1 introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali isa stefano pizzutelli componente della...

47
1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi di revisione IL COLLEGIO SINDACALE INCARICATO DELLA REVISIONE LEGALE - LINEE GUIDA PER L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Caserta – 12 dicembre 2011

Upload: silvia-simoni

Post on 02-May-2015

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

1

Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA

Stefano PizzutelliComponente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi di revisione

IL COLLEGIO SINDACALE INCARICATO

DELLA REVISIONE LEGALE -LINEE GUIDA PER

L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

Caserta – 12 dicembre 2011

Page 2: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

2

IL COLLEGIO SINDACALE INCARICATO IL COLLEGIO SINDACALE INCARICATO DELLA REVISIONE LEGALE DEI CONTIDELLA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

COLLEGIO SINDACALECOLLEGIO SINDACALECOLLEGIO SINDACALECOLLEGIO SINDACALE

FUNZIONEFUNZIONEOrgano socialea composizione plurima e paritetica

Organo socialea composizione plurima e paritetica

REVISIONE LEGALEREVISIONE LEGALEDEI CONTIDEI CONTIREVISIONE LEGALEREVISIONE LEGALEDEI CONTIDEI CONTI

Page 3: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

3

IL COLLEGIO SINDACALE INCARICATO IL COLLEGIO SINDACALE INCARICATO DELLA REVISIONE LEGALE DEI CONTIDELLA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

FONTI NORMATIVEFONTI NORMATIVE

• Codice civile (artt. 2397-2409, art. 2409-bis;

art. 2409-septies; art. 2429)

• D.Lgs. n. 39/2010 (VIII Direttiva)

FONTI NORMATIVEFONTI NORMATIVE

• Codice civile (artt. 2397-2409, art. 2409-bis;

art. 2409-septies; art. 2429)

• D.Lgs. n. 39/2010 (VIII Direttiva)

PROBLEMAPROBLEMA

Il D.Lgs. n. 39/2010 regola la revisione legale dei conti con riferimento precipuo a revisore singolo e società di revisione

PROBLEMAPROBLEMA

Il D.Lgs. n. 39/2010 regola la revisione legale dei conti con riferimento precipuo a revisore singolo e società di revisione

Page 4: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

IL COLLEGIO SINDACALE INCARICATO IL COLLEGIO SINDACALE INCARICATO DELLA REVISIONE LEGALE DEI CONTIDELLA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

DEFINIZIONIDEFINIZIONI

COLLEGIO SINDACALE:

il “RESPONSABILE DELLA REVISIONE”: il riferimento è al collegio nella sua interezza

PERSONALE PROFESSIONALE: ausiliari e dipendenti del sindaco

Page 5: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

5

INIZIO E CESSAZIONE DELL’INCARICOINIZIO E CESSAZIONE DELL’INCARICO

ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL’INCARICOATTIVITÀ PRELIMINARI ALL’INCARICO

L’impostazione della revisione legale è fondata sullo svolgimento di attività preliminari

dirette ad assumere la decisione di accettare o mantenere l’incarico attraverso

l’acquisizione di una comprensione della natura e della portata dell’incarico

ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL’INCARICOATTIVITÀ PRELIMINARI ALL’INCARICO

L’impostazione della revisione legale è fondata sullo svolgimento di attività preliminari

dirette ad assumere la decisione di accettare o mantenere l’incarico attraverso

l’acquisizione di una comprensione della natura e della portata dell’incarico

Page 6: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

6

INIZIO E CESSAZIONE DELL’INCARICOINIZIO E CESSAZIONE DELL’INCARICO

Page 7: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

7

INIZIO E CESSAZIONE DELL’INCARICOINIZIO E CESSAZIONE DELL’INCARICO

Page 8: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

8

Inizio e cessazione dell’incarico

Page 9: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

9

INIZIO E CESSAZIONE DELL’INCARICOINIZIO E CESSAZIONE DELL’INCARICO

Page 10: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

10

INIZIO E CESSAZIONE DELL’INCARICOINIZIO E CESSAZIONE DELL’INCARICO

Page 11: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

11

INIZIO E CESSAZIONE DELL’INCARICOINIZIO E CESSAZIONE DELL’INCARICO

Page 12: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

12

!I compensi devono essere determinati in modo da garantire la qualità e l’affidabilità dei lavori

INIZIO E CESSAZIONE DELL’INCARICOINIZIO E CESSAZIONE DELL’INCARICO

Page 13: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

13

INIZIO E CESSAZIONE DELL’INCARICOINIZIO E CESSAZIONE DELL’INCARICO

Page 14: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

14

INIZIO E CESSAZIONE DELL’INCARICOINIZIO E CESSAZIONE DELL’INCARICO

Page 15: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

15

MINACCE PER L’INDIPENDENZAMINACCE PER L’INDIPENDENZAMINACCE PER L’INDIPENDENZAMINACCE PER L’INDIPENDENZA

INIZIO E CESSAZIONE DELL’INCARICOINIZIO E CESSAZIONE DELL’INCARICO

Page 16: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

16

VALUTAZIONE DELL’INDIPENDENZAVALUTAZIONE DELL’INDIPENDENZAVALUTAZIONE DELL’INDIPENDENZAVALUTAZIONE DELL’INDIPENDENZA

RETERETERETERETEDIPENDENTI DIPENDENTI E AUSILIARI E AUSILIARI DIPENDENTI DIPENDENTI E AUSILIARI E AUSILIARI

INIZIO E CESSAZIONE DELL’INCARICOINIZIO E CESSAZIONE DELL’INCARICO

Page 17: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

17

RETERETERETERETE

!La ripartizione dei costi senza cooperazione nello svolgimento dell’attività non costituisce rete

INIZIO E CESSAZIONE DELL’INCARICOINIZIO E CESSAZIONE DELL’INCARICO

Page 18: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

18

INIZIO E CESSAZIONE DELL’INCARICOINIZIO E CESSAZIONE DELL’INCARICO

Page 19: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

19

MISURE DI SALVAGUARDIAMISURE DI SALVAGUARDIAMISURE DI SALVAGUARDIAMISURE DI SALVAGUARDIA

INIZIO E CESSAZIONE DELL’INCARICOINIZIO E CESSAZIONE DELL’INCARICO

Page 20: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

20

!La conformità ai principi di indipendenza sarà oggetto del controllo qualità

INIZIO E CESSAZIONE DELL’INCARICOINIZIO E CESSAZIONE DELL’INCARICO

Page 21: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

21

INIZIO E CESSAZIONE DELL’INCARICOINIZIO E CESSAZIONE DELL’INCARICO

Page 22: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

22

COORDINAMENTO TRA LE FUNZIONICOORDINAMENTO TRA LE FUNZIONI DI VIGILANZA E DI REVISIONEDI VIGILANZA E DI REVISIONE

Page 23: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

23

COORDINAMENTO TRA LE FUNZIONICOORDINAMENTO TRA LE FUNZIONI DI VIGILANZA E DI REVISIONEDI VIGILANZA E DI REVISIONE

Page 24: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

24

ORGANIZZAZIONE ORGANIZZAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALEDEL COLLEGIO SINDACALE

Page 25: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

25

ORGANIZZAZIONE ORGANIZZAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALEDEL COLLEGIO SINDACALE

Page 26: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

26

ORGANIZZAZIONE ORGANIZZAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALEDEL COLLEGIO SINDACALE

Page 27: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

27

ORGANIZZAZIONE ORGANIZZAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALEDEL COLLEGIO SINDACALE

Page 28: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

28

ORGANIZZAZIONE ORGANIZZAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALEDEL COLLEGIO SINDACALE

Page 29: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

29

Non sussiste alcuna disposizione che ne fissi una cadenza

Il collegio sindacale deve verificare la regolare tenuta della contabilità e la corretta rilevazione dei fatti di gestione “nel corso dell’esercizio”

Non sussiste alcuna disposizione che ne fissi una cadenza

Il collegio sindacale deve verificare la regolare tenuta della contabilità e la corretta rilevazione dei fatti di gestione “nel corso dell’esercizio”

ORGANIZZAZIONE ORGANIZZAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALEDEL COLLEGIO SINDACALE

Page 30: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

30

Abolito il libro della revisione, l’attività del collegio è documentata nelle carte di lavoroAbolito il libro della revisione, l’attività del collegio è documentata nelle carte di lavoro

ORGANIZZAZIONE ORGANIZZAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALEDEL COLLEGIO SINDACALE

Page 31: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

31

!Le modalità di redazione delle carte di lavoro sono stabilite autonomamente dal collegio

ORGANIZZAZIONE ORGANIZZAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALEDEL COLLEGIO SINDACALE

Page 32: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

32

!L’organizzazione e le modalità di conservazione devono essere disciplinate dal collegio

ORGANIZZAZIONE ORGANIZZAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALEDEL COLLEGIO SINDACALE

Page 33: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

33

SVOLGIMENTO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ DI REVISIONEDELL’ATTIVITÀ DI REVISIONE

Page 34: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

34

Il collegio sindacale prende

i contatti con il revisore uscente

per ottenere tutte le informazioni utili

allo svolgimento della revisione

Il collegio sindacale prende

i contatti con il revisore uscente

per ottenere tutte le informazioni utili

allo svolgimento della revisione

RAPPORTI CON IL REVISORE (COLLEGIO) PRECEDENTERAPPORTI CON IL REVISORE (COLLEGIO) PRECEDENTERAPPORTI CON IL REVISORE (COLLEGIO) PRECEDENTERAPPORTI CON IL REVISORE (COLLEGIO) PRECEDENTE

Il revisore (collegio) uscente presta

la massima collaborazione e consente

l’accesso alle informazioni richieste

e la visione delle carte di lavoro

Il revisore (collegio) uscente presta

la massima collaborazione e consente

l’accesso alle informazioni richieste

e la visione delle carte di lavoro

SVOLGIMENTO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ DI REVISIONEDELL’ATTIVITÀ DI REVISIONE

Page 35: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

35

SVOLGIMENTO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ DI REVISIONEDELL’ATTIVITÀ DI REVISIONE

Page 36: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

36

SVOLGIMENTO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ DI REVISIONEDELL’ATTIVITÀ DI REVISIONE

Page 37: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

37

SVOLGIMENTO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ DI REVISIONEDELL’ATTIVITÀ DI REVISIONE

Page 38: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

38

RELAZIONE DI REVISIONE E RELAZIONE DI REVISIONE E GIUDIZIO SUL BILANCIOGIUDIZIO SUL BILANCIO

Page 39: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

39

RELAZIONE DI REVISIONE E RELAZIONE DI REVISIONE E GIUDIZIO SUL BILANCIOGIUDIZIO SUL BILANCIO

Page 40: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

40

RELAZIONE DI REVISIONE E RELAZIONE DI REVISIONE E GIUDIZIO SUL BILANCIOGIUDIZIO SUL BILANCIO

Page 41: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

41

RELAZIONE DI REVISIONE E RELAZIONE DI REVISIONE E GIUDIZIO SUL BILANCIOGIUDIZIO SUL BILANCIO

Page 42: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

42

RELAZIONE DI REVISIONERELAZIONE DI REVISIONE

Il collegio sindacale incaricato della revisione legale emette due informative:

A) Relazione di revisione ai sensi dell’art. 14 del decreto legislativo A) Relazione di revisione ai sensi dell’art. 14 del decreto legislativo 27 gennaio 2010 n. 3927 gennaio 2010 n. 39Contenuto e modelli definiti nel PR001 e nel PR002

B) Relazione sull’attività di vigilanza ex art. 2429, comma 2, c.c.B) Relazione sull’attività di vigilanza ex art. 2429, comma 2, c.c.Struttura e contenuto indicati nella Norma di comportamento del collegio sindacale 7.1

RELAZIONE DI REVISIONE E RELAZIONE DI REVISIONE E GIUDIZIO SUL BILANCIOGIUDIZIO SUL BILANCIO

Page 43: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

43

RELAZIONE DI REVISIONERELAZIONE DI REVISIONE

Data: data di approvazione da parte del collegio

Firma: sottoscrizione autografa o elettronica di tutti

i componenti, o del solo presidente se a ciò

espressamente autorizzato

È possibile predisporre un unico documento

articolato nelle due diverse sezioni

!Esempio di relazione unitaria in appendice alle Linee Guida

RELAZIONE DI REVISIONE E RELAZIONE DI REVISIONE E GIUDIZIO SUL BILANCIOGIUDIZIO SUL BILANCIO

Page 44: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

44

RELAZIONE DI REVISIONE E RELAZIONE DI REVISIONE E GIUDIZIO SUL BILANCIOGIUDIZIO SUL BILANCIO

Page 45: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

45

RELAZIONE DI REVISIONE E RELAZIONE DI REVISIONE E GIUDIZIO SUL BILANCIOGIUDIZIO SUL BILANCIO

Page 46: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

46

RELAZIONE DI REVISIONE E RELAZIONE DI REVISIONE E GIUDIZIO SUL BILANCIOGIUDIZIO SUL BILANCIO

Page 47: 1 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Stefano Pizzutelli Componente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi

47

RELAZIONE DI REVISIONE E RELAZIONE DI REVISIONE E GIUDIZIO SUL BILANCIOGIUDIZIO SUL BILANCIO