1. modelli di apprendimento

9
Corso Educazione permanente e degli adulti Corso di Laurea in Infermieristica Università Cattolica Sacro Cuore – Fondazione Poliambulanza (Brescia) Fondazione Poliambulanza (Brescia) Anno accademico 2009/2010 [email protected]

Upload: stefano-bonometti

Post on 13-Jun-2015

2.050 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Corso Educazione permanente e

degli adulti

Corso di Laurea in Infermieristica

Università Cattolica Sacro Cuore –

Fondazione Poliambulanza (Brescia)Fondazione Poliambulanza (Brescia)

Anno accademico 2009/2010

[email protected]

MODELLI DI APPRENDIMENTO

Modello dell’associazioneModello dell’associazione

� La mente è in uno stato non compiuto e apprendere significa “colmarla” e imprimerle una struttura.

� Apprendere = creare nuove associazioni logiche.

B.F. Skinner

� Apprendere = creare nuove associazioni logiche.

� Catene associative

� L’insegnante deve segmentare il contenuto globale in unità distinte, disporre in sequenza le unità, terzo stabilire nella mente dello studente le connessioni.

� Il risultato finale è una somma di apprendimenti parziali.

MODELLI DI APPRENDIMENTO

Modello del campoModello del campo

� La mente è come un campo di forze, energia in cui i singoli elementi si dispongono in modo da formare una struttura globale.modo da formare una struttura globale.

� Ogni elemento assume significato differente in relazione a come si posiziona nel campo di semantico.

� L’apprendimento è cogliere la struttura globale del materiale da imparare comprendendo le possibili relazioni.

� Lo studente dovrebbe trasferire questa forma di rappresentazione in altri contesti.

K. Lewin

MODELLI DI APPRENDIMENTO

Modello della scoperta (A)Modello della scoperta (A)

� L’apprendimento avviene tramite lo sforzo di cercare, di andare oltre le informazioni disponibili e di trovare da sé i significati più generali.generali.

� Ripercorre l’originario percorso di esplorazione condotto dai ricercatori.

� I soggetti sono attivi ricostruttori del sapere.� Centratura sul carattere pratico della

conoscenza� Partenza da casi pragmatici, esempi,

situazioni concerete, esperimenti.

J. Bruner

MODELLI DI APPRENDIMENTO

Modello della scoperta (B)Modello della scoperta (B)

Vantaggi:

� Mette lo studente in una posizione attiva di ricerca.

� Lascia spazio decisionale allo studente sull’apprendimento � Lascia spazio decisionale allo studente sull’apprendimento

dei contenuti concettuali.

� Permette di sviluppare liberamente il proprio potenziale

intellettivo.

� Promuove maggior interesse per il lavoro scolastico.

� Scoprire crea soddisfazione.

MODELLI DI APPRENDIMENTO

Modello della scoperta (C)Modello della scoperta (C)

� Fasi del processo di insegnamento/apprendimento:

� Fornire dati, situazioni, problemi.

� Indurre a cogliere le questioni che essi � Indurre a cogliere le questioni che essi

sollevano.

� Invitare l’alunno a cercare in tali dati elementi

comuni e principi generali.

�Verificarne l’applicabilità ad altri dati analoghi.

MODELLI DI APPRENDIMENTO

Modello Modello costruttivista (sociale) costruttivista (sociale) (A)(A)

� Ma si è proprio certi che ogni studente si stupisca di una scoperta o si entusiasmi per una “questione”?

� Ogni individuo sviluppa precocemente precomprensioni, ritenute il più delle volte adeguate dal soggetto e risolutive delle problematiche proposte.

L. Vygotskij

adeguate dal soggetto e risolutive delle problematiche proposte.

� Queste precomprensione sono frutto di un rapporto con il contesto socio-culturale entro il quale la persona vive.

� I problemi e le contraddizioni quotidiane sono attivatori per la costruzione di nuovi modelli e nuove pratiche.

� Compito dell’insegnante è indurre l’allievo ad abbandonare le teorie “ingenue” e di acquisire/ costruirne di più “evolute” coerenti con la complessità del contesto. M. Cole

MODELLI DI APPRENDIMENTO

Modello Modello costruttivistacostruttivista (B)(B)

� Prima operazione da compiere è accertare le competenze presenti, familiari, spontanee.

� Queste informazioni si pongono come organizzatore anticipato, ancoraggio cognitivo. anticipato, ancoraggio cognitivo.

� Mettere in luce l’inadeguatezza di questi nuclei di saperi “ingenui”, facendo dubitare l’educando della propria concezione.

� Ricercar un nuovo equilibrio “cognitivo” avanzando ipotesi, cercando di costruire una nuova struttura di sapere.

ModelloModello costruttivistacostruttivista (C)(C)

� Modalità

�Predisporre strumenti che permettano di

portare alla luce la “rappresentazione ingenua”

inizialmente posseduta.

�Predisporre attività che permettano di far �Predisporre attività che permettano di far

emergere gli “scarti” tra tale rappresentazione e

quella nuova.

�Prospettare attività che permettano di lavorare

su tali scarti per facilitare il passaggio.

� Individuare modalità di verifica dell’avvenuto

apprendimento.