document1

9
Latino Modulo / Premessa Unità 1 1 / 2 0 Grammatica Fonetica Morfologia Sintassi Discipline linguistiche Stilistica Retorica Semantica Alfabeto Consonati Parti Variabili Parti Invariabili Vocali Dittonghi Quantità Lunga Breve Qualità Aperta Chiusa Quantità Lunghi Labiali – Dentali Velari - Labiovelari Mute - Continue: Nasali Spirali Liquide Sorde - Sonore Mutamenti: Assimilazione Dissimilazione Rotacismo Sostantivo Aggettivo Pronome Verbo Avverbio Preposizione Congiunzione Interiezione Flessione Nominale Verbale Tema Desinenza Terminazione Descrittiva Storica Pronuncia: Scolastica Classica Terminologia

Upload: davis-king

Post on 30-Dec-2015

40 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

0. 1 /. 2. Discipline linguistiche. Stilistica. Retorica. Semantica. Grammatica. Terminologia. Fonetica. Sintassi. Morfologia. Alfabeto. Parti Variabili. Parti Invariabili. Sostantivo Aggettivo Pronome Verbo. Avverbio Preposizione Congiunzione Interiezione. Vocali. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Document1

Latino

Modulo /Premessa Unità

1

1 / 20

GrammaticaGrammatica

FoneticaFonetica MorfologiaMorfologiaSintassiSintassi

Discipline linguisticheDiscipline linguistiche

Stilistica Retorica Semantica

Alfabeto

Consonati

Parti Variabili Parti Invariabili

Vocali Dittonghi

QuantitàLungaBreve

QualitàApertaChiusa

QuantitàLunghi

Labiali – DentaliVelari - Labiovelari

Mute - Continue:Nasali Spirali Liquide

Sorde - Sonore

Mutamenti: AssimilazioneDissimilazione Rotacismo

SostantivoAggettivoPronomeVerbo

AvverbioPreposizioneCongiunzioneInteriezione

Flessione

Nominale Verbale

Tema DesinenzaTerminazioneDescrittiva Storica

Pronuncia:Scolastica Classica

Descrittiva StoricaPronuncia:Scolastica Classica

Terminologia

Page 2: Document1

Latino

Modulo /Premessa Unità

2

1 / 20

GrammaticaGrammatica

Fonetica MorfologiaSintassi

Discipline linguisticheDiscipline linguistiche

Stilistica Retorica Semantica

TerminologiaTerminologia

Parola Frase

Fonema

Monema

Morfena

Sintagma

Enunciato

Proposizione

Periodo

Testo

Sillaba

Aperta (Breve, Lunga)Chiusa (Lunga)

Divisione in sillabeAccento (Intensivo, Melodico)

Consonati

Vocali

Dittonghi

Parti Var.

Parti Inv.

Page 3: Document1

Latino

Modulo /Premessa Unità

3

1 / 20

GrammaticaGrammatica

FoneticaFonetica MorfologiaMorfologiaSintassiSintassi

Discipline linguisticheDiscipline linguistiche

StilisticaStilistica RetoricaRetorica SemanticaSemantica

AlfabetoAlfabeto

Consonati P. Variabili P. Invariab.Vocali Dittonghi

FlessioneFlessione

DescrittivaStoricaPronuncia:ScolasticaClassica

DescrittivaStoricaPronuncia:ScolasticaClassica

TerminologiaTerminologia

Parola Frase

FonemaMonemaMorfemaSintagma

EnunciatoProposizione

PeriodoTesto

SostantivoAggettivoPronome

Verbo

AvverbioPreposiz.Congiunz.

Interiezione

QuantitàQualità

Quantità

LabialiDentaliVelari

Labiovelari

SordeSonore

MuteContinue

Mutamenti

NasaliSpiraliLiquide

Nominale Verbale

Tema Desinenza Terminaz.

SillabaApertaChiusa

AccentoIntensivoMelodico

Page 4: Document1

Latino

Modulo /Premessa Unità

4

Terminologiagrammaticale

Terminologiagrammaticale

Fonema

Monema

Morfema

Sintagma

Proposizione

Periodo

Testo

FraseFrase

ParolaParola

Enunciato

1 / 20

Page 5: Document1

Latino

Modulo /Premessa Unità

5

La Grammatica LatinaLa Grammatica Latina

VerbaleVerbale

FlessioneFlessione

MorfologiaMorfologia

Nominaleo pronominale

Nominaleo pronominale

Partiinvariabili

Partiinvariabili

Sostantivo

Aggettivo

Pronome

Verbo

Parti variabili

Parti variabili

Avverbio

Preposizione

Congiunzione

Interiezione

Terminazione

Desinenza

Tema

Terminazione

Desinenza

Tema

1 / 20

Page 6: Document1

Latino

Modulo /Premessa Unità

6

Sorde

Sonore

AlfabetoAlfabeto

ConsonantiConsonantiDittonghiDittonghi

a e i o u y

VocaliVocali

au ae oe euei ui yi

Labiali

ABCDEFGHKILMNOPQRSTVXYZabcdefghkilmnopqrstvxyz

Dentali Velari Labiovelari

p

b

t

d

f

m

s

n l r

c k q

gu

qu

g

spiranti

nasali liquide

1 / 20

Page 7: Document1

Latino

Modulo /Premessa Unità

7

1 / 20

La Grammatica LatinaLa Grammatica Latina

VerbaleVerbale

SillabaSillabaQuantitàVocalica

QuantitàVocalica

Nominaleo pronominale

Nominaleo pronominale

Partivariabili

Partivariabili

Sostantivo

Aggettivo

Pronome

Verbo

Parti invariabili

Parti invariabili

Avverbio

Preposizione

Congiunzione

Interiezione

Terminazione

Desinenza

Tema

Terminazione

Desinenza

Tema

Page 8: Document1

Latino

Modulo /Premessa Unità

8

Pronuncia del LatinoPronuncia del Latino

Pronuncia Classica(Restituta)

Pronuncia Classica(Restituta)

Pronuncia Scolastica(Ecclesiastica / Romana)

Pronuncia Scolastica(Ecclesiastica / Romana)

ae, oe y, yi

hph

ti + vocaletì

s, t, x + tigl

c, g + e, iu “semiconsonantica”

èi“muta”fzititi “suono gutturale”“suono palatale”v

ae, oey

h, ch, ph, thti + vocale

cgs, t, x + ti

quugn

sv

ns, m

àe, òeü“leggera aspirazione”ti“suono gutturale”ti ku“suono gutturale”“sorda”u“indebolimento e scomparsa”

1 / 20

Page 9: Document1

Latino

Modulo /Premessa Unità

9

Leggi dell’accentoLeggi dell’accento

L’accento non può mai cadere sull’ultima sillabaLegge della baritonesiLegge della baritonesi

1 / 20

Nelle parole bisillabe l’accento cade sulla prima sillaba

In una parola di più di due sillabe l’accento cade sulla penultima se questa è lunga

Sulla terzultima se la penultima è breve

L’accento non può risalire oltre la terz’ultima sillaba

Legge del bisillabismoLegge del bisillabismo

Legge della penultimaLegge della penultima

Legge del trisillabismoLegge del trisillabismo