1 automatizzaiautomatizzaiautomatizzaiautomatizzai s.i. sistemasistema informativo informativo...

20
1 A A U U T T O O M M A A T T I I Z Z Z Z A A I I S.I S.I . . SISTEMA SISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSO PROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONE DECISIONE

Upload: adelina-bianchi

Post on 02-May-2015

213 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE

1

AAUUTTOOMMAATTIIZZZZAAII

S.I.S.I.

•SISTEMA SISTEMA INFORMATIVOINFORMATIVO •PROCESSO PROCESSO DECISIONALEDECISIONALE •DECISIONEDECISIONE

Page 2: 1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE

2

PROCESSO DECISIONALEPROCESSO DECISIONALE

1. MODELLO DELLA RAZIONALITÀ DEDUTTIVA BASATO SU CALCOLI DI

OTTIMIZZAZIONEOTTIMIZZAZIONE

Una strategia di ottimizzazione è definita quando il problema è molto strutturato cioè le alternative sono finite e definite

Una regola di ottimizzazione prescrive di scegliere, tra le N alternative, quella che porta al decisore l’utilità massima

Page 3: 1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE

3

PROCESSO DECISIONALEPROCESSO DECISIONALE

2. MODELLO DELLA RAZIONALITÀ EURISTICA BASATO SULLA RICERCA DI SOLUZIONI

SATISFYNGSATISFYNG

Una strategia euristica si afferma in presenza di problemi poco strutturati in quanto gli obiettivi rilevanti sono molti e poco comparabili

le alternative sono potenzialmente infinite

Si tratta di una strategia di ricerca e di apprendimento

che prevede la possibilità da parte del decisore di modificare tutte le ipotesi nel corso del processo per effetto del controllo empirico

Page 4: 1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE

4

PROCESSO DECISIONALEPROCESSO DECISIONALE

3. MODELLI DELLA RAZIONALITÀ AUTOMATICAE NON CALCOLATIVA

Prevedono l’adozione di azioni umane ed economiche guidate da logiche decisionali non calcolative, che non implicano previsioni di costi e benefici

Le fonti principali di tali regole sono “l’esperienza passata” e le “convenzioni”

Page 5: 1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE

5

DECISIONEDECISIONE

In funzione del grado di strutturazione, chiarezza, ripetitività del problema, si distinguono DECISIONI:

PROGRAMMATE – decisioni ripetitive e di routine per le quali si dispone di una precisa procedura di risposta

NON PROGRAMMATE – non esiste una precisa procedura di risposta in quanto il problema è nuovo, complesso, scarsamente definito

Le TECNICHE di decisione, ovvero gli strumenti a supporto del processo decisionale, possono essere analizzate secondo un criterio di evoluzione temporale

Page 6: 1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE

6

CONFIGURAZIONI DI BASE DEI SISTEMI DECISIONALI

Dimensioni Alternative

Tecniche utilizzate

Sistemi tradizionali

Sistemi avanzati

Grado di accentramento

Sistemi accentrati

Sistemi decentrati

Sistemi verticali

Sistemi trasversali

Composizione degli organi decisionali

Decisioni individuali

Decisioni di gruppo

Page 7: 1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE

7

ASSETTO ORGANIZZATIVO

FABBISOGNO INFORMATIVO

SISTEMA INFORMATIVO

Page 8: 1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE

8

SISTEMA INFORMATIVOSISTEMA INFORMATIVO

VARIABILI CRITICHE PER LA PROGETTAZIONE DEL S.I.:

1. Frequenza delle decisioni – flussi informativi periodici e flussi informativi continui

2. Articolazione della base informativa (database) disponibile per le decisioni – database “locali” relativamente indipendenti e database “globali/unitari/integrati”

3. Grado di formalizzazione dei flussi informativi

4. Tecniche decisionali utilizzate – distinte in funzione delle loro capacità di elaborare le informazioni

Grado di incertezza dei compiti

Livello di interdipendenza tra le unità decisionali

Page 9: 1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE

9

MEZZI TECNICI

RISORSE UMANE

PROCEDURE

INFORMAZIONI

SISTEMA INFORMATIVO

DATI

LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO

Page 10: 1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE

10

LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO

1. Un patrimonio di dati

2. Un insieme di procedure per per l’acquisizione ed il trattamento di dati e per la produzione di informazioni

3. Un insieme di persone che sovraintendono a tali procedure

4. Un insieme di mezzi e strumenti necessari al trattamento, trasferimento, archiviazione, di dati e informazioni

Page 11: 1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE

11

I REQUISITI DI EFFICACIA DEL

SISTEMA INFORMATIVO

TEMPESTIVITÀSELETTIVITÀ

ACCETTABILITÀ

FLESSIBILITÀ

AFFIDABILITÀ

Page 12: 1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE

12

A COSA SERVE IL SISTEMA INFORMATIVO

INPUT

DATI che descrivono i fenomeni da rappresentare

OUTPUT

INFORMAZIONI destinate a soddisfare con efficacia ed efficienza le esigenze

conoscitive interne ed esterne d’azienda

S. I.

Page 13: 1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE

13

COERENZA DEL SIA

Coerenza interna

Principio di efficienza del SIA

A parità di risultati prodotti dal SI deve essere ricercata quella combinazione di risorse interne che assuma il valore minimo.

Coerenza esterna

Principio di efficacia del SIA

Si riferisce alla rispondenza dell’output del SI alle aspettative dei destinatari dell’informazione.

Page 14: 1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE

14

Esigenze informative

•interne•esterne

DATI

INFORMAZIONI

EFFICACIA

Raccolta dei dati

Classificazione dei dati

Elaborazione dei dati

Comunicazione dei dati

Interpretazione dei dati

PROCESSO INFORMATIVO

EFFICIENZA

MEZZI TECNICI

RISORSE UMANE

Page 15: 1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE

15

MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO

Il modello del sistema di controllo (Forrester, 1961)

Il S.I. costituisce un sottosistema del più vasto “sistema di controllo” delle attività critiche aziendali. Svolge un ruolo di standardizzazione nella rilevazione e nella misurazione dei fenomeni aziendali che interessano più centri di controllo.

L’insieme dei centri di controllo e di decisione costituiscono il “sistema di controllo” dell’azienda.

S.I.

Rete informativa intesa al supporto di tutti i centri di controllo e di decisione.

Processo di conversione di decisioni in azioni.

Page 16: 1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE

16

MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO

Il modello di scomposizione in relazione alle attività supportate (Anthony, 1967)

1. Attività strategiche o di pianificazione strategica

Processo decisionale sugli obiettivi di medio/lungo termine, sui loro cambiamenti, sulle risorse da acquisire e usare per il loro raggiungimento, sulle politiche da seguire nell’impiego di tali risorse.

2. Attività tattiche o di programmazione e controllo

Processi mediante i quali i dirigenti si assicurano che le risorse disponibili vengano usate efficacemente ed efficientemente per il raggiungimento degli obiettivi dell’impresa.

3. Attività operative

esecuzione di tutti quei compiti che permettono lo svolgimento delle attività caratteristiche

Page 17: 1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE

17

MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO

Il modello delle decisioni programmate e non programmate (Simon, 1960)

Mentre Anthony correla le differenze tra le attività da svolgere con il livello gerarchico a cui si collocano le persone nella struttura aziendale,Simon lega le diversità alla programmabilità o meno delle

decisioni, e per conseguenza, alle attività da svolgere. Pertanto ad ogni livello della struttura ogni persona e

chiamata a svolgere un mix di compiti che comportano una combinazione di attività completamente strutturate,

parzialmente strutturate e difficilmente strutturabili.

Page 18: 1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE

18

MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO

CONCLUSIONECONCLUSIONE

Il S.I. può essere inteso come l’insieme dei supporti necessari per le diverse classi di attività.

I supporti informativi per ciascuna classe di attività sono differenti tra loro in relazione sia al contenuto dell’attività da supportare (Anthony), sia alle modalità secondo le quali ogni

attività viene abitualmente svolta (Simon).

In una azienda esistono classi di attività differenti che richiedono supporti informativi differenti.

Page 19: 1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE

19

Il modello dei tre sottosistemi (McFarlan, Nolan, Norton, 1973)

MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO

1. Sistema Informativo Operativo

2. Sistema Informativo Direzionale

3. Sistema Informativo Strategico

Page 20: 1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE

20

DATI

INFORMAZIONI

dall’esterno

per l’esterno

per i processi decisionali interni

dai processi operativi interni

decisioni operative

decisioni tattiche

decisioni strategiche