della precedente indicazione. Il Presidente mette ai voti la proposta della Giunta. L’AdF approva all’unanimit{. 3bis) Bandi e incarichi Nel seguito verranno usate le seguenti abbreviazioni: “S” per Semestre, “A” per Anno, “C” per Classe di Laurea, “O” per Ore di insegnamento, “T” per tipologia di Corso Gratuito (“G” )o Oneroso (“O”). 3bis.1) Contratti d’insegnamento a.a. 2014/2015 3bis.1.1) Professori a contratto a titolo gratuito A.A. 2014/2015 - esito della procedura di valutazione comparativa ai sensi della legge 240/2010 art. 23 co 1 e 2 e art. 7 e 10 del Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche - bando n. 2/2014 Il Presidente comunica che le commissioni giudicatrici, nominate dal Preside con dispositivi n. 19,20,21,22 del 19/09/2014 ai sensi del Regolamento di Ateneo per il

Pag. 23

conferimento degli incarichi di collaborazione coordinata e continuativa (D.D. n. 768 del 12/08/2008), come da comunicazione effettuata nella Giunta del 3 settembre u.s., e ricevute le deleghe da parte dei Presidenti dei vari corsi di studio/CAD interessati, hanno completato i lavori e pertanto, con provvedimento del Preside n. 23 del 24/09/2014 e n. 27 del 1/10/2014 sono stati conferiti i seguenti incarichi:

SSD Insegnamento A S CdS; Dipartimento C O CFU

T docente

IUS/10

Rilevamento e Cartografia Geologico–Tecnica con

Approfondimenti Normativi e Pianificazione

Territoriale (modulo)

1 2

Magistrale in Geologia Applicata

all’Ingegneria, al Territorio e ai

Rischi;

LM-74 24 3 G Luca Antonio

Ercolani

SdT

GEO/03 Geologia del Petrolio e

Prospezione dei Gas 2 1

Magistrale in Geologia di

Esplorazione LM-74 48 6 G Salvatore Lombardi

(SdT)

ICAR/07 Geotecnica 2 1

Magistrale in Geologia Applicata

all’Ingegneria, al Territorio e ai

Rischi

LM-74 48 6 G Tullio

Caraffa

(SdT)

CHIM/12

Chimica e Analisi dell’Inquinamento

Atmosferico con Laboratorio

2 1

Magistrale in Scienze e

Tecnologie per la Conservazione dei

Beni Culturali

LM-11 48 6 G Susanna Insogna

(SdT)

ICAR/21 Valutazione Ambientale

Strategica Via- Vas 2 1

Magistrale in Monitoraggio e Riqualificazione

Ambientale LM-75 48 6 G

Michele Munafò,

(BA)

GEO/12 Oceanografia 1 1

Magistrale in Scienze del Mare e

del Paesaggio Naturale

LM-60 48 6 G Enrico

Zambianchi

(SdT)

AGR/05 Conservazione del

Patrimonio Forestale 1 2

Magistrale in Scienze del Mare e

del Paesaggio Naturale

LM-60 48 6 G Marco

Marchetti

(SdT)

GEO/04 Geografia Fisica con

Elementi di Geomorfologia 3 1

Scienze Naturali L-32 72 9 G

Elvidio Lupia Palmieri

(SdT)

IUS/10 Diritto e Legislazione

Ambientale 2 1

Scienze Ambientali

L-32 48 6 G Simona La

Rocca,

Pag. 24

(BA)

BIO/04 Fisiologia Vegetale 3 1 Scienze Biologiche

L-13 48 6 G Vincenzo Lionetti (BB)

BIO/05 Etologia 3 2 Scienze Biologiche

L-13 48 6 G Enrico Alleva (BB)

BIO/06 Storia della Biologia 3 2 Scienze Biologiche

L-13 48 6 G Ernesto Capanna (BB)

M-PSI/02

Psicobiologia - Mod 1 1

Magistrale in Neurobiologia LM-6 24 3 G

Alberto Oliverio

(BB)

AAF Linguaggi di

Programmazione per il Calcolo Scientifico

1 1

Magistrale in Matematica per le

Applicazioni LM-40 24 3 G Alessandra

Seghini, (M)

AAF Sistemi Operativi 2 1 Matematica

L-35 24 3 G Andrea

Gabrielli (M)

CHIM/06 Chimica Organica 2 1

Biotecnologie Agro.- Industriali L-2 72 9 G

Marco Franceschin

(BB)

Il Presidente pone in votazione la precedente tabella. L’Assemblea approva all’unanimit{. 3bis.1.2) Professori a contratto a titolo retribuito A.A. 2014/2015- esito della procedura di valutazione comparativa ai sensi della legge 240/2010 art. 23 co 2 e art. 7del Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche - bando n. 3/2014 Il Presidente comunica che le commissioni giudicatrici, nominate dal Preside con dispositivi n.19,20,21,22 del 19/09/2014 ai sensi del Regolamento di Ateneo per il conferimento degli incarichi di collaborazione coordinata e continuativa (D.D. n. 768 del 12/08/2008), come da comunicazione effettuata nella Giunta del 3 settembre u.s., e ricevute le deleghe da parte dei Presidenti dei vari corsi di studio/CAD interessati, hanno completato i lavori e pertanto, con provvedimento del Preside n.24 del 24/09/2014 sono stati conferiti i seguenti incarichi:

SSD Insegnamento A S CdS

(Dipartimento) C O CFU

Retribuzione lordo oneri beneficiario

docente

AAF Lingua Inglese 1 1 Matematica (M) L-35

24 3 € 637,16 Annalisa Federici

AAF Basi di Dati 2 1

Magistrale Matematica per le Applicazioni

(M)

LM-40

24 3 € 637,16 Andrea

Gabrielli

AAF

Per la Conoscenza di

Almeno una Lingua Straniera

1 1 Scienze

Ambientali (BA)

L-32

24 3 € 637,16 Annalisa Federici

GEO/07 Mineralogia e

Petrografia Mod.-Petrografia

2 1 Scienze

Ambientali (BA)

L-32

24 3 € 637,16 Cristina Perinelli

Pag. 25

AAF

Per la Conoscenza di

Almeno una Lingua Straniera

3 2 Scienze

Naturali (SdT) L-32

24 3 € 637,16 Annalisa Federici

BIO/05

Biomarcatori di Alterazioni Ambientali

Mod.- Biomarcatori

Popolazionistici

1 1

Magistrale in Monitoraggio e Riqualificazione

Ambientale (BA)

LM-75

24 3 € 637,16 Andrea Setini

GEO/04

Telerilevamento e Applicazioni

Geomorfologiche Mod.-

Telerilevamento

2 1

Magistrale in Geologia Applicata

all’Ingegneria, al Territorio e ai Rischi (SdT)

LM-74

48 6 € 1.274.32 Paolo

Mazzanti

GEO/05

Energie Rinnovabili da

Fonti Geologiche Mod.- Fonti Energetiche Geologiche

2 1

Magistrale in Geologia Applicata

all’Ingegneria, al Territorio e ai Rischi Dip.

(SdT)

LM-74

24 3 € 637,16 Tania

Ruspandini

GEO/05

Energie Rinnovabili da

Fonti Geologiche Mod.- Energie

Rinnovabili

2 1

Geologia Applicata

all’Ingegneria, al Territorio e ai Rischi (SdT)

LM-74

24 3 € 637,16 Paolo

Venturini

BIO/06 Biologia

Cellulare e Istologia

1 1 Scienze

Biologiche L-13

72 9 € 1.911,48 Laura Conti

AAF Lingua Inglese 3 2

Biotecnologie Agro-

Industriali (BB) [Mutuato

dal Corso di Studio in

Tecnologie per la

Conservazione e il Restauro

dei Beni Culturali]

L-2 32 4 € 849,55 Annalisa Federici

AGR/15

Tecnologie di Trasformazione e Conservazione

degli Alimenti

3 2

Biotecnologie Agro-

Industriali (BB)

L-2 48 6 € 1.274.32 Gianfranco

Panfili

GEO/06

Mineralogia e Petrografia

Mod.- Mineralogia

1 1

Tecnologie per la

Conservazione e il Restauro

dei Beni Culturali (C )

L-43

48 6 € 1.274.32 Giancarlo De Casa

AAF Lingua Inglese 3 2 Fisica (F) L-30

24 3 € 637,16 Annalisa Federici

AAF

Ulteriori Conoscenze Linguistiche

Lingua Inglese

3 2 Fisica (F) L-30

24 3 € 637,16 Annalisa Federici

BIO/04 Ecofisiologia

Vegetale 1 2

Magistrale in Ecobiologia

(BA)

LM-6

24 3 € 637,16 Claudio Caprari

Pag. 26

Il Presidente pone in votazione la precedente tabella. L’Assemblea approva all’unanimit{. 3bis.1.3) Contratto le cui procedure sono state demandate al Dipartimento Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” Il Presidente comunica che è pervenuta da parte del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” il decreto di approvazione atti e la nomina dipartimentale del vincitore, come da delibera della Giunta del 23 luglio u.s., riguardante la procedura di valutazione comparativa per la copertura del corso di “Brevettazione e Legislazione Europea 6 CFU IUS/04” per il Corso di Studio in Biotecnologie Agro-Industriali affidato per contratto a titolo retribuito alla dott.ssa Giulia Tagliafico. Il Presidente chiede l’approvazione. L’Assemblea approva all’unanimit{. 4) Programmazione didattica 4.1) Proposta costituzione CAD di “Scienze applicate ai Beni culturali” Il Presidente comunica di aver ricevuto, in data 11 giugno 2014, la richiesta di porre all’attenzione dell’AdF la possibile unificazione di due CdS in un unico CAD. La richiesta della Prof.ssa Magri faceva seguito ad un colloquio, presente anche al Prof.ssa Maras. In data 10 settembre i due CdS di area dei beni culturali, in seduta congiunta, hanno deliberato all’unanimit{ di “chiedere al Preside la costituzione di un unico CAD in Scienze applicate ai Beni Culturali, che possa avere un’unica segreteria didattica”. Il Presidente ha informato i Direttori interessati. Prima di cedere la parola alle Presidentesse dei CdS interessati, osserva che lo Statuto non chiarisce in maniera inequivocabile se la Facoltà abbia il potere di costituire un CAD interdipartimentale. Il Presidente ritiene che, in caso di parere conforme dei Dipartimenti, la procedura potrà svilupparsi rapidamente. In caso contrario si porrà il problema di capire a chi spetti la competenza di costituire o dissolvere un CAD interdipartimentale. Il Presidente cede la parola alla Prof. ssa Donatella Magri che illustra le varie difficoltà che si riscontrano in questo nuovo assetto. 4.2) LM70: Comitato Ordinatore e delibera Dipartimento BB Il Presidente informa che il Prof. Fanelli, in data 25 luglio 2014, ha scritto per informare che il Comitato Ordinatore della LM70, costituito su base elettiva nei dipartimenti, aveva deliberato all’unanimit{ l’afferenza della LM70 al Dipartimento BA. Il giorno 9 settembre 2014, il CdD di BB ha deliberato di “non approvare la proposta del CO e di ribadire la volont{ che la LM70 afferisca a BB” (sola astenuta la Prof.ssa Cioni, presumibilmente per motivi legati al suo ruolo istituzionale).

Pag. 27

Il Presidente invita il Coordinatore, Prof. Cesare Manetti, a riconvocare il CO con il mandato di comunicare, entro la data perentoria di 30 giorni dalla seduta di oggi, se esista una volontà condivisa fra di Dipartimenti interessati o se, invece, sarà necessaria una votazione in AdF. Seguono alcuni interventi. Il Prof. Biagioni ed il Prof. Manes illustrano il loro punto di vista. Il Presidente ribadisce che l’Offerta Formativa va approvata in AdF e che, in caso di delibere difformi dei Dipartimenti, si dovrà procedere ad una votazione in AdF. 5) Varie ed Eventuali Il Presidente informa che nella Giunta odierna, per mero errore materiale, non si è riusciti a deliberare sul punto seguente. 4bis.3) Assegnazione di ulteriori tre borse fondo incentivazione giovani. Data l’urgenza propone che se ne discuta in questa sede. L’Assemblea approva. Il Presidente ricorda che sono state assegnate già 11 borse e che altre 3 sono state riassegnate alla nostra Facoltà. Il numero 3 è ottenuto con un nuovo calcolo, meno penalizzante per la nostra Facoltà. Per decidere come attribuire le tre borse ricorda, nella tabella seguente il metodo adoperato e i crediti e debiti in termini di ore. Dati studenti: 2012/2013

Laurea di Ordinamento DM 270/04 - triennale

DIP % euro frazione borse

ore prima

assegnazione

debito in ore dopo

prima assegnazion

e

accorpando chimica

Chimica C 16, 5.663, 2,2652 339,

7 1 189,78 126,3

Scienze naturali SdT 12,5

4.406,5

1,7626 264,

3 1 114,39

Matematica M 11,3

3.969,0

1,5876 238,

1 1 88,14

Fisica F 18,3

6.412,0

2,5648 384,

7 2 84,72

Scienze biologiche BBC

D 16,9

5.932,5

2,373 355,

9 2 55,95

Scienze geologiche ST 9,21

3.223,5

1,2894 193,

4 1 43,41

Biotecnologie AI BBCD 2,05

717,50 0,287 43,0 0 43,05

Scienze ambientali BA 6,15

2.152,5

0,861 129, 1 -20,85

Chimica industriale C 4,12

1.442, 0,5768 86,5 1 -63,48

Tecnologie per la conservazione e RBC

C 3,1 1.085 0,434 65,1 1 -84,9

Totali 100 35000 14 2100 11 450

Pag. 28

Ricorda inoltre che, nelle passate attribuzioni, si era deciso di favorire il CdS rimasto senza alcuna borsa (BAI). Il Presidente osserva che un’assegnazione di questo tipo penalizzerebbe alcuni dipartimenti, mentre la seguente ulteriore tabella permetterebbe, forse, una riflessione ulteriore.

Dipartimento

Crediti ore X Dipartimento Assegnazioni Proposta Assegnazioni

Chimica 41,4 0 SdT 157,59 1 Scienze Naturali BB 99 1 Prevalentemente BAI M^* 88,14 "0,5" "0,5" F 84,72 "0,5" "0,5" BA -20,85 NO

450

Il Presidente apre la discussione proponendo che: 1) una borsa vada al Darwin con la raccomandazione che venga impiegata prevalentemente, ma non esclusivamente, per le esigenze di BAI; 2) una seconda borsa vada al Corso di Scienze Naturali; 3) che la terza borsa sia data o al Dipartimento di Matematica o a quello di Fisica. In tutti i casi, a valle delle assegnazioni di quest’anno, si calcoleranno i debiti e i crediti residui a valere per il prossimo anno. L’AdF approva dando mandato ai Direttori di Fisica e Matematica di concordare l’assegnazione al punto 3). Il Presidente si impegna a portare i dati dello storico prima delle prossime assegnazioni in modo da tenerne conto come richiesto, in particolare, nell’intervento del Prof. Piccioni. 6) Approvazione seduta stante del verbale. Il Presidente dà lettura del verbale della presente seduta e, in assenza di osservazioni e/o dichiarazioni, lo pone in votazione.

L’Assemblea approva all’unanimit{. Alle ore 16.45 il Presidente dichiara chiusa la seduta. Il presente verbale consta di 28 (ventotto) pagine numerate progressivamente e di 4 (quattro) allegati ed è stato approvato seduta stante.

Il Segretario Il Preside

Dott.ssa Stefania Morfea Prof. Vincenzo Nesi