01 introduzione fi1 - roma tre university · 2001-01-19 · 24 introduzione fondamenti di...

24
Fondamenti di Informatica 1 Introduzione 1 Fondamenti di Informatica 1 Alfonso Miola Introduzione Dispensa 1 Gennaio 2001

Upload: others

Post on 27-Jun-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 01 introduzione fi1 - Roma Tre University · 2001-01-19 · 24 Introduzione Fondamenti di Informatica 1 Esperienza passata Nota bene che: Negli anni precedenti gli studenti che hanno

Fondamenti di Informatica 1Introduzione1

Fondamenti di Informatica 1

Alfonso Miola

Introduzione

Dispensa 1Gennaio 2001

Page 2: 01 introduzione fi1 - Roma Tre University · 2001-01-19 · 24 Introduzione Fondamenti di Informatica 1 Esperienza passata Nota bene che: Negli anni precedenti gli studenti che hanno

Fondamenti di Informatica 1Introduzione2

Contenuti

� Corso di Fondamenti di Informatica 1

� Programma del corso

� Materiale didattico

� Organizzazione didattica

� Attività di laboratorio

� Prove di valutazione ed esami

Page 3: 01 introduzione fi1 - Roma Tre University · 2001-01-19 · 24 Introduzione Fondamenti di Informatica 1 Esperienza passata Nota bene che: Negli anni precedenti gli studenti che hanno

Fondamenti di Informatica 1Introduzione3

Corso di Fondamenti di Informatica 1

Il corso di Fondamenti di Informatica 1 per glistudenti di Ingegneria Informatica è un corsointroduttivo all’Informatica

Esso è un’introduzione alle metodologie e alletecnologie per il trattamento automaticodell’informazione

I concetti vengono veicolati attraverso illinguaggio di programmazione Java

Page 4: 01 introduzione fi1 - Roma Tre University · 2001-01-19 · 24 Introduzione Fondamenti di Informatica 1 Esperienza passata Nota bene che: Negli anni precedenti gli studenti che hanno

Fondamenti di Informatica 1Introduzione4

Corso di Fondamenti di Informatica 1 . . .

Il corso di Fondamenti di Informatica 1intende fornire gli elementi di base della“cultura informatica” attraverso strumenti -metodologici e concettuali - efficaci e duraturiper affrontare in modo flessibile l’evoluzionetecnologica e il vasto mondo delle applicazioni.

Page 5: 01 introduzione fi1 - Roma Tre University · 2001-01-19 · 24 Introduzione Fondamenti di Informatica 1 Esperienza passata Nota bene che: Negli anni precedenti gli studenti che hanno

Fondamenti di Informatica 1Introduzione5

Obiettivi del corso

� Introdurre l'Informatica come disciplina per la

soluzione automatica di problemi.

� Presentare i concetti di base della programmazionedegli elaboratori elettronici; gli strumenti linguistici,le metodologie e tecniche, in parte formali ed in partepragmatiche, della programmazione; gli aspettiqualitativi dell’efficienza e della correttezza.

La programmazione è una disciplina che si fonda suconsolidate basi di teoria dei linguaggi e dimetodologie di progetto ed analisi di soluzionialgoritmiche di problemi.

Page 6: 01 introduzione fi1 - Roma Tre University · 2001-01-19 · 24 Introduzione Fondamenti di Informatica 1 Esperienza passata Nota bene che: Negli anni precedenti gli studenti che hanno

Fondamenti di Informatica 1Introduzione6

Caratteristiche del corso

� Il corso è il primo a contenuto informatico del corso di studie pertanto si configura come corso di base, per il quale nonsono previsti specifici prerequisiti, tranne il superamento dellaprova di valutazione del corso di Laboratorio Informatico.

� Lo studente affronta l'analisi di problemi; la progettazionedella soluzione attraverso la definizione e l'analisi di algoritmi;lo sviluppo di programmi con linguaggi ad alto livello.

� Lo studente acquisisce i concetti generali di basedell'informatica; i principi della programmazione; laconoscenza delle metodologie e tecniche di programmazione; laconoscenza di strumenti metodologici e tecnici per l'analisi dialgoritmi e programmi.

Page 7: 01 introduzione fi1 - Roma Tre University · 2001-01-19 · 24 Introduzione Fondamenti di Informatica 1 Esperienza passata Nota bene che: Negli anni precedenti gli studenti che hanno

Fondamenti di Informatica 1Introduzione7

Programma del corso1. La programmazione orientata agli oggetti

Vengono introdotti formalmente i concetti di problema,algoritmo e programma; i concetti elementari dellaprogrammazione orientata agli oggetti - classe, oggetto,metodo - in modo inizialmente astratto e poi conriferimento ad alcune delle classi predefinite di Java; iconcetti di variabile, dichiarazione e assegnazione.

2. Tecniche di programmazione

Vengono introdotti i tipi di dato primitivi di Java, lestrutture di controllo, e la modalità di definizione diclassi; gli array; le tecniche dell'iterazione e dellaricorsione. Vengono illustrate alcune idee metodologicheper la progettazione di classi.

Page 8: 01 introduzione fi1 - Roma Tre University · 2001-01-19 · 24 Introduzione Fondamenti di Informatica 1 Esperienza passata Nota bene che: Negli anni precedenti gli studenti che hanno

Fondamenti di Informatica 1Introduzione8

Programma del corso . . .

3. Un approccio disciplinato alla programmazione

Vengono introdotti i concetti di correttezza, testing edebugging; la complessità computazione come strumentoper la valutazione e il confronto di soluzioni alternative diun problema; alcuni algoritmi classici sugli array - ricercae ordinamento.

Page 9: 01 introduzione fi1 - Roma Tre University · 2001-01-19 · 24 Introduzione Fondamenti di Informatica 1 Esperienza passata Nota bene che: Negli anni precedenti gli studenti che hanno

Fondamenti di Informatica 1Introduzione9

Materiale didattico

Dispense del corso

a cura di L. Cabibbo, A. Miola

disponibili in rete all’indirizzo

http://www.dia.uniroma3.it/~java/fi1/

Testo di riferimento

S. Mizzaro: “Introduzione alla programmazione con illinguaggio Java”, F. Angeli

Page 10: 01 introduzione fi1 - Roma Tre University · 2001-01-19 · 24 Introduzione Fondamenti di Informatica 1 Esperienza passata Nota bene che: Negli anni precedenti gli studenti che hanno

Fondamenti di Informatica 1Introduzione10

Organizzazione didattica

Il corso si svolge in tre periodi didattici:

III periodo (dal 22/1/2001 al 23/2/2001)

IV periodo (dal 12/3/2001 al 11/4/2001)

V periodo (dal 30/4/2001 al 5/6/2001)

L’attività didattica assistita del corso è articolata in:

� lezioni ed esercitazioni in aula,

� sedute di laboratorio con l’assistenza di un tutore,

� assistenza individuale,

� prove di autovalutazione del profitto,

� prove intermedie di valutazione del profitto.

Page 11: 01 introduzione fi1 - Roma Tre University · 2001-01-19 · 24 Introduzione Fondamenti di Informatica 1 Esperienza passata Nota bene che: Negli anni precedenti gli studenti che hanno

Fondamenti di Informatica 1Introduzione11

Orario delle lezioni

Le lezioni e le esercitazioni in aula si tengono:

nel III periodo tutti i giorni

dal Lunedì al Venerdì ore 9.45 - 11.15

Aula N1

nel IV e V periodo

il Lunedì, Mercoledì e Giovedì ore 9.45 - 11.15

Aula N1

Le sedute assistite di laboratorio si tengono tutti i:

Lunedì, Martedì, Mercoledì e Giovedì ore 11.30 - 13.00

Page 12: 01 introduzione fi1 - Roma Tre University · 2001-01-19 · 24 Introduzione Fondamenti di Informatica 1 Esperienza passata Nota bene che: Negli anni precedenti gli studenti che hanno

Fondamenti di Informatica 1Introduzione12

Assistenza individuale

Il Prof. Miola ([email protected]) riceve gli studentinel proprio studio (stanza 222) presso il DipartimentoInformatica e Automazione, Via Vasca Navale 79 (edificioex OMI), II piano, il:

Lunedì ore 11.30 - 13.30

Il Prof. Cabibbo ([email protected]) riceve glistudenti nel proprio studio (stanza 211) presso ilDipartimento Informatica e Automazione, Via VascaNavale 79 (edificio ex OMI), II piano, il:

Mercoledì ore 11.15 - 13.15

Page 13: 01 introduzione fi1 - Roma Tre University · 2001-01-19 · 24 Introduzione Fondamenti di Informatica 1 Esperienza passata Nota bene che: Negli anni precedenti gli studenti che hanno

Fondamenti di Informatica 1Introduzione13

Informazioni

Le informazioni relative al corso si possonotrovare consultando:

� il sito Web del Corso di Studi in IngegneriaInformatica

http://www.dia.uniroma3.it/CCSIngInf

� le bacheche del Corso di Studi in IngegneriaInformatica presso il Dipartimento diInformatica e Automazione, Via Vasca Navale 79(edificio ex OMI), al piano terra e al II piano

Page 14: 01 introduzione fi1 - Roma Tre University · 2001-01-19 · 24 Introduzione Fondamenti di Informatica 1 Esperienza passata Nota bene che: Negli anni precedenti gli studenti che hanno

Fondamenti di Informatica 1Introduzione14

Attività di laboratorio

Durante il corso, per tutte le attività pratiche al computer, lo studente potràaccedere al

‘Laboratorio Informatico’

ADiSU - Sala “Luigi Arata”

Via Vasca Navale 79 - piano terra

Oltre che negli orari fissati per le sedute assistite di Laboratorio, l’accessolibero su prenotazione è consentito negli orari di apertura affissi presso ilLaboratorio stesso.

L’utilizzazione delle apparecchiature del Laboratorio è consentita nelrispetto del regolamento fissato e disponibile al sito

http://www2.dia.uniroma3.it/Laboratori/RegolLabArata.html

Page 15: 01 introduzione fi1 - Roma Tre University · 2001-01-19 · 24 Introduzione Fondamenti di Informatica 1 Esperienza passata Nota bene che: Negli anni precedenti gli studenti che hanno

Fondamenti di Informatica 1Introduzione15

Attività di laboratorio . . .

Qualora lo studente abbia a sua disposizione un personalcomputer può svolgere le attività pratiche in proprio, tenendocomunque conto che le prove di valutazione e gli esami sisvolgeranno nel suddetto laboratorio.

Come indicazione di massima si tenga conto che un personal computeradeguato alle attività previste nel corso deve avere la seguenteconfigurazione minima:

Hardware Software

Processore Pentium II o III Windows 95/98/NT/2000RAM 64M Netscape/Internet ExplorerHD >2G Java Development KitLettore CD-ROMLettore floppy disk

Page 16: 01 introduzione fi1 - Roma Tre University · 2001-01-19 · 24 Introduzione Fondamenti di Informatica 1 Esperienza passata Nota bene che: Negli anni precedenti gli studenti che hanno

Fondamenti di Informatica 1Introduzione16

Prove di valutazione ed esami

Ai fini del superamento dell’esame del corso sonopreviste:

� prove di autovalutazione

� prove di valutazione intermedia

� prove d’esame

Page 17: 01 introduzione fi1 - Roma Tre University · 2001-01-19 · 24 Introduzione Fondamenti di Informatica 1 Esperienza passata Nota bene che: Negli anni precedenti gli studenti che hanno

Fondamenti di Informatica 1Introduzione17

Prove di autovalutazione

Durante il periodo di lezioni il docente proporràperiodicamente - in aula - alcuni esercizi diautovalutazione che lo studente svolgerà in manieraautonoma consegnando le soluzioni proposte entroqualche giorno.

La correzione avverrà con un meccanismo a campione. Lostudente potrà verificare eventuali errori commessidurante gli orari di assistenza individuale.

Si noti che queste prove non influenzeranno la valutazionefinale; esse vengono proposte come un utile supportoall’apprendimento per incoraggiare la frequenza e lostudio continuativo.

Page 18: 01 introduzione fi1 - Roma Tre University · 2001-01-19 · 24 Introduzione Fondamenti di Informatica 1 Esperienza passata Nota bene che: Negli anni precedenti gli studenti che hanno

Fondamenti di Informatica 1Introduzione18

Prove di valutazione intermedia

Nei periodi di interruzione della didattica e altermine del corso si terranno 3 prove divalutazione intermedia che costituiranno unelemento base della valutazione nell’esame finale.

Ciascuna delle prove comprenderà una provascritta e una prova pratica in laboratorio.

Le tre prove, organizzate per gruppi, si terrannonei giorni:

I Prova 26 e 27 Febbraio 2001

II Prova 18 e 19 Aprile 2001

III Prova 7 e 8 Giugno 2001

Page 19: 01 introduzione fi1 - Roma Tre University · 2001-01-19 · 24 Introduzione Fondamenti di Informatica 1 Esperienza passata Nota bene che: Negli anni precedenti gli studenti che hanno

Fondamenti di Informatica 1Introduzione19

Prove di valutazione intermedia . . .

La valutazione delle singole prove sarà espressa

in decimi; complessivamente le tre prove

determineranno una valutazione in trentesimi.

Possono accedere alle prove tutti e soli gli studenti

che abbiano superato la prova di valutazione del

Laboratorio Informatico.

Alla terza prova saranno ammessi esclusivamente

gli studenti che avranno totalizzato almeno 12/20

nelle prime due prove e almeno 4/10 in ciascuna

di esse.

Page 20: 01 introduzione fi1 - Roma Tre University · 2001-01-19 · 24 Introduzione Fondamenti di Informatica 1 Esperienza passata Nota bene che: Negli anni precedenti gli studenti che hanno

Fondamenti di Informatica 1Introduzione20

Organizzazione dello studio individuale

Sulla base di quanto detto dovrebbeimmediatamente risultare quale è l’impegno che sirichiede a ciascuno studente nella preparazioneall’esame di questo corso.

L’organizzazione didattica complessivamenteproposta è volta a favorire la migliore produttivitànello studio; tuttavia è da tener presente che irisultati migliori si possono ottenere soltanto conuna frequenza e uno studio assiduo e continuativo,data anche la forte interdipendenza dei variargomenti via via trattati nel programma.

Page 21: 01 introduzione fi1 - Roma Tre University · 2001-01-19 · 24 Introduzione Fondamenti di Informatica 1 Esperienza passata Nota bene che: Negli anni precedenti gli studenti che hanno

Fondamenti di Informatica 1Introduzione21

Organizzazione dello studio individuale. . .

In tal senso si tenga conto che, secondo le stime e

le valutazioni emerse in sede nazionale per gli

studi della Facoltà di Ingegneria, il miglior

profitto nello studio di una materia si può

ottenere dedicando allo studio individuale

mediamente 2-3 volte il tempo dedicato alla

frequenza delle attività assistite dal docente.

Page 22: 01 introduzione fi1 - Roma Tre University · 2001-01-19 · 24 Introduzione Fondamenti di Informatica 1 Esperienza passata Nota bene che: Negli anni precedenti gli studenti che hanno

Fondamenti di Informatica 1Introduzione22

Esami

L'esame consiste in una prova pratica, una provascritta, e una prova orale.

Nella prova pratica viene richiesto di dimostrareconoscenze della programmazione in Java.

Nella prova scritta viene richiesto di rispondere adomande relative alla parte teorica delprogramma.

La prova orale comprende una discussionedell’elaborato delle prove pratica e scritta.

Page 23: 01 introduzione fi1 - Roma Tre University · 2001-01-19 · 24 Introduzione Fondamenti di Informatica 1 Esperienza passata Nota bene che: Negli anni precedenti gli studenti che hanno

Fondamenti di Informatica 1Introduzione23

Esami . . .

Gli studenti che abbiano superato con profitto leprove intermedie svolte durante l’anno(valutazione finale non inferiore a 18/30)potranno sostenere solo la prova orale, indicandonella prenotazione all’esame di voler sosteneresolo la prova orale. Questi studenti possonocomunque sostenere l’esame con le stessemodalità valide per gli studenti che non abbianosuperato le prove intermedie.

I risultati delle prove intermedie hanno validitàper l’intero anno accademico in cui sono statesvolte.

Page 24: 01 introduzione fi1 - Roma Tre University · 2001-01-19 · 24 Introduzione Fondamenti di Informatica 1 Esperienza passata Nota bene che: Negli anni precedenti gli studenti che hanno

Fondamenti di Informatica 1Introduzione24

Esperienza passata

Nota bene che:

� Negli anni precedenti gli studenti che hannosuperato l’esame, in uno dei 6 appelli previstinell’anno, sono stati circa il 75% dei frequentanti,con una votazione media di circa 25/30

� Gli studenti che hanno superato l’esame nonavendo superato le prove di profitto intermediesono stati soltanto il 10% dei frequentanti