1. chi stipulò il nel 1939? a. austria e germania · chi fu il primo italiano a essere insignito...

34
1. Chi stipulò il Patto d’acciaio nel 1939? a. Austria e Germania b. Italia e Germania c. Olanda e Francia d. nghilterra e Francia 2. Cosa ebbe luogo a Cassibile il 3 settembre 1943 a. il primo sbarco alleato b. l’armistizio tra l’Italia e gli angloamericani c. il primo attacco partigiano contro i tedeschi d. la cattura di Mussolini 3. Quale città giapponese fu vittima del primo bombardamento atomico della storia? a. Nagasaki b. Hiroshima c. Yokohama d. Tokyo 4. Chi fu l’ultimo Re d’Italia? a. Vittorio Emanuele III b. Carlo Alberto c. Umberto II d. Carlo Emanuele III 5. Quale astronauta, nel 1961, compì la prima orbita completa intorno alla Terra? a. Jurij Gagarin b. John Glenn c. Edwin Aldrin d. Neil Armstrong 6. Quale statista italiano venne rapito e assassinato dalle Brigate Rosse nel 1978? a. Aldo Moro b. Alcide De Gasperi c. Pietro Nenni d. Ciro Cirillo

Upload: duongthuy

Post on 18-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1. Chi stipulò il Patto d’acciaio nel 1939?

a. Austria e Germania

b. Italia e Germania

c. Olanda e Francia

d. nghilterra e Francia

2. Cosa ebbe luogo a Cassibile il 3 settembre 1943

a. il primo sbarco alleato

b. l’armistizio tra l’Italia e gli angloamericani

c. il primo attacco partigiano contro i tedeschi

d. la cattura di Mussolini

3. Quale città giapponese fu vittima del primo bombardamento atomico della storia?

a. Nagasaki

b. Hiroshima

c. Yokohama

d. Tokyo

4. Chi fu l’ultimo Re d’Italia?

a. Vittorio Emanuele III

b. Carlo Alberto

c. Umberto II

d. Carlo Emanuele III

5. Quale astronauta, nel 1961, compì la prima orbita completa intorno alla Terra?

a. Jurij Gagarin

b. John Glenn

c. Edwin Aldrin

d. Neil Armstrong

6. Quale statista italiano venne rapito e assassinato dalle Brigate Rosse nel 1978?

a. Aldo Moro

b. Alcide De Gasperi

c. Pietro Nenni

d. Ciro Cirillo

7. In quale città ucraina si verificò un grave incidente nucleare nell’aprile del 1986?

a. Odessa

b. Kiev

c. Chernobyl

d. Donetsk

8. In che anno è scomparsa Madre Teresa di Calcutta?

a. 1991

b. 1997

c. 2000

d. 2003

9. Ogni quanti anni viene celebrato il Giubileo?

a. ogni 25 anni

b. ogni 60 anni

c. ogni 35 anni

d. ogni 42 anni

10. In quale paese africano vigeva il regime dell’apartheid?

a. Angola

b. Ghana

c. Sudafrica

d. Mozambico

11. In che data si verificò la strage delle Twin Towers a New York?

a. 11 ottobre 2002

b. 11 settembre 2000

c. 11 settembre 2001

d. 11 novembre 2001

12. In base all’art. 1 della Costituzione della Repubblica Italiana, l’Italia è:

a. una Repubblica popolare, fondata sul lavoro

b. una Repubblica democratica, fondata sul lavoro

c. una Repubblica libera, fondata sul lavoro

d. una Repubblica democratica fondata sulla libertà

13. La fedeltà alla Repubblica è un dovere del cittadino italiano?

a. no

b. solo in caso di guerra

c. si

d. la Costituzione lascia i cittadini liberi di decidere

14. Il decreto-legge è:

a. atto normativo emanato dal Parlamento

b. atto normativo emanato dal Presedente della Repubblica

c. atto normativo emanato dal Governo, poi convertito in legge dal Parlamento

d. atto normativo emanato da una Regione

15. Chi esercita le funzioni del Presidente della Repubblica, nel caso in cui egli non possa adempierle?

a. il presidente del Consiglio dei Ministri

b. il Presidente della Corte Costituzionale

c. il Presidente del Senato

d. il Presidente della Camera

16. Che cos’è l’indulto?

a. un provvedimento di clemenza a carattere generale con cui viene condonata in tutto o in parte la pena

inflitta per un reato

b. una legge regionale

c. una causa di estinzione del reato

d. un provvedimento di clemenza a carattere individuale

17. Da quanti membri è composta la Camera dei Deputati?

a. 140

b. 240

c. 620

d. 630

18. Cosa si intende per legislatura?

a. il procedimento di formazione delle leggi ordinarie

b. il procedimento di formazione degli atti amministrativi

c. le singole riunioni delle camere

d. il periodo di durata effettiva del mandato parlamentare

19. L’art. 15 della Costituzione Italiana tutela:

a. la proprietà privata

b. la libertà di domicilio

c. la libertà e la segretezza della corrispondenza

d. la libertà personale

20. Chi fu il primo italiano a essere insignito del Nobel per la letteratura?

a. Verga

b. Carducci

c. Quasimodo

d. Pascoli

21. Era uno dei più antichi simboli cristiani:

a. Anello

b. Ancora

c. Catena

d. Pane

22. Chi è stato il fondatore del futurismo?

a. Calvino

b. Verga

c. Marinetti

d. D’Annunzio

23. Chi nel 1643, inventò il barometro?

a. Galileo

b. Bernoulli

c. Torricelli

d. Lorenz

24. In quale anno Ignazio di Loyola fondò la Compagnia di Gesù?

a. 1543

b. 1534

c. 1453

d. 1590

25. Con quale nome è noto comunemente l’acido acetilsalicilico?

a. Aspirina

b. Sale

c. Zucchero

d. Potassio

26. Chi accusò Cavour di averlo reso “straniero in patria”?

a. Garibaldi

b. Mazzini

c. Pellico

d. D’Annunzio

27. Come si chiamava la moglie di Socrate, diventata il simbolo della sposa pestifera?

a. Arpia

b. Megera

c. Santippe

d. Agrippina

28. Chi ha scritto la lirica che inizia con “S’ode a destra uno squillo di tromba…”?

a. Pascoli

b. Manzoni

c. D’Annunzio

d. Verga

29. Come si chiamano quelle isole Tirrene comprendenti tra le altre Ponza e Ventotene?

a. Tremiti

b. Egadi

c. Pontine

d. Eolie

30. Quale Nazione ha avuto lo “zloty” come moneta?

a. Polonia

b. URSS

c. Grecia

d. Danimarca

31. Port Louis è la capitale di quale isola?

a. Maldive

b. Minorca

c. Mauritius

d. Antille Olandesi

32. Un ettaro è pari a quanti metri quadrati?

a. 1.000

b. 100

c. 100.000

d. 10.000

33. Cos’è la polisarcia?

a. Obesità

b. Cecità

c. Sordità

d. Senilità

34. Di chi è la frase "L’Italia è fatta, ora bisogna fare gli italiani”?

a. Cavour

b. Garibaldi

c. D’Azeglio

d. Mazzini

35. Chi è l’attuale governatore della Banca Centrale Europea?

a. Azeglio Ciampi

b. Corrado Passera

c. Mario Draghi

d. Ignazio Visco

36. Napoleone conquistò l’Italia settentrionale nell’anno:

a. 1987

b. 1897

c. 1796

d. 1760

37. Facebook è stato fondato nell’anno:

a. 1995

b. 2000

c. 2009

d. 2004

38. Quale delle seguenti Regioni confina con l’Umbria?

a. Emilia Romagna

b. Molise

c. Abruzzo

d. Marche

39. Qual è la religione più diffusa al mondo?

a. il Cristianesimo

b. l’Induismo

c. l’Islamismo

d. il Taoismo

40. La ruota ad otto raggi ed il darmachackra sono simboli:

a. del Buddismo

b. dell’Induismo

c. dello Shintoismo

d. dell’Islamismo

41. Diana è la Dea :

a. della saggezza

b. della caccia

c. della bellezza

d. del focolare domestico

42. A quale delle seguenti dee fu assegnata da Paride la mela d’oro per la più bella?

a. Era

b. Afrodite

c. Atena

d. Demetra

43. Chi erano le ninfe?

a. le dee ispiratrici dell’arte

b. giovani donne che personificavano i diversi aspetti della natura

c. delle creature infernali

d. le sacerdotesse infernali

44. Secondo Socrate, in che cosa consiste la felicità?

a. Nel fare del bene

b. Nel conoscere la verità

c. Nel praticare l’arte della “maieutica”

d. Nell’annullare ogni desiderio

45. Pietro Mennea, grande campione atletico, per diversi anni è rimasto primatista mondiale in quale

disciplina?

a. 200 metri

b. 3000 siepi

c. lancio del peso

d. salto in alto

46. Dove si è giocato il mondiale del 1982?

a. Messico

b. Spagna

c. Germania

d. Argentina

47. Chi è stato il vincitore del pallone d’oro nel 2004?

a. Cannavaro

b. Ronaldinho

c. Ronaldo

d. Schevchenko

48. Secondo la rivista Forbes chi è stata nel 2011 la donna più potente del mondo?

a. Hillary Clinton

b. Michelle Obama

c. Angela Merkel

d. Sonia Gandhi

49. Qual è il significato di desueto?

a. Stantio

b. Antico

c. Inconsueto

d. Disusato

50. Qual è il significato di simulacro?

a. effigie

b. falsità

c. simulazione

d. altare

51. Un contrario di fulgido è:

a. rapido

b. raggiante

c. fuggiasco

d. opaco

52. L’euro è entrato in circolazione:

a. il 1 gennaio 1999

b. il 1 gennaio 2002

c. il 1 luglio 2001

d. il 1 gennaio 2000

53. In che anno in Italia è stata sospesa la leva obbligatoria?

a. 2003

b. 2004

c. 2005

d. 2002

54. Da che anno anche gli italiani residenti all’estero possono esercitare il proprio diritto di voto?

a. 2000

b. 2001

c. 2003

d. 2010

55. Nel 2001, primo caso nella storia, il Premio Nobel per la pace è stato assegnato ad una

organizzazione; quale?

a. l’UNICEF

b. Amnesty International

c. La FAO

d. Le Nazioni Unite

56. In che anno è stata varata la cosiddetta legge Bossi-Fini sull’immigrazione?

a. 2000

b. 1998

c. 2002

d. 2001

57. Il 6 aprile 2009:

a. muore a Roma il regista cinematografico Luigi Comencini

b. il PDL e la Lega vincono le elezioni politiche

c. un violento terremoto colpisce la provincia dell’Aquila

d. esplode la rivolta dei dissidenti birmani

58. Nel 2011 chi ha vinto il premio Nobel per la pace?

a. Liu Xiaobo

b. Barak Obama

c. Ellen Johnson Sirleaf, Leymah Gbowee, Tawakkul Karman

d. Al Gore

59. Quale tra i seguenti film ha vinto l’Oscar nel 2012?

a. The Millionaire

b. Il discorso del Re

c. Somewhere

d. The Artist

60. Da quale tribunale è stato condannato a morte Saddam Hussein?

a. dalla Corte Marziale Statunitense

b. da un Tribunale Speciale Iracheno

c. dalla Corte Penale Internazionale

d. dalla Corte Internazionale di Giustizia

61. Hosni Mubarak è stato Presidente di quale Stato?

a. Libia

b. Tunisia

c. Iran

d. Egitto

62. In quale città spagnola un attentato ai treni pendolari ha causato 190 vittime?

a. Barcellona

b. Madrid

c. Valencia

d. Cadice

63. Quando è morto Giovanni Paolo II?

a. il 2 maggio 2004

b. il 2 gennaio 2005

c. il 2 marzo 2006

d. il 2 aprile 2005

64. Quale dei seguenti Stati del Sud America è stato colpito da una forte crisi economica nel 2001?

a. Cile

b. Perù

c. Brasile

d. Argentina

65. In che anno per la prima volta una donna africana è stata insignita del Nobel per la Pace?

a. 2000

b. 2004

c. 2010

d. 2007

66. Quando è avvenuto il tragico attentato di Nassiriya, in cui hanno perso la vita 19 italiani?

a. Nel novembre 2003

b. Nel novembre 2000

c. Nel novembre 1996

d. Nel novembre 2001

67. In quale città si è tenuta nel dicembre 2009 una conferenza mondiale sul clima?

a. Lisbona

b. Washington

c. Parigi

d. Copenaghen

68. Il carcere militare di Guantanamo, dove sono detenuti principalmente i prigionieri talebani della

guerra in Afghanistan, si trova:

a. sull’isola di Cuba

b. nei pressi di Bagdad

c. in una zona segreta del deserto del Nevada

d. in Guatemala

69. Renato Dulbecco è stato insignito del Premio Nobel:

a. per la pace

b. per la letteratura

c. per la medicina

d. per la fisica

70. Una delle più note riforme del governo Berlusconi, approvata nel 2003, è la cosiddetta:

a. Legge Martelli

b. Riforma De Vincenzo

c. Legge Biagi

d. Lodo Alfano

71. In che anno entrò in guerra l'Italia:

a. nel 1914

b. nel 1915

c. nel 1916

d. nel 1918

72. Il ventennio fascista è il periodo compreso tra gli anni:

a. 1925 e 1944

b. 1926e 1945

c. 1918 e 1937

d. 1922 e 1943

73. In quale periodo nascono i sindacati in Italia?

a. nell'età Giolittiana

b. durante il Governo della sinistra storica

c. nell'età Crispina

d. durante il Governo della destra storica

74. Da quale papa fu incoronato imperatore Napoleone?

a. da Pio VIII

b. da Leone XII

c. da Pio VII

d. da Pio IX

75. Chi guidò il primo governo dell'Italia repubblicana?

a. De Nicola

b. De Gasperi

c. Bonomi

d. Badoglio

76. In che anno fu proclamato lo Stato d'Israele in Palestina?

a. nel 1948

b. nel 1950

c. nel 1953

d. nel 1945

77. Quando iniziò la crisi petrolifera mondiale?

a. nel 1973

b. nel 1977

c. nel 1979

d. nel 1963

78. Cosa indica il termine blog (o Web log)?:

a. è la contrazione di web log, ovvero “traccia sulla rete”

b. è uno spazio corrispondente ad un indirizzo http in cui una persona può pubblicare il suo diario

personale in moto mutimediale

c. è un luogo in cui è possibile scambaire opinioni

d. è uno spazio on- line su cui chiunque può esporre idee proprie

78. Cosa si intende per Web content?

a. il responsabile della testata

b. il contenuto di un giornale on-line

c. un sito web di carattere ricreativo

d. il responsabile dei contenuti di siti Internet

79. Uno scanner è una periferica in grado di:

a. convertire suoni in immagini

b. condividere file musicali

c. convertire in digitale immagini stampate

d. convertire in immagini stampate un file

80. Un collegamento ipertestuale all’interno di pagine web tramite testi e immagini è denominato:

a. hyperlink

b. web track

c. track web

d. hyper space

81. Con tecnologia UMTS il trasferimento dei dati avviene ad una velocità di:

a. 4 megabits al secondo

b. 8 megabits al secondo

c. 384 kb al secondo

d. 2 kb al secondo

82. Quale dei seguenti programmi non fa parte del pacchetto Office?

a. Photoshop

b. Excel

c. Word

d. Power Point

83. Un Megabyte, unità di misura della capacità di memorizzazione dei dati, equivale a circa:

a. un milairdo di bytes

b. un milione di bytes

c. centomila bytes

d. dieci bites

84. Il dispositovo di puntamento usato in combinazione con l’interfaccia grafica di un programma per

selezionare elementi sullo schermo prende il nome di:

a. driver

b. joystick

c. scanner

d. mouse

85. Per salvare un documento su floppy, occorre selezionare l’unità:

a. A

b. C

c. E

d. F

86. Per aprire un documento PDF, occorre istallare sulla propria macchina:

a. X-press

b. acrobat

c. winzip

d. flash

87. Come sono detti i programmi per effettuare calcoli e battere testi?

a. fogli elettronici e database

b. fogli elettronici e videoscrittura

c. fogli elettronici e Ms-Dos

d. fogli elettronici e Win XP

88. Slide sta a ppt come foglio di lavoro sta a:

a. jpg

b. doc

c. ppt

d. xls

89. Un software che consente di accedere solo ad un numero limitato delle sue funzioni viene chiamato:

a. prova

b. memo

c. demo

d. hardware

90. Qual è il significato letterale del termine Download?

a. scaricare

b. scommettere

c. pilotare

d. memorizzare

91. Cos’è una Macro?

a. una regola impostata nel programma che consente di ottenere una serie di operazioni con l’invio di

un solo comando

b. la funzione tramite cui è possibile dirottare la posta indesiderata direttamente nel cestino

c. una funzione che consente il collegamento di un hardware ad una periferica

d. la parte rigida del disco

92. Il termine Font riferito ad un testo, ne indica:

a. il carattere usato

b. le dimensioni del carattere

c. il corsivo

d. il grassetto

93. Il trasferimento di dati da un computer remoto ad uno locale viene detto:

a. streaming

b. broadcasting

c. download

d. loading

94. Quale dei seguenti elementi non fa parte dell’hardware?

a. periferiche

b. parti meccaniche

c. sistema operativo

d. schermo

95. Un documento zippato è di norma:

a. più pesante dell’originale

b. leggibile solo su Mac

c. scaricabile solo da internet

d. più leggero dell’originale

96. Cosa indica l’acronimo ADSL?

a. una tecnologia che consente di velocizzare la connessione ad internet

b. un programma che consente di ridurre le dimensioni dei file

c. un sistema operativo

d. un motore di ricerca

97. In quale delle seguenti coppie di sostantivi il plurale è errato?

a. uovo/uova

b. portacenere/portaceneri

c. muro/muri

d. lenzuolo/lenzuola

98. L’espressione “Sto morendo di sete” è una:

a. analogia

b. metonimia

c. metafora

d. iperbole

100. Quale tra i seguenti complementi risponde alla domanda “da chi, da che cosa”?

a. complemento di mezzo

b. complemento di termine

c. complemento di causa

d. complemento di agente o di causa efficiente

101. Il modo imperativo indica:

a. un comando

b. un dubbio

c. una certezza

d. una condizione

102. Si definiscono indeclinabili quei nomi che:

a. hanno due singolari e due plurali

b. mancano di singolare

c. hanno un singolare e due plurali

d. hanno la stessa forma al singolare e al plurale

103. Nella frase “Sbagliando s’impara”, il verbo sbagliando è un:

a. participio presente

b. gerundio presente

c. gerundio passato

d. participio passato

104. Quale tra i seguenti verbi appartiene alla seconda coniugazione?

a. dormire

b. guardare

c. sentire

d. cadere

105. Nella frase “Luca si veste” il verbo è un :

a. verbo difettivo

b. verbo congiuntivo

c. verbo partitivo

d. verbo riflessivo

106. Quale dei seguenti non è un sostantivo collettivo?

a. sciame

b. mandria

c. scolaresca

d. municipio

107. Quale dei seguenti modi di formare il superlativo assoluto dell’aggettivo acre è errato?

a. molto acre

b. assai acre

c. eccessivamente acre

d. acrissimo

108. Il complemento di tempo continuato risponde alla domanda:

a. quando?

b. fino a quando?

c. per quanto tempo?

d. tra quanto tempo?

109. Nella “Divina Commedia”, chi guida Dante nel viaggio compiuto nell’Inferno?

a. Beatrice

b. Caronte

c. Cerbero

d. Virgilio

110. Uno dei motivi essenziali del “dolce stil novo” è:

a. l’idealizzazione della donna

b. la lotta tra i Comuni

c. l’ascesa della borghesia

d. l’amore per la patria

111. Nella “Divina Commedia”, Beatrice è il simbolo:

a. della ragione umana

b. della fede e della grazia divina

c. della sapienza

d. della speranza

112. Chi fu lo scrittore greco antico, autore di celebri favole?

a. Virgilio

b. Fedro

c. Plutarco

d. Esopo

113. In quale dei seguenti Paesi si sviluppa per primo l’Umanesimo?

a. la Francia

b. l’Inghilterra

c. la Spagna

d. l’Italia

114. Il termine “Illuminismo” deriva dall’espressione:

a. lumi della ragione

b. lumi della scienza

c. illuminazione della vita

d. lumi delle arti

115. In quale poema epico è narrata la vicenda di Ulisse?

a. Eneide

b. Odissea

c. Iliade

d. Gli Argonauti

116. In quale Paese europeo nacque il Romanticismo?

a. In Germania

b. In Italia

c. In Inghilterra

d. In Francia

117. Chi fu il principale esponente del “Verismo”?

a. Alessandro Manzoni

b. Giovanni Verga

c. Luigi Capuana

d. Giosuè Carducci

118. Il romanzo “Uno, nessuno e centomila” fu scritto da:

a. Italo Svevo

b. Luigi Pirandello

c. Umberto Saba

d. Cesare Pavese

119. Chi fu il principale esponente italiano dell’Ermetismo?

a. Gabriele D’ Annunzio

b. Vasco Pratolini

c. Alberto Moravia

d. Salvatore Quasimodo

120. Quali delle seguenti opere non fu scritta da William Shakespeare?

a. “Otello”

b. “Macbeth”

c. “La tragica storia del Dottor Faust”

d. “Romeo e Giulietta”

121. Dove morì Napoleone il 5 maggio 1821?

a. a Parigi

b. sull’Isola d’Elba

c. a Waterloo

d. sull’Isola di Sant’Elena

122. Cosa tentò di fare Napoleone durante i “Cento giorni”?

a. di scappare dall’Isola d’Elba

b. di distruggere la coalizione russo-prussiana

c. di sconfiggere gli Inglesi

d. di cancellare quanto deciso nel Congresso di Vienna

123. Da chi fu fondata la “Giovine Italia”?

a. da Giuseppe Mazzini

b. da Vincenzo Gioberti

c. da Giuseppe Garibaldi

d. da Massimo d’Azeglio

124. Dove sbarcarono Garibaldi e i mille volontari l’11 maggio del 1860?

a. a Palermo

b. a Napoli

c. a Calatafimi

d. a Marsala

125. Il 25 luglio 1943:

a. cade il regime fascista

b. gli alleati sbarcano in Sicilia

c. gli alleati sbarcano in Normandia

d. l’America lancia la bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki

126. Quando è stato eretto il muro di Berlino?

a. nel 1961

b. nel 1951

c. nel 1970

d. nel 1948

127. In quale anno vi fu la marcia fascista su Roma?

a. 1919

b. 1922

c. 1924

d. 1920

128. Col trattato di Roma del 1957 fu istituita:

a. la CECA

b. la CEE

c. la NATO

d. l’ONU

129. Quando è morta la principessa Diana?

a. nel 1990

b. nel 1993

c. nel 1997

d. nel 2000

130. Quante volte De Gasperi fu eletto Presidente del Consiglio?

a. sette

b. sei

c. cinque

d. otto

131. Chi fu il primo Presidente del Consiglio del Regno d’Italia nel 1861?

a. Agostino Depretis

b. Marco Minghetti

c. Massimo d’Azeglio

d. Camillo Benso Conte di Cavour

132. Quale è il lago più grande d’Europa?

a. il Saimaa, in Finlandia

b. il Ladoga, in Russia

c. il Lago dei Ciudi, tra Estonia e Russia

d. il lago di Ginevra, tra Francia e Svizzera

133. Individuare l’intruso:

a. Napoli

b. Firenze

c. Bari

d. Reggio Calabria

134. Quale delle seguenti regioni non si affaccia sul Mar Tirreno ?

a. Campania

b. Lazio

c. Abruzzo

d. Toscana

135. In quanti continenti è suddivisa la superficie terrestre ?

a. sei

b. sette

c. otto

d. cinque

136. La Patagonia è una regione:

a. dell’America Meridionale

b. della Turchia

c. della Mongolia

d. dell’Indonesia

137. Qual è il fiume più lungo della terra?

a. il Nilo

b. il Gange

c. il Rio delle Amazzoni

d. il Fiume Azzurro

138. Le lingue parlate in Canada sono:

a. inglese e spagnolo

b. inglese e tedesco

c. francese e portoghese

d. inglese e francese

139. Il monte più alto dell’Africa è:

a. il Ruwenzori

b. il Meru

c. il Karisimbi

d. il Kilimangiaro

140. Qual è la capitale dell’Irlanda?

a. Glasgow

b. Cardiff

c. Dublino

d. Edimburgo

141. Verona è bagnata dal fiume:

a. Piave

b. Reno

c. Adda

d. Adige

142. Parigi è bagnata da:

a. Reno

b. Danubio

c. Senna

d. Arno

143. Quale tra le seguenti città non appartiene alla Lombardia?

a. Bergamo

b. Brescia

c. Mantova

d. Vicenza

144. Il Monte Cervino si trova:

a. in Lombardia

b. in Trentino

c. in Liguria

d. in Valle d’ Aosta

145. La Gran Bretagna e la Francia sono separate dal:

a. Canale della Manica

b. Canale di Suez

c. Mar Baltico

d. Mare del Nord

146. Qual è l’isola più estesa d’Europa?

a. la Corsica

b. la Sicilia

c. la Gran Bretagna

d. l’Islanda

147. Le cascate del Niagara si trovano al confine tra:

a. Messico e Stati Uniti

b. Stati Uniti e Canada

c. Tanzania e Zambia

d. Canada e Alaska

148. Di quale Regione fa parte il Salento?

a. Puglia

b. Molise

c. Basilicata

d. Campania

149. Qual era il significato iniziale del termine “gotico”?

a. medioevale

b. barbaro

c. orientale

d. visigoto

150. Il movimento romantico si opponeva al :

a. Barocco

b. Manierismo

c. Neoclassicismo

d. Rinascimento

151. L’Impressionismo rivaluta:

a. i motivi dell’arte classica

b. la preferenze per linee e simmetrie

c. la drammaticità e il movimento

d. l’uso di luce e colore

152. Quale chiesa, voluta dall’Imperatore Costantino nel V secolo, fu profondamente modificata nel

periodo rinascimentale?

a. la Basilica di San Pietro a Roma

b. la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo a Ravenna

c. la Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma

d. la Chiesa di Sant’Ambrogio a Milano

153. Il Rococò nacque in:

a. Italia

b. Francia

c. Spagna

d. Portogallo

154. Matisse è il principale rappresentante del:

a. Surrealismo

b. Fauvismo

c. Minimalismo

d. Cubismo

155. Chi è il più noto esponente della pop art?

a. Alexander Calder

b. Andy Warhol

c. Carl Andre

d. Richard Hamilton

156. Le opere” Il Barbiere di Siviglia”, “ La gazza ladra” e “Guglielmo Tell” sono state composte tutte

da:

a. Rossini

b. Ravel

c. Bellini

d. Puccini

157. Chi fu il primo compositore italiano a scrivere opere per il pianoforte?

a. Cherubini

b. Cimarosa

c. Pergolesi

d. Clementi

158. L’operetta e il valzer nacquero a:

a. Berlino

b. Praga

c. Vienna

d. Venezia

159. Chi è l’autore del “Bolero”?

a. Dukas

b. Ravel

c. Debussy

d. Stravinski

160. Nell’omonima opera di Verdi Aida è:

a. una zingara

b. una serva

c. una schiava etiope

d. una nobildonna

161. La “Carmen” è ambientata in:

a. Francia

b. Italia

c. Spagna

d. Germania

162. Johnann Sebastian Bach è uno dei più grandi compositori del periodo:

a. romantico

b. rinascimentale

c. medioevale

d. barocco

163. Chi è l’autore della “Carmen”?

a. Chopin

b. Wagner

c. Bizet

d. Liszt

164. In quale città degli Stati Uniti è nato il jazz?

a. New York

b. Los Angeles

c. Boston

d. New Orleans

165. Chi identifica l’archè con il numero?

a. Parmenide

b. Pitagora

c. Zenone di Elea

d. Empedocle

166. Chi elaborò “il mito della caverna” per spiegare i diversi gradi della conoscenza?

a. Parmenide

b. Pitagora

c. Platone

d. Anassimandro

167. Chi elaborò la teoria della “selezione naturale”?

a. Herbert Spencer

b. Charles Darwin

c. Auguste Comte

d. William James

168. Le opere “La Repubblica”, “Fedro”, e “Il Simposio” sono state scritte da:

a. Socrate

b. Aristotele

c. Anassimandro

d. Platone

169. Quale filosofo è considerato il padre del razionalismo?

a. Empedocle

b. Anassimene

c. Talete

d. Parmenide

170. Secondo Schopenhauer, l’uomo si trova in un perenne stato di:

a. tensione

b. piacere

c. dolore e noia

d. sospensione tra il bene e il male

171. Talete, Anassimandro e Anassimene furono i principale esponenti:

a. della scuola pitagorica

b. della scuola eleatica

c. della sofistica

d. della scuola di Mileto

172. Quale scienza, secondo Aristotele, si colloca al di sopra delle altre?

a. la metafisica

b. la fisica

c. la scienza teorica

d. la logica

173. Come viene definita da Kant la realtà inconoscibile?

a. intuizione pura

b. categoria

c. cosa in sé

d. paralogismo

174. Il famoso motto cartesiano “ Cogito ergo sum” dimostra:

a. l’immortalità dell’anima

b. la potenza divina

c. l’esistenza stessa dell’uomo

d. l’identità tra spirito e natura

175. Secondo Marx, il lavoro salariato conduce l’operaio:

a. alla ricchezza

b. all’iniquità

c. alla lotta di classe

d. all’alienazione

176. Secondo Platone, lo stato deve essere governato:

a. dai guerrieri

b. dai filosofi

c. dai politici

d. dai sacerdoti

177. Da chi vengono nominati i vescovi:

a. dal papa

b. dalla diocesi

c. dal conclave

d. dal cardinale

178. Chi fondò il movimento protestante?

a. Giovanni Calvino

b. Martin Lutero

c. Ulrico Zwingli

d. Erasmo da Rotterdam

179. Chi è il dio della guerra secondo la mitologia romana?

a. Apollo

b. Marte

c. Vulcano

d. Mercurio

180. I giochi olimpici dell’antica Grecia erano dedicati a:

a. Zeus

b. Apollo

c. Ermes

d. Ares

181. Chi fu cacciato dall’Olimpo per la sua bruttezza, ma si riscatto’ sposando una donna bellissima?

a. Eros

b. Efesto

c. Ermes

d. Poseidone

182. Apollo era figlio di:

a. Zeus ed Era

b. Zeus e Dione

c. Zeus e Latona

d. Zeus e Persefone

183. Chi era la dea del grano e dei raccolti?

a. Artemide

b. Demetra

c. Era

d. Afrodite

184. Dioniso era il dio:

a. del vino e della vegetazione

b. della musica

c. della medicina

d. della caccia

185. Quale era il nome della gorgone che pietrificava chiunque la guardasse?

a. Rea

b. Cassandra

c. Medusa

d. Persefone

186. Da chi fu concepito Pegaso, il celebre cavallo alato?

a. da Crono e Rea

b. da Zeus e Maia

c. da Poseidone e Medusa

d. da Zeus ed Era

187. Artemide era la dea:

a. dell’amore e della bellezza

b. del matrimonio

c. del sole e della musica

d. della luna e della caccia

188. Con quale altro nome era conosciuto Dioniso presso i greci?

a. Febo

b. Saturnio

c. Mercurio

d. Bacco

189. Dove dimoravano le Muse?

a. sul Monte Parnaso

b. sul Monte Olimpo

c. sul Monte Ida

d. nei fiumi e nei mari

190. Quando è entrata in vigore la Costituzione italiana?

a. il 2 giugno 1946

b. il 23 luglio 1945

c. il 1 gennaio 1948

d. il 25 aprile 1945

191. Da quanti articoli è composta la Costituzione italiana?

a. 139

b. 150

c. 137

d. 138

192. Quanto dura in genere il periodo della “vacatio legis”?

a. 20 giorni

b. 15 giorni

c. un mese

d. una settimana

193. Quanto dura la legislatura in Italia?

a. 5 anni

b. 4 anni

c. 6 anni

d. 3 anni

194. Possono essere eletti deputati coloro che hanno compiuto:

a. 18 anni

b. 25 anni

c. 40 anni

d. 30 anni

195. Qual è il maggiore potere del Presidente della Repubblica?

a. sciogliere le Camere

b. ratificare i trattati internazionali

c. presiedere il Consiglio Superiore della Magistratura

b. dichiarare lo stato di guerra

196. Il più alto grado di giurisdizione è rappresentato:

a. dalla Corte di Appello

b. dal Tribunale

c. dalla Corte di Cassazione

d. dal Consiglio Superiore della Magistratura

197. Qual è la principale fonte di diritto internazionale?

a. la consuetudine

b. il regolamento

c. la direttiva

d. il trattato

198. Da quanti giudici è composta la Corte Costituzionale?

a. dieci

b. quindici

c. venti

d. venticinque

199. Nel nostro ordinamento giuridico la sovranità appartiene:

a. allo Stato

b. al Presidente della Repubblica

c. al popolo

d. al Governo

200. Quale organo della regione ha potestà legislativa?

a. il presidente della Giunta regionale

b. la Giunta regionale

c. il Consiglio regionale

d. il presidente del Consiglio regionale