1 riunione nazionale referenti del progetto presso la fnomceo roma il 10 maggio documento ambiente

84
1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

Upload: gisella-lazzari

Post on 01-May-2015

214 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

1

RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto

presso la FNOMCeO Roma

il 10 MAGGIO

DOCUMENTO AMBIENTE

Page 2: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

2

Obiettivo dell’incontro con i Referenti degli Ordini

Presentazione dei materiali e delle proposte operative

DOCUMENTO AMBIENTE

Page 3: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

3

DOCUMENTO AMBIENTE

Tutela del diritto individuale e collettivo alla salute e ad un ambiente salubre.

Inquinamento atmosferico urbano, stili di vita e salute

FNOMCeO e ISDE Italia

Page 4: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

4

Un progetto comune per affermare il ruolo della categoria

medica nella tutela e nel controllo dell’ambiente e

dell’inquinamento atmosferico per il diritto della salute

DOCUMENTO AMBIENTE

Page 5: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

5

CONFERENZA STAMPASabato 5 maggio 2007 ore 15.00

Padovafiere - Civitas

Ambiente e salute come momento centrale dello sviluppo

sostenibile

Presentazione ufficiale del documento “Tutela del diritto individuale e collettivo alla

salute e ad un ambiente salubre” firmato da FNOMCeO e ISDE Italia

Page 6: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

6

IIe Giornate Italiane Mediche dell’AmbienteEBM Environment Based Medicine

Inquinamento atmosferico urbano e danni alla salute

Promosse da ISDE Italia con il patrocinio di FNOMCeO

in collaborazione con le Società Scientifiche e le Organizzazioni Mediche Italiane

Arezzo, 29-30 novembre e 1 dicembre 2007

Page 7: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

7

IIe Giornate Italiane Mediche dell’AmbienteEBM Environment Based Medicine Inquinamento atmosferico urbano

e danni alla salute

Obiettivi

• Promuovere interventi partecipati volti a migliorare la salute dei cittadini, attraverso i vari settori della medicina, partendo da un’analisi sui danni alla salute dovuti all’inquinamento atmosferico;

• Rilevare i dati relativi ai danni alla salute dovuti all’inquinamento atmosferico diffondendo i risultati delle evidenze epidemiologiche, da utilizzare come strumenti per l’organizzazione delle attività;

Page 8: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

8

IIe Giornate Italiane Mediche dell’AmbienteEBM Environment Based Medicine Inquinamento atmosferico urbano

e danni alla salute

Obiettivi

• Promuovere la costituzione di un Coordinamento che favorisca il raccordo e l’integrazione, tra le società mediche, a livello locale e nazionale sulla tematica in oggetto;

• Stimolare la nascita di analoghe iniziative a livello internazionale;

• Attivare esperienze formative finalizzate a promuovere interventi integrati di gestione delle problematiche ambiente e salute a partire da quelle correlate all’inquinamento atmosferico urbano

Page 9: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

9

Ie Giornate Mediche dell’ambienteCortona 12– 15 Dicembre 1991

Con il patrocinio di FNOMM

1^ SESSIONEMONDO GIURIDICO E SANITARIO PER LA TUTELA DELL’AMBIENTE

2^ SESSIONE TRAFFICO E SALUTE

3^ SESSIONERISCHIO SANITARIO DI ORIGINE AMBIENTALE PER I BAMBINI

4^ SESSIONEINFORMAZIONE SULLE PROBLEMATICHE AMBIENTALI

5^ SESSIONENUOVE PROSPETTIVE DI FORMAZIONE SULLE TEMATICHE AMBIENTALI

Page 10: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

10

Congresso nazionale promosso da ISDE Italia e FNOMCeO

In collaborazione con: Ministeri Ambiente e Salute, OMS, UNICEF,

ANCI, ecc.

Padova, inizi 2008

Page 11: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

11

Determinanti di salute

Salute della popolazione

Sociali Economici

AmbientaliGenetici

Sistema sanitario

Page 12: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

12

I determinanti della salute

I determinanti della salute dipendono solo per il 10% dai servizi sanitari, mentre per il 90%

dipendono dai fattori genetici, comportamentali, ambientali e socio

economiciPiù salute – Meno sanità

Servizi sanitari

Genetica

Ambiente, cultura

Page 13: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

13

Cause di Morte (ICD) Biologici e

genetici

Stili di vita Ambientali Assistenza

Sanitaria

1 – Tumori

2 – Cardiopatia ischemica

3 – Cerebrovasculopatie acute

4 – Altre forme di cardiopatia

5 – Bronchite, enfisema, asma

6 – Polmonite

7 – Tutti gli incidenti

8 – Incidenti automobilistici

9 – Diabete mellito

10 - Suicidi

30

20

25

32,5

25

15

5

5

50

15

40

50

40

32,5

35

25

52,5

60

30

50

20

10

20

17,5

30

35

35

20

5

20

10

10

5

7,5

10

20

10

5

10

5

Contributo dovuto alla eliminazione completa dei fattori di rischio

Determinanti dello stato di salute e riduzione delle 10 principali cause di morte

Fonte: Gunning-Schepers LJ – Hagen JH: Avoidable burden of illness: how much can prevention contribute to health? Soc. Sci. Med. 1987,24,945-51

Page 14: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

14Pruss-Ustun and C. Corvalan

WHO, May 2006

Quanto incide l’impatto dell’ambiente

sulla salute?Si stima che il 24% della malattie

e il 23% delle morti possa essere attribuito

ai fattori ambientali. Più di un terzo delle patologie

nei bambini è dovuto

a fattori ambientali modificabili.

Stime precedenti delle malattie attribuibili all’ambiente,

derivate in parte dall’opinione di esperti,

erano in generale accordo (OMS, 1997: 23%;

Smith, Corvalan and Kjellstrom, 1999_ 25-33%).

Page 15: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

15

Il tasso delle malattie dovute a fattori ambientali è molto più alto nei paesi

del Sud del Mondo che in quelli del Nord, eccetto che per alcune malattie

non trasmissibili, come tumori e problemi cardiovascolari.

Page 16: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

16

Valore globale di biossido di azoto (NO2) nella tropo-sferaespresso come densità su una colonna verticale (VCD) , Gen. 2003 – Giu.2004, Secondo le misurazioni di SCIAMACHY instrument on ESA’s Envisat

http://www.esa.int

Agenzia Spaziale Europea

Page 17: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

17

SFIDE GLOBALI PER LA SALUTE E LO SVILUPPO

NUOVI SCENARI Rapida globalizzazione Nuova industrializzazione Forte urbanizzazione Povertà e diseguaglianze Consumo non sostenibile Crescita eccesiva della

popolazione Trasporto internazionale di

sostanze chimiche

CAMBIAMENTI AMBIENTALI

Cambiamenti climatici

Buco dell’ozono Desertificazione/siccità/ deforestazione/uragani Incendi/alluvioni Perdita della biodiversità Aumentato uso delle biotecnologie

AMBIENTI DEGRADATI

La dimensione è globale ma le responsabilità non sono uguali e le conseguenze peggiori le pagano i paesi e le comunità più deboli

Page 18: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

18

Conseguenze sulla salute dei processi di globalizzazione

Sradicamento culturale crescente: aumento patologia mentale

Aumento popolazione in condizioni di povertà estrema: aumento malattie infettive, aumento patologia mentale, aumento violenza

Riduzione di normative a garanzia della salute pubblica: perdita di universalità di accesso ai servizi sanitari, mancata disponibilità di farmaci e vaccini nei paesi poveri.

Riscaldamento globale e degrado ambientale: aumento eventi climatici estremi, riemergere patologie tropicali in zone temperate, aumento patologia cronica degenerativa, disfunzioni riproduttive.

Page 19: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

19

The 20th Anniversary of the Ottawa CharterFlorence, 21-22 November 2006

The Ottawa and Bangkok Charters: from principles to action International Conference for the

Evaluation of Global Strategies on Health

Promosso daOrganizzazione Mondiale della Sanità – OMS,

Regione Toscana, International Society of Doctors for the Environment - ISDE

Scuola Internazionale Ambiente Salute e Sviluppo Sostenibile - SIASS In collaborazione con:

UNICEF, Agenzia Regionale di SAnità – ARS Toscana, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana - ARPAT, Azienda Ospedaliero Universitaria “A. Meyer”, Istituto degli Innocenti, International Academy of Environmental Sciences (IAES), WHO Collaborating Centre for Health Promotion Capacity Building in Child and Adolescent Health,

Firenze

Page 20: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

20

Il contesto internazionale in sanità

• Si sono imposte politiche neoliberiste: aggiustamento strutturale = tagli alla spesa sociale, privatizzazioni, liberalizzazione del commerci

• “Riforma” dei sistemi sanitari

• Banca Mondiale si sostituisce alla OMS come leader internazionale in sanità

• Nuovi attori in sanità: Banche e Fondi di sviluppo; OMC; privato profit e no profit

• Le Global Public-Private PartnershipsFonte: E. Missoni mod.

Page 21: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

21

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E SALUTELE CITTA’

Sono il livello di governo più vicino e più attento ai bisogni delle popolazioni

Gran parte dei problemi ambientali e quindi di salute, da quelli locali a quelli globali, hanno origine proprio nelle città dove si concentra la maggioranza delle popolazioni e delle attività umane.

Rappresentano però non solo un punto il riferimento delle contraddizioni ma anche il punto di riferimento in positivo per la promozione della salute e dello sviluppo sostenibile.

Networks Internazionali di città : Eurocities, Città senza auto, Alleanza per il Clima, Agenda 21, Rete Città Sane ….

Page 22: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

22

"The Great Smog of London":dal 5 all’8 dicembre 1952, grazie anche alla presenza di particolari condizioni meteorologiche, la capitale britannica fu avvolta da una coltre di smog (dall’inglese "smoke" = "fumo" + "fog" = "nebbia") che provocò la morte di 4000 persone in una sola settimana.

ore 12,00 a.m.

0

1

2

3

4

5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Par

ticol

ato

(mg/

m3)

0

0.4

0.8

1.2

1.6

SO

2 (p

arti

per

mili

one)

ParticolatoSO2

"Lo smog arrivò ovunque. A teatro la Traviata venne interrotta dopo il primo atto perché nella sala non si vedeva nulla, la gente camminava appoggiata ai muri non solo in strada ma perfino negli ospedali. In alcuni quartieri la nebbia era talmente fitta che le autorità consigliarono ai genitori di non uscire di casa insieme ai figli, c´era il rischio di perderli."

0

200

400

600

800

1000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Dicembre

Num

eri d

i dec

essi

Londra Area Centrale

Anello esterno

Grande Londra

Page 23: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

23

Effetti della riduzione delle emissioni da traffico a livello di popolazione

Durante i giochi Olimpici del 1996 nelle aree di Atlanta, grazie all’azione del PSR (ISDE USA), ci fu chiusura al traffico e fu incoraggiato il trasporto pubblicoSi osservarono livelli piu’ bassi di inquinamento

da ozono

Gli eventi acuti di asma diminuirono del 42%

Page 24: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

24

Nel suo complesso l’inquinamento ambientale urbano è responsabile di effetti nocivi sull’apparato respiratorio e cardiovascolare, di effetti oncogeni e dell’aumento della mortalità generale.

Page 25: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

25

Si tratta di uno studio di coorte, effettuato su circa 500.000 soggetti adulti residenti in varie città degli Stati Uniti, ed iniziato nel

1982

I risultati di 16 anni di follow-up sono stati pubblicati il 6 marzo 2002 sul JAMA

Studio dell’American Cancer SocietyStudio dell’American Cancer Society Studio dell’American Cancer SocietyStudio dell’American Cancer Society

Sugli effetti a lungo termine dell’inquinamento atmosferico urbano da traffico le ipotesi ormai formulate da molti anni, specialmente sulla correlazione con il tumore del polmone, sono state confermate recentemente da un grande studio di tipo etiologico.

Dr.ssa Maria Grazia Petronio

Page 26: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

26

Studio dell’American Cancer Society : Studio dell’American Cancer Society : rischio relativo (*) di morte associato rischio relativo (*) di morte associato

ad incrementi di 10 ad incrementi di 10 g/mg/mcc di PM di PM2.52.5

Studio dell’American Cancer Society : Studio dell’American Cancer Society : rischio relativo (*) di morte associato rischio relativo (*) di morte associato

ad incrementi di 10 ad incrementi di 10 g/mg/mcc di PM di PM2.52.5

1.011.011.01Altre cause

1.141.131.08Tumore del polmone

1.091.081.06Mal.cardio-respiratorie

1.061.061.04Tutte le cause

M del periodo

1999-2000

1979-1983

Cause di morte

(*) Rischi aggiustati per età, sesso, razza, fumo, istruzione, stato civile, massa corporea, consumo di alcool, esposizione lavorativa e dieta Dr.ssa Maria Grazia Petronio

Page 27: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

27

I principali studi condotti in Europa ed U.S.A. sulla correlazione fra inquinamento atmosferico e cancro al polmone sono concordi nel valutare che per ogni 10 µg/m3 di PM 2.5 si registra un incremento tra l'8% ed il 14% di neoplasie polmonari.

Page 28: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

28

L'OMS stima che nelle 13 principali città italiane esaminate nel periodo 2002-2004 (età > 30 anni), il 9% dei decessi per tutte le cause è attribuibile al PM10 (superiore a 20 microgrammi/m3)

Ciò equivale a 8220 decessi annuali

Dr.ssa Maria Grazia Petronio

Page 29: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

29

Da studi recenti emerge che i decessi che si stimano come effetto dell’inquinamento atmosferico non sono una semplice anticipazione di eventi che sarebbero comunque accaduti ma rappresentano un effetto netto di una mortalità che sarebbe stata evitata se i livelli di inquinamento fossero stati inferiori.

P. Crosignani

Page 30: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

30

Effetti sulla salute umana

aumento di rischio per ogni incremento di 10 g/mc PM2,5

4% per mortalità per qualsiasi causa

6% per cause cardio-polmonari

8%-12% per cancro del polmone

Mortalità Toscana anno 2004

Totale 38.574 (1.543)

Sist. Circolatorio 15.816 (1.099)

Cancro polmonare 2305 (184)

Dr.ssa Maria Grazia Petronio

Page 31: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

31

Contesto urbano toscano

Stime costi sociali sopportati dalla comunità (a.2002):

499 casi di mortalità anticipata =420m. di Euro

Mortalità par m. cardiov. (5% della mortalità tot.)

Mortalità per tumori (8%)

579 casi di ricoveri per m. cardiovascolari e resp.

Numerosi casi di attacchi d’asma, bronchite, altre patologie resp.=80 m. di Euro

Totale: oltre 500 m.di Euro (1,1% del PIL)

330 Euro pro capite

Dr.ssa Maria Grazia Petronio

Page 32: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

32

OMS

Eccesso di mortalità dell’1%

Piccolo incremento ma grandi numeri

“Punta di un iceberg”

Aggravamento attacchi asma

Incremento e prevalenza tosse e bronchiti

BAMBINI

Dr.ssa Maria Grazia Petronio

Page 33: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

33

BAMBINI

OMS

In Europa tra le 4000 e le 13000 morti all’anno tra i bambini da 0 a 4 anni

sono dovute a inquinamento dell’aria e fino a 5000 potrebbero essere

evitate se l’inquinamento fosse ridotto ovunque a 40 µg/m3

Dr.ssa Maria Grazia Petronio

Page 34: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

34

In Europa negli ultimi 30 anni si è registrato un incremento

dell’1,2 % annuo dei tumori

fra 0 e 14 anni

e

dell’1,4% tra i 14-19 anni

Dr.ssa Maria Grazia Petronio

Page 35: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

35

Nell’estate 2003, caratterizzata da una forte afa, nel nostro Paese si è osservato rispetto al 2002 un aumento di 2.222 decessi (da 17.493 a 19.715) e nel periodo compreso tra il 16 luglio e il 15 agosto l’incremento è stato del 36% nella popolazione in generale e del 40% tra le persone di 65 anni e oltre (ISS, 2005).

Page 36: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

36

Le emissioni di gas serra, di origine antropica, sono una delle cause del cambiamento climatico che ha portato a eventi climatici estremi, con la prospettiva di un profondo dissesto dell’ecosistema terrestre e di un avvenire incerto per le future generazioni.

Page 37: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

37

Per la riduzione delle emissioni di gas serra in atmosfera – responsabili dei cambiamenti climatici – l’Italia si è impegnata (insieme ad altri 158 paesi nel mondo) a ridurre entro il 2010 l’anidride carbonica in atmosfera del 6.5% mentre in realtà dal 1990 al 2004 si è registrato un aumento dell’11,6%.

Page 38: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

38

E’ noto che i principali determinanti della qualità dell’aria sono la mobilità motorizzata, i sistemi di riscaldamento/raffreddamento e le immissioni in atmosfera di sostanze chimiche da insediamenti produttivi e dagli inceneritori. E’ dunque su tutti questi elementi che si deve agire se si vuole migliorare la qualità dell’aria.

Page 39: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

39

Il trasporto motorizzato è una delle fonti più importanti di agenti inquinanti pericolosi quali gli ossidi di azoto, il benzene, l’ozono e soprattutto il particolato fine (PM10 e PM 2,5 ) e ultrafine, che producono situazioni di rischio per la salute umana e in particolare per quella dei bambini.

Page 40: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

40

Qualità dell’aria e delle emissioni

• Le concentrazioni di PM10, ozono e biossido di azoto nel periodo 1993-2005 non mostrano nessuna tendenza alla diminuzione.

• Già a fine giugno 2006 nel 77% dei punti di osservazione è stato superato il valore limite giornaliero della concentrazione di PM10.

• Il trasporto su strada costituisce la principale sorgente emissiva di PM10 delle città.

• Il contributo del settore industriale è consistente in particolar modo per i comuni in cui sono localizzati grandi poli industriali.

Page 41: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

41

Il traffico motorizzato è in aumento in tutte le città e oltre all’inquinamento atmosferico causa anche un aumento degli incidenti stradali, inquinamento acustico e, indirettamente, sedentarietà ed effetti psicosociali che incidono fortemente sui costi della società.

Page 42: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

42

Trasporti

• Il parco autovetture continua a crescere. In Italia il numero di autovetture pro-capite rimane tra i più alti d'Europa.

• Quasi tutte le città superano la quota di 500 autovetture ogni 1000 abitanti.

Page 43: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

43

Possibili iniziative di riduzione dell’inquinamento atmosferico da traffico e da altre fonti di inquinamento:

• promuovere la valutazione Ambientale Strategica (VAS), la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), la Valutazione di Impatto Sanitario (VIS);

• ridurre la mobilità motorizzata;• modificare la distribuzione modale della mobilità

e quindi promuovere la mobilità ciclabile e pedonale;

• ridurre le emissioni in atmosfera;• modificare i modelli di vita.

Page 44: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

44

Nelle nostre città si stanno già attuando strategie quali il rinnovo del parco veicolare, l’introduzione di filtri per i motori più inquinanti ect., tutti provvedimenti utili ma che non vanno nella direzione di una progressiva riduzione del numero di autoveicoli e dei Km percorsi, perpetuando comunque il fenomeno del traffico.

Page 45: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

45

L’opzione corrente fondamentale per poter migliorare la salute pubblica nelle città resta quella di limitare il traffico motorizzato stradale nelle nostre città e nelle aree limitrofe attraverso: l’adozione di piani di “Moderazione del traffico” e la creazione di una rete realmente percorribile in sicurezza pedonale e ciclabile, con particolare riferimento ai percorsi casa-scuola, casa-ambulatorio, casa-lavoro.

Page 46: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

46

integrare ambiente e salute,  ridurre le pressioni ambientali e

misurare il miglioramento di salute! 

Lavorare per una sanità basata sulla prevenzione 

Non accettare la visione onnipotente  della società tecnologica che tutto cura e che dona l'immortalità,

E lavorare per il futuro delle generazioni a venire

Page 47: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

47

International Society of Doctors for the Environment

www.isde.org E’ un’ONG internazionale di medici, altri operatori

della salute e dell’ambiente e chiunque si riconosca nei suoi fini

E’ stata fondata il 25 novembre 1990

ISDE ha un Ufficio Scientifico, che coordina le attività di ricerca, formazione e informazione.

E’ formalmente riconosciuta da ONU, OMS, WONCA, ecc.

Linking Human Health and the Environment

Page 48: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

48

• Si è costituita nel 1989 con l'obiettivo prioritario di integrare le politiche di promozione della salute con quelle della sostenibilità ambientale.

• E’ costituita da medici di medicina generale, pediatri, epidemiologi, specialisti in tutte le branche, altri operatori nei settori della salute e dell'ambiente e chiunque ne condivida scopi e strategie;

• E’ diffusa in tutto il territorio nazionale con sezioni costituite a livello comunale, provinciale, e regionale;

Associazione Medici per l'Ambiente - ISDE Italiawww.isde.it

Page 49: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

49

Associazione Medici per l’Ambiente

Obiettivi • Recuperare il ruolo etico della professione medica. • Privilegiare le politiche di prevenzione e le iniziative volte

a modificare gli stili di vita• Informare la popolazione sui rischi dell’inquinamento e

sul modo per contribuire a prevenirlo• Essere strumento per l’aggiornamento dei medici• Promuovere la salute come priorità nelle scelte politiche

delle amministrazioni• Svolgere sulle tematiche "Ambiente e Salute" un ruolo di

interfaccia tra popolazione e agenzie governative e non a livello locale, nazionale e internazionale

Page 50: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

50

Integrazione interististuzionale e intersettoriale dei livelli di intervento territoriali

LOCALE- COMUNE (Rete Città Sane/OMS, Rete delle

Città Sostenibili/Agenda 21)-Altri Enti e Agenzie Locali: Asl, Arpat, ..

- ONG (es. “Medici per l'Ambiente”)- ………..

INTERPERSONALE-Insegnanti-Famiglia

-Pediatri di libera scelta-Medici di Famiglia,

- "Medici per l'ambiente“- in collaborazione con

Epidemiologi ed altri esperti

NAZIONALE- MINISTERI: SALUTE, AMBIENTE, ….- AGENZIE NAZIONALI …- ONG (es. “Medici per l'Ambiente”)- ………..

INTERNAZIONALE- NAZIONI UNITE, OMS, UNESCO, UNICEF,

UNDP, UNEP, UE- ONG (es. “Medici per l'Ambiente”)

-………..

FORMAZIONE come momento di integrazione

tra i soggetti coinvolti e base per gli interventi

Modello Integrato per la Salute, l’Ambiente

e la Sostenibilità - MISAS

LOCALE- REGIONE, ARPA, ARS, PROVINCIA, ASL- COMUNE (Rete Città Sane/OMS, Rete delle

Città Sostenibili/Agenda 21)- SCUOLA, Università

- ONG (es. “Medici per l'Ambiente”)- ………..

NAZIONALE- MINISTERI: SALUTE, AMBIENTE, PUBBLICA ISTRUZIONE, ….- ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', APAT, ISPESL …- ONG (es. “Medici per l'Ambiente”)- ………..

Page 51: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

51

L’integrazione favorisce

• il principio di precauzione

• il principio di responsabilità

• le buone pratiche

• la partecipazione

• la corretta comunicazione

Modello Integrato per la Salute,

l’Ambiente e la Sostenibilità - MISAS

Page 52: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

52

Ostacoli da superare per attuare un'azione integrata

• "Territorialismo": le istituzioni ed organizzazioni difendono la propria area di competenza da ciò che percepiscono come "minacce d'ingerenza", perdita di prestigio, potere

• "Agende nascoste", sia a livello individuale che di settori, istituzioni e organismi   

• Rapidi cambiamenti organizzativi e nel turn-over del personale che destabilizza la coerenza e la continuità dell’azione

• Competitività per risorse finanziarie limitate: favorire bilanci condivisi

• Programmi “isolati” diretti solo al cambiamento comportamentale a livello individuale

Page 53: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

53

Le attività

• Campagna per il Diritto del Bambino a non essere Inquinato

• Medici di Medicina Generale e strategie integrate di salute• La Scuola per una Città Sana e Sostenibile• Città Sane e Sostenibili• Mortalità evitabile nelle Città• Trasporti e salute• Inquinamento Atmosferico e Salute• Gestione dei rifiuti • Rischio chimico• Globalizzazione e salute• ……………………………….

1990

2007

Page 54: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

54

- ”Ambiente e salute” in occasione della costituzuione dell’ISDE – Cortona, AR, 25 novembre 1990 - “Ruolo del Medico di Medicina Generale per la protezione dell’ambiente” in collaborazione con WONCA, Cortona, AR, 4-5 Dicembre 1993 - “Il Bambino Inquinato”. in collaborazione con OMS, Firenze, 27 Febbraio 1998- "Training Activities for the Health Care Provider: Environmental Threats to the Health of Children. Working Group on the Peer Review of Training Materials” in collaborazione con OMS, Arezzo, 8-10 marzo 2004- “The Ottawa and Bangkok Charters: from principles to action. International Conference for the Evaluation of Global Strategies on Health”, Firenze, 21-22 nov. 2006

ISDE Italia ha organizzato vari Congressi internazionali tra cui:

Page 55: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

55

Page 56: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

56

IndicePrefazioneG. Farchi PremessaR. Romizi  Il significato dei concetti di “eventi sentinella” e di “mortalità evitabile”A. Barchielli  Materiali e metodiS. Arniani, S. Bartolucci, F. Mori Distribuzione territoriale della mortalità evitabileS. Conti, G. Farchi, M. Masocco  Commenti su specifiche cause di morte e su alcuni capoluoghi di provinciaE. Buiatti AppendiceTabelle per Capoluoghi di Provincia Italiani e Aree Metropolitane

Page 57: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

57

Indice IntroduzioneR. Romizi  Significato ed evoluzione del concetto di mortalità evitabile nella letterature internazionaleA. Barchielli  Materiali e metodiS. Bartolucci, M. La MastraL’analaisi della mortalità evitabile quale contributo ai Profili e ai Piani di Salute delle CittàG. Zamaro, A. Nonis, N.Chiusso, S. PascutPrevenzione primaria e mortalità evitabileL. TomatisMortalità evitabile nelle città capoluogo di provinciaL. VenturiMortalità evitabile in infanzia e in età giovanileG. TamburliniEvoluzione nel tempo e nella geografia della mortalità evitabile nelle città capoluogo di provincia: considerazioni riassuntiveS.Conti, M. Masocco, M. Vichi Appendice ARappresentazioni cartografiche dell’Italia per Capoluoghi di Provincia Appendice B

Tavole dei capoluoghi di provincia italiani

Page 58: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

58

IndicePrefazioneRingraziamentiIntroduzione: La salute dei bambini e l’ambiente in EuropaBibliografiaPresentazione dell’edizione italiana PARTE I: Una panoramica generale1.Particolare vulnerabilità dei bambini ai rischi ambientali: una panoramica2.Effetti sulla salute e fattori associati all’ambientePARTE II: Rischi ambientali in specifici contesti e matrici: una panoramica 3.Asma, allergia e salute respiratoria4.Disturbi neuroevolutivi5.Il cancro6. Malformazioni congenite7. Malattie gastrointestinali derivanti dall’acqua8. Malattie trasmesse dagli alimenti9. InfortuniPARTE III: Esposizione ambientale associata a molteplici effetti sulla salute10. Fumo passivo11. Pesticidi12. Radiazioni ultraviolette13. Campi elettromagneticiPARTE IV: La questione dei principi, dei metodi e delle politiche14. La giustizia ambientale: un tema per la salute dei bambini d’europa e del mondo15. Cercare le evidenze, affrontare le incertezze e promuovere la gestione partecipata dei rischi16. Sviluppo della politica

Page 59: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

59

•Convegno Nazionale “Il bambino Inquinato”

•Per il diritto del bambino a non essere inquinato

•Inquinamento ambientale e salute infantile: •ciò che si deve sapere e ciò che si può fare per

difendere il bambino•Auditorium Comunale, Via Montetini, Arezzo, 5-6 Giugno

1998

•promosso da•Associazione Medici per l'Ambiente - ISDE Italia

•International Society of Doctors for the Environment - ISDE

•con i patrocinii di•Comune di Arezzo, Provincia di Arezzo, ASL 8, Regione

Toscana, ARPAT, Ministero della Sanità, Ministero dell'Ambiente, Ministero della Pubblica Istruzione, Istituto

Superiore di Sanità, Agenzia Nazionale Protezione Ambiente, Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici

Chirurghi e degli Odontoiatri, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, O.M.S., Unione Europea, Commissione

Nazionale UNESCO, UNICEF•in collaborazione con

•Progetto Città Sane di Arezzo/PASA, Rete Italiana delle Città Sane/O.M.S.

Page 60: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

60

Page 61: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

61

Page 62: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

62

Page 63: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

63

ISDE NEWS

Newsletter dell’ISDE Italia che informa, dall’aprile 2005, con una cadenza di due volte a settimana, i propri soci, partner e quanti potenzialmente interessati relativamente a iniziative, novità, eventi pregressi e artcicoli inerenti le tematiche relative a ambiente, salute, energia e smaltimento rifiuti, inquinamento atmosferico e chimico, ecc.

Page 64: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

64

Punti di forza

• Presenza in tutti gli ambiti di intervento del Modello Integrato per la Salute l’Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile

• Credibilità dei medici

• unica organizzazione internazionale di medici per ambiente e salute

Associazione Medici per l'Ambiente - ISDE

Page 65: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

65

Ruolo delle Organizzazioni mediche

• Sollecitare le autorità governative affinché la salute sia individuata come priorità delle loro azioni.

• Assistere la preparazione di leggi e dichiarazioni programmatiche, esprimendosi pubblicamente sui principali argomenti.

• Prendere la difesa dei pazienti-advocacy.

• Implementare gli esistenti codici etici per medici includendo le responsabilità nei confronti dell’ambiente (per esempio la conservazione delle risorse, le politiche dei consumi) ma anche dell’equità, della pace, ecc..

Page 66: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

66

Il nuovo codice di deontologia medica ha dedicato un articolo, il numero 5, alla “Educazione alla salute e rapporti con l’ambiente” che recita “Il medico è tenuto a considerare l’ambiente nel quale l’uomo vive e lavora quale fondamentale determinante della salute dei cittadini. A tal fine il medico è tenuto a promuovere una cultura civile tesa all’utilizzo appropriato delle risorse naturali, anche allo scopo di garantire alle future generazioni la fruizione di un ambiente vivibile. Il medico favorisce e partecipa alle iniziative di prevenzione, di tutela della salute nei luoghi di lavoro e di promozione della salute individuale e collettiva.”

Page 67: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

67

Dalla collaborazione tra FNOMCeO ed ISDE Italia

il Documento Ambiente

Page 68: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

68

I medici devono impegnarsi nella realizzazione di programmi per la comunicazione del rischio, nella promozione di progetti integrati di prevenzione primaria, nella formazione, nella valutazione d’impatto ambientale e sanitario di piani, programmi e degli strumenti di pianificazione urbanistici, nella verifica di efficacia dei provvedimenti adottati.

DOCUMENTO AMBIENTE

Page 69: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

69

I medici si propongono per il supporto tecnico-sanitario ai vari livelli di governo (nazionale, regionale e locale) che esercitano competenze politico-amministrative, normative e regolamentari, nei vari processi di pianificazione che incidono sulla salute collettiva.

DOCUMENTO AMBIENTE

Page 70: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

70

Obiettivi dell’incontro con i Referenti degli Ordini

•Presentazione dei materiali e delle proposte operative•Raccogliere suggerimenti per migliorare le proposte operative

DOCUMENTO AMBIENTE

Page 71: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

71

DOCUMENTO FNOM CeO – ISDE Italia

Tutela del diritto individuale e collettivo alla salute e ad un ambiente salubre

Inquinamento atmosferico urbano, stili di vita e salute

RUOLO DEI REFERENTI ORDINISTICI

Page 72: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

72

1^ FASE – dal maggio al novembre 2007

Proposte operative

A. Presentazione del Documento e

approvazione da parte dei Consigli Ordinistici.

Page 73: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

73

1^ FASE – dal maggio al novembre 2007Proposte operative

B. Promuovere attività di coordinamento di tutte le figure mediche del territorio: medici di Medicina Generale, pediatri di famiglia, medici che lavorano nei Dipartimenti di prevenzione o nei settori della sanità pubblica, epidemiologi, ospedalieri, ecc. attraverso la costituzione di un gruppo di lavoro (o commissione) ordinistico su “ambiente e salute” al quale afferiscono oltre che i rappresentanti ordinistici anche i referenti ISDE locali (compresi i membri del Comitato Scientifico Nazionale residenti in zona), medici amministratori, medici esperti, rappresentanti di categoria (es. FIMMG, FIMP, SUMAI ecc.) con il mandato di supportare sia gli aspetti organizzativo-promozionali di questa prima fase che quelli più strategici della seconda.

Page 74: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

74

1^ FASE – dal maggio al novembre 2007

Proposte operative

C. Seguire tutta la procedura per la raccolta delle firme di sottoscrizione (anche via e-mail) presso le sedi provinciali degli Ordini dei Medici del Documento Ambiente. La raccolta firme è finalizzata a sensibilizzare il mondo medico e a qualificare l’iniziativa nei confronti della popolazione e delle istituzioni.

Page 75: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

75

1^ FASE – dal maggio al novembre 2007Proposte operative

D.Promuovere a livello locale nei confronti dei “medici” iniziative di presentazione del Documento Ambiente e di sensibilizzazione finalizzate anche alla raccolta delle firme attraverso riunioni presso l’Ordine, la partecipazione a convegni e a iniziative mediche, la diffusione della lettera per la richiesta di adesione al documento attraverso per esempio il bollettino dell’OdM. I materiali da utilizzare sono costituiti da: Documento, Comunicato stampa, Cartella stampa, Registro per la raccolta firme: detto materiale è in formato elettronico su Cd Rom. Saranno resi disponibili anche i seguenti materiali: presentazione in Power Point da personalizzare secondo le esigenze locali, una locandina in cui si sintetizza la progettualità in oggetto, lettera tipo per la richiesta di adesione al documento.

Page 76: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

76

Tutela del diritto individuale e collettivo alla salute e ad un ambiente salubre

Per l’ambiente gli uomini sono responsabili, i medici due volte

ADERISCI ALL’INIZIATIVA SOTTOSCRIVENDO IL DOCUMENTO

firmato da

FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini Medici Chirurghi e Odontoiatri)

ISDE Italia (Associazione di Medici per l’Ambiente)

Se sei sensibile nei confronti delle problematiche di salute derivanti da ogni forma di inquinamento…

partecipa alla raccolta di firme tra i medici, ma anche tra politici e personalità del mondo della cultura, a sostegno del programma di sensibilizzazione verso quelle istanze etiche che pongono in primo piano

il diritto universale alla vita e alla salute, con particolare riguardo alle generazioni future.

… recati presso la sede del Tuo Ordine provinciale dei Medici o nella sede di Ordine più vicina a

firmare il Documento

Il nuovo Codice di Deontologia Medica Art. 5 - “Educazione alla salute e rapporti con l’ambiente”:

Il medico è tenuto a considerare l’ambiente nel quale l’uomo vive e lavora quale fondamentale determinante della salute dei cittadini. A tal fine i medico è tenuto a promuovere una cultura civile tesa all’utilizzo appropriato delle risorse naturali, anche allo scopo di garantire alle future generazioni la fruizione di un ambiente vivibile Il medico favorisce e partecipa alle iniziative di prevenzione, di tutela della salute nei luoghi di lavoro e di promozione della salute individuale e collettiva.

www.isde.it www.fnomceo.it

Page 77: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

77

Pregiatissimo, desideriamo informarti di un’iniziativa assunta da FNOMCeO (Federazione nazionale ordini medici chirurghi e odontoiatri) e ISDE Italia (Associazione dei Medici per l’Ambiente), per affermare il ruolo e le responsabilità della categoria medica nella tutela dell’ambiente per il diritto alla salute. L’importanza della materia ha recentemente portato all’introduzione, nel nuovo Codice deontologico, di un apposito articolo, il numero 5, per il quale “Il medico è tenuto a considerare l’ambiente nel quale l’uomo vive e lavora quale fondamentale determinante della salute dei cittadini (…) Il medico favorisce e partecipa alle iniziative di prevenzione, di tutela della salute nei luoghi di lavoro e di promozione della salute individuale e collettiva”. FNOMCeO e ISDE Italia hanno presentato in data 15 marzo il “Documento Ambiente” (allegato), iniziativa congiunta che intende coinvolgere la classe medica attraverso la sottoscrizione di un programma - che verrà distribuito presso tutte le sedi dell’Ordine dei Medici In sintesi il documento proposto da FNOMCeO e ISDE Italia chiede: a) che i medici siano in prima fila nella valutazione e comunicazione del rischio, nella promozione di progetti integrati di prevenzione primaria, nella formazione, nella valutazione d’impatto ambientale e sanitario di piani, programmi e degli strumenti di pianificazione urbanistici, nella verifica di efficacia dei provvedimenti adottati. A questo fine i medici si propongono per il supporto tecnico-sanitario ai vari livelli di governo (nazionale, regionale e locale) che esercitano competenze politico-amministrative, normative e regolamentari, nei vari processi di pianificazione che incidono sulla salute collettiva (…). b) la predisposizione di un piano d’azione condiviso, da portare avanti in maniera sistematica su tutto il territorio nazionale, che comprenda attività di formazione informazione (distribuzione di materiali informativi negli studi e nei presidi medici sui rischi derivanti dall’inquinamento atmosferico, interventi nelle scuole per sensibilizzare insegnanti e genitori), attività di coordinamento di tutte le figure mediche del territorio (Medici di Medicina Generale, Pediatri di famiglia, Medici che lavorano nei Dipartimenti di prevenzione o comunque nei settori della sanità pubblica, epidemiologi, ospedalieri ecc.), pressione nei confronti delle istituzioni locali per una valutazione dell’impatto sulla salute delle scelte di tipo urbanistico in senso lato. A questo fine siamo a richiedere una tua adesione al documento “Tutela del diritto individuale e collettivo alla salute e ad un ambiente salubre”. Ringraziandoti per l’attenzione e contando sulla tua preziosa collaborazione nel senso sopra richiesto, ti salutiamo molto cordialmente.

……

Page 78: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

78

1^ FASE – dal maggio al novembre 2007

Proposte operative

E. Promuovere nei confronti dei media locali iniziative di presentazione del Documento Ambiente (e quindi indirettamente sensibilizzazione finalizzata alla raccolta delle firme) attraverso una conferenza stampa dedicata e/o la distribuzione della cartella stampa (contenuta nel CD Rom).

Page 79: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

79

1^ FASE – dal maggio al novembre 2007Proposte operative

F. Invio del Documento Ambiente accompagnato da lettera di presentazione, a firma del Presidente dell’Ordine e del referente ordinistico per il progetto ambiente, alle autorità ed agenzie governative e non, sanitarie ed ambientali locali: Province (Presidenti e Assessori alla Sanità e all’Ambiente; Comuni (Sindaci ed Assessori alla Sanità e all’Ambiente); ASL (Direttore Generale, Direttore Sanitario, Responsabili Dipartimenti, ecc.); Università (Preside Facoltà Medicina); Scuola; Associazioni; ecc. Per le città Capoluogo di Regione anche Regione (Presidenti e Assessori Salute e Ambiente), ARPA ed ARS (Presidenti e/o Direttori).

Page 80: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

80

In occasione delle Seconde Giornate Italiane Mediche dell’Ambiente (29-30 novembre/1 dicembre 2007 ad Arezzo) riunione dei referenti ordinistici per meglio definire le modalità di attivazione della seconda fase.

Page 81: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

81

2^ FASE – dal dicembre 2007

Proposte operative

A. Promuovere la costituzione di comitati interistituzionali locali coinvolgenti segnatamente le istituzioni locali, finalizzati alla predisposizione di “piani d’azione” condivisi in ordine alle tematiche oggetto del documento, eventualmente tenendo conto della Valutazione d’Impatto di Salute (sarà organizzata un’iniziativa formativa sullo specifico).

Page 82: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

82

2^ FASE – dal dicembre 2007

Proposte operative

B. Acquisizione dei dati socio-sanitario-ambientali locali (es. attraverso il Profilo di salute e/o altre fonti disponibili in loco) e somministrazione di questionari rivolti ai medici per acquisire informazioni sulle loro esigenze formative, conoscenze e percezione.

Page 83: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

83

2^ FASE – dal dicembre 2007

Proposte operative

C. Promuovere attività di formazione nei confronti dei medici e di informazione attraverso la distribuzione di materiali negli studi e nei presidi medici sui rischi derivanti dall’inquinamento ambientale e attraverso interventi nelle scuole per sensibilizzare insegnanti e genitori.

Page 84: 1 RIUNIONE NAZIONALE Referenti del Progetto presso la FNOMCeO Roma il 10 MAGGIO DOCUMENTO AMBIENTE

84

Agli inizi del 2008 è previsto a Padova un convegno nazionale con il coinvolgimento dei ministeri dell’ANCI ecc. su “Inquinamento atmosferico urbano e salute”.