1212 poste italiane s.p.a. - spedizione in abbonamento ... · expo reggio e la sua mostra...

36
il giornale della banca LUGLIO 2015 Approvato dai Soci il bilancio 2014 MAGGIO 2015 6 Intercultura Onlus Incontri che cambiano il mondo 16 Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 CCR, fiero sponsor del banking & financial diploma 14 Gita Sociale a Verona 20 Settembre 2015 24

Upload: dinhphuc

Post on 15-Feb-2019

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1212 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento ... · Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 ... Foto Studio

il giornale della banca

LUGLIO 2015

il giornale della banca

Pos

te It

alia

ne S

.p.A

. - S

pedi

zion

e in

abb

onam

ento

pos

tale

-70

% -

CN

/RE

- Tr

imes

tral

e de

l Cre

dito

Coo

pera

tivo

Reg

gian

o A

nno

2012 Auguri

Parole perquesto TempoL’editoriale del Presidente Carlo Maffei

a pag. 4

DICEMBRE 2014

2014 2015

Approvato dai Soci il bilancio 2014

MAGGIO 2015

6

Intercultura OnlusIncontri che cambiano il mondo 16

Expo Reggioe la sua mostra fotografica 18

L’azienda del meseCCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12

CCR, fiero sponsor del banking & financial diploma 14

Gita Sociale a Verona 20 Settembre 2015 24

Page 2: 1212 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento ... · Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 ... Foto Studio
Page 3: 1212 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento ... · Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 ... Foto Studio

Som

mar

ioGita sociale a Verona

26

CCR News Il giornale della BancaPeriodico trimestrale di informazione reggiano

Autorizzazione del Tribunaledi Reggio Emilia N. 2098/2011

Proprietario/Editore:Credito Cooperativo Reggiano via Prediera, 2a

S. Giovanni di Q.la – Viano (RE)

Redazione presso la sede di Scandiano Via Pellegrini, 16 - Scandiano (RE)

Tel 0522 764711 - Fax 0522 859390 [email protected]

Direttore responsabile: Michele Campani

Coordinamento editoriale: Giulia Sacchi

Capo redazione:Giulia Sacchi

Assistenti redazione: Fabrizio Regnani,

Alessia Radatti

Fotografie:James Bragazzi,

Paola Morini, Pietro Margini, Foto Studio Artioli

Progetto grafico e impaginazione: Pioppi Servizi Grafici

Stampa: Grafiche Pioppi – Scandiano (RE)

Riproduzione vietata senza l’autorizzazione in forma scritta dell’editore.

NUMERO 9 – LUGLIO 2015

EconomiaImprese e mercati4 Editoriale del Presidente5 Il contributo del CCR alla crescita economica del territorio 6 Credito Cooperativo Reggiano: approvato dai Soci il bilancio 2014

Attualità14 CCR, fiero sponsor del banking & financial diploma 15 Giornata mondiale della Radio: sperimentare onde medie più libere16 L’esperienza Formativa con AFS Intercultura

Arte e cultura18 Expo Reggio e la sua mostra fotografica

Spazio giovani20 La premiazione dei nostri Cronisti in Classe 21 Le mie tre settimane di stage...21 I successi sportivi del nostro collega Luca Corradini22 A Casalgrande il Credito Cooperativo Reggiano arriva nelle scuole: collaborazione e crescita!!!

Spazio soci24 Gita sociale a Verona. Felici di stare insieme!26 Mutua Nuova Sanità

Eventi28 Progetto Atletica nelle Scuole29 Chocolate Run Edizione 201530 CCR ed il re dei formaggi31 Casina e CCR hanno un grande cuore verde32 Comitato Locale Croce Rossa di Casina: 30 anni di vita!!34 Festa del cicciolo Viano

Focus on Il personaggio del mese 10 Arnaldo Mercati L’azienda del mese 12 CCD, Centro Distribuzione Dolciumi

6

10

15

24

24

il giornale della banca3

Page 4: 1212 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento ... · Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 ... Foto Studio

Ed

itor

iale Le Sfide Future e l’Identità

Banca Cooperativa

Carlo Maffei Presidente CCR

Carlo Maffei Il Presidente

Cari Soci,il 27 maggio u.s. si è tenuta la nostra annuale assemblea di bilancio a San Giovanni di Querciola, li dove la nostra banca è nata e dove affondiamo le nostre radici storiche e valoriali. Abbiamo rendicontato un altro esercizio in cui la nostra Banca ha continuato a dotarsi di ordinati strumenti di gestione, messi in atto per arginare la congiuntura economica, adeguare la struttura a scenari di accresciuta complessità normativa e di mercato. Mi riferisco in particolare alla valutazione del merito creditizio della clientela affidata e alla classificazione e valutazione dei crediti, senza per questo rinunciare alla nostra funzione di banca locale attenta alle esigenze dei privati, delle micro e piccole imprese. Infatti, nel 2014 gli impieghi sono aumentati del 3,2% rispetto al 2013, in controtendenza alle medie generali, così come, nonostante il difficile scenario eco-nomico, abbiamo continuato a perseguire e raggiunto un incrementale rafforzamento patrimoniale pur anche a discapito dei risultati economici. Tuttavia, Cari Soci, i fattori che, più di altri, influenzeranno la Governance dell’anno 2015 sono 2 ed entrambi di natura esterna:1. L’Ispezione di Banca d’Italia iniziata il 18 maggio ultimo scorso;2. La riforma del sistema delle BCC con la creazione del Gruppo Bancario così come previsto dalla bozza del Decreto Legge n° 3 del 24 gennaio 2015 noto anche come “Ri-forma Renzi delle Banche Cooperative”Lunedì 18 maggio u.s. è iniziata l’ispezione di Banca d’Italia sul nostro Istituto. Si tratta di una ispezione estremamente rigorosa che sta verificando ogni ambito della gestio-ne della banca, in particolare se la meticolosa attività di classificazione e valutazione del credito e i connessi accantonamenti hanno centrato gli obiettivi prudenziali. Negli ultimi 3 anni sono stati accantonati qualcosa come 17 milioni di euro a fondo perdite su crediti. L’attuale Organo di Governo e l’Esecutivo hanno fatto il massimo degli sforzi per aumentare la patrimonializzazione da adeguare ai profili di accentuata rischiosità creditizia.Siamo quindi fiduciosi nel giudizio ispettivo della Banca d’Italia consapevoli che le indicazioni fornite renderanno la nostra banca ancor più forte.Con riguardo alla Riforma delle Banche Cooperative, Le Banche di Credito Coope-rativo saranno obbligate a costituire un Gruppo Bancario cedendo parte della loro Autonomia di Governo alla Capogruppo al fine di poter mantenere una indipendenza societaria come quella attuale. La Capogruppo sarà una Banca di secondo livello, co-stituita in forma di S.p.A., a cui tutte le BCC dovranno aderire. Questa adesione sarà condizione vincolante per l’esercizio dell’attività bancaria in forma cooperativa. Alla luce di ciò, sarà nostro compito essere estremamente abili nella ricerca della maggio-re patrimonializzazione e liquidità possibile, anche a discapito dei risultati economici futuri. Questo ci permetterà di beneficiare di tutti i vantaggi della obbligata adesione al gruppo bancario, continuando però a godere di un’autonomia Operativa e Gestionale di Banca Cooperativa e giuridicamente indipendente come quella attuale. Inoltre, salvo che non siano imposti dall’esterno, questo permetterà di evitare proces-si aggregativi con altri Istituti a cui nessuno mai ha pensato.E’ con il lavoro passato che nel presente si costruisce il futuro. Sta dunque a noi met-tere insieme consapevolezza, visione, passione e tecnica. E’ questa per noi la sfida nella sfida: modernizzare senza perdere cura e attenzione per i Soci e le Comunità Locali per essere quello che la nostra identità afferma le Banche di Credito Coopera-tivo debbano essere.

4

Page 5: 1212 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento ... · Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 ... Foto Studio

Le prospettive future del mondo del lavoro

L’apertura globale dell’economia e la lunga crisi hanno segnato anche la nostra società regionale che pure ha reagito meglio del resto del Paese al cambiamento strutturale che sta caratterizzando il nuovo secolo.Siamo di fronte ad una nuova rivoluzione indu-striale e di mercato. Dal 2000 il contesto com-petitivo ha raggiunto un’estensione globale che ha generato una complessa riorganizza-zione dei cicli produttivi e un crescente bisogno di competenze. Un cambiamento profondo e strutturale che ha causato una netta divarica-zione tra le imprese e i territori che sono stati in grado di inserirsi con capacità di innovazione nel contesto globale e la vasta area di imprese e territori che invece sono rimasti al margine.L’aumento del rischio di povertà e di esclusio-ne sociale, l’esplosione della disoccupazione giovanile e della precarietà professionale che stanno segnando un’intera generazione ne sono gli esiti.L’aumento dell’estensione del mercato com-porta un aumento della domanda ma anche una sua segmentazione, con l’emergere di nuovi spazi per produzioni di beni e servizi ad alto valore aggiunto.Si stanno affermando nel mondo nuovi mo-delli organizzativi in cui l’efficienza dell’intera catena del valore dipende dalla capacità di in-terconnessione digitale delle diverse fasi pro-duttive in un sistema organico di informazioni e conoscenze in grado di rispondere con conti-nuità a bisogni fra loro differenziati. Un siste-ma fondato sull’innovazione delle tecnologie e dei processi che produce non solo beni che implicano una crescente quota di servizi ma anche servizi alle persone, alle imprese e alla comunità. La localizzazione delle fasi centrali e strategiche di tali cicli produttivi si realizza in quei contesti istituzionali e sociali in grado di garantire l’intelligenza dell’intero sistema, cioè capaci di disporre di competenze, ricerca

e tecnologie adeguate a governare e orientare i processi produttivi di beni e servizi complessi.La capacità di innovazione e la coesione dell’intero sistema produttivo e sociale di-vengono allora il presupposto per partecipare attivamente ad una nuova fase dello sviluppo in cui il territorio torna ad essere centrale in un’economia sempre più aperta e competitiva.Proporsi di creare lavoro oggi vuol dire impe-gnare tutta la società in un percorso di svilup-po sostenibile con una visione “europea” del territorio integrando tutti gli strumenti per sti-molare quel dinamismo necessario per avviare una nuova fase di sviluppo.Per far si che questo avvenga occorre investi-re sull’aumento della capacità di creare valore aggiunto, agendo sullo sviluppo e sulla diffu-sione delle conoscenze e delle competenze e, quindi, su un’ampia capacità di innovazione nella produzione e nei servizi alle imprese, alla persona ed alla comunità. Occorre affermare la piena legalità in ogni ambito e stimolare investimenti che, migliorando la qualità della vita collettiva, generino nuove occasioni di oc-cupazione.E’ altresì di fondamentale importanza l’azione di riordino istituzionale, l’efficientamento or-ganizzativo e la semplificazione della norma-tiva oltre ad un sistema di welfare inteso come leva per creare buona e nuova occupazione, ridurre le disuguaglianze tra uomo e donna e migliorare la coesione sociale.Occorre quindi l’impegno di tutti, dalle istitu-zioni ai cittadini, per creare un futuro più roseo per la nostra società e in particolare per i gio-vani che devono prendere coscienza dello stato attuale delle cose dando il loro preziosissimo contributo. L’impegno del Credito Cooperativo Reggiano è quello di proseguire e rafforzare le proprie politiche e strategie rivolte al sostegno delle aziende e dei giovani del nostro Territorio.

PierluigiGanapini

Direttore Generale

Econ

omia

Impr

ese

e m

erca

ti

il giornale della banca5

Page 6: 1212 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento ... · Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 ... Foto Studio

Eco

nom

iaCredito Cooperativo Reggiano: approvato dai Soci il bilancio 2014

I neolaureati/neodiplomatipremiati dal Presidente Carlo Maffei

I Soci del Credito Cooperativo Reggiano, riuniti in Assemblea domenica 24 maggio, hanno ap-provato il Bilancio dell’Esercizio 2014. I risultati della gestione, esposti dal Direttore Generale Pierluigi Ganapini, evidenziano una raccolta diretta pari a 396,2 milioni (+0,80%), una raccolta indiretta pari a 113,4 milioni (+18,83%) per una raccolta totale da clientela di 509,5 milioni (+ 4,30%), mentre gli impieghi alla clientela si sono attestati ad euro 320,5 milioni (+3,20%). In aumento anche il capitale sociale pari a 29,5 milioni (+2,82%), accompa-gnato dalla crescita costante del numero dei Soci, giunti a quota 7.301 a fine 2014 (+572), a testimonianza della fiducia riposta nell’opera-to della Banca.L’Esercizio si è chiuso con una perdita pari ad euro 592.577; una perdita frutto dei maggiori accantonamenti sul credito in un’ottica di una sempre più attenta e prudente valorizzazione degli attivi. Il rapporto sofferenze lorde / impieghi lordi è pari al 7,15% contro una media nazionale del 9,57%.Il Patrimonio netto a fine 2014 risulta pari a 40,6 milioni, mentre i coefficienti di vigilanza evidenziano un CET1 pari a 13,39% e un Total Capital Ratio pari a 13,40% in aumento di 1,62 punti percentuali rispetto al 2013, rafforzando in maniera significativa i requisiti patrimoniali richiesti da Basilea 3.

Il Presidente Carlo Maffei

6

Page 7: 1212 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento ... · Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 ... Foto Studio

Econ

omia

Impr

ese

e m

erca

ti

il giornale della banca

“I dati ottenuti – ha continuato il Direttore Generale Pierluigi Ganapini – sono il risultato di un costante consolidamento e, al contempo, rafforzamento organizzativo, patrimoniale e commerciale della Banca. Risultati conseguiti mantenendo i giu-sti equilibri patrimoniali e reddituali, sempre con un occhio di riguardo al profilo della rischiosità del credito. Tali risultati confermano la solidità della Banca e lo stretto legame col territorio e i suoi Soci, che sono cresciuti di 572 unità nel 2014. A conferma di ciò, anche il Total Capital Ratio sale e si attesta al 13,40%, contro un requisito minimo dell’8% al quale va aggiunto un buffer di conservazione del capitale del 2,50%, per un requisito complessivo del 10,50%. Il legame sul territorio si conferma non solo attraverso l’erogazione di nuovi finanziamenti a Famiglie ed Imprese per oltre 40 milioni di euro ma anche attraverso le 422 iniziative sostenute a favore delle Comunità locali, dei Clienti e Soci della Banca con erogazioni per un totale di 109 mila euro, destinati nella misura del 22% ad assistenza e cultura, del 31% ai giovani e a iniziative sportive, del 23% a contributi scuola e borse di studio, e del 24% ad enti locali e ad altre iniziative”.“Nonostante il difficile scenario economico, – ha affermato durante l’assemblea il Presidente Carlo Maffei - la nostra Banca continua nel percorso di rafforzamento patrimoniale seppur a discapito dei risultati economici. Dichiarata priorità della Banca è e sarà il miglioramento dell’indice di patrimonializzazione (Common Equity Tier 1 capital ratio), elemento indispensabile per sostenere le prospettive di crescita e di sostegno all’economia provinciale in ottica prudenziale. Esso è passato dal 10,19% del 2012 al 13,39%, con un deciso incremento di 3 punti percentuali. Tale livello di patrimonializzazione mai è stato raggiunto dal nostro Istituto. I dati di Bilancio – ha proseguito il Presidente Carlo Maffei – sono la prova di come la nostra attività all’interno della Provincia Reggiana sia e continuerà ad essere una risorsa in termini oggettivi, di operati-vità, ma anche in termini soggettivi, coniugando consapevolezza, visione, passione e tecnica. E’ questa per noi la sfida nella sfida: modernizzare senza perdere cura e attenzione per i soci e le comunità locali.”San Giovanni di Querciola, lì 25 maggio 2015

7

Page 8: 1212 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento ... · Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 ... Foto Studio

Messaggio pubblicitario con finalitàpromozionale. Condizioni contrattuali edeconomiche nei fogli informativi adisposizione presso le filiali della Bancae sul sito internet www.ccr.bcc.it

Messaggio pubblicitario con finalitàpromozionale. Condizioni contrattuali edeconomiche nei fogli informativi adisposizione presso le filiali della Bancae sul sito internet www.ccr.bcc.it

Messaggio pubblicitario con finalitàpromozionale. Condizioni contrattuali edeconomiche nei fogli informativi adisposizione presso le filiali della Bancae sul sito internet www.ccr.bcc.it

Ai Soci titolari del

sono riservata le seguenti condizioni:

Ai Soci titolari del

sono riservata le seguenti condizioni:

Ai Soci titolari del

sono riservata le seguenti condizioni:

Messaggio pubblicitario con finalitàpromozionale. Condizioni contrattuali edeconomiche nei fogli informativi adisposizione presso le filiali della Bancae sul sito internet www.ccr.bcc.it

Messaggio pubblicitario con finalitàpromozionale. Condizioni contrattuali edeconomiche nei fogli informativi adisposizione presso le filiali della Bancae sul sito internet www.ccr.bcc.it

Messaggio pubblicitario con finalitàpromozionale. Condizioni contrattuali edeconomiche nei fogli informativi adisposizione presso le filiali della Bancae sul sito internet www.ccr.bcc.it

Ai Soci titolari del

sono riservata le seguenticondizioni:

Ai Soci titolari del

sono riservata le seguenticondizioni:

Ai Soci titolari del

sono riservata le seguenticondizioni:

8

Page 9: 1212 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento ... · Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 ... Foto Studio

CONDIZIONIoffre:

• Operazioni di c/c• Invio Estratto Conto• Invio Corrispondenza• Addebito Utenze• Fascicoli Assegni• Liquidazione competenze• Internet Banking• Carta Bancomat• Carta di Credito

CONDIZIONIoffre:

• Operazioni di c/c• Invio Estratto Conto• Invio Corrispondenza• Addebito Utenze• Fascicoli Assegni• Liquidazione competenze• Internet Banking

CONDIZIONIoffre:

• Operazioni di c/c• Invio Estratto Conto• Invio Corrispondenza• Addebito Utenze• Fascicoli Assegni• Liquidazione competenze• Internet Banking• Carta Bancomat

Mutui per l’acquisto o la ristrutturazionedella prima casa a condizioni di favore econ massima personalizzazione per i Soci.

Prestiti al consumo a tassi contenuti peracquisto auto, arredamenti, elettrodomesticie altri beni di consumo.

Gratuitamente, Polizza assicurativa acopertura dei rischi derivanti dallaResponsabilità Civile verso Terzi dellafamiglia fino ad un massimale di euro250.000,00.

Sconti e agevolazioni su acquisti pressoesercizi convenzionati della città e dellaprovincia.

I punti convenzionati sono riconoscibili daapposita vetrofania “Punto io Socio” e dabollino applicato sul POS.

Rilascio gratuito di Telepass Family,dispositivo che consente il pagamentoautomatico dei pedaggi autostradalievitando le code ai caselli.

Esami specialistici, cure e terapie pressoAmbulatori convenzionati con agevolazionisulle prestazioni sanitarie pari al 30% delcosto sostenuto fino ad un massimale dieuro 50,00 per anno solare.

Prestiti per spese mediche e odontoiatrichesino ad un importo massimo di euro15.000,00 rimborsabili in 24 mesi, al tassoagevolato pari alla quotazione Euribor 6mesi senza maggiorazione.

Invio CCR NEWS, periodico di informazioneredatto dalla Banca.

CONDIZIONIoffre:

• Operazioni di c/c• Invio Estratto Conto• Invio Corrispondenza• Addebito Utenze• Fascicoli Assegni• Liquidazione competenze• Internet Banking• Carta Bancomat• Carta di Credito

CONDIZIONIoffre:

• Operazioni di c/c• Invio Estratto Conto• Invio Corrispondenza• Addebito Utenze• Fascicoli Assegni• Liquidazione competenze• Internet Banking

CONDIZIONIoffre:

• Operazioni di c/c• Invio Estratto Conto• Invio Corrispondenza• Addebito Utenze• Fascicoli Assegni• Liquidazione competenze• Internet Banking• Carta Bancomat

Mutui per l’acquisto o la ristrutturazionedella prima casa a condizioni di favore econ massima personalizzazione per i Soci.

Prestiti al consumo a tassi contenuti peracquisto auto, arredamenti, elettrodomesticie altri beni di consumo.

Gratuitamente, Polizza assicurativa acopertura dei rischi derivanti dallaResponsabilità Civile verso Terzi dellafamiglia fino ad un massimale di euro250.000,00.

Sconti e agevolazioni su acquisti pressoesercizi convenzionati della città e dellaprovincia.

I punti convenzionati sono riconoscibili daapposita vetrofania “Punto io Socio” e dabollino applicato sul POS.

Rilascio gratuito di Telepass Family,dispositivo che consente il pagamentoautomatico dei pedaggi autostradalievitando le code ai caselli.

Esami specialistici, cure e terapie pressoAmbulatori convenzionati con agevolazionisulle prestazioni sanitarie pari al 30% delcosto sostenuto fino ad un massimale dieuro 50,00 per anno solare.

Invio CCR NEWS, periodico di informazioneredatto dalla Banca.

9

Page 10: 1212 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento ... · Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 ... Foto Studio

Focu

s on

Giulia Sacchi

Comunicazione e Relazioni Esterne

Arnaldo MercatiUn pittore della nostra terra

ARATURA, 1977olio su faesite, cm. 49x29

I MIETITORI, 2002olio su faesite, cm. 60x35

SEMINA, 1991olio su faesite, cm. 70x50,

Credito Cooperativo Reggiano, Scandiano

Per trovare il suo rifugio pittorico percorro im-pervie strade di collina che offrono ai miei occhi panorami mozzafiato ed una flora naturale senza eguali. Incontro anche un daino e due cerbiatti che mi attraversano la strada. E finalmente arrivo a Casa Mercati, uno splen-dido rustico ristrutturato con sapiente maestria, nel rispetto e salvaguardia del suo passato. Mi accoglie Arnaldo che, col suo sorriso aperto e la sua estrema cordialità, in attesa di farmi cono-scere sua moglie per pranzare assieme, inizia a mostrarmi le sue opere, oltre 1000 in tutta la sua produzione, raccontandomi gli esordi e i periodi pittorici che ha affrontato.

10

Page 11: 1212 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento ... · Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 ... Foto Studio

Il pe

rson

aggi

o de

l mes

e

L’in

terv

ista Come nasce questa tua passione? Quali gli elementi che ti hanno maggiormente suggestionato?

“Da bambino, sui banchi di scuola, mi ritrovavo quasi per gioco a ritrarre i volti e gli atteggiamenti dei compagni di classe, nelle loro pose più singolari ed espressive. Questi esercizi artistici sono stati il mio primo banco di prova, i primi esperi-menti che, nel tempo, hanno rafforzato in me la convinzione che quella era una direzione cui non potevo sottrarmi, perché era una sensazione che mi travalicava e mi faceva sentire bene, perché quando dipingevo mi sentivo libero. Sono iniziati ben presto i primi ritratti su commissione di personaggi politici, di religiosi, di paesaggi. Lavoravo di giorno e coltivavo la mia passione artistica la notte e in tutti i momenti liberi che riuscivo a ritagliarmi. La vita agreste, la guerra, il paesaggio collinare, la natura e i suoi colori, ma anche la donna e la purezza delle sue forme mi hanno ispirato, divenendo i prota-gonisti del mio sentire pittorico.”Mentre discorre, Arnaldo mi mostra con orgoglio le sue opere e i tanti riconoscimenti ricevuti. E’ anche scultore, meglio, è artista a tutto tondo: nelle sue mani anche una canna di bambù è capace di prendere vita e trasformarsi, assumendo nuove sembianze. Ed è così che scorgo un tronco di salice, che, scavato al suo interno, si tramuta in un particolarissimo minibar; altri tronchi trasformati in delizioso salottino en plein air e ancora pipe di ogni fattezza ed essenza, variopinte cornici, per citare solo alcune delle metamorfosi più riuscite. Ogni angolo del suo atelier nasconde una suggestione artistica che porta la firma del suo maestro. Mentre discorriamo, Arnaldo mi ricorda che è ora di pranzare e, a malincuore, sebbene lo stomaco si faccia sentire, ci dirigiamo verso la cu-cina, regno di Alba, la moglie. Mi accoglie con grande cordialità, da perfetta padrona di casa e ci sediamo attorno ad una tavola che offre i genuini prodotti della loro terra. Continua intenso il fluire del dialogo, mentre degustiamo un intero salame nostrano accompagnato da un delizioso vino lambrusco, sempre di loro produzione, che contiene uve Barbera. Pane, lambrusco e salame. Di qualità straordinaria. In una cornice collinare esterna di struggente bellezza, con una brezza che allontana col pensiero la calura e il “peso” della città, che sento lontana, lontanissima.

Come definiresti la tua mano? Chi è stato il tuo Maestro?“Non ho una preparazione tecnica pittorica. Non sono andato a scuola. Mi muove il sentimento, la passione per la pittu-ra. Perché dipingendo mi realizzo e mi emoziono a tal punto da avere la sensazione di essere “oltre” me stesso, in una dimensione surreale ove tutto mi è possibile. Tant’è vero che i miei quadri a volte mi sorprendono e mi chiedo se davvero mi conosca fino in fondo. Alcuni critici mi definiscono vicino alla corrente espressionista. Personalmente amo molto il simbolismo e le sue suggestioni pittorico-metaforiche. C’è una persona che mi è stata molto vicina nel mio percorso artistico, l’amico pittore Arturo Bottazzi, che amo definire “un maestro di vita”. Abbiamo trascorso interi pomeriggi a discorrere di pittura e di tutto ciò che ci circonda, animati dallo stesso ardore per l’arte ed il bello.”Mentre Arnaldo e la moglie parlano dei loro percorsi, di come si sono conosciuti, della splendida famiglia che hanno for-mato e delle difficoltà che hanno dovuto affrontare, con la brezza che ci carezza e accompagna, rifletto sul senso della vita, sui dettagli che fanno la differenza. Qui, il dettaglio, è la semplicità. Una straordinaria semplicità che raramente scorgi ai giorni nostri. Perché la semplicità non è morta. E’ davanti ai nostri occhi. Ma non siamo più capaci di coglierla. Non la vediamo nemmeno più, ormai troppo fagocitati dalle nostre vite complicate e sempre di corsa.

Parlami del tuo prossimo progetto…E’ a questo punto che Arnaldo s’illumina e mi mostra due bozze di copertine, una delle quali dovrà rappresentare la sua prossima opera editoriale.“Questo libro raccoglie i miei dipinti, la mia storia. In questo libro c’è tutta la mia vita. E la copertina deve rappresentare tutto questo. Alba vorrebbe vederci impresso un ritratto di me più sobrio e discreto. Io invece mi rappresento in questo quadro, pieno di colore, dove il mio tratto pittorico è più dinamico e fiero. Ma l’avrà vinta mia moglie, ne sono certo!”.

Se ti dico CCR….“E’ la mia banca. Mi sono sempre stati vicini, accompagnando i miei progetti pittorici. Gli sono legato perché, come me, questa banca vive, “sente” il territorio; i ragazzi in filiale ti accolgono col sorriso, non ti senti mai un numero come spesso avviene nei grandi istituti. Ed io credo che l’umanità e la semplicità siano gli strumenti più potenti per affrontare la vita in tutte le sue sfaccettature.”

Siamo arrivati all’ultima, sublime, fetta di salame. E’ giunta l’ora di un digestivo caffè. I coniugi si guardano negli occhi e si ricordano di aver dimenticato di acquistarlo. Poco male: dal “bar del salice” Arnaldo estrae una preziosa bottiglia di grappa di mirtilli, che hanno raccolto insieme nei campi di San Pellegrino in Alpe, luogo ove si reca ogni anno per chiedere ai Santi protettori del Monastero, San Pellegrino e San Bianco, la grazia di ritornarvi l’anno successivo. E sono “solo” 50 anni che il miracolo si compie…!Grazie Arnaldo, grazie Alba, per avermi inondato della vostra umiltà, per avermi donato la possibilità di soffermarmi con voi e godere della straordinarietà delle cose semplici.

il giornale della banca11

Page 12: 1212 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento ... · Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 ... Foto Studio

L’in

terv

ista

Focu

s on

Al di fuori è un tripudio di verde e fiori, con al centro una fontana zampillante segno di vita, energia e prosperità. All’interno ci ac-colgono rigore ed ordine accurato che ci accompagnano in tutto il percorso fino al grande magazzino, gestito con l’attenzione e grande professionalità. Siamo a Bosco di Scandiano, in CDD, ed

Signor Ferrari, come nasce il suo progetto imprenditoriale e come si evolve negli anni ad oggi?Sono cresciuto facendomi le ossa in un magazzino di dolciumi, una volta raggiunta la maggiore età, dopo il militare, ho deciso di mettermi in proprio, dapprima con un socio poi con l’ingresso di mio figlio Alessandro in sostituzione del precedente so-cio, ritiratosi avendo raggiunto l’età pensionabile. Ho iniziato in un garage al Buco del Signore, poi mi sono spostato in varie zone di Reggio: in zona industriale, al Buco del Signore, in Via lungo Crostolo, in Via F.lli Cervi, a Mancasale, a Cadelbo-sco, allargandomi, trasloco dopo trasloco, sempre di più, fino all’acquisizione del magazzino attuale qui a Bosco di Scandiano. CDD e Ferrari logistica oggi contano circa 50 addetti.

Quali sono i progetti che state sviluppando e quali i settori che credete possano essere in crescita nei prossimi anni?Siamo molto dinamici e attenti alle esigenze del mercato. Entro la fine del 2015 dovremmo portare a termine una nuova acquisizione nel food ed abbiamo appena concluso un’importante partnership con un’azienda tedesca, leader in Europa nel-la produzione di alimenti per animali, settore in forte crescita. Queste operazioni rientrano in un’ottica di diversificazione del nostro prodotto su nuovi mercati in espansione.

Se dovesse attribuire il merito del suo successo imprenditoriale ad una caratte-ristica, su quale ricadrebbe il suo pensiero?Ricerca della novità è la nostra parola d’ordine. Dobbiamo essere ricettori delle

Giulia SacchiComunicazione e Relazioni Esterne

12

Page 13: 1212 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento ... · Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 ... Foto Studio

L’az

iend

a de

l mes

e

il Sig. Renzo Ferrari ci viene incontro con amabile gentilezza, tipica dell’uomo di altri tempi. Ci accoglie nel suo ufficio, le sue vetrate dominano dall’alto il territorio circostante. Inizia un dialogo serrato, dove si racconta dall’infanzia, quando già si dilettava a 9 anni, nel magazzino vicino a casa, ad aiutare il Signor Orlandini, che in via della Abbadessa, a Reggio Emilia, vendeva liquori, coloniali e dolciumi.

il giornale della banca

esigenze e necessità del mercato, anticipandole. Era il ’92 quando andai a Fidenza all’inaugurazione del primo discount ali-mentare. A quel tempo l’azienda operava ancora come distributore a livello regionale. Sentivo che la strada del “no brand” sarebbe risultata in un futuro prossimo vincente ed il mercato, benché ai quei tempi fosse diffidente sull’argomento, ha dato ragione a questa visione. CDD oggi importa da 20 paesi esteri ridistribuendo generi alimentari e dolciari su tutto il territorio nazionale con un servizio logistico preciso e puntuale sulle più importanti insegne Discount e della Grande Distri-buzione Organizzata (GDO). Diversi i prodotti a marchio privato che trovate sugli scaffali delle catene distributive, passano da qui.

Anche suo figlio ha scelto di seguirla. Quali compiti gli sono affidati e qual è il rapporto professionale instaurato?Alessandro è un grande e instancabile lavoratore. Si occupa in prima persona di tutti i fornitori esteri e dei più grandi clienti italiani. E’ un rapporto di reciproca stima, fiducia e sinergia quello che ci lega, ci supportiamo e sproniamo, consci di poter contare su personale competente e motivato.Mentre Ferrari si racconta, si palesa sempre più nelle nostre menti quanto la sua caratteristica principe, che gli ha per-messo questa ascesa continua e senza battuta d’arresto se non per meglio ritararsi sul mercato, derivi da una visione lucida e determinata degli obiettivi da perseguire. Un’ultima domanda è d’obbligo:

Se dovesse invece dare un consiglio a noi, quale sarebbe?La forza della vostra banca è la distribuzione capillare sul territorio, che vi permette di essere vicini alle esigenze dei clienti con tempestività e metodo, quindi rimanete quello che siete. Il rapporto umano che si instaura “nel piccolo” è un quid pluris che non ha prezzo.

13

Page 14: 1212 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento ... · Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 ... Foto Studio

Att

uali

tàCCR, fiero sponsor del banking & financial diploma

E’ stata una giornata ricca di approfondimenti e di contenuti culturali quella dello scorso 12 giugno 2015 a Roma, in occasione della consegna dei diplomi di ben tre edizioni del Banking & Financial Diploma.Il Salone delle Fontane era gremito: tra diplomati, tutors e referenti le persone presenti erano all’incirca 800.La mattinata ha visto il susseguirsi di numerosi interventi improntati non solamente sull’aspetto del mondo bancario e finanziario ma anche, e soprattutto, sul fattore umano e sull’ ”Apprendere senza confini, lungo tutto l’arco della vita”.I relatori hanno portato le proprie esperienze e hanno testimoniato concretamente la fattibilità e la passione dell’apprendere senza confini. In un mondo sempre più globalizzato, le competenze ac-quisite, sviluppate e riutilizzate lungo tutto l’arco della vita sono il vero patrimonio che le persone, le aziende e i paesi devono impiegare in processi di contaminazione che producano sviluppo so-stenibile, al di là dei confini geografici e superando le differenze linguistiche, religiose e di genere.Il Banking & Financial Diploma, d’altronde, altro non è che un piccolo tassello di questo percorso: è un programma formativo che si propone di valorizzare le competenze di base comuni al sistema bancario, certificando la professionalità dei partecipanti per meglio qualificare il loro lavoro quo-tidiano e per far si che quelle stesse competenze vengano diffuse e messe a disposizione di altri.Per la nostra banca sono stati tre i colleghi che hanno avuto la possibilità di partecipare a questo percorso con dedizione e soddisfazione: Ghizzoni Filippo, Vice Responsabile filiale di Reggio Emilia Ovest, ha preso parte alla XV° edizione; Chiessi Luca, Responsabile filiale di Casina, ha partecipato alla XVI° edizione; Mercati Marco, consulente commerciale filiale di Scandiano, ha frequentato la XVII° edizione.A loro vanno le sentite congratulazioni del Consiglio di Amministrazione della Banca e della Dire-zione Generale per l’impegno profuso nonché per l’ottimo risultato raggiunto.

Francesca Frambolli

Attività Risorse Umane

14

Page 15: 1212 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento ... · Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 ... Foto Studio

Mario Paolo Guidetti

Consigliere Nazionale ODG

Giornata mondiale della Radio: sperimentare onde medie più libere

A Scandiano (Reggio Emilia) riuniti esperti e giornalisti. Al progressivo ritiro della concessionaria pubblica dalle onde medie corrisponde un crescente interesse di iniziative pri-vate comunitarie. Una normativa da interpretare più corrag-giosamente nel rispetto delle regole internazionali in attesa della legge comunitaria che per la prima volta ne ha parlato. Un Tricolore della radio a Radio 106, esempio di onda media nell’area reggiana. L’Emilia, scelta da Italradio per la cele-brazione 2015, non ha più impianti ad onda media Rai ma almeno un paio di stazioni private attive da alcuni anni. Un caso unico in Italia per capire come vanno le cose nel setto-re. Sulle specificità del territorio, anche da un punto di vista radiofonico, si sono soffermati il sindaco Alessio Mammi, il presidente del Credito Cooperativo Reggiano Carlo Maffei e il giornalista Mario Giudetti, instancabile coordinatore della manifestazione. Nella prima parte del convegno Paolo Mo-randotti, coordinatore scientifico di Italradio, e il prof. Filip-po Giannetti dell’Università di Pisa hanno sistematizzato le esperienze nazionali ed internazionali per un uso innovativo

delle onde medie, anche attraverso licenze temporanee le-gate ad eventi e a sperimentazioni nonché a realtà comuni-tarie. Il segretario nazionale dell’Ordine dei Giornalisti Pao-lo Pirovano ha proposto la parziale destinazione del canone televisivo a sostegno della radiofonia mentre in un dibattito coordinato dal segretario generale di Italradio Luigi Cobisi sono state esposte le attività di Onda Media Broadcast (Ro-berto Furlan) e Radio 106 (Fausto Bigliardi). Giorgio Marsi-glio ha poi commentato l’iniziativa dell’Unione Europea che ha finalmente condotto all’inserimento nella bozza di legge comunitaria di un importante riferimento ad “altri operatori” diversi dalla Rai in onde medie e nel rispetto della normativa ITU. Stefano Valianti ha infine riassunto la complessiva pre-senza in Italia di stazioni private in onda media e della loro

scelta di appoggiarsi a frequenze assegnate al nostro Pae-se, ma non più usate dalla Rai. In conclusione Italradio ha consegnato a Radio 106 il Tricolore della Radio, particolar-mente significativo nella provincia della città della bandiera e il presidente del Club Unesco di Modena Carlo Pellacani ha consegnato ad alcuni relatori un riconoscimento legato all’odierna celebrazione di cui ha ricordato le finalità e il tema quest’anno volto alle nuove generazioni. Italradio ha diffuso durante la manifestazione una diretta Twitter dal proprio profilo con i più significativi momenti degli interven-ti. Il presidente on. di Italradio Nader Javaheri ha espresso al Comune di Scandiano, al Credito Cooperativo Reggiano, alla Associazione dei giornalisti “Giulio Bedeschi” , al Consi-glio Nazionale dell’Ordine dei giornalisti e al Club Unesco di Modena il più vivo ringraziamento del Comitato Italradio per il sostegno alla giornata che ha compreso la visita alla Roc-ca dei Boiardo, sede del convegno e alla Fiera elettronica in corso a Scandiano, da oggi ancor più una terra radiofonica-mente attiva.

Attu

alità

il giornale della banca15

Page 16: 1212 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento ... · Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 ... Foto Studio

Att

uali

tàCarla

FontanaExchange student

anno 1970-71

L’esperienzaFormativa con AFSIntercultura

Il mio sogno è sempre stato quello di viaggiare e l ‘ho realizzato grazie ad AFS – Intercultura.Il viaggiare è voler scoprire sempre qualcosa di nuovo, anche di se’ e costringe a confrontar-ci con il diverso in ogni sua forma.A 16 anni durante le scuole superiori ho fre-quentato il quarto anno in Pennsylvania a Hel-lertown.Ho studiato alla Saucon Valley Senior High School e ho abitato presso una famiglia con la quale ho ancora contatti e ogni tanto li vado a trovare.La mia esperienza interculturale, cosi come tante altre, possono essere trasformate in ri-sorse e condivise con rispetto e comprensione. La forza, il coraggio di gioventù e le responsa-bilità date dall’esperienza scolastica all’estero hanno lasciato in memoria emozioni, molti fat-ti, diversi pensieri che ancora oggi automati-camente fanno parte della mia vita quotidiana. Una vita cambiata grazie ad AFS - Intercultura, anche dopo diversi anni mi sento in dovere di aiutare e sostenere il centro locale come vo-lontaria. Ho collaborato per la realizzazione degli in-contri ed eventi legati alla celebrazione dei 100 anni di AFS - Intercultura.Domenica 10 maggio presso la Rocca di Scan-diano si è svolto l’evento organizzato da AFS Intercultura intitolato “Incontri che da 100 Anni Cambiano il Mondo: dalla prima guerra mon-diale agli scambi interculturali”, in occasione del Centenario della nascita dell’associazione.AFS - Intercultura è una ONLUS, presente in 150 città italiane e in 65 Paesi.Promuove scambi ed esperienze intercultura-li inviando ogni anno circa 1800 ragazzi delle scuole secondarie a vivere e studiare all’estero ed accogliendo nel nostro paese un migliaio di giovani di ogni nazione che scelgono di arric-chirsi culturalmente trascorrendo un perio-do di vita nelle nostre famiglie e nelle nostre scuole. L’evento di Scandiano, sponsorizzato dal Credito Cooperativo Reggiano di Scandia-no e patrocinato dal Comune di Scandiano, ha visto la partecipazione dell’Amministrazione Comunale, delle Scuole secondarie inferiori e superiori di Scandiano e di tante famiglie e gio-

vani del territorio. L’incontro ha dato modo ai partecipanti di ri-flettere sul periodo della I guerra mondiale e sulla nascita dell’associazione avvenuta du-rante il conflitto grazie alla presentazione del libro “Dove sta la Frontiera” tenuta da Stefania Chinzari.L’incontro si è arricchito con le testimonianze di Simone e Samantha, scandianesi che han-no vissuto l’esperienza di AFS - Intercultura rispettivamente in Russia ed in Cina, nonché quella di Valeria, studentessa cilena che sta vivendo l’anno scolastico 2014-2015 qui in Italia, ospitata da una famiglia di Scandiano e iscritta al liceo P. Gobetti. Racconti tra passato e presente che si sono intrecciati per parlare di pace e di speranza, di un mondo fatto di gesti quotidiani e rapporti fraterni, di solidarietà e di conoscenza reciproca. La platea ha seguito con partecipazione gli interventi fatti dall’assessore ai Saperi Dott. Alberto Pighini e dal Presidente del Credito Cooperativo Reggiano Dott. Carlo Maffei che hanno auspicato che sempre più giovani e fa-miglie possano vivere queste esperienze con AFS - Intercultura, per contribuire a costruire quel mondo di pace che si realizza attraverso la conoscenza del diverso, incontrando l’uomo e non la sua bandiera. Questo non è il primo evento che AFS - Inter-cultura organizza grazie al supporto del CCR, già nel 2007 e nel 2010 sono state organizza-te a Scandiano manifestazioni rivolte alla cit-tadinanza, in particolare modo alle famiglie e al mondo delle scuole, per parlare a giovani e adulti di interculturalità e di nuove prospettive.Quella di AFS - Intercultura è un’opportunità diampio respiro, che permette a giovani di 16/17 anni di recarsi all’estero e misurarsi con il mondo, ma permette anche alle famiglie di ospitare aprendo casa e cuore a studenti di altri paesi desiderosi di imparare ed entrare a contatto con la nostra cultura italiana.Sono convinta che gli adolescenti desiderosi discoprire altre culture e di confrontarsi con al-tre realtà debbano fare un’esperienza all’este-ro almeno una volta prima dell’inizio del per-corso universitario o lavorativo.

16

Page 17: 1212 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento ... · Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 ... Foto Studio

Attu

alità

Chi è il nostro Exchange Student?E’ colui che decide di affrontare un nuovo tessuto so-ciale, è colui che rientra dal soggiorno estero con un bagaglio di esperienze uniche che porterà con sé tutta la vita e che non avrà più confini o frontiere. Nono-stante la crisi nazionale e mondiale AFS - Intercultura cresce ogni anno, grazie ai suoi programmi Flessibili.Cito alcuni dati relativi agli studenti sul nostro ter-ritorio nazionale: AFS - Intercultura nei suoi 60 anni di storia ha inviato circa 50.000 studenti italiani e ha ospitato circa 40.000 giovani stranieri in famiglie ita-liane. Sul territorio italiano siamo 4000 volontari che fanno riferimento a 3 uffici nazionali. Negli ultimi anni ha incrementato le partenze e gli ar-rivi per l’Asia e l’America Latina.Dopo 60 anni di storie, di convegni, di ricerche, che cosa può offrire il programma AFS - Intercultura oggi?Posso dire che si distingue per l‘ottima formazione all’internazionalità e all’interculturalità.Il Credito Cooperativo Reggiano di Scandiano in occa-sione del prossimo bando, invierà a tutte le famiglie socie interessate maggiori informazioni circa le ini-ziative che verranno svolte in collaborazione con AFS - Intercultura.Da anni CCR supporta AFS - Intercultura, condividen-do il desiderio dell’associazione di provare a “cam-biare il mondo una persona alla volta”, riponendo la massima attenzione sui ragazzi e le famiglie del terri-torio che decidono di vivere questa esperienza unica.Il prossimo bando di AFS - Intercultura per i program-mi all’estero per l’anno scolastico 2016/2017 aprirà il prossimo agosto 2015.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito

www.intercultura.it

Per ospitare invece, è sempre il momento!

Per informazioni, scrivete a:

[email protected]

E vorrei concludere con una speranza di tutti noi ex Exchange students, ex borsisti AFS:

“Se il giovane raccoglie la sfida ha fatto un gran passo avanti: nel crescere, nel diventare uomo, e

con lui tutti noi abbiamo fatto un passo avanti, verso un avvenire di pace.”

il giornale della banca17

Page 18: 1212 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento ... · Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 ... Foto Studio

Art

e e c

ultu

raExpo Reggioe la sua mostrafotografica

Il 2015 è l’anno in cui il nostro territorio si vede protagonista dell’Esposizione Universale a Mi-lano con il tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita”, quindi cibo ma non solo.L’esposizione, che ha avuto inizio il 1° maggio e si concluderà il 31 ottobre, non è di natura commerciale, e vede coinvolte anche altre na-zioni, oltre all’Italia. L’Expo può essere definita come un enorme parco tematico distribuito su spazi e allestimenti diversi. Ogni Paese partecipante cercherà di affronta-re il tema dell’evento a modo suo, attraendo così nuovi visitatori. In particolare Reggio Emi-lia scende nel campo dell’Expo con il progetto “Noi-Storie di comunità, idee, prodotti e terre reggiane”, con il quale si impegna a far cono-scere il nostro territorio, dedicando spazi al conoscimento della nostra terra e dei nostri animali, alle cooperative, ai consorzi, ai di-stretti scolastici e, infine, alla nostra cucina. Parmigiano Reggiano, Lambrusco, prosciutto e i vari derivati del maiale si ritrovano in bel-la mostra all’interno degli stands della nostra Provincia.

Reggio Emilia è inoltre presente a Expo Milano 2015 attraverso Reggio Children, quale co-pro-gettista del Children Park, l’area Expo dedicata a bambini e famiglie. Sulla scia del tema prin-cipale, sta avendo luogo, sul nostro territorio, la decima edizione della Fotografia Europea: “Effetto Terra”, infatti, offre una riflessione sul rapporto tra uomo e natura con un approccio libero, basato sulla fantasia e il genio degli

18

Page 19: 1212 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento ... · Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 ... Foto Studio

artisti nazionali e/o internazionali che vi parte-cipano. La condizione urbana contemporanea, il corpo, il tempo, lo sguardo, la cittadinanza, il cambiamento sono alcuni dei temi che i fo-tografi devono affrontare di anno in anno. La mostra è cominciata il 15 maggio e finirà il 26 luglio, coinvolgendo nuovi spazi cittadini (come il rinascimentale Palazzo da Mosto, aperto in via straordinaria per ospitare la collettiva No Man Nature) e attivando nuove collaborazioni (come quella con l’Arcispedale Santa Maria Nuova, che diventa partner e protagonista del-la produzione fotografica di Alessandra Calò “Fotoscopia”), in aggiunta ai luoghi tradizionali della manifestazione (Chiostri di San Pietro, Chiostri di San Domenico, Palazzo dei Musei, Galleria Parmeggiani, Spazio Gerra, Sinagoga, Biblioteca Panizzi, Museo dei Cappuccini). Da quest’anno Fotografia Europea si avvale anche di un comitato scientifico composto da Elio Grazioli, Walter Guadagnini e Diane Du-four che hanno valutato le proposte espositive ricevute in precedenza. Per questa edizione, 35 fotografi hanno propo-sto un progetto all’interno delle stanze degli Ateliers in via dei due Gobbi n° 3, in cui si trova il collettivo di artisti che abitano e lavorano in questo palazzo a tre piani più sotterraneo. Caratteristiche di questo luogo di esposizione sono la giovane età degli artisti che vi espon-gono e la somiglianza al quartiere Le Marais di Parigi. Molto suggestive, infatti, le personaliz-zazioni delle locations adibite con grande crea-tività dai fotografi partecipanti in un’atmosfera che ci riporta a un senso generale di leggerez-za e libertà.

il giornale della banca

Expo

Reg

gio

19

Page 20: 1212 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento ... · Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 ... Foto Studio

Spaz

ioLa premiazione dei nostri Cronisti in Classe

giov

ani

Per il quarto anno consecutivo la nostra banca ha partecipato in veste di sponsor all’iniziati-va “Cronisti in classe” del Resto del Carlino. Le premiazioni hanno avuto luogo il 3 giugno presso il Cinema Teatro Corso di Rivalta, alle quali hanno partecipato, oltre agli studenti delle 13 scuole in gara, i relativi insegnanti, gli sponsor e le autorità del luogo, anche i genitori di alcuni ragazzi. L’attenzione di tutti rivolta all’evento ci fa ca-pire quanto questo sia importante per i giova-ni, che si sono impegnati durante l’anno nella stesura di articoli che hanno trattato un gran numero di argomenti con attenzione e profon-dità di pensiero.Il nostro Istituto, dopo aver esaminato i temi di tutte le scuole, cercando di individuare quali tra essi fossero i migliori, ha deciso di premia-re gli studenti della scuola media Enrico Fermi di Reggio Emilia.Ai ragazzi sono stati regalati gli zainetti perso-

nalizzati del Credito Cooperativo Reggiano. La nostra banca ha potuto prendere tale decisio-ne grazie alla superiorità dei temi dei ragaz-zi dell’istituto Fermi, ben scritti e allo stesso tempo coinvolgenti, con tematiche interessan-ti, originali e mai banali. L’esame degli elaborati dei diversi istituti sco-lastici è stato coadiuvato dall’apporto di una studentessa dell’Istituto Piero Gobetti di Scan-diano, la stagista Giulia Roberti, che ha offerto il suo punto di vista, fresco e orientato al mon-do dei giovani.Siamo fieri di premiare questi ragazzi, speran-do che ciò li sproni a rendere sempre il mas-simo, in modo da sentirsi ricompensati per il duro lavoro di questi mesi e per il loro futuro!Oltre a ciò, vorremmo complimentarci anche con tutti gli altri ragazzi che hanno partecipato e vinto gli altri premi in palio, ringraziando tutti per la mattinata passata insieme.

Giulia Sacchi

Comunicazione e Relazioni Esterne

20

Page 21: 1212 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento ... · Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 ... Foto Studio

Le mie tre settimane di stage...

I successi sportivi del nostro collega Luca Corradini

Anche quest’anno le professoresse Cecilia Leonardi e Monica Maffei hanno organizzato pres-so l’istituto Piero Gobetti di Scandiano il progetto alternanza scuola-lavoro per noi studenti della classe 4ª dell’indirizzo A.F.M. Il progetto è iniziato lunedì 18 maggio e avrà termine venerdì 5 giugno per quelli di noi che non lavorano anche il sabato.Io e i miei compagni siamo stati affidati ad aziende diverse: nel mio caso e in quello di due mie compagne di classe (Eleonora Catti e Chiara Cerlini), al Credito Cooperativo Reggiano, nella sede centrale situata a Scandiano. Fin dal primo giorno, parlando in specifico per quanto mi riguarda, sono stati tutti veramente gentili con me, riuscendo così a scacciare la tensione iniziale. Le mie compagne ed io siamo state poi divise tra i diversi uffici del CCR, affidate a tre diversi tutor. Io ho avuto la fortuna di essere capitata con Giulia Sacchi, la responsabile della comunicazione e delle relazioni esterne che, oltre ad essere una persona aperta e simpati-cissima, capace di farmi stare bene all’interno dell’ambito lavorativo e affidarmi del lavoro relativo alla pubblicità e marketing, ha cercato di spronarmi e insegnarmi cose nuove che si sono rivelate molto preziose per me. Le mie compagne si sono occupate di mansioni più com-merciali ed amministrative, utilizzando programmi specifici, e, come succede a tutti del re-sto, non potevano mancare le mansioni di archivio documenti e fotocopie! Oltre ai tradizionali lavori sul computer, Giulia mi ha fatto vivere nuove esperienze, facendomi confrontare con le mie capacità, specialmente nel momento in cui ho dovuto intervistare due negozianti (socie CCR) per la realizzazione di un video. Pur non essendo l’area a cui sono stata assegnata quel-la relativa al tipo di lavoro per il quale la mia scuola sta cercando di prepararmi, io sono stata molto contenta di affrontare questa sfida, che mi ha dato la possibilità di fare lavori diversi al solito (e alle volte un po’ noioso per un’adolescente) lavoro d’ufficio. Sono quindi entusiasta di questa esperienza e voglio ringraziare tutti gli altri colleghi della gentilezza e della simpatia con cui mi hanno accolto per questo tempo tra di loro! GRAZIE DI TUTTO!!!

Giulia Roberti

Studentessa 4° superioreIstituto Piero Gobetti Scandiano

Luca Corradini

Vice Direttore filiale di Rivalta

il giornale della banca

Spaz

io g

iova

ni

21

Page 22: 1212 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento ... · Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 ... Foto Studio

Spaz

iogi

ovan

iA Casalgrande il Credito Cooperativo Reggiano arriva nelle scuole: collaborazione e crescita!!!

E’ partita negli ultimi mesi del 2014, per continuare anche quest’anno, una preziosa e fattiva col-laborazione tra il Credito Cooperativo Reggiano e le scuole primarie di primo e secondo grado del Comune di Casalgrande.I progetti, nati grazie alla cooperazione della nostra Banca con il Comune di Casalgrande, nelle per-sone del Vice Sindaco Marco Cassinadri e dell’Assessore all’Istruzione Dott.ssa Milena Beneventi, sono stati sviluppati per creare nuove sinergie tra il mondo del lavoro e la scuola e offrire ulteriori strumenti ai ragazzi per scoprire questa realtà e meglio approcciarvisi in futuro.Il primo intervento è stato preparato per le scuole primarie di primo grado, classi quarte di Casal-grande, Salvaterra e Sant’Antonino, proponendo lezioni in classe riguardanti “l’Educazione finan-ziaria”.

In questo contesto, io e il collega Berselli ci siamo impegnati a trasmettere ai ragazzi nozioni sem-plici, ma altrettanto importanti, relative alla gestione del risparmio, al significato di banca e di prestito, cercando di far acquisire concetti basilari di educazione al risparmio.L’esperienza, visto l’entusiasmo e la disponibilità dimostrata dai ragazzi e dagli insegnanti, ha avu-to un enorme successo e ha dato grande soddisfazione a noi che abbiamo strutturato gli interventi.Per concludere questo progetto, il passo successivo sarebbe quello di portare i ragazzi a visitare la nostra filale di Casalgrande, per avvicinarli sempre di più alla realtà e fargli vivere un’esperienza al difuori delle mura scolastiche.Ci impegneremo al massimo perché anche questo passaggio si possa realizzare…

Bellissima esperienza anche quella dedicata agli alunni delle terze medie del Comune di Casal-grande che ci ha permesso di focalizzarci sull’ORIENTAMENTO FORMATIVO E INFORMATIVO, quale primo passo per arrivare alla scelta definitiva e molto delicata del percorso scolastico da intrapren-dere alla conclusione delle scuole primarie.

Marco Landini

DirettoreFiliale di Casalgrande

22

Page 23: 1212 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento ... · Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 ... Foto Studio

Spaz

io g

iova

ni

Il nostro interagire con i ragazzi ha avuto lo scopo di aiutarli in un momento così delicato per il loro futuro, cercando di metterli di fronte ad una scelta CONSAPEVOLE, in cui la RI-SORSA UMANA deve avere un valore centrale e la FORMA-ZIONE uno strumento importantissimo per il futuro.Abbiamo cercato di stimolare interessi e curiosità, quali veicoli fondamentali per intraprendere un percorso sco-lastico successivo, NON SENZA FATICA, ma che possa per loro trasformarsi in un’opportunità professionale.Si inserisce sempre in un’ottica di supporto per meglio comprendere gli scenari futuri, il progetto “Pillole di eco-nomia”, che chiuderà questo primo ciclo di collaborazione MONDO DEL LAVORO – SCUOLA. Incontreremo i ragazzi delle classi terze medie dialogando con loro su temi base di economia e finanza quali: funzione della banca, concetto e funzionamento del conto corrente, interessi e diverse mo-

dalità di pagamento.Il percorso, concordato con le insegnanti, sarà indirizzato anche alla scoperta del mondo del lavoro e tratterà breve-mente il tema dell’orientamento scolastico dopo le scuole primarie.Questi momenti di dialogo coi ragazzi, tanto impegnativi quanto entusiasmanti e stimolanti, ci hanno regalato enor-mi soddisfazioni, permettendoci di offrire la nostra profes-sionalità, le nostre capacità, le nostre esperienze lavorative ed umane ai giovani, che sono il nostro futuro e che meri-tano maggiore attenzione e riguardo: I NOSTRI RAGAZZI!!!

Per questo motivo ringrazio il Vice Sindaco e l’Ass. all’Istruzione del Comune di Casalgrande, gli inseg-nanti, i colleghi del Credito Cooperativo Reggiano che hanno collaborato con me, i vertici del nostro Istituto Bancario, come sempre attento e sensibile a queste iniziative e… TUTTI I RAGAZZI CHE CI HANNO SAPU-TO ASCOLTARE….Arrivederci a presto!!!

il giornale della banca23

Page 24: 1212 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento ... · Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 ... Foto Studio

Spaz

ioso

ci

24

Page 25: 1212 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento ... · Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 ... Foto Studio

il giornale della banca

Soci

25

Page 26: 1212 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento ... · Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 ... Foto Studio

insieme per te!a tutti i nostri Soci la tessera di

Mutua Nuova Sanità

con i seguenti servizi gratuiti:

Medico d’urgenza e assistenza domiciliareVedi specifiche nel foglio informativo

Convenzioni Specialistiche ed Ospedaliere

Nuovi servizi socio-assistenziali

Nuovi servizi domiciliari

aderisce a

tutte le info su: www.mutuanuovasanita.it

26

Page 27: 1212 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento ... · Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 ... Foto Studio

il giornale della banca

Come prendersi cura dei SociAttraverso la convenzione stipulata tra il Credito Cooperativo Reggiano e Mutua Nuova Sanità, i Soci della banca entreranno in possesso della TESSERA MNS e po-tranno usufruire di numerose agevolazioni a tutela e vantaggio della loro salute.Inoltre, la recente adesione del di Reggio Emilia a Mutua Nuova Sanità, rende ora ancor più vantaggiose le opportunità e le scontistiche già in precedenza riservate dal Centro CTR ai nostri Soci.

Agevolazioni:Il nostro Istituto, aderendo alla convenzione, verserà per ogni Socio una quota associativa che permetta loro – e ai propri familiari – di usufruire di quattro im-portanti servizi:

Convenzioni con centri medici e riabilitativi Attraverso la presentazione del tesserino di Mutua Nuova Sanità si possono ot-tenere sconti sulle visite mediche e sugli accertamenti diagnostici nei laboratori privati per voi e per i vostri famigliari;

Il medico d’urgenza domiciliare nazionale In qualunque momento si può chiamare il numero verde posto sul tesserino per un consulto telefonico oppure per richiedere una visita medica a domicilio gratuita su tutto il territorio nazionale, nelle fasce orarie in cui non è presente il medico di base sia per il titolare della tessera che per i suoi famigliari);

Nuovi servizi socio-assistenzialiLa collaborazione tra Mutua Nuova Sanità e la Fondazione EasyCare ha dato vita a Prontoserenità, una rete di servizi che viene in aiuto alla famiglia nell’assisten-za alle persone anziane e non autosufficienti. All’interno della gamma dei servizi sono compresi anche il telesoccorso, la teleassistenza ed il monitoraggio domici-liare di parametri fisici per le patologie croniche, oltre a tutto ciò che è la domotica a servizio della vita indipendente della persona anziana e non autosufficiente.

Nuovi servizi domiciliari, che ricomprendono:• l’organizzazione dei prelievi ed accertamenti domiciliari • la consegna di farmaci • la consegna di esiti al domicilio • la spesa a domicilio.

27

Page 28: 1212 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento ... · Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 ... Foto Studio

Eve

nti

Progetto Atletica nelle Scuole

Presso l’Istituto Comprensivo di Castellarano nasce, grazie all’intraprendenza di un gruppo di genitori, il progetto “Atletica nella scuola”.Le classi quarte e quinte delle scuole elemen-tari del Capoluogo hanno potuto seguire un corso di atletica leggera per approcciarsi a questo affascinante sport e scoprire le varie discipline che lo stesso propone.L’idea portata da alcuni rappresentanti dei ge-nitori viene ben accolta durante una delle as-semblee che regolarmente si svolgono presso l’Istituto reggiano…a questo punto occorreva coinvolgere il Comune, chiedere la disponibili-tà delle strutture, avere insegnanti motivati e…uno sponsor!!!E’ proprio qui che scende in pista il Credito Cooperativo Reggiano, che con l’entusiasmo di sempre fa il tifo per questi piccoli grandi atleti.A questo punto i giochi sono fatti…dopo alcuni mesi di preparazione, grazie alla disponibilità della scuola, con il patrocinio del Comune di Castellarano, la gentile concessione dell’ASD Castellarano, che ha messo a disposizione lo Stadio Ferrarini, il Credito Cooperativo Reggia-no può sponsorizzare la splendida iniziativa. I

ragazzi che hanno partecipato ai corsi settima-nali di atletica leggera sono ben trentaquattro, seguiti da uno staff di professori che hanno insegnato con grandissimi risultati, gli aspetti fondamentali che contraddistinguono questo sport.Questo corso che si è svolto, grazie anche alla sponsorizzazione del Credito Cooperativo Reg-giano, ha fatto sì che i ragazzi potessero par-tecipare gratuitamente alle lezioni, e visto il grande successo ottenuto si sta già pensando di riproporlo il prossimo anno.Un grande applauso ai genitori e a tutti coloro che hanno reso possibile questa bellissima ini-ziativa…il Credito Cooperativo Reggiano con-tinuerà ad appoggiare i giovani e a credere in loro…sono e saranno sempre dei piccoli grandi campioni!!!

Marco Landini

DirettoreFiliale di Casalgrande

28

Page 29: 1212 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento ... · Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 ... Foto Studio

Even

tiChocolate Run Edizione 2015

Come ogni anno la Pro Loco di Casalgrande, in collaborazione con il Gruppo Sportivo Virtus, Avis e il patrocinio dell’Assessorato allo sport, orga-nizza questa iniziativa di grande successo.Martedì 6 gennaio si è svolta Chocolate Run edi-zione 2015 e come sempre i numeri sono sta-ti molto positivi, ben 2236 partecipanti; alta la presenza di atleti per il percorso competitivo e numerosi anche i dilettanti, tra i quali 1140 alun-ni delle scuole del territorio. La corsa podistic,a che il Credito Cooperativo Reggiano, ama da qualche anno sostenere, ha previsto un aiuto in denaro agli istituti scolastici locali e un aiuto ad una famiglia del Comune.

Casalgrande ha aperto il 2015 riempiendo il pae-se di colori, portando questa bellissima iniziativa che affianca lo sport alla soliderietà e la voglia di sfidare i propri limiti al raggiungimento di obiettivi comuni. E quando il paese chiama per conciliare tutti questi propositi il Credito Coperativo Reggia-no è lieto di rispondere; tra i 2200 atleti presenti che hanno “riscaldato” le vie di Casalgrande il no-stro Istituto di credito ha portato il proprio tributo per contribuire a tagliare il traguardo di una gran-de manifestazione di sport e solidarietà. Una vera festa, per partecipazione, entusiasmo e ottima or-ganizzazione; questa in sintesi la quarta edizione della camminata casalgrandese

Marco Landini

DirettoreFiliale di Casalgrande

il giornale della banca29

Page 30: 1212 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento ... · Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 ... Foto Studio

Eve

nti

Erika Meglioli

Vice DirettoreFiliale di Casina

CCR ed il re dei formaggi

E’ arrivato agosto e l’appuntamento da non mancare è la 48^ edizio-ne della Fiera del Par-migiano Reggiano. Forti della nostra “casetta” e della nostra “mascotte” CCR Cuor di Leone, ab-biamo distribuito nuvole di palloncini colorati ai bambini. Gli appuntamenti che hanno celebrato Il Re dei Formaggi erano davvero tanti: il “Tem-pio del RE” ormai famo-so stand dove le latterie della Montagna Reg-giana hanno venduto il loro prodotto; “Cucina Teatro con gli Chef” ovvero un palcoscenico di giovani chef professionisti che hanno mostrato al pubblico i trucchi della loro arte culinaria; “Casina’s got Talent” ovvero la mostra di pic-

coli e grandi talenti locali e in ultimo, ma non per importanza, l’assordante gara di trattori agricoli, “Fast Pulling”, esibizione ed orgoglio della forza motrice dei compagni di fatica dei

nostri agricoltori. E’ stato un vero piacere per la nostra banca poter collabora-re assieme all’Amministrazione Comunale, agli amici di Effetto Notte ed al Consorzio del Par-migiano nella brillante riuscita della manifestazione. Oltre al divertimento, agli even-ti, è doveroso ricordare che il Parmigiano Reggiano è prodot-to cardine e di eccellenza della nostra agricoltura ed economia locale e che merita una efficace tutela e promozione per poter espandersi su nuovi mercati e superare gli altalenanti periodi congiunturali.A completamento dell’evento, lo sfolgorante spettacolo pirotecni-co ha illuminato a giorno il cie-lo di Casina, dando l’arrivederci alla prossima edizione della Fie-ra del Parmigiano Reggiano.

30

Page 31: 1212 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento ... · Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 ... Foto Studio

Even

ti

Erika Meglioli

Vice DirettoreFiliale di Casina

Casina e CCR hanno un grande cuore verde

E’ proprio vero che le cose più vicine e semplici sono le più gratificanti e quelle che fanno star bene!! Se ne sono accorti i ragazzi dell’Associazione Culturale di Effetto Notte che hanno colto il potenziale di un’area del paese che da tempo era dimenticata: LA PINETA. Per chi oggi ha 30/40 anni è ancora vivo il ricordo delle giornate di sole trascorse all’aria aperta in compagnia degli amici, tra giochi ed altalene. Gli attuali “Casinesi in erba” e gli amici in villeggiatura da tempo avevano perso questo punto di ritrovo. Una bella domenica di primavera, armati di motosega, rastrello, sacchi e rasaerba i ragazzi di Effetto Notte e altri Casinesi volontari hanno deciso di riappropriarsi della Pineta e farla tornare ai vecchi albori. Si è partiti con la pulizia ed il taglio di arbusti per lasciar spazio vitale alle piante autoctone. Dai tronchi di alcuni pini pericolanti sono apparsi come per magia, grazie alla maestria di esperti taglialegna che li hanno scolpiti, due splendidi scoiattoli di legno. Per tutta la primavera i lavori sono avanzati a ritmo serrato, tra impianti elettrici, ritinteggi e opere di finitura. Così, grazie ad Effetto Notte, al Comune di Casina che ha finanziato la riqualificazione delle strutture, del Chiosco – Il Ristoro di Matilde - e della Bocciofila, l’estate ha visto la nascita di una nuova Pineta. Anche noi del Credito Cooperativo Reggiano abbiamo creduto nell’iniziativa e contribuito attivamente a questo splendido progetto che ha dato valore al centro del paese e benessere ai suoi abitanti. Le iniziative si sono avvicendate e la Pineta è stata ripopolata dai bambini del Pedibus che la percorrevano a piedi per an-dare a Scuola, dai Campi Estivi, dalle iniziative culturali, dalle passeggiate nel verde, dalle partite dei mondiali, dai cinema all’aperto, alle letture sulle panchine, ai pranzi, cene, feste ecc. Insomma… benessere psico fisico, relax e divertimento per i più piccoli a km zero!!!

il giornale della banca31

Page 32: 1212 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento ... · Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 ... Foto Studio

Eve

nti

Erika Meglioli

Vice DirettoreFiliale di Casina

Comitato Locale Croce Rossa di Casina: 30 anni di vita!!

Come non essere grati alle persone che quotidianamente sono “di guardia” per proteggere la no-stra salute?! Persone comuni, gente che lavora, madri, giovani, pensionati, che decidono di dedica-re parte del proprio tempo libero, che sappiamo essere scarso a tutti, al volontariato. L’occasione per ringraziarli è quella di essere presenti al 30^ compleanno della Croce Rossa di Casina. In questa occasione abbiamo toccato con mano come la Croce Rossa si sia evoluta dal 1985 al 2015, come l’innovazione nelle procedure di soccorso e tecnologica abbia fatto guadagnare a tutti noi at-timi di vita importanti. I volontari hanno eseguito la simulazione di due interventi, uno con l’impiego di mezzi, strumenti e procedure in dotazione negli anni ’80 e l’altro con l’utilizzo dei nuovi sistemi di soccorso che non lasciano nulla al caso. L’assenza dei cellulari, l’assenza di cultura del soccorso, gli stessi indumenti e “zaini” dei soccorritori, le barelle… tutto ci fa tirare un sospiro di sollievo e pensare ...meno male che il mondo va avanti!!E con la Croce Rossa va avanti alla grande, visto l’impegno dimostrato sia dai volontari storici che dalle nuove leve, i Pionieri della Croce Rossa, e l’energia dirompente del Presidente Soncini. Nel pomeriggio di domenica il Comitato dei Giovani della Croce Rossa, assieme a tutte le forze del

32

Page 33: 1212 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento ... · Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 ... Foto Studio

Even

ti

Soccorso, la Protezione Civile, l’Unità Cinofila, Vigili del Fuoco, Carabinieri e Polizia, ha illustrato ad una nuvola di bam-bini festanti i loro strumenti di lavoro, insegnato come impostare una chiamata di soccorso; i “soccorritori in erba” hanno azionato sirene, impugnato sciabole, indossato divise, salvato gatti sugli alberi e spento fuochi!! Una bellissima giornata e lezione di educazione civile e cultura del soccorso, per diffondere ai più piccoli il rispetto delle regole, il rispetto del pros-simo ed un primo approccio alle emergenze. Per chi si è fermato a cena nel padiglione ha potuto assaporare, oltre alla bontà dei cibi, anche l’efficienza e la velocità della macchina organizzativa dell’associazione… come un pronto soccorso al nostro appetito!E non poteva mancare la visita al museo della CRI dove strumenti, volti di chi ha ideato questa splendida associazione e immagini sono stati esposti per i giorni della festa. Aspettiamo con gioia il prossimo compleanno, le bandiere per il paese, sperando che queste ricorrenze invoglino sempre più persone a far parte in modo attivo di questa splendida famiglia.

il giornale della banca33

Page 34: 1212 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento ... · Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 ... Foto Studio

Eve

nti

StefanoZannoni

Direttore Filiale di Viano

Festa del cicciolo Viano

Domenica 12 aprile 2015 si è svolta la 5° edizione della Festa del Cicciolo di Viano organizzata dagli Amici dell’Oratorio parrocchiale “il Girotondo” coadiuvati da alcuni amici e volontari di Viano, Ron-dinara, Pratissolo e Castellarano, con la collaborazione anche del Credito Cooperativo Reggiano.Anche quest’anno si è avuta una forte presenza di “norcini” provenienti da tutta la provincia come ad esempio gli amici di Campagnola, Mandrio, Novellara, Ca’ di Roggio, Rubiera, Correggio, Bosco di Scandiano, Pratissolo, Cade’, Fogliano, Albinea, Ventoso e naturalmente Viano.All’inizio della lunga fila di 43 paioli era posizionato il Paiolone gestito da tre primi cittadini: Giorgio Bedeschi sindaco di Viano, Fabrizio Corti sindaco di Baiso e Tiziano Borghi sindaco di Carpineti che, anche quest’anno, hanno accettato di mettersi in gioco ridendo e scherzando in piazza con tutti. A giudicare la bontà dei ciccioli è intervenuta una giuria popolare coordinata dall’Academia Judices Salatii che ha decretato il podio per le due categorie a legna e a gas.

Sono stati premiati nella categoria legna: 1°class. Davoli Luca e Rossi Stefano 2°class. Caselli Emma e Immovilli Matteo 3°class. Bargi Enrico

Nella categoria gas: 1°class. Medici Massimo 2°class. Medici Luca e Medici Michele 3°class. Cattani Albino

Il ricavato della festa è stato devoluto alla Parrocchia di Viano per la sistemazione delle infrastrut-ture e per lo svolgimento delle attività dei ragazzi.La nostra Banca sempre attiva sul fronte delle iniziative locali e con fini di beneficenza, visto il suc-cesso riscosso dalla festa, si augura di poter partecipare anche alla prossima edizione!

34

Page 35: 1212 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento ... · Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 ... Foto Studio
Page 36: 1212 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento ... · Expo Reggio e la sua mostra fotografica 18 L’azienda del mese CCD, Centro Distribuzione Dolciumi 12 ... Foto Studio

Siamo nati qui, parliamo la stessa lingua e condividiamo ogni giorno gli stessi interessi.Siamo autentici, onesti e diretti…proprio come ci vedi. Proprio come te.

www.ccr.bcc.it

Servizio Clienti:

Oltre 7.500 Soci lo confermano:la nostra Banca è differente

Porta un nuovo amicoanche tu!