12 - 15 maggio 2009 roma uspazio etoile … · l’università degli studi di cassino attiva per...

24
Young International Forum 12 - 15 MAGGIO 2009 ROMA SPAZIO ETOILE www.younginternationalforum.com

Upload: others

Post on 12-Aug-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 12 - 15 MAGGIO 2009 ROMA USPAZIO ETOILE … · L’Università degli Studi di Cassino attiva per l’a. a. 2008/2009 il Master universitario di 1° livello in “Management della

Young

International

Forum

12 - 15 MAGGIO 2009ROMA SPAZIO ETOILE

www.younginternationalforum.com

Page 2: 12 - 15 MAGGIO 2009 ROMA USPAZIO ETOILE … · L’Università degli Studi di Cassino attiva per l’a. a. 2008/2009 il Master universitario di 1° livello in “Management della

IL FORUM INTERNAZIONALE DEI GIOVANI(YIF, YOUNG INTERNATIONAL FORUM), ORGANIZZATODALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE PER LO SVILUPPODELL’INVENTIVA GIOVANILE, SI TIENE A ROMA DAL 12AL 15 MAGGIO 2009 PRESSO LO SPAZIO ETOILE

Lo YIF nasce dall’esigenza di offrire aigiovani uno spazio nel quale trovarespunti di riflessione per il proprio progettodi vita formativo/professionale. In unmondo in costante mutamento, occorre

sviluppare la capacità di leggere i cambiamenti el’evoluzione. Ancor di più oggi, la recessioneeconomica globale non deve spaventare, ma dare laspinta verso riflessioni profonde per profondicambiamenti. È importante attivare una rete di serviziattenta ai bisogni espressi e latenti dei giovani, eindividuare risorse in grado di produrre processi diaggregazione culturale e sociale.Il Forum prevede nella prima giornata la sezione

“Master and job”, dedicata alle aziende e all’alta forma-zione. Per i giovani è un’opportunità per entrare in con-tatto con alcune imprese in cerca di nuove risorse umanee di valutare possibilità di lavoro e di studio nel mondo.Le altre giornate sono dedicate a “Orienta Roma”, chevuole essere una risposta al disorientamento dei ragazzi,alla dispersione accademica dovuta alla mancata correla-zione fra le aspettative degli studenti e il percorso forma-tivo intrapreso, all’aumento dei fuoricorso e al disorien-tamento nelle scelte professionali. I colloqui individuali diorientamento, il test di orientamento, la simulazione deitest di ingresso, la partecipazione alle conferenze e illavoro fatto con i delegati all’orientamento durante ilForum sono pensati per offrire agli studenti un sostegnonella ricerca del proprio percorso di vita e professionale.Durante ogni giornata è previsto alle ore 12.30 il politi-cal roadshow, che vedrà la partecipazione di alcuni rap-presentati della politica e delle istituzioni che si confron-teranno sui temi delle politiche giovanili.

IL FUTUROoltre la crisi

Young

International

Forum

Page 3: 12 - 15 MAGGIO 2009 ROMA USPAZIO ETOILE … · L’Università degli Studi di Cassino attiva per l’a. a. 2008/2009 il Master universitario di 1° livello in “Management della

FIRENZE

Elezioni studentesche:la Sinistra sale sul podioma le urne restano vuote

BOLOGNA

Previsti nuovi tagliper l’Alma Matera rischio 3 corsi di laurea

MILANO

Atenei milanesi:in prima lineaper sostenere l’Abruzzo

free pressIl primo giornalegratis dei giovani

N. 3 - aprile 2009 MILANO - BOLOGNA - FIRENZE 250.000 COPIE NAZIONALI

REPORTAGE L’AQUILA È UNA TERRA FANTASMAMA LA VITA PUÒ RINASCERE DALL’UNIVERSITÀ

Il rettore dell'ateneo aquilano allestiscepersonalmente unpunto informazioni nel-la facoltà di Scienze. "La città può riparti-re dall'università" afferma Di Orio subitodopo la tragedia. E avverte: "Vogliamo ri-solvere i nostri problemi qui, non altrove". a pag. 2

La struttura, costruita nel 1965 e ri-strutturata nel 2001 dopo tre annidi lavori, formalmente era “a nor-ma”: la scossa di lunedì 6 aprile, pe-rò, l’ha fatta collassare come se sitrattasse di un castello di sabbia.La Procura indaga.

CASADELLO STUDENTEL’EDIFICIO CHE NON C’È PIÙ

a pag. 3

TERREMOTO"PRONTI A RIPARTIRE"

L’UNIVERSITÀÈ VIVA

Il sisma che nei giorni scor-si ha investito l’Abruzzo hascosso fortemente quei territo-ri ed anche tutti noi. Eventi si-mili hanno la forza di unire edi eliminare tutte le superfi-cialità e le inutilità create dalgenio umano. La nostra testi-monianza è riportata nelle pa-gine interne realizzate dai cro-nistiMaria GraziaAbbate,Ma-nuel Massimo, Carlotta Bale-na, che insieme agli altri col-leghi Ciro Garenna e MauroBrunori si sono recati inAbruz-zo per una spedizione giorna-listico/umanitaria. Li ringraziotanto, così come sono ricono-scente a quanti hanno raccol-to l’appello lanciato dal sito delCorriere dell’università, por-tando presso la nostra sede ro-mana generi alimentari, co-perte e vestiti. Una goccia nelmare, ma così importante. Fradolore e desolazione raccon-tiamo anche qualche buonanotizia. La facoltà di ScienzeMatematiche ha retto all’urtodel terremoto ed è lì chel’università comincia già a ri-vivere grazie all’istituzione diun rettorato provvisorio che sista allestendo in questi giorni ea cui il rettore Di Orio parteci-pa fisicamente dimostrando ilsuo attaccamento al territorio,agli studenti e al suo ateneo.Noi del Corriere vogliamo con-tinuare ad impegnarci perchépresto si possa assicurare lo stu-dio nelle scuole e nelle univer-sità. Stiamo per lanciare unacampagna insieme ad altri part-ner per aiutare la ricostruzioneinAbruzzo. Le iniziative di tan-te associazioni, l’attivismo di-mostrato dal Governo e so-prattutto l’impegno delle per-sone comuni è l’unica stradaper rialzarsi. Solo insieme ce lapossiamo fare.

[email protected]

di Mariano Berriola

SCRITTORIEMERGENTI

VISITA IL NOSTRO CATALOGO ON LINE

WWW.ILFILOONLINE.IT

RICORDIINFRANGIBILIRICORDIINFRANGIBILI

Page 4: 12 - 15 MAGGIO 2009 ROMA USPAZIO ETOILE … · L’Università degli Studi di Cassino attiva per l’a. a. 2008/2009 il Master universitario di 1° livello in “Management della

PRIMO PIANON. 3 - APRILE 20092 L’università che fa notizia ogni giorno su www.corriereuniv.it

ANNO II - N. 3aprile 2009

registrazione al tribunale di roman.35 del 31 01 2008

Segreteria di redazione: Ivana BerriolaGrafica e impaginazione: Alfredo CozzaAmministrazione: Marco MinucciDiffusione: Ciro Garenna

Redazione di Napoli e Pubblicità locale80133 Napoli - piazza Bovio, 8

tel. 08119574960 (centr.) fax [email protected]

Redazione di Milano e Pubblicità localeVia Gian Battista Brocchi 7

20131 Milano - Tel 02 [email protected]

Pubblicità istituzionale e localeW&P srl 06 45427800 - 08119574960

Piazza Enciclopedia italiana, 50- 00186 Roma Stampa:STIEM spa - via delle Industrie, 5 - 84084 Fisciano- Salerno

- uff.comm. 3358005346

Direzione, Redazione e Pubblicità localePiazza dell’Enciclopedia italiana, 5000186 Roma - tel. [email protected]

www.corriereuniv.it

DIRETTORE RESPONSABILE: MARIANO BERRIOLA

Hanno collaborato a questo numero:Maria Grazia Abbate, Manuel Massimo,

Anna Di Russo, Carlotta Balena

La crepa che scende giù lungola facciata del suo rettorato Fer-dinando Di Orio (nella foto) se laporta dentro. Non è solo il ram-marico per la perdita di PalazzoCarli, storica sede dell’ateneoaquilano; non solo lo strazio perla morte di tanti studenti; né ladesolazione per la sua abitazionedistrutta. La ferita che lo graffiapiù nel profondo è la consapevo-lezza che L’Aquila rischia tutto.Compresa la sua identità, quelladi città universitaria, con 70milaabitanti e ben 28mila studentiiscritti alle nove facoltà.Proprio perché questo è

l’ultimo spettro da tenere lontano, il rettore si èmesso l’elmetto e ha preso a spostare mobili, tra-

sportare computer e tenta-re di rimettere in piedi ilsuo ateneo. Ha iniziato afarlo 48 oredopo la primaterribile scos-sa, quella trala notte di do-menica 5aprile e lune-dì 6, quellache ha cam-

biato inevitabilmente il destino delcapoluogo aquilano e di tutta la suagente.Lo cerchiamo da subito, non appe-

na si delineano i contorni di una cata-strofe che non ha risparmiatol’università. Anzi, prestissimo il crollodella Casa dello studente in via XXSettembre diventa il simbolo dellasciagura. Ma al telefonino il rettorenon è raggiungibile, probabilmente

per trovarlo basta andare da quelle parti.Tra i pochi edifici agibili, c’è quello della facoltà di

Scienze, a due passi dall’ospedale San Salvatore,evacuato immediatamente. Nell’atrio due file discrivanie, una confusione di cavi e tanti docenti al-

le prese con computer da metterein Rete. Sono quasi le tre di pome-riggio di mercoledì 8 aprile e Fer-dinando Di Orio, seduto ad un an-golo, casco blu in testa, mangiatonno da una scatoletta. Il rettorecome uno scout qualunque. E an-che se interrompiamo gli unici cin-que minuti di pausa non se laprende.“Siamo ancora nella fase dell’e-

mergenza – spiega - ma non ab-biamo nessuna idea di rinunciarea questa grande istituzione che èl’Università dell’Aquila, non dob-biamo farlo per i nostri studenti eper il nostro territorio. L’universitàè troppo importante per la cittàquindi noi non cederemo. Siamostati feriti, come lo è stata la città,

ma abbiamo tutta l’intenzione di proseguire la no-stra attività. Vogliamo risolvere i nostri probleminella nostra città, non altrove, nonmolleremomai”.Anche qui qualche muro porta i segni di quella

terribile notte, ma Di Orio assicura che non c’è daaver paura. “Ho perso Palazzo Carli,stupendo Palazzo del Cinquecento,questa struttura invece è in cementoarmato e da qui possiamo ripartire”.L’intenzione infatti è di mettere su unrettorato provvisorio per iniziare alme-no la ricostruzione delle carriere acca-demiche. Anche queste, infatti, sonorimaste sotto le macerie di via Accur-sio e solo recuperando il backup infor-matico si scongiurerà il pericolo dellaperdita di tutti i dati relativi ad iscri-zioni, esami e lauree. “Appena torne-remo in possesso di tutte le informa-zioni necessarie, provvederemo a riat-tivare gli esami di laurea e di profitto.Posso rassicurare tutti gli studenti:non perderanno l’anno accademico,non perderanno tempo, è il nostro im-pegno”.

IL RETTORE DI ORIO ALLESTISCE UN PUNTO INFORMAZIONI NELLA FACOLTÀ DI SCIENZE: "LA CITTÀ PUÒ RIPARTIRE DALL’UNIVERSITÀ"

La ferita che graffia l'ateneo aquilano

Orientamenti politici diversi. Lui exsenatore Ds, lei nel governo Berlusconi.Ma anche per quel che riguardal’università, il dialogo in questo frangen-te va oltre i colori dei partiti. Così nellasua visita all’Aquila il ministro dell’Uni-versità Mariastella Gelmini dice di ap-poggiare il rettore. “Di Orio ci ha chiestodi non delocalizzare – spiega il ministrodai luoghi della tragedia -, perchél’università qui è anche un volano eco-nomico. Ci ha chiesto di dare priorità al-le borse di studio e aiuti finanziari, e noilo faremo”.Il capo del dicastero di viale Trasteve-

re è arrivata nel capoluogo abruzzese

giovedì 9 aprile: “Ho fatto un giro nellacittà e ho notato che sulla devastazioneprevale la forza degli abruzzesi e la vo-glia di ricominciare – racconta il ministro-. La scuola al momento può alleviare ildolore della famiglie e dare parvenza diritorno alla normalità”. Si pensa infatti ariprendere subito le lezioni in tenso-strutture, alla possibilità di far iscriveregli studenti anche nelle scuole di altricomuni della regione e all’organizzazio-ne di corsi in Rete per la preparazione al-laMaturità. Per l’università si stanno an-cora studiando provvedimenti e iniziati-ve, ma la primamossa va nella direzioneauspicata dall’università aquilana.

La Gelmini accogliele richieste del Magnifico

Nonsi rassegna.Dicechesarebbebastatomettere la lezione alle tre del pomeriggiopiuttostocheallenovedimattinaemolti stu-denti quella notte non l’avrebbero passatain città. PerchéL’Aquila è anche il centrode-gli studenti fuorisede, quelli che passano ilfine settimana in famiglia. Ma poi lo sa an-che lui che la storia non è fatta dai se.Il professor Adriano Filipponi è il pre-

sidente del corso di laurea in Fisica,ma orasta facendo il tecnico affiancoal rettore.Col-lega cavi, monta computer e ha già rimes-so in sesto l’aula di informatica. Ha anche

ripristinato lapagina Internetdel suocor-so di laurea, “così gli studenti possonoreperire le informazioni di cui hanno bi-sogno”. In questi giorni, però, gli uni-versitari dell’Aquila si fanno tutti la stes-sa domanda: “E ora che ne sarà di noi?Perderemo l’anno?”. “Assolutamenteno– assicura Filipponi -, ci stiamo rimboc-cando le maniche per riattivarci rego-larmente il primapossibile. Inquestosta-bile di Scienze le strutture hanno rettoe potenzialmente potremmo riprende-re le lezioni già qualche settimanadopo

Pasqua. Certo – continua il docente –bisognerà verificare la possibilità de-gli studenti di essere all’Aquila, mol-ti nonhannopiùun’abitazione,manoipossiamomettere a loro disposizionei nostri appartamenti che sono rima-sti in piedi. Molti di noi infatti vivonoaRomaehannoqui casedi appoggio,bene, saremmo lieti di offrirle ai nostriragazzi purdi ricominciare.Ancheper-ché – conclude – l’università potreb-be essere il punto di partenza per laripresa dell’intera città”.

LA PROPOSTA DI ADRIANO FILIPPONI, PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

“Lezioni traqualchesettimana”

da L’AquilaMaria Grazia Abbate

Allestimento del rettoratoprovvisorio nella facoltàdi Scienze

Page 5: 12 - 15 MAGGIO 2009 ROMA USPAZIO ETOILE … · L’Università degli Studi di Cassino attiva per l’a. a. 2008/2009 il Master universitario di 1° livello in “Management della

L’Università degli Studi di Cassino attiva per l’a. a. 2008/2009

il Master universitario di 1° livello in “Management della comunicazione

nel settore moda”,

Il corso si propone di formare i futuri manager in grado di operare con successo in aziende ed agenzie di servizi nel settore moda, relativamente

ai comparti di marketing, pubblicità e comunicazione aziendale.

per ulteriori informazioni è possibile contattare: Università degli Studi di CassinoTel. 0776 8228 25 - Cell. 345 4052 014 - Fax 0776 8228 57

www.mastermoda.unicas.it - E-mail [email protected]

Sede del Master: Polo didattico di Sora, Via Napoli 36, Palazzo Baronio (FR)Durata del master: 15 mesi, 581 ore di lezioni fronatli, 49 di stage

Bando: la pubblicazione è prevista per il 20 aprile 2009Inizio corsi: 6 luglio 2009, le leziono si svolgono il lunedì e martedì

Quota di partecipazione: Il costo del Master è di € 750,00.

PRIMO PIANO N. 3 - APRILE 2009L’università che fa notizia ogni giorno su www.corriereuniv.it 3

C'era una volta la Casa dello Studente

“Mi fai vedere il tesserino?”. La volontaria dell’Unitalsi appena arrivata da Pisa è diffi-dente e vuole essere sicura di avere a che fare conungiornalista: “Sai, ho sentito che sonosuccesse delle cose strane qui al campo”. Lo sciacallaggio qui all’Aquila non è soltantoquello che riguarda i beni materiali: anche chi va in giro tra i terremotati a fare domandeper “rubare” storie e confidenze spacciandosi per operatore dell’informazione compie unatto ignobile. Un pomeriggio trascorso nel campo allestito dalla Protezione Civile a Piaz-za d’Armi fa capire più di mille discorsi sulla tragedia del terremoto e sulle condizioni divita di chi è sopravvissuto: quello che viene filtrato dalla televisione è soltanto una copiasbiadita, unaminimaparte dell’enormedramma, una versione edulcorata che non riescea restituire appieno le sensazioni e le emozioni. I bambini chegiocano apalla suuno spiaz-zo in mezzo alle tende, le file di bagni chimici dove la gente si avvicina con circospezio-ne e un po’ di timore, la pista di atletica periferica diventata all’improvviso la via più po-polata della città, le derrate alimentari stivate nei container, la gente in fila in ciabatte perchiedere un paio di scarpe, la grande dignità delle persone anziane che non abbassanolo sguardo. Cose che non si possono dimenticare, difficili da raccontare e dure da digeri-re. Uscendo fuori dal campo le strade sembrano quelle di una città bombardata: palazzilesionati, calcinacci dappertutto, automobili coi vetri rotti, autoambulanze emezzi dei vi-gili del fuoco che viaggiano a sirene spiegate. Tutt’intorno un silenzio irreale: nelle casenon c’è più nessuno e i palazzi rimasti in piedi si guardano muti l’un l’altro. Aspettandola prossima scossa.

“Hoperso ilmio passato”. Una frase cosìin bocca a un ragazzo di ventidue anni, cheha tutta la vita davanti, sibila come il fen-dente di una coltellata che squarcia l’ariae imponedi fermarsi a riflettere: comeè sta-to possibile tutto questo? Luca Antonet-ti è uno studente della facoltà di Lettere eFilosofia, glimancano soltanto tre esami perprendere la triennale e il dramma del ter-remoto lo ha vissuto in prima persona. Luiè di Coppito, un po’ fuori L’Aquila, ma lascossa l’ha sentita, e forte: ha preso in brac-cio la madre aiutandola ad uscire di casa,poi in strada ha cercato di incoraggiare lepersone sotto choc. Lo incontromercoledì8 aprile nel campo allestito dalla Protezio-ne Civile a Piazza d’Armi: la sua casa è ri-masta in piedi e proprio per questo lui - cheè tra i “fortunati” - sta dando una manocome volontario a chi un tetto sulla testanon ce l’hapiù. “Il terremotomette tutti sul-lo stesso piano: a terra”, dice Luca. Nien-te di più vero: quando vedi centinaia di per-sone in fila per un piatto di pasta, magari

vestiti con il pigiama e senza neanche i cal-zini, ti rendi conto che non c’è alcuna dif-ferenza sociale: hannoperso tuttoquello cheavevano e ora sono tutti terremotati. Unacategoria che in Paese civile non dovrebbeesistere: perché le case, costruite con cri-teri antisismici e con imigliorimateriali sulmercato, dovrebbero resistere spavalda-mente alla furia degli elementi. Il pensierodi Luca corre anche ai suoi colleghid’università chevengonoda fuori e che sonoandati via: “Hanno lasciato sotto le mace-rie la loro vita di studenti”. La ripresa saràlunga e difficilema non bisogna farsi pren-dere dallo sconforto: “La solidarietà che cista dimostrando la gente è incredibile: noncredevo...”mi dice Luca con lo sguardo ve-lato dalla commozione. Sono passatemenodi 48 ore dal dramma,maqui il tempo sem-bra essersi fermato. La faccia pulita del ra-gazzo che saluto, stringedogli lamano,mifa capire che questa terra ha un futuro esarà ricostruita grazie alla forza di volontàdi persone come Luca.

Non c'è più: guardando il cumulo dimacerie e calcinacci sembra quasiimpossibile pensare che al suo posto

sorgesse un palazzo di cinque piani.L'edificio alto venti metri che si sta-gliava in Via XX Settembre 46 ospi-tava la Casa dello Studente, punto diriferimento dei fuorisede dell'ateneoaquilano che tra quelle mura hanno

condiviso le loro esperienze di giova-ni universitari con tanti sogni nel cas-setto e troppi chilometri che li tene-vano distanti dai loro cari.La scossa delle 3.32 di lunedì 6

aprile è stata esiziale per la struttura,già gravemente compromessa dallamiriade di piccole scosse - il cosiddettosciame sismico - che si susseguivanoda più di tre mesi.Ma le ragioni profonde dello sgre-

tolamento della Casa dello Studentesono da ricercare a partire dalle fon-damenta: come è possibile che un pa-lazzo ultimato nel 1965 e ristruttura-to nel 2001 (dopo tre anni di lavori) sisia disintegrato come se si trattasse diun castello fatto di sabbia? Forse per-ché era proprio sabbia marina quellaimpastata per fabbricare il cemento"disarmato" dellamorte: è presto per

dirlo, un'inchiesta della Procura dellaRepubblica chiarirà eventuali re-sponsabilità in fase di costruzio-ne/ristrutturazione.Ma di chi era la Casa dello Studen-

te? L'Azienda per il diritto agli studiuniversitari (Asdu) la gestiva e ne ave-va in concessione gratuita l'uso,ma laproprietà da benquindici anni - in basealla legge numero 91 del 6 dicembre1994 - era della Regione Abruzzo.Perché in questi mesi nessuno si èpreoccupato delle sorti di questastruttura? La domanda resta senza ri-sposta. Una cosa è certa: il crollo del-la Casa dello Studente ha inghiottitocon sé le undici giovani vite di Alessio,Angela, Chiara, Danilo, Davide, Elvio,Francesca, Francesco, Luca, Lucianae Michelon. Un verdetto crudele chenon si può accettare.

Uniti, tra solidarietà e speranza

Luca: “Insieme per ricostruire”

da L’AquilaManuel Massimo

Page 6: 12 - 15 MAGGIO 2009 ROMA USPAZIO ETOILE … · L’Università degli Studi di Cassino attiva per l’a. a. 2008/2009 il Master universitario di 1° livello in “Management della

L’università che fa notizia ogni giorno su www.corriereuniv.it4 N. 3 - APRILE 2009 PRIMO PIANO

I clown-dottoreche regalano sorrisi ai bambiniDopo un primo giro nel campo allestito dalla

Protezione Civile sono due le cose che saltano agliocchi: la prima sono le telecamere, posizionateovunque stile reality show, e la seconda sono dellearee colorate allestite per i bambini dai clown-dot-tori che in mezzo a palloncini e peluche improvvisa-no giochi e animazione. I bambini sono davvero

tanti, di tutte le età;moltissimi sono stra-nieri. Ne vedo alcunifare la lotta con deipalloncini a forma dispada; dietro di loro,un clown-dottore checon un pannolino intesta a mo’ di parruc-ca non si stanca dicantare, ballare, gio-care con una vitalitàcontagiosa che attira ibambini e li diverte.Per i più piccoli que-

st’area colorata è una vera e propria festa; arrivaanche la dottoressa Piperita che con tanto di calzinia righemulticolor inizia a gonfiare palloncini a formadi api che “non pizzicano ma danno solo baci”. Èproprio con lei che parliamo più tardi, quando in unattimo di pausa si toglie il naso rosso a palla per“staccare la mente da tutto quello che sta succe-dendo”. La dottoressa Piperita nella vita reale sichiama Irene, ha 27 anni e da 9 lavora all’internodegli ospedali come clown-dottore per alleviare lesofferenze dei più piccoli. È arrivata al campo soloda due giorni ma “mi sembrano 20”,racconta, “in queste 24 ore sono cre-sciuta comemai in vitamia”. Le chie-diamodi cosa si occupaqui al campo:“Noi facciamodivertire i bambini chealtrimenti non so cosa farebbero inmezzo alle tende e tra la paura dei“grandi”. Loro, i bambini, non hannopaura perché sono inconsapevoli delpericolo; i genitori, invece, vivononell’ansia. Per questo motivo c’ècapitato di lavorare anche con gliadulti, molti di loro hanno solo biso-gno di qualcuno con cui parlare escherzare per spezzare la tensionecontinua”. Subito dopo Irene mi rac-conta un aneddoto: “Quando c’èstata la scossa forte delle 19:42 stavo gio-cando con i bambini e ho sentito il pavi-mento ondulare come se stessimo su unabarca; non potevo farmi prendere dallapaura, altrimenti l’avrei trasmessa ai bam-bini. Ho gridato ‘vediamo chi fa il salto piùalto’; loro si sono messi a saltare e non sisono accorti che la terra, sotto, stava tre-

mando. Subito dopo sono arrivati i genitori in predaall’ansia”. Quello del clown-dottore è non è un com-pito facile: ridere e far ridere, in questi frangenti,sembra davvero impossibile. Ma ora lasciamoPiperita alla sua missione: i bambini la reclamano.

Quando l’unica prospettivaè cambiare città

Simone, 26 anni, è un volontario presso il centroper i terremotati allestito alle porte dell’Aquila. Loincontro in un momento di pausa, dopo pranzo, chesi riposa seduto sul prato all’ombra di un albero conalcuni suoi compagni. Sembra tranquillo, forse ras-sicurato dal fatto chepur avendoperso tutto ha con-servato la cosa più importante, la vita. “L’idea chetutto possa tornare come prima è impensabile” –afferma con un sorriso di rassegnazione – “tutti ipunti di ritrovo, i posti dove andavamo per mangia-re una pizza, per scambiare quattro chiacchiere nonci sono più, è tutto crollato. La memoria è stata can-cellata. In più, qui non potrò nemmeno tornare a

lavorare: sono un consulente per un’azienda chevende elettrodomestici particolari per la puliziadella casa. Il mio lavoro si svolge su appuntamenti

fissati a domicilio nelle case per fare delle dimostra-zioni pratiche e presentare il prodotto: facevo 2-3appuntamenti al giorno e si guadagnava ancheabbastanza bene. Ora che le case non ci sono più,però, dovrò necessariamente cambiare città”.Simone non vuole cambiare lavoro e ora si trasferiràa Milano dove ha dei parenti. Alla domanda “cos’èil futuro?” risponde che il futuro, per ora, è sempli-cemente l’ora dopo: “Il futuro per chi ha perso tuttoe ora deve convivere con la paura, è solo il tempoche passa tra una scossa e l’altra”.

Anche gli stranierinel vortice della tragedia

Ciprian e Alina sono una coppia di giovanissimiche hanno lasciato la loro terra, la Romania, per cer-care fortuna in Italia. Hanno scelto di venireall’Aquila perché la mamma di Ciprian c’era giàstata e li ha aiutati a trovare una casa e un lavoro.Ciprian, 25 anni, è un operaio edilementreAlina, 24,fa la badante. Al momento della prima scossa, quel-la devastante della notte tra domenica e lunedì,

Alina si trovava a casa della signora di86 anni che assiste. “È stata una pauraindescrivibile” - racconta mentre ilricordo le spezza la voce e le fa gli occhilucidi – “io sono uscita per ultima dalpalazzo che stava crollando alle nostrespalle perché la signora anziana fa fati-ca a camminare e l’ho dovuta aiutare ascendere le scale”. Alina ha salvato ladonna anziana prima di salvare se stes-sa. “In Romania non ci sono terremoti,non siamo abituati ad eventi di questogenere” – afferma Ciprian – “non homai visto niente del genere in vitamia”.Vicino l’area per i bambini una giova-

ne donna spinge una carrozzina; il suobambino mi sorride, ignaro della tragedia incui è caduto. Vengono dal Perù ed hannoperso la casa: “Qui ci danno molto aiuto,coperte e cibo; ma la notte fa freddo e intenda siamo in dieci. La paura, poi, non ci fadormire”. La donna cessa di parlare, ha gliocchi velati: smettiamo di fare domande e leauguriamo buona fortuna.

da L’AquilaCarlotta Balena

L’8 aprile il furgone del Corriere dell’Università e del Lavoro, ha raggiuntoil cuore dell’Abruzzo consegnando nei principali campi allestiti derrate ali-mentari e capi di vestiario.Un ringraziamento particolare va a tutti i nostri lettori che hanno sostenutola campagna e non hanno esitato a dare il loro contributo portando in reda-zione beni di ogni genere. Sono state gocce che speriamo possano aiuta-re a riformare un mare.

Page 7: 12 - 15 MAGGIO 2009 ROMA USPAZIO ETOILE … · L’Università degli Studi di Cassino attiva per l’a. a. 2008/2009 il Master universitario di 1° livello in “Management della
Page 8: 12 - 15 MAGGIO 2009 ROMA USPAZIO ETOILE … · L’Università degli Studi di Cassino attiva per l’a. a. 2008/2009 il Master universitario di 1° livello in “Management della

6 L’università che fa notizia ogni giorno su www.corriereuniv.itN. 3 - APRILE 2009 MILANO ATENEI

L’area intorno all’UniversitàBocconi cambierà look: via le au-to, nuova pavimentazione e piùspazio verde grazie alla messa adimora di alberi. Lo ha deciso ve-nerdì scorso la Giunta di LetiziaMoratti, approvando la deliberadi riqualificazione e pedonalizza-zione delle vie che circondano ilpolo universitario.L’intervento - che costerà 2,5

milioni di euro - sarà tutto a cari-co della Bocconi, ma vedrà il Co-mune di Milano investire sulla si-curezza grazie all’installazione diun sistema di videosorveglianza.«Con questa operazione - spie-

ga l’assessore milanese a Mobili-tà, Trasporti e Ambiente Edoar-do Croci - nasce a tutti gli effettiil “Campus Bocconi”. Si tratta diun’area importante di oltre 14 mi-la metri quadri che sarà dedicataa verde, luoghi di sosta e di pas-seggio, riqualificando l’area esi-stente e aprendola alla città».Sui tempi di realizzazione delle

opere l’assessore non si sbilancia:«Cercheremo di fare il prima pos-sibile accelerando il lavoro tecni-co e poi quello attuativo». Il pro-getto prevede, in particolare, il ri-facimento della pavimentazionedi via Gobbi e via Toniolo, la si-stemazione con alberi della parteterminale di piazza Saffra e la pa-vimentazione di via Sarfatti su cui

si affacciano gli edifici universita-ri con un nuovo impianto di illu-minazione.Con la Bocconi e sei altri atenei

milanesi, il Comune di Milano haanche firmato un accordo per fa-vorire la mobilità sostenibile trastudenti e docenti: l’intesa preve-de l’introduzione di biglietti e ab-bonamenti ridotti e integrati dautilizzare sulla rete pubblica, lapromozione dei servizi di bike ecar sharing, nonché l’inserimentodel nome delle università nelladenominazione delle stazioni del-la metropolitana.

Anche l’Università è stata profon-damente colpita. Il Terremoto nonl’ha risparmiata e con la demolizionetotale della Casa dello Studente le hainflitto il colpo di grazia.Ma studenti, docenti e tutto il per-

sonale tecnico non sono mai statilasciati da soli.Intorno a loro si è creata una vera

rete di aiuti provenienti da tutti gliorgani istituzionali.In prima fila la Crui, la Conferenza

dei Rettori delle Università Italiane,che ha lanciato un appello per aiuta-re l’Università dell’Aquila e aprire unapposito conto per affrontare gliinterventi più urgenti e la ricostru-zione. Anche le università italianenon si sono tirate indietro e quelleMilanesi hanno risposto all’appello,pronte a sostenere ogni iniziativa e afarne partire delle nuove.

La Statale lancia il suo pro-gramma di aiuti. “Fra i dolori e idisagi che il terremoto ha portato, cisono quelli degli studenti, dei profes-sori e di tutto il personaledell'Università dell'Aquila”. Conqueste parole la Statale fa breccianei cuori degli studenti e dei docentidell’ateneo milanese promuovendoduemodalità di aiuto. Da una parte èpossibile dare il proprio contributofacendo un versamento sul conto:

Università Emergenza Terremotocodice IBAN IT 80 V 03226 03203000500074995, dall’altro il personaledell’Ateneo potrà contribuire diretta-mente online dal 15 aprile, sceglien-do di devolvere una o più ore di sti-pendio.

30 posti letto alla Bocconi. Cosìla Bocconi si è esposta in prima lineaoffrendo 30 posti letto a docenti estudenti dell’ateneo coinvolto dalsisma. Ha inoltre invitato i 264 stu-denti della comunità bocconiana pro-venienti dall’Abruzzo (36 quelli dalcapoluogo) a rivolgersi a SalvatoreGrillo (Isu Bocconi, tel. 02-5836.2149,[email protected]) perassistenza. La Bocconi inoltre hainvitato il corpo docente, gli studentie il personale a contribuire al fondoistituito dalla Conferenza dei Rettoriper la ricostruzione degli edificidell’Università de L’Aquila. Il conto sichiama UNIVERSITA' EMERGENZATERREMOTO e l’IBAN è IT 80 V03226 03203 000500074995.

Milano-Bicocca raccoglie fondi.Anche l'Università degli Studi diMilano-Bicocca sta organizzando unaraccolta di fondi fra il proprio perso-nale, le cui modalità di adesionesaranno comunicate nei prossimigiorni.

a.d.r.

GLI ATENEI MILANESI RISPONDONO ALL’APPELLO DELLA CRUI E LANCIANO PROGRAMMI DI AIUTO PER L’ATENEO AQUILANO

Per l’Abruzzo, le università si mobilitano

PIÙ ALBERI E MENO CEMENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL POLO UNIVERSITARIO

Bocconi, il nuovo campusall’insegna del verde

Page 9: 12 - 15 MAGGIO 2009 ROMA USPAZIO ETOILE … · L’Università degli Studi di Cassino attiva per l’a. a. 2008/2009 il Master universitario di 1° livello in “Management della

L’università che fa notizia ogni giorno su www.corriereuniv.itN. 3 - APRILE 2009 7MILANO ATENEI

Scendono in campo le donne. Riparte calcio a 5 e basket femminile

CAMPIONATI UNIVERSITARI. ECCO I PRIMI RISULTATI

Dal 23 al 26 aprile l’appuntamento è a Euroibiza

Il Cus Milano sbarcherà a breve neipiù importanti tornei universitari inter-nazionali. Una bella opportunità per tuttivoi ragazzi. Dal 23 al 26 aprile si svolge-rà Euroibiza dove la spedizione CusMilano comprenderà: calcio a 5 femmini-le Politecnico - calcio a 7 maschilePolitecnico - calcio a 7 Univ. degli Studi -basket maschile Politecnico Bovisa - vol-ley misto Politecnico/Univ. degli Studi.Dal 7 al 9 maggio sarà la volta diEuroesade Barcellona dove i nostri colo-ri saranno rappresentati da: volley mistoUniv. Bocconi - volley misto Univ. Bicocca- basket maschile e femminile Univ.Bicocca - calcio a 5 maschile e femminileUniv. Bicocca - calcio a 5 maschile

Politecnico - volley misto Politecnico -basket maschile e femminile Univ. degliStudi - volley misto Univ. degli Studi.Ultimo appuntamento per questa prima-vera sarà l’Eurocriterium Parigi, la cuidata d’inizio non è stata ancora resa notama la compagine targata Cus Milanosarà formata da basket maschile e fem-minile Univ. Cattolica - volley femminileUniv. Cattolica. Davvero delle belle espe-rienze che sicuro non dimentichereteragazzi, divertitevi anche per noi!

Anche il Calcio a5 femminile e ilBasket femminilehanno preso il viaai CampionatiU n i v e r s i t a r iMilanesi. Nellaseconda settimanadi gare per il movimento cestisticoin rosa da segnalare la vittoriadella Studi sul Politecnico (49-37),della Bicocca sulla Cattolica (81-69)e del Politecnico sulla Bocconi (49-31). In classifica svetta la Studi a 4punti, seguita dalla Bicocca a 2 lun-ghezze. Grande intensità di giocoper il calcio in gonnella. Nella terzagiornata la Bocconi si è impostasulla Bicocca (5-4), la Cattolicasulla Studi (8-2) e il PolitecnicoLeonardo sul San Raffaele (5-1). Nelranking è la Bocconi a dettare ilritmo (9 punti), seguita a pari meri-to da Cattolica e Leonardo (6pt).Sarà sicuramente un campionatoche ci riserverà tante belle sorpre-se.Nei play off di Calcio a 11 maschi-

le pareggiano Bocconi vs. Liuc (2-2)e Bicocca vs. Cattolica (0-0). La Studisi impone sulla Bovisa (2-1) con goldi Pizzolo e Romilla, mentre è da dis-

putare ancora la gara tra Leonardo eSan Raffaele. La classifica del Basketmaschile al termine di tutte le gior-nate di gara vede avanti la Cattolica(16 punti), seguita da Bocconi1(12pt) e dal duo Bicocca-Leonardo(10pt). Nel volley maschile è la Studi,per ora, a dettare legge (20 punti),seguita da Politecnico (17pt) eBicocca (15pt). Nel volley femminileclassifica è molto corta conLeonardo (23pt), Cattolica (22pt),Bocconi e Studi1 (21pt). Ma non èancora finita per questa edizione deiCampionati Universitari Milanesiperché tra poco a scendere in camposaranno i tennisti con la CoppaDavis. Se anche voi volete candidar-vi e rappresentare il vostro ateneo inquesta divertente disciplina contat-tate il responsabile delle squadreall’indirizzo www.cusmilano.it/cam-pionati/coppadavis/stagione-08-09/responsabili-squadre.

Dal 23 al 30 maggio si svolgeranno a Lignano Sabbiadoro i Campionati NazionaliUniversitari, giunti alla 63esima edizione. L’obiettivo per noi è dichiarato: andare alla ricer-cadel quarto asso. Il CusMilanoè, infatti, da tre anni il campione italiano in caricadeiCnu,fortedelle vittorie ottenuteaBrescia 2006, Jesolo 2007ePisa2008. Perpartecipare ai pros-simi Campionati Nazionali Universitari, e rappresentare i colori del CusMilano nella mas-sima vetrina sportiva universitaria nazionale, scaricate il modulo di partecipazione dal sitowww.cusmilano.it/cnu e inviatelo all'indirizzo [email protected] e in copia alResponsabile della Spedizione CNU 2009, Signor Valerio Caso, all'indirizzo mail [email protected]. La segreteria del Cus Milano è a vostra completa disposizione dal lunedì alvenerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.30 al numero 02.7021141. Le discipline sportive presentisono: Atletica Leggera, Canoa/Kayak - Canottaggio (Presso Il Bacino Di S.Giorgio DiNogaro), Judo, Karate, Scherma, Taekwondo, Tennis, Tennis Tavolo, Tiro A Segno, Calcio,CalcioA 5M/F, BasketM/F, VolleyM/F, RugbyASette, Beach Soccer, BeachVolley, BeachRugby, Lotta Greco Romana, Pugilato, Vela, Windsurf. Cosa aspettate, candidatevi anchevoi per partecipare a questa fantastica manifestazione e ricordatevi: “You’ll never walkalone”.

La 63esima edizione dei Campionati sarà a Lignano Sabbiadoro

AL CUSDIMILANO È CACCIA AL QUARTO ASSO

di Marcella Campana

TORNEI INTERNAZIONALI, PER MOLTI MA NON PER TUTTIL'ULTIMO APPUNTAMENTO È A L'EUROCRITERIUM DI PARIGI

Page 10: 12 - 15 MAGGIO 2009 ROMA USPAZIO ETOILE … · L’Università degli Studi di Cassino attiva per l’a. a. 2008/2009 il Master universitario di 1° livello in “Management della

Ateneo e Careggi fidan-zati in casa in nome della ri-cerca, con al dito anelli di fi-danzamento portati in dotedalla Regione. Dal 1 di apri-le, infatti, è divenuta opera-tiva la convenzione stipula-ta a finemarzo tra il rettora-to e l’azienda ospedaliero-universitaria più importan-te di tutta la Toscana cheprevede la creazione ex-no-vo di un dipartimento ad at-tività integrata a supportodelle funzione didattiche edi ricerca eseguite dall’A-zienda di Careggi. Dellanuova struttura organizza-tiva, ideata e voluta in attuazione delprotocollo d’intesa stipulato a gen-naio 2009 tra Regione, Università eAziende ospedaliero-universitarietoscane, farà parte un corposo bloc-co di personale messo a disposizionedall’ateneo (su base volontaria) il cuistipendio verrà tutti i mesi corrispo-sto dall’Azienda di Careggi. Si tratta,in pratica, di un “passaggio” di di-pendenti (del valore di circa 9 milionidi euro) che dalle scrivanie dell’Ate-neo si trasferiranno a quelle del neo-nato dipartimento, con fini di sup-porto amministrativo-operativo aquanto di universitario Careggi stagià facendo. Alla Regione Toscana,garante e promotrice del fidanza-mento, andranno i risultati delle ri-cerche e i brevetti che ne scaturiran-

no in campo biomedico e farmaceuti-co. “Con questo atto – ha commen-tato l’augusto rettore fiorentino, Ma-rinelli – disporremo di uno strumen-to organizzativo che da una parteporta a valorizzare l’attività di ricercauniversitaria, e dall’altra permette didare una risposta nel breve periodoanche sul versante del personaleprecario”. “E’ una straordinaria op-portunità d’integrazione tra realtàospedaliera e universitaria – ha com-mentato dal canto suo il direttore ge-nerale di Careggi, Edoardo Majno –e di miglioramento nell’amministra-zione di tutto il personale di suppor-to alla ricerca, che renderanno piùflessibile l’ospedale verso le semprenuove domande di sanità”.

s.b.

OPERATIVA LA CONVENZIONE STIPULATA A FINE MARZO TRA L’UNIVERSITÀ E LA REALTÀ DI CARREGGI

Rettorato e aziende ospedaliereinsieme per valorizzare la ricerca

N. 3 - APRILE 2009 FIRENZE ATENEI8 ’università che fa notizia ogni giorno su www.corriereuniv.it

Caparezza in facoltàd’ingegneria il 20 di aprile.Non per tornare sui banchi adiscutere, magari, un’impro-babile tesi sulla capacità ditenuta fisico-architettonicadella sua capigliatura indi-menticabile, ma per un me-ga-concerto live organizzatodagli Studenti di Sinistra del-l’Ateneo fiorentino. Il concer-to, precedentemente previ-sto per chiudere in bellezzala campagna elettorale dellalista-coordinamento dei varicollettivi delle facoltà di Fi-renze, spostato in una miteserata di fine aprile, sarà laprima grande occasione uffi-ciale per festeggiare il successoalle elezioni universitarie. E saràun festeggiamento piuttosto elet-trizzante, vista la caratura dell’ar-tista.Nel concerto organizzato a San-

ta Marta il “vate dalla chioma boc-coluta” non potrà esimersi dall’e-seguire un gran turbine di succes-si dal suo ultimo album, “Le di-mensioni del mio Caos”, da cui hatratto il singolo graffiante “Vieni aballare in Puglia” con cui ha trafit-to l’estate 2008. Lungo l’evolversidell’eclettica serata il Salveminipotrà poi divagare attraverso tut-ta la sua poetica fino a quel “Fuo-ri dal Tunnel” che lo consegnò al-

le vette delle classifiche di venditapresso quella stessa comunità de-vota al divertimento che il pezzos’impegnava a sberleffare con im-pegno e raziocinio. Sul loro sito gliStudenti di Sinistra si prodigano inconsigli per meglio godersi la se-rata: anzitutto, andare a SantaMarta con i mezzi pubblici (le li-nee che arrivano sin lassù sono la2, la 4, la 14, la 20, la 28 e la 67). Achi proprio non potrà fare a menodi andare in macchina, meglio par-cheggiare fino a Piazza Giorgini,anche perché il parcheggio inter-no del plesso rimarrà inesorabil-mente chiuso.

s.b.

Caparezza sbarca ad ingegneriachiuse le elezioni studentesche

Un’abbuffata di briciole. Questoha fatto “Studenti di Sinistra”, la li-sta-coordinamento dei collettiviuniversitari che ha sfondato la so-glia della maggioranza assoluta al-le ultime elezioni che si sono cele-brate il 25 e il 26 marzo scorso. Ele-zioni che sono state disertate daquasi 5 studenti su 6 dell’ateneofiorentino, lasciando ai contendentila possibilità di spartirsi soltanto lebriciole di una partecipazione chenon c’è.

L’astensionismo – I numeri par-lano chiaro: sugli oltre 60mila aven-ti diritto, hanno votato in poco piùche 10mila, fissando l’asticella deivoti validi al 16,83%. È vero: questodato segna un aumento rispetto aldesolante 14,67% di due anni fa,ma è un incremento che non ridi-mensiona il primo vero risultato diqueste elezioni: agli studenti noninteressa più di tanto eleggere ipropri rappresentanti negli organiaccademici.

La vittoria degli Studenti di Si-nistra – In mezzo a quei 10mila vo-ti (di cui circa 9.500 validi), gli “Stu-denti di Sinistra” ne hanno arati viaben più di 4.800. Uscendo dai nu-meri e andando a guardare in visogli eletti, il successo è ancor più ca-tegorico: “Studenti di Sinistra”, in-

fatti, fa man bassa dei consiglierid’amministrazione dell’ateneo (ac-caparrandosene 3 su 3), e dei rap-presentanti studenteschi in senatoaccademico (per la prima volta adelezione diretta), lasciandone solouno alla Sinistra Universitaria, dive-nuta per l’occasione anche “demo-cratica”. In pratica, dei 5 organicentrali che attendevano i rappre-sentanti degli studenti per comple-

tare i propri organici (e cioè: Consi-glio d’Amministrazione, Senato Ac-cademico, Consiglio Territorialedell’Azienda per il Diritto allo Stu-dio Universitario, Comitato Sporti-vo e Comitato per le Pari Opportu-nità), soltanto uno (il consiglio ter-ritoriale dell’Ardsu) vedrà sedersiai propri banchi rappresentanti diLista Aperta e (per la prima volta)di Studenti per le Libertà. Non solo:

facendo la somma dei voti delle li-ste degli Studenti di Sinistra e di Si-nistra universitaria (somma piutto-sto stiracchiata, in verità, visti gliattriti ideologici, verbali e pure “fi-sici” tra le due liste), ne viene fuoriun ritratto a tinte più che rosse del-l’Ateneo fiorentino, con ben più di6.400 voti raggranellati sui 10milatotali. Ridotta al lumicino sia la pre-senza di Lista Aperta (crollata in-torno ai 1.500 voti), che delle liste achiara identificazione di destra.Nonostante l’ingente dispiegamen-to di mezzi, persone e materiale,con stand, volantinaggio onnipre-sente e tappezzamento d’ogni spa-zio con manifesti di varia fattura, lalista degli “Studenti per le Libertà”(promanazione universitaria delPDL governativo) non raggiungeinfatti nemmeno quota 1.000, an-che se conquista la sua prima stori-ca presenza in un organo centrale.E crolla pure la lista dell’Azioneuniversitaria, che fissa la propriabassa asticella in zona 700 prefe-renze. Insomma: l’Università di Fi-renze si è ri-tinteggiata di rosso ac-ceso. E chissà se, tra i tanti altri, glieletti di sinistra non debbano peruna volta ringraziare la tanto odia-ta ministra Gelmini.

Simone Ballocci

“STUDENTI DI SINISTRA” SI COLLOCA AL PRIMO POSTO. MA I NUMERI PARLANO CHIARO E ALLE URNE NON SI VEDONO GLI ELETTORI

“Gli Indifferenti”:eccochihavinto leelezioni

Page 11: 12 - 15 MAGGIO 2009 ROMA USPAZIO ETOILE … · L’Università degli Studi di Cassino attiva per l’a. a. 2008/2009 il Master universitario di 1° livello in “Management della

BOLOGNA ATENEI N. 3 - APRILE 2009L’università che fa notizia ogni giorno su www.corriereuniv.it 9

“Finanziaria, ovvero atenei insartoria”. Ve lo avevamo detto,e del resto il titolo del pezzopubblicato sul numero di di-cembre scorso non lasciava adi-to ad interpretazioni di sorta.Tagli, tagli ed ancora tagli! Siok, ma nei fatti? Quali ricadutesi avranno nelle università ita-liane? È difficile prevederlo,molto dipenderà dalle acroba-zie di bilancio, ma qualche ef-fetto c’è già. L’Alma Mater, do-po aver eliminato ben dieci cdlnell’a.a. 08/09, si appresta a“dimagrire” ancora. Le vittimesacrificali da offrire al duo Gel-mini - Tremonti? Tre cdl perl’a.a. 09/10 ovvero: Tecnologieper la conservazione ed il re-stauro della Facoltà di ScienzeMatematiche e Fisiche, Opera-tore informatico – giuridico, chefa capo alla Facoltà di Giuri-sprudenza e Progettazione egestione didattica dell’e-lear-ning e della media educationdella Facoltà di Scienze dellaFormazione. Bel guaio, vero?Ma andiamo per ordine.Da Piazza J. F. Kennedy n °

20, (la sede del Ministero ndr)le indicazioni contenute nel de-creto ministeriale che ha ride-terminato i parametri minimiper l’attivazione dei corsi di lau-rea erano lapalissiane: con me-no di 50 iscritti pollice verso perl’attivazione. Certo, sia chiaro,la parola finale spetterà al Se-nato accademico a fine Aprile,ma stando ai numeri degli at-tuali iscritti qualche perplessitàrimane. Per il corso propostodalla facoltà di Matematicamancherebbero all’appello unaventina di matricole, meno di

50 unità sono in-vece anche quelledel cdl in Opera-tore informatico –giuridico; maglianera è il cdl sullagestione didatti-ca che conta pocomeno di una deci-na d’iscritti. Chedire, una bellagatta da pelare.Del resto le diret-tive del Miur sem-brano orientarsi

verso una sfoltita di un 20 %dell’offerta didattica sul territo-rio nazionale per il prossimo an-no accademico. La gloriosa Al-ma Mater ha un’offerta di 223corsi di laurea e se verranno“sforbiciati” questi tre, la fles-sione sarebbe solo di un 1,3 %sul totale. L’ultima decisionespetta comunque all’ateneoche poterebbe orientarsi nel“salvarne” qualcuno dei trecercando di accorciare la coper-ta su altre spese. Staremo a ve-dere.

Gabriele Chessa

La Giunta loha deliberatogià lunedì scor-so. Ora se nediscuterà nelConsiglio diAmministrazio-ne. L’Alma Ma-ter comunqueè pronta a de-stinare 100.000euro a soste-gno dell’Uni-versità dell’Aquila.I fondi nello specifico saranno rivolti all'A-

teneo abruzzese e saranno versati sul contocorrente Crui creato per l'emergenza terre-moto.La Giunta di Ateneo, riunitasi nella gior-

nata stessa del sisma, ha espresso infattiun profondo cordoglio e un'ampia solidarie-tà a tutta la cittadinanza della RegioneAbruzzo e in particolare agli studenti uni-versitari (circa 27.000) e al Rettore dell'Uni-versità degli Studi dell’Aquila. Ha deciso co-sì di accogliere l’appello della Conferenzadei Rettori delle Università Italiane, che hacostituito un Fondo Università EmergenzaTerremoto.Il primo intervento previsto è di 100 mila

euro. Nei prossimi giorni, il Consiglio di Am-ministrazione potrà definire le ulteriori for-me di sostegno alla popolazione, agli stu-denti e ai ricercatori colpiti dal sisma.

Unibo: 100.000 euroall'Università dell'Aquila

PREVISTI NUOVI TAGLI PER L'ANNO ACCADEMICO 2009/2010

L'Alma Mater si mette a dietaa rischio tre corsi di laurea

Page 12: 12 - 15 MAGGIO 2009 ROMA USPAZIO ETOILE … · L’Università degli Studi di Cassino attiva per l’a. a. 2008/2009 il Master universitario di 1° livello in “Management della

Di nuovo a confronto. I ragazzisono pronti a parlare di loro, a pre-sentarsi e a conoscere alcune dellepiù importanti realtà aziendaliinternazionali. Imprenditori, mana-ger e opinion leader si preparanoinvece ad illustrare le caratteristi-che per entrare in azienda, le skillsulle quali non bisogna farsi trova-re impreparati e le carte vincentiper trasformare una candidatura inassunzione. Una giornata quindi discambio di esperienze, di dialogo einterazione tra gli studenti e ilmondo delle aziende. Dopo il GlobalLeader’s Summit dell’AIESEC, chesi è tenuto il 17 febbraio a Roma, iragazzi della più grande organizza-zione mondiale di studenti univer-sitari si spostano in Piemonte perincontrarsi e dar vita ad un nuovoevento. Il 7 maggio all’Università diTorino sarà infatti impossibile nonesserci.L’avvenimento, arrivato alla sua

4a edizione, si presenta come il piùgrande evento di EmployerBranding e Talent Attraction. Unagiornata in cui le aziende si rappor-teranno con i membri delle 21 sedidi AIESEC Italia, Alumni e gli stu-denti delle Università di Torino. Sultavolo confronti su tematiche rile-vanti, network con prestigioseaziende partecipanti e per conclu-

dere Talent Attraction.Inoltre si parlerà di educazione e

dell’importanza della stessa comeleva economica in un momento dicrisi come quello che stiamo attra-versando al momento.Alle tavole rotonde parteciperan-

no studenti universitari imprese eopinionisti per uno sguardo sull’o-rientamento a 360 gradi.L’appuntamento annuale si tra-

sforma così in una grande occasio-ne per affrontare temi quali lea-dership e sviluppo sostenibile.Dopo la collettività si guarderà coninteresse anche al singolo e inprimo piano verranno messe le skillche occorrono per il futuro profes-sionale di tutti i ragazzi. Sempre,guardando con interesse al conte-sto globale.

a.d.r

LAVORO&FUTURON. 3 - APRILE 200910 L’università che fa notizia ogni giorno su www.corriereuniv.it

Unpolo di grande attrattiva soprat-tutto per chi esce da facoltà qualiEconomia, Agraria, Veterinaria,Ingegneria. Per Amadori la specializ-zazione e le competenze tecnicherappresentano la base di partenza sucui costruire il proprio percorso lavo-rativo. Il gruppo è interessato adinserire nella sua struttura giovaniche vogliono crescere professional-mente attraverso volontà e lavoro disquadra.Così in un momento di generale

crisi del mercato, l’azienda è riuscitacomunque ad inserire nella sua orga-nizzazione nuove Risorse, come cispiega Paolo Pampanini (nella foto),direttore del personale.

Amadori si basa su una culturaaziendale che pone le "risorseumane" al primo posto…Raggiungiamo traguardi di busi-

ness e successi con i clienti puntandosulla eccellenza delle persone. Perquesto le Risorse crescono al nostrointerno, seguendo percorsi di crescitaprofessionale che cercano di coniuga-re le loro attitudini con le esigenzedella organizzazione, assicurandol’acquisizione di competenze speciali-stiche e trasversali. E’ proprio la gran-de attenzione dedicata alla crescitadelle Risorse interne che rende cen-trale il tema del reclutamento di gio-vani neolaureati.

Passione, senso di appartenenzae professionalità sono le tre carat-

t e r i s t i c h edalle qualipartire perinserirsi inazienda. Cosaguardate nelcurriculum?L’azienda dà

importanza alpercorso scola-stico del giova-ne e valuta leeventuali esperienze professionaliprecedenti. Naturalmente, sono tenu-te in grande considerazione le moti-vazioni e le aspettative della persona.

Su quali lauree puntate?Le lauree dimaggior interesse sono

quelle economiche, ma sono ritenutimolto validi anche titoli di studio ditipo tecnico legati al mondo agrario ealla zootecnia, come Scienze eTecnologie alimentari, Agraria,Scienze delle produzioni animali.

Qual è il percorso formativo delvostro candidato ideale?

La nostra azienda è una realtàcomplessa poiché abbiamo la gestio-ne diretta dell’intera filiera, per cui lefigure professionali sono molto diver-se fra loro e spaziano dal tecnico diallevamento al direttore commercia-le. Non esiste un percorso formativoideale standard, tuttavia la specializ-zazione e le competenze tecniche, inbase al proprio percorso di studio,rappresentano, per noi, una buonabase di partenza.

Il primo contatto con le risorseumane avviene tramite l’invio del

proprio curriculum sul sito azien-dale. Ci sono altre modalità diincontro diretto?Grazie al nostro sito internet rice-

viamo circa 300 curriculum al mese.Ma, oltre al sito, partecipiamo anchead eventi che ci consentano unincontro diretto con i giovani, comeper esempio, i Career Day ai qualiabbiamo partecipato, finora, con ilnostro stand e, in alcuni casi, conworkshop dedicati all’azienda.Amadori cura con particolare atten-zione la selezione dei candidati: èprevisto un primo colloquio conosciti-vo con la Funzione del Personale,successivamente viene individuatauna rosa di candidati che sosterràcolloqui di approfondimento più tec-nici con i responsabili interessati allaricerca. Talvolta, a seconda dell'im-portanza della selezione, è necessa-rio un terzo colloquio, nel quale ven-gono coinvolti anche i direttori didivisione.

Attualmente siete alla ricerca diprofili?Le posizioni oggi aperte - che si tro-

vano anche nel nostro sito internet(www.amadori.com, pagina "lavoracon noi") - sono: assistente venditeexport (si richiede la conoscenza deltedesco e inglese), product managermarketing assistant, specialista logi-stica, manutentori specializzati, tec-nici di allevamento.

Anna Di Russo

AIESEC, quando l’employ si fa globaleI RAGAZZI DELLA PIÙ GRANDE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DI UNIVERSITARI SI INCONTRANO A TORINO PER IL CONNECTION DAY 2009

MOTIVAZIONE E VOGLIA DI IMPARARE PER INSERIRSI IN AZIENDA. TRADIZIONE E INNOVAZIONE PER CRESCERE SUL MERCATO

Amadori, selezioni aperte a laureati 10+

STUDENTI MOTORECREATIVO DELL’EXPO

Il countdown è già cominciato e ipreparativi fervono: l’Expo 2015 diMilano sarà una straordinaria occa-sione di crescita professionale per igiovani di tutto il mondo. In questadirezione è stato sottoscritto un ac-cordo tra il comitato organizzatoredell’Esposizione Universale el’AIESEC. L’accordo prevede la par-tecipazione di Expo 2015 al pro-gramma di scambi internazionali diAIESEC, occasione che consentiràagli studenti di tutto il mondo di ve-nire in Italia e contribuire al succes-so dell’evento, offrendo lorol’opportunità di lavorare per la rea-lizzazione del progetto. Rientranell’accordo anche la realizzazionedi un meeting internazionale di AIE-SEC, che si terrà durante l’Expo. Asiglare l’accordo di collaborazione -firmato presso l’Università Sapienzadi Roma nel corso del Global Lea-ders’ Summit di AIESEC - sono statiil sindaco di Milano, Letizia Morattie Davide Moleti, presidente nazio-nale di AIESEC Italia.

Page 13: 12 - 15 MAGGIO 2009 ROMA USPAZIO ETOILE … · L’Università degli Studi di Cassino attiva per l’a. a. 2008/2009 il Master universitario di 1° livello in “Management della

LAVORO&FUTURO N. 3 - APRILE 2009L’università che fa notizia ogni giorno su www.corriereuniv.it 11

Studiare lingua, letteratura eciviltà italiana con uno sguardorivolto all’Europa: il Master of Arts(Laurea Magistrale) in Lingua,letteratura e civiltà italianadell’Università della Svizzeraitaliana, USI, ha aperto i battentisolo qualche anno fa ed ha giàraccolto ampi consensi. La corniceuniversitaria è quella tipicamentesvizzera: l’USI di Lugano – unicoateneo di lingua italiana fuoridall’Italia – offre un ambientegiovane e internazionale, un ottimorapporto tra numero di studenti enumero di docenti, infrastruttureall’avanguardia, ricerca e didatticadi qualità, strettamente intrecciate.Ma è soprattutto l’approccio allamateria a distinguersi dagli altripercorsi di studio dedicati alla

letteratura e alla civiltà italiana, chenormalmente è proposta all’internodi dipartimenti incentrati sullalingua e la filologia.All’USI la materia è affrontata da

una prospettiva tesa a favorire

l’incontro di saperi capacidi riunire in un solopercorso ogni esperienzadel bello. In questo modo,oltre alla letteraturaitaliana, sono presentiinsegnamenti cheriguardano la storia, lastoria dell’arte edell’architettura, lamusica, la fotografia, ilcinema. In questo Masterdiretto dal professorCarlo Ossola insegnano,insieme ad illustri docenti

italiani e svizzeri, anche insegnistudiosi delle arti e della musica chedall’Europa riportano al presente,come in un ideale «Grand Tour» deisecoli e delle arti, le ragioni, imodelli, gli ideali che hanno fatto

dell’Italia il compimento di molte viedi civiltà. Il Master individua tresbocchi professionali: gli studipedagogici per formare gliinsegnanti; la gestione degli archivie delle biblioteche; la conservazionee valorizzazione dei Musei e delpatrimonio. In largo senso sonostudi volti a formare studiosi che –nelle nostre «società liquide»(Zygmunt Bauman) – sappianotrasmettere quadri e valori dellamemoria collettiva.Contatti: Università della Svizzera

italiana, USI - Servizio orientamentoVia G. Buffi 13 CH – 6900 Lugano -+41 58 666 47 95. Ulterioriinformazioni al sito internetwww.mlci.unisi.ch o scrivendoall’indirizzo e-mail:[email protected].

Studiare l’italiano in un contesto europeoPARTE LA LAUREA MAGISTRALE IN LINGUA, LETTERATURA E CIVILTÀ ITALIANA ALL’UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA

Orientamento, innovazione e ricer-ca, ma anche lean company. Biesse,azienda snella e veloce, racchiudequesti elementi nel DNA del Gruppo,dimostrando nel tempo di possederela formula vincente. Così ci spiega ildirettore Risorse Umane Fabio LaCava (nella foto).

Uno dei principali volani delcambiamento risulta essere l’HR.Perché lo considerate determinan-te per il successo aziendale?La nostra macchina perfetta è

l’uomo. Il patrimonio è costituito dacirca 2.500 persone che lavoranonegli stabilimenti produttivi e nellefiliali in tutto il mondo, è fattore criti-co di successo che ha portato ilGruppo Biesse ai massimi livelli nelsuo settore. L’azienda investecostantemente risorse nella forma-zione di ogni singolo dipendente, enella ricerca di soluzioni in grado digarantire lamigliore qualità della vitalavorativa, sicura che ogni singoloindividuo costituisca un potenziale digrande valore.

Quanto conta l’esperienzaUniversitaria?La scelta tra un candidato diplo-

mato e laureato è dettata general-mente dalle caratteristiche dellaposizione ricercata, dalle competen-ze tecniche e dall’esperienza che ilruolo richiede. Non rappresentaquindi fattore di discriminazione, cosìcome non lo è assolutamente

l’Università di provenien-za. Direi, invece, che perprofili giovani focalizzia-mo l’attenzione soprat-tutto sulle capacità per-sonali. Costituiscono,quindi, elemento di preferenza skillquali la determinazione,l’entusiasmo, la curiosità, l’approccioconcreto e proattivo e la voglia dimettersi in gioco e l’attitudine a lavo-rare in team.

Biesse Corporate School è lascuola di formazione all’internodella Direzione Risorse Umane.Quali sono le principali sfide for-mative per la vostra realtà?La sfida consiste nel contribuire al

successo del gruppo, attraverso losviluppo delle competenze e la diffu-sione delle buone prassi e dei valori

aziendali. Per il gruppo Biesse, ven-gono progettati e realizzati program-mi di formazione in tre settori princi-pali: sviluppo delle capacità manage-riali e di leadership, rafforzamentodelle competenze tecniche dellediverse famiglie professionali e for-mazione permanente di tutti i dipen-denti nelle abilità di base, come laconoscenza dell'Inglese e l'uso delcomputer.

Capitolo tirocini aziendali: comevi muovete in questo campo?Secondo noi, una delle leve del suc-

cesso di un tirocinio è il focus parti-

colare che si ripone nel training ini-ziale, nel programma di formazionecontinua e incontri in itinere con HRe tutor aziendale per monitorare lostato di avanzamento del progetto ele conoscenze acquisite durante ilperiodo. Un esempio di progetto perneo laureati in ingegneria è il nostrovivaio service, che sta terminandocon successo la prima edizione. Sitratta di un percorso strutturato diformazione teorica e on the job voltoa formare una figura innovativa diingegnere del post vendita. Giovaniche apprendono tutti i segreti dellenostre tecnologie industriali perpoter gestire l’avviamento e lamanu-tenzione degli impianti presso i clien-ti in tutto il mondo.

Infine, quali sono i profili chestate ricercando attualmente?Anche se ci troviamo in unmomen-

to congiunturale economico piutto-sto difficile prendiamo positivamentein considerazione candidature spon-tanee che verranno poi valutatequando si apriranno posizioni in lineacon il loro profilo. Attualmente, nel-l’ottica di potenziamento della strut-tura worldwide dell’area Service e diquella dedicata alla LeanOrganization, stiamo ricercando pro-fessionalità che possano ricoprirerispettivamente il ruolo di SpareParts Manager (Supply Chain) e diLean Production Engineer.

Anna Di Russo

“CREARE INNOVAZIONE È CREARE VALORE”. COSÌ FABIO CAVA, DIRETTORE HR BIESSE CI INTRODUCE IN AZIENDA

Biesse, la tecnologia cresce in azienda

Page 14: 12 - 15 MAGGIO 2009 ROMA USPAZIO ETOILE … · L’Università degli Studi di Cassino attiva per l’a. a. 2008/2009 il Master universitario di 1° livello in “Management della

SCELTI PER VOICOCA COLA ASSUMEASPIRANTI SPECIALISTIIl famoso marchio Coca Cola Hel-

lenic Botting Company offre a unadecina di giovani laureatil’opportunità di specializzarsi nel set-tore delle vendite. L’azienda produt-trice e distributrice dei prodotti CocaCola ha avviato la Sales Experience2009 con l’obiettivo di formare e inse-rire nuovi talenti. Oltre a questa ini-ziativa sono attive una ventina di al-tre ricerche disponibili al centro enord Italia. Il Sales Expercience 2009verrà avviato il prossimo maggio. Percandidarsi occorre essere neolaureatio laureandi di laurea specialistica. Al-tro requisito essenziale è, ovviamen-te, la passione per la vendita. Gli in-teressati devono inoltre essere dispo-nibili agli spostamenti. Possibili sedidi lavoro sono Roma e il suo litorale,Pesar/Senigallia, la Versilia e Brescia,Milano, Pescara, Verona e Modena.Per candidarsi occorre collegarsi al si-towww.coca-colahellenic.it e cliccaresu “lavoro e carriere” e poi su “ricer-che in corso”.

GURU DELLA MODAIN TUTTA ITALIAOpportunità in tutto il territorio

nazionale per giovani con la passioneper la moda e l’abbigliamento: ad of-frirle è Promod, in seguito di un allar-gamento dell’organico in molti puntivendita italiani. Il profilo maggior-mente richiesto è quello del respon-sabile di negozioma nonmancano gliaddetti alla vendita, i visualmerchan-dising e gli addetti al magazzino.L’elenco delle destinazioni è lungo:Roma, Varese, Torino, Milano, Pado-va, Monza, Genova, Venezia, Parma,Brescia, Lecce, Firenze, Palermo. I re-quisiti comuni sono capacità di ge-stione, predisposizione ai rapportipersonali ed esperienza nel ruolo perquanto riguarda i profili di responsa-bile di negozio e visual merchandi-sing, mentre per quello di addetti allavendita non costituisce titolo prefe-renziale. Per poter partecipare alla se-lezione è necessario inviare il curricu-lum all’indirizzo [email protected].

100 ADDETTI POSTALIA TEMPO DETERMINATOOpportunità a tempo determinato

nelle sedi lombarde di Poste Italiane.L’azienda cerca cento postini cui offri-re un iniziale contratto a tempo deter-minato di tre mesi. È il Centro perl’impiego locale a selezionare 100 per-sone da inserire nell’organico di PosteItaliane. Servono 50persone chiamatea ricorprire il ruolo di addetto al reca-pito della posta aMilano città. I requi-siti necessari per partecipare sono ildiploma, l’uso del motociclo e la com-pleta disponibilità a lavorare su turnidi sei ore dal lunedì al sabato. La se-conda opportunità, questa volta nellazona di Peschiera Borromeo e Beran-zate, sempre in provincia di Milano, èrivolta a 50 addetti allo smistamentodella posta. Per questa mansione, ol-tre al diploma, è necessario possederela patente di tipo “A”. Per candidarsibasta collegarsi al sito internetwww.provincia.milano.it, cliccare su“lavoro” e poi su “offerte dai centriimpiego”.

6 CONTRATTI A ROMALI OFFRE LA COVIPCovip (Commissione di Vigilanza

sui Fondi Pensione) offre sei contrat-ti a tempo determinato di un anno,rinnovabili ad altri tre. I destinatarisono due analisti programmatori di-plomati con esperienza biennale, unlaureato in discipline statistiche edattuariali, due analisti finanziari e unlaureato in discipline economico-giu-ridiche. Ai laureati viene richiesto,inoltre, predisposizione nel settoreper il quale si concorre, buona cono-scenza dei pacchetti informatici e co-noscenza della lingua inglese. La do-manda di partecipazione deve essereindirizzata alla Commissione, in viaArcione 71, 00187 Roma, o conse-gnata entro il 14 aprile. Valutati i ti-toli, i candidati sosterranno un collo-quio volto ad analizzare le capacitàprofessionali. Il bando completo al si-to www.covip.it.

EDUCATRICI DI ASILO NIDOQUI SERVE LA LAUREAIl Comune di Urbino assume due

educatrici di asilo nido a tempo inde-terminato. Per candidarsi serve unalaurea in campo educativo e formati-vo o psicologico e sociale. Valgonoanche il diploma di assistente per co-munità infantili o altro diploma discuola secondaria con attestato diqualifica professionale. Il bando com-pleto è consultabile sul sitowww.comune.urbino.ps.it.

CAMERIERI ANGLOFONISULLE NAVI DISNEYLe navi da crociera targate Dis-

ney ricercano camerieri. L’Eures diMilano propone nuove opportunitàdi lavoro a bordo delle imbarcazionida crociera rivolte a ambosessi pron-ti a partire per lontane mete caraibi-che. Si richiedono camerieri dispostia lavorare per un periodo non inferio-re ai 6 mesi, diplomati, con un’espe-rienza nel ruolo di due anni e con co-noscenza dell’inglese. I contratti of-ferti sono a tempo determinato conpossibilità di proroghe. Sono inoltregarantiti il vitto, l’alloggio e un sala-rio mensile che si aggira intorno agli1.850 euro. L’inizio dell’attività è pre-visto per il mese di maggio. Tutti gliinteressati possono inviare il propriocurriculum, in lingua inglese e sem-pre corredato da una foto, agli indi-rizzi di posta [email protected] e [email protected].

IL COMUNE DI FIRENZECERCA DIPLOMATI AD HOCIl Comune di Firenze è pronto ad

assumere diplomati da impiegare al-l’interno del capoluogo. Tre lavore-ranno come insegnanti di scuola ma-terna, sei come istruttori, due comeinformatici; servono inoltre tre edili eun industriale elettrico. Le ultimedue selezioni sono riservate alle ca-tegorie protette e alle vittime del ter-rorismo e della criminalità organizza-ta. Alla domanda, da inviare entro il23 aprile, va allegata l’attestazioneoriginale comprovante il pagamentodella tassa concorso di 10 euro. Pri-ma di aggiudicarsi uno dei posti icandidati dovranno superare la pro-va preselettiva, due prove scritte e

una orale. Il bando completo è con-sultabile sul sitowww.comune.firenze.it.

ESPERTI DI MAKE UPALLA UPIM C’È POSTONuove opportunità di lavoro alla

Upim. L’insegna di grandi magazziniseleziona vari profili da inserire neipunti vendita di tutta Italia. Per glistore di Roma è l’area cosmetica adaver bisogno di ulteriore personale.La ricerca è rivolta a make up artistche siano disponibili a svolgere di-mostrazioni e promozioni dei prodot-ti e a consulenze nel settore beauty.L’altro profilo richiesto, sempre per lacapitale è quello di manager di mo-dulo profumeria, che si occuperò del-l’intera gestione reparto. Agli inte-ressati si richiede esperienza nel ra-mo e disponibilità a turni full e parttime anche nel week end. Per i puntivendita di Milano, Firenze, Bologna,Torino, Lecco e Parma sono diversi iprofili ricercati. L’elenco di tutte le fi-gure richieste e le modalità di inviodelle domande sono presenti sul sitowww.upim.it.

300 AGENTI XEROXIN TUTTA ITALIAIl mondo delle stampanti ha biso-

gno di commerciali. La storica azien-da Xerox ha avviato una campagnadi reclutamento per potenziare la re-te dei venditori operanti sull’interoterritorio nazionale. Sono 300 le op-portunità di lavoro offerte dai con-cessionari di tutta Italia. La raccoltadelle candidature è curata dalla sedecentrale di Xerox che si trova a Mila-no. I prescelti lavoreranno con con-tratto Enasarco. Si ricercano sia pro-fili junior che senior. Nel primo casol’opportunità è rivolta a neolaureati ediplomati in qualunque indirizzo distudi, realmente interessati a impe-gnarsi in un’attività commerciale. Gliagenti senior, invece, devono averegià esperienza di vendita, preferibil-mente nel settore dell’informationtechnology. I candidati devono invia-re il curriculum specificando il riferi-mento “Jun” o “sen” all’indirizzo diposta elettronica [email protected].

PERSONALE ALL’OSPEDALESAN RAFFAELE DI MILANOCento opportunità nella Fonda-

zione San Raffaele del Monte Tabor.L’istituto di ricovero milanese ha inprogramma per l’anno 2009 di assu-mere addetti che andranno a rico-prire diversi ruoli nei reparti sanitarima anche nel settore amministrati-vo. Nell’area sanitaria sono 62 le fi-gure necessarie, di cui 27 nelle posi-zioni amministrative, 7 in ruoli diri-genziali e le restanti da inserire neiprofili sanitari di assistenza e curamedica. Anche l’area della ricercaha bisogno di personale: sono 16 lefigure richieste, una parte destinatanell’area scientifica, l’altra all’ambi-to amministrativo. I contratti di la-voro offerti sono quelli utilizzati nel-la sanità pubblica, resi compatibilicon la natura privatista dell’istituto.Per candidarsi è indispensabile in-nanzitutto cliccare sul sito internetwww.fondazionesanraffaele.it; unavolta entrati bisogna inserire il pro-

prio curriculum nella sezione “lavo-ra con noi”.

INFERMIERI A LONDRA,A TEMPO INDETERMINATOL’Inghilterra chiama infermieri.

Idealavoro cerca per conto di diversiospedali di Londra 20 infermieri, conconoscenza dell’inglese, per i repartidi pediatria e di terapia intensiva pe-diatrica. I contratti offerti sono a tem-po indeterminato. Il curriculum va in-viato attraverso il sitowww.nurselit.com oppure all’indiriz-zo email [email protected].

SELEZIONI APERTENEI NEGOZI ZARAIl gruppo Inditex, di cui fa parte

il marchio Zara, cerca nuovo perso-nale da inserire nei negozi dei centricommerciali romani. Zara Home,specializzato in oggetti per la casa,cerca tre venditori da inserire conorario part time negli store dei cen-tri commerciali Porta di Roma, Romaest e Fiumicino. Bershka, invece,specializzato in abbigliamento de-stinato ai teenager, sta selezionan-do dieci addetti vendita da collocarenei negozi attivi a Parco Leonardo, aEuroma e in quello di via Tuscolana.I requisiti comuni sono la predispo-sizione ai rapporti interpersonali, lacapacità di gestire la clientela e latotale disponibilità agli orari lavora-tivi previsti dai centri. Gli interessa-ti possono inviare il curriculum, al-l’indirizzo email [email protected].

INFORMATICI E COMMERCIALIQUI SERVONO SPECIALISTIReitek, gruppo milanese specia-

lizzato nella fornitura di tecnologieinformatiche alle aziende, inserirànel corso dell’anno una decina di ad-detti. I prescelti verranno inseriti nel-le aree operative e in quelle di vendi-ta. Le destinazioni prevista per ineoassunti sono quelle di Milano e diPula, in provincia di Cagliari. Infor-matici esperti ma anche specialistidel settore commerciale possonodunque inserire il proprio curriculumdirettamente sul sito internetwww.reitek.com.

INFERMIERI SALPANOSULLE NAVI COSTAIl Servizio Eures di Genova sta se-

lezionando 25 infermieri da impiega-re a bordo delle navi da crociera Co-sta Crociere. I posti sono destinati ainfermieri professionali, con iscrizio-ne Ipasvi, certificazione Asl, espe-rienza e padronanza di inglese efrancese. Il contratto offerto è a tem-po determinato. Vengono garantitialloggio e copertura delle spese diviaggio. Il curriculum va inviato all’e-mail [email protected].

PROVINCIA DI SALERNO:68 POSTI DA RICOPRIRESono 68 in tutto le figure ricerca-

te dalla Provincia di Salerno. Dodicidei posti messi in palio sono riservatiai volontari delle Forze Armate con-gedati senza demerito. I ruoli dispo-nibili sono quelli di istruttori, funzio-nari e dirigenti. A seconda del ruoloper il quale si concorre serve il diplo-ma generico o specifico, oppure la

ANNUNCI DI LAVORO

Page 15: 12 - 15 MAGGIO 2009 ROMA USPAZIO ETOILE … · L’Università degli Studi di Cassino attiva per l’a. a. 2008/2009 il Master universitario di 1° livello in “Management della

SCELTI PER VOIlaurea. È necessario avere un’etàcompresa tra i 18 e i 41 anni e nonaver nessun impedimento per il por-to e l’utilizzo di armi da fuoco ed ave-re la patente “B”. I candidati devonoprodurre la domanda di partecipazio-ne utilizzando unicamente il form online che è disponibile sul sito webwww.csselezioni.it.

VACANZE STUDIO,SERVONO 650 ANIMATORIMeridiano Viaggi e Turismo sele-

ziona per vacanze studio in strutturepresso università e college in Inghil-terra e Irlanda 650 animatori. I requi-siti per accedere alle selezioni sono di-plomaedetàdi almeno23anni. Il con-tratto offerto è a progetto. Per mag-giori informazioni si può telefonare alnumero 0688595215 mentre per can-didarsi si può scrivere all’indirizzoemail studio [email protected].

15 CONSULENTI ASSICURATIVITRA I 23 E I 40 ANNIAlleanza Assicurazioni spa, Ispet-

torato Cassio Flaminio, sta selezio-nando consulenti assicurativi da inse-rire nella propria rete commerciale. Ilnumero delle figure ricercate sono 15.I requisiti necessari per essere assun-ti sono età compresa tra i 23 e i 40 an-ni ed essere disponibili a lavorare nelterritorio romano. La società offre va-lide prospettive di carriera. Gli inte-ressati possono chiamare il numero

di telefono 3394423646 oppure scri-vere all’indirizzo email [email protected].

20 OPERATORI TELEFONICICON CONTRATTO A PROGETTOIImar agenzia fastweb seleziona

per lavoro part time 20 operatori dicall center outbound. Ai candidativiene offerto fisso mensile più provvi-gioni e un contratto di lavoro a pro-getto. La sede di lavoro è Roma, zonaColli Albani. Gli interessati possonoinviare il proprio curriculum vitae viaemail all’indirizzo [email protected].

2 OPERATORI TELEMARKETINGCON ESPERIENZA NEL SETTOREService & Business, società edito-

riale operante su Roma seleziona 2operatori di telemarketing da impie-gare nella capitale. Due i requisiti ne-cessari per essere assunti: età com-presa tra i 25 e i 35 anni ed esperien-zamaturata nel settore. Il contratto dilavoro offerto è a progetto. Gli inte-ressati possono chiamare il numerodi telefono 3803965716 oppure scri-vere all’indirizzo email [email protected].

RICERCHE APERTEPER 40 OPERATORI DI SALALa società Vera si occupa di risto-

razione commerciale e gestisce unacatena di ristoranti a libero servizio,

fast food all’italiana e caffetterie con60 locali caratterizzati da un ambien-te giovane e dinamico e da un pro-dotto di elevata qualità. Per la prossi-ma imminente apertura di Vittone, inprovincia di Milano cerca 40 operato-ri di sala, cucina, pasticceria e bar. Lericerche sono rivolte a persone aper-te, dinamiche, tenaci e flessibili, conforte passione per la cucina, sensodel servizio e motivazione a lavorarenella ristorazione; altri requisiti indi-spensabili sono le capacità relaziona-li, la disponibilità al lavoro su turni eal lavoro festivo. Gli interessati pos-sono inviare la candidatura a [email protected].

IL SETTORE DELL’ENERGIARICERCA AGENTI DI VENDITAPlatinumGroup s.r.l., agenzia con

sede principale in Emilia Romagnache commercializza prodotti e servizisu tutto il territorio nazionale, è atti-va prevalentemente nel settore ener-gia. Nell’ambito di un ampliamentodell’organico la società ricerca agentidi vendita e futuri responsabili com-merciali di area per le zone dell’Emi-lia Romagna, il Trentino e il Veneto.Le persone che verranno inseriteaderiranno al progetto da poco ac-cordato con il partner storico EnelEnergia Spa. Si occuperanno dellavendita dei servizi Enel (contratti lu-ce e gas), ad aziende ed a privati. Ilcandidato ideale condivide i valori di

meritocrazia, lealtà, trasparenza, am-bizione, entusiasmo e positività. Si ri-chiede esperienza ancheminima nel-la vendita, orientamento al risultato,disponibilità immediata (anche parttime), all’inquadramento come liberoprofessionista. Si offre piano provvi-sionale interessante, formazione tec-nica ed emozionale, affiancamenti,reale opportunità di crescita econo-mica e professionale. Per candidarsiinviare un’email all’indirizzo [email protected].

DOCENTI DI ITALIANOPER STRANIERI A FERRARAL’Istituto di Formazione Professio-

nale Cappellari, ricerca per la sua se-de di Ferrara alcuni docenti di italianoper stranieri. Si richiedono forti com-petenze nell'ambito dell'insegnamen-to della lingua italiana con utenzastraniera e i seguenti requisiti: resi-denti nella provincia di Ferrara o pro-vince limitrofe; età minima 25 anni;esperienza nel settore della formazio-ne professionale; spiccate attitudini alcontatto con il pubblico. Inoltre è ne-cessario essere disponibili alla docen-za anche serale ed eventualmente nelweek end; è obbligatorio allegare alcurriculumun elenco dettagliato delleesperienze formative pregresse. Co-stituiranno requisiti preferenziali lalaurea, forti capacità comunicative,auto propria. Modalità di candidaturasul sito www.istitutocappellari.it.

ANNUNCI DI LAVORO

Page 16: 12 - 15 MAGGIO 2009 ROMA USPAZIO ETOILE … · L’Università degli Studi di Cassino attiva per l’a. a. 2008/2009 il Master universitario di 1° livello in “Management della
Page 17: 12 - 15 MAGGIO 2009 ROMA USPAZIO ETOILE … · L’Università degli Studi di Cassino attiva per l’a. a. 2008/2009 il Master universitario di 1° livello in “Management della

R I T U A L I ." G o l d e nWeek" èl’ultimo gior-no di unasettimana dieventi che inG i a p p o n e

hanno una rilevanza davvero centrale.Oltre alla Festa della Costituzione" (3Maggio), la "Feste del Popolo" (4Maggio) il 5 si festeggiano i Bambini.Kodomo no hi è una delle più popolarifestività del Paese, benaugurale, nellaquale si auspica ai più piccoli un futu-ro di salute e felicità. Sventolano letradizionali bandierine colorate aforma di pesce e fa bella mostra di séuna bambola vestita da samurai, chesimboleggia Kintaro, un personaggiomolto popolare fra i bambini giappo-nesi perché fortissimo e già quasiadulto nelle intenzioni.

C I N E M AALTRO. Dal 7 al9 maggio pros-simi (Roma,Palazzo delleE s p o s i z i o n i )porte aperte aRoma per laseconda edizione della “Festa delCinema Bulgaro in Italia”. Tre giorna-te, concentrate soprattutto presso ilPalazzo delle Esposizioni, dedicate apromuovere e diffondere la conoscen-za e l’integrazione culturale grazie edattraverso il linguaggio poliedrico delcinema. Un percorso attraverso leimmagini di una cinematografia digrande fascino ed intensità, che riflet-te con maturità sui grandi temi del-l’uomo: dalla politica all’amore. Senzadimenticare, in questo ventennale delcrollo del Muri di Berlino, alcuneriflessioni attorno agli anni del regi-me.

LEGGERE. È inp r o g r a mm aper l’8 e il 10maggio prossi-mi la quartaedizione di“Reggionarra”,il grande festi-

val dedicato all’arte della narrazioneche trasforma ogni anno ReggioEmilia in una vera e propria “cittàdelle storie” coinvolgendo in questamagica impresa adulti e bambini, pro-fessionisti neofiti e appassionati. Unluogo di confronto e sperimentazioneattorno al valore e al piacere di rac-contare storie. Obiettivo finale risco-prire e rigenerare, negli adulti, neibambini e nelle loro comunità di vita,il gusto dell’ascolto e il piacere delnarrare, per ridare senso e fascinoalle parole dette, lette, scritte eascoltate.

ARTE. Quando unartista viaggia lesue opere suc-cessive si arric-chiscono delleemozioni provate,non c’è dubbio. Eallora perché nonscoprire cosa ani-marono protagonisti della scena pitto-rica del Novecento come Paul Klee,Gauguin, Matisse? Lo possiamo fareandando a ravenna, dove fino al pros-simo 21 giugno è in corso la mostra“L’artista viaggiatore, da Gauguin aKlee, da Matisse a Ontani”, che oltreal lungo titolo anche con il sottotitolonon scherza: “Esploratori, cavalierierranti verso terre lontane”.

P O S T I T

Anno V n. 3

ROMA – Per la prima volta in Italia vengono esposte le operedi Utagawa Hiroshige, uno dei più grandi artisti giapponesi del XIXsecolo. Fino al 7 giugno 2009 il Museo Fondazione Roma presen-ta 200 opere del “Maestro della Natura”, appellativo che gli è sta-to dato poichè il suo punto di massima espressione artistica è rag-giunto con la rappresentazione della natura. Il successo di Hiroshigefu così grande da essere copiato in Oriente e in Occidente dai piùgrandi artisti di quei tempi, anche da Van Gogh, Monet, Manet.Il percorso espositivo ripercorre i temi a lui più cari: la natura, glianimali, i paesaggi, i viaggi.

URBINO – Fino al 12 luglio 2009 il Palazzo Ducale ospita capo-lavori giovanili e disegni originali di Raffaello. La città natale delmaestro rende omaggio all’artista con un’esposizione che presentaanche le opere del padre e di pittori vicini alla fase giovanile del-la sua formazione a Urbino.

Ilaria Dioguardi

Il fenomeno del momento non vale solo per iteeenager, visto il seguito delle tre serie televisi-ve di “Hannah Montana”, la ragazzina dalladoppia vita di studentessa normale e straordi-naria popstar. La interpreta Miley Cyrus, che oraapproda perfino al cinema (dal prossimo 31 apri-le) per la Walt Disney Pictures, che porta dun-que il fenomeno di Disney Channel sul grandeschermo, in una fantasiosa pellicola intitolatasemplicemente “Hannah Montana The Mvie”.Nella storia Miley Stewart (Miley Cyrus) ha pro-blemi a conciliare la scuola, gli amici e la suaidentità segreta. Quando la crescente popolari-tà di Hannah Montana minaccia di prendere ilcontrollo della sua vita, lei potrebbe decidere diabbandonare tutto. Allora suo padre (Billy Ray

Cyrus) porta l’adolescente a Crowley Corners, inTennessee, per ritrovare un contatto con la real-tà, dando il via a un’avventura piena di diverti-mento, risate e sentimenti, che neanche Hannahpoteva immaginare.

Il film è completamente girato nelle locationdi Nashville, in Tennessee, e a Los Angeles, inCalifornia. Oltre al nutrito cast, che vede anchela country star Dolly Parton, ci sono tra gli ospi-ti Tyra Banks, Taylor Swift e il trio di musica co-untry dei Rascal Flatts. Il successo straripantesembra dunque proseguire, per una serie tv cheè già stata candidata agli Emmy Awards e ha re-gistrato una tournée di concerti esauriti in 70città, oltre a un terzo album vendutissimo(“Breakout”).

Hannahdiventagrande

Hiroshige e Raffaello

Page 18: 12 - 15 MAGGIO 2009 ROMA USPAZIO ETOILE … · L’Università degli Studi di Cassino attiva per l’a. a. 2008/2009 il Master universitario di 1° livello in “Management della

MUSICA&SPETTACOLIN. 3 - APRILE 2009

Nelly Furtado infaticabile. La can-tante non solo sta lavorando a duenuovi albumma ha avuto anche tem-po di buttarsi nel mercato della musi-ca: ha stretto un accordo con la “LastGang Labels” e ha fondato la sua eti-chetta discografica, laNelstar, chena-sce con l’intento di dare spazio alle realtàmusicali emergenti e che ha già dei clienti.Infatti, i primi artisti sono proprio i Fritz Hel-der & The Phantoms, una band elettro-dan-ce di Toronto, vecchia conoscenza della can-tante canadese per i quali produrrà e pub-blicherà il 7 luglio il loro album di debutto,

ironicamente chiama-to “Greatest Hits”.“Penso che sia megliocominciare con artistiindie”, ha dichiaratoNelly durante un’in-tervista, “Quando sei

una nuova band e firmi con una major, è co-me se ti butti nel fuoco. In più, ho sempre vo-luto essere in segreto un’artista indie...Stavoinoltre pensando come aiutare i Fritz Heldere questa avventura è cresciuta insieme almio amore per la band...Vorrei presentare laloro creatività al mondo”.

LIAM GALLAGHERLiam Gallagher lancia una linea di abbi-

gliamento. “Lo sto facendo perchémi piac-ciono i vestiti e la moda. L’azienda creeràdei modelli che piaceranno prima a me, sepiaceranno anche agli altri sarà ancorameglio. Sarà bellissimo farlo”, ha dichiara-to il frontman degli Oasis. Si tratterà di unacollezione di abiti per la sua nuova aziendaPretty Green. Il nome è tratto da un cele-bre brano dei “The Jam”. Al momento nonc’è ancora nemmeno uno schizzo per i mo-delli. La marca produrrà jeans, scarpe, par-ka, magliette, felpe e accessori, compresealcune edizioni limitate.

EMIDIO CLEMENTISpesso le parole di una canzone ci sem-

brano una poesia. A volte, i cantautori si ri-velano abili scrittori. È il caso del cantantebassista nonché autore dei testi dellaband bolognese “Massimo Volume”, ovve-ro Emidio Clementi che dal 1997 ha inizia-to a pubblicare romanzi e da allora non siè più fermato. Il nuovo romanzo è “Matildee i suoi tre padri”, edito da Rizzoli, nel qua-le l’autore racconta la storia di una fami-glia non convenzionale. Un nucleo allarga-to, capace comunque di trovare una pro-pria stabilità nel tempo. Sfogliando le pa-gine del romanzo, il lettore troverà tren-t’anni di abbandoni, amore, drammi eun’indagine mai banale degli equilibri chesi sviluppano in situazioni particolari.

Quasi nessun operista ha mai scritto laparte principale di una sua opera desti-nandola ad un cantante non d’opera. Ca-pita adesso per “Il Re nudo”. L’autore èLuca Lombardi e la voce non lirica checanta è quella di Stefano Belisari, aliasElio, leader delle Storie Tese. La storiaracconta del meraviglioso vestito nuovodel Re che solo gli onesti e gli intelligentiriescono a vedere. Elio impersona il por-caro che si innamora della Principessa eche, insieme al suo compare Gabalo, va

alla corte di re Teodorom spacciandosiper stilista alla moda e beffando. “So be-ne che per me è una sorta di salto nelvuoto, ma mi piace proprio per questo!”,ha dichiarato Elio, “Voglio esperienze for-ti, non sopporto di rifare ogni anno lestesse cose, anche se sono interessanti”.

SOUNDWAVES

**

16 L’università che fa notizia ogni giorno su www.corriereuniv.it

PresenteRenato Zero

GiannadreamGianna Nannini

No Line on the OrizonU2

ii ppiiuu aassccoollttaattii

Elioe le storie nudeI Lacuna Coil ritornano in pista per un 2009 che li ve-

drà protagonisti nel panorama musicale nazionale masoprattutto internazionale. A fine mese, infatti, uscirà“Shallow Life” il quinto album della rock band milanese,quindici anni dopo l’inizio della loro attività che li ha por-tati ad essere gli alfieri del rock/metal italiano all’estero.Anticipato dal singolo “Spellbound” già in rotazione ra-diofonica e trainato dal video girato nel lussoso “Gold” diMilano, il ristorante chic di Dolce & Gabbana, “ShallowLife” cercherà di bissare il successo del precedente lavo-ro “Karmacode”, uscito nel 2006. Capitanati dalla sedu-cente e carismatica Cristina Scabbia, considerata unadelle cantanti metal più affascinanti al mondo, i LacunaCoil gireranno gli Stati Uniti per tutto aprile e maggio co-me headliner del “Music As A Weapon IV” insieme aiDisturbed, un tour che combinerà musica, sport estremie convention tattoo, in pieno stile made in the U.S.A.“Shallow Life è la nostra naturale metamorfosi – com-menta Cristina – abbiamo esplorato diversi territori mu-sicali mantenendo il nostro vecchio stile. Un mix di vec-chio e nuovo, veloce e lento, luce e buio. L’album rappre-senta il modo in cui vediamo noi stessi oggi,attraversoverità, amore e bugie”. Cristina, Andrea e soci saranno inoltre in giro per tut-

ta l’estate nei principali festival europei, tra i quali Down-load, Graspop e Wacken. In Italia la prima data utile pervedere rockeggiare il quintetto milanese sarà proprio acasa loro, al “Rock In Idro”, all’Idroscalo di Milano, il 12giugno.

Marcella Campana

In… Lacuna!

LA SVOLTA ORCHESTRALE DI GIOVANNI ALLEVI, IL MOZART DEL 2000

Meglio una sinfonia

StacanovistaNelly

Per molti è “il Mozartdel 2000”. È GiovanniAllevi, che dopo il lived’apertura del tour il27 febbraio al TeatroNuovo di San Marino, ètornato ad incantare ilpubblico con le suemelodie. L’artista haappena iniziato (il 2aprile a Milano) il tourinternazionale “PianoSolo 2009”, che lo terràimpegnato fino al 5giugno 2009, passandoper città italiane comeBologna, Parma, Trie-ste, Como, e, oltrepas-sando l’Italia, toccherà tappe come Londra, Tokyo,Pechino e New York. Allevi è una figura particola-re nel panorama musicale italiano, capace di tro-vare un’efficace sintesi fra la tradizione classica ele sonorità pop e contemporanee. L’artista è origi-nario di Ascoli Piceno, si diploma in Pianoforte e inComposizione presso il Conservatorio GiuseppeVerdi di Milano, ma riesce anche a conseguire lalaurea con lode in Filosofia, titolo della tesi: “IlVuoto nella Fisica contemporanea”. Poi arrivano iprimi riconoscimenti. Nel 1996 Allevi riceve il pre-

mio speciale per lemigliori musiche discena, grazie allemusiche composteper la tragedia “LeTroiane” di Euripide.L’anno successivo èl’anno del debutto,grazie all’etichettaSoleluna, conl’album “13 dita”. Nel2003 arriva il secondoalbum, “Composizio-ni”, che diventa oc-casione anche per untour internazionale.Nel 2005 arriva il ter-zo album, “No Con-

cept” e relativa torunée. “Joy” esce nel 2006 condodici nuovi brani molto apprezzati da pubblico ecritica, tanto che l’anno successivo è già discod’oro. Si moltiplicano anche le apparizioni pubbli-che dell’artista. Il 12 ottobre 2007 esce “Allevilive”,doppio cd contenente anche un brano inedito. Nelnovembre 2007 esce anche il suo primo dvd , “JoyTour 2007”. Infine, è la volta di “Evolution”, pub-blicato nel 2008, nel quale Allevi sceglie di essereaccompagnato da un’orchestra sinfonica.

Letizia Terra

Page 19: 12 - 15 MAGGIO 2009 ROMA USPAZIO ETOILE … · L’Università degli Studi di Cassino attiva per l’a. a. 2008/2009 il Master universitario di 1° livello in “Management della

La lunga marcia di Che Guevaraper conquistare Cuba. Con quest’i-dea Steven Soderbergh (Traffic,Ocean’s eleven) porta sullo schermola vita del leader rivoluzionario che af-fascina ancora generazioni di timidi oimpavidi disobbedienti. Centoventiminuti non bastano per narrarel’epica impresa del medico argentino(che Benicio del Toro, migliore atto-re a Cannes, fa letteralmente riviveresullo schermo ). E allora il capace So-derbergh ha dilatato i tempi narratividel cinema canonico, fino a raddop-piarli. Il risultato dura quattro ore,cioè due film, Che-L’Argentino, giànelle sale, e Che – Guerriglia, cheuscirà il prossimo 1 maggio. Partiamoallora da quel 26 novembre 1956,giorno in cui Fidel Castro salpò perCuba con ottanta ribelli. Tra loro c’eraErnesto “Che” Guevara che con Fidelcondivideva il sogno di una societàfondata su giustizia e uguaglianza.Per realizzarlo avrebbe dovuto rove-sciare la dittatura corrotta di Fulgen-cio Batista. La storia ci dice chel’impresa riuscì. Ma conoscere il fina-le non toglie patos all’azione, se ciòche interessa non è il finale, ma comeci si arriva. Un pensiero simile attra-versa la mente di Soderbergh quando

sceglie di soffermarsi su tutte le tap-pe del percorso rivoluzionario che neltempo hanno forgiato l’anima e il mi-to del Che. I primi accampamenti im-provvisati sulle montagne della SierraMaestra, l’arruolamento dei soldati,l’addestramento dei volontari,l’istruzione per gli analfabeti e la curadei malati. Nel mostrare le tante sto-rie che ruotano intorno a quella ben

più nota del leader argentino, Soder-bergh non tralascia dettagli apparen-temente superflui, insegue il tempodella storia dimenticando a voltequello dell’azione. In fondo, come di-ceva Guevara, “la rivoluzione si fa at-traverso l’uomo, ma l’uomo deve for-giare giorno per giorno il suo spiritorivoluzionario”.

Paola Guarnieri

Natalie Portman,una delle attrici piùamate dal pubblico,già protagonista dellaseconda trilogia di“Star Wars” e di “Vfor Vendetta”, è in liz-za per un ruolo in“Thor”, il film direttoda Kenneth Branaghche porterà sul gran-de schermo le gestadel figlio di Odino. Non ancora si co-nosce il ruolo preciso della Port-man, ma a quanto pare potrebbeaspirare a ben tre ruoli: Amora, ilgrande amore di Thor nella sua di-

vina dimora natale;Sif, la divina mogliedi Thor e infine JaneFoster, l’infermierache aiuta il dottorDonald Blake, ovverolo stesso Thor sottole mentite spoglie diun comune mortale.La trama del film nonè ancora nota, si sasolo che racconterà

le origini di un supereroe. Si trattacomunque di un fumetto della Mar-vel, ma non è detto che la pellicola,a metà strada tra il fantasy e il ko-lossal, seguirà la storyline originale.

CATHERINE HARDWICKEPeriodo su-

perimpegnatoper la regista di“Twilight”, Ca-therine Hard-wicke. Sembrac h el ’arch i tetto ,scenografa eregista ameri-cana dirigerà il primo capitolo dellasaga di “Maximum Ride”, fortunataserie fantasy per ragazzi, scritta daJames Patterson. Inoltre la registasarà impegnata a dirigere poco pri-ma “If I Stay”, tratto da un romanzodi Gayle Forman ancora in pubblica-zione, che racconta la storia di unamusicista di talento, Mia, divisa trala carriera e l’amore per il suo fidan-zato Adam…

STEVE CARELLPresto verrà

girato un nuo-vo episodiodella saga co-mica di GregFocker, aliasBen Stiller, daltitolo “LittleFockers”. Perquanto riguar-da la regia, i produttori stanno pen-sando di chiamare Peter Segal, re-duce dal successo del divertente“Agente Smart-Casino totale”. Se-gal ha visto slittare di qualche tem-po il secondo capitolo delle avventu-re dell’agente Smart, infatti SteveCarell ha accettato di girare prima“Date Night”, con Tina Fey, per la re-gia di Shawn Levy.

GEORGE LUCASOrmai è uffi-

ciale. “RedTails”, progettoideato e a lun-go coccolatoda George Lu-cas, finalmenteha un regista.La pellicola èun dramma am-bientato durante la Seconda GuerraMondiale e sarà diretto da AnthonyHemingway. Il titolo è tratto dal no-me del 322° battaglione di aviatoriinteramente composto da afroameri-cani. Nel cast di attori è entrato afar parte Tristan Wilds, giovane starTV. Il film verrà girato a Praga, in Ita-lia, in Croazia e in Inghilterra.

SHOOTING

Fuori menù L’altra faccia diHollywood

L’uomo è specchio della socie-tà e cambia come cambia il mon-do intorno a lui. È uno dei princi-pi che reggono da sempre lacommedia e che sta al centro diFuori menù, storia di un cuocorampante alle prese con l’amore,la famiglia, la gelosia e la pater-nità. Siamo a Madrid, nel quar-tiere gay di La Chueca. Maxi èproprietario di un ristorante dialta cucina dove lavora comechef. Il momento è d’oro, gli affa-ri vanno bene, il merito el’ambizione annunciano un futu-ro glorioso. Improvvisamenteperò tutti i progetti svanisconocon l’arrivo di due figli, souvenirdi un matrimonio di facciata fini-to anni prima e di Horacio, at-traente ex calciatore argentino.Dietro tutto questo c’è la Spagnadi oggi, animata da conflitti e de-cisa a conquistare un posto diprimo piano nella lotta alla dife-sa dei diritti. “La vertiginosa ve-locità con cui è cambiata la so-cietà spagnola negli ultimi tren-t’anni ha dato vita ad un paesepieno di contrasti – ha spiegatoil regista - la legislazione è pas-sata dal considerare gli omoses-suali come dei delinquenti al far-si pioniera del riconoscimentodei loro diritti”.

Il meta cinema non è mor-to. Ne è convinto Berry Le-vinson che in “Disastro aHollywood” porta sulloschermo l’anima corrotta efasulla del mondo della setti-ma arte. Un po’ comel’Altman de “I protagonisti”,Levinson getta uno sguardoperfido e divertito sulla Holly-wood dei giorni nostri e in-treccia la storia di un produt-tore (Robert De Niro) sull’orlo del fallimento professionale e privato conquella di attori capricciosi come Sean Penn e Bruce Willis. Una commediabrillante con un cast stellare fatto di attori che interpretano loro stessi e cherispondo al nome di John Turturro, Robin Wright Penn, Stanley Tuccioltre ai già citati Penn e Willis. La storia, tratta dal romanzo di Art Linson,ruota intorno a due settimane nella vita di Ben, produttore irascibile alleprese con una figlia troppo cresciuta, svariate ex-mogli e un crogiuolo di at-tori preoccupati solo di mostrare il profilo migliore.

p.g.

ii ppiiuu vviissttii

La matassadi Giambattista

Avellino

Diverso da chi?di Umberto Carteni

Gran Torinodi Clint Eastwood

**

CINEMA N. 3 - APRILE 2009L’università che fa notizia ogni giorno su www.corriereuniv.it 17

BENICIO DEL TORO NEI DIFFICILI PANNI DI ERNESTO GUEVARA, SECONDO STEVEN SODERBERGH

La lunga marcia del Che

Natalie figlia di Odino?

Page 20: 12 - 15 MAGGIO 2009 ROMA USPAZIO ETOILE … · L’Università degli Studi di Cassino attiva per l’a. a. 2008/2009 il Master universitario di 1° livello in “Management della

28 anni, tanto entusiasmo, una grande pas-sione per la politica internazionale e la sicurez-za. Dopo un diploma in “Peacekeeping and Se-curity Studies” acquisito a Roma Tre, tanto stu-dio ed esperienze all’estero, Cristiano Orlandoha pubblicato il suo primo libro.

Puoi spiegarci il titolo: "La partita eura-siatica"?Il libro parla di geopolitica e la geopolitica è

un po' come una continua partita a scacchi conuna posta molto alta: ci sono pedine con funzio-ni e potenzialità differenti, ci sono giochi diastuzia, regole e attese premianti, proprio come negli scac-chi. La porzione di mondo compresa tra Europa e Asia è alcentro delle dinamiche geopolitiche attuali, con l'Europa e laNato che stanno crescendo, la Russia che torna grande sul-la scena internazionale, Cina e India che stanno studiandoda grandi potenze mondiali. Capire qualcosa in più circaquesta partita è importante.

Dove hai fatto esperienze all'estero prima di iniziare ascrivere?Nei Balcani e in Medio Oriente, sia nell'ambito di missioni

umanitarie dell'Aeronautica, sia come volontario con impor-tanti associazioni e Ong,tra le quali la Comunitàdi S. Egidio. Sono stateesperienze molto impor-tanti per la mia formazio-ne, che mi hanno consen-tito di guardare situazio-ni critiche del mondo di-rettamente con i miei oc-chi, senza filtro. Questo èfondamentale.

Qualche consiglio peri giovani che hanno nelcassetto un libro e nonriescono a farlo pubbli-care?Non so se sono in gra-

do di dare consigli. In quanto giovane mi trovoanch’io fino alle scarpe nelle difficoltà in cui ver-sa la nostra generazione. Ho avuto la fortuna diincontrare Archivio Disarmo, con persone chehanno creduto in me e mi hanno dato fiducia. Ioci ho messo la tenacia e un minimo di valore per-sonale, ma senza di loro non avrei raggiuntoquesto risultato. Purtroppo non è così facile og-gi incontrare enti e persone così. Io stesso ho in-contrato sulla mia strada molta gente poco se-ria. Sono stato fortunato, e anche tenace.

Dove si può acquistare il tuo libro?Ci tengo a precisare che si tratta di un normale libro, non

di un testo scaricabile dal web on-demand. A partire da fineaprile sarà acquistabile in carne e ossa, o se preferite in cel-lulosa e inchiostro, in tutte le normali librerie e anche viaweb attraverso i siti di vendita on-line. Seguirà il normale cir-cuito di distribuzione tradizionale.

Hai in mente altri progetti editoriali? Chi può dirlo… Magari! Scrivere e fare ricerche su questi

temi mi appassiona. Se ci sarà occasione sarò ben contentodi pubblicare qualcos’altro, ho qualche idea ma allo statoembrionale. Mi piace molto l'idea di poter approfondire cer-te tematiche e diffonderle con un linguaggio semplice e nonimpegnativo alla gente. Lo sento un mio contributo alla so-cietà in cui vivo.

Sei laureato in Scienze della Comunicazione, hai pub-blicato un libro, insegni Geopolitica e rapporto Media-guerra, sei insegnante di sub... Cosa vuoi fare da gran-de? Bella domanda. Ho tante passioni nella mia vita. Questo è

un bene, ma allo stesso tempo le mie energie vanno in tan-te direzioni, e questo è un male. E' il "dramma" di tutti glieclettici, prima o poi bisogna dare la precedenza a qualcosa.Ma allo stato attuale è anche una necessità: devo impegnar-mi su più fronti. Se nel mio futuro potessi dedicarmi a tempopieno alla ricerca su temi di politica internazionale e sicurez-za sarebbe il massimo. Certamente non riuscirei a stare mol-to lontano dai fondali marini e dalle loro bellezze però…

Ilaria Dioguardi

TRA LE RIGHE

Anche lui, comemolti di noi, e non so-lo napoletani, ha unsogno. Lo scrive findal sottotitolo al suolibro “La città del fu-turo. Napoli 2033 pro-getto Sud” (Grausedi-tore), scritto da Alfre-do Sasso e presenta-to di recente proprionel capoluogo campa-no. Per cercare di rea-lizzare davvero un sogno o, meglio,per uscire dall’incubo in cui vivonosempre più le persone oneste, puli-te, civili, autentiche che nulla han-

no da spartire con quella par-te di popolazione che stascreditando ogni atto di vitain quelle zone e non solo, per-ché la “Gomorra” di Savianoè andata ben oltre. Sasso sidomanda quindi, in una sortadi inchiesta e progetto in for-ma di romanzo cosa fare permigliorare le cose, almenoper porre una data, darsi unascadenza, il 2033. Per dissipa-re, o almeno ridurre quella

che l’autore, nel capitolo due, in-quadra nel triste trittico di “dispe-razione, pessimismo e qualunqui-smo” che gravano sulla brava gen-

te di Napoli e dintorni. L’autore favivere al lettore questa proposta diimpegno attraverso la storia deisuoi tre protagonisti: il figlio di uncamorrista, il figlio di un “cartona-ro” e un dirigente di azienda, che sihanno la sventura, ma alla fineneanche tanto, di incrociare le loroesistenze in seguito ad un bruttoincidente automobilistico. Da quel-l’evento così devastante i loro de-stini diverranno comuni e le loro vi-te prenderanno una piega diversa,dando un maggior senso civico allaloro esistenza e soprattutto un con-tributo decisivo per ribaltare le sor-ti della città di Napoli.

DALLA FINE DI APRILE NELLE LIBRERIE LA PRIMA OPERA DI CRISTIANO ORLANDO

Napoli futura

UN DEBUTTO Tre protagonisti in bilico

sulla vita. Sullo sfondo, unaMilano cupa, tesa, soffocan-te. È questo ciò che si respi-ra in “Tu che te ne andraiovunque”, opera prima di unagiovanissima scrittrice, IlariaRossetti, nata a Lodi nel1987, vincitrice due anni fadel Premio Campiello Giova-ni, con il racconto “La legge-rezza del rumore”. Nel suo romanzo il lettore

troverà ferite, ricordi e fanta-smi che aleggiano nell’animodi Eva -violinista che non sacome amare un uomo che lesfugge- di Nicola – professo-re che si sente abbandonatodal padre – e di Argo – che sispaccia per prete e vendedvd -, insomma, tre perso-naggi incapaci di “risarcire sestessi dalle troppe perdite”.Tutt’altra aria si respira sulblog di Ilaria Rossetti,"http://aoirghe.wordpress.com/" http://aoirghe.wordpress.com/, uno spazio fresco,pieno di notazioni e di espe-rienze intense della vita diquesta giovane autrice, sen-za dubbio promettente, cheama definirsi “determinata esmarrita, costantementepensierosa e irreparabilmen-te scrittrice”.

Roberta è attrice, Trofi studiaa Brera, Annalisa lavora nellamoda e vive negli Emirati Ara-bi, Clarissa ama i paesi delNord Europa. Eleonora è piani-sta e compositrice, Laura unagiovane imprenditrice. Hannofra i ventidue e i trentun’annied hanno in comune la scelta discrivere e raccontare di sé suun blog. Sono tutte “autrici nel-la rete”. E il poeta, Marco Be-nedetti, nato ad Udine nel1955 e trasferitosi a Milano, hadeciso di raccogliere tutte que-ste storie affascinanti e al con-tempo quotidiane in un’antolo-gia, dal titolo “Bloggirls.Vocifemminili nella rete”. Un utileriferimento per tutti i lettori in-curiositi e interessati a scorge-re da vicino le ventenni delDuemila, la generazione dellaprecarietà. Benedetti, ovvia-mente, offre anche uno sguar-do critico, di fronte a questestorie che si susseguono rapi-de, senza esitazioni. L’autore,infatti, la definisce “scritturafacile”, determinando in que-sto modo la giusta distanza trala scrittura da blog e la scrittu-ra in senso lato. Temi principa-li sono gli affetti, i sentimenti, illavoro con le sue inevitabiliproblematiche, il senso di pre-carietà della la vita, alla qualefa da sottofondo una profondatristezza che contrasta con lagiovane età delle scrittrici.

Letizia Terra

Effettoblogger

Un luogo incertodi Fred Vargas

Il sonagliodi Andrea Camilleri

La regina dei castelli di cartadi Stieg Larsson

ii ppiiuu lleettttii**

LIBRIN. 3 - APRILE 200918 L’università che fa notizia ogni giorno su www.corriereuniv.it

Il furto d’identità, topos letterariotra i più noti, è al centro del nuovo av-vincente romanzo di Amélie No-thomb, già stravagante, eccentricaautrice di “Antichrista” e “Igiene del-l’assassino”. Anche questa volta affa-scina il lettore con una trama al limitedel paradossale. Qui la storia è quelladi Baptiste Bordave, un uomo qualun-que, un eroe della normalità, che viveun’esistenza insulsa e banale, ma allaprima occasione decide di disfarsene.E l’occasione ha il nome di Olaf Sildur,

svedese, stessa sua età e stessa altez-za il quale suona alla sua porta, chiededi fare una misteriosa telefonata e su-bito crolla davanti a lui nel soggior-no… Che fare? Avvisare l’autorità o la-sciar perdere nel timore di essere co-involti? Baptiste non chiama nessuno,perché non ha nulla da perdere. Deci-de di approfittare della macabra circo-stanza per cambiare identità. Di sicuroi lettori apprezzeranno questo roman-zo dalla prosa ironica, ma raffinata eleggera, che si legge tutto d’un fiato.

La terza volta di Amélie

“La partita eurasiatica”

Page 21: 12 - 15 MAGGIO 2009 ROMA USPAZIO ETOILE … · L’Università degli Studi di Cassino attiva per l’a. a. 2008/2009 il Master universitario di 1° livello in “Management della

Single e non più single. L’addioalla condizione di celibe o nubile èsempre un gran balzo… prima delpasso verso il sì. Una decisioneche fa tremare le gambe, specieper chi quella condizione di “sin-gletudine” proprio non la vuole la-sciare. Tuttavia le ultime tendenzesuperano perfino le abituali festesuperalcoliche, ragazze nelle tortee spogliarellisti ipertonici. C’èqualcuno che non si accontentapiù neanche di questo. A Raven-na, per esempio, c’è un centro diparacadutismo, il Pull Out, che or-ganizza lanci in tandem. E un belsabato di qualche settimana fa ungruppo di avventurosi ha cele-brato in contemporanea un ad-dio al celibato ed uno al nubila-to nell’alto dei cieli! Ci vuoleun paracadute, non uno spo-gliarello. Oppure un bellosqualo in acqua a pochi centi-metri di distanza. Non stiamoscherzando, perché un altro

modo alternativo di dire addio alcelibato o al nubilato è quello of-ferto dall’Acquario di Cattolica. Sitratta di una prova di coraggio tragli squali, di grande tendenza e,stando alle registrazioni, non soloper gli Imolesi. Col pretesto dellagoliardica festa di addio con gliamici nelle discoteche romagnole,gli aspiranti sposi sono stati co-stretti a una visita medica, a unavestizione con muta e scafandro ea dover affrontare il faccia a facciacon Brigitte, Naomi, Crusca e Ta-tiana: non esotiche lap dancers male gigantesche femmine di squalotoro dell’Acquario di Cattolica.

Ariete21 marzo – 20 aprile

Avete Sole e Mercurio nel segnoche vi assicurano idee brillanti equel ritmo di applicazione frene-tico senza il quale vi sentite per-si. Il vostro compleanno è sottoottimi influssi, con miglioramen-ti in tutti i campi. Periodo gratifi-cante anche sotto il profilo senti-mentale.

Toro21 aprile – 20 maggio

Un insieme di pianeti impegnala vostra mente con programmidi viaggio, di lavoro part time edi vacanza-studio: siete tra i se-gni superfavoriti dalle stelle epotrete togliervi tante bellesoddisfazioni. Con la Luna dis-sonante in Acquario, non mera-vigliatevi se sarete tentati daavventure molto sensuali e in-solite.

Gemelli21 maggio – 21 giugno

Affari di cuore in primo piano.Potrete risolvere problemi delpassato e trovare nuovi modi perincrementare i vostri risultati ele vostre aspettative. Vi intrigaqualcuno difficile da conquista-re? Usate fascino, astuzia, abili-tà e comunicativa. E certamenteriuscirete. Occhio a non strafare.

Cancro22 giugno – 22 luglio

Avete fascino e verve a mille,che sedurranno professori eamanti, abituali e occasionali. Visentirete dunque più sicuri di voistessi e sarete pronti a coglieresuccessi. Il tempo libero sarà mo-vimentato da inviti, uscite seralicon amici e, perché no, anche daun viaggio a sorpresa.

Leone23 luglio – 23 agosto

Avete energia da vendere, la vo-stra creatività è letteralmente al-le stelle e sapete convincerechiunque che la vostra visionedelle cose è perfetta. Insomma,per quanto riguarda il settoreuniversitario siete assolutamen-te vincenti! Rapporto di coppia arischio.

Vergine24 agosto – 22 settembre

Periodo davvero speciale, che vivede sulla cresta dell’onda, gra-zie a un cielo tutto positivo. Ilpunto forte è il transito di Vene-re sul vostro Sole: vi dona un fa-scino tutto vostro e un gran vo-glia di dare e avere tenerezza!L’amore, quindi, balzerà in cimaai vostri pensieri. Ma attenzionenel frattempo a non distrarvitroppo.

Bilancia23 settembre – 22 ottobre

Ottimo mese, specie per i futuriarchitetti, soprattutto se dovreteprendere decisioni importanti.Non siate asfissianti con il part-ner e, nello stesso tempo, non la-sciatevi ingannare da illusori efacili desideri di evasione, in par-ticolare se i vostri rapporti vacil-lano.

Scorpione23 ottobre – 22 novembre

Giove dissonante vi rende critici allimite dell’insopportabilità. Potre-ste anche sottovalutare dei proble-mi familiari, o di studio, che richie-dono tempestività di soluzione!Buone notizie, invece, dal frontesentimentale: forte è l’attrazionecon il partner, con il quale trascor-rerete momenti vibranti.

Sagittario23 novembre – 21 dicembre

Gli obiettivi della laurea e del ma-ster sono i vostri interessi priori-tari: il mese è nato sotto i miglioriauspici da questo punto di vista!In ambito affettivo non vi mancaniente, ma potete sempre miglio-rare il rapporto che avete con unpensierino affettuoso nei confron-ti del partner. Novità per i single.

Capricorno22 dicembre – 20 gennaio

Romantici, talvolta non vi con-trollate, però la vostra ricerca disentimento non deve farvi dera-gliare di fronte ad un amico. Spe-cie di lunga data. Con un po’ piùdi impegno sarete meglio dispo-sti e tolleranti nei confronti diogni situazione: uno statod’animo rilassato sarà il passa-porto migliore da spendere.

Acquario21 gennaio – 19 febbraio

Invito supremo alla prudenza,soprattutto in sede d’esame:correte il rischio di commettereerrori e di pretendere risultatiche, al momento, sono fuori dal-la vostra portata. Cercate di rin-saldare legami perduti, perchéqualcuno sta cercando, senzadirvelo, di farsi notare e volerbene.

Pesci20 febbraio – 20 marzo

Vi aspettano miglioramenti nellostudio e in prove collettive, ma ilprezzo da pagare sarà salato: do-vrete impegnarvi a fondo e fron-teggiare alcuni intoppi, senza tra-lasciare gli attacchi di qualchecompagno invidioso! Basterà unsemplice sguardo per far compren-dere al partner quanto l’amate.

PAZZA IDEA. ALTRO CHE SÌ…

l’oroscopo per chi è in corso,fuori corso e... di corsa!

di LLaaddyy SSttaarrdduussttillustrazioni DDaanniieellaa VViioollii

Tra i games avanzati e interatti-vi, la Disney ha ultimamente sfor-nato “cose che voi umani non po-treste immaginare”… Oltre i portaliper Nintendo DS, Spectrobes è il se-guito della famosa saga creata daDisney Interactive Studios: un gio-co di azione ed avventura nello spa-zio che ha riscosso un successo cla-moroso vendendo oltre 1 milione dicopie dal suo lancio nel 2007 e che tra poco, dal prossimo autunno, sarà dis-ponibile anche per Nintendo Wii . Ma attenzione, avvertono i dirigenti, unaltro gioco molto divertente e ‘family oriented’ è Toy Story Mania per Nin-tendo Wii, in uscita sempre il prossimo autunno. Grandi anticipazioni, quin-di, protagonisti naturalmente gli storici personaggi della serie “Toy Story”,che guideranno i giocatori in un fantastico party game ispirato all’attrazionepresente nei parchi Disney . Particolarità del videogame saranno alcuni sce-nari realizzati in 3D, che consentiranno un’esperienza di gioco unica ed emo-zionante. Meritevoli di menzione sono anche i videogiochi legati alle serieTv di Disney Channel, come “I maghi di waverly”, che arriverà su conso-le Nintendo DS a settembre e Phineas & Ferb, che i ragazzi possono già ve-dere in tv su Disney Channel e giocare su Nintendo DS.

Oscar Vedenti

TREND TECH. DISNEY VOLA ALTO

Sempre più interattivi

TITOLI DI CODA N. 3 - APRILE 2009L’università che fa notizia ogni giorno su www.corriereuniv.it 19

La Riflessione “Chi trascura di imparare in gio-

vinezza perde il passato ed è morto

per il futuro”.

Euripide

Page 22: 12 - 15 MAGGIO 2009 ROMA USPAZIO ETOILE … · L’Università degli Studi di Cassino attiva per l’a. a. 2008/2009 il Master universitario di 1° livello in “Management della
Page 23: 12 - 15 MAGGIO 2009 ROMA USPAZIO ETOILE … · L’Università degli Studi di Cassino attiva per l’a. a. 2008/2009 il Master universitario di 1° livello in “Management della

Programma

MATTINA H 10.00

MATTINA H 10.30 - 12.00

POLITICAL ROADSHOW H 12.30

MATTINA H 10.00

POLITICAL ROADSHOW H 12.30

POMERIGGIO H 15.00

MATTINA H 10.00

MATTINA H 11.30

POLITICAL ROADSHOW H 12.30 POMERIGGIO H 15.00

MATTINA H 10.00

MATTINA H 10.30 - 12.00

POLITICAL ROADSHOW H 12.30 POMERIGGIO H 15.00

1214

15

13

Partecipano:

Page 24: 12 - 15 MAGGIO 2009 ROMA USPAZIO ETOILE … · L’Università degli Studi di Cassino attiva per l’a. a. 2008/2009 il Master universitario di 1° livello in “Management della

AZIENDE | SCUOLE MASTER | STUDIARE E LAVORARE ALL’ESTEROCOLLOQUI E INCONTRI

Master & job

Orienta Roma

Young

International

Forum

www.younginternationalforum.com

Stay with us!!!

13 14 15

12maggio

SCUOLE | SCELTA DELLA FACOLTA | ORIENTAMENTOCOLLOQUI E INCONTRI

ROMA SPAZIO ETOILE PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, 41

Prenota il tuo ingresso su: