1 elementi di economia sesto modulo. 2 in questa lezione … 1) di cosa si occupa leconomia 1) di...

18
1 Elementi di economia Elementi di economia SESTO MODULO

Upload: tino-pini

Post on 01-May-2015

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1 Elementi di economia SESTO MODULO. 2 In questa lezione … 1) Di cosa si occupa leconomia 1) Di cosa si occupa leconomia 2) I sistemi economici 2) I sistemi

11

Elementi di economia Elementi di economia

SESTO MODULO

Page 2: 1 Elementi di economia SESTO MODULO. 2 In questa lezione … 1) Di cosa si occupa leconomia 1) Di cosa si occupa leconomia 2) I sistemi economici 2) I sistemi

22

In questa lezione …In questa lezione …

1) Di cosa si occupa 1) Di cosa si occupa l’economial’economia

2) I sistemi economici2) I sistemi economici 3) Il bilancio dello stato e la 3) Il bilancio dello stato e la

legge finanziarialegge finanziaria 4) Il PIL4) Il PIL 5) La distribuzione del 5) La distribuzione del

Reddito ed il suo impiegoReddito ed il suo impiego Cenni sul sistema fiscale Cenni sul sistema fiscale

italiano e sui tipi di imposteitaliano e sui tipi di imposte

Page 3: 1 Elementi di economia SESTO MODULO. 2 In questa lezione … 1) Di cosa si occupa leconomia 1) Di cosa si occupa leconomia 2) I sistemi economici 2) I sistemi

33

L’ECONOMIA POLITICAL’ECONOMIA POLITICA

L’E.P. come scienza nasce nella seconda L’E.P. come scienza nasce nella seconda metà del 1700; il suo padre fondatore è metà del 1700; il suo padre fondatore è considerato Adam Smith che con il libro “Delle considerato Adam Smith che con il libro “Delle cause della ricchezza delle nazioni” cerca di cause della ricchezza delle nazioni” cerca di spiegare i meccanismi del nuovo sistema di spiegare i meccanismi del nuovo sistema di produzione, basato sul capitale, emerso dopo produzione, basato sul capitale, emerso dopo la prima rivoluzione industriale.la prima rivoluzione industriale.

A. Smith getta le basi teoriche della A. Smith getta le basi teoriche della cosiddetta economia di mercato:cosiddetta economia di mercato:

a) Capacità del sistema di autoregolarsi a) Capacità del sistema di autoregolarsi (libera concorrenza -”mano (libera concorrenza -”mano invisibile”), con l’eliminazione delle invisibile”), con l’eliminazione delle imprese inefficienti e vantaggi per i imprese inefficienti e vantaggi per i consumatori.consumatori.

b) Superiorità del sistema produttivo b) Superiorità del sistema produttivo capitalistico basato sulla divisione del capitalistico basato sulla divisione del lavoro.lavoro.

c) Presenza minima dello Statoc) Presenza minima dello Stato

Page 4: 1 Elementi di economia SESTO MODULO. 2 In questa lezione … 1) Di cosa si occupa leconomia 1) Di cosa si occupa leconomia 2) I sistemi economici 2) I sistemi

44

I SISTEMI ECONOMICII SISTEMI ECONOMICI

Gli studiosi di economia si sforzano di Gli studiosi di economia si sforzano di presentare gli aspetti positivi e presentare gli aspetti positivi e negativi dei diversi sistemi economicinegativi dei diversi sistemi economici..

Cosa si intende per sistema Cosa si intende per sistema economico?economico?

Si indica il modo in cui si svolge Si indica il modo in cui si svolge la produzione dei beni, la la produzione dei beni, la distribuzione della ricchezza, il distribuzione della ricchezza, il ruolo dello stato in economia.ruolo dello stato in economia.

I tre sistemi prevalenti:I tre sistemi prevalenti: A) A) Sistema a economia di mercatoSistema a economia di mercato B) Sistema a economia pianificataB) Sistema a economia pianificata C) Sistema a economia mistaC) Sistema a economia mista

Page 5: 1 Elementi di economia SESTO MODULO. 2 In questa lezione … 1) Di cosa si occupa leconomia 1) Di cosa si occupa leconomia 2) I sistemi economici 2) I sistemi

55

Sistema a economia di Sistema a economia di mercatomercato

E’ quello teorizzato dai primi economisti E’ quello teorizzato dai primi economisti classici nella seconda metà del 1700 e classici nella seconda metà del 1700 e poi dagli economisti liberisti neoclassici poi dagli economisti liberisti neoclassici tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900

I punti cardini di tale sistema sono:I punti cardini di tale sistema sono: a) Centralità dell’individuo che è alla a) Centralità dell’individuo che è alla

ricerca del suo benessere ricerca del suo benessere b) Centralità della proprietà privatab) Centralità della proprietà privata c) Libertà di iniziativa privatac) Libertà di iniziativa privata d) Libera concorrenza tra le impresed) Libera concorrenza tra le imprese e) Presenza minimale dello stato in e) Presenza minimale dello stato in

economiaeconomia f) In questo sistema si produce per il f) In questo sistema si produce per il

mercato e non si considera la mercato e non si considera la produzione per la sussistenzaproduzione per la sussistenza

NB: E’ un modello di riferimento teoricoNB: E’ un modello di riferimento teorico

Page 6: 1 Elementi di economia SESTO MODULO. 2 In questa lezione … 1) Di cosa si occupa leconomia 1) Di cosa si occupa leconomia 2) I sistemi economici 2) I sistemi

66

Le anomalie del Le anomalie del sistema di mercatosistema di mercato

Il sistema capitalistico tende a Il sistema capitalistico tende a organizzarsi in forme diverse da organizzarsi in forme diverse da quelle della libera concorrenza: quelle della libera concorrenza:

Ecco allora altre forme di mercato Ecco allora altre forme di mercato molto meno efficienti che da esso molto meno efficienti che da esso possono derivare in assenza di possono derivare in assenza di controlli:controlli:

A) MONOPOLIOA) MONOPOLIO

B) OLIGOPOLIOB) OLIGOPOLIO

C) C) CONCORRENZA MONOPOLISTICACONCORRENZA MONOPOLISTICA

Altri squilibri di questo sistema Altri squilibri di questo sistema possono essere:possono essere:

Sovrapproduzione, Disoccupazione, Sovrapproduzione, Disoccupazione, Inflazione …Inflazione …

Page 7: 1 Elementi di economia SESTO MODULO. 2 In questa lezione … 1) Di cosa si occupa leconomia 1) Di cosa si occupa leconomia 2) I sistemi economici 2) I sistemi

77

E’ il sistema economico che si instaura E’ il sistema economico che si instaura nei paesi comunisti sulla spinta delle nei paesi comunisti sulla spinta delle idee economiche rivoluzionarie di Karl idee economiche rivoluzionarie di Karl Marx. Per Marx il capitalismo liberale Marx. Per Marx il capitalismo liberale non è “il punto di arrivo”, la “fine della non è “il punto di arrivo”, la “fine della storia”. E’ solo un sistema di storia”. E’ solo un sistema di passaggio che favorisce una passaggio che favorisce una minoranza, i borghesi, che con la minoranza, i borghesi, che con la “scusa” di essere proprietari dei mezzi “scusa” di essere proprietari dei mezzi di produzione, effettuano uno scambio di produzione, effettuano uno scambio solo apparentemente uguale tra solo apparentemente uguale tra salario e forza lavoro, appropriandosi salario e forza lavoro, appropriandosi del sovrappiù (plusvalore) realizzato del sovrappiù (plusvalore) realizzato dai lavoratori.dai lavoratori.L’abolizione della proprietà privata e L’abolizione della proprietà privata e l’affidamento dei mezzi di produzione l’affidamento dei mezzi di produzione allo stato, creerà un mondo più giusto allo stato, creerà un mondo più giusto e senza disuguaglianze socialie senza disuguaglianze sociali. .

Il sistema ad economia Il sistema ad economia pianificatapianificata

Page 8: 1 Elementi di economia SESTO MODULO. 2 In questa lezione … 1) Di cosa si occupa leconomia 1) Di cosa si occupa leconomia 2) I sistemi economici 2) I sistemi

88

Il sistema ad economia Il sistema ad economia mistamista

Il libero mercato ha storicamente provocato gravi squilibri economici, sociali e territoriali (in Italia problema Nord-Sud).

Per contrastare questi squilibri, il più importante economista del 1900, J. Maynard Keynes, ha teorizzato un

sistema “MISTO” con una forte presenza dello stato.

Tale sistema si è affermato nei principali paesi sviluppati, a partire dal secondo dopoguerra. In esso convivono libera iniziativa privata e forte intervento pubblico.

Page 9: 1 Elementi di economia SESTO MODULO. 2 In questa lezione … 1) Di cosa si occupa leconomia 1) Di cosa si occupa leconomia 2) I sistemi economici 2) I sistemi

99

Il bilancio dello stato, è un prospetto Il bilancio dello stato, è un prospetto contabile che espone le diverse voci di contabile che espone le diverse voci di entrate e di uscita.entrate e di uscita.

Nel bilancio troviamo elencate tutte le Nel bilancio troviamo elencate tutte le risorse necessarie (ENTRATE) per risorse necessarie (ENTRATE) per soddisfare i bisogni collettivi (SPESE).soddisfare i bisogni collettivi (SPESE).

Il bilancio, oltre ad essere uno Il bilancio, oltre ad essere uno strumento di controllo di gestione strumento di controllo di gestione della politica del governo, è anche il della politica del governo, è anche il documento che rende pubbliche le documento che rende pubbliche le scelte politiche e le motivazione che le scelte politiche e le motivazione che le hanno ispirate. hanno ispirate.

Le voci contenute nel bilancio Le voci contenute nel bilancio permettono ai cittadini di rendersi permettono ai cittadini di rendersi conto delle scelte politiche del conto delle scelte politiche del governo, gli obiettivi che intende governo, gli obiettivi che intende realizzare, il rispetto del programma realizzare, il rispetto del programma con cui si era presentato agli elettori. con cui si era presentato agli elettori.

IL BILANCIO DELLO IL BILANCIO DELLO STATOSTATO

Page 10: 1 Elementi di economia SESTO MODULO. 2 In questa lezione … 1) Di cosa si occupa leconomia 1) Di cosa si occupa leconomia 2) I sistemi economici 2) I sistemi

1010

Le funzioni del bilancioLe funzioni del bilancio

Diverse sono le funzioni attribuite Diverse sono le funzioni attribuite al bilancio dello stato:al bilancio dello stato:

Funzione contabile:Funzione contabile: in quanto in quanto documento tecnico con l’esposizione di documento tecnico con l’esposizione di entrate ed uscite.entrate ed uscite.

Funzione politica:Funzione politica: Indica l’indirizzo Indica l’indirizzo politico e le scelte del governo; deve essere politico e le scelte del governo; deve essere

approvato dalle Camere,approvato dalle Camere, è quindi anche uno è quindi anche uno strumento di controllo del Parlamento.strumento di controllo del Parlamento.

Funzione giuridicaFunzione giuridica: : il bilancioil bilancio è una è una legge, ma deve essere affiancato da altre legge, ma deve essere affiancato da altre leggi che lo affiancano per adattare il leggi che lo affiancano per adattare il quadro giuridico alla politica del governo.quadro giuridico alla politica del governo.

Funzione economica: Funzione economica: in quanto in quanto attraverso la “politica di bilancio” lo stato attraverso la “politica di bilancio” lo stato persegue obiettivi di natura economica.persegue obiettivi di natura economica.

Page 11: 1 Elementi di economia SESTO MODULO. 2 In questa lezione … 1) Di cosa si occupa leconomia 1) Di cosa si occupa leconomia 2) I sistemi economici 2) I sistemi

1111

Il PIL è il valore complessivo dei beni e Il PIL è il valore complessivo dei beni e servizi prodotti all’interno di un paese in servizi prodotti all’interno di un paese in un anno.un anno.

E’ uno dei parametri più significativi e E’ uno dei parametri più significativi e utilizzati per misurare il grado di utilizzati per misurare il grado di ricchezza e di crescita di un paese.ricchezza e di crescita di un paese.

Crescita, stagnazione e recessione Crescita, stagnazione e recessione sono termini che dal PIL indicano lo sono termini che dal PIL indicano lo stato di salute di una economia.stato di salute di una economia.

NB: il PIL da solo non è sufficiente a NB: il PIL da solo non è sufficiente a misurare il reale benessere di un misurare il reale benessere di un paese: altri parametri come istruzione, paese: altri parametri come istruzione, sanità ambiente, permettono una sanità ambiente, permettono una valutazione più completa della reale valutazione più completa della reale situazione di un paese.situazione di un paese.

Il Prodotto interno lordo Il Prodotto interno lordo (il PIL)(il PIL)

Page 12: 1 Elementi di economia SESTO MODULO. 2 In questa lezione … 1) Di cosa si occupa leconomia 1) Di cosa si occupa leconomia 2) I sistemi economici 2) I sistemi

1212

Le diverse facce della Le diverse facce della ricchezza nazionalericchezza nazionale

La Ricchezza prodotta in uno La Ricchezza prodotta in uno stato può essere vista come stato può essere vista come produzione realizzataproduzione realizzata: : avremo avremo allora il PILallora il PIL

La stessa ricchezza viene però La stessa ricchezza viene però distribuita tra tutti i componenti distribuita tra tutti i componenti della società sotto forma di della società sotto forma di redditoreddito: : parleremo allora di RNLparleremo allora di RNL

Il reddito distribuito a tutti i Il reddito distribuito a tutti i componenti della società viene da componenti della società viene da questi utilizzato per questi utilizzato per consumi o consumi o risparmirisparmi: : parleremo allora di parleremo allora di impieghiimpieghi..

Page 13: 1 Elementi di economia SESTO MODULO. 2 In questa lezione … 1) Di cosa si occupa leconomia 1) Di cosa si occupa leconomia 2) I sistemi economici 2) I sistemi

1313

Il bilancio dello stato riporta le Il bilancio dello stato riporta le entrate e le spese pubbliche.entrate e le spese pubbliche.

La principale fonte di entrate La principale fonte di entrate dello stato è data dai dello stato è data dai TRIBUTITRIBUTI; questi sono somme ; questi sono somme di denaro prelevate di denaro prelevate coattivamente ai cittadini.coattivamente ai cittadini.

I tributi sono di vario genere:I tributi sono di vario genere:

a)a) ImposteImposte

b)b) TasseTasse

c)c) contributicontributi

Il sistema fiscaleIl sistema fiscale

Page 14: 1 Elementi di economia SESTO MODULO. 2 In questa lezione … 1) Di cosa si occupa leconomia 1) Di cosa si occupa leconomia 2) I sistemi economici 2) I sistemi

1414

Imposte, tasse e contributiImposte, tasse e contributi

IMPOSTE: IMPOSTE: prelievi a carico dei prelievi a carico dei cittadini destinati a coprire spese per cittadini destinati a coprire spese per interventi di interesse collettivo. Sono interventi di interesse collettivo. Sono cioè versate allo Stato cioè versate allo Stato indipendentemente dalla richiesta di indipendentemente dalla richiesta di un servizio. (IRPEF)un servizio. (IRPEF)

TASSE: sono prelievi a carico di TASSE: sono prelievi a carico di chi chiede ad un ente pubblico chi chiede ad un ente pubblico un determinato servizio (Tassa un determinato servizio (Tassa scolastica ) scolastica )

CONTRIBUTI: sono prelievi a CONTRIBUTI: sono prelievi a carico di coloro che trarranno un carico di coloro che trarranno un certo vantaggio da un’opera certo vantaggio da un’opera pubblica (contributi per opere di pubblica (contributi per opere di urbanizzazione; per le pensioni)urbanizzazione; per le pensioni)

Page 15: 1 Elementi di economia SESTO MODULO. 2 In questa lezione … 1) Di cosa si occupa leconomia 1) Di cosa si occupa leconomia 2) I sistemi economici 2) I sistemi

1515

Pagare i tributi?Pagare i tributi? …”…”Tutti sono tenuti a concorrere alle Tutti sono tenuti a concorrere alle

spese pubbliche in ragione della loro spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. capacità contributiva.

Il sistema tributario è informato a Il sistema tributario è informato a criteri di progressività”. (Art. 53 criteri di progressività”. (Art. 53 Cost.)Cost.)

Capacità contributivaCapacità contributiva indica che i indica che i cittadini devono concorrere in modo cittadini devono concorrere in modo differenziato al pagamento dei tributi; differenziato al pagamento dei tributi; cioè in base al reddito che si ha ed cioè in base al reddito che si ha ed escludendo chi ha redditi troppo escludendo chi ha redditi troppo bassi (es. No Tax Area)bassi (es. No Tax Area)

ProgressivitàProgressività indica che al crescere indica che al crescere dei redditi si applicheranno aliquote dei redditi si applicheranno aliquote crescenti.crescenti.

Page 16: 1 Elementi di economia SESTO MODULO. 2 In questa lezione … 1) Di cosa si occupa leconomia 1) Di cosa si occupa leconomia 2) I sistemi economici 2) I sistemi

1616

Le aliquote IRPEF 2007Le aliquote IRPEF 2007 L’IRPEF è la principale tra le L’IRPEF è la principale tra le

imposte dirette. imposte dirette. Dirette perchè colpiscono il Dirette perchè colpiscono il

reddito di ciascun contribuentereddito di ciascun contribuente

La Legge Finanziaria 2007 ha La Legge Finanziaria 2007 ha rimodulato le aliquote IRPEFrimodulato le aliquote IRPEF

a)a) Fino a 15.000 € 23%Fino a 15.000 € 23%b)b) Da 15.000 a 28.000 € 27%Da 15.000 a 28.000 € 27%c)c) Da 28.000 a 55.000 € 38%Da 28.000 a 55.000 € 38%d)d) Da 55.000 a 75.000 € 41%Da 55.000 a 75.000 € 41%e)e) Oltre 75.000 € 43%Oltre 75.000 € 43%

Esiste comunque un’area di reddito Esiste comunque un’area di reddito inferiore ad una certa soglia intorno ad inferiore ad una certa soglia intorno ad 8.000 (si determina con un complesso 8.000 (si determina con un complesso meccanismo) che non è soggetta ad meccanismo) che non è soggetta ad imposizione. imposizione.

Page 17: 1 Elementi di economia SESTO MODULO. 2 In questa lezione … 1) Di cosa si occupa leconomia 1) Di cosa si occupa leconomia 2) I sistemi economici 2) I sistemi

1717

LE IMPOSTE INDIRETTELE IMPOSTE INDIRETTE

Le imposte indirette vengono Le imposte indirette vengono pagate dai cittadini non sul reddito pagate dai cittadini non sul reddito percepito ma sui consumi effettuati. percepito ma sui consumi effettuati.

L’IVA è la principale imposta L’IVA è la principale imposta indiretta in vigore non solo in Italia indiretta in vigore non solo in Italia ma in tutta l’Unione Europea.ma in tutta l’Unione Europea.

ALIQUOTE:ALIQUOTE: L’aliquota ordinaria è il 20%L’aliquota ordinaria è il 20% Vi sono aliquote più basse o ridotte Vi sono aliquote più basse o ridotte

al 10% o al 4% per determinate al 10% o al 4% per determinate categorie di beni essenziali o per categorie di beni essenziali o per particolari prestazioniparticolari prestazioni. .

Page 18: 1 Elementi di economia SESTO MODULO. 2 In questa lezione … 1) Di cosa si occupa leconomia 1) Di cosa si occupa leconomia 2) I sistemi economici 2) I sistemi

1818

Temi e spunti di Temi e spunti di discussionediscussione

1) Imposte dirette o indirette?1) Imposte dirette o indirette? 2) Imposte alte o basse?2) Imposte alte o basse? 3) Pagare o evadere?3) Pagare o evadere?