03-piano del parco.pdf

1
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * c a m m m N c i p Scala 1:25000 SALERNO L.R. CAMPANIA N° 16/2004, ART.23 Stralcio Tav B3SO Piano del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Elaborato - 03 Piano del Parco DIRETTIVA CE 42/2001 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA L.R. CAMPANIA N° 16/2004, ART.47 Rapporto ambientale art.13, comma 1, D.Lgs n°152/2006 e succ. mod. PIANO URBANISTICO COMUNALE COMUNE DI MONTECORICE FEBBRAIO 2015 REDATTORE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Ph.D. Arch. Cristoforo Pacella COLLABORAZIONE GRAFICA PER LA DEFINIZIONE DEL SIT Ing. j. Salvatore Pugliese - Pianificatore Stefania Biagini - Paesaggista Alessandra Uricchio RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Arch. Maria Luisa Porzio LEGENDA Vincoli e destinazioni specifiche cfr. Tav B3SO Piano del Parco Nazionalde del Cliento e Vallo di Diano Centri storici art.16 Contesti dei centri storici e dei siti di interesse archeologico art.15 Siti archeologici art.16 Siti archeologici art.16, quali aggiunti dalle Osservazioni accolte dal Consiglio Regionale Ambiti archeologici di attenzione art.16 Ambiti archeologici di attenzione art.16 quali aggiunti dalle Osservazioni accolte dal Consiglio Regionale Ambiti del paesaggio agrario art.15 * Beni di specifico interesse storico, artistico, culturale, antropologico e documentario art.16 Percorsi e viabilità storica * Punti panoramici art.15 Strade panoramiche art.15 Emergenze floristiche, vegetazionali e faunistiche art.12 Aree di interesse idrogeologico art.12 * Grotte e risorgenze art.12 Limite aree contigue Limite Parco Sistemi di attrezzature e servizi art. 19 P S p m c N a i porta di mare sede del Parco presidio ambientale museo centro di ricerca centro di assestamento foresterie punti informativi

Upload: paolo-trentuno-scola

Post on 15-Jan-2016

32 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 03-Piano del parco.pdf

**

*

*

*

*

*

*

*

**

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

* *

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

c

a

m

m

m

N

c

i

p

Scala 1:25000

SALERNO

L.R. CAMPANIA N° 16/2004, ART.23

Stralcio Tav B3SO Piano del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

Elaborato - 03Piano del Parco

DIRETTIVA CE 42/2001

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

L.R. CAMPANIA N° 16/2004, ART.47

Rapporto ambientaleart.13, comma 1, D.Lgs n°152/2006 e succ. mod.

PIANO URBANISTICO COMUNALE

COMUNE DI MONTECORICE

FEBBRAIO 2015

REDATTORE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICAPh.D. Arch. Cristoforo Pacella

COLLABORAZIONE GRAFICA PER LA DEFINIZIONE DEL SITIng. j. Salvatore Pugliese - Pianificatore Stefania Biagini - Paesaggista Alessandra Uricchio

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTOArch. Maria Luisa Porzio

LEGENDAVincoli e destinazioni specifichecfr. Tav B3SO Piano del Parco Nazionalde del Cliento e Vallo di Diano

Centri storici art.16

Contesti dei centri storici e dei siti di interesse archeologico art.15

Siti archeologici art.16

Siti archeologici art.16, quali aggiunti dalle Osservazioni accolte dal Consiglio Regionale

Ambiti archeologici di attenzione art.16

Ambiti archeologici di attenzione art.16quali aggiunti dalle Osservazioni accolte dal Consiglio Regionale

Ambiti del paesaggio agrario art.15

* Beni di specifico interesse storico, artistico, culturale, antropologico e documentario art.16

Percorsi e viabilità storica

* Punti panoramici art.15

Strade panoramiche art.15

Emergenze floristiche, vegetazionali e faunistiche art.12

Aree di interesse idrogeologico art.12

* Grotte e risorgenze art.12

Limite aree contigue

Limite Parco

Sistemi di attrezzature e servizi art. 19

PSpm

cNai

porta di mare

sede del Parco

presidio ambientale

museo

centro di ricerca

centro di assestamento

foresterie

punti informativi