02 imer corporatemagazine - imerint.it · ultimi anni ci ha permesso di creare un impianto...

8
a magazine by IMER Group FULL CONSTRUCTION Quadrimestrale – Pubblicazione Gratuita – Anno 2 – Numero 2 – Marzo 2008 – Edizione italiana In questo numero: 02 Editoriale Il Gruppo fa la forza 02/03 Focus Paolo Salvadori porta l’esperienza di IMER Group al forum “La Turchia in Europa” Inaugurata la nuova sede spagnola a Saragozza 04/05 Le Nostre Divisioni IMER Group collabora con Gras Calce ed Edilteco per la qualità Koine 3L, l’intonacatrice “leggera” per le ristrutturazioni Intervista ad Alessio Salvadori L’impianto ORU ONEDAY protagonista in Slovenia Un nuovo track loader per IHIMER 06 Focus sul concessionario Pasquale Di Paola (Palermo): “Facile lavorare con IHIMER” 06 Fiere ed Eventi 07 Le Nostre Filiali nel Mondo Una visita di prestigio in IHIMER Piero Cestarollo: nuovo Direttore Generale per la filiale russa Successo di visitatori al “The BIG 5” di Dubai 08 Vita in Azienda Service Training IHIMER: un reale valore aggiunto Per la Divisione Concrete un ufficio commerciale in crescita costante

Upload: hoangxuyen

Post on 15-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

a magazine by IMER GroupFULLCONSTRUCTION

Quadrimestrale – Pubblicazione Gratuita – Anno 2 – Numero 2 – Marzo 2008 – Edizione italiana

In questo numero:

02 Editoriale ■ Il Gruppo fa la forza

02/03 Focus■ Paolo Salvadori porta l’esperienza di IMER Group al forum “La Turchia in Europa”■ Inaugurata la nuova sede spagnola a Saragozza

04/05 Le Nostre Divisioni■ IMER Group collabora con Gras Calce ed Edilteco per la qualità■ Koine 3L, l’intonacatrice “leggera” per le ristrutturazioni■ Intervista ad Alessio Salvadori■ L’impianto ORU ONEDAY protagonista in Slovenia■ Un nuovo track loader per IHIMER

06 Focus sul concessionario■ Pasquale Di Paola (Palermo): “Facile lavorare con IHIMER”

06 Fiere ed Eventi

07 Le Nostre Filiali nel Mondo■ Una visita di prestigio in IHIMER■ Piero Cestarollo: nuovo Direttore Generale per la fi liale russa■ Successo di visitatori al “The BIG 5” di Dubai

08 Vita in Azienda■ Service Training IHIMER: un reale valore aggiunto ■ Per la Divisione Concrete un uffi cio commerciale in crescita costante

02FULLCONSTRUCTION - a magazine by IMER Group - n°2 - 03.2008

L’analisi della crescita economica della Turchia e del suo ingresso nell’Unione Europea. Questi sono

stati i temi centrali del Forum “La Turchia in Europa”, convegno che si è tenuto il 19 Novembre scorso a Trieste (promosso dall’Associazione Europa Cultura) e che ha visto IMER Group nel ruolo di promotore e partecipante attivo nel dibattito. All’evento, che ha visto la presenza del Ministro per il commercio internazionale e per le politiche europee, Emma Bonino, è intervenuto Paolo Salvadori, Presidente della Concrete Machinery Division di IMER Group, che ha partecipato al Forum per approfondire le opportunità che il mercato turco offre alle aziende italiane.

L’apertura dello stabilimento di IMER Group ad Aksaray, inaugurato nel 2007, ha permesso a Paolo Salvadori di parlare della propria esperienza diretta in Turchia. L’impianto è stato realizzato in un’area industriale in rapido sviluppo, vicina alle sedi produttive di importanti aziende internazionali. L’obiettivo prioritario della struttura produttiva di IMER Group è il rafforzamento del proprio ruolo in Turchia, oltre a puntare a servire al meglio i mercati del Medio Oriente e dell’Asia Centrale. Il Governo turco sta portando avanti un ampio programma di sviluppo nell’area di Aksaray, soprattutto a livello di infrastrutture. <<IMER Group – ha dichiarato Salvadori - ha sempre avuto una vocazione internazionale. E la Turchia, un Paese in continua crescita, rappresentava un mercato importante e una grande opportunità di sbocco per i nostri prodotti. Anche per i componenti realizzati in Italia. Voglio, infatti, sottolineare che abbiamo creato nuovi posti di lavoro in Turchia mantenendo, anzi accrescendo, quelli nel nostro Paese>>.

Come sottolineato nel corso del Forum “La Turchia in Europa”, questo Paese ha un PIL che cresce del 9% all’anno e un livello di occupazione stabile. Per quanto riguarda lo specifi co settore delle costruzioni, non bisogna dimenticare che la Turchia è il secondo più grande esportatore di cemento al mondo. Un aspetto che è stato condiviso da tutti i partecipanti all’evento è stata la grande vitalità dimostrata da questo Paese in molti settori. <<Abbiamo testato con mano - ha spiegato Paolo Salvadori - la grandissima collaborazione da parte delle autorità locali. Ma ci ha colpito soprattutto la qualità dei giovani ingegneri turchi e la loro voglia di imparare dai nostri tecnici. Sono orgogliosi di accrescere le loro conoscenze e hanno un grande attaccamento all’azienda. Devono essere da esempio per tutti noi>> ■

Editoriale

FULL CONSTRUCTION è il corporate magazine di IMER Group con diffusione interna ed esterna. È vietata la riproduzione non autorizzata (totale o parziale), di articoli, grafi ci e fotografi e.

Editore: IMER International S.p.A.

Via Salceto n. 53 - 5553036 Poggibonsi (Siena) - Italia

www.imergroup.com - [email protected]

Direttore Editoriale: Paolo Pianigiani

Direttore Responsabile: Andrea Ghiaroni

Ideazione e redazione:Eclettica Relazioni Pubbliche Srl

(www.ecletticarp.com)

Coordinamento Redazione: Riccardo Polesel

Redazione:Marco Maiani (Segreteria di Redazione),

Elisabetta Bardi, Ilaria Cetta, Loredana Viel

Progetto grafi co e impaginazione: Marco Bruni - Display Design

(www.displaydesign.it)

Tiratura e diffusione:14.000 copie

(Italiano - Inglese - Spagnolo - Francese)

Il numero due è stato chiuso il 27 Febbraio 2008

Autorizzazione del Tribunale di Sienan. 11 del 04/10/2007

Il 2007 ha rappresentato sicuramente un anno importante per IMER Group. Il gruppo ha

tagliato nel 2007 il traguardo dei 45 anni di attività, IMER France ha raggiunto i suoi 40 anni e IMER Iberica i suoi 25 anni. Questi risultati mi rendono davvero orgoglioso di quanto siamo riusciti a fare da quel lontano 1962, quando abbiamo deciso di produrre piccole macchine e attrezzature per l’edilizia. Il Gruppo ha consolidato la propria struttura con 5 stabilimenti produttivi, 9 partecipate commerciali, un fatturato aggregato di oltre 210 Milioni di Euro e ha superato i 600 dipendenti. Ne abbiamo fatta di strada e ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla crescita di IMER Group!

Il 2008 si presenta ricco di prospettive e sarà un anno di grandi cambiamenti. Abbiamo defi nito un nuovo piano industriale per il periodo 2008-2011, che punta a porre le basi per lo sviluppo futuro del nostro gruppo. Il piano prevede fra gli obiettivi di base: nuove aggregazioni industriali e fi nanziarie, lo sviluppo e la commercializzazione di nuovi prodotti, il rafforzamento della presenza e delle quote sul mercato europeo e nelle altre aree mondiali, nella consapevolezza delle nostre forze e del ruolo che vogliamo avere sul mercato. La strategia di internazionalizzazione sviluppata negli ultimi anni ci ha permesso di creare un impianto produttivo in Turchia e due fi liali commerciali in Libano e in Marocco, oltre ad ottenere un consolidamento sul mercato europeo. Per il nostro sviluppo futuro, puntiamo a rafforzarci ulteriormente in aree strategiche dove siamo già presenti, come nei mercati dell’Europa dell’Est, in Russia e nei Paesi CSI, oltre che in Centro e Sud America.

Un evento importante per IMER Group è l’inaugurazione della nuova sede di IMER Iberica a Saragozza, del 22 Febbraio scorso. Si tratta di una realizzazione signifi cativa, che ci permette di utilizzare nuove funzionalità e tecnologie per migliorare ulteriormente la qualità dei servizi dedicati ai nostri clienti nella penisola iberica. Ringrazio tutte le persone che hanno lavorato a questo risultato, in particolare Mariano ed Enrique del Rio, sicuro che insieme continueremo a crescere sempre di più nel futuro. Sono passati 26 anni da quando, nel 1982, è nato l’accordo per la distribuzione nel mercato spagnolo e 14 anni dalla nascita di IMER Iberica a Saragozza. La sua organizzazione sul territorio vede oggi la nuovissima sede e le 4 decentrate a Madrid, Galizia, Canarie e Andalusia. Gli obiettivi sono defi niti ed ambiziosi e dovremo lavorare tutti insieme per realizzarli. Un grazie di cuore a coloro che hanno sempre creduto nell’idea di IMER Group e continuano a farlo con entusiasmo e convinzione ■

Silvano BenciniPresidente IMER Group

“IL GRUPPO fa la FORZA” Inaugurata Paolo Salvadori porta l’esperienza di IMER Group al forum “La Turchia in Europa”

03FULLCONSTRUCTION - a magazine by IMER Group - n°2 - 03.2008

Focus

Una sede tutta nuova per IMER Iberica. È stata, infatti,

inaugurata il 22 Febbraio scorso la nuova struttura centrale della fi liale spagnola di IMER Group, realizzata a Saragozza all’interno dell’area industriale di La Cartuja Baja (a 6

chilometri dalla città). La cerimonia ha visto la presenza di Silvano Bencini, Presidente di IMER Group, e di Mariano Del Rio, Direttore Generale di IMER Iberica, come “padroni di casa” dell’evento. All’inaugurazione della nuova sede, frutto di un investimento di 4,8 Milioni di Euro, sono intervenute numerose personalità italiane e spagnole, tra cui Arturo Aliaga López, Consigliere per l’Industria, il Commercio e il Turismo della regione dell’Aragona, Pierfrancesco Sacco, Consigliere Economico e Commerciale dell’Ambasciata d’Italia a Madrid, e Massimo Marchetti, Vice Console Onorario a Saragozza.

Non c’è dubbio che la Spagna rappresenti un mercato strategico per IMER Group. Questo è dimostrato, concretamente, dalle dimensioni della nuova sede, che occupa una superfi cie complessiva di 20mila metri quadrati (di cui

a la nuova sede spagnola a Saragozza

8.500 metri quadrati coperti) e impiega complessivamente 54 dipendenti. <<Questa inaugurazione – ha spiegato Silvano Bencini, Presidente di IMER Group – rappresenta un momento davvero importante per tutto il nostro Gruppo. Grazie a questa struttura, IMER Group potrà rafforzarsi in modo sostanziale in un mercato strategico come quello spagnolo e potrà gestire in modo molto più effi cace la commercializzazione

dei prodotti a marchio IMER, come macchine edili,

macchine di proiezione e trasporto, autobetoniere e impianti di betonaggio, destinati non solo al

mercato spagnolo, ma anche portoghese>>.

Costruita nella città più importante dell’Aragona (nel Nord-Est della Spagna), la nuova sede rappresenta la principale struttura logistica di IMER Iberica. <<Negli ultimi anni – sottolinea Mariano Del Rio, Direttore Generale di IMER Iberica – siamo cresciuti molto a livello di presenza sul mercato. Questa nostra nuova sede ci permetterà di rafforzarci ulteriormente, offrendo una gamma di prodotti sempre più completa e innovativa. Il supporto di IMER Group resta fondamentale per

puntare a raggiungere tutti gli obiettivi che ci siamo prefi ssati>>. All’interno della nuova sede, è previsto un deposito generale dedicato ai vari prodotti e accessori, una zona dedicata esclusivamente ai ricambi e un’area (di oltre mille metri quadrati) destinata all’offi cina meccanica. Sono stati, inoltre, organizzati i vari uffi ci dedicati alla fi nanza, all’amministrazione e al commerciale, oltre quelli per il settore tecnico e del magazzino. La fi liale di IMER Group mantiene comunque la disponibilità della storica sede di Cadrete (a 11 chilometri da Saragozza).

IMER Iberica gestisce la distribuzione sul territorio spagnolo di cinque principali tipologie di prodotti (macchine e impianti per il settore delle costruzioni edili, macchine destinate alle opere pubbliche, macchine di proiezione e trasporto per malte, macchine ed attrezzature per ferramenta e la nuova linea di piattaforme aeree). Per quanto riguarda i prodotti di IMER Group, la fi liale spagnola si occupa della commercializzazione

delle linee sviluppate dalla Divisione Macchine Edili (betonaggio, elevazione, taglio e compattazione) e dalla Divisione Macchine di Proiezione e Trasporto, oltre ai prodotti dalla Concrete Machinery Division del gruppo italiano (la divisione che si occupa dello sviluppo di macchine e impianti per la produzione e il trasporto del calcestruzzo).In relazione al settore delle piattaforme aeree, IMER Iberica è entrata in questo mercato graziead un accordo siglato con la società inglese UpRight Powered Access per distribuire i suoi prodotti sul territorio spagnolo. Oltre alla nuova sede di Saragozza, IMER Iberica ha 4 succursali a Madrid (Toledo), Canarie (Tenerife), Galizia (Santiago De Compostela) e Andalusia (Siviglia) per coprire tutto il territorio iberico ■

“”

Investiti4,8 Milioni

di Euro

04FULLCONSTRUCTION - a magazine by IMER Group - n°2 - 03.2008

Le Nostre Divisioni

È certamente la parola collaborazione una delle chiavi di successo della

strategia adottata da IMER Group per progettare e sviluppare macchine in linea con le richieste del mercato, in particolare quelle della Linea Proiezione e Trasporto. Da sempre, il Gruppo rivolge grande attenzione all’evoluzione del settore dei materiali per l’edilizia e delle relative normative, per fornire soluzioni che coniughino tecnologia e qualità. Per questo ha creato partnership con aziende leader del settore, come Kerakoll, per effettuare prove dimostrative congiunte di macchine e materiali. Dal 2006 IMER Group collabora con Gras

IMER Group collabora conGras Calce ed Edilteco per la qualità

È pronta la nuova versione L dell’intonacatrice Koine 3, modello monofase per premiscelati asciutti, testato dalle aziende leader nella produzione di materiali edili. Questa soluzione, realizzata per materiali alleggeriti, prevede un nuovo sistema di mescolamento e una griglia ad alta capacità per contenere sacchi ingombranti. Come tutti i modelli della serie Koine, è leggera e funziona con il normale contatore domestico, caratteristiche che la rendono ideale per le ristrutturazioni. L’uso di un inverter “intelligente” riduce al minimo il rischio di intasamento. Come tutti i modelli della Linea Proiezione e Trasporto di IMER Group, è realizzata con componenti di alta qualità.

KOINE 3L, L’INTONACATRICE “LEGGERA”PER LE RISTRUTTURAZIONI

L’impianto ORU ONEDAY protaLa costruzione di due gallerie

in Slovenia, sull’autostrada H4 che collega la località di Razdrto a Gorizia, vede impegnato un prodotto “made in IMER”: l’impianto mobile ORU ONEDAY. Il cantiere di Podnanos (a 35 chilometri da Gorizia) fa parte di un’opera più ampia, fi nanziata anche con fondi italiani, che permetterà di migliorare notevolmente una delle vie di comunicazione tra il nostro Paese e la Slovenia. E l’impianto mobile è già al lavoro.

La Concrete Machinery Division di IMER Group, che ha sede vicino a Udine, è stata scelta per fornire un impianto mobile in grado di produrre calcestruzzo di qualità in tempi contenuti. ORU ONEDAY è un impianto compatto sviluppato per rispondere velocemente alle esigenze dei cantieri, grazie a doti di robustezza e semplicità di installazione. Il suo cuore è la mescolatrice planetaria ORU MS, che permette di miscelare diverse classi di calcestruzzi di alta qualità.

L’impianto ORU ONEDAY è pre-cablato per contenere sensibilmente i tempi di installazione e messa in funzione: si arriva in cantiere, si alza l’impianto e si può iniziare a lavorare. Un controllo continuo del processo garantisce la massima effi cienza dell’impianto, un’esigenza imprescindibile a Podnanos, dove operano 150 addetti e il lavoro va avanti 24 ore su 24. Si sono dimostrate molto precise e affi dabili anche le celle di carico per le operazioni di pesatura e dosaggio.

Caratteristiche peculiari del cantiere sloveno sono le diffi cili condizioni meteorologiche. Vista la presenza di un vento molto

Innovazione tecnologica e attenzione ai mercati emergenti: queste sono le linee guida di IMER Group per il settore delle macchine edili. Alessio Salvadori, responsabile della struttura commerciale della Divisione Macchine Edili di IMER Group, parla dell’andamento del mercato e, soprattutto, delle sfi de da vincere per il futuro.

1. Dott. Alessio Salvadori, come è andato il 2007 per la divisione macchine edili? L’anno appena trascorso si è chiuso con un bilancio sicuramente positivo, con un aumento complessivo del 10% delle Divisioni Macchine Edili e Macchine di Proiezione e Trasporto. L’offerta di quest’ultima è diventata, a 4 anni dalla nascita, la più importante per noi dopo quella delle betoniere a bicchiere, con tassi di crescita del 30% all’anno. Per quanto riguarda le vendite, abbiamo registrato ottimi risultati all’estero (soprattutto in Francia e in Spagna) dove abbiamo strutture organizzate ed effi cienti che hanno svolto un ottimo lavoro. Ora vogliamo replicare i risultati ottenuti da IMER France e IMER Iberica anche in altri Paesi.

Calce di Trezzo sull’Adda (MI), azienda specializzata nella produzione di malte. Dopo gli ottimi riscontri ottenuti dai test effettuati con le pompe a vite Silent 300 e Step 120, sono stati pianifi cati una serie di incontri con l’azienda milanese per organizzare corsi di formazione, dimostrazioni congiunte in cantiere e test su macchine e materiali per creare delle schede tecniche ad hoc.

Partnership più recente per IMER Group con Edilteco di San Felice sul Panaro (MO), azienda attiva nel settore delle malte leggere termoisolanti e molto attenta all’evoluzione normativa del mercato. La collaborazione ha portato allo sviluppo dell’intonacatrice KOINE 3L, protagonista di dimostrazioni congiunte già programmate in Italia e in Francia che hanno portato già a dei risultati concreti con una vendita di macchine aun cliente comune (KILOTOU).La continua ricerca della qualità collaborando attivamente con le protagoniste delmercato: questo è il punto di forza diIMER Group ■

Orizzonti posine parliamo con Alessio Salvadori, D

05FULLCONSTRUCTION - a magazine by IMER Group - n°2 - 03.2008

otagonista in Slovenia

2. Ci può delineare i trend più importanti nel settore delle macchine edili?Il contesto economico previsto per l’Europa e per gli Stati Uniti (mercati strategici per noi) non è dei più brillanti. A questo, si aggiunge l’instabilità della situazione politica italiana. L’unico comparto che vede spiragli di ripresa è quello del “recupero” del residenziale e non. In questo scenario, ritengo che nel settore delle macchine edili crescerà la domanda di attrezzature di medie e piccole dimensioni, leggere e trasportabili, più adatte per i piccoli cantieri.

3. Quali sono i suoi obiettivi per cogliere le opportunità offerte dal mercato?In uno scenario generale non troppo ottimista, prevediamo di ottenere una buona crescita nel prossimo biennio. È una sfi da, ma ci basiamo su obiettivi concreti, in particolare verso l’estero. Oltre a rafforzarci in Europa e negli Stati Uniti, vogliamo cogliere le opportunità presenti nei Paesi dell’Est Europa come la Russia, dove abbiamo una nostra fi liale operativa, così come in Turchia e Marocco, dove abbiamo nuove strutture

commerciali. Arrivano, inoltre, segnali molto positivi da mercati asiatici emergenti, come il Kazakistan, dove abbiamo posto le basi per un concreto sviluppo.

4. A livello di innovazione, su quali prodotti intendete puntare?Oltre ad un continuo sviluppo dei nostri prodotti “storici”, come betoniere ed elevatori, ci concentreremo sulle linee taglio e proiezione che hanno alti margini di crescita. Abbiamo grosse novità nella gamma di segatrici, grazie allo sviluppo di soluzioni innovative in termini di design e prestazioni, nella linea di intonacatrici e una nuova pompa per calcestruzzo per le macchine da proiezione e trasporto. In 4 anni abbiamo lanciato sul mercato più di 20 modelli, grazie anche a partnership siglate con i maggiori produttori di materiali per seguire da vicino la loro evoluzione ■

forte (la vallata è raggiunta dalla bora), le strutture dovevano sopportare raffi che fi no a 200 chilometri

all’ora. IMER Group ha risposto non solo rinforzando le varie parti dell’impianto ma anche applicando tiranti per ancorare i silos, soluzione che ha eliminato la necessità di realizzare basamenti troppo grandi. Per quanto riguarda la temperatura invernale (che arriva a 20 gradi sottozero), l’installazione di un impianto di riscaldamento ad aria calda per inerti e gruppo di miscelazione è stata la brillante soluzione pensata da IMER Group. Prova sul campo superata

a pieni voti ■

sitivi per le macchine edili “Made in IMER”i, Direttore Commerciale della Divisione Macchine Edili di IMER Group

UN NUOVO TRACK LOADER PER IHIMER

Dopo il modello M2076, un’altra novità “cingolata” per IHIMER. Nei prossimi mesi, infatti, approderà sul mercato europeo un track loader completamente nuovo, denominato CL35. Questo modello rappresenta uno dei prodotti più innovativi sviluppati da IHI Construction Machinery Limited, che lo sta attualmente presentando a livello mondiale. Molto compatta e potente, la macchina sarà una delle principali protagoniste dell’offerta di IHIMER per il 2008, come dimostra la sua presenza sotto i rifl ettori del SAMOTER 2008.

06FULLCONSTRUCTION - a magazine by IMER Group - n°2 - 03.2008

Focus sul Concessionario

Fiere ed Eventi

<<Lavorare con IHIMER è come essere in famiglia, in mezzo a persone sincere e leali che sono disponibili a sentire le mie richieste>>. Questo è il giudizio espresso in modo molto chiaro da Pasquale Di Paola, concessionario di IHIMER per la Sicilia (Palermo).

Pasquale Di Paola, 40 anni, ha iniziato a lavorare da giovanissimo come venditore di piccole attrezzature per l’edilizia. L’esperienza diretta di contattare vari artigiani e imprenditori della zona di Palermo gli è piaciuta da subito e questo l’ha portato ad ampliare i suoi obiettivi nel settore. Nel 1993 comincia a lavorare in concessionario di IMER Group, trovandosi subito in sintonia con i responsabili del Gruppo toscano. <<Posso dire di conoscere molto bene le macchine a marchio IMER e IHIMER, visto che sono quasi 15 anni che mi occupo di consigliarle ai miei clienti>>.

Attualmente, Di Paola è uno dei concessionari di riferimento di IHIMER in Sicilia: grazie all’impegno constante che ha dedicato alla promozione dei prodotti IHIMER e IMER oramai da 15 anni, è riuscito a raggiungere risultati importanti, testimoniati dalla fi ducia accordatagli dai suoi clienti. <<I miniescavatori IHIMER – dice Di Paola - sono sicuramente ottime macchine, molto affi dabili e con buone prestazioni. Grazie all’ottimo rapporto esistente con la società, ogni problema viene risolto in modo rapido. Lo dico perché nella mia carriera ho venduto centinaia di prodotti IHIMER. Da venditore, vorrei che fossero sempre all’avanguardia dal punto di vista tecnologico per proporre ai miei clienti soluzioni senza eguali. Il rapporto diretto e franco che ho con l’azienda mi consente di sottolineare liberamente le mie esigenze e quelle del mercato, consapevole che l’azienda è sempre disponibile ad ascoltarmi>>. Di Paola lavora attualmente con due giovani collaboratori, entrambi con esperienza nel settore, per

Pasquale Di Paola (Palermo): “facile lavorare con IHIMER”

ottenere risultati sempre migliori. <<Ovviamente – aggiunge Di Paola - c’è sempre qualcosa da migliorare, come venditore devo proporre ai miei clienti macchine sempre in linea con le loro richieste. Ma se c’è un rapporto sano e diretto, i problemi alla fi ne si risolvono>>.

Pasquale di Paola conosce molto bene le caratteristiche specifi che del mercato siciliano per quanto riguarda il settore dell’edilizia. <<Cerco – conclude Di Paola - di avere rapporti molto diretti con

tutti i miei clienti, soprattutto nei cantieri. In questo modo, posso consigliare le macchine più adatte

a loro, facendo apprezzare le caratteristiche del prodotto. Soprattutto, quelli IHIMER. Il mio segreto? Lavoro dalle 7 del mattino alle 8 di sera, fi ssando obiettivi raggiungibili e consoni ad un mercato diffi cile come quello siciliano. Per questo, so quanto è importante essere fl essibili per lavorare al meglio, giorno dopo giorno>> ■

LE FIEREIMER Group sarà, nei prossimi mesi, protagonista di alcune delle manifestazioni fi eristiche di riferimento a livello internazionale:

SAMOTER 2008 (ITALIA)Dal 5 al 9 Marzo 2008 ha luogo a Verona il 27° Salone Internazionale triennale delle macchine movimento terra, da cantiere e per l’edilizia. IMER Group è presente con aree espositive dedicate a IHIMER e Concrete Machinery Division per annunciare tutte le principali novità di prodotto.

SMOPYC (SPAGNA)Il prestigioso Salone di Saragozza, organizzato dal 22 al 26 Aprile 2008, vede IMER Group presente tra i principali produttori di macchine per il settore delle opere pubbliche e dell’edilizia. Nello stand sono visibili tutti i modelli destinati al mercato spagnolo, con la presentazione delle due nuove linee di prodotto della fi liale spagnola IMER Iberica, quella di Proiezione e Trasporto e quella delle Piattaforme Aeree.

ANKOMAK (TURCHIA)Importante appuntamento a Istanbul dal 25 al 29 Aprile 2008 per IMER Group, dato che va in scena il locale Salone Internazionale dell’edilizia e delle costruzioni. È una vetrina importante per dare visibilità ai prodotti di riferimento per il mercato della Turchia e dei Paesi dell’area caucasica, tra cui quelli realizzati nella fi liale IMER-L&T di Aksaray.

SED (REGNO UNITO)Dal 13 al 15 Maggio 2008, IMER Group e i principali protagonisti del mondo delle costruzioni si riuniscono a Corby per la prestigiosa Fiera delle Macchine per Costruzioni. Nell’area espositiva curata dalla fi liale inglese IMER Direct, sono presenti i prodotti delle divisioni Macchine edili e Macchine di Proiezione e trasporto e le autobetoniere della Concrete Machinery Division.

CTT MOSCOW (RUSSIA)La fi era più importante per il settore costruzioni in Russia si svolge a Mosca dal 17 al 21 Giugno 2008. IMER Group è presente con uno stand allestito dalla fi liale IG Russia, dove è esposta la gamma di soluzioni destinate al mercato russo e dei Paesi CSI, in particolare quelle della linea Concrete e delle Macchine di Proiezione e trasporto.

Come esserein famiglia“

07FULLCONSTRUCTION - a magazine by IMER Group - n°2 - 03.2008

Le Nostre Filiali nel Mondo

Piero Cestarollo: nuovo Direttore Generale per la fi liale russa

Il Medio Oriente conferma di essere un’area strategica per IMER Group. Una prova è la presenza di un’area espositiva del Gruppo al “The BIG 5”, prestigiosa Fiera che si è svolta a Dubai dal 25 al 29 Novembre scorso. Grazie al supporto del team di IMER Middle East (la fi liale commerciale che ha sede in Libano) è stato possibile incontrare i rappresentanti delle aziende attive in Medio Oriente e nei Paesi del Golfo arabico e dare visibilità a prodotti molto richiesti da questi mercati, come le autobetoniere e gli impianti di betonaggio.

L’11 Dicembre 2007 è stata una data importante per IHIMER. I responsabili

della società di San Gimignano hanno, infatti, accolto Kazuyoshi Mukai, nuovo Direttore della Divisione Internazionale di IHI Construction Machinery Limited. Questa visita dimostra l’attenzione rivolta dai vertici dell’azienda giapponese verso IHIMER, a 6 anni dalla joint venture con IMER Group.

La nomina di Kazuyoshi Mukai, 52 anni, è stata uffi cializzata a Ottobre 2007 e premia il lavoro da lui portato avanti dal 2004 all’interno della società (che fa parte del colosso IHI Corporation). Prima di questo incarico, infatti, Mukai ha ricoperto il ruolo di Direttore delle Americhe e dell’Oceania, oltre a dirigere il Gruppo Crane presso la Divisione Internazionale. Il suo arrivo in IHI era stato preceduto da un’esperienza internazionale di oltre 25 anni nel settore construction, con numerosi incarichi legati al mercato europeo e russo.

Durante la visita in IHIMER, Kazuyoshi Mukai ha sottolineato che, visti i risultati ottenuti fi nora, IHIMER ha acquisito una posizione di rilievo nel mercato europeo delle macchine movimento terra. Per questo, il rapporto tra Italia e Giappone continuerà ad essere molto stretto per lo sviluppo di macchine sempre più innovative ■

Una visita di prestigio in IHIMER

Continua il ciclo di sviluppo di

IG Russia (la fi liale di IMER Group con sede a Mosca). Oltre alla riorganizzazione della struttura in nuovi locali, dall’inizio del 2008 il gruppo toscano ha nominato Piero Cestarollo quale nuovo Direttore Generale della sede russa.

Piero Cestarollo, 45 anni, ha maturato un’esperienza pluriennale sui mercati dell’Est Europa (come Russia e Ucraina) operando all’interno di molteplici aziende multinazionali e gestendo numerose attività legate a Direzione Commerciale, Marketing e Direzione Generale. Con la nomina a Direttore Generale di IG Russia, Cestarollo potrà utilizzare tutta la propria esperienza per la gestione e il coordinamento delle attività di sviluppo della fi liale russa. La sede moscovita può, ora, contare su un totale di 8 dipendenti ma è previsto un ulteriore ampliamento del personale, dato che il

rafforzamento della fi liale rappresenta uno dei prossimi obiettivi di IMER Group. Grazie all’ampliamento della propria sede, IG Russia occupa 150 metri quadrati di uffi ci e mille metri quadrati di magazzino (di cui 450 metri quadrati coperti) in area Sheremeteyvo. La fi liale moscovita ha, così, compiuto un passo signifi cativo per ampliare ulteriormente la commercializzazione di tutte le linee di prodotto su un territorio molto ampio (che copre Russia, Ucraina e Bielorussia) ■

SUCCESSO DI VISITATORI AL “THE BIG 5” DI DUBAI

08FULLCONSTRUCTION - a magazine by IMER Group - n°2 - 03.2008

Vita in Azienda

Nell’ottica di fornire un’assistenza tecnica altamente qualifi cata e sempre effi ciente,

IHIMER, anche nel corso del 2007, ha dato vita al Service Training: un programma di formazione specifi ca per i tecnici autorizzati a dare assistenza sui prodotti della società di San Gimignano. Organizzato in due stage di due giorni ciascuno, questa iniziativa ha coinvolto circa 20 rappresentanti di varie aziende dislocate in tutta Italia, dando loro la possibilità di approfondire, sul campo, le caratteristiche tecniche di miniescavatori, minipale e minidumper IHIMER.

Il secondo stage di formazione tecnica per Macchine Movimento Terra organizzato da IHIMER presso la propria sede di San Gimignano ha avuto come principali “protagonisti” del primo giorno i miniescavatori della gamma VX. È stato, in particolare, possibile approfondire le caratteristiche del sistema idraulico “load sensing” disponibile su alcuni modelli di questa serie, oltre a verifi care il funzionamento di specifi ci componenti (impianti oleodinamici, pompe e distributori) e le corrette procedure per effettuare manutenzione, controlli e tarature. Parte importante della giornata sono state le prove fatte direttamente sui miniescavatori VX di IHIMER, oltre alla visita conclusiva alle linee produttive dello stabilimento.

Nel secondo giorno di stage, i partecipanti hanno avuto la possibilità di vedere da vicino la nuova minipala caricatrice M2076 e il minidumper Carry 107. Per quanto riguarda lo skid steer loader, è stato possibile approfondire le caratteristiche di versatilità della macchina, sottolineando la possibilità di trasformarlo da versione gommata a cingolata utilizzando un semplice kit. I tecnici hanno avuto, così, modo di valutare come il modello M2076 possa essere adattato, in modo facile e rapido, alle esigenze specifi che dei singoli clienti e cantieri. Per quanto riguarda il minidumper Carry 107, è stata evidenziata la possibilità di abbinare molti accessori e utensili idraulici. Anche per questi due modelli, c’è stata la possibilità di vederli al lavoro “sul campo”, per far capire loro come garantire un’assistenza di massima qualità ai propri clienti.

Alla fi ne dei due giorni, IHIMER ha consegnato l’attestato di Tecnico Autorizzato ai partecipanti ma il Service Training ha raggiunto un obiettivo ancora più importante: sottolineare l’importanza di chi si occupa dell’assistenza tecnica, che fornisce direttamente un reale valore aggiuntoai clienti IHIMER ■

Per la Divisione Concrete un uffi cio commerciale in crescita costante

I

Un giro d’affari in sensibile aumento negli ultimi due anni e un trend promettente per il 2008: questi sono i fattori che hanno portato la Concrete Machinery Division di IMER Group a decidere di ampliare il proprio Uffi cio Commerciale con due nuove risorse. La struttura, punto nevralgico per un’azienda in costante espansione a livello internazionale, è ora composta da 20 persone. Oltre al Direttore Gianfranco Amaddeo, può contare su 7 Commerciali Esterni (che operano in tutti i mercati di riferimento della Concrete Machinery Division) e 12 Commerciali Residenti (che lavorano nella sede della Divisione a Basaldella di Campoformido, in provincia di Udine).

Lo scopo del rafforzamento dell’organico dell’Uffi cio Commerciale è quello di garantire a clienti e rivenditori un livello di effi cienza sempre più elevato, disponendo di personale molto preparato dal punto di vista normativo e giuridico e aggiornato sullo stato di ciascuna commessa. Nella nuova organizzazione, viene meno il tradizionale inquadramento tra Funzionari Commerciali e Assistenti. <<La nuova denominazione – spiega Gianfranco Amaddeo – esprime chiaramente la volontà del Gruppo di perseguire il massimo coinvolgimento dei nostri dipendenti, a

qualsiasi livello. Per questo, abbiamo voluto dare una diversa visione del lavoro di back-offi ce, responsabilizzando le singole persone per gestire i vari clienti in modo sempre più effi cace>>. Non semplici esecutori, quindi. IMER Group incoraggia i suoi Commerciali Residenti ad essere propositivi e ad acquisire una certa autonomia nei confronti del cliente.

Un analogo approccio è stato adottato nei confronti dei Commerciali Esterni, puntando soprattutto sulla personalizzazione del legame con clienti e rivenditori. D’ora in poi, ognuno avrà, infatti, le “proprie” fi liali da supportare con maggior presenza, in modo da assicurare un rapporto saldo e affi dabile. Affi atamento, professionalità e formazione continua: questo in sintesi è l’Uffi cio Commerciale della Concrete Machinery Division di IMER Group, un team in contatto con il mondo che crea valore e contribuisce il modo determinante al successo aziendale ■

Service Training IHIMER:un reale valore aggiunto