1 progetto di.scol.a. modello dinamico di.scol.a: struttura metodologica giugno 2007

34
1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007

Upload: rosalba-campana

Post on 02-May-2015

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007

1

Progetto DI.SCOL.A.

MODELLO DINAMICO MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A:DI.SCOL.A:

STRUTTURA METODOLOGICASTRUTTURA METODOLOGICA

Giugno 2007

Page 2: 1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007

2

PARTNERS

PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI”PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI” PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000 PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000

“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”

Page 3: 1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007

3

PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI”PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI” PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000 PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000

“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”

Costruiamo una

Scuola Europea di Qualità

Progetto DI.SCOL.A.

Page 4: 1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007

4

INDICE GENERALE

PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI”PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI” PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000 PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000

“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”

ILIL MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A PER LA FORMAZIONE DELLA PROFESSIONALITA MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A PER LA FORMAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTEDOCENTE

IL MODELLO DINAMICOAREE DELLE MODELLO DINAMICO

IL MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A.: STRUTTURA METODOLOGICAIL MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A.: STRUTTURA METODOLOGICAAREA della RICOGNIZIONE: AUTONOMIA SCOLASTICAAREA della PROGETTAZIONE: LABORATORIO GOPPAREA dei PERCORSI FORMATIVI: COMUNITÁ DI PRATICAAREA della VALUTAZIONE: VALUTAZIONE DI PROCESSO

VALUTAZIONE DI RISULTATO

Page 5: 1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007

5

PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI”PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI” PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000 PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000

“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”

Il MODELLO DINAMICO Il MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A.DI.SCOL.A.

per la FORMAZIONE per la FORMAZIONE

della PROFESIONALITÀ della PROFESIONALITÀ DOCENTEDOCENTE

Page 6: 1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007

6

MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A

PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI”PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI” PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000 PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000

“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”

AREE DEL MODELLO DINAMICO

Il Modello Dinamico per la Formazione della Professionalità Docente

è basato su 4 aree collegate in modo ciclico e gerarchico:

AREA RICOGNIZION

E

AREA PROGETTAZION

E

AREAPERCORSO FORMATIVO

AREA VALUTAZION

E

Page 7: 1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007

7

MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A

PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI”PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI” PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000 PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000

“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”

AREA RICOGNIZIONE

AREA PROGETTAZIONE

AREA PERCORSO FORMATIVO

AREA VALUTAZIONE

VALUTAZIONE DI PROCESSO

AREA VALUTAZIONE

VALUTAZIONE RISULTATI

RICOGNIZIONE RISORSE INTERNE

RICOGNIZIONE RISORSE ESTERNE

RICOGNIZIONE TEMI

FORMAZIONE

Comunità di Apprendimento su tema 1

Comunità di Apprendimento su tema 2

informazione

analisi

innovazione

informazione

analisi

innovazione

SCHEMA GENERALESCHEMA GENERALE

Page 8: 1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007

8

IL MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A.

PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI”PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI” PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000 PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000

“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”

Le 4 fasi del Modello Dinamico DI.SCOL.A. sono caratterizzati dalla seguente STRUTTURA METODOLOGICA

AREA RICOGNIZIONE

AUTONOMIA SCOLASTICA

LABORATORIO GOPPAREA

PROGETTAZIONE

COMUNITA’ DI PRATICA

AREA PERCORSO FORMATIVO

VALUTAZIONE DI PROCESSIVALUTAZIONE DI RISULTATI

AREA VALUTAZIONE

Page 9: 1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007

9

IL MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A.

PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI”PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI” PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000 PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000

“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”

AUTONOMIA SCOLASTICA

STRUTTURA METODOLOGICA: AREA RICOGNIZIONE

Page 10: 1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007

10

IL MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A.

PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI”PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI” PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000 PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000

“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”

LABORATORIO GOPP

La metodologia GOPP (Goal Oriented Project Planning - pianificazione di progetto orientata agli obiettivi) è caratterizzata dalle seguenti peculiarità:

1. la progettazione è orientata agli obiettivi e non alle attività, ossia è del tipo top-down e si sviluppa dall’alto verso il basso considerando tutti i possibili sotto-obiettivi.

2. La progettazione è concertata, cioè definita sia con l’apporto degli attori-chiave che con quello dei beneficiari finali del progetto, di modo che il progetto finale risulta condiviso e rispondente ai problemi reali dei beneficiari.

3. L’identificazione delle componenti fondamentali del progetto (obiettivi, risultati, attività) viene effettuata durante uno o più incontri di lavoro (workshop), con la partecipazione degli attori-chiave e la conduzione di un animatore/moderatore esterno, che è neutrale rispetto al tema in discussione ed agli interessi in gioco.

STRUTTURA METODOLOGICA : AREA PROGETTAZIONE

Page 11: 1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007

11

IL MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A.

PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI”PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI” PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000 PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000

“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”

LABORATORIO GOPP

4. L’identificazione del progetto si sviluppa in due fasi sequenziali:

la fase di analisi che prevede quattro passaggi: analisi degli attori chiave; analisi dei problemi; analisi degli obiettivi; identificazione degli ambiti di intervento;

La fase di Progettazione prevede due passaggi:• scelta degli ambiti di intervento; identificazione del progetto con uno strumento denominato

QUADRO LOGICO.

STRUTTURA METODOLOGICA : AREA PROGETTAZIONE

Page 12: 1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007

12

IL MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A.

PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI”PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI” PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000 PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000

“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”

LABORATORIO GOPP

LA FASE DI ANALISI

analisi degli attori chiave;

analisi dei problemi;

Albero dei problemi: esempio di struttura

STRUTTURA METODOLOGICA : AREA PROGETTAZIONE

Page 13: 1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007

13

IL MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A.

PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI”PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI” PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000 PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000

“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”

LABORATORIO GOPP

LA FASE DI ANALISI

analisi degli obiettivi;

dall’albero dei problemi all’albero degli obiettivi

identificazione degli ambiti di intervento;

STRUTTURA METODOLOGICA : AREA PROGETTAZIONE

Page 14: 1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007

14

IL MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A.

PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI”PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI” PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000 PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000

“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”

LABORATORIO GOPP

LA FASE DI PROGETTAZIONE

scelta degli ambiti di intervento;

STRUTTURA METODOLOGICA : AREA PROGETTAZIONE

NOSI

NON INCLUDERENEL QUADRO

LOGICO

SARA’ REALIZZATADA ALTRI SOGGETTI

ESTERNI?SI NO

PUO’ ESSERE REALIZZATO ALL’INTERNO DEL

PROGETTO

IPOTESI KILLERINCLUDERE NEL

PROGETTO

NON INCLUDERE

NEL QUADROINCLUDERE COME

IPOTESI NELQUADRO

IL FATTORE E’IMPORTANTE?

Page 15: 1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007

15

IL MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A.

PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI”PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI” PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000 PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000

“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”

LABORATORIO GOPP

LA FASE DI PROGETTAZIONE

QUADRO LOGICO. è una matrice di progettazione che consente di visualizzare in modo efficace gli elementi di un intervento progettuale. Il quadro ha quattro livelli che dal basso verso l’alto sono legati da un rapporto di causa-effetto e che sono strettamente connessi a quanto sviluppato nell’albero degli obiettivi.

STRUTTURA METODOLOGICA : AREA PROGETTAZIONE

Logica di intervento

Indicatori Fonti di verifica

Ipotesi

OBIETTIVI GENERALI

OBIETTIVO SPECIFICO

RISULTATI

ATTIVITA’

Page 16: 1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007

16

IL MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A.

PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI”PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI” PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000 PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000

“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”

LABORATORIO GOPP

Successivamente vengono affrontate dal gruppo le problematiche relative alle condizioni esterne, appartenenti agli ambiti di intervento non affrontati dal progetto. Ciascuna condizione viene sottoposta ad un opportuno algoritmo di analisi per verificare il suo impatto sul progetto.

STRUTTURA METODOLOGICA : AREA PROGETTAZIONE

ATTIVITA’

RISULTATI

SCOPO

OBIETTIVI

RELAZIONECAUSA - EFFETTO

Page 17: 1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007

17

IL MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A.

PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI”PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI” PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000 PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000

“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”

COMUNITÁ di PRATICA

Nell’area dei Percorsi formativi assumono particolare rilevanza lo

SVILUPPO DELLA FORMAZIONE IN COMUNITA’ DI PRATICA SUI TEMI DI INTERESSE

STRUTTURA METODOLOGICA : AREA PERCORSO FORMATIVO

Page 18: 1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007

18

IL MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A.

PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI”PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI” PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000 PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000

“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”

SVILUPPO DELLA FORMAZIONE IN COMUNITA’ DI PRATICA SUI TEMI DI INTERESSE

Le Comunità di Pratica rappresentano degli spazi sociali, intesi come luogo di incontro, fisico o virtuale, per la produzione, la gestione e la distribuzione della conoscenza; il sapere nasce e si alimenta dalla condivisione, dallo scambio, dalla partecipazione alle pratiche sociali e culturali in essere in gruppi di individui, che hanno stabilito tra loro un mutuo impegno per la realizzazione di un‘obiettivo comune.

STRUTTURA METODOLOGICA : AREA PERCORSO FORMATIVO

Page 19: 1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007

19

IL MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A.

PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI”PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI” PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000 PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000

“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”

CARATTERISTICHE di una Comunità di Pratica

PARTECIPAZIONE ATTIVA DI TUTTI I PARTECIPANTI PARI DIGNITA’ DI TUTTI I COMPONENTI CONDIVISIONE DI INTERESSI IDENTITÀ, SENSO DI APPARTENENZA DEDIZIONE E LEALTÀ CONDIVISIONE DI RISORSE E DI ESPERIENZA

STRUTTURA METODOLOGICA : AREA PERCORSO FORMATIVO

Page 20: 1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007

20

IL MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A.

PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI”PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI” PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000 PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000

“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”

STRUTTURA METODOLOGICA: AREA VALUTAZIONE

VALUTAZIONE DI PROCESSO

Valutazione dei risultati della formazione e della ricerca in ciascuna Comunità di Apprendimento

Riprogettazione della formazione iniziale in funzione del

feedback

Page 21: 1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007

21

IL MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A.

PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI”PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI” PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000 PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000

“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”

STRUTTURA METODOLOGICA: AREA VALUTAZIONE

FATTORI VALUTAZIONE DI PROCESSO

• Leadership

• Politiche e strategie

• Personale

• Partnership e risorse

• Processi

Page 22: 1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007

22

IL MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A.

PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI”PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI” PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000 PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000

“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”

STRUTTURA METODOLOGICA: AREA VALUTAZIONE

VALUTAZIONE DI PROCESSO

LEADERSHIP

POLITICHESTRATEGIE

PARTNERSHIPRISORSE

PERSONALE

PROCESSI

FATTORI

INNOVAZIONE E APPRENDIMENTO

Page 23: 1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007

23

IL MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A.

PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI”PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI” PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000 PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000

“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”

STRUTTURA METODOLOGICA: AREA VALUTAZIONE

Criterio 1: Leadership

Questo fattore specifica come i leader:

definiscono la mission e la vision dell’organizzazione, specificatamente in relazione alla attività di formazione

interagiscono con i clienti e gli stakeholder, specificatamente per definire e condurre le attività di formazione

gestiscono il personale

promuovono il cambiamento e l’eccellenza nell’organizzazione, attraverso opportune attività di formazione

Page 24: 1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007

24

IL MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A.

PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI”PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI” PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000 PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000

“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”

STRUTTURA METODOLOGICA: AREA VALUTAZIONE

Criterio 2: Politiche e strategie

Questo fattore specifica come l’organizzazione:

raccoglie e analizza informazioni sulle competenze professionali dei docenti e sulle esigenze degli allievi

incrocia i risultati delle indagini conoscitive con le esigenze di formazione e le richieste sociali

coinvolge il personale nella definizione dei piani e degli obiettivi, sia strategici che formativi

Page 25: 1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007

25

IL MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A.

PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI”PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI” PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000 PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000

“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”

STRUTTURA METODOLOGICA: AREA VALUTAZIONE

Criterio 3: Personale

Questo fattore specifica come l’organizzazione:

gestisce e pianifica le risorse umane

coinvolge il personale nella elaborazione dei piani

individua e classifica le competenze e le conoscenze del personale, attivando anche opportune iniziative formative

coinvolge il personale nelle attività

incentiva e premia il personale

Page 26: 1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007

26

IL MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A.

PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI”PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI” PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000 PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000

“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”

STRUTTURA METODOLOGICA: AREA VALUTAZIONE

Criterio 4: Partnership e risorse

Questo fattore specifica come l’organizzazione:

ricerca e gestisce le partnership, specificatamente per potenziare le proprie attività formative

gestisce le risorse finanziarie; specificatamente destinando fondi da investire in attività formative per il personale

gestisce la tecnologia, le attrezzature e le risorse materiali, specificatamente in modo da favorire le attività formative

Page 27: 1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007

27

IL MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A.

PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI”PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI” PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000 PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000

“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”

STRUTTURA METODOLOGICA: AREA VALUTAZIONE

Criterio 5: Processi

Questo fattore specifica come l’organizzazione:

progetta l’erogazione delle attività di formazione

identifica, pianifica e tiene sotto controllo i processi di progettazione, erogazione e verifica delle attività

eroga i servizi in base alle esigenze dei clienti; in particolare, propone attività formative in base ai bisogni di formazione rilevati

tiene i rapporti con i propri clienti

Page 28: 1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007

28

IL MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A.

PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI”PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI” PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000 PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000

“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”

FONDAMENTI TEORICO-METODOLOGICI: AREA VALUTAZIONE

VALUTAZIONE DI RISULTATO

è guidata dai seguenti FATTORI:

1) Apprendimento Collaborativo e Cooperativo

2) Risultati concreti

3) Valutazione

4) Logica di Sistema

5) Significatività e Rilevanza

6) Innovazione prodotta

Page 29: 1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007

29

IL MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A.

PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI”PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI” PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000 PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000

“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”

FONDAMENTI TEORICO-METODOLOGICI: AREA VALUTAZIONE

Apprendimento Collaborativo e Cooperativo

Nella formazione si è privilegiato il cooperative-learning e comunque è da privilegiare la formazione in cui si è costituita una comunità di pratica tra i docenti.

Page 30: 1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007

30

IL MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A.

PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI”PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI” PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000 PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000

“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”

FONDAMENTI TEORICO-METODOLOGICI: AREA VALUTAZIONE

Risultati concretiLa formazione ha prodotto risultati concreti (da un punto di vista qualitativo e quantitativo) :

a) nella formazione degli insegnanti e/o b) nelle attività didattiche in classe.

Occorre inserire dati, al fine di sostanziare e dimostrare il raggiungimento di risultati concreti. Per esempio un corso è diretto ad un grande numero di insegnanti , es. 60.000 docenti, e i risultati raggiunti sono documentati dalle modifiche nella modalità degli insegnanti di gestire la didattica in classe. Al fine di dimostrare concretamente il raggiungimento di questo obiettivo (buona pratica), è necessario identificare una specifica scuola o un gruppo di insegnanti, ove sono state modificate le metodologie didattiche cosi da presentare sia l’esperienza globale che la formazione specifica.

Page 31: 1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007

31

IL MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A.

PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI”PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI” PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000 PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000

“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”

FONDAMENTI TEORICO-METODOLOGICI: AREA VALUTAZIONE

Valutazione

il focus e l’attenzione adottata del corso in relazione alla valutazione (come, quando, che cosa si è valutato, quali strumenti, chi è stato coinvolto, etc).

Page 32: 1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007

32

IL MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A.

PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI”PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI” PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000 PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000

“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”

FONDAMENTI TEORICO-METODOLOGICI: AREA VALUTAZIONE

Logica di Sistema

la formazione da privilegiare dovrebbe non avere un carattere di episodicità (es. un gruppo limitato di insegnanti fanno una esperienza i cui risultati non vengono condivisi dal resto della comunità educativa)

e non viene prodotto alcun impatto a livello micro e macro.

Page 33: 1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007

33

IL MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A.

PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI”PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI” PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000 PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000

“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”

FONDAMENTI TEORICO-METODOLOGICI: AREA VALUTAZIONE

Significatività e Rilevanza

il corso dovrebbe essere rilevante e significativo a livello di contesto di origine (nazionale, regionale, locale) e rispetto agli obiettivi del progetto Di.SCOL.A.

Page 34: 1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007

34

IL MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A.

PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI”PROGRAMMA “LEONARDO DA VINCI” PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000 PROGETTO “DI.SCOL.A” Prog. n. I/05/B/F/PP-154000

“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”“Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire il successo scolastico”

FONDAMENTI TEORICO-METODOLOGICI: AREA VALUTAZIONE

Innovazione prodotta

in relazione al contesto di riferimento, al sistema educativo, alle tecnologie, metodologie, etc., innovazione top-down o bottom-up.