10.00 benedetto xvi ha introdotto la preghiera mariana dell’ angelus dal palazzo apostolico di...

26
10.0 0

Upload: carlotta-galli

Post on 03-May-2015

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • Slide 1
  • Slide 2
  • 10.00
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXVII a domenica del Tempo Ordinario 2 Ottobre 2011 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXVII a domenica del Tempo Ordinario 2 Ottobre 2011
  • Slide 8
  • Slide 9
  • In quel tempo, Ges disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: Ascoltate unaltra parabola: cera un uomo, che possedeva un terreno e vi piant una vigna. La circond con una siepe, vi scav una buca per il torchio e costru una torre. La diede in affitto a dei contadini e se ne and lontano. Quando arriv il tempo di raccogliere i frutti, mand i suoi servi dai contadini a ritirare il raccolto. Ma i contadini presero i servi e uno lo bastonarono, un altro lo uccisero, un altro lo lapida- rono. Mand di nuovo altri servi, pi numerosi dei primi, ma li trattarono allo stesso modo. Dal Vangelo secondo Matteo 21, 33-43
  • Slide 10
  • Da ultimo mand loro il proprio figlio dicendo: Avranno rispetto per mio figlio!. Ma i contadini, visto il figlio, dissero tra loro: Costui lerede. Su, uccidiamolo e avremo noi la sua eredit!. Lo presero, lo cacciarono fuori dalla vigna e lo uccisero. Quando verr dunque il padrone della vigna, che cosa far a quei contadini?. Gli risposero: Quei malvagi, li far morire miseramente e dar in affitto la vigna ad altri contadini, che gli consegneranno i frutti a suo tempo. Dal Vangelo secondo Matteo 21, 33-43
  • Slide 11
  • Slide 12
  • E Ges disse loro: Non avete mai letto nelle Scritture: La pietra che i costruttori hanno scartato diventata la pietra dangolo; questo stato fatto dal Signore ed una meraviglia ai nostri occhi? Perci io vi dico: a voi sar tolto il regno di Dio e sar dato a un popolo che ne produca i frutti. Dal Vangelo secondo Matteo 21, 33-43
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • "A voi sar tolto il Regno di Dio e sar dato ad un popolo che ne produca i frutti" (Mt 21,43). "A voi sar tolto il Regno di Dio e sar dato ad un popolo che ne produca i frutti" (Mt 21,43).
  • Slide 17
  • Sono parole che fanno pensare alla grande responsabilit di chi, in ogni epoca, chiamato a lavorare nella vigna del Signore, specialmente con ruolo di autorit, e spingono a rinnovare la piena fedelt a Cristo.
  • Slide 18
  • Egli "la pietra che i costruttori hanno scartato" (cfr Mt 21,42), perch lhanno giudicato nemico della legge e pericoloso per lordine pubblico; ma Lui stesso, rifiutato e crocifisso, risorto, diventando la "pietra dangolo" su cui possono poggiare con assoluta sicurezza le fondamenta di ogni esistenza umana e del mondo intero.
  • Slide 19
  • Di tale verit parla la parabola dei vignaioli infedeli, ai quali un uomo ha affidato la propria vigna, perch la coltivino e ne raccolgano i frutti.
  • Slide 20
  • Il proprietario della vigna rappresenta Dio stesso, mentre la vigna simboleggia il suo popolo, come pure la vita che Egli ci dona affinch, con la sua grazia e il nostro impegno, operiamo il bene. SantAgostino commenta che "Dio ci coltiva come un campo per renderci migliori" (Sermo 87, 1, 2: PL 38, 531).
  • Slide 21
  • Dio ha un progetto per i suoi amici, ma purtroppo la risposta delluomo spesso orientata allinfedelt, che si traduce in rifiuto. Lorgoglio e legoismo impediscono di riconoscere e di accogliere persino il dono pi prezioso di Dio: il suo Figlio unigenito. Quando, infatti, "mand loro il proprio figlio scrive levangelista Matteo [i vignaioli] lo presero, lo cacciarono fuori dalla vigna e lo uccisero" (Mt 21,37.39).
  • Slide 22
  • Dio consegna se stesso nelle nostre mani, accetta di farsi mistero insondabile di debolezza e manifesta la sua onnipotenza nella fedelt ad un disegno damore che, alla fine, prevede per anche la giusta punizione per i malvagi (cfr Mt 21,41).
  • Slide 23
  • Saldamente ancorati nella fede alla pietra angolare che Cristo, rimaniamo in Lui come il tralcio che non pu portare frutto da se stesso se non rimane nella vite. Solamente in Lui, per Lui e con Lui si edifica la Chiesa, popolo della nuova Alleanza.
  • Slide 24
  • Ha scritto in proposito il Servo di Dio Paolo VI: "Il primo frutto dellapprofondita coscienza della Chiesa su se stessa la rinnovata scoperta del suo vitale rapporto con Cristo. Notissima cosa, ma fondamentale, ma indispensabile, ma non mai abbastanza conosciuta, meditata, celebrata" ( Enc. Ecclesiam suam, 6 agosto 1964)
  • Slide 25
  • Cari amici, il Signore sempre vicino e operante nella storia dellumanit, e ci accompagna anche con la singolare presenza dei suoi Angeli, che oggi la Chiesa venera quali "Custodi", cio ministri della divina premura per ogni uomo. Dallinizio fino allora della morte, la vita umana circondata dalla loro incessante protezione.
  • Slide 26
  • E gli Angeli fanno corona allAugusta Regina delle Vittorie, la Beata Vergine Maria del Rosario, che nella prima domenica di ottobre, proprio a questora, dal Santuario di Pompei e dal mondo intero, accoglie la fervida Supplica, affinch sia sconfitto il male e si riveli, in pienezza, la bont di Dio.
  • Slide 27