13-14 apparato genitale 2 - - università degli studi di ... · trasporto e accumulo spermatozoi...

13
18/12/2013 1 LE VIE SPERMATICHE IL DOTTO DEFERENTE (O CONDOTTO DEFERENZIALE) DALLA CODA DELL’EPIDIDIMO GLI SPERMATOZOI PASSANO NEL DOTTO DEFERENTE RISALE ATTRAVERSO IL CANALE INGUINALE, PASSA POSTERIRMENTE ALLA VESCICA URINARIA, CURVA INFERIROMENTE LUNGO LA SUPERFICIE LATERALE DELLA STESSA VERSO IL MARGINE POSTERO- SUPERIORE DELLA PROSTATA IL TRATTO TERMINALE SI DILATA A FORMARE L’AMPOLLA DEFERENZIALE EPITELIO CILINDRICO FORNITO DI STEREOCIGLIA SPESSO STRATO DI MUSCOLATURA LISCIA LE CUI CONTRAZIONI PERISTALTICHE FANNO PROGREDIRE GLI SPERMATOZOI E IL FLUIDO LUNGO IL CONDOTTO TRASPORTO E ACCUMULO SPERMATOZOI PER MESI IN UNO STATO DI RIDOTTA ATTIVITA’ METABOLICA DOTTO EIACULATORE: UNIONE DEL TRATTO TERMINALE DELL’AMPOLLA CON LA BASE DELLA VESCICHETTA SEMINALE; PENETRA ATTRAVERSO LA PARETE MUSCOLARE DELLA PROSTATA PER APRIRSI NELL’URETRA A LIVELLO DEL DOTTO EIACULATORE CONTROLATERALE LE VIE SPERMATICHE L’URETRA L’URETRA MASCHILE RAPPRESENTA DUNQUE UNA VIA DI PASSAGGIO COMUNE AGLI APPARATI URINARIO E GENITALE URETRA PROSTATICA – URETRA MEMBRANOSA – URETRA SPONGIOSA

Upload: duongquynh

Post on 18-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

18/12/2013

1

LE VIE SPERMATICHE

IL DOTTO DEFERENTE (O CONDOTTO DEFERENZIALE)

DALLA CODA DELL’EPIDIDIMO GLI SPERMATOZOI PASSANO NEL DOTTO DEFERENTE

RISALE ATTRAVERSO IL CANALE INGUINALE, PASSA POSTERIRMENTE ALLA VESCICA URINARIA, CURVA

INFERIROMENTE LUNGO LA SUPERFICIE LATERALE DELLA STESSA VERSO IL MARGINE POSTERO-

SUPERIORE DELLA PROSTATA

IL TRATTO TERMINALE SI DILATA A FORMARE L’AMPOLLA DEFERENZIALE

EPITELIO CILINDRICO FORNITO DI STEREOCIGLIA

SPESSO STRATO DI MUSCOLATURA LISCIA LE CUI CONTRAZIONI PERISTALTICHE FANNO PROGREDIRE

GLI SPERMATOZOI E IL FLUIDO LUNGO IL CONDOTTO

TRASPORTO E ACCUMULO SPERMATOZOI PER MESI IN UNO STATO DI RIDOTTA ATTIVITA’ METABOLICA

DOTTO EIACULATORE: UNIONE DEL TRATTO TERMINALE DELL’AMPOLLA CON LA BASE DELLA

VESCICHETTA SEMINALE; PENETRA ATTRAVERSO LA PARETE MUSCOLARE DELLA PROSTATA PER

APRIRSI NELL’URETRA A LIVELLO DEL DOTTO EIACULATORE CONTROLATERALE

LE VIE SPERMATICHE

L’URETRA

L’URETRA MASCHILE RAPPRESENTA DUNQUE UNA VIA DI PASSAGGIO COMUNE AGLI

APPARATI URINARIO E GENITALE

URETRA PROSTATICA – URETRA MEMBRANOSA – URETRA SPONGIOSA

18/12/2013

2

LE GHIANDOLE ANNESSE ALL’APPARATO GENITALE

IL FLUIDO SECRETO DAI TUBULI SEMINIFERI E DALL’EPIDIDIMO

RAPPRESENTA SOLO IL 5% DEL VOLUME FINALE DEL LIQUIDO SEMINALE;

LA MAGGIOR PARTE E’ SECRETA DALLE GHIANDOLE:

-VESCICHETTE SEMINALI

-PROSTATA

-GHIANDOLE BULBOURETRALI

FUNZIONI DI QUESTI SECRETI:

-ATTIVARE GLI SPERMATOZOI

-FORNIRE NUTRIENTI PER LA LOR MOTILITA’

-PRODURRE TAMPONI IN GRADO DI NEUTRALIZZARE L’ACIDITA’ DEL LUME

DELL’URETRA E DELLA VAGINA

LE VESCICHETTE SEMINALI

TRA LA PARETE POSTERIORE DELLA VESCICA E LA PARETE ANTERIORE DEL RETTO

GHIANDOLE TUBULARI: TUBULI CON RAMI LATERALI BREVI; IL TUTTO AVVOLTO E

RIPIEGATO A FORMARE UNA MASSA COMPATTA

EPITELIO PSEUDOSTRATIFICATO CILINDRICO O CUBICO

IL SECRETO (ALTE CONCENTRAZIONI DI FRUTTOSIO) CONTRIBUISCE PER UN 60% AL

VOLUME DEL LIQUIDO SEMINALE

MOMENTO DELL’EMISSIONE: LIQUIDO SEMINALE RIVERSATO NEL DOTTO DEFERENTE

GRAZIE ALLE CONTRAZIONI PERISTALTICHE (MEDIATE DAL SISTEMA NERVOSO

SIMPATICO) DEL DEFERENTE, DELLE VESCICHETTE SEMINALI E DELLA PROSTATA.

AL CONTATTO CON LA SECREZIONE DELLE VESCICHETTE SEMINALI GLI SPERMATOZOI

COMINCIANO A BATTERE IL FLAGELLO, DIVENENDO MOBILI

18/12/2013

3

LA PROSTATA

ORGANO MUSCOLARE DI FORMA ROTONDEGGIANTE CHE CIRCONDA LA PRIMA PORZIONE

DELL’URETRA (URETRA PROSTATICA)

GRAPPOLO DI GHIANDOLE TUBULOALVEOLARI COMPOSTE CIRCONDATE DA UNO STRATO

SPESSO DI FIBRE MUSCOLARI LISCE

EPITELIO CILINDRICO SEMPLICE O PSEUDOSTRATIFICATO

LIQUIDO PROSTATICO: SECREZIONE LIEVEMENTE ACIDA; 20-30% DEL LIQUIDO

SPERMATICO

PLSAMINA SEMINALE: ANTIBIOTICO PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL TRATTO

URINARIO MASCHILE

CONTRAZIONI PERISTALTICHE DELLA PARETE MUSCOLARE

LE GHIANDOLE BULBOURETRALI O GHIANDOLE DI COWPER

ALLA BASE DEL PENE COMPRESE NELLO SPESSORE DEL DIAFRAMMA UROGENITALE

DOTTO ESCRETORE PARALLELO ALL’URETRA SPONGIOSA

EPITELIO CILINDRICO SEMPLICE

GHIANDOLE TUBULOALVEOLARI MUSCOSE; MUCO DENSO, APPICCICOSO E ALCALINO:

NEUTRALIZZA GLI ACIDI URINARI E LUBRIFICA L’APICE DEL PENE

18/12/2013

4

LO SPERMA O SEME = SPERMATOZOI + SECREZIONI GHIANDOLARI

EIACULATO: 2-5 ml di sperma

SPERMATOZOI: 20-100 MILIONI/ml

LIQUIDO SEMINALE: componente fluida dello sperma [ 60% VESCICHETTE

SEMINALI; 30% PROSTATA, 5% CELLULE DEL SERTOLI ED EPIDIDIMO; 5%

GHIANDOLE BULBOURETRALI

ENZIMI: PLASMINA SEMINALE + UNA PROTEASI CHE DISSOLVE IL MUCO VAGINALE

IL PENE

ORGANO TUBULARE CHE CONTIENE LA PORZIONE DISTALE DELL’URETRA

FUNZIONI: CONDUCE L’URINA ALL’ESTERNO DEL CORPO E LO SPERMA ALL’INTERNO

DELLA VAGINA DURANTE IL RAPPORTO SESSUALE

SUDDIVISO IN TRE REGIONI:

-RADICE: PORZIONE FISSA CHE CONNETTE IL PENE AI RAMI DELL’ISCHIO

NELL’AMBITO DEL TRIGONO UROGENITALE, SUBITO AL DI SOTTO DELLA SINFISI

PUBICA

-CORPO (O ASTA): PORZIONE TUBULARE MOBILE CHE CONTIENE MASSE DI

TESSUTO ERETTILE

-GLANDE: PORZIONE DISTALE ESPANSA CHE CIRCONDA L’OROFIZIO URETRALE

ESTERNO

18/12/2013

5

IL PENE

CUTE: PRIVA DI PELI; PIGMENTAZIONE PIU’ SCURA

DERMA: STRATO DI MUSCOLATURA LISCIA + CONNETTIVO LASSO SOTTOSTANTE; LA CUTE

SOTTILE SI MUOVE LIBERAMENTE SENZA DEFORMARE LE STRUTTURE SOTTOSTANTI

SOTTO AL CONNETTIVO LASSO SOTTOSTANTE IL DERMA VI E’ UN FITTO RETICOLO DI FIBRE

ELASTICHE A CIRCONDARE LE STRUTTURE INTERNE DEL PENE

APICE DEL PENE: CIRCONDATO DA UNA PIEGA CUTANEA (PREPUZIO) CHE INIZIA IN

CORRISPONDENZA DEL COLLO DEL PENE E CONTINUA AL DI SOPRA DEL GLANDE

GHIANDOLE DEL PREPUZIO: SECERNONO SMEGMA, SOSTANZA CEROSA

IL CORPO DEL PENE E’ COSTITUITO DA TRE COLONNE CILINDRICHE DISPOSTE

PARALLELAMENTE, FORMATE DA TESSUTO ERETTILE:

TESSUTO ERETTILE: LABIRINTO TRIDIMENSIONALE DI CANALI VASCOLARI SEPARATI IN

MODO COMPLETO DA FASCI DI CONNETTIVO ELASTICO E DA FIBRE MUSCOLARI LISCE

STATO DI RIPOSO: LE DIRAMAZIONI ARTERIOSE SONO COSTRETTE E EL FIBRE MUSCOLARI

SONO IN TENSIONE: RIDOTTO APPORTO EMATICO AL TESSUTO ERETTILE

EREZIONE DEL PENE: LA STIMOLAZIONE PARASIMPATICA FA RILASSARE LA

MUSCOLATURA LISCIA E LE PARETI ARTERIOSE SI RILASSANO:

-I VASI SI DILATANO

-IL FLUSSO DI SANGUE AUMENTA

-I CANALI VASCOLARI VENGONO RIEMPITI DAL SANGUE

IL PENE

18/12/2013

6

A RIPOSO IL PENE GIACE

SOSPESO INFEIORMENTE

ALLA SINFISI PUBICA

ANTERIORMENTE ALLO

SCROTO,

MA DURANTE L’EREZIONE SI

IRRIGIDISCE E ASSUME

UNA POSIZIONE ERETTA

IL PENE

CORPI CAVERNOSI: CILINDRICI; 2; SULLA SUPERFICIE ANTERIORE DEL PENE RILASSATO;

SEPARATI DA UN SETTO SOTTILE E CIRCONDATI DA UNA DENSA GUAINA DI COLLAGENE.

SI ESTENDONO DISTALMENTE LUNGO IL PENE FINO AL GLANDE

ALLA BASE DIVERGONO A FORMARE LA CRURA (RADICE) DEL PENE: OGNI CRUS E’

CONNESSA AL RAMO DELL’ISCHIO MEDIANTE SPESSI LEGAMENTI DI TESSUTO

CONNETTIVO

OGNI CORPO CAVERNOSO CONTIENE UN’ARTERIA PROFONDA DEL PENE

18/12/2013

7

IL PENE

CORPO SPONGIOSO: MANICOTTO DI TESSUTO ERETTILE CHE CIRCONDA L’URETRA

PENINEA

SI ESTENDE DALLA FASCIA SUPERFICIALE DEL DIAFRAMMA UROGENITALE ALL’APICE DEL

PENE, DOVE SI ESPANDE A FORMARE IL GLANDE

BULBO DEL PENE: ESTREMITA’ PROSSIMALE INSPESSITA DEL CORPO SPONGIOSO

18/12/2013

8

IL PENE

RILASCIO DELLO SPERMA: DUE FASI:

--EMISSIONE: IL SISTEMA NERVOSO SIMPATICO COORDINA LE CONTRAZIONI

PERISTALTICHE CHE VIAGGIANO, IN SEQUENZA, LUNGO IL DOTTO DEFERENTE, LE

VESCICHETTE SEMINALI, LA PROSTATA, LE GHIANDOLE BULBOURETRALI. MISCELAZIONI

DELLE COMPONENTI FLUIDE DELLO SPERMA ALL’INTERNO DELLE VIE SPERMATICHE.

--EIACULAZIONE: POTENTI CONTRAZIONI RITMICHE REGOLATE DA RIFLESSI MIDOLLARI

A CARICO DI DUE MUSCOLI SITUATI NEL PAVIMENTO PELVICO:

MUSCOLI ISCHOCAVERNOSO: si inserisce ai lati del pene e la sua contrazione lo

irrigidisce

BULBOCAVERNOSO: avvolge la base del pene e determina l’emissione del

seme all’esterno attraverso l’orifizio uretrale esterno

18/12/2013

9

L’APPARATO GENITALE FEMMINILE

FUNZIONI DELL’APPARATO GENITALE

PRODURRE, ACCUMULARE, FAR MATURARE E TRASPORTARE LE CELLULE

RIPRODUTTIVE FUNZIONALI (GAMETI)

PRODUZIONE DEGLI ORMONI SESSUALI, LA CUI FUNZIONE SI RIPERCUOTE ANCHE

SULLA STRUTTURA E SULLA FUNZIONE DI TUTTI GLI ALTRI APPARATI

FORNIRE CONDIZIONI NECESSARIE ALLO SVILUPPO DELL’EMBRIONE E NUTRIRE IL

NEONATO

18/12/2013

10

ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL’APPARATO GENITALE

GONADI (TESTICOLI E OVAIE): produzione di gameti (SPERMATOZOI; OVOCITI) e

ormoni sessuali (ANDROGENI: TESTOSTERONE; ESTROGENI: ESTRADIOLO)

VIE GENITALI: sistema di dotti che ricevono, accumulano e trasportano i gameti

GHIANDOLE ACCESSORIE: secernono fluidi nei dotti dell’apparato genitale

GENITALI ESTERNI: strutture perineali (PERINEO = PAVIMENTO PELVICO) associate

all’apparato genitale

ORGANIZZAZIONE GENERALE

DELL’APPARATO GENITALE FEMMINILE

GONADI: PRODUCONO I GAMETI FEMMINILI

TUBE UTRINE (O TUBE DI FALLOPPIO O OVIDOTTI): ATTRAVERSO ESSI I GAMETI CHE

HANNO LASCIATO L’OVAIO VIAGGIANO VERSO L’UTERO E QUI POSSONO ESSERE

FECONDATI

L’UTERO SI APRE NELLA VAGINA, IL CUI ORIFIZIO ESTERNO E’ CIRCONDATO DAGLI

ORGANI SESSUALI ESTERNI

GHIANDOLE: RIVERSANO LE LORO SECREZIONI NELLE VIE GENITALI

18/12/2013

11

LEGAMENTO LARGO: OVAIE, TUBE UTERINE E UTERO SI TROVANO RACCHIUSI

ALL’INTERNO DI UN’ESTESA LAMINA PERITONEALE CHE PRENDE IL NOME DI LEGAMENTO

LARGO

I LEGAMENTI LARGHI SI CONNETTONO ALLE PARETI LATERALI E AL PAVIMENTO DELLA

CAVITA’ PELVICA, DOVE SI CONTINUANO COL PERITONEO PARIETALE; LIMITANO LA

ROTAZIONE E I MOVIMENTI LATERALI DELLE STRUTTURE GENITALI

LE TUBE DECORRONO NELLA PORZIONE SUPERIORE DEL LEGAMENTO LARGO E SI

APRONO NELLA CAVITA’ PELVICA LATERALMENTE ALLE OVAIE

MESOSALPINGE: PIEGA CHE DAL LEGAMENTO LARGO SI IMPIANTA SU OGNI TUBA

MESOVARIO: INSPESSIMENTO DELL’ALA POSTERIORE DEL MESOSALPINGE CHE SOSTIENE

E STABILIZZA LA POSIZIONE DI CIASCUN OVARIO

ILO OVARICO: PUNTO D’INGRESSO E DI USCITA DI VASI SNGUGNI, NERVIE VASI LINFATICI

18/12/2013

12

18/12/2013

13

CAVO RETTOUTERINO (O DI DOUGLAS): CAVO CHE SI FORMA TRA LA PERETE

POSTERIORE DELL’UTERO E LA PARETE ANTERIORE DEL RETTO

CAVO VESCICOUTERINO: CAVO CHE SI FORMA TRA LA PARETE ANTERIORE

DELL’UTERO E LA PARETE POSTERIORE DELLA VESCICA