13-14+91.doc · web viewil consiglio di classe è presieduto dal dirigente scolastico ed è...

94
Libera…mente a scuola

Upload: trannhan

Post on 19-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Liberahellipmente a scuola

2

Piano dellrsquoOfferta Formativa

Didattica Formazione

Valutazione

Saper essere

Saper fare

Saper scegliere

Alunno

Famiglia

Territorio

Saperiessenziali

Sapericurricular

i

Saperitrasvers

ali

3

Profilo dellrsquoalunno in uscitadallrsquo ISTITUTO COMPRENSIVO ldquo91deg MINNITIrdquoLrsquoIstituto Comprensivo si propone di formare

- Ragazzi autonomi ( in grado di cavarsela da soli ) - Rispettosi degli altri a cominciare

dai piugrave deboli e da coloro che sono in difficoltagrave

- Rispettosi delle regole della comunitagrave- Solidali- Consapevoli e responsabili - Rispettosi dellrsquoambiente e della natura- Capaci di comunicare con la parola e per

iscritto- Capaci di comunicare in lingua italiana e in

due lingue della comunitagrave europea- Capaci di ascoltare- Capaci di muoversi ed orientarsi nei luoghi

e negli spazi nei percorsi tra casa e scuola- Creativi- Capaci di utilizzare i linguaggi multimediali- Capaci di orientarsi dinnanzi alle scelte per

il loro futuro- Capaci di senso critico

4

5

I PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO EDUCATIVO

Educazioni trasversali

Educazione alla cittadinanza

Educazione alla salute Educazione allrsquo

affettivitagrave Educazione alla

legalitagrave Educazione alla

sicurezza Educazione

ambientale Educazione stradale Educazione

interculturale Educazione

alimentare Educazione alla

solidarietagrave

Prevenzione al disagio

Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno

Interventi di recupero consolidamento sviluppo

Collaborazione con famiglie enti associazioni e volontari

Continuitagrave

Attivitagrave di accoglienza Attivitagrave per anni ponte Percorsi verticali

Orientamento

Attivitagrave finalizzate alla conoscenza di seacute e delle proprie attitudini per una scelta consapevole della scuola superiore

Educazione ai linguaggi

Ampliamento offerta formativa

6

Musicale Teatrale Multimediale Pittorico grafico e

manipolativo

Attivitagrave integrative in orario scolastico

Attivitagrave facoltative pomeridiane

Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna

Attraverso lrsquoindagine sul territorio di Fuorigrotta ed i colloqui che gli insegnanti del plesso Minniti (second di I grado) e del plesso Zanfagna (infanzia e primaria svolgono periodicamente con le famiglie emerge che il contesto sociale egrave etereogeneo Partendo dallrsquoanalisi dei bisogni degli alunni la scuola cerca di soddisfare le esigenze dei singoli attraverso proposte formative flessibili nei modi e nei tempiLo scopo egrave rendere sempre piugrave individualizzato il processo di apprendimento-insegnamento per non costringere i meno dotati ad accelerazioni improduttive e per offrire ai piugrave dotati di procedere con i propri ritmi e con le piugrave idonee metodologieLe strategie formative attivate nella nostra scuola per facilitare lrsquoapprendimento prevedono accanto agli insegnamenti tradizionali momenti di libera espressione sul piano emotivo e creativo con lo scopo di accrescere la motivazione lrsquoattenzione la partecipazione lrsquoascolto di promuovere in ogni

7

ragazzo la capacitagrave di rapportarsi con gli altri di aprirsi al nuovo di scegliere criticamente di produrre cose significative sentite fino in fondo come proprieNella nuova dimensione storica e sociale in cui viviamo a stretto contatto con realtagrave diverse dalla nostra la scuola Minniti intende sviluppare un clima relazionale in cui le molteplici identitagrave culturali siano riconosciute ed integrate perchegrave gli alunni possano trovare terreni comuni di confronto e di impegno per giungere allrsquoaccettazione della diversitagrave alla tolleranza e alla solidarietagraveAttraverso questo percorso faticoso ma anche gratificante la nostra scuola forma giovani che nella maggior parte sono in grado di affrontare la scuola superiore con sicurezza e serenitagrave

Analisi del territorio plesso LoggettaLa scuola egrave ubicata nel quartiere La Loggetta che sotto il profilo amministrativo appartiene alla Decima Municipalitagrave Bagnoli-Fuorigrotta ma geograficamente egrave confinata con i quartieri di Soccavo e VomeroNellrsquoambito della Loggetta oltre al nostro CD crsquoegrave una scuola materna comunale ed un asilo nido comunalementre nelle immediate vicinanze ma allrsquoesterno della Loggetta si trovano altri Circoli Didattici Scuole medie ed un Istituto ComprensivoI servizi offerti nellrsquoambito del quartiere sonoSpazi per il tempo liberoparco comunale palestra privataAssociazioni Progetti sportivi Associazione cattolica

8

Le famiglie dei bambini che frequentano il nostro CD sono di ceto medio-borghese aperte ai rapporti interpersonali ed alla partecipazione alla vita socialepolitica e culturale della comunitagrave La situazione economica generale egrave sufficiente a garantire il benessere della vita quotidiana e non di rado qualcosa in piugrave ma si registrano anche situazioni di famiglie che dispongono di entrate saltuarie ed insufficienti Il nostro CD accoglie anche alunni le cui famiglie non abitano alla Loggetta bensigrave vi abitano i nonni che li ospitano per lrsquointera giornata dando lrsquoopportunitagrave e la tranquillitagrave ai genitori di poter svolgere il proprio lavoroIl livello culturale medio delle famiglie determina aspirazioni ed aspettative positive verso lrsquoistituzione scolastica mostrando disponibilitagrave a partecipare attivamente alla vita scolastica dei propri figli e richiedendo una sempre una migliore qualitagrave dellrsquoOfferta Formativa frequentando altresigrave associazioni sportive ed impegnando il tempo libero in modo costruttivoNella minoranza dei casi di livelli culturali piugrave modesti delle famiglie si registrano talvolta atteggiamenti di scarsa fiducia verso lrsquoistituzione scolastica Vista pertanto la limitatezza dei servizi territoriali offerti dal quartierene discende che la scuola resta per i nostri bambini lrsquounico importante centro di aggregazione sociale e culturale gli alunni trovano perciograve nella comunitagrave del 52deg Circolo Didattico anche attraverso la continua interazione scuola-famiglia un buon rapporto comunicativo con tutti gli operatori della scuola

9

LE RISORSE DELLrsquoISTITUTO COMPRENSIVO

10

Aree esterne

Ampio spazio verde intorno ad ogni plesso scolastico

Laboratori

Audiovisivo Musicale Informatico

Linguistico Tecnico

Scientifico Teatrale

Artistico Alimentare

Alimentare

Palestre

Secondaria Primaria e infanzia

MenseTutti i plessi possono usufruire del servizio mensa a seconda delle esigenze

Biblioteche

Scuola secondariaScuola primaria e

Salone giochiInfanzia

INCLUDEPICTURE httpt2gstaticcomimagesq=tbnANd9GcR5ftwaZ6uanKX1yXjYH_noy7xxgfyDxrKIPoTyuC-W0uz-nbSvtEeq8O3I MERGEFORMATINET

Risorse materiali e strutturali Scuola secondaria di primo gradoLa scuola egrave dotata delle sotto indicate strutture tutte fruibili dai ragazzi in diversi momenti della giornata 2 palestre per le ore scolastiche di Scienze

motorie e per le attivitagrave pomeridiane laboratorio drsquoarte vera fucina di attivitagrave pratico-

operativa laboratorio di ceramica fortemente voluto ed

attivamente operante dove la creativitagrave e lrsquooriginalitagrave dei ragazzi sotto la guida dei docenti referenti trova la sua sede ideale

laboratorio di informatica postazioni telematiche dove a turno i ragazzi possono apprendere i primi rudimenti di informatica e dove i piugrave esperti possono realizzare ipertesti cd room

laboratorio scientifico luogo di sperimentazione e di verifica delle teorie scientifiche

sala video fornita di audiovisivi che supportano la didattica delle diverse discipline

ldquoBibliolandiardquo che comprende diversi settori narrativa per ragazzi enciclopedie dizionari atlanti letteratura sezione didattica per gli insegnanti materiale di consultazione per ricerche ed approfondimenti lavori prodotti dagli alunni della scuola nel tempoI libri sono a disposizione degli alunni e dei docenti per una consultazione in loco e per il prestito

laboratorio musicale in corsi pomeridiani esperti insegnano lrsquouso di alcuni strumenti musicali

11

Al momento le palestre il laboratorio drsquoarte e quello di ceramica risultano non agibili ma si conta di recuperare tali strutture a partire dal prossimo anno scolastico

12

Scuola dellrsquoinfanzia

Il plesso Zanfagna egrave formato da 11 sezioni che accolgono circa 200 bambiniIn esso operano 22 docenti di sezione 1 docente di sostegno ed 1 di religione 4 collaboratori scolasticiIl plesso dispone di 11 aule di cui tre ubicate in una struttura separata dal corpo di fabbrica principale (Padiglione) e dispone unitamente alla scuola primaria di aree allrsquoaperto di un salone per attivitagrave teatrali eo attivitagrave con piugrave classi di laboratori di varia natura di una palestra piccola e di una grande attualmente non agibile Il plesso Loggetta egrave formato da 3 sezioni che accolgono circa 70 bambini Operano in esso 6 docenti di sezione 1 docente di sostegno 1 docente di religione cattolica 2 collaboratori scolasticiLa scuola dispone di 3 aule per le sezioni 1 salone per giochi ed attivitagrave varie 1 aula laboratorio-biblioteca 1 aula per la psicomotricitagrave 2 aule refettorio

Scuola primariaAl plesso Zanfagna operano 15 classi con circa 270 alunni seguiti da 29 docenti e 3 collaboratori scolasticiIl plesso dispone di due laboratori multimediali di un laboratorio linguistico di un laboratorio artistico di un salone predisposto per attivitagrave teatrali di una palestra piccola ed una grande che perograve egrave al momento inagibile Sono disponibili spazi chiusi utilizzati come aule per interventi individualizzati

13

Al plesso Loggetta consta di 10 classi che accolgono poco piugrave di 230 alunni In esso operano 18 docenti e 2 collaboratori scolasticiLa scuola dispone di laboratorio multimediale laboratorio musicale palestra ampi corridoi sala docenti biblioteca 4 aule laboratorio aule per interventi individualizzati

IDENTITArsquo

La scuola si pone sul territorio come riferimento culturale

di formazione per i suoi alunni e di formazione - informazione per i genitori

parte dalla rilevazione diretta della realtagrave socio ndash economica e culturale del territorio e attraverso lrsquoanalisi e la catalogazione dei bisogni generali dei suoi alunni identifica le esigenze del singolo

persegue il suo compito concentrando lrsquoimpegno di ricerca e di azione sulla didattica nella convinzione che in essa si concretizza la centralitagrave e la qualitagrave del servizio scolastico

accoglie gli alunni per arricchirli negli apprendimenti formandoli nei sentimenti nei valori portanti del nostro mondo e dando loro gli strumenti essenziali per la soluzione dei problemi che ogni giorno la vita ci presenta

organizza attivitagrave mostre mercato dibattiti conferenze per lo sviluppo della cultura solidale

14

e per sostenere progetti dedicati ai bambini di Napoli e del Mondo

contribuisce attraverso i processi di narrazione allrsquointerpretazione dellrsquoambiente sociale e culturale a cui lrsquoalunno appartiene in quanto la narrazione ha un ruolo fondamentale come strumento della conoscenza

La scuola secondaria di primo grado applica una didattica

che si ispira ad un modello di professionalitagrave basato sulla ricerca continua che sola egrave in grado di costruire luoghi di crescita attraverso il confronto e la diversitagrave

che ridefinisce continuamente la propria identitagrave professionale insieme a quella degli altri

che abitua a mettere in discussione i propri convincimenti e ad accettare i propri limiti portando ad una crescita personale e collettiva e dando alla professionalitagrave dinamicitagrave flessibilitagrave apertura al nuovo capacitagrave di scegliere criticamente ed elaborare di volta in volta gli interventi piugrave idonei

La scuola ritiene che una didattica aggiornata e flessibile fondata sulla professionalitagrave sulla collegialitagrave sulla condivisione e volta allrsquoorientamento rappresenta lo strumento piugrave efficace per combattere il fenomeno della dispersione scolastica per garantire ad ogni allievo il proprio successo formativo per dare risposta ai bisogni ma anche per valorizzare i meriti

15

La scuola dellrsquoinfanzia e la scuola primaria applica una didattica che individua le linee guida per la stesura dellrsquoofferta formativa nei seguenti principi fondamentali

Sviluppo per il rispetto di se stessi degli altri dellrsquoambiente circostante delle norme che regolano la civile convivenza democraticanella prospettiva di una dimensione europea multietnica e multiculturale

Orientamento dellrsquoazione educativa alla prevenzione e al recupero del disagio

Valorizzazione delle attitudini e delle competenze individuali

Promozione del successo formativo di ogni alunno

Garanzia di pari opportunitagrave a tutti Promozione del benessere di tutti coloro che

vivono nella comunitagrave scolastica favorendo la continuitagrave educativa

Valorizzazione delle tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione

Promozione di processi di autoanalisi e di autovalutazione

Valorizzazione delle opportunitagrave formative presenti sul territorio

Finalitagrave e curricolo di base - scuola dellrsquoinfanziaAl fine di promuovere la formazione integrale della personalitagrave del bambino dai 3 ai 6 anni e di favorire

16

lrsquoacquisizione di abilitagrave e competenze specifiche si intendono perseguire ldquoavvertibili traguardi di sviluppordquo in ordine alle finalitagrave proposte dalle Indicazioni Nazionali vigenti

- Maturazione dellrsquoidentitagrave- Conquista dellrsquoautonomia- Sviluppo delle competenze

I campi di esperienza cioegrave i vari ambiti ldquodel fare e dellrsquoagire del bambinordquo costituiscono lrsquoarea del curricolo di base della scuola dellrsquoinfanzia previsti dalle Nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

- Il corpo in movimento- Il segrave e lrsquoaltro- I discorsi e le parole - Linguaggi creativitagrave ed espressione- La conoscenza del mondo

La progettazione dei percorsi per lo sviluppo dei campi di esperienza e le scelte metodologiche adottate viene per comoditagrave espositiva espressa ed articolata in un documento a parte ad uso dei docenti

17

LA SCUOLA A

SOSTEGNO DELLA

PERSONA

INTERVENTI CONTRO LA

DISPERSIONE SCOLASTICA

ORIENTAMENTOALUNNI di III SECONDARIA

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PARTECIPAZIONE INTERAZIONE GENITORIATTIVITArsquo

LABORATORIALI

18

I progetti curricolari della scuola secondaria di primo grado

Napoli e la sua storia Vivi bene il tuo territorio le province della

Campania Conoscenza e tutela dei beni ambientali ed

artistici del proprio territorio Progetti scientifici Mela Verde educazione alla convivenza civile Bowling Progetto Solidarietagrave Educazione ambientale Educazione alla salute Attivitagrave teatrale Gira libro Progetto orientamento - informativo In riferimento al POF sono attuate visite

guidateLaboratori nel curricolare della scuola

secondaria di primo grado laboratorio drsquoinformatica laboratorio didattico con lavagne interattive laboratorio di latino approfondimento linguistico - scientificoProgetti extra curricolare della scuola

secondaria di primo grado Progetto continuitagrave informatica ndash ceramica Giornalino scolastico Musica insieme Progetto Centro Sportivo Scolastico Avviamento alla pratica sportiva Scuola Bowling Teatro insieme Coreografie natalizie

19

Insieme creiamo Decoupage ( per gli alunni diversamente abili )

Recupero Italiano e Matematica

Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado

Crea con la ceramica Suoniamo insiemehellip pianoforte tastiera

chitarra Laboratorio di lingua inglese con accreditamento

delle competenze in collaborazione con il Trinitagrave Corso di pallavolo Pigmenti e luci nella ceramica

I progetti curricolari della scuola primaria

Progetto lettura Progetto quadrifoglioeducazione alimentare Progetto legalitagrave Attivitagrave teatrale Progetto continuitagrave In riferimento al POF sono attuate visite

guidateProgetti extra curricolare della scuola primaria

Linguaggi non verbaliclassi prime e seconde

Alfabetizzazione informatica classi terze e quarte

Recupero Italiano e Matematica classi quinte

20

Progetto ldquoSharingrdquonellrsquoambito del polo Qualitagrave in collaborazione con lrsquoUniversitagrave degli studi Suor Orsola Benincasa

Progetto extra curricolare della scuola dellrsquoinfanzia

Progetto lingua inglese

Percorsi auto finanziati della scuola primaria

Lettura guidata e scrittura creativaArte e immagine scenografieAttivitagrave teatrale

21

TEMPO SCUOLA

Il piano orario prevede unitagrave di lezioni di 60 minuti La scuola secondaria di primo grado offre

due percorsi formativi il primo percorso presenta un curricolo

settimanale di 30 ore di 60 minuti ciascuna il secondo percorso presenta un curricolo di 38

unitagrave settimanali di cui 36 unitagrave di 60 minuti e di due tempi mensa di 30 minuti ciascuno

Tempo normalePiano orario disciplinare

Unitagrave orarie Materia6 ore settimanali Italiano3 ore settimanali Geostoria1 ora settimanale Latino4 ore settimanali Matematica2 ore settimanali Scienze2 ore settimanali Tecnologia3 ore settimanali Inglese2 ore settimanali Francese o Spagnolo 2 ore settimanali Musica2 ore settimanali Scienze motorie 2 ore settimanali Arte e immagine1 ora settimanale ReligioneGiorno Lunedigrave Martedigrave Mercole

digraveGiovedigrave Venerd

igraveSabato

Ndeg unitagraveuscita

51300

51300

61400

51300

51300

41200

22

Tempo prolungato

La scuola continueragrave ad attivare due corsi a tempo prolungato per il potenziamento delle competenze linguistico-scientifiche con attivitagrave di laboratorioPiano orario del tempo prolungato con 36 ore settimanali di 60 minuti e due mense di 30 minuti ciascuna

Piano orario disciplinare del secondo percorso

Ore Materia9 ore settimanali

Italiano

3 ore settimanali

Geostoria

2 ore settimanali

Latino

6 ore settimanali

Matematica

2 ore settimanali

Scienze

2 ore settimanali

Tecnologia

3 ore settimanali

Inglese

2 ore settimanali

Francese Spagnolo

2 ore settimanali

Musica

2 ore settimanali

Scienze motorie

2 ore settimanali

Arte e immagine

1 ora Religione

23

settimanale2 unitagrave Mensa

37 ore settimanaliIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1400Martedigrave 800 1300 ndash

13301530

Mercoledigrave 800 1400Giovedigrave 800 1300 ndash

13301530

Venerdigrave 800 1400Sabato 800 1200

24

Tempo scuola e organizzazione della scuola dellrsquoinfanzia

Per tutte le sezioni lrsquoorario giornaliero egrave dalle 800 alle 1600 dal lunedigrave al venerdigrave tale orario va in vigore dal momento dellrsquoerogazione del servizio mensa del Comune di NapoliCome previsto dal calendario scolastico regionale relativamente alla scuola dellrsquoinfanzia ldquonel periodo successivo al 14 giugno e fino al 30 giugno termine ordinario dellrsquoattivitagrave didattico-educativardquo il 52deg Circolo valuteragrave nel mese di maggio sulla base delle effettive esigenze delle famiglie e in base al numero effettivo degli alunni refezionanti la possibilitagrave di articolare diversamente lrsquoorganizzazione scolasticaPer evitare lrsquoeccessivo affollamento allrsquouscita i genitori potranno prelevare i bambini delle sezioni della scuola dellrsquoinfanzia nei 30 minuti che precedono lrsquoorario di uscita indicatoGli insegnanti sono 2 per sezioni e rispettano il tradizionale orario di servizio articolato in 2 turni antimeridiano e pomeridiano con una fascia di compresenza di 2 ore dalle 1100 alle 1300Lrsquoassenza di un docente inferiore ai 5 giorni viene coperta da ore aggiuntive di insegnamento da parte dei colleghi disponibili Nel caso in cui non ci sia disponibilitagrave i bambini vengono affidati ai docenti di altre sezioni

36 ore settimanali scuola dellrsquoinfanziaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Martedigrave 800 1230 ndash1330

1600

25

Mercoledigrave

800 1230 ndash1330

1600

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Venerdigrave 800 1230 ndash1330

1600

26

Tempo scuola e organizzazione della scuola primaria

Le Indicazioni per il curricolo definiscono i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria e rispondono alle esigenze di crescita che rispettino le differenze individuali in rapporto ad interessiritmistili cognitivicaratteri ed inclinazioniAl termine del primo biennio e del secondo biennio la scuola primariapromuove gli obiettivi formativi e indica le competenze come indicato nelle programmazioni didattiche delle varie classiLa scuola nella propria autonomia organizzativa definisce le quote orarie da riservare alle diverse disciplineCiascun equipe pedagogicanellrsquoesercizio dellrsquoautonomia didattica in un rispetto delle esigenze psico-fisiche degli alunniorganizza lrsquoorario delle discipline e delle attivitagrave in modo flessibile anche sulla base di una programmazione settimanale e di una periodizzazione differenziata dei diversi insegnamenti nel corso dellrsquoanno scolasticoLrsquoattivitagrave didattica egrave organizzata su cinque giorni settimanali con il seguente piano organico disciplinare

Unitagrave orarie MateriaI II III IV V

12 12 9 9 9 Italiano1 1 2 2 2 Storia 1 1 2 2 2 Geografia

27

6 6 5 5 5 Matematica1 1 1 2 2 Scienze1 1 1 1 1 Tecnologia1 1 3 3 3 Inglese1 1 1 1 1 Musica1 1 1 1 1 Scienze motorie 2 2 1 1 1 Arte e immagine2 2 2 2 2 Religione

Lrsquoorario di frequenza scolastico egrave cosigrave fissatoPlesso Zanfagna

Ingresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 815 1230 ndash1330

1515

Martedigrave 815 1315Mercoledigrave

815 1230 ndash1330

1515

Giovedigrave 815 1315Venerdigrave 815 1315

Plesso LoggettaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1300Martedigrave 800 1230 ndash

13301530

Mercoledigrave

800 1300

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1530

Venerdigrave 800 1300

28

SCUOLA ndash FAMIGLIA

La scuola si pone quale obiettivo irrinunciabile lo sviluppo di relazioni sempre piugrave strette e collaborative con le famiglie nel convincimento che il successo formativo e lo sviluppo della personalitagrave degli alunni siano strettamente legati ad un sistema familiare che risponda ai bisogni degli adolescentiIn funzione di ciograve la scuola si egrave proposta di offrire ai genitori

1occasioni di formazione ed informazione sulle problematiche adolescenziali e sulle esigenze comunicative nellrsquoambito familiare

2incontri periodici con i componenti del consiglio di classe in orario extrascolastico

3incontri settimanali con i singoli docenti in orario scolastico

4invio periodico di lettere sullrsquoandamento didattico disciplinare del singolo alunno

5convocazione delle assemblee dei genitori delle classi prime con il duplice scopo

facilitarne la socializzazione anche in previsione dellrsquoelezione dei rappresentanti di classe

incontrare e conoscere i docenti che illustreranno finalitagrave ed obiettivi relativi alle attivitagrave che si intenderagrave realizzare durante il triennio

Successivamente sempre per creare una relazione continua con i docenti allrsquoinsegna della cooperazione con le famiglie e coinvolgerle nelle attivitagrave

29

scolastiche saranno convocate le assemblee dei genitori di tutte le classiNel caso di difficoltagrave oggettive di coinvolgimento la scuola si propone di affrontare questo punto di debolezza utilizzando oltre alle proprie risorse tutte quelle a disposizione del territorio Il plesso ldquo Zanfagna ldquo mette a disposizione uno spazio e le competenze della docente Cotronei per incontrare i genitori che potranno confrontarsi in merito a problematiche sulla gestione dei figli o riguardo ai rapporti scuola ndash famiglia Lo sportello egrave attivo giagrave da vari anni e incontra sempre piugrave il favore dellrsquoutenza

30

FIGURE DI SISTEMA

I collaboratori della Presidenza

Sono stati individuati dal dirigente un collaboratore con funzioni vicarie e due docenti responsabili di plesso I compiti delegati dal Capo drsquoIstituto al primo collaboratore sono

31

Dirigente Collaboratori Prof Gianfranco Calzolaio Prof Pasquale Caiazzo Profssa Luigina Vitagliano Profssa Rita Fiorillo

Il Direttore Serv Gener Amminvi Sigra Mariarosaria Diotajuto

Collegio docenti Coordinatori di classe

Consiglio di istituto Segretari di classe

Coordinatori di dipartimento GLH

Figure strumentali scuola secondaria di primo grado scuola infanzia e primaria

FS Area 1 Chirico Giuliana FS Area 1-2 Cicala LuciaFS Area 2 De Cesare Anna FS Area 3 Bianca DanielaFS Area 3 Polito Annamaria FS Area 1-2 Raggi FabiolaFS Area 4 Miceli Silvana FS Area 3 Guma Romana FS Area 4 Cotronei Ornella

organizzazione orario lezione e attivitagrave e scansione degli impegni (consiglicollegiriunioni ecc)

coordinamento e pianificazione delle attivitagrave collaborazione nel coordinamento e nella

pianificazione organizzativa

Le funzioni strumentali

Le funzioni strumentali nellrsquoaccezione di figura di sistema affiancano il Dirigente scolastico collaborando e sostenendo lrsquoorganizzazione e lrsquoattuazione delle attivitagrave curricolari ed extra-curricolari proposte dai Dipartimenti disciplinari e deliberate dal collegio dei docenti e in alcuni casi dal Consiglio di IstitutoErsquo compito comune delle funzioni strumentali creare un clima relazionale e collaborativo positivo con e tra gli operatori scolastici Tali funzioni sono supporto organizzativo e didattico e guida allrsquoattuazione completa degli itinerari didattici elaborati sviluppando tra gli operatori lrsquoesigenza del monitoraggio delle varie fasi delle attivitagrave e della verifica finale (autovalutazione)Ad esse sono assegnati incarichi specifici sulla base di un progetto operativo valutato dal Collegio dei DocentiAl termine dellrsquoanno scolastico i docenti titolari di FS relazionano sullrsquoattivitagrave svolta al Collegio dei Docenti che si esprime in merito allrsquoassolvimento o meno dellrsquoincarico assegnato

Il collegio dei docenti per il corrente anno scolastico ha individuato nove docenti provenienti dai vari

32

ordini scolastici e dai vari plessi cui affidare le mansioni di funzione strumentale per le quali sono state individuate le seguenti aree con le rispettive competenze

Area 11Coordinamento e monitoraggio della

progettazione dellrsquoarea curricolare in riferimento al piano dellrsquoofferta formativa

2Coordinamento e consulenza nella progettazione delle attivitagrave di potenziamento e di eccellenza ad integrazione ed ampliamento dellrsquoofferta formativa

3Cura della documentazione con lrsquoapporto dei CdC

4 Monitoraggio delle attivitagrave eo progetti interni alla scuola

5 Coordinamento con le altre FS per le prove INVALSI

6 Illustrzione del POF alle scuole elementari

Area 2

1Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie

2Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori3Coordinamento di processi di valutazione e

autovalutazione di istituto e tabulazione4Redazione del POF e sintesi5Elaborazione modelli e schede di raccolta dati6 Coordinamento con la FSn1 delle prove

INVALSI 7Redazione della documentazione utile ad i

consigli di classe

33

Area 31Preparazione per ogni visita concordata con il

DS della comunicazione alle famiglie comprensiva di autorizzazione con le informazioni sulla visita il luogo il costo la data di consegna dellrsquoautorizzazione e della quota di partecipazione

2Esame ed analisi delle proposte di viaggimostre visite di ogni tipo che pervengano alla scuola e loro disamina con il DSper accertarne lrsquoaderenza alla attivitagrave in atto nella scuola e proporle ai docenti

3Collaborazione con il DS per lrsquoindividuazione fra i docenti disponibili degli accompagnatori

4Raccolta da parte dei docenti accompagnatori delle autorizzazioni e delle quote di partecipazioneconferma dei e delle prenotazioni

5Promozione di visite o mostre musei e particolari manifestazioni provvedendo alla eventuale prenotazione di guide sempre dopo il confronto con il DS

Area 41Organizzazione incontri con le scuole elementari

per lrsquoelaborazione delle prove di rilevamento delle competenze cognitive e relazionali degli alunni in entrata

2Presentazione POF alle scuole elementari3Rilevazione bisogni alunni in difficoltagrave segnalati

dai consigli di classe4Rapporto con la Medicina Scolastica5Supporto e coordinamento del gruppo docenti di

sostegno 6Coordinamento del laboratorio H7Rapporti con lrsquoUSR relativamente agli uffici

competenti per il sostegno

34

I DOCENTIAree disciplinari

I docenti delle aree disciplinari hanno il compito di individuare e concordare criteri di valutazione

che dovranno essere condivisi da tutti i docenti di utilizzare una terminologia chiara ed unica per

tutti (cioegrave con lrsquoattribuzione di significati condivisi)

di elaborare prove di verifica sulle competenze disciplinari

Gli incontri periodici ed il coordinamento tra i vari dipartimenti hanno una ricaduta positiva e costruttiva sullrsquoomogeneitagrave dei criteri di valutazioneIl Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo gradoIl Consiglio di Classe egrave presieduto dal Dirigente scolastico ed egrave composto da tutti i docenti della classe e da quattro genitori degli alunni eletti annualmenteOgni consiglio di classe elabora la propria programmazione tenendo presente la realtagrave della classe concorda e registra sugli appositi modelli quanto segue

il profilo della classe lrsquoorganizzazione degli interventi didattici

educativi ed integrativi gli obiettivi trasversali le strategie da mettere in atto per il loro

conseguimento gli strumenti di osservazione di verifica e di

valutazione le attivitagrave integrative previste

Ogni singolo docente individua nellrsquoambito delle sue competenze e della libertagrave di insegnamento i

35

percorsi e le metodologie didattiche specifiche per realizzare concretamente la programmazione del dipartimento disciplinare e del consiglio di classePer ogni Consiglio di Classe egrave previsto un coordinatore che ha il compito di verbalizzare le sedute e di tenere i contatti tra la classe e la segreteria per la distribuzione e la raccolta di modulistica variaIl Consiglio di interclasse Il Consiglio di interclasse (scuola primaria) egrave composto dai docenti delle classi parallele e da un genitore di ciascuna classe eletto annualmente I docenticon cadenza settimanale progettano elaborano e verificano Unitagrave di apprendimento per le singole discipline eo multidisciplinare che indicano dettagliatamente le competenze da raggiungere gli argomenti da trattarele attivitagrave da realizzare i metodi da utilizzarePer ogni Consiglio di interclasse egrave previsto un coordinatore incaricato della verbalizzazione delle seduteIl Collegio dei DocentiIl Collegio dei Docenti egrave composto dal capo drsquoistituto (che lo presiede) e dal personale insegnante in servizio nella scuola le funzioni di segretario sono attribuite dal capo drsquoistituto ad uno dei docenti eletto dallo stesso CollegioIl Collegio dei Docenti

elabora il Piano dellrsquoOfferta Formativa regolamenta lo svolgimento delle attivitagrave

inerenti allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa designa i referenti ogni qualvolta si presenteragrave

lrsquooccasione di un progetto o di una attivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di

36

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

2

Piano dellrsquoOfferta Formativa

Didattica Formazione

Valutazione

Saper essere

Saper fare

Saper scegliere

Alunno

Famiglia

Territorio

Saperiessenziali

Sapericurricular

i

Saperitrasvers

ali

3

Profilo dellrsquoalunno in uscitadallrsquo ISTITUTO COMPRENSIVO ldquo91deg MINNITIrdquoLrsquoIstituto Comprensivo si propone di formare

- Ragazzi autonomi ( in grado di cavarsela da soli ) - Rispettosi degli altri a cominciare

dai piugrave deboli e da coloro che sono in difficoltagrave

- Rispettosi delle regole della comunitagrave- Solidali- Consapevoli e responsabili - Rispettosi dellrsquoambiente e della natura- Capaci di comunicare con la parola e per

iscritto- Capaci di comunicare in lingua italiana e in

due lingue della comunitagrave europea- Capaci di ascoltare- Capaci di muoversi ed orientarsi nei luoghi

e negli spazi nei percorsi tra casa e scuola- Creativi- Capaci di utilizzare i linguaggi multimediali- Capaci di orientarsi dinnanzi alle scelte per

il loro futuro- Capaci di senso critico

4

5

I PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO EDUCATIVO

Educazioni trasversali

Educazione alla cittadinanza

Educazione alla salute Educazione allrsquo

affettivitagrave Educazione alla

legalitagrave Educazione alla

sicurezza Educazione

ambientale Educazione stradale Educazione

interculturale Educazione

alimentare Educazione alla

solidarietagrave

Prevenzione al disagio

Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno

Interventi di recupero consolidamento sviluppo

Collaborazione con famiglie enti associazioni e volontari

Continuitagrave

Attivitagrave di accoglienza Attivitagrave per anni ponte Percorsi verticali

Orientamento

Attivitagrave finalizzate alla conoscenza di seacute e delle proprie attitudini per una scelta consapevole della scuola superiore

Educazione ai linguaggi

Ampliamento offerta formativa

6

Musicale Teatrale Multimediale Pittorico grafico e

manipolativo

Attivitagrave integrative in orario scolastico

Attivitagrave facoltative pomeridiane

Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna

Attraverso lrsquoindagine sul territorio di Fuorigrotta ed i colloqui che gli insegnanti del plesso Minniti (second di I grado) e del plesso Zanfagna (infanzia e primaria svolgono periodicamente con le famiglie emerge che il contesto sociale egrave etereogeneo Partendo dallrsquoanalisi dei bisogni degli alunni la scuola cerca di soddisfare le esigenze dei singoli attraverso proposte formative flessibili nei modi e nei tempiLo scopo egrave rendere sempre piugrave individualizzato il processo di apprendimento-insegnamento per non costringere i meno dotati ad accelerazioni improduttive e per offrire ai piugrave dotati di procedere con i propri ritmi e con le piugrave idonee metodologieLe strategie formative attivate nella nostra scuola per facilitare lrsquoapprendimento prevedono accanto agli insegnamenti tradizionali momenti di libera espressione sul piano emotivo e creativo con lo scopo di accrescere la motivazione lrsquoattenzione la partecipazione lrsquoascolto di promuovere in ogni

7

ragazzo la capacitagrave di rapportarsi con gli altri di aprirsi al nuovo di scegliere criticamente di produrre cose significative sentite fino in fondo come proprieNella nuova dimensione storica e sociale in cui viviamo a stretto contatto con realtagrave diverse dalla nostra la scuola Minniti intende sviluppare un clima relazionale in cui le molteplici identitagrave culturali siano riconosciute ed integrate perchegrave gli alunni possano trovare terreni comuni di confronto e di impegno per giungere allrsquoaccettazione della diversitagrave alla tolleranza e alla solidarietagraveAttraverso questo percorso faticoso ma anche gratificante la nostra scuola forma giovani che nella maggior parte sono in grado di affrontare la scuola superiore con sicurezza e serenitagrave

Analisi del territorio plesso LoggettaLa scuola egrave ubicata nel quartiere La Loggetta che sotto il profilo amministrativo appartiene alla Decima Municipalitagrave Bagnoli-Fuorigrotta ma geograficamente egrave confinata con i quartieri di Soccavo e VomeroNellrsquoambito della Loggetta oltre al nostro CD crsquoegrave una scuola materna comunale ed un asilo nido comunalementre nelle immediate vicinanze ma allrsquoesterno della Loggetta si trovano altri Circoli Didattici Scuole medie ed un Istituto ComprensivoI servizi offerti nellrsquoambito del quartiere sonoSpazi per il tempo liberoparco comunale palestra privataAssociazioni Progetti sportivi Associazione cattolica

8

Le famiglie dei bambini che frequentano il nostro CD sono di ceto medio-borghese aperte ai rapporti interpersonali ed alla partecipazione alla vita socialepolitica e culturale della comunitagrave La situazione economica generale egrave sufficiente a garantire il benessere della vita quotidiana e non di rado qualcosa in piugrave ma si registrano anche situazioni di famiglie che dispongono di entrate saltuarie ed insufficienti Il nostro CD accoglie anche alunni le cui famiglie non abitano alla Loggetta bensigrave vi abitano i nonni che li ospitano per lrsquointera giornata dando lrsquoopportunitagrave e la tranquillitagrave ai genitori di poter svolgere il proprio lavoroIl livello culturale medio delle famiglie determina aspirazioni ed aspettative positive verso lrsquoistituzione scolastica mostrando disponibilitagrave a partecipare attivamente alla vita scolastica dei propri figli e richiedendo una sempre una migliore qualitagrave dellrsquoOfferta Formativa frequentando altresigrave associazioni sportive ed impegnando il tempo libero in modo costruttivoNella minoranza dei casi di livelli culturali piugrave modesti delle famiglie si registrano talvolta atteggiamenti di scarsa fiducia verso lrsquoistituzione scolastica Vista pertanto la limitatezza dei servizi territoriali offerti dal quartierene discende che la scuola resta per i nostri bambini lrsquounico importante centro di aggregazione sociale e culturale gli alunni trovano perciograve nella comunitagrave del 52deg Circolo Didattico anche attraverso la continua interazione scuola-famiglia un buon rapporto comunicativo con tutti gli operatori della scuola

9

LE RISORSE DELLrsquoISTITUTO COMPRENSIVO

10

Aree esterne

Ampio spazio verde intorno ad ogni plesso scolastico

Laboratori

Audiovisivo Musicale Informatico

Linguistico Tecnico

Scientifico Teatrale

Artistico Alimentare

Alimentare

Palestre

Secondaria Primaria e infanzia

MenseTutti i plessi possono usufruire del servizio mensa a seconda delle esigenze

Biblioteche

Scuola secondariaScuola primaria e

Salone giochiInfanzia

INCLUDEPICTURE httpt2gstaticcomimagesq=tbnANd9GcR5ftwaZ6uanKX1yXjYH_noy7xxgfyDxrKIPoTyuC-W0uz-nbSvtEeq8O3I MERGEFORMATINET

Risorse materiali e strutturali Scuola secondaria di primo gradoLa scuola egrave dotata delle sotto indicate strutture tutte fruibili dai ragazzi in diversi momenti della giornata 2 palestre per le ore scolastiche di Scienze

motorie e per le attivitagrave pomeridiane laboratorio drsquoarte vera fucina di attivitagrave pratico-

operativa laboratorio di ceramica fortemente voluto ed

attivamente operante dove la creativitagrave e lrsquooriginalitagrave dei ragazzi sotto la guida dei docenti referenti trova la sua sede ideale

laboratorio di informatica postazioni telematiche dove a turno i ragazzi possono apprendere i primi rudimenti di informatica e dove i piugrave esperti possono realizzare ipertesti cd room

laboratorio scientifico luogo di sperimentazione e di verifica delle teorie scientifiche

sala video fornita di audiovisivi che supportano la didattica delle diverse discipline

ldquoBibliolandiardquo che comprende diversi settori narrativa per ragazzi enciclopedie dizionari atlanti letteratura sezione didattica per gli insegnanti materiale di consultazione per ricerche ed approfondimenti lavori prodotti dagli alunni della scuola nel tempoI libri sono a disposizione degli alunni e dei docenti per una consultazione in loco e per il prestito

laboratorio musicale in corsi pomeridiani esperti insegnano lrsquouso di alcuni strumenti musicali

11

Al momento le palestre il laboratorio drsquoarte e quello di ceramica risultano non agibili ma si conta di recuperare tali strutture a partire dal prossimo anno scolastico

12

Scuola dellrsquoinfanzia

Il plesso Zanfagna egrave formato da 11 sezioni che accolgono circa 200 bambiniIn esso operano 22 docenti di sezione 1 docente di sostegno ed 1 di religione 4 collaboratori scolasticiIl plesso dispone di 11 aule di cui tre ubicate in una struttura separata dal corpo di fabbrica principale (Padiglione) e dispone unitamente alla scuola primaria di aree allrsquoaperto di un salone per attivitagrave teatrali eo attivitagrave con piugrave classi di laboratori di varia natura di una palestra piccola e di una grande attualmente non agibile Il plesso Loggetta egrave formato da 3 sezioni che accolgono circa 70 bambini Operano in esso 6 docenti di sezione 1 docente di sostegno 1 docente di religione cattolica 2 collaboratori scolasticiLa scuola dispone di 3 aule per le sezioni 1 salone per giochi ed attivitagrave varie 1 aula laboratorio-biblioteca 1 aula per la psicomotricitagrave 2 aule refettorio

Scuola primariaAl plesso Zanfagna operano 15 classi con circa 270 alunni seguiti da 29 docenti e 3 collaboratori scolasticiIl plesso dispone di due laboratori multimediali di un laboratorio linguistico di un laboratorio artistico di un salone predisposto per attivitagrave teatrali di una palestra piccola ed una grande che perograve egrave al momento inagibile Sono disponibili spazi chiusi utilizzati come aule per interventi individualizzati

13

Al plesso Loggetta consta di 10 classi che accolgono poco piugrave di 230 alunni In esso operano 18 docenti e 2 collaboratori scolasticiLa scuola dispone di laboratorio multimediale laboratorio musicale palestra ampi corridoi sala docenti biblioteca 4 aule laboratorio aule per interventi individualizzati

IDENTITArsquo

La scuola si pone sul territorio come riferimento culturale

di formazione per i suoi alunni e di formazione - informazione per i genitori

parte dalla rilevazione diretta della realtagrave socio ndash economica e culturale del territorio e attraverso lrsquoanalisi e la catalogazione dei bisogni generali dei suoi alunni identifica le esigenze del singolo

persegue il suo compito concentrando lrsquoimpegno di ricerca e di azione sulla didattica nella convinzione che in essa si concretizza la centralitagrave e la qualitagrave del servizio scolastico

accoglie gli alunni per arricchirli negli apprendimenti formandoli nei sentimenti nei valori portanti del nostro mondo e dando loro gli strumenti essenziali per la soluzione dei problemi che ogni giorno la vita ci presenta

organizza attivitagrave mostre mercato dibattiti conferenze per lo sviluppo della cultura solidale

14

e per sostenere progetti dedicati ai bambini di Napoli e del Mondo

contribuisce attraverso i processi di narrazione allrsquointerpretazione dellrsquoambiente sociale e culturale a cui lrsquoalunno appartiene in quanto la narrazione ha un ruolo fondamentale come strumento della conoscenza

La scuola secondaria di primo grado applica una didattica

che si ispira ad un modello di professionalitagrave basato sulla ricerca continua che sola egrave in grado di costruire luoghi di crescita attraverso il confronto e la diversitagrave

che ridefinisce continuamente la propria identitagrave professionale insieme a quella degli altri

che abitua a mettere in discussione i propri convincimenti e ad accettare i propri limiti portando ad una crescita personale e collettiva e dando alla professionalitagrave dinamicitagrave flessibilitagrave apertura al nuovo capacitagrave di scegliere criticamente ed elaborare di volta in volta gli interventi piugrave idonei

La scuola ritiene che una didattica aggiornata e flessibile fondata sulla professionalitagrave sulla collegialitagrave sulla condivisione e volta allrsquoorientamento rappresenta lo strumento piugrave efficace per combattere il fenomeno della dispersione scolastica per garantire ad ogni allievo il proprio successo formativo per dare risposta ai bisogni ma anche per valorizzare i meriti

15

La scuola dellrsquoinfanzia e la scuola primaria applica una didattica che individua le linee guida per la stesura dellrsquoofferta formativa nei seguenti principi fondamentali

Sviluppo per il rispetto di se stessi degli altri dellrsquoambiente circostante delle norme che regolano la civile convivenza democraticanella prospettiva di una dimensione europea multietnica e multiculturale

Orientamento dellrsquoazione educativa alla prevenzione e al recupero del disagio

Valorizzazione delle attitudini e delle competenze individuali

Promozione del successo formativo di ogni alunno

Garanzia di pari opportunitagrave a tutti Promozione del benessere di tutti coloro che

vivono nella comunitagrave scolastica favorendo la continuitagrave educativa

Valorizzazione delle tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione

Promozione di processi di autoanalisi e di autovalutazione

Valorizzazione delle opportunitagrave formative presenti sul territorio

Finalitagrave e curricolo di base - scuola dellrsquoinfanziaAl fine di promuovere la formazione integrale della personalitagrave del bambino dai 3 ai 6 anni e di favorire

16

lrsquoacquisizione di abilitagrave e competenze specifiche si intendono perseguire ldquoavvertibili traguardi di sviluppordquo in ordine alle finalitagrave proposte dalle Indicazioni Nazionali vigenti

- Maturazione dellrsquoidentitagrave- Conquista dellrsquoautonomia- Sviluppo delle competenze

I campi di esperienza cioegrave i vari ambiti ldquodel fare e dellrsquoagire del bambinordquo costituiscono lrsquoarea del curricolo di base della scuola dellrsquoinfanzia previsti dalle Nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

- Il corpo in movimento- Il segrave e lrsquoaltro- I discorsi e le parole - Linguaggi creativitagrave ed espressione- La conoscenza del mondo

La progettazione dei percorsi per lo sviluppo dei campi di esperienza e le scelte metodologiche adottate viene per comoditagrave espositiva espressa ed articolata in un documento a parte ad uso dei docenti

17

LA SCUOLA A

SOSTEGNO DELLA

PERSONA

INTERVENTI CONTRO LA

DISPERSIONE SCOLASTICA

ORIENTAMENTOALUNNI di III SECONDARIA

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PARTECIPAZIONE INTERAZIONE GENITORIATTIVITArsquo

LABORATORIALI

18

I progetti curricolari della scuola secondaria di primo grado

Napoli e la sua storia Vivi bene il tuo territorio le province della

Campania Conoscenza e tutela dei beni ambientali ed

artistici del proprio territorio Progetti scientifici Mela Verde educazione alla convivenza civile Bowling Progetto Solidarietagrave Educazione ambientale Educazione alla salute Attivitagrave teatrale Gira libro Progetto orientamento - informativo In riferimento al POF sono attuate visite

guidateLaboratori nel curricolare della scuola

secondaria di primo grado laboratorio drsquoinformatica laboratorio didattico con lavagne interattive laboratorio di latino approfondimento linguistico - scientificoProgetti extra curricolare della scuola

secondaria di primo grado Progetto continuitagrave informatica ndash ceramica Giornalino scolastico Musica insieme Progetto Centro Sportivo Scolastico Avviamento alla pratica sportiva Scuola Bowling Teatro insieme Coreografie natalizie

19

Insieme creiamo Decoupage ( per gli alunni diversamente abili )

Recupero Italiano e Matematica

Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado

Crea con la ceramica Suoniamo insiemehellip pianoforte tastiera

chitarra Laboratorio di lingua inglese con accreditamento

delle competenze in collaborazione con il Trinitagrave Corso di pallavolo Pigmenti e luci nella ceramica

I progetti curricolari della scuola primaria

Progetto lettura Progetto quadrifoglioeducazione alimentare Progetto legalitagrave Attivitagrave teatrale Progetto continuitagrave In riferimento al POF sono attuate visite

guidateProgetti extra curricolare della scuola primaria

Linguaggi non verbaliclassi prime e seconde

Alfabetizzazione informatica classi terze e quarte

Recupero Italiano e Matematica classi quinte

20

Progetto ldquoSharingrdquonellrsquoambito del polo Qualitagrave in collaborazione con lrsquoUniversitagrave degli studi Suor Orsola Benincasa

Progetto extra curricolare della scuola dellrsquoinfanzia

Progetto lingua inglese

Percorsi auto finanziati della scuola primaria

Lettura guidata e scrittura creativaArte e immagine scenografieAttivitagrave teatrale

21

TEMPO SCUOLA

Il piano orario prevede unitagrave di lezioni di 60 minuti La scuola secondaria di primo grado offre

due percorsi formativi il primo percorso presenta un curricolo

settimanale di 30 ore di 60 minuti ciascuna il secondo percorso presenta un curricolo di 38

unitagrave settimanali di cui 36 unitagrave di 60 minuti e di due tempi mensa di 30 minuti ciascuno

Tempo normalePiano orario disciplinare

Unitagrave orarie Materia6 ore settimanali Italiano3 ore settimanali Geostoria1 ora settimanale Latino4 ore settimanali Matematica2 ore settimanali Scienze2 ore settimanali Tecnologia3 ore settimanali Inglese2 ore settimanali Francese o Spagnolo 2 ore settimanali Musica2 ore settimanali Scienze motorie 2 ore settimanali Arte e immagine1 ora settimanale ReligioneGiorno Lunedigrave Martedigrave Mercole

digraveGiovedigrave Venerd

igraveSabato

Ndeg unitagraveuscita

51300

51300

61400

51300

51300

41200

22

Tempo prolungato

La scuola continueragrave ad attivare due corsi a tempo prolungato per il potenziamento delle competenze linguistico-scientifiche con attivitagrave di laboratorioPiano orario del tempo prolungato con 36 ore settimanali di 60 minuti e due mense di 30 minuti ciascuna

Piano orario disciplinare del secondo percorso

Ore Materia9 ore settimanali

Italiano

3 ore settimanali

Geostoria

2 ore settimanali

Latino

6 ore settimanali

Matematica

2 ore settimanali

Scienze

2 ore settimanali

Tecnologia

3 ore settimanali

Inglese

2 ore settimanali

Francese Spagnolo

2 ore settimanali

Musica

2 ore settimanali

Scienze motorie

2 ore settimanali

Arte e immagine

1 ora Religione

23

settimanale2 unitagrave Mensa

37 ore settimanaliIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1400Martedigrave 800 1300 ndash

13301530

Mercoledigrave 800 1400Giovedigrave 800 1300 ndash

13301530

Venerdigrave 800 1400Sabato 800 1200

24

Tempo scuola e organizzazione della scuola dellrsquoinfanzia

Per tutte le sezioni lrsquoorario giornaliero egrave dalle 800 alle 1600 dal lunedigrave al venerdigrave tale orario va in vigore dal momento dellrsquoerogazione del servizio mensa del Comune di NapoliCome previsto dal calendario scolastico regionale relativamente alla scuola dellrsquoinfanzia ldquonel periodo successivo al 14 giugno e fino al 30 giugno termine ordinario dellrsquoattivitagrave didattico-educativardquo il 52deg Circolo valuteragrave nel mese di maggio sulla base delle effettive esigenze delle famiglie e in base al numero effettivo degli alunni refezionanti la possibilitagrave di articolare diversamente lrsquoorganizzazione scolasticaPer evitare lrsquoeccessivo affollamento allrsquouscita i genitori potranno prelevare i bambini delle sezioni della scuola dellrsquoinfanzia nei 30 minuti che precedono lrsquoorario di uscita indicatoGli insegnanti sono 2 per sezioni e rispettano il tradizionale orario di servizio articolato in 2 turni antimeridiano e pomeridiano con una fascia di compresenza di 2 ore dalle 1100 alle 1300Lrsquoassenza di un docente inferiore ai 5 giorni viene coperta da ore aggiuntive di insegnamento da parte dei colleghi disponibili Nel caso in cui non ci sia disponibilitagrave i bambini vengono affidati ai docenti di altre sezioni

36 ore settimanali scuola dellrsquoinfanziaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Martedigrave 800 1230 ndash1330

1600

25

Mercoledigrave

800 1230 ndash1330

1600

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Venerdigrave 800 1230 ndash1330

1600

26

Tempo scuola e organizzazione della scuola primaria

Le Indicazioni per il curricolo definiscono i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria e rispondono alle esigenze di crescita che rispettino le differenze individuali in rapporto ad interessiritmistili cognitivicaratteri ed inclinazioniAl termine del primo biennio e del secondo biennio la scuola primariapromuove gli obiettivi formativi e indica le competenze come indicato nelle programmazioni didattiche delle varie classiLa scuola nella propria autonomia organizzativa definisce le quote orarie da riservare alle diverse disciplineCiascun equipe pedagogicanellrsquoesercizio dellrsquoautonomia didattica in un rispetto delle esigenze psico-fisiche degli alunniorganizza lrsquoorario delle discipline e delle attivitagrave in modo flessibile anche sulla base di una programmazione settimanale e di una periodizzazione differenziata dei diversi insegnamenti nel corso dellrsquoanno scolasticoLrsquoattivitagrave didattica egrave organizzata su cinque giorni settimanali con il seguente piano organico disciplinare

Unitagrave orarie MateriaI II III IV V

12 12 9 9 9 Italiano1 1 2 2 2 Storia 1 1 2 2 2 Geografia

27

6 6 5 5 5 Matematica1 1 1 2 2 Scienze1 1 1 1 1 Tecnologia1 1 3 3 3 Inglese1 1 1 1 1 Musica1 1 1 1 1 Scienze motorie 2 2 1 1 1 Arte e immagine2 2 2 2 2 Religione

Lrsquoorario di frequenza scolastico egrave cosigrave fissatoPlesso Zanfagna

Ingresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 815 1230 ndash1330

1515

Martedigrave 815 1315Mercoledigrave

815 1230 ndash1330

1515

Giovedigrave 815 1315Venerdigrave 815 1315

Plesso LoggettaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1300Martedigrave 800 1230 ndash

13301530

Mercoledigrave

800 1300

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1530

Venerdigrave 800 1300

28

SCUOLA ndash FAMIGLIA

La scuola si pone quale obiettivo irrinunciabile lo sviluppo di relazioni sempre piugrave strette e collaborative con le famiglie nel convincimento che il successo formativo e lo sviluppo della personalitagrave degli alunni siano strettamente legati ad un sistema familiare che risponda ai bisogni degli adolescentiIn funzione di ciograve la scuola si egrave proposta di offrire ai genitori

1occasioni di formazione ed informazione sulle problematiche adolescenziali e sulle esigenze comunicative nellrsquoambito familiare

2incontri periodici con i componenti del consiglio di classe in orario extrascolastico

3incontri settimanali con i singoli docenti in orario scolastico

4invio periodico di lettere sullrsquoandamento didattico disciplinare del singolo alunno

5convocazione delle assemblee dei genitori delle classi prime con il duplice scopo

facilitarne la socializzazione anche in previsione dellrsquoelezione dei rappresentanti di classe

incontrare e conoscere i docenti che illustreranno finalitagrave ed obiettivi relativi alle attivitagrave che si intenderagrave realizzare durante il triennio

Successivamente sempre per creare una relazione continua con i docenti allrsquoinsegna della cooperazione con le famiglie e coinvolgerle nelle attivitagrave

29

scolastiche saranno convocate le assemblee dei genitori di tutte le classiNel caso di difficoltagrave oggettive di coinvolgimento la scuola si propone di affrontare questo punto di debolezza utilizzando oltre alle proprie risorse tutte quelle a disposizione del territorio Il plesso ldquo Zanfagna ldquo mette a disposizione uno spazio e le competenze della docente Cotronei per incontrare i genitori che potranno confrontarsi in merito a problematiche sulla gestione dei figli o riguardo ai rapporti scuola ndash famiglia Lo sportello egrave attivo giagrave da vari anni e incontra sempre piugrave il favore dellrsquoutenza

30

FIGURE DI SISTEMA

I collaboratori della Presidenza

Sono stati individuati dal dirigente un collaboratore con funzioni vicarie e due docenti responsabili di plesso I compiti delegati dal Capo drsquoIstituto al primo collaboratore sono

31

Dirigente Collaboratori Prof Gianfranco Calzolaio Prof Pasquale Caiazzo Profssa Luigina Vitagliano Profssa Rita Fiorillo

Il Direttore Serv Gener Amminvi Sigra Mariarosaria Diotajuto

Collegio docenti Coordinatori di classe

Consiglio di istituto Segretari di classe

Coordinatori di dipartimento GLH

Figure strumentali scuola secondaria di primo grado scuola infanzia e primaria

FS Area 1 Chirico Giuliana FS Area 1-2 Cicala LuciaFS Area 2 De Cesare Anna FS Area 3 Bianca DanielaFS Area 3 Polito Annamaria FS Area 1-2 Raggi FabiolaFS Area 4 Miceli Silvana FS Area 3 Guma Romana FS Area 4 Cotronei Ornella

organizzazione orario lezione e attivitagrave e scansione degli impegni (consiglicollegiriunioni ecc)

coordinamento e pianificazione delle attivitagrave collaborazione nel coordinamento e nella

pianificazione organizzativa

Le funzioni strumentali

Le funzioni strumentali nellrsquoaccezione di figura di sistema affiancano il Dirigente scolastico collaborando e sostenendo lrsquoorganizzazione e lrsquoattuazione delle attivitagrave curricolari ed extra-curricolari proposte dai Dipartimenti disciplinari e deliberate dal collegio dei docenti e in alcuni casi dal Consiglio di IstitutoErsquo compito comune delle funzioni strumentali creare un clima relazionale e collaborativo positivo con e tra gli operatori scolastici Tali funzioni sono supporto organizzativo e didattico e guida allrsquoattuazione completa degli itinerari didattici elaborati sviluppando tra gli operatori lrsquoesigenza del monitoraggio delle varie fasi delle attivitagrave e della verifica finale (autovalutazione)Ad esse sono assegnati incarichi specifici sulla base di un progetto operativo valutato dal Collegio dei DocentiAl termine dellrsquoanno scolastico i docenti titolari di FS relazionano sullrsquoattivitagrave svolta al Collegio dei Docenti che si esprime in merito allrsquoassolvimento o meno dellrsquoincarico assegnato

Il collegio dei docenti per il corrente anno scolastico ha individuato nove docenti provenienti dai vari

32

ordini scolastici e dai vari plessi cui affidare le mansioni di funzione strumentale per le quali sono state individuate le seguenti aree con le rispettive competenze

Area 11Coordinamento e monitoraggio della

progettazione dellrsquoarea curricolare in riferimento al piano dellrsquoofferta formativa

2Coordinamento e consulenza nella progettazione delle attivitagrave di potenziamento e di eccellenza ad integrazione ed ampliamento dellrsquoofferta formativa

3Cura della documentazione con lrsquoapporto dei CdC

4 Monitoraggio delle attivitagrave eo progetti interni alla scuola

5 Coordinamento con le altre FS per le prove INVALSI

6 Illustrzione del POF alle scuole elementari

Area 2

1Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie

2Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori3Coordinamento di processi di valutazione e

autovalutazione di istituto e tabulazione4Redazione del POF e sintesi5Elaborazione modelli e schede di raccolta dati6 Coordinamento con la FSn1 delle prove

INVALSI 7Redazione della documentazione utile ad i

consigli di classe

33

Area 31Preparazione per ogni visita concordata con il

DS della comunicazione alle famiglie comprensiva di autorizzazione con le informazioni sulla visita il luogo il costo la data di consegna dellrsquoautorizzazione e della quota di partecipazione

2Esame ed analisi delle proposte di viaggimostre visite di ogni tipo che pervengano alla scuola e loro disamina con il DSper accertarne lrsquoaderenza alla attivitagrave in atto nella scuola e proporle ai docenti

3Collaborazione con il DS per lrsquoindividuazione fra i docenti disponibili degli accompagnatori

4Raccolta da parte dei docenti accompagnatori delle autorizzazioni e delle quote di partecipazioneconferma dei e delle prenotazioni

5Promozione di visite o mostre musei e particolari manifestazioni provvedendo alla eventuale prenotazione di guide sempre dopo il confronto con il DS

Area 41Organizzazione incontri con le scuole elementari

per lrsquoelaborazione delle prove di rilevamento delle competenze cognitive e relazionali degli alunni in entrata

2Presentazione POF alle scuole elementari3Rilevazione bisogni alunni in difficoltagrave segnalati

dai consigli di classe4Rapporto con la Medicina Scolastica5Supporto e coordinamento del gruppo docenti di

sostegno 6Coordinamento del laboratorio H7Rapporti con lrsquoUSR relativamente agli uffici

competenti per il sostegno

34

I DOCENTIAree disciplinari

I docenti delle aree disciplinari hanno il compito di individuare e concordare criteri di valutazione

che dovranno essere condivisi da tutti i docenti di utilizzare una terminologia chiara ed unica per

tutti (cioegrave con lrsquoattribuzione di significati condivisi)

di elaborare prove di verifica sulle competenze disciplinari

Gli incontri periodici ed il coordinamento tra i vari dipartimenti hanno una ricaduta positiva e costruttiva sullrsquoomogeneitagrave dei criteri di valutazioneIl Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo gradoIl Consiglio di Classe egrave presieduto dal Dirigente scolastico ed egrave composto da tutti i docenti della classe e da quattro genitori degli alunni eletti annualmenteOgni consiglio di classe elabora la propria programmazione tenendo presente la realtagrave della classe concorda e registra sugli appositi modelli quanto segue

il profilo della classe lrsquoorganizzazione degli interventi didattici

educativi ed integrativi gli obiettivi trasversali le strategie da mettere in atto per il loro

conseguimento gli strumenti di osservazione di verifica e di

valutazione le attivitagrave integrative previste

Ogni singolo docente individua nellrsquoambito delle sue competenze e della libertagrave di insegnamento i

35

percorsi e le metodologie didattiche specifiche per realizzare concretamente la programmazione del dipartimento disciplinare e del consiglio di classePer ogni Consiglio di Classe egrave previsto un coordinatore che ha il compito di verbalizzare le sedute e di tenere i contatti tra la classe e la segreteria per la distribuzione e la raccolta di modulistica variaIl Consiglio di interclasse Il Consiglio di interclasse (scuola primaria) egrave composto dai docenti delle classi parallele e da un genitore di ciascuna classe eletto annualmente I docenticon cadenza settimanale progettano elaborano e verificano Unitagrave di apprendimento per le singole discipline eo multidisciplinare che indicano dettagliatamente le competenze da raggiungere gli argomenti da trattarele attivitagrave da realizzare i metodi da utilizzarePer ogni Consiglio di interclasse egrave previsto un coordinatore incaricato della verbalizzazione delle seduteIl Collegio dei DocentiIl Collegio dei Docenti egrave composto dal capo drsquoistituto (che lo presiede) e dal personale insegnante in servizio nella scuola le funzioni di segretario sono attribuite dal capo drsquoistituto ad uno dei docenti eletto dallo stesso CollegioIl Collegio dei Docenti

elabora il Piano dellrsquoOfferta Formativa regolamenta lo svolgimento delle attivitagrave

inerenti allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa designa i referenti ogni qualvolta si presenteragrave

lrsquooccasione di un progetto o di una attivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di

36

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

Piano dellrsquoOfferta Formativa

Didattica Formazione

Valutazione

Saper essere

Saper fare

Saper scegliere

Alunno

Famiglia

Territorio

Saperiessenziali

Sapericurricular

i

Saperitrasvers

ali

3

Profilo dellrsquoalunno in uscitadallrsquo ISTITUTO COMPRENSIVO ldquo91deg MINNITIrdquoLrsquoIstituto Comprensivo si propone di formare

- Ragazzi autonomi ( in grado di cavarsela da soli ) - Rispettosi degli altri a cominciare

dai piugrave deboli e da coloro che sono in difficoltagrave

- Rispettosi delle regole della comunitagrave- Solidali- Consapevoli e responsabili - Rispettosi dellrsquoambiente e della natura- Capaci di comunicare con la parola e per

iscritto- Capaci di comunicare in lingua italiana e in

due lingue della comunitagrave europea- Capaci di ascoltare- Capaci di muoversi ed orientarsi nei luoghi

e negli spazi nei percorsi tra casa e scuola- Creativi- Capaci di utilizzare i linguaggi multimediali- Capaci di orientarsi dinnanzi alle scelte per

il loro futuro- Capaci di senso critico

4

5

I PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO EDUCATIVO

Educazioni trasversali

Educazione alla cittadinanza

Educazione alla salute Educazione allrsquo

affettivitagrave Educazione alla

legalitagrave Educazione alla

sicurezza Educazione

ambientale Educazione stradale Educazione

interculturale Educazione

alimentare Educazione alla

solidarietagrave

Prevenzione al disagio

Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno

Interventi di recupero consolidamento sviluppo

Collaborazione con famiglie enti associazioni e volontari

Continuitagrave

Attivitagrave di accoglienza Attivitagrave per anni ponte Percorsi verticali

Orientamento

Attivitagrave finalizzate alla conoscenza di seacute e delle proprie attitudini per una scelta consapevole della scuola superiore

Educazione ai linguaggi

Ampliamento offerta formativa

6

Musicale Teatrale Multimediale Pittorico grafico e

manipolativo

Attivitagrave integrative in orario scolastico

Attivitagrave facoltative pomeridiane

Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna

Attraverso lrsquoindagine sul territorio di Fuorigrotta ed i colloqui che gli insegnanti del plesso Minniti (second di I grado) e del plesso Zanfagna (infanzia e primaria svolgono periodicamente con le famiglie emerge che il contesto sociale egrave etereogeneo Partendo dallrsquoanalisi dei bisogni degli alunni la scuola cerca di soddisfare le esigenze dei singoli attraverso proposte formative flessibili nei modi e nei tempiLo scopo egrave rendere sempre piugrave individualizzato il processo di apprendimento-insegnamento per non costringere i meno dotati ad accelerazioni improduttive e per offrire ai piugrave dotati di procedere con i propri ritmi e con le piugrave idonee metodologieLe strategie formative attivate nella nostra scuola per facilitare lrsquoapprendimento prevedono accanto agli insegnamenti tradizionali momenti di libera espressione sul piano emotivo e creativo con lo scopo di accrescere la motivazione lrsquoattenzione la partecipazione lrsquoascolto di promuovere in ogni

7

ragazzo la capacitagrave di rapportarsi con gli altri di aprirsi al nuovo di scegliere criticamente di produrre cose significative sentite fino in fondo come proprieNella nuova dimensione storica e sociale in cui viviamo a stretto contatto con realtagrave diverse dalla nostra la scuola Minniti intende sviluppare un clima relazionale in cui le molteplici identitagrave culturali siano riconosciute ed integrate perchegrave gli alunni possano trovare terreni comuni di confronto e di impegno per giungere allrsquoaccettazione della diversitagrave alla tolleranza e alla solidarietagraveAttraverso questo percorso faticoso ma anche gratificante la nostra scuola forma giovani che nella maggior parte sono in grado di affrontare la scuola superiore con sicurezza e serenitagrave

Analisi del territorio plesso LoggettaLa scuola egrave ubicata nel quartiere La Loggetta che sotto il profilo amministrativo appartiene alla Decima Municipalitagrave Bagnoli-Fuorigrotta ma geograficamente egrave confinata con i quartieri di Soccavo e VomeroNellrsquoambito della Loggetta oltre al nostro CD crsquoegrave una scuola materna comunale ed un asilo nido comunalementre nelle immediate vicinanze ma allrsquoesterno della Loggetta si trovano altri Circoli Didattici Scuole medie ed un Istituto ComprensivoI servizi offerti nellrsquoambito del quartiere sonoSpazi per il tempo liberoparco comunale palestra privataAssociazioni Progetti sportivi Associazione cattolica

8

Le famiglie dei bambini che frequentano il nostro CD sono di ceto medio-borghese aperte ai rapporti interpersonali ed alla partecipazione alla vita socialepolitica e culturale della comunitagrave La situazione economica generale egrave sufficiente a garantire il benessere della vita quotidiana e non di rado qualcosa in piugrave ma si registrano anche situazioni di famiglie che dispongono di entrate saltuarie ed insufficienti Il nostro CD accoglie anche alunni le cui famiglie non abitano alla Loggetta bensigrave vi abitano i nonni che li ospitano per lrsquointera giornata dando lrsquoopportunitagrave e la tranquillitagrave ai genitori di poter svolgere il proprio lavoroIl livello culturale medio delle famiglie determina aspirazioni ed aspettative positive verso lrsquoistituzione scolastica mostrando disponibilitagrave a partecipare attivamente alla vita scolastica dei propri figli e richiedendo una sempre una migliore qualitagrave dellrsquoOfferta Formativa frequentando altresigrave associazioni sportive ed impegnando il tempo libero in modo costruttivoNella minoranza dei casi di livelli culturali piugrave modesti delle famiglie si registrano talvolta atteggiamenti di scarsa fiducia verso lrsquoistituzione scolastica Vista pertanto la limitatezza dei servizi territoriali offerti dal quartierene discende che la scuola resta per i nostri bambini lrsquounico importante centro di aggregazione sociale e culturale gli alunni trovano perciograve nella comunitagrave del 52deg Circolo Didattico anche attraverso la continua interazione scuola-famiglia un buon rapporto comunicativo con tutti gli operatori della scuola

9

LE RISORSE DELLrsquoISTITUTO COMPRENSIVO

10

Aree esterne

Ampio spazio verde intorno ad ogni plesso scolastico

Laboratori

Audiovisivo Musicale Informatico

Linguistico Tecnico

Scientifico Teatrale

Artistico Alimentare

Alimentare

Palestre

Secondaria Primaria e infanzia

MenseTutti i plessi possono usufruire del servizio mensa a seconda delle esigenze

Biblioteche

Scuola secondariaScuola primaria e

Salone giochiInfanzia

INCLUDEPICTURE httpt2gstaticcomimagesq=tbnANd9GcR5ftwaZ6uanKX1yXjYH_noy7xxgfyDxrKIPoTyuC-W0uz-nbSvtEeq8O3I MERGEFORMATINET

Risorse materiali e strutturali Scuola secondaria di primo gradoLa scuola egrave dotata delle sotto indicate strutture tutte fruibili dai ragazzi in diversi momenti della giornata 2 palestre per le ore scolastiche di Scienze

motorie e per le attivitagrave pomeridiane laboratorio drsquoarte vera fucina di attivitagrave pratico-

operativa laboratorio di ceramica fortemente voluto ed

attivamente operante dove la creativitagrave e lrsquooriginalitagrave dei ragazzi sotto la guida dei docenti referenti trova la sua sede ideale

laboratorio di informatica postazioni telematiche dove a turno i ragazzi possono apprendere i primi rudimenti di informatica e dove i piugrave esperti possono realizzare ipertesti cd room

laboratorio scientifico luogo di sperimentazione e di verifica delle teorie scientifiche

sala video fornita di audiovisivi che supportano la didattica delle diverse discipline

ldquoBibliolandiardquo che comprende diversi settori narrativa per ragazzi enciclopedie dizionari atlanti letteratura sezione didattica per gli insegnanti materiale di consultazione per ricerche ed approfondimenti lavori prodotti dagli alunni della scuola nel tempoI libri sono a disposizione degli alunni e dei docenti per una consultazione in loco e per il prestito

laboratorio musicale in corsi pomeridiani esperti insegnano lrsquouso di alcuni strumenti musicali

11

Al momento le palestre il laboratorio drsquoarte e quello di ceramica risultano non agibili ma si conta di recuperare tali strutture a partire dal prossimo anno scolastico

12

Scuola dellrsquoinfanzia

Il plesso Zanfagna egrave formato da 11 sezioni che accolgono circa 200 bambiniIn esso operano 22 docenti di sezione 1 docente di sostegno ed 1 di religione 4 collaboratori scolasticiIl plesso dispone di 11 aule di cui tre ubicate in una struttura separata dal corpo di fabbrica principale (Padiglione) e dispone unitamente alla scuola primaria di aree allrsquoaperto di un salone per attivitagrave teatrali eo attivitagrave con piugrave classi di laboratori di varia natura di una palestra piccola e di una grande attualmente non agibile Il plesso Loggetta egrave formato da 3 sezioni che accolgono circa 70 bambini Operano in esso 6 docenti di sezione 1 docente di sostegno 1 docente di religione cattolica 2 collaboratori scolasticiLa scuola dispone di 3 aule per le sezioni 1 salone per giochi ed attivitagrave varie 1 aula laboratorio-biblioteca 1 aula per la psicomotricitagrave 2 aule refettorio

Scuola primariaAl plesso Zanfagna operano 15 classi con circa 270 alunni seguiti da 29 docenti e 3 collaboratori scolasticiIl plesso dispone di due laboratori multimediali di un laboratorio linguistico di un laboratorio artistico di un salone predisposto per attivitagrave teatrali di una palestra piccola ed una grande che perograve egrave al momento inagibile Sono disponibili spazi chiusi utilizzati come aule per interventi individualizzati

13

Al plesso Loggetta consta di 10 classi che accolgono poco piugrave di 230 alunni In esso operano 18 docenti e 2 collaboratori scolasticiLa scuola dispone di laboratorio multimediale laboratorio musicale palestra ampi corridoi sala docenti biblioteca 4 aule laboratorio aule per interventi individualizzati

IDENTITArsquo

La scuola si pone sul territorio come riferimento culturale

di formazione per i suoi alunni e di formazione - informazione per i genitori

parte dalla rilevazione diretta della realtagrave socio ndash economica e culturale del territorio e attraverso lrsquoanalisi e la catalogazione dei bisogni generali dei suoi alunni identifica le esigenze del singolo

persegue il suo compito concentrando lrsquoimpegno di ricerca e di azione sulla didattica nella convinzione che in essa si concretizza la centralitagrave e la qualitagrave del servizio scolastico

accoglie gli alunni per arricchirli negli apprendimenti formandoli nei sentimenti nei valori portanti del nostro mondo e dando loro gli strumenti essenziali per la soluzione dei problemi che ogni giorno la vita ci presenta

organizza attivitagrave mostre mercato dibattiti conferenze per lo sviluppo della cultura solidale

14

e per sostenere progetti dedicati ai bambini di Napoli e del Mondo

contribuisce attraverso i processi di narrazione allrsquointerpretazione dellrsquoambiente sociale e culturale a cui lrsquoalunno appartiene in quanto la narrazione ha un ruolo fondamentale come strumento della conoscenza

La scuola secondaria di primo grado applica una didattica

che si ispira ad un modello di professionalitagrave basato sulla ricerca continua che sola egrave in grado di costruire luoghi di crescita attraverso il confronto e la diversitagrave

che ridefinisce continuamente la propria identitagrave professionale insieme a quella degli altri

che abitua a mettere in discussione i propri convincimenti e ad accettare i propri limiti portando ad una crescita personale e collettiva e dando alla professionalitagrave dinamicitagrave flessibilitagrave apertura al nuovo capacitagrave di scegliere criticamente ed elaborare di volta in volta gli interventi piugrave idonei

La scuola ritiene che una didattica aggiornata e flessibile fondata sulla professionalitagrave sulla collegialitagrave sulla condivisione e volta allrsquoorientamento rappresenta lo strumento piugrave efficace per combattere il fenomeno della dispersione scolastica per garantire ad ogni allievo il proprio successo formativo per dare risposta ai bisogni ma anche per valorizzare i meriti

15

La scuola dellrsquoinfanzia e la scuola primaria applica una didattica che individua le linee guida per la stesura dellrsquoofferta formativa nei seguenti principi fondamentali

Sviluppo per il rispetto di se stessi degli altri dellrsquoambiente circostante delle norme che regolano la civile convivenza democraticanella prospettiva di una dimensione europea multietnica e multiculturale

Orientamento dellrsquoazione educativa alla prevenzione e al recupero del disagio

Valorizzazione delle attitudini e delle competenze individuali

Promozione del successo formativo di ogni alunno

Garanzia di pari opportunitagrave a tutti Promozione del benessere di tutti coloro che

vivono nella comunitagrave scolastica favorendo la continuitagrave educativa

Valorizzazione delle tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione

Promozione di processi di autoanalisi e di autovalutazione

Valorizzazione delle opportunitagrave formative presenti sul territorio

Finalitagrave e curricolo di base - scuola dellrsquoinfanziaAl fine di promuovere la formazione integrale della personalitagrave del bambino dai 3 ai 6 anni e di favorire

16

lrsquoacquisizione di abilitagrave e competenze specifiche si intendono perseguire ldquoavvertibili traguardi di sviluppordquo in ordine alle finalitagrave proposte dalle Indicazioni Nazionali vigenti

- Maturazione dellrsquoidentitagrave- Conquista dellrsquoautonomia- Sviluppo delle competenze

I campi di esperienza cioegrave i vari ambiti ldquodel fare e dellrsquoagire del bambinordquo costituiscono lrsquoarea del curricolo di base della scuola dellrsquoinfanzia previsti dalle Nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

- Il corpo in movimento- Il segrave e lrsquoaltro- I discorsi e le parole - Linguaggi creativitagrave ed espressione- La conoscenza del mondo

La progettazione dei percorsi per lo sviluppo dei campi di esperienza e le scelte metodologiche adottate viene per comoditagrave espositiva espressa ed articolata in un documento a parte ad uso dei docenti

17

LA SCUOLA A

SOSTEGNO DELLA

PERSONA

INTERVENTI CONTRO LA

DISPERSIONE SCOLASTICA

ORIENTAMENTOALUNNI di III SECONDARIA

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PARTECIPAZIONE INTERAZIONE GENITORIATTIVITArsquo

LABORATORIALI

18

I progetti curricolari della scuola secondaria di primo grado

Napoli e la sua storia Vivi bene il tuo territorio le province della

Campania Conoscenza e tutela dei beni ambientali ed

artistici del proprio territorio Progetti scientifici Mela Verde educazione alla convivenza civile Bowling Progetto Solidarietagrave Educazione ambientale Educazione alla salute Attivitagrave teatrale Gira libro Progetto orientamento - informativo In riferimento al POF sono attuate visite

guidateLaboratori nel curricolare della scuola

secondaria di primo grado laboratorio drsquoinformatica laboratorio didattico con lavagne interattive laboratorio di latino approfondimento linguistico - scientificoProgetti extra curricolare della scuola

secondaria di primo grado Progetto continuitagrave informatica ndash ceramica Giornalino scolastico Musica insieme Progetto Centro Sportivo Scolastico Avviamento alla pratica sportiva Scuola Bowling Teatro insieme Coreografie natalizie

19

Insieme creiamo Decoupage ( per gli alunni diversamente abili )

Recupero Italiano e Matematica

Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado

Crea con la ceramica Suoniamo insiemehellip pianoforte tastiera

chitarra Laboratorio di lingua inglese con accreditamento

delle competenze in collaborazione con il Trinitagrave Corso di pallavolo Pigmenti e luci nella ceramica

I progetti curricolari della scuola primaria

Progetto lettura Progetto quadrifoglioeducazione alimentare Progetto legalitagrave Attivitagrave teatrale Progetto continuitagrave In riferimento al POF sono attuate visite

guidateProgetti extra curricolare della scuola primaria

Linguaggi non verbaliclassi prime e seconde

Alfabetizzazione informatica classi terze e quarte

Recupero Italiano e Matematica classi quinte

20

Progetto ldquoSharingrdquonellrsquoambito del polo Qualitagrave in collaborazione con lrsquoUniversitagrave degli studi Suor Orsola Benincasa

Progetto extra curricolare della scuola dellrsquoinfanzia

Progetto lingua inglese

Percorsi auto finanziati della scuola primaria

Lettura guidata e scrittura creativaArte e immagine scenografieAttivitagrave teatrale

21

TEMPO SCUOLA

Il piano orario prevede unitagrave di lezioni di 60 minuti La scuola secondaria di primo grado offre

due percorsi formativi il primo percorso presenta un curricolo

settimanale di 30 ore di 60 minuti ciascuna il secondo percorso presenta un curricolo di 38

unitagrave settimanali di cui 36 unitagrave di 60 minuti e di due tempi mensa di 30 minuti ciascuno

Tempo normalePiano orario disciplinare

Unitagrave orarie Materia6 ore settimanali Italiano3 ore settimanali Geostoria1 ora settimanale Latino4 ore settimanali Matematica2 ore settimanali Scienze2 ore settimanali Tecnologia3 ore settimanali Inglese2 ore settimanali Francese o Spagnolo 2 ore settimanali Musica2 ore settimanali Scienze motorie 2 ore settimanali Arte e immagine1 ora settimanale ReligioneGiorno Lunedigrave Martedigrave Mercole

digraveGiovedigrave Venerd

igraveSabato

Ndeg unitagraveuscita

51300

51300

61400

51300

51300

41200

22

Tempo prolungato

La scuola continueragrave ad attivare due corsi a tempo prolungato per il potenziamento delle competenze linguistico-scientifiche con attivitagrave di laboratorioPiano orario del tempo prolungato con 36 ore settimanali di 60 minuti e due mense di 30 minuti ciascuna

Piano orario disciplinare del secondo percorso

Ore Materia9 ore settimanali

Italiano

3 ore settimanali

Geostoria

2 ore settimanali

Latino

6 ore settimanali

Matematica

2 ore settimanali

Scienze

2 ore settimanali

Tecnologia

3 ore settimanali

Inglese

2 ore settimanali

Francese Spagnolo

2 ore settimanali

Musica

2 ore settimanali

Scienze motorie

2 ore settimanali

Arte e immagine

1 ora Religione

23

settimanale2 unitagrave Mensa

37 ore settimanaliIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1400Martedigrave 800 1300 ndash

13301530

Mercoledigrave 800 1400Giovedigrave 800 1300 ndash

13301530

Venerdigrave 800 1400Sabato 800 1200

24

Tempo scuola e organizzazione della scuola dellrsquoinfanzia

Per tutte le sezioni lrsquoorario giornaliero egrave dalle 800 alle 1600 dal lunedigrave al venerdigrave tale orario va in vigore dal momento dellrsquoerogazione del servizio mensa del Comune di NapoliCome previsto dal calendario scolastico regionale relativamente alla scuola dellrsquoinfanzia ldquonel periodo successivo al 14 giugno e fino al 30 giugno termine ordinario dellrsquoattivitagrave didattico-educativardquo il 52deg Circolo valuteragrave nel mese di maggio sulla base delle effettive esigenze delle famiglie e in base al numero effettivo degli alunni refezionanti la possibilitagrave di articolare diversamente lrsquoorganizzazione scolasticaPer evitare lrsquoeccessivo affollamento allrsquouscita i genitori potranno prelevare i bambini delle sezioni della scuola dellrsquoinfanzia nei 30 minuti che precedono lrsquoorario di uscita indicatoGli insegnanti sono 2 per sezioni e rispettano il tradizionale orario di servizio articolato in 2 turni antimeridiano e pomeridiano con una fascia di compresenza di 2 ore dalle 1100 alle 1300Lrsquoassenza di un docente inferiore ai 5 giorni viene coperta da ore aggiuntive di insegnamento da parte dei colleghi disponibili Nel caso in cui non ci sia disponibilitagrave i bambini vengono affidati ai docenti di altre sezioni

36 ore settimanali scuola dellrsquoinfanziaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Martedigrave 800 1230 ndash1330

1600

25

Mercoledigrave

800 1230 ndash1330

1600

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Venerdigrave 800 1230 ndash1330

1600

26

Tempo scuola e organizzazione della scuola primaria

Le Indicazioni per il curricolo definiscono i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria e rispondono alle esigenze di crescita che rispettino le differenze individuali in rapporto ad interessiritmistili cognitivicaratteri ed inclinazioniAl termine del primo biennio e del secondo biennio la scuola primariapromuove gli obiettivi formativi e indica le competenze come indicato nelle programmazioni didattiche delle varie classiLa scuola nella propria autonomia organizzativa definisce le quote orarie da riservare alle diverse disciplineCiascun equipe pedagogicanellrsquoesercizio dellrsquoautonomia didattica in un rispetto delle esigenze psico-fisiche degli alunniorganizza lrsquoorario delle discipline e delle attivitagrave in modo flessibile anche sulla base di una programmazione settimanale e di una periodizzazione differenziata dei diversi insegnamenti nel corso dellrsquoanno scolasticoLrsquoattivitagrave didattica egrave organizzata su cinque giorni settimanali con il seguente piano organico disciplinare

Unitagrave orarie MateriaI II III IV V

12 12 9 9 9 Italiano1 1 2 2 2 Storia 1 1 2 2 2 Geografia

27

6 6 5 5 5 Matematica1 1 1 2 2 Scienze1 1 1 1 1 Tecnologia1 1 3 3 3 Inglese1 1 1 1 1 Musica1 1 1 1 1 Scienze motorie 2 2 1 1 1 Arte e immagine2 2 2 2 2 Religione

Lrsquoorario di frequenza scolastico egrave cosigrave fissatoPlesso Zanfagna

Ingresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 815 1230 ndash1330

1515

Martedigrave 815 1315Mercoledigrave

815 1230 ndash1330

1515

Giovedigrave 815 1315Venerdigrave 815 1315

Plesso LoggettaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1300Martedigrave 800 1230 ndash

13301530

Mercoledigrave

800 1300

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1530

Venerdigrave 800 1300

28

SCUOLA ndash FAMIGLIA

La scuola si pone quale obiettivo irrinunciabile lo sviluppo di relazioni sempre piugrave strette e collaborative con le famiglie nel convincimento che il successo formativo e lo sviluppo della personalitagrave degli alunni siano strettamente legati ad un sistema familiare che risponda ai bisogni degli adolescentiIn funzione di ciograve la scuola si egrave proposta di offrire ai genitori

1occasioni di formazione ed informazione sulle problematiche adolescenziali e sulle esigenze comunicative nellrsquoambito familiare

2incontri periodici con i componenti del consiglio di classe in orario extrascolastico

3incontri settimanali con i singoli docenti in orario scolastico

4invio periodico di lettere sullrsquoandamento didattico disciplinare del singolo alunno

5convocazione delle assemblee dei genitori delle classi prime con il duplice scopo

facilitarne la socializzazione anche in previsione dellrsquoelezione dei rappresentanti di classe

incontrare e conoscere i docenti che illustreranno finalitagrave ed obiettivi relativi alle attivitagrave che si intenderagrave realizzare durante il triennio

Successivamente sempre per creare una relazione continua con i docenti allrsquoinsegna della cooperazione con le famiglie e coinvolgerle nelle attivitagrave

29

scolastiche saranno convocate le assemblee dei genitori di tutte le classiNel caso di difficoltagrave oggettive di coinvolgimento la scuola si propone di affrontare questo punto di debolezza utilizzando oltre alle proprie risorse tutte quelle a disposizione del territorio Il plesso ldquo Zanfagna ldquo mette a disposizione uno spazio e le competenze della docente Cotronei per incontrare i genitori che potranno confrontarsi in merito a problematiche sulla gestione dei figli o riguardo ai rapporti scuola ndash famiglia Lo sportello egrave attivo giagrave da vari anni e incontra sempre piugrave il favore dellrsquoutenza

30

FIGURE DI SISTEMA

I collaboratori della Presidenza

Sono stati individuati dal dirigente un collaboratore con funzioni vicarie e due docenti responsabili di plesso I compiti delegati dal Capo drsquoIstituto al primo collaboratore sono

31

Dirigente Collaboratori Prof Gianfranco Calzolaio Prof Pasquale Caiazzo Profssa Luigina Vitagliano Profssa Rita Fiorillo

Il Direttore Serv Gener Amminvi Sigra Mariarosaria Diotajuto

Collegio docenti Coordinatori di classe

Consiglio di istituto Segretari di classe

Coordinatori di dipartimento GLH

Figure strumentali scuola secondaria di primo grado scuola infanzia e primaria

FS Area 1 Chirico Giuliana FS Area 1-2 Cicala LuciaFS Area 2 De Cesare Anna FS Area 3 Bianca DanielaFS Area 3 Polito Annamaria FS Area 1-2 Raggi FabiolaFS Area 4 Miceli Silvana FS Area 3 Guma Romana FS Area 4 Cotronei Ornella

organizzazione orario lezione e attivitagrave e scansione degli impegni (consiglicollegiriunioni ecc)

coordinamento e pianificazione delle attivitagrave collaborazione nel coordinamento e nella

pianificazione organizzativa

Le funzioni strumentali

Le funzioni strumentali nellrsquoaccezione di figura di sistema affiancano il Dirigente scolastico collaborando e sostenendo lrsquoorganizzazione e lrsquoattuazione delle attivitagrave curricolari ed extra-curricolari proposte dai Dipartimenti disciplinari e deliberate dal collegio dei docenti e in alcuni casi dal Consiglio di IstitutoErsquo compito comune delle funzioni strumentali creare un clima relazionale e collaborativo positivo con e tra gli operatori scolastici Tali funzioni sono supporto organizzativo e didattico e guida allrsquoattuazione completa degli itinerari didattici elaborati sviluppando tra gli operatori lrsquoesigenza del monitoraggio delle varie fasi delle attivitagrave e della verifica finale (autovalutazione)Ad esse sono assegnati incarichi specifici sulla base di un progetto operativo valutato dal Collegio dei DocentiAl termine dellrsquoanno scolastico i docenti titolari di FS relazionano sullrsquoattivitagrave svolta al Collegio dei Docenti che si esprime in merito allrsquoassolvimento o meno dellrsquoincarico assegnato

Il collegio dei docenti per il corrente anno scolastico ha individuato nove docenti provenienti dai vari

32

ordini scolastici e dai vari plessi cui affidare le mansioni di funzione strumentale per le quali sono state individuate le seguenti aree con le rispettive competenze

Area 11Coordinamento e monitoraggio della

progettazione dellrsquoarea curricolare in riferimento al piano dellrsquoofferta formativa

2Coordinamento e consulenza nella progettazione delle attivitagrave di potenziamento e di eccellenza ad integrazione ed ampliamento dellrsquoofferta formativa

3Cura della documentazione con lrsquoapporto dei CdC

4 Monitoraggio delle attivitagrave eo progetti interni alla scuola

5 Coordinamento con le altre FS per le prove INVALSI

6 Illustrzione del POF alle scuole elementari

Area 2

1Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie

2Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori3Coordinamento di processi di valutazione e

autovalutazione di istituto e tabulazione4Redazione del POF e sintesi5Elaborazione modelli e schede di raccolta dati6 Coordinamento con la FSn1 delle prove

INVALSI 7Redazione della documentazione utile ad i

consigli di classe

33

Area 31Preparazione per ogni visita concordata con il

DS della comunicazione alle famiglie comprensiva di autorizzazione con le informazioni sulla visita il luogo il costo la data di consegna dellrsquoautorizzazione e della quota di partecipazione

2Esame ed analisi delle proposte di viaggimostre visite di ogni tipo che pervengano alla scuola e loro disamina con il DSper accertarne lrsquoaderenza alla attivitagrave in atto nella scuola e proporle ai docenti

3Collaborazione con il DS per lrsquoindividuazione fra i docenti disponibili degli accompagnatori

4Raccolta da parte dei docenti accompagnatori delle autorizzazioni e delle quote di partecipazioneconferma dei e delle prenotazioni

5Promozione di visite o mostre musei e particolari manifestazioni provvedendo alla eventuale prenotazione di guide sempre dopo il confronto con il DS

Area 41Organizzazione incontri con le scuole elementari

per lrsquoelaborazione delle prove di rilevamento delle competenze cognitive e relazionali degli alunni in entrata

2Presentazione POF alle scuole elementari3Rilevazione bisogni alunni in difficoltagrave segnalati

dai consigli di classe4Rapporto con la Medicina Scolastica5Supporto e coordinamento del gruppo docenti di

sostegno 6Coordinamento del laboratorio H7Rapporti con lrsquoUSR relativamente agli uffici

competenti per il sostegno

34

I DOCENTIAree disciplinari

I docenti delle aree disciplinari hanno il compito di individuare e concordare criteri di valutazione

che dovranno essere condivisi da tutti i docenti di utilizzare una terminologia chiara ed unica per

tutti (cioegrave con lrsquoattribuzione di significati condivisi)

di elaborare prove di verifica sulle competenze disciplinari

Gli incontri periodici ed il coordinamento tra i vari dipartimenti hanno una ricaduta positiva e costruttiva sullrsquoomogeneitagrave dei criteri di valutazioneIl Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo gradoIl Consiglio di Classe egrave presieduto dal Dirigente scolastico ed egrave composto da tutti i docenti della classe e da quattro genitori degli alunni eletti annualmenteOgni consiglio di classe elabora la propria programmazione tenendo presente la realtagrave della classe concorda e registra sugli appositi modelli quanto segue

il profilo della classe lrsquoorganizzazione degli interventi didattici

educativi ed integrativi gli obiettivi trasversali le strategie da mettere in atto per il loro

conseguimento gli strumenti di osservazione di verifica e di

valutazione le attivitagrave integrative previste

Ogni singolo docente individua nellrsquoambito delle sue competenze e della libertagrave di insegnamento i

35

percorsi e le metodologie didattiche specifiche per realizzare concretamente la programmazione del dipartimento disciplinare e del consiglio di classePer ogni Consiglio di Classe egrave previsto un coordinatore che ha il compito di verbalizzare le sedute e di tenere i contatti tra la classe e la segreteria per la distribuzione e la raccolta di modulistica variaIl Consiglio di interclasse Il Consiglio di interclasse (scuola primaria) egrave composto dai docenti delle classi parallele e da un genitore di ciascuna classe eletto annualmente I docenticon cadenza settimanale progettano elaborano e verificano Unitagrave di apprendimento per le singole discipline eo multidisciplinare che indicano dettagliatamente le competenze da raggiungere gli argomenti da trattarele attivitagrave da realizzare i metodi da utilizzarePer ogni Consiglio di interclasse egrave previsto un coordinatore incaricato della verbalizzazione delle seduteIl Collegio dei DocentiIl Collegio dei Docenti egrave composto dal capo drsquoistituto (che lo presiede) e dal personale insegnante in servizio nella scuola le funzioni di segretario sono attribuite dal capo drsquoistituto ad uno dei docenti eletto dallo stesso CollegioIl Collegio dei Docenti

elabora il Piano dellrsquoOfferta Formativa regolamenta lo svolgimento delle attivitagrave

inerenti allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa designa i referenti ogni qualvolta si presenteragrave

lrsquooccasione di un progetto o di una attivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di

36

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

Profilo dellrsquoalunno in uscitadallrsquo ISTITUTO COMPRENSIVO ldquo91deg MINNITIrdquoLrsquoIstituto Comprensivo si propone di formare

- Ragazzi autonomi ( in grado di cavarsela da soli ) - Rispettosi degli altri a cominciare

dai piugrave deboli e da coloro che sono in difficoltagrave

- Rispettosi delle regole della comunitagrave- Solidali- Consapevoli e responsabili - Rispettosi dellrsquoambiente e della natura- Capaci di comunicare con la parola e per

iscritto- Capaci di comunicare in lingua italiana e in

due lingue della comunitagrave europea- Capaci di ascoltare- Capaci di muoversi ed orientarsi nei luoghi

e negli spazi nei percorsi tra casa e scuola- Creativi- Capaci di utilizzare i linguaggi multimediali- Capaci di orientarsi dinnanzi alle scelte per

il loro futuro- Capaci di senso critico

4

5

I PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO EDUCATIVO

Educazioni trasversali

Educazione alla cittadinanza

Educazione alla salute Educazione allrsquo

affettivitagrave Educazione alla

legalitagrave Educazione alla

sicurezza Educazione

ambientale Educazione stradale Educazione

interculturale Educazione

alimentare Educazione alla

solidarietagrave

Prevenzione al disagio

Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno

Interventi di recupero consolidamento sviluppo

Collaborazione con famiglie enti associazioni e volontari

Continuitagrave

Attivitagrave di accoglienza Attivitagrave per anni ponte Percorsi verticali

Orientamento

Attivitagrave finalizzate alla conoscenza di seacute e delle proprie attitudini per una scelta consapevole della scuola superiore

Educazione ai linguaggi

Ampliamento offerta formativa

6

Musicale Teatrale Multimediale Pittorico grafico e

manipolativo

Attivitagrave integrative in orario scolastico

Attivitagrave facoltative pomeridiane

Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna

Attraverso lrsquoindagine sul territorio di Fuorigrotta ed i colloqui che gli insegnanti del plesso Minniti (second di I grado) e del plesso Zanfagna (infanzia e primaria svolgono periodicamente con le famiglie emerge che il contesto sociale egrave etereogeneo Partendo dallrsquoanalisi dei bisogni degli alunni la scuola cerca di soddisfare le esigenze dei singoli attraverso proposte formative flessibili nei modi e nei tempiLo scopo egrave rendere sempre piugrave individualizzato il processo di apprendimento-insegnamento per non costringere i meno dotati ad accelerazioni improduttive e per offrire ai piugrave dotati di procedere con i propri ritmi e con le piugrave idonee metodologieLe strategie formative attivate nella nostra scuola per facilitare lrsquoapprendimento prevedono accanto agli insegnamenti tradizionali momenti di libera espressione sul piano emotivo e creativo con lo scopo di accrescere la motivazione lrsquoattenzione la partecipazione lrsquoascolto di promuovere in ogni

7

ragazzo la capacitagrave di rapportarsi con gli altri di aprirsi al nuovo di scegliere criticamente di produrre cose significative sentite fino in fondo come proprieNella nuova dimensione storica e sociale in cui viviamo a stretto contatto con realtagrave diverse dalla nostra la scuola Minniti intende sviluppare un clima relazionale in cui le molteplici identitagrave culturali siano riconosciute ed integrate perchegrave gli alunni possano trovare terreni comuni di confronto e di impegno per giungere allrsquoaccettazione della diversitagrave alla tolleranza e alla solidarietagraveAttraverso questo percorso faticoso ma anche gratificante la nostra scuola forma giovani che nella maggior parte sono in grado di affrontare la scuola superiore con sicurezza e serenitagrave

Analisi del territorio plesso LoggettaLa scuola egrave ubicata nel quartiere La Loggetta che sotto il profilo amministrativo appartiene alla Decima Municipalitagrave Bagnoli-Fuorigrotta ma geograficamente egrave confinata con i quartieri di Soccavo e VomeroNellrsquoambito della Loggetta oltre al nostro CD crsquoegrave una scuola materna comunale ed un asilo nido comunalementre nelle immediate vicinanze ma allrsquoesterno della Loggetta si trovano altri Circoli Didattici Scuole medie ed un Istituto ComprensivoI servizi offerti nellrsquoambito del quartiere sonoSpazi per il tempo liberoparco comunale palestra privataAssociazioni Progetti sportivi Associazione cattolica

8

Le famiglie dei bambini che frequentano il nostro CD sono di ceto medio-borghese aperte ai rapporti interpersonali ed alla partecipazione alla vita socialepolitica e culturale della comunitagrave La situazione economica generale egrave sufficiente a garantire il benessere della vita quotidiana e non di rado qualcosa in piugrave ma si registrano anche situazioni di famiglie che dispongono di entrate saltuarie ed insufficienti Il nostro CD accoglie anche alunni le cui famiglie non abitano alla Loggetta bensigrave vi abitano i nonni che li ospitano per lrsquointera giornata dando lrsquoopportunitagrave e la tranquillitagrave ai genitori di poter svolgere il proprio lavoroIl livello culturale medio delle famiglie determina aspirazioni ed aspettative positive verso lrsquoistituzione scolastica mostrando disponibilitagrave a partecipare attivamente alla vita scolastica dei propri figli e richiedendo una sempre una migliore qualitagrave dellrsquoOfferta Formativa frequentando altresigrave associazioni sportive ed impegnando il tempo libero in modo costruttivoNella minoranza dei casi di livelli culturali piugrave modesti delle famiglie si registrano talvolta atteggiamenti di scarsa fiducia verso lrsquoistituzione scolastica Vista pertanto la limitatezza dei servizi territoriali offerti dal quartierene discende che la scuola resta per i nostri bambini lrsquounico importante centro di aggregazione sociale e culturale gli alunni trovano perciograve nella comunitagrave del 52deg Circolo Didattico anche attraverso la continua interazione scuola-famiglia un buon rapporto comunicativo con tutti gli operatori della scuola

9

LE RISORSE DELLrsquoISTITUTO COMPRENSIVO

10

Aree esterne

Ampio spazio verde intorno ad ogni plesso scolastico

Laboratori

Audiovisivo Musicale Informatico

Linguistico Tecnico

Scientifico Teatrale

Artistico Alimentare

Alimentare

Palestre

Secondaria Primaria e infanzia

MenseTutti i plessi possono usufruire del servizio mensa a seconda delle esigenze

Biblioteche

Scuola secondariaScuola primaria e

Salone giochiInfanzia

INCLUDEPICTURE httpt2gstaticcomimagesq=tbnANd9GcR5ftwaZ6uanKX1yXjYH_noy7xxgfyDxrKIPoTyuC-W0uz-nbSvtEeq8O3I MERGEFORMATINET

Risorse materiali e strutturali Scuola secondaria di primo gradoLa scuola egrave dotata delle sotto indicate strutture tutte fruibili dai ragazzi in diversi momenti della giornata 2 palestre per le ore scolastiche di Scienze

motorie e per le attivitagrave pomeridiane laboratorio drsquoarte vera fucina di attivitagrave pratico-

operativa laboratorio di ceramica fortemente voluto ed

attivamente operante dove la creativitagrave e lrsquooriginalitagrave dei ragazzi sotto la guida dei docenti referenti trova la sua sede ideale

laboratorio di informatica postazioni telematiche dove a turno i ragazzi possono apprendere i primi rudimenti di informatica e dove i piugrave esperti possono realizzare ipertesti cd room

laboratorio scientifico luogo di sperimentazione e di verifica delle teorie scientifiche

sala video fornita di audiovisivi che supportano la didattica delle diverse discipline

ldquoBibliolandiardquo che comprende diversi settori narrativa per ragazzi enciclopedie dizionari atlanti letteratura sezione didattica per gli insegnanti materiale di consultazione per ricerche ed approfondimenti lavori prodotti dagli alunni della scuola nel tempoI libri sono a disposizione degli alunni e dei docenti per una consultazione in loco e per il prestito

laboratorio musicale in corsi pomeridiani esperti insegnano lrsquouso di alcuni strumenti musicali

11

Al momento le palestre il laboratorio drsquoarte e quello di ceramica risultano non agibili ma si conta di recuperare tali strutture a partire dal prossimo anno scolastico

12

Scuola dellrsquoinfanzia

Il plesso Zanfagna egrave formato da 11 sezioni che accolgono circa 200 bambiniIn esso operano 22 docenti di sezione 1 docente di sostegno ed 1 di religione 4 collaboratori scolasticiIl plesso dispone di 11 aule di cui tre ubicate in una struttura separata dal corpo di fabbrica principale (Padiglione) e dispone unitamente alla scuola primaria di aree allrsquoaperto di un salone per attivitagrave teatrali eo attivitagrave con piugrave classi di laboratori di varia natura di una palestra piccola e di una grande attualmente non agibile Il plesso Loggetta egrave formato da 3 sezioni che accolgono circa 70 bambini Operano in esso 6 docenti di sezione 1 docente di sostegno 1 docente di religione cattolica 2 collaboratori scolasticiLa scuola dispone di 3 aule per le sezioni 1 salone per giochi ed attivitagrave varie 1 aula laboratorio-biblioteca 1 aula per la psicomotricitagrave 2 aule refettorio

Scuola primariaAl plesso Zanfagna operano 15 classi con circa 270 alunni seguiti da 29 docenti e 3 collaboratori scolasticiIl plesso dispone di due laboratori multimediali di un laboratorio linguistico di un laboratorio artistico di un salone predisposto per attivitagrave teatrali di una palestra piccola ed una grande che perograve egrave al momento inagibile Sono disponibili spazi chiusi utilizzati come aule per interventi individualizzati

13

Al plesso Loggetta consta di 10 classi che accolgono poco piugrave di 230 alunni In esso operano 18 docenti e 2 collaboratori scolasticiLa scuola dispone di laboratorio multimediale laboratorio musicale palestra ampi corridoi sala docenti biblioteca 4 aule laboratorio aule per interventi individualizzati

IDENTITArsquo

La scuola si pone sul territorio come riferimento culturale

di formazione per i suoi alunni e di formazione - informazione per i genitori

parte dalla rilevazione diretta della realtagrave socio ndash economica e culturale del territorio e attraverso lrsquoanalisi e la catalogazione dei bisogni generali dei suoi alunni identifica le esigenze del singolo

persegue il suo compito concentrando lrsquoimpegno di ricerca e di azione sulla didattica nella convinzione che in essa si concretizza la centralitagrave e la qualitagrave del servizio scolastico

accoglie gli alunni per arricchirli negli apprendimenti formandoli nei sentimenti nei valori portanti del nostro mondo e dando loro gli strumenti essenziali per la soluzione dei problemi che ogni giorno la vita ci presenta

organizza attivitagrave mostre mercato dibattiti conferenze per lo sviluppo della cultura solidale

14

e per sostenere progetti dedicati ai bambini di Napoli e del Mondo

contribuisce attraverso i processi di narrazione allrsquointerpretazione dellrsquoambiente sociale e culturale a cui lrsquoalunno appartiene in quanto la narrazione ha un ruolo fondamentale come strumento della conoscenza

La scuola secondaria di primo grado applica una didattica

che si ispira ad un modello di professionalitagrave basato sulla ricerca continua che sola egrave in grado di costruire luoghi di crescita attraverso il confronto e la diversitagrave

che ridefinisce continuamente la propria identitagrave professionale insieme a quella degli altri

che abitua a mettere in discussione i propri convincimenti e ad accettare i propri limiti portando ad una crescita personale e collettiva e dando alla professionalitagrave dinamicitagrave flessibilitagrave apertura al nuovo capacitagrave di scegliere criticamente ed elaborare di volta in volta gli interventi piugrave idonei

La scuola ritiene che una didattica aggiornata e flessibile fondata sulla professionalitagrave sulla collegialitagrave sulla condivisione e volta allrsquoorientamento rappresenta lo strumento piugrave efficace per combattere il fenomeno della dispersione scolastica per garantire ad ogni allievo il proprio successo formativo per dare risposta ai bisogni ma anche per valorizzare i meriti

15

La scuola dellrsquoinfanzia e la scuola primaria applica una didattica che individua le linee guida per la stesura dellrsquoofferta formativa nei seguenti principi fondamentali

Sviluppo per il rispetto di se stessi degli altri dellrsquoambiente circostante delle norme che regolano la civile convivenza democraticanella prospettiva di una dimensione europea multietnica e multiculturale

Orientamento dellrsquoazione educativa alla prevenzione e al recupero del disagio

Valorizzazione delle attitudini e delle competenze individuali

Promozione del successo formativo di ogni alunno

Garanzia di pari opportunitagrave a tutti Promozione del benessere di tutti coloro che

vivono nella comunitagrave scolastica favorendo la continuitagrave educativa

Valorizzazione delle tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione

Promozione di processi di autoanalisi e di autovalutazione

Valorizzazione delle opportunitagrave formative presenti sul territorio

Finalitagrave e curricolo di base - scuola dellrsquoinfanziaAl fine di promuovere la formazione integrale della personalitagrave del bambino dai 3 ai 6 anni e di favorire

16

lrsquoacquisizione di abilitagrave e competenze specifiche si intendono perseguire ldquoavvertibili traguardi di sviluppordquo in ordine alle finalitagrave proposte dalle Indicazioni Nazionali vigenti

- Maturazione dellrsquoidentitagrave- Conquista dellrsquoautonomia- Sviluppo delle competenze

I campi di esperienza cioegrave i vari ambiti ldquodel fare e dellrsquoagire del bambinordquo costituiscono lrsquoarea del curricolo di base della scuola dellrsquoinfanzia previsti dalle Nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

- Il corpo in movimento- Il segrave e lrsquoaltro- I discorsi e le parole - Linguaggi creativitagrave ed espressione- La conoscenza del mondo

La progettazione dei percorsi per lo sviluppo dei campi di esperienza e le scelte metodologiche adottate viene per comoditagrave espositiva espressa ed articolata in un documento a parte ad uso dei docenti

17

LA SCUOLA A

SOSTEGNO DELLA

PERSONA

INTERVENTI CONTRO LA

DISPERSIONE SCOLASTICA

ORIENTAMENTOALUNNI di III SECONDARIA

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PARTECIPAZIONE INTERAZIONE GENITORIATTIVITArsquo

LABORATORIALI

18

I progetti curricolari della scuola secondaria di primo grado

Napoli e la sua storia Vivi bene il tuo territorio le province della

Campania Conoscenza e tutela dei beni ambientali ed

artistici del proprio territorio Progetti scientifici Mela Verde educazione alla convivenza civile Bowling Progetto Solidarietagrave Educazione ambientale Educazione alla salute Attivitagrave teatrale Gira libro Progetto orientamento - informativo In riferimento al POF sono attuate visite

guidateLaboratori nel curricolare della scuola

secondaria di primo grado laboratorio drsquoinformatica laboratorio didattico con lavagne interattive laboratorio di latino approfondimento linguistico - scientificoProgetti extra curricolare della scuola

secondaria di primo grado Progetto continuitagrave informatica ndash ceramica Giornalino scolastico Musica insieme Progetto Centro Sportivo Scolastico Avviamento alla pratica sportiva Scuola Bowling Teatro insieme Coreografie natalizie

19

Insieme creiamo Decoupage ( per gli alunni diversamente abili )

Recupero Italiano e Matematica

Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado

Crea con la ceramica Suoniamo insiemehellip pianoforte tastiera

chitarra Laboratorio di lingua inglese con accreditamento

delle competenze in collaborazione con il Trinitagrave Corso di pallavolo Pigmenti e luci nella ceramica

I progetti curricolari della scuola primaria

Progetto lettura Progetto quadrifoglioeducazione alimentare Progetto legalitagrave Attivitagrave teatrale Progetto continuitagrave In riferimento al POF sono attuate visite

guidateProgetti extra curricolare della scuola primaria

Linguaggi non verbaliclassi prime e seconde

Alfabetizzazione informatica classi terze e quarte

Recupero Italiano e Matematica classi quinte

20

Progetto ldquoSharingrdquonellrsquoambito del polo Qualitagrave in collaborazione con lrsquoUniversitagrave degli studi Suor Orsola Benincasa

Progetto extra curricolare della scuola dellrsquoinfanzia

Progetto lingua inglese

Percorsi auto finanziati della scuola primaria

Lettura guidata e scrittura creativaArte e immagine scenografieAttivitagrave teatrale

21

TEMPO SCUOLA

Il piano orario prevede unitagrave di lezioni di 60 minuti La scuola secondaria di primo grado offre

due percorsi formativi il primo percorso presenta un curricolo

settimanale di 30 ore di 60 minuti ciascuna il secondo percorso presenta un curricolo di 38

unitagrave settimanali di cui 36 unitagrave di 60 minuti e di due tempi mensa di 30 minuti ciascuno

Tempo normalePiano orario disciplinare

Unitagrave orarie Materia6 ore settimanali Italiano3 ore settimanali Geostoria1 ora settimanale Latino4 ore settimanali Matematica2 ore settimanali Scienze2 ore settimanali Tecnologia3 ore settimanali Inglese2 ore settimanali Francese o Spagnolo 2 ore settimanali Musica2 ore settimanali Scienze motorie 2 ore settimanali Arte e immagine1 ora settimanale ReligioneGiorno Lunedigrave Martedigrave Mercole

digraveGiovedigrave Venerd

igraveSabato

Ndeg unitagraveuscita

51300

51300

61400

51300

51300

41200

22

Tempo prolungato

La scuola continueragrave ad attivare due corsi a tempo prolungato per il potenziamento delle competenze linguistico-scientifiche con attivitagrave di laboratorioPiano orario del tempo prolungato con 36 ore settimanali di 60 minuti e due mense di 30 minuti ciascuna

Piano orario disciplinare del secondo percorso

Ore Materia9 ore settimanali

Italiano

3 ore settimanali

Geostoria

2 ore settimanali

Latino

6 ore settimanali

Matematica

2 ore settimanali

Scienze

2 ore settimanali

Tecnologia

3 ore settimanali

Inglese

2 ore settimanali

Francese Spagnolo

2 ore settimanali

Musica

2 ore settimanali

Scienze motorie

2 ore settimanali

Arte e immagine

1 ora Religione

23

settimanale2 unitagrave Mensa

37 ore settimanaliIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1400Martedigrave 800 1300 ndash

13301530

Mercoledigrave 800 1400Giovedigrave 800 1300 ndash

13301530

Venerdigrave 800 1400Sabato 800 1200

24

Tempo scuola e organizzazione della scuola dellrsquoinfanzia

Per tutte le sezioni lrsquoorario giornaliero egrave dalle 800 alle 1600 dal lunedigrave al venerdigrave tale orario va in vigore dal momento dellrsquoerogazione del servizio mensa del Comune di NapoliCome previsto dal calendario scolastico regionale relativamente alla scuola dellrsquoinfanzia ldquonel periodo successivo al 14 giugno e fino al 30 giugno termine ordinario dellrsquoattivitagrave didattico-educativardquo il 52deg Circolo valuteragrave nel mese di maggio sulla base delle effettive esigenze delle famiglie e in base al numero effettivo degli alunni refezionanti la possibilitagrave di articolare diversamente lrsquoorganizzazione scolasticaPer evitare lrsquoeccessivo affollamento allrsquouscita i genitori potranno prelevare i bambini delle sezioni della scuola dellrsquoinfanzia nei 30 minuti che precedono lrsquoorario di uscita indicatoGli insegnanti sono 2 per sezioni e rispettano il tradizionale orario di servizio articolato in 2 turni antimeridiano e pomeridiano con una fascia di compresenza di 2 ore dalle 1100 alle 1300Lrsquoassenza di un docente inferiore ai 5 giorni viene coperta da ore aggiuntive di insegnamento da parte dei colleghi disponibili Nel caso in cui non ci sia disponibilitagrave i bambini vengono affidati ai docenti di altre sezioni

36 ore settimanali scuola dellrsquoinfanziaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Martedigrave 800 1230 ndash1330

1600

25

Mercoledigrave

800 1230 ndash1330

1600

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Venerdigrave 800 1230 ndash1330

1600

26

Tempo scuola e organizzazione della scuola primaria

Le Indicazioni per il curricolo definiscono i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria e rispondono alle esigenze di crescita che rispettino le differenze individuali in rapporto ad interessiritmistili cognitivicaratteri ed inclinazioniAl termine del primo biennio e del secondo biennio la scuola primariapromuove gli obiettivi formativi e indica le competenze come indicato nelle programmazioni didattiche delle varie classiLa scuola nella propria autonomia organizzativa definisce le quote orarie da riservare alle diverse disciplineCiascun equipe pedagogicanellrsquoesercizio dellrsquoautonomia didattica in un rispetto delle esigenze psico-fisiche degli alunniorganizza lrsquoorario delle discipline e delle attivitagrave in modo flessibile anche sulla base di una programmazione settimanale e di una periodizzazione differenziata dei diversi insegnamenti nel corso dellrsquoanno scolasticoLrsquoattivitagrave didattica egrave organizzata su cinque giorni settimanali con il seguente piano organico disciplinare

Unitagrave orarie MateriaI II III IV V

12 12 9 9 9 Italiano1 1 2 2 2 Storia 1 1 2 2 2 Geografia

27

6 6 5 5 5 Matematica1 1 1 2 2 Scienze1 1 1 1 1 Tecnologia1 1 3 3 3 Inglese1 1 1 1 1 Musica1 1 1 1 1 Scienze motorie 2 2 1 1 1 Arte e immagine2 2 2 2 2 Religione

Lrsquoorario di frequenza scolastico egrave cosigrave fissatoPlesso Zanfagna

Ingresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 815 1230 ndash1330

1515

Martedigrave 815 1315Mercoledigrave

815 1230 ndash1330

1515

Giovedigrave 815 1315Venerdigrave 815 1315

Plesso LoggettaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1300Martedigrave 800 1230 ndash

13301530

Mercoledigrave

800 1300

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1530

Venerdigrave 800 1300

28

SCUOLA ndash FAMIGLIA

La scuola si pone quale obiettivo irrinunciabile lo sviluppo di relazioni sempre piugrave strette e collaborative con le famiglie nel convincimento che il successo formativo e lo sviluppo della personalitagrave degli alunni siano strettamente legati ad un sistema familiare che risponda ai bisogni degli adolescentiIn funzione di ciograve la scuola si egrave proposta di offrire ai genitori

1occasioni di formazione ed informazione sulle problematiche adolescenziali e sulle esigenze comunicative nellrsquoambito familiare

2incontri periodici con i componenti del consiglio di classe in orario extrascolastico

3incontri settimanali con i singoli docenti in orario scolastico

4invio periodico di lettere sullrsquoandamento didattico disciplinare del singolo alunno

5convocazione delle assemblee dei genitori delle classi prime con il duplice scopo

facilitarne la socializzazione anche in previsione dellrsquoelezione dei rappresentanti di classe

incontrare e conoscere i docenti che illustreranno finalitagrave ed obiettivi relativi alle attivitagrave che si intenderagrave realizzare durante il triennio

Successivamente sempre per creare una relazione continua con i docenti allrsquoinsegna della cooperazione con le famiglie e coinvolgerle nelle attivitagrave

29

scolastiche saranno convocate le assemblee dei genitori di tutte le classiNel caso di difficoltagrave oggettive di coinvolgimento la scuola si propone di affrontare questo punto di debolezza utilizzando oltre alle proprie risorse tutte quelle a disposizione del territorio Il plesso ldquo Zanfagna ldquo mette a disposizione uno spazio e le competenze della docente Cotronei per incontrare i genitori che potranno confrontarsi in merito a problematiche sulla gestione dei figli o riguardo ai rapporti scuola ndash famiglia Lo sportello egrave attivo giagrave da vari anni e incontra sempre piugrave il favore dellrsquoutenza

30

FIGURE DI SISTEMA

I collaboratori della Presidenza

Sono stati individuati dal dirigente un collaboratore con funzioni vicarie e due docenti responsabili di plesso I compiti delegati dal Capo drsquoIstituto al primo collaboratore sono

31

Dirigente Collaboratori Prof Gianfranco Calzolaio Prof Pasquale Caiazzo Profssa Luigina Vitagliano Profssa Rita Fiorillo

Il Direttore Serv Gener Amminvi Sigra Mariarosaria Diotajuto

Collegio docenti Coordinatori di classe

Consiglio di istituto Segretari di classe

Coordinatori di dipartimento GLH

Figure strumentali scuola secondaria di primo grado scuola infanzia e primaria

FS Area 1 Chirico Giuliana FS Area 1-2 Cicala LuciaFS Area 2 De Cesare Anna FS Area 3 Bianca DanielaFS Area 3 Polito Annamaria FS Area 1-2 Raggi FabiolaFS Area 4 Miceli Silvana FS Area 3 Guma Romana FS Area 4 Cotronei Ornella

organizzazione orario lezione e attivitagrave e scansione degli impegni (consiglicollegiriunioni ecc)

coordinamento e pianificazione delle attivitagrave collaborazione nel coordinamento e nella

pianificazione organizzativa

Le funzioni strumentali

Le funzioni strumentali nellrsquoaccezione di figura di sistema affiancano il Dirigente scolastico collaborando e sostenendo lrsquoorganizzazione e lrsquoattuazione delle attivitagrave curricolari ed extra-curricolari proposte dai Dipartimenti disciplinari e deliberate dal collegio dei docenti e in alcuni casi dal Consiglio di IstitutoErsquo compito comune delle funzioni strumentali creare un clima relazionale e collaborativo positivo con e tra gli operatori scolastici Tali funzioni sono supporto organizzativo e didattico e guida allrsquoattuazione completa degli itinerari didattici elaborati sviluppando tra gli operatori lrsquoesigenza del monitoraggio delle varie fasi delle attivitagrave e della verifica finale (autovalutazione)Ad esse sono assegnati incarichi specifici sulla base di un progetto operativo valutato dal Collegio dei DocentiAl termine dellrsquoanno scolastico i docenti titolari di FS relazionano sullrsquoattivitagrave svolta al Collegio dei Docenti che si esprime in merito allrsquoassolvimento o meno dellrsquoincarico assegnato

Il collegio dei docenti per il corrente anno scolastico ha individuato nove docenti provenienti dai vari

32

ordini scolastici e dai vari plessi cui affidare le mansioni di funzione strumentale per le quali sono state individuate le seguenti aree con le rispettive competenze

Area 11Coordinamento e monitoraggio della

progettazione dellrsquoarea curricolare in riferimento al piano dellrsquoofferta formativa

2Coordinamento e consulenza nella progettazione delle attivitagrave di potenziamento e di eccellenza ad integrazione ed ampliamento dellrsquoofferta formativa

3Cura della documentazione con lrsquoapporto dei CdC

4 Monitoraggio delle attivitagrave eo progetti interni alla scuola

5 Coordinamento con le altre FS per le prove INVALSI

6 Illustrzione del POF alle scuole elementari

Area 2

1Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie

2Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori3Coordinamento di processi di valutazione e

autovalutazione di istituto e tabulazione4Redazione del POF e sintesi5Elaborazione modelli e schede di raccolta dati6 Coordinamento con la FSn1 delle prove

INVALSI 7Redazione della documentazione utile ad i

consigli di classe

33

Area 31Preparazione per ogni visita concordata con il

DS della comunicazione alle famiglie comprensiva di autorizzazione con le informazioni sulla visita il luogo il costo la data di consegna dellrsquoautorizzazione e della quota di partecipazione

2Esame ed analisi delle proposte di viaggimostre visite di ogni tipo che pervengano alla scuola e loro disamina con il DSper accertarne lrsquoaderenza alla attivitagrave in atto nella scuola e proporle ai docenti

3Collaborazione con il DS per lrsquoindividuazione fra i docenti disponibili degli accompagnatori

4Raccolta da parte dei docenti accompagnatori delle autorizzazioni e delle quote di partecipazioneconferma dei e delle prenotazioni

5Promozione di visite o mostre musei e particolari manifestazioni provvedendo alla eventuale prenotazione di guide sempre dopo il confronto con il DS

Area 41Organizzazione incontri con le scuole elementari

per lrsquoelaborazione delle prove di rilevamento delle competenze cognitive e relazionali degli alunni in entrata

2Presentazione POF alle scuole elementari3Rilevazione bisogni alunni in difficoltagrave segnalati

dai consigli di classe4Rapporto con la Medicina Scolastica5Supporto e coordinamento del gruppo docenti di

sostegno 6Coordinamento del laboratorio H7Rapporti con lrsquoUSR relativamente agli uffici

competenti per il sostegno

34

I DOCENTIAree disciplinari

I docenti delle aree disciplinari hanno il compito di individuare e concordare criteri di valutazione

che dovranno essere condivisi da tutti i docenti di utilizzare una terminologia chiara ed unica per

tutti (cioegrave con lrsquoattribuzione di significati condivisi)

di elaborare prove di verifica sulle competenze disciplinari

Gli incontri periodici ed il coordinamento tra i vari dipartimenti hanno una ricaduta positiva e costruttiva sullrsquoomogeneitagrave dei criteri di valutazioneIl Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo gradoIl Consiglio di Classe egrave presieduto dal Dirigente scolastico ed egrave composto da tutti i docenti della classe e da quattro genitori degli alunni eletti annualmenteOgni consiglio di classe elabora la propria programmazione tenendo presente la realtagrave della classe concorda e registra sugli appositi modelli quanto segue

il profilo della classe lrsquoorganizzazione degli interventi didattici

educativi ed integrativi gli obiettivi trasversali le strategie da mettere in atto per il loro

conseguimento gli strumenti di osservazione di verifica e di

valutazione le attivitagrave integrative previste

Ogni singolo docente individua nellrsquoambito delle sue competenze e della libertagrave di insegnamento i

35

percorsi e le metodologie didattiche specifiche per realizzare concretamente la programmazione del dipartimento disciplinare e del consiglio di classePer ogni Consiglio di Classe egrave previsto un coordinatore che ha il compito di verbalizzare le sedute e di tenere i contatti tra la classe e la segreteria per la distribuzione e la raccolta di modulistica variaIl Consiglio di interclasse Il Consiglio di interclasse (scuola primaria) egrave composto dai docenti delle classi parallele e da un genitore di ciascuna classe eletto annualmente I docenticon cadenza settimanale progettano elaborano e verificano Unitagrave di apprendimento per le singole discipline eo multidisciplinare che indicano dettagliatamente le competenze da raggiungere gli argomenti da trattarele attivitagrave da realizzare i metodi da utilizzarePer ogni Consiglio di interclasse egrave previsto un coordinatore incaricato della verbalizzazione delle seduteIl Collegio dei DocentiIl Collegio dei Docenti egrave composto dal capo drsquoistituto (che lo presiede) e dal personale insegnante in servizio nella scuola le funzioni di segretario sono attribuite dal capo drsquoistituto ad uno dei docenti eletto dallo stesso CollegioIl Collegio dei Docenti

elabora il Piano dellrsquoOfferta Formativa regolamenta lo svolgimento delle attivitagrave

inerenti allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa designa i referenti ogni qualvolta si presenteragrave

lrsquooccasione di un progetto o di una attivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di

36

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

5

I PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO EDUCATIVO

Educazioni trasversali

Educazione alla cittadinanza

Educazione alla salute Educazione allrsquo

affettivitagrave Educazione alla

legalitagrave Educazione alla

sicurezza Educazione

ambientale Educazione stradale Educazione

interculturale Educazione

alimentare Educazione alla

solidarietagrave

Prevenzione al disagio

Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno

Interventi di recupero consolidamento sviluppo

Collaborazione con famiglie enti associazioni e volontari

Continuitagrave

Attivitagrave di accoglienza Attivitagrave per anni ponte Percorsi verticali

Orientamento

Attivitagrave finalizzate alla conoscenza di seacute e delle proprie attitudini per una scelta consapevole della scuola superiore

Educazione ai linguaggi

Ampliamento offerta formativa

6

Musicale Teatrale Multimediale Pittorico grafico e

manipolativo

Attivitagrave integrative in orario scolastico

Attivitagrave facoltative pomeridiane

Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna

Attraverso lrsquoindagine sul territorio di Fuorigrotta ed i colloqui che gli insegnanti del plesso Minniti (second di I grado) e del plesso Zanfagna (infanzia e primaria svolgono periodicamente con le famiglie emerge che il contesto sociale egrave etereogeneo Partendo dallrsquoanalisi dei bisogni degli alunni la scuola cerca di soddisfare le esigenze dei singoli attraverso proposte formative flessibili nei modi e nei tempiLo scopo egrave rendere sempre piugrave individualizzato il processo di apprendimento-insegnamento per non costringere i meno dotati ad accelerazioni improduttive e per offrire ai piugrave dotati di procedere con i propri ritmi e con le piugrave idonee metodologieLe strategie formative attivate nella nostra scuola per facilitare lrsquoapprendimento prevedono accanto agli insegnamenti tradizionali momenti di libera espressione sul piano emotivo e creativo con lo scopo di accrescere la motivazione lrsquoattenzione la partecipazione lrsquoascolto di promuovere in ogni

7

ragazzo la capacitagrave di rapportarsi con gli altri di aprirsi al nuovo di scegliere criticamente di produrre cose significative sentite fino in fondo come proprieNella nuova dimensione storica e sociale in cui viviamo a stretto contatto con realtagrave diverse dalla nostra la scuola Minniti intende sviluppare un clima relazionale in cui le molteplici identitagrave culturali siano riconosciute ed integrate perchegrave gli alunni possano trovare terreni comuni di confronto e di impegno per giungere allrsquoaccettazione della diversitagrave alla tolleranza e alla solidarietagraveAttraverso questo percorso faticoso ma anche gratificante la nostra scuola forma giovani che nella maggior parte sono in grado di affrontare la scuola superiore con sicurezza e serenitagrave

Analisi del territorio plesso LoggettaLa scuola egrave ubicata nel quartiere La Loggetta che sotto il profilo amministrativo appartiene alla Decima Municipalitagrave Bagnoli-Fuorigrotta ma geograficamente egrave confinata con i quartieri di Soccavo e VomeroNellrsquoambito della Loggetta oltre al nostro CD crsquoegrave una scuola materna comunale ed un asilo nido comunalementre nelle immediate vicinanze ma allrsquoesterno della Loggetta si trovano altri Circoli Didattici Scuole medie ed un Istituto ComprensivoI servizi offerti nellrsquoambito del quartiere sonoSpazi per il tempo liberoparco comunale palestra privataAssociazioni Progetti sportivi Associazione cattolica

8

Le famiglie dei bambini che frequentano il nostro CD sono di ceto medio-borghese aperte ai rapporti interpersonali ed alla partecipazione alla vita socialepolitica e culturale della comunitagrave La situazione economica generale egrave sufficiente a garantire il benessere della vita quotidiana e non di rado qualcosa in piugrave ma si registrano anche situazioni di famiglie che dispongono di entrate saltuarie ed insufficienti Il nostro CD accoglie anche alunni le cui famiglie non abitano alla Loggetta bensigrave vi abitano i nonni che li ospitano per lrsquointera giornata dando lrsquoopportunitagrave e la tranquillitagrave ai genitori di poter svolgere il proprio lavoroIl livello culturale medio delle famiglie determina aspirazioni ed aspettative positive verso lrsquoistituzione scolastica mostrando disponibilitagrave a partecipare attivamente alla vita scolastica dei propri figli e richiedendo una sempre una migliore qualitagrave dellrsquoOfferta Formativa frequentando altresigrave associazioni sportive ed impegnando il tempo libero in modo costruttivoNella minoranza dei casi di livelli culturali piugrave modesti delle famiglie si registrano talvolta atteggiamenti di scarsa fiducia verso lrsquoistituzione scolastica Vista pertanto la limitatezza dei servizi territoriali offerti dal quartierene discende che la scuola resta per i nostri bambini lrsquounico importante centro di aggregazione sociale e culturale gli alunni trovano perciograve nella comunitagrave del 52deg Circolo Didattico anche attraverso la continua interazione scuola-famiglia un buon rapporto comunicativo con tutti gli operatori della scuola

9

LE RISORSE DELLrsquoISTITUTO COMPRENSIVO

10

Aree esterne

Ampio spazio verde intorno ad ogni plesso scolastico

Laboratori

Audiovisivo Musicale Informatico

Linguistico Tecnico

Scientifico Teatrale

Artistico Alimentare

Alimentare

Palestre

Secondaria Primaria e infanzia

MenseTutti i plessi possono usufruire del servizio mensa a seconda delle esigenze

Biblioteche

Scuola secondariaScuola primaria e

Salone giochiInfanzia

INCLUDEPICTURE httpt2gstaticcomimagesq=tbnANd9GcR5ftwaZ6uanKX1yXjYH_noy7xxgfyDxrKIPoTyuC-W0uz-nbSvtEeq8O3I MERGEFORMATINET

Risorse materiali e strutturali Scuola secondaria di primo gradoLa scuola egrave dotata delle sotto indicate strutture tutte fruibili dai ragazzi in diversi momenti della giornata 2 palestre per le ore scolastiche di Scienze

motorie e per le attivitagrave pomeridiane laboratorio drsquoarte vera fucina di attivitagrave pratico-

operativa laboratorio di ceramica fortemente voluto ed

attivamente operante dove la creativitagrave e lrsquooriginalitagrave dei ragazzi sotto la guida dei docenti referenti trova la sua sede ideale

laboratorio di informatica postazioni telematiche dove a turno i ragazzi possono apprendere i primi rudimenti di informatica e dove i piugrave esperti possono realizzare ipertesti cd room

laboratorio scientifico luogo di sperimentazione e di verifica delle teorie scientifiche

sala video fornita di audiovisivi che supportano la didattica delle diverse discipline

ldquoBibliolandiardquo che comprende diversi settori narrativa per ragazzi enciclopedie dizionari atlanti letteratura sezione didattica per gli insegnanti materiale di consultazione per ricerche ed approfondimenti lavori prodotti dagli alunni della scuola nel tempoI libri sono a disposizione degli alunni e dei docenti per una consultazione in loco e per il prestito

laboratorio musicale in corsi pomeridiani esperti insegnano lrsquouso di alcuni strumenti musicali

11

Al momento le palestre il laboratorio drsquoarte e quello di ceramica risultano non agibili ma si conta di recuperare tali strutture a partire dal prossimo anno scolastico

12

Scuola dellrsquoinfanzia

Il plesso Zanfagna egrave formato da 11 sezioni che accolgono circa 200 bambiniIn esso operano 22 docenti di sezione 1 docente di sostegno ed 1 di religione 4 collaboratori scolasticiIl plesso dispone di 11 aule di cui tre ubicate in una struttura separata dal corpo di fabbrica principale (Padiglione) e dispone unitamente alla scuola primaria di aree allrsquoaperto di un salone per attivitagrave teatrali eo attivitagrave con piugrave classi di laboratori di varia natura di una palestra piccola e di una grande attualmente non agibile Il plesso Loggetta egrave formato da 3 sezioni che accolgono circa 70 bambini Operano in esso 6 docenti di sezione 1 docente di sostegno 1 docente di religione cattolica 2 collaboratori scolasticiLa scuola dispone di 3 aule per le sezioni 1 salone per giochi ed attivitagrave varie 1 aula laboratorio-biblioteca 1 aula per la psicomotricitagrave 2 aule refettorio

Scuola primariaAl plesso Zanfagna operano 15 classi con circa 270 alunni seguiti da 29 docenti e 3 collaboratori scolasticiIl plesso dispone di due laboratori multimediali di un laboratorio linguistico di un laboratorio artistico di un salone predisposto per attivitagrave teatrali di una palestra piccola ed una grande che perograve egrave al momento inagibile Sono disponibili spazi chiusi utilizzati come aule per interventi individualizzati

13

Al plesso Loggetta consta di 10 classi che accolgono poco piugrave di 230 alunni In esso operano 18 docenti e 2 collaboratori scolasticiLa scuola dispone di laboratorio multimediale laboratorio musicale palestra ampi corridoi sala docenti biblioteca 4 aule laboratorio aule per interventi individualizzati

IDENTITArsquo

La scuola si pone sul territorio come riferimento culturale

di formazione per i suoi alunni e di formazione - informazione per i genitori

parte dalla rilevazione diretta della realtagrave socio ndash economica e culturale del territorio e attraverso lrsquoanalisi e la catalogazione dei bisogni generali dei suoi alunni identifica le esigenze del singolo

persegue il suo compito concentrando lrsquoimpegno di ricerca e di azione sulla didattica nella convinzione che in essa si concretizza la centralitagrave e la qualitagrave del servizio scolastico

accoglie gli alunni per arricchirli negli apprendimenti formandoli nei sentimenti nei valori portanti del nostro mondo e dando loro gli strumenti essenziali per la soluzione dei problemi che ogni giorno la vita ci presenta

organizza attivitagrave mostre mercato dibattiti conferenze per lo sviluppo della cultura solidale

14

e per sostenere progetti dedicati ai bambini di Napoli e del Mondo

contribuisce attraverso i processi di narrazione allrsquointerpretazione dellrsquoambiente sociale e culturale a cui lrsquoalunno appartiene in quanto la narrazione ha un ruolo fondamentale come strumento della conoscenza

La scuola secondaria di primo grado applica una didattica

che si ispira ad un modello di professionalitagrave basato sulla ricerca continua che sola egrave in grado di costruire luoghi di crescita attraverso il confronto e la diversitagrave

che ridefinisce continuamente la propria identitagrave professionale insieme a quella degli altri

che abitua a mettere in discussione i propri convincimenti e ad accettare i propri limiti portando ad una crescita personale e collettiva e dando alla professionalitagrave dinamicitagrave flessibilitagrave apertura al nuovo capacitagrave di scegliere criticamente ed elaborare di volta in volta gli interventi piugrave idonei

La scuola ritiene che una didattica aggiornata e flessibile fondata sulla professionalitagrave sulla collegialitagrave sulla condivisione e volta allrsquoorientamento rappresenta lo strumento piugrave efficace per combattere il fenomeno della dispersione scolastica per garantire ad ogni allievo il proprio successo formativo per dare risposta ai bisogni ma anche per valorizzare i meriti

15

La scuola dellrsquoinfanzia e la scuola primaria applica una didattica che individua le linee guida per la stesura dellrsquoofferta formativa nei seguenti principi fondamentali

Sviluppo per il rispetto di se stessi degli altri dellrsquoambiente circostante delle norme che regolano la civile convivenza democraticanella prospettiva di una dimensione europea multietnica e multiculturale

Orientamento dellrsquoazione educativa alla prevenzione e al recupero del disagio

Valorizzazione delle attitudini e delle competenze individuali

Promozione del successo formativo di ogni alunno

Garanzia di pari opportunitagrave a tutti Promozione del benessere di tutti coloro che

vivono nella comunitagrave scolastica favorendo la continuitagrave educativa

Valorizzazione delle tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione

Promozione di processi di autoanalisi e di autovalutazione

Valorizzazione delle opportunitagrave formative presenti sul territorio

Finalitagrave e curricolo di base - scuola dellrsquoinfanziaAl fine di promuovere la formazione integrale della personalitagrave del bambino dai 3 ai 6 anni e di favorire

16

lrsquoacquisizione di abilitagrave e competenze specifiche si intendono perseguire ldquoavvertibili traguardi di sviluppordquo in ordine alle finalitagrave proposte dalle Indicazioni Nazionali vigenti

- Maturazione dellrsquoidentitagrave- Conquista dellrsquoautonomia- Sviluppo delle competenze

I campi di esperienza cioegrave i vari ambiti ldquodel fare e dellrsquoagire del bambinordquo costituiscono lrsquoarea del curricolo di base della scuola dellrsquoinfanzia previsti dalle Nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

- Il corpo in movimento- Il segrave e lrsquoaltro- I discorsi e le parole - Linguaggi creativitagrave ed espressione- La conoscenza del mondo

La progettazione dei percorsi per lo sviluppo dei campi di esperienza e le scelte metodologiche adottate viene per comoditagrave espositiva espressa ed articolata in un documento a parte ad uso dei docenti

17

LA SCUOLA A

SOSTEGNO DELLA

PERSONA

INTERVENTI CONTRO LA

DISPERSIONE SCOLASTICA

ORIENTAMENTOALUNNI di III SECONDARIA

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PARTECIPAZIONE INTERAZIONE GENITORIATTIVITArsquo

LABORATORIALI

18

I progetti curricolari della scuola secondaria di primo grado

Napoli e la sua storia Vivi bene il tuo territorio le province della

Campania Conoscenza e tutela dei beni ambientali ed

artistici del proprio territorio Progetti scientifici Mela Verde educazione alla convivenza civile Bowling Progetto Solidarietagrave Educazione ambientale Educazione alla salute Attivitagrave teatrale Gira libro Progetto orientamento - informativo In riferimento al POF sono attuate visite

guidateLaboratori nel curricolare della scuola

secondaria di primo grado laboratorio drsquoinformatica laboratorio didattico con lavagne interattive laboratorio di latino approfondimento linguistico - scientificoProgetti extra curricolare della scuola

secondaria di primo grado Progetto continuitagrave informatica ndash ceramica Giornalino scolastico Musica insieme Progetto Centro Sportivo Scolastico Avviamento alla pratica sportiva Scuola Bowling Teatro insieme Coreografie natalizie

19

Insieme creiamo Decoupage ( per gli alunni diversamente abili )

Recupero Italiano e Matematica

Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado

Crea con la ceramica Suoniamo insiemehellip pianoforte tastiera

chitarra Laboratorio di lingua inglese con accreditamento

delle competenze in collaborazione con il Trinitagrave Corso di pallavolo Pigmenti e luci nella ceramica

I progetti curricolari della scuola primaria

Progetto lettura Progetto quadrifoglioeducazione alimentare Progetto legalitagrave Attivitagrave teatrale Progetto continuitagrave In riferimento al POF sono attuate visite

guidateProgetti extra curricolare della scuola primaria

Linguaggi non verbaliclassi prime e seconde

Alfabetizzazione informatica classi terze e quarte

Recupero Italiano e Matematica classi quinte

20

Progetto ldquoSharingrdquonellrsquoambito del polo Qualitagrave in collaborazione con lrsquoUniversitagrave degli studi Suor Orsola Benincasa

Progetto extra curricolare della scuola dellrsquoinfanzia

Progetto lingua inglese

Percorsi auto finanziati della scuola primaria

Lettura guidata e scrittura creativaArte e immagine scenografieAttivitagrave teatrale

21

TEMPO SCUOLA

Il piano orario prevede unitagrave di lezioni di 60 minuti La scuola secondaria di primo grado offre

due percorsi formativi il primo percorso presenta un curricolo

settimanale di 30 ore di 60 minuti ciascuna il secondo percorso presenta un curricolo di 38

unitagrave settimanali di cui 36 unitagrave di 60 minuti e di due tempi mensa di 30 minuti ciascuno

Tempo normalePiano orario disciplinare

Unitagrave orarie Materia6 ore settimanali Italiano3 ore settimanali Geostoria1 ora settimanale Latino4 ore settimanali Matematica2 ore settimanali Scienze2 ore settimanali Tecnologia3 ore settimanali Inglese2 ore settimanali Francese o Spagnolo 2 ore settimanali Musica2 ore settimanali Scienze motorie 2 ore settimanali Arte e immagine1 ora settimanale ReligioneGiorno Lunedigrave Martedigrave Mercole

digraveGiovedigrave Venerd

igraveSabato

Ndeg unitagraveuscita

51300

51300

61400

51300

51300

41200

22

Tempo prolungato

La scuola continueragrave ad attivare due corsi a tempo prolungato per il potenziamento delle competenze linguistico-scientifiche con attivitagrave di laboratorioPiano orario del tempo prolungato con 36 ore settimanali di 60 minuti e due mense di 30 minuti ciascuna

Piano orario disciplinare del secondo percorso

Ore Materia9 ore settimanali

Italiano

3 ore settimanali

Geostoria

2 ore settimanali

Latino

6 ore settimanali

Matematica

2 ore settimanali

Scienze

2 ore settimanali

Tecnologia

3 ore settimanali

Inglese

2 ore settimanali

Francese Spagnolo

2 ore settimanali

Musica

2 ore settimanali

Scienze motorie

2 ore settimanali

Arte e immagine

1 ora Religione

23

settimanale2 unitagrave Mensa

37 ore settimanaliIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1400Martedigrave 800 1300 ndash

13301530

Mercoledigrave 800 1400Giovedigrave 800 1300 ndash

13301530

Venerdigrave 800 1400Sabato 800 1200

24

Tempo scuola e organizzazione della scuola dellrsquoinfanzia

Per tutte le sezioni lrsquoorario giornaliero egrave dalle 800 alle 1600 dal lunedigrave al venerdigrave tale orario va in vigore dal momento dellrsquoerogazione del servizio mensa del Comune di NapoliCome previsto dal calendario scolastico regionale relativamente alla scuola dellrsquoinfanzia ldquonel periodo successivo al 14 giugno e fino al 30 giugno termine ordinario dellrsquoattivitagrave didattico-educativardquo il 52deg Circolo valuteragrave nel mese di maggio sulla base delle effettive esigenze delle famiglie e in base al numero effettivo degli alunni refezionanti la possibilitagrave di articolare diversamente lrsquoorganizzazione scolasticaPer evitare lrsquoeccessivo affollamento allrsquouscita i genitori potranno prelevare i bambini delle sezioni della scuola dellrsquoinfanzia nei 30 minuti che precedono lrsquoorario di uscita indicatoGli insegnanti sono 2 per sezioni e rispettano il tradizionale orario di servizio articolato in 2 turni antimeridiano e pomeridiano con una fascia di compresenza di 2 ore dalle 1100 alle 1300Lrsquoassenza di un docente inferiore ai 5 giorni viene coperta da ore aggiuntive di insegnamento da parte dei colleghi disponibili Nel caso in cui non ci sia disponibilitagrave i bambini vengono affidati ai docenti di altre sezioni

36 ore settimanali scuola dellrsquoinfanziaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Martedigrave 800 1230 ndash1330

1600

25

Mercoledigrave

800 1230 ndash1330

1600

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Venerdigrave 800 1230 ndash1330

1600

26

Tempo scuola e organizzazione della scuola primaria

Le Indicazioni per il curricolo definiscono i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria e rispondono alle esigenze di crescita che rispettino le differenze individuali in rapporto ad interessiritmistili cognitivicaratteri ed inclinazioniAl termine del primo biennio e del secondo biennio la scuola primariapromuove gli obiettivi formativi e indica le competenze come indicato nelle programmazioni didattiche delle varie classiLa scuola nella propria autonomia organizzativa definisce le quote orarie da riservare alle diverse disciplineCiascun equipe pedagogicanellrsquoesercizio dellrsquoautonomia didattica in un rispetto delle esigenze psico-fisiche degli alunniorganizza lrsquoorario delle discipline e delle attivitagrave in modo flessibile anche sulla base di una programmazione settimanale e di una periodizzazione differenziata dei diversi insegnamenti nel corso dellrsquoanno scolasticoLrsquoattivitagrave didattica egrave organizzata su cinque giorni settimanali con il seguente piano organico disciplinare

Unitagrave orarie MateriaI II III IV V

12 12 9 9 9 Italiano1 1 2 2 2 Storia 1 1 2 2 2 Geografia

27

6 6 5 5 5 Matematica1 1 1 2 2 Scienze1 1 1 1 1 Tecnologia1 1 3 3 3 Inglese1 1 1 1 1 Musica1 1 1 1 1 Scienze motorie 2 2 1 1 1 Arte e immagine2 2 2 2 2 Religione

Lrsquoorario di frequenza scolastico egrave cosigrave fissatoPlesso Zanfagna

Ingresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 815 1230 ndash1330

1515

Martedigrave 815 1315Mercoledigrave

815 1230 ndash1330

1515

Giovedigrave 815 1315Venerdigrave 815 1315

Plesso LoggettaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1300Martedigrave 800 1230 ndash

13301530

Mercoledigrave

800 1300

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1530

Venerdigrave 800 1300

28

SCUOLA ndash FAMIGLIA

La scuola si pone quale obiettivo irrinunciabile lo sviluppo di relazioni sempre piugrave strette e collaborative con le famiglie nel convincimento che il successo formativo e lo sviluppo della personalitagrave degli alunni siano strettamente legati ad un sistema familiare che risponda ai bisogni degli adolescentiIn funzione di ciograve la scuola si egrave proposta di offrire ai genitori

1occasioni di formazione ed informazione sulle problematiche adolescenziali e sulle esigenze comunicative nellrsquoambito familiare

2incontri periodici con i componenti del consiglio di classe in orario extrascolastico

3incontri settimanali con i singoli docenti in orario scolastico

4invio periodico di lettere sullrsquoandamento didattico disciplinare del singolo alunno

5convocazione delle assemblee dei genitori delle classi prime con il duplice scopo

facilitarne la socializzazione anche in previsione dellrsquoelezione dei rappresentanti di classe

incontrare e conoscere i docenti che illustreranno finalitagrave ed obiettivi relativi alle attivitagrave che si intenderagrave realizzare durante il triennio

Successivamente sempre per creare una relazione continua con i docenti allrsquoinsegna della cooperazione con le famiglie e coinvolgerle nelle attivitagrave

29

scolastiche saranno convocate le assemblee dei genitori di tutte le classiNel caso di difficoltagrave oggettive di coinvolgimento la scuola si propone di affrontare questo punto di debolezza utilizzando oltre alle proprie risorse tutte quelle a disposizione del territorio Il plesso ldquo Zanfagna ldquo mette a disposizione uno spazio e le competenze della docente Cotronei per incontrare i genitori che potranno confrontarsi in merito a problematiche sulla gestione dei figli o riguardo ai rapporti scuola ndash famiglia Lo sportello egrave attivo giagrave da vari anni e incontra sempre piugrave il favore dellrsquoutenza

30

FIGURE DI SISTEMA

I collaboratori della Presidenza

Sono stati individuati dal dirigente un collaboratore con funzioni vicarie e due docenti responsabili di plesso I compiti delegati dal Capo drsquoIstituto al primo collaboratore sono

31

Dirigente Collaboratori Prof Gianfranco Calzolaio Prof Pasquale Caiazzo Profssa Luigina Vitagliano Profssa Rita Fiorillo

Il Direttore Serv Gener Amminvi Sigra Mariarosaria Diotajuto

Collegio docenti Coordinatori di classe

Consiglio di istituto Segretari di classe

Coordinatori di dipartimento GLH

Figure strumentali scuola secondaria di primo grado scuola infanzia e primaria

FS Area 1 Chirico Giuliana FS Area 1-2 Cicala LuciaFS Area 2 De Cesare Anna FS Area 3 Bianca DanielaFS Area 3 Polito Annamaria FS Area 1-2 Raggi FabiolaFS Area 4 Miceli Silvana FS Area 3 Guma Romana FS Area 4 Cotronei Ornella

organizzazione orario lezione e attivitagrave e scansione degli impegni (consiglicollegiriunioni ecc)

coordinamento e pianificazione delle attivitagrave collaborazione nel coordinamento e nella

pianificazione organizzativa

Le funzioni strumentali

Le funzioni strumentali nellrsquoaccezione di figura di sistema affiancano il Dirigente scolastico collaborando e sostenendo lrsquoorganizzazione e lrsquoattuazione delle attivitagrave curricolari ed extra-curricolari proposte dai Dipartimenti disciplinari e deliberate dal collegio dei docenti e in alcuni casi dal Consiglio di IstitutoErsquo compito comune delle funzioni strumentali creare un clima relazionale e collaborativo positivo con e tra gli operatori scolastici Tali funzioni sono supporto organizzativo e didattico e guida allrsquoattuazione completa degli itinerari didattici elaborati sviluppando tra gli operatori lrsquoesigenza del monitoraggio delle varie fasi delle attivitagrave e della verifica finale (autovalutazione)Ad esse sono assegnati incarichi specifici sulla base di un progetto operativo valutato dal Collegio dei DocentiAl termine dellrsquoanno scolastico i docenti titolari di FS relazionano sullrsquoattivitagrave svolta al Collegio dei Docenti che si esprime in merito allrsquoassolvimento o meno dellrsquoincarico assegnato

Il collegio dei docenti per il corrente anno scolastico ha individuato nove docenti provenienti dai vari

32

ordini scolastici e dai vari plessi cui affidare le mansioni di funzione strumentale per le quali sono state individuate le seguenti aree con le rispettive competenze

Area 11Coordinamento e monitoraggio della

progettazione dellrsquoarea curricolare in riferimento al piano dellrsquoofferta formativa

2Coordinamento e consulenza nella progettazione delle attivitagrave di potenziamento e di eccellenza ad integrazione ed ampliamento dellrsquoofferta formativa

3Cura della documentazione con lrsquoapporto dei CdC

4 Monitoraggio delle attivitagrave eo progetti interni alla scuola

5 Coordinamento con le altre FS per le prove INVALSI

6 Illustrzione del POF alle scuole elementari

Area 2

1Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie

2Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori3Coordinamento di processi di valutazione e

autovalutazione di istituto e tabulazione4Redazione del POF e sintesi5Elaborazione modelli e schede di raccolta dati6 Coordinamento con la FSn1 delle prove

INVALSI 7Redazione della documentazione utile ad i

consigli di classe

33

Area 31Preparazione per ogni visita concordata con il

DS della comunicazione alle famiglie comprensiva di autorizzazione con le informazioni sulla visita il luogo il costo la data di consegna dellrsquoautorizzazione e della quota di partecipazione

2Esame ed analisi delle proposte di viaggimostre visite di ogni tipo che pervengano alla scuola e loro disamina con il DSper accertarne lrsquoaderenza alla attivitagrave in atto nella scuola e proporle ai docenti

3Collaborazione con il DS per lrsquoindividuazione fra i docenti disponibili degli accompagnatori

4Raccolta da parte dei docenti accompagnatori delle autorizzazioni e delle quote di partecipazioneconferma dei e delle prenotazioni

5Promozione di visite o mostre musei e particolari manifestazioni provvedendo alla eventuale prenotazione di guide sempre dopo il confronto con il DS

Area 41Organizzazione incontri con le scuole elementari

per lrsquoelaborazione delle prove di rilevamento delle competenze cognitive e relazionali degli alunni in entrata

2Presentazione POF alle scuole elementari3Rilevazione bisogni alunni in difficoltagrave segnalati

dai consigli di classe4Rapporto con la Medicina Scolastica5Supporto e coordinamento del gruppo docenti di

sostegno 6Coordinamento del laboratorio H7Rapporti con lrsquoUSR relativamente agli uffici

competenti per il sostegno

34

I DOCENTIAree disciplinari

I docenti delle aree disciplinari hanno il compito di individuare e concordare criteri di valutazione

che dovranno essere condivisi da tutti i docenti di utilizzare una terminologia chiara ed unica per

tutti (cioegrave con lrsquoattribuzione di significati condivisi)

di elaborare prove di verifica sulle competenze disciplinari

Gli incontri periodici ed il coordinamento tra i vari dipartimenti hanno una ricaduta positiva e costruttiva sullrsquoomogeneitagrave dei criteri di valutazioneIl Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo gradoIl Consiglio di Classe egrave presieduto dal Dirigente scolastico ed egrave composto da tutti i docenti della classe e da quattro genitori degli alunni eletti annualmenteOgni consiglio di classe elabora la propria programmazione tenendo presente la realtagrave della classe concorda e registra sugli appositi modelli quanto segue

il profilo della classe lrsquoorganizzazione degli interventi didattici

educativi ed integrativi gli obiettivi trasversali le strategie da mettere in atto per il loro

conseguimento gli strumenti di osservazione di verifica e di

valutazione le attivitagrave integrative previste

Ogni singolo docente individua nellrsquoambito delle sue competenze e della libertagrave di insegnamento i

35

percorsi e le metodologie didattiche specifiche per realizzare concretamente la programmazione del dipartimento disciplinare e del consiglio di classePer ogni Consiglio di Classe egrave previsto un coordinatore che ha il compito di verbalizzare le sedute e di tenere i contatti tra la classe e la segreteria per la distribuzione e la raccolta di modulistica variaIl Consiglio di interclasse Il Consiglio di interclasse (scuola primaria) egrave composto dai docenti delle classi parallele e da un genitore di ciascuna classe eletto annualmente I docenticon cadenza settimanale progettano elaborano e verificano Unitagrave di apprendimento per le singole discipline eo multidisciplinare che indicano dettagliatamente le competenze da raggiungere gli argomenti da trattarele attivitagrave da realizzare i metodi da utilizzarePer ogni Consiglio di interclasse egrave previsto un coordinatore incaricato della verbalizzazione delle seduteIl Collegio dei DocentiIl Collegio dei Docenti egrave composto dal capo drsquoistituto (che lo presiede) e dal personale insegnante in servizio nella scuola le funzioni di segretario sono attribuite dal capo drsquoistituto ad uno dei docenti eletto dallo stesso CollegioIl Collegio dei Docenti

elabora il Piano dellrsquoOfferta Formativa regolamenta lo svolgimento delle attivitagrave

inerenti allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa designa i referenti ogni qualvolta si presenteragrave

lrsquooccasione di un progetto o di una attivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di

36

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

I PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO EDUCATIVO

Educazioni trasversali

Educazione alla cittadinanza

Educazione alla salute Educazione allrsquo

affettivitagrave Educazione alla

legalitagrave Educazione alla

sicurezza Educazione

ambientale Educazione stradale Educazione

interculturale Educazione

alimentare Educazione alla

solidarietagrave

Prevenzione al disagio

Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno

Interventi di recupero consolidamento sviluppo

Collaborazione con famiglie enti associazioni e volontari

Continuitagrave

Attivitagrave di accoglienza Attivitagrave per anni ponte Percorsi verticali

Orientamento

Attivitagrave finalizzate alla conoscenza di seacute e delle proprie attitudini per una scelta consapevole della scuola superiore

Educazione ai linguaggi

Ampliamento offerta formativa

6

Musicale Teatrale Multimediale Pittorico grafico e

manipolativo

Attivitagrave integrative in orario scolastico

Attivitagrave facoltative pomeridiane

Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna

Attraverso lrsquoindagine sul territorio di Fuorigrotta ed i colloqui che gli insegnanti del plesso Minniti (second di I grado) e del plesso Zanfagna (infanzia e primaria svolgono periodicamente con le famiglie emerge che il contesto sociale egrave etereogeneo Partendo dallrsquoanalisi dei bisogni degli alunni la scuola cerca di soddisfare le esigenze dei singoli attraverso proposte formative flessibili nei modi e nei tempiLo scopo egrave rendere sempre piugrave individualizzato il processo di apprendimento-insegnamento per non costringere i meno dotati ad accelerazioni improduttive e per offrire ai piugrave dotati di procedere con i propri ritmi e con le piugrave idonee metodologieLe strategie formative attivate nella nostra scuola per facilitare lrsquoapprendimento prevedono accanto agli insegnamenti tradizionali momenti di libera espressione sul piano emotivo e creativo con lo scopo di accrescere la motivazione lrsquoattenzione la partecipazione lrsquoascolto di promuovere in ogni

7

ragazzo la capacitagrave di rapportarsi con gli altri di aprirsi al nuovo di scegliere criticamente di produrre cose significative sentite fino in fondo come proprieNella nuova dimensione storica e sociale in cui viviamo a stretto contatto con realtagrave diverse dalla nostra la scuola Minniti intende sviluppare un clima relazionale in cui le molteplici identitagrave culturali siano riconosciute ed integrate perchegrave gli alunni possano trovare terreni comuni di confronto e di impegno per giungere allrsquoaccettazione della diversitagrave alla tolleranza e alla solidarietagraveAttraverso questo percorso faticoso ma anche gratificante la nostra scuola forma giovani che nella maggior parte sono in grado di affrontare la scuola superiore con sicurezza e serenitagrave

Analisi del territorio plesso LoggettaLa scuola egrave ubicata nel quartiere La Loggetta che sotto il profilo amministrativo appartiene alla Decima Municipalitagrave Bagnoli-Fuorigrotta ma geograficamente egrave confinata con i quartieri di Soccavo e VomeroNellrsquoambito della Loggetta oltre al nostro CD crsquoegrave una scuola materna comunale ed un asilo nido comunalementre nelle immediate vicinanze ma allrsquoesterno della Loggetta si trovano altri Circoli Didattici Scuole medie ed un Istituto ComprensivoI servizi offerti nellrsquoambito del quartiere sonoSpazi per il tempo liberoparco comunale palestra privataAssociazioni Progetti sportivi Associazione cattolica

8

Le famiglie dei bambini che frequentano il nostro CD sono di ceto medio-borghese aperte ai rapporti interpersonali ed alla partecipazione alla vita socialepolitica e culturale della comunitagrave La situazione economica generale egrave sufficiente a garantire il benessere della vita quotidiana e non di rado qualcosa in piugrave ma si registrano anche situazioni di famiglie che dispongono di entrate saltuarie ed insufficienti Il nostro CD accoglie anche alunni le cui famiglie non abitano alla Loggetta bensigrave vi abitano i nonni che li ospitano per lrsquointera giornata dando lrsquoopportunitagrave e la tranquillitagrave ai genitori di poter svolgere il proprio lavoroIl livello culturale medio delle famiglie determina aspirazioni ed aspettative positive verso lrsquoistituzione scolastica mostrando disponibilitagrave a partecipare attivamente alla vita scolastica dei propri figli e richiedendo una sempre una migliore qualitagrave dellrsquoOfferta Formativa frequentando altresigrave associazioni sportive ed impegnando il tempo libero in modo costruttivoNella minoranza dei casi di livelli culturali piugrave modesti delle famiglie si registrano talvolta atteggiamenti di scarsa fiducia verso lrsquoistituzione scolastica Vista pertanto la limitatezza dei servizi territoriali offerti dal quartierene discende che la scuola resta per i nostri bambini lrsquounico importante centro di aggregazione sociale e culturale gli alunni trovano perciograve nella comunitagrave del 52deg Circolo Didattico anche attraverso la continua interazione scuola-famiglia un buon rapporto comunicativo con tutti gli operatori della scuola

9

LE RISORSE DELLrsquoISTITUTO COMPRENSIVO

10

Aree esterne

Ampio spazio verde intorno ad ogni plesso scolastico

Laboratori

Audiovisivo Musicale Informatico

Linguistico Tecnico

Scientifico Teatrale

Artistico Alimentare

Alimentare

Palestre

Secondaria Primaria e infanzia

MenseTutti i plessi possono usufruire del servizio mensa a seconda delle esigenze

Biblioteche

Scuola secondariaScuola primaria e

Salone giochiInfanzia

INCLUDEPICTURE httpt2gstaticcomimagesq=tbnANd9GcR5ftwaZ6uanKX1yXjYH_noy7xxgfyDxrKIPoTyuC-W0uz-nbSvtEeq8O3I MERGEFORMATINET

Risorse materiali e strutturali Scuola secondaria di primo gradoLa scuola egrave dotata delle sotto indicate strutture tutte fruibili dai ragazzi in diversi momenti della giornata 2 palestre per le ore scolastiche di Scienze

motorie e per le attivitagrave pomeridiane laboratorio drsquoarte vera fucina di attivitagrave pratico-

operativa laboratorio di ceramica fortemente voluto ed

attivamente operante dove la creativitagrave e lrsquooriginalitagrave dei ragazzi sotto la guida dei docenti referenti trova la sua sede ideale

laboratorio di informatica postazioni telematiche dove a turno i ragazzi possono apprendere i primi rudimenti di informatica e dove i piugrave esperti possono realizzare ipertesti cd room

laboratorio scientifico luogo di sperimentazione e di verifica delle teorie scientifiche

sala video fornita di audiovisivi che supportano la didattica delle diverse discipline

ldquoBibliolandiardquo che comprende diversi settori narrativa per ragazzi enciclopedie dizionari atlanti letteratura sezione didattica per gli insegnanti materiale di consultazione per ricerche ed approfondimenti lavori prodotti dagli alunni della scuola nel tempoI libri sono a disposizione degli alunni e dei docenti per una consultazione in loco e per il prestito

laboratorio musicale in corsi pomeridiani esperti insegnano lrsquouso di alcuni strumenti musicali

11

Al momento le palestre il laboratorio drsquoarte e quello di ceramica risultano non agibili ma si conta di recuperare tali strutture a partire dal prossimo anno scolastico

12

Scuola dellrsquoinfanzia

Il plesso Zanfagna egrave formato da 11 sezioni che accolgono circa 200 bambiniIn esso operano 22 docenti di sezione 1 docente di sostegno ed 1 di religione 4 collaboratori scolasticiIl plesso dispone di 11 aule di cui tre ubicate in una struttura separata dal corpo di fabbrica principale (Padiglione) e dispone unitamente alla scuola primaria di aree allrsquoaperto di un salone per attivitagrave teatrali eo attivitagrave con piugrave classi di laboratori di varia natura di una palestra piccola e di una grande attualmente non agibile Il plesso Loggetta egrave formato da 3 sezioni che accolgono circa 70 bambini Operano in esso 6 docenti di sezione 1 docente di sostegno 1 docente di religione cattolica 2 collaboratori scolasticiLa scuola dispone di 3 aule per le sezioni 1 salone per giochi ed attivitagrave varie 1 aula laboratorio-biblioteca 1 aula per la psicomotricitagrave 2 aule refettorio

Scuola primariaAl plesso Zanfagna operano 15 classi con circa 270 alunni seguiti da 29 docenti e 3 collaboratori scolasticiIl plesso dispone di due laboratori multimediali di un laboratorio linguistico di un laboratorio artistico di un salone predisposto per attivitagrave teatrali di una palestra piccola ed una grande che perograve egrave al momento inagibile Sono disponibili spazi chiusi utilizzati come aule per interventi individualizzati

13

Al plesso Loggetta consta di 10 classi che accolgono poco piugrave di 230 alunni In esso operano 18 docenti e 2 collaboratori scolasticiLa scuola dispone di laboratorio multimediale laboratorio musicale palestra ampi corridoi sala docenti biblioteca 4 aule laboratorio aule per interventi individualizzati

IDENTITArsquo

La scuola si pone sul territorio come riferimento culturale

di formazione per i suoi alunni e di formazione - informazione per i genitori

parte dalla rilevazione diretta della realtagrave socio ndash economica e culturale del territorio e attraverso lrsquoanalisi e la catalogazione dei bisogni generali dei suoi alunni identifica le esigenze del singolo

persegue il suo compito concentrando lrsquoimpegno di ricerca e di azione sulla didattica nella convinzione che in essa si concretizza la centralitagrave e la qualitagrave del servizio scolastico

accoglie gli alunni per arricchirli negli apprendimenti formandoli nei sentimenti nei valori portanti del nostro mondo e dando loro gli strumenti essenziali per la soluzione dei problemi che ogni giorno la vita ci presenta

organizza attivitagrave mostre mercato dibattiti conferenze per lo sviluppo della cultura solidale

14

e per sostenere progetti dedicati ai bambini di Napoli e del Mondo

contribuisce attraverso i processi di narrazione allrsquointerpretazione dellrsquoambiente sociale e culturale a cui lrsquoalunno appartiene in quanto la narrazione ha un ruolo fondamentale come strumento della conoscenza

La scuola secondaria di primo grado applica una didattica

che si ispira ad un modello di professionalitagrave basato sulla ricerca continua che sola egrave in grado di costruire luoghi di crescita attraverso il confronto e la diversitagrave

che ridefinisce continuamente la propria identitagrave professionale insieme a quella degli altri

che abitua a mettere in discussione i propri convincimenti e ad accettare i propri limiti portando ad una crescita personale e collettiva e dando alla professionalitagrave dinamicitagrave flessibilitagrave apertura al nuovo capacitagrave di scegliere criticamente ed elaborare di volta in volta gli interventi piugrave idonei

La scuola ritiene che una didattica aggiornata e flessibile fondata sulla professionalitagrave sulla collegialitagrave sulla condivisione e volta allrsquoorientamento rappresenta lo strumento piugrave efficace per combattere il fenomeno della dispersione scolastica per garantire ad ogni allievo il proprio successo formativo per dare risposta ai bisogni ma anche per valorizzare i meriti

15

La scuola dellrsquoinfanzia e la scuola primaria applica una didattica che individua le linee guida per la stesura dellrsquoofferta formativa nei seguenti principi fondamentali

Sviluppo per il rispetto di se stessi degli altri dellrsquoambiente circostante delle norme che regolano la civile convivenza democraticanella prospettiva di una dimensione europea multietnica e multiculturale

Orientamento dellrsquoazione educativa alla prevenzione e al recupero del disagio

Valorizzazione delle attitudini e delle competenze individuali

Promozione del successo formativo di ogni alunno

Garanzia di pari opportunitagrave a tutti Promozione del benessere di tutti coloro che

vivono nella comunitagrave scolastica favorendo la continuitagrave educativa

Valorizzazione delle tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione

Promozione di processi di autoanalisi e di autovalutazione

Valorizzazione delle opportunitagrave formative presenti sul territorio

Finalitagrave e curricolo di base - scuola dellrsquoinfanziaAl fine di promuovere la formazione integrale della personalitagrave del bambino dai 3 ai 6 anni e di favorire

16

lrsquoacquisizione di abilitagrave e competenze specifiche si intendono perseguire ldquoavvertibili traguardi di sviluppordquo in ordine alle finalitagrave proposte dalle Indicazioni Nazionali vigenti

- Maturazione dellrsquoidentitagrave- Conquista dellrsquoautonomia- Sviluppo delle competenze

I campi di esperienza cioegrave i vari ambiti ldquodel fare e dellrsquoagire del bambinordquo costituiscono lrsquoarea del curricolo di base della scuola dellrsquoinfanzia previsti dalle Nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

- Il corpo in movimento- Il segrave e lrsquoaltro- I discorsi e le parole - Linguaggi creativitagrave ed espressione- La conoscenza del mondo

La progettazione dei percorsi per lo sviluppo dei campi di esperienza e le scelte metodologiche adottate viene per comoditagrave espositiva espressa ed articolata in un documento a parte ad uso dei docenti

17

LA SCUOLA A

SOSTEGNO DELLA

PERSONA

INTERVENTI CONTRO LA

DISPERSIONE SCOLASTICA

ORIENTAMENTOALUNNI di III SECONDARIA

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PARTECIPAZIONE INTERAZIONE GENITORIATTIVITArsquo

LABORATORIALI

18

I progetti curricolari della scuola secondaria di primo grado

Napoli e la sua storia Vivi bene il tuo territorio le province della

Campania Conoscenza e tutela dei beni ambientali ed

artistici del proprio territorio Progetti scientifici Mela Verde educazione alla convivenza civile Bowling Progetto Solidarietagrave Educazione ambientale Educazione alla salute Attivitagrave teatrale Gira libro Progetto orientamento - informativo In riferimento al POF sono attuate visite

guidateLaboratori nel curricolare della scuola

secondaria di primo grado laboratorio drsquoinformatica laboratorio didattico con lavagne interattive laboratorio di latino approfondimento linguistico - scientificoProgetti extra curricolare della scuola

secondaria di primo grado Progetto continuitagrave informatica ndash ceramica Giornalino scolastico Musica insieme Progetto Centro Sportivo Scolastico Avviamento alla pratica sportiva Scuola Bowling Teatro insieme Coreografie natalizie

19

Insieme creiamo Decoupage ( per gli alunni diversamente abili )

Recupero Italiano e Matematica

Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado

Crea con la ceramica Suoniamo insiemehellip pianoforte tastiera

chitarra Laboratorio di lingua inglese con accreditamento

delle competenze in collaborazione con il Trinitagrave Corso di pallavolo Pigmenti e luci nella ceramica

I progetti curricolari della scuola primaria

Progetto lettura Progetto quadrifoglioeducazione alimentare Progetto legalitagrave Attivitagrave teatrale Progetto continuitagrave In riferimento al POF sono attuate visite

guidateProgetti extra curricolare della scuola primaria

Linguaggi non verbaliclassi prime e seconde

Alfabetizzazione informatica classi terze e quarte

Recupero Italiano e Matematica classi quinte

20

Progetto ldquoSharingrdquonellrsquoambito del polo Qualitagrave in collaborazione con lrsquoUniversitagrave degli studi Suor Orsola Benincasa

Progetto extra curricolare della scuola dellrsquoinfanzia

Progetto lingua inglese

Percorsi auto finanziati della scuola primaria

Lettura guidata e scrittura creativaArte e immagine scenografieAttivitagrave teatrale

21

TEMPO SCUOLA

Il piano orario prevede unitagrave di lezioni di 60 minuti La scuola secondaria di primo grado offre

due percorsi formativi il primo percorso presenta un curricolo

settimanale di 30 ore di 60 minuti ciascuna il secondo percorso presenta un curricolo di 38

unitagrave settimanali di cui 36 unitagrave di 60 minuti e di due tempi mensa di 30 minuti ciascuno

Tempo normalePiano orario disciplinare

Unitagrave orarie Materia6 ore settimanali Italiano3 ore settimanali Geostoria1 ora settimanale Latino4 ore settimanali Matematica2 ore settimanali Scienze2 ore settimanali Tecnologia3 ore settimanali Inglese2 ore settimanali Francese o Spagnolo 2 ore settimanali Musica2 ore settimanali Scienze motorie 2 ore settimanali Arte e immagine1 ora settimanale ReligioneGiorno Lunedigrave Martedigrave Mercole

digraveGiovedigrave Venerd

igraveSabato

Ndeg unitagraveuscita

51300

51300

61400

51300

51300

41200

22

Tempo prolungato

La scuola continueragrave ad attivare due corsi a tempo prolungato per il potenziamento delle competenze linguistico-scientifiche con attivitagrave di laboratorioPiano orario del tempo prolungato con 36 ore settimanali di 60 minuti e due mense di 30 minuti ciascuna

Piano orario disciplinare del secondo percorso

Ore Materia9 ore settimanali

Italiano

3 ore settimanali

Geostoria

2 ore settimanali

Latino

6 ore settimanali

Matematica

2 ore settimanali

Scienze

2 ore settimanali

Tecnologia

3 ore settimanali

Inglese

2 ore settimanali

Francese Spagnolo

2 ore settimanali

Musica

2 ore settimanali

Scienze motorie

2 ore settimanali

Arte e immagine

1 ora Religione

23

settimanale2 unitagrave Mensa

37 ore settimanaliIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1400Martedigrave 800 1300 ndash

13301530

Mercoledigrave 800 1400Giovedigrave 800 1300 ndash

13301530

Venerdigrave 800 1400Sabato 800 1200

24

Tempo scuola e organizzazione della scuola dellrsquoinfanzia

Per tutte le sezioni lrsquoorario giornaliero egrave dalle 800 alle 1600 dal lunedigrave al venerdigrave tale orario va in vigore dal momento dellrsquoerogazione del servizio mensa del Comune di NapoliCome previsto dal calendario scolastico regionale relativamente alla scuola dellrsquoinfanzia ldquonel periodo successivo al 14 giugno e fino al 30 giugno termine ordinario dellrsquoattivitagrave didattico-educativardquo il 52deg Circolo valuteragrave nel mese di maggio sulla base delle effettive esigenze delle famiglie e in base al numero effettivo degli alunni refezionanti la possibilitagrave di articolare diversamente lrsquoorganizzazione scolasticaPer evitare lrsquoeccessivo affollamento allrsquouscita i genitori potranno prelevare i bambini delle sezioni della scuola dellrsquoinfanzia nei 30 minuti che precedono lrsquoorario di uscita indicatoGli insegnanti sono 2 per sezioni e rispettano il tradizionale orario di servizio articolato in 2 turni antimeridiano e pomeridiano con una fascia di compresenza di 2 ore dalle 1100 alle 1300Lrsquoassenza di un docente inferiore ai 5 giorni viene coperta da ore aggiuntive di insegnamento da parte dei colleghi disponibili Nel caso in cui non ci sia disponibilitagrave i bambini vengono affidati ai docenti di altre sezioni

36 ore settimanali scuola dellrsquoinfanziaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Martedigrave 800 1230 ndash1330

1600

25

Mercoledigrave

800 1230 ndash1330

1600

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Venerdigrave 800 1230 ndash1330

1600

26

Tempo scuola e organizzazione della scuola primaria

Le Indicazioni per il curricolo definiscono i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria e rispondono alle esigenze di crescita che rispettino le differenze individuali in rapporto ad interessiritmistili cognitivicaratteri ed inclinazioniAl termine del primo biennio e del secondo biennio la scuola primariapromuove gli obiettivi formativi e indica le competenze come indicato nelle programmazioni didattiche delle varie classiLa scuola nella propria autonomia organizzativa definisce le quote orarie da riservare alle diverse disciplineCiascun equipe pedagogicanellrsquoesercizio dellrsquoautonomia didattica in un rispetto delle esigenze psico-fisiche degli alunniorganizza lrsquoorario delle discipline e delle attivitagrave in modo flessibile anche sulla base di una programmazione settimanale e di una periodizzazione differenziata dei diversi insegnamenti nel corso dellrsquoanno scolasticoLrsquoattivitagrave didattica egrave organizzata su cinque giorni settimanali con il seguente piano organico disciplinare

Unitagrave orarie MateriaI II III IV V

12 12 9 9 9 Italiano1 1 2 2 2 Storia 1 1 2 2 2 Geografia

27

6 6 5 5 5 Matematica1 1 1 2 2 Scienze1 1 1 1 1 Tecnologia1 1 3 3 3 Inglese1 1 1 1 1 Musica1 1 1 1 1 Scienze motorie 2 2 1 1 1 Arte e immagine2 2 2 2 2 Religione

Lrsquoorario di frequenza scolastico egrave cosigrave fissatoPlesso Zanfagna

Ingresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 815 1230 ndash1330

1515

Martedigrave 815 1315Mercoledigrave

815 1230 ndash1330

1515

Giovedigrave 815 1315Venerdigrave 815 1315

Plesso LoggettaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1300Martedigrave 800 1230 ndash

13301530

Mercoledigrave

800 1300

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1530

Venerdigrave 800 1300

28

SCUOLA ndash FAMIGLIA

La scuola si pone quale obiettivo irrinunciabile lo sviluppo di relazioni sempre piugrave strette e collaborative con le famiglie nel convincimento che il successo formativo e lo sviluppo della personalitagrave degli alunni siano strettamente legati ad un sistema familiare che risponda ai bisogni degli adolescentiIn funzione di ciograve la scuola si egrave proposta di offrire ai genitori

1occasioni di formazione ed informazione sulle problematiche adolescenziali e sulle esigenze comunicative nellrsquoambito familiare

2incontri periodici con i componenti del consiglio di classe in orario extrascolastico

3incontri settimanali con i singoli docenti in orario scolastico

4invio periodico di lettere sullrsquoandamento didattico disciplinare del singolo alunno

5convocazione delle assemblee dei genitori delle classi prime con il duplice scopo

facilitarne la socializzazione anche in previsione dellrsquoelezione dei rappresentanti di classe

incontrare e conoscere i docenti che illustreranno finalitagrave ed obiettivi relativi alle attivitagrave che si intenderagrave realizzare durante il triennio

Successivamente sempre per creare una relazione continua con i docenti allrsquoinsegna della cooperazione con le famiglie e coinvolgerle nelle attivitagrave

29

scolastiche saranno convocate le assemblee dei genitori di tutte le classiNel caso di difficoltagrave oggettive di coinvolgimento la scuola si propone di affrontare questo punto di debolezza utilizzando oltre alle proprie risorse tutte quelle a disposizione del territorio Il plesso ldquo Zanfagna ldquo mette a disposizione uno spazio e le competenze della docente Cotronei per incontrare i genitori che potranno confrontarsi in merito a problematiche sulla gestione dei figli o riguardo ai rapporti scuola ndash famiglia Lo sportello egrave attivo giagrave da vari anni e incontra sempre piugrave il favore dellrsquoutenza

30

FIGURE DI SISTEMA

I collaboratori della Presidenza

Sono stati individuati dal dirigente un collaboratore con funzioni vicarie e due docenti responsabili di plesso I compiti delegati dal Capo drsquoIstituto al primo collaboratore sono

31

Dirigente Collaboratori Prof Gianfranco Calzolaio Prof Pasquale Caiazzo Profssa Luigina Vitagliano Profssa Rita Fiorillo

Il Direttore Serv Gener Amminvi Sigra Mariarosaria Diotajuto

Collegio docenti Coordinatori di classe

Consiglio di istituto Segretari di classe

Coordinatori di dipartimento GLH

Figure strumentali scuola secondaria di primo grado scuola infanzia e primaria

FS Area 1 Chirico Giuliana FS Area 1-2 Cicala LuciaFS Area 2 De Cesare Anna FS Area 3 Bianca DanielaFS Area 3 Polito Annamaria FS Area 1-2 Raggi FabiolaFS Area 4 Miceli Silvana FS Area 3 Guma Romana FS Area 4 Cotronei Ornella

organizzazione orario lezione e attivitagrave e scansione degli impegni (consiglicollegiriunioni ecc)

coordinamento e pianificazione delle attivitagrave collaborazione nel coordinamento e nella

pianificazione organizzativa

Le funzioni strumentali

Le funzioni strumentali nellrsquoaccezione di figura di sistema affiancano il Dirigente scolastico collaborando e sostenendo lrsquoorganizzazione e lrsquoattuazione delle attivitagrave curricolari ed extra-curricolari proposte dai Dipartimenti disciplinari e deliberate dal collegio dei docenti e in alcuni casi dal Consiglio di IstitutoErsquo compito comune delle funzioni strumentali creare un clima relazionale e collaborativo positivo con e tra gli operatori scolastici Tali funzioni sono supporto organizzativo e didattico e guida allrsquoattuazione completa degli itinerari didattici elaborati sviluppando tra gli operatori lrsquoesigenza del monitoraggio delle varie fasi delle attivitagrave e della verifica finale (autovalutazione)Ad esse sono assegnati incarichi specifici sulla base di un progetto operativo valutato dal Collegio dei DocentiAl termine dellrsquoanno scolastico i docenti titolari di FS relazionano sullrsquoattivitagrave svolta al Collegio dei Docenti che si esprime in merito allrsquoassolvimento o meno dellrsquoincarico assegnato

Il collegio dei docenti per il corrente anno scolastico ha individuato nove docenti provenienti dai vari

32

ordini scolastici e dai vari plessi cui affidare le mansioni di funzione strumentale per le quali sono state individuate le seguenti aree con le rispettive competenze

Area 11Coordinamento e monitoraggio della

progettazione dellrsquoarea curricolare in riferimento al piano dellrsquoofferta formativa

2Coordinamento e consulenza nella progettazione delle attivitagrave di potenziamento e di eccellenza ad integrazione ed ampliamento dellrsquoofferta formativa

3Cura della documentazione con lrsquoapporto dei CdC

4 Monitoraggio delle attivitagrave eo progetti interni alla scuola

5 Coordinamento con le altre FS per le prove INVALSI

6 Illustrzione del POF alle scuole elementari

Area 2

1Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie

2Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori3Coordinamento di processi di valutazione e

autovalutazione di istituto e tabulazione4Redazione del POF e sintesi5Elaborazione modelli e schede di raccolta dati6 Coordinamento con la FSn1 delle prove

INVALSI 7Redazione della documentazione utile ad i

consigli di classe

33

Area 31Preparazione per ogni visita concordata con il

DS della comunicazione alle famiglie comprensiva di autorizzazione con le informazioni sulla visita il luogo il costo la data di consegna dellrsquoautorizzazione e della quota di partecipazione

2Esame ed analisi delle proposte di viaggimostre visite di ogni tipo che pervengano alla scuola e loro disamina con il DSper accertarne lrsquoaderenza alla attivitagrave in atto nella scuola e proporle ai docenti

3Collaborazione con il DS per lrsquoindividuazione fra i docenti disponibili degli accompagnatori

4Raccolta da parte dei docenti accompagnatori delle autorizzazioni e delle quote di partecipazioneconferma dei e delle prenotazioni

5Promozione di visite o mostre musei e particolari manifestazioni provvedendo alla eventuale prenotazione di guide sempre dopo il confronto con il DS

Area 41Organizzazione incontri con le scuole elementari

per lrsquoelaborazione delle prove di rilevamento delle competenze cognitive e relazionali degli alunni in entrata

2Presentazione POF alle scuole elementari3Rilevazione bisogni alunni in difficoltagrave segnalati

dai consigli di classe4Rapporto con la Medicina Scolastica5Supporto e coordinamento del gruppo docenti di

sostegno 6Coordinamento del laboratorio H7Rapporti con lrsquoUSR relativamente agli uffici

competenti per il sostegno

34

I DOCENTIAree disciplinari

I docenti delle aree disciplinari hanno il compito di individuare e concordare criteri di valutazione

che dovranno essere condivisi da tutti i docenti di utilizzare una terminologia chiara ed unica per

tutti (cioegrave con lrsquoattribuzione di significati condivisi)

di elaborare prove di verifica sulle competenze disciplinari

Gli incontri periodici ed il coordinamento tra i vari dipartimenti hanno una ricaduta positiva e costruttiva sullrsquoomogeneitagrave dei criteri di valutazioneIl Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo gradoIl Consiglio di Classe egrave presieduto dal Dirigente scolastico ed egrave composto da tutti i docenti della classe e da quattro genitori degli alunni eletti annualmenteOgni consiglio di classe elabora la propria programmazione tenendo presente la realtagrave della classe concorda e registra sugli appositi modelli quanto segue

il profilo della classe lrsquoorganizzazione degli interventi didattici

educativi ed integrativi gli obiettivi trasversali le strategie da mettere in atto per il loro

conseguimento gli strumenti di osservazione di verifica e di

valutazione le attivitagrave integrative previste

Ogni singolo docente individua nellrsquoambito delle sue competenze e della libertagrave di insegnamento i

35

percorsi e le metodologie didattiche specifiche per realizzare concretamente la programmazione del dipartimento disciplinare e del consiglio di classePer ogni Consiglio di Classe egrave previsto un coordinatore che ha il compito di verbalizzare le sedute e di tenere i contatti tra la classe e la segreteria per la distribuzione e la raccolta di modulistica variaIl Consiglio di interclasse Il Consiglio di interclasse (scuola primaria) egrave composto dai docenti delle classi parallele e da un genitore di ciascuna classe eletto annualmente I docenticon cadenza settimanale progettano elaborano e verificano Unitagrave di apprendimento per le singole discipline eo multidisciplinare che indicano dettagliatamente le competenze da raggiungere gli argomenti da trattarele attivitagrave da realizzare i metodi da utilizzarePer ogni Consiglio di interclasse egrave previsto un coordinatore incaricato della verbalizzazione delle seduteIl Collegio dei DocentiIl Collegio dei Docenti egrave composto dal capo drsquoistituto (che lo presiede) e dal personale insegnante in servizio nella scuola le funzioni di segretario sono attribuite dal capo drsquoistituto ad uno dei docenti eletto dallo stesso CollegioIl Collegio dei Docenti

elabora il Piano dellrsquoOfferta Formativa regolamenta lo svolgimento delle attivitagrave

inerenti allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa designa i referenti ogni qualvolta si presenteragrave

lrsquooccasione di un progetto o di una attivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di

36

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

Musicale Teatrale Multimediale Pittorico grafico e

manipolativo

Attivitagrave integrative in orario scolastico

Attivitagrave facoltative pomeridiane

Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna

Attraverso lrsquoindagine sul territorio di Fuorigrotta ed i colloqui che gli insegnanti del plesso Minniti (second di I grado) e del plesso Zanfagna (infanzia e primaria svolgono periodicamente con le famiglie emerge che il contesto sociale egrave etereogeneo Partendo dallrsquoanalisi dei bisogni degli alunni la scuola cerca di soddisfare le esigenze dei singoli attraverso proposte formative flessibili nei modi e nei tempiLo scopo egrave rendere sempre piugrave individualizzato il processo di apprendimento-insegnamento per non costringere i meno dotati ad accelerazioni improduttive e per offrire ai piugrave dotati di procedere con i propri ritmi e con le piugrave idonee metodologieLe strategie formative attivate nella nostra scuola per facilitare lrsquoapprendimento prevedono accanto agli insegnamenti tradizionali momenti di libera espressione sul piano emotivo e creativo con lo scopo di accrescere la motivazione lrsquoattenzione la partecipazione lrsquoascolto di promuovere in ogni

7

ragazzo la capacitagrave di rapportarsi con gli altri di aprirsi al nuovo di scegliere criticamente di produrre cose significative sentite fino in fondo come proprieNella nuova dimensione storica e sociale in cui viviamo a stretto contatto con realtagrave diverse dalla nostra la scuola Minniti intende sviluppare un clima relazionale in cui le molteplici identitagrave culturali siano riconosciute ed integrate perchegrave gli alunni possano trovare terreni comuni di confronto e di impegno per giungere allrsquoaccettazione della diversitagrave alla tolleranza e alla solidarietagraveAttraverso questo percorso faticoso ma anche gratificante la nostra scuola forma giovani che nella maggior parte sono in grado di affrontare la scuola superiore con sicurezza e serenitagrave

Analisi del territorio plesso LoggettaLa scuola egrave ubicata nel quartiere La Loggetta che sotto il profilo amministrativo appartiene alla Decima Municipalitagrave Bagnoli-Fuorigrotta ma geograficamente egrave confinata con i quartieri di Soccavo e VomeroNellrsquoambito della Loggetta oltre al nostro CD crsquoegrave una scuola materna comunale ed un asilo nido comunalementre nelle immediate vicinanze ma allrsquoesterno della Loggetta si trovano altri Circoli Didattici Scuole medie ed un Istituto ComprensivoI servizi offerti nellrsquoambito del quartiere sonoSpazi per il tempo liberoparco comunale palestra privataAssociazioni Progetti sportivi Associazione cattolica

8

Le famiglie dei bambini che frequentano il nostro CD sono di ceto medio-borghese aperte ai rapporti interpersonali ed alla partecipazione alla vita socialepolitica e culturale della comunitagrave La situazione economica generale egrave sufficiente a garantire il benessere della vita quotidiana e non di rado qualcosa in piugrave ma si registrano anche situazioni di famiglie che dispongono di entrate saltuarie ed insufficienti Il nostro CD accoglie anche alunni le cui famiglie non abitano alla Loggetta bensigrave vi abitano i nonni che li ospitano per lrsquointera giornata dando lrsquoopportunitagrave e la tranquillitagrave ai genitori di poter svolgere il proprio lavoroIl livello culturale medio delle famiglie determina aspirazioni ed aspettative positive verso lrsquoistituzione scolastica mostrando disponibilitagrave a partecipare attivamente alla vita scolastica dei propri figli e richiedendo una sempre una migliore qualitagrave dellrsquoOfferta Formativa frequentando altresigrave associazioni sportive ed impegnando il tempo libero in modo costruttivoNella minoranza dei casi di livelli culturali piugrave modesti delle famiglie si registrano talvolta atteggiamenti di scarsa fiducia verso lrsquoistituzione scolastica Vista pertanto la limitatezza dei servizi territoriali offerti dal quartierene discende che la scuola resta per i nostri bambini lrsquounico importante centro di aggregazione sociale e culturale gli alunni trovano perciograve nella comunitagrave del 52deg Circolo Didattico anche attraverso la continua interazione scuola-famiglia un buon rapporto comunicativo con tutti gli operatori della scuola

9

LE RISORSE DELLrsquoISTITUTO COMPRENSIVO

10

Aree esterne

Ampio spazio verde intorno ad ogni plesso scolastico

Laboratori

Audiovisivo Musicale Informatico

Linguistico Tecnico

Scientifico Teatrale

Artistico Alimentare

Alimentare

Palestre

Secondaria Primaria e infanzia

MenseTutti i plessi possono usufruire del servizio mensa a seconda delle esigenze

Biblioteche

Scuola secondariaScuola primaria e

Salone giochiInfanzia

INCLUDEPICTURE httpt2gstaticcomimagesq=tbnANd9GcR5ftwaZ6uanKX1yXjYH_noy7xxgfyDxrKIPoTyuC-W0uz-nbSvtEeq8O3I MERGEFORMATINET

Risorse materiali e strutturali Scuola secondaria di primo gradoLa scuola egrave dotata delle sotto indicate strutture tutte fruibili dai ragazzi in diversi momenti della giornata 2 palestre per le ore scolastiche di Scienze

motorie e per le attivitagrave pomeridiane laboratorio drsquoarte vera fucina di attivitagrave pratico-

operativa laboratorio di ceramica fortemente voluto ed

attivamente operante dove la creativitagrave e lrsquooriginalitagrave dei ragazzi sotto la guida dei docenti referenti trova la sua sede ideale

laboratorio di informatica postazioni telematiche dove a turno i ragazzi possono apprendere i primi rudimenti di informatica e dove i piugrave esperti possono realizzare ipertesti cd room

laboratorio scientifico luogo di sperimentazione e di verifica delle teorie scientifiche

sala video fornita di audiovisivi che supportano la didattica delle diverse discipline

ldquoBibliolandiardquo che comprende diversi settori narrativa per ragazzi enciclopedie dizionari atlanti letteratura sezione didattica per gli insegnanti materiale di consultazione per ricerche ed approfondimenti lavori prodotti dagli alunni della scuola nel tempoI libri sono a disposizione degli alunni e dei docenti per una consultazione in loco e per il prestito

laboratorio musicale in corsi pomeridiani esperti insegnano lrsquouso di alcuni strumenti musicali

11

Al momento le palestre il laboratorio drsquoarte e quello di ceramica risultano non agibili ma si conta di recuperare tali strutture a partire dal prossimo anno scolastico

12

Scuola dellrsquoinfanzia

Il plesso Zanfagna egrave formato da 11 sezioni che accolgono circa 200 bambiniIn esso operano 22 docenti di sezione 1 docente di sostegno ed 1 di religione 4 collaboratori scolasticiIl plesso dispone di 11 aule di cui tre ubicate in una struttura separata dal corpo di fabbrica principale (Padiglione) e dispone unitamente alla scuola primaria di aree allrsquoaperto di un salone per attivitagrave teatrali eo attivitagrave con piugrave classi di laboratori di varia natura di una palestra piccola e di una grande attualmente non agibile Il plesso Loggetta egrave formato da 3 sezioni che accolgono circa 70 bambini Operano in esso 6 docenti di sezione 1 docente di sostegno 1 docente di religione cattolica 2 collaboratori scolasticiLa scuola dispone di 3 aule per le sezioni 1 salone per giochi ed attivitagrave varie 1 aula laboratorio-biblioteca 1 aula per la psicomotricitagrave 2 aule refettorio

Scuola primariaAl plesso Zanfagna operano 15 classi con circa 270 alunni seguiti da 29 docenti e 3 collaboratori scolasticiIl plesso dispone di due laboratori multimediali di un laboratorio linguistico di un laboratorio artistico di un salone predisposto per attivitagrave teatrali di una palestra piccola ed una grande che perograve egrave al momento inagibile Sono disponibili spazi chiusi utilizzati come aule per interventi individualizzati

13

Al plesso Loggetta consta di 10 classi che accolgono poco piugrave di 230 alunni In esso operano 18 docenti e 2 collaboratori scolasticiLa scuola dispone di laboratorio multimediale laboratorio musicale palestra ampi corridoi sala docenti biblioteca 4 aule laboratorio aule per interventi individualizzati

IDENTITArsquo

La scuola si pone sul territorio come riferimento culturale

di formazione per i suoi alunni e di formazione - informazione per i genitori

parte dalla rilevazione diretta della realtagrave socio ndash economica e culturale del territorio e attraverso lrsquoanalisi e la catalogazione dei bisogni generali dei suoi alunni identifica le esigenze del singolo

persegue il suo compito concentrando lrsquoimpegno di ricerca e di azione sulla didattica nella convinzione che in essa si concretizza la centralitagrave e la qualitagrave del servizio scolastico

accoglie gli alunni per arricchirli negli apprendimenti formandoli nei sentimenti nei valori portanti del nostro mondo e dando loro gli strumenti essenziali per la soluzione dei problemi che ogni giorno la vita ci presenta

organizza attivitagrave mostre mercato dibattiti conferenze per lo sviluppo della cultura solidale

14

e per sostenere progetti dedicati ai bambini di Napoli e del Mondo

contribuisce attraverso i processi di narrazione allrsquointerpretazione dellrsquoambiente sociale e culturale a cui lrsquoalunno appartiene in quanto la narrazione ha un ruolo fondamentale come strumento della conoscenza

La scuola secondaria di primo grado applica una didattica

che si ispira ad un modello di professionalitagrave basato sulla ricerca continua che sola egrave in grado di costruire luoghi di crescita attraverso il confronto e la diversitagrave

che ridefinisce continuamente la propria identitagrave professionale insieme a quella degli altri

che abitua a mettere in discussione i propri convincimenti e ad accettare i propri limiti portando ad una crescita personale e collettiva e dando alla professionalitagrave dinamicitagrave flessibilitagrave apertura al nuovo capacitagrave di scegliere criticamente ed elaborare di volta in volta gli interventi piugrave idonei

La scuola ritiene che una didattica aggiornata e flessibile fondata sulla professionalitagrave sulla collegialitagrave sulla condivisione e volta allrsquoorientamento rappresenta lo strumento piugrave efficace per combattere il fenomeno della dispersione scolastica per garantire ad ogni allievo il proprio successo formativo per dare risposta ai bisogni ma anche per valorizzare i meriti

15

La scuola dellrsquoinfanzia e la scuola primaria applica una didattica che individua le linee guida per la stesura dellrsquoofferta formativa nei seguenti principi fondamentali

Sviluppo per il rispetto di se stessi degli altri dellrsquoambiente circostante delle norme che regolano la civile convivenza democraticanella prospettiva di una dimensione europea multietnica e multiculturale

Orientamento dellrsquoazione educativa alla prevenzione e al recupero del disagio

Valorizzazione delle attitudini e delle competenze individuali

Promozione del successo formativo di ogni alunno

Garanzia di pari opportunitagrave a tutti Promozione del benessere di tutti coloro che

vivono nella comunitagrave scolastica favorendo la continuitagrave educativa

Valorizzazione delle tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione

Promozione di processi di autoanalisi e di autovalutazione

Valorizzazione delle opportunitagrave formative presenti sul territorio

Finalitagrave e curricolo di base - scuola dellrsquoinfanziaAl fine di promuovere la formazione integrale della personalitagrave del bambino dai 3 ai 6 anni e di favorire

16

lrsquoacquisizione di abilitagrave e competenze specifiche si intendono perseguire ldquoavvertibili traguardi di sviluppordquo in ordine alle finalitagrave proposte dalle Indicazioni Nazionali vigenti

- Maturazione dellrsquoidentitagrave- Conquista dellrsquoautonomia- Sviluppo delle competenze

I campi di esperienza cioegrave i vari ambiti ldquodel fare e dellrsquoagire del bambinordquo costituiscono lrsquoarea del curricolo di base della scuola dellrsquoinfanzia previsti dalle Nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

- Il corpo in movimento- Il segrave e lrsquoaltro- I discorsi e le parole - Linguaggi creativitagrave ed espressione- La conoscenza del mondo

La progettazione dei percorsi per lo sviluppo dei campi di esperienza e le scelte metodologiche adottate viene per comoditagrave espositiva espressa ed articolata in un documento a parte ad uso dei docenti

17

LA SCUOLA A

SOSTEGNO DELLA

PERSONA

INTERVENTI CONTRO LA

DISPERSIONE SCOLASTICA

ORIENTAMENTOALUNNI di III SECONDARIA

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PARTECIPAZIONE INTERAZIONE GENITORIATTIVITArsquo

LABORATORIALI

18

I progetti curricolari della scuola secondaria di primo grado

Napoli e la sua storia Vivi bene il tuo territorio le province della

Campania Conoscenza e tutela dei beni ambientali ed

artistici del proprio territorio Progetti scientifici Mela Verde educazione alla convivenza civile Bowling Progetto Solidarietagrave Educazione ambientale Educazione alla salute Attivitagrave teatrale Gira libro Progetto orientamento - informativo In riferimento al POF sono attuate visite

guidateLaboratori nel curricolare della scuola

secondaria di primo grado laboratorio drsquoinformatica laboratorio didattico con lavagne interattive laboratorio di latino approfondimento linguistico - scientificoProgetti extra curricolare della scuola

secondaria di primo grado Progetto continuitagrave informatica ndash ceramica Giornalino scolastico Musica insieme Progetto Centro Sportivo Scolastico Avviamento alla pratica sportiva Scuola Bowling Teatro insieme Coreografie natalizie

19

Insieme creiamo Decoupage ( per gli alunni diversamente abili )

Recupero Italiano e Matematica

Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado

Crea con la ceramica Suoniamo insiemehellip pianoforte tastiera

chitarra Laboratorio di lingua inglese con accreditamento

delle competenze in collaborazione con il Trinitagrave Corso di pallavolo Pigmenti e luci nella ceramica

I progetti curricolari della scuola primaria

Progetto lettura Progetto quadrifoglioeducazione alimentare Progetto legalitagrave Attivitagrave teatrale Progetto continuitagrave In riferimento al POF sono attuate visite

guidateProgetti extra curricolare della scuola primaria

Linguaggi non verbaliclassi prime e seconde

Alfabetizzazione informatica classi terze e quarte

Recupero Italiano e Matematica classi quinte

20

Progetto ldquoSharingrdquonellrsquoambito del polo Qualitagrave in collaborazione con lrsquoUniversitagrave degli studi Suor Orsola Benincasa

Progetto extra curricolare della scuola dellrsquoinfanzia

Progetto lingua inglese

Percorsi auto finanziati della scuola primaria

Lettura guidata e scrittura creativaArte e immagine scenografieAttivitagrave teatrale

21

TEMPO SCUOLA

Il piano orario prevede unitagrave di lezioni di 60 minuti La scuola secondaria di primo grado offre

due percorsi formativi il primo percorso presenta un curricolo

settimanale di 30 ore di 60 minuti ciascuna il secondo percorso presenta un curricolo di 38

unitagrave settimanali di cui 36 unitagrave di 60 minuti e di due tempi mensa di 30 minuti ciascuno

Tempo normalePiano orario disciplinare

Unitagrave orarie Materia6 ore settimanali Italiano3 ore settimanali Geostoria1 ora settimanale Latino4 ore settimanali Matematica2 ore settimanali Scienze2 ore settimanali Tecnologia3 ore settimanali Inglese2 ore settimanali Francese o Spagnolo 2 ore settimanali Musica2 ore settimanali Scienze motorie 2 ore settimanali Arte e immagine1 ora settimanale ReligioneGiorno Lunedigrave Martedigrave Mercole

digraveGiovedigrave Venerd

igraveSabato

Ndeg unitagraveuscita

51300

51300

61400

51300

51300

41200

22

Tempo prolungato

La scuola continueragrave ad attivare due corsi a tempo prolungato per il potenziamento delle competenze linguistico-scientifiche con attivitagrave di laboratorioPiano orario del tempo prolungato con 36 ore settimanali di 60 minuti e due mense di 30 minuti ciascuna

Piano orario disciplinare del secondo percorso

Ore Materia9 ore settimanali

Italiano

3 ore settimanali

Geostoria

2 ore settimanali

Latino

6 ore settimanali

Matematica

2 ore settimanali

Scienze

2 ore settimanali

Tecnologia

3 ore settimanali

Inglese

2 ore settimanali

Francese Spagnolo

2 ore settimanali

Musica

2 ore settimanali

Scienze motorie

2 ore settimanali

Arte e immagine

1 ora Religione

23

settimanale2 unitagrave Mensa

37 ore settimanaliIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1400Martedigrave 800 1300 ndash

13301530

Mercoledigrave 800 1400Giovedigrave 800 1300 ndash

13301530

Venerdigrave 800 1400Sabato 800 1200

24

Tempo scuola e organizzazione della scuola dellrsquoinfanzia

Per tutte le sezioni lrsquoorario giornaliero egrave dalle 800 alle 1600 dal lunedigrave al venerdigrave tale orario va in vigore dal momento dellrsquoerogazione del servizio mensa del Comune di NapoliCome previsto dal calendario scolastico regionale relativamente alla scuola dellrsquoinfanzia ldquonel periodo successivo al 14 giugno e fino al 30 giugno termine ordinario dellrsquoattivitagrave didattico-educativardquo il 52deg Circolo valuteragrave nel mese di maggio sulla base delle effettive esigenze delle famiglie e in base al numero effettivo degli alunni refezionanti la possibilitagrave di articolare diversamente lrsquoorganizzazione scolasticaPer evitare lrsquoeccessivo affollamento allrsquouscita i genitori potranno prelevare i bambini delle sezioni della scuola dellrsquoinfanzia nei 30 minuti che precedono lrsquoorario di uscita indicatoGli insegnanti sono 2 per sezioni e rispettano il tradizionale orario di servizio articolato in 2 turni antimeridiano e pomeridiano con una fascia di compresenza di 2 ore dalle 1100 alle 1300Lrsquoassenza di un docente inferiore ai 5 giorni viene coperta da ore aggiuntive di insegnamento da parte dei colleghi disponibili Nel caso in cui non ci sia disponibilitagrave i bambini vengono affidati ai docenti di altre sezioni

36 ore settimanali scuola dellrsquoinfanziaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Martedigrave 800 1230 ndash1330

1600

25

Mercoledigrave

800 1230 ndash1330

1600

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Venerdigrave 800 1230 ndash1330

1600

26

Tempo scuola e organizzazione della scuola primaria

Le Indicazioni per il curricolo definiscono i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria e rispondono alle esigenze di crescita che rispettino le differenze individuali in rapporto ad interessiritmistili cognitivicaratteri ed inclinazioniAl termine del primo biennio e del secondo biennio la scuola primariapromuove gli obiettivi formativi e indica le competenze come indicato nelle programmazioni didattiche delle varie classiLa scuola nella propria autonomia organizzativa definisce le quote orarie da riservare alle diverse disciplineCiascun equipe pedagogicanellrsquoesercizio dellrsquoautonomia didattica in un rispetto delle esigenze psico-fisiche degli alunniorganizza lrsquoorario delle discipline e delle attivitagrave in modo flessibile anche sulla base di una programmazione settimanale e di una periodizzazione differenziata dei diversi insegnamenti nel corso dellrsquoanno scolasticoLrsquoattivitagrave didattica egrave organizzata su cinque giorni settimanali con il seguente piano organico disciplinare

Unitagrave orarie MateriaI II III IV V

12 12 9 9 9 Italiano1 1 2 2 2 Storia 1 1 2 2 2 Geografia

27

6 6 5 5 5 Matematica1 1 1 2 2 Scienze1 1 1 1 1 Tecnologia1 1 3 3 3 Inglese1 1 1 1 1 Musica1 1 1 1 1 Scienze motorie 2 2 1 1 1 Arte e immagine2 2 2 2 2 Religione

Lrsquoorario di frequenza scolastico egrave cosigrave fissatoPlesso Zanfagna

Ingresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 815 1230 ndash1330

1515

Martedigrave 815 1315Mercoledigrave

815 1230 ndash1330

1515

Giovedigrave 815 1315Venerdigrave 815 1315

Plesso LoggettaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1300Martedigrave 800 1230 ndash

13301530

Mercoledigrave

800 1300

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1530

Venerdigrave 800 1300

28

SCUOLA ndash FAMIGLIA

La scuola si pone quale obiettivo irrinunciabile lo sviluppo di relazioni sempre piugrave strette e collaborative con le famiglie nel convincimento che il successo formativo e lo sviluppo della personalitagrave degli alunni siano strettamente legati ad un sistema familiare che risponda ai bisogni degli adolescentiIn funzione di ciograve la scuola si egrave proposta di offrire ai genitori

1occasioni di formazione ed informazione sulle problematiche adolescenziali e sulle esigenze comunicative nellrsquoambito familiare

2incontri periodici con i componenti del consiglio di classe in orario extrascolastico

3incontri settimanali con i singoli docenti in orario scolastico

4invio periodico di lettere sullrsquoandamento didattico disciplinare del singolo alunno

5convocazione delle assemblee dei genitori delle classi prime con il duplice scopo

facilitarne la socializzazione anche in previsione dellrsquoelezione dei rappresentanti di classe

incontrare e conoscere i docenti che illustreranno finalitagrave ed obiettivi relativi alle attivitagrave che si intenderagrave realizzare durante il triennio

Successivamente sempre per creare una relazione continua con i docenti allrsquoinsegna della cooperazione con le famiglie e coinvolgerle nelle attivitagrave

29

scolastiche saranno convocate le assemblee dei genitori di tutte le classiNel caso di difficoltagrave oggettive di coinvolgimento la scuola si propone di affrontare questo punto di debolezza utilizzando oltre alle proprie risorse tutte quelle a disposizione del territorio Il plesso ldquo Zanfagna ldquo mette a disposizione uno spazio e le competenze della docente Cotronei per incontrare i genitori che potranno confrontarsi in merito a problematiche sulla gestione dei figli o riguardo ai rapporti scuola ndash famiglia Lo sportello egrave attivo giagrave da vari anni e incontra sempre piugrave il favore dellrsquoutenza

30

FIGURE DI SISTEMA

I collaboratori della Presidenza

Sono stati individuati dal dirigente un collaboratore con funzioni vicarie e due docenti responsabili di plesso I compiti delegati dal Capo drsquoIstituto al primo collaboratore sono

31

Dirigente Collaboratori Prof Gianfranco Calzolaio Prof Pasquale Caiazzo Profssa Luigina Vitagliano Profssa Rita Fiorillo

Il Direttore Serv Gener Amminvi Sigra Mariarosaria Diotajuto

Collegio docenti Coordinatori di classe

Consiglio di istituto Segretari di classe

Coordinatori di dipartimento GLH

Figure strumentali scuola secondaria di primo grado scuola infanzia e primaria

FS Area 1 Chirico Giuliana FS Area 1-2 Cicala LuciaFS Area 2 De Cesare Anna FS Area 3 Bianca DanielaFS Area 3 Polito Annamaria FS Area 1-2 Raggi FabiolaFS Area 4 Miceli Silvana FS Area 3 Guma Romana FS Area 4 Cotronei Ornella

organizzazione orario lezione e attivitagrave e scansione degli impegni (consiglicollegiriunioni ecc)

coordinamento e pianificazione delle attivitagrave collaborazione nel coordinamento e nella

pianificazione organizzativa

Le funzioni strumentali

Le funzioni strumentali nellrsquoaccezione di figura di sistema affiancano il Dirigente scolastico collaborando e sostenendo lrsquoorganizzazione e lrsquoattuazione delle attivitagrave curricolari ed extra-curricolari proposte dai Dipartimenti disciplinari e deliberate dal collegio dei docenti e in alcuni casi dal Consiglio di IstitutoErsquo compito comune delle funzioni strumentali creare un clima relazionale e collaborativo positivo con e tra gli operatori scolastici Tali funzioni sono supporto organizzativo e didattico e guida allrsquoattuazione completa degli itinerari didattici elaborati sviluppando tra gli operatori lrsquoesigenza del monitoraggio delle varie fasi delle attivitagrave e della verifica finale (autovalutazione)Ad esse sono assegnati incarichi specifici sulla base di un progetto operativo valutato dal Collegio dei DocentiAl termine dellrsquoanno scolastico i docenti titolari di FS relazionano sullrsquoattivitagrave svolta al Collegio dei Docenti che si esprime in merito allrsquoassolvimento o meno dellrsquoincarico assegnato

Il collegio dei docenti per il corrente anno scolastico ha individuato nove docenti provenienti dai vari

32

ordini scolastici e dai vari plessi cui affidare le mansioni di funzione strumentale per le quali sono state individuate le seguenti aree con le rispettive competenze

Area 11Coordinamento e monitoraggio della

progettazione dellrsquoarea curricolare in riferimento al piano dellrsquoofferta formativa

2Coordinamento e consulenza nella progettazione delle attivitagrave di potenziamento e di eccellenza ad integrazione ed ampliamento dellrsquoofferta formativa

3Cura della documentazione con lrsquoapporto dei CdC

4 Monitoraggio delle attivitagrave eo progetti interni alla scuola

5 Coordinamento con le altre FS per le prove INVALSI

6 Illustrzione del POF alle scuole elementari

Area 2

1Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie

2Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori3Coordinamento di processi di valutazione e

autovalutazione di istituto e tabulazione4Redazione del POF e sintesi5Elaborazione modelli e schede di raccolta dati6 Coordinamento con la FSn1 delle prove

INVALSI 7Redazione della documentazione utile ad i

consigli di classe

33

Area 31Preparazione per ogni visita concordata con il

DS della comunicazione alle famiglie comprensiva di autorizzazione con le informazioni sulla visita il luogo il costo la data di consegna dellrsquoautorizzazione e della quota di partecipazione

2Esame ed analisi delle proposte di viaggimostre visite di ogni tipo che pervengano alla scuola e loro disamina con il DSper accertarne lrsquoaderenza alla attivitagrave in atto nella scuola e proporle ai docenti

3Collaborazione con il DS per lrsquoindividuazione fra i docenti disponibili degli accompagnatori

4Raccolta da parte dei docenti accompagnatori delle autorizzazioni e delle quote di partecipazioneconferma dei e delle prenotazioni

5Promozione di visite o mostre musei e particolari manifestazioni provvedendo alla eventuale prenotazione di guide sempre dopo il confronto con il DS

Area 41Organizzazione incontri con le scuole elementari

per lrsquoelaborazione delle prove di rilevamento delle competenze cognitive e relazionali degli alunni in entrata

2Presentazione POF alle scuole elementari3Rilevazione bisogni alunni in difficoltagrave segnalati

dai consigli di classe4Rapporto con la Medicina Scolastica5Supporto e coordinamento del gruppo docenti di

sostegno 6Coordinamento del laboratorio H7Rapporti con lrsquoUSR relativamente agli uffici

competenti per il sostegno

34

I DOCENTIAree disciplinari

I docenti delle aree disciplinari hanno il compito di individuare e concordare criteri di valutazione

che dovranno essere condivisi da tutti i docenti di utilizzare una terminologia chiara ed unica per

tutti (cioegrave con lrsquoattribuzione di significati condivisi)

di elaborare prove di verifica sulle competenze disciplinari

Gli incontri periodici ed il coordinamento tra i vari dipartimenti hanno una ricaduta positiva e costruttiva sullrsquoomogeneitagrave dei criteri di valutazioneIl Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo gradoIl Consiglio di Classe egrave presieduto dal Dirigente scolastico ed egrave composto da tutti i docenti della classe e da quattro genitori degli alunni eletti annualmenteOgni consiglio di classe elabora la propria programmazione tenendo presente la realtagrave della classe concorda e registra sugli appositi modelli quanto segue

il profilo della classe lrsquoorganizzazione degli interventi didattici

educativi ed integrativi gli obiettivi trasversali le strategie da mettere in atto per il loro

conseguimento gli strumenti di osservazione di verifica e di

valutazione le attivitagrave integrative previste

Ogni singolo docente individua nellrsquoambito delle sue competenze e della libertagrave di insegnamento i

35

percorsi e le metodologie didattiche specifiche per realizzare concretamente la programmazione del dipartimento disciplinare e del consiglio di classePer ogni Consiglio di Classe egrave previsto un coordinatore che ha il compito di verbalizzare le sedute e di tenere i contatti tra la classe e la segreteria per la distribuzione e la raccolta di modulistica variaIl Consiglio di interclasse Il Consiglio di interclasse (scuola primaria) egrave composto dai docenti delle classi parallele e da un genitore di ciascuna classe eletto annualmente I docenticon cadenza settimanale progettano elaborano e verificano Unitagrave di apprendimento per le singole discipline eo multidisciplinare che indicano dettagliatamente le competenze da raggiungere gli argomenti da trattarele attivitagrave da realizzare i metodi da utilizzarePer ogni Consiglio di interclasse egrave previsto un coordinatore incaricato della verbalizzazione delle seduteIl Collegio dei DocentiIl Collegio dei Docenti egrave composto dal capo drsquoistituto (che lo presiede) e dal personale insegnante in servizio nella scuola le funzioni di segretario sono attribuite dal capo drsquoistituto ad uno dei docenti eletto dallo stesso CollegioIl Collegio dei Docenti

elabora il Piano dellrsquoOfferta Formativa regolamenta lo svolgimento delle attivitagrave

inerenti allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa designa i referenti ogni qualvolta si presenteragrave

lrsquooccasione di un progetto o di una attivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di

36

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

ragazzo la capacitagrave di rapportarsi con gli altri di aprirsi al nuovo di scegliere criticamente di produrre cose significative sentite fino in fondo come proprieNella nuova dimensione storica e sociale in cui viviamo a stretto contatto con realtagrave diverse dalla nostra la scuola Minniti intende sviluppare un clima relazionale in cui le molteplici identitagrave culturali siano riconosciute ed integrate perchegrave gli alunni possano trovare terreni comuni di confronto e di impegno per giungere allrsquoaccettazione della diversitagrave alla tolleranza e alla solidarietagraveAttraverso questo percorso faticoso ma anche gratificante la nostra scuola forma giovani che nella maggior parte sono in grado di affrontare la scuola superiore con sicurezza e serenitagrave

Analisi del territorio plesso LoggettaLa scuola egrave ubicata nel quartiere La Loggetta che sotto il profilo amministrativo appartiene alla Decima Municipalitagrave Bagnoli-Fuorigrotta ma geograficamente egrave confinata con i quartieri di Soccavo e VomeroNellrsquoambito della Loggetta oltre al nostro CD crsquoegrave una scuola materna comunale ed un asilo nido comunalementre nelle immediate vicinanze ma allrsquoesterno della Loggetta si trovano altri Circoli Didattici Scuole medie ed un Istituto ComprensivoI servizi offerti nellrsquoambito del quartiere sonoSpazi per il tempo liberoparco comunale palestra privataAssociazioni Progetti sportivi Associazione cattolica

8

Le famiglie dei bambini che frequentano il nostro CD sono di ceto medio-borghese aperte ai rapporti interpersonali ed alla partecipazione alla vita socialepolitica e culturale della comunitagrave La situazione economica generale egrave sufficiente a garantire il benessere della vita quotidiana e non di rado qualcosa in piugrave ma si registrano anche situazioni di famiglie che dispongono di entrate saltuarie ed insufficienti Il nostro CD accoglie anche alunni le cui famiglie non abitano alla Loggetta bensigrave vi abitano i nonni che li ospitano per lrsquointera giornata dando lrsquoopportunitagrave e la tranquillitagrave ai genitori di poter svolgere il proprio lavoroIl livello culturale medio delle famiglie determina aspirazioni ed aspettative positive verso lrsquoistituzione scolastica mostrando disponibilitagrave a partecipare attivamente alla vita scolastica dei propri figli e richiedendo una sempre una migliore qualitagrave dellrsquoOfferta Formativa frequentando altresigrave associazioni sportive ed impegnando il tempo libero in modo costruttivoNella minoranza dei casi di livelli culturali piugrave modesti delle famiglie si registrano talvolta atteggiamenti di scarsa fiducia verso lrsquoistituzione scolastica Vista pertanto la limitatezza dei servizi territoriali offerti dal quartierene discende che la scuola resta per i nostri bambini lrsquounico importante centro di aggregazione sociale e culturale gli alunni trovano perciograve nella comunitagrave del 52deg Circolo Didattico anche attraverso la continua interazione scuola-famiglia un buon rapporto comunicativo con tutti gli operatori della scuola

9

LE RISORSE DELLrsquoISTITUTO COMPRENSIVO

10

Aree esterne

Ampio spazio verde intorno ad ogni plesso scolastico

Laboratori

Audiovisivo Musicale Informatico

Linguistico Tecnico

Scientifico Teatrale

Artistico Alimentare

Alimentare

Palestre

Secondaria Primaria e infanzia

MenseTutti i plessi possono usufruire del servizio mensa a seconda delle esigenze

Biblioteche

Scuola secondariaScuola primaria e

Salone giochiInfanzia

INCLUDEPICTURE httpt2gstaticcomimagesq=tbnANd9GcR5ftwaZ6uanKX1yXjYH_noy7xxgfyDxrKIPoTyuC-W0uz-nbSvtEeq8O3I MERGEFORMATINET

Risorse materiali e strutturali Scuola secondaria di primo gradoLa scuola egrave dotata delle sotto indicate strutture tutte fruibili dai ragazzi in diversi momenti della giornata 2 palestre per le ore scolastiche di Scienze

motorie e per le attivitagrave pomeridiane laboratorio drsquoarte vera fucina di attivitagrave pratico-

operativa laboratorio di ceramica fortemente voluto ed

attivamente operante dove la creativitagrave e lrsquooriginalitagrave dei ragazzi sotto la guida dei docenti referenti trova la sua sede ideale

laboratorio di informatica postazioni telematiche dove a turno i ragazzi possono apprendere i primi rudimenti di informatica e dove i piugrave esperti possono realizzare ipertesti cd room

laboratorio scientifico luogo di sperimentazione e di verifica delle teorie scientifiche

sala video fornita di audiovisivi che supportano la didattica delle diverse discipline

ldquoBibliolandiardquo che comprende diversi settori narrativa per ragazzi enciclopedie dizionari atlanti letteratura sezione didattica per gli insegnanti materiale di consultazione per ricerche ed approfondimenti lavori prodotti dagli alunni della scuola nel tempoI libri sono a disposizione degli alunni e dei docenti per una consultazione in loco e per il prestito

laboratorio musicale in corsi pomeridiani esperti insegnano lrsquouso di alcuni strumenti musicali

11

Al momento le palestre il laboratorio drsquoarte e quello di ceramica risultano non agibili ma si conta di recuperare tali strutture a partire dal prossimo anno scolastico

12

Scuola dellrsquoinfanzia

Il plesso Zanfagna egrave formato da 11 sezioni che accolgono circa 200 bambiniIn esso operano 22 docenti di sezione 1 docente di sostegno ed 1 di religione 4 collaboratori scolasticiIl plesso dispone di 11 aule di cui tre ubicate in una struttura separata dal corpo di fabbrica principale (Padiglione) e dispone unitamente alla scuola primaria di aree allrsquoaperto di un salone per attivitagrave teatrali eo attivitagrave con piugrave classi di laboratori di varia natura di una palestra piccola e di una grande attualmente non agibile Il plesso Loggetta egrave formato da 3 sezioni che accolgono circa 70 bambini Operano in esso 6 docenti di sezione 1 docente di sostegno 1 docente di religione cattolica 2 collaboratori scolasticiLa scuola dispone di 3 aule per le sezioni 1 salone per giochi ed attivitagrave varie 1 aula laboratorio-biblioteca 1 aula per la psicomotricitagrave 2 aule refettorio

Scuola primariaAl plesso Zanfagna operano 15 classi con circa 270 alunni seguiti da 29 docenti e 3 collaboratori scolasticiIl plesso dispone di due laboratori multimediali di un laboratorio linguistico di un laboratorio artistico di un salone predisposto per attivitagrave teatrali di una palestra piccola ed una grande che perograve egrave al momento inagibile Sono disponibili spazi chiusi utilizzati come aule per interventi individualizzati

13

Al plesso Loggetta consta di 10 classi che accolgono poco piugrave di 230 alunni In esso operano 18 docenti e 2 collaboratori scolasticiLa scuola dispone di laboratorio multimediale laboratorio musicale palestra ampi corridoi sala docenti biblioteca 4 aule laboratorio aule per interventi individualizzati

IDENTITArsquo

La scuola si pone sul territorio come riferimento culturale

di formazione per i suoi alunni e di formazione - informazione per i genitori

parte dalla rilevazione diretta della realtagrave socio ndash economica e culturale del territorio e attraverso lrsquoanalisi e la catalogazione dei bisogni generali dei suoi alunni identifica le esigenze del singolo

persegue il suo compito concentrando lrsquoimpegno di ricerca e di azione sulla didattica nella convinzione che in essa si concretizza la centralitagrave e la qualitagrave del servizio scolastico

accoglie gli alunni per arricchirli negli apprendimenti formandoli nei sentimenti nei valori portanti del nostro mondo e dando loro gli strumenti essenziali per la soluzione dei problemi che ogni giorno la vita ci presenta

organizza attivitagrave mostre mercato dibattiti conferenze per lo sviluppo della cultura solidale

14

e per sostenere progetti dedicati ai bambini di Napoli e del Mondo

contribuisce attraverso i processi di narrazione allrsquointerpretazione dellrsquoambiente sociale e culturale a cui lrsquoalunno appartiene in quanto la narrazione ha un ruolo fondamentale come strumento della conoscenza

La scuola secondaria di primo grado applica una didattica

che si ispira ad un modello di professionalitagrave basato sulla ricerca continua che sola egrave in grado di costruire luoghi di crescita attraverso il confronto e la diversitagrave

che ridefinisce continuamente la propria identitagrave professionale insieme a quella degli altri

che abitua a mettere in discussione i propri convincimenti e ad accettare i propri limiti portando ad una crescita personale e collettiva e dando alla professionalitagrave dinamicitagrave flessibilitagrave apertura al nuovo capacitagrave di scegliere criticamente ed elaborare di volta in volta gli interventi piugrave idonei

La scuola ritiene che una didattica aggiornata e flessibile fondata sulla professionalitagrave sulla collegialitagrave sulla condivisione e volta allrsquoorientamento rappresenta lo strumento piugrave efficace per combattere il fenomeno della dispersione scolastica per garantire ad ogni allievo il proprio successo formativo per dare risposta ai bisogni ma anche per valorizzare i meriti

15

La scuola dellrsquoinfanzia e la scuola primaria applica una didattica che individua le linee guida per la stesura dellrsquoofferta formativa nei seguenti principi fondamentali

Sviluppo per il rispetto di se stessi degli altri dellrsquoambiente circostante delle norme che regolano la civile convivenza democraticanella prospettiva di una dimensione europea multietnica e multiculturale

Orientamento dellrsquoazione educativa alla prevenzione e al recupero del disagio

Valorizzazione delle attitudini e delle competenze individuali

Promozione del successo formativo di ogni alunno

Garanzia di pari opportunitagrave a tutti Promozione del benessere di tutti coloro che

vivono nella comunitagrave scolastica favorendo la continuitagrave educativa

Valorizzazione delle tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione

Promozione di processi di autoanalisi e di autovalutazione

Valorizzazione delle opportunitagrave formative presenti sul territorio

Finalitagrave e curricolo di base - scuola dellrsquoinfanziaAl fine di promuovere la formazione integrale della personalitagrave del bambino dai 3 ai 6 anni e di favorire

16

lrsquoacquisizione di abilitagrave e competenze specifiche si intendono perseguire ldquoavvertibili traguardi di sviluppordquo in ordine alle finalitagrave proposte dalle Indicazioni Nazionali vigenti

- Maturazione dellrsquoidentitagrave- Conquista dellrsquoautonomia- Sviluppo delle competenze

I campi di esperienza cioegrave i vari ambiti ldquodel fare e dellrsquoagire del bambinordquo costituiscono lrsquoarea del curricolo di base della scuola dellrsquoinfanzia previsti dalle Nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

- Il corpo in movimento- Il segrave e lrsquoaltro- I discorsi e le parole - Linguaggi creativitagrave ed espressione- La conoscenza del mondo

La progettazione dei percorsi per lo sviluppo dei campi di esperienza e le scelte metodologiche adottate viene per comoditagrave espositiva espressa ed articolata in un documento a parte ad uso dei docenti

17

LA SCUOLA A

SOSTEGNO DELLA

PERSONA

INTERVENTI CONTRO LA

DISPERSIONE SCOLASTICA

ORIENTAMENTOALUNNI di III SECONDARIA

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PARTECIPAZIONE INTERAZIONE GENITORIATTIVITArsquo

LABORATORIALI

18

I progetti curricolari della scuola secondaria di primo grado

Napoli e la sua storia Vivi bene il tuo territorio le province della

Campania Conoscenza e tutela dei beni ambientali ed

artistici del proprio territorio Progetti scientifici Mela Verde educazione alla convivenza civile Bowling Progetto Solidarietagrave Educazione ambientale Educazione alla salute Attivitagrave teatrale Gira libro Progetto orientamento - informativo In riferimento al POF sono attuate visite

guidateLaboratori nel curricolare della scuola

secondaria di primo grado laboratorio drsquoinformatica laboratorio didattico con lavagne interattive laboratorio di latino approfondimento linguistico - scientificoProgetti extra curricolare della scuola

secondaria di primo grado Progetto continuitagrave informatica ndash ceramica Giornalino scolastico Musica insieme Progetto Centro Sportivo Scolastico Avviamento alla pratica sportiva Scuola Bowling Teatro insieme Coreografie natalizie

19

Insieme creiamo Decoupage ( per gli alunni diversamente abili )

Recupero Italiano e Matematica

Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado

Crea con la ceramica Suoniamo insiemehellip pianoforte tastiera

chitarra Laboratorio di lingua inglese con accreditamento

delle competenze in collaborazione con il Trinitagrave Corso di pallavolo Pigmenti e luci nella ceramica

I progetti curricolari della scuola primaria

Progetto lettura Progetto quadrifoglioeducazione alimentare Progetto legalitagrave Attivitagrave teatrale Progetto continuitagrave In riferimento al POF sono attuate visite

guidateProgetti extra curricolare della scuola primaria

Linguaggi non verbaliclassi prime e seconde

Alfabetizzazione informatica classi terze e quarte

Recupero Italiano e Matematica classi quinte

20

Progetto ldquoSharingrdquonellrsquoambito del polo Qualitagrave in collaborazione con lrsquoUniversitagrave degli studi Suor Orsola Benincasa

Progetto extra curricolare della scuola dellrsquoinfanzia

Progetto lingua inglese

Percorsi auto finanziati della scuola primaria

Lettura guidata e scrittura creativaArte e immagine scenografieAttivitagrave teatrale

21

TEMPO SCUOLA

Il piano orario prevede unitagrave di lezioni di 60 minuti La scuola secondaria di primo grado offre

due percorsi formativi il primo percorso presenta un curricolo

settimanale di 30 ore di 60 minuti ciascuna il secondo percorso presenta un curricolo di 38

unitagrave settimanali di cui 36 unitagrave di 60 minuti e di due tempi mensa di 30 minuti ciascuno

Tempo normalePiano orario disciplinare

Unitagrave orarie Materia6 ore settimanali Italiano3 ore settimanali Geostoria1 ora settimanale Latino4 ore settimanali Matematica2 ore settimanali Scienze2 ore settimanali Tecnologia3 ore settimanali Inglese2 ore settimanali Francese o Spagnolo 2 ore settimanali Musica2 ore settimanali Scienze motorie 2 ore settimanali Arte e immagine1 ora settimanale ReligioneGiorno Lunedigrave Martedigrave Mercole

digraveGiovedigrave Venerd

igraveSabato

Ndeg unitagraveuscita

51300

51300

61400

51300

51300

41200

22

Tempo prolungato

La scuola continueragrave ad attivare due corsi a tempo prolungato per il potenziamento delle competenze linguistico-scientifiche con attivitagrave di laboratorioPiano orario del tempo prolungato con 36 ore settimanali di 60 minuti e due mense di 30 minuti ciascuna

Piano orario disciplinare del secondo percorso

Ore Materia9 ore settimanali

Italiano

3 ore settimanali

Geostoria

2 ore settimanali

Latino

6 ore settimanali

Matematica

2 ore settimanali

Scienze

2 ore settimanali

Tecnologia

3 ore settimanali

Inglese

2 ore settimanali

Francese Spagnolo

2 ore settimanali

Musica

2 ore settimanali

Scienze motorie

2 ore settimanali

Arte e immagine

1 ora Religione

23

settimanale2 unitagrave Mensa

37 ore settimanaliIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1400Martedigrave 800 1300 ndash

13301530

Mercoledigrave 800 1400Giovedigrave 800 1300 ndash

13301530

Venerdigrave 800 1400Sabato 800 1200

24

Tempo scuola e organizzazione della scuola dellrsquoinfanzia

Per tutte le sezioni lrsquoorario giornaliero egrave dalle 800 alle 1600 dal lunedigrave al venerdigrave tale orario va in vigore dal momento dellrsquoerogazione del servizio mensa del Comune di NapoliCome previsto dal calendario scolastico regionale relativamente alla scuola dellrsquoinfanzia ldquonel periodo successivo al 14 giugno e fino al 30 giugno termine ordinario dellrsquoattivitagrave didattico-educativardquo il 52deg Circolo valuteragrave nel mese di maggio sulla base delle effettive esigenze delle famiglie e in base al numero effettivo degli alunni refezionanti la possibilitagrave di articolare diversamente lrsquoorganizzazione scolasticaPer evitare lrsquoeccessivo affollamento allrsquouscita i genitori potranno prelevare i bambini delle sezioni della scuola dellrsquoinfanzia nei 30 minuti che precedono lrsquoorario di uscita indicatoGli insegnanti sono 2 per sezioni e rispettano il tradizionale orario di servizio articolato in 2 turni antimeridiano e pomeridiano con una fascia di compresenza di 2 ore dalle 1100 alle 1300Lrsquoassenza di un docente inferiore ai 5 giorni viene coperta da ore aggiuntive di insegnamento da parte dei colleghi disponibili Nel caso in cui non ci sia disponibilitagrave i bambini vengono affidati ai docenti di altre sezioni

36 ore settimanali scuola dellrsquoinfanziaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Martedigrave 800 1230 ndash1330

1600

25

Mercoledigrave

800 1230 ndash1330

1600

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Venerdigrave 800 1230 ndash1330

1600

26

Tempo scuola e organizzazione della scuola primaria

Le Indicazioni per il curricolo definiscono i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria e rispondono alle esigenze di crescita che rispettino le differenze individuali in rapporto ad interessiritmistili cognitivicaratteri ed inclinazioniAl termine del primo biennio e del secondo biennio la scuola primariapromuove gli obiettivi formativi e indica le competenze come indicato nelle programmazioni didattiche delle varie classiLa scuola nella propria autonomia organizzativa definisce le quote orarie da riservare alle diverse disciplineCiascun equipe pedagogicanellrsquoesercizio dellrsquoautonomia didattica in un rispetto delle esigenze psico-fisiche degli alunniorganizza lrsquoorario delle discipline e delle attivitagrave in modo flessibile anche sulla base di una programmazione settimanale e di una periodizzazione differenziata dei diversi insegnamenti nel corso dellrsquoanno scolasticoLrsquoattivitagrave didattica egrave organizzata su cinque giorni settimanali con il seguente piano organico disciplinare

Unitagrave orarie MateriaI II III IV V

12 12 9 9 9 Italiano1 1 2 2 2 Storia 1 1 2 2 2 Geografia

27

6 6 5 5 5 Matematica1 1 1 2 2 Scienze1 1 1 1 1 Tecnologia1 1 3 3 3 Inglese1 1 1 1 1 Musica1 1 1 1 1 Scienze motorie 2 2 1 1 1 Arte e immagine2 2 2 2 2 Religione

Lrsquoorario di frequenza scolastico egrave cosigrave fissatoPlesso Zanfagna

Ingresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 815 1230 ndash1330

1515

Martedigrave 815 1315Mercoledigrave

815 1230 ndash1330

1515

Giovedigrave 815 1315Venerdigrave 815 1315

Plesso LoggettaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1300Martedigrave 800 1230 ndash

13301530

Mercoledigrave

800 1300

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1530

Venerdigrave 800 1300

28

SCUOLA ndash FAMIGLIA

La scuola si pone quale obiettivo irrinunciabile lo sviluppo di relazioni sempre piugrave strette e collaborative con le famiglie nel convincimento che il successo formativo e lo sviluppo della personalitagrave degli alunni siano strettamente legati ad un sistema familiare che risponda ai bisogni degli adolescentiIn funzione di ciograve la scuola si egrave proposta di offrire ai genitori

1occasioni di formazione ed informazione sulle problematiche adolescenziali e sulle esigenze comunicative nellrsquoambito familiare

2incontri periodici con i componenti del consiglio di classe in orario extrascolastico

3incontri settimanali con i singoli docenti in orario scolastico

4invio periodico di lettere sullrsquoandamento didattico disciplinare del singolo alunno

5convocazione delle assemblee dei genitori delle classi prime con il duplice scopo

facilitarne la socializzazione anche in previsione dellrsquoelezione dei rappresentanti di classe

incontrare e conoscere i docenti che illustreranno finalitagrave ed obiettivi relativi alle attivitagrave che si intenderagrave realizzare durante il triennio

Successivamente sempre per creare una relazione continua con i docenti allrsquoinsegna della cooperazione con le famiglie e coinvolgerle nelle attivitagrave

29

scolastiche saranno convocate le assemblee dei genitori di tutte le classiNel caso di difficoltagrave oggettive di coinvolgimento la scuola si propone di affrontare questo punto di debolezza utilizzando oltre alle proprie risorse tutte quelle a disposizione del territorio Il plesso ldquo Zanfagna ldquo mette a disposizione uno spazio e le competenze della docente Cotronei per incontrare i genitori che potranno confrontarsi in merito a problematiche sulla gestione dei figli o riguardo ai rapporti scuola ndash famiglia Lo sportello egrave attivo giagrave da vari anni e incontra sempre piugrave il favore dellrsquoutenza

30

FIGURE DI SISTEMA

I collaboratori della Presidenza

Sono stati individuati dal dirigente un collaboratore con funzioni vicarie e due docenti responsabili di plesso I compiti delegati dal Capo drsquoIstituto al primo collaboratore sono

31

Dirigente Collaboratori Prof Gianfranco Calzolaio Prof Pasquale Caiazzo Profssa Luigina Vitagliano Profssa Rita Fiorillo

Il Direttore Serv Gener Amminvi Sigra Mariarosaria Diotajuto

Collegio docenti Coordinatori di classe

Consiglio di istituto Segretari di classe

Coordinatori di dipartimento GLH

Figure strumentali scuola secondaria di primo grado scuola infanzia e primaria

FS Area 1 Chirico Giuliana FS Area 1-2 Cicala LuciaFS Area 2 De Cesare Anna FS Area 3 Bianca DanielaFS Area 3 Polito Annamaria FS Area 1-2 Raggi FabiolaFS Area 4 Miceli Silvana FS Area 3 Guma Romana FS Area 4 Cotronei Ornella

organizzazione orario lezione e attivitagrave e scansione degli impegni (consiglicollegiriunioni ecc)

coordinamento e pianificazione delle attivitagrave collaborazione nel coordinamento e nella

pianificazione organizzativa

Le funzioni strumentali

Le funzioni strumentali nellrsquoaccezione di figura di sistema affiancano il Dirigente scolastico collaborando e sostenendo lrsquoorganizzazione e lrsquoattuazione delle attivitagrave curricolari ed extra-curricolari proposte dai Dipartimenti disciplinari e deliberate dal collegio dei docenti e in alcuni casi dal Consiglio di IstitutoErsquo compito comune delle funzioni strumentali creare un clima relazionale e collaborativo positivo con e tra gli operatori scolastici Tali funzioni sono supporto organizzativo e didattico e guida allrsquoattuazione completa degli itinerari didattici elaborati sviluppando tra gli operatori lrsquoesigenza del monitoraggio delle varie fasi delle attivitagrave e della verifica finale (autovalutazione)Ad esse sono assegnati incarichi specifici sulla base di un progetto operativo valutato dal Collegio dei DocentiAl termine dellrsquoanno scolastico i docenti titolari di FS relazionano sullrsquoattivitagrave svolta al Collegio dei Docenti che si esprime in merito allrsquoassolvimento o meno dellrsquoincarico assegnato

Il collegio dei docenti per il corrente anno scolastico ha individuato nove docenti provenienti dai vari

32

ordini scolastici e dai vari plessi cui affidare le mansioni di funzione strumentale per le quali sono state individuate le seguenti aree con le rispettive competenze

Area 11Coordinamento e monitoraggio della

progettazione dellrsquoarea curricolare in riferimento al piano dellrsquoofferta formativa

2Coordinamento e consulenza nella progettazione delle attivitagrave di potenziamento e di eccellenza ad integrazione ed ampliamento dellrsquoofferta formativa

3Cura della documentazione con lrsquoapporto dei CdC

4 Monitoraggio delle attivitagrave eo progetti interni alla scuola

5 Coordinamento con le altre FS per le prove INVALSI

6 Illustrzione del POF alle scuole elementari

Area 2

1Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie

2Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori3Coordinamento di processi di valutazione e

autovalutazione di istituto e tabulazione4Redazione del POF e sintesi5Elaborazione modelli e schede di raccolta dati6 Coordinamento con la FSn1 delle prove

INVALSI 7Redazione della documentazione utile ad i

consigli di classe

33

Area 31Preparazione per ogni visita concordata con il

DS della comunicazione alle famiglie comprensiva di autorizzazione con le informazioni sulla visita il luogo il costo la data di consegna dellrsquoautorizzazione e della quota di partecipazione

2Esame ed analisi delle proposte di viaggimostre visite di ogni tipo che pervengano alla scuola e loro disamina con il DSper accertarne lrsquoaderenza alla attivitagrave in atto nella scuola e proporle ai docenti

3Collaborazione con il DS per lrsquoindividuazione fra i docenti disponibili degli accompagnatori

4Raccolta da parte dei docenti accompagnatori delle autorizzazioni e delle quote di partecipazioneconferma dei e delle prenotazioni

5Promozione di visite o mostre musei e particolari manifestazioni provvedendo alla eventuale prenotazione di guide sempre dopo il confronto con il DS

Area 41Organizzazione incontri con le scuole elementari

per lrsquoelaborazione delle prove di rilevamento delle competenze cognitive e relazionali degli alunni in entrata

2Presentazione POF alle scuole elementari3Rilevazione bisogni alunni in difficoltagrave segnalati

dai consigli di classe4Rapporto con la Medicina Scolastica5Supporto e coordinamento del gruppo docenti di

sostegno 6Coordinamento del laboratorio H7Rapporti con lrsquoUSR relativamente agli uffici

competenti per il sostegno

34

I DOCENTIAree disciplinari

I docenti delle aree disciplinari hanno il compito di individuare e concordare criteri di valutazione

che dovranno essere condivisi da tutti i docenti di utilizzare una terminologia chiara ed unica per

tutti (cioegrave con lrsquoattribuzione di significati condivisi)

di elaborare prove di verifica sulle competenze disciplinari

Gli incontri periodici ed il coordinamento tra i vari dipartimenti hanno una ricaduta positiva e costruttiva sullrsquoomogeneitagrave dei criteri di valutazioneIl Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo gradoIl Consiglio di Classe egrave presieduto dal Dirigente scolastico ed egrave composto da tutti i docenti della classe e da quattro genitori degli alunni eletti annualmenteOgni consiglio di classe elabora la propria programmazione tenendo presente la realtagrave della classe concorda e registra sugli appositi modelli quanto segue

il profilo della classe lrsquoorganizzazione degli interventi didattici

educativi ed integrativi gli obiettivi trasversali le strategie da mettere in atto per il loro

conseguimento gli strumenti di osservazione di verifica e di

valutazione le attivitagrave integrative previste

Ogni singolo docente individua nellrsquoambito delle sue competenze e della libertagrave di insegnamento i

35

percorsi e le metodologie didattiche specifiche per realizzare concretamente la programmazione del dipartimento disciplinare e del consiglio di classePer ogni Consiglio di Classe egrave previsto un coordinatore che ha il compito di verbalizzare le sedute e di tenere i contatti tra la classe e la segreteria per la distribuzione e la raccolta di modulistica variaIl Consiglio di interclasse Il Consiglio di interclasse (scuola primaria) egrave composto dai docenti delle classi parallele e da un genitore di ciascuna classe eletto annualmente I docenticon cadenza settimanale progettano elaborano e verificano Unitagrave di apprendimento per le singole discipline eo multidisciplinare che indicano dettagliatamente le competenze da raggiungere gli argomenti da trattarele attivitagrave da realizzare i metodi da utilizzarePer ogni Consiglio di interclasse egrave previsto un coordinatore incaricato della verbalizzazione delle seduteIl Collegio dei DocentiIl Collegio dei Docenti egrave composto dal capo drsquoistituto (che lo presiede) e dal personale insegnante in servizio nella scuola le funzioni di segretario sono attribuite dal capo drsquoistituto ad uno dei docenti eletto dallo stesso CollegioIl Collegio dei Docenti

elabora il Piano dellrsquoOfferta Formativa regolamenta lo svolgimento delle attivitagrave

inerenti allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa designa i referenti ogni qualvolta si presenteragrave

lrsquooccasione di un progetto o di una attivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di

36

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

Le famiglie dei bambini che frequentano il nostro CD sono di ceto medio-borghese aperte ai rapporti interpersonali ed alla partecipazione alla vita socialepolitica e culturale della comunitagrave La situazione economica generale egrave sufficiente a garantire il benessere della vita quotidiana e non di rado qualcosa in piugrave ma si registrano anche situazioni di famiglie che dispongono di entrate saltuarie ed insufficienti Il nostro CD accoglie anche alunni le cui famiglie non abitano alla Loggetta bensigrave vi abitano i nonni che li ospitano per lrsquointera giornata dando lrsquoopportunitagrave e la tranquillitagrave ai genitori di poter svolgere il proprio lavoroIl livello culturale medio delle famiglie determina aspirazioni ed aspettative positive verso lrsquoistituzione scolastica mostrando disponibilitagrave a partecipare attivamente alla vita scolastica dei propri figli e richiedendo una sempre una migliore qualitagrave dellrsquoOfferta Formativa frequentando altresigrave associazioni sportive ed impegnando il tempo libero in modo costruttivoNella minoranza dei casi di livelli culturali piugrave modesti delle famiglie si registrano talvolta atteggiamenti di scarsa fiducia verso lrsquoistituzione scolastica Vista pertanto la limitatezza dei servizi territoriali offerti dal quartierene discende che la scuola resta per i nostri bambini lrsquounico importante centro di aggregazione sociale e culturale gli alunni trovano perciograve nella comunitagrave del 52deg Circolo Didattico anche attraverso la continua interazione scuola-famiglia un buon rapporto comunicativo con tutti gli operatori della scuola

9

LE RISORSE DELLrsquoISTITUTO COMPRENSIVO

10

Aree esterne

Ampio spazio verde intorno ad ogni plesso scolastico

Laboratori

Audiovisivo Musicale Informatico

Linguistico Tecnico

Scientifico Teatrale

Artistico Alimentare

Alimentare

Palestre

Secondaria Primaria e infanzia

MenseTutti i plessi possono usufruire del servizio mensa a seconda delle esigenze

Biblioteche

Scuola secondariaScuola primaria e

Salone giochiInfanzia

INCLUDEPICTURE httpt2gstaticcomimagesq=tbnANd9GcR5ftwaZ6uanKX1yXjYH_noy7xxgfyDxrKIPoTyuC-W0uz-nbSvtEeq8O3I MERGEFORMATINET

Risorse materiali e strutturali Scuola secondaria di primo gradoLa scuola egrave dotata delle sotto indicate strutture tutte fruibili dai ragazzi in diversi momenti della giornata 2 palestre per le ore scolastiche di Scienze

motorie e per le attivitagrave pomeridiane laboratorio drsquoarte vera fucina di attivitagrave pratico-

operativa laboratorio di ceramica fortemente voluto ed

attivamente operante dove la creativitagrave e lrsquooriginalitagrave dei ragazzi sotto la guida dei docenti referenti trova la sua sede ideale

laboratorio di informatica postazioni telematiche dove a turno i ragazzi possono apprendere i primi rudimenti di informatica e dove i piugrave esperti possono realizzare ipertesti cd room

laboratorio scientifico luogo di sperimentazione e di verifica delle teorie scientifiche

sala video fornita di audiovisivi che supportano la didattica delle diverse discipline

ldquoBibliolandiardquo che comprende diversi settori narrativa per ragazzi enciclopedie dizionari atlanti letteratura sezione didattica per gli insegnanti materiale di consultazione per ricerche ed approfondimenti lavori prodotti dagli alunni della scuola nel tempoI libri sono a disposizione degli alunni e dei docenti per una consultazione in loco e per il prestito

laboratorio musicale in corsi pomeridiani esperti insegnano lrsquouso di alcuni strumenti musicali

11

Al momento le palestre il laboratorio drsquoarte e quello di ceramica risultano non agibili ma si conta di recuperare tali strutture a partire dal prossimo anno scolastico

12

Scuola dellrsquoinfanzia

Il plesso Zanfagna egrave formato da 11 sezioni che accolgono circa 200 bambiniIn esso operano 22 docenti di sezione 1 docente di sostegno ed 1 di religione 4 collaboratori scolasticiIl plesso dispone di 11 aule di cui tre ubicate in una struttura separata dal corpo di fabbrica principale (Padiglione) e dispone unitamente alla scuola primaria di aree allrsquoaperto di un salone per attivitagrave teatrali eo attivitagrave con piugrave classi di laboratori di varia natura di una palestra piccola e di una grande attualmente non agibile Il plesso Loggetta egrave formato da 3 sezioni che accolgono circa 70 bambini Operano in esso 6 docenti di sezione 1 docente di sostegno 1 docente di religione cattolica 2 collaboratori scolasticiLa scuola dispone di 3 aule per le sezioni 1 salone per giochi ed attivitagrave varie 1 aula laboratorio-biblioteca 1 aula per la psicomotricitagrave 2 aule refettorio

Scuola primariaAl plesso Zanfagna operano 15 classi con circa 270 alunni seguiti da 29 docenti e 3 collaboratori scolasticiIl plesso dispone di due laboratori multimediali di un laboratorio linguistico di un laboratorio artistico di un salone predisposto per attivitagrave teatrali di una palestra piccola ed una grande che perograve egrave al momento inagibile Sono disponibili spazi chiusi utilizzati come aule per interventi individualizzati

13

Al plesso Loggetta consta di 10 classi che accolgono poco piugrave di 230 alunni In esso operano 18 docenti e 2 collaboratori scolasticiLa scuola dispone di laboratorio multimediale laboratorio musicale palestra ampi corridoi sala docenti biblioteca 4 aule laboratorio aule per interventi individualizzati

IDENTITArsquo

La scuola si pone sul territorio come riferimento culturale

di formazione per i suoi alunni e di formazione - informazione per i genitori

parte dalla rilevazione diretta della realtagrave socio ndash economica e culturale del territorio e attraverso lrsquoanalisi e la catalogazione dei bisogni generali dei suoi alunni identifica le esigenze del singolo

persegue il suo compito concentrando lrsquoimpegno di ricerca e di azione sulla didattica nella convinzione che in essa si concretizza la centralitagrave e la qualitagrave del servizio scolastico

accoglie gli alunni per arricchirli negli apprendimenti formandoli nei sentimenti nei valori portanti del nostro mondo e dando loro gli strumenti essenziali per la soluzione dei problemi che ogni giorno la vita ci presenta

organizza attivitagrave mostre mercato dibattiti conferenze per lo sviluppo della cultura solidale

14

e per sostenere progetti dedicati ai bambini di Napoli e del Mondo

contribuisce attraverso i processi di narrazione allrsquointerpretazione dellrsquoambiente sociale e culturale a cui lrsquoalunno appartiene in quanto la narrazione ha un ruolo fondamentale come strumento della conoscenza

La scuola secondaria di primo grado applica una didattica

che si ispira ad un modello di professionalitagrave basato sulla ricerca continua che sola egrave in grado di costruire luoghi di crescita attraverso il confronto e la diversitagrave

che ridefinisce continuamente la propria identitagrave professionale insieme a quella degli altri

che abitua a mettere in discussione i propri convincimenti e ad accettare i propri limiti portando ad una crescita personale e collettiva e dando alla professionalitagrave dinamicitagrave flessibilitagrave apertura al nuovo capacitagrave di scegliere criticamente ed elaborare di volta in volta gli interventi piugrave idonei

La scuola ritiene che una didattica aggiornata e flessibile fondata sulla professionalitagrave sulla collegialitagrave sulla condivisione e volta allrsquoorientamento rappresenta lo strumento piugrave efficace per combattere il fenomeno della dispersione scolastica per garantire ad ogni allievo il proprio successo formativo per dare risposta ai bisogni ma anche per valorizzare i meriti

15

La scuola dellrsquoinfanzia e la scuola primaria applica una didattica che individua le linee guida per la stesura dellrsquoofferta formativa nei seguenti principi fondamentali

Sviluppo per il rispetto di se stessi degli altri dellrsquoambiente circostante delle norme che regolano la civile convivenza democraticanella prospettiva di una dimensione europea multietnica e multiculturale

Orientamento dellrsquoazione educativa alla prevenzione e al recupero del disagio

Valorizzazione delle attitudini e delle competenze individuali

Promozione del successo formativo di ogni alunno

Garanzia di pari opportunitagrave a tutti Promozione del benessere di tutti coloro che

vivono nella comunitagrave scolastica favorendo la continuitagrave educativa

Valorizzazione delle tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione

Promozione di processi di autoanalisi e di autovalutazione

Valorizzazione delle opportunitagrave formative presenti sul territorio

Finalitagrave e curricolo di base - scuola dellrsquoinfanziaAl fine di promuovere la formazione integrale della personalitagrave del bambino dai 3 ai 6 anni e di favorire

16

lrsquoacquisizione di abilitagrave e competenze specifiche si intendono perseguire ldquoavvertibili traguardi di sviluppordquo in ordine alle finalitagrave proposte dalle Indicazioni Nazionali vigenti

- Maturazione dellrsquoidentitagrave- Conquista dellrsquoautonomia- Sviluppo delle competenze

I campi di esperienza cioegrave i vari ambiti ldquodel fare e dellrsquoagire del bambinordquo costituiscono lrsquoarea del curricolo di base della scuola dellrsquoinfanzia previsti dalle Nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

- Il corpo in movimento- Il segrave e lrsquoaltro- I discorsi e le parole - Linguaggi creativitagrave ed espressione- La conoscenza del mondo

La progettazione dei percorsi per lo sviluppo dei campi di esperienza e le scelte metodologiche adottate viene per comoditagrave espositiva espressa ed articolata in un documento a parte ad uso dei docenti

17

LA SCUOLA A

SOSTEGNO DELLA

PERSONA

INTERVENTI CONTRO LA

DISPERSIONE SCOLASTICA

ORIENTAMENTOALUNNI di III SECONDARIA

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PARTECIPAZIONE INTERAZIONE GENITORIATTIVITArsquo

LABORATORIALI

18

I progetti curricolari della scuola secondaria di primo grado

Napoli e la sua storia Vivi bene il tuo territorio le province della

Campania Conoscenza e tutela dei beni ambientali ed

artistici del proprio territorio Progetti scientifici Mela Verde educazione alla convivenza civile Bowling Progetto Solidarietagrave Educazione ambientale Educazione alla salute Attivitagrave teatrale Gira libro Progetto orientamento - informativo In riferimento al POF sono attuate visite

guidateLaboratori nel curricolare della scuola

secondaria di primo grado laboratorio drsquoinformatica laboratorio didattico con lavagne interattive laboratorio di latino approfondimento linguistico - scientificoProgetti extra curricolare della scuola

secondaria di primo grado Progetto continuitagrave informatica ndash ceramica Giornalino scolastico Musica insieme Progetto Centro Sportivo Scolastico Avviamento alla pratica sportiva Scuola Bowling Teatro insieme Coreografie natalizie

19

Insieme creiamo Decoupage ( per gli alunni diversamente abili )

Recupero Italiano e Matematica

Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado

Crea con la ceramica Suoniamo insiemehellip pianoforte tastiera

chitarra Laboratorio di lingua inglese con accreditamento

delle competenze in collaborazione con il Trinitagrave Corso di pallavolo Pigmenti e luci nella ceramica

I progetti curricolari della scuola primaria

Progetto lettura Progetto quadrifoglioeducazione alimentare Progetto legalitagrave Attivitagrave teatrale Progetto continuitagrave In riferimento al POF sono attuate visite

guidateProgetti extra curricolare della scuola primaria

Linguaggi non verbaliclassi prime e seconde

Alfabetizzazione informatica classi terze e quarte

Recupero Italiano e Matematica classi quinte

20

Progetto ldquoSharingrdquonellrsquoambito del polo Qualitagrave in collaborazione con lrsquoUniversitagrave degli studi Suor Orsola Benincasa

Progetto extra curricolare della scuola dellrsquoinfanzia

Progetto lingua inglese

Percorsi auto finanziati della scuola primaria

Lettura guidata e scrittura creativaArte e immagine scenografieAttivitagrave teatrale

21

TEMPO SCUOLA

Il piano orario prevede unitagrave di lezioni di 60 minuti La scuola secondaria di primo grado offre

due percorsi formativi il primo percorso presenta un curricolo

settimanale di 30 ore di 60 minuti ciascuna il secondo percorso presenta un curricolo di 38

unitagrave settimanali di cui 36 unitagrave di 60 minuti e di due tempi mensa di 30 minuti ciascuno

Tempo normalePiano orario disciplinare

Unitagrave orarie Materia6 ore settimanali Italiano3 ore settimanali Geostoria1 ora settimanale Latino4 ore settimanali Matematica2 ore settimanali Scienze2 ore settimanali Tecnologia3 ore settimanali Inglese2 ore settimanali Francese o Spagnolo 2 ore settimanali Musica2 ore settimanali Scienze motorie 2 ore settimanali Arte e immagine1 ora settimanale ReligioneGiorno Lunedigrave Martedigrave Mercole

digraveGiovedigrave Venerd

igraveSabato

Ndeg unitagraveuscita

51300

51300

61400

51300

51300

41200

22

Tempo prolungato

La scuola continueragrave ad attivare due corsi a tempo prolungato per il potenziamento delle competenze linguistico-scientifiche con attivitagrave di laboratorioPiano orario del tempo prolungato con 36 ore settimanali di 60 minuti e due mense di 30 minuti ciascuna

Piano orario disciplinare del secondo percorso

Ore Materia9 ore settimanali

Italiano

3 ore settimanali

Geostoria

2 ore settimanali

Latino

6 ore settimanali

Matematica

2 ore settimanali

Scienze

2 ore settimanali

Tecnologia

3 ore settimanali

Inglese

2 ore settimanali

Francese Spagnolo

2 ore settimanali

Musica

2 ore settimanali

Scienze motorie

2 ore settimanali

Arte e immagine

1 ora Religione

23

settimanale2 unitagrave Mensa

37 ore settimanaliIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1400Martedigrave 800 1300 ndash

13301530

Mercoledigrave 800 1400Giovedigrave 800 1300 ndash

13301530

Venerdigrave 800 1400Sabato 800 1200

24

Tempo scuola e organizzazione della scuola dellrsquoinfanzia

Per tutte le sezioni lrsquoorario giornaliero egrave dalle 800 alle 1600 dal lunedigrave al venerdigrave tale orario va in vigore dal momento dellrsquoerogazione del servizio mensa del Comune di NapoliCome previsto dal calendario scolastico regionale relativamente alla scuola dellrsquoinfanzia ldquonel periodo successivo al 14 giugno e fino al 30 giugno termine ordinario dellrsquoattivitagrave didattico-educativardquo il 52deg Circolo valuteragrave nel mese di maggio sulla base delle effettive esigenze delle famiglie e in base al numero effettivo degli alunni refezionanti la possibilitagrave di articolare diversamente lrsquoorganizzazione scolasticaPer evitare lrsquoeccessivo affollamento allrsquouscita i genitori potranno prelevare i bambini delle sezioni della scuola dellrsquoinfanzia nei 30 minuti che precedono lrsquoorario di uscita indicatoGli insegnanti sono 2 per sezioni e rispettano il tradizionale orario di servizio articolato in 2 turni antimeridiano e pomeridiano con una fascia di compresenza di 2 ore dalle 1100 alle 1300Lrsquoassenza di un docente inferiore ai 5 giorni viene coperta da ore aggiuntive di insegnamento da parte dei colleghi disponibili Nel caso in cui non ci sia disponibilitagrave i bambini vengono affidati ai docenti di altre sezioni

36 ore settimanali scuola dellrsquoinfanziaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Martedigrave 800 1230 ndash1330

1600

25

Mercoledigrave

800 1230 ndash1330

1600

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Venerdigrave 800 1230 ndash1330

1600

26

Tempo scuola e organizzazione della scuola primaria

Le Indicazioni per il curricolo definiscono i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria e rispondono alle esigenze di crescita che rispettino le differenze individuali in rapporto ad interessiritmistili cognitivicaratteri ed inclinazioniAl termine del primo biennio e del secondo biennio la scuola primariapromuove gli obiettivi formativi e indica le competenze come indicato nelle programmazioni didattiche delle varie classiLa scuola nella propria autonomia organizzativa definisce le quote orarie da riservare alle diverse disciplineCiascun equipe pedagogicanellrsquoesercizio dellrsquoautonomia didattica in un rispetto delle esigenze psico-fisiche degli alunniorganizza lrsquoorario delle discipline e delle attivitagrave in modo flessibile anche sulla base di una programmazione settimanale e di una periodizzazione differenziata dei diversi insegnamenti nel corso dellrsquoanno scolasticoLrsquoattivitagrave didattica egrave organizzata su cinque giorni settimanali con il seguente piano organico disciplinare

Unitagrave orarie MateriaI II III IV V

12 12 9 9 9 Italiano1 1 2 2 2 Storia 1 1 2 2 2 Geografia

27

6 6 5 5 5 Matematica1 1 1 2 2 Scienze1 1 1 1 1 Tecnologia1 1 3 3 3 Inglese1 1 1 1 1 Musica1 1 1 1 1 Scienze motorie 2 2 1 1 1 Arte e immagine2 2 2 2 2 Religione

Lrsquoorario di frequenza scolastico egrave cosigrave fissatoPlesso Zanfagna

Ingresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 815 1230 ndash1330

1515

Martedigrave 815 1315Mercoledigrave

815 1230 ndash1330

1515

Giovedigrave 815 1315Venerdigrave 815 1315

Plesso LoggettaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1300Martedigrave 800 1230 ndash

13301530

Mercoledigrave

800 1300

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1530

Venerdigrave 800 1300

28

SCUOLA ndash FAMIGLIA

La scuola si pone quale obiettivo irrinunciabile lo sviluppo di relazioni sempre piugrave strette e collaborative con le famiglie nel convincimento che il successo formativo e lo sviluppo della personalitagrave degli alunni siano strettamente legati ad un sistema familiare che risponda ai bisogni degli adolescentiIn funzione di ciograve la scuola si egrave proposta di offrire ai genitori

1occasioni di formazione ed informazione sulle problematiche adolescenziali e sulle esigenze comunicative nellrsquoambito familiare

2incontri periodici con i componenti del consiglio di classe in orario extrascolastico

3incontri settimanali con i singoli docenti in orario scolastico

4invio periodico di lettere sullrsquoandamento didattico disciplinare del singolo alunno

5convocazione delle assemblee dei genitori delle classi prime con il duplice scopo

facilitarne la socializzazione anche in previsione dellrsquoelezione dei rappresentanti di classe

incontrare e conoscere i docenti che illustreranno finalitagrave ed obiettivi relativi alle attivitagrave che si intenderagrave realizzare durante il triennio

Successivamente sempre per creare una relazione continua con i docenti allrsquoinsegna della cooperazione con le famiglie e coinvolgerle nelle attivitagrave

29

scolastiche saranno convocate le assemblee dei genitori di tutte le classiNel caso di difficoltagrave oggettive di coinvolgimento la scuola si propone di affrontare questo punto di debolezza utilizzando oltre alle proprie risorse tutte quelle a disposizione del territorio Il plesso ldquo Zanfagna ldquo mette a disposizione uno spazio e le competenze della docente Cotronei per incontrare i genitori che potranno confrontarsi in merito a problematiche sulla gestione dei figli o riguardo ai rapporti scuola ndash famiglia Lo sportello egrave attivo giagrave da vari anni e incontra sempre piugrave il favore dellrsquoutenza

30

FIGURE DI SISTEMA

I collaboratori della Presidenza

Sono stati individuati dal dirigente un collaboratore con funzioni vicarie e due docenti responsabili di plesso I compiti delegati dal Capo drsquoIstituto al primo collaboratore sono

31

Dirigente Collaboratori Prof Gianfranco Calzolaio Prof Pasquale Caiazzo Profssa Luigina Vitagliano Profssa Rita Fiorillo

Il Direttore Serv Gener Amminvi Sigra Mariarosaria Diotajuto

Collegio docenti Coordinatori di classe

Consiglio di istituto Segretari di classe

Coordinatori di dipartimento GLH

Figure strumentali scuola secondaria di primo grado scuola infanzia e primaria

FS Area 1 Chirico Giuliana FS Area 1-2 Cicala LuciaFS Area 2 De Cesare Anna FS Area 3 Bianca DanielaFS Area 3 Polito Annamaria FS Area 1-2 Raggi FabiolaFS Area 4 Miceli Silvana FS Area 3 Guma Romana FS Area 4 Cotronei Ornella

organizzazione orario lezione e attivitagrave e scansione degli impegni (consiglicollegiriunioni ecc)

coordinamento e pianificazione delle attivitagrave collaborazione nel coordinamento e nella

pianificazione organizzativa

Le funzioni strumentali

Le funzioni strumentali nellrsquoaccezione di figura di sistema affiancano il Dirigente scolastico collaborando e sostenendo lrsquoorganizzazione e lrsquoattuazione delle attivitagrave curricolari ed extra-curricolari proposte dai Dipartimenti disciplinari e deliberate dal collegio dei docenti e in alcuni casi dal Consiglio di IstitutoErsquo compito comune delle funzioni strumentali creare un clima relazionale e collaborativo positivo con e tra gli operatori scolastici Tali funzioni sono supporto organizzativo e didattico e guida allrsquoattuazione completa degli itinerari didattici elaborati sviluppando tra gli operatori lrsquoesigenza del monitoraggio delle varie fasi delle attivitagrave e della verifica finale (autovalutazione)Ad esse sono assegnati incarichi specifici sulla base di un progetto operativo valutato dal Collegio dei DocentiAl termine dellrsquoanno scolastico i docenti titolari di FS relazionano sullrsquoattivitagrave svolta al Collegio dei Docenti che si esprime in merito allrsquoassolvimento o meno dellrsquoincarico assegnato

Il collegio dei docenti per il corrente anno scolastico ha individuato nove docenti provenienti dai vari

32

ordini scolastici e dai vari plessi cui affidare le mansioni di funzione strumentale per le quali sono state individuate le seguenti aree con le rispettive competenze

Area 11Coordinamento e monitoraggio della

progettazione dellrsquoarea curricolare in riferimento al piano dellrsquoofferta formativa

2Coordinamento e consulenza nella progettazione delle attivitagrave di potenziamento e di eccellenza ad integrazione ed ampliamento dellrsquoofferta formativa

3Cura della documentazione con lrsquoapporto dei CdC

4 Monitoraggio delle attivitagrave eo progetti interni alla scuola

5 Coordinamento con le altre FS per le prove INVALSI

6 Illustrzione del POF alle scuole elementari

Area 2

1Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie

2Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori3Coordinamento di processi di valutazione e

autovalutazione di istituto e tabulazione4Redazione del POF e sintesi5Elaborazione modelli e schede di raccolta dati6 Coordinamento con la FSn1 delle prove

INVALSI 7Redazione della documentazione utile ad i

consigli di classe

33

Area 31Preparazione per ogni visita concordata con il

DS della comunicazione alle famiglie comprensiva di autorizzazione con le informazioni sulla visita il luogo il costo la data di consegna dellrsquoautorizzazione e della quota di partecipazione

2Esame ed analisi delle proposte di viaggimostre visite di ogni tipo che pervengano alla scuola e loro disamina con il DSper accertarne lrsquoaderenza alla attivitagrave in atto nella scuola e proporle ai docenti

3Collaborazione con il DS per lrsquoindividuazione fra i docenti disponibili degli accompagnatori

4Raccolta da parte dei docenti accompagnatori delle autorizzazioni e delle quote di partecipazioneconferma dei e delle prenotazioni

5Promozione di visite o mostre musei e particolari manifestazioni provvedendo alla eventuale prenotazione di guide sempre dopo il confronto con il DS

Area 41Organizzazione incontri con le scuole elementari

per lrsquoelaborazione delle prove di rilevamento delle competenze cognitive e relazionali degli alunni in entrata

2Presentazione POF alle scuole elementari3Rilevazione bisogni alunni in difficoltagrave segnalati

dai consigli di classe4Rapporto con la Medicina Scolastica5Supporto e coordinamento del gruppo docenti di

sostegno 6Coordinamento del laboratorio H7Rapporti con lrsquoUSR relativamente agli uffici

competenti per il sostegno

34

I DOCENTIAree disciplinari

I docenti delle aree disciplinari hanno il compito di individuare e concordare criteri di valutazione

che dovranno essere condivisi da tutti i docenti di utilizzare una terminologia chiara ed unica per

tutti (cioegrave con lrsquoattribuzione di significati condivisi)

di elaborare prove di verifica sulle competenze disciplinari

Gli incontri periodici ed il coordinamento tra i vari dipartimenti hanno una ricaduta positiva e costruttiva sullrsquoomogeneitagrave dei criteri di valutazioneIl Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo gradoIl Consiglio di Classe egrave presieduto dal Dirigente scolastico ed egrave composto da tutti i docenti della classe e da quattro genitori degli alunni eletti annualmenteOgni consiglio di classe elabora la propria programmazione tenendo presente la realtagrave della classe concorda e registra sugli appositi modelli quanto segue

il profilo della classe lrsquoorganizzazione degli interventi didattici

educativi ed integrativi gli obiettivi trasversali le strategie da mettere in atto per il loro

conseguimento gli strumenti di osservazione di verifica e di

valutazione le attivitagrave integrative previste

Ogni singolo docente individua nellrsquoambito delle sue competenze e della libertagrave di insegnamento i

35

percorsi e le metodologie didattiche specifiche per realizzare concretamente la programmazione del dipartimento disciplinare e del consiglio di classePer ogni Consiglio di Classe egrave previsto un coordinatore che ha il compito di verbalizzare le sedute e di tenere i contatti tra la classe e la segreteria per la distribuzione e la raccolta di modulistica variaIl Consiglio di interclasse Il Consiglio di interclasse (scuola primaria) egrave composto dai docenti delle classi parallele e da un genitore di ciascuna classe eletto annualmente I docenticon cadenza settimanale progettano elaborano e verificano Unitagrave di apprendimento per le singole discipline eo multidisciplinare che indicano dettagliatamente le competenze da raggiungere gli argomenti da trattarele attivitagrave da realizzare i metodi da utilizzarePer ogni Consiglio di interclasse egrave previsto un coordinatore incaricato della verbalizzazione delle seduteIl Collegio dei DocentiIl Collegio dei Docenti egrave composto dal capo drsquoistituto (che lo presiede) e dal personale insegnante in servizio nella scuola le funzioni di segretario sono attribuite dal capo drsquoistituto ad uno dei docenti eletto dallo stesso CollegioIl Collegio dei Docenti

elabora il Piano dellrsquoOfferta Formativa regolamenta lo svolgimento delle attivitagrave

inerenti allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa designa i referenti ogni qualvolta si presenteragrave

lrsquooccasione di un progetto o di una attivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di

36

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

LE RISORSE DELLrsquoISTITUTO COMPRENSIVO

10

Aree esterne

Ampio spazio verde intorno ad ogni plesso scolastico

Laboratori

Audiovisivo Musicale Informatico

Linguistico Tecnico

Scientifico Teatrale

Artistico Alimentare

Alimentare

Palestre

Secondaria Primaria e infanzia

MenseTutti i plessi possono usufruire del servizio mensa a seconda delle esigenze

Biblioteche

Scuola secondariaScuola primaria e

Salone giochiInfanzia

INCLUDEPICTURE httpt2gstaticcomimagesq=tbnANd9GcR5ftwaZ6uanKX1yXjYH_noy7xxgfyDxrKIPoTyuC-W0uz-nbSvtEeq8O3I MERGEFORMATINET

Risorse materiali e strutturali Scuola secondaria di primo gradoLa scuola egrave dotata delle sotto indicate strutture tutte fruibili dai ragazzi in diversi momenti della giornata 2 palestre per le ore scolastiche di Scienze

motorie e per le attivitagrave pomeridiane laboratorio drsquoarte vera fucina di attivitagrave pratico-

operativa laboratorio di ceramica fortemente voluto ed

attivamente operante dove la creativitagrave e lrsquooriginalitagrave dei ragazzi sotto la guida dei docenti referenti trova la sua sede ideale

laboratorio di informatica postazioni telematiche dove a turno i ragazzi possono apprendere i primi rudimenti di informatica e dove i piugrave esperti possono realizzare ipertesti cd room

laboratorio scientifico luogo di sperimentazione e di verifica delle teorie scientifiche

sala video fornita di audiovisivi che supportano la didattica delle diverse discipline

ldquoBibliolandiardquo che comprende diversi settori narrativa per ragazzi enciclopedie dizionari atlanti letteratura sezione didattica per gli insegnanti materiale di consultazione per ricerche ed approfondimenti lavori prodotti dagli alunni della scuola nel tempoI libri sono a disposizione degli alunni e dei docenti per una consultazione in loco e per il prestito

laboratorio musicale in corsi pomeridiani esperti insegnano lrsquouso di alcuni strumenti musicali

11

Al momento le palestre il laboratorio drsquoarte e quello di ceramica risultano non agibili ma si conta di recuperare tali strutture a partire dal prossimo anno scolastico

12

Scuola dellrsquoinfanzia

Il plesso Zanfagna egrave formato da 11 sezioni che accolgono circa 200 bambiniIn esso operano 22 docenti di sezione 1 docente di sostegno ed 1 di religione 4 collaboratori scolasticiIl plesso dispone di 11 aule di cui tre ubicate in una struttura separata dal corpo di fabbrica principale (Padiglione) e dispone unitamente alla scuola primaria di aree allrsquoaperto di un salone per attivitagrave teatrali eo attivitagrave con piugrave classi di laboratori di varia natura di una palestra piccola e di una grande attualmente non agibile Il plesso Loggetta egrave formato da 3 sezioni che accolgono circa 70 bambini Operano in esso 6 docenti di sezione 1 docente di sostegno 1 docente di religione cattolica 2 collaboratori scolasticiLa scuola dispone di 3 aule per le sezioni 1 salone per giochi ed attivitagrave varie 1 aula laboratorio-biblioteca 1 aula per la psicomotricitagrave 2 aule refettorio

Scuola primariaAl plesso Zanfagna operano 15 classi con circa 270 alunni seguiti da 29 docenti e 3 collaboratori scolasticiIl plesso dispone di due laboratori multimediali di un laboratorio linguistico di un laboratorio artistico di un salone predisposto per attivitagrave teatrali di una palestra piccola ed una grande che perograve egrave al momento inagibile Sono disponibili spazi chiusi utilizzati come aule per interventi individualizzati

13

Al plesso Loggetta consta di 10 classi che accolgono poco piugrave di 230 alunni In esso operano 18 docenti e 2 collaboratori scolasticiLa scuola dispone di laboratorio multimediale laboratorio musicale palestra ampi corridoi sala docenti biblioteca 4 aule laboratorio aule per interventi individualizzati

IDENTITArsquo

La scuola si pone sul territorio come riferimento culturale

di formazione per i suoi alunni e di formazione - informazione per i genitori

parte dalla rilevazione diretta della realtagrave socio ndash economica e culturale del territorio e attraverso lrsquoanalisi e la catalogazione dei bisogni generali dei suoi alunni identifica le esigenze del singolo

persegue il suo compito concentrando lrsquoimpegno di ricerca e di azione sulla didattica nella convinzione che in essa si concretizza la centralitagrave e la qualitagrave del servizio scolastico

accoglie gli alunni per arricchirli negli apprendimenti formandoli nei sentimenti nei valori portanti del nostro mondo e dando loro gli strumenti essenziali per la soluzione dei problemi che ogni giorno la vita ci presenta

organizza attivitagrave mostre mercato dibattiti conferenze per lo sviluppo della cultura solidale

14

e per sostenere progetti dedicati ai bambini di Napoli e del Mondo

contribuisce attraverso i processi di narrazione allrsquointerpretazione dellrsquoambiente sociale e culturale a cui lrsquoalunno appartiene in quanto la narrazione ha un ruolo fondamentale come strumento della conoscenza

La scuola secondaria di primo grado applica una didattica

che si ispira ad un modello di professionalitagrave basato sulla ricerca continua che sola egrave in grado di costruire luoghi di crescita attraverso il confronto e la diversitagrave

che ridefinisce continuamente la propria identitagrave professionale insieme a quella degli altri

che abitua a mettere in discussione i propri convincimenti e ad accettare i propri limiti portando ad una crescita personale e collettiva e dando alla professionalitagrave dinamicitagrave flessibilitagrave apertura al nuovo capacitagrave di scegliere criticamente ed elaborare di volta in volta gli interventi piugrave idonei

La scuola ritiene che una didattica aggiornata e flessibile fondata sulla professionalitagrave sulla collegialitagrave sulla condivisione e volta allrsquoorientamento rappresenta lo strumento piugrave efficace per combattere il fenomeno della dispersione scolastica per garantire ad ogni allievo il proprio successo formativo per dare risposta ai bisogni ma anche per valorizzare i meriti

15

La scuola dellrsquoinfanzia e la scuola primaria applica una didattica che individua le linee guida per la stesura dellrsquoofferta formativa nei seguenti principi fondamentali

Sviluppo per il rispetto di se stessi degli altri dellrsquoambiente circostante delle norme che regolano la civile convivenza democraticanella prospettiva di una dimensione europea multietnica e multiculturale

Orientamento dellrsquoazione educativa alla prevenzione e al recupero del disagio

Valorizzazione delle attitudini e delle competenze individuali

Promozione del successo formativo di ogni alunno

Garanzia di pari opportunitagrave a tutti Promozione del benessere di tutti coloro che

vivono nella comunitagrave scolastica favorendo la continuitagrave educativa

Valorizzazione delle tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione

Promozione di processi di autoanalisi e di autovalutazione

Valorizzazione delle opportunitagrave formative presenti sul territorio

Finalitagrave e curricolo di base - scuola dellrsquoinfanziaAl fine di promuovere la formazione integrale della personalitagrave del bambino dai 3 ai 6 anni e di favorire

16

lrsquoacquisizione di abilitagrave e competenze specifiche si intendono perseguire ldquoavvertibili traguardi di sviluppordquo in ordine alle finalitagrave proposte dalle Indicazioni Nazionali vigenti

- Maturazione dellrsquoidentitagrave- Conquista dellrsquoautonomia- Sviluppo delle competenze

I campi di esperienza cioegrave i vari ambiti ldquodel fare e dellrsquoagire del bambinordquo costituiscono lrsquoarea del curricolo di base della scuola dellrsquoinfanzia previsti dalle Nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

- Il corpo in movimento- Il segrave e lrsquoaltro- I discorsi e le parole - Linguaggi creativitagrave ed espressione- La conoscenza del mondo

La progettazione dei percorsi per lo sviluppo dei campi di esperienza e le scelte metodologiche adottate viene per comoditagrave espositiva espressa ed articolata in un documento a parte ad uso dei docenti

17

LA SCUOLA A

SOSTEGNO DELLA

PERSONA

INTERVENTI CONTRO LA

DISPERSIONE SCOLASTICA

ORIENTAMENTOALUNNI di III SECONDARIA

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PARTECIPAZIONE INTERAZIONE GENITORIATTIVITArsquo

LABORATORIALI

18

I progetti curricolari della scuola secondaria di primo grado

Napoli e la sua storia Vivi bene il tuo territorio le province della

Campania Conoscenza e tutela dei beni ambientali ed

artistici del proprio territorio Progetti scientifici Mela Verde educazione alla convivenza civile Bowling Progetto Solidarietagrave Educazione ambientale Educazione alla salute Attivitagrave teatrale Gira libro Progetto orientamento - informativo In riferimento al POF sono attuate visite

guidateLaboratori nel curricolare della scuola

secondaria di primo grado laboratorio drsquoinformatica laboratorio didattico con lavagne interattive laboratorio di latino approfondimento linguistico - scientificoProgetti extra curricolare della scuola

secondaria di primo grado Progetto continuitagrave informatica ndash ceramica Giornalino scolastico Musica insieme Progetto Centro Sportivo Scolastico Avviamento alla pratica sportiva Scuola Bowling Teatro insieme Coreografie natalizie

19

Insieme creiamo Decoupage ( per gli alunni diversamente abili )

Recupero Italiano e Matematica

Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado

Crea con la ceramica Suoniamo insiemehellip pianoforte tastiera

chitarra Laboratorio di lingua inglese con accreditamento

delle competenze in collaborazione con il Trinitagrave Corso di pallavolo Pigmenti e luci nella ceramica

I progetti curricolari della scuola primaria

Progetto lettura Progetto quadrifoglioeducazione alimentare Progetto legalitagrave Attivitagrave teatrale Progetto continuitagrave In riferimento al POF sono attuate visite

guidateProgetti extra curricolare della scuola primaria

Linguaggi non verbaliclassi prime e seconde

Alfabetizzazione informatica classi terze e quarte

Recupero Italiano e Matematica classi quinte

20

Progetto ldquoSharingrdquonellrsquoambito del polo Qualitagrave in collaborazione con lrsquoUniversitagrave degli studi Suor Orsola Benincasa

Progetto extra curricolare della scuola dellrsquoinfanzia

Progetto lingua inglese

Percorsi auto finanziati della scuola primaria

Lettura guidata e scrittura creativaArte e immagine scenografieAttivitagrave teatrale

21

TEMPO SCUOLA

Il piano orario prevede unitagrave di lezioni di 60 minuti La scuola secondaria di primo grado offre

due percorsi formativi il primo percorso presenta un curricolo

settimanale di 30 ore di 60 minuti ciascuna il secondo percorso presenta un curricolo di 38

unitagrave settimanali di cui 36 unitagrave di 60 minuti e di due tempi mensa di 30 minuti ciascuno

Tempo normalePiano orario disciplinare

Unitagrave orarie Materia6 ore settimanali Italiano3 ore settimanali Geostoria1 ora settimanale Latino4 ore settimanali Matematica2 ore settimanali Scienze2 ore settimanali Tecnologia3 ore settimanali Inglese2 ore settimanali Francese o Spagnolo 2 ore settimanali Musica2 ore settimanali Scienze motorie 2 ore settimanali Arte e immagine1 ora settimanale ReligioneGiorno Lunedigrave Martedigrave Mercole

digraveGiovedigrave Venerd

igraveSabato

Ndeg unitagraveuscita

51300

51300

61400

51300

51300

41200

22

Tempo prolungato

La scuola continueragrave ad attivare due corsi a tempo prolungato per il potenziamento delle competenze linguistico-scientifiche con attivitagrave di laboratorioPiano orario del tempo prolungato con 36 ore settimanali di 60 minuti e due mense di 30 minuti ciascuna

Piano orario disciplinare del secondo percorso

Ore Materia9 ore settimanali

Italiano

3 ore settimanali

Geostoria

2 ore settimanali

Latino

6 ore settimanali

Matematica

2 ore settimanali

Scienze

2 ore settimanali

Tecnologia

3 ore settimanali

Inglese

2 ore settimanali

Francese Spagnolo

2 ore settimanali

Musica

2 ore settimanali

Scienze motorie

2 ore settimanali

Arte e immagine

1 ora Religione

23

settimanale2 unitagrave Mensa

37 ore settimanaliIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1400Martedigrave 800 1300 ndash

13301530

Mercoledigrave 800 1400Giovedigrave 800 1300 ndash

13301530

Venerdigrave 800 1400Sabato 800 1200

24

Tempo scuola e organizzazione della scuola dellrsquoinfanzia

Per tutte le sezioni lrsquoorario giornaliero egrave dalle 800 alle 1600 dal lunedigrave al venerdigrave tale orario va in vigore dal momento dellrsquoerogazione del servizio mensa del Comune di NapoliCome previsto dal calendario scolastico regionale relativamente alla scuola dellrsquoinfanzia ldquonel periodo successivo al 14 giugno e fino al 30 giugno termine ordinario dellrsquoattivitagrave didattico-educativardquo il 52deg Circolo valuteragrave nel mese di maggio sulla base delle effettive esigenze delle famiglie e in base al numero effettivo degli alunni refezionanti la possibilitagrave di articolare diversamente lrsquoorganizzazione scolasticaPer evitare lrsquoeccessivo affollamento allrsquouscita i genitori potranno prelevare i bambini delle sezioni della scuola dellrsquoinfanzia nei 30 minuti che precedono lrsquoorario di uscita indicatoGli insegnanti sono 2 per sezioni e rispettano il tradizionale orario di servizio articolato in 2 turni antimeridiano e pomeridiano con una fascia di compresenza di 2 ore dalle 1100 alle 1300Lrsquoassenza di un docente inferiore ai 5 giorni viene coperta da ore aggiuntive di insegnamento da parte dei colleghi disponibili Nel caso in cui non ci sia disponibilitagrave i bambini vengono affidati ai docenti di altre sezioni

36 ore settimanali scuola dellrsquoinfanziaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Martedigrave 800 1230 ndash1330

1600

25

Mercoledigrave

800 1230 ndash1330

1600

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Venerdigrave 800 1230 ndash1330

1600

26

Tempo scuola e organizzazione della scuola primaria

Le Indicazioni per il curricolo definiscono i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria e rispondono alle esigenze di crescita che rispettino le differenze individuali in rapporto ad interessiritmistili cognitivicaratteri ed inclinazioniAl termine del primo biennio e del secondo biennio la scuola primariapromuove gli obiettivi formativi e indica le competenze come indicato nelle programmazioni didattiche delle varie classiLa scuola nella propria autonomia organizzativa definisce le quote orarie da riservare alle diverse disciplineCiascun equipe pedagogicanellrsquoesercizio dellrsquoautonomia didattica in un rispetto delle esigenze psico-fisiche degli alunniorganizza lrsquoorario delle discipline e delle attivitagrave in modo flessibile anche sulla base di una programmazione settimanale e di una periodizzazione differenziata dei diversi insegnamenti nel corso dellrsquoanno scolasticoLrsquoattivitagrave didattica egrave organizzata su cinque giorni settimanali con il seguente piano organico disciplinare

Unitagrave orarie MateriaI II III IV V

12 12 9 9 9 Italiano1 1 2 2 2 Storia 1 1 2 2 2 Geografia

27

6 6 5 5 5 Matematica1 1 1 2 2 Scienze1 1 1 1 1 Tecnologia1 1 3 3 3 Inglese1 1 1 1 1 Musica1 1 1 1 1 Scienze motorie 2 2 1 1 1 Arte e immagine2 2 2 2 2 Religione

Lrsquoorario di frequenza scolastico egrave cosigrave fissatoPlesso Zanfagna

Ingresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 815 1230 ndash1330

1515

Martedigrave 815 1315Mercoledigrave

815 1230 ndash1330

1515

Giovedigrave 815 1315Venerdigrave 815 1315

Plesso LoggettaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1300Martedigrave 800 1230 ndash

13301530

Mercoledigrave

800 1300

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1530

Venerdigrave 800 1300

28

SCUOLA ndash FAMIGLIA

La scuola si pone quale obiettivo irrinunciabile lo sviluppo di relazioni sempre piugrave strette e collaborative con le famiglie nel convincimento che il successo formativo e lo sviluppo della personalitagrave degli alunni siano strettamente legati ad un sistema familiare che risponda ai bisogni degli adolescentiIn funzione di ciograve la scuola si egrave proposta di offrire ai genitori

1occasioni di formazione ed informazione sulle problematiche adolescenziali e sulle esigenze comunicative nellrsquoambito familiare

2incontri periodici con i componenti del consiglio di classe in orario extrascolastico

3incontri settimanali con i singoli docenti in orario scolastico

4invio periodico di lettere sullrsquoandamento didattico disciplinare del singolo alunno

5convocazione delle assemblee dei genitori delle classi prime con il duplice scopo

facilitarne la socializzazione anche in previsione dellrsquoelezione dei rappresentanti di classe

incontrare e conoscere i docenti che illustreranno finalitagrave ed obiettivi relativi alle attivitagrave che si intenderagrave realizzare durante il triennio

Successivamente sempre per creare una relazione continua con i docenti allrsquoinsegna della cooperazione con le famiglie e coinvolgerle nelle attivitagrave

29

scolastiche saranno convocate le assemblee dei genitori di tutte le classiNel caso di difficoltagrave oggettive di coinvolgimento la scuola si propone di affrontare questo punto di debolezza utilizzando oltre alle proprie risorse tutte quelle a disposizione del territorio Il plesso ldquo Zanfagna ldquo mette a disposizione uno spazio e le competenze della docente Cotronei per incontrare i genitori che potranno confrontarsi in merito a problematiche sulla gestione dei figli o riguardo ai rapporti scuola ndash famiglia Lo sportello egrave attivo giagrave da vari anni e incontra sempre piugrave il favore dellrsquoutenza

30

FIGURE DI SISTEMA

I collaboratori della Presidenza

Sono stati individuati dal dirigente un collaboratore con funzioni vicarie e due docenti responsabili di plesso I compiti delegati dal Capo drsquoIstituto al primo collaboratore sono

31

Dirigente Collaboratori Prof Gianfranco Calzolaio Prof Pasquale Caiazzo Profssa Luigina Vitagliano Profssa Rita Fiorillo

Il Direttore Serv Gener Amminvi Sigra Mariarosaria Diotajuto

Collegio docenti Coordinatori di classe

Consiglio di istituto Segretari di classe

Coordinatori di dipartimento GLH

Figure strumentali scuola secondaria di primo grado scuola infanzia e primaria

FS Area 1 Chirico Giuliana FS Area 1-2 Cicala LuciaFS Area 2 De Cesare Anna FS Area 3 Bianca DanielaFS Area 3 Polito Annamaria FS Area 1-2 Raggi FabiolaFS Area 4 Miceli Silvana FS Area 3 Guma Romana FS Area 4 Cotronei Ornella

organizzazione orario lezione e attivitagrave e scansione degli impegni (consiglicollegiriunioni ecc)

coordinamento e pianificazione delle attivitagrave collaborazione nel coordinamento e nella

pianificazione organizzativa

Le funzioni strumentali

Le funzioni strumentali nellrsquoaccezione di figura di sistema affiancano il Dirigente scolastico collaborando e sostenendo lrsquoorganizzazione e lrsquoattuazione delle attivitagrave curricolari ed extra-curricolari proposte dai Dipartimenti disciplinari e deliberate dal collegio dei docenti e in alcuni casi dal Consiglio di IstitutoErsquo compito comune delle funzioni strumentali creare un clima relazionale e collaborativo positivo con e tra gli operatori scolastici Tali funzioni sono supporto organizzativo e didattico e guida allrsquoattuazione completa degli itinerari didattici elaborati sviluppando tra gli operatori lrsquoesigenza del monitoraggio delle varie fasi delle attivitagrave e della verifica finale (autovalutazione)Ad esse sono assegnati incarichi specifici sulla base di un progetto operativo valutato dal Collegio dei DocentiAl termine dellrsquoanno scolastico i docenti titolari di FS relazionano sullrsquoattivitagrave svolta al Collegio dei Docenti che si esprime in merito allrsquoassolvimento o meno dellrsquoincarico assegnato

Il collegio dei docenti per il corrente anno scolastico ha individuato nove docenti provenienti dai vari

32

ordini scolastici e dai vari plessi cui affidare le mansioni di funzione strumentale per le quali sono state individuate le seguenti aree con le rispettive competenze

Area 11Coordinamento e monitoraggio della

progettazione dellrsquoarea curricolare in riferimento al piano dellrsquoofferta formativa

2Coordinamento e consulenza nella progettazione delle attivitagrave di potenziamento e di eccellenza ad integrazione ed ampliamento dellrsquoofferta formativa

3Cura della documentazione con lrsquoapporto dei CdC

4 Monitoraggio delle attivitagrave eo progetti interni alla scuola

5 Coordinamento con le altre FS per le prove INVALSI

6 Illustrzione del POF alle scuole elementari

Area 2

1Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie

2Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori3Coordinamento di processi di valutazione e

autovalutazione di istituto e tabulazione4Redazione del POF e sintesi5Elaborazione modelli e schede di raccolta dati6 Coordinamento con la FSn1 delle prove

INVALSI 7Redazione della documentazione utile ad i

consigli di classe

33

Area 31Preparazione per ogni visita concordata con il

DS della comunicazione alle famiglie comprensiva di autorizzazione con le informazioni sulla visita il luogo il costo la data di consegna dellrsquoautorizzazione e della quota di partecipazione

2Esame ed analisi delle proposte di viaggimostre visite di ogni tipo che pervengano alla scuola e loro disamina con il DSper accertarne lrsquoaderenza alla attivitagrave in atto nella scuola e proporle ai docenti

3Collaborazione con il DS per lrsquoindividuazione fra i docenti disponibili degli accompagnatori

4Raccolta da parte dei docenti accompagnatori delle autorizzazioni e delle quote di partecipazioneconferma dei e delle prenotazioni

5Promozione di visite o mostre musei e particolari manifestazioni provvedendo alla eventuale prenotazione di guide sempre dopo il confronto con il DS

Area 41Organizzazione incontri con le scuole elementari

per lrsquoelaborazione delle prove di rilevamento delle competenze cognitive e relazionali degli alunni in entrata

2Presentazione POF alle scuole elementari3Rilevazione bisogni alunni in difficoltagrave segnalati

dai consigli di classe4Rapporto con la Medicina Scolastica5Supporto e coordinamento del gruppo docenti di

sostegno 6Coordinamento del laboratorio H7Rapporti con lrsquoUSR relativamente agli uffici

competenti per il sostegno

34

I DOCENTIAree disciplinari

I docenti delle aree disciplinari hanno il compito di individuare e concordare criteri di valutazione

che dovranno essere condivisi da tutti i docenti di utilizzare una terminologia chiara ed unica per

tutti (cioegrave con lrsquoattribuzione di significati condivisi)

di elaborare prove di verifica sulle competenze disciplinari

Gli incontri periodici ed il coordinamento tra i vari dipartimenti hanno una ricaduta positiva e costruttiva sullrsquoomogeneitagrave dei criteri di valutazioneIl Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo gradoIl Consiglio di Classe egrave presieduto dal Dirigente scolastico ed egrave composto da tutti i docenti della classe e da quattro genitori degli alunni eletti annualmenteOgni consiglio di classe elabora la propria programmazione tenendo presente la realtagrave della classe concorda e registra sugli appositi modelli quanto segue

il profilo della classe lrsquoorganizzazione degli interventi didattici

educativi ed integrativi gli obiettivi trasversali le strategie da mettere in atto per il loro

conseguimento gli strumenti di osservazione di verifica e di

valutazione le attivitagrave integrative previste

Ogni singolo docente individua nellrsquoambito delle sue competenze e della libertagrave di insegnamento i

35

percorsi e le metodologie didattiche specifiche per realizzare concretamente la programmazione del dipartimento disciplinare e del consiglio di classePer ogni Consiglio di Classe egrave previsto un coordinatore che ha il compito di verbalizzare le sedute e di tenere i contatti tra la classe e la segreteria per la distribuzione e la raccolta di modulistica variaIl Consiglio di interclasse Il Consiglio di interclasse (scuola primaria) egrave composto dai docenti delle classi parallele e da un genitore di ciascuna classe eletto annualmente I docenticon cadenza settimanale progettano elaborano e verificano Unitagrave di apprendimento per le singole discipline eo multidisciplinare che indicano dettagliatamente le competenze da raggiungere gli argomenti da trattarele attivitagrave da realizzare i metodi da utilizzarePer ogni Consiglio di interclasse egrave previsto un coordinatore incaricato della verbalizzazione delle seduteIl Collegio dei DocentiIl Collegio dei Docenti egrave composto dal capo drsquoistituto (che lo presiede) e dal personale insegnante in servizio nella scuola le funzioni di segretario sono attribuite dal capo drsquoistituto ad uno dei docenti eletto dallo stesso CollegioIl Collegio dei Docenti

elabora il Piano dellrsquoOfferta Formativa regolamenta lo svolgimento delle attivitagrave

inerenti allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa designa i referenti ogni qualvolta si presenteragrave

lrsquooccasione di un progetto o di una attivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di

36

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

Risorse materiali e strutturali Scuola secondaria di primo gradoLa scuola egrave dotata delle sotto indicate strutture tutte fruibili dai ragazzi in diversi momenti della giornata 2 palestre per le ore scolastiche di Scienze

motorie e per le attivitagrave pomeridiane laboratorio drsquoarte vera fucina di attivitagrave pratico-

operativa laboratorio di ceramica fortemente voluto ed

attivamente operante dove la creativitagrave e lrsquooriginalitagrave dei ragazzi sotto la guida dei docenti referenti trova la sua sede ideale

laboratorio di informatica postazioni telematiche dove a turno i ragazzi possono apprendere i primi rudimenti di informatica e dove i piugrave esperti possono realizzare ipertesti cd room

laboratorio scientifico luogo di sperimentazione e di verifica delle teorie scientifiche

sala video fornita di audiovisivi che supportano la didattica delle diverse discipline

ldquoBibliolandiardquo che comprende diversi settori narrativa per ragazzi enciclopedie dizionari atlanti letteratura sezione didattica per gli insegnanti materiale di consultazione per ricerche ed approfondimenti lavori prodotti dagli alunni della scuola nel tempoI libri sono a disposizione degli alunni e dei docenti per una consultazione in loco e per il prestito

laboratorio musicale in corsi pomeridiani esperti insegnano lrsquouso di alcuni strumenti musicali

11

Al momento le palestre il laboratorio drsquoarte e quello di ceramica risultano non agibili ma si conta di recuperare tali strutture a partire dal prossimo anno scolastico

12

Scuola dellrsquoinfanzia

Il plesso Zanfagna egrave formato da 11 sezioni che accolgono circa 200 bambiniIn esso operano 22 docenti di sezione 1 docente di sostegno ed 1 di religione 4 collaboratori scolasticiIl plesso dispone di 11 aule di cui tre ubicate in una struttura separata dal corpo di fabbrica principale (Padiglione) e dispone unitamente alla scuola primaria di aree allrsquoaperto di un salone per attivitagrave teatrali eo attivitagrave con piugrave classi di laboratori di varia natura di una palestra piccola e di una grande attualmente non agibile Il plesso Loggetta egrave formato da 3 sezioni che accolgono circa 70 bambini Operano in esso 6 docenti di sezione 1 docente di sostegno 1 docente di religione cattolica 2 collaboratori scolasticiLa scuola dispone di 3 aule per le sezioni 1 salone per giochi ed attivitagrave varie 1 aula laboratorio-biblioteca 1 aula per la psicomotricitagrave 2 aule refettorio

Scuola primariaAl plesso Zanfagna operano 15 classi con circa 270 alunni seguiti da 29 docenti e 3 collaboratori scolasticiIl plesso dispone di due laboratori multimediali di un laboratorio linguistico di un laboratorio artistico di un salone predisposto per attivitagrave teatrali di una palestra piccola ed una grande che perograve egrave al momento inagibile Sono disponibili spazi chiusi utilizzati come aule per interventi individualizzati

13

Al plesso Loggetta consta di 10 classi che accolgono poco piugrave di 230 alunni In esso operano 18 docenti e 2 collaboratori scolasticiLa scuola dispone di laboratorio multimediale laboratorio musicale palestra ampi corridoi sala docenti biblioteca 4 aule laboratorio aule per interventi individualizzati

IDENTITArsquo

La scuola si pone sul territorio come riferimento culturale

di formazione per i suoi alunni e di formazione - informazione per i genitori

parte dalla rilevazione diretta della realtagrave socio ndash economica e culturale del territorio e attraverso lrsquoanalisi e la catalogazione dei bisogni generali dei suoi alunni identifica le esigenze del singolo

persegue il suo compito concentrando lrsquoimpegno di ricerca e di azione sulla didattica nella convinzione che in essa si concretizza la centralitagrave e la qualitagrave del servizio scolastico

accoglie gli alunni per arricchirli negli apprendimenti formandoli nei sentimenti nei valori portanti del nostro mondo e dando loro gli strumenti essenziali per la soluzione dei problemi che ogni giorno la vita ci presenta

organizza attivitagrave mostre mercato dibattiti conferenze per lo sviluppo della cultura solidale

14

e per sostenere progetti dedicati ai bambini di Napoli e del Mondo

contribuisce attraverso i processi di narrazione allrsquointerpretazione dellrsquoambiente sociale e culturale a cui lrsquoalunno appartiene in quanto la narrazione ha un ruolo fondamentale come strumento della conoscenza

La scuola secondaria di primo grado applica una didattica

che si ispira ad un modello di professionalitagrave basato sulla ricerca continua che sola egrave in grado di costruire luoghi di crescita attraverso il confronto e la diversitagrave

che ridefinisce continuamente la propria identitagrave professionale insieme a quella degli altri

che abitua a mettere in discussione i propri convincimenti e ad accettare i propri limiti portando ad una crescita personale e collettiva e dando alla professionalitagrave dinamicitagrave flessibilitagrave apertura al nuovo capacitagrave di scegliere criticamente ed elaborare di volta in volta gli interventi piugrave idonei

La scuola ritiene che una didattica aggiornata e flessibile fondata sulla professionalitagrave sulla collegialitagrave sulla condivisione e volta allrsquoorientamento rappresenta lo strumento piugrave efficace per combattere il fenomeno della dispersione scolastica per garantire ad ogni allievo il proprio successo formativo per dare risposta ai bisogni ma anche per valorizzare i meriti

15

La scuola dellrsquoinfanzia e la scuola primaria applica una didattica che individua le linee guida per la stesura dellrsquoofferta formativa nei seguenti principi fondamentali

Sviluppo per il rispetto di se stessi degli altri dellrsquoambiente circostante delle norme che regolano la civile convivenza democraticanella prospettiva di una dimensione europea multietnica e multiculturale

Orientamento dellrsquoazione educativa alla prevenzione e al recupero del disagio

Valorizzazione delle attitudini e delle competenze individuali

Promozione del successo formativo di ogni alunno

Garanzia di pari opportunitagrave a tutti Promozione del benessere di tutti coloro che

vivono nella comunitagrave scolastica favorendo la continuitagrave educativa

Valorizzazione delle tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione

Promozione di processi di autoanalisi e di autovalutazione

Valorizzazione delle opportunitagrave formative presenti sul territorio

Finalitagrave e curricolo di base - scuola dellrsquoinfanziaAl fine di promuovere la formazione integrale della personalitagrave del bambino dai 3 ai 6 anni e di favorire

16

lrsquoacquisizione di abilitagrave e competenze specifiche si intendono perseguire ldquoavvertibili traguardi di sviluppordquo in ordine alle finalitagrave proposte dalle Indicazioni Nazionali vigenti

- Maturazione dellrsquoidentitagrave- Conquista dellrsquoautonomia- Sviluppo delle competenze

I campi di esperienza cioegrave i vari ambiti ldquodel fare e dellrsquoagire del bambinordquo costituiscono lrsquoarea del curricolo di base della scuola dellrsquoinfanzia previsti dalle Nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

- Il corpo in movimento- Il segrave e lrsquoaltro- I discorsi e le parole - Linguaggi creativitagrave ed espressione- La conoscenza del mondo

La progettazione dei percorsi per lo sviluppo dei campi di esperienza e le scelte metodologiche adottate viene per comoditagrave espositiva espressa ed articolata in un documento a parte ad uso dei docenti

17

LA SCUOLA A

SOSTEGNO DELLA

PERSONA

INTERVENTI CONTRO LA

DISPERSIONE SCOLASTICA

ORIENTAMENTOALUNNI di III SECONDARIA

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PARTECIPAZIONE INTERAZIONE GENITORIATTIVITArsquo

LABORATORIALI

18

I progetti curricolari della scuola secondaria di primo grado

Napoli e la sua storia Vivi bene il tuo territorio le province della

Campania Conoscenza e tutela dei beni ambientali ed

artistici del proprio territorio Progetti scientifici Mela Verde educazione alla convivenza civile Bowling Progetto Solidarietagrave Educazione ambientale Educazione alla salute Attivitagrave teatrale Gira libro Progetto orientamento - informativo In riferimento al POF sono attuate visite

guidateLaboratori nel curricolare della scuola

secondaria di primo grado laboratorio drsquoinformatica laboratorio didattico con lavagne interattive laboratorio di latino approfondimento linguistico - scientificoProgetti extra curricolare della scuola

secondaria di primo grado Progetto continuitagrave informatica ndash ceramica Giornalino scolastico Musica insieme Progetto Centro Sportivo Scolastico Avviamento alla pratica sportiva Scuola Bowling Teatro insieme Coreografie natalizie

19

Insieme creiamo Decoupage ( per gli alunni diversamente abili )

Recupero Italiano e Matematica

Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado

Crea con la ceramica Suoniamo insiemehellip pianoforte tastiera

chitarra Laboratorio di lingua inglese con accreditamento

delle competenze in collaborazione con il Trinitagrave Corso di pallavolo Pigmenti e luci nella ceramica

I progetti curricolari della scuola primaria

Progetto lettura Progetto quadrifoglioeducazione alimentare Progetto legalitagrave Attivitagrave teatrale Progetto continuitagrave In riferimento al POF sono attuate visite

guidateProgetti extra curricolare della scuola primaria

Linguaggi non verbaliclassi prime e seconde

Alfabetizzazione informatica classi terze e quarte

Recupero Italiano e Matematica classi quinte

20

Progetto ldquoSharingrdquonellrsquoambito del polo Qualitagrave in collaborazione con lrsquoUniversitagrave degli studi Suor Orsola Benincasa

Progetto extra curricolare della scuola dellrsquoinfanzia

Progetto lingua inglese

Percorsi auto finanziati della scuola primaria

Lettura guidata e scrittura creativaArte e immagine scenografieAttivitagrave teatrale

21

TEMPO SCUOLA

Il piano orario prevede unitagrave di lezioni di 60 minuti La scuola secondaria di primo grado offre

due percorsi formativi il primo percorso presenta un curricolo

settimanale di 30 ore di 60 minuti ciascuna il secondo percorso presenta un curricolo di 38

unitagrave settimanali di cui 36 unitagrave di 60 minuti e di due tempi mensa di 30 minuti ciascuno

Tempo normalePiano orario disciplinare

Unitagrave orarie Materia6 ore settimanali Italiano3 ore settimanali Geostoria1 ora settimanale Latino4 ore settimanali Matematica2 ore settimanali Scienze2 ore settimanali Tecnologia3 ore settimanali Inglese2 ore settimanali Francese o Spagnolo 2 ore settimanali Musica2 ore settimanali Scienze motorie 2 ore settimanali Arte e immagine1 ora settimanale ReligioneGiorno Lunedigrave Martedigrave Mercole

digraveGiovedigrave Venerd

igraveSabato

Ndeg unitagraveuscita

51300

51300

61400

51300

51300

41200

22

Tempo prolungato

La scuola continueragrave ad attivare due corsi a tempo prolungato per il potenziamento delle competenze linguistico-scientifiche con attivitagrave di laboratorioPiano orario del tempo prolungato con 36 ore settimanali di 60 minuti e due mense di 30 minuti ciascuna

Piano orario disciplinare del secondo percorso

Ore Materia9 ore settimanali

Italiano

3 ore settimanali

Geostoria

2 ore settimanali

Latino

6 ore settimanali

Matematica

2 ore settimanali

Scienze

2 ore settimanali

Tecnologia

3 ore settimanali

Inglese

2 ore settimanali

Francese Spagnolo

2 ore settimanali

Musica

2 ore settimanali

Scienze motorie

2 ore settimanali

Arte e immagine

1 ora Religione

23

settimanale2 unitagrave Mensa

37 ore settimanaliIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1400Martedigrave 800 1300 ndash

13301530

Mercoledigrave 800 1400Giovedigrave 800 1300 ndash

13301530

Venerdigrave 800 1400Sabato 800 1200

24

Tempo scuola e organizzazione della scuola dellrsquoinfanzia

Per tutte le sezioni lrsquoorario giornaliero egrave dalle 800 alle 1600 dal lunedigrave al venerdigrave tale orario va in vigore dal momento dellrsquoerogazione del servizio mensa del Comune di NapoliCome previsto dal calendario scolastico regionale relativamente alla scuola dellrsquoinfanzia ldquonel periodo successivo al 14 giugno e fino al 30 giugno termine ordinario dellrsquoattivitagrave didattico-educativardquo il 52deg Circolo valuteragrave nel mese di maggio sulla base delle effettive esigenze delle famiglie e in base al numero effettivo degli alunni refezionanti la possibilitagrave di articolare diversamente lrsquoorganizzazione scolasticaPer evitare lrsquoeccessivo affollamento allrsquouscita i genitori potranno prelevare i bambini delle sezioni della scuola dellrsquoinfanzia nei 30 minuti che precedono lrsquoorario di uscita indicatoGli insegnanti sono 2 per sezioni e rispettano il tradizionale orario di servizio articolato in 2 turni antimeridiano e pomeridiano con una fascia di compresenza di 2 ore dalle 1100 alle 1300Lrsquoassenza di un docente inferiore ai 5 giorni viene coperta da ore aggiuntive di insegnamento da parte dei colleghi disponibili Nel caso in cui non ci sia disponibilitagrave i bambini vengono affidati ai docenti di altre sezioni

36 ore settimanali scuola dellrsquoinfanziaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Martedigrave 800 1230 ndash1330

1600

25

Mercoledigrave

800 1230 ndash1330

1600

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Venerdigrave 800 1230 ndash1330

1600

26

Tempo scuola e organizzazione della scuola primaria

Le Indicazioni per il curricolo definiscono i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria e rispondono alle esigenze di crescita che rispettino le differenze individuali in rapporto ad interessiritmistili cognitivicaratteri ed inclinazioniAl termine del primo biennio e del secondo biennio la scuola primariapromuove gli obiettivi formativi e indica le competenze come indicato nelle programmazioni didattiche delle varie classiLa scuola nella propria autonomia organizzativa definisce le quote orarie da riservare alle diverse disciplineCiascun equipe pedagogicanellrsquoesercizio dellrsquoautonomia didattica in un rispetto delle esigenze psico-fisiche degli alunniorganizza lrsquoorario delle discipline e delle attivitagrave in modo flessibile anche sulla base di una programmazione settimanale e di una periodizzazione differenziata dei diversi insegnamenti nel corso dellrsquoanno scolasticoLrsquoattivitagrave didattica egrave organizzata su cinque giorni settimanali con il seguente piano organico disciplinare

Unitagrave orarie MateriaI II III IV V

12 12 9 9 9 Italiano1 1 2 2 2 Storia 1 1 2 2 2 Geografia

27

6 6 5 5 5 Matematica1 1 1 2 2 Scienze1 1 1 1 1 Tecnologia1 1 3 3 3 Inglese1 1 1 1 1 Musica1 1 1 1 1 Scienze motorie 2 2 1 1 1 Arte e immagine2 2 2 2 2 Religione

Lrsquoorario di frequenza scolastico egrave cosigrave fissatoPlesso Zanfagna

Ingresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 815 1230 ndash1330

1515

Martedigrave 815 1315Mercoledigrave

815 1230 ndash1330

1515

Giovedigrave 815 1315Venerdigrave 815 1315

Plesso LoggettaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1300Martedigrave 800 1230 ndash

13301530

Mercoledigrave

800 1300

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1530

Venerdigrave 800 1300

28

SCUOLA ndash FAMIGLIA

La scuola si pone quale obiettivo irrinunciabile lo sviluppo di relazioni sempre piugrave strette e collaborative con le famiglie nel convincimento che il successo formativo e lo sviluppo della personalitagrave degli alunni siano strettamente legati ad un sistema familiare che risponda ai bisogni degli adolescentiIn funzione di ciograve la scuola si egrave proposta di offrire ai genitori

1occasioni di formazione ed informazione sulle problematiche adolescenziali e sulle esigenze comunicative nellrsquoambito familiare

2incontri periodici con i componenti del consiglio di classe in orario extrascolastico

3incontri settimanali con i singoli docenti in orario scolastico

4invio periodico di lettere sullrsquoandamento didattico disciplinare del singolo alunno

5convocazione delle assemblee dei genitori delle classi prime con il duplice scopo

facilitarne la socializzazione anche in previsione dellrsquoelezione dei rappresentanti di classe

incontrare e conoscere i docenti che illustreranno finalitagrave ed obiettivi relativi alle attivitagrave che si intenderagrave realizzare durante il triennio

Successivamente sempre per creare una relazione continua con i docenti allrsquoinsegna della cooperazione con le famiglie e coinvolgerle nelle attivitagrave

29

scolastiche saranno convocate le assemblee dei genitori di tutte le classiNel caso di difficoltagrave oggettive di coinvolgimento la scuola si propone di affrontare questo punto di debolezza utilizzando oltre alle proprie risorse tutte quelle a disposizione del territorio Il plesso ldquo Zanfagna ldquo mette a disposizione uno spazio e le competenze della docente Cotronei per incontrare i genitori che potranno confrontarsi in merito a problematiche sulla gestione dei figli o riguardo ai rapporti scuola ndash famiglia Lo sportello egrave attivo giagrave da vari anni e incontra sempre piugrave il favore dellrsquoutenza

30

FIGURE DI SISTEMA

I collaboratori della Presidenza

Sono stati individuati dal dirigente un collaboratore con funzioni vicarie e due docenti responsabili di plesso I compiti delegati dal Capo drsquoIstituto al primo collaboratore sono

31

Dirigente Collaboratori Prof Gianfranco Calzolaio Prof Pasquale Caiazzo Profssa Luigina Vitagliano Profssa Rita Fiorillo

Il Direttore Serv Gener Amminvi Sigra Mariarosaria Diotajuto

Collegio docenti Coordinatori di classe

Consiglio di istituto Segretari di classe

Coordinatori di dipartimento GLH

Figure strumentali scuola secondaria di primo grado scuola infanzia e primaria

FS Area 1 Chirico Giuliana FS Area 1-2 Cicala LuciaFS Area 2 De Cesare Anna FS Area 3 Bianca DanielaFS Area 3 Polito Annamaria FS Area 1-2 Raggi FabiolaFS Area 4 Miceli Silvana FS Area 3 Guma Romana FS Area 4 Cotronei Ornella

organizzazione orario lezione e attivitagrave e scansione degli impegni (consiglicollegiriunioni ecc)

coordinamento e pianificazione delle attivitagrave collaborazione nel coordinamento e nella

pianificazione organizzativa

Le funzioni strumentali

Le funzioni strumentali nellrsquoaccezione di figura di sistema affiancano il Dirigente scolastico collaborando e sostenendo lrsquoorganizzazione e lrsquoattuazione delle attivitagrave curricolari ed extra-curricolari proposte dai Dipartimenti disciplinari e deliberate dal collegio dei docenti e in alcuni casi dal Consiglio di IstitutoErsquo compito comune delle funzioni strumentali creare un clima relazionale e collaborativo positivo con e tra gli operatori scolastici Tali funzioni sono supporto organizzativo e didattico e guida allrsquoattuazione completa degli itinerari didattici elaborati sviluppando tra gli operatori lrsquoesigenza del monitoraggio delle varie fasi delle attivitagrave e della verifica finale (autovalutazione)Ad esse sono assegnati incarichi specifici sulla base di un progetto operativo valutato dal Collegio dei DocentiAl termine dellrsquoanno scolastico i docenti titolari di FS relazionano sullrsquoattivitagrave svolta al Collegio dei Docenti che si esprime in merito allrsquoassolvimento o meno dellrsquoincarico assegnato

Il collegio dei docenti per il corrente anno scolastico ha individuato nove docenti provenienti dai vari

32

ordini scolastici e dai vari plessi cui affidare le mansioni di funzione strumentale per le quali sono state individuate le seguenti aree con le rispettive competenze

Area 11Coordinamento e monitoraggio della

progettazione dellrsquoarea curricolare in riferimento al piano dellrsquoofferta formativa

2Coordinamento e consulenza nella progettazione delle attivitagrave di potenziamento e di eccellenza ad integrazione ed ampliamento dellrsquoofferta formativa

3Cura della documentazione con lrsquoapporto dei CdC

4 Monitoraggio delle attivitagrave eo progetti interni alla scuola

5 Coordinamento con le altre FS per le prove INVALSI

6 Illustrzione del POF alle scuole elementari

Area 2

1Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie

2Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori3Coordinamento di processi di valutazione e

autovalutazione di istituto e tabulazione4Redazione del POF e sintesi5Elaborazione modelli e schede di raccolta dati6 Coordinamento con la FSn1 delle prove

INVALSI 7Redazione della documentazione utile ad i

consigli di classe

33

Area 31Preparazione per ogni visita concordata con il

DS della comunicazione alle famiglie comprensiva di autorizzazione con le informazioni sulla visita il luogo il costo la data di consegna dellrsquoautorizzazione e della quota di partecipazione

2Esame ed analisi delle proposte di viaggimostre visite di ogni tipo che pervengano alla scuola e loro disamina con il DSper accertarne lrsquoaderenza alla attivitagrave in atto nella scuola e proporle ai docenti

3Collaborazione con il DS per lrsquoindividuazione fra i docenti disponibili degli accompagnatori

4Raccolta da parte dei docenti accompagnatori delle autorizzazioni e delle quote di partecipazioneconferma dei e delle prenotazioni

5Promozione di visite o mostre musei e particolari manifestazioni provvedendo alla eventuale prenotazione di guide sempre dopo il confronto con il DS

Area 41Organizzazione incontri con le scuole elementari

per lrsquoelaborazione delle prove di rilevamento delle competenze cognitive e relazionali degli alunni in entrata

2Presentazione POF alle scuole elementari3Rilevazione bisogni alunni in difficoltagrave segnalati

dai consigli di classe4Rapporto con la Medicina Scolastica5Supporto e coordinamento del gruppo docenti di

sostegno 6Coordinamento del laboratorio H7Rapporti con lrsquoUSR relativamente agli uffici

competenti per il sostegno

34

I DOCENTIAree disciplinari

I docenti delle aree disciplinari hanno il compito di individuare e concordare criteri di valutazione

che dovranno essere condivisi da tutti i docenti di utilizzare una terminologia chiara ed unica per

tutti (cioegrave con lrsquoattribuzione di significati condivisi)

di elaborare prove di verifica sulle competenze disciplinari

Gli incontri periodici ed il coordinamento tra i vari dipartimenti hanno una ricaduta positiva e costruttiva sullrsquoomogeneitagrave dei criteri di valutazioneIl Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo gradoIl Consiglio di Classe egrave presieduto dal Dirigente scolastico ed egrave composto da tutti i docenti della classe e da quattro genitori degli alunni eletti annualmenteOgni consiglio di classe elabora la propria programmazione tenendo presente la realtagrave della classe concorda e registra sugli appositi modelli quanto segue

il profilo della classe lrsquoorganizzazione degli interventi didattici

educativi ed integrativi gli obiettivi trasversali le strategie da mettere in atto per il loro

conseguimento gli strumenti di osservazione di verifica e di

valutazione le attivitagrave integrative previste

Ogni singolo docente individua nellrsquoambito delle sue competenze e della libertagrave di insegnamento i

35

percorsi e le metodologie didattiche specifiche per realizzare concretamente la programmazione del dipartimento disciplinare e del consiglio di classePer ogni Consiglio di Classe egrave previsto un coordinatore che ha il compito di verbalizzare le sedute e di tenere i contatti tra la classe e la segreteria per la distribuzione e la raccolta di modulistica variaIl Consiglio di interclasse Il Consiglio di interclasse (scuola primaria) egrave composto dai docenti delle classi parallele e da un genitore di ciascuna classe eletto annualmente I docenticon cadenza settimanale progettano elaborano e verificano Unitagrave di apprendimento per le singole discipline eo multidisciplinare che indicano dettagliatamente le competenze da raggiungere gli argomenti da trattarele attivitagrave da realizzare i metodi da utilizzarePer ogni Consiglio di interclasse egrave previsto un coordinatore incaricato della verbalizzazione delle seduteIl Collegio dei DocentiIl Collegio dei Docenti egrave composto dal capo drsquoistituto (che lo presiede) e dal personale insegnante in servizio nella scuola le funzioni di segretario sono attribuite dal capo drsquoistituto ad uno dei docenti eletto dallo stesso CollegioIl Collegio dei Docenti

elabora il Piano dellrsquoOfferta Formativa regolamenta lo svolgimento delle attivitagrave

inerenti allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa designa i referenti ogni qualvolta si presenteragrave

lrsquooccasione di un progetto o di una attivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di

36

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

Al momento le palestre il laboratorio drsquoarte e quello di ceramica risultano non agibili ma si conta di recuperare tali strutture a partire dal prossimo anno scolastico

12

Scuola dellrsquoinfanzia

Il plesso Zanfagna egrave formato da 11 sezioni che accolgono circa 200 bambiniIn esso operano 22 docenti di sezione 1 docente di sostegno ed 1 di religione 4 collaboratori scolasticiIl plesso dispone di 11 aule di cui tre ubicate in una struttura separata dal corpo di fabbrica principale (Padiglione) e dispone unitamente alla scuola primaria di aree allrsquoaperto di un salone per attivitagrave teatrali eo attivitagrave con piugrave classi di laboratori di varia natura di una palestra piccola e di una grande attualmente non agibile Il plesso Loggetta egrave formato da 3 sezioni che accolgono circa 70 bambini Operano in esso 6 docenti di sezione 1 docente di sostegno 1 docente di religione cattolica 2 collaboratori scolasticiLa scuola dispone di 3 aule per le sezioni 1 salone per giochi ed attivitagrave varie 1 aula laboratorio-biblioteca 1 aula per la psicomotricitagrave 2 aule refettorio

Scuola primariaAl plesso Zanfagna operano 15 classi con circa 270 alunni seguiti da 29 docenti e 3 collaboratori scolasticiIl plesso dispone di due laboratori multimediali di un laboratorio linguistico di un laboratorio artistico di un salone predisposto per attivitagrave teatrali di una palestra piccola ed una grande che perograve egrave al momento inagibile Sono disponibili spazi chiusi utilizzati come aule per interventi individualizzati

13

Al plesso Loggetta consta di 10 classi che accolgono poco piugrave di 230 alunni In esso operano 18 docenti e 2 collaboratori scolasticiLa scuola dispone di laboratorio multimediale laboratorio musicale palestra ampi corridoi sala docenti biblioteca 4 aule laboratorio aule per interventi individualizzati

IDENTITArsquo

La scuola si pone sul territorio come riferimento culturale

di formazione per i suoi alunni e di formazione - informazione per i genitori

parte dalla rilevazione diretta della realtagrave socio ndash economica e culturale del territorio e attraverso lrsquoanalisi e la catalogazione dei bisogni generali dei suoi alunni identifica le esigenze del singolo

persegue il suo compito concentrando lrsquoimpegno di ricerca e di azione sulla didattica nella convinzione che in essa si concretizza la centralitagrave e la qualitagrave del servizio scolastico

accoglie gli alunni per arricchirli negli apprendimenti formandoli nei sentimenti nei valori portanti del nostro mondo e dando loro gli strumenti essenziali per la soluzione dei problemi che ogni giorno la vita ci presenta

organizza attivitagrave mostre mercato dibattiti conferenze per lo sviluppo della cultura solidale

14

e per sostenere progetti dedicati ai bambini di Napoli e del Mondo

contribuisce attraverso i processi di narrazione allrsquointerpretazione dellrsquoambiente sociale e culturale a cui lrsquoalunno appartiene in quanto la narrazione ha un ruolo fondamentale come strumento della conoscenza

La scuola secondaria di primo grado applica una didattica

che si ispira ad un modello di professionalitagrave basato sulla ricerca continua che sola egrave in grado di costruire luoghi di crescita attraverso il confronto e la diversitagrave

che ridefinisce continuamente la propria identitagrave professionale insieme a quella degli altri

che abitua a mettere in discussione i propri convincimenti e ad accettare i propri limiti portando ad una crescita personale e collettiva e dando alla professionalitagrave dinamicitagrave flessibilitagrave apertura al nuovo capacitagrave di scegliere criticamente ed elaborare di volta in volta gli interventi piugrave idonei

La scuola ritiene che una didattica aggiornata e flessibile fondata sulla professionalitagrave sulla collegialitagrave sulla condivisione e volta allrsquoorientamento rappresenta lo strumento piugrave efficace per combattere il fenomeno della dispersione scolastica per garantire ad ogni allievo il proprio successo formativo per dare risposta ai bisogni ma anche per valorizzare i meriti

15

La scuola dellrsquoinfanzia e la scuola primaria applica una didattica che individua le linee guida per la stesura dellrsquoofferta formativa nei seguenti principi fondamentali

Sviluppo per il rispetto di se stessi degli altri dellrsquoambiente circostante delle norme che regolano la civile convivenza democraticanella prospettiva di una dimensione europea multietnica e multiculturale

Orientamento dellrsquoazione educativa alla prevenzione e al recupero del disagio

Valorizzazione delle attitudini e delle competenze individuali

Promozione del successo formativo di ogni alunno

Garanzia di pari opportunitagrave a tutti Promozione del benessere di tutti coloro che

vivono nella comunitagrave scolastica favorendo la continuitagrave educativa

Valorizzazione delle tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione

Promozione di processi di autoanalisi e di autovalutazione

Valorizzazione delle opportunitagrave formative presenti sul territorio

Finalitagrave e curricolo di base - scuola dellrsquoinfanziaAl fine di promuovere la formazione integrale della personalitagrave del bambino dai 3 ai 6 anni e di favorire

16

lrsquoacquisizione di abilitagrave e competenze specifiche si intendono perseguire ldquoavvertibili traguardi di sviluppordquo in ordine alle finalitagrave proposte dalle Indicazioni Nazionali vigenti

- Maturazione dellrsquoidentitagrave- Conquista dellrsquoautonomia- Sviluppo delle competenze

I campi di esperienza cioegrave i vari ambiti ldquodel fare e dellrsquoagire del bambinordquo costituiscono lrsquoarea del curricolo di base della scuola dellrsquoinfanzia previsti dalle Nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

- Il corpo in movimento- Il segrave e lrsquoaltro- I discorsi e le parole - Linguaggi creativitagrave ed espressione- La conoscenza del mondo

La progettazione dei percorsi per lo sviluppo dei campi di esperienza e le scelte metodologiche adottate viene per comoditagrave espositiva espressa ed articolata in un documento a parte ad uso dei docenti

17

LA SCUOLA A

SOSTEGNO DELLA

PERSONA

INTERVENTI CONTRO LA

DISPERSIONE SCOLASTICA

ORIENTAMENTOALUNNI di III SECONDARIA

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PARTECIPAZIONE INTERAZIONE GENITORIATTIVITArsquo

LABORATORIALI

18

I progetti curricolari della scuola secondaria di primo grado

Napoli e la sua storia Vivi bene il tuo territorio le province della

Campania Conoscenza e tutela dei beni ambientali ed

artistici del proprio territorio Progetti scientifici Mela Verde educazione alla convivenza civile Bowling Progetto Solidarietagrave Educazione ambientale Educazione alla salute Attivitagrave teatrale Gira libro Progetto orientamento - informativo In riferimento al POF sono attuate visite

guidateLaboratori nel curricolare della scuola

secondaria di primo grado laboratorio drsquoinformatica laboratorio didattico con lavagne interattive laboratorio di latino approfondimento linguistico - scientificoProgetti extra curricolare della scuola

secondaria di primo grado Progetto continuitagrave informatica ndash ceramica Giornalino scolastico Musica insieme Progetto Centro Sportivo Scolastico Avviamento alla pratica sportiva Scuola Bowling Teatro insieme Coreografie natalizie

19

Insieme creiamo Decoupage ( per gli alunni diversamente abili )

Recupero Italiano e Matematica

Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado

Crea con la ceramica Suoniamo insiemehellip pianoforte tastiera

chitarra Laboratorio di lingua inglese con accreditamento

delle competenze in collaborazione con il Trinitagrave Corso di pallavolo Pigmenti e luci nella ceramica

I progetti curricolari della scuola primaria

Progetto lettura Progetto quadrifoglioeducazione alimentare Progetto legalitagrave Attivitagrave teatrale Progetto continuitagrave In riferimento al POF sono attuate visite

guidateProgetti extra curricolare della scuola primaria

Linguaggi non verbaliclassi prime e seconde

Alfabetizzazione informatica classi terze e quarte

Recupero Italiano e Matematica classi quinte

20

Progetto ldquoSharingrdquonellrsquoambito del polo Qualitagrave in collaborazione con lrsquoUniversitagrave degli studi Suor Orsola Benincasa

Progetto extra curricolare della scuola dellrsquoinfanzia

Progetto lingua inglese

Percorsi auto finanziati della scuola primaria

Lettura guidata e scrittura creativaArte e immagine scenografieAttivitagrave teatrale

21

TEMPO SCUOLA

Il piano orario prevede unitagrave di lezioni di 60 minuti La scuola secondaria di primo grado offre

due percorsi formativi il primo percorso presenta un curricolo

settimanale di 30 ore di 60 minuti ciascuna il secondo percorso presenta un curricolo di 38

unitagrave settimanali di cui 36 unitagrave di 60 minuti e di due tempi mensa di 30 minuti ciascuno

Tempo normalePiano orario disciplinare

Unitagrave orarie Materia6 ore settimanali Italiano3 ore settimanali Geostoria1 ora settimanale Latino4 ore settimanali Matematica2 ore settimanali Scienze2 ore settimanali Tecnologia3 ore settimanali Inglese2 ore settimanali Francese o Spagnolo 2 ore settimanali Musica2 ore settimanali Scienze motorie 2 ore settimanali Arte e immagine1 ora settimanale ReligioneGiorno Lunedigrave Martedigrave Mercole

digraveGiovedigrave Venerd

igraveSabato

Ndeg unitagraveuscita

51300

51300

61400

51300

51300

41200

22

Tempo prolungato

La scuola continueragrave ad attivare due corsi a tempo prolungato per il potenziamento delle competenze linguistico-scientifiche con attivitagrave di laboratorioPiano orario del tempo prolungato con 36 ore settimanali di 60 minuti e due mense di 30 minuti ciascuna

Piano orario disciplinare del secondo percorso

Ore Materia9 ore settimanali

Italiano

3 ore settimanali

Geostoria

2 ore settimanali

Latino

6 ore settimanali

Matematica

2 ore settimanali

Scienze

2 ore settimanali

Tecnologia

3 ore settimanali

Inglese

2 ore settimanali

Francese Spagnolo

2 ore settimanali

Musica

2 ore settimanali

Scienze motorie

2 ore settimanali

Arte e immagine

1 ora Religione

23

settimanale2 unitagrave Mensa

37 ore settimanaliIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1400Martedigrave 800 1300 ndash

13301530

Mercoledigrave 800 1400Giovedigrave 800 1300 ndash

13301530

Venerdigrave 800 1400Sabato 800 1200

24

Tempo scuola e organizzazione della scuola dellrsquoinfanzia

Per tutte le sezioni lrsquoorario giornaliero egrave dalle 800 alle 1600 dal lunedigrave al venerdigrave tale orario va in vigore dal momento dellrsquoerogazione del servizio mensa del Comune di NapoliCome previsto dal calendario scolastico regionale relativamente alla scuola dellrsquoinfanzia ldquonel periodo successivo al 14 giugno e fino al 30 giugno termine ordinario dellrsquoattivitagrave didattico-educativardquo il 52deg Circolo valuteragrave nel mese di maggio sulla base delle effettive esigenze delle famiglie e in base al numero effettivo degli alunni refezionanti la possibilitagrave di articolare diversamente lrsquoorganizzazione scolasticaPer evitare lrsquoeccessivo affollamento allrsquouscita i genitori potranno prelevare i bambini delle sezioni della scuola dellrsquoinfanzia nei 30 minuti che precedono lrsquoorario di uscita indicatoGli insegnanti sono 2 per sezioni e rispettano il tradizionale orario di servizio articolato in 2 turni antimeridiano e pomeridiano con una fascia di compresenza di 2 ore dalle 1100 alle 1300Lrsquoassenza di un docente inferiore ai 5 giorni viene coperta da ore aggiuntive di insegnamento da parte dei colleghi disponibili Nel caso in cui non ci sia disponibilitagrave i bambini vengono affidati ai docenti di altre sezioni

36 ore settimanali scuola dellrsquoinfanziaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Martedigrave 800 1230 ndash1330

1600

25

Mercoledigrave

800 1230 ndash1330

1600

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Venerdigrave 800 1230 ndash1330

1600

26

Tempo scuola e organizzazione della scuola primaria

Le Indicazioni per il curricolo definiscono i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria e rispondono alle esigenze di crescita che rispettino le differenze individuali in rapporto ad interessiritmistili cognitivicaratteri ed inclinazioniAl termine del primo biennio e del secondo biennio la scuola primariapromuove gli obiettivi formativi e indica le competenze come indicato nelle programmazioni didattiche delle varie classiLa scuola nella propria autonomia organizzativa definisce le quote orarie da riservare alle diverse disciplineCiascun equipe pedagogicanellrsquoesercizio dellrsquoautonomia didattica in un rispetto delle esigenze psico-fisiche degli alunniorganizza lrsquoorario delle discipline e delle attivitagrave in modo flessibile anche sulla base di una programmazione settimanale e di una periodizzazione differenziata dei diversi insegnamenti nel corso dellrsquoanno scolasticoLrsquoattivitagrave didattica egrave organizzata su cinque giorni settimanali con il seguente piano organico disciplinare

Unitagrave orarie MateriaI II III IV V

12 12 9 9 9 Italiano1 1 2 2 2 Storia 1 1 2 2 2 Geografia

27

6 6 5 5 5 Matematica1 1 1 2 2 Scienze1 1 1 1 1 Tecnologia1 1 3 3 3 Inglese1 1 1 1 1 Musica1 1 1 1 1 Scienze motorie 2 2 1 1 1 Arte e immagine2 2 2 2 2 Religione

Lrsquoorario di frequenza scolastico egrave cosigrave fissatoPlesso Zanfagna

Ingresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 815 1230 ndash1330

1515

Martedigrave 815 1315Mercoledigrave

815 1230 ndash1330

1515

Giovedigrave 815 1315Venerdigrave 815 1315

Plesso LoggettaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1300Martedigrave 800 1230 ndash

13301530

Mercoledigrave

800 1300

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1530

Venerdigrave 800 1300

28

SCUOLA ndash FAMIGLIA

La scuola si pone quale obiettivo irrinunciabile lo sviluppo di relazioni sempre piugrave strette e collaborative con le famiglie nel convincimento che il successo formativo e lo sviluppo della personalitagrave degli alunni siano strettamente legati ad un sistema familiare che risponda ai bisogni degli adolescentiIn funzione di ciograve la scuola si egrave proposta di offrire ai genitori

1occasioni di formazione ed informazione sulle problematiche adolescenziali e sulle esigenze comunicative nellrsquoambito familiare

2incontri periodici con i componenti del consiglio di classe in orario extrascolastico

3incontri settimanali con i singoli docenti in orario scolastico

4invio periodico di lettere sullrsquoandamento didattico disciplinare del singolo alunno

5convocazione delle assemblee dei genitori delle classi prime con il duplice scopo

facilitarne la socializzazione anche in previsione dellrsquoelezione dei rappresentanti di classe

incontrare e conoscere i docenti che illustreranno finalitagrave ed obiettivi relativi alle attivitagrave che si intenderagrave realizzare durante il triennio

Successivamente sempre per creare una relazione continua con i docenti allrsquoinsegna della cooperazione con le famiglie e coinvolgerle nelle attivitagrave

29

scolastiche saranno convocate le assemblee dei genitori di tutte le classiNel caso di difficoltagrave oggettive di coinvolgimento la scuola si propone di affrontare questo punto di debolezza utilizzando oltre alle proprie risorse tutte quelle a disposizione del territorio Il plesso ldquo Zanfagna ldquo mette a disposizione uno spazio e le competenze della docente Cotronei per incontrare i genitori che potranno confrontarsi in merito a problematiche sulla gestione dei figli o riguardo ai rapporti scuola ndash famiglia Lo sportello egrave attivo giagrave da vari anni e incontra sempre piugrave il favore dellrsquoutenza

30

FIGURE DI SISTEMA

I collaboratori della Presidenza

Sono stati individuati dal dirigente un collaboratore con funzioni vicarie e due docenti responsabili di plesso I compiti delegati dal Capo drsquoIstituto al primo collaboratore sono

31

Dirigente Collaboratori Prof Gianfranco Calzolaio Prof Pasquale Caiazzo Profssa Luigina Vitagliano Profssa Rita Fiorillo

Il Direttore Serv Gener Amminvi Sigra Mariarosaria Diotajuto

Collegio docenti Coordinatori di classe

Consiglio di istituto Segretari di classe

Coordinatori di dipartimento GLH

Figure strumentali scuola secondaria di primo grado scuola infanzia e primaria

FS Area 1 Chirico Giuliana FS Area 1-2 Cicala LuciaFS Area 2 De Cesare Anna FS Area 3 Bianca DanielaFS Area 3 Polito Annamaria FS Area 1-2 Raggi FabiolaFS Area 4 Miceli Silvana FS Area 3 Guma Romana FS Area 4 Cotronei Ornella

organizzazione orario lezione e attivitagrave e scansione degli impegni (consiglicollegiriunioni ecc)

coordinamento e pianificazione delle attivitagrave collaborazione nel coordinamento e nella

pianificazione organizzativa

Le funzioni strumentali

Le funzioni strumentali nellrsquoaccezione di figura di sistema affiancano il Dirigente scolastico collaborando e sostenendo lrsquoorganizzazione e lrsquoattuazione delle attivitagrave curricolari ed extra-curricolari proposte dai Dipartimenti disciplinari e deliberate dal collegio dei docenti e in alcuni casi dal Consiglio di IstitutoErsquo compito comune delle funzioni strumentali creare un clima relazionale e collaborativo positivo con e tra gli operatori scolastici Tali funzioni sono supporto organizzativo e didattico e guida allrsquoattuazione completa degli itinerari didattici elaborati sviluppando tra gli operatori lrsquoesigenza del monitoraggio delle varie fasi delle attivitagrave e della verifica finale (autovalutazione)Ad esse sono assegnati incarichi specifici sulla base di un progetto operativo valutato dal Collegio dei DocentiAl termine dellrsquoanno scolastico i docenti titolari di FS relazionano sullrsquoattivitagrave svolta al Collegio dei Docenti che si esprime in merito allrsquoassolvimento o meno dellrsquoincarico assegnato

Il collegio dei docenti per il corrente anno scolastico ha individuato nove docenti provenienti dai vari

32

ordini scolastici e dai vari plessi cui affidare le mansioni di funzione strumentale per le quali sono state individuate le seguenti aree con le rispettive competenze

Area 11Coordinamento e monitoraggio della

progettazione dellrsquoarea curricolare in riferimento al piano dellrsquoofferta formativa

2Coordinamento e consulenza nella progettazione delle attivitagrave di potenziamento e di eccellenza ad integrazione ed ampliamento dellrsquoofferta formativa

3Cura della documentazione con lrsquoapporto dei CdC

4 Monitoraggio delle attivitagrave eo progetti interni alla scuola

5 Coordinamento con le altre FS per le prove INVALSI

6 Illustrzione del POF alle scuole elementari

Area 2

1Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie

2Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori3Coordinamento di processi di valutazione e

autovalutazione di istituto e tabulazione4Redazione del POF e sintesi5Elaborazione modelli e schede di raccolta dati6 Coordinamento con la FSn1 delle prove

INVALSI 7Redazione della documentazione utile ad i

consigli di classe

33

Area 31Preparazione per ogni visita concordata con il

DS della comunicazione alle famiglie comprensiva di autorizzazione con le informazioni sulla visita il luogo il costo la data di consegna dellrsquoautorizzazione e della quota di partecipazione

2Esame ed analisi delle proposte di viaggimostre visite di ogni tipo che pervengano alla scuola e loro disamina con il DSper accertarne lrsquoaderenza alla attivitagrave in atto nella scuola e proporle ai docenti

3Collaborazione con il DS per lrsquoindividuazione fra i docenti disponibili degli accompagnatori

4Raccolta da parte dei docenti accompagnatori delle autorizzazioni e delle quote di partecipazioneconferma dei e delle prenotazioni

5Promozione di visite o mostre musei e particolari manifestazioni provvedendo alla eventuale prenotazione di guide sempre dopo il confronto con il DS

Area 41Organizzazione incontri con le scuole elementari

per lrsquoelaborazione delle prove di rilevamento delle competenze cognitive e relazionali degli alunni in entrata

2Presentazione POF alle scuole elementari3Rilevazione bisogni alunni in difficoltagrave segnalati

dai consigli di classe4Rapporto con la Medicina Scolastica5Supporto e coordinamento del gruppo docenti di

sostegno 6Coordinamento del laboratorio H7Rapporti con lrsquoUSR relativamente agli uffici

competenti per il sostegno

34

I DOCENTIAree disciplinari

I docenti delle aree disciplinari hanno il compito di individuare e concordare criteri di valutazione

che dovranno essere condivisi da tutti i docenti di utilizzare una terminologia chiara ed unica per

tutti (cioegrave con lrsquoattribuzione di significati condivisi)

di elaborare prove di verifica sulle competenze disciplinari

Gli incontri periodici ed il coordinamento tra i vari dipartimenti hanno una ricaduta positiva e costruttiva sullrsquoomogeneitagrave dei criteri di valutazioneIl Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo gradoIl Consiglio di Classe egrave presieduto dal Dirigente scolastico ed egrave composto da tutti i docenti della classe e da quattro genitori degli alunni eletti annualmenteOgni consiglio di classe elabora la propria programmazione tenendo presente la realtagrave della classe concorda e registra sugli appositi modelli quanto segue

il profilo della classe lrsquoorganizzazione degli interventi didattici

educativi ed integrativi gli obiettivi trasversali le strategie da mettere in atto per il loro

conseguimento gli strumenti di osservazione di verifica e di

valutazione le attivitagrave integrative previste

Ogni singolo docente individua nellrsquoambito delle sue competenze e della libertagrave di insegnamento i

35

percorsi e le metodologie didattiche specifiche per realizzare concretamente la programmazione del dipartimento disciplinare e del consiglio di classePer ogni Consiglio di Classe egrave previsto un coordinatore che ha il compito di verbalizzare le sedute e di tenere i contatti tra la classe e la segreteria per la distribuzione e la raccolta di modulistica variaIl Consiglio di interclasse Il Consiglio di interclasse (scuola primaria) egrave composto dai docenti delle classi parallele e da un genitore di ciascuna classe eletto annualmente I docenticon cadenza settimanale progettano elaborano e verificano Unitagrave di apprendimento per le singole discipline eo multidisciplinare che indicano dettagliatamente le competenze da raggiungere gli argomenti da trattarele attivitagrave da realizzare i metodi da utilizzarePer ogni Consiglio di interclasse egrave previsto un coordinatore incaricato della verbalizzazione delle seduteIl Collegio dei DocentiIl Collegio dei Docenti egrave composto dal capo drsquoistituto (che lo presiede) e dal personale insegnante in servizio nella scuola le funzioni di segretario sono attribuite dal capo drsquoistituto ad uno dei docenti eletto dallo stesso CollegioIl Collegio dei Docenti

elabora il Piano dellrsquoOfferta Formativa regolamenta lo svolgimento delle attivitagrave

inerenti allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa designa i referenti ogni qualvolta si presenteragrave

lrsquooccasione di un progetto o di una attivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di

36

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

Scuola dellrsquoinfanzia

Il plesso Zanfagna egrave formato da 11 sezioni che accolgono circa 200 bambiniIn esso operano 22 docenti di sezione 1 docente di sostegno ed 1 di religione 4 collaboratori scolasticiIl plesso dispone di 11 aule di cui tre ubicate in una struttura separata dal corpo di fabbrica principale (Padiglione) e dispone unitamente alla scuola primaria di aree allrsquoaperto di un salone per attivitagrave teatrali eo attivitagrave con piugrave classi di laboratori di varia natura di una palestra piccola e di una grande attualmente non agibile Il plesso Loggetta egrave formato da 3 sezioni che accolgono circa 70 bambini Operano in esso 6 docenti di sezione 1 docente di sostegno 1 docente di religione cattolica 2 collaboratori scolasticiLa scuola dispone di 3 aule per le sezioni 1 salone per giochi ed attivitagrave varie 1 aula laboratorio-biblioteca 1 aula per la psicomotricitagrave 2 aule refettorio

Scuola primariaAl plesso Zanfagna operano 15 classi con circa 270 alunni seguiti da 29 docenti e 3 collaboratori scolasticiIl plesso dispone di due laboratori multimediali di un laboratorio linguistico di un laboratorio artistico di un salone predisposto per attivitagrave teatrali di una palestra piccola ed una grande che perograve egrave al momento inagibile Sono disponibili spazi chiusi utilizzati come aule per interventi individualizzati

13

Al plesso Loggetta consta di 10 classi che accolgono poco piugrave di 230 alunni In esso operano 18 docenti e 2 collaboratori scolasticiLa scuola dispone di laboratorio multimediale laboratorio musicale palestra ampi corridoi sala docenti biblioteca 4 aule laboratorio aule per interventi individualizzati

IDENTITArsquo

La scuola si pone sul territorio come riferimento culturale

di formazione per i suoi alunni e di formazione - informazione per i genitori

parte dalla rilevazione diretta della realtagrave socio ndash economica e culturale del territorio e attraverso lrsquoanalisi e la catalogazione dei bisogni generali dei suoi alunni identifica le esigenze del singolo

persegue il suo compito concentrando lrsquoimpegno di ricerca e di azione sulla didattica nella convinzione che in essa si concretizza la centralitagrave e la qualitagrave del servizio scolastico

accoglie gli alunni per arricchirli negli apprendimenti formandoli nei sentimenti nei valori portanti del nostro mondo e dando loro gli strumenti essenziali per la soluzione dei problemi che ogni giorno la vita ci presenta

organizza attivitagrave mostre mercato dibattiti conferenze per lo sviluppo della cultura solidale

14

e per sostenere progetti dedicati ai bambini di Napoli e del Mondo

contribuisce attraverso i processi di narrazione allrsquointerpretazione dellrsquoambiente sociale e culturale a cui lrsquoalunno appartiene in quanto la narrazione ha un ruolo fondamentale come strumento della conoscenza

La scuola secondaria di primo grado applica una didattica

che si ispira ad un modello di professionalitagrave basato sulla ricerca continua che sola egrave in grado di costruire luoghi di crescita attraverso il confronto e la diversitagrave

che ridefinisce continuamente la propria identitagrave professionale insieme a quella degli altri

che abitua a mettere in discussione i propri convincimenti e ad accettare i propri limiti portando ad una crescita personale e collettiva e dando alla professionalitagrave dinamicitagrave flessibilitagrave apertura al nuovo capacitagrave di scegliere criticamente ed elaborare di volta in volta gli interventi piugrave idonei

La scuola ritiene che una didattica aggiornata e flessibile fondata sulla professionalitagrave sulla collegialitagrave sulla condivisione e volta allrsquoorientamento rappresenta lo strumento piugrave efficace per combattere il fenomeno della dispersione scolastica per garantire ad ogni allievo il proprio successo formativo per dare risposta ai bisogni ma anche per valorizzare i meriti

15

La scuola dellrsquoinfanzia e la scuola primaria applica una didattica che individua le linee guida per la stesura dellrsquoofferta formativa nei seguenti principi fondamentali

Sviluppo per il rispetto di se stessi degli altri dellrsquoambiente circostante delle norme che regolano la civile convivenza democraticanella prospettiva di una dimensione europea multietnica e multiculturale

Orientamento dellrsquoazione educativa alla prevenzione e al recupero del disagio

Valorizzazione delle attitudini e delle competenze individuali

Promozione del successo formativo di ogni alunno

Garanzia di pari opportunitagrave a tutti Promozione del benessere di tutti coloro che

vivono nella comunitagrave scolastica favorendo la continuitagrave educativa

Valorizzazione delle tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione

Promozione di processi di autoanalisi e di autovalutazione

Valorizzazione delle opportunitagrave formative presenti sul territorio

Finalitagrave e curricolo di base - scuola dellrsquoinfanziaAl fine di promuovere la formazione integrale della personalitagrave del bambino dai 3 ai 6 anni e di favorire

16

lrsquoacquisizione di abilitagrave e competenze specifiche si intendono perseguire ldquoavvertibili traguardi di sviluppordquo in ordine alle finalitagrave proposte dalle Indicazioni Nazionali vigenti

- Maturazione dellrsquoidentitagrave- Conquista dellrsquoautonomia- Sviluppo delle competenze

I campi di esperienza cioegrave i vari ambiti ldquodel fare e dellrsquoagire del bambinordquo costituiscono lrsquoarea del curricolo di base della scuola dellrsquoinfanzia previsti dalle Nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

- Il corpo in movimento- Il segrave e lrsquoaltro- I discorsi e le parole - Linguaggi creativitagrave ed espressione- La conoscenza del mondo

La progettazione dei percorsi per lo sviluppo dei campi di esperienza e le scelte metodologiche adottate viene per comoditagrave espositiva espressa ed articolata in un documento a parte ad uso dei docenti

17

LA SCUOLA A

SOSTEGNO DELLA

PERSONA

INTERVENTI CONTRO LA

DISPERSIONE SCOLASTICA

ORIENTAMENTOALUNNI di III SECONDARIA

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PARTECIPAZIONE INTERAZIONE GENITORIATTIVITArsquo

LABORATORIALI

18

I progetti curricolari della scuola secondaria di primo grado

Napoli e la sua storia Vivi bene il tuo territorio le province della

Campania Conoscenza e tutela dei beni ambientali ed

artistici del proprio territorio Progetti scientifici Mela Verde educazione alla convivenza civile Bowling Progetto Solidarietagrave Educazione ambientale Educazione alla salute Attivitagrave teatrale Gira libro Progetto orientamento - informativo In riferimento al POF sono attuate visite

guidateLaboratori nel curricolare della scuola

secondaria di primo grado laboratorio drsquoinformatica laboratorio didattico con lavagne interattive laboratorio di latino approfondimento linguistico - scientificoProgetti extra curricolare della scuola

secondaria di primo grado Progetto continuitagrave informatica ndash ceramica Giornalino scolastico Musica insieme Progetto Centro Sportivo Scolastico Avviamento alla pratica sportiva Scuola Bowling Teatro insieme Coreografie natalizie

19

Insieme creiamo Decoupage ( per gli alunni diversamente abili )

Recupero Italiano e Matematica

Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado

Crea con la ceramica Suoniamo insiemehellip pianoforte tastiera

chitarra Laboratorio di lingua inglese con accreditamento

delle competenze in collaborazione con il Trinitagrave Corso di pallavolo Pigmenti e luci nella ceramica

I progetti curricolari della scuola primaria

Progetto lettura Progetto quadrifoglioeducazione alimentare Progetto legalitagrave Attivitagrave teatrale Progetto continuitagrave In riferimento al POF sono attuate visite

guidateProgetti extra curricolare della scuola primaria

Linguaggi non verbaliclassi prime e seconde

Alfabetizzazione informatica classi terze e quarte

Recupero Italiano e Matematica classi quinte

20

Progetto ldquoSharingrdquonellrsquoambito del polo Qualitagrave in collaborazione con lrsquoUniversitagrave degli studi Suor Orsola Benincasa

Progetto extra curricolare della scuola dellrsquoinfanzia

Progetto lingua inglese

Percorsi auto finanziati della scuola primaria

Lettura guidata e scrittura creativaArte e immagine scenografieAttivitagrave teatrale

21

TEMPO SCUOLA

Il piano orario prevede unitagrave di lezioni di 60 minuti La scuola secondaria di primo grado offre

due percorsi formativi il primo percorso presenta un curricolo

settimanale di 30 ore di 60 minuti ciascuna il secondo percorso presenta un curricolo di 38

unitagrave settimanali di cui 36 unitagrave di 60 minuti e di due tempi mensa di 30 minuti ciascuno

Tempo normalePiano orario disciplinare

Unitagrave orarie Materia6 ore settimanali Italiano3 ore settimanali Geostoria1 ora settimanale Latino4 ore settimanali Matematica2 ore settimanali Scienze2 ore settimanali Tecnologia3 ore settimanali Inglese2 ore settimanali Francese o Spagnolo 2 ore settimanali Musica2 ore settimanali Scienze motorie 2 ore settimanali Arte e immagine1 ora settimanale ReligioneGiorno Lunedigrave Martedigrave Mercole

digraveGiovedigrave Venerd

igraveSabato

Ndeg unitagraveuscita

51300

51300

61400

51300

51300

41200

22

Tempo prolungato

La scuola continueragrave ad attivare due corsi a tempo prolungato per il potenziamento delle competenze linguistico-scientifiche con attivitagrave di laboratorioPiano orario del tempo prolungato con 36 ore settimanali di 60 minuti e due mense di 30 minuti ciascuna

Piano orario disciplinare del secondo percorso

Ore Materia9 ore settimanali

Italiano

3 ore settimanali

Geostoria

2 ore settimanali

Latino

6 ore settimanali

Matematica

2 ore settimanali

Scienze

2 ore settimanali

Tecnologia

3 ore settimanali

Inglese

2 ore settimanali

Francese Spagnolo

2 ore settimanali

Musica

2 ore settimanali

Scienze motorie

2 ore settimanali

Arte e immagine

1 ora Religione

23

settimanale2 unitagrave Mensa

37 ore settimanaliIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1400Martedigrave 800 1300 ndash

13301530

Mercoledigrave 800 1400Giovedigrave 800 1300 ndash

13301530

Venerdigrave 800 1400Sabato 800 1200

24

Tempo scuola e organizzazione della scuola dellrsquoinfanzia

Per tutte le sezioni lrsquoorario giornaliero egrave dalle 800 alle 1600 dal lunedigrave al venerdigrave tale orario va in vigore dal momento dellrsquoerogazione del servizio mensa del Comune di NapoliCome previsto dal calendario scolastico regionale relativamente alla scuola dellrsquoinfanzia ldquonel periodo successivo al 14 giugno e fino al 30 giugno termine ordinario dellrsquoattivitagrave didattico-educativardquo il 52deg Circolo valuteragrave nel mese di maggio sulla base delle effettive esigenze delle famiglie e in base al numero effettivo degli alunni refezionanti la possibilitagrave di articolare diversamente lrsquoorganizzazione scolasticaPer evitare lrsquoeccessivo affollamento allrsquouscita i genitori potranno prelevare i bambini delle sezioni della scuola dellrsquoinfanzia nei 30 minuti che precedono lrsquoorario di uscita indicatoGli insegnanti sono 2 per sezioni e rispettano il tradizionale orario di servizio articolato in 2 turni antimeridiano e pomeridiano con una fascia di compresenza di 2 ore dalle 1100 alle 1300Lrsquoassenza di un docente inferiore ai 5 giorni viene coperta da ore aggiuntive di insegnamento da parte dei colleghi disponibili Nel caso in cui non ci sia disponibilitagrave i bambini vengono affidati ai docenti di altre sezioni

36 ore settimanali scuola dellrsquoinfanziaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Martedigrave 800 1230 ndash1330

1600

25

Mercoledigrave

800 1230 ndash1330

1600

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Venerdigrave 800 1230 ndash1330

1600

26

Tempo scuola e organizzazione della scuola primaria

Le Indicazioni per il curricolo definiscono i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria e rispondono alle esigenze di crescita che rispettino le differenze individuali in rapporto ad interessiritmistili cognitivicaratteri ed inclinazioniAl termine del primo biennio e del secondo biennio la scuola primariapromuove gli obiettivi formativi e indica le competenze come indicato nelle programmazioni didattiche delle varie classiLa scuola nella propria autonomia organizzativa definisce le quote orarie da riservare alle diverse disciplineCiascun equipe pedagogicanellrsquoesercizio dellrsquoautonomia didattica in un rispetto delle esigenze psico-fisiche degli alunniorganizza lrsquoorario delle discipline e delle attivitagrave in modo flessibile anche sulla base di una programmazione settimanale e di una periodizzazione differenziata dei diversi insegnamenti nel corso dellrsquoanno scolasticoLrsquoattivitagrave didattica egrave organizzata su cinque giorni settimanali con il seguente piano organico disciplinare

Unitagrave orarie MateriaI II III IV V

12 12 9 9 9 Italiano1 1 2 2 2 Storia 1 1 2 2 2 Geografia

27

6 6 5 5 5 Matematica1 1 1 2 2 Scienze1 1 1 1 1 Tecnologia1 1 3 3 3 Inglese1 1 1 1 1 Musica1 1 1 1 1 Scienze motorie 2 2 1 1 1 Arte e immagine2 2 2 2 2 Religione

Lrsquoorario di frequenza scolastico egrave cosigrave fissatoPlesso Zanfagna

Ingresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 815 1230 ndash1330

1515

Martedigrave 815 1315Mercoledigrave

815 1230 ndash1330

1515

Giovedigrave 815 1315Venerdigrave 815 1315

Plesso LoggettaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1300Martedigrave 800 1230 ndash

13301530

Mercoledigrave

800 1300

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1530

Venerdigrave 800 1300

28

SCUOLA ndash FAMIGLIA

La scuola si pone quale obiettivo irrinunciabile lo sviluppo di relazioni sempre piugrave strette e collaborative con le famiglie nel convincimento che il successo formativo e lo sviluppo della personalitagrave degli alunni siano strettamente legati ad un sistema familiare che risponda ai bisogni degli adolescentiIn funzione di ciograve la scuola si egrave proposta di offrire ai genitori

1occasioni di formazione ed informazione sulle problematiche adolescenziali e sulle esigenze comunicative nellrsquoambito familiare

2incontri periodici con i componenti del consiglio di classe in orario extrascolastico

3incontri settimanali con i singoli docenti in orario scolastico

4invio periodico di lettere sullrsquoandamento didattico disciplinare del singolo alunno

5convocazione delle assemblee dei genitori delle classi prime con il duplice scopo

facilitarne la socializzazione anche in previsione dellrsquoelezione dei rappresentanti di classe

incontrare e conoscere i docenti che illustreranno finalitagrave ed obiettivi relativi alle attivitagrave che si intenderagrave realizzare durante il triennio

Successivamente sempre per creare una relazione continua con i docenti allrsquoinsegna della cooperazione con le famiglie e coinvolgerle nelle attivitagrave

29

scolastiche saranno convocate le assemblee dei genitori di tutte le classiNel caso di difficoltagrave oggettive di coinvolgimento la scuola si propone di affrontare questo punto di debolezza utilizzando oltre alle proprie risorse tutte quelle a disposizione del territorio Il plesso ldquo Zanfagna ldquo mette a disposizione uno spazio e le competenze della docente Cotronei per incontrare i genitori che potranno confrontarsi in merito a problematiche sulla gestione dei figli o riguardo ai rapporti scuola ndash famiglia Lo sportello egrave attivo giagrave da vari anni e incontra sempre piugrave il favore dellrsquoutenza

30

FIGURE DI SISTEMA

I collaboratori della Presidenza

Sono stati individuati dal dirigente un collaboratore con funzioni vicarie e due docenti responsabili di plesso I compiti delegati dal Capo drsquoIstituto al primo collaboratore sono

31

Dirigente Collaboratori Prof Gianfranco Calzolaio Prof Pasquale Caiazzo Profssa Luigina Vitagliano Profssa Rita Fiorillo

Il Direttore Serv Gener Amminvi Sigra Mariarosaria Diotajuto

Collegio docenti Coordinatori di classe

Consiglio di istituto Segretari di classe

Coordinatori di dipartimento GLH

Figure strumentali scuola secondaria di primo grado scuola infanzia e primaria

FS Area 1 Chirico Giuliana FS Area 1-2 Cicala LuciaFS Area 2 De Cesare Anna FS Area 3 Bianca DanielaFS Area 3 Polito Annamaria FS Area 1-2 Raggi FabiolaFS Area 4 Miceli Silvana FS Area 3 Guma Romana FS Area 4 Cotronei Ornella

organizzazione orario lezione e attivitagrave e scansione degli impegni (consiglicollegiriunioni ecc)

coordinamento e pianificazione delle attivitagrave collaborazione nel coordinamento e nella

pianificazione organizzativa

Le funzioni strumentali

Le funzioni strumentali nellrsquoaccezione di figura di sistema affiancano il Dirigente scolastico collaborando e sostenendo lrsquoorganizzazione e lrsquoattuazione delle attivitagrave curricolari ed extra-curricolari proposte dai Dipartimenti disciplinari e deliberate dal collegio dei docenti e in alcuni casi dal Consiglio di IstitutoErsquo compito comune delle funzioni strumentali creare un clima relazionale e collaborativo positivo con e tra gli operatori scolastici Tali funzioni sono supporto organizzativo e didattico e guida allrsquoattuazione completa degli itinerari didattici elaborati sviluppando tra gli operatori lrsquoesigenza del monitoraggio delle varie fasi delle attivitagrave e della verifica finale (autovalutazione)Ad esse sono assegnati incarichi specifici sulla base di un progetto operativo valutato dal Collegio dei DocentiAl termine dellrsquoanno scolastico i docenti titolari di FS relazionano sullrsquoattivitagrave svolta al Collegio dei Docenti che si esprime in merito allrsquoassolvimento o meno dellrsquoincarico assegnato

Il collegio dei docenti per il corrente anno scolastico ha individuato nove docenti provenienti dai vari

32

ordini scolastici e dai vari plessi cui affidare le mansioni di funzione strumentale per le quali sono state individuate le seguenti aree con le rispettive competenze

Area 11Coordinamento e monitoraggio della

progettazione dellrsquoarea curricolare in riferimento al piano dellrsquoofferta formativa

2Coordinamento e consulenza nella progettazione delle attivitagrave di potenziamento e di eccellenza ad integrazione ed ampliamento dellrsquoofferta formativa

3Cura della documentazione con lrsquoapporto dei CdC

4 Monitoraggio delle attivitagrave eo progetti interni alla scuola

5 Coordinamento con le altre FS per le prove INVALSI

6 Illustrzione del POF alle scuole elementari

Area 2

1Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie

2Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori3Coordinamento di processi di valutazione e

autovalutazione di istituto e tabulazione4Redazione del POF e sintesi5Elaborazione modelli e schede di raccolta dati6 Coordinamento con la FSn1 delle prove

INVALSI 7Redazione della documentazione utile ad i

consigli di classe

33

Area 31Preparazione per ogni visita concordata con il

DS della comunicazione alle famiglie comprensiva di autorizzazione con le informazioni sulla visita il luogo il costo la data di consegna dellrsquoautorizzazione e della quota di partecipazione

2Esame ed analisi delle proposte di viaggimostre visite di ogni tipo che pervengano alla scuola e loro disamina con il DSper accertarne lrsquoaderenza alla attivitagrave in atto nella scuola e proporle ai docenti

3Collaborazione con il DS per lrsquoindividuazione fra i docenti disponibili degli accompagnatori

4Raccolta da parte dei docenti accompagnatori delle autorizzazioni e delle quote di partecipazioneconferma dei e delle prenotazioni

5Promozione di visite o mostre musei e particolari manifestazioni provvedendo alla eventuale prenotazione di guide sempre dopo il confronto con il DS

Area 41Organizzazione incontri con le scuole elementari

per lrsquoelaborazione delle prove di rilevamento delle competenze cognitive e relazionali degli alunni in entrata

2Presentazione POF alle scuole elementari3Rilevazione bisogni alunni in difficoltagrave segnalati

dai consigli di classe4Rapporto con la Medicina Scolastica5Supporto e coordinamento del gruppo docenti di

sostegno 6Coordinamento del laboratorio H7Rapporti con lrsquoUSR relativamente agli uffici

competenti per il sostegno

34

I DOCENTIAree disciplinari

I docenti delle aree disciplinari hanno il compito di individuare e concordare criteri di valutazione

che dovranno essere condivisi da tutti i docenti di utilizzare una terminologia chiara ed unica per

tutti (cioegrave con lrsquoattribuzione di significati condivisi)

di elaborare prove di verifica sulle competenze disciplinari

Gli incontri periodici ed il coordinamento tra i vari dipartimenti hanno una ricaduta positiva e costruttiva sullrsquoomogeneitagrave dei criteri di valutazioneIl Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo gradoIl Consiglio di Classe egrave presieduto dal Dirigente scolastico ed egrave composto da tutti i docenti della classe e da quattro genitori degli alunni eletti annualmenteOgni consiglio di classe elabora la propria programmazione tenendo presente la realtagrave della classe concorda e registra sugli appositi modelli quanto segue

il profilo della classe lrsquoorganizzazione degli interventi didattici

educativi ed integrativi gli obiettivi trasversali le strategie da mettere in atto per il loro

conseguimento gli strumenti di osservazione di verifica e di

valutazione le attivitagrave integrative previste

Ogni singolo docente individua nellrsquoambito delle sue competenze e della libertagrave di insegnamento i

35

percorsi e le metodologie didattiche specifiche per realizzare concretamente la programmazione del dipartimento disciplinare e del consiglio di classePer ogni Consiglio di Classe egrave previsto un coordinatore che ha il compito di verbalizzare le sedute e di tenere i contatti tra la classe e la segreteria per la distribuzione e la raccolta di modulistica variaIl Consiglio di interclasse Il Consiglio di interclasse (scuola primaria) egrave composto dai docenti delle classi parallele e da un genitore di ciascuna classe eletto annualmente I docenticon cadenza settimanale progettano elaborano e verificano Unitagrave di apprendimento per le singole discipline eo multidisciplinare che indicano dettagliatamente le competenze da raggiungere gli argomenti da trattarele attivitagrave da realizzare i metodi da utilizzarePer ogni Consiglio di interclasse egrave previsto un coordinatore incaricato della verbalizzazione delle seduteIl Collegio dei DocentiIl Collegio dei Docenti egrave composto dal capo drsquoistituto (che lo presiede) e dal personale insegnante in servizio nella scuola le funzioni di segretario sono attribuite dal capo drsquoistituto ad uno dei docenti eletto dallo stesso CollegioIl Collegio dei Docenti

elabora il Piano dellrsquoOfferta Formativa regolamenta lo svolgimento delle attivitagrave

inerenti allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa designa i referenti ogni qualvolta si presenteragrave

lrsquooccasione di un progetto o di una attivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di

36

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

Al plesso Loggetta consta di 10 classi che accolgono poco piugrave di 230 alunni In esso operano 18 docenti e 2 collaboratori scolasticiLa scuola dispone di laboratorio multimediale laboratorio musicale palestra ampi corridoi sala docenti biblioteca 4 aule laboratorio aule per interventi individualizzati

IDENTITArsquo

La scuola si pone sul territorio come riferimento culturale

di formazione per i suoi alunni e di formazione - informazione per i genitori

parte dalla rilevazione diretta della realtagrave socio ndash economica e culturale del territorio e attraverso lrsquoanalisi e la catalogazione dei bisogni generali dei suoi alunni identifica le esigenze del singolo

persegue il suo compito concentrando lrsquoimpegno di ricerca e di azione sulla didattica nella convinzione che in essa si concretizza la centralitagrave e la qualitagrave del servizio scolastico

accoglie gli alunni per arricchirli negli apprendimenti formandoli nei sentimenti nei valori portanti del nostro mondo e dando loro gli strumenti essenziali per la soluzione dei problemi che ogni giorno la vita ci presenta

organizza attivitagrave mostre mercato dibattiti conferenze per lo sviluppo della cultura solidale

14

e per sostenere progetti dedicati ai bambini di Napoli e del Mondo

contribuisce attraverso i processi di narrazione allrsquointerpretazione dellrsquoambiente sociale e culturale a cui lrsquoalunno appartiene in quanto la narrazione ha un ruolo fondamentale come strumento della conoscenza

La scuola secondaria di primo grado applica una didattica

che si ispira ad un modello di professionalitagrave basato sulla ricerca continua che sola egrave in grado di costruire luoghi di crescita attraverso il confronto e la diversitagrave

che ridefinisce continuamente la propria identitagrave professionale insieme a quella degli altri

che abitua a mettere in discussione i propri convincimenti e ad accettare i propri limiti portando ad una crescita personale e collettiva e dando alla professionalitagrave dinamicitagrave flessibilitagrave apertura al nuovo capacitagrave di scegliere criticamente ed elaborare di volta in volta gli interventi piugrave idonei

La scuola ritiene che una didattica aggiornata e flessibile fondata sulla professionalitagrave sulla collegialitagrave sulla condivisione e volta allrsquoorientamento rappresenta lo strumento piugrave efficace per combattere il fenomeno della dispersione scolastica per garantire ad ogni allievo il proprio successo formativo per dare risposta ai bisogni ma anche per valorizzare i meriti

15

La scuola dellrsquoinfanzia e la scuola primaria applica una didattica che individua le linee guida per la stesura dellrsquoofferta formativa nei seguenti principi fondamentali

Sviluppo per il rispetto di se stessi degli altri dellrsquoambiente circostante delle norme che regolano la civile convivenza democraticanella prospettiva di una dimensione europea multietnica e multiculturale

Orientamento dellrsquoazione educativa alla prevenzione e al recupero del disagio

Valorizzazione delle attitudini e delle competenze individuali

Promozione del successo formativo di ogni alunno

Garanzia di pari opportunitagrave a tutti Promozione del benessere di tutti coloro che

vivono nella comunitagrave scolastica favorendo la continuitagrave educativa

Valorizzazione delle tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione

Promozione di processi di autoanalisi e di autovalutazione

Valorizzazione delle opportunitagrave formative presenti sul territorio

Finalitagrave e curricolo di base - scuola dellrsquoinfanziaAl fine di promuovere la formazione integrale della personalitagrave del bambino dai 3 ai 6 anni e di favorire

16

lrsquoacquisizione di abilitagrave e competenze specifiche si intendono perseguire ldquoavvertibili traguardi di sviluppordquo in ordine alle finalitagrave proposte dalle Indicazioni Nazionali vigenti

- Maturazione dellrsquoidentitagrave- Conquista dellrsquoautonomia- Sviluppo delle competenze

I campi di esperienza cioegrave i vari ambiti ldquodel fare e dellrsquoagire del bambinordquo costituiscono lrsquoarea del curricolo di base della scuola dellrsquoinfanzia previsti dalle Nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

- Il corpo in movimento- Il segrave e lrsquoaltro- I discorsi e le parole - Linguaggi creativitagrave ed espressione- La conoscenza del mondo

La progettazione dei percorsi per lo sviluppo dei campi di esperienza e le scelte metodologiche adottate viene per comoditagrave espositiva espressa ed articolata in un documento a parte ad uso dei docenti

17

LA SCUOLA A

SOSTEGNO DELLA

PERSONA

INTERVENTI CONTRO LA

DISPERSIONE SCOLASTICA

ORIENTAMENTOALUNNI di III SECONDARIA

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PARTECIPAZIONE INTERAZIONE GENITORIATTIVITArsquo

LABORATORIALI

18

I progetti curricolari della scuola secondaria di primo grado

Napoli e la sua storia Vivi bene il tuo territorio le province della

Campania Conoscenza e tutela dei beni ambientali ed

artistici del proprio territorio Progetti scientifici Mela Verde educazione alla convivenza civile Bowling Progetto Solidarietagrave Educazione ambientale Educazione alla salute Attivitagrave teatrale Gira libro Progetto orientamento - informativo In riferimento al POF sono attuate visite

guidateLaboratori nel curricolare della scuola

secondaria di primo grado laboratorio drsquoinformatica laboratorio didattico con lavagne interattive laboratorio di latino approfondimento linguistico - scientificoProgetti extra curricolare della scuola

secondaria di primo grado Progetto continuitagrave informatica ndash ceramica Giornalino scolastico Musica insieme Progetto Centro Sportivo Scolastico Avviamento alla pratica sportiva Scuola Bowling Teatro insieme Coreografie natalizie

19

Insieme creiamo Decoupage ( per gli alunni diversamente abili )

Recupero Italiano e Matematica

Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado

Crea con la ceramica Suoniamo insiemehellip pianoforte tastiera

chitarra Laboratorio di lingua inglese con accreditamento

delle competenze in collaborazione con il Trinitagrave Corso di pallavolo Pigmenti e luci nella ceramica

I progetti curricolari della scuola primaria

Progetto lettura Progetto quadrifoglioeducazione alimentare Progetto legalitagrave Attivitagrave teatrale Progetto continuitagrave In riferimento al POF sono attuate visite

guidateProgetti extra curricolare della scuola primaria

Linguaggi non verbaliclassi prime e seconde

Alfabetizzazione informatica classi terze e quarte

Recupero Italiano e Matematica classi quinte

20

Progetto ldquoSharingrdquonellrsquoambito del polo Qualitagrave in collaborazione con lrsquoUniversitagrave degli studi Suor Orsola Benincasa

Progetto extra curricolare della scuola dellrsquoinfanzia

Progetto lingua inglese

Percorsi auto finanziati della scuola primaria

Lettura guidata e scrittura creativaArte e immagine scenografieAttivitagrave teatrale

21

TEMPO SCUOLA

Il piano orario prevede unitagrave di lezioni di 60 minuti La scuola secondaria di primo grado offre

due percorsi formativi il primo percorso presenta un curricolo

settimanale di 30 ore di 60 minuti ciascuna il secondo percorso presenta un curricolo di 38

unitagrave settimanali di cui 36 unitagrave di 60 minuti e di due tempi mensa di 30 minuti ciascuno

Tempo normalePiano orario disciplinare

Unitagrave orarie Materia6 ore settimanali Italiano3 ore settimanali Geostoria1 ora settimanale Latino4 ore settimanali Matematica2 ore settimanali Scienze2 ore settimanali Tecnologia3 ore settimanali Inglese2 ore settimanali Francese o Spagnolo 2 ore settimanali Musica2 ore settimanali Scienze motorie 2 ore settimanali Arte e immagine1 ora settimanale ReligioneGiorno Lunedigrave Martedigrave Mercole

digraveGiovedigrave Venerd

igraveSabato

Ndeg unitagraveuscita

51300

51300

61400

51300

51300

41200

22

Tempo prolungato

La scuola continueragrave ad attivare due corsi a tempo prolungato per il potenziamento delle competenze linguistico-scientifiche con attivitagrave di laboratorioPiano orario del tempo prolungato con 36 ore settimanali di 60 minuti e due mense di 30 minuti ciascuna

Piano orario disciplinare del secondo percorso

Ore Materia9 ore settimanali

Italiano

3 ore settimanali

Geostoria

2 ore settimanali

Latino

6 ore settimanali

Matematica

2 ore settimanali

Scienze

2 ore settimanali

Tecnologia

3 ore settimanali

Inglese

2 ore settimanali

Francese Spagnolo

2 ore settimanali

Musica

2 ore settimanali

Scienze motorie

2 ore settimanali

Arte e immagine

1 ora Religione

23

settimanale2 unitagrave Mensa

37 ore settimanaliIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1400Martedigrave 800 1300 ndash

13301530

Mercoledigrave 800 1400Giovedigrave 800 1300 ndash

13301530

Venerdigrave 800 1400Sabato 800 1200

24

Tempo scuola e organizzazione della scuola dellrsquoinfanzia

Per tutte le sezioni lrsquoorario giornaliero egrave dalle 800 alle 1600 dal lunedigrave al venerdigrave tale orario va in vigore dal momento dellrsquoerogazione del servizio mensa del Comune di NapoliCome previsto dal calendario scolastico regionale relativamente alla scuola dellrsquoinfanzia ldquonel periodo successivo al 14 giugno e fino al 30 giugno termine ordinario dellrsquoattivitagrave didattico-educativardquo il 52deg Circolo valuteragrave nel mese di maggio sulla base delle effettive esigenze delle famiglie e in base al numero effettivo degli alunni refezionanti la possibilitagrave di articolare diversamente lrsquoorganizzazione scolasticaPer evitare lrsquoeccessivo affollamento allrsquouscita i genitori potranno prelevare i bambini delle sezioni della scuola dellrsquoinfanzia nei 30 minuti che precedono lrsquoorario di uscita indicatoGli insegnanti sono 2 per sezioni e rispettano il tradizionale orario di servizio articolato in 2 turni antimeridiano e pomeridiano con una fascia di compresenza di 2 ore dalle 1100 alle 1300Lrsquoassenza di un docente inferiore ai 5 giorni viene coperta da ore aggiuntive di insegnamento da parte dei colleghi disponibili Nel caso in cui non ci sia disponibilitagrave i bambini vengono affidati ai docenti di altre sezioni

36 ore settimanali scuola dellrsquoinfanziaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Martedigrave 800 1230 ndash1330

1600

25

Mercoledigrave

800 1230 ndash1330

1600

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Venerdigrave 800 1230 ndash1330

1600

26

Tempo scuola e organizzazione della scuola primaria

Le Indicazioni per il curricolo definiscono i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria e rispondono alle esigenze di crescita che rispettino le differenze individuali in rapporto ad interessiritmistili cognitivicaratteri ed inclinazioniAl termine del primo biennio e del secondo biennio la scuola primariapromuove gli obiettivi formativi e indica le competenze come indicato nelle programmazioni didattiche delle varie classiLa scuola nella propria autonomia organizzativa definisce le quote orarie da riservare alle diverse disciplineCiascun equipe pedagogicanellrsquoesercizio dellrsquoautonomia didattica in un rispetto delle esigenze psico-fisiche degli alunniorganizza lrsquoorario delle discipline e delle attivitagrave in modo flessibile anche sulla base di una programmazione settimanale e di una periodizzazione differenziata dei diversi insegnamenti nel corso dellrsquoanno scolasticoLrsquoattivitagrave didattica egrave organizzata su cinque giorni settimanali con il seguente piano organico disciplinare

Unitagrave orarie MateriaI II III IV V

12 12 9 9 9 Italiano1 1 2 2 2 Storia 1 1 2 2 2 Geografia

27

6 6 5 5 5 Matematica1 1 1 2 2 Scienze1 1 1 1 1 Tecnologia1 1 3 3 3 Inglese1 1 1 1 1 Musica1 1 1 1 1 Scienze motorie 2 2 1 1 1 Arte e immagine2 2 2 2 2 Religione

Lrsquoorario di frequenza scolastico egrave cosigrave fissatoPlesso Zanfagna

Ingresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 815 1230 ndash1330

1515

Martedigrave 815 1315Mercoledigrave

815 1230 ndash1330

1515

Giovedigrave 815 1315Venerdigrave 815 1315

Plesso LoggettaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1300Martedigrave 800 1230 ndash

13301530

Mercoledigrave

800 1300

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1530

Venerdigrave 800 1300

28

SCUOLA ndash FAMIGLIA

La scuola si pone quale obiettivo irrinunciabile lo sviluppo di relazioni sempre piugrave strette e collaborative con le famiglie nel convincimento che il successo formativo e lo sviluppo della personalitagrave degli alunni siano strettamente legati ad un sistema familiare che risponda ai bisogni degli adolescentiIn funzione di ciograve la scuola si egrave proposta di offrire ai genitori

1occasioni di formazione ed informazione sulle problematiche adolescenziali e sulle esigenze comunicative nellrsquoambito familiare

2incontri periodici con i componenti del consiglio di classe in orario extrascolastico

3incontri settimanali con i singoli docenti in orario scolastico

4invio periodico di lettere sullrsquoandamento didattico disciplinare del singolo alunno

5convocazione delle assemblee dei genitori delle classi prime con il duplice scopo

facilitarne la socializzazione anche in previsione dellrsquoelezione dei rappresentanti di classe

incontrare e conoscere i docenti che illustreranno finalitagrave ed obiettivi relativi alle attivitagrave che si intenderagrave realizzare durante il triennio

Successivamente sempre per creare una relazione continua con i docenti allrsquoinsegna della cooperazione con le famiglie e coinvolgerle nelle attivitagrave

29

scolastiche saranno convocate le assemblee dei genitori di tutte le classiNel caso di difficoltagrave oggettive di coinvolgimento la scuola si propone di affrontare questo punto di debolezza utilizzando oltre alle proprie risorse tutte quelle a disposizione del territorio Il plesso ldquo Zanfagna ldquo mette a disposizione uno spazio e le competenze della docente Cotronei per incontrare i genitori che potranno confrontarsi in merito a problematiche sulla gestione dei figli o riguardo ai rapporti scuola ndash famiglia Lo sportello egrave attivo giagrave da vari anni e incontra sempre piugrave il favore dellrsquoutenza

30

FIGURE DI SISTEMA

I collaboratori della Presidenza

Sono stati individuati dal dirigente un collaboratore con funzioni vicarie e due docenti responsabili di plesso I compiti delegati dal Capo drsquoIstituto al primo collaboratore sono

31

Dirigente Collaboratori Prof Gianfranco Calzolaio Prof Pasquale Caiazzo Profssa Luigina Vitagliano Profssa Rita Fiorillo

Il Direttore Serv Gener Amminvi Sigra Mariarosaria Diotajuto

Collegio docenti Coordinatori di classe

Consiglio di istituto Segretari di classe

Coordinatori di dipartimento GLH

Figure strumentali scuola secondaria di primo grado scuola infanzia e primaria

FS Area 1 Chirico Giuliana FS Area 1-2 Cicala LuciaFS Area 2 De Cesare Anna FS Area 3 Bianca DanielaFS Area 3 Polito Annamaria FS Area 1-2 Raggi FabiolaFS Area 4 Miceli Silvana FS Area 3 Guma Romana FS Area 4 Cotronei Ornella

organizzazione orario lezione e attivitagrave e scansione degli impegni (consiglicollegiriunioni ecc)

coordinamento e pianificazione delle attivitagrave collaborazione nel coordinamento e nella

pianificazione organizzativa

Le funzioni strumentali

Le funzioni strumentali nellrsquoaccezione di figura di sistema affiancano il Dirigente scolastico collaborando e sostenendo lrsquoorganizzazione e lrsquoattuazione delle attivitagrave curricolari ed extra-curricolari proposte dai Dipartimenti disciplinari e deliberate dal collegio dei docenti e in alcuni casi dal Consiglio di IstitutoErsquo compito comune delle funzioni strumentali creare un clima relazionale e collaborativo positivo con e tra gli operatori scolastici Tali funzioni sono supporto organizzativo e didattico e guida allrsquoattuazione completa degli itinerari didattici elaborati sviluppando tra gli operatori lrsquoesigenza del monitoraggio delle varie fasi delle attivitagrave e della verifica finale (autovalutazione)Ad esse sono assegnati incarichi specifici sulla base di un progetto operativo valutato dal Collegio dei DocentiAl termine dellrsquoanno scolastico i docenti titolari di FS relazionano sullrsquoattivitagrave svolta al Collegio dei Docenti che si esprime in merito allrsquoassolvimento o meno dellrsquoincarico assegnato

Il collegio dei docenti per il corrente anno scolastico ha individuato nove docenti provenienti dai vari

32

ordini scolastici e dai vari plessi cui affidare le mansioni di funzione strumentale per le quali sono state individuate le seguenti aree con le rispettive competenze

Area 11Coordinamento e monitoraggio della

progettazione dellrsquoarea curricolare in riferimento al piano dellrsquoofferta formativa

2Coordinamento e consulenza nella progettazione delle attivitagrave di potenziamento e di eccellenza ad integrazione ed ampliamento dellrsquoofferta formativa

3Cura della documentazione con lrsquoapporto dei CdC

4 Monitoraggio delle attivitagrave eo progetti interni alla scuola

5 Coordinamento con le altre FS per le prove INVALSI

6 Illustrzione del POF alle scuole elementari

Area 2

1Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie

2Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori3Coordinamento di processi di valutazione e

autovalutazione di istituto e tabulazione4Redazione del POF e sintesi5Elaborazione modelli e schede di raccolta dati6 Coordinamento con la FSn1 delle prove

INVALSI 7Redazione della documentazione utile ad i

consigli di classe

33

Area 31Preparazione per ogni visita concordata con il

DS della comunicazione alle famiglie comprensiva di autorizzazione con le informazioni sulla visita il luogo il costo la data di consegna dellrsquoautorizzazione e della quota di partecipazione

2Esame ed analisi delle proposte di viaggimostre visite di ogni tipo che pervengano alla scuola e loro disamina con il DSper accertarne lrsquoaderenza alla attivitagrave in atto nella scuola e proporle ai docenti

3Collaborazione con il DS per lrsquoindividuazione fra i docenti disponibili degli accompagnatori

4Raccolta da parte dei docenti accompagnatori delle autorizzazioni e delle quote di partecipazioneconferma dei e delle prenotazioni

5Promozione di visite o mostre musei e particolari manifestazioni provvedendo alla eventuale prenotazione di guide sempre dopo il confronto con il DS

Area 41Organizzazione incontri con le scuole elementari

per lrsquoelaborazione delle prove di rilevamento delle competenze cognitive e relazionali degli alunni in entrata

2Presentazione POF alle scuole elementari3Rilevazione bisogni alunni in difficoltagrave segnalati

dai consigli di classe4Rapporto con la Medicina Scolastica5Supporto e coordinamento del gruppo docenti di

sostegno 6Coordinamento del laboratorio H7Rapporti con lrsquoUSR relativamente agli uffici

competenti per il sostegno

34

I DOCENTIAree disciplinari

I docenti delle aree disciplinari hanno il compito di individuare e concordare criteri di valutazione

che dovranno essere condivisi da tutti i docenti di utilizzare una terminologia chiara ed unica per

tutti (cioegrave con lrsquoattribuzione di significati condivisi)

di elaborare prove di verifica sulle competenze disciplinari

Gli incontri periodici ed il coordinamento tra i vari dipartimenti hanno una ricaduta positiva e costruttiva sullrsquoomogeneitagrave dei criteri di valutazioneIl Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo gradoIl Consiglio di Classe egrave presieduto dal Dirigente scolastico ed egrave composto da tutti i docenti della classe e da quattro genitori degli alunni eletti annualmenteOgni consiglio di classe elabora la propria programmazione tenendo presente la realtagrave della classe concorda e registra sugli appositi modelli quanto segue

il profilo della classe lrsquoorganizzazione degli interventi didattici

educativi ed integrativi gli obiettivi trasversali le strategie da mettere in atto per il loro

conseguimento gli strumenti di osservazione di verifica e di

valutazione le attivitagrave integrative previste

Ogni singolo docente individua nellrsquoambito delle sue competenze e della libertagrave di insegnamento i

35

percorsi e le metodologie didattiche specifiche per realizzare concretamente la programmazione del dipartimento disciplinare e del consiglio di classePer ogni Consiglio di Classe egrave previsto un coordinatore che ha il compito di verbalizzare le sedute e di tenere i contatti tra la classe e la segreteria per la distribuzione e la raccolta di modulistica variaIl Consiglio di interclasse Il Consiglio di interclasse (scuola primaria) egrave composto dai docenti delle classi parallele e da un genitore di ciascuna classe eletto annualmente I docenticon cadenza settimanale progettano elaborano e verificano Unitagrave di apprendimento per le singole discipline eo multidisciplinare che indicano dettagliatamente le competenze da raggiungere gli argomenti da trattarele attivitagrave da realizzare i metodi da utilizzarePer ogni Consiglio di interclasse egrave previsto un coordinatore incaricato della verbalizzazione delle seduteIl Collegio dei DocentiIl Collegio dei Docenti egrave composto dal capo drsquoistituto (che lo presiede) e dal personale insegnante in servizio nella scuola le funzioni di segretario sono attribuite dal capo drsquoistituto ad uno dei docenti eletto dallo stesso CollegioIl Collegio dei Docenti

elabora il Piano dellrsquoOfferta Formativa regolamenta lo svolgimento delle attivitagrave

inerenti allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa designa i referenti ogni qualvolta si presenteragrave

lrsquooccasione di un progetto o di una attivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di

36

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

e per sostenere progetti dedicati ai bambini di Napoli e del Mondo

contribuisce attraverso i processi di narrazione allrsquointerpretazione dellrsquoambiente sociale e culturale a cui lrsquoalunno appartiene in quanto la narrazione ha un ruolo fondamentale come strumento della conoscenza

La scuola secondaria di primo grado applica una didattica

che si ispira ad un modello di professionalitagrave basato sulla ricerca continua che sola egrave in grado di costruire luoghi di crescita attraverso il confronto e la diversitagrave

che ridefinisce continuamente la propria identitagrave professionale insieme a quella degli altri

che abitua a mettere in discussione i propri convincimenti e ad accettare i propri limiti portando ad una crescita personale e collettiva e dando alla professionalitagrave dinamicitagrave flessibilitagrave apertura al nuovo capacitagrave di scegliere criticamente ed elaborare di volta in volta gli interventi piugrave idonei

La scuola ritiene che una didattica aggiornata e flessibile fondata sulla professionalitagrave sulla collegialitagrave sulla condivisione e volta allrsquoorientamento rappresenta lo strumento piugrave efficace per combattere il fenomeno della dispersione scolastica per garantire ad ogni allievo il proprio successo formativo per dare risposta ai bisogni ma anche per valorizzare i meriti

15

La scuola dellrsquoinfanzia e la scuola primaria applica una didattica che individua le linee guida per la stesura dellrsquoofferta formativa nei seguenti principi fondamentali

Sviluppo per il rispetto di se stessi degli altri dellrsquoambiente circostante delle norme che regolano la civile convivenza democraticanella prospettiva di una dimensione europea multietnica e multiculturale

Orientamento dellrsquoazione educativa alla prevenzione e al recupero del disagio

Valorizzazione delle attitudini e delle competenze individuali

Promozione del successo formativo di ogni alunno

Garanzia di pari opportunitagrave a tutti Promozione del benessere di tutti coloro che

vivono nella comunitagrave scolastica favorendo la continuitagrave educativa

Valorizzazione delle tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione

Promozione di processi di autoanalisi e di autovalutazione

Valorizzazione delle opportunitagrave formative presenti sul territorio

Finalitagrave e curricolo di base - scuola dellrsquoinfanziaAl fine di promuovere la formazione integrale della personalitagrave del bambino dai 3 ai 6 anni e di favorire

16

lrsquoacquisizione di abilitagrave e competenze specifiche si intendono perseguire ldquoavvertibili traguardi di sviluppordquo in ordine alle finalitagrave proposte dalle Indicazioni Nazionali vigenti

- Maturazione dellrsquoidentitagrave- Conquista dellrsquoautonomia- Sviluppo delle competenze

I campi di esperienza cioegrave i vari ambiti ldquodel fare e dellrsquoagire del bambinordquo costituiscono lrsquoarea del curricolo di base della scuola dellrsquoinfanzia previsti dalle Nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

- Il corpo in movimento- Il segrave e lrsquoaltro- I discorsi e le parole - Linguaggi creativitagrave ed espressione- La conoscenza del mondo

La progettazione dei percorsi per lo sviluppo dei campi di esperienza e le scelte metodologiche adottate viene per comoditagrave espositiva espressa ed articolata in un documento a parte ad uso dei docenti

17

LA SCUOLA A

SOSTEGNO DELLA

PERSONA

INTERVENTI CONTRO LA

DISPERSIONE SCOLASTICA

ORIENTAMENTOALUNNI di III SECONDARIA

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PARTECIPAZIONE INTERAZIONE GENITORIATTIVITArsquo

LABORATORIALI

18

I progetti curricolari della scuola secondaria di primo grado

Napoli e la sua storia Vivi bene il tuo territorio le province della

Campania Conoscenza e tutela dei beni ambientali ed

artistici del proprio territorio Progetti scientifici Mela Verde educazione alla convivenza civile Bowling Progetto Solidarietagrave Educazione ambientale Educazione alla salute Attivitagrave teatrale Gira libro Progetto orientamento - informativo In riferimento al POF sono attuate visite

guidateLaboratori nel curricolare della scuola

secondaria di primo grado laboratorio drsquoinformatica laboratorio didattico con lavagne interattive laboratorio di latino approfondimento linguistico - scientificoProgetti extra curricolare della scuola

secondaria di primo grado Progetto continuitagrave informatica ndash ceramica Giornalino scolastico Musica insieme Progetto Centro Sportivo Scolastico Avviamento alla pratica sportiva Scuola Bowling Teatro insieme Coreografie natalizie

19

Insieme creiamo Decoupage ( per gli alunni diversamente abili )

Recupero Italiano e Matematica

Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado

Crea con la ceramica Suoniamo insiemehellip pianoforte tastiera

chitarra Laboratorio di lingua inglese con accreditamento

delle competenze in collaborazione con il Trinitagrave Corso di pallavolo Pigmenti e luci nella ceramica

I progetti curricolari della scuola primaria

Progetto lettura Progetto quadrifoglioeducazione alimentare Progetto legalitagrave Attivitagrave teatrale Progetto continuitagrave In riferimento al POF sono attuate visite

guidateProgetti extra curricolare della scuola primaria

Linguaggi non verbaliclassi prime e seconde

Alfabetizzazione informatica classi terze e quarte

Recupero Italiano e Matematica classi quinte

20

Progetto ldquoSharingrdquonellrsquoambito del polo Qualitagrave in collaborazione con lrsquoUniversitagrave degli studi Suor Orsola Benincasa

Progetto extra curricolare della scuola dellrsquoinfanzia

Progetto lingua inglese

Percorsi auto finanziati della scuola primaria

Lettura guidata e scrittura creativaArte e immagine scenografieAttivitagrave teatrale

21

TEMPO SCUOLA

Il piano orario prevede unitagrave di lezioni di 60 minuti La scuola secondaria di primo grado offre

due percorsi formativi il primo percorso presenta un curricolo

settimanale di 30 ore di 60 minuti ciascuna il secondo percorso presenta un curricolo di 38

unitagrave settimanali di cui 36 unitagrave di 60 minuti e di due tempi mensa di 30 minuti ciascuno

Tempo normalePiano orario disciplinare

Unitagrave orarie Materia6 ore settimanali Italiano3 ore settimanali Geostoria1 ora settimanale Latino4 ore settimanali Matematica2 ore settimanali Scienze2 ore settimanali Tecnologia3 ore settimanali Inglese2 ore settimanali Francese o Spagnolo 2 ore settimanali Musica2 ore settimanali Scienze motorie 2 ore settimanali Arte e immagine1 ora settimanale ReligioneGiorno Lunedigrave Martedigrave Mercole

digraveGiovedigrave Venerd

igraveSabato

Ndeg unitagraveuscita

51300

51300

61400

51300

51300

41200

22

Tempo prolungato

La scuola continueragrave ad attivare due corsi a tempo prolungato per il potenziamento delle competenze linguistico-scientifiche con attivitagrave di laboratorioPiano orario del tempo prolungato con 36 ore settimanali di 60 minuti e due mense di 30 minuti ciascuna

Piano orario disciplinare del secondo percorso

Ore Materia9 ore settimanali

Italiano

3 ore settimanali

Geostoria

2 ore settimanali

Latino

6 ore settimanali

Matematica

2 ore settimanali

Scienze

2 ore settimanali

Tecnologia

3 ore settimanali

Inglese

2 ore settimanali

Francese Spagnolo

2 ore settimanali

Musica

2 ore settimanali

Scienze motorie

2 ore settimanali

Arte e immagine

1 ora Religione

23

settimanale2 unitagrave Mensa

37 ore settimanaliIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1400Martedigrave 800 1300 ndash

13301530

Mercoledigrave 800 1400Giovedigrave 800 1300 ndash

13301530

Venerdigrave 800 1400Sabato 800 1200

24

Tempo scuola e organizzazione della scuola dellrsquoinfanzia

Per tutte le sezioni lrsquoorario giornaliero egrave dalle 800 alle 1600 dal lunedigrave al venerdigrave tale orario va in vigore dal momento dellrsquoerogazione del servizio mensa del Comune di NapoliCome previsto dal calendario scolastico regionale relativamente alla scuola dellrsquoinfanzia ldquonel periodo successivo al 14 giugno e fino al 30 giugno termine ordinario dellrsquoattivitagrave didattico-educativardquo il 52deg Circolo valuteragrave nel mese di maggio sulla base delle effettive esigenze delle famiglie e in base al numero effettivo degli alunni refezionanti la possibilitagrave di articolare diversamente lrsquoorganizzazione scolasticaPer evitare lrsquoeccessivo affollamento allrsquouscita i genitori potranno prelevare i bambini delle sezioni della scuola dellrsquoinfanzia nei 30 minuti che precedono lrsquoorario di uscita indicatoGli insegnanti sono 2 per sezioni e rispettano il tradizionale orario di servizio articolato in 2 turni antimeridiano e pomeridiano con una fascia di compresenza di 2 ore dalle 1100 alle 1300Lrsquoassenza di un docente inferiore ai 5 giorni viene coperta da ore aggiuntive di insegnamento da parte dei colleghi disponibili Nel caso in cui non ci sia disponibilitagrave i bambini vengono affidati ai docenti di altre sezioni

36 ore settimanali scuola dellrsquoinfanziaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Martedigrave 800 1230 ndash1330

1600

25

Mercoledigrave

800 1230 ndash1330

1600

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Venerdigrave 800 1230 ndash1330

1600

26

Tempo scuola e organizzazione della scuola primaria

Le Indicazioni per il curricolo definiscono i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria e rispondono alle esigenze di crescita che rispettino le differenze individuali in rapporto ad interessiritmistili cognitivicaratteri ed inclinazioniAl termine del primo biennio e del secondo biennio la scuola primariapromuove gli obiettivi formativi e indica le competenze come indicato nelle programmazioni didattiche delle varie classiLa scuola nella propria autonomia organizzativa definisce le quote orarie da riservare alle diverse disciplineCiascun equipe pedagogicanellrsquoesercizio dellrsquoautonomia didattica in un rispetto delle esigenze psico-fisiche degli alunniorganizza lrsquoorario delle discipline e delle attivitagrave in modo flessibile anche sulla base di una programmazione settimanale e di una periodizzazione differenziata dei diversi insegnamenti nel corso dellrsquoanno scolasticoLrsquoattivitagrave didattica egrave organizzata su cinque giorni settimanali con il seguente piano organico disciplinare

Unitagrave orarie MateriaI II III IV V

12 12 9 9 9 Italiano1 1 2 2 2 Storia 1 1 2 2 2 Geografia

27

6 6 5 5 5 Matematica1 1 1 2 2 Scienze1 1 1 1 1 Tecnologia1 1 3 3 3 Inglese1 1 1 1 1 Musica1 1 1 1 1 Scienze motorie 2 2 1 1 1 Arte e immagine2 2 2 2 2 Religione

Lrsquoorario di frequenza scolastico egrave cosigrave fissatoPlesso Zanfagna

Ingresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 815 1230 ndash1330

1515

Martedigrave 815 1315Mercoledigrave

815 1230 ndash1330

1515

Giovedigrave 815 1315Venerdigrave 815 1315

Plesso LoggettaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1300Martedigrave 800 1230 ndash

13301530

Mercoledigrave

800 1300

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1530

Venerdigrave 800 1300

28

SCUOLA ndash FAMIGLIA

La scuola si pone quale obiettivo irrinunciabile lo sviluppo di relazioni sempre piugrave strette e collaborative con le famiglie nel convincimento che il successo formativo e lo sviluppo della personalitagrave degli alunni siano strettamente legati ad un sistema familiare che risponda ai bisogni degli adolescentiIn funzione di ciograve la scuola si egrave proposta di offrire ai genitori

1occasioni di formazione ed informazione sulle problematiche adolescenziali e sulle esigenze comunicative nellrsquoambito familiare

2incontri periodici con i componenti del consiglio di classe in orario extrascolastico

3incontri settimanali con i singoli docenti in orario scolastico

4invio periodico di lettere sullrsquoandamento didattico disciplinare del singolo alunno

5convocazione delle assemblee dei genitori delle classi prime con il duplice scopo

facilitarne la socializzazione anche in previsione dellrsquoelezione dei rappresentanti di classe

incontrare e conoscere i docenti che illustreranno finalitagrave ed obiettivi relativi alle attivitagrave che si intenderagrave realizzare durante il triennio

Successivamente sempre per creare una relazione continua con i docenti allrsquoinsegna della cooperazione con le famiglie e coinvolgerle nelle attivitagrave

29

scolastiche saranno convocate le assemblee dei genitori di tutte le classiNel caso di difficoltagrave oggettive di coinvolgimento la scuola si propone di affrontare questo punto di debolezza utilizzando oltre alle proprie risorse tutte quelle a disposizione del territorio Il plesso ldquo Zanfagna ldquo mette a disposizione uno spazio e le competenze della docente Cotronei per incontrare i genitori che potranno confrontarsi in merito a problematiche sulla gestione dei figli o riguardo ai rapporti scuola ndash famiglia Lo sportello egrave attivo giagrave da vari anni e incontra sempre piugrave il favore dellrsquoutenza

30

FIGURE DI SISTEMA

I collaboratori della Presidenza

Sono stati individuati dal dirigente un collaboratore con funzioni vicarie e due docenti responsabili di plesso I compiti delegati dal Capo drsquoIstituto al primo collaboratore sono

31

Dirigente Collaboratori Prof Gianfranco Calzolaio Prof Pasquale Caiazzo Profssa Luigina Vitagliano Profssa Rita Fiorillo

Il Direttore Serv Gener Amminvi Sigra Mariarosaria Diotajuto

Collegio docenti Coordinatori di classe

Consiglio di istituto Segretari di classe

Coordinatori di dipartimento GLH

Figure strumentali scuola secondaria di primo grado scuola infanzia e primaria

FS Area 1 Chirico Giuliana FS Area 1-2 Cicala LuciaFS Area 2 De Cesare Anna FS Area 3 Bianca DanielaFS Area 3 Polito Annamaria FS Area 1-2 Raggi FabiolaFS Area 4 Miceli Silvana FS Area 3 Guma Romana FS Area 4 Cotronei Ornella

organizzazione orario lezione e attivitagrave e scansione degli impegni (consiglicollegiriunioni ecc)

coordinamento e pianificazione delle attivitagrave collaborazione nel coordinamento e nella

pianificazione organizzativa

Le funzioni strumentali

Le funzioni strumentali nellrsquoaccezione di figura di sistema affiancano il Dirigente scolastico collaborando e sostenendo lrsquoorganizzazione e lrsquoattuazione delle attivitagrave curricolari ed extra-curricolari proposte dai Dipartimenti disciplinari e deliberate dal collegio dei docenti e in alcuni casi dal Consiglio di IstitutoErsquo compito comune delle funzioni strumentali creare un clima relazionale e collaborativo positivo con e tra gli operatori scolastici Tali funzioni sono supporto organizzativo e didattico e guida allrsquoattuazione completa degli itinerari didattici elaborati sviluppando tra gli operatori lrsquoesigenza del monitoraggio delle varie fasi delle attivitagrave e della verifica finale (autovalutazione)Ad esse sono assegnati incarichi specifici sulla base di un progetto operativo valutato dal Collegio dei DocentiAl termine dellrsquoanno scolastico i docenti titolari di FS relazionano sullrsquoattivitagrave svolta al Collegio dei Docenti che si esprime in merito allrsquoassolvimento o meno dellrsquoincarico assegnato

Il collegio dei docenti per il corrente anno scolastico ha individuato nove docenti provenienti dai vari

32

ordini scolastici e dai vari plessi cui affidare le mansioni di funzione strumentale per le quali sono state individuate le seguenti aree con le rispettive competenze

Area 11Coordinamento e monitoraggio della

progettazione dellrsquoarea curricolare in riferimento al piano dellrsquoofferta formativa

2Coordinamento e consulenza nella progettazione delle attivitagrave di potenziamento e di eccellenza ad integrazione ed ampliamento dellrsquoofferta formativa

3Cura della documentazione con lrsquoapporto dei CdC

4 Monitoraggio delle attivitagrave eo progetti interni alla scuola

5 Coordinamento con le altre FS per le prove INVALSI

6 Illustrzione del POF alle scuole elementari

Area 2

1Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie

2Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori3Coordinamento di processi di valutazione e

autovalutazione di istituto e tabulazione4Redazione del POF e sintesi5Elaborazione modelli e schede di raccolta dati6 Coordinamento con la FSn1 delle prove

INVALSI 7Redazione della documentazione utile ad i

consigli di classe

33

Area 31Preparazione per ogni visita concordata con il

DS della comunicazione alle famiglie comprensiva di autorizzazione con le informazioni sulla visita il luogo il costo la data di consegna dellrsquoautorizzazione e della quota di partecipazione

2Esame ed analisi delle proposte di viaggimostre visite di ogni tipo che pervengano alla scuola e loro disamina con il DSper accertarne lrsquoaderenza alla attivitagrave in atto nella scuola e proporle ai docenti

3Collaborazione con il DS per lrsquoindividuazione fra i docenti disponibili degli accompagnatori

4Raccolta da parte dei docenti accompagnatori delle autorizzazioni e delle quote di partecipazioneconferma dei e delle prenotazioni

5Promozione di visite o mostre musei e particolari manifestazioni provvedendo alla eventuale prenotazione di guide sempre dopo il confronto con il DS

Area 41Organizzazione incontri con le scuole elementari

per lrsquoelaborazione delle prove di rilevamento delle competenze cognitive e relazionali degli alunni in entrata

2Presentazione POF alle scuole elementari3Rilevazione bisogni alunni in difficoltagrave segnalati

dai consigli di classe4Rapporto con la Medicina Scolastica5Supporto e coordinamento del gruppo docenti di

sostegno 6Coordinamento del laboratorio H7Rapporti con lrsquoUSR relativamente agli uffici

competenti per il sostegno

34

I DOCENTIAree disciplinari

I docenti delle aree disciplinari hanno il compito di individuare e concordare criteri di valutazione

che dovranno essere condivisi da tutti i docenti di utilizzare una terminologia chiara ed unica per

tutti (cioegrave con lrsquoattribuzione di significati condivisi)

di elaborare prove di verifica sulle competenze disciplinari

Gli incontri periodici ed il coordinamento tra i vari dipartimenti hanno una ricaduta positiva e costruttiva sullrsquoomogeneitagrave dei criteri di valutazioneIl Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo gradoIl Consiglio di Classe egrave presieduto dal Dirigente scolastico ed egrave composto da tutti i docenti della classe e da quattro genitori degli alunni eletti annualmenteOgni consiglio di classe elabora la propria programmazione tenendo presente la realtagrave della classe concorda e registra sugli appositi modelli quanto segue

il profilo della classe lrsquoorganizzazione degli interventi didattici

educativi ed integrativi gli obiettivi trasversali le strategie da mettere in atto per il loro

conseguimento gli strumenti di osservazione di verifica e di

valutazione le attivitagrave integrative previste

Ogni singolo docente individua nellrsquoambito delle sue competenze e della libertagrave di insegnamento i

35

percorsi e le metodologie didattiche specifiche per realizzare concretamente la programmazione del dipartimento disciplinare e del consiglio di classePer ogni Consiglio di Classe egrave previsto un coordinatore che ha il compito di verbalizzare le sedute e di tenere i contatti tra la classe e la segreteria per la distribuzione e la raccolta di modulistica variaIl Consiglio di interclasse Il Consiglio di interclasse (scuola primaria) egrave composto dai docenti delle classi parallele e da un genitore di ciascuna classe eletto annualmente I docenticon cadenza settimanale progettano elaborano e verificano Unitagrave di apprendimento per le singole discipline eo multidisciplinare che indicano dettagliatamente le competenze da raggiungere gli argomenti da trattarele attivitagrave da realizzare i metodi da utilizzarePer ogni Consiglio di interclasse egrave previsto un coordinatore incaricato della verbalizzazione delle seduteIl Collegio dei DocentiIl Collegio dei Docenti egrave composto dal capo drsquoistituto (che lo presiede) e dal personale insegnante in servizio nella scuola le funzioni di segretario sono attribuite dal capo drsquoistituto ad uno dei docenti eletto dallo stesso CollegioIl Collegio dei Docenti

elabora il Piano dellrsquoOfferta Formativa regolamenta lo svolgimento delle attivitagrave

inerenti allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa designa i referenti ogni qualvolta si presenteragrave

lrsquooccasione di un progetto o di una attivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di

36

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

La scuola dellrsquoinfanzia e la scuola primaria applica una didattica che individua le linee guida per la stesura dellrsquoofferta formativa nei seguenti principi fondamentali

Sviluppo per il rispetto di se stessi degli altri dellrsquoambiente circostante delle norme che regolano la civile convivenza democraticanella prospettiva di una dimensione europea multietnica e multiculturale

Orientamento dellrsquoazione educativa alla prevenzione e al recupero del disagio

Valorizzazione delle attitudini e delle competenze individuali

Promozione del successo formativo di ogni alunno

Garanzia di pari opportunitagrave a tutti Promozione del benessere di tutti coloro che

vivono nella comunitagrave scolastica favorendo la continuitagrave educativa

Valorizzazione delle tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione

Promozione di processi di autoanalisi e di autovalutazione

Valorizzazione delle opportunitagrave formative presenti sul territorio

Finalitagrave e curricolo di base - scuola dellrsquoinfanziaAl fine di promuovere la formazione integrale della personalitagrave del bambino dai 3 ai 6 anni e di favorire

16

lrsquoacquisizione di abilitagrave e competenze specifiche si intendono perseguire ldquoavvertibili traguardi di sviluppordquo in ordine alle finalitagrave proposte dalle Indicazioni Nazionali vigenti

- Maturazione dellrsquoidentitagrave- Conquista dellrsquoautonomia- Sviluppo delle competenze

I campi di esperienza cioegrave i vari ambiti ldquodel fare e dellrsquoagire del bambinordquo costituiscono lrsquoarea del curricolo di base della scuola dellrsquoinfanzia previsti dalle Nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

- Il corpo in movimento- Il segrave e lrsquoaltro- I discorsi e le parole - Linguaggi creativitagrave ed espressione- La conoscenza del mondo

La progettazione dei percorsi per lo sviluppo dei campi di esperienza e le scelte metodologiche adottate viene per comoditagrave espositiva espressa ed articolata in un documento a parte ad uso dei docenti

17

LA SCUOLA A

SOSTEGNO DELLA

PERSONA

INTERVENTI CONTRO LA

DISPERSIONE SCOLASTICA

ORIENTAMENTOALUNNI di III SECONDARIA

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PARTECIPAZIONE INTERAZIONE GENITORIATTIVITArsquo

LABORATORIALI

18

I progetti curricolari della scuola secondaria di primo grado

Napoli e la sua storia Vivi bene il tuo territorio le province della

Campania Conoscenza e tutela dei beni ambientali ed

artistici del proprio territorio Progetti scientifici Mela Verde educazione alla convivenza civile Bowling Progetto Solidarietagrave Educazione ambientale Educazione alla salute Attivitagrave teatrale Gira libro Progetto orientamento - informativo In riferimento al POF sono attuate visite

guidateLaboratori nel curricolare della scuola

secondaria di primo grado laboratorio drsquoinformatica laboratorio didattico con lavagne interattive laboratorio di latino approfondimento linguistico - scientificoProgetti extra curricolare della scuola

secondaria di primo grado Progetto continuitagrave informatica ndash ceramica Giornalino scolastico Musica insieme Progetto Centro Sportivo Scolastico Avviamento alla pratica sportiva Scuola Bowling Teatro insieme Coreografie natalizie

19

Insieme creiamo Decoupage ( per gli alunni diversamente abili )

Recupero Italiano e Matematica

Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado

Crea con la ceramica Suoniamo insiemehellip pianoforte tastiera

chitarra Laboratorio di lingua inglese con accreditamento

delle competenze in collaborazione con il Trinitagrave Corso di pallavolo Pigmenti e luci nella ceramica

I progetti curricolari della scuola primaria

Progetto lettura Progetto quadrifoglioeducazione alimentare Progetto legalitagrave Attivitagrave teatrale Progetto continuitagrave In riferimento al POF sono attuate visite

guidateProgetti extra curricolare della scuola primaria

Linguaggi non verbaliclassi prime e seconde

Alfabetizzazione informatica classi terze e quarte

Recupero Italiano e Matematica classi quinte

20

Progetto ldquoSharingrdquonellrsquoambito del polo Qualitagrave in collaborazione con lrsquoUniversitagrave degli studi Suor Orsola Benincasa

Progetto extra curricolare della scuola dellrsquoinfanzia

Progetto lingua inglese

Percorsi auto finanziati della scuola primaria

Lettura guidata e scrittura creativaArte e immagine scenografieAttivitagrave teatrale

21

TEMPO SCUOLA

Il piano orario prevede unitagrave di lezioni di 60 minuti La scuola secondaria di primo grado offre

due percorsi formativi il primo percorso presenta un curricolo

settimanale di 30 ore di 60 minuti ciascuna il secondo percorso presenta un curricolo di 38

unitagrave settimanali di cui 36 unitagrave di 60 minuti e di due tempi mensa di 30 minuti ciascuno

Tempo normalePiano orario disciplinare

Unitagrave orarie Materia6 ore settimanali Italiano3 ore settimanali Geostoria1 ora settimanale Latino4 ore settimanali Matematica2 ore settimanali Scienze2 ore settimanali Tecnologia3 ore settimanali Inglese2 ore settimanali Francese o Spagnolo 2 ore settimanali Musica2 ore settimanali Scienze motorie 2 ore settimanali Arte e immagine1 ora settimanale ReligioneGiorno Lunedigrave Martedigrave Mercole

digraveGiovedigrave Venerd

igraveSabato

Ndeg unitagraveuscita

51300

51300

61400

51300

51300

41200

22

Tempo prolungato

La scuola continueragrave ad attivare due corsi a tempo prolungato per il potenziamento delle competenze linguistico-scientifiche con attivitagrave di laboratorioPiano orario del tempo prolungato con 36 ore settimanali di 60 minuti e due mense di 30 minuti ciascuna

Piano orario disciplinare del secondo percorso

Ore Materia9 ore settimanali

Italiano

3 ore settimanali

Geostoria

2 ore settimanali

Latino

6 ore settimanali

Matematica

2 ore settimanali

Scienze

2 ore settimanali

Tecnologia

3 ore settimanali

Inglese

2 ore settimanali

Francese Spagnolo

2 ore settimanali

Musica

2 ore settimanali

Scienze motorie

2 ore settimanali

Arte e immagine

1 ora Religione

23

settimanale2 unitagrave Mensa

37 ore settimanaliIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1400Martedigrave 800 1300 ndash

13301530

Mercoledigrave 800 1400Giovedigrave 800 1300 ndash

13301530

Venerdigrave 800 1400Sabato 800 1200

24

Tempo scuola e organizzazione della scuola dellrsquoinfanzia

Per tutte le sezioni lrsquoorario giornaliero egrave dalle 800 alle 1600 dal lunedigrave al venerdigrave tale orario va in vigore dal momento dellrsquoerogazione del servizio mensa del Comune di NapoliCome previsto dal calendario scolastico regionale relativamente alla scuola dellrsquoinfanzia ldquonel periodo successivo al 14 giugno e fino al 30 giugno termine ordinario dellrsquoattivitagrave didattico-educativardquo il 52deg Circolo valuteragrave nel mese di maggio sulla base delle effettive esigenze delle famiglie e in base al numero effettivo degli alunni refezionanti la possibilitagrave di articolare diversamente lrsquoorganizzazione scolasticaPer evitare lrsquoeccessivo affollamento allrsquouscita i genitori potranno prelevare i bambini delle sezioni della scuola dellrsquoinfanzia nei 30 minuti che precedono lrsquoorario di uscita indicatoGli insegnanti sono 2 per sezioni e rispettano il tradizionale orario di servizio articolato in 2 turni antimeridiano e pomeridiano con una fascia di compresenza di 2 ore dalle 1100 alle 1300Lrsquoassenza di un docente inferiore ai 5 giorni viene coperta da ore aggiuntive di insegnamento da parte dei colleghi disponibili Nel caso in cui non ci sia disponibilitagrave i bambini vengono affidati ai docenti di altre sezioni

36 ore settimanali scuola dellrsquoinfanziaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Martedigrave 800 1230 ndash1330

1600

25

Mercoledigrave

800 1230 ndash1330

1600

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Venerdigrave 800 1230 ndash1330

1600

26

Tempo scuola e organizzazione della scuola primaria

Le Indicazioni per il curricolo definiscono i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria e rispondono alle esigenze di crescita che rispettino le differenze individuali in rapporto ad interessiritmistili cognitivicaratteri ed inclinazioniAl termine del primo biennio e del secondo biennio la scuola primariapromuove gli obiettivi formativi e indica le competenze come indicato nelle programmazioni didattiche delle varie classiLa scuola nella propria autonomia organizzativa definisce le quote orarie da riservare alle diverse disciplineCiascun equipe pedagogicanellrsquoesercizio dellrsquoautonomia didattica in un rispetto delle esigenze psico-fisiche degli alunniorganizza lrsquoorario delle discipline e delle attivitagrave in modo flessibile anche sulla base di una programmazione settimanale e di una periodizzazione differenziata dei diversi insegnamenti nel corso dellrsquoanno scolasticoLrsquoattivitagrave didattica egrave organizzata su cinque giorni settimanali con il seguente piano organico disciplinare

Unitagrave orarie MateriaI II III IV V

12 12 9 9 9 Italiano1 1 2 2 2 Storia 1 1 2 2 2 Geografia

27

6 6 5 5 5 Matematica1 1 1 2 2 Scienze1 1 1 1 1 Tecnologia1 1 3 3 3 Inglese1 1 1 1 1 Musica1 1 1 1 1 Scienze motorie 2 2 1 1 1 Arte e immagine2 2 2 2 2 Religione

Lrsquoorario di frequenza scolastico egrave cosigrave fissatoPlesso Zanfagna

Ingresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 815 1230 ndash1330

1515

Martedigrave 815 1315Mercoledigrave

815 1230 ndash1330

1515

Giovedigrave 815 1315Venerdigrave 815 1315

Plesso LoggettaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1300Martedigrave 800 1230 ndash

13301530

Mercoledigrave

800 1300

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1530

Venerdigrave 800 1300

28

SCUOLA ndash FAMIGLIA

La scuola si pone quale obiettivo irrinunciabile lo sviluppo di relazioni sempre piugrave strette e collaborative con le famiglie nel convincimento che il successo formativo e lo sviluppo della personalitagrave degli alunni siano strettamente legati ad un sistema familiare che risponda ai bisogni degli adolescentiIn funzione di ciograve la scuola si egrave proposta di offrire ai genitori

1occasioni di formazione ed informazione sulle problematiche adolescenziali e sulle esigenze comunicative nellrsquoambito familiare

2incontri periodici con i componenti del consiglio di classe in orario extrascolastico

3incontri settimanali con i singoli docenti in orario scolastico

4invio periodico di lettere sullrsquoandamento didattico disciplinare del singolo alunno

5convocazione delle assemblee dei genitori delle classi prime con il duplice scopo

facilitarne la socializzazione anche in previsione dellrsquoelezione dei rappresentanti di classe

incontrare e conoscere i docenti che illustreranno finalitagrave ed obiettivi relativi alle attivitagrave che si intenderagrave realizzare durante il triennio

Successivamente sempre per creare una relazione continua con i docenti allrsquoinsegna della cooperazione con le famiglie e coinvolgerle nelle attivitagrave

29

scolastiche saranno convocate le assemblee dei genitori di tutte le classiNel caso di difficoltagrave oggettive di coinvolgimento la scuola si propone di affrontare questo punto di debolezza utilizzando oltre alle proprie risorse tutte quelle a disposizione del territorio Il plesso ldquo Zanfagna ldquo mette a disposizione uno spazio e le competenze della docente Cotronei per incontrare i genitori che potranno confrontarsi in merito a problematiche sulla gestione dei figli o riguardo ai rapporti scuola ndash famiglia Lo sportello egrave attivo giagrave da vari anni e incontra sempre piugrave il favore dellrsquoutenza

30

FIGURE DI SISTEMA

I collaboratori della Presidenza

Sono stati individuati dal dirigente un collaboratore con funzioni vicarie e due docenti responsabili di plesso I compiti delegati dal Capo drsquoIstituto al primo collaboratore sono

31

Dirigente Collaboratori Prof Gianfranco Calzolaio Prof Pasquale Caiazzo Profssa Luigina Vitagliano Profssa Rita Fiorillo

Il Direttore Serv Gener Amminvi Sigra Mariarosaria Diotajuto

Collegio docenti Coordinatori di classe

Consiglio di istituto Segretari di classe

Coordinatori di dipartimento GLH

Figure strumentali scuola secondaria di primo grado scuola infanzia e primaria

FS Area 1 Chirico Giuliana FS Area 1-2 Cicala LuciaFS Area 2 De Cesare Anna FS Area 3 Bianca DanielaFS Area 3 Polito Annamaria FS Area 1-2 Raggi FabiolaFS Area 4 Miceli Silvana FS Area 3 Guma Romana FS Area 4 Cotronei Ornella

organizzazione orario lezione e attivitagrave e scansione degli impegni (consiglicollegiriunioni ecc)

coordinamento e pianificazione delle attivitagrave collaborazione nel coordinamento e nella

pianificazione organizzativa

Le funzioni strumentali

Le funzioni strumentali nellrsquoaccezione di figura di sistema affiancano il Dirigente scolastico collaborando e sostenendo lrsquoorganizzazione e lrsquoattuazione delle attivitagrave curricolari ed extra-curricolari proposte dai Dipartimenti disciplinari e deliberate dal collegio dei docenti e in alcuni casi dal Consiglio di IstitutoErsquo compito comune delle funzioni strumentali creare un clima relazionale e collaborativo positivo con e tra gli operatori scolastici Tali funzioni sono supporto organizzativo e didattico e guida allrsquoattuazione completa degli itinerari didattici elaborati sviluppando tra gli operatori lrsquoesigenza del monitoraggio delle varie fasi delle attivitagrave e della verifica finale (autovalutazione)Ad esse sono assegnati incarichi specifici sulla base di un progetto operativo valutato dal Collegio dei DocentiAl termine dellrsquoanno scolastico i docenti titolari di FS relazionano sullrsquoattivitagrave svolta al Collegio dei Docenti che si esprime in merito allrsquoassolvimento o meno dellrsquoincarico assegnato

Il collegio dei docenti per il corrente anno scolastico ha individuato nove docenti provenienti dai vari

32

ordini scolastici e dai vari plessi cui affidare le mansioni di funzione strumentale per le quali sono state individuate le seguenti aree con le rispettive competenze

Area 11Coordinamento e monitoraggio della

progettazione dellrsquoarea curricolare in riferimento al piano dellrsquoofferta formativa

2Coordinamento e consulenza nella progettazione delle attivitagrave di potenziamento e di eccellenza ad integrazione ed ampliamento dellrsquoofferta formativa

3Cura della documentazione con lrsquoapporto dei CdC

4 Monitoraggio delle attivitagrave eo progetti interni alla scuola

5 Coordinamento con le altre FS per le prove INVALSI

6 Illustrzione del POF alle scuole elementari

Area 2

1Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie

2Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori3Coordinamento di processi di valutazione e

autovalutazione di istituto e tabulazione4Redazione del POF e sintesi5Elaborazione modelli e schede di raccolta dati6 Coordinamento con la FSn1 delle prove

INVALSI 7Redazione della documentazione utile ad i

consigli di classe

33

Area 31Preparazione per ogni visita concordata con il

DS della comunicazione alle famiglie comprensiva di autorizzazione con le informazioni sulla visita il luogo il costo la data di consegna dellrsquoautorizzazione e della quota di partecipazione

2Esame ed analisi delle proposte di viaggimostre visite di ogni tipo che pervengano alla scuola e loro disamina con il DSper accertarne lrsquoaderenza alla attivitagrave in atto nella scuola e proporle ai docenti

3Collaborazione con il DS per lrsquoindividuazione fra i docenti disponibili degli accompagnatori

4Raccolta da parte dei docenti accompagnatori delle autorizzazioni e delle quote di partecipazioneconferma dei e delle prenotazioni

5Promozione di visite o mostre musei e particolari manifestazioni provvedendo alla eventuale prenotazione di guide sempre dopo il confronto con il DS

Area 41Organizzazione incontri con le scuole elementari

per lrsquoelaborazione delle prove di rilevamento delle competenze cognitive e relazionali degli alunni in entrata

2Presentazione POF alle scuole elementari3Rilevazione bisogni alunni in difficoltagrave segnalati

dai consigli di classe4Rapporto con la Medicina Scolastica5Supporto e coordinamento del gruppo docenti di

sostegno 6Coordinamento del laboratorio H7Rapporti con lrsquoUSR relativamente agli uffici

competenti per il sostegno

34

I DOCENTIAree disciplinari

I docenti delle aree disciplinari hanno il compito di individuare e concordare criteri di valutazione

che dovranno essere condivisi da tutti i docenti di utilizzare una terminologia chiara ed unica per

tutti (cioegrave con lrsquoattribuzione di significati condivisi)

di elaborare prove di verifica sulle competenze disciplinari

Gli incontri periodici ed il coordinamento tra i vari dipartimenti hanno una ricaduta positiva e costruttiva sullrsquoomogeneitagrave dei criteri di valutazioneIl Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo gradoIl Consiglio di Classe egrave presieduto dal Dirigente scolastico ed egrave composto da tutti i docenti della classe e da quattro genitori degli alunni eletti annualmenteOgni consiglio di classe elabora la propria programmazione tenendo presente la realtagrave della classe concorda e registra sugli appositi modelli quanto segue

il profilo della classe lrsquoorganizzazione degli interventi didattici

educativi ed integrativi gli obiettivi trasversali le strategie da mettere in atto per il loro

conseguimento gli strumenti di osservazione di verifica e di

valutazione le attivitagrave integrative previste

Ogni singolo docente individua nellrsquoambito delle sue competenze e della libertagrave di insegnamento i

35

percorsi e le metodologie didattiche specifiche per realizzare concretamente la programmazione del dipartimento disciplinare e del consiglio di classePer ogni Consiglio di Classe egrave previsto un coordinatore che ha il compito di verbalizzare le sedute e di tenere i contatti tra la classe e la segreteria per la distribuzione e la raccolta di modulistica variaIl Consiglio di interclasse Il Consiglio di interclasse (scuola primaria) egrave composto dai docenti delle classi parallele e da un genitore di ciascuna classe eletto annualmente I docenticon cadenza settimanale progettano elaborano e verificano Unitagrave di apprendimento per le singole discipline eo multidisciplinare che indicano dettagliatamente le competenze da raggiungere gli argomenti da trattarele attivitagrave da realizzare i metodi da utilizzarePer ogni Consiglio di interclasse egrave previsto un coordinatore incaricato della verbalizzazione delle seduteIl Collegio dei DocentiIl Collegio dei Docenti egrave composto dal capo drsquoistituto (che lo presiede) e dal personale insegnante in servizio nella scuola le funzioni di segretario sono attribuite dal capo drsquoistituto ad uno dei docenti eletto dallo stesso CollegioIl Collegio dei Docenti

elabora il Piano dellrsquoOfferta Formativa regolamenta lo svolgimento delle attivitagrave

inerenti allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa designa i referenti ogni qualvolta si presenteragrave

lrsquooccasione di un progetto o di una attivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di

36

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

lrsquoacquisizione di abilitagrave e competenze specifiche si intendono perseguire ldquoavvertibili traguardi di sviluppordquo in ordine alle finalitagrave proposte dalle Indicazioni Nazionali vigenti

- Maturazione dellrsquoidentitagrave- Conquista dellrsquoautonomia- Sviluppo delle competenze

I campi di esperienza cioegrave i vari ambiti ldquodel fare e dellrsquoagire del bambinordquo costituiscono lrsquoarea del curricolo di base della scuola dellrsquoinfanzia previsti dalle Nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

- Il corpo in movimento- Il segrave e lrsquoaltro- I discorsi e le parole - Linguaggi creativitagrave ed espressione- La conoscenza del mondo

La progettazione dei percorsi per lo sviluppo dei campi di esperienza e le scelte metodologiche adottate viene per comoditagrave espositiva espressa ed articolata in un documento a parte ad uso dei docenti

17

LA SCUOLA A

SOSTEGNO DELLA

PERSONA

INTERVENTI CONTRO LA

DISPERSIONE SCOLASTICA

ORIENTAMENTOALUNNI di III SECONDARIA

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PARTECIPAZIONE INTERAZIONE GENITORIATTIVITArsquo

LABORATORIALI

18

I progetti curricolari della scuola secondaria di primo grado

Napoli e la sua storia Vivi bene il tuo territorio le province della

Campania Conoscenza e tutela dei beni ambientali ed

artistici del proprio territorio Progetti scientifici Mela Verde educazione alla convivenza civile Bowling Progetto Solidarietagrave Educazione ambientale Educazione alla salute Attivitagrave teatrale Gira libro Progetto orientamento - informativo In riferimento al POF sono attuate visite

guidateLaboratori nel curricolare della scuola

secondaria di primo grado laboratorio drsquoinformatica laboratorio didattico con lavagne interattive laboratorio di latino approfondimento linguistico - scientificoProgetti extra curricolare della scuola

secondaria di primo grado Progetto continuitagrave informatica ndash ceramica Giornalino scolastico Musica insieme Progetto Centro Sportivo Scolastico Avviamento alla pratica sportiva Scuola Bowling Teatro insieme Coreografie natalizie

19

Insieme creiamo Decoupage ( per gli alunni diversamente abili )

Recupero Italiano e Matematica

Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado

Crea con la ceramica Suoniamo insiemehellip pianoforte tastiera

chitarra Laboratorio di lingua inglese con accreditamento

delle competenze in collaborazione con il Trinitagrave Corso di pallavolo Pigmenti e luci nella ceramica

I progetti curricolari della scuola primaria

Progetto lettura Progetto quadrifoglioeducazione alimentare Progetto legalitagrave Attivitagrave teatrale Progetto continuitagrave In riferimento al POF sono attuate visite

guidateProgetti extra curricolare della scuola primaria

Linguaggi non verbaliclassi prime e seconde

Alfabetizzazione informatica classi terze e quarte

Recupero Italiano e Matematica classi quinte

20

Progetto ldquoSharingrdquonellrsquoambito del polo Qualitagrave in collaborazione con lrsquoUniversitagrave degli studi Suor Orsola Benincasa

Progetto extra curricolare della scuola dellrsquoinfanzia

Progetto lingua inglese

Percorsi auto finanziati della scuola primaria

Lettura guidata e scrittura creativaArte e immagine scenografieAttivitagrave teatrale

21

TEMPO SCUOLA

Il piano orario prevede unitagrave di lezioni di 60 minuti La scuola secondaria di primo grado offre

due percorsi formativi il primo percorso presenta un curricolo

settimanale di 30 ore di 60 minuti ciascuna il secondo percorso presenta un curricolo di 38

unitagrave settimanali di cui 36 unitagrave di 60 minuti e di due tempi mensa di 30 minuti ciascuno

Tempo normalePiano orario disciplinare

Unitagrave orarie Materia6 ore settimanali Italiano3 ore settimanali Geostoria1 ora settimanale Latino4 ore settimanali Matematica2 ore settimanali Scienze2 ore settimanali Tecnologia3 ore settimanali Inglese2 ore settimanali Francese o Spagnolo 2 ore settimanali Musica2 ore settimanali Scienze motorie 2 ore settimanali Arte e immagine1 ora settimanale ReligioneGiorno Lunedigrave Martedigrave Mercole

digraveGiovedigrave Venerd

igraveSabato

Ndeg unitagraveuscita

51300

51300

61400

51300

51300

41200

22

Tempo prolungato

La scuola continueragrave ad attivare due corsi a tempo prolungato per il potenziamento delle competenze linguistico-scientifiche con attivitagrave di laboratorioPiano orario del tempo prolungato con 36 ore settimanali di 60 minuti e due mense di 30 minuti ciascuna

Piano orario disciplinare del secondo percorso

Ore Materia9 ore settimanali

Italiano

3 ore settimanali

Geostoria

2 ore settimanali

Latino

6 ore settimanali

Matematica

2 ore settimanali

Scienze

2 ore settimanali

Tecnologia

3 ore settimanali

Inglese

2 ore settimanali

Francese Spagnolo

2 ore settimanali

Musica

2 ore settimanali

Scienze motorie

2 ore settimanali

Arte e immagine

1 ora Religione

23

settimanale2 unitagrave Mensa

37 ore settimanaliIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1400Martedigrave 800 1300 ndash

13301530

Mercoledigrave 800 1400Giovedigrave 800 1300 ndash

13301530

Venerdigrave 800 1400Sabato 800 1200

24

Tempo scuola e organizzazione della scuola dellrsquoinfanzia

Per tutte le sezioni lrsquoorario giornaliero egrave dalle 800 alle 1600 dal lunedigrave al venerdigrave tale orario va in vigore dal momento dellrsquoerogazione del servizio mensa del Comune di NapoliCome previsto dal calendario scolastico regionale relativamente alla scuola dellrsquoinfanzia ldquonel periodo successivo al 14 giugno e fino al 30 giugno termine ordinario dellrsquoattivitagrave didattico-educativardquo il 52deg Circolo valuteragrave nel mese di maggio sulla base delle effettive esigenze delle famiglie e in base al numero effettivo degli alunni refezionanti la possibilitagrave di articolare diversamente lrsquoorganizzazione scolasticaPer evitare lrsquoeccessivo affollamento allrsquouscita i genitori potranno prelevare i bambini delle sezioni della scuola dellrsquoinfanzia nei 30 minuti che precedono lrsquoorario di uscita indicatoGli insegnanti sono 2 per sezioni e rispettano il tradizionale orario di servizio articolato in 2 turni antimeridiano e pomeridiano con una fascia di compresenza di 2 ore dalle 1100 alle 1300Lrsquoassenza di un docente inferiore ai 5 giorni viene coperta da ore aggiuntive di insegnamento da parte dei colleghi disponibili Nel caso in cui non ci sia disponibilitagrave i bambini vengono affidati ai docenti di altre sezioni

36 ore settimanali scuola dellrsquoinfanziaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Martedigrave 800 1230 ndash1330

1600

25

Mercoledigrave

800 1230 ndash1330

1600

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Venerdigrave 800 1230 ndash1330

1600

26

Tempo scuola e organizzazione della scuola primaria

Le Indicazioni per il curricolo definiscono i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria e rispondono alle esigenze di crescita che rispettino le differenze individuali in rapporto ad interessiritmistili cognitivicaratteri ed inclinazioniAl termine del primo biennio e del secondo biennio la scuola primariapromuove gli obiettivi formativi e indica le competenze come indicato nelle programmazioni didattiche delle varie classiLa scuola nella propria autonomia organizzativa definisce le quote orarie da riservare alle diverse disciplineCiascun equipe pedagogicanellrsquoesercizio dellrsquoautonomia didattica in un rispetto delle esigenze psico-fisiche degli alunniorganizza lrsquoorario delle discipline e delle attivitagrave in modo flessibile anche sulla base di una programmazione settimanale e di una periodizzazione differenziata dei diversi insegnamenti nel corso dellrsquoanno scolasticoLrsquoattivitagrave didattica egrave organizzata su cinque giorni settimanali con il seguente piano organico disciplinare

Unitagrave orarie MateriaI II III IV V

12 12 9 9 9 Italiano1 1 2 2 2 Storia 1 1 2 2 2 Geografia

27

6 6 5 5 5 Matematica1 1 1 2 2 Scienze1 1 1 1 1 Tecnologia1 1 3 3 3 Inglese1 1 1 1 1 Musica1 1 1 1 1 Scienze motorie 2 2 1 1 1 Arte e immagine2 2 2 2 2 Religione

Lrsquoorario di frequenza scolastico egrave cosigrave fissatoPlesso Zanfagna

Ingresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 815 1230 ndash1330

1515

Martedigrave 815 1315Mercoledigrave

815 1230 ndash1330

1515

Giovedigrave 815 1315Venerdigrave 815 1315

Plesso LoggettaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1300Martedigrave 800 1230 ndash

13301530

Mercoledigrave

800 1300

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1530

Venerdigrave 800 1300

28

SCUOLA ndash FAMIGLIA

La scuola si pone quale obiettivo irrinunciabile lo sviluppo di relazioni sempre piugrave strette e collaborative con le famiglie nel convincimento che il successo formativo e lo sviluppo della personalitagrave degli alunni siano strettamente legati ad un sistema familiare che risponda ai bisogni degli adolescentiIn funzione di ciograve la scuola si egrave proposta di offrire ai genitori

1occasioni di formazione ed informazione sulle problematiche adolescenziali e sulle esigenze comunicative nellrsquoambito familiare

2incontri periodici con i componenti del consiglio di classe in orario extrascolastico

3incontri settimanali con i singoli docenti in orario scolastico

4invio periodico di lettere sullrsquoandamento didattico disciplinare del singolo alunno

5convocazione delle assemblee dei genitori delle classi prime con il duplice scopo

facilitarne la socializzazione anche in previsione dellrsquoelezione dei rappresentanti di classe

incontrare e conoscere i docenti che illustreranno finalitagrave ed obiettivi relativi alle attivitagrave che si intenderagrave realizzare durante il triennio

Successivamente sempre per creare una relazione continua con i docenti allrsquoinsegna della cooperazione con le famiglie e coinvolgerle nelle attivitagrave

29

scolastiche saranno convocate le assemblee dei genitori di tutte le classiNel caso di difficoltagrave oggettive di coinvolgimento la scuola si propone di affrontare questo punto di debolezza utilizzando oltre alle proprie risorse tutte quelle a disposizione del territorio Il plesso ldquo Zanfagna ldquo mette a disposizione uno spazio e le competenze della docente Cotronei per incontrare i genitori che potranno confrontarsi in merito a problematiche sulla gestione dei figli o riguardo ai rapporti scuola ndash famiglia Lo sportello egrave attivo giagrave da vari anni e incontra sempre piugrave il favore dellrsquoutenza

30

FIGURE DI SISTEMA

I collaboratori della Presidenza

Sono stati individuati dal dirigente un collaboratore con funzioni vicarie e due docenti responsabili di plesso I compiti delegati dal Capo drsquoIstituto al primo collaboratore sono

31

Dirigente Collaboratori Prof Gianfranco Calzolaio Prof Pasquale Caiazzo Profssa Luigina Vitagliano Profssa Rita Fiorillo

Il Direttore Serv Gener Amminvi Sigra Mariarosaria Diotajuto

Collegio docenti Coordinatori di classe

Consiglio di istituto Segretari di classe

Coordinatori di dipartimento GLH

Figure strumentali scuola secondaria di primo grado scuola infanzia e primaria

FS Area 1 Chirico Giuliana FS Area 1-2 Cicala LuciaFS Area 2 De Cesare Anna FS Area 3 Bianca DanielaFS Area 3 Polito Annamaria FS Area 1-2 Raggi FabiolaFS Area 4 Miceli Silvana FS Area 3 Guma Romana FS Area 4 Cotronei Ornella

organizzazione orario lezione e attivitagrave e scansione degli impegni (consiglicollegiriunioni ecc)

coordinamento e pianificazione delle attivitagrave collaborazione nel coordinamento e nella

pianificazione organizzativa

Le funzioni strumentali

Le funzioni strumentali nellrsquoaccezione di figura di sistema affiancano il Dirigente scolastico collaborando e sostenendo lrsquoorganizzazione e lrsquoattuazione delle attivitagrave curricolari ed extra-curricolari proposte dai Dipartimenti disciplinari e deliberate dal collegio dei docenti e in alcuni casi dal Consiglio di IstitutoErsquo compito comune delle funzioni strumentali creare un clima relazionale e collaborativo positivo con e tra gli operatori scolastici Tali funzioni sono supporto organizzativo e didattico e guida allrsquoattuazione completa degli itinerari didattici elaborati sviluppando tra gli operatori lrsquoesigenza del monitoraggio delle varie fasi delle attivitagrave e della verifica finale (autovalutazione)Ad esse sono assegnati incarichi specifici sulla base di un progetto operativo valutato dal Collegio dei DocentiAl termine dellrsquoanno scolastico i docenti titolari di FS relazionano sullrsquoattivitagrave svolta al Collegio dei Docenti che si esprime in merito allrsquoassolvimento o meno dellrsquoincarico assegnato

Il collegio dei docenti per il corrente anno scolastico ha individuato nove docenti provenienti dai vari

32

ordini scolastici e dai vari plessi cui affidare le mansioni di funzione strumentale per le quali sono state individuate le seguenti aree con le rispettive competenze

Area 11Coordinamento e monitoraggio della

progettazione dellrsquoarea curricolare in riferimento al piano dellrsquoofferta formativa

2Coordinamento e consulenza nella progettazione delle attivitagrave di potenziamento e di eccellenza ad integrazione ed ampliamento dellrsquoofferta formativa

3Cura della documentazione con lrsquoapporto dei CdC

4 Monitoraggio delle attivitagrave eo progetti interni alla scuola

5 Coordinamento con le altre FS per le prove INVALSI

6 Illustrzione del POF alle scuole elementari

Area 2

1Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie

2Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori3Coordinamento di processi di valutazione e

autovalutazione di istituto e tabulazione4Redazione del POF e sintesi5Elaborazione modelli e schede di raccolta dati6 Coordinamento con la FSn1 delle prove

INVALSI 7Redazione della documentazione utile ad i

consigli di classe

33

Area 31Preparazione per ogni visita concordata con il

DS della comunicazione alle famiglie comprensiva di autorizzazione con le informazioni sulla visita il luogo il costo la data di consegna dellrsquoautorizzazione e della quota di partecipazione

2Esame ed analisi delle proposte di viaggimostre visite di ogni tipo che pervengano alla scuola e loro disamina con il DSper accertarne lrsquoaderenza alla attivitagrave in atto nella scuola e proporle ai docenti

3Collaborazione con il DS per lrsquoindividuazione fra i docenti disponibili degli accompagnatori

4Raccolta da parte dei docenti accompagnatori delle autorizzazioni e delle quote di partecipazioneconferma dei e delle prenotazioni

5Promozione di visite o mostre musei e particolari manifestazioni provvedendo alla eventuale prenotazione di guide sempre dopo il confronto con il DS

Area 41Organizzazione incontri con le scuole elementari

per lrsquoelaborazione delle prove di rilevamento delle competenze cognitive e relazionali degli alunni in entrata

2Presentazione POF alle scuole elementari3Rilevazione bisogni alunni in difficoltagrave segnalati

dai consigli di classe4Rapporto con la Medicina Scolastica5Supporto e coordinamento del gruppo docenti di

sostegno 6Coordinamento del laboratorio H7Rapporti con lrsquoUSR relativamente agli uffici

competenti per il sostegno

34

I DOCENTIAree disciplinari

I docenti delle aree disciplinari hanno il compito di individuare e concordare criteri di valutazione

che dovranno essere condivisi da tutti i docenti di utilizzare una terminologia chiara ed unica per

tutti (cioegrave con lrsquoattribuzione di significati condivisi)

di elaborare prove di verifica sulle competenze disciplinari

Gli incontri periodici ed il coordinamento tra i vari dipartimenti hanno una ricaduta positiva e costruttiva sullrsquoomogeneitagrave dei criteri di valutazioneIl Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo gradoIl Consiglio di Classe egrave presieduto dal Dirigente scolastico ed egrave composto da tutti i docenti della classe e da quattro genitori degli alunni eletti annualmenteOgni consiglio di classe elabora la propria programmazione tenendo presente la realtagrave della classe concorda e registra sugli appositi modelli quanto segue

il profilo della classe lrsquoorganizzazione degli interventi didattici

educativi ed integrativi gli obiettivi trasversali le strategie da mettere in atto per il loro

conseguimento gli strumenti di osservazione di verifica e di

valutazione le attivitagrave integrative previste

Ogni singolo docente individua nellrsquoambito delle sue competenze e della libertagrave di insegnamento i

35

percorsi e le metodologie didattiche specifiche per realizzare concretamente la programmazione del dipartimento disciplinare e del consiglio di classePer ogni Consiglio di Classe egrave previsto un coordinatore che ha il compito di verbalizzare le sedute e di tenere i contatti tra la classe e la segreteria per la distribuzione e la raccolta di modulistica variaIl Consiglio di interclasse Il Consiglio di interclasse (scuola primaria) egrave composto dai docenti delle classi parallele e da un genitore di ciascuna classe eletto annualmente I docenticon cadenza settimanale progettano elaborano e verificano Unitagrave di apprendimento per le singole discipline eo multidisciplinare che indicano dettagliatamente le competenze da raggiungere gli argomenti da trattarele attivitagrave da realizzare i metodi da utilizzarePer ogni Consiglio di interclasse egrave previsto un coordinatore incaricato della verbalizzazione delle seduteIl Collegio dei DocentiIl Collegio dei Docenti egrave composto dal capo drsquoistituto (che lo presiede) e dal personale insegnante in servizio nella scuola le funzioni di segretario sono attribuite dal capo drsquoistituto ad uno dei docenti eletto dallo stesso CollegioIl Collegio dei Docenti

elabora il Piano dellrsquoOfferta Formativa regolamenta lo svolgimento delle attivitagrave

inerenti allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa designa i referenti ogni qualvolta si presenteragrave

lrsquooccasione di un progetto o di una attivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di

36

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

LA SCUOLA A

SOSTEGNO DELLA

PERSONA

INTERVENTI CONTRO LA

DISPERSIONE SCOLASTICA

ORIENTAMENTOALUNNI di III SECONDARIA

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PARTECIPAZIONE INTERAZIONE GENITORIATTIVITArsquo

LABORATORIALI

18

I progetti curricolari della scuola secondaria di primo grado

Napoli e la sua storia Vivi bene il tuo territorio le province della

Campania Conoscenza e tutela dei beni ambientali ed

artistici del proprio territorio Progetti scientifici Mela Verde educazione alla convivenza civile Bowling Progetto Solidarietagrave Educazione ambientale Educazione alla salute Attivitagrave teatrale Gira libro Progetto orientamento - informativo In riferimento al POF sono attuate visite

guidateLaboratori nel curricolare della scuola

secondaria di primo grado laboratorio drsquoinformatica laboratorio didattico con lavagne interattive laboratorio di latino approfondimento linguistico - scientificoProgetti extra curricolare della scuola

secondaria di primo grado Progetto continuitagrave informatica ndash ceramica Giornalino scolastico Musica insieme Progetto Centro Sportivo Scolastico Avviamento alla pratica sportiva Scuola Bowling Teatro insieme Coreografie natalizie

19

Insieme creiamo Decoupage ( per gli alunni diversamente abili )

Recupero Italiano e Matematica

Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado

Crea con la ceramica Suoniamo insiemehellip pianoforte tastiera

chitarra Laboratorio di lingua inglese con accreditamento

delle competenze in collaborazione con il Trinitagrave Corso di pallavolo Pigmenti e luci nella ceramica

I progetti curricolari della scuola primaria

Progetto lettura Progetto quadrifoglioeducazione alimentare Progetto legalitagrave Attivitagrave teatrale Progetto continuitagrave In riferimento al POF sono attuate visite

guidateProgetti extra curricolare della scuola primaria

Linguaggi non verbaliclassi prime e seconde

Alfabetizzazione informatica classi terze e quarte

Recupero Italiano e Matematica classi quinte

20

Progetto ldquoSharingrdquonellrsquoambito del polo Qualitagrave in collaborazione con lrsquoUniversitagrave degli studi Suor Orsola Benincasa

Progetto extra curricolare della scuola dellrsquoinfanzia

Progetto lingua inglese

Percorsi auto finanziati della scuola primaria

Lettura guidata e scrittura creativaArte e immagine scenografieAttivitagrave teatrale

21

TEMPO SCUOLA

Il piano orario prevede unitagrave di lezioni di 60 minuti La scuola secondaria di primo grado offre

due percorsi formativi il primo percorso presenta un curricolo

settimanale di 30 ore di 60 minuti ciascuna il secondo percorso presenta un curricolo di 38

unitagrave settimanali di cui 36 unitagrave di 60 minuti e di due tempi mensa di 30 minuti ciascuno

Tempo normalePiano orario disciplinare

Unitagrave orarie Materia6 ore settimanali Italiano3 ore settimanali Geostoria1 ora settimanale Latino4 ore settimanali Matematica2 ore settimanali Scienze2 ore settimanali Tecnologia3 ore settimanali Inglese2 ore settimanali Francese o Spagnolo 2 ore settimanali Musica2 ore settimanali Scienze motorie 2 ore settimanali Arte e immagine1 ora settimanale ReligioneGiorno Lunedigrave Martedigrave Mercole

digraveGiovedigrave Venerd

igraveSabato

Ndeg unitagraveuscita

51300

51300

61400

51300

51300

41200

22

Tempo prolungato

La scuola continueragrave ad attivare due corsi a tempo prolungato per il potenziamento delle competenze linguistico-scientifiche con attivitagrave di laboratorioPiano orario del tempo prolungato con 36 ore settimanali di 60 minuti e due mense di 30 minuti ciascuna

Piano orario disciplinare del secondo percorso

Ore Materia9 ore settimanali

Italiano

3 ore settimanali

Geostoria

2 ore settimanali

Latino

6 ore settimanali

Matematica

2 ore settimanali

Scienze

2 ore settimanali

Tecnologia

3 ore settimanali

Inglese

2 ore settimanali

Francese Spagnolo

2 ore settimanali

Musica

2 ore settimanali

Scienze motorie

2 ore settimanali

Arte e immagine

1 ora Religione

23

settimanale2 unitagrave Mensa

37 ore settimanaliIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1400Martedigrave 800 1300 ndash

13301530

Mercoledigrave 800 1400Giovedigrave 800 1300 ndash

13301530

Venerdigrave 800 1400Sabato 800 1200

24

Tempo scuola e organizzazione della scuola dellrsquoinfanzia

Per tutte le sezioni lrsquoorario giornaliero egrave dalle 800 alle 1600 dal lunedigrave al venerdigrave tale orario va in vigore dal momento dellrsquoerogazione del servizio mensa del Comune di NapoliCome previsto dal calendario scolastico regionale relativamente alla scuola dellrsquoinfanzia ldquonel periodo successivo al 14 giugno e fino al 30 giugno termine ordinario dellrsquoattivitagrave didattico-educativardquo il 52deg Circolo valuteragrave nel mese di maggio sulla base delle effettive esigenze delle famiglie e in base al numero effettivo degli alunni refezionanti la possibilitagrave di articolare diversamente lrsquoorganizzazione scolasticaPer evitare lrsquoeccessivo affollamento allrsquouscita i genitori potranno prelevare i bambini delle sezioni della scuola dellrsquoinfanzia nei 30 minuti che precedono lrsquoorario di uscita indicatoGli insegnanti sono 2 per sezioni e rispettano il tradizionale orario di servizio articolato in 2 turni antimeridiano e pomeridiano con una fascia di compresenza di 2 ore dalle 1100 alle 1300Lrsquoassenza di un docente inferiore ai 5 giorni viene coperta da ore aggiuntive di insegnamento da parte dei colleghi disponibili Nel caso in cui non ci sia disponibilitagrave i bambini vengono affidati ai docenti di altre sezioni

36 ore settimanali scuola dellrsquoinfanziaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Martedigrave 800 1230 ndash1330

1600

25

Mercoledigrave

800 1230 ndash1330

1600

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Venerdigrave 800 1230 ndash1330

1600

26

Tempo scuola e organizzazione della scuola primaria

Le Indicazioni per il curricolo definiscono i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria e rispondono alle esigenze di crescita che rispettino le differenze individuali in rapporto ad interessiritmistili cognitivicaratteri ed inclinazioniAl termine del primo biennio e del secondo biennio la scuola primariapromuove gli obiettivi formativi e indica le competenze come indicato nelle programmazioni didattiche delle varie classiLa scuola nella propria autonomia organizzativa definisce le quote orarie da riservare alle diverse disciplineCiascun equipe pedagogicanellrsquoesercizio dellrsquoautonomia didattica in un rispetto delle esigenze psico-fisiche degli alunniorganizza lrsquoorario delle discipline e delle attivitagrave in modo flessibile anche sulla base di una programmazione settimanale e di una periodizzazione differenziata dei diversi insegnamenti nel corso dellrsquoanno scolasticoLrsquoattivitagrave didattica egrave organizzata su cinque giorni settimanali con il seguente piano organico disciplinare

Unitagrave orarie MateriaI II III IV V

12 12 9 9 9 Italiano1 1 2 2 2 Storia 1 1 2 2 2 Geografia

27

6 6 5 5 5 Matematica1 1 1 2 2 Scienze1 1 1 1 1 Tecnologia1 1 3 3 3 Inglese1 1 1 1 1 Musica1 1 1 1 1 Scienze motorie 2 2 1 1 1 Arte e immagine2 2 2 2 2 Religione

Lrsquoorario di frequenza scolastico egrave cosigrave fissatoPlesso Zanfagna

Ingresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 815 1230 ndash1330

1515

Martedigrave 815 1315Mercoledigrave

815 1230 ndash1330

1515

Giovedigrave 815 1315Venerdigrave 815 1315

Plesso LoggettaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1300Martedigrave 800 1230 ndash

13301530

Mercoledigrave

800 1300

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1530

Venerdigrave 800 1300

28

SCUOLA ndash FAMIGLIA

La scuola si pone quale obiettivo irrinunciabile lo sviluppo di relazioni sempre piugrave strette e collaborative con le famiglie nel convincimento che il successo formativo e lo sviluppo della personalitagrave degli alunni siano strettamente legati ad un sistema familiare che risponda ai bisogni degli adolescentiIn funzione di ciograve la scuola si egrave proposta di offrire ai genitori

1occasioni di formazione ed informazione sulle problematiche adolescenziali e sulle esigenze comunicative nellrsquoambito familiare

2incontri periodici con i componenti del consiglio di classe in orario extrascolastico

3incontri settimanali con i singoli docenti in orario scolastico

4invio periodico di lettere sullrsquoandamento didattico disciplinare del singolo alunno

5convocazione delle assemblee dei genitori delle classi prime con il duplice scopo

facilitarne la socializzazione anche in previsione dellrsquoelezione dei rappresentanti di classe

incontrare e conoscere i docenti che illustreranno finalitagrave ed obiettivi relativi alle attivitagrave che si intenderagrave realizzare durante il triennio

Successivamente sempre per creare una relazione continua con i docenti allrsquoinsegna della cooperazione con le famiglie e coinvolgerle nelle attivitagrave

29

scolastiche saranno convocate le assemblee dei genitori di tutte le classiNel caso di difficoltagrave oggettive di coinvolgimento la scuola si propone di affrontare questo punto di debolezza utilizzando oltre alle proprie risorse tutte quelle a disposizione del territorio Il plesso ldquo Zanfagna ldquo mette a disposizione uno spazio e le competenze della docente Cotronei per incontrare i genitori che potranno confrontarsi in merito a problematiche sulla gestione dei figli o riguardo ai rapporti scuola ndash famiglia Lo sportello egrave attivo giagrave da vari anni e incontra sempre piugrave il favore dellrsquoutenza

30

FIGURE DI SISTEMA

I collaboratori della Presidenza

Sono stati individuati dal dirigente un collaboratore con funzioni vicarie e due docenti responsabili di plesso I compiti delegati dal Capo drsquoIstituto al primo collaboratore sono

31

Dirigente Collaboratori Prof Gianfranco Calzolaio Prof Pasquale Caiazzo Profssa Luigina Vitagliano Profssa Rita Fiorillo

Il Direttore Serv Gener Amminvi Sigra Mariarosaria Diotajuto

Collegio docenti Coordinatori di classe

Consiglio di istituto Segretari di classe

Coordinatori di dipartimento GLH

Figure strumentali scuola secondaria di primo grado scuola infanzia e primaria

FS Area 1 Chirico Giuliana FS Area 1-2 Cicala LuciaFS Area 2 De Cesare Anna FS Area 3 Bianca DanielaFS Area 3 Polito Annamaria FS Area 1-2 Raggi FabiolaFS Area 4 Miceli Silvana FS Area 3 Guma Romana FS Area 4 Cotronei Ornella

organizzazione orario lezione e attivitagrave e scansione degli impegni (consiglicollegiriunioni ecc)

coordinamento e pianificazione delle attivitagrave collaborazione nel coordinamento e nella

pianificazione organizzativa

Le funzioni strumentali

Le funzioni strumentali nellrsquoaccezione di figura di sistema affiancano il Dirigente scolastico collaborando e sostenendo lrsquoorganizzazione e lrsquoattuazione delle attivitagrave curricolari ed extra-curricolari proposte dai Dipartimenti disciplinari e deliberate dal collegio dei docenti e in alcuni casi dal Consiglio di IstitutoErsquo compito comune delle funzioni strumentali creare un clima relazionale e collaborativo positivo con e tra gli operatori scolastici Tali funzioni sono supporto organizzativo e didattico e guida allrsquoattuazione completa degli itinerari didattici elaborati sviluppando tra gli operatori lrsquoesigenza del monitoraggio delle varie fasi delle attivitagrave e della verifica finale (autovalutazione)Ad esse sono assegnati incarichi specifici sulla base di un progetto operativo valutato dal Collegio dei DocentiAl termine dellrsquoanno scolastico i docenti titolari di FS relazionano sullrsquoattivitagrave svolta al Collegio dei Docenti che si esprime in merito allrsquoassolvimento o meno dellrsquoincarico assegnato

Il collegio dei docenti per il corrente anno scolastico ha individuato nove docenti provenienti dai vari

32

ordini scolastici e dai vari plessi cui affidare le mansioni di funzione strumentale per le quali sono state individuate le seguenti aree con le rispettive competenze

Area 11Coordinamento e monitoraggio della

progettazione dellrsquoarea curricolare in riferimento al piano dellrsquoofferta formativa

2Coordinamento e consulenza nella progettazione delle attivitagrave di potenziamento e di eccellenza ad integrazione ed ampliamento dellrsquoofferta formativa

3Cura della documentazione con lrsquoapporto dei CdC

4 Monitoraggio delle attivitagrave eo progetti interni alla scuola

5 Coordinamento con le altre FS per le prove INVALSI

6 Illustrzione del POF alle scuole elementari

Area 2

1Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie

2Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori3Coordinamento di processi di valutazione e

autovalutazione di istituto e tabulazione4Redazione del POF e sintesi5Elaborazione modelli e schede di raccolta dati6 Coordinamento con la FSn1 delle prove

INVALSI 7Redazione della documentazione utile ad i

consigli di classe

33

Area 31Preparazione per ogni visita concordata con il

DS della comunicazione alle famiglie comprensiva di autorizzazione con le informazioni sulla visita il luogo il costo la data di consegna dellrsquoautorizzazione e della quota di partecipazione

2Esame ed analisi delle proposte di viaggimostre visite di ogni tipo che pervengano alla scuola e loro disamina con il DSper accertarne lrsquoaderenza alla attivitagrave in atto nella scuola e proporle ai docenti

3Collaborazione con il DS per lrsquoindividuazione fra i docenti disponibili degli accompagnatori

4Raccolta da parte dei docenti accompagnatori delle autorizzazioni e delle quote di partecipazioneconferma dei e delle prenotazioni

5Promozione di visite o mostre musei e particolari manifestazioni provvedendo alla eventuale prenotazione di guide sempre dopo il confronto con il DS

Area 41Organizzazione incontri con le scuole elementari

per lrsquoelaborazione delle prove di rilevamento delle competenze cognitive e relazionali degli alunni in entrata

2Presentazione POF alle scuole elementari3Rilevazione bisogni alunni in difficoltagrave segnalati

dai consigli di classe4Rapporto con la Medicina Scolastica5Supporto e coordinamento del gruppo docenti di

sostegno 6Coordinamento del laboratorio H7Rapporti con lrsquoUSR relativamente agli uffici

competenti per il sostegno

34

I DOCENTIAree disciplinari

I docenti delle aree disciplinari hanno il compito di individuare e concordare criteri di valutazione

che dovranno essere condivisi da tutti i docenti di utilizzare una terminologia chiara ed unica per

tutti (cioegrave con lrsquoattribuzione di significati condivisi)

di elaborare prove di verifica sulle competenze disciplinari

Gli incontri periodici ed il coordinamento tra i vari dipartimenti hanno una ricaduta positiva e costruttiva sullrsquoomogeneitagrave dei criteri di valutazioneIl Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo gradoIl Consiglio di Classe egrave presieduto dal Dirigente scolastico ed egrave composto da tutti i docenti della classe e da quattro genitori degli alunni eletti annualmenteOgni consiglio di classe elabora la propria programmazione tenendo presente la realtagrave della classe concorda e registra sugli appositi modelli quanto segue

il profilo della classe lrsquoorganizzazione degli interventi didattici

educativi ed integrativi gli obiettivi trasversali le strategie da mettere in atto per il loro

conseguimento gli strumenti di osservazione di verifica e di

valutazione le attivitagrave integrative previste

Ogni singolo docente individua nellrsquoambito delle sue competenze e della libertagrave di insegnamento i

35

percorsi e le metodologie didattiche specifiche per realizzare concretamente la programmazione del dipartimento disciplinare e del consiglio di classePer ogni Consiglio di Classe egrave previsto un coordinatore che ha il compito di verbalizzare le sedute e di tenere i contatti tra la classe e la segreteria per la distribuzione e la raccolta di modulistica variaIl Consiglio di interclasse Il Consiglio di interclasse (scuola primaria) egrave composto dai docenti delle classi parallele e da un genitore di ciascuna classe eletto annualmente I docenticon cadenza settimanale progettano elaborano e verificano Unitagrave di apprendimento per le singole discipline eo multidisciplinare che indicano dettagliatamente le competenze da raggiungere gli argomenti da trattarele attivitagrave da realizzare i metodi da utilizzarePer ogni Consiglio di interclasse egrave previsto un coordinatore incaricato della verbalizzazione delle seduteIl Collegio dei DocentiIl Collegio dei Docenti egrave composto dal capo drsquoistituto (che lo presiede) e dal personale insegnante in servizio nella scuola le funzioni di segretario sono attribuite dal capo drsquoistituto ad uno dei docenti eletto dallo stesso CollegioIl Collegio dei Docenti

elabora il Piano dellrsquoOfferta Formativa regolamenta lo svolgimento delle attivitagrave

inerenti allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa designa i referenti ogni qualvolta si presenteragrave

lrsquooccasione di un progetto o di una attivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di

36

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

I progetti curricolari della scuola secondaria di primo grado

Napoli e la sua storia Vivi bene il tuo territorio le province della

Campania Conoscenza e tutela dei beni ambientali ed

artistici del proprio territorio Progetti scientifici Mela Verde educazione alla convivenza civile Bowling Progetto Solidarietagrave Educazione ambientale Educazione alla salute Attivitagrave teatrale Gira libro Progetto orientamento - informativo In riferimento al POF sono attuate visite

guidateLaboratori nel curricolare della scuola

secondaria di primo grado laboratorio drsquoinformatica laboratorio didattico con lavagne interattive laboratorio di latino approfondimento linguistico - scientificoProgetti extra curricolare della scuola

secondaria di primo grado Progetto continuitagrave informatica ndash ceramica Giornalino scolastico Musica insieme Progetto Centro Sportivo Scolastico Avviamento alla pratica sportiva Scuola Bowling Teatro insieme Coreografie natalizie

19

Insieme creiamo Decoupage ( per gli alunni diversamente abili )

Recupero Italiano e Matematica

Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado

Crea con la ceramica Suoniamo insiemehellip pianoforte tastiera

chitarra Laboratorio di lingua inglese con accreditamento

delle competenze in collaborazione con il Trinitagrave Corso di pallavolo Pigmenti e luci nella ceramica

I progetti curricolari della scuola primaria

Progetto lettura Progetto quadrifoglioeducazione alimentare Progetto legalitagrave Attivitagrave teatrale Progetto continuitagrave In riferimento al POF sono attuate visite

guidateProgetti extra curricolare della scuola primaria

Linguaggi non verbaliclassi prime e seconde

Alfabetizzazione informatica classi terze e quarte

Recupero Italiano e Matematica classi quinte

20

Progetto ldquoSharingrdquonellrsquoambito del polo Qualitagrave in collaborazione con lrsquoUniversitagrave degli studi Suor Orsola Benincasa

Progetto extra curricolare della scuola dellrsquoinfanzia

Progetto lingua inglese

Percorsi auto finanziati della scuola primaria

Lettura guidata e scrittura creativaArte e immagine scenografieAttivitagrave teatrale

21

TEMPO SCUOLA

Il piano orario prevede unitagrave di lezioni di 60 minuti La scuola secondaria di primo grado offre

due percorsi formativi il primo percorso presenta un curricolo

settimanale di 30 ore di 60 minuti ciascuna il secondo percorso presenta un curricolo di 38

unitagrave settimanali di cui 36 unitagrave di 60 minuti e di due tempi mensa di 30 minuti ciascuno

Tempo normalePiano orario disciplinare

Unitagrave orarie Materia6 ore settimanali Italiano3 ore settimanali Geostoria1 ora settimanale Latino4 ore settimanali Matematica2 ore settimanali Scienze2 ore settimanali Tecnologia3 ore settimanali Inglese2 ore settimanali Francese o Spagnolo 2 ore settimanali Musica2 ore settimanali Scienze motorie 2 ore settimanali Arte e immagine1 ora settimanale ReligioneGiorno Lunedigrave Martedigrave Mercole

digraveGiovedigrave Venerd

igraveSabato

Ndeg unitagraveuscita

51300

51300

61400

51300

51300

41200

22

Tempo prolungato

La scuola continueragrave ad attivare due corsi a tempo prolungato per il potenziamento delle competenze linguistico-scientifiche con attivitagrave di laboratorioPiano orario del tempo prolungato con 36 ore settimanali di 60 minuti e due mense di 30 minuti ciascuna

Piano orario disciplinare del secondo percorso

Ore Materia9 ore settimanali

Italiano

3 ore settimanali

Geostoria

2 ore settimanali

Latino

6 ore settimanali

Matematica

2 ore settimanali

Scienze

2 ore settimanali

Tecnologia

3 ore settimanali

Inglese

2 ore settimanali

Francese Spagnolo

2 ore settimanali

Musica

2 ore settimanali

Scienze motorie

2 ore settimanali

Arte e immagine

1 ora Religione

23

settimanale2 unitagrave Mensa

37 ore settimanaliIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1400Martedigrave 800 1300 ndash

13301530

Mercoledigrave 800 1400Giovedigrave 800 1300 ndash

13301530

Venerdigrave 800 1400Sabato 800 1200

24

Tempo scuola e organizzazione della scuola dellrsquoinfanzia

Per tutte le sezioni lrsquoorario giornaliero egrave dalle 800 alle 1600 dal lunedigrave al venerdigrave tale orario va in vigore dal momento dellrsquoerogazione del servizio mensa del Comune di NapoliCome previsto dal calendario scolastico regionale relativamente alla scuola dellrsquoinfanzia ldquonel periodo successivo al 14 giugno e fino al 30 giugno termine ordinario dellrsquoattivitagrave didattico-educativardquo il 52deg Circolo valuteragrave nel mese di maggio sulla base delle effettive esigenze delle famiglie e in base al numero effettivo degli alunni refezionanti la possibilitagrave di articolare diversamente lrsquoorganizzazione scolasticaPer evitare lrsquoeccessivo affollamento allrsquouscita i genitori potranno prelevare i bambini delle sezioni della scuola dellrsquoinfanzia nei 30 minuti che precedono lrsquoorario di uscita indicatoGli insegnanti sono 2 per sezioni e rispettano il tradizionale orario di servizio articolato in 2 turni antimeridiano e pomeridiano con una fascia di compresenza di 2 ore dalle 1100 alle 1300Lrsquoassenza di un docente inferiore ai 5 giorni viene coperta da ore aggiuntive di insegnamento da parte dei colleghi disponibili Nel caso in cui non ci sia disponibilitagrave i bambini vengono affidati ai docenti di altre sezioni

36 ore settimanali scuola dellrsquoinfanziaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Martedigrave 800 1230 ndash1330

1600

25

Mercoledigrave

800 1230 ndash1330

1600

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Venerdigrave 800 1230 ndash1330

1600

26

Tempo scuola e organizzazione della scuola primaria

Le Indicazioni per il curricolo definiscono i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria e rispondono alle esigenze di crescita che rispettino le differenze individuali in rapporto ad interessiritmistili cognitivicaratteri ed inclinazioniAl termine del primo biennio e del secondo biennio la scuola primariapromuove gli obiettivi formativi e indica le competenze come indicato nelle programmazioni didattiche delle varie classiLa scuola nella propria autonomia organizzativa definisce le quote orarie da riservare alle diverse disciplineCiascun equipe pedagogicanellrsquoesercizio dellrsquoautonomia didattica in un rispetto delle esigenze psico-fisiche degli alunniorganizza lrsquoorario delle discipline e delle attivitagrave in modo flessibile anche sulla base di una programmazione settimanale e di una periodizzazione differenziata dei diversi insegnamenti nel corso dellrsquoanno scolasticoLrsquoattivitagrave didattica egrave organizzata su cinque giorni settimanali con il seguente piano organico disciplinare

Unitagrave orarie MateriaI II III IV V

12 12 9 9 9 Italiano1 1 2 2 2 Storia 1 1 2 2 2 Geografia

27

6 6 5 5 5 Matematica1 1 1 2 2 Scienze1 1 1 1 1 Tecnologia1 1 3 3 3 Inglese1 1 1 1 1 Musica1 1 1 1 1 Scienze motorie 2 2 1 1 1 Arte e immagine2 2 2 2 2 Religione

Lrsquoorario di frequenza scolastico egrave cosigrave fissatoPlesso Zanfagna

Ingresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 815 1230 ndash1330

1515

Martedigrave 815 1315Mercoledigrave

815 1230 ndash1330

1515

Giovedigrave 815 1315Venerdigrave 815 1315

Plesso LoggettaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1300Martedigrave 800 1230 ndash

13301530

Mercoledigrave

800 1300

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1530

Venerdigrave 800 1300

28

SCUOLA ndash FAMIGLIA

La scuola si pone quale obiettivo irrinunciabile lo sviluppo di relazioni sempre piugrave strette e collaborative con le famiglie nel convincimento che il successo formativo e lo sviluppo della personalitagrave degli alunni siano strettamente legati ad un sistema familiare che risponda ai bisogni degli adolescentiIn funzione di ciograve la scuola si egrave proposta di offrire ai genitori

1occasioni di formazione ed informazione sulle problematiche adolescenziali e sulle esigenze comunicative nellrsquoambito familiare

2incontri periodici con i componenti del consiglio di classe in orario extrascolastico

3incontri settimanali con i singoli docenti in orario scolastico

4invio periodico di lettere sullrsquoandamento didattico disciplinare del singolo alunno

5convocazione delle assemblee dei genitori delle classi prime con il duplice scopo

facilitarne la socializzazione anche in previsione dellrsquoelezione dei rappresentanti di classe

incontrare e conoscere i docenti che illustreranno finalitagrave ed obiettivi relativi alle attivitagrave che si intenderagrave realizzare durante il triennio

Successivamente sempre per creare una relazione continua con i docenti allrsquoinsegna della cooperazione con le famiglie e coinvolgerle nelle attivitagrave

29

scolastiche saranno convocate le assemblee dei genitori di tutte le classiNel caso di difficoltagrave oggettive di coinvolgimento la scuola si propone di affrontare questo punto di debolezza utilizzando oltre alle proprie risorse tutte quelle a disposizione del territorio Il plesso ldquo Zanfagna ldquo mette a disposizione uno spazio e le competenze della docente Cotronei per incontrare i genitori che potranno confrontarsi in merito a problematiche sulla gestione dei figli o riguardo ai rapporti scuola ndash famiglia Lo sportello egrave attivo giagrave da vari anni e incontra sempre piugrave il favore dellrsquoutenza

30

FIGURE DI SISTEMA

I collaboratori della Presidenza

Sono stati individuati dal dirigente un collaboratore con funzioni vicarie e due docenti responsabili di plesso I compiti delegati dal Capo drsquoIstituto al primo collaboratore sono

31

Dirigente Collaboratori Prof Gianfranco Calzolaio Prof Pasquale Caiazzo Profssa Luigina Vitagliano Profssa Rita Fiorillo

Il Direttore Serv Gener Amminvi Sigra Mariarosaria Diotajuto

Collegio docenti Coordinatori di classe

Consiglio di istituto Segretari di classe

Coordinatori di dipartimento GLH

Figure strumentali scuola secondaria di primo grado scuola infanzia e primaria

FS Area 1 Chirico Giuliana FS Area 1-2 Cicala LuciaFS Area 2 De Cesare Anna FS Area 3 Bianca DanielaFS Area 3 Polito Annamaria FS Area 1-2 Raggi FabiolaFS Area 4 Miceli Silvana FS Area 3 Guma Romana FS Area 4 Cotronei Ornella

organizzazione orario lezione e attivitagrave e scansione degli impegni (consiglicollegiriunioni ecc)

coordinamento e pianificazione delle attivitagrave collaborazione nel coordinamento e nella

pianificazione organizzativa

Le funzioni strumentali

Le funzioni strumentali nellrsquoaccezione di figura di sistema affiancano il Dirigente scolastico collaborando e sostenendo lrsquoorganizzazione e lrsquoattuazione delle attivitagrave curricolari ed extra-curricolari proposte dai Dipartimenti disciplinari e deliberate dal collegio dei docenti e in alcuni casi dal Consiglio di IstitutoErsquo compito comune delle funzioni strumentali creare un clima relazionale e collaborativo positivo con e tra gli operatori scolastici Tali funzioni sono supporto organizzativo e didattico e guida allrsquoattuazione completa degli itinerari didattici elaborati sviluppando tra gli operatori lrsquoesigenza del monitoraggio delle varie fasi delle attivitagrave e della verifica finale (autovalutazione)Ad esse sono assegnati incarichi specifici sulla base di un progetto operativo valutato dal Collegio dei DocentiAl termine dellrsquoanno scolastico i docenti titolari di FS relazionano sullrsquoattivitagrave svolta al Collegio dei Docenti che si esprime in merito allrsquoassolvimento o meno dellrsquoincarico assegnato

Il collegio dei docenti per il corrente anno scolastico ha individuato nove docenti provenienti dai vari

32

ordini scolastici e dai vari plessi cui affidare le mansioni di funzione strumentale per le quali sono state individuate le seguenti aree con le rispettive competenze

Area 11Coordinamento e monitoraggio della

progettazione dellrsquoarea curricolare in riferimento al piano dellrsquoofferta formativa

2Coordinamento e consulenza nella progettazione delle attivitagrave di potenziamento e di eccellenza ad integrazione ed ampliamento dellrsquoofferta formativa

3Cura della documentazione con lrsquoapporto dei CdC

4 Monitoraggio delle attivitagrave eo progetti interni alla scuola

5 Coordinamento con le altre FS per le prove INVALSI

6 Illustrzione del POF alle scuole elementari

Area 2

1Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie

2Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori3Coordinamento di processi di valutazione e

autovalutazione di istituto e tabulazione4Redazione del POF e sintesi5Elaborazione modelli e schede di raccolta dati6 Coordinamento con la FSn1 delle prove

INVALSI 7Redazione della documentazione utile ad i

consigli di classe

33

Area 31Preparazione per ogni visita concordata con il

DS della comunicazione alle famiglie comprensiva di autorizzazione con le informazioni sulla visita il luogo il costo la data di consegna dellrsquoautorizzazione e della quota di partecipazione

2Esame ed analisi delle proposte di viaggimostre visite di ogni tipo che pervengano alla scuola e loro disamina con il DSper accertarne lrsquoaderenza alla attivitagrave in atto nella scuola e proporle ai docenti

3Collaborazione con il DS per lrsquoindividuazione fra i docenti disponibili degli accompagnatori

4Raccolta da parte dei docenti accompagnatori delle autorizzazioni e delle quote di partecipazioneconferma dei e delle prenotazioni

5Promozione di visite o mostre musei e particolari manifestazioni provvedendo alla eventuale prenotazione di guide sempre dopo il confronto con il DS

Area 41Organizzazione incontri con le scuole elementari

per lrsquoelaborazione delle prove di rilevamento delle competenze cognitive e relazionali degli alunni in entrata

2Presentazione POF alle scuole elementari3Rilevazione bisogni alunni in difficoltagrave segnalati

dai consigli di classe4Rapporto con la Medicina Scolastica5Supporto e coordinamento del gruppo docenti di

sostegno 6Coordinamento del laboratorio H7Rapporti con lrsquoUSR relativamente agli uffici

competenti per il sostegno

34

I DOCENTIAree disciplinari

I docenti delle aree disciplinari hanno il compito di individuare e concordare criteri di valutazione

che dovranno essere condivisi da tutti i docenti di utilizzare una terminologia chiara ed unica per

tutti (cioegrave con lrsquoattribuzione di significati condivisi)

di elaborare prove di verifica sulle competenze disciplinari

Gli incontri periodici ed il coordinamento tra i vari dipartimenti hanno una ricaduta positiva e costruttiva sullrsquoomogeneitagrave dei criteri di valutazioneIl Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo gradoIl Consiglio di Classe egrave presieduto dal Dirigente scolastico ed egrave composto da tutti i docenti della classe e da quattro genitori degli alunni eletti annualmenteOgni consiglio di classe elabora la propria programmazione tenendo presente la realtagrave della classe concorda e registra sugli appositi modelli quanto segue

il profilo della classe lrsquoorganizzazione degli interventi didattici

educativi ed integrativi gli obiettivi trasversali le strategie da mettere in atto per il loro

conseguimento gli strumenti di osservazione di verifica e di

valutazione le attivitagrave integrative previste

Ogni singolo docente individua nellrsquoambito delle sue competenze e della libertagrave di insegnamento i

35

percorsi e le metodologie didattiche specifiche per realizzare concretamente la programmazione del dipartimento disciplinare e del consiglio di classePer ogni Consiglio di Classe egrave previsto un coordinatore che ha il compito di verbalizzare le sedute e di tenere i contatti tra la classe e la segreteria per la distribuzione e la raccolta di modulistica variaIl Consiglio di interclasse Il Consiglio di interclasse (scuola primaria) egrave composto dai docenti delle classi parallele e da un genitore di ciascuna classe eletto annualmente I docenticon cadenza settimanale progettano elaborano e verificano Unitagrave di apprendimento per le singole discipline eo multidisciplinare che indicano dettagliatamente le competenze da raggiungere gli argomenti da trattarele attivitagrave da realizzare i metodi da utilizzarePer ogni Consiglio di interclasse egrave previsto un coordinatore incaricato della verbalizzazione delle seduteIl Collegio dei DocentiIl Collegio dei Docenti egrave composto dal capo drsquoistituto (che lo presiede) e dal personale insegnante in servizio nella scuola le funzioni di segretario sono attribuite dal capo drsquoistituto ad uno dei docenti eletto dallo stesso CollegioIl Collegio dei Docenti

elabora il Piano dellrsquoOfferta Formativa regolamenta lo svolgimento delle attivitagrave

inerenti allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa designa i referenti ogni qualvolta si presenteragrave

lrsquooccasione di un progetto o di una attivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di

36

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

Insieme creiamo Decoupage ( per gli alunni diversamente abili )

Recupero Italiano e Matematica

Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado

Crea con la ceramica Suoniamo insiemehellip pianoforte tastiera

chitarra Laboratorio di lingua inglese con accreditamento

delle competenze in collaborazione con il Trinitagrave Corso di pallavolo Pigmenti e luci nella ceramica

I progetti curricolari della scuola primaria

Progetto lettura Progetto quadrifoglioeducazione alimentare Progetto legalitagrave Attivitagrave teatrale Progetto continuitagrave In riferimento al POF sono attuate visite

guidateProgetti extra curricolare della scuola primaria

Linguaggi non verbaliclassi prime e seconde

Alfabetizzazione informatica classi terze e quarte

Recupero Italiano e Matematica classi quinte

20

Progetto ldquoSharingrdquonellrsquoambito del polo Qualitagrave in collaborazione con lrsquoUniversitagrave degli studi Suor Orsola Benincasa

Progetto extra curricolare della scuola dellrsquoinfanzia

Progetto lingua inglese

Percorsi auto finanziati della scuola primaria

Lettura guidata e scrittura creativaArte e immagine scenografieAttivitagrave teatrale

21

TEMPO SCUOLA

Il piano orario prevede unitagrave di lezioni di 60 minuti La scuola secondaria di primo grado offre

due percorsi formativi il primo percorso presenta un curricolo

settimanale di 30 ore di 60 minuti ciascuna il secondo percorso presenta un curricolo di 38

unitagrave settimanali di cui 36 unitagrave di 60 minuti e di due tempi mensa di 30 minuti ciascuno

Tempo normalePiano orario disciplinare

Unitagrave orarie Materia6 ore settimanali Italiano3 ore settimanali Geostoria1 ora settimanale Latino4 ore settimanali Matematica2 ore settimanali Scienze2 ore settimanali Tecnologia3 ore settimanali Inglese2 ore settimanali Francese o Spagnolo 2 ore settimanali Musica2 ore settimanali Scienze motorie 2 ore settimanali Arte e immagine1 ora settimanale ReligioneGiorno Lunedigrave Martedigrave Mercole

digraveGiovedigrave Venerd

igraveSabato

Ndeg unitagraveuscita

51300

51300

61400

51300

51300

41200

22

Tempo prolungato

La scuola continueragrave ad attivare due corsi a tempo prolungato per il potenziamento delle competenze linguistico-scientifiche con attivitagrave di laboratorioPiano orario del tempo prolungato con 36 ore settimanali di 60 minuti e due mense di 30 minuti ciascuna

Piano orario disciplinare del secondo percorso

Ore Materia9 ore settimanali

Italiano

3 ore settimanali

Geostoria

2 ore settimanali

Latino

6 ore settimanali

Matematica

2 ore settimanali

Scienze

2 ore settimanali

Tecnologia

3 ore settimanali

Inglese

2 ore settimanali

Francese Spagnolo

2 ore settimanali

Musica

2 ore settimanali

Scienze motorie

2 ore settimanali

Arte e immagine

1 ora Religione

23

settimanale2 unitagrave Mensa

37 ore settimanaliIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1400Martedigrave 800 1300 ndash

13301530

Mercoledigrave 800 1400Giovedigrave 800 1300 ndash

13301530

Venerdigrave 800 1400Sabato 800 1200

24

Tempo scuola e organizzazione della scuola dellrsquoinfanzia

Per tutte le sezioni lrsquoorario giornaliero egrave dalle 800 alle 1600 dal lunedigrave al venerdigrave tale orario va in vigore dal momento dellrsquoerogazione del servizio mensa del Comune di NapoliCome previsto dal calendario scolastico regionale relativamente alla scuola dellrsquoinfanzia ldquonel periodo successivo al 14 giugno e fino al 30 giugno termine ordinario dellrsquoattivitagrave didattico-educativardquo il 52deg Circolo valuteragrave nel mese di maggio sulla base delle effettive esigenze delle famiglie e in base al numero effettivo degli alunni refezionanti la possibilitagrave di articolare diversamente lrsquoorganizzazione scolasticaPer evitare lrsquoeccessivo affollamento allrsquouscita i genitori potranno prelevare i bambini delle sezioni della scuola dellrsquoinfanzia nei 30 minuti che precedono lrsquoorario di uscita indicatoGli insegnanti sono 2 per sezioni e rispettano il tradizionale orario di servizio articolato in 2 turni antimeridiano e pomeridiano con una fascia di compresenza di 2 ore dalle 1100 alle 1300Lrsquoassenza di un docente inferiore ai 5 giorni viene coperta da ore aggiuntive di insegnamento da parte dei colleghi disponibili Nel caso in cui non ci sia disponibilitagrave i bambini vengono affidati ai docenti di altre sezioni

36 ore settimanali scuola dellrsquoinfanziaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Martedigrave 800 1230 ndash1330

1600

25

Mercoledigrave

800 1230 ndash1330

1600

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Venerdigrave 800 1230 ndash1330

1600

26

Tempo scuola e organizzazione della scuola primaria

Le Indicazioni per il curricolo definiscono i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria e rispondono alle esigenze di crescita che rispettino le differenze individuali in rapporto ad interessiritmistili cognitivicaratteri ed inclinazioniAl termine del primo biennio e del secondo biennio la scuola primariapromuove gli obiettivi formativi e indica le competenze come indicato nelle programmazioni didattiche delle varie classiLa scuola nella propria autonomia organizzativa definisce le quote orarie da riservare alle diverse disciplineCiascun equipe pedagogicanellrsquoesercizio dellrsquoautonomia didattica in un rispetto delle esigenze psico-fisiche degli alunniorganizza lrsquoorario delle discipline e delle attivitagrave in modo flessibile anche sulla base di una programmazione settimanale e di una periodizzazione differenziata dei diversi insegnamenti nel corso dellrsquoanno scolasticoLrsquoattivitagrave didattica egrave organizzata su cinque giorni settimanali con il seguente piano organico disciplinare

Unitagrave orarie MateriaI II III IV V

12 12 9 9 9 Italiano1 1 2 2 2 Storia 1 1 2 2 2 Geografia

27

6 6 5 5 5 Matematica1 1 1 2 2 Scienze1 1 1 1 1 Tecnologia1 1 3 3 3 Inglese1 1 1 1 1 Musica1 1 1 1 1 Scienze motorie 2 2 1 1 1 Arte e immagine2 2 2 2 2 Religione

Lrsquoorario di frequenza scolastico egrave cosigrave fissatoPlesso Zanfagna

Ingresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 815 1230 ndash1330

1515

Martedigrave 815 1315Mercoledigrave

815 1230 ndash1330

1515

Giovedigrave 815 1315Venerdigrave 815 1315

Plesso LoggettaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1300Martedigrave 800 1230 ndash

13301530

Mercoledigrave

800 1300

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1530

Venerdigrave 800 1300

28

SCUOLA ndash FAMIGLIA

La scuola si pone quale obiettivo irrinunciabile lo sviluppo di relazioni sempre piugrave strette e collaborative con le famiglie nel convincimento che il successo formativo e lo sviluppo della personalitagrave degli alunni siano strettamente legati ad un sistema familiare che risponda ai bisogni degli adolescentiIn funzione di ciograve la scuola si egrave proposta di offrire ai genitori

1occasioni di formazione ed informazione sulle problematiche adolescenziali e sulle esigenze comunicative nellrsquoambito familiare

2incontri periodici con i componenti del consiglio di classe in orario extrascolastico

3incontri settimanali con i singoli docenti in orario scolastico

4invio periodico di lettere sullrsquoandamento didattico disciplinare del singolo alunno

5convocazione delle assemblee dei genitori delle classi prime con il duplice scopo

facilitarne la socializzazione anche in previsione dellrsquoelezione dei rappresentanti di classe

incontrare e conoscere i docenti che illustreranno finalitagrave ed obiettivi relativi alle attivitagrave che si intenderagrave realizzare durante il triennio

Successivamente sempre per creare una relazione continua con i docenti allrsquoinsegna della cooperazione con le famiglie e coinvolgerle nelle attivitagrave

29

scolastiche saranno convocate le assemblee dei genitori di tutte le classiNel caso di difficoltagrave oggettive di coinvolgimento la scuola si propone di affrontare questo punto di debolezza utilizzando oltre alle proprie risorse tutte quelle a disposizione del territorio Il plesso ldquo Zanfagna ldquo mette a disposizione uno spazio e le competenze della docente Cotronei per incontrare i genitori che potranno confrontarsi in merito a problematiche sulla gestione dei figli o riguardo ai rapporti scuola ndash famiglia Lo sportello egrave attivo giagrave da vari anni e incontra sempre piugrave il favore dellrsquoutenza

30

FIGURE DI SISTEMA

I collaboratori della Presidenza

Sono stati individuati dal dirigente un collaboratore con funzioni vicarie e due docenti responsabili di plesso I compiti delegati dal Capo drsquoIstituto al primo collaboratore sono

31

Dirigente Collaboratori Prof Gianfranco Calzolaio Prof Pasquale Caiazzo Profssa Luigina Vitagliano Profssa Rita Fiorillo

Il Direttore Serv Gener Amminvi Sigra Mariarosaria Diotajuto

Collegio docenti Coordinatori di classe

Consiglio di istituto Segretari di classe

Coordinatori di dipartimento GLH

Figure strumentali scuola secondaria di primo grado scuola infanzia e primaria

FS Area 1 Chirico Giuliana FS Area 1-2 Cicala LuciaFS Area 2 De Cesare Anna FS Area 3 Bianca DanielaFS Area 3 Polito Annamaria FS Area 1-2 Raggi FabiolaFS Area 4 Miceli Silvana FS Area 3 Guma Romana FS Area 4 Cotronei Ornella

organizzazione orario lezione e attivitagrave e scansione degli impegni (consiglicollegiriunioni ecc)

coordinamento e pianificazione delle attivitagrave collaborazione nel coordinamento e nella

pianificazione organizzativa

Le funzioni strumentali

Le funzioni strumentali nellrsquoaccezione di figura di sistema affiancano il Dirigente scolastico collaborando e sostenendo lrsquoorganizzazione e lrsquoattuazione delle attivitagrave curricolari ed extra-curricolari proposte dai Dipartimenti disciplinari e deliberate dal collegio dei docenti e in alcuni casi dal Consiglio di IstitutoErsquo compito comune delle funzioni strumentali creare un clima relazionale e collaborativo positivo con e tra gli operatori scolastici Tali funzioni sono supporto organizzativo e didattico e guida allrsquoattuazione completa degli itinerari didattici elaborati sviluppando tra gli operatori lrsquoesigenza del monitoraggio delle varie fasi delle attivitagrave e della verifica finale (autovalutazione)Ad esse sono assegnati incarichi specifici sulla base di un progetto operativo valutato dal Collegio dei DocentiAl termine dellrsquoanno scolastico i docenti titolari di FS relazionano sullrsquoattivitagrave svolta al Collegio dei Docenti che si esprime in merito allrsquoassolvimento o meno dellrsquoincarico assegnato

Il collegio dei docenti per il corrente anno scolastico ha individuato nove docenti provenienti dai vari

32

ordini scolastici e dai vari plessi cui affidare le mansioni di funzione strumentale per le quali sono state individuate le seguenti aree con le rispettive competenze

Area 11Coordinamento e monitoraggio della

progettazione dellrsquoarea curricolare in riferimento al piano dellrsquoofferta formativa

2Coordinamento e consulenza nella progettazione delle attivitagrave di potenziamento e di eccellenza ad integrazione ed ampliamento dellrsquoofferta formativa

3Cura della documentazione con lrsquoapporto dei CdC

4 Monitoraggio delle attivitagrave eo progetti interni alla scuola

5 Coordinamento con le altre FS per le prove INVALSI

6 Illustrzione del POF alle scuole elementari

Area 2

1Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie

2Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori3Coordinamento di processi di valutazione e

autovalutazione di istituto e tabulazione4Redazione del POF e sintesi5Elaborazione modelli e schede di raccolta dati6 Coordinamento con la FSn1 delle prove

INVALSI 7Redazione della documentazione utile ad i

consigli di classe

33

Area 31Preparazione per ogni visita concordata con il

DS della comunicazione alle famiglie comprensiva di autorizzazione con le informazioni sulla visita il luogo il costo la data di consegna dellrsquoautorizzazione e della quota di partecipazione

2Esame ed analisi delle proposte di viaggimostre visite di ogni tipo che pervengano alla scuola e loro disamina con il DSper accertarne lrsquoaderenza alla attivitagrave in atto nella scuola e proporle ai docenti

3Collaborazione con il DS per lrsquoindividuazione fra i docenti disponibili degli accompagnatori

4Raccolta da parte dei docenti accompagnatori delle autorizzazioni e delle quote di partecipazioneconferma dei e delle prenotazioni

5Promozione di visite o mostre musei e particolari manifestazioni provvedendo alla eventuale prenotazione di guide sempre dopo il confronto con il DS

Area 41Organizzazione incontri con le scuole elementari

per lrsquoelaborazione delle prove di rilevamento delle competenze cognitive e relazionali degli alunni in entrata

2Presentazione POF alle scuole elementari3Rilevazione bisogni alunni in difficoltagrave segnalati

dai consigli di classe4Rapporto con la Medicina Scolastica5Supporto e coordinamento del gruppo docenti di

sostegno 6Coordinamento del laboratorio H7Rapporti con lrsquoUSR relativamente agli uffici

competenti per il sostegno

34

I DOCENTIAree disciplinari

I docenti delle aree disciplinari hanno il compito di individuare e concordare criteri di valutazione

che dovranno essere condivisi da tutti i docenti di utilizzare una terminologia chiara ed unica per

tutti (cioegrave con lrsquoattribuzione di significati condivisi)

di elaborare prove di verifica sulle competenze disciplinari

Gli incontri periodici ed il coordinamento tra i vari dipartimenti hanno una ricaduta positiva e costruttiva sullrsquoomogeneitagrave dei criteri di valutazioneIl Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo gradoIl Consiglio di Classe egrave presieduto dal Dirigente scolastico ed egrave composto da tutti i docenti della classe e da quattro genitori degli alunni eletti annualmenteOgni consiglio di classe elabora la propria programmazione tenendo presente la realtagrave della classe concorda e registra sugli appositi modelli quanto segue

il profilo della classe lrsquoorganizzazione degli interventi didattici

educativi ed integrativi gli obiettivi trasversali le strategie da mettere in atto per il loro

conseguimento gli strumenti di osservazione di verifica e di

valutazione le attivitagrave integrative previste

Ogni singolo docente individua nellrsquoambito delle sue competenze e della libertagrave di insegnamento i

35

percorsi e le metodologie didattiche specifiche per realizzare concretamente la programmazione del dipartimento disciplinare e del consiglio di classePer ogni Consiglio di Classe egrave previsto un coordinatore che ha il compito di verbalizzare le sedute e di tenere i contatti tra la classe e la segreteria per la distribuzione e la raccolta di modulistica variaIl Consiglio di interclasse Il Consiglio di interclasse (scuola primaria) egrave composto dai docenti delle classi parallele e da un genitore di ciascuna classe eletto annualmente I docenticon cadenza settimanale progettano elaborano e verificano Unitagrave di apprendimento per le singole discipline eo multidisciplinare che indicano dettagliatamente le competenze da raggiungere gli argomenti da trattarele attivitagrave da realizzare i metodi da utilizzarePer ogni Consiglio di interclasse egrave previsto un coordinatore incaricato della verbalizzazione delle seduteIl Collegio dei DocentiIl Collegio dei Docenti egrave composto dal capo drsquoistituto (che lo presiede) e dal personale insegnante in servizio nella scuola le funzioni di segretario sono attribuite dal capo drsquoistituto ad uno dei docenti eletto dallo stesso CollegioIl Collegio dei Docenti

elabora il Piano dellrsquoOfferta Formativa regolamenta lo svolgimento delle attivitagrave

inerenti allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa designa i referenti ogni qualvolta si presenteragrave

lrsquooccasione di un progetto o di una attivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di

36

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

Progetto ldquoSharingrdquonellrsquoambito del polo Qualitagrave in collaborazione con lrsquoUniversitagrave degli studi Suor Orsola Benincasa

Progetto extra curricolare della scuola dellrsquoinfanzia

Progetto lingua inglese

Percorsi auto finanziati della scuola primaria

Lettura guidata e scrittura creativaArte e immagine scenografieAttivitagrave teatrale

21

TEMPO SCUOLA

Il piano orario prevede unitagrave di lezioni di 60 minuti La scuola secondaria di primo grado offre

due percorsi formativi il primo percorso presenta un curricolo

settimanale di 30 ore di 60 minuti ciascuna il secondo percorso presenta un curricolo di 38

unitagrave settimanali di cui 36 unitagrave di 60 minuti e di due tempi mensa di 30 minuti ciascuno

Tempo normalePiano orario disciplinare

Unitagrave orarie Materia6 ore settimanali Italiano3 ore settimanali Geostoria1 ora settimanale Latino4 ore settimanali Matematica2 ore settimanali Scienze2 ore settimanali Tecnologia3 ore settimanali Inglese2 ore settimanali Francese o Spagnolo 2 ore settimanali Musica2 ore settimanali Scienze motorie 2 ore settimanali Arte e immagine1 ora settimanale ReligioneGiorno Lunedigrave Martedigrave Mercole

digraveGiovedigrave Venerd

igraveSabato

Ndeg unitagraveuscita

51300

51300

61400

51300

51300

41200

22

Tempo prolungato

La scuola continueragrave ad attivare due corsi a tempo prolungato per il potenziamento delle competenze linguistico-scientifiche con attivitagrave di laboratorioPiano orario del tempo prolungato con 36 ore settimanali di 60 minuti e due mense di 30 minuti ciascuna

Piano orario disciplinare del secondo percorso

Ore Materia9 ore settimanali

Italiano

3 ore settimanali

Geostoria

2 ore settimanali

Latino

6 ore settimanali

Matematica

2 ore settimanali

Scienze

2 ore settimanali

Tecnologia

3 ore settimanali

Inglese

2 ore settimanali

Francese Spagnolo

2 ore settimanali

Musica

2 ore settimanali

Scienze motorie

2 ore settimanali

Arte e immagine

1 ora Religione

23

settimanale2 unitagrave Mensa

37 ore settimanaliIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1400Martedigrave 800 1300 ndash

13301530

Mercoledigrave 800 1400Giovedigrave 800 1300 ndash

13301530

Venerdigrave 800 1400Sabato 800 1200

24

Tempo scuola e organizzazione della scuola dellrsquoinfanzia

Per tutte le sezioni lrsquoorario giornaliero egrave dalle 800 alle 1600 dal lunedigrave al venerdigrave tale orario va in vigore dal momento dellrsquoerogazione del servizio mensa del Comune di NapoliCome previsto dal calendario scolastico regionale relativamente alla scuola dellrsquoinfanzia ldquonel periodo successivo al 14 giugno e fino al 30 giugno termine ordinario dellrsquoattivitagrave didattico-educativardquo il 52deg Circolo valuteragrave nel mese di maggio sulla base delle effettive esigenze delle famiglie e in base al numero effettivo degli alunni refezionanti la possibilitagrave di articolare diversamente lrsquoorganizzazione scolasticaPer evitare lrsquoeccessivo affollamento allrsquouscita i genitori potranno prelevare i bambini delle sezioni della scuola dellrsquoinfanzia nei 30 minuti che precedono lrsquoorario di uscita indicatoGli insegnanti sono 2 per sezioni e rispettano il tradizionale orario di servizio articolato in 2 turni antimeridiano e pomeridiano con una fascia di compresenza di 2 ore dalle 1100 alle 1300Lrsquoassenza di un docente inferiore ai 5 giorni viene coperta da ore aggiuntive di insegnamento da parte dei colleghi disponibili Nel caso in cui non ci sia disponibilitagrave i bambini vengono affidati ai docenti di altre sezioni

36 ore settimanali scuola dellrsquoinfanziaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Martedigrave 800 1230 ndash1330

1600

25

Mercoledigrave

800 1230 ndash1330

1600

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Venerdigrave 800 1230 ndash1330

1600

26

Tempo scuola e organizzazione della scuola primaria

Le Indicazioni per il curricolo definiscono i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria e rispondono alle esigenze di crescita che rispettino le differenze individuali in rapporto ad interessiritmistili cognitivicaratteri ed inclinazioniAl termine del primo biennio e del secondo biennio la scuola primariapromuove gli obiettivi formativi e indica le competenze come indicato nelle programmazioni didattiche delle varie classiLa scuola nella propria autonomia organizzativa definisce le quote orarie da riservare alle diverse disciplineCiascun equipe pedagogicanellrsquoesercizio dellrsquoautonomia didattica in un rispetto delle esigenze psico-fisiche degli alunniorganizza lrsquoorario delle discipline e delle attivitagrave in modo flessibile anche sulla base di una programmazione settimanale e di una periodizzazione differenziata dei diversi insegnamenti nel corso dellrsquoanno scolasticoLrsquoattivitagrave didattica egrave organizzata su cinque giorni settimanali con il seguente piano organico disciplinare

Unitagrave orarie MateriaI II III IV V

12 12 9 9 9 Italiano1 1 2 2 2 Storia 1 1 2 2 2 Geografia

27

6 6 5 5 5 Matematica1 1 1 2 2 Scienze1 1 1 1 1 Tecnologia1 1 3 3 3 Inglese1 1 1 1 1 Musica1 1 1 1 1 Scienze motorie 2 2 1 1 1 Arte e immagine2 2 2 2 2 Religione

Lrsquoorario di frequenza scolastico egrave cosigrave fissatoPlesso Zanfagna

Ingresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 815 1230 ndash1330

1515

Martedigrave 815 1315Mercoledigrave

815 1230 ndash1330

1515

Giovedigrave 815 1315Venerdigrave 815 1315

Plesso LoggettaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1300Martedigrave 800 1230 ndash

13301530

Mercoledigrave

800 1300

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1530

Venerdigrave 800 1300

28

SCUOLA ndash FAMIGLIA

La scuola si pone quale obiettivo irrinunciabile lo sviluppo di relazioni sempre piugrave strette e collaborative con le famiglie nel convincimento che il successo formativo e lo sviluppo della personalitagrave degli alunni siano strettamente legati ad un sistema familiare che risponda ai bisogni degli adolescentiIn funzione di ciograve la scuola si egrave proposta di offrire ai genitori

1occasioni di formazione ed informazione sulle problematiche adolescenziali e sulle esigenze comunicative nellrsquoambito familiare

2incontri periodici con i componenti del consiglio di classe in orario extrascolastico

3incontri settimanali con i singoli docenti in orario scolastico

4invio periodico di lettere sullrsquoandamento didattico disciplinare del singolo alunno

5convocazione delle assemblee dei genitori delle classi prime con il duplice scopo

facilitarne la socializzazione anche in previsione dellrsquoelezione dei rappresentanti di classe

incontrare e conoscere i docenti che illustreranno finalitagrave ed obiettivi relativi alle attivitagrave che si intenderagrave realizzare durante il triennio

Successivamente sempre per creare una relazione continua con i docenti allrsquoinsegna della cooperazione con le famiglie e coinvolgerle nelle attivitagrave

29

scolastiche saranno convocate le assemblee dei genitori di tutte le classiNel caso di difficoltagrave oggettive di coinvolgimento la scuola si propone di affrontare questo punto di debolezza utilizzando oltre alle proprie risorse tutte quelle a disposizione del territorio Il plesso ldquo Zanfagna ldquo mette a disposizione uno spazio e le competenze della docente Cotronei per incontrare i genitori che potranno confrontarsi in merito a problematiche sulla gestione dei figli o riguardo ai rapporti scuola ndash famiglia Lo sportello egrave attivo giagrave da vari anni e incontra sempre piugrave il favore dellrsquoutenza

30

FIGURE DI SISTEMA

I collaboratori della Presidenza

Sono stati individuati dal dirigente un collaboratore con funzioni vicarie e due docenti responsabili di plesso I compiti delegati dal Capo drsquoIstituto al primo collaboratore sono

31

Dirigente Collaboratori Prof Gianfranco Calzolaio Prof Pasquale Caiazzo Profssa Luigina Vitagliano Profssa Rita Fiorillo

Il Direttore Serv Gener Amminvi Sigra Mariarosaria Diotajuto

Collegio docenti Coordinatori di classe

Consiglio di istituto Segretari di classe

Coordinatori di dipartimento GLH

Figure strumentali scuola secondaria di primo grado scuola infanzia e primaria

FS Area 1 Chirico Giuliana FS Area 1-2 Cicala LuciaFS Area 2 De Cesare Anna FS Area 3 Bianca DanielaFS Area 3 Polito Annamaria FS Area 1-2 Raggi FabiolaFS Area 4 Miceli Silvana FS Area 3 Guma Romana FS Area 4 Cotronei Ornella

organizzazione orario lezione e attivitagrave e scansione degli impegni (consiglicollegiriunioni ecc)

coordinamento e pianificazione delle attivitagrave collaborazione nel coordinamento e nella

pianificazione organizzativa

Le funzioni strumentali

Le funzioni strumentali nellrsquoaccezione di figura di sistema affiancano il Dirigente scolastico collaborando e sostenendo lrsquoorganizzazione e lrsquoattuazione delle attivitagrave curricolari ed extra-curricolari proposte dai Dipartimenti disciplinari e deliberate dal collegio dei docenti e in alcuni casi dal Consiglio di IstitutoErsquo compito comune delle funzioni strumentali creare un clima relazionale e collaborativo positivo con e tra gli operatori scolastici Tali funzioni sono supporto organizzativo e didattico e guida allrsquoattuazione completa degli itinerari didattici elaborati sviluppando tra gli operatori lrsquoesigenza del monitoraggio delle varie fasi delle attivitagrave e della verifica finale (autovalutazione)Ad esse sono assegnati incarichi specifici sulla base di un progetto operativo valutato dal Collegio dei DocentiAl termine dellrsquoanno scolastico i docenti titolari di FS relazionano sullrsquoattivitagrave svolta al Collegio dei Docenti che si esprime in merito allrsquoassolvimento o meno dellrsquoincarico assegnato

Il collegio dei docenti per il corrente anno scolastico ha individuato nove docenti provenienti dai vari

32

ordini scolastici e dai vari plessi cui affidare le mansioni di funzione strumentale per le quali sono state individuate le seguenti aree con le rispettive competenze

Area 11Coordinamento e monitoraggio della

progettazione dellrsquoarea curricolare in riferimento al piano dellrsquoofferta formativa

2Coordinamento e consulenza nella progettazione delle attivitagrave di potenziamento e di eccellenza ad integrazione ed ampliamento dellrsquoofferta formativa

3Cura della documentazione con lrsquoapporto dei CdC

4 Monitoraggio delle attivitagrave eo progetti interni alla scuola

5 Coordinamento con le altre FS per le prove INVALSI

6 Illustrzione del POF alle scuole elementari

Area 2

1Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie

2Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori3Coordinamento di processi di valutazione e

autovalutazione di istituto e tabulazione4Redazione del POF e sintesi5Elaborazione modelli e schede di raccolta dati6 Coordinamento con la FSn1 delle prove

INVALSI 7Redazione della documentazione utile ad i

consigli di classe

33

Area 31Preparazione per ogni visita concordata con il

DS della comunicazione alle famiglie comprensiva di autorizzazione con le informazioni sulla visita il luogo il costo la data di consegna dellrsquoautorizzazione e della quota di partecipazione

2Esame ed analisi delle proposte di viaggimostre visite di ogni tipo che pervengano alla scuola e loro disamina con il DSper accertarne lrsquoaderenza alla attivitagrave in atto nella scuola e proporle ai docenti

3Collaborazione con il DS per lrsquoindividuazione fra i docenti disponibili degli accompagnatori

4Raccolta da parte dei docenti accompagnatori delle autorizzazioni e delle quote di partecipazioneconferma dei e delle prenotazioni

5Promozione di visite o mostre musei e particolari manifestazioni provvedendo alla eventuale prenotazione di guide sempre dopo il confronto con il DS

Area 41Organizzazione incontri con le scuole elementari

per lrsquoelaborazione delle prove di rilevamento delle competenze cognitive e relazionali degli alunni in entrata

2Presentazione POF alle scuole elementari3Rilevazione bisogni alunni in difficoltagrave segnalati

dai consigli di classe4Rapporto con la Medicina Scolastica5Supporto e coordinamento del gruppo docenti di

sostegno 6Coordinamento del laboratorio H7Rapporti con lrsquoUSR relativamente agli uffici

competenti per il sostegno

34

I DOCENTIAree disciplinari

I docenti delle aree disciplinari hanno il compito di individuare e concordare criteri di valutazione

che dovranno essere condivisi da tutti i docenti di utilizzare una terminologia chiara ed unica per

tutti (cioegrave con lrsquoattribuzione di significati condivisi)

di elaborare prove di verifica sulle competenze disciplinari

Gli incontri periodici ed il coordinamento tra i vari dipartimenti hanno una ricaduta positiva e costruttiva sullrsquoomogeneitagrave dei criteri di valutazioneIl Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo gradoIl Consiglio di Classe egrave presieduto dal Dirigente scolastico ed egrave composto da tutti i docenti della classe e da quattro genitori degli alunni eletti annualmenteOgni consiglio di classe elabora la propria programmazione tenendo presente la realtagrave della classe concorda e registra sugli appositi modelli quanto segue

il profilo della classe lrsquoorganizzazione degli interventi didattici

educativi ed integrativi gli obiettivi trasversali le strategie da mettere in atto per il loro

conseguimento gli strumenti di osservazione di verifica e di

valutazione le attivitagrave integrative previste

Ogni singolo docente individua nellrsquoambito delle sue competenze e della libertagrave di insegnamento i

35

percorsi e le metodologie didattiche specifiche per realizzare concretamente la programmazione del dipartimento disciplinare e del consiglio di classePer ogni Consiglio di Classe egrave previsto un coordinatore che ha il compito di verbalizzare le sedute e di tenere i contatti tra la classe e la segreteria per la distribuzione e la raccolta di modulistica variaIl Consiglio di interclasse Il Consiglio di interclasse (scuola primaria) egrave composto dai docenti delle classi parallele e da un genitore di ciascuna classe eletto annualmente I docenticon cadenza settimanale progettano elaborano e verificano Unitagrave di apprendimento per le singole discipline eo multidisciplinare che indicano dettagliatamente le competenze da raggiungere gli argomenti da trattarele attivitagrave da realizzare i metodi da utilizzarePer ogni Consiglio di interclasse egrave previsto un coordinatore incaricato della verbalizzazione delle seduteIl Collegio dei DocentiIl Collegio dei Docenti egrave composto dal capo drsquoistituto (che lo presiede) e dal personale insegnante in servizio nella scuola le funzioni di segretario sono attribuite dal capo drsquoistituto ad uno dei docenti eletto dallo stesso CollegioIl Collegio dei Docenti

elabora il Piano dellrsquoOfferta Formativa regolamenta lo svolgimento delle attivitagrave

inerenti allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa designa i referenti ogni qualvolta si presenteragrave

lrsquooccasione di un progetto o di una attivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di

36

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

TEMPO SCUOLA

Il piano orario prevede unitagrave di lezioni di 60 minuti La scuola secondaria di primo grado offre

due percorsi formativi il primo percorso presenta un curricolo

settimanale di 30 ore di 60 minuti ciascuna il secondo percorso presenta un curricolo di 38

unitagrave settimanali di cui 36 unitagrave di 60 minuti e di due tempi mensa di 30 minuti ciascuno

Tempo normalePiano orario disciplinare

Unitagrave orarie Materia6 ore settimanali Italiano3 ore settimanali Geostoria1 ora settimanale Latino4 ore settimanali Matematica2 ore settimanali Scienze2 ore settimanali Tecnologia3 ore settimanali Inglese2 ore settimanali Francese o Spagnolo 2 ore settimanali Musica2 ore settimanali Scienze motorie 2 ore settimanali Arte e immagine1 ora settimanale ReligioneGiorno Lunedigrave Martedigrave Mercole

digraveGiovedigrave Venerd

igraveSabato

Ndeg unitagraveuscita

51300

51300

61400

51300

51300

41200

22

Tempo prolungato

La scuola continueragrave ad attivare due corsi a tempo prolungato per il potenziamento delle competenze linguistico-scientifiche con attivitagrave di laboratorioPiano orario del tempo prolungato con 36 ore settimanali di 60 minuti e due mense di 30 minuti ciascuna

Piano orario disciplinare del secondo percorso

Ore Materia9 ore settimanali

Italiano

3 ore settimanali

Geostoria

2 ore settimanali

Latino

6 ore settimanali

Matematica

2 ore settimanali

Scienze

2 ore settimanali

Tecnologia

3 ore settimanali

Inglese

2 ore settimanali

Francese Spagnolo

2 ore settimanali

Musica

2 ore settimanali

Scienze motorie

2 ore settimanali

Arte e immagine

1 ora Religione

23

settimanale2 unitagrave Mensa

37 ore settimanaliIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1400Martedigrave 800 1300 ndash

13301530

Mercoledigrave 800 1400Giovedigrave 800 1300 ndash

13301530

Venerdigrave 800 1400Sabato 800 1200

24

Tempo scuola e organizzazione della scuola dellrsquoinfanzia

Per tutte le sezioni lrsquoorario giornaliero egrave dalle 800 alle 1600 dal lunedigrave al venerdigrave tale orario va in vigore dal momento dellrsquoerogazione del servizio mensa del Comune di NapoliCome previsto dal calendario scolastico regionale relativamente alla scuola dellrsquoinfanzia ldquonel periodo successivo al 14 giugno e fino al 30 giugno termine ordinario dellrsquoattivitagrave didattico-educativardquo il 52deg Circolo valuteragrave nel mese di maggio sulla base delle effettive esigenze delle famiglie e in base al numero effettivo degli alunni refezionanti la possibilitagrave di articolare diversamente lrsquoorganizzazione scolasticaPer evitare lrsquoeccessivo affollamento allrsquouscita i genitori potranno prelevare i bambini delle sezioni della scuola dellrsquoinfanzia nei 30 minuti che precedono lrsquoorario di uscita indicatoGli insegnanti sono 2 per sezioni e rispettano il tradizionale orario di servizio articolato in 2 turni antimeridiano e pomeridiano con una fascia di compresenza di 2 ore dalle 1100 alle 1300Lrsquoassenza di un docente inferiore ai 5 giorni viene coperta da ore aggiuntive di insegnamento da parte dei colleghi disponibili Nel caso in cui non ci sia disponibilitagrave i bambini vengono affidati ai docenti di altre sezioni

36 ore settimanali scuola dellrsquoinfanziaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Martedigrave 800 1230 ndash1330

1600

25

Mercoledigrave

800 1230 ndash1330

1600

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Venerdigrave 800 1230 ndash1330

1600

26

Tempo scuola e organizzazione della scuola primaria

Le Indicazioni per il curricolo definiscono i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria e rispondono alle esigenze di crescita che rispettino le differenze individuali in rapporto ad interessiritmistili cognitivicaratteri ed inclinazioniAl termine del primo biennio e del secondo biennio la scuola primariapromuove gli obiettivi formativi e indica le competenze come indicato nelle programmazioni didattiche delle varie classiLa scuola nella propria autonomia organizzativa definisce le quote orarie da riservare alle diverse disciplineCiascun equipe pedagogicanellrsquoesercizio dellrsquoautonomia didattica in un rispetto delle esigenze psico-fisiche degli alunniorganizza lrsquoorario delle discipline e delle attivitagrave in modo flessibile anche sulla base di una programmazione settimanale e di una periodizzazione differenziata dei diversi insegnamenti nel corso dellrsquoanno scolasticoLrsquoattivitagrave didattica egrave organizzata su cinque giorni settimanali con il seguente piano organico disciplinare

Unitagrave orarie MateriaI II III IV V

12 12 9 9 9 Italiano1 1 2 2 2 Storia 1 1 2 2 2 Geografia

27

6 6 5 5 5 Matematica1 1 1 2 2 Scienze1 1 1 1 1 Tecnologia1 1 3 3 3 Inglese1 1 1 1 1 Musica1 1 1 1 1 Scienze motorie 2 2 1 1 1 Arte e immagine2 2 2 2 2 Religione

Lrsquoorario di frequenza scolastico egrave cosigrave fissatoPlesso Zanfagna

Ingresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 815 1230 ndash1330

1515

Martedigrave 815 1315Mercoledigrave

815 1230 ndash1330

1515

Giovedigrave 815 1315Venerdigrave 815 1315

Plesso LoggettaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1300Martedigrave 800 1230 ndash

13301530

Mercoledigrave

800 1300

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1530

Venerdigrave 800 1300

28

SCUOLA ndash FAMIGLIA

La scuola si pone quale obiettivo irrinunciabile lo sviluppo di relazioni sempre piugrave strette e collaborative con le famiglie nel convincimento che il successo formativo e lo sviluppo della personalitagrave degli alunni siano strettamente legati ad un sistema familiare che risponda ai bisogni degli adolescentiIn funzione di ciograve la scuola si egrave proposta di offrire ai genitori

1occasioni di formazione ed informazione sulle problematiche adolescenziali e sulle esigenze comunicative nellrsquoambito familiare

2incontri periodici con i componenti del consiglio di classe in orario extrascolastico

3incontri settimanali con i singoli docenti in orario scolastico

4invio periodico di lettere sullrsquoandamento didattico disciplinare del singolo alunno

5convocazione delle assemblee dei genitori delle classi prime con il duplice scopo

facilitarne la socializzazione anche in previsione dellrsquoelezione dei rappresentanti di classe

incontrare e conoscere i docenti che illustreranno finalitagrave ed obiettivi relativi alle attivitagrave che si intenderagrave realizzare durante il triennio

Successivamente sempre per creare una relazione continua con i docenti allrsquoinsegna della cooperazione con le famiglie e coinvolgerle nelle attivitagrave

29

scolastiche saranno convocate le assemblee dei genitori di tutte le classiNel caso di difficoltagrave oggettive di coinvolgimento la scuola si propone di affrontare questo punto di debolezza utilizzando oltre alle proprie risorse tutte quelle a disposizione del territorio Il plesso ldquo Zanfagna ldquo mette a disposizione uno spazio e le competenze della docente Cotronei per incontrare i genitori che potranno confrontarsi in merito a problematiche sulla gestione dei figli o riguardo ai rapporti scuola ndash famiglia Lo sportello egrave attivo giagrave da vari anni e incontra sempre piugrave il favore dellrsquoutenza

30

FIGURE DI SISTEMA

I collaboratori della Presidenza

Sono stati individuati dal dirigente un collaboratore con funzioni vicarie e due docenti responsabili di plesso I compiti delegati dal Capo drsquoIstituto al primo collaboratore sono

31

Dirigente Collaboratori Prof Gianfranco Calzolaio Prof Pasquale Caiazzo Profssa Luigina Vitagliano Profssa Rita Fiorillo

Il Direttore Serv Gener Amminvi Sigra Mariarosaria Diotajuto

Collegio docenti Coordinatori di classe

Consiglio di istituto Segretari di classe

Coordinatori di dipartimento GLH

Figure strumentali scuola secondaria di primo grado scuola infanzia e primaria

FS Area 1 Chirico Giuliana FS Area 1-2 Cicala LuciaFS Area 2 De Cesare Anna FS Area 3 Bianca DanielaFS Area 3 Polito Annamaria FS Area 1-2 Raggi FabiolaFS Area 4 Miceli Silvana FS Area 3 Guma Romana FS Area 4 Cotronei Ornella

organizzazione orario lezione e attivitagrave e scansione degli impegni (consiglicollegiriunioni ecc)

coordinamento e pianificazione delle attivitagrave collaborazione nel coordinamento e nella

pianificazione organizzativa

Le funzioni strumentali

Le funzioni strumentali nellrsquoaccezione di figura di sistema affiancano il Dirigente scolastico collaborando e sostenendo lrsquoorganizzazione e lrsquoattuazione delle attivitagrave curricolari ed extra-curricolari proposte dai Dipartimenti disciplinari e deliberate dal collegio dei docenti e in alcuni casi dal Consiglio di IstitutoErsquo compito comune delle funzioni strumentali creare un clima relazionale e collaborativo positivo con e tra gli operatori scolastici Tali funzioni sono supporto organizzativo e didattico e guida allrsquoattuazione completa degli itinerari didattici elaborati sviluppando tra gli operatori lrsquoesigenza del monitoraggio delle varie fasi delle attivitagrave e della verifica finale (autovalutazione)Ad esse sono assegnati incarichi specifici sulla base di un progetto operativo valutato dal Collegio dei DocentiAl termine dellrsquoanno scolastico i docenti titolari di FS relazionano sullrsquoattivitagrave svolta al Collegio dei Docenti che si esprime in merito allrsquoassolvimento o meno dellrsquoincarico assegnato

Il collegio dei docenti per il corrente anno scolastico ha individuato nove docenti provenienti dai vari

32

ordini scolastici e dai vari plessi cui affidare le mansioni di funzione strumentale per le quali sono state individuate le seguenti aree con le rispettive competenze

Area 11Coordinamento e monitoraggio della

progettazione dellrsquoarea curricolare in riferimento al piano dellrsquoofferta formativa

2Coordinamento e consulenza nella progettazione delle attivitagrave di potenziamento e di eccellenza ad integrazione ed ampliamento dellrsquoofferta formativa

3Cura della documentazione con lrsquoapporto dei CdC

4 Monitoraggio delle attivitagrave eo progetti interni alla scuola

5 Coordinamento con le altre FS per le prove INVALSI

6 Illustrzione del POF alle scuole elementari

Area 2

1Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie

2Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori3Coordinamento di processi di valutazione e

autovalutazione di istituto e tabulazione4Redazione del POF e sintesi5Elaborazione modelli e schede di raccolta dati6 Coordinamento con la FSn1 delle prove

INVALSI 7Redazione della documentazione utile ad i

consigli di classe

33

Area 31Preparazione per ogni visita concordata con il

DS della comunicazione alle famiglie comprensiva di autorizzazione con le informazioni sulla visita il luogo il costo la data di consegna dellrsquoautorizzazione e della quota di partecipazione

2Esame ed analisi delle proposte di viaggimostre visite di ogni tipo che pervengano alla scuola e loro disamina con il DSper accertarne lrsquoaderenza alla attivitagrave in atto nella scuola e proporle ai docenti

3Collaborazione con il DS per lrsquoindividuazione fra i docenti disponibili degli accompagnatori

4Raccolta da parte dei docenti accompagnatori delle autorizzazioni e delle quote di partecipazioneconferma dei e delle prenotazioni

5Promozione di visite o mostre musei e particolari manifestazioni provvedendo alla eventuale prenotazione di guide sempre dopo il confronto con il DS

Area 41Organizzazione incontri con le scuole elementari

per lrsquoelaborazione delle prove di rilevamento delle competenze cognitive e relazionali degli alunni in entrata

2Presentazione POF alle scuole elementari3Rilevazione bisogni alunni in difficoltagrave segnalati

dai consigli di classe4Rapporto con la Medicina Scolastica5Supporto e coordinamento del gruppo docenti di

sostegno 6Coordinamento del laboratorio H7Rapporti con lrsquoUSR relativamente agli uffici

competenti per il sostegno

34

I DOCENTIAree disciplinari

I docenti delle aree disciplinari hanno il compito di individuare e concordare criteri di valutazione

che dovranno essere condivisi da tutti i docenti di utilizzare una terminologia chiara ed unica per

tutti (cioegrave con lrsquoattribuzione di significati condivisi)

di elaborare prove di verifica sulle competenze disciplinari

Gli incontri periodici ed il coordinamento tra i vari dipartimenti hanno una ricaduta positiva e costruttiva sullrsquoomogeneitagrave dei criteri di valutazioneIl Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo gradoIl Consiglio di Classe egrave presieduto dal Dirigente scolastico ed egrave composto da tutti i docenti della classe e da quattro genitori degli alunni eletti annualmenteOgni consiglio di classe elabora la propria programmazione tenendo presente la realtagrave della classe concorda e registra sugli appositi modelli quanto segue

il profilo della classe lrsquoorganizzazione degli interventi didattici

educativi ed integrativi gli obiettivi trasversali le strategie da mettere in atto per il loro

conseguimento gli strumenti di osservazione di verifica e di

valutazione le attivitagrave integrative previste

Ogni singolo docente individua nellrsquoambito delle sue competenze e della libertagrave di insegnamento i

35

percorsi e le metodologie didattiche specifiche per realizzare concretamente la programmazione del dipartimento disciplinare e del consiglio di classePer ogni Consiglio di Classe egrave previsto un coordinatore che ha il compito di verbalizzare le sedute e di tenere i contatti tra la classe e la segreteria per la distribuzione e la raccolta di modulistica variaIl Consiglio di interclasse Il Consiglio di interclasse (scuola primaria) egrave composto dai docenti delle classi parallele e da un genitore di ciascuna classe eletto annualmente I docenticon cadenza settimanale progettano elaborano e verificano Unitagrave di apprendimento per le singole discipline eo multidisciplinare che indicano dettagliatamente le competenze da raggiungere gli argomenti da trattarele attivitagrave da realizzare i metodi da utilizzarePer ogni Consiglio di interclasse egrave previsto un coordinatore incaricato della verbalizzazione delle seduteIl Collegio dei DocentiIl Collegio dei Docenti egrave composto dal capo drsquoistituto (che lo presiede) e dal personale insegnante in servizio nella scuola le funzioni di segretario sono attribuite dal capo drsquoistituto ad uno dei docenti eletto dallo stesso CollegioIl Collegio dei Docenti

elabora il Piano dellrsquoOfferta Formativa regolamenta lo svolgimento delle attivitagrave

inerenti allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa designa i referenti ogni qualvolta si presenteragrave

lrsquooccasione di un progetto o di una attivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di

36

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

Tempo prolungato

La scuola continueragrave ad attivare due corsi a tempo prolungato per il potenziamento delle competenze linguistico-scientifiche con attivitagrave di laboratorioPiano orario del tempo prolungato con 36 ore settimanali di 60 minuti e due mense di 30 minuti ciascuna

Piano orario disciplinare del secondo percorso

Ore Materia9 ore settimanali

Italiano

3 ore settimanali

Geostoria

2 ore settimanali

Latino

6 ore settimanali

Matematica

2 ore settimanali

Scienze

2 ore settimanali

Tecnologia

3 ore settimanali

Inglese

2 ore settimanali

Francese Spagnolo

2 ore settimanali

Musica

2 ore settimanali

Scienze motorie

2 ore settimanali

Arte e immagine

1 ora Religione

23

settimanale2 unitagrave Mensa

37 ore settimanaliIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1400Martedigrave 800 1300 ndash

13301530

Mercoledigrave 800 1400Giovedigrave 800 1300 ndash

13301530

Venerdigrave 800 1400Sabato 800 1200

24

Tempo scuola e organizzazione della scuola dellrsquoinfanzia

Per tutte le sezioni lrsquoorario giornaliero egrave dalle 800 alle 1600 dal lunedigrave al venerdigrave tale orario va in vigore dal momento dellrsquoerogazione del servizio mensa del Comune di NapoliCome previsto dal calendario scolastico regionale relativamente alla scuola dellrsquoinfanzia ldquonel periodo successivo al 14 giugno e fino al 30 giugno termine ordinario dellrsquoattivitagrave didattico-educativardquo il 52deg Circolo valuteragrave nel mese di maggio sulla base delle effettive esigenze delle famiglie e in base al numero effettivo degli alunni refezionanti la possibilitagrave di articolare diversamente lrsquoorganizzazione scolasticaPer evitare lrsquoeccessivo affollamento allrsquouscita i genitori potranno prelevare i bambini delle sezioni della scuola dellrsquoinfanzia nei 30 minuti che precedono lrsquoorario di uscita indicatoGli insegnanti sono 2 per sezioni e rispettano il tradizionale orario di servizio articolato in 2 turni antimeridiano e pomeridiano con una fascia di compresenza di 2 ore dalle 1100 alle 1300Lrsquoassenza di un docente inferiore ai 5 giorni viene coperta da ore aggiuntive di insegnamento da parte dei colleghi disponibili Nel caso in cui non ci sia disponibilitagrave i bambini vengono affidati ai docenti di altre sezioni

36 ore settimanali scuola dellrsquoinfanziaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Martedigrave 800 1230 ndash1330

1600

25

Mercoledigrave

800 1230 ndash1330

1600

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Venerdigrave 800 1230 ndash1330

1600

26

Tempo scuola e organizzazione della scuola primaria

Le Indicazioni per il curricolo definiscono i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria e rispondono alle esigenze di crescita che rispettino le differenze individuali in rapporto ad interessiritmistili cognitivicaratteri ed inclinazioniAl termine del primo biennio e del secondo biennio la scuola primariapromuove gli obiettivi formativi e indica le competenze come indicato nelle programmazioni didattiche delle varie classiLa scuola nella propria autonomia organizzativa definisce le quote orarie da riservare alle diverse disciplineCiascun equipe pedagogicanellrsquoesercizio dellrsquoautonomia didattica in un rispetto delle esigenze psico-fisiche degli alunniorganizza lrsquoorario delle discipline e delle attivitagrave in modo flessibile anche sulla base di una programmazione settimanale e di una periodizzazione differenziata dei diversi insegnamenti nel corso dellrsquoanno scolasticoLrsquoattivitagrave didattica egrave organizzata su cinque giorni settimanali con il seguente piano organico disciplinare

Unitagrave orarie MateriaI II III IV V

12 12 9 9 9 Italiano1 1 2 2 2 Storia 1 1 2 2 2 Geografia

27

6 6 5 5 5 Matematica1 1 1 2 2 Scienze1 1 1 1 1 Tecnologia1 1 3 3 3 Inglese1 1 1 1 1 Musica1 1 1 1 1 Scienze motorie 2 2 1 1 1 Arte e immagine2 2 2 2 2 Religione

Lrsquoorario di frequenza scolastico egrave cosigrave fissatoPlesso Zanfagna

Ingresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 815 1230 ndash1330

1515

Martedigrave 815 1315Mercoledigrave

815 1230 ndash1330

1515

Giovedigrave 815 1315Venerdigrave 815 1315

Plesso LoggettaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1300Martedigrave 800 1230 ndash

13301530

Mercoledigrave

800 1300

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1530

Venerdigrave 800 1300

28

SCUOLA ndash FAMIGLIA

La scuola si pone quale obiettivo irrinunciabile lo sviluppo di relazioni sempre piugrave strette e collaborative con le famiglie nel convincimento che il successo formativo e lo sviluppo della personalitagrave degli alunni siano strettamente legati ad un sistema familiare che risponda ai bisogni degli adolescentiIn funzione di ciograve la scuola si egrave proposta di offrire ai genitori

1occasioni di formazione ed informazione sulle problematiche adolescenziali e sulle esigenze comunicative nellrsquoambito familiare

2incontri periodici con i componenti del consiglio di classe in orario extrascolastico

3incontri settimanali con i singoli docenti in orario scolastico

4invio periodico di lettere sullrsquoandamento didattico disciplinare del singolo alunno

5convocazione delle assemblee dei genitori delle classi prime con il duplice scopo

facilitarne la socializzazione anche in previsione dellrsquoelezione dei rappresentanti di classe

incontrare e conoscere i docenti che illustreranno finalitagrave ed obiettivi relativi alle attivitagrave che si intenderagrave realizzare durante il triennio

Successivamente sempre per creare una relazione continua con i docenti allrsquoinsegna della cooperazione con le famiglie e coinvolgerle nelle attivitagrave

29

scolastiche saranno convocate le assemblee dei genitori di tutte le classiNel caso di difficoltagrave oggettive di coinvolgimento la scuola si propone di affrontare questo punto di debolezza utilizzando oltre alle proprie risorse tutte quelle a disposizione del territorio Il plesso ldquo Zanfagna ldquo mette a disposizione uno spazio e le competenze della docente Cotronei per incontrare i genitori che potranno confrontarsi in merito a problematiche sulla gestione dei figli o riguardo ai rapporti scuola ndash famiglia Lo sportello egrave attivo giagrave da vari anni e incontra sempre piugrave il favore dellrsquoutenza

30

FIGURE DI SISTEMA

I collaboratori della Presidenza

Sono stati individuati dal dirigente un collaboratore con funzioni vicarie e due docenti responsabili di plesso I compiti delegati dal Capo drsquoIstituto al primo collaboratore sono

31

Dirigente Collaboratori Prof Gianfranco Calzolaio Prof Pasquale Caiazzo Profssa Luigina Vitagliano Profssa Rita Fiorillo

Il Direttore Serv Gener Amminvi Sigra Mariarosaria Diotajuto

Collegio docenti Coordinatori di classe

Consiglio di istituto Segretari di classe

Coordinatori di dipartimento GLH

Figure strumentali scuola secondaria di primo grado scuola infanzia e primaria

FS Area 1 Chirico Giuliana FS Area 1-2 Cicala LuciaFS Area 2 De Cesare Anna FS Area 3 Bianca DanielaFS Area 3 Polito Annamaria FS Area 1-2 Raggi FabiolaFS Area 4 Miceli Silvana FS Area 3 Guma Romana FS Area 4 Cotronei Ornella

organizzazione orario lezione e attivitagrave e scansione degli impegni (consiglicollegiriunioni ecc)

coordinamento e pianificazione delle attivitagrave collaborazione nel coordinamento e nella

pianificazione organizzativa

Le funzioni strumentali

Le funzioni strumentali nellrsquoaccezione di figura di sistema affiancano il Dirigente scolastico collaborando e sostenendo lrsquoorganizzazione e lrsquoattuazione delle attivitagrave curricolari ed extra-curricolari proposte dai Dipartimenti disciplinari e deliberate dal collegio dei docenti e in alcuni casi dal Consiglio di IstitutoErsquo compito comune delle funzioni strumentali creare un clima relazionale e collaborativo positivo con e tra gli operatori scolastici Tali funzioni sono supporto organizzativo e didattico e guida allrsquoattuazione completa degli itinerari didattici elaborati sviluppando tra gli operatori lrsquoesigenza del monitoraggio delle varie fasi delle attivitagrave e della verifica finale (autovalutazione)Ad esse sono assegnati incarichi specifici sulla base di un progetto operativo valutato dal Collegio dei DocentiAl termine dellrsquoanno scolastico i docenti titolari di FS relazionano sullrsquoattivitagrave svolta al Collegio dei Docenti che si esprime in merito allrsquoassolvimento o meno dellrsquoincarico assegnato

Il collegio dei docenti per il corrente anno scolastico ha individuato nove docenti provenienti dai vari

32

ordini scolastici e dai vari plessi cui affidare le mansioni di funzione strumentale per le quali sono state individuate le seguenti aree con le rispettive competenze

Area 11Coordinamento e monitoraggio della

progettazione dellrsquoarea curricolare in riferimento al piano dellrsquoofferta formativa

2Coordinamento e consulenza nella progettazione delle attivitagrave di potenziamento e di eccellenza ad integrazione ed ampliamento dellrsquoofferta formativa

3Cura della documentazione con lrsquoapporto dei CdC

4 Monitoraggio delle attivitagrave eo progetti interni alla scuola

5 Coordinamento con le altre FS per le prove INVALSI

6 Illustrzione del POF alle scuole elementari

Area 2

1Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie

2Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori3Coordinamento di processi di valutazione e

autovalutazione di istituto e tabulazione4Redazione del POF e sintesi5Elaborazione modelli e schede di raccolta dati6 Coordinamento con la FSn1 delle prove

INVALSI 7Redazione della documentazione utile ad i

consigli di classe

33

Area 31Preparazione per ogni visita concordata con il

DS della comunicazione alle famiglie comprensiva di autorizzazione con le informazioni sulla visita il luogo il costo la data di consegna dellrsquoautorizzazione e della quota di partecipazione

2Esame ed analisi delle proposte di viaggimostre visite di ogni tipo che pervengano alla scuola e loro disamina con il DSper accertarne lrsquoaderenza alla attivitagrave in atto nella scuola e proporle ai docenti

3Collaborazione con il DS per lrsquoindividuazione fra i docenti disponibili degli accompagnatori

4Raccolta da parte dei docenti accompagnatori delle autorizzazioni e delle quote di partecipazioneconferma dei e delle prenotazioni

5Promozione di visite o mostre musei e particolari manifestazioni provvedendo alla eventuale prenotazione di guide sempre dopo il confronto con il DS

Area 41Organizzazione incontri con le scuole elementari

per lrsquoelaborazione delle prove di rilevamento delle competenze cognitive e relazionali degli alunni in entrata

2Presentazione POF alle scuole elementari3Rilevazione bisogni alunni in difficoltagrave segnalati

dai consigli di classe4Rapporto con la Medicina Scolastica5Supporto e coordinamento del gruppo docenti di

sostegno 6Coordinamento del laboratorio H7Rapporti con lrsquoUSR relativamente agli uffici

competenti per il sostegno

34

I DOCENTIAree disciplinari

I docenti delle aree disciplinari hanno il compito di individuare e concordare criteri di valutazione

che dovranno essere condivisi da tutti i docenti di utilizzare una terminologia chiara ed unica per

tutti (cioegrave con lrsquoattribuzione di significati condivisi)

di elaborare prove di verifica sulle competenze disciplinari

Gli incontri periodici ed il coordinamento tra i vari dipartimenti hanno una ricaduta positiva e costruttiva sullrsquoomogeneitagrave dei criteri di valutazioneIl Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo gradoIl Consiglio di Classe egrave presieduto dal Dirigente scolastico ed egrave composto da tutti i docenti della classe e da quattro genitori degli alunni eletti annualmenteOgni consiglio di classe elabora la propria programmazione tenendo presente la realtagrave della classe concorda e registra sugli appositi modelli quanto segue

il profilo della classe lrsquoorganizzazione degli interventi didattici

educativi ed integrativi gli obiettivi trasversali le strategie da mettere in atto per il loro

conseguimento gli strumenti di osservazione di verifica e di

valutazione le attivitagrave integrative previste

Ogni singolo docente individua nellrsquoambito delle sue competenze e della libertagrave di insegnamento i

35

percorsi e le metodologie didattiche specifiche per realizzare concretamente la programmazione del dipartimento disciplinare e del consiglio di classePer ogni Consiglio di Classe egrave previsto un coordinatore che ha il compito di verbalizzare le sedute e di tenere i contatti tra la classe e la segreteria per la distribuzione e la raccolta di modulistica variaIl Consiglio di interclasse Il Consiglio di interclasse (scuola primaria) egrave composto dai docenti delle classi parallele e da un genitore di ciascuna classe eletto annualmente I docenticon cadenza settimanale progettano elaborano e verificano Unitagrave di apprendimento per le singole discipline eo multidisciplinare che indicano dettagliatamente le competenze da raggiungere gli argomenti da trattarele attivitagrave da realizzare i metodi da utilizzarePer ogni Consiglio di interclasse egrave previsto un coordinatore incaricato della verbalizzazione delle seduteIl Collegio dei DocentiIl Collegio dei Docenti egrave composto dal capo drsquoistituto (che lo presiede) e dal personale insegnante in servizio nella scuola le funzioni di segretario sono attribuite dal capo drsquoistituto ad uno dei docenti eletto dallo stesso CollegioIl Collegio dei Docenti

elabora il Piano dellrsquoOfferta Formativa regolamenta lo svolgimento delle attivitagrave

inerenti allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa designa i referenti ogni qualvolta si presenteragrave

lrsquooccasione di un progetto o di una attivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di

36

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

settimanale2 unitagrave Mensa

37 ore settimanaliIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1400Martedigrave 800 1300 ndash

13301530

Mercoledigrave 800 1400Giovedigrave 800 1300 ndash

13301530

Venerdigrave 800 1400Sabato 800 1200

24

Tempo scuola e organizzazione della scuola dellrsquoinfanzia

Per tutte le sezioni lrsquoorario giornaliero egrave dalle 800 alle 1600 dal lunedigrave al venerdigrave tale orario va in vigore dal momento dellrsquoerogazione del servizio mensa del Comune di NapoliCome previsto dal calendario scolastico regionale relativamente alla scuola dellrsquoinfanzia ldquonel periodo successivo al 14 giugno e fino al 30 giugno termine ordinario dellrsquoattivitagrave didattico-educativardquo il 52deg Circolo valuteragrave nel mese di maggio sulla base delle effettive esigenze delle famiglie e in base al numero effettivo degli alunni refezionanti la possibilitagrave di articolare diversamente lrsquoorganizzazione scolasticaPer evitare lrsquoeccessivo affollamento allrsquouscita i genitori potranno prelevare i bambini delle sezioni della scuola dellrsquoinfanzia nei 30 minuti che precedono lrsquoorario di uscita indicatoGli insegnanti sono 2 per sezioni e rispettano il tradizionale orario di servizio articolato in 2 turni antimeridiano e pomeridiano con una fascia di compresenza di 2 ore dalle 1100 alle 1300Lrsquoassenza di un docente inferiore ai 5 giorni viene coperta da ore aggiuntive di insegnamento da parte dei colleghi disponibili Nel caso in cui non ci sia disponibilitagrave i bambini vengono affidati ai docenti di altre sezioni

36 ore settimanali scuola dellrsquoinfanziaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Martedigrave 800 1230 ndash1330

1600

25

Mercoledigrave

800 1230 ndash1330

1600

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Venerdigrave 800 1230 ndash1330

1600

26

Tempo scuola e organizzazione della scuola primaria

Le Indicazioni per il curricolo definiscono i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria e rispondono alle esigenze di crescita che rispettino le differenze individuali in rapporto ad interessiritmistili cognitivicaratteri ed inclinazioniAl termine del primo biennio e del secondo biennio la scuola primariapromuove gli obiettivi formativi e indica le competenze come indicato nelle programmazioni didattiche delle varie classiLa scuola nella propria autonomia organizzativa definisce le quote orarie da riservare alle diverse disciplineCiascun equipe pedagogicanellrsquoesercizio dellrsquoautonomia didattica in un rispetto delle esigenze psico-fisiche degli alunniorganizza lrsquoorario delle discipline e delle attivitagrave in modo flessibile anche sulla base di una programmazione settimanale e di una periodizzazione differenziata dei diversi insegnamenti nel corso dellrsquoanno scolasticoLrsquoattivitagrave didattica egrave organizzata su cinque giorni settimanali con il seguente piano organico disciplinare

Unitagrave orarie MateriaI II III IV V

12 12 9 9 9 Italiano1 1 2 2 2 Storia 1 1 2 2 2 Geografia

27

6 6 5 5 5 Matematica1 1 1 2 2 Scienze1 1 1 1 1 Tecnologia1 1 3 3 3 Inglese1 1 1 1 1 Musica1 1 1 1 1 Scienze motorie 2 2 1 1 1 Arte e immagine2 2 2 2 2 Religione

Lrsquoorario di frequenza scolastico egrave cosigrave fissatoPlesso Zanfagna

Ingresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 815 1230 ndash1330

1515

Martedigrave 815 1315Mercoledigrave

815 1230 ndash1330

1515

Giovedigrave 815 1315Venerdigrave 815 1315

Plesso LoggettaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1300Martedigrave 800 1230 ndash

13301530

Mercoledigrave

800 1300

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1530

Venerdigrave 800 1300

28

SCUOLA ndash FAMIGLIA

La scuola si pone quale obiettivo irrinunciabile lo sviluppo di relazioni sempre piugrave strette e collaborative con le famiglie nel convincimento che il successo formativo e lo sviluppo della personalitagrave degli alunni siano strettamente legati ad un sistema familiare che risponda ai bisogni degli adolescentiIn funzione di ciograve la scuola si egrave proposta di offrire ai genitori

1occasioni di formazione ed informazione sulle problematiche adolescenziali e sulle esigenze comunicative nellrsquoambito familiare

2incontri periodici con i componenti del consiglio di classe in orario extrascolastico

3incontri settimanali con i singoli docenti in orario scolastico

4invio periodico di lettere sullrsquoandamento didattico disciplinare del singolo alunno

5convocazione delle assemblee dei genitori delle classi prime con il duplice scopo

facilitarne la socializzazione anche in previsione dellrsquoelezione dei rappresentanti di classe

incontrare e conoscere i docenti che illustreranno finalitagrave ed obiettivi relativi alle attivitagrave che si intenderagrave realizzare durante il triennio

Successivamente sempre per creare una relazione continua con i docenti allrsquoinsegna della cooperazione con le famiglie e coinvolgerle nelle attivitagrave

29

scolastiche saranno convocate le assemblee dei genitori di tutte le classiNel caso di difficoltagrave oggettive di coinvolgimento la scuola si propone di affrontare questo punto di debolezza utilizzando oltre alle proprie risorse tutte quelle a disposizione del territorio Il plesso ldquo Zanfagna ldquo mette a disposizione uno spazio e le competenze della docente Cotronei per incontrare i genitori che potranno confrontarsi in merito a problematiche sulla gestione dei figli o riguardo ai rapporti scuola ndash famiglia Lo sportello egrave attivo giagrave da vari anni e incontra sempre piugrave il favore dellrsquoutenza

30

FIGURE DI SISTEMA

I collaboratori della Presidenza

Sono stati individuati dal dirigente un collaboratore con funzioni vicarie e due docenti responsabili di plesso I compiti delegati dal Capo drsquoIstituto al primo collaboratore sono

31

Dirigente Collaboratori Prof Gianfranco Calzolaio Prof Pasquale Caiazzo Profssa Luigina Vitagliano Profssa Rita Fiorillo

Il Direttore Serv Gener Amminvi Sigra Mariarosaria Diotajuto

Collegio docenti Coordinatori di classe

Consiglio di istituto Segretari di classe

Coordinatori di dipartimento GLH

Figure strumentali scuola secondaria di primo grado scuola infanzia e primaria

FS Area 1 Chirico Giuliana FS Area 1-2 Cicala LuciaFS Area 2 De Cesare Anna FS Area 3 Bianca DanielaFS Area 3 Polito Annamaria FS Area 1-2 Raggi FabiolaFS Area 4 Miceli Silvana FS Area 3 Guma Romana FS Area 4 Cotronei Ornella

organizzazione orario lezione e attivitagrave e scansione degli impegni (consiglicollegiriunioni ecc)

coordinamento e pianificazione delle attivitagrave collaborazione nel coordinamento e nella

pianificazione organizzativa

Le funzioni strumentali

Le funzioni strumentali nellrsquoaccezione di figura di sistema affiancano il Dirigente scolastico collaborando e sostenendo lrsquoorganizzazione e lrsquoattuazione delle attivitagrave curricolari ed extra-curricolari proposte dai Dipartimenti disciplinari e deliberate dal collegio dei docenti e in alcuni casi dal Consiglio di IstitutoErsquo compito comune delle funzioni strumentali creare un clima relazionale e collaborativo positivo con e tra gli operatori scolastici Tali funzioni sono supporto organizzativo e didattico e guida allrsquoattuazione completa degli itinerari didattici elaborati sviluppando tra gli operatori lrsquoesigenza del monitoraggio delle varie fasi delle attivitagrave e della verifica finale (autovalutazione)Ad esse sono assegnati incarichi specifici sulla base di un progetto operativo valutato dal Collegio dei DocentiAl termine dellrsquoanno scolastico i docenti titolari di FS relazionano sullrsquoattivitagrave svolta al Collegio dei Docenti che si esprime in merito allrsquoassolvimento o meno dellrsquoincarico assegnato

Il collegio dei docenti per il corrente anno scolastico ha individuato nove docenti provenienti dai vari

32

ordini scolastici e dai vari plessi cui affidare le mansioni di funzione strumentale per le quali sono state individuate le seguenti aree con le rispettive competenze

Area 11Coordinamento e monitoraggio della

progettazione dellrsquoarea curricolare in riferimento al piano dellrsquoofferta formativa

2Coordinamento e consulenza nella progettazione delle attivitagrave di potenziamento e di eccellenza ad integrazione ed ampliamento dellrsquoofferta formativa

3Cura della documentazione con lrsquoapporto dei CdC

4 Monitoraggio delle attivitagrave eo progetti interni alla scuola

5 Coordinamento con le altre FS per le prove INVALSI

6 Illustrzione del POF alle scuole elementari

Area 2

1Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie

2Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori3Coordinamento di processi di valutazione e

autovalutazione di istituto e tabulazione4Redazione del POF e sintesi5Elaborazione modelli e schede di raccolta dati6 Coordinamento con la FSn1 delle prove

INVALSI 7Redazione della documentazione utile ad i

consigli di classe

33

Area 31Preparazione per ogni visita concordata con il

DS della comunicazione alle famiglie comprensiva di autorizzazione con le informazioni sulla visita il luogo il costo la data di consegna dellrsquoautorizzazione e della quota di partecipazione

2Esame ed analisi delle proposte di viaggimostre visite di ogni tipo che pervengano alla scuola e loro disamina con il DSper accertarne lrsquoaderenza alla attivitagrave in atto nella scuola e proporle ai docenti

3Collaborazione con il DS per lrsquoindividuazione fra i docenti disponibili degli accompagnatori

4Raccolta da parte dei docenti accompagnatori delle autorizzazioni e delle quote di partecipazioneconferma dei e delle prenotazioni

5Promozione di visite o mostre musei e particolari manifestazioni provvedendo alla eventuale prenotazione di guide sempre dopo il confronto con il DS

Area 41Organizzazione incontri con le scuole elementari

per lrsquoelaborazione delle prove di rilevamento delle competenze cognitive e relazionali degli alunni in entrata

2Presentazione POF alle scuole elementari3Rilevazione bisogni alunni in difficoltagrave segnalati

dai consigli di classe4Rapporto con la Medicina Scolastica5Supporto e coordinamento del gruppo docenti di

sostegno 6Coordinamento del laboratorio H7Rapporti con lrsquoUSR relativamente agli uffici

competenti per il sostegno

34

I DOCENTIAree disciplinari

I docenti delle aree disciplinari hanno il compito di individuare e concordare criteri di valutazione

che dovranno essere condivisi da tutti i docenti di utilizzare una terminologia chiara ed unica per

tutti (cioegrave con lrsquoattribuzione di significati condivisi)

di elaborare prove di verifica sulle competenze disciplinari

Gli incontri periodici ed il coordinamento tra i vari dipartimenti hanno una ricaduta positiva e costruttiva sullrsquoomogeneitagrave dei criteri di valutazioneIl Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo gradoIl Consiglio di Classe egrave presieduto dal Dirigente scolastico ed egrave composto da tutti i docenti della classe e da quattro genitori degli alunni eletti annualmenteOgni consiglio di classe elabora la propria programmazione tenendo presente la realtagrave della classe concorda e registra sugli appositi modelli quanto segue

il profilo della classe lrsquoorganizzazione degli interventi didattici

educativi ed integrativi gli obiettivi trasversali le strategie da mettere in atto per il loro

conseguimento gli strumenti di osservazione di verifica e di

valutazione le attivitagrave integrative previste

Ogni singolo docente individua nellrsquoambito delle sue competenze e della libertagrave di insegnamento i

35

percorsi e le metodologie didattiche specifiche per realizzare concretamente la programmazione del dipartimento disciplinare e del consiglio di classePer ogni Consiglio di Classe egrave previsto un coordinatore che ha il compito di verbalizzare le sedute e di tenere i contatti tra la classe e la segreteria per la distribuzione e la raccolta di modulistica variaIl Consiglio di interclasse Il Consiglio di interclasse (scuola primaria) egrave composto dai docenti delle classi parallele e da un genitore di ciascuna classe eletto annualmente I docenticon cadenza settimanale progettano elaborano e verificano Unitagrave di apprendimento per le singole discipline eo multidisciplinare che indicano dettagliatamente le competenze da raggiungere gli argomenti da trattarele attivitagrave da realizzare i metodi da utilizzarePer ogni Consiglio di interclasse egrave previsto un coordinatore incaricato della verbalizzazione delle seduteIl Collegio dei DocentiIl Collegio dei Docenti egrave composto dal capo drsquoistituto (che lo presiede) e dal personale insegnante in servizio nella scuola le funzioni di segretario sono attribuite dal capo drsquoistituto ad uno dei docenti eletto dallo stesso CollegioIl Collegio dei Docenti

elabora il Piano dellrsquoOfferta Formativa regolamenta lo svolgimento delle attivitagrave

inerenti allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa designa i referenti ogni qualvolta si presenteragrave

lrsquooccasione di un progetto o di una attivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di

36

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

Tempo scuola e organizzazione della scuola dellrsquoinfanzia

Per tutte le sezioni lrsquoorario giornaliero egrave dalle 800 alle 1600 dal lunedigrave al venerdigrave tale orario va in vigore dal momento dellrsquoerogazione del servizio mensa del Comune di NapoliCome previsto dal calendario scolastico regionale relativamente alla scuola dellrsquoinfanzia ldquonel periodo successivo al 14 giugno e fino al 30 giugno termine ordinario dellrsquoattivitagrave didattico-educativardquo il 52deg Circolo valuteragrave nel mese di maggio sulla base delle effettive esigenze delle famiglie e in base al numero effettivo degli alunni refezionanti la possibilitagrave di articolare diversamente lrsquoorganizzazione scolasticaPer evitare lrsquoeccessivo affollamento allrsquouscita i genitori potranno prelevare i bambini delle sezioni della scuola dellrsquoinfanzia nei 30 minuti che precedono lrsquoorario di uscita indicatoGli insegnanti sono 2 per sezioni e rispettano il tradizionale orario di servizio articolato in 2 turni antimeridiano e pomeridiano con una fascia di compresenza di 2 ore dalle 1100 alle 1300Lrsquoassenza di un docente inferiore ai 5 giorni viene coperta da ore aggiuntive di insegnamento da parte dei colleghi disponibili Nel caso in cui non ci sia disponibilitagrave i bambini vengono affidati ai docenti di altre sezioni

36 ore settimanali scuola dellrsquoinfanziaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Martedigrave 800 1230 ndash1330

1600

25

Mercoledigrave

800 1230 ndash1330

1600

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Venerdigrave 800 1230 ndash1330

1600

26

Tempo scuola e organizzazione della scuola primaria

Le Indicazioni per il curricolo definiscono i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria e rispondono alle esigenze di crescita che rispettino le differenze individuali in rapporto ad interessiritmistili cognitivicaratteri ed inclinazioniAl termine del primo biennio e del secondo biennio la scuola primariapromuove gli obiettivi formativi e indica le competenze come indicato nelle programmazioni didattiche delle varie classiLa scuola nella propria autonomia organizzativa definisce le quote orarie da riservare alle diverse disciplineCiascun equipe pedagogicanellrsquoesercizio dellrsquoautonomia didattica in un rispetto delle esigenze psico-fisiche degli alunniorganizza lrsquoorario delle discipline e delle attivitagrave in modo flessibile anche sulla base di una programmazione settimanale e di una periodizzazione differenziata dei diversi insegnamenti nel corso dellrsquoanno scolasticoLrsquoattivitagrave didattica egrave organizzata su cinque giorni settimanali con il seguente piano organico disciplinare

Unitagrave orarie MateriaI II III IV V

12 12 9 9 9 Italiano1 1 2 2 2 Storia 1 1 2 2 2 Geografia

27

6 6 5 5 5 Matematica1 1 1 2 2 Scienze1 1 1 1 1 Tecnologia1 1 3 3 3 Inglese1 1 1 1 1 Musica1 1 1 1 1 Scienze motorie 2 2 1 1 1 Arte e immagine2 2 2 2 2 Religione

Lrsquoorario di frequenza scolastico egrave cosigrave fissatoPlesso Zanfagna

Ingresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 815 1230 ndash1330

1515

Martedigrave 815 1315Mercoledigrave

815 1230 ndash1330

1515

Giovedigrave 815 1315Venerdigrave 815 1315

Plesso LoggettaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1300Martedigrave 800 1230 ndash

13301530

Mercoledigrave

800 1300

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1530

Venerdigrave 800 1300

28

SCUOLA ndash FAMIGLIA

La scuola si pone quale obiettivo irrinunciabile lo sviluppo di relazioni sempre piugrave strette e collaborative con le famiglie nel convincimento che il successo formativo e lo sviluppo della personalitagrave degli alunni siano strettamente legati ad un sistema familiare che risponda ai bisogni degli adolescentiIn funzione di ciograve la scuola si egrave proposta di offrire ai genitori

1occasioni di formazione ed informazione sulle problematiche adolescenziali e sulle esigenze comunicative nellrsquoambito familiare

2incontri periodici con i componenti del consiglio di classe in orario extrascolastico

3incontri settimanali con i singoli docenti in orario scolastico

4invio periodico di lettere sullrsquoandamento didattico disciplinare del singolo alunno

5convocazione delle assemblee dei genitori delle classi prime con il duplice scopo

facilitarne la socializzazione anche in previsione dellrsquoelezione dei rappresentanti di classe

incontrare e conoscere i docenti che illustreranno finalitagrave ed obiettivi relativi alle attivitagrave che si intenderagrave realizzare durante il triennio

Successivamente sempre per creare una relazione continua con i docenti allrsquoinsegna della cooperazione con le famiglie e coinvolgerle nelle attivitagrave

29

scolastiche saranno convocate le assemblee dei genitori di tutte le classiNel caso di difficoltagrave oggettive di coinvolgimento la scuola si propone di affrontare questo punto di debolezza utilizzando oltre alle proprie risorse tutte quelle a disposizione del territorio Il plesso ldquo Zanfagna ldquo mette a disposizione uno spazio e le competenze della docente Cotronei per incontrare i genitori che potranno confrontarsi in merito a problematiche sulla gestione dei figli o riguardo ai rapporti scuola ndash famiglia Lo sportello egrave attivo giagrave da vari anni e incontra sempre piugrave il favore dellrsquoutenza

30

FIGURE DI SISTEMA

I collaboratori della Presidenza

Sono stati individuati dal dirigente un collaboratore con funzioni vicarie e due docenti responsabili di plesso I compiti delegati dal Capo drsquoIstituto al primo collaboratore sono

31

Dirigente Collaboratori Prof Gianfranco Calzolaio Prof Pasquale Caiazzo Profssa Luigina Vitagliano Profssa Rita Fiorillo

Il Direttore Serv Gener Amminvi Sigra Mariarosaria Diotajuto

Collegio docenti Coordinatori di classe

Consiglio di istituto Segretari di classe

Coordinatori di dipartimento GLH

Figure strumentali scuola secondaria di primo grado scuola infanzia e primaria

FS Area 1 Chirico Giuliana FS Area 1-2 Cicala LuciaFS Area 2 De Cesare Anna FS Area 3 Bianca DanielaFS Area 3 Polito Annamaria FS Area 1-2 Raggi FabiolaFS Area 4 Miceli Silvana FS Area 3 Guma Romana FS Area 4 Cotronei Ornella

organizzazione orario lezione e attivitagrave e scansione degli impegni (consiglicollegiriunioni ecc)

coordinamento e pianificazione delle attivitagrave collaborazione nel coordinamento e nella

pianificazione organizzativa

Le funzioni strumentali

Le funzioni strumentali nellrsquoaccezione di figura di sistema affiancano il Dirigente scolastico collaborando e sostenendo lrsquoorganizzazione e lrsquoattuazione delle attivitagrave curricolari ed extra-curricolari proposte dai Dipartimenti disciplinari e deliberate dal collegio dei docenti e in alcuni casi dal Consiglio di IstitutoErsquo compito comune delle funzioni strumentali creare un clima relazionale e collaborativo positivo con e tra gli operatori scolastici Tali funzioni sono supporto organizzativo e didattico e guida allrsquoattuazione completa degli itinerari didattici elaborati sviluppando tra gli operatori lrsquoesigenza del monitoraggio delle varie fasi delle attivitagrave e della verifica finale (autovalutazione)Ad esse sono assegnati incarichi specifici sulla base di un progetto operativo valutato dal Collegio dei DocentiAl termine dellrsquoanno scolastico i docenti titolari di FS relazionano sullrsquoattivitagrave svolta al Collegio dei Docenti che si esprime in merito allrsquoassolvimento o meno dellrsquoincarico assegnato

Il collegio dei docenti per il corrente anno scolastico ha individuato nove docenti provenienti dai vari

32

ordini scolastici e dai vari plessi cui affidare le mansioni di funzione strumentale per le quali sono state individuate le seguenti aree con le rispettive competenze

Area 11Coordinamento e monitoraggio della

progettazione dellrsquoarea curricolare in riferimento al piano dellrsquoofferta formativa

2Coordinamento e consulenza nella progettazione delle attivitagrave di potenziamento e di eccellenza ad integrazione ed ampliamento dellrsquoofferta formativa

3Cura della documentazione con lrsquoapporto dei CdC

4 Monitoraggio delle attivitagrave eo progetti interni alla scuola

5 Coordinamento con le altre FS per le prove INVALSI

6 Illustrzione del POF alle scuole elementari

Area 2

1Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie

2Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori3Coordinamento di processi di valutazione e

autovalutazione di istituto e tabulazione4Redazione del POF e sintesi5Elaborazione modelli e schede di raccolta dati6 Coordinamento con la FSn1 delle prove

INVALSI 7Redazione della documentazione utile ad i

consigli di classe

33

Area 31Preparazione per ogni visita concordata con il

DS della comunicazione alle famiglie comprensiva di autorizzazione con le informazioni sulla visita il luogo il costo la data di consegna dellrsquoautorizzazione e della quota di partecipazione

2Esame ed analisi delle proposte di viaggimostre visite di ogni tipo che pervengano alla scuola e loro disamina con il DSper accertarne lrsquoaderenza alla attivitagrave in atto nella scuola e proporle ai docenti

3Collaborazione con il DS per lrsquoindividuazione fra i docenti disponibili degli accompagnatori

4Raccolta da parte dei docenti accompagnatori delle autorizzazioni e delle quote di partecipazioneconferma dei e delle prenotazioni

5Promozione di visite o mostre musei e particolari manifestazioni provvedendo alla eventuale prenotazione di guide sempre dopo il confronto con il DS

Area 41Organizzazione incontri con le scuole elementari

per lrsquoelaborazione delle prove di rilevamento delle competenze cognitive e relazionali degli alunni in entrata

2Presentazione POF alle scuole elementari3Rilevazione bisogni alunni in difficoltagrave segnalati

dai consigli di classe4Rapporto con la Medicina Scolastica5Supporto e coordinamento del gruppo docenti di

sostegno 6Coordinamento del laboratorio H7Rapporti con lrsquoUSR relativamente agli uffici

competenti per il sostegno

34

I DOCENTIAree disciplinari

I docenti delle aree disciplinari hanno il compito di individuare e concordare criteri di valutazione

che dovranno essere condivisi da tutti i docenti di utilizzare una terminologia chiara ed unica per

tutti (cioegrave con lrsquoattribuzione di significati condivisi)

di elaborare prove di verifica sulle competenze disciplinari

Gli incontri periodici ed il coordinamento tra i vari dipartimenti hanno una ricaduta positiva e costruttiva sullrsquoomogeneitagrave dei criteri di valutazioneIl Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo gradoIl Consiglio di Classe egrave presieduto dal Dirigente scolastico ed egrave composto da tutti i docenti della classe e da quattro genitori degli alunni eletti annualmenteOgni consiglio di classe elabora la propria programmazione tenendo presente la realtagrave della classe concorda e registra sugli appositi modelli quanto segue

il profilo della classe lrsquoorganizzazione degli interventi didattici

educativi ed integrativi gli obiettivi trasversali le strategie da mettere in atto per il loro

conseguimento gli strumenti di osservazione di verifica e di

valutazione le attivitagrave integrative previste

Ogni singolo docente individua nellrsquoambito delle sue competenze e della libertagrave di insegnamento i

35

percorsi e le metodologie didattiche specifiche per realizzare concretamente la programmazione del dipartimento disciplinare e del consiglio di classePer ogni Consiglio di Classe egrave previsto un coordinatore che ha il compito di verbalizzare le sedute e di tenere i contatti tra la classe e la segreteria per la distribuzione e la raccolta di modulistica variaIl Consiglio di interclasse Il Consiglio di interclasse (scuola primaria) egrave composto dai docenti delle classi parallele e da un genitore di ciascuna classe eletto annualmente I docenticon cadenza settimanale progettano elaborano e verificano Unitagrave di apprendimento per le singole discipline eo multidisciplinare che indicano dettagliatamente le competenze da raggiungere gli argomenti da trattarele attivitagrave da realizzare i metodi da utilizzarePer ogni Consiglio di interclasse egrave previsto un coordinatore incaricato della verbalizzazione delle seduteIl Collegio dei DocentiIl Collegio dei Docenti egrave composto dal capo drsquoistituto (che lo presiede) e dal personale insegnante in servizio nella scuola le funzioni di segretario sono attribuite dal capo drsquoistituto ad uno dei docenti eletto dallo stesso CollegioIl Collegio dei Docenti

elabora il Piano dellrsquoOfferta Formativa regolamenta lo svolgimento delle attivitagrave

inerenti allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa designa i referenti ogni qualvolta si presenteragrave

lrsquooccasione di un progetto o di una attivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di

36

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

Mercoledigrave

800 1230 ndash1330

1600

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1600

Venerdigrave 800 1230 ndash1330

1600

26

Tempo scuola e organizzazione della scuola primaria

Le Indicazioni per il curricolo definiscono i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria e rispondono alle esigenze di crescita che rispettino le differenze individuali in rapporto ad interessiritmistili cognitivicaratteri ed inclinazioniAl termine del primo biennio e del secondo biennio la scuola primariapromuove gli obiettivi formativi e indica le competenze come indicato nelle programmazioni didattiche delle varie classiLa scuola nella propria autonomia organizzativa definisce le quote orarie da riservare alle diverse disciplineCiascun equipe pedagogicanellrsquoesercizio dellrsquoautonomia didattica in un rispetto delle esigenze psico-fisiche degli alunniorganizza lrsquoorario delle discipline e delle attivitagrave in modo flessibile anche sulla base di una programmazione settimanale e di una periodizzazione differenziata dei diversi insegnamenti nel corso dellrsquoanno scolasticoLrsquoattivitagrave didattica egrave organizzata su cinque giorni settimanali con il seguente piano organico disciplinare

Unitagrave orarie MateriaI II III IV V

12 12 9 9 9 Italiano1 1 2 2 2 Storia 1 1 2 2 2 Geografia

27

6 6 5 5 5 Matematica1 1 1 2 2 Scienze1 1 1 1 1 Tecnologia1 1 3 3 3 Inglese1 1 1 1 1 Musica1 1 1 1 1 Scienze motorie 2 2 1 1 1 Arte e immagine2 2 2 2 2 Religione

Lrsquoorario di frequenza scolastico egrave cosigrave fissatoPlesso Zanfagna

Ingresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 815 1230 ndash1330

1515

Martedigrave 815 1315Mercoledigrave

815 1230 ndash1330

1515

Giovedigrave 815 1315Venerdigrave 815 1315

Plesso LoggettaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1300Martedigrave 800 1230 ndash

13301530

Mercoledigrave

800 1300

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1530

Venerdigrave 800 1300

28

SCUOLA ndash FAMIGLIA

La scuola si pone quale obiettivo irrinunciabile lo sviluppo di relazioni sempre piugrave strette e collaborative con le famiglie nel convincimento che il successo formativo e lo sviluppo della personalitagrave degli alunni siano strettamente legati ad un sistema familiare che risponda ai bisogni degli adolescentiIn funzione di ciograve la scuola si egrave proposta di offrire ai genitori

1occasioni di formazione ed informazione sulle problematiche adolescenziali e sulle esigenze comunicative nellrsquoambito familiare

2incontri periodici con i componenti del consiglio di classe in orario extrascolastico

3incontri settimanali con i singoli docenti in orario scolastico

4invio periodico di lettere sullrsquoandamento didattico disciplinare del singolo alunno

5convocazione delle assemblee dei genitori delle classi prime con il duplice scopo

facilitarne la socializzazione anche in previsione dellrsquoelezione dei rappresentanti di classe

incontrare e conoscere i docenti che illustreranno finalitagrave ed obiettivi relativi alle attivitagrave che si intenderagrave realizzare durante il triennio

Successivamente sempre per creare una relazione continua con i docenti allrsquoinsegna della cooperazione con le famiglie e coinvolgerle nelle attivitagrave

29

scolastiche saranno convocate le assemblee dei genitori di tutte le classiNel caso di difficoltagrave oggettive di coinvolgimento la scuola si propone di affrontare questo punto di debolezza utilizzando oltre alle proprie risorse tutte quelle a disposizione del territorio Il plesso ldquo Zanfagna ldquo mette a disposizione uno spazio e le competenze della docente Cotronei per incontrare i genitori che potranno confrontarsi in merito a problematiche sulla gestione dei figli o riguardo ai rapporti scuola ndash famiglia Lo sportello egrave attivo giagrave da vari anni e incontra sempre piugrave il favore dellrsquoutenza

30

FIGURE DI SISTEMA

I collaboratori della Presidenza

Sono stati individuati dal dirigente un collaboratore con funzioni vicarie e due docenti responsabili di plesso I compiti delegati dal Capo drsquoIstituto al primo collaboratore sono

31

Dirigente Collaboratori Prof Gianfranco Calzolaio Prof Pasquale Caiazzo Profssa Luigina Vitagliano Profssa Rita Fiorillo

Il Direttore Serv Gener Amminvi Sigra Mariarosaria Diotajuto

Collegio docenti Coordinatori di classe

Consiglio di istituto Segretari di classe

Coordinatori di dipartimento GLH

Figure strumentali scuola secondaria di primo grado scuola infanzia e primaria

FS Area 1 Chirico Giuliana FS Area 1-2 Cicala LuciaFS Area 2 De Cesare Anna FS Area 3 Bianca DanielaFS Area 3 Polito Annamaria FS Area 1-2 Raggi FabiolaFS Area 4 Miceli Silvana FS Area 3 Guma Romana FS Area 4 Cotronei Ornella

organizzazione orario lezione e attivitagrave e scansione degli impegni (consiglicollegiriunioni ecc)

coordinamento e pianificazione delle attivitagrave collaborazione nel coordinamento e nella

pianificazione organizzativa

Le funzioni strumentali

Le funzioni strumentali nellrsquoaccezione di figura di sistema affiancano il Dirigente scolastico collaborando e sostenendo lrsquoorganizzazione e lrsquoattuazione delle attivitagrave curricolari ed extra-curricolari proposte dai Dipartimenti disciplinari e deliberate dal collegio dei docenti e in alcuni casi dal Consiglio di IstitutoErsquo compito comune delle funzioni strumentali creare un clima relazionale e collaborativo positivo con e tra gli operatori scolastici Tali funzioni sono supporto organizzativo e didattico e guida allrsquoattuazione completa degli itinerari didattici elaborati sviluppando tra gli operatori lrsquoesigenza del monitoraggio delle varie fasi delle attivitagrave e della verifica finale (autovalutazione)Ad esse sono assegnati incarichi specifici sulla base di un progetto operativo valutato dal Collegio dei DocentiAl termine dellrsquoanno scolastico i docenti titolari di FS relazionano sullrsquoattivitagrave svolta al Collegio dei Docenti che si esprime in merito allrsquoassolvimento o meno dellrsquoincarico assegnato

Il collegio dei docenti per il corrente anno scolastico ha individuato nove docenti provenienti dai vari

32

ordini scolastici e dai vari plessi cui affidare le mansioni di funzione strumentale per le quali sono state individuate le seguenti aree con le rispettive competenze

Area 11Coordinamento e monitoraggio della

progettazione dellrsquoarea curricolare in riferimento al piano dellrsquoofferta formativa

2Coordinamento e consulenza nella progettazione delle attivitagrave di potenziamento e di eccellenza ad integrazione ed ampliamento dellrsquoofferta formativa

3Cura della documentazione con lrsquoapporto dei CdC

4 Monitoraggio delle attivitagrave eo progetti interni alla scuola

5 Coordinamento con le altre FS per le prove INVALSI

6 Illustrzione del POF alle scuole elementari

Area 2

1Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie

2Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori3Coordinamento di processi di valutazione e

autovalutazione di istituto e tabulazione4Redazione del POF e sintesi5Elaborazione modelli e schede di raccolta dati6 Coordinamento con la FSn1 delle prove

INVALSI 7Redazione della documentazione utile ad i

consigli di classe

33

Area 31Preparazione per ogni visita concordata con il

DS della comunicazione alle famiglie comprensiva di autorizzazione con le informazioni sulla visita il luogo il costo la data di consegna dellrsquoautorizzazione e della quota di partecipazione

2Esame ed analisi delle proposte di viaggimostre visite di ogni tipo che pervengano alla scuola e loro disamina con il DSper accertarne lrsquoaderenza alla attivitagrave in atto nella scuola e proporle ai docenti

3Collaborazione con il DS per lrsquoindividuazione fra i docenti disponibili degli accompagnatori

4Raccolta da parte dei docenti accompagnatori delle autorizzazioni e delle quote di partecipazioneconferma dei e delle prenotazioni

5Promozione di visite o mostre musei e particolari manifestazioni provvedendo alla eventuale prenotazione di guide sempre dopo il confronto con il DS

Area 41Organizzazione incontri con le scuole elementari

per lrsquoelaborazione delle prove di rilevamento delle competenze cognitive e relazionali degli alunni in entrata

2Presentazione POF alle scuole elementari3Rilevazione bisogni alunni in difficoltagrave segnalati

dai consigli di classe4Rapporto con la Medicina Scolastica5Supporto e coordinamento del gruppo docenti di

sostegno 6Coordinamento del laboratorio H7Rapporti con lrsquoUSR relativamente agli uffici

competenti per il sostegno

34

I DOCENTIAree disciplinari

I docenti delle aree disciplinari hanno il compito di individuare e concordare criteri di valutazione

che dovranno essere condivisi da tutti i docenti di utilizzare una terminologia chiara ed unica per

tutti (cioegrave con lrsquoattribuzione di significati condivisi)

di elaborare prove di verifica sulle competenze disciplinari

Gli incontri periodici ed il coordinamento tra i vari dipartimenti hanno una ricaduta positiva e costruttiva sullrsquoomogeneitagrave dei criteri di valutazioneIl Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo gradoIl Consiglio di Classe egrave presieduto dal Dirigente scolastico ed egrave composto da tutti i docenti della classe e da quattro genitori degli alunni eletti annualmenteOgni consiglio di classe elabora la propria programmazione tenendo presente la realtagrave della classe concorda e registra sugli appositi modelli quanto segue

il profilo della classe lrsquoorganizzazione degli interventi didattici

educativi ed integrativi gli obiettivi trasversali le strategie da mettere in atto per il loro

conseguimento gli strumenti di osservazione di verifica e di

valutazione le attivitagrave integrative previste

Ogni singolo docente individua nellrsquoambito delle sue competenze e della libertagrave di insegnamento i

35

percorsi e le metodologie didattiche specifiche per realizzare concretamente la programmazione del dipartimento disciplinare e del consiglio di classePer ogni Consiglio di Classe egrave previsto un coordinatore che ha il compito di verbalizzare le sedute e di tenere i contatti tra la classe e la segreteria per la distribuzione e la raccolta di modulistica variaIl Consiglio di interclasse Il Consiglio di interclasse (scuola primaria) egrave composto dai docenti delle classi parallele e da un genitore di ciascuna classe eletto annualmente I docenticon cadenza settimanale progettano elaborano e verificano Unitagrave di apprendimento per le singole discipline eo multidisciplinare che indicano dettagliatamente le competenze da raggiungere gli argomenti da trattarele attivitagrave da realizzare i metodi da utilizzarePer ogni Consiglio di interclasse egrave previsto un coordinatore incaricato della verbalizzazione delle seduteIl Collegio dei DocentiIl Collegio dei Docenti egrave composto dal capo drsquoistituto (che lo presiede) e dal personale insegnante in servizio nella scuola le funzioni di segretario sono attribuite dal capo drsquoistituto ad uno dei docenti eletto dallo stesso CollegioIl Collegio dei Docenti

elabora il Piano dellrsquoOfferta Formativa regolamenta lo svolgimento delle attivitagrave

inerenti allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa designa i referenti ogni qualvolta si presenteragrave

lrsquooccasione di un progetto o di una attivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di

36

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

Tempo scuola e organizzazione della scuola primaria

Le Indicazioni per il curricolo definiscono i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria e rispondono alle esigenze di crescita che rispettino le differenze individuali in rapporto ad interessiritmistili cognitivicaratteri ed inclinazioniAl termine del primo biennio e del secondo biennio la scuola primariapromuove gli obiettivi formativi e indica le competenze come indicato nelle programmazioni didattiche delle varie classiLa scuola nella propria autonomia organizzativa definisce le quote orarie da riservare alle diverse disciplineCiascun equipe pedagogicanellrsquoesercizio dellrsquoautonomia didattica in un rispetto delle esigenze psico-fisiche degli alunniorganizza lrsquoorario delle discipline e delle attivitagrave in modo flessibile anche sulla base di una programmazione settimanale e di una periodizzazione differenziata dei diversi insegnamenti nel corso dellrsquoanno scolasticoLrsquoattivitagrave didattica egrave organizzata su cinque giorni settimanali con il seguente piano organico disciplinare

Unitagrave orarie MateriaI II III IV V

12 12 9 9 9 Italiano1 1 2 2 2 Storia 1 1 2 2 2 Geografia

27

6 6 5 5 5 Matematica1 1 1 2 2 Scienze1 1 1 1 1 Tecnologia1 1 3 3 3 Inglese1 1 1 1 1 Musica1 1 1 1 1 Scienze motorie 2 2 1 1 1 Arte e immagine2 2 2 2 2 Religione

Lrsquoorario di frequenza scolastico egrave cosigrave fissatoPlesso Zanfagna

Ingresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 815 1230 ndash1330

1515

Martedigrave 815 1315Mercoledigrave

815 1230 ndash1330

1515

Giovedigrave 815 1315Venerdigrave 815 1315

Plesso LoggettaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1300Martedigrave 800 1230 ndash

13301530

Mercoledigrave

800 1300

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1530

Venerdigrave 800 1300

28

SCUOLA ndash FAMIGLIA

La scuola si pone quale obiettivo irrinunciabile lo sviluppo di relazioni sempre piugrave strette e collaborative con le famiglie nel convincimento che il successo formativo e lo sviluppo della personalitagrave degli alunni siano strettamente legati ad un sistema familiare che risponda ai bisogni degli adolescentiIn funzione di ciograve la scuola si egrave proposta di offrire ai genitori

1occasioni di formazione ed informazione sulle problematiche adolescenziali e sulle esigenze comunicative nellrsquoambito familiare

2incontri periodici con i componenti del consiglio di classe in orario extrascolastico

3incontri settimanali con i singoli docenti in orario scolastico

4invio periodico di lettere sullrsquoandamento didattico disciplinare del singolo alunno

5convocazione delle assemblee dei genitori delle classi prime con il duplice scopo

facilitarne la socializzazione anche in previsione dellrsquoelezione dei rappresentanti di classe

incontrare e conoscere i docenti che illustreranno finalitagrave ed obiettivi relativi alle attivitagrave che si intenderagrave realizzare durante il triennio

Successivamente sempre per creare una relazione continua con i docenti allrsquoinsegna della cooperazione con le famiglie e coinvolgerle nelle attivitagrave

29

scolastiche saranno convocate le assemblee dei genitori di tutte le classiNel caso di difficoltagrave oggettive di coinvolgimento la scuola si propone di affrontare questo punto di debolezza utilizzando oltre alle proprie risorse tutte quelle a disposizione del territorio Il plesso ldquo Zanfagna ldquo mette a disposizione uno spazio e le competenze della docente Cotronei per incontrare i genitori che potranno confrontarsi in merito a problematiche sulla gestione dei figli o riguardo ai rapporti scuola ndash famiglia Lo sportello egrave attivo giagrave da vari anni e incontra sempre piugrave il favore dellrsquoutenza

30

FIGURE DI SISTEMA

I collaboratori della Presidenza

Sono stati individuati dal dirigente un collaboratore con funzioni vicarie e due docenti responsabili di plesso I compiti delegati dal Capo drsquoIstituto al primo collaboratore sono

31

Dirigente Collaboratori Prof Gianfranco Calzolaio Prof Pasquale Caiazzo Profssa Luigina Vitagliano Profssa Rita Fiorillo

Il Direttore Serv Gener Amminvi Sigra Mariarosaria Diotajuto

Collegio docenti Coordinatori di classe

Consiglio di istituto Segretari di classe

Coordinatori di dipartimento GLH

Figure strumentali scuola secondaria di primo grado scuola infanzia e primaria

FS Area 1 Chirico Giuliana FS Area 1-2 Cicala LuciaFS Area 2 De Cesare Anna FS Area 3 Bianca DanielaFS Area 3 Polito Annamaria FS Area 1-2 Raggi FabiolaFS Area 4 Miceli Silvana FS Area 3 Guma Romana FS Area 4 Cotronei Ornella

organizzazione orario lezione e attivitagrave e scansione degli impegni (consiglicollegiriunioni ecc)

coordinamento e pianificazione delle attivitagrave collaborazione nel coordinamento e nella

pianificazione organizzativa

Le funzioni strumentali

Le funzioni strumentali nellrsquoaccezione di figura di sistema affiancano il Dirigente scolastico collaborando e sostenendo lrsquoorganizzazione e lrsquoattuazione delle attivitagrave curricolari ed extra-curricolari proposte dai Dipartimenti disciplinari e deliberate dal collegio dei docenti e in alcuni casi dal Consiglio di IstitutoErsquo compito comune delle funzioni strumentali creare un clima relazionale e collaborativo positivo con e tra gli operatori scolastici Tali funzioni sono supporto organizzativo e didattico e guida allrsquoattuazione completa degli itinerari didattici elaborati sviluppando tra gli operatori lrsquoesigenza del monitoraggio delle varie fasi delle attivitagrave e della verifica finale (autovalutazione)Ad esse sono assegnati incarichi specifici sulla base di un progetto operativo valutato dal Collegio dei DocentiAl termine dellrsquoanno scolastico i docenti titolari di FS relazionano sullrsquoattivitagrave svolta al Collegio dei Docenti che si esprime in merito allrsquoassolvimento o meno dellrsquoincarico assegnato

Il collegio dei docenti per il corrente anno scolastico ha individuato nove docenti provenienti dai vari

32

ordini scolastici e dai vari plessi cui affidare le mansioni di funzione strumentale per le quali sono state individuate le seguenti aree con le rispettive competenze

Area 11Coordinamento e monitoraggio della

progettazione dellrsquoarea curricolare in riferimento al piano dellrsquoofferta formativa

2Coordinamento e consulenza nella progettazione delle attivitagrave di potenziamento e di eccellenza ad integrazione ed ampliamento dellrsquoofferta formativa

3Cura della documentazione con lrsquoapporto dei CdC

4 Monitoraggio delle attivitagrave eo progetti interni alla scuola

5 Coordinamento con le altre FS per le prove INVALSI

6 Illustrzione del POF alle scuole elementari

Area 2

1Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie

2Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori3Coordinamento di processi di valutazione e

autovalutazione di istituto e tabulazione4Redazione del POF e sintesi5Elaborazione modelli e schede di raccolta dati6 Coordinamento con la FSn1 delle prove

INVALSI 7Redazione della documentazione utile ad i

consigli di classe

33

Area 31Preparazione per ogni visita concordata con il

DS della comunicazione alle famiglie comprensiva di autorizzazione con le informazioni sulla visita il luogo il costo la data di consegna dellrsquoautorizzazione e della quota di partecipazione

2Esame ed analisi delle proposte di viaggimostre visite di ogni tipo che pervengano alla scuola e loro disamina con il DSper accertarne lrsquoaderenza alla attivitagrave in atto nella scuola e proporle ai docenti

3Collaborazione con il DS per lrsquoindividuazione fra i docenti disponibili degli accompagnatori

4Raccolta da parte dei docenti accompagnatori delle autorizzazioni e delle quote di partecipazioneconferma dei e delle prenotazioni

5Promozione di visite o mostre musei e particolari manifestazioni provvedendo alla eventuale prenotazione di guide sempre dopo il confronto con il DS

Area 41Organizzazione incontri con le scuole elementari

per lrsquoelaborazione delle prove di rilevamento delle competenze cognitive e relazionali degli alunni in entrata

2Presentazione POF alle scuole elementari3Rilevazione bisogni alunni in difficoltagrave segnalati

dai consigli di classe4Rapporto con la Medicina Scolastica5Supporto e coordinamento del gruppo docenti di

sostegno 6Coordinamento del laboratorio H7Rapporti con lrsquoUSR relativamente agli uffici

competenti per il sostegno

34

I DOCENTIAree disciplinari

I docenti delle aree disciplinari hanno il compito di individuare e concordare criteri di valutazione

che dovranno essere condivisi da tutti i docenti di utilizzare una terminologia chiara ed unica per

tutti (cioegrave con lrsquoattribuzione di significati condivisi)

di elaborare prove di verifica sulle competenze disciplinari

Gli incontri periodici ed il coordinamento tra i vari dipartimenti hanno una ricaduta positiva e costruttiva sullrsquoomogeneitagrave dei criteri di valutazioneIl Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo gradoIl Consiglio di Classe egrave presieduto dal Dirigente scolastico ed egrave composto da tutti i docenti della classe e da quattro genitori degli alunni eletti annualmenteOgni consiglio di classe elabora la propria programmazione tenendo presente la realtagrave della classe concorda e registra sugli appositi modelli quanto segue

il profilo della classe lrsquoorganizzazione degli interventi didattici

educativi ed integrativi gli obiettivi trasversali le strategie da mettere in atto per il loro

conseguimento gli strumenti di osservazione di verifica e di

valutazione le attivitagrave integrative previste

Ogni singolo docente individua nellrsquoambito delle sue competenze e della libertagrave di insegnamento i

35

percorsi e le metodologie didattiche specifiche per realizzare concretamente la programmazione del dipartimento disciplinare e del consiglio di classePer ogni Consiglio di Classe egrave previsto un coordinatore che ha il compito di verbalizzare le sedute e di tenere i contatti tra la classe e la segreteria per la distribuzione e la raccolta di modulistica variaIl Consiglio di interclasse Il Consiglio di interclasse (scuola primaria) egrave composto dai docenti delle classi parallele e da un genitore di ciascuna classe eletto annualmente I docenticon cadenza settimanale progettano elaborano e verificano Unitagrave di apprendimento per le singole discipline eo multidisciplinare che indicano dettagliatamente le competenze da raggiungere gli argomenti da trattarele attivitagrave da realizzare i metodi da utilizzarePer ogni Consiglio di interclasse egrave previsto un coordinatore incaricato della verbalizzazione delle seduteIl Collegio dei DocentiIl Collegio dei Docenti egrave composto dal capo drsquoistituto (che lo presiede) e dal personale insegnante in servizio nella scuola le funzioni di segretario sono attribuite dal capo drsquoistituto ad uno dei docenti eletto dallo stesso CollegioIl Collegio dei Docenti

elabora il Piano dellrsquoOfferta Formativa regolamenta lo svolgimento delle attivitagrave

inerenti allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa designa i referenti ogni qualvolta si presenteragrave

lrsquooccasione di un progetto o di una attivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di

36

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

6 6 5 5 5 Matematica1 1 1 2 2 Scienze1 1 1 1 1 Tecnologia1 1 3 3 3 Inglese1 1 1 1 1 Musica1 1 1 1 1 Scienze motorie 2 2 1 1 1 Arte e immagine2 2 2 2 2 Religione

Lrsquoorario di frequenza scolastico egrave cosigrave fissatoPlesso Zanfagna

Ingresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 815 1230 ndash1330

1515

Martedigrave 815 1315Mercoledigrave

815 1230 ndash1330

1515

Giovedigrave 815 1315Venerdigrave 815 1315

Plesso LoggettaIngresso

Mensa Uscita

Lunedigrave 800 1300Martedigrave 800 1230 ndash

13301530

Mercoledigrave

800 1300

Giovedigrave 800 1230 ndash1330

1530

Venerdigrave 800 1300

28

SCUOLA ndash FAMIGLIA

La scuola si pone quale obiettivo irrinunciabile lo sviluppo di relazioni sempre piugrave strette e collaborative con le famiglie nel convincimento che il successo formativo e lo sviluppo della personalitagrave degli alunni siano strettamente legati ad un sistema familiare che risponda ai bisogni degli adolescentiIn funzione di ciograve la scuola si egrave proposta di offrire ai genitori

1occasioni di formazione ed informazione sulle problematiche adolescenziali e sulle esigenze comunicative nellrsquoambito familiare

2incontri periodici con i componenti del consiglio di classe in orario extrascolastico

3incontri settimanali con i singoli docenti in orario scolastico

4invio periodico di lettere sullrsquoandamento didattico disciplinare del singolo alunno

5convocazione delle assemblee dei genitori delle classi prime con il duplice scopo

facilitarne la socializzazione anche in previsione dellrsquoelezione dei rappresentanti di classe

incontrare e conoscere i docenti che illustreranno finalitagrave ed obiettivi relativi alle attivitagrave che si intenderagrave realizzare durante il triennio

Successivamente sempre per creare una relazione continua con i docenti allrsquoinsegna della cooperazione con le famiglie e coinvolgerle nelle attivitagrave

29

scolastiche saranno convocate le assemblee dei genitori di tutte le classiNel caso di difficoltagrave oggettive di coinvolgimento la scuola si propone di affrontare questo punto di debolezza utilizzando oltre alle proprie risorse tutte quelle a disposizione del territorio Il plesso ldquo Zanfagna ldquo mette a disposizione uno spazio e le competenze della docente Cotronei per incontrare i genitori che potranno confrontarsi in merito a problematiche sulla gestione dei figli o riguardo ai rapporti scuola ndash famiglia Lo sportello egrave attivo giagrave da vari anni e incontra sempre piugrave il favore dellrsquoutenza

30

FIGURE DI SISTEMA

I collaboratori della Presidenza

Sono stati individuati dal dirigente un collaboratore con funzioni vicarie e due docenti responsabili di plesso I compiti delegati dal Capo drsquoIstituto al primo collaboratore sono

31

Dirigente Collaboratori Prof Gianfranco Calzolaio Prof Pasquale Caiazzo Profssa Luigina Vitagliano Profssa Rita Fiorillo

Il Direttore Serv Gener Amminvi Sigra Mariarosaria Diotajuto

Collegio docenti Coordinatori di classe

Consiglio di istituto Segretari di classe

Coordinatori di dipartimento GLH

Figure strumentali scuola secondaria di primo grado scuola infanzia e primaria

FS Area 1 Chirico Giuliana FS Area 1-2 Cicala LuciaFS Area 2 De Cesare Anna FS Area 3 Bianca DanielaFS Area 3 Polito Annamaria FS Area 1-2 Raggi FabiolaFS Area 4 Miceli Silvana FS Area 3 Guma Romana FS Area 4 Cotronei Ornella

organizzazione orario lezione e attivitagrave e scansione degli impegni (consiglicollegiriunioni ecc)

coordinamento e pianificazione delle attivitagrave collaborazione nel coordinamento e nella

pianificazione organizzativa

Le funzioni strumentali

Le funzioni strumentali nellrsquoaccezione di figura di sistema affiancano il Dirigente scolastico collaborando e sostenendo lrsquoorganizzazione e lrsquoattuazione delle attivitagrave curricolari ed extra-curricolari proposte dai Dipartimenti disciplinari e deliberate dal collegio dei docenti e in alcuni casi dal Consiglio di IstitutoErsquo compito comune delle funzioni strumentali creare un clima relazionale e collaborativo positivo con e tra gli operatori scolastici Tali funzioni sono supporto organizzativo e didattico e guida allrsquoattuazione completa degli itinerari didattici elaborati sviluppando tra gli operatori lrsquoesigenza del monitoraggio delle varie fasi delle attivitagrave e della verifica finale (autovalutazione)Ad esse sono assegnati incarichi specifici sulla base di un progetto operativo valutato dal Collegio dei DocentiAl termine dellrsquoanno scolastico i docenti titolari di FS relazionano sullrsquoattivitagrave svolta al Collegio dei Docenti che si esprime in merito allrsquoassolvimento o meno dellrsquoincarico assegnato

Il collegio dei docenti per il corrente anno scolastico ha individuato nove docenti provenienti dai vari

32

ordini scolastici e dai vari plessi cui affidare le mansioni di funzione strumentale per le quali sono state individuate le seguenti aree con le rispettive competenze

Area 11Coordinamento e monitoraggio della

progettazione dellrsquoarea curricolare in riferimento al piano dellrsquoofferta formativa

2Coordinamento e consulenza nella progettazione delle attivitagrave di potenziamento e di eccellenza ad integrazione ed ampliamento dellrsquoofferta formativa

3Cura della documentazione con lrsquoapporto dei CdC

4 Monitoraggio delle attivitagrave eo progetti interni alla scuola

5 Coordinamento con le altre FS per le prove INVALSI

6 Illustrzione del POF alle scuole elementari

Area 2

1Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie

2Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori3Coordinamento di processi di valutazione e

autovalutazione di istituto e tabulazione4Redazione del POF e sintesi5Elaborazione modelli e schede di raccolta dati6 Coordinamento con la FSn1 delle prove

INVALSI 7Redazione della documentazione utile ad i

consigli di classe

33

Area 31Preparazione per ogni visita concordata con il

DS della comunicazione alle famiglie comprensiva di autorizzazione con le informazioni sulla visita il luogo il costo la data di consegna dellrsquoautorizzazione e della quota di partecipazione

2Esame ed analisi delle proposte di viaggimostre visite di ogni tipo che pervengano alla scuola e loro disamina con il DSper accertarne lrsquoaderenza alla attivitagrave in atto nella scuola e proporle ai docenti

3Collaborazione con il DS per lrsquoindividuazione fra i docenti disponibili degli accompagnatori

4Raccolta da parte dei docenti accompagnatori delle autorizzazioni e delle quote di partecipazioneconferma dei e delle prenotazioni

5Promozione di visite o mostre musei e particolari manifestazioni provvedendo alla eventuale prenotazione di guide sempre dopo il confronto con il DS

Area 41Organizzazione incontri con le scuole elementari

per lrsquoelaborazione delle prove di rilevamento delle competenze cognitive e relazionali degli alunni in entrata

2Presentazione POF alle scuole elementari3Rilevazione bisogni alunni in difficoltagrave segnalati

dai consigli di classe4Rapporto con la Medicina Scolastica5Supporto e coordinamento del gruppo docenti di

sostegno 6Coordinamento del laboratorio H7Rapporti con lrsquoUSR relativamente agli uffici

competenti per il sostegno

34

I DOCENTIAree disciplinari

I docenti delle aree disciplinari hanno il compito di individuare e concordare criteri di valutazione

che dovranno essere condivisi da tutti i docenti di utilizzare una terminologia chiara ed unica per

tutti (cioegrave con lrsquoattribuzione di significati condivisi)

di elaborare prove di verifica sulle competenze disciplinari

Gli incontri periodici ed il coordinamento tra i vari dipartimenti hanno una ricaduta positiva e costruttiva sullrsquoomogeneitagrave dei criteri di valutazioneIl Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo gradoIl Consiglio di Classe egrave presieduto dal Dirigente scolastico ed egrave composto da tutti i docenti della classe e da quattro genitori degli alunni eletti annualmenteOgni consiglio di classe elabora la propria programmazione tenendo presente la realtagrave della classe concorda e registra sugli appositi modelli quanto segue

il profilo della classe lrsquoorganizzazione degli interventi didattici

educativi ed integrativi gli obiettivi trasversali le strategie da mettere in atto per il loro

conseguimento gli strumenti di osservazione di verifica e di

valutazione le attivitagrave integrative previste

Ogni singolo docente individua nellrsquoambito delle sue competenze e della libertagrave di insegnamento i

35

percorsi e le metodologie didattiche specifiche per realizzare concretamente la programmazione del dipartimento disciplinare e del consiglio di classePer ogni Consiglio di Classe egrave previsto un coordinatore che ha il compito di verbalizzare le sedute e di tenere i contatti tra la classe e la segreteria per la distribuzione e la raccolta di modulistica variaIl Consiglio di interclasse Il Consiglio di interclasse (scuola primaria) egrave composto dai docenti delle classi parallele e da un genitore di ciascuna classe eletto annualmente I docenticon cadenza settimanale progettano elaborano e verificano Unitagrave di apprendimento per le singole discipline eo multidisciplinare che indicano dettagliatamente le competenze da raggiungere gli argomenti da trattarele attivitagrave da realizzare i metodi da utilizzarePer ogni Consiglio di interclasse egrave previsto un coordinatore incaricato della verbalizzazione delle seduteIl Collegio dei DocentiIl Collegio dei Docenti egrave composto dal capo drsquoistituto (che lo presiede) e dal personale insegnante in servizio nella scuola le funzioni di segretario sono attribuite dal capo drsquoistituto ad uno dei docenti eletto dallo stesso CollegioIl Collegio dei Docenti

elabora il Piano dellrsquoOfferta Formativa regolamenta lo svolgimento delle attivitagrave

inerenti allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa designa i referenti ogni qualvolta si presenteragrave

lrsquooccasione di un progetto o di una attivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di

36

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

SCUOLA ndash FAMIGLIA

La scuola si pone quale obiettivo irrinunciabile lo sviluppo di relazioni sempre piugrave strette e collaborative con le famiglie nel convincimento che il successo formativo e lo sviluppo della personalitagrave degli alunni siano strettamente legati ad un sistema familiare che risponda ai bisogni degli adolescentiIn funzione di ciograve la scuola si egrave proposta di offrire ai genitori

1occasioni di formazione ed informazione sulle problematiche adolescenziali e sulle esigenze comunicative nellrsquoambito familiare

2incontri periodici con i componenti del consiglio di classe in orario extrascolastico

3incontri settimanali con i singoli docenti in orario scolastico

4invio periodico di lettere sullrsquoandamento didattico disciplinare del singolo alunno

5convocazione delle assemblee dei genitori delle classi prime con il duplice scopo

facilitarne la socializzazione anche in previsione dellrsquoelezione dei rappresentanti di classe

incontrare e conoscere i docenti che illustreranno finalitagrave ed obiettivi relativi alle attivitagrave che si intenderagrave realizzare durante il triennio

Successivamente sempre per creare una relazione continua con i docenti allrsquoinsegna della cooperazione con le famiglie e coinvolgerle nelle attivitagrave

29

scolastiche saranno convocate le assemblee dei genitori di tutte le classiNel caso di difficoltagrave oggettive di coinvolgimento la scuola si propone di affrontare questo punto di debolezza utilizzando oltre alle proprie risorse tutte quelle a disposizione del territorio Il plesso ldquo Zanfagna ldquo mette a disposizione uno spazio e le competenze della docente Cotronei per incontrare i genitori che potranno confrontarsi in merito a problematiche sulla gestione dei figli o riguardo ai rapporti scuola ndash famiglia Lo sportello egrave attivo giagrave da vari anni e incontra sempre piugrave il favore dellrsquoutenza

30

FIGURE DI SISTEMA

I collaboratori della Presidenza

Sono stati individuati dal dirigente un collaboratore con funzioni vicarie e due docenti responsabili di plesso I compiti delegati dal Capo drsquoIstituto al primo collaboratore sono

31

Dirigente Collaboratori Prof Gianfranco Calzolaio Prof Pasquale Caiazzo Profssa Luigina Vitagliano Profssa Rita Fiorillo

Il Direttore Serv Gener Amminvi Sigra Mariarosaria Diotajuto

Collegio docenti Coordinatori di classe

Consiglio di istituto Segretari di classe

Coordinatori di dipartimento GLH

Figure strumentali scuola secondaria di primo grado scuola infanzia e primaria

FS Area 1 Chirico Giuliana FS Area 1-2 Cicala LuciaFS Area 2 De Cesare Anna FS Area 3 Bianca DanielaFS Area 3 Polito Annamaria FS Area 1-2 Raggi FabiolaFS Area 4 Miceli Silvana FS Area 3 Guma Romana FS Area 4 Cotronei Ornella

organizzazione orario lezione e attivitagrave e scansione degli impegni (consiglicollegiriunioni ecc)

coordinamento e pianificazione delle attivitagrave collaborazione nel coordinamento e nella

pianificazione organizzativa

Le funzioni strumentali

Le funzioni strumentali nellrsquoaccezione di figura di sistema affiancano il Dirigente scolastico collaborando e sostenendo lrsquoorganizzazione e lrsquoattuazione delle attivitagrave curricolari ed extra-curricolari proposte dai Dipartimenti disciplinari e deliberate dal collegio dei docenti e in alcuni casi dal Consiglio di IstitutoErsquo compito comune delle funzioni strumentali creare un clima relazionale e collaborativo positivo con e tra gli operatori scolastici Tali funzioni sono supporto organizzativo e didattico e guida allrsquoattuazione completa degli itinerari didattici elaborati sviluppando tra gli operatori lrsquoesigenza del monitoraggio delle varie fasi delle attivitagrave e della verifica finale (autovalutazione)Ad esse sono assegnati incarichi specifici sulla base di un progetto operativo valutato dal Collegio dei DocentiAl termine dellrsquoanno scolastico i docenti titolari di FS relazionano sullrsquoattivitagrave svolta al Collegio dei Docenti che si esprime in merito allrsquoassolvimento o meno dellrsquoincarico assegnato

Il collegio dei docenti per il corrente anno scolastico ha individuato nove docenti provenienti dai vari

32

ordini scolastici e dai vari plessi cui affidare le mansioni di funzione strumentale per le quali sono state individuate le seguenti aree con le rispettive competenze

Area 11Coordinamento e monitoraggio della

progettazione dellrsquoarea curricolare in riferimento al piano dellrsquoofferta formativa

2Coordinamento e consulenza nella progettazione delle attivitagrave di potenziamento e di eccellenza ad integrazione ed ampliamento dellrsquoofferta formativa

3Cura della documentazione con lrsquoapporto dei CdC

4 Monitoraggio delle attivitagrave eo progetti interni alla scuola

5 Coordinamento con le altre FS per le prove INVALSI

6 Illustrzione del POF alle scuole elementari

Area 2

1Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie

2Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori3Coordinamento di processi di valutazione e

autovalutazione di istituto e tabulazione4Redazione del POF e sintesi5Elaborazione modelli e schede di raccolta dati6 Coordinamento con la FSn1 delle prove

INVALSI 7Redazione della documentazione utile ad i

consigli di classe

33

Area 31Preparazione per ogni visita concordata con il

DS della comunicazione alle famiglie comprensiva di autorizzazione con le informazioni sulla visita il luogo il costo la data di consegna dellrsquoautorizzazione e della quota di partecipazione

2Esame ed analisi delle proposte di viaggimostre visite di ogni tipo che pervengano alla scuola e loro disamina con il DSper accertarne lrsquoaderenza alla attivitagrave in atto nella scuola e proporle ai docenti

3Collaborazione con il DS per lrsquoindividuazione fra i docenti disponibili degli accompagnatori

4Raccolta da parte dei docenti accompagnatori delle autorizzazioni e delle quote di partecipazioneconferma dei e delle prenotazioni

5Promozione di visite o mostre musei e particolari manifestazioni provvedendo alla eventuale prenotazione di guide sempre dopo il confronto con il DS

Area 41Organizzazione incontri con le scuole elementari

per lrsquoelaborazione delle prove di rilevamento delle competenze cognitive e relazionali degli alunni in entrata

2Presentazione POF alle scuole elementari3Rilevazione bisogni alunni in difficoltagrave segnalati

dai consigli di classe4Rapporto con la Medicina Scolastica5Supporto e coordinamento del gruppo docenti di

sostegno 6Coordinamento del laboratorio H7Rapporti con lrsquoUSR relativamente agli uffici

competenti per il sostegno

34

I DOCENTIAree disciplinari

I docenti delle aree disciplinari hanno il compito di individuare e concordare criteri di valutazione

che dovranno essere condivisi da tutti i docenti di utilizzare una terminologia chiara ed unica per

tutti (cioegrave con lrsquoattribuzione di significati condivisi)

di elaborare prove di verifica sulle competenze disciplinari

Gli incontri periodici ed il coordinamento tra i vari dipartimenti hanno una ricaduta positiva e costruttiva sullrsquoomogeneitagrave dei criteri di valutazioneIl Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo gradoIl Consiglio di Classe egrave presieduto dal Dirigente scolastico ed egrave composto da tutti i docenti della classe e da quattro genitori degli alunni eletti annualmenteOgni consiglio di classe elabora la propria programmazione tenendo presente la realtagrave della classe concorda e registra sugli appositi modelli quanto segue

il profilo della classe lrsquoorganizzazione degli interventi didattici

educativi ed integrativi gli obiettivi trasversali le strategie da mettere in atto per il loro

conseguimento gli strumenti di osservazione di verifica e di

valutazione le attivitagrave integrative previste

Ogni singolo docente individua nellrsquoambito delle sue competenze e della libertagrave di insegnamento i

35

percorsi e le metodologie didattiche specifiche per realizzare concretamente la programmazione del dipartimento disciplinare e del consiglio di classePer ogni Consiglio di Classe egrave previsto un coordinatore che ha il compito di verbalizzare le sedute e di tenere i contatti tra la classe e la segreteria per la distribuzione e la raccolta di modulistica variaIl Consiglio di interclasse Il Consiglio di interclasse (scuola primaria) egrave composto dai docenti delle classi parallele e da un genitore di ciascuna classe eletto annualmente I docenticon cadenza settimanale progettano elaborano e verificano Unitagrave di apprendimento per le singole discipline eo multidisciplinare che indicano dettagliatamente le competenze da raggiungere gli argomenti da trattarele attivitagrave da realizzare i metodi da utilizzarePer ogni Consiglio di interclasse egrave previsto un coordinatore incaricato della verbalizzazione delle seduteIl Collegio dei DocentiIl Collegio dei Docenti egrave composto dal capo drsquoistituto (che lo presiede) e dal personale insegnante in servizio nella scuola le funzioni di segretario sono attribuite dal capo drsquoistituto ad uno dei docenti eletto dallo stesso CollegioIl Collegio dei Docenti

elabora il Piano dellrsquoOfferta Formativa regolamenta lo svolgimento delle attivitagrave

inerenti allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa designa i referenti ogni qualvolta si presenteragrave

lrsquooccasione di un progetto o di una attivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di

36

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

scolastiche saranno convocate le assemblee dei genitori di tutte le classiNel caso di difficoltagrave oggettive di coinvolgimento la scuola si propone di affrontare questo punto di debolezza utilizzando oltre alle proprie risorse tutte quelle a disposizione del territorio Il plesso ldquo Zanfagna ldquo mette a disposizione uno spazio e le competenze della docente Cotronei per incontrare i genitori che potranno confrontarsi in merito a problematiche sulla gestione dei figli o riguardo ai rapporti scuola ndash famiglia Lo sportello egrave attivo giagrave da vari anni e incontra sempre piugrave il favore dellrsquoutenza

30

FIGURE DI SISTEMA

I collaboratori della Presidenza

Sono stati individuati dal dirigente un collaboratore con funzioni vicarie e due docenti responsabili di plesso I compiti delegati dal Capo drsquoIstituto al primo collaboratore sono

31

Dirigente Collaboratori Prof Gianfranco Calzolaio Prof Pasquale Caiazzo Profssa Luigina Vitagliano Profssa Rita Fiorillo

Il Direttore Serv Gener Amminvi Sigra Mariarosaria Diotajuto

Collegio docenti Coordinatori di classe

Consiglio di istituto Segretari di classe

Coordinatori di dipartimento GLH

Figure strumentali scuola secondaria di primo grado scuola infanzia e primaria

FS Area 1 Chirico Giuliana FS Area 1-2 Cicala LuciaFS Area 2 De Cesare Anna FS Area 3 Bianca DanielaFS Area 3 Polito Annamaria FS Area 1-2 Raggi FabiolaFS Area 4 Miceli Silvana FS Area 3 Guma Romana FS Area 4 Cotronei Ornella

organizzazione orario lezione e attivitagrave e scansione degli impegni (consiglicollegiriunioni ecc)

coordinamento e pianificazione delle attivitagrave collaborazione nel coordinamento e nella

pianificazione organizzativa

Le funzioni strumentali

Le funzioni strumentali nellrsquoaccezione di figura di sistema affiancano il Dirigente scolastico collaborando e sostenendo lrsquoorganizzazione e lrsquoattuazione delle attivitagrave curricolari ed extra-curricolari proposte dai Dipartimenti disciplinari e deliberate dal collegio dei docenti e in alcuni casi dal Consiglio di IstitutoErsquo compito comune delle funzioni strumentali creare un clima relazionale e collaborativo positivo con e tra gli operatori scolastici Tali funzioni sono supporto organizzativo e didattico e guida allrsquoattuazione completa degli itinerari didattici elaborati sviluppando tra gli operatori lrsquoesigenza del monitoraggio delle varie fasi delle attivitagrave e della verifica finale (autovalutazione)Ad esse sono assegnati incarichi specifici sulla base di un progetto operativo valutato dal Collegio dei DocentiAl termine dellrsquoanno scolastico i docenti titolari di FS relazionano sullrsquoattivitagrave svolta al Collegio dei Docenti che si esprime in merito allrsquoassolvimento o meno dellrsquoincarico assegnato

Il collegio dei docenti per il corrente anno scolastico ha individuato nove docenti provenienti dai vari

32

ordini scolastici e dai vari plessi cui affidare le mansioni di funzione strumentale per le quali sono state individuate le seguenti aree con le rispettive competenze

Area 11Coordinamento e monitoraggio della

progettazione dellrsquoarea curricolare in riferimento al piano dellrsquoofferta formativa

2Coordinamento e consulenza nella progettazione delle attivitagrave di potenziamento e di eccellenza ad integrazione ed ampliamento dellrsquoofferta formativa

3Cura della documentazione con lrsquoapporto dei CdC

4 Monitoraggio delle attivitagrave eo progetti interni alla scuola

5 Coordinamento con le altre FS per le prove INVALSI

6 Illustrzione del POF alle scuole elementari

Area 2

1Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie

2Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori3Coordinamento di processi di valutazione e

autovalutazione di istituto e tabulazione4Redazione del POF e sintesi5Elaborazione modelli e schede di raccolta dati6 Coordinamento con la FSn1 delle prove

INVALSI 7Redazione della documentazione utile ad i

consigli di classe

33

Area 31Preparazione per ogni visita concordata con il

DS della comunicazione alle famiglie comprensiva di autorizzazione con le informazioni sulla visita il luogo il costo la data di consegna dellrsquoautorizzazione e della quota di partecipazione

2Esame ed analisi delle proposte di viaggimostre visite di ogni tipo che pervengano alla scuola e loro disamina con il DSper accertarne lrsquoaderenza alla attivitagrave in atto nella scuola e proporle ai docenti

3Collaborazione con il DS per lrsquoindividuazione fra i docenti disponibili degli accompagnatori

4Raccolta da parte dei docenti accompagnatori delle autorizzazioni e delle quote di partecipazioneconferma dei e delle prenotazioni

5Promozione di visite o mostre musei e particolari manifestazioni provvedendo alla eventuale prenotazione di guide sempre dopo il confronto con il DS

Area 41Organizzazione incontri con le scuole elementari

per lrsquoelaborazione delle prove di rilevamento delle competenze cognitive e relazionali degli alunni in entrata

2Presentazione POF alle scuole elementari3Rilevazione bisogni alunni in difficoltagrave segnalati

dai consigli di classe4Rapporto con la Medicina Scolastica5Supporto e coordinamento del gruppo docenti di

sostegno 6Coordinamento del laboratorio H7Rapporti con lrsquoUSR relativamente agli uffici

competenti per il sostegno

34

I DOCENTIAree disciplinari

I docenti delle aree disciplinari hanno il compito di individuare e concordare criteri di valutazione

che dovranno essere condivisi da tutti i docenti di utilizzare una terminologia chiara ed unica per

tutti (cioegrave con lrsquoattribuzione di significati condivisi)

di elaborare prove di verifica sulle competenze disciplinari

Gli incontri periodici ed il coordinamento tra i vari dipartimenti hanno una ricaduta positiva e costruttiva sullrsquoomogeneitagrave dei criteri di valutazioneIl Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo gradoIl Consiglio di Classe egrave presieduto dal Dirigente scolastico ed egrave composto da tutti i docenti della classe e da quattro genitori degli alunni eletti annualmenteOgni consiglio di classe elabora la propria programmazione tenendo presente la realtagrave della classe concorda e registra sugli appositi modelli quanto segue

il profilo della classe lrsquoorganizzazione degli interventi didattici

educativi ed integrativi gli obiettivi trasversali le strategie da mettere in atto per il loro

conseguimento gli strumenti di osservazione di verifica e di

valutazione le attivitagrave integrative previste

Ogni singolo docente individua nellrsquoambito delle sue competenze e della libertagrave di insegnamento i

35

percorsi e le metodologie didattiche specifiche per realizzare concretamente la programmazione del dipartimento disciplinare e del consiglio di classePer ogni Consiglio di Classe egrave previsto un coordinatore che ha il compito di verbalizzare le sedute e di tenere i contatti tra la classe e la segreteria per la distribuzione e la raccolta di modulistica variaIl Consiglio di interclasse Il Consiglio di interclasse (scuola primaria) egrave composto dai docenti delle classi parallele e da un genitore di ciascuna classe eletto annualmente I docenticon cadenza settimanale progettano elaborano e verificano Unitagrave di apprendimento per le singole discipline eo multidisciplinare che indicano dettagliatamente le competenze da raggiungere gli argomenti da trattarele attivitagrave da realizzare i metodi da utilizzarePer ogni Consiglio di interclasse egrave previsto un coordinatore incaricato della verbalizzazione delle seduteIl Collegio dei DocentiIl Collegio dei Docenti egrave composto dal capo drsquoistituto (che lo presiede) e dal personale insegnante in servizio nella scuola le funzioni di segretario sono attribuite dal capo drsquoistituto ad uno dei docenti eletto dallo stesso CollegioIl Collegio dei Docenti

elabora il Piano dellrsquoOfferta Formativa regolamenta lo svolgimento delle attivitagrave

inerenti allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa designa i referenti ogni qualvolta si presenteragrave

lrsquooccasione di un progetto o di una attivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di

36

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

FIGURE DI SISTEMA

I collaboratori della Presidenza

Sono stati individuati dal dirigente un collaboratore con funzioni vicarie e due docenti responsabili di plesso I compiti delegati dal Capo drsquoIstituto al primo collaboratore sono

31

Dirigente Collaboratori Prof Gianfranco Calzolaio Prof Pasquale Caiazzo Profssa Luigina Vitagliano Profssa Rita Fiorillo

Il Direttore Serv Gener Amminvi Sigra Mariarosaria Diotajuto

Collegio docenti Coordinatori di classe

Consiglio di istituto Segretari di classe

Coordinatori di dipartimento GLH

Figure strumentali scuola secondaria di primo grado scuola infanzia e primaria

FS Area 1 Chirico Giuliana FS Area 1-2 Cicala LuciaFS Area 2 De Cesare Anna FS Area 3 Bianca DanielaFS Area 3 Polito Annamaria FS Area 1-2 Raggi FabiolaFS Area 4 Miceli Silvana FS Area 3 Guma Romana FS Area 4 Cotronei Ornella

organizzazione orario lezione e attivitagrave e scansione degli impegni (consiglicollegiriunioni ecc)

coordinamento e pianificazione delle attivitagrave collaborazione nel coordinamento e nella

pianificazione organizzativa

Le funzioni strumentali

Le funzioni strumentali nellrsquoaccezione di figura di sistema affiancano il Dirigente scolastico collaborando e sostenendo lrsquoorganizzazione e lrsquoattuazione delle attivitagrave curricolari ed extra-curricolari proposte dai Dipartimenti disciplinari e deliberate dal collegio dei docenti e in alcuni casi dal Consiglio di IstitutoErsquo compito comune delle funzioni strumentali creare un clima relazionale e collaborativo positivo con e tra gli operatori scolastici Tali funzioni sono supporto organizzativo e didattico e guida allrsquoattuazione completa degli itinerari didattici elaborati sviluppando tra gli operatori lrsquoesigenza del monitoraggio delle varie fasi delle attivitagrave e della verifica finale (autovalutazione)Ad esse sono assegnati incarichi specifici sulla base di un progetto operativo valutato dal Collegio dei DocentiAl termine dellrsquoanno scolastico i docenti titolari di FS relazionano sullrsquoattivitagrave svolta al Collegio dei Docenti che si esprime in merito allrsquoassolvimento o meno dellrsquoincarico assegnato

Il collegio dei docenti per il corrente anno scolastico ha individuato nove docenti provenienti dai vari

32

ordini scolastici e dai vari plessi cui affidare le mansioni di funzione strumentale per le quali sono state individuate le seguenti aree con le rispettive competenze

Area 11Coordinamento e monitoraggio della

progettazione dellrsquoarea curricolare in riferimento al piano dellrsquoofferta formativa

2Coordinamento e consulenza nella progettazione delle attivitagrave di potenziamento e di eccellenza ad integrazione ed ampliamento dellrsquoofferta formativa

3Cura della documentazione con lrsquoapporto dei CdC

4 Monitoraggio delle attivitagrave eo progetti interni alla scuola

5 Coordinamento con le altre FS per le prove INVALSI

6 Illustrzione del POF alle scuole elementari

Area 2

1Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie

2Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori3Coordinamento di processi di valutazione e

autovalutazione di istituto e tabulazione4Redazione del POF e sintesi5Elaborazione modelli e schede di raccolta dati6 Coordinamento con la FSn1 delle prove

INVALSI 7Redazione della documentazione utile ad i

consigli di classe

33

Area 31Preparazione per ogni visita concordata con il

DS della comunicazione alle famiglie comprensiva di autorizzazione con le informazioni sulla visita il luogo il costo la data di consegna dellrsquoautorizzazione e della quota di partecipazione

2Esame ed analisi delle proposte di viaggimostre visite di ogni tipo che pervengano alla scuola e loro disamina con il DSper accertarne lrsquoaderenza alla attivitagrave in atto nella scuola e proporle ai docenti

3Collaborazione con il DS per lrsquoindividuazione fra i docenti disponibili degli accompagnatori

4Raccolta da parte dei docenti accompagnatori delle autorizzazioni e delle quote di partecipazioneconferma dei e delle prenotazioni

5Promozione di visite o mostre musei e particolari manifestazioni provvedendo alla eventuale prenotazione di guide sempre dopo il confronto con il DS

Area 41Organizzazione incontri con le scuole elementari

per lrsquoelaborazione delle prove di rilevamento delle competenze cognitive e relazionali degli alunni in entrata

2Presentazione POF alle scuole elementari3Rilevazione bisogni alunni in difficoltagrave segnalati

dai consigli di classe4Rapporto con la Medicina Scolastica5Supporto e coordinamento del gruppo docenti di

sostegno 6Coordinamento del laboratorio H7Rapporti con lrsquoUSR relativamente agli uffici

competenti per il sostegno

34

I DOCENTIAree disciplinari

I docenti delle aree disciplinari hanno il compito di individuare e concordare criteri di valutazione

che dovranno essere condivisi da tutti i docenti di utilizzare una terminologia chiara ed unica per

tutti (cioegrave con lrsquoattribuzione di significati condivisi)

di elaborare prove di verifica sulle competenze disciplinari

Gli incontri periodici ed il coordinamento tra i vari dipartimenti hanno una ricaduta positiva e costruttiva sullrsquoomogeneitagrave dei criteri di valutazioneIl Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo gradoIl Consiglio di Classe egrave presieduto dal Dirigente scolastico ed egrave composto da tutti i docenti della classe e da quattro genitori degli alunni eletti annualmenteOgni consiglio di classe elabora la propria programmazione tenendo presente la realtagrave della classe concorda e registra sugli appositi modelli quanto segue

il profilo della classe lrsquoorganizzazione degli interventi didattici

educativi ed integrativi gli obiettivi trasversali le strategie da mettere in atto per il loro

conseguimento gli strumenti di osservazione di verifica e di

valutazione le attivitagrave integrative previste

Ogni singolo docente individua nellrsquoambito delle sue competenze e della libertagrave di insegnamento i

35

percorsi e le metodologie didattiche specifiche per realizzare concretamente la programmazione del dipartimento disciplinare e del consiglio di classePer ogni Consiglio di Classe egrave previsto un coordinatore che ha il compito di verbalizzare le sedute e di tenere i contatti tra la classe e la segreteria per la distribuzione e la raccolta di modulistica variaIl Consiglio di interclasse Il Consiglio di interclasse (scuola primaria) egrave composto dai docenti delle classi parallele e da un genitore di ciascuna classe eletto annualmente I docenticon cadenza settimanale progettano elaborano e verificano Unitagrave di apprendimento per le singole discipline eo multidisciplinare che indicano dettagliatamente le competenze da raggiungere gli argomenti da trattarele attivitagrave da realizzare i metodi da utilizzarePer ogni Consiglio di interclasse egrave previsto un coordinatore incaricato della verbalizzazione delle seduteIl Collegio dei DocentiIl Collegio dei Docenti egrave composto dal capo drsquoistituto (che lo presiede) e dal personale insegnante in servizio nella scuola le funzioni di segretario sono attribuite dal capo drsquoistituto ad uno dei docenti eletto dallo stesso CollegioIl Collegio dei Docenti

elabora il Piano dellrsquoOfferta Formativa regolamenta lo svolgimento delle attivitagrave

inerenti allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa designa i referenti ogni qualvolta si presenteragrave

lrsquooccasione di un progetto o di una attivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di

36

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

organizzazione orario lezione e attivitagrave e scansione degli impegni (consiglicollegiriunioni ecc)

coordinamento e pianificazione delle attivitagrave collaborazione nel coordinamento e nella

pianificazione organizzativa

Le funzioni strumentali

Le funzioni strumentali nellrsquoaccezione di figura di sistema affiancano il Dirigente scolastico collaborando e sostenendo lrsquoorganizzazione e lrsquoattuazione delle attivitagrave curricolari ed extra-curricolari proposte dai Dipartimenti disciplinari e deliberate dal collegio dei docenti e in alcuni casi dal Consiglio di IstitutoErsquo compito comune delle funzioni strumentali creare un clima relazionale e collaborativo positivo con e tra gli operatori scolastici Tali funzioni sono supporto organizzativo e didattico e guida allrsquoattuazione completa degli itinerari didattici elaborati sviluppando tra gli operatori lrsquoesigenza del monitoraggio delle varie fasi delle attivitagrave e della verifica finale (autovalutazione)Ad esse sono assegnati incarichi specifici sulla base di un progetto operativo valutato dal Collegio dei DocentiAl termine dellrsquoanno scolastico i docenti titolari di FS relazionano sullrsquoattivitagrave svolta al Collegio dei Docenti che si esprime in merito allrsquoassolvimento o meno dellrsquoincarico assegnato

Il collegio dei docenti per il corrente anno scolastico ha individuato nove docenti provenienti dai vari

32

ordini scolastici e dai vari plessi cui affidare le mansioni di funzione strumentale per le quali sono state individuate le seguenti aree con le rispettive competenze

Area 11Coordinamento e monitoraggio della

progettazione dellrsquoarea curricolare in riferimento al piano dellrsquoofferta formativa

2Coordinamento e consulenza nella progettazione delle attivitagrave di potenziamento e di eccellenza ad integrazione ed ampliamento dellrsquoofferta formativa

3Cura della documentazione con lrsquoapporto dei CdC

4 Monitoraggio delle attivitagrave eo progetti interni alla scuola

5 Coordinamento con le altre FS per le prove INVALSI

6 Illustrzione del POF alle scuole elementari

Area 2

1Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie

2Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori3Coordinamento di processi di valutazione e

autovalutazione di istituto e tabulazione4Redazione del POF e sintesi5Elaborazione modelli e schede di raccolta dati6 Coordinamento con la FSn1 delle prove

INVALSI 7Redazione della documentazione utile ad i

consigli di classe

33

Area 31Preparazione per ogni visita concordata con il

DS della comunicazione alle famiglie comprensiva di autorizzazione con le informazioni sulla visita il luogo il costo la data di consegna dellrsquoautorizzazione e della quota di partecipazione

2Esame ed analisi delle proposte di viaggimostre visite di ogni tipo che pervengano alla scuola e loro disamina con il DSper accertarne lrsquoaderenza alla attivitagrave in atto nella scuola e proporle ai docenti

3Collaborazione con il DS per lrsquoindividuazione fra i docenti disponibili degli accompagnatori

4Raccolta da parte dei docenti accompagnatori delle autorizzazioni e delle quote di partecipazioneconferma dei e delle prenotazioni

5Promozione di visite o mostre musei e particolari manifestazioni provvedendo alla eventuale prenotazione di guide sempre dopo il confronto con il DS

Area 41Organizzazione incontri con le scuole elementari

per lrsquoelaborazione delle prove di rilevamento delle competenze cognitive e relazionali degli alunni in entrata

2Presentazione POF alle scuole elementari3Rilevazione bisogni alunni in difficoltagrave segnalati

dai consigli di classe4Rapporto con la Medicina Scolastica5Supporto e coordinamento del gruppo docenti di

sostegno 6Coordinamento del laboratorio H7Rapporti con lrsquoUSR relativamente agli uffici

competenti per il sostegno

34

I DOCENTIAree disciplinari

I docenti delle aree disciplinari hanno il compito di individuare e concordare criteri di valutazione

che dovranno essere condivisi da tutti i docenti di utilizzare una terminologia chiara ed unica per

tutti (cioegrave con lrsquoattribuzione di significati condivisi)

di elaborare prove di verifica sulle competenze disciplinari

Gli incontri periodici ed il coordinamento tra i vari dipartimenti hanno una ricaduta positiva e costruttiva sullrsquoomogeneitagrave dei criteri di valutazioneIl Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo gradoIl Consiglio di Classe egrave presieduto dal Dirigente scolastico ed egrave composto da tutti i docenti della classe e da quattro genitori degli alunni eletti annualmenteOgni consiglio di classe elabora la propria programmazione tenendo presente la realtagrave della classe concorda e registra sugli appositi modelli quanto segue

il profilo della classe lrsquoorganizzazione degli interventi didattici

educativi ed integrativi gli obiettivi trasversali le strategie da mettere in atto per il loro

conseguimento gli strumenti di osservazione di verifica e di

valutazione le attivitagrave integrative previste

Ogni singolo docente individua nellrsquoambito delle sue competenze e della libertagrave di insegnamento i

35

percorsi e le metodologie didattiche specifiche per realizzare concretamente la programmazione del dipartimento disciplinare e del consiglio di classePer ogni Consiglio di Classe egrave previsto un coordinatore che ha il compito di verbalizzare le sedute e di tenere i contatti tra la classe e la segreteria per la distribuzione e la raccolta di modulistica variaIl Consiglio di interclasse Il Consiglio di interclasse (scuola primaria) egrave composto dai docenti delle classi parallele e da un genitore di ciascuna classe eletto annualmente I docenticon cadenza settimanale progettano elaborano e verificano Unitagrave di apprendimento per le singole discipline eo multidisciplinare che indicano dettagliatamente le competenze da raggiungere gli argomenti da trattarele attivitagrave da realizzare i metodi da utilizzarePer ogni Consiglio di interclasse egrave previsto un coordinatore incaricato della verbalizzazione delle seduteIl Collegio dei DocentiIl Collegio dei Docenti egrave composto dal capo drsquoistituto (che lo presiede) e dal personale insegnante in servizio nella scuola le funzioni di segretario sono attribuite dal capo drsquoistituto ad uno dei docenti eletto dallo stesso CollegioIl Collegio dei Docenti

elabora il Piano dellrsquoOfferta Formativa regolamenta lo svolgimento delle attivitagrave

inerenti allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa designa i referenti ogni qualvolta si presenteragrave

lrsquooccasione di un progetto o di una attivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di

36

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

ordini scolastici e dai vari plessi cui affidare le mansioni di funzione strumentale per le quali sono state individuate le seguenti aree con le rispettive competenze

Area 11Coordinamento e monitoraggio della

progettazione dellrsquoarea curricolare in riferimento al piano dellrsquoofferta formativa

2Coordinamento e consulenza nella progettazione delle attivitagrave di potenziamento e di eccellenza ad integrazione ed ampliamento dellrsquoofferta formativa

3Cura della documentazione con lrsquoapporto dei CdC

4 Monitoraggio delle attivitagrave eo progetti interni alla scuola

5 Coordinamento con le altre FS per le prove INVALSI

6 Illustrzione del POF alle scuole elementari

Area 2

1Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie

2Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori3Coordinamento di processi di valutazione e

autovalutazione di istituto e tabulazione4Redazione del POF e sintesi5Elaborazione modelli e schede di raccolta dati6 Coordinamento con la FSn1 delle prove

INVALSI 7Redazione della documentazione utile ad i

consigli di classe

33

Area 31Preparazione per ogni visita concordata con il

DS della comunicazione alle famiglie comprensiva di autorizzazione con le informazioni sulla visita il luogo il costo la data di consegna dellrsquoautorizzazione e della quota di partecipazione

2Esame ed analisi delle proposte di viaggimostre visite di ogni tipo che pervengano alla scuola e loro disamina con il DSper accertarne lrsquoaderenza alla attivitagrave in atto nella scuola e proporle ai docenti

3Collaborazione con il DS per lrsquoindividuazione fra i docenti disponibili degli accompagnatori

4Raccolta da parte dei docenti accompagnatori delle autorizzazioni e delle quote di partecipazioneconferma dei e delle prenotazioni

5Promozione di visite o mostre musei e particolari manifestazioni provvedendo alla eventuale prenotazione di guide sempre dopo il confronto con il DS

Area 41Organizzazione incontri con le scuole elementari

per lrsquoelaborazione delle prove di rilevamento delle competenze cognitive e relazionali degli alunni in entrata

2Presentazione POF alle scuole elementari3Rilevazione bisogni alunni in difficoltagrave segnalati

dai consigli di classe4Rapporto con la Medicina Scolastica5Supporto e coordinamento del gruppo docenti di

sostegno 6Coordinamento del laboratorio H7Rapporti con lrsquoUSR relativamente agli uffici

competenti per il sostegno

34

I DOCENTIAree disciplinari

I docenti delle aree disciplinari hanno il compito di individuare e concordare criteri di valutazione

che dovranno essere condivisi da tutti i docenti di utilizzare una terminologia chiara ed unica per

tutti (cioegrave con lrsquoattribuzione di significati condivisi)

di elaborare prove di verifica sulle competenze disciplinari

Gli incontri periodici ed il coordinamento tra i vari dipartimenti hanno una ricaduta positiva e costruttiva sullrsquoomogeneitagrave dei criteri di valutazioneIl Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo gradoIl Consiglio di Classe egrave presieduto dal Dirigente scolastico ed egrave composto da tutti i docenti della classe e da quattro genitori degli alunni eletti annualmenteOgni consiglio di classe elabora la propria programmazione tenendo presente la realtagrave della classe concorda e registra sugli appositi modelli quanto segue

il profilo della classe lrsquoorganizzazione degli interventi didattici

educativi ed integrativi gli obiettivi trasversali le strategie da mettere in atto per il loro

conseguimento gli strumenti di osservazione di verifica e di

valutazione le attivitagrave integrative previste

Ogni singolo docente individua nellrsquoambito delle sue competenze e della libertagrave di insegnamento i

35

percorsi e le metodologie didattiche specifiche per realizzare concretamente la programmazione del dipartimento disciplinare e del consiglio di classePer ogni Consiglio di Classe egrave previsto un coordinatore che ha il compito di verbalizzare le sedute e di tenere i contatti tra la classe e la segreteria per la distribuzione e la raccolta di modulistica variaIl Consiglio di interclasse Il Consiglio di interclasse (scuola primaria) egrave composto dai docenti delle classi parallele e da un genitore di ciascuna classe eletto annualmente I docenticon cadenza settimanale progettano elaborano e verificano Unitagrave di apprendimento per le singole discipline eo multidisciplinare che indicano dettagliatamente le competenze da raggiungere gli argomenti da trattarele attivitagrave da realizzare i metodi da utilizzarePer ogni Consiglio di interclasse egrave previsto un coordinatore incaricato della verbalizzazione delle seduteIl Collegio dei DocentiIl Collegio dei Docenti egrave composto dal capo drsquoistituto (che lo presiede) e dal personale insegnante in servizio nella scuola le funzioni di segretario sono attribuite dal capo drsquoistituto ad uno dei docenti eletto dallo stesso CollegioIl Collegio dei Docenti

elabora il Piano dellrsquoOfferta Formativa regolamenta lo svolgimento delle attivitagrave

inerenti allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa designa i referenti ogni qualvolta si presenteragrave

lrsquooccasione di un progetto o di una attivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di

36

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

Area 31Preparazione per ogni visita concordata con il

DS della comunicazione alle famiglie comprensiva di autorizzazione con le informazioni sulla visita il luogo il costo la data di consegna dellrsquoautorizzazione e della quota di partecipazione

2Esame ed analisi delle proposte di viaggimostre visite di ogni tipo che pervengano alla scuola e loro disamina con il DSper accertarne lrsquoaderenza alla attivitagrave in atto nella scuola e proporle ai docenti

3Collaborazione con il DS per lrsquoindividuazione fra i docenti disponibili degli accompagnatori

4Raccolta da parte dei docenti accompagnatori delle autorizzazioni e delle quote di partecipazioneconferma dei e delle prenotazioni

5Promozione di visite o mostre musei e particolari manifestazioni provvedendo alla eventuale prenotazione di guide sempre dopo il confronto con il DS

Area 41Organizzazione incontri con le scuole elementari

per lrsquoelaborazione delle prove di rilevamento delle competenze cognitive e relazionali degli alunni in entrata

2Presentazione POF alle scuole elementari3Rilevazione bisogni alunni in difficoltagrave segnalati

dai consigli di classe4Rapporto con la Medicina Scolastica5Supporto e coordinamento del gruppo docenti di

sostegno 6Coordinamento del laboratorio H7Rapporti con lrsquoUSR relativamente agli uffici

competenti per il sostegno

34

I DOCENTIAree disciplinari

I docenti delle aree disciplinari hanno il compito di individuare e concordare criteri di valutazione

che dovranno essere condivisi da tutti i docenti di utilizzare una terminologia chiara ed unica per

tutti (cioegrave con lrsquoattribuzione di significati condivisi)

di elaborare prove di verifica sulle competenze disciplinari

Gli incontri periodici ed il coordinamento tra i vari dipartimenti hanno una ricaduta positiva e costruttiva sullrsquoomogeneitagrave dei criteri di valutazioneIl Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo gradoIl Consiglio di Classe egrave presieduto dal Dirigente scolastico ed egrave composto da tutti i docenti della classe e da quattro genitori degli alunni eletti annualmenteOgni consiglio di classe elabora la propria programmazione tenendo presente la realtagrave della classe concorda e registra sugli appositi modelli quanto segue

il profilo della classe lrsquoorganizzazione degli interventi didattici

educativi ed integrativi gli obiettivi trasversali le strategie da mettere in atto per il loro

conseguimento gli strumenti di osservazione di verifica e di

valutazione le attivitagrave integrative previste

Ogni singolo docente individua nellrsquoambito delle sue competenze e della libertagrave di insegnamento i

35

percorsi e le metodologie didattiche specifiche per realizzare concretamente la programmazione del dipartimento disciplinare e del consiglio di classePer ogni Consiglio di Classe egrave previsto un coordinatore che ha il compito di verbalizzare le sedute e di tenere i contatti tra la classe e la segreteria per la distribuzione e la raccolta di modulistica variaIl Consiglio di interclasse Il Consiglio di interclasse (scuola primaria) egrave composto dai docenti delle classi parallele e da un genitore di ciascuna classe eletto annualmente I docenticon cadenza settimanale progettano elaborano e verificano Unitagrave di apprendimento per le singole discipline eo multidisciplinare che indicano dettagliatamente le competenze da raggiungere gli argomenti da trattarele attivitagrave da realizzare i metodi da utilizzarePer ogni Consiglio di interclasse egrave previsto un coordinatore incaricato della verbalizzazione delle seduteIl Collegio dei DocentiIl Collegio dei Docenti egrave composto dal capo drsquoistituto (che lo presiede) e dal personale insegnante in servizio nella scuola le funzioni di segretario sono attribuite dal capo drsquoistituto ad uno dei docenti eletto dallo stesso CollegioIl Collegio dei Docenti

elabora il Piano dellrsquoOfferta Formativa regolamenta lo svolgimento delle attivitagrave

inerenti allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa designa i referenti ogni qualvolta si presenteragrave

lrsquooccasione di un progetto o di una attivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di

36

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

I DOCENTIAree disciplinari

I docenti delle aree disciplinari hanno il compito di individuare e concordare criteri di valutazione

che dovranno essere condivisi da tutti i docenti di utilizzare una terminologia chiara ed unica per

tutti (cioegrave con lrsquoattribuzione di significati condivisi)

di elaborare prove di verifica sulle competenze disciplinari

Gli incontri periodici ed il coordinamento tra i vari dipartimenti hanno una ricaduta positiva e costruttiva sullrsquoomogeneitagrave dei criteri di valutazioneIl Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo gradoIl Consiglio di Classe egrave presieduto dal Dirigente scolastico ed egrave composto da tutti i docenti della classe e da quattro genitori degli alunni eletti annualmenteOgni consiglio di classe elabora la propria programmazione tenendo presente la realtagrave della classe concorda e registra sugli appositi modelli quanto segue

il profilo della classe lrsquoorganizzazione degli interventi didattici

educativi ed integrativi gli obiettivi trasversali le strategie da mettere in atto per il loro

conseguimento gli strumenti di osservazione di verifica e di

valutazione le attivitagrave integrative previste

Ogni singolo docente individua nellrsquoambito delle sue competenze e della libertagrave di insegnamento i

35

percorsi e le metodologie didattiche specifiche per realizzare concretamente la programmazione del dipartimento disciplinare e del consiglio di classePer ogni Consiglio di Classe egrave previsto un coordinatore che ha il compito di verbalizzare le sedute e di tenere i contatti tra la classe e la segreteria per la distribuzione e la raccolta di modulistica variaIl Consiglio di interclasse Il Consiglio di interclasse (scuola primaria) egrave composto dai docenti delle classi parallele e da un genitore di ciascuna classe eletto annualmente I docenticon cadenza settimanale progettano elaborano e verificano Unitagrave di apprendimento per le singole discipline eo multidisciplinare che indicano dettagliatamente le competenze da raggiungere gli argomenti da trattarele attivitagrave da realizzare i metodi da utilizzarePer ogni Consiglio di interclasse egrave previsto un coordinatore incaricato della verbalizzazione delle seduteIl Collegio dei DocentiIl Collegio dei Docenti egrave composto dal capo drsquoistituto (che lo presiede) e dal personale insegnante in servizio nella scuola le funzioni di segretario sono attribuite dal capo drsquoistituto ad uno dei docenti eletto dallo stesso CollegioIl Collegio dei Docenti

elabora il Piano dellrsquoOfferta Formativa regolamenta lo svolgimento delle attivitagrave

inerenti allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa designa i referenti ogni qualvolta si presenteragrave

lrsquooccasione di un progetto o di una attivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di

36

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

percorsi e le metodologie didattiche specifiche per realizzare concretamente la programmazione del dipartimento disciplinare e del consiglio di classePer ogni Consiglio di Classe egrave previsto un coordinatore che ha il compito di verbalizzare le sedute e di tenere i contatti tra la classe e la segreteria per la distribuzione e la raccolta di modulistica variaIl Consiglio di interclasse Il Consiglio di interclasse (scuola primaria) egrave composto dai docenti delle classi parallele e da un genitore di ciascuna classe eletto annualmente I docenticon cadenza settimanale progettano elaborano e verificano Unitagrave di apprendimento per le singole discipline eo multidisciplinare che indicano dettagliatamente le competenze da raggiungere gli argomenti da trattarele attivitagrave da realizzare i metodi da utilizzarePer ogni Consiglio di interclasse egrave previsto un coordinatore incaricato della verbalizzazione delle seduteIl Collegio dei DocentiIl Collegio dei Docenti egrave composto dal capo drsquoistituto (che lo presiede) e dal personale insegnante in servizio nella scuola le funzioni di segretario sono attribuite dal capo drsquoistituto ad uno dei docenti eletto dallo stesso CollegioIl Collegio dei Docenti

elabora il Piano dellrsquoOfferta Formativa regolamenta lo svolgimento delle attivitagrave

inerenti allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa designa i referenti ogni qualvolta si presenteragrave

lrsquooccasione di un progetto o di una attivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di

36

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

Istituto integrandosi con quanto giagrave programmato

delibera formula proposte approva o respinge valuta quanto egrave inerente allrsquoazione didattica e al funzionamento della scuola

individua le funzioni strumentali e al termine dellrsquoanno scolastico approva le attivitagrave svolte

I referenti di progettoIl collegio designeragrave i referenti ogni qualvolta si presenteragrave lrsquooccasione di un progetto o di unrsquoattivitagrave ritenuta valida e che arricchisca il progetto di Istituto integrandosi con quanto giagrave programmatoIl loro incarico saragrave limitato alla durata del progettoGruppo di Lavoro GLH della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaErsquo formato dal docente di sostegno dal docente prevalente della classe in cui si attua lrsquointegrazione e da un rappresentante genitore eletto Predispone il PEI e ne cura lrsquoapplicazione e la valutazione predispone ancora il piano di acquisti con i fondi finalizzati allrsquointegrazione degli alunni diversamente abili collabora con lrsquoequipe specialistica dellrsquoASL Si riunisce periodicamente in appositi incontri

37

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

OBIETTIVI FORMATIVI

INFANZIA - PRIMARIA

Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva

Acquisire conoscenza e padronanza del proprio corpo

Stimolare nel bambino degli atteggiamenti di sicurezza stima di seacute fiducia nelle proprie capacitagrave e motivazione alla curiositagrave per promuovere il rafforzamento dellrsquoidentitagrave personale

Sviluppare la potenziale creativitagrave del pensiero nel bambino

Riconoscere promuovere e sviluppare le abilitagrave linguistiche di base in connessione ad altri linguaggi affincheacute ciascun alunno possa esprimersi e comunicare secondo le proprie capacitagrave

Sviluppare concetti metodi ed atteggiamenti per interpretare criticamente la realtagrave ed intervenire consapevolmente su di essa

38

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

Partire dalla realtagrave ambientale piugrave prossima per aprirsi e riflettere sulla realtagrave culturale e sociale piugrave vasta in uno spirito di comprensione e cooperazione internazionale con particolare riferimento alla realtagrave europea ed al suo processo di integrazione

Essere consapevoli ed imparare ad accettare le proprie paure i propri preconcetti e pregiudizi per giungere gradualmente al loro superamento sino ad uno valorizzazione dellrsquo ldquoaltrordquo

Conoscere ed apprezzare la pluralitagrave di cultura religioni etnie che caratterizza la societagrave contemporanea

Acquisire la capacitagrave di essere sensibile ai problemi della salute dellrsquoigiene personale del rispetto dellrsquoambiente naturale e del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi della conservazione delle strutture e dei servizi di pubblica utilitagrave del comportamento stradale e del risparmio energetico

Acquisire la capacitagrave di essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri attraverso lrsquoeducazione alla legalitagrave lrsquoeducazione stradale lrsquoeducazione al rispetto della cosa pubblica e in particolare dei Beni Culturali

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

39

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

Ogni consiglio di classe stipuleragrave un contratto formativo attraverso il quale lrsquoalunno saragrave messo a conoscenza del progetto educativo elaborato per lui dal Cd C La scuola per riuscire nel suo compito di promuovere il benessere psico-fisico dei singoli discenti di formare ed informare ha scelto le seguenti finalitagrave dellrsquoinsegnamento da rapportare allrsquoetagrave dei vari alunni scambiare pensieri riflettere sulla conoscenza penetrare nelle tematiche per comprendere

strutture e relazioni misurarsi con problematiche sempre piugrave articolate percepire la complessitagrave della conoscenza usare linguaggi diversi conoscere le proprie capacitagrave prendere coscienza delle proprie competenze eo

carenze definire e conquistare la propria identitagrave orientarsi per le scelte future per realizzare un

proprio ruolo nella realtagrave sociale culturale e professionale

sapersi confrontare con gli altri rispettare le regole comunitarie

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola secondaria di primo gradoUn particolare riguardo meritano gli alunni portatori di handicap la cui integrazione nel tessuto sociale della scuola egrave fondamentale per lrsquoacquisizione delle abilitagrave e lrsquoarmonizzazione della personalitagrave di tutti e si esprime nel diritto alla coeducazioneFondamentale egrave la programmazione del Consiglio di Classe soprattutto per i diversamente abili per i quali gli interventi devono essere mirati in modo

40

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

particolare allrsquointegrazione nel gruppo-classe attraverso gli obiettivi educativi e didattici generaliLa responsabilitagrave dellrsquointegrazione dellrsquoalunno in situazione di handicap e dellrsquoazione educativa svolta nei suoi confronti egrave al tempo stesso degli insegnanti curricolari e dellrsquoinsegnante specializzatoPertanto il profilo dinamico-funzionale e il piano educativo personalizzato integrato con la programmazione della classe saranno progettati da tutto il Consiglio di Classe in accordo con lrsquoinsegnante di sostegno ed attraverso incontri periodici con lrsquoUDMPer quanto riguarda la presenza in classe dellrsquoinsegnante di sostegno si precisa che pur riservando attenzione privilegiata allrsquoalunno per cui egrave stato nominato si rispetteragrave il principio di sostegno alla classe Solo quando saragrave necessario per i casi gravissimi per la durata e nei modi stabiliti dal Consiglio di Classe lrsquoinsegnante potragrave svolgere lrsquoattivitagrave fuori dallrsquoambito della classe con un progetto laboratoriale che prevede in base alla flessibilitagrave un interscambio tra lrsquoaula di sostegno e lrsquoaula della classeLe attivitagrave di detto laboratorio (sportive manuali musicali) saranno gestite dagli stessi compagni normodotati secondo il progetto elaborato dallrsquointero CdC con la consulenza dellrsquoinsegnante di sostegno In particolare gli alunni portatori di gravissime patologie usufruiscono dellrsquoassistentato materiale a tempo pieno e eventualmente di un interprete L I S

Integrazione degli alunni diversamente abili scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

41

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

Lrsquointegrazione degli alunni portatori di handicap si propone lrsquoobiettivo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialitagrave di ciascuno In collaborazione con le famiglie e con gli specialisti dellrsquoASL viene predisposto il PDF e il PEI da svolgersi sia nel gruppo classe sia in gruppi ristretti sia individualmenteOpera nella scuola il GLH che si riunisce periodicamente sia in seduta plenaria sia in sottogruppi per monitorare costantemente gli interventi formativi e migliorarne la qualitagrave

Servizi per gli alunni della scuola secondaria di primo gradoPer gli alunni delle classi terze nella logica dellrsquoorientamento e per lrsquoacquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri gli insegnanti Coordinatori dopo attenta lettura dello rdquoStatuto degli studenti e delle studentesserdquo e relativo dibattito coordineranno le elezioni di due rappresentanti degli studentiGli eletti costituiranno un coordinamento che potragrave presentare richieste proporre iniziative contrattare scelte didattiche con il capo di istituto e con i loro insegnanti partecipare ad incontri con il consiglio di classe quando saranno presenti i genitoriIn questo modo si responsabilizzano i ragazzi e li si rende partecipi al loro mondo scolasticoIn questa ottica si egrave deciso di ldquoaffidarerdquo per lrsquointero ciclo scolastico aula e relative suppellettili agli alunni della classe e di far loro elaborare un codice di comportamento condiviso da affiggere allrsquointerno della propria classe

42

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

I coordinatori inoltre collaboreranno con la FS 2 per la raccolta dei modelli di iscrizione alla scuola secondaria di secondo gradoFormazione delle classi

ndash Scuola secondaria di primo gradoErsquo attivata la Commissione del ldquoProgetto continuitagraverdquoEssa cura i rapporti con gli insegnati della scuola elementare del territorio al fine di facilitare lrsquoinserimento degli alunni nella prima classe della scuola media e con lrsquointento di formare gruppi ndash classe omogenei tra di loro ed eterogenei allrsquointerno della scuolaI livelli cognitivi e non vengono desunti dal sistema di rilevamento dati che egrave stato elaborato dalla suddetta CommissioneIl sistema si serve

di schede di valutazione della scuola elementare con particolare attenzione al giudizio del primo quadrimestre

di schede di valutazione degli aspetti comportamentali a cura degli insegnanti delle classi stesse

di incontri con gli insegnanti elementariGli alunni diversamente abili sono opportunamente inseriti nei vari consigli di classe

ndash Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLa formazione delle classi prime avviene per sorteggioma tenendo conto delle indicazioni date mediante schede di valutazione dei docenti della scuola dellrsquoinfanzia

43

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

I docenti delle classi prime predispongono un progetto di accoglienza per gli alunni che iniziano la scuola primaria

44

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

Indicazioni metodologicheIn tutti gli ordini di scuola con gli ovvi adattamenti allrsquoetagrave dei discenti saragrave utilizzata la didattica laboratoriale dallrsquoipotesi alla stesura del progetto per poi passare allrsquoazione e alla valutazione dellrsquoazione in un lavoro di rielaborazione e aggiustamento continuo con modalitagrave di funzionamento flessibili ma sempre concordate per rispondere via via alle esigenze delle diverse fasi della proposta La discussione egrave collettiva e coinvolge tutti dal livello organizzativo fino alla verifica della coerenza della proposta formativa per far emergere le domande non dare risposte precostituite che impediscano di

cercarle insieme consentire tempi personali per la ricerca delle

risposte

Il laboratorio egrave inteso metodologicamente come luogo

dellrsquoascolto di seacute e degli altri dellrsquoaccettazione delle differenze del fare della ricerca della scoperta per costruire pensare valorizzare lrsquoidentitagrave

personale culturale e sociale per sperimentare le vie del cambiamento

personale e collettivo per sperimentare lrsquounitarietagrave della conoscenza

come intreccio di affetivitagrave e di cognitivitagrave per attivare tutti i canali percettivi per

sperimentare in prima persona risonanze e resistenze

per utilizzare un linguaggio appropriato a tutte le fasce drsquoetagrave per descrivere le proprie esperienze

45

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

Cittadinanza e Costituzione

Scuola secondaria di primo gradoSaragrave compito dei docenti affrontare e risolvere i problemi del responsabile inserimento di ogni ragazzo nella vita sociale e civile Perciograve saragrave essenziale la condivisione da parte di tutti i docenti di questo compito formativo percheacute lrsquoeducazione alla convivenza civile si configura come sintesi di conoscenze trasversali che ha per obiettivo lrsquoacquisizione di una crescente consapevolezza civica integrata allo sviluppo di abilitagrave e di competenze proprie di discipline diverse La scuola si propone perciograve di rendere gli alunni consapevoli dello stretto rapporto tra la sfera privata e collettivitagrave quando si parla di coscienza politica tutela dellrsquoambiente cura della salute e dellrsquoalimentazione norme di circolazione conoscenza di seacuteFondamentale risulta inoltre il ruolo della scuola nellrsquoeducare alla cittadinanza essenziale impegno per promuovere la maturazione del giovane in cittadino Lrsquoessere ldquocittadinordquoimplica lrsquoappartenenza ad una comunitagrave organizzata a livello politico-civile economico sociale e culturale implica essere

46

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

persona con precisi diritti e doveri in ognuna di queste aree complementari tra loro Oggi il concetto di cittadinanza si egrave inoltre arricchito dellrsquoattributo lsquoresponsabilersquo che va coniugato con un percorso di carattere educativo Ersquo quindi opportuno ripercorrere lrsquoevolversi dellrsquoidea di cittadinanza ricostruire la storia dello sviluppo dello stato e delle relazioni tra questo e gli individui che ne fanno parte per capire la societagrave contemporanea e i suoi problemi legati al riconoscimento del valore di ogni persona indipendentemente dallo stato e dalla classe sociale di appartenenza

Scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primaria

Le attivitagrave che scandiscono lrsquoeducazione alla convivenza civile vanno ricondotte nei loro rapporti con le discipline per lrsquointera durata della scuola primaria tuttavia il Collegio dei Docenti ha previsto una prevalenza specifica nei diversi anni

Classe prima Educazione allrsquoaffettivitagraveClasse seconda Educazione alla salute e allrsquoalimentazioneClasse terza Educazione ambientaleClasse quarta Educazione allrsquoalimentazioneClasse quinta Educazione alla cittadinanza

Lrsquoeducazione alla legalitagrave rientra come disciplina trasversale in tutte le classi

Ampliamento dellrsquoofferta formativa scuola secondaria di primo gradoI contenuti della Formazione Complementare saranno riferiti come indicato nella normativa

47

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

vigente alla realtagrave territoriale ed alle tematiche proprie dellrsquoattuale contesto storico sociale inserendosi nei percorsi curricolari ed integrandoliI percorsi corrispondenti alla Formazione Complementare saranno definiti allrsquointerno delle programmazioni dei singoli Consigli di Classe in linea con le indicazioni del collegio e della Programmazione didattica di istituto

Educazione alla legalitagrave

Sicurezza stradaleSicurezza alimentareLe dipendenze e le malattie di rilevanza sociale

Ambiente e territorio

LrsquoacquaLa terraLrsquoariaRaccolta differenziata e riciclaggio

Animazione teatrale

LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati

Informatica Uso del computer

Ampliamento dellrsquoofferta formativa

ATTIVITArsquo EXTRACURRICO

LARI

ATTIVITArsquoAGGIUNTIVE

Laboratorio ceramica

Laboratorio di latino

Laboratorio attivitagrave motorieLaboratorio musicale

Giochi della gioventugrave

48

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

Laboratorio di informatica

Ampliamento dellrsquoofferta formativa della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLrsquoarricchimento del curricolo di base prevede visite guidate ed utilizzo dei laboratori interni alla struttura scolastica per lrsquoattuazione dei seguenti progetti trasversali ldquoLetturardquo e ldquoLingua inglese

Attivitagrave facoltative e opzionali della scuola dellrsquoinfanzia e della scuola primariaLe famiglie degli alunni hanno la possibilitagrave di scegliere attivitagrave facoltative e opzionali che non sono una semplice aggiunta a quelle curricularima sono pienamente inserite nel percorso formativo e contribuiscono a garantire un equilibrato sviluppo affettivo motorio cognitivo relazionale degli alunniLa scelta delle famiglie egrave vincolante per unrsquoefficiente ed efficace organizzazione didattica per lrsquointero anno scolasticoLe attivitagrave sono organizzate per gruppi di alunni di classi parallele e privilegiano la didattica laboratoriale (per classi parallele o per classe)

Classi prime- Canto e recitazioneattivitagrave pittoricaClassi seconde- Attivitagrave espressive e manipolative

Visite drsquoistruzioneViaggi drsquoistruzioneGruppi sportiviIniziative proposte dal comune e dal distrettoProgetti

49

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

Classi terze- Laboratorio di letturapittura e manipolazioneClassi quarte- Ampliamento informatico-Lab

linguistico e di drammatizzazioneClassi quinte- Ampliamento lab geografico e

storico con attivitagrave manipolative e grafiche

In orario curriculare si attueranno i seguenti progetti integrativi rivolti a tutti gli alunnicontribuendo la personalizzazione dei percorsi formativi-Progetto lettura-Educazione alla salute-Educazione alla legalitagrave-Percorso continuitagrave infanzia-primaria-Escursioni sul territoriovisite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali

Continuitagrave ed Orientamento

Scuola secondaria di primo grado Continuitagrave

Ersquo in atto presso la Scuola il Progetto di Continuitagrave con le Scuole Primarie del comprensorio Sono previste periodiche riunioni tra docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado per la definizione concordata dei criteri delle prove in uscita (in quinta) e lo stretto coordinamento tra i due cicli scolastici (curricolo verticale)Sono previste attivitagrave comuni gli alunni di quinta classe della Scuola Primaria partecipano a laboratori presso la Scuola secondaria di primo grado al fine di favorire la conoscenza della nuova organizzazione scolastica delle discipline e dei metodi di studio

Orientamento

50

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

Ersquo prevista una Funzione Strumentale questrsquoanno la prof Anna De Cesare per coordinarne le attivitagrave di orientamento informativoDurante il triennio gli insegnanti curano lrsquoorientamento formativo proponendo approfondimenti e attivitagrave volte a migliorare la conoscenza di seacute al fine di far emergere caratteristiche attitudini stili di apprendimento ambizioni e desideri di realizzazione personaleDurante il terzo anno si organizzano incontri con gli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo GradoTali Istituti sono accolti presso la scuola per realizzare momenti informativi per gli studentiDi tali iniziative sono informate le famiglieOgni consiglio di classe sulla base di osservazioni sistematiche e sulla base di colloqui degli studenti con le loro famiglie fornisce per ogni alunno di terza fornisce un consiglio orientativo

Scuola dellrsquoinfanzia e delle scuola primariaLa nostra scuola ha una forte tradizione di continuitagrave mediante una serie di attivitagrave- Incontri tra gli insegnanti della scuola dellrsquoinfanzia

e di scuola primaria per progettare attivitagrave che coinvolgono gli alunni di cinque anni e di prima elementare

- I docenti delle classi quinte incontrano quelli di scuola media per un confronto sugli alunni sui programmi e sulle prove di ingresso

Attivitagrave di recupero - scuola secondaria di primo grado

Attivitagrave di recupero vengono organizzate allrsquointerno dellrsquoorario curricolare di ogni disciplina in momenti

51

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

stabiliti in cui si sospende lrsquoavanzamento del programma e per mezzo di ripetizioni di quanto giagrave spiegato lavori di gruppo ed in coppia con affiancamento di studenti piugrave sicuri ad altri piugrave incerti esercitazioni appositamente predisposte collaborazioni tra docenti in compresenza si consente agli alunni in difficoltagrave il recupero delle competenze e delle abilitagrave

La valutazione degli alunniScuola secondaria di primo grado La valutazione degli alunni egrave un problema formativo che vede coinvolti tre aspetti fondamentali1indicatori quantitativi elementi relativi

allrsquoapprendimento (cosa egrave stato appreso e come egrave stato appreso) Lrsquoacquisizione delle abilitagrave operative e le modalitagrave di indagine la padronanza di linguaggio lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive vengono valutati attraverso verifiche in itinere e attraverso la somministrazione di prove finali elaborate dai singoli dipartimenti disciplinari i cui risultati sono tabulati mediante procedimenti oggettivi

2 indicatori qualitativi elementi che si riferiscono ad aspetti affettivi e di relazione considerando la maturazione dellrsquoidentitagrave il senso di responsabilitagrave il pensiero critico cioegrave la sfera psico-socioaffettiva

3elementi che riguardano le caratteristiche di origine non scolastica degli alunni si considera la sfera socio-culturale e familiare gli atteggiamenti relazionali lrsquoimpegno a capire a progettare ad operare costruttivamente

Interpretando e correlando questi elementi si giungeragrave ad una valutazione finale che terragrave conto

52

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

dei vari aspetti quantitativi e qualitativi

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primaria

Per la verifica i docenti si avvalgono dellrsquoosservazione spontanea e di quella sistematica Inoltre documentano le attivitagrave svolte mediante raccolte fotografiche prodotti grafico-pittorici plastici dei bambinischede operative

Valutazione sistematica degli apprendimenti

Scuola secondaria di primo grado

Osservazioni e annotazioni sistematichelosservazione costante del comportamento e dellattivitagrave degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale comprensivo delle annotazioni dei libri che hanno letto di quanto di questi hanno compreso e di quanto delle informazioni raccolte riescono ad usare Raccolte documentali campioni progressivi degli elaborati degli studenti di cui i genitori possano prendere visione Prodotti un disegno fatto durante la lezione di educazione artistica egrave un prodotto una ricerca storica egrave un prodotto ecc tutti sono testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni Domande a risposta aperta

53

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

queste prove a differenza di quelle strutturate riescono a dimostrare quello che gli studenti pensano e come usano le conoscenze nelle diverse aree disciplinari

Test strutturati a scelta multipla queste prove che corrispondono di norma a quelle standardizzate vanno bene quando sono usate come parte di un piugrave complessivo programma di verifiche percheacute sono adatte solo a misurare sezioni di conoscenze e competenze ma mai competenze di ordine superiore come il problem solving la capacitagrave di analisi e sintesi la capacitagrave di prendere decisioni o di valutare

Prove INVALSIqueste prove rappresentano uno strumento di valutazione delle competenze degli alunnima anche unrsquoopportunitagrave di riflessione approfondimento e aiuto per la costruzione di attivitagrave didattiche significative

Griglia di valutazione per lrsquoattribuzione del voto finale Corrispondenza voto livello di preparazione

3 Lo studente1048633 dimostra un atteggiamento passivo e disinteressato1048633 si impegna scarsamente nello studio1048633 evidenzia gravissime lacune a livello di conoscenzeabilitagrave e competenze

4

Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno e interesse superficiali1048633 evidenzia conoscenze e abilitagrave frammentarie1048633 non usa appropriatamente i linguaggi specifici

5 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica in modo discontinuo1048633 evidenzia conoscenze parziali eo mnemoniche applicate in

54

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

modo non sempre preciso1048633 utilizza imprecisamente i linguaggi specifici

6 Lo studente1048633 partecipa allrsquoattivitagrave didattica con impegno non sempre continuo1048633 evidenzia conoscenze accettabili e abilitagrave essenziali1048633 utilizza un linguaggio semplice e perlopiugrave corretto

7 Lo studente1048633 partecipa e si impegna in modo costante ed interessato allrsquoattivitagrave didattica1048633 evidenzia una conoscenza appropriata dei contenuti esposti in modo organico1048633 sa sviluppare analisi e sintesi corrette1048633 esegue con sufficiente autonomia operazioni complesse

8 Lo studente1048633 partecipa in modo attivo e costruttivo alle lezioni e si impegna con costante interesse1048633 evidenzia conoscenze complete soddisfacenti abilitagrave operative logiche e rielaborative1048633 possiede sicure abilitagrave espressive

9 Lo studente1048633 partecipa in modo critico e costruttivo alle lezioni1048633 si impegna nellrsquoapprofondimento autonomo degli argomenti di studio1048633 evidenzia padronanza sicura e completa delle conoscenze

ottime abilitagrave logiche ed argomentative notevole autonomia critica ed operativa originalitagrave espressiva

10

Lo studente1048633 partecipa in modo responsabile serio e costruttivo allrsquoattivitagrave didattica1048633 si impegna in ricerche bibliografiche e approfondimenti personali di ottimo livello1048633 evidenzia conoscenze ampie ed approfondite abilitagrave

operative logicondashcritiche ed espressive brillanti ed originali

La valutazione del comportamento scolastico degli studentildquoLa valutazione del comportamento degli alunni per la scuola secondaria di primo grado si propone di favorire lrsquoacquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertagrave personale si realizza nellrsquoadempimento dei propri doveri nella conoscenza e nellrsquoesercizio dei propri diritti nel

55

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolarerdquo (comma 1 dellrsquoart7 DPR n 122 22 giugno 2009)

Criteri per lrsquoattribuzione del voto di condotta Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli

dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita

della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza e puntualitagrave Interesse ed impegno

Griglia di valutazione del comportamento scolastico degli studentivoto indicatori

10

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola responsabile Adempimento dei doveri scolastici regolare Frequenza assidua Interesse ed impegno produttivi

9

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola attiva Adempimento dei doveri scolastici costante Frequenza assidua Interesse ed impegno notevoli

8

Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola Adempimento dei doveri scolastici Frequenza regolare Interesse ed impegno continui Rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

56

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

7 Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola interessata Adempimento dei doveri scolastici complessivamente proficui Frequenza regolare Interesse ed impegno nel complesso continui

6

Rispetto parziale delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola poco interessata e a volte di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici poco puntuale Frequenza discontinua con frequenti ritardi eo uscite

anticipate Interesse ed impegno incostanti

5

Mancanza di rispetto delle regole delle persone e dei ruoli dei beni della scuola e altrui

Sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola per piugrave di 15 giorni

Partecipazione al dialogo educativo e alla vita della scuola disinteressata e di disturbo

Adempimento dei doveri scolastici inesistente Ripetute assenze non giustificate Interesse e impegno assenti

Scuola dellrsquoinfanzia e scuola primariaLrsquoattivitagrave di valutazione egrave parte integrante della programmazione sia come controllo degli apprendimenti sia come verifica dellrsquoefficacia dellrsquointervento didattico La valutazione infatti consente un costante adeguamento delle unitagrave di apprendimento ai bisogni formativi degli alunni che emergono dalle prove di verifica e dallrsquoosservazione sistematica dei comportamenti La verifica-valutazione degli apprendimenti si basa su criteri condivisi e avviene con le seguenti cadenze- Al termine di ciascuna unitagrave di apprendimentoogni

qualvolta il docente lo ritenga necessario- Bimestralmente per classi parallele a cura della

commissione di valutazione degli apprendimenti

57

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

- Quadrimestralmente da parte dei consigli di interclasse mediante la compilazione di apposite schede nelle quali i docenti valutano sia i livelli di apprendimento come conoscenze ed abilitagrave sia il comportamento

Obiettivi specifici generali ndashScuola dellrsquoinfanziaIl seacute e lrsquoaltro le grandi domande il senso morale il vivere insieme Il corpo e il movimento identitagrave autonomia salute Linguaggi creativitagrave espressione gestualitagrave arte musica multimedialitagrave I discorsi e le parole comunicazione lingua cultura La conoscenza del mondo ordine misura spazio tempo natura

Competenze ndash Scuola primariaClasse primaItaliano-Usa la lingua per stabilire rapporti sociali Riconosce e sa usare i vari caratteri di scrittura Verbalizza oralmente sul vissuto Legge e comprende brevi e facili testi Scrive sotto dettaturaInglese- Comprende e risponde ad un saluto Sa presentarsiStoria e geografia-Utilizza gli indicatori temporali e spaziali

58

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

Riconosce una successione temporaleMatematica-Conosceconfronta e ordina i numeri Sa risolvere semplici situazioni problematicheScienze - Distingue tra viventi e non viventi Osserva semplici esperienze naturaliInformatica- Accende e spegne il computer Usa il paintArte e immagine- Sa esprimere emozioni e stati drsquoanimo attraverso il disegnoEdMus- Utilizza la voce per eseguire canti e filastroccheScienze mot- Padroneggia gli schemi motori di base e rispetta le regole nei giochi organizzatiReligione- Rispetta le regole della pacifica convivenza

Classi seconde e terzeItaliano- Interviene in modo adeguato nelle conversazioni rispettando turni e punti di vista altrui Leggerielabora e comprende i contenuti rispettando ritmi e pause Analizza e distingue vari tipi di testi Rispetta e utilizza le principali convenzioni ortograficheInglese- Identifica oggetticolorinumeri animali Segue semplici istruzioni eseguendo ordiniStoria e geogr- Ordina gli eventi in successioni logiche e analizza situazioni di contemporaneitagrave

59

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

Distingue fonti storiche orali e scritte Utilizza lrsquoOrologio nelle sue funzioni Legge una semplice carta geografica utilizzando una legenda Riconosce elementi naturali ed antropici di un paesaggioMatematica- Leggescrive ed ordine i numeri naturali entro il mille Esegue addizioni e sottrazioni con e senza cambio Memorizza le tabelline Usa ed interpreta i dati di un problema Conosce le principali figure geometricheScienze- Distingue e rispetta un ambiente Usa strumenti per la misura del tempodel pesodella lunInformatica- Identifica le componenti del computer e le sue funzioni Scrive un breve testo con il WordMusica- Distingue suoni e rumori di un ambiente Esegue semplici canti e brani musicali tipici del repertorio bambini Arte ed immagine- Riconosce ed utilizza gli elementi del linguaggio visivo segno linea colore spazio Utilizza e riconosce colori primari e secondari Distingue i colori caldi e freddi Legge e produce una storia a fumettoScienze motorie- Si muove con scioltezza destrezzadisinvoltura Utilizza in modo corretto spazi ed attrezzature

60

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

Classi quarte e quinteItaliano- Conosce strategie essenziali dellrsquoascolto finalizzato e dellrsquoascolto attivo Comunica le idee e le esperienze Produce testi di vario genere Conosce le regole ortografiche Conosce le parti del discorso Esegue lrsquoanalisi logica e grammaticaleInglese- Esegue istruzioni e procedure Comprende e descrive se stesso e persone familiariStoria e geogr- Colloca ed organizza gli eventi e le informazioni dal punto di vista temporale e spaziale Si orienta e coglie il rapporto dellrsquouomo con i diversi tipi di ambienteMatematica- Esegue le quattro operazioni risolve problemi analizza elementi di geometria e desume informazioni da indagini statistiche Scienze- Descrive il ciclo vitale dellrsquouomo Pratica norme di igiene Esprime pareri sullrsquoecologia ambientaleInformatica- Identifica le componenti e le funzioni del computer Organizza il lavoroMusica- Usa le risorse della voce intonando brani da solo e in gruppo Scienze motorie- Utilizza schemi motori e posturali ed arricchisce il bagaglio motorio Rispetta le regole del gioco

61

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONARE

Comunicare comprendere e interpretare informazioni

Individuare forme e strumenti di espressione orali scritta grafica o iconica per trasmettere un messaggio

Cogliere i significati di un messaggio ricevuto

Porre problemi e prospettare soluzioni Riconoscere situazioni problematiche e

individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni esistenti tra essi

Verificare la risolubilitagrave di problemi Stabilire le strategie e le risorse necessarie per

la risoluzione di problemi Validare gli esiti delle scelte operate

Argomentare e congetturare Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di

azioni intraprese

PENSARE CRITICAMENTE Collocare nel tempo e nello spazio

Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione

62

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

Stabilire legami tra fatti dati termini ldquoPensare per relazionirdquo individuando i modi le

strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare riflettere Individuare regolaritagrave e proprietagrave in contesti

diversi Astrarre caratteristiche generali e trasferirle in

contesti nuovi Avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Fondare le proprie argomentazioni e le proprie

azioni su ampi repertori di dati di fatto e di spiegazioni convincenti

Organizzare il proprio pensiero in modo logico e consequenziale

Esplicitare il proprio pensiero attraverso esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Scegliere e sviluppare forme di rappresentazione

simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana

Utilizzare forme diverse di rappresentazione acquisendo capacitagrave di mobilitagrave dallrsquouna allrsquoaltra

Operare in situazioni rappresentate

63

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

Ragionare collegando in reti di interpretazione significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare inventare Sviluppare un atteggiamento esplorativo a

partire dalle proprie conoscenze per affrontare e risolvere problemi di ambito anche non scolastico

Costruire ldquooggetti anche simbolici rispondenti a determinate proprietagrave

64

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

Indicatori per le competenze trasversali

ESPRIMERSI COMUNICARE RELAZIONAREComunicare comprendere e interpretare

informazioni egrave in grado di esprimersi in modo chiaro corretto

e coerente in modo da poter comunicare in modo efficace le proprie idee

conosce e sa usare i linguaggi fondamentali (le lingue lrsquoinformatica le varie espressioni artistiche)

ha sviluppato creativitagrave e senso estetico

Porre problemi e prospettare soluzioni egrave in grado di individuare le informazioni

necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione problematica (selezionando i dati forniti dal testo e quelli ricavabili dal contesto)

egrave in grado di individuare in un problema di qualsiasi tipo eventuali dati mancanti o sovrabbondanti o contraddittori

egrave consapevole dellobiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del processo risolutivo da seguire o seguito con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

egrave in grado di formalizzare un procedimento risolutivo seguito

egrave in grado di valutare la possibilitagrave di applicare procedimenti utilizzati in altre situazioni

Argomentare e congetturare egrave in grado di formulare semplici ipotesi

verificarle provandole su casi particolari

65

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

egrave in grado di giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a controesempi

egrave in grado di giustificare affermazioni e congetture durante una discussione anche con semplici ragionamenti concatenati

egrave in grado di individuare e descrivere regolaritagrave e non in diversi contesti

egrave in grado di dare definizioni anche carenti o sovrabbondanti con riferimento alle caratteristiche ed alle proprietagrave osservate

PENSARE CRITICAMENTE

Collocare nel tempo e nello spazio egrave consapevole della dimensione storica e della

collocazione spaziale di eventi considerati

Porre in relazione Egrave in grado di stabilire legami tra fatti dati

termini Sa ldquopensare per relazionirdquo individuando i modi

le strategie ed i comportamenti piugrave adatti a padroneggiare la complessitagrave dei sistemi e delle loro relazioni

Generalizzare Egrave in grado di individuare regolaritagrave e proprietagrave in

contesti diversi Egrave in grado astrarre caratteristiche generali e

trasferirle in contesti nuovi Egrave in grado avviare riflessioni sulle relazioni tra

comprensione dei fenomeni valori e scelte personali

66

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

DECIDERE PROGETTARE INVENTARE

Costruire ragionamenti Sa organizzare il proprio pensiero in modo logico

e consequenziale Sa esplicitare il proprio pensiero attraverso

esemplificazioni e argomentazioni

Rappresentare Sa scegliere e sviluppare forme di

rappresentazione simbolica per rendere evidenti relazioni tra fatti dati termini

Egrave in grado utilizzare forme diverse di rappresentazione

Egrave in grado operare in situazioni rappresentate Egrave in grado di collegare in reti di interpretazione

significative sia gli indizi raccolti dallrsquoesperienza sia quanto giagrave imparato

Progettare egrave in grado di autovalutarsi sa darsi obiettivi sa organizzare il lavoro sa pianificarne lrsquoesecuzione sa Impiegare in modo adeguato gli strumenti

le competenze sociali

Sviluppo del pensiero e dellrsquoidentitagrave personale per imparare a progettare in modo consapevole la propria vita capacitagrave di ascoltare e di accettare in modo critico

le opinioni degli altri

67

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

imparare a modificare il proprio atteggiamento e il proprio punto di vista in modo consapevole

sapersi adeguare in modo coerente alle varie situazioni

conoscere le proprie risorse e capacitagrave saper interagire e collaborare con gli altri

Si valuta1 ATTENZIONE2 MOTIVAZIONI E ATTEGGIAMENTI VERSO

LrsquoAPPRENDIMENTO3 STRATEGIE DI PENSIERO4 AUTOCONTROLLO5 RELAZIONI CON I COMPAGNI E GLI

ADULTI6 ASSERTIVITArsquo

68

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOScuola secondaria di primo grado

Si propone dirsquo migliorare globalmente le performance dellrsquoorganizzazione (Qualitagrave) lrsquo affinamento del funzionamento della scuola da parte di tutti gli attori(Dirigente docenti ATA genitori alunni enti esterni organizzazioni del territoriohellip) Scopo dellrsquoautovalutazione egrave individuare le debolezze e le forze come punto di partenza per il continuo miglioramento dellrsquoorganizzazioneLautovalutazione di Istituto verte prioritariamente su valutazione iniziale di tipo diagnostico sul

funzionamento della scuola (i principali aspetti dellattivitagrave scolastica)

valutazione degli apprendimenti il grado di soddisfazione delle varie componenti la partecipazione della componente genitori la raccolta dei dati di valutazione in uscita di

allievi che hanno frequentato la Scuola e che attualmente frequentano gli Istituti superiori

Scuola dellrsquoinfanzia e primariaIl controllo sistematico degli apprendimentiil monitoraggio periodico la somministrazione di questionari rappresentano gli strumenti valutativi utilizzati alla fine dellrsquoanno per verificare lrsquoefficacia del presente pianoIl piano viene monitorato attraverso strumenti di verifica Analisi degli esiti di apprendimento condotta con

prove di verifica bimestrali( italiano e matematica)

69

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

Questionari di verifica rivolti agli alunni e alle famiglie per verificare il livello di gradimento e la qualitagrave percepita dellrsquoOfferta Formativa

Questionari rivolti al personale della scuola per verificare i livelli di condivisione delle scelte e dellrsquoefficacia dellrsquoOfferta Formativa

70

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

CTPLa scuola egrave anche Centro Territoriale Permanente per lrsquoIstruzione e la Formazione in etagrave adulta (CTP)Lrsquoutenza egrave costituita da adulti a partire dai 15 anni di etagraveSi pone le seguenti finalitagrave

realizzare percorsi di istruzione e formazione per persone che abbiano abbandonato la scuola dellrsquoobbligo

realizzare percorsi di recupero e potenziamento delle competenze standard per lrsquoalfabetizzazione funzionale degli adulti

sviluppare motivazione ed interesse verso lrsquoappprendimento e lrsquoistruzione permanente

elaborare unrsquoofferta formativa aderente ai bisogni territoriali

Offre i seguenti percorsi formativi corso di licenza media corso di alfabetizzazione primaria corso di informatica I e II livello corso di inglese I e II livello corso di italiano per stranieri corso di educazione ambientaledegrado e

prevenzione corso di storia di Napoli

Corsi brevi autofinanziati corso di ECDL corso di decoupage corso di chitarra corso di cucina corso di ricamo

71

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

Indice 1 Presentazione del POF 2 Analisi del territorio 3 Risorse materiali e strutturali della scuola 4 Identitagrave 41 I valori culturali 42 La didattica 5 Progetti curricolari 51 Laboratori nel curricolare 6 Progetti extrascolasici ed autofinanziati 7 Tempo scuola 71 Tempo normale 72 Tempo prolungato 8 Scuola ndash Famiglia 9 Figure di sistema 91 I collaboratori92 Le funzioni strumentali93 Il coordinatore ed il segretario di classe94 Il consiglio di classe95 Il collegio dei Docenti96 I referenti di progetto10 Lrsquoalunno101 Sostegno per gli alunni diversamente abili102 Servizi per gli alunni11 Le classi12 Indicazioni metodologiche13 Educazione alla convivenza civile14 Ampliamento dellrsquoofferta formativa15 La valutazione degli alunni151 Valutazione sistematica degli

72

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice

apprendimenti152 Le competenze trasversali 153 Indicatori per le competenze trasversali154 Le competenze sociali16 CTP

73

  • Educazioni trasversali
  • Prevenzione al disagio
  • Ascolto attento dei bisogni dellrsquoalunno
    • Continuitagrave
      • Orientamento
        • Educazione ai linguaggi
          • Analisi del territorio plesso Minniti e plesso Zanfagna
          • Analisi del territorio plesso Loggetta
              • IDENTITArsquo
              • Progetti auto finanziati della scuola secondaria di primo grado
              • Progetto lingua inglese
              • Percorsi auto finanziati della scuola primaria
              • TEMPO SCUOLA
              • Piano orario disciplinare
              • Piano orario disciplinare del secondo percorso
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
              • Lunedigrave
                • SCUOLA ndash FAMIGLIA
                • FIGURE DI SISTEMA
                • I collaboratori della Presidenza
                • Le funzioni strumentali
                  • 1 Orientamento informativo per le iscrizioni agli istituti secondari di secondo grado ed informazioni alle famiglie
                  • 2 Rapporti di continuitagrave con gli istituti superiori
                    • I referenti di progetto
                        • OBIETTIVI FORMATIVI
                        • Nellrsquoottica della continuitagrave scuola dellrsquoinfanzia ndash primaria gli insegnanti hanno ritenuto opportuno non scindere gli obiettivi formativi che sono comuni in quanto finalizzati allo sviluppo della personalitagrave degli alunni nel rispetto delle diverse tappe dellrsquoetagrave evolutiva
                          • SECONDARIA DI PRIMO GRADO
                          • Formazione delle classi
                            • Sicurezza stradale
                              • Sicurezza alimentare
                                • Lrsquoacqua
                                • LrsquoItalia da paese di emigranti a paese di immigrati
                                • Uso del computer
                                  • La valutazione degli alunni
                                  • Scuola secondaria di primo grado
                                  • Le competenze trasversali- scuola secondaria di primo grado
                                    • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                    • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                    • Argomentare e congetturare
                                      • Intuire gli sviluppi di processi analizzati e di azioni intraprese
                                        • Collocare nel tempo e nello spazio
                                          • Avere consapevolezza della dimensione storica e della collocazione spaziale di eventi considerati
                                            • Porre in relazione
                                            • Generalizzare riflettere
                                            • Costruire ragionamenti
                                            • Rappresentare
                                            • Progettare inventare
                                            • Indicatori per le competenze trasversali
                                              • Comunicare comprendere e interpretare informazioni
                                              • Porre problemi e prospettare soluzioni
                                              • Argomentare e congetturare
                                              • Collocare nel tempo e nello spazio
                                              • Porre in relazione
                                              • Generalizzare
                                              • Costruire ragionamenti
                                              • Rappresentare
                                              • Progettare
                                                • Indice