10 dicembre 2007 seminario conclusivo progetto interventi di : rosanna marinella lentini: il...

33
10 dicembre 2007 Seminario conclusivo Progetto Interventi di : Rosanna Marinella Lentini: il Progetto “Da Badante ad Assistente Familiare” I Daniela Segato e Paola Vetticoz: “Contesti e problematiche aperte” P.O.R. -OBIETTIVO 3 2000-2006 Linea di intervento 3- azione 3.4 - MISURA E1 SOGGETTO CAPOFILA DELL’A.T.S.:

Upload: alba-corona

Post on 02-May-2015

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 10 dicembre 2007 Seminario conclusivo Progetto Interventi di : Rosanna Marinella Lentini: il Progetto Da Badante ad Assistente Familiare I Daniela Segato

10 dicembre 2007Seminario conclusivo Progetto

Interventi di :Rosanna Marinella Lentini: il Progetto “Da Badante ad Assistente

Familiare”I

Daniela Segato e Paola Vetticoz: “Contesti e problematiche aperte”

P.O.R. -OBIETTIVO 3 2000-2006Linea di intervento 3- azione 3.4 - MISURA E1

SOGGETTO CAPOFILA DELL’A.T.S.:

Page 2: 10 dicembre 2007 Seminario conclusivo Progetto Interventi di : Rosanna Marinella Lentini: il Progetto Da Badante ad Assistente Familiare I Daniela Segato

L´antica rotta delle badanti italiane.

…Hanno lo sguardo sognante, gonne corte e cappelli a calotta: sono le nostre donne, friulane soprattutto, che negli anni Venti emigravano ad Alessandria d´Egitto per lavorare come balie, cameriere e governanti.

Figlie della povertà con storie di sacrifici e sofferenze, ma anche di grande dignità e riscatto

Page 3: 10 dicembre 2007 Seminario conclusivo Progetto Interventi di : Rosanna Marinella Lentini: il Progetto Da Badante ad Assistente Familiare I Daniela Segato

“Da Badante ad Assistente Familiare”

P.O.R. -OBIETTIVO 3 2000-2006Linea di intervento 3- azione 3.4 - MISURA E1

SOGGETTO CAPOFILA DELL’A.T.S.:

Page 4: 10 dicembre 2007 Seminario conclusivo Progetto Interventi di : Rosanna Marinella Lentini: il Progetto Da Badante ad Assistente Familiare I Daniela Segato

CONTESTO IN CUI E ‘NATO IL PROGETTO:

• presenza sul territorio di :

• Un elevato numero di persone anziane

• Numerose famiglie che in questi anni per mantenere a casa gli anziani si sono organizzate ricorrendo all’ assistenza privata

• sperimentazione da parte degli Enti locali degli assegni di cura , aspetto-chiave per l’attivazione di servizi di garanzia

• presenza di“Albo degli assistenti familiari”

• Offerta sul territorio di assistenza familiare da parte di una pluralità di cooperative ed agenzie.

Page 5: 10 dicembre 2007 Seminario conclusivo Progetto Interventi di : Rosanna Marinella Lentini: il Progetto Da Badante ad Assistente Familiare I Daniela Segato

• Differenti realtà del volontariato operanti nel settore

• Inadeguatezza dell’attuale offerta formativa, troppo rigida per riuscire a rispondere al bisogno delle assistenti familiari che spesso si occupano degli utenti più compromessi e sono prevalentemente in regime di convivenza

• Esigenza di coordinare più efficacemente i diversi soggetti che nel nostro territorio operano nel campo

• Esigenza di collegare le diverse realtà presenti e gli Enti Locali, in un’ottica di governo delle risorse e del sistema, includendo nella rete l’anziano, il care giver e l’assistente familiare

• Esigenza di un percorso integrato di rafforzamento delle competenze, per:

- sostenere la qualità della cura fornita alle persone - la qualità di vita degli assistenti familiari che sono meno

soli rispetto all’attività di cura

Page 6: 10 dicembre 2007 Seminario conclusivo Progetto Interventi di : Rosanna Marinella Lentini: il Progetto Da Badante ad Assistente Familiare I Daniela Segato

Alcuni Risultati Quantitativi:

• Come da progetto sono state coinvolte nel percorso di orientamento e rinforzo delle competenze n. 20 assistenti familiari di cui 18 hanno sostenuto e superato l’esame finale

• Il numero di famiglie coinvolte è stato inferiore a 20

• N. 6 Assistenti familiari hanno svolto il tutoraggio domiciliare c/o strutture in quanto non più inseriti in famiglia

• Sono solo 5 le famiglie che hanno richiesto il servizio di sostituzione

Page 7: 10 dicembre 2007 Seminario conclusivo Progetto Interventi di : Rosanna Marinella Lentini: il Progetto Da Badante ad Assistente Familiare I Daniela Segato

Alcuni Risultati qualitativi:

Dal punto di vista di:Famiglie: •Dalle informazioni raccolte risulta che : sono “molto” o “abbastanza” soddisfatte dell’attività di formazione , ritenuta utile per migliorare il lavoro, le competenze professionali e il modo di relazionarsi dell’assistente familiare con la persona assistitaAssistenti Familiari:Le informazioni raccolte indicano, per la maggior parte delle interessate, che: •il Bilancio delle Competenze è stato utile per individuare i punti di forza e le competenze professionali da rinforzare•Il percorso di rinforzo delle competenze e il tutoraggio domiciliare sono stati strutturati compatibilmente con gli impegni lavorativi e personali•Il rinforzo delle competenze è stato utile per migliorare le competenze professionali•Il percorso ha avuto ricadute positive sia sul modo di lavorare che sulla vita personale

Page 8: 10 dicembre 2007 Seminario conclusivo Progetto Interventi di : Rosanna Marinella Lentini: il Progetto Da Badante ad Assistente Familiare I Daniela Segato

ALCUNI ELEMENTI DI AUTOVALUTAZIONEDEI PARTNERS

• CRITICITA’:

• Percorsi progettuali troppo rigidi rispetto alla flessibilità richiesta dal problematica affrontata

• Maggiore complessita’, rispetto a quella prevista, riferita a :

• numero elevato di percorsi individuali

• numero elevato di variabili di contesto ( presenze/assenze, configurazione territoriale, fragilità del contesto )

• elevato numero di soggetti coinvolti

• Impiego di un numero di risorse elevato, superiore a quello previsto in sede di progettazione

Page 9: 10 dicembre 2007 Seminario conclusivo Progetto Interventi di : Rosanna Marinella Lentini: il Progetto Da Badante ad Assistente Familiare I Daniela Segato

I PUNTI DI FORZA:

la personalizzazione del percorso e la flessibilità nella sua attuazione

• la possibilità per le Assistenti familiari di avere il riconoscimento del percorso

• le opportunità offerte dagli incontri di gruppo che hanno favorito non solo il confronto e l’incontro tra esperienze e culture ma anche l’uscita dall’isolamento

• il coinvolgimento delle famiglie • l’impegno delle assistenti familiari nonostante difficoltà lavorative,

organizzative, familiari

Page 10: 10 dicembre 2007 Seminario conclusivo Progetto Interventi di : Rosanna Marinella Lentini: il Progetto Da Badante ad Assistente Familiare I Daniela Segato

• La sperimentazione di :

• - un modello organizzativo con aspetti integrativi nuovi ( sostituzione), più flessibile rispetto alle azioni formative del territorio

• - dei servizi di sostituzione anche in quanto Servizi di "garanzia" per le famiglie, necessari per sostenere la domiciliarità e per non lasciare sole le famiglie nel lavoro di cura.

• - un modello organizzativo che vede coinvolti i numerosi e diversi soggetti che operano nel nostro territorio di sevizi di cura

• consolidamento della mappa territoriale relativa alla rete dei diversi attori che si occupano di servizi di cura

• possibilità per le Assistenti familiari di acquisire consapevolezza in merito alla scelta dell’ attività lavorativa intrapresa e alla valutazione dei proprie competenze

• Flessibilià

Page 11: 10 dicembre 2007 Seminario conclusivo Progetto Interventi di : Rosanna Marinella Lentini: il Progetto Da Badante ad Assistente Familiare I Daniela Segato

Il PROGETTO CI HA CONSENTITO DI SPERIMENTARE UN PERCORSO

……………..ADESSO OCCORRE INDIVIDUARE LA STRADA PER PROSEGUIRE IL CAMMINO

Page 12: 10 dicembre 2007 Seminario conclusivo Progetto Interventi di : Rosanna Marinella Lentini: il Progetto Da Badante ad Assistente Familiare I Daniela Segato

• Differenti realtà del volontariato operanti nel settore

• Inadeguatezza dell’attuale offerta formativa, troppo rigida per riuscire a rispondere al bisogno delle assistenti familiari che spesso si occupano degli utenti più compromessi e sono prevalentemente in regime di convivenza

• Esigenza di coordinare più efficacemente i diversi soggetti che nel nostro territorio operano nel campo

• Esigenza di collegare le diverse realtà presenti e gli Enti Locali, in un’ottica di governo delle risorse e del sistema, includendo nella rete l’anziano, il care giver e l’assistente familiare

• Esigenza di un percorso integrato di rafforzamento delle competenze, per:

- sostenere la qualità della cura fornita alle persone - la qualità di vita degli assistenti familiari che sono meno

soli rispetto all’attività di cura

Page 13: 10 dicembre 2007 Seminario conclusivo Progetto Interventi di : Rosanna Marinella Lentini: il Progetto Da Badante ad Assistente Familiare I Daniela Segato

CONTESTI E PROBLEMATICHE APERTE

Le azioni locali a favore della promozione dell’assistenza familiare

Page 14: 10 dicembre 2007 Seminario conclusivo Progetto Interventi di : Rosanna Marinella Lentini: il Progetto Da Badante ad Assistente Familiare I Daniela Segato

Riferimenti normativiLegge 328/2000

“Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”

Legge Regionale 1/2004“Norme per la realizzazione del sistema regionale integrato di interventi

e servizi sociali e riordino della legislazione di riferimento”

“Partecipano alla realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali coloro che sono in possesso degli attestati di frequenza a corsi di elementi di collaborazione familiare e di tecniche di sostegno alla persona”

=gli ”Assistente Familiari” definiti attraverso i percorsi formativi costruiti in Regione Piemonte per qualificarne le prestazioni

Page 15: 10 dicembre 2007 Seminario conclusivo Progetto Interventi di : Rosanna Marinella Lentini: il Progetto Da Badante ad Assistente Familiare I Daniela Segato

Perché tale definizioneLa Regione tra il 2000 ed il 2002

“MODULARIZZA” i corsi di formazioneprima per ADEST e poi per O.S.S.:

1) Elementi di collaborazione familiare (che poi diventa Elementi di Assistenza Familiare) (200 ore)

2) Tecniche di Sostegno alla Persona (400 ore)

obiettivo=qualificare gli interventi di assistenza familiare realizzati da badanti (= operatori privi di un profilo professionale di riferimento) sempre più presenti presso le famiglie

3) Modulo Finale O.S.S. (400 ore)

Page 17: 10 dicembre 2007 Seminario conclusivo Progetto Interventi di : Rosanna Marinella Lentini: il Progetto Da Badante ad Assistente Familiare I Daniela Segato

Nel territorio biellese si parte subito con i moduli

Dopo i primi corsi emergono forti criticità:• i corsi sono frequentati da persone (prevalentemente straniere) che

non fanno le badanti ma sono orientate a farlo• Dopo il percorso LA MAGGIOR PARTE anziché “lavorare” chiede di

continuare il percorso per diventare O.S.S.

?Alcune motivazioni:

precarietà del lavoro di assistenza familiare chi frequenta scopre che può continuare il percorso, migliorandosi, ed aspirare a qualcosa di più stabile e con migliori tutele Il percorso non cambia la posizione economica dell’assistente familiare qualificata rispetto a quella non qualificata né aumenta le sue possibilità di trovare lavoro

Page 18: 10 dicembre 2007 Seminario conclusivo Progetto Interventi di : Rosanna Marinella Lentini: il Progetto Da Badante ad Assistente Familiare I Daniela Segato

Parallelamente:Ricerca promossa dai Consorzi IRIS, CISSABO e Città di Biella

“La Filiera dei Servizi per anziani”a cura di Studio Come s.r.l.

Novembre 2003

“Nessun servizio professionale è in grado di coprire a costi sostenibili la lunga assistenza a domicilio di persone dipendenti….Occorre quindi includere nella rete dei servizi territorialiuna nuova unità organizzativa compostada “anziano, caregiver e badante”.

In questo modo il “fai da te” delle famiglie diventa una leva importante del welfare. Quest’unità, portata dentro la rete professionale, provoca un cambiamento a cascata dei servizi consolidati che è compito degli Enti Pubblici governare”

Page 20: 10 dicembre 2007 Seminario conclusivo Progetto Interventi di : Rosanna Marinella Lentini: il Progetto Da Badante ad Assistente Familiare I Daniela Segato

Verso il governo dell’unità“anziano - caregiver - badante”:

Viene definito un progetto ambizioso ipotizzando la nascita di un SERVIZIO DI RIFERIMENTO PER LE FAMIGLIE per:

Proporre alla famiglia l’assistente familiare (più adeguata) o l’organizzazione che fornisce le assistenti familiari

(E nel caso la famiglia scelga il rapporto di collaborazione con la badante: Facilitare l’incontro e la conoscenza tra badante e famiglia Farsi carico delle pratiche burocratiche legate alla regolarizzazione

del rapporto attraverso il raccordo con i soggetti già preposti Monitorare l’andamento della collaborazione Provvedere ad eventuali sostituzioni della badante per ferie,

malattie, ecc….)

Page 21: 10 dicembre 2007 Seminario conclusivo Progetto Interventi di : Rosanna Marinella Lentini: il Progetto Da Badante ad Assistente Familiare I Daniela Segato

Verso il governo dell’unità“anziano - caregiver - badante”:

Vengono ipotizzati stretti raccordi con la rete deiServizi Socio Assistenziali

al fine di rispondere a 360° ai bisogni della famiglia ed incentivare le famiglie, anche attraverso gli assegni di cura, ad orientarsi verso assistenti familiari “formate”

e con il Servizio Formazione del Consorzio I.R.I.S. per poter contare su assistenti familiari qualificate

Viene individuato, nel territorio del Consorzio I.R.I.S., lo Sportello Anziani Il Filo d’Arianna, che da Sportello essenzialmente informativo avrebbe dovuto assumere le nuove funzioni

Page 22: 10 dicembre 2007 Seminario conclusivo Progetto Interventi di : Rosanna Marinella Lentini: il Progetto Da Badante ad Assistente Familiare I Daniela Segato

Equal “Premiata Fabbrica” Il progetto giace per qualche tempo nel cassetto in

attesa delle condizioni per la sua realizzazione.

Equal “Premiata Fabbrica” è l’occasione giusta ed il progetto parte parzialmente rivisto:il focus è puntato non solo sulla famiglia ma sulla assistente familiare e sui suoi bisogni

Gli esiti sono importanti sia sul piano delle azioni di promozione dell’assistenza famigliare sul territorio che sul piano prettamente formativo

Page 23: 10 dicembre 2007 Seminario conclusivo Progetto Interventi di : Rosanna Marinella Lentini: il Progetto Da Badante ad Assistente Familiare I Daniela Segato

Con il progetto

Viene delineato un modello di abbinamento tra assistente

familiare e famiglia:1) Accoglienza della famiglia: rilevazione della domanda ed analisi dei bisogni della persona anziana.2) Accoglienza del potenziale assistente familiare: rilevazione del percorso formativo e lavorativo e delle referenze ed inserimento nell’albo.3) Individuazione del miglior abbinamento possibile tra assistente familiare e famiglia, in base ai criteri prestabiliti.4) Incontro mediato da un operatore tra assistente familiare e potenziale datore di lavoro.5) Regolarizzazione del rapporto di lavoro in base al CCNLD, prevalentemente attraverso la collaborazione con il patronato ACLI6) Attività di monitoraggio dell’abbinamento. Le informazioni raccolte completano quelle già inserite nell’albo per la certificazione delle competenze dell’assistente familiare.

(Tra gli strumenti definiti:

Viene costruito l’Albo informatizzato degli assistenti familiariin cui le assistenti familiari “formate” godono di una posizione privilegiata)

Page 24: 10 dicembre 2007 Seminario conclusivo Progetto Interventi di : Rosanna Marinella Lentini: il Progetto Da Badante ad Assistente Familiare I Daniela Segato

Viene sperimentato un servizio di affiancamento= accompagnamento al lavoro sia attraverso l’intervento domiciliare di personale oss sia attraverso contatti costanti tra assistente familiare e Sportello

Vengono avviate delle relazioni di collaborazione reciprocacon soggetti chiave del territorio, quali i patronati, in particolare l’ACLI, e i servizi socio assistenziali territoriali

Pur senza una pubblicizzazione mirata il servizio prende piede e sempre maggiori sono gli invii da parte di operatori sanitari e socio assistenziali

Dal 2004 il servizio e la rete crescono

Page 25: 10 dicembre 2007 Seminario conclusivo Progetto Interventi di : Rosanna Marinella Lentini: il Progetto Da Badante ad Assistente Familiare I Daniela Segato

Qualche numero…..

NUOVE ISCRIZIONI ALL’ALBO DEGLI ASSISTENTI FAMILIARI PRESSO “IL FILO D’ARIANNA” NEL 2006: 140

DAL 1° GENNAIO AL 30 SETTEMBRE 2007: 167

ASSUNZIONI DI ASSISTENTI FAMILIARI FAVORITE DA “IL FILO D’ARIANNA” NEL 2006: 20

DAL 1° GENNAIO AL 30 SETTEMBRE 2007: 26

Page 26: 10 dicembre 2007 Seminario conclusivo Progetto Interventi di : Rosanna Marinella Lentini: il Progetto Da Badante ad Assistente Familiare I Daniela Segato

Un passo avanti neiconfronti dei bisogni delle famigliema non delle assistenti familiari

Nasce un nuovo servizio alle famiglie e alle assistenti familiari, seppur ancora da migliorare e potenziare

Permane il nodo dell’adeguatezza delle prestazioni delle assistenti familiari ovvero della loro formazione

Si pensava che un contesto operativo di maggior tutela per l’assistente familiare (la certezza di essere inserita in un circuito che le garantisse meno precarietà) incentivasse le aspiranti badanti a formarsi ed a svolgere poi quel lavoro……

Equal P.F. ha dimostrato che alle richieste dei Servizi e delle famiglie hanno “risposto” meglio le assistenti familiari con esperienza nel campo piuttosto che coloro che attraverso la formazione ricercano una collocazione lavorativa come badanti

Page 27: 10 dicembre 2007 Seminario conclusivo Progetto Interventi di : Rosanna Marinella Lentini: il Progetto Da Badante ad Assistente Familiare I Daniela Segato

Nuove ipotesi di lavoroSi decide di proseguire nelle azioni locali

di promozione dell’assistenza familiare

2 i presupposti:

• Occorre puntare sulle assistenti familiari che già svolgono tale attività

• E’ necessario pensare a percorsi formativi“compatibili” - con le esigenze che questo lavoro esprime - con le caratteristiche di un operatore orientato ad

interventi prettamente pratici

Page 28: 10 dicembre 2007 Seminario conclusivo Progetto Interventi di : Rosanna Marinella Lentini: il Progetto Da Badante ad Assistente Familiare I Daniela Segato

Due progetti destinati alle assistenti familiari che “fanno” le assistenti

familiari

Corsi di formazione continua

• Inserimento di assistenti familiari in qualità di uditori nei corsi di aggiornamento tematici per oss

• La frequenza permette alle assistenti familiari una posizione privilegiata nell’Albo

ProgettoDa badante

ad Assistente Familiare

• Un percorso il più possibile personalizzato di rafforzo delle competenze

• Un percorso che coinvolge famiglie, assistenti familiari, Servizi e organizzazioni…. insomma tutti gli attori del sistema

Page 29: 10 dicembre 2007 Seminario conclusivo Progetto Interventi di : Rosanna Marinella Lentini: il Progetto Da Badante ad Assistente Familiare I Daniela Segato

Corsi di formazione continua6 corsi in cui abbiamo inserito assistenti familiari:

“La relazione d’aiuto”“La malattia d’Alzheimer e altre forme di demenza”

“Avrò cura di te”

Durata di ogni corso: 3 mesi= 1 pomeriggio alla settimana per 3 ore circa.

17 assistenti familiari inserite12 coloro hanno portato a termine il percorso

La proposta di un intervento tematico in cui l’assistente familiare può riconoscere un proprio bisogno formativo trova miglior risposta del percorso di base di 200 ore

Page 30: 10 dicembre 2007 Seminario conclusivo Progetto Interventi di : Rosanna Marinella Lentini: il Progetto Da Badante ad Assistente Familiare I Daniela Segato

Progetto Da Badante ad Assistente Familiare

Esiti ancora in elaborazione……

Positivo il coinvolgimento di diversi attori del sistema in termini di acquisizione di consapevolezza delle molteplici relazioni in gioco nelle azioni di promozione dell’assistenza familiare

Le rigidità del bando hanno limitato le potenzialità di una sperimentazione di rafforzo delle competenze

Page 31: 10 dicembre 2007 Seminario conclusivo Progetto Interventi di : Rosanna Marinella Lentini: il Progetto Da Badante ad Assistente Familiare I Daniela Segato

Realizzare occasioni innovative di sensibilizzazione per creare una cultura della domiciliarità ed affrontare i nodi della diversità culturale in relazione alla cura

LINEE DI ORIENTAMENTO

PER PROSEGUIRE NELLE AZIONI LOCALI DI PROMOZIONE DELL’ASSISTENZA FAMILIARE

Rinforzare la rete formata dai vari soggetti del territorio che si occupano dell’assistenza familiare

Costruire linee guida comuni ad uso dei diversi soggetti del territorio che agiscono in questo campo

Page 32: 10 dicembre 2007 Seminario conclusivo Progetto Interventi di : Rosanna Marinella Lentini: il Progetto Da Badante ad Assistente Familiare I Daniela Segato

LINEE DI ORIENTAMENTO

PER PROSEGUIRE NELLE AZIONI LOCALI DI PROMOZIONE DELL’ASSISTENZA FAMILIARE

Fare coesistere più proposte formative: moduli base di 200 ore, percorsi di formazione tematica, altro…

Sperimentare più percorsi di rafforzo delle competenze, incentrati sull’affiancamento domiciliare in momenti critici del rapporto assistente familiare - famiglia

Nella differenziazione delle proposte sta la soluzione?

La definizione di un profilo professionale specifico contribuirebbe a dare dignità alla figura dell’assistente

familiare?

Page 33: 10 dicembre 2007 Seminario conclusivo Progetto Interventi di : Rosanna Marinella Lentini: il Progetto Da Badante ad Assistente Familiare I Daniela Segato

Alcuni Risultati Quantitativi:

• Come da progetto sono state coinvolte nel percorso di orientamento e rinforzo delle competenze n. 20 assistenti familiari di cui 18 hanno sostenuto e superato l’esame finale

• Il numero di famiglie coinvolte è stato inferiore a 20

• N. 6 Assistenti familiari hanno svolto il tutoraggio domiciliare c/o strutture in quanto non più inseriti in famiglia

• Sono solo 5 le famiglie che hanno richiesto il servizio di sostituzione