05 i

6
FAETEC | CORSO DI ITALIANO (1º Livello) QUINTA UNITÀ | 25 (venticinque) Traccia 25 | Ascolta il dialogo e indica se le affermazione sono vere o false. 1. Gianna telefona a Maria ogni giorno. ( ) vero ( ) falso 2. Gianna non ha notizie importanti. ( ) vero ( ) falso 3. Gianna lavora ancora in farmacia. ( ) vero ( ) falso 4. Per tornare a casa Gianna prende il metrò. ( ) vero ( ) falso Esercizio | Leggi il dialogo e rispondi alle domande. Maria: Pronto. Gianna: Ciao Maria, sono Gianna! Maria: Ehi, ciao! Come stai? Gianna: Bene, e tu? Maria: Bene. Ma da quanto tempo! Gianna: Eh, sì, hai ragione. Senti, ho una notizia importante. Maria: Cioè? Gianna: Non lavoro più in farmacia! Maria: Davvero? E dove lavori adesso? Gianna: In un’agenzia di viaggi. Maria: Ah, che bello! Sei contenta? Gianna: Sì, molto. I colleghi sono simpatici, il direttore è gentile, carino... Maria: Hmmm... E l’orario? Gianna: L’orario d’ufficio: l’agenzia apre alle 9 e chiude alle 5. Maria: E a casa a che ora arrivi? Gianna: Ah, sono fortunata: quando finisco di lavorare, prendo il metrò e dopo venti minuti sono a casa. Maria: Brava Gianna! Sono contenta per te. 1. Qual è la bella notizia di Gianna? __________________________________________________________________ 2. Dove lavora adesso? ____________________________________________________________________________ 3. È contenta del nuovo lavoro? Perché? ______________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________ Esercizio | Completa il dialogo con i verbi dati. chiude – arrivi – lavoro – apre – prendo Maria: E adesso? Gianna: Adesso ____________________ in un’agenzia di viaggi. Maria: Ah, bene! Com’è? Gianna: Tutto bene, i colleghi, il direttore... Maria: E l’orario? A che ora ____________________ l’agenzia? Gianna: Alle 9 e ____________________ alle 5. Poi io ____________________ il metrò che è molto vicino. Maria: A che ora ____________________ a casa? Gianna: Mah, 20 minuti dopo.

Upload: bob-francisco

Post on 28-Nov-2015

13 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: 05 I

FAETEC | CORSO DI ITALIANO (1º Livello)

QUINTA UNITÀ | 25 (venticinque) Traccia 25 | Ascolta il dialogo e indica se le affermazione sono vere o false. 1. Gianna telefona a Maria ogni giorno. ( ) vero ( ) falso 2. Gianna non ha notizie importanti. ( ) vero ( ) falso 3. Gianna lavora ancora in farmacia. ( ) vero ( ) falso 4. Per tornare a casa Gianna prende il metrò. ( ) vero ( ) falso

Esercizio | Leggi il dialogo e rispondi alle domande. Maria: Pronto. Gianna: Ciao Maria, sono Gianna! Maria: Ehi, ciao! Come stai? Gianna: Bene, e tu? Maria: Bene. Ma da quanto tempo! Gianna: Eh, sì, hai ragione. Senti, ho una notizia importante. Maria: Cioè? Gianna: Non lavoro più in farmacia! Maria: Davvero? E dove lavori adesso? Gianna: In un’agenzia di viaggi. Maria: Ah, che bello! Sei contenta? Gianna: Sì, molto. I colleghi sono simpatici, il direttore è gentile, carino... Maria: Hmmm... E l’orario? Gianna: L’orario d’ufficio: l’agenzia apre alle 9 e chiude alle 5. Maria: E a casa a che ora arrivi? Gianna: Ah, sono fortunata: quando finisco di lavorare, prendo il metrò e dopo venti minuti sono a casa. Maria: Brava Gianna! Sono contenta per te. 1. Qual è la bella notizia di Gianna? __________________________________________________________________

2. Dove lavora adesso? ____________________________________________________________________________

3. È contenta del nuovo lavoro? Perché? ______________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________ Esercizio | Completa il dialogo con i verbi dati.

chiude – arrivi – lavoro – apre – prendo Maria: E adesso? Gianna: Adesso ____________________ in un’agenzia di viaggi. Maria: Ah, bene! Com’è? Gianna: Tutto bene, i colleghi, il direttore...

Maria: E l’orario? A che ora ____________________ l’agenzia?

Gianna: Alle 9 e ____________________ alle 5. Poi io ____________________ il metrò che è molto vicino.

Maria: A che ora ____________________ a casa? Gianna: Mah, 20 minuti dopo.

Page 2: 05 I

FAETEC | CORSO DI ITALIANO (1º Livello)

QUINTA UNITÀ | 26 (ventisei)

Grammatica | Presente Indicativo dei verbi regolari

1ª Coniugazione 2ª Coniugazione 3ª Coniugazione

lavorare prendere aprire finire

io _________________ prendo apro finisco

tu lavori _________________ apri finisci

lui/lei lavora prende _________________ finisce

noi lavoriamo prendiamo apriamo finiamo

voi lavorate prendete aprite finite

loro lavorano prendono aprono finiscono

Si coniugano come il verbo aprire: dormire, offrire, partire, sentire, seguire ecc. Si coniugano come il verbo finire: capire, chiarire, costruire, preferire, pulire, spedire, unire ecc.

Esercizio | Rispondete alle domande. 1. Che tipo di musica ascolti? (musica italiana) _________________________________________________________ 2. Quando arrivi? (oggi) ___________________________________________________________________________ 3. Che cosa guardano Anna e Marta? (la televisione)_____________________________________________________ 4. Cosa prendete da mangiare? (gli spaghetti)__________________________________________________________ 5. Capisci tutto quanto parla l’insegnante? (molto) ______________________________________________________ 6. Quando partite per Perugia? (domani) _____________________________________________________________ Traccia 26 | Ascolta e dopo scrivi l’ora.

______________________

______________________

______________________

______________________

______________________

______________________

______________________

______________________

Page 3: 05 I

FAETEC | CORSO DI ITALIANO (1º Livello)

QUINTA UNITÀ | 27 (ventisette) Lettura | Leggi l’annuncio e rispondi alle domande.

Cerchiamo giovane tecnico video per un anno.

Offriamo: salario alto, lavoro interessante. Possibilità di carriera nel settore.

Chiediamo: laurea, esperienza, serietà, motivazione, creatività, disponibilità a viaggiare in Italia.

Inviare CV a Video 2000, CP 486 Roma.

1. Che tipo di lavoro è? ____________________________________________________________________________ 2. Com’è il salario? _______________________________________________________________________________ 3. Quanto dura il lavoro? __________________________________________________________________________ 4. Quali caratteristiche richiedono? __________________________________________________________________ 5. Come si chiama la ditta? _________________________________________________________________________ 6. Qual è il numero di telefono? _____________________________________________________________________ Traccia 27 | Ascolta il dialogo e completa i dati. Nome: ____________________________________ Cognome:_________________________________________

Età: ___________________ Nazionalità: __________________________ Stato civile: _______________________

Indirizzo: ______________________________________________________ Telefono: ________________________

Titolo di studio: __________________________________________________________________________________

Lingue straniere: _________________________________________________________________________________

Esperienza: _____________________________________________________________________________________

Altro: __________________________________________________________________________________________

Esercizio | Unisci i lavori alle figure corrispondenti.

( ) parucchiera ( ) tassista ( ) meccanico ( ) idraulico ( ) contadino ( ) poliziotto ( ) cliente ( ) impiegato ( ) medico ( ) muratore ( ) macellaio ( ) commessa ( ) infermiera

Page 4: 05 I

FAETEC | CORSO DI ITALIANO (1º Livello)

QUINTA UNITÀ | 28 (ventotto) Esercizio | Cosa fanno queste persone? Unisci a ogni mestiere la frase corretta. 1) Il postino 2) Il commesso 3) Lo spazzino 4) Il barista 5) Il pittore 6) Il cantante 7) L’infermiere 8) Il cuoco 9) Il militare 10) La casalinga 11) L’impiegato 12) L’ingegnere 13) Lo scrittore 14) Il medico 15) Il meccanico 16) Il macellaio 17) Il muratore 18) Il cameriere 19) Il giornalaio

a) scrive libri. b) ripara le macchine. c) lavora in casa. d) serve i clienti in un ristorante. e) canta le canzoni. f) pulisce le strade. g) vende carne. h) porta la posta. i) prepara da mangiare. l) costruisce case. m) lavora in ufficio. n) vende giornali. o) serve i clienti di un negozio. p) lavora in un ospedale. q) progetta macchine. r) cura i malati. s) lavora nel bar. t) dipinge quadri. u) esegue gli ordini.

Traccia 28 | Ascolta le registrazioni e scegli la risposta. 1.a) Roberto lavora per (a) 8, (b) 6, (c) 10, (d) 12 ore al giorno. 1.b) Lavora in un (a) ufficio, (b) ospedale, (c) mercato, (d) negozio. 1.c) Secondo lui, la sua vita è (a) facile, (b) difficile, (c) bella, (d) interessante. 2.a) Rino (a) fa, (b) ripara, (c) lava, (d) vende macchine. 2.b) Secondo lui, è un lavoro (a) creativo, (b) interessante, (c) bello, (d) difficile. 2.c) Lavora con (a) una persona, (b) due persone, (c) tre persone, (d) quattro persone. Lettura | Leggi i testi e rispondi alle domande. Roberto e Maria Soares | Siamo brasiliani, abitiamo a San Paolo, una città grande e moderna. Io faccio il medico e Maria fa la casalinga. Abbiamo una casa con un giardino carino in una zona tranquilla di San Paolo. Abbiamo due bambini: Carla ha 8 anni e Vinicius 10 anni. Sono due bambini meravigliosi. Siamo una famiglia felice. Peter Johnson | Ho 19 anni. Abito a Londra con tre amici in un appartamento. Al momento non studio e non lavoro. La mia passione è la musica, il calcio e le vacanze in Italia. Patrick Hassoun | Sono francese, ma la mia famiglia è algerina. Vivo a Marsiglia e studio medicina all’Università di Aix-en-Provence. Finisco tra due anni. In luglio e agosto lavoro in un villaggio africano in Burkina Faso. Aiuto un amico che abita là. Diego e Ada Jiménez | Siamo cubani, abitiamo a L’Avana con i nostri due bambini di 2 e 9 anni. Io lavoro in un ufficio, faccio la segretaria: uso il computer per scrivere lettere ai clienti e per l’amministrazione. So l’inglese, il russo e l’italiano. In ufficio rispondo spesso al telefono e parlo con i clienti stranieri. Diego è professore all’università. Insegna fisica. 1. Chi abita a Marsiglia? ____________________ 5. Chi ha un figlio di 8 anni? ____________________ 2. Chi parla russo? ____________________ 6. Chi ha una casa con giardino? ____________________ 3. Chi va in vacanza in Italia? ____________________ 7. Chi abita con tre amici? ____________________ 4. Chi lavora all’università? ____________________ 8. Chi conosce l’Africa? ____________________

Page 5: 05 I

FAETEC | CORSO DI ITALIANO (1º Livello)

QUINTA UNITÀ | 29 (ventinove)

Grammatica | Verbi facere e sapere al Presente Indicativo Io faccio l’insegnante. Io so l’inglese. Tu fai la commessa. Tu sai il tedesco. Lui fa il medico. Lui sa il francese. Noi facciamo l’università. Noi sappiamo l’italiano. Voi fate la pizza. Voi sapete il russo. Loro fanno una pausa. Loro sanno lo spagnolo.

Esercizio | Completa le domande e le risposte con essere, avere, sapere o fare. 1. Di dove ____________________ Paolo? – ____________________ italiano. 2. Quanti anni ____________________? – Io 45 e lei 34. 3. Quante lingue ____________________ i tuoi studenti? – ____________________ due lingue. 4. Cosa ____________________? – Lavoro in ospedale, ____________________ il medico. 5. Qual ____________________ il tuo indirizzo? – Via Ponte Nuovo 43. Mia moglie e io ____________________ un appartamento con giardino. 6. Cosa ____________________ Peter? – Lavora in un supermercato, ____________________ il macellaio. 7. ____________________ dove vive John? – Mi dispiace, non lo ____________________. 8. ____________________ una penna rossa? – Sì, eccola!

Page 6: 05 I

FAETEC | CORSO DI ITALIANO (1º Livello)

QUINTA UNITÀ | 30 (trenta) ESERCIZI 1. Metti i verbi al presente (1ª coniugazione). a. Io ____________________(lavorare) in banca.

b. Stefano ____________________(parlare) bene l’inglese perché ____________________(abitare) in America.

c. Quando ____________________(voi/giocare) a calcio?

d. ____________________(io/pensare) spesso alla mia famiglia.

e. Scusi, a che ora ____________________(arrivare) il treno?

f. Perché non ____________________(tu/comprare) un biglietto della lotteria?

g. Anna ____________________(portare) la figlia a scuola.

h. Normalmente gli italiani ____________________(studiare) inglese a scuola.

i. ____________________(noi/tornare) a Roma lunedí.

l. Signora, Lei ____________________(guidare)? 2. Metti i verbi al presente (2ª coniugazione). a. ____________________(tu/vedere) quella donna? È russa.

b. ____________________(io/perdere) sempre le chiavi di casa.

c. Scusi, ____________________(Lei/chiudere) la porta per piacere?

d. ____________________(io/vivere) in Inghilterra da 4 anni.

e. Se non ____________________(voi/mettere) l’indirizzo corretto la lettera non arriva.

f. Loro non ____________________(permettere) al figlio di uscire la sera.

g. Noi ____________________(vivere) in un appartamento.

h. Paola ____________________(cadere) spesso da cavallo.

i. Alberto è un pittore e ____________________(vendere) molti quadri.

l. Noi ____________________(vedere) molti film. 3. Metti i verbi al presente (3ª coniugazione). a. “Quale vino ____________________(Lei/preferire)?” “D’estate ____________________(io/preferire) il bianco.”

b. L’aereo per Parigi ____________________(partire) alle 18.30.

c. A che ora ____________________(tu/finire) di lavorare.

d. ____________________(tu/sentire) questa musica?

e. Il concerto ____________________(finire) fra un’ora.

f. Anna ____________________(dormire) sempre troppo.

g. Loro non ____________________(capire) l’inglese.

h. Oggi ____________________(offrire) noi!

i. Oggi ____________________(io/pulire) il bagno.

l. A che ora ____________________(voi/partire)?