03_marzo

25
http://www.lastampa.it/cmstp/rubriche/girata.asp?ID_articolo=104&ID_blog=282&ID_sezione=648 Sostenibilità? "Eravamo all'avanguardia poi ci siamo distratti" L'architetto green: la gente si informa e pretende qualità e risparmio In un'intervista alla radio aveva detto per la realizzazione di un'edifico a «Dongtan Eco city» sull'isola di Chongming vicino a Shanghai, si era ispirato al Milione di Marco Polo, in quella zona l'esploratore aveva scritto di aver mangiato gelato al tamarindo. Come si potesse mantenere una bassa temperatura in quella zona Mario Cucinella l'ha studiato fino a costruire un edificio che si raffresca da solo. Cucinella, vive tra Parigi e Bologna, è uno degli architetti italiani «eco sostenibili» più amato dagli ambientalisti, ha realizzato negli anni scorsi il progetto di una casa «classe A» a basso costo: cento metri quadrati a cento mila euro e solo rare bollette e a due cifre. In Italia cosa si fa per promuovere la sostenibilità? «Poco ora, non si fa nulla neanche per gli edifici non sostenibili. La crisi ha colpito ovunque pesando sullo sviluppo e sulle opportunità: la contingenza non aiuta». Comunque ci sono leggi che portano a costruire edifici a basso impatto energetico, e si devono rispettare scadenze europee... «Il mercato internazionale dell'edilizia ormai ha strumenti che portano alla realizzazione di questi edifici, altrimenti è impossibile accedere ai fondi. E sono norme molto restrittive come le certificazioni Lid in America». 1/2 Copyright lastampa.it - Più : www.alexa.com/siteinfo/lastampa.it Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 24/03/2012 17:22:26 Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : Attualità File : File : File : File : piwi-9-12-51620-20120324-291592436.pdf Audience : Audience : Audience : Audience : Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito lastampa.it Acra ong

Upload: fondazione-acra

Post on 10-Mar-2016

216 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: 03_marzo

http://www.lastampa.it/cmstp/rubriche/girata.asp?ID_articolo=104&ID_blog=282&ID_sezione=648

Sostenibilità? "Eravamo all'avanguardia poi ci siamo distratti"

L'architetto green: la gentesi informa e pretendequalità e risparmio

In un'intervista alla radioaveva detto per larealizzazione di un'edifico a«Dongtan Eco city»sull'isola di Chongmingvicino a Shanghai, si eraispirato al Milione di MarcoPolo, in quella zonal'esploratore aveva scritto diaver mangiato gelato altamarindo.

Come si potesse mantenereuna bassa temperatura inquella zona Mario Cucinellal'ha studiato fino a costruireun edificio che si raffrescada solo.

Cucinella, vive tra Parigi eBologna, è uno degli architetti italiani «eco sostenibili» più amato dagli ambientalisti, ha realizzatonegli anni scorsi il progetto di una casa «classe A» a basso costo: cento metri quadrati a cento milaeuro e solo rare bollette e a due cifre.

In Italia cosa si fa per promuovere la sostenibilità? «Poco ora, non si fa nulla neanche per gli edificinon sostenibili.

La crisi ha colpito ovunque pesando sullo sviluppo e sulle opportunità: la contingenza non aiuta».

Comunque ci sono leggi che portano a costruire edifici a basso impatto energetico, e si devonorispettare scadenze europee...

«Il mercato internazionale dell'edilizia ormai ha strumenti che portano alla realizzazione di questiedifici, altrimenti è impossibile accedere ai fondi.

E sono norme molto restrittive come le certificazioni Lid in America».

1/2Copyright lastampa.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/lastampa.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 24/03/2012 17:22:26Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-9-12-51620-20120324-291592436.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito lastampa.it

Acra ong

Page 2: 03_marzo

http://www.lastampa.it/cmstp/rubriche/girata.asp?ID_articolo=104&ID_blog=282&ID_sezione=648

Le leggi ora ci sono anche in Italia.

Ma abbiamo nuove idee, nuovi prodotti? «Guardi è vero che le leggi ci sono ma, per esempio non èobbligatorio scrivere al rogito quanto consuma la casa, se lo fosse, uno che compra starebbe piùattento.

Adesso le famiglie sono molto informate sui consumi, secondo un recente sondaggio di Wwf eLegambiente gli italiani come informazione sui risparmi energetici sono secondi solo agli svedesi.

Come spesso accade le sollecitazioni arrivano dal basso, la gente si informa su Internet e chiede,poi ci sono zone dove si fa di più» Cioè quali? «Per esempio regioni come la Lombardia, l'EmiliaRomagna e il Trentino Alto Adige dove Bolzano ha inventato "casa clima".

Ormai la pagina l'abbiamo svoltata aspettiamo che il mercato si muova, e soprattutto che certiarchitetti e assessori corrotti se ne vadano.

Siamo stati noi gli innovatori e adesso..» .

Si riferisce ai primi passi negli Anni Ottanta? «Siamo un paese strano, nel 1978 abbiamo varato laprima legge sull'isolamento termico, eravamo i virtuosi europei.

Allora l'Enea aveva grandi e importanti sperimentazioni, poi ci siamo distratti e ci siamo occupati dicose irrilevanti».

A che tipo di edificio sostenibile sta lavorando? «Due cose che mi appassionano molto: il primoedificio sostenibile nel West Africa, in Ghana ad Acra.

E poi la cosa che più mi entusiasma, una scuola a Gaza insieme All'agenzia dell'Onu per rifugiati,costruiamo in uno dei luoghi più difficili un'edificio che raccoglie acqua piovana, produce energia esenza nessun impianto d'estate è sette gradi più fresca.

Questa scuola è la testimonianza che l'architettura è rispetto, la qualità di quella scuola è la dignità ela qualità della vita per quei bimbi.

2/2Copyright lastampa.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/lastampa.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 24/03/2012 17:22:26Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-9-12-51620-20120324-291592436.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito lastampa.it

Acra ong

Page 3: 03_marzo

http://www.africanews.it/fcaaal-2012-i-film-vincitori/

FCAAAL 2012: i film vincitori

FCAAAL 2012: i filmvincitoriQui l’elenco dei filmvincitori della 22maedizione del festival delcinema africano, d’Asia eAmerica Latina di Milanoche si concluderà domani25 marzo 2012.Oggi,sabato 24 marzo, nel corsodella serata di premiazione,saranno annunciati ivincitori di questaventiduesimaedizione.PREMIUFFICIALIConcorsoLungometraggi Finestre sulMondo – Premio eni ,15.000 €La giuria ufficialecomposta da:Marco Bechis– regista – Italia –Presidente Ou Ning –regista e artista – CinaKatayoon Shahabi –produttrice – IranAssegna il Premio eni per il Miglior Lungometraggio da Africa, Asia e America Latina alfilmAujourd’hui di Alain Gomis (Francia/Senegal, 2012)Mito e leggenda della tradizioneafricana raccontati con sorprendente modernità , senza retorica ma con poesia, ci fa partecipare alpunto da farci dubitare di tante nostre salde convinzioni occidentali.e due menzioni speciali aifilm:Man Without a Cell Phone, di Sameh Zoabi (Palestina/Israele/Francia, 2011) Ulises di OscarGodoy (Cile/Argentina, 2011) Concorso per il Miglior Film Africano, 7.500 €La giuria compostada:Mario Serenellini – giornalista – Italia – Presidente Giorgio Moro – giornalista – ItaliaAnna Maria Pasetti – giornalista – Italia Assegna all’unanimità il Premio Credito Artigianoal Miglior Lungometraggio Africano al filmPer l’esperta regia che sa mettere a fuoco con sensibilitÃdocumentaria dentro gli schemi di un cinema di genere una chiusa realtà d’emarginazionesocialeConcorso Documentari Finestre sul Mondo, 6.000 €La giuria composta da:Isabel ArrateFernandez – Manager Jan Vrijman Fund dell’IDFA – Paesi Bassi – Presidente BeatriceColetti – Direttrice di Babel – Italia Piero Zardo – Caporedattore Cultura di “Internazionale― – Italia Assegna il Premio al Miglior Documentario Finestre sul mondo al filmRouge Parole diElyes Baccar (Tunisia/Svizzera/Qatar, 2011)Per la capacità di affrontare un tema molto caldo eattuale andando oltre l’approcio giornalistico con sguardo sempre equilibrato e attento ai fattied ai personaggi e con particolare attenzione alla qualità cinematograficaE una menzione speciale

1/4Copyright africanews.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/africanews.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 24/03/2012 00:00:00Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-4-14-115853-20120324-292213869.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito africanews.it

Acra ong

Page 4: 03_marzo

http://www.africanews.it/fcaaal-2012-i-film-vincitori/

aEl lugar mas pequeno di Tatian Huezo Sanchez (Messico, 2011) Concorso Cortometraggi Africani–Premio eni, 5.000 €La giuria composta da:Isabel Arrate Fernandez – Manager Jan VrijmanFund dell’IDFA – Paesi Bassi – Presidente Beatrice Coletti – Direttrice di Babel – Italia PieroZardo – Caporedattore Cultura di “Internazionale― – Italia Assegna il Premio eni per ilMiglior Cortometraggio al filmPer la professionalità di scrittura che racconta in una breve storia unodei tanti drammi dell’immigrazione che vede coinvolta la parte più debole, quella dei bambini, eper al straordinaria capacità di dirigere i piccoli interpretiMenzione speciale aResident of the city diAdham El Sherif (Egitto, 2011) PREMI SPECIALIPremio “Città di Milano― del Comune diMilano al lungometraggio più votato dal pubblico, 5.000 €al film:Premio ACRA al miglior video(lungometraggio o cortometraggio) della sezione EXTR’A, 1.000 €.La giuria composta da 6giovani ecuadoriani migranti tra i sedici e i venticinque anni con cui ACRA sta realizzando un corsosulla comunicazione sociale (Adrian Andres Troya Parrales, Lissette Stefania Noboa Montesdeoca,Liliana Roxana Paladines Tituana, Elvis Joel Campoverde Solorzano, Maria José Ruiz Pillajo,Diana Carolina Leon) e presieduta da Patrizia Canova, rappresentante di ACRA assegna il premio alfilmPerché è un documentario importante e necessario.

Capace di svelare l’amara verità relativa alle violazioni dei diritti umani commesse dall’Italiae di denunciare con forza e coraggio la condizione disumana in cui vengono spesso costretti imigranti.

Per il sapiente lavoro della macchina da presa che sfiora luoghi e soggetti con uno sguardo moltomorale e toccante.

Per la potenza espressiva e comunicativa dei volti che narrano , con dolore e dignità , il disagio e lafatica di essere respinto e lasciato in balia delle onde di quel mare, un tempo ‘mare nostrum’e oggi sempre più ‘mare chiuso’.E due menzioni speciali ai filmLa curt de l’America diLemnaouer Ahmine, Francesco Cannito (Italia, 2011) Jeans & Martò di Claudia Palazzi, ClioSozzani (Italia, 2010) Premio Arnone – Bellavite Pellegrini FoundationIl premio consiste nell’acquisizione dei diritti di distribuzione home-video in Italia ed è assegnato al migliorcortometraggio che affronti i temi della globalizzazione, della governance e della legalità .alfilm:Premio Babel, 2.500 €.Al miglior film della sezione EXTR’A per l’acquisizione dei diritti dimessa in onda sul canale per 24 mesi (con finestra di esclusiva di sei mesi)La giuria compostada:Luca Artesi – Managing Director di Babel – Presidente , Arrigo Benedetti – autore e registaAngelo Bozzolini – autore e regista Alessandra Galletta – critica d’arte, autrice televisiva edocumentarista Assegna il premio al filmJeans & Martò di Claudia Palazzi, Clio Sozzani (Italia,2010)Jeans e Martò è stato scelto per il forte potenziale rivoluzionario.

L’atteggiamento di Roba, il giovane protagonista, è un esempio per tutti i migranti che, ovunquedecidano di costruirsi un futuro, devono sempre tenere in mente i valori, la cultura e le tradizioni delpaese natioIl documentario Jeans & Martò andrà in onda su Babel l’ 8 luglio alle 21.00PremioCEM-Mondialità Premio al miglior cortometraggio africano sui temi del dialogo interculturaleassegnato da una Giuria composta da studenti delle scuole secondarie di secondo grado e dagiovani dei centri di aggregazione giovanile di Milano: Ivan Alzati, Mahmoud Badry, KawtarBathaoui, Hamza Bindihya, Sabrina El Mzaili, Eslam Fawzi, Francesca Fiumara, SerenaGhebredingil, Federico Laurì, Florida Likja, Dara Loza, Bevan Muttiah, Martina Pagano, FulvioPepe, Flor Ramirez, Katia Rojas, Ilaria Sangermani.

Il Premio consiste nell’acquisizione dei diritti di distribuzione home-video in Italia.Al film:Abbiamotrovato questo film molto attuale e significativo, perché tratto da una storia reale e che sentiamovicina.

2/4Copyright africanews.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/africanews.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 24/03/2012 00:00:00Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-4-14-115853-20120324-292213869.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito africanews.it

Acra ong

Page 5: 03_marzo

http://www.africanews.it/fcaaal-2012-i-film-vincitori/

Ci ha fatto capire che non è solo un luogo che può fare felici, ma semplicemente una famiglia unitapuò essere fonte di serenità .

Ci ha fatto capire che i pregiudizi non servono e che una persona che fa dei sacrifici, chiunque sia, simerita una vita e un mondo migliore.Premio CINIT – Cineforum ItalianoIl premio consistenell’acquisizione dei diritti di distribuzione home-video in Italia di un cortometraggio africano.Alfilm:Per la capacità dell’opera di trasmettere ad ognuno di noi, attraverso le dense e sempliciimmagini che descrivono una classe di giovani studenti africani, con le loro paure e i loro desideri,un messaggio di speranza che parte dalla dolorosa memoria e guarda ad un futuro di riconciliazionee fratellanza, perché ci insegna a «scrivere sulla sabbia ciò che ci affligge e a scolpire sullapietra ciò che ci dà gioia», conferisce unanimemente il proprio riconoscimento al cortometraggioruandesePremio CUMSEIl premio consiste nell’acquisizione dei diritti di distribuzione home-video inItalia di un cortometraggio o documentario africano ed è assegnato da una giuria di rappresentantidelle comunità straniere di Milano e da volontari del CUMSE.al film:Nuakchott P.K.0.

di A.A.V.V.

(Mauritania/Francia, 2011La giuria della Fondazione CUMSE Onlus lo ha scelto perché raccontauna realtà comune in molti paesi africani.

Crediamo sia un film educativo che possa aiutare tutti, anche noi africani, a comportarcicorrettamente con l’ambiente.

Da quando viviamo qui in Italia abbiamo visto la differenza: molto spesso i cittadini delle cittÃafricane gettano i rifiuti per strada e neanche le autorità locali ci aiutano a capire che questocomportamento è sbagliato.

Infatti può causare malattie.

Le autorità locali e i cittadini dovrebbero lavorare insieme ma spesso i governi africani non pensanoal bene delle persone.Per questi motivi premiamo questo film perché può farci capire comecambiare il nostro comportamento.Premio ISMULa Fondazione Ismu (Iniziative e studi sullaMultietnicità ) assegna un premio al miglior cortometraggio del festival con valore pedagogico.

Il Premio consiste nell’acquisizione dei diritti di distribuzione home-video in Italia ed è assegnato dauna giuria composta di docenti.Al film:con la seguente motivazione:Il cortometraggio sa offrire unosguardo sul complesso mondo femminile arabo e mette in risalto le problematiche presenti tra madrie figlie.

Regia e interpretazione denotano una grande attenzione per le relazioni generazionali e, attraversoil cambiamento graduale di una donna-madre e la faticosa ricerca di libertà della figlia, mostra ladifficoltà , ma non l’impossibilità , di uscire dai luoghi comuni e dagli stereotipi per arrivare arapportarsi in modo più profondo e veritieroPremio Razzismo Brutta StoriaFeltrinelli assegna unriconoscimento speciale al miglior film della sezione dedicata ai temi del razzismo e dell’integrazione.Il premio va al filmMare Chiuso (Italia 2012) di Stefano Liberti e AndreaSegrePremio SIGNIS (OCIC e UNDA)Il premio è assegnato dalla The World Catholic Associationfor Communication.

al film:Giuria composta da : Gaetano Liguori, Andrea Dall’Asta e Lanfranconi SandroAlfilmMenzione speciale al filmLa vièrge, les Coptes et moi di Namir Abdel Messeeh (Egitto/Francia,2011) Premio TRENORD, 1000 €al film che meglio affronta il tema del viaggio e del camminoIl

3/4Copyright africanews.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/africanews.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 24/03/2012 00:00:00Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-4-14-115853-20120324-292213869.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito africanews.it

Acra ong

Page 6: 03_marzo

http://www.africanews.it/fcaaal-2012-i-film-vincitori/

premio va al filmJeans & Martò di Claudia Palazzi e Clio Sozzani (Italia, 2010)Articolo interessante?Aiutaci a crescere con una donazione via Paypal o tramite il nostro Bancoposta, IbanIT84R0760116300000004709220

4/4Copyright africanews.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/africanews.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 24/03/2012 00:00:00Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-4-14-115853-20120324-292213869.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito africanews.it

Acra ong

Page 7: 03_marzo

VOLONTARIATO

Unascuolachenascetraduecontinenti

Ci

sonoalmenotremotiviperdareimportanza a

ungrandeprogettoeducativoche l

'

OngitalianaAcra,

attivadaoltre40anninelcampodellosvilupporurale in

Africae Americalatina

,

haavviatodapoco in Tanzania

,

nelladiocesi di Niombe.Il primo è la qualitàdella

scuola: unistituto

politecnico di altoprofilodestinato a

giovanigiàconistruzioneprimaria e appartenenti a

famiglie a bassoredditoche in

due"

campus" diversi

riceverannoun' istruzioneprofessionale / imprenditoriale ,

diversificataneisettoritecnicoedile

, agricolo e turistico.Il secondoaspetto

interessanteè nell '

originedelprogettochepartedaunmodello di

"

scuolaprofessionaleautosufficiente

" cheAcrahamutuatodaunafondazioneparaguaiana che lo replica in

altriPaesi . Unaformula di

collaborazioneNord-SudSud destinata a svilupparesoluzioniinnovativeper il

futuroprofessionale di moltigiovani di areesvantaggiate.

INFORMAZIONI

Acra, Cooperazionerurale in

Africa e America latinaViaBreda54 - 20126Milano

Telefono02/

27.00.02.91www.acra.it

Lacomponentechiave di

questomodello " ed è il

terzoaspettoinnovativo "è

datadall '

autonomiaeconomica : all '

internodell '

istitutosonocostituiteinfattidellemicroimprese , gestitedastudenti e insegnanti ,

cheservonocomepiattaforma di

apprendimentopergliallievi,

mainsiemeconsentonoallascuola di coprire i costioperativisenzadoverdipenderedasussidipubblici o ricorrere a

rettetroppoalte . ? previstoche

la scuoladiventifinanziariamente autonomaentrocinqueanni.

Il modello di gestione si

configuracomeun' impresasocialecompostadacinquesoci : Acra

,

l

'

OngitalianaNessunoescluso

,

la cooperativaitalianaLibra

,

AfricanWaysLtd

, organizzazione africanache

si occupa di svilupporurale

e ambientale,

ela

diocesidi Niombe .C.R.

N° e data : 120012 - 18/03/2012Diffusione : 544609Periodicità : SettimanaleFamigCrist_120012_113_9.pdfWeb Site: www.famigliacristiana.it

Pagina : 113Dimens. : 100 %199 cm2

Copyright (Famiglia Cristiana)Riproduzione vietata

1 / 1

Acra ong

Page 8: 03_marzo

MariaRosaPettazzoni,

un'economistain CiadNessunrimpianto ,

solounpo' di nostalgia di casaperMariaRosaPettazzoni

,

32ennecasalecchiese,

economistaspecializzata in

cooperazione internazionale,

chehascelto di vivere in

Ciad,

dovecon l

' associazioneAcrahacontribuito a

realizzareprogettiper61scuole.

N° e data : 120317 - 17/03/2012Diffusione : 44005Periodicità : QuotidianoRestoCarlinoBO_120317_67_5.pdfWeb Site: -

Pagina : 67Dimens. : 100 %76 cm2

Copyright (Il Resto del Carlino ed. BO)Riproduzione vietata

1 / 1

Acra ong

Page 9: 03_marzo

celebredi

ambasciatore

che

lanciato

latoa

rifornimento

assistenza,

stessa

quanto

comunità

razionalizzare

,

attoriNon

rimangonoha

sonocoordinamento

ricorsotraduce

il

moltiplica

Coopi e glialtri : gliinterventidelleongperevitare «

unnuovoCorno d

' Africa »

Avviati in emergenzaprogettitraCiad e Nigerper il sostegnoall '

agricoltura

di SilvanoRubino

I segnali si moltiplicano . L

'

emergenza c' è e si aggravadi giorno in giorno . LeantennedelleongimpegnatenelSahelcontinuano a registrareallarmantiindizi di unacrisialimentarecherischia di ripeterecopionitristementenoti

,

comequellodelComo d

' Africa.Neldistrettodi Tillabéri

,

nell ' ovestdelNiger ,

i granaisonocomedovrebberoessere a

settembre,

allafinedellastagioneagricola ,

cioèquasivuoti.Riempirlifacendoscortesulmercato è quasiimpossibileper le famigliecontadine

,

con i

prezzideibenialimentaritriplicati . Di frontea

questenotizie, Coopihamesso in piedi

immediatamenteunamissione : «Lavoreremoneldistretto

sanitario di Tillabéri »

, spieganodallasedeitalianadellaong.« Stannoperpartireunnutrizionista e unesperto di

sicurezzaalimentare,

chelavorerannoneipresidisanitariesistentipercurare la

malnutrizioneinfantile : in quellazonai villaggidistano in alcunicasifino a 45chilometridalprimoambulatorioedesisteunsolomedicoper311mi1aabitanti »

. Unintervento di emergenzachesi affiancaall '

attività" ordinaria "

di Coopinellazona,

che si concentra in

particolare in duezonezonedelCiad(

Est e Sud)

e chemiraallaprevenzionedellesituazioni di crisichepurtroppo ,

ciclicamente,

si ripropongono in questazonadell '

Africa . NelSudCoopisupporta la gestionesostenibiledellerisorsenaturalidapartedellecomunità locali e lo sviluppoeconomico

,

sostenendo l

' attività di 30selezionatissime e

promettentiiniziativeimprenditoriali nell ' ambitodelcommercio

,

dell '

artigianato ,

dell '

agricoltura ,

dell ' allevamento.Nell ' Est si concentrasulrafforzamentodelsistemasanitarionazionale . In tuttele zoned

' intervento,

inoltre, Coopi

offresiaadautoctoniche a rifugiatiservizi e strumenti

peremanciparsidallapovertàestrema,

vero " terrenofertile

"

in cuila malnutrizioneattecchisce facilmente.Sempre in Ciad

,

in particolarenellaregionedelGuerà,

lavoraancheAcra . Anchequi : l

' obiettivo è la prevenzione ,

daanni, perarrivare "

preparati" allesituazioni d

'

emergenzacomequelle di questesettimane . Peresempiograzieallecosiddettebanchedeicerali

, promossedallaongnellazona . Un'ideacomunitariache si

basasutresemplicissimielementi : unmagazzinoperstoccare i cereali

,

un'assemblea diaderentie uncomitato di

gestione . Al momentodellanascitadellabanca il

primostock di cereali èdonatodafinanziatori

o benefattori,

e ciascunodeisocimetteunacifra di adesione . Labancaentra in azionenel

periodo di scarsità, erogandounprestito in cerealialle

famiglie in difficoltà,

in modochepossanocontinuare a

coltivare e a sfamarsisenzaricorrereagliusurai . Laprimabancahaaperto a metàdeglianni90

, oggisonopiù di 150.Nel2009questosistemahamitigato la crisialimentarechehacolpito il Paesesalvandomigliaia di famigliedallafame . Anche in questacrisi

, quindi ,

avrannounruoloimportante.

Come al solito la crisicolpisce inmodoparticolare i più

vulnerabili : SavetheChildrencalcola in circa3

milioni i

bambini a rischionelsoloNiger ,

dove l

'

organizzazioneoperagiàdaanni . Secondo il governo33milabambininonvannopiù a scuolaperchécostretti a lasciare i villaggiconle famiglie . Persostenere l

' intervento in corsonell ' area,

SavetheChildrenlanciaunaraccoltafondi di 30milionidi sterline . E Oxfam

,

altragrandecharityinternazionale,

si è data l

' obiettivo di raccogliere37milioni di dollaripersoddisfare I bisogni di unmilione di personenellaregionedelSahelconaiutivitalicomecibo

,

denarocontante,

aiutiper il bestiame

, acqua ,

misure igieniche e sanitarie.

N° e data : 120316 - 16/03/2012Diffusione : 45000Periodicità : SettimanaleVita_120316_20_305.pdfWeb Site: http://www.vita.it

Pagina : 20Dimens. : 100 %287 cm2

Copyright (Vita)Riproduzione vietata

1 / 1

Acra ong

Page 10: 03_marzo

http://c.moreover.com/click/here.pl?z6092793685&z=1250249456

La diversità nei campi è la ricchezza dell'agricoltura

Luca MartinelliLuca MartinelliLuca MartinelliLuca Martinelli

Let's Liberate Diversity è ilnetwork europeo contro lecolture uniformi, i brevettisulle sementi, le produzioniintensive e gli organismigeneticamente modificati.

Le organizzazioni che nefanno parte si sono riunitein Scozia, dal 9 all'11marzo.

Presenti anche l'Italia, conla Rete semi rurali cheinsieme alle ong Acra eCrocevia ha parlato dellacampagna "Semi locali,semi legali" EXTRAL'intervista a RiccardoBocci, coordinatore dellaRete semi rurali, sullacampagna "Semi locali,semi legali".

Registrato nel corso di Let's Liberate Diversity 2012 http://www.youtube.com/watch?v=ZkPcX91Gca0&list=UUSjLvT5jMJjD_uIqKQF3FaA&index=1&feature=plcp.

I NOSTRI BLOG L'agricoltura in Italia è un settore 'arretrato', fatto soprattutto di piccole aziende.

E questo, per noi, è solo un vantaggio”.

Riccardo Bocci, coordinatore della Rete semi rurali, ne è convinto: “Nelle nostre campagne c'èancora moltissima 'diversità', e questa è la chiave di volta per il futuro.

L'Italia, al di fuori della Pianura Padana, è piena di sacche di resistenza.

Nel nostro Paese, inoltre, non esistono forti ditte sementiere, e in questo siamo avvantaggiatirispetto, ad esempio, alla Francia e alla Germania”.

Dal 9 all'11 marzo, Bocci e la Rete semi rurali, un network di 18 realtà italiane impegnate per lavalorizzazione della biodiversità nei campi, sono stati tra gli animatori di Let's Liberate Diversity

1/2Copyright Altreconomia -

Ranking Popolarità

AltreconomiaAltreconomiaAltreconomiaAltreconomiaPiù : www.alexa.com/siteinfo/Altreconomia

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 13/03/2012 17:26:00Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : Economia e FinanzaFile : File : File : File : piwi-3-2-155652-20120313-277408643.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Altreconomia

Acra ong

Page 11: 03_marzo

http://c.moreover.com/click/here.pl?z6092793685&z=1250249456

Scotland 2012, l'incontro annuale tra le reti e le organizzazioni europee che lavorano per “liberare ladiversità nei campi”, contro le colture uniformi, i brevetti sulle sementi, l'agricoltura intensiva e gliorganismi geneticamente modificati.

?“Parliamo di 'diversità' -spiega Bocci- perché dal punto di vista semantico la prima parola porta consé qualcosa di diverso rispetto al concetto di 'varietà'”.

?Con l'appuntamento scozzese, Let's Liberate Diversity ha continuato il proprio giro d'Europa: nel2011, gli attivisti per le sementi locali si erano incontrati in Ungheria.

Il primo, nel 2005, era stato ospitato dai francesi della Réseau Semences Paysannes.

All'Italia era toccato nel 2008, quando gli attivisti di tutta Europa di erano dati appuntamento adAscoli Piceno.

“L'obiettivo di questi incontri, che inizialmente è stato conoscerci, nel tempo è diventato costruireuna piattaforma comune, perché tutti condividiamo la stessa legislazione in materia di sementi”racconta Bocci.

Per gli italiani della Rete semi rurali, alla lobby sulla Commissione europea, che in questi mesi stadiscutendo la revisione della legislazione sementiera, si affianca una campagna nazionale: “Dueanni fa -spiega Bocci-, l'Italia ha riconosciuto ai contadini il diritto di vendere piccole quantità disementi della varietà da conservazione.

Prima, la legislazione riconosceva il diritto di vendere semi solo alla ditte sementiere.

È un risultato importante, che purtroppo resta solo sulla carta”.

Ciò che manca è un decreto applicativo.

Ed è per questo che a ottobre 2011, insieme alle ong Acra e Crocevia, Rete semi rurali ha promossouna campagna d'informazione e di pressione sul ministero dell'Agricoltura, “Semi locali, semi legali”.

“Dal ministero ancora nessuna risposta” sottolinea Bocci, che per questo motivo a metà febbraio2012 ha indirizzo una lettera al ministro dell'Agricoltura Mario Catania.

“Chiediamo un incontro e un confronto”, a partire da un'articolata proposta di decreto: se il ministeronon ha il tempo di scrivere le “Disposizione applicative per l'attuazione dell'esercizio del dirittoprevisto dall'articolo 19-bis, comma 6 della legge 25 novembre 1971, n.

1096” (quello relativo alla vendita da parte degli agricoltori di varietà da conservazione), può sempreprendere spunto dal testo ricevuto dalla Rete semi rurali.

Lo ha ricevuto, in copia, in allegato alla lettera.

COMMENTI Nessun commento è stato lasciato per questo articolo Per lasciare un commento deviessere registrato.

Registrati subito!

2/2Copyright Altreconomia -

Ranking Popolarità

AltreconomiaAltreconomiaAltreconomiaAltreconomiaPiù : www.alexa.com/siteinfo/Altreconomia

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 13/03/2012 17:26:00Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : Economia e FinanzaFile : File : File : File : piwi-3-2-155652-20120313-277408643.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Altreconomia

Acra ong

Page 12: 03_marzo

SOLIDARIETÀMARIAROSARACCONTAOGGIALLE18LASUAESPERIENZA

«

In Ciadhotrovato la miaAfrica »

CASALECCHIOFORSEnon è unastradacomoda

,

ma a giudicaredall ' entusiasmochetrasmette il suosguardo ,

è la

direzionegiustaquellapresa di MariaRosaPettazzoni

,

32ennenatae

cresciuta a Casalecchio,

chedadueannivive e lavora in Ciad

,

unodeipaesipiùpoveridelmondo

,

dovesvolge

il mestiere di cooperante . Oggiaile18

,

nellasalacerimoniedelmunicipio di Casalecchio racconteràla suaesperienza . Unodegliultimiincontri in pubblico l

' avevanovistaprotagonistedellaconsegna di

unriconoscimentocivicodapartedell ' associazione `Casalecchionelcuore'

,

lo stessogruppocheoggil

' hainvitata a raccontare i primidueannidellasuanuovavita.

ULTIMA di cinquefigli di unnotopediatra ,

MariaRosa è cresciutafrascout e organizzazioni di

cooperazione internazionale . Dopounalaurea in scienzepolitiche ,

unaspecializzazione in economiadeipaesiin via di sviluppoedundottorato

di ricercagiàavviato è arrivata la

svolta :« Misonofocalizzatasulle

questionidellerelazionicommerciali tra l

' UnioneEuropea e i paesidell ' Africaoccidentale e centrale.Questaprimaricercahaavutosboc

CORAGGIOSAMariaRosaPettazzoni

co in unsaggiobreve in un'operadi ricercacollettiva . Hopoipubblicatounsecondosaggiobreve

,

unaricercasuirapportistoricichehannointrecciato la Francia ai

processi di regionalizzazione in Africa.

LARICERCAnonmihaallontanatadallaconcretezzadelmondo.Duranteglistudihotenutovivo il

mioimpegnosocialeattraverso la

partecipazione el

' animazione di

gruppi di volontariatosulterritorio localee di cooperazioneinternazionale

,

cominciatadagiovanissima attraversogliscout . Uno di

questigruppimihafattoconoscerenel2006 la regionedelGuéra in Ciad

,

e

alcunidegliattorilocalichecostruisconomattoniperunfuturodiverso

,

anchegrazieadAcra(

Associazione di cooperazionerurale in

Africa e AmericaLatina)

».

Organizzazionenongovernativache in pochianni in questaregionepoverissimahaaperto217banchedeicereali

,

scavato15pozzi e

realizzato61scuole :« Hodato il mio

aiuto,

ma in questiventimesi in Ciadhoancheimparato a capirepersone e culturediverse

,

riconoscendola dignità di tutti

,

lavorandoinsieme e inciampandoqualchevoltasulcammino »

,

raccontaMariaRosa.

GabrieleMignardi

N° e data : 1203013 - 13/03/2012Diffusione : 48861Periodicità : QuotidianoRestoCarlinoBO_1203013_17_4.pdfWeb Site: -

Pagina : 17Dimens. : 100 %221 cm2

Copyright (Il Resto del Carlino ed. BO)Riproduzione vietata

1 / 1

Acra ong

Page 13: 03_marzo

Correre fa bene . E nonsoloai runner . Loproveranno il 15aprile i 15milaatleticheaffolleranno le strade di Milanoperparteciparealla12esimaedizionedellaCityMarathon

,

nellaversioneclassica

(

42chilometri

)

o a staffetta(

squadre di

quattrocorridoriche si

dividono il percorso)

. Unagarache,

per il terzoannoconsecutivo,

prevedeancheuncharityprogram : chi si iscriveattraversounadelle105onlusaderenti al

progetto(

daTerresdesHommes a Vidas

,

daCiai a

Emergency)

,

nediventaambasciatore . E

oltrea versarepartedellaquota di iscrizioneall '

associazione, potràfaredafundraiser

,

aiutando a raccoglieresoldiperunabuonacausa.

« Laformulastaffetta,

dicono i responsabili di RcsSport ,

ideatore e organizzatoredellaMilanoCityMarathonintrodottanel2010percoinvolgere

il maggiornumero di

personepossibile ,

si prestabeneall ' attività di raccoltafondi ».

Correre e aiutare la ricerca,

l

'

infanzia,

o progetti di pacesonoentrambipotentistrumenti di

te ambuilding . Tantochemotteaziendesfruttano l

' eventoperincentivare e aggregare il

personale.

GrandigruppicorneAccenture

,

conoltre30odipendentichepartecipano al « pianocorsa » aziendale : personaltraîner

, programmi di

alimentazione,

session di allenamento in

diversiluoghidellacittà,

partecipazionecollettiva a garecome la Mcm o la maratona di

NewYork;

maancherealtàpiùpiccole ,

corneBravoSolution,

società di consulenza in campointernazionale

,

checoinvolge

L

' evento

InsiemeallaCityMarathonperfarcorrere la solidarietà

clienti e fornitoricreandounaclassificainternaperrisultatoatletico e fondiraccolti .

Devoluti,

l

' annoscorso,

all '

associazione « DottorSorriso ».

Grazie al sodalizio di Rcs

QuiLina

di LINASOTIS

A

I mondo vi sonopiù di

6.00omalattierare.Daanni l

' IstitutoMarioNegri ,

con il centroAldo e

CeleDaccà di Ranica( Be ,

aiuta a orientarsi in questomisteriosouniverso . Grazieai suoimedicigliammalatinonsonopiùsoli . Perunaiuto

, telefonate ,

dallundial venerdi

,

allo035.4535304 o

cliccatehttp :

/ /

malattierare.marionegri.it. Buonafortuna.

[email protected]

PodistiMigliaia

di atletiallapartenzadell

'

edizione2011dellaCityMarathon

conRetedeldono, portale

italiano di personalfundraising ,

ognirunner,

maratoneta o

staffettistapuôcoinvolgereparenti e amicinellasuaimpresasportiva . Bastaregistrarsisullapiattaformawww.retedeldono.it

, sceglieredalsitohttp :

/ /

milanocitymarathon.gazzetta.it l

'

organizzazionenonprofitche si intendesostenere

e pubblicareunapaginapersonale di raccoltafondi.

Il charityprogramdellaCityMarathon l

' annoscorsohatotalizzato20omilaeuro . Quest'anno si punta a 30omila . Tanti i

testimonial,

in gara e non :

dall

' attoreEnzoDeCarochecorrerà in favoredeibambinicardiopatici ,

allacantante e atletaparaolimpicaAnnalisaMinetti

,

in

garaper la onlusDoppiaDifesa

,

di MichelleHunzikere

GiuliaBongiorno . DaJavierZanetti

, presentecon la suaonlusPupi ,

a GianlucaVialli,

ai nastri di

partenzaper la fondazioneVialli

e Mauro . E

,

ancora,

i giocato -

ridi basketdell ' ArmaniJeans e

dell '

HockeyMilano,

e i comicidi Zelig ,

con la onlusAcra.AntonellaDeGregorio

RIPRODUZIONE RISERVATA

N° e data : 120311 - 11/03/2012Diffusione : 261833Periodicità : QuotidianoCorseraMI_120311_11_11.pdfWeb Site: -

Pagina : 11Dimens. : 100 %302 cm2

Copyright (Corriere della Sera ed. MI)Riproduzione vietata

1 / 1

Acra ong

Page 14: 03_marzo

http://www.ilb2b.it/news/scuole-dell%E2%80%99acqua-sul-web

Le scuole dell'acqua sul web

Un sito per diffondere leesperienze di gestionedell'acqua da parte disoggetti diversi nel solcodella campagna "Acquabene comune": farconoscere significa educareal rispetto della risorsa

Nasce Scuole acqua - Abc ,la prima piattaforma web asupporto delle scuolesuperiori di Milano eprovincia interamentededicata ai progettisull'acqua.

Sono in corso ormai daquattro anni i progettidedicati all'approfondimentodella risorsa idricanell'ambito delle campagneambientali rivolte al mondodella scuola "Acqua benecomune" promosse dal Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua Onlus , Acra e AceA Onlus, e sostenute dall'assessorato all'Istruzione della Provincia di Milano , dalle aziende del servizioidrico integrato Amiacque, Cap Holding, Ianomi e Tasm, e quest'anno anche da Arpa Lombardia.

Ora le scuole coinvolte presentano nella nuova piattaforma web i percorsi realizzati in questi annisui temi dell'acqua, con metodologie interattive e partecipate e con l'intento di favorire ilcoinvolgimento di altre scuole e del territorio.

Il sito Scuole acqua - Abc nasce dall'esigenza di rendere pubblica l'esperienza di progettazionepartecipata sull'acqua, praticata da diversi soggetti nella provincia di Milano, mostrando chel'interazione tra diversi attori competenti in materia contribuisce a migliorare la conoscenza deigiovani sulle risorse e a farli diventare soggetti attivi nel cambiamento delle abitudini e degli stili divita contemporanei, anche presso gli adulti e i contesti familiari, ancora troppo spesso orientati allospreco e all'inquinamento delle risorse naturali.

Il sito si propone inoltre di fornire, valorizzando anche i materiali prodotti dalle associazioni e dalleistituzioni coinvolte, materiali di studio e di approfondimento sulla risorsa acqua ad ampio raggio,

1/2Copyright ilb2b.it -

ilb2b.itilb2b.itilb2b.itilb2b.itPiù : www.alexa.com/siteinfo/ilb2b.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 05/03/2012 11:42:08Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-9-12-188345-20120305-268276171.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito ilb2b.it

Acra ong

Page 15: 03_marzo

http://www.ilb2b.it/news/scuole-dell%E2%80%99acqua-sul-web

ruotando intorno a temi come il diritto di accesso alla risorsa, l'acqua virtuale e l'impronta idrica,l'acqua e la legalità e la qualità dell'acqua.

La piattaforma è stata progettata e realizzata da Fontanelle come strumento al servizio delle scuolee dei docenti, aperto a tutti coloro che vogliano avere informazioni aggiornate sullo stato dellarisorsa e navigare sul web nei siti dedicati alle diverse tematiche relative all'acqua.

Il sito consente anche di segnalare eventi o iniziative realizzate in ambito scolastico collegateall'acqua e all'educazione alla sostenibilità.

"Il progetto Acqua Bene Comune rappresenta un'importante opportunità per le nostre scuole, equesto spazio web permetterà alle scuole superiori della provincia di Milano di interagire per losvolgimento del progetto", dichiara l'assessore all'Istruzione ed Edilizia scolastica, Marina Lazzati.

"L'iniziativa, infatti, affronta il tema dell'acqua sotto diversi aspetti: quello legislativo e formativo, siaper docenti sia per studenti, e quello tecnico attraverso laboratori, al fine di redigere un programmadi buone pratiche da promuovere tra i cittadini per ridurre consumi e sprechi della risorsa acqua".

Comunicare l'acqua in modo diverso, più interattivo e alla portata dei giovani, costruendo con loro lealternative sostenibili nell'uso delle risorse, è lo scopo dei progetti che vengono presentati nellapiattaforma e la direzione in cui secondo gli organizzatori si deve andare, per garantire il futurodell'acqua e delle risorse naturali del pianeta per le prossime generazioni.

Scuole acqua - Abc: www.scuoleacqua-abc.it Fontanelle: www.fontanelle.org Comitato ItalianoContratto Mondiale sull'acqua Onlus: www.contrattoacqua.it Acra: www.acra.it AceA Onlus:www.aceaonlus.org Provincia di Milano: www.provincia.milano.it Ianomi: www.ianomi.it

2/2Copyright ilb2b.it -

ilb2b.itilb2b.itilb2b.itilb2b.itPiù : www.alexa.com/siteinfo/ilb2b.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 05/03/2012 11:42:08Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-9-12-188345-20120305-268276171.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito ilb2b.it

Acra ong

Page 16: 03_marzo

6 PADERNODUGNANO

Filme laboratori :

ungiornoalleTilaneL

' arteanticadelfareinsegnataallabibliotecaTilane di Paderno.Questopomeriggiodalle14,30 si

terrannotrelaboratoridedicatiallapreparazione di cremeper il corpo ,

delpane e dellemarmellatecasalinghe .

All ' internodeglispazi di

piazzaDivinaCommediaespertidellatradizione italianatrasmetterannonozionisemplicimaimportanti e significativeperritrovare i saperi e il valoredellasovranitàalimentare . Alle18,30 ,

all' auditoriumTilane

,

verràinveceproiettato il documentario « Caraterramia »

,

di ErmannoOlmisempresultemadelcibo . Lagiornata è organizzata in

collaborazionecon l

' associazioneAcra

,

la FondazioneCariplo eil

Comune,

che si propongono di faremergerenuoveforme di socialitàsostenibile e solidale.

N° e data : 120304 - 04/03/2012Diffusione : Non disponibilePeriodicità : QuotidianoGiornoSestoCinis_120304_11_2.pdfWeb Site: www.ilgiorno.it

Pagina : 11Dimens. : 100 %57 cm2

Copyright (Il Giorno ed. Sesto Cinisello)Riproduzione vietata

1 / 1

Acra ong

Page 17: 03_marzo

6 PADERNODUGNANO

Filme laboratori :

ungiornoalleTilaneL

' arteanticadelfareinsegnataallabibliotecaTilane di Paderno.Questopomeriggiodalle14,30 si

terrannotrelaboratoridedicatiallapreparazione di cremeper il corpo ,

delpane e dellemarmellatecasalinghe .

All ' internodeglispazi di

piazzaDivinaCommediaespertidellatradizione italianatrasmetterannonozionisemplicimaimportanti e significativeperritrovare i saperi e il valoredellasovranitàalimentare . Alle18,30 ,

all' auditoriumTilane

,

verràinveceproiettato il documentario « Caraterramia »

,

di ErmannoOlmisempresultemadelcibo . Lagiornata è organizzata in

collaborazionecon l

' associazioneAcra

,

la FondazioneCariplo eil

Comune,

che si propongono di faremergerenuoveforme di socialitàsostenibile e solidale.

N° e data : 120304 - 04/03/2012Diffusione : 5000Periodicità : QuotidianoGiornoed3_120304_11_1.pdfWeb Site: http://www.ilgiorno.it

Pagina : 11Dimens. : 100 %56 cm2

Copyright (Il Giorno ed. Martesana)Riproduzione vietata

1 / 1

Acra ong

Page 18: 03_marzo

6 PADERNODUGNANO

Filme laboratori :

ungiornoalleTilaneL

' arteanticadelfareinsegnataallabibliotecaTilane di Paderno.Questopomeriggiodalle14,30 si

terrannotrelaboratoridedicatiallapreparazione di cremeper il corpo ,

delpane e dellemarmellatecasalinghe .

All ' internodeglispazi di

piazzaDivinaCommediaespertidellatradizione italianatrasmetterannonozionisemplicimaimportanti e significativeperritrovare i saperi e il valoredellasovranitàalimentare . Alle18,30 ,

all' auditoriumTilane

,

verràinveceproiettato il documentario « Caraterramia »

,

di ErmannoOlmisempresultemadelcibo . Lagiornata è organizzata in

collaborazionecon l

' associazioneAcra

,

la FondazioneCariplo eil

Comune,

che si propongono di faremergerenuoveforme di socialitàsostenibile e solidale.

N° e data : 120304 - 04/03/2012Diffusione : 5000Periodicità : QuotidianoGiornoed2_120304_11_3.pdfWeb Site: http://www.ilgiorno.it

Pagina : 11Dimens. : 100 %53 cm2

Copyright (Il Giorno ed. Rho-Bollate)Riproduzione vietata

1 / 1

Acra ong

Page 19: 03_marzo

6 PADERNODUGNANO

Filme laboratori :

ungiornoalleTilaneL

' arteanticadelfareinsegnataallabibliotecaTilane di Paderno.Questopomeriggiodalle14,30 si

terrannotrelaboratoridedicatiallapreparazione di cremeper il corpo ,

delpane e dellemarmellatecasalinghe .

All ' internodeglispazi di

piazzaDivinaCommediaespertidellatradizione italianatrasmetterannonozionisemplicimaimportanti e significativeperritrovare i saperi e il valoredellasovranitàalimentare . Alle18,30 ,

all' auditoriumTilane

,

verràinveceproiettato il documentario « Caraterramia »

,

di ErmannoOlmisempresultemadelcibo . Lagiornata è organizzata in

collaborazionecon l

' associazioneAcra

,

la FondazioneCariplo eil

Comune,

che si propongono di faremergerenuoveforme di socialitàsostenibile e solidale.

N° e data : 120304 - 04/03/2012Diffusione : 5000Periodicità : QuotidianoGiornoed1_120304_11_2.pdfWeb Site: http://www.ilgiorno.it

Pagina : 11Dimens. : 100 %57 cm2

Copyright (Il Giorno ed. Sud Milano)Riproduzione vietata

1 / 1

Acra ong

Page 20: 03_marzo

http://www.cittaoggiweb.it/flash/02-03-2012/Mostra-la-Lingua-biblioteche-e-intercultura_40615.html

'Mostra la Lingua', biblioteche e intercultura

Gallarate Oltre 4300persone coinvolte, di cui2330 bambini, una mostra,una bibliografiamulticulturale diventatepatrimonio del Sistemabibliotecario e un nuovo sitomultilingue e interculturaleche sta per diventaredefinitivamente operativo.

Sono i risultati del progetto"Mostra la lingua!Biblioteche e intercultura"promosso dal Sistemabibliotecario consortileAntonio Panizzi conFondazione Acra(Cooperazione rurale inAfrica e America Latina) eAssociazione NessunoEscluso Onlus confinanziamento dellaFondazione Cariplo.Dal gennaio scorso il progetto ha attivamente coinvolto undici delle diciassette biblioteche delConsorzio insieme a gruppi, associazioni, scuole, centri anziani, nonché diversi volontari.

E, soprattutto, ha coinvolto rappresentanti di comunità straniere che hanno partecipato in primapersona alla progettualità.

"Mostra la lingua!" è ormai prossimo alla conclusione e gli ultimi appuntamenti quali fiabe in lingua,incontri sulla multicultura e con autori ed esposizione della mostra "Valigie" sulle migrazioni da eper l'Italia dal 1861 al 2011 si snoderanno da qui a maggio.

Ma i risultati che questo progetto ha conseguito, vanno ben oltre.

"L'obiettivo che ci si era posti, - spiega il Presidente del Sistema bibliotecario Maurizio Occhipinti -era quello di far diventare le biblioteche luoghi di ascolto delle diverse lingue e culture,coinvolgendo però in questo percorso gli stranieri stessi, chiamati a cogestire i diversi momenticulturali".

1/2Copyright Cittaoggiweb.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/Cittaoggiweb.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 02/03/2012 17:06:32Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : Attualità regionaleFile : File : File : File : piwi-9-12-111353-20120302-266493816.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Cittaoggiweb.it

Acra ong

Page 21: 03_marzo

http://www.cittaoggiweb.it/flash/02-03-2012/Mostra-la-Lingua-biblioteche-e-intercultura_40615.html

Un coinvolgimento che ha seguito diverse tappe e che ha permesso non solo di scoprire nuoverealtà di immigrazione sul territorio, ma anche di riscoprire la storia dell'emigrazione italiana versoPaesi stranieri.

Prova di questo è la splendida mostra "Valigie", messa a punto da Nessuno Escluso con un gruppodi 13 volontari che hanno approfondito questa tematica, raccogliendo storie e testimonianze(convogliate poi anche in un libretto che accompagna la mostra) che accompagnano i pannellifotografici realizzati da Ferdinando Jaquinto.

Questa mostra, itinerante, lunedì 5 marzo sarà ospitata all'istituto superiore "Falcone" per i ragazzidell'istituto, all'interno di una giornata che vede già in programma una delle conferenze del ciclo"Cittadinanza e Costituzione", dal 10 al 24 marzo sarà a Cavaria con Premezzo, dal 31 marzo al 6aprile a Casorate Sempione, dal 13 al 27 aprile al Melo di Gallarate, dal 7 al 13 maggio a Besnate edal 18 al 26 a Cassano Magnago.

E se rappresenta un valore importante del progetto, non è l'unico tassello di un percorso moltoampio e partecipato.

Le biblioteche coinvolte (Albizzate, Besnate, Cardano al Campo, Carnago, Cassano Magnago,Casorate Sempione, Cavaria con Premezzo, Gallarate, Lonate Pozzolo, Oggiona con Santo Stefanoe Samarate) hanno infatti ospitato, incontri sul turismo solidale, sul confronto tra esperienze dimigranti, nonché momenti di fiabe narrate in lingua, che hanno toccato culture di ogni parte delmondo.

Gli ultimi appuntamenti con i racconti in lingua originale sono ora in programma a Besnate, doveavranno spazio fiabe pakistane (il 28 febbraio), cingalesi (il 20 marzo), inglesi (il 17 aprile), da CapoVerde (l'8 maggio), dal Belgio (il 15 maggio) e spagnole (il 22 maggio), a Oggiona con SantoStefano, con fiabe dal Sud America (29 febbraio), dall'Albania (7 marzo) e dalla Romania (14marzo), e a Samarate, con racconti dalla Francia il 1° marzo.

E ancora, tra cibi, ricettari e sapori, nella sala consiliare di Cavaria con Premezzo alle 18 del 14aprile di parla di "Tutti a tavola.

Il cibo come incontro e promozione della salute" e il 28 aprile alle 11 alla biblioteca di CasorateSempione di "Sapori extraordinari".

Per informazioni: www.sbgallarate.it - tel.: 0331-795364 CittàOggiWeb

2/2Copyright Cittaoggiweb.it -

Più : www.alexa.com/siteinfo/Cittaoggiweb.it

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 02/03/2012 17:06:32Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : Attualità regionaleFile : File : File : File : piwi-9-12-111353-20120302-266493816.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Cittaoggiweb.it

Acra ong

Page 22: 03_marzo

http://it.paperblog.com/e-finita-la-marmellata-storie-di-onlus-923830/

E' finita la marmellata, storie di ONLUS

Skype aiuta a tenere icontatti, ed ecco arrivareLara, una ragazza che halavorato per oltre 7 anninella ONLUS CCS Italia /Centro CooperazioneSviluppo).

Ora in fase diallontanamento come altrisuoi colleghi.

Il nome è di fantasiaperché, dato l'ambiente,non troverebbe più unlavoro neancheincatenandosi.

Nelle ONG, società civile,progressiste,democratiche,di sinistra, l'Art.

18 non è mai esistito, icontratti anche per ilpersonale in sede sono, di norma, a tempo determinato, quelli per il personale nei diversi paesi, difatto, inesistenti (i locali sono licenziati senza problemi).

La sintesi dell'intervista è: dopo averci messo le mani in tanti, la marmellata è finita.

D: Tu conosci Kulchandra Silwal, tre figli e quattro anni di lavoro in CCS Italia in Nepal? Si, è statolicenziato senza preavviso nel 2008 ed è ancora senza lavoro.

Quindi? Noi non abbiamo detto né fatto niente e, poi, lo stesso è successo a noi della sede diGenova.

Lo sapevate che, sempre in Nepal a Kavre, sono stati tolti i salari a una ventina d'insegnanti, fin dal2008, pagati dal CCS che significa 20 famiglie senza reddito? Noi non potevamo fare e dire niente.

Il CCS ha avuto un enorme calo di sostegni mediamente il 15% all'anno negli ultimi 3 anni, a causadella pessima gestione.

1/3Copyright it.paperblog.com -

Più : www.alexa.com/siteinfo/it.paperblog.com

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 01/03/2012 13:39:59Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-9-12-169590-20120301-265147954.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito it.paperblog.com

Acra ong

Page 23: 03_marzo

http://it.paperblog.com/e-finita-la-marmellata-storie-di-onlus-923830/

Sono stati assunte figure che prima non esistevano un dirigente, Alessandro Grassini (costo aziendaeuro 120.000 annui), un responsabile progetti tale Enrico Neri (costo azienda euro 75.000), spesinegli ultimi tre anni oltre euro 500.000 in marketing con pochi risultati, spesi 120.000 in avvocati econsulenti.

I soldi sono finiti.

O come ha detto un revisore dei conti "è esaurita la massa critica".

Infatti sono stati spesi fondi accumulati nelle passate gestioni .

Fai conto che i sostegni sono passati da 22.548 nel 2006 a 13.275 nel 2011 con un calo delleentrate da euro 4.172.000 a 2.850.000.

Nel contempo le spese per il personale sono passate da euro 293.035 (2006) a oltre euro 500.000(nel 2011) e parliamo solo della sede di Genova.

Hanno usato l'escamotage di far passare circa euro 250.000 (degli stipendi sede) sui soldi inviati neipaesi per i beneficiari.

E i progetti? Sono stati grandemente ridimensionati dal 2007, per la concentrazione delle spesenella struttura (passata da euro 701.000 nel 2006 a oltre euro 900.000 nel 2011) e, a mio avviso, perscarsa capacità progettuale.

Penso che questa sia la causa del costante calo di sostenitori.

Basta guardare il sito e vedere quanto poco si è fatto con oltre euro 2.800.000 all'anno.

Un tempo veniva distribuito materiale didattico a oltre 23.000 bambini poi non si è fatto più neanchequello.

Si è pensato più all'immagine che non alla sostanza.

Cioè? Per esempio tutti i costi relativi alle certificazioni, ai viaggi avanti e indietro dei consulenti.

Una cosa solo di facciata perché la certificazione si ferma agli invii nei paesi, nessuno può certificarele spese dei partners che implementano i progetti.

Secondo te chi sono i responsabili di questo fallimento? Sicuramente il Comitato Direttivo che non èstato capace di gestire l'Associazione o se ne è fregato, ma anche i dirigenti scelti dallo stesso,gente che ha trovato qui l'America, poco lavoro e tanto guadagno.

Chi sono i componenti del Direttivo? Dal 2007 sono entrati alcuni politici e loro amici (FernandaContri e Stefano Zara) e poi sono rimasti due inutili yes-man (Giorgio Zagami e Giancarlo Piano) cheprovenivano dalla passata gestione, segnata dai problemi giudiziari del 2006.

Ma la Contri e Zara, che sono esponenti di spicco del sistema politico e affaristico di Genova nonhanno aiutato il CCS? La mia impressione è che abbiano avuto l'occasione per farsi un po' dipubblicità (NDR: Zara è stato candidato alle primarie e poi, come sempre trombato, nel gennaio2007 poco dopo la sua entrata nel CCS) e sistemare qualche loro conoscente.

2/3Copyright it.paperblog.com -

Più : www.alexa.com/siteinfo/it.paperblog.com

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 01/03/2012 13:39:59Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-9-12-169590-20120301-265147954.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito it.paperblog.com

Acra ong

Page 24: 03_marzo

http://it.paperblog.com/e-finita-la-marmellata-storie-di-onlus-923830/

La Contri (Presidente fino al 2010) ha preferito ritirarsi per tempo, per fuggire dal fallimentodell'Associazione, poi, è sempre in giro con la sua "auto blu".

Sai che fa parte di una decina di Comitati di Garanzia, (fra cui l'inutile costosa Consulta StatutariaLigure , euro 20.000 a seduta-NDR) tutti abbastanza inutili ma ben remunerati.

Zara mi dà l'impressione che sia ormai un po' andato ma, in genere, hanno troppi interessi da curaree proteggere per occuparsi in maniera seria del CCS.

Ma i soci chi sono? Quasi tutti parenti dei membri del Comitato Direttivo o degli avvocati loro amiciche seguono il CCS a parcella piena, oltre 80.000 euro in un anno.

Cioè? Sono abbastanza noti a Genova e ben ammanicati con Comune, PD, porto e altro.

Sono Manzitti, Di Franco e Ghibellini.

Vuoi dirmi che hanno ricevuto fior di parcelle, approvate da loro parenti o amici? In pratica sì.

Cosa succede ai dipendenti? Alcuni stanno intentando cause di lavoro cercando di prendersi ancheloro qualche centinaio di migliaia di euro, altri sperano, vista la situazione, di sopravviverenell'Associazione, altri che lavoravano con contratti a tempo determinato non hanno accettato quellia termine e se ne sono andati.

Il problema è che la sede di Genova chiuderà, il negozio è in deficit e ACRA (in cui il CCS confluirà)non ha interesse a mantenere in piedi il CCS.

E per i dirigenti? Per loro non ci sono problemi si sono riciclati nella nuova Fondazione ACRA cosìcome i membri del Comitato Direttivo e i revisori dei conti (NDR: bei conti) Ma è stato comunicato aisostenitori questo assorbimento? E' una cosa che và avanti da un anno (dal 20\11\2010), l'interesseprincipale è non perdere il 5 per mille e non vedersi abbandonati dai sostenitori.

Per questo sono stati un po' restii a comunicarlo.

E ACRA si prende questo carrozzone, in caduta libera? ACRA si sostiene con i fondi pubblici (MAE ,UE e Fondazioni) che sono in netto calo, ha provato con quelli privati ma gli è andata male, ancheloro hanno bisogno di soldi per mantenersi e trovare co-finanziamenti pubblici e rastrellare fondi.

Il CCS "fattura" ancora circa euro 2,5 milioni, licenziando personale, chiudendo la sede di Genova ediminuendo le attività verso i beneficiari, può essere un buon business per loro.

Non pensate di far un bell'esposto all'Agenzia delle ONLUS? E' un idea che stiamo valutando,anche se, visto la compagnia, rischia di finire nella sabbia.

Gran parte della documentazione su questa vicenda è nei post precedenti, sui personaggi in DOCSe nei commenti.

Un unico pensiero preso da un commento di Fabrizio, migliaia di Contri, Zara e loro compari hannosucchiato l'Italia e ora chi deve pagare la loro incapacità è la povera gente.

3/3Copyright it.paperblog.com -

Più : www.alexa.com/siteinfo/it.paperblog.com

Estrazione : Estrazione : Estrazione : Estrazione : 01/03/2012 13:39:59Categoria : Categoria : Categoria : Categoria : AttualitàFile : File : File : File : piwi-9-12-169590-20120301-265147954.pdfAudience :Audience :Audience :Audience :

Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito Articolo pubblicato sul sito it.paperblog.com

Acra ong

Page 25: 03_marzo

Lescuoledell '

acquasulwebNascescuoleacqua-abc.it ,

la primapiattaformaweb a supportodellescuole

superiori di Milanoe provinciainteramentededicata ai progettisull '

acqua . Sonoin corsoormaida

4 anni i progettidedicatialliapprofondimentodellarisorsaidricaoeil / ambitodellecampagneambientalirivolte al mondodellascuola "

Acquabenecomune "

promossedalComitatoItalianoContrattoMondialesull '

acquaOnlus,

ACRA e AceAOnlus,

e sostenutedall ' assessoratoall ' IstruzionedellaProvincia di

Milano,

dalleaziendedelservizio idricointegratoAmiacque ,

CAPHolding ,

Ianomie TASM

,

e quest'annoanchedaARPALombardia . Il situwww.scuoleacquaabc.it

,

nascedall '

esigenza di renderepubblica l

'

esperienza di progettazioneI )artecipatasull '

acqua,praticatadadiversisoggettinellaprovincia di Milano

,

trostrandocheVinterazionetradiversiattoriempotent " in materiacontribuiscea migliorare la conoscenzadeigiovanisullerisorse e

a farlidiventaresoggettiattivinelcambiamento dellaabitudini e deglistili di vitaconteinporanei ,

anche

pressogliadulti i contestifamiliari,

ancoratroppospessoorientatiallaspreco e

all '

inquinamentodellerisorsenaturali.

N° e data : 20003 - 01/03/2012Diffusione : 19757Periodicità : MensileGTGiorTermIdr_20003_112_312.pdfWeb Site: www.tecnichenuove.com

Pagina : 112Dimens. : 100 %112 cm2

Copyright (GT - Il Giornale del Termoidraulico)Riproduzione vietata

1 / 1

Acra ong