04-01-07

1
19 racconigi giovedì 4 gennaio 2007 La Notte Santa in scena Mille bambini mangeranno per un anno Grazie alle iniziative di solidarietà poste in atto dalla V2 Elettronica Nel tradizionale appuntamento organizzato dalla Parrocchia Brillava la stella del Natale lungo la navata di San Giovanni nella scena d'apertura del Concerto organizzato dalla Parrocchia in col- laborazione con il Cir- colo L'Aquilone e l'Associazione Man- dacarù. Un'edizione piena di novità quella di quest'anno, dal mo- mento che i canti erano alter- nati alle scene di una sacra rap- presentazione che, sotto l'attenta regia di Vittoria Alesso, ha ripercorso i mo- menti salienti della Nativi- tà: dall'Annunciazione al- la visita a Elisabetta, dalla grotta di Betlemme alla ve- nuta dei Magi... Hanno interpretato i personaggi della Notte Santa Fabiola Panero (Ma- ria), Giancarlo Camisassa (Giu- seppe), Anna Maria Casalis (Elisabetta), Cri- stina Simonetta (l'angelo Gabrie- le), Melchiorre Cavallo, Jerry Mpawenayo e Andrea Vaschet- to (i re Magi). I pastori sono sta- ti impersonati da Beppino Balan- gero, Eleonora Barbero, Aldina Caporgno, Francesco e Tonina Cavallo, Alessandro Falletta, Stefano Giordano, Olga Mar- chisio e Giorgia Rainero; gli an- gioletti erano Chiara Catram- bone, Isabella Chiarotti, Mari- ka Depetris, Elena Ferrero, Ste- fano Giordano e Giorgia Mo- sca. Un cicciobello è stato de- posto nella culla come novello Gesù Bambino. Poderoso come sempre il coro diretto da Sergio Bellonio, accompagnato da un’orchestra composta da due tastiere (Lui- sella Eula ed Andrea Pelassa), due flauti (Giulia Gramaglia e Roberta Ronco), un violino (Elisabetta Batzella), un oboe (Ronaldo Garza), un corno (Alexandra Garza) e le percus- sioni (Paolo Pelassa). La seconda parte dello spet- tacolo ha riservato momenti di danza e di canto con le ragazze dei laboratori del Circolo L’A- quilone guidate da Rossella e Francesca Tacchini (per la dan- za) e da Laura Paruccia ed En- rico Inverso (per il canto). Complessivamente hanno lavorato alla riuscita dello spet- tacolo 161 persone. Un mo- mento di festa ma anche di ri- flessione, dedicato ai bambini: ai "nostri" ed a quelli meno for- tunati. A questo proposito le of- ferte raccolte nel corso della se- rata sono state destinate all'asi- lo di Betania gestito dalle suo- re comboniane, nel quale con- vivono pacificamente bambini cristiani, musulmani ed ebrei. Un bell'esempio che la pace, quando la si vuole veramente, è possibile. Lavorare per un mondo più solidale è l'appello di tanti missionari e di tanti ope- ratori laici che dedicano la loro vita per i Paesi in via di sviluppo. Molteplici sono le iniziative in risposta alle loro richieste di aiu- to e di sensibilizzazione. Una di queste giun- ge da un'azienda e dai suoi dipendenti: la V2 Elettronica, che ha voluto caratterizzare il Natale 2006 all'insegna della solidarietà. Dopo un incontro con l'Associazione "Insieme" di Cuneo, che opera in particola- re a contatto con i bambini dell'Africa e del- la Romania, il presidente Antonio Livio Co- stamagna ha deciso di attivarsi per pro- muovere una raccolta fondi. il ricavato, su indicazione di Gabriella Piano, responsabile dei progetti per l'Africa, e del presidente dell'Associazione Onlus, Rudy Di Nucci, sa- rà destinato alla ristrutturazione dell'ala pe- diatrica dell'ospedale di Nanoro nel Burki- na Faso. L'opera solidale è iniziata al- l'interno dello stabili- mento rac- conigese prima delle feste natali- zie, con il versamento di un contri- buto sia da parte dei dipendenti che dell'a- zienda. Il momento clou del progetto si è però avuto nella serata del 21 dicembre a Villa Berroni dove, rispondendo all'invito del cav. Costamagna, si sono date appuntamen- to oltre 500 persone: i giovani della V2, vari rappresentanti del- l'imprenditoria locale e dei din- torni, commercianti, artigiani, nu- merose autorità politiche tra le quali il consigliere regionale Pier Francesco Toselli e l'Amministra- zione comunale di Racconigi, i sindaci dei Comuni limitrofi, il maresciallo Giorgio Amoroso... Gli artisti locali Carlo Sismonda, Rodolfo Allasia ed Anna Ferrare- si hanno messo all'asta delle lo- ro opere.Tutto questo nel motto: "Nel 2007, mille bambini avranno il pranzo e la cena assicurati tutti i giorni grazie a tutti voi". Durante la festa, che ha potuto contare su un buffet etnolangarolo e sulla bella mu- sica di Erika, Gualtiero e Fabrizio, è stato presentato il progetto a favore dell'ospeda- le St. Camille di Nanoro.Antonio Livio Co- stamagna è intervenuto facendo sue le pa- role di Madre Teresa di Calcutta:"Dai il me- glio di te..." per richiamare i presenti ad es- sere sensibili verso i bisogni dei bambini po- veri. Un filmato e la testimonianza del pre- sidente dell'Associazione Insieme, Rudy Di Nucci, e dell'anestesista del centro medico di Nanoro, Padre Dieudonné Sorgho, han- no aiutato a comprendere meglio la pro- fonda indigenza di quel paese africano. La serata è anche stata l'occasione per presentare in modo scher- zoso il nuovo accordo aziendale: il matrimonio tra la V2 Elettronica e la Syner- go, celebrato con tutti cri- smi dal sindaco di Racconi- gi Adriano Tosello e del ca- pellano del Santuario Rea- le don Franco Troja. I due contraenti, Antonio Livio Costamagna e Gianfilippo Cuneo, hanno firmato il do- cumento promettendosi vi- cendevolmente fedeltà e grandi successi in borsa. Beatrice Becchis Il maestro Carlo Sismonda anche quest'anno ha realizza- to un'opera pittorica che è sta- ta presentata alla Comunità parrocchiale in occasione del Natale, al termine della messa di Mezzanotte nella chiesa di San Giovanni. Il quadro si inti- tola "Natività 2006" e, come spiega lo stesso maestro, in- terpreta l'evento divino attra- verso una sacra rappresenta- zione resa del tutto con sim- boli naturali: "L'albero grande è Vecchio Testamento,gli alberi gio- vani sono il suo perfezionamen- to attraverso la parola del Cristo. Il sole che sorge è luce e speranza per noi tutti". Il quadro resterà esposto in San Giovanni, alla si- nistra dell'altare centrale, fino al- le "Ceneri". Il parroco don Aldo ringrazia, a nome di tutta la Co- munità, il maestro "per la sua in- tensa passione nel cercare di espri- mere il Mistero di Dio". In dono alla Comunità Un quadro del maestro Carlo Sismonda Gli organizzatori della 17ª edizione del CONCERTO DI NATALE ringraziano tutti coloro che hanno collaborato per la realizzazione dello spettacolo e tutto il pubblico che, oltre ad aver pazientemente e con calore inconfondibile partecipato alla serata, ha contribuito a ridare un sorriso ai bambini di Betania.Auguriamo buone feste e rinnoviamo l’appuntamento al prossimo anno. Per gli organizzatori Fabio Aprea Il Comitato Femminile e il Presidente della CROCE ROS- SA ITALIANA – Sezione di Racconigi, ringraziano il ca- valier Antonio Livio Costamagna per l’invito a partecipare alla Festa di “Natalesolidale” svoltasi presso la Tenuta “I Ber- roni” e per essere stata destinataria di parte dei fondi rac- colti durante la manifestazione. L’Ispettrice Emma Ghigo Ringraziamenti FELICE PERETTI È mancato all'affetto dei suoi cari, all'età di 77 anni, Felice Peretti.Abitava al numero 113 di via Priotti. Ne danno il triste annuncio la moglie Maria Capello, il fratello Giancar- lo con la moglie Maria Teresa,la cognata Giovanna Fisso- re, la suocera Caterina Alborno, il cognato Alberto ed i pa- renti tutti che lo hanno accompagnato nel suo ultimo viag- gio nel pomeriggio di domenica 24 dicembre. La cerimo- nia funebre è stata celebrata nella chiesa parrocchiale di Santa Maria. SEVERINO BONETTI Profondo cordoglio ha suscitato in città, dove era molto conosciuto per il suo mestiere di ambulante di for- maggi, la scomparsa di Severino Bo- netti all'età di 62 anni. Lo piangono la moglie Andreina Ramasso, la figlia Barbara con il marito Massimo, i ni- poti Lorenzo e Lucrezia ed i paren- ti tutti. Il funerale ha avuto luogo, partendo dall'abitazione del defun- to in via Marcellino Roda 57, nel san- tuario di Madonna delle Grazie nel- la mattinata di martedì 26 dicem- bre. Le offerte raccolte in sua memoria sono state devo- lute per il centro di ricerca sui tumori di Candiolo. GIANNA FISSORE Giovanna Fissore, "Gianna", è mancata all'affetto dei suoi cari all'età di 89 anni. Dopo una vita laboriosa ed esempla- re si era ritirata presso la Casa Protetta. Ne danno il tri- ste annuncio le famiglie Fissore, Giansana e Boldrino. Dopo le esequie, celebrate nella chiesa parrocchiale di Santa Ma- ria l'ultimo giorno dell'anno, la cara salma è proseguita per il cimitero di Sommariva Bosco dove è stata sepolta nella tomba di famiglia. DECIMO MINETTI Serenamente si è spento all'età di 73 anni Decimo Minet- ti. Nato a Murello da numerosa famiglia nell'ottobre del 1933, si era trasferito a Racconigi, in Borgo Macra. Lo pian- gono la moglie Domenica, la figlia Tiziana con la famiglia, fratello, sorelle e parenti tutti. I funerali si sono svolti nella chiesa di Santa Maria nella mattinata di mercoledì 3 gen- naio. Dopo le esequie la cara salma è proseguita per il ci- mitero di Murello. Alle famiglie nel dolore le condoglianze della redazione di Rac- conigi de “Il Saviglianese”. Vivono nel ricordo Un momento del “matrimonio” tra Antonio Livio Costamagna e Gianfranco Cuneo Di Nucci e padre Sorgho Un gruppo di pastori in adorazione Maria e Giuseppe con il Bambino nella mangiatoia La visita ad Elisabetta L’esibizione delle bambine del laboratorio di danza

Upload: ncv-onlus

Post on 18-Mar-2016

220 views

Category:

Documents


7 download

DESCRIPTION

DECIMO MINETTI GIANNA FISSORE FELICE PERETTI Brillava la stella del Natale lungo la navata di San Giovanni nella scena d'apertura del Concerto organizzato dalla Parrocchia in col- laborazione con il Cir- colo L'Aquilone e l'Associazione Man- dacarù. Un'edizione piena di novità quella di quest'anno, dal mo- mento che i canti erano alter- nati alle scene di una sacra rap- Un gruppo di pastori in adorazioneMariaeGiuseppeconilBambinonellamangiatoiaLavisitaadElisabetta Di Nucci e padre Sorgho

TRANSCRIPT

Page 1: 04-01-07

19 racconig igiovedì 4 gennaio 2007

La Notte Santa in scena

Mille bambini mangeranno per un annoGrazie alle iniziative di solidarietà poste in atto dalla V2 Elettronica

Nel tradizionale appuntamento organizzato dalla Parrocchia

Brillava la stella delNatale lungo la navatadi San Giovanni nellascena d'apertura delConcerto organizzatodalla Parrocchia in col-laborazione con il Cir-colo L'Aquilone el'Associazione Man-dacarù. Un'edizionepiena di novità quelladi quest'anno, dal mo-mento che i canti erano alter-nati alle scene di una sacra rap-

presentazione che, sottol'attenta regia di VittoriaAlesso, ha ripercorso i mo-menti salienti della Nativi-tà: dall'Annunciazione al-la visita a Elisabetta, dallagrotta di Betlemme alla ve-nuta dei Magi...

Hanno interpretato ipersonaggi della NotteSanta Fabiola Panero (Ma-

ria), Giancarlo Camisassa (Giu-seppe), Anna Maria Casalis

(Elisabetta), Cri-stina Simonetta(l'angelo Gabrie-le), MelchiorreCavallo, JerryMpawenayo eAndrea Vaschet-to (i re Magi). Ipastori sono sta-ti impersonati daBeppino Balan-gero, EleonoraBarbero, Aldina

Caporgno, Francesco e ToninaCavallo, Alessandro Falletta,Stefano Giordano, Olga Mar-chisio e Giorgia Rainero; gli an-gioletti erano Chiara Catram-bone, Isabella Chiarotti, Mari-ka Depetris, Elena Ferrero, Ste-fano Giordano e Giorgia Mo-sca. Un cicciobello è stato de-posto nella culla come novelloGesù Bambino.

Poderoso come sempre ilcoro diretto da Sergio Bellonio,accompagnato da un’orchestracomposta da due tastiere (Lui-sella Eula ed Andrea Pelassa),due flauti (Giulia Gramaglia eRoberta Ronco), un violino(Elisabetta Batzella), un oboe(Ronaldo Garza), un corno(Alexandra Garza) e le percus-sioni (Paolo Pelassa).

La seconda parte dello spet-

tacolo ha riservato momenti didanza e di canto con le ragazzedei laboratori del Circolo L’A-quilone guidate da Rossella eFrancesca Tacchini (per la dan-za) e da Laura Paruccia ed En-rico Inverso (per il canto).

Complessivamente hannolavorato alla riuscita dello spet-tacolo 161 persone. Un mo-mento di festa ma anche di ri-flessione, dedicato ai bambini:ai "nostri" ed a quelli meno for-tunati. A questo proposito le of-ferte raccolte nel corso della se-rata sono state destinate all'asi-lo di Betania gestito dalle suo-re comboniane, nel quale con-vivono pacificamente bambinicristiani, musulmani ed ebrei.Un bell'esempio che la pace,quando la si vuole veramente, èpossibile.

Lavorare per un mondo più solidale èl'appello di tanti missionari e di tanti ope-ratori laici che dedicano la loro vita per iPaesi in via di sviluppo. Molteplici sono leiniziative in risposta alle loro richieste di aiu-to e di sensibilizzazione. Una di queste giun-ge da un'azienda e dai suoi dipendenti: la V2Elettronica, che ha voluto caratterizzare ilNatale 2006 all'insegna della solidarietà.

Dopo un incontro con l'Associazione"Insieme" di Cuneo, che opera in particola-re a contatto con i bambini dell'Africa e del-la Romania, il presidente Antonio Livio Co-stamagna ha deciso di attivarsi per pro-muovere una raccolta fondi. il ricavato, suindicazione di Gabriella Piano, responsabiledei progetti per l'Africa, e del presidentedell'Associazione Onlus, Rudy Di Nucci, sa-rà destinato alla ristrutturazione dell'ala pe-diatrica dell'ospedale di Nanoro nel Burki-na Faso.

L'operasolidale èiniziata al-l ' i n t e r n odello stabili-mento rac-c o n i g e s eprima dellefeste natali-zie, con ilversamentodi un contri-

buto sia da parte dei dipendenti che dell'a-zienda. Il momento clou del progetto si èperò avuto nella serata del 21 dicembre aVilla Berroni dove, rispondendo all'invito delcav. Costamagna, si sono date appuntamen-to oltre 500 persone: i giovanidella V2, vari rappresentanti del-l'imprenditoria locale e dei din-torni, commercianti, artigiani, nu-merose autorità politiche tra lequali il consigliere regionale PierFrancesco Toselli e l'Amministra-zione comunale di Racconigi, isindaci dei Comuni limitrofi, ilmaresciallo Giorgio Amoroso...Gli artisti locali Carlo Sismonda,Rodolfo Allasia ed Anna Ferrare-si hanno messo all'asta delle lo-ro opere.Tutto questo nel motto:"Nel 2007, mille bambini avrannoil pranzo e la cena assicurati tutti i

giorni grazie a tutti voi".Durante la festa, che ha potuto contare

su un buffet etnolangarolo e sulla bella mu-sica di Erika, Gualtiero e Fabrizio, è statopresentato il progetto a favore dell'ospeda-le St. Camille di Nanoro.Antonio Livio Co-stamagna è intervenuto facendo sue le pa-role di Madre Teresa di Calcutta: "Dai il me-glio di te..." per richiamare i presenti ad es-sere sensibili verso i bisogni dei bambini po-veri. Un filmato e la testimonianza del pre-sidente dell'Associazione Insieme, Rudy DiNucci, e dell'anestesista del centro medicodi Nanoro, Padre Dieudonné Sorgho, han-no aiutato a comprendere meglio la pro-fonda indigenza di quel paese africano.

La serata è anche stata l'occasione perpresentare in modo scher-zoso il nuovo accordoaziendale: il matrimonio trala V2 Elettronica e la Syner-go, celebrato con tutti cri-smi dal sindaco di Racconi-gi Adriano Tosello e del ca-pellano del Santuario Rea-le don Franco Troja. I duecontraenti, Antonio LivioCostamagna e GianfilippoCuneo, hanno firmato il do-cumento promettendosi vi-cendevolmente fedeltà egrandi successi in borsa.

Beatrice Becchis

Il maestro Carlo Sismondaanche quest'anno ha realizza-to un'opera pittorica che è sta-ta presentata alla Comunitàparrocchiale in occasione delNatale, al termine della messadi Mezzanotte nella chiesa diSan Giovanni. Il quadro si inti-tola "Natività 2006" e, comespiega lo stesso maestro, in-terpreta l'evento divino attra-verso una sacra rappresenta-zione resa del tutto con sim-boli naturali: "L'albero grande èVecchio Testamento, gli alberi gio-vani sono il suo perfezionamen-to attraverso la parola del Cristo.Il sole che sorge è luce e speranzaper noi tutti". Il quadro resteràesposto in San Giovanni, alla si-nistra dell'altare centrale, fino al-

le "Ceneri". Il parroco don Aldoringrazia, a nome di tutta la Co-munità, il maestro "per la sua in-tensa passione nel cercare di espri-mere il Mistero di Dio".

In dono alla ComunitàUn quadro del maestro Carlo Sismonda

Gli organizzatori della 17ª edizione del CONCERTO DINATALE ringraziano tutti coloro che hanno collaboratoper la realizzazione dello spettacolo e tutto il pubblico che,oltre ad aver pazientemente e con calore inconfondibilepartecipato alla serata, ha contribuito a ridare un sorrisoai bambini di Betania.Auguriamo buone feste e rinnoviamol’appuntamento al prossimo anno.

Per gli organizzatori Fabio Aprea

Il Comitato Femminile e il Presidente della CROCE ROS-SA ITALIANA – Sezione di Racconigi, ringraziano il ca-valier Antonio Livio Costamagna per l’invito a parteciparealla Festa di “Natalesolidale” svoltasi presso la Tenuta “I Ber-roni” e per essere stata destinataria di parte dei fondi rac-colti durante la manifestazione.

L’Ispettrice Emma Ghigo

Ringraziamenti

FELICE PERETTI

È mancato all'affetto dei suoi cari, all'età di 77 anni, FelicePeretti.Abitava al numero 113 di via Priotti. Ne danno iltriste annuncio la moglie Maria Capello, il fratello Giancar-lo con la moglie Maria Teresa, la cognata Giovanna Fisso-re, la suocera Caterina Alborno, il cognato Alberto ed i pa-renti tutti che lo hanno accompagnato nel suo ultimo viag-gio nel pomeriggio di domenica 24 dicembre. La cerimo-nia funebre è stata celebrata nella chiesa parrocchiale diSanta Maria.

SEVERINO BONETTI

Profondo cordoglio ha suscitato incittà, dove era molto conosciuto peril suo mestiere di ambulante di for-maggi, la scomparsa di Severino Bo-netti all'età di 62 anni. Lo piangonola moglie Andreina Ramasso, la figliaBarbara con il marito Massimo, i ni-poti Lorenzo e Lucrezia ed i paren-ti tutti. Il funerale ha avuto luogo,partendo dall'abitazione del defun-to in via Marcellino Roda 57, nel san-tuario di Madonna delle Grazie nel-la mattinata di martedì 26 dicem-bre. Le offerte raccolte in sua memoria sono state devo-lute per il centro di ricerca sui tumori di Candiolo.

GIANNA FISSORE

Giovanna Fissore, "Gianna", è mancata all'affetto dei suoicari all'età di 89 anni. Dopo una vita laboriosa ed esempla-re si era ritirata presso la Casa Protetta. Ne danno il tri-ste annuncio le famiglie Fissore, Giansana e Boldrino. Dopole esequie, celebrate nella chiesa parrocchiale di Santa Ma-ria l'ultimo giorno dell'anno, la cara salma è proseguita peril cimitero di Sommariva Bosco dove è stata sepolta nellatomba di famiglia.

DECIMO MINETTI

Serenamente si è spento all'età di 73 anni Decimo Minet-ti. Nato a Murello da numerosa famiglia nell'ottobre del1933, si era trasferito a Racconigi, in Borgo Macra. Lo pian-gono la moglie Domenica, la figlia Tiziana con la famiglia,fratello, sorelle e parenti tutti. I funerali si sono svolti nellachiesa di Santa Maria nella mattinata di mercoledì 3 gen-naio. Dopo le esequie la cara salma è proseguita per il ci-mitero di Murello.

Alle famiglie nel dolore le condoglianze della redazione di Rac-conigi de “Il Saviglianese”.

Vivono nel ricordo

Un momento del “matrimonio” tra Antonio Livio Costamagna e Gianfranco Cuneo

Di Nucci e padre Sorgho

Un gruppo di pastori in adorazioneMaria e Giuseppe con il Bambino nella mangiatoiaLa visita ad Elisabetta

L’esibizione delle bambine del laboratorio di danza

Administrator
Rectangle