1 regione veneto dr. lorenza gallo promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di...

41
1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dell’attività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

Upload: samanta-spano

Post on 01-May-2015

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

1

Regione Veneto dr. Lorenza Gallo

Promozione dell’attività fisica

negli anziani : i gruppi di cammino

Page 2: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

2

• Gli stili di vita rappresentano un fattore determinante della salute che può essere modificato intervenendo adeguatamente sulle conoscenze, sulle abilità e sull’atteggiamento delle persone

Page 3: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

3

La sedentarietà è causa o con-causa di molte gravi malattie, mentre un’attività fisica moderata, quotidiana, può essere di sicuro beneficio alle singole persone ed alla comunità.

OMS 2002

Page 4: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

4

…ma cosa

c’entra la l’attività fisica con gli incidenti domestici e stradali ????

Page 5: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

5

• Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007Linee operative per pianificazione regionale

Page 6: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

6

"Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, ne' in eccesso ne' in difetto, avremmo trovato la strada per la salute."

Ippocrate, 460-377 a.C.

Page 7: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

7

Sintesi degli effetti dell’attività

fisica sullo stato di salute          protezione verso:           le patologie cardiovascolari e l’ictus cerebri            le dislipidemie e l’obesità            l’ipertensione            la comparsa del diabete e…           nei diabetici, verso le complicanze del diabete            l’osteoporosi            il decadimento mentale e la depressione           alcuni tumori (carcinoma del colon, mammella)           la disabilità           la disfunzione erettile 

Page 8: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

8

…che si può leggere anche come:         protezione verso:

le patologie cardiovascolari e l’ictus cerebri insufficenza vascolare cerebrale, vertigini, TIA…

l’obesità insufficenza respiratoria, scarsa ossigenazione tessuti,

difficoltà nei movimenti….la comparsa del diabete e nei diabetici, verso le complicanze del

diabete vasculopatia e neuropatia periferica arti inferiori…

l’osteoporosi fragilità delle ossa, fratture anche per traumi lievi…

il decadimento mentale e la depressionefacoltà attentive ridotte…

         in generale protezione verso la disabilità! 

Page 9: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

9

Non è un atto di fede !…ma si basa su evidenze scientifiche

Page 10: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

10

Le conoscenze attuali

Page 11: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

11

Malattie cardiovascolari:come prevenirle

OMS

• Almeno 30 minuti di attività fisica al giorno• Ridurre i grassi saturi (animali) con i mono e

polinsaturi (oli vegetali)• Aumentare il consumo di pesce (acidi grassi

omega-3)• Aumentare il consumo di frutta e verdura (5

porzioni)• Evitare l’eccesso di sale e di zucchero• Non fumare• Attenzione all’eccesso di peso

Page 12: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

12

Diabete, Obesità

Page 13: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

13

“Reduction in the incidence of type 2 diabetes with lifestyle intervention or

metformin” Diabetes prevention program research group. N.Engl J Med, vol

346, 2002.3.234 persone non diabetiche con segni di

intolleranza al glucosioConfronto fra placebo, metformina e programma di

modifica degli stili di vita (consigli sull’alimentazione e attività fisica)

La percentuale di soggetti divenuti diabetici è stata dell’11.0 % per i soggetti trattati con placebo, del 7,8 % per i soggetti trattati con metformina e del 4,8% per i soggetti sottoposti a intervento sugli stili di vita.

L’incidenza è stata ridotta del • 58% attraverso la modifica degli stili di vita • contro il 31% ottenuto dalla metformina.

Page 14: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

14

• Soggetti che combinano la dieta con l’esercizio fisico e con un trattamento comportamentale possono perdere dal 5 al 10 % del loro peso entro un intervallo di tempo che varia dai 4 ai sei mesi.

Page 15: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

15

Osteoporosi, cadute, fratture

Page 16: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

16

Le cadute negli anziani: dimensioni del problema

Masud T. Epidemiology of falls. Age and Ageing 2001;30-S4:3-7Cadute negli anziani:• 28-35% l’anno in coloro che superano i 65 anni• 32-45% negli ultra 75enni

La probabilità di cadere• è maggiore in coloro che hanno già subito un episodio di caduta (2/3) e nei soggetti istituzionalizzati (50%)• aumenta esponenzialmente con l’aumentare dei fattori di rischioSpesso le cadute sono causa di frattura.

I traumi sono la quinta causa di morte e le cadute sono la causa più comune di morte post-traumatica negli anziani.

Page 17: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

17

Fattori di rischioModificato da: Dialogo sui farmaci n. 1, 2005

Fattori di rischio Cause

correlati all’invecchiamento

problemi di postura, equilibrio, forza muscolare; indebolimento visivo; deficit cognitivo; ansia, depressione; paura di cadere; altre patologie concomitanti; sedentarietà

problemi di andatura, equilibrio e mobilità

problemi articolari; abuso di alcol; Parkinson; problemi cardiovascolari

“blackout” ipoglicemia, ipotensione ortostatica, aritmie, epilessia, ostruzione della carotide

individuali uso inappropriato di vestiario e calzature

uso di farmaci psicofarmaci (antidepressivi, neurolettici, benzodiazepine), ipotensivi, antiaritmici

fattori ambientali - domicilio

scarsa illuminazione notturna, scale, superfici scivolose, tappeti, fili volanti, ripostigli posizionati in alto, assenza di appigli e/o corrimano

fattori ambientali – fuori casa

strade sconnesse, superfici scivolose, mezzi di trasporto

Page 18: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

18

Indice di rischio per le caduteL’attività fisica nella terza età. Cortina 2006

punteggio

Anamnesi positiva per cadute 1

Farmaci nessuno; farmaci non compresi nelle categorie successive sedativi (diversi dalle benzodiazepine) benzodiazepine diuretici antipertensivi (diversi dai diuretici) antiparkinsoniani antidepressivi

0111111

Deficit visivoDeficit uditivoCompromissione funzionale degli artiCompromissione cognitiva

1111

Andatura normale; sicura con ausili; impossibile insicura (con o senza ausili)

01

Se la somma è > 3 sussiste un alto rischio di cadute (36% vs 5% nei 3 mesi successivi)

Page 19: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

19

• Le persone sopra i 65 anni costituiscono una popolazione in continua espansione

•L’età rappresenta un fattore di rischio indipendente, non modificabile

•L’età non controindica l’attività fisica, anzi può prevenire le malattie cardiovascolari, la morbilità e la disabilità dell’anziano

•Sono particolarmente consigliati gli esercizi Sono particolarmente consigliati gli esercizi aerobici con minor impatto sul sistema osteo-aerobici con minor impatto sul sistema osteo-articolare: articolare: cammino veloce, nuoto, biciclettacammino veloce, nuoto, bicicletta……

Attività fisica nell’anziano

Page 20: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

20

< cadute

< ansia, depressione

< psicofarmaci

< osteoporosi

< fratture

> equilibrio,> forza

> auto-efficacia

> sicurezza nel cammino, < paura di cadere < patologie

di altro tipo (cardiopatie, obesità ecc.)

> socializza-zione

< rischio di istituzionaliz-zazione

effetti

dell’A F

Page 21: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

21

…più abile …più stabile

meno investibile!

Page 22: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

22

I determinanti ambientali dell’attività motoria

Page 23: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

23

Impegno personale per contribuire alla buona vivibilità della propria città

…impegnarsi ad usare di meno l’auto

non usarla per brevi tratti…prediligere lo spostamento a piedi… aumentare l’uso della bicicletta

specialmente se incentivato da maggiori piste ciclabili…

  

Page 24: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

24

Gli adulti pensano che le strade sono troppopericolose

Le strade diventano più pericolose

Il traffico aumenta

Diminuiscono i bambini che vanno a scuola

a piedi o in bici

Il traffico aumenta I genitori portano i bambini

a scuolain auto

Page 25: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

25

Cammino e bicicletta problemi principali

Rete stradale e problemi legati al trafficoTrasporti pubblici insufficientiInquinamentoSicurezza delle strade Carenza di spazi accessibili o attrezzati Consapevolezza dell’importanza dell’a. f. (politici,

utenti)Motivazione al cambiamento

Page 26: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

26

I percorsi verdi

Page 27: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

27

Elementi di progettazione dei percorsi verdi

•Analisi delle risorse del territorio•Analisi dell’utenza potenziale•Studio del tracciato

• Scelta del tracciato• Caratteristiche geometriche• Pavimentazione

•Il comfort del percorso•La segnaletica•Connessioni e intersezioni con la viabilità ordinaria•La promozione e il coinvolgimento della popolazione•Le esigenze delle diverse categorie di utenti

Page 28: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

28

I PUNTI CRITICI

Se i risultati di una modifica degli stili di vita sono tanto positivi, perché mai è così difficile metterli in atto in un programma complessivo di prevenzione su larga scala ?

” Scrivere una ricetta è facile, mettersi daccordo su tutto il resto è difficile”.

Kafka, Un medico di campagna

Page 29: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

29

I punti critici

una sopravvalutazione del rischio (smentito dai dati a disposizione) che i pazienti possano incorrere in incidenti cardiovascolari acuti durante le sessioni di attività motoria;

un iniziale freno individuale

una scarsa preparazione degli medici di famiglia (e dei medici in generale) ad individuare per i singoli pazienti proposte personalizzate;

la carenza di opportunità organizzate, all’aperto e nelle palestre, di corsi di attività motoria verso le quali indirizzare gli utenti.

Page 30: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

30

I punti critici: il problema dei numeri

• 70.000 anziani da far muovere nella sola ASL di Verona

• 15. 000 spettatoriin Arena

Page 31: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

31

I punti critici: l’ineguaglianzaSocioeconomic diffrences in attitudes and beliefs about

healthy lifestylesJ Wardle, A Steptoe, J Epidemioological Community Health 2003;

57:440-443

Un’indagine condotta in Inghilterra, su 2.728 famiglie, ha evidenziato che soggetti con stato socioeconomico più elevato :

•praticano più attività fisica•fumano meno•consumano giornalmente più frutta e verdura

rispetto alle famiglie con stato economico meno elevato, che manifestano una minore consapevolezza dei fattori di rischio determinanti dello stato di salute e più frequentemente ritengono che lo stato di salute sia dovuto al caso.

Page 32: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

32

…ma concretamente cosa possiamo fare?

Promuovere attività semplici che tutti possano praticare:

I GRUPPI DI CAMMINO

Page 33: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

33

…e cioè?La promozione del cammino nella comunità e l’attivazione di

“Gruppi di cammino” destinati alla popolazione adulta-anziana

Si tratta di attività

• facilmente organizzabili e praticabili anche in contesti con modesta disponibilità di risorse economiche

• utili anche per prevenire l'osteoporosi, che predispone alle fratture in caso di caduta

• facilmente integrabili con semplici esercizi di forza e di equilibrio

• fondamentali anche per altri aspetti di medicina preventiva – riduzione del rischio di patologie croniche, in particolare tumori,

malattie cardiovascolari e metaboliche– riduzione dell’abitudine all’utilizzo dell’auto e diminuzione

dell’inquinamento e del rischio di incidenti stradali

Page 34: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

34

Vantaggi del cammino rispetto alla ginnastica in

palestra• A disposizione di tutti (equità): non richiede

particolari abilità, equipaggiamento, strutture o presenza di insegnanti

• Potenziale maggior coinvolgimento degli uomini • Possibilità di parziale autogestione, ad es.

addestramento di “walking leaders” non professionisti

• Vantaggi psicologici • Basso rischio di incidenti e di traumi

muscoloscheletrici• Inserimento in un contesto più ampio di medicina

preventiva

Page 35: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

35

DEFINIZIONE

Si intende per Gruppo di Cammino un’attività organizzata nella quale un gruppo di persone si ritrova due –tre volte alla settimana per camminare, lungo un percorso urbano o extra urbano, sotto la guida inizialmente di un insegnante di attività fisica e successivamente di un “walking leader” interno al gruppo e appositamente addestrato.

Page 36: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

36

POPOLAZIONE TARGET

• Adulti ultra 40enni• Anziani ultra 65enni

Page 37: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

37

OBIETTIVIGenerali • Riduzione degli incidenti domestici (cadute) negli

anziani • Aumento del cammino nella vita quotidiana e di

conseguenza: riduzione dell’utilizzo dell’automobile, miglioramento delle “capacità di movimento nell’ambiente”, riduzione degli incidenti stradali

Specifici• Realizzare i gruppi di cammino nella popolazione

adulta e anziana.• Realizzare l'apprendimento di semplici esercizi di

forza e di equilibrio da parte dei partecipanti ai gruppi di cammino

• Aumentare l’abitudine al cammino nella vita quotidiana

Page 38: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

38

SVILUPPO E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ: IL

PROTOCOLLO• 1 individuazione delle risorse disponibili• 2 formazione rivolta agli insegnanti di attività

fisica • 3 sensibilizzazione/coinvolgimento del target

e pubblicizzazione dell’iniziativa • 4 realizzazione dell’attività• 5 formazione dei walking leaders• 6 monitoraggio• 7 valutazione

Page 39: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

39

…cosa ci aspettiamo?

… di imparare ad applicare il protocollo nella nostra realtà territoriale….

Page 40: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

40

……l’applicazione concreta del Protocollo sarà oggetto dei gruppi di lavoro che seguiranno!!

Page 41: 1 Regione Veneto dr. Lorenza Gallo Promozione dellattività fisica negli anziani : i gruppi di cammino

41

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

E BUON LAVORO !

Ringrazio il dr. Massimo Valsecchi e la dr.ssa Susanna Morgante del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda ULSS di Verona per il materiale e per la collaborazione fornita.