14·18·25 settembre chiese di civitanova alta i magnifici …

12
#culturachiamacultura www.civitanovaallopera.it www.tdic.it Info e prenotazioni Teatri di Civitanova 0733 812936 Ciaoticket 085 9720014 PROSSIMO APPUNTAMENTO 14·18·25 SETTEMBRE CHIESE DI CIVITANOVA ALTA I MAGNIFICI TRE Organi storici Andrea Andreani fagotto, Stefania Donzelli soprano Filippo Piagnani fagotto, Sauro Argalia organo

Upload: others

Post on 27-Jun-2022

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 14·18·25 SETTEMBRE CHIESE DI CIVITANOVA ALTA I MAGNIFICI …

#culturachiamaculturawww.civitanovaallopera.itwww.tdic.it

Info e prenotazioniTeatri di Civitanova 0733 812936

Ciaoticket 085 9720014

PROSSIMO APPUNTAMENTO

14·18·25 SETTEMBRE CHIESE DI CIVITANOVA ALTA

I MAGNIFICI TRE Organi storici

Andrea Andreani fagotto, Stefania Donzelli soprano Filippo Piagnani fagotto, Sauro Argalia organo

Page 2: 14·18·25 SETTEMBRE CHIESE DI CIVITANOVA ALTA I MAGNIFICI …

Direttore artistico ALFREDO SORICHETTI

III EDIZIONE

STAGIONE LIRICA

Dedicata a SESTO BRUSCANTINI

2021

martedì 3 SETTEMBRE TEATRO ROSSINI ore 21,30

STABAT MATEROpera dream, viaggio sensoriale

Musica di Gioacchino Rossini per voci soliste, coro e orchestra

Emanuela Torresi soprano Federica Carnevale mezzosoprano

Gian Luca Pasolini tenore Angelo Nardinocchi basso

Coro Ventidio Basso di Ascoli Piceno M° del coro Giovanni Farina

Coro Santa Cecilia di Teramo M° del coro Maurizio Vaccarili

Ensemble strumentale del Piceno Alfredo Sorichetti direttore

immagini Andrea Rosati, allestimento audio e luci Giordano Corsetti riprese diretta streaming Macs Communications

partners eticiCITTÀ DICIVITANOVA MARCHE

Page 3: 14·18·25 SETTEMBRE CHIESE DI CIVITANOVA ALTA I MAGNIFICI …

STABAT MATER Musica di Gioacchino Rossini per solisti, coro e orchestra

Emanuela Torresi soprano Federica Carnevale mezzosoprano

Gian Luca Pasolini tenoreAngelo Nardinocchi basso

Coro Ventidio Basso di Ascoli Piceno – Giovanni Farina M° del Coro Coro Santa Cecilia di Teramo – Maurizio Vaccarili M° del Coro

Orchestra Sinfonica Puccini – Alfredo Sorichetti direttore

1 Stabat Mater dolorosa Introduzione, coro e solisti

2 Cuius animam Aria per tenore

3 Quis est homo Duetto per soprano e mezzosopra-no

4 Pro peccatis Aria per basso

5 Eia, Mater Recitativo per basso e coro

6 Sancta Mater Quartetto dei solisti

7 Fac ut portem Cavatina per mezzosoprano

8 Inflammatus et accensus Aria per soprano e coro

9 Quando corpus Quartetto dei solisti

10 Amen, in sempiterna Finale, coro

Page 4: 14·18·25 SETTEMBRE CHIESE DI CIVITANOVA ALTA I MAGNIFICI …

Emanuela Torresi sopranoSi laurea in Logopedia presso L’Università degli Studi di Perugia (2006) e consegue il corso di alta spe-cializzazione in Vocologia Artistica a Ravenna (2007). Presso il Conservatorio G. B. Pergolesi di Fermo consegue il Diploma in Canto Lirico con il massimo dei voti, con Monica Maria Di Siena, e il Diploma di secondo livello in Musica Vocale da Camera con menzione d’onore con Elisabetta Lombardi. Ha frequentato l’Operastudio dell’Acca-demia di Santa Cecilia a Roma, con Claudio Desderi, Anna Vandi, Cesare Scarton e l’Accademia d’Arte Lirica di Osimo. Si è perfezionata, inoltre, con Mariella Devia, Stefanie Köhler, Ermila Schweizer, Anna Vandi. Nel 2013 ha esordito con il ruolo di Suor Genovieffa nella Suor Angelica di Puccini al Tolentino Opera festival e il ruolo principale ne Il pianista disgraziato di Giuseppe Lupis (Bologna, Assisi, Bari, Loro Piceno). Ha interpretato il ruolo di Elena ne I Vespri Siciliani di G. Verdi al Gut Immling Festspiele in Germania, di Mimì ne La Boheme di G. Puccini al Filanda Festiva di Senigallia e Thais in una selezione dall’opera omonima di J. Massenet presso il Minard schouwburg a Gent in Belgio. Svolge attività concertistica con orchestre e ensemble da camera: ha cantato, come soprano solista Te Deum di M.A. Charpentier, Requiem di G. Fauré, il mottetto Nulla in mundo pax sincera e il Gloria di A. Vivaldi, il mottetto inedito Laeta voce et fide vera di G. Spontini e lo Stabat Mater di G. B. Pergolesi con l’Ensemble Barocca delle Marche. È stata scelta da Francesco Micheli come solista per le manifestazioni di Incontra l’Opera 2017 del Macerata Opera Festival. É vincitrice del Concorso Internazionale Anita Cerquetti 2016 (secondo premio, premio del pubblico e premio Orchestra Sinfonica di Sanremo), del Concorso Internazionale Benvenuto Franci 2016 (terzo premio), Concorso Luciano Neroni 2017 (primo premio), Concorso Città di Montefano 2018 (primo premio). Nel 2021 ha debuttato al Teatro San Carlo di Napoli ne Il Flauto Magico di W. A. Mozart.

Page 5: 14·18·25 SETTEMBRE CHIESE DI CIVITANOVA ALTA I MAGNIFICI …

Federica Carnevale mezzosopranoDopo un percorso artistico nel teatro di sperimentazione e la laurea in Lettere e Filosofia conseguita con lode nel 2001 all’Università dell’Aquila, nel 2002 si diploma con lode in Canto sotto la guida del M° Mario Machì al Conservatorio di Musica “A. Casella” dell’Aquila.D opo aver v into i l Concorso Internazionale di Spoleto e il Premio Internazionale Mattia Battistini, nel 2009 vince il Concorso Internazionale Toti Dal Monte, grazie al quale debutta nel ruolo di Rosina de “La vera costanza” di F. J. Haydn, ruolo che tra il 2009 e il 2012, sotto la direzione di Jesus Lopez Cobos, interpreta al Teatro Real di Madrid, al Teatro Comunale di Treviso, al Teatro Nazionale di Sofia, al Teatro Valli di Reggio Emilia, all’Opéra di Saint Etienne, all’Opéra Royal de Wallonie di Liège, e, diretta da Jérôme Corréas (orchestra Les Paladins), all’ Opéra de Rouen- Haute Normandie. Nel 2010 vince il Primo Premio al Concorso Internazionale di Musica Sacra di Roma. Ha quindi sviluppato la propria carriera soprattutto nei repertori dell’opera barocca, mozartiana e rossiniana: ha cantato, tra le altre, opere di Vivaldi (“L’Olimpiade” a Basilea, Herne, e al Concertgebouw di Amsterdam), Galuppi (“L’inimico delle donne” all’Opéra Royal de Wallonie di Liège), Traetta (“Armida” nel Festival della Valle d’ Itria di Martinafranca), Porpora (“Orfeo” al Festival della Valle d’ Itria), Mozart (“La finta giardiniera” all’ Opéra de Rouen-Haute Normandie; “Die Zauberflöte” all’Opéra Royal de Wallonie; “Le Nozze di Figaro” al Piccolo Opera Festival FVG- Teatro dell’Opera di Rijeka), Ristori (“Le Fate” all’Eckhoff Festival di Gotha), Rossini (Rosina ne “Il barbiere di Siviglia” al Teatro San Niccolò di Spoleto, al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, al Tokyo Bunka Kaikan, al Qatar National Theatre; il ruolo principale ne “La Cenerentola” al Teatro Regio di Torino, al Teatro Nuovo di Spoleto, al Tokyo Bunka Kaikan; Isabella ne “L’Italiana in Algeri” al Teatro Marrucino di Chieti). Nel 2010 è stata scelta da Riccardo Muti come cover del ruolo di Juditha nella “Betulia Liberata” di Jommelli, per il Festival di Pentecoste di Salisburgo e per il Festival di Ravenna. Negli ultimi anni ha ampliato il proprio repertorio operistico: è stata Musico in “Manon Lescaut” (Teatro Comunale “Pavarotti” di Modena, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Municipale di Piacenza) e Suzuki in “Madama Butterfly” di Puccini (Teatro Marrucino di Chieti, Teatro Flavio Vespasiano di Rieti),

Page 6: 14·18·25 SETTEMBRE CHIESE DI CIVITANOVA ALTA I MAGNIFICI …

Carmen nell’omonima opera di Bizet (Mythos Opera Festival) e Mercédés nella stessa opera (Teatro Verdi di Trieste), Dryade in “Ariadne auf Naxos” di Strauss (Opéra Royal de Wallonie), Amneris in “Aida” di Verdi (Cirella Opera Festival), Zita in “Gianni Schicchi” di Puccini (Teatro Verdi di Trieste). È stata inoltre Norina nel “Don Pasquale” di Donizetti, nella versione scritta per il celebre mezzosoprano Pauline Viardot al Teatro Olimpico di Vicenza.Nel corso della propria carriera, Federica Carnevale ha dato molto rilievo anche al repertorio sacro e sinfonico (“Requiem” di Mozart e Verdi, “Stabat Mater” di Pergolesi, “Messiah” di Haendel, “Salve Regina” di Porpora, “Magnificat” BWV 243 di Bach, “Magnificat” di Vivaldi) e anche a quello cameristico, in tedesco (Brahms, Mahler, Zemlinsky), francese (Berlioz, Gounod, Saint-Saëns, Fauré) e italiano (Bellini, Tosti, Respighi). Nell’ambito della musica contemporanea ha partecipato alle prime esecuzioni assolute di diversi autori (Boccadoro, Mancuso, Pagotto, Cascioli). Ha lavorato con insigni direttori e registi: oltre a quelli citati, con Rinaldo Alessandrini, Fabio Biondi, Marcello Bufalini, Oleg Caetani, Fabrizio Carminati, Elio De Capitani, Patrick Davin, Pippo Delbono, Giancarlo Del Monaco, Diego Fasolis, Massimo Gasparon, Andrea Marcon, Michele Mariotti, Carlos Mena, George Petrou, Giorgio Pressburger, Cécile Roussat & Julien Lubek, Corrado Rovaris, Andreas Spering, Enrico Stinchelli. Ha inciso diversi titoli operistici e di musica da camera: “Didone Abbandonata” di B. Galuppi (CD Bongiovanni), “La Traviata” di G. Verdi (DVD Dynamic), “L’inimico delle donne” di B. Galuppi (DVD Dynamic), “Don Pasquale” di G. Donizetti (DVD Bongiovanni), “L’ambizione delusa” (CD Dynamic), “Le Fate” (DVD Musica Novantiqua), “Musica & Regime 3” (CD Musica Novantiqua), “Li prodigi della Divina Grazia nella Conversione e Morte di San Guglielmo Duca D’Aquitania” (Cd Musica Novantiqua).

Gian Luca Pasolini tenoreHa esordito nel 1999 a Bologna con  Almaviva nel Barbiere di Siviglia di Paisiello. Nel 2007 ha interpretato il ruolo principale nella nuova opera di Fabio Vacchi, Teneke, alla Scala di Milano. Oltre che alla Scala di Milano, ha collaborato con l’opera di sta-to di Berlino, Teatro Bunkamura, a Tokyo, Festival Donizetti di Bergamo, Centro Arti di Seoul, Maggio Musicale Fiorentino, Festival Puccini di Torre del Lago, Golden Mask Mosca, Orchestra

Page 7: 14·18·25 SETTEMBRE CHIESE DI CIVITANOVA ALTA I MAGNIFICI …

Sinfonica di Israele, Orchestra Sinfonica di Seoul, solo per citarne alcu-ne. Tutt’ora collabora con alcuni dei maggiori teatri in tutto il mondo. Ha avuto il piacere e l’onore di essere diretto da Maestri come Daniele e Roberto Abbado, Daniel Barenboim, Semyn Bychkov, Cristina Comencini, Richard Jones, Jannis Kokkos, Zubin Mehta, Einuntas Necrosius, Ermanno Olmi, Kazushi Ono, Donato Renzetti, Emilio Sagi, Dmitri Tcherniakov, Alberto Zedda e molti altri.

Angelo Nardinocchi basso-baritonoHa studiato al Conservatorio di S. Cecilia con Jolanda Magnoni.debutta a Spoleto in Bohème nel ruolo di Marcello con la regia di Giuseppe di Stefano e un anno più tardi verrà chiamato ad interpretare Rigoletto nel ruolo del titolo.Perfeziona i suoi studi con Sesto Bruscantini e si specializza in ruoli come “Il maestro di cappella”, “Il Signor Bruschino”, Fra Melitone in “Forza del Destino”. Ha cantato in Olanda , Germania, Gran Bretagna; Leporello nel “Don Giovanni” di Mozart in Brasile, Sagrestano in Tosca, Spinelloccio in “Gianni Schicchi” ecc.Ha cantato con successo il repertorio settecentesco operistico di Pergolesi, Salieri, Scarlatti, Fioravanti .Dopo il suo debutto ha sempre cantato nei principali teatri italiani con artisti importanti come Pavarotti al “S. Carlo” di Napoli in “Ballo in maschera”, con Placido Domingo in “Otello” all’Arena di Verona e in “Fedora” al Teatro dell’Opera di Roma, con Mirella Freni a Bologna ancora in “Fedora”.Ha fatto una tournée in Giappone e in Germania con il Teatro dell’Opera di Roma esibendosi in “Tosca” e “Traviata”. Ha preso parte alla produzione di “Carmen” di Zeffirelli all’Arena di Verona,con Luciano Pavarotti ha cantato la Tosca nella stagione ’96 -’97 del Teatro S.Carlo. Attualmente si dedica con particolare successo a un repertorio di personaggi di carattere come il Sagrestano in Tosca o Benoit e Alcindoro in Boheme o Cascada nella Vedova allegra o Fiorello nel Barbiere ecc., ne è testimonianza una storica produzione di Boheme per la regia di Ettore Scola a Torre del lago più volte trasmessa su RAI 5.

Page 8: 14·18·25 SETTEMBRE CHIESE DI CIVITANOVA ALTA I MAGNIFICI …

Ha cantato al teatro dell’Opera di Roma, al San Carlo di Napoli, al Massimo di Palermo e al Bellini di Catania, al Regio di Torino al Verdi di Trieste al Teatro La Fenice di Venezia, al Comunale di Bologna, al Maggio Musicale Fiorentino, al Lirico di Cagliari, all’Arena di Verona, al Rossini di Pesaro, al Petruzzelli di Bari, al Gran Teatro di Torre del Lago, al Verdi di Salerno. All’accademia di Santa Cecilia. Anche all’estero in Giappone, Brasile (Fortaleza) in Cina a Tjan Jin, a Macao, in Corea a Daegu.Ha cantato con i piu grandi direttori d’orchestra come Riccardo Muti, Zubin Metha, Daniel Oren, Maurizio Arena, Bartoletti, Renzetti, Carignani,Nello Santi, Morandi, Callegari, Kuhun, Olmi, Carminati, Tielemann, Pesko.

Coro Santa Cecilia

L’Associazione Corale “S. Cecilia” di Teramo si costituisce nell’anno 1986 con l’intento  di promuovere il genere polifonico di ogni epoca, con particolare riferimento alla letteratura sacra.Sotto la guida del M° Maurizio Vaccarili fin dalla fondazione e la presidenza dell’arch. Franco Esposito da gennaio 2020, la Corale “S. Cecilia” ha conciliato l’impegno del servizio liturgico svolto nella Chiesa di S. Domenico prima e ora nella Cattedrale di Teramo quale coro della Cappella Musicale con una sempre più approfondita e raffinata attività di studio.Nel 1989 ha eseguito in Roma il concerto inaugurale dell’anno accademico della Pontificia Accademia degli Artisti Virtuosi al Pantheon. Tra i concorsi cui ha partecipato, spicca il prestigioso III Concorso Internazionale di Musica Sacra G.P. da Palestrina, organizzato presso la Città del Vaticano. La Corale ha dato il suo contributo artistico all’opera discografica Il Canto Corale per la Casa Editrice Vecchio Mulino di Lucca.Il suo repertorio di musica polifonica sacra comprende anche opere per solisti, coro e orchestra, presentandole ormai da molti anni con attività concertistica continua: di J. S. Bach il Magnificat in Re magg. BWV 243 e la Cantata Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 140. Di W. A. Mozart il

Coro Santa Cecilia

Page 9: 14·18·25 SETTEMBRE CHIESE DI CIVITANOVA ALTA I MAGNIFICI …

Requiem in Re min. K 626, la Messa in Do magg. K 317 (Messa dell’Incorona-zione), i Vesperae solemnes de confessore K 339, il Kyrie K 341 e le Litaniae Lauretane K 109. Di F. Schubert la Messa in Sol magg. D 167, il Tantum ergo D 962 e il Magnificat D 486. Di G. B. Pergolesi il Miserere II in Do min. Di A. Vivaldi il Gloria RV 621 e le composizioni per doppio coro, soli e orchestra Dixit Dominus RV 594, Lauda Jerusalem (Salmo 147) RV 609, Domine ad adjuvandum me festina RV 593 e di G. F. Handel gli oratori Israel in Egypt HW 54 e Judas Maccabaeus HW 63. Di H. Purcell Jubilate Deo Z 232 e di M. A. Charpentier il Te Deum H 146, Solemn Vespers di C. Moderati.Per il trentennale della fondazione ha eseguito di E. Berlioz il Te Deum Op. 22 per tre cori, tenore, orchestra e organo. Alcuni anni fa ha eseguito in prima assoluta la composizione Dal profondo all’Infinito - Omaggio a Giuseppe Verdi per soli, coro, pianoforte e orchestra, del compositore teramano Alfredo De Vincentiis.

Coro Teatro “Ventidio Basso”

Il Coro del Teatro Ventidio Basso inizia il suo percorso artistico nel 2001 con la Theresienmesse di F. J. Haydn.Da allora è protagonista di tutte le opere liriche del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno.Nel 2003 incide la colonna sonora della fiction RAI Marcinelle di L. Bacalov.Nei vari anni si esibisce nei teatri di Jesi, Fermo, Fano, Civitanova, Faenza, Teramo, Chieti, Pescara, Bassano, Potenza, Avezzano, Sulmona e nell’Abbazia di S. Galgano a S. Prosdocimo (SI). All’estero canta a Opera Theater di Trier (D), Opera de Massy (F), Olimpic Park di Seul, Opera House di Daegu e Royal Theater di Bangkok.Ha collaborato con direttori come R. Abbado, Rustioni, Rolli, Bacalov, Beltrami, Crescenzi, De Lorenzo, De Bernart, Bisanti, Ciampa, Carminati, Guidarini, Olmi, Rota, Stefanelli, Lagattolla, Tomasello, Veleno e Sciutto e registi quali Pizzi, La Fura dels Baus, Carrasco, Muscato, Brockhaus, Bonajuto, De Tomasi, Nunziata, Tarabella, Paloscia, Zeffirelli, Barbalich, Piacenti e Znaniecki. Ha partecipato al nascente Circuito Lirico Marchigiano della Fondazione

Coro Teatro “Ventidio Basso”

Page 10: 14·18·25 SETTEMBRE CHIESE DI CIVITANOVA ALTA I MAGNIFICI …

Pergolesi Spontini con la Lucia di Lammermoor e dal 2015 alle produzioni della Rete Lirica Marche, oggi Fondazione Rete Lirica Marche, nei teatri di Ascoli Piceno, Fermo, Fano, Jesi e Chieti in Madama Butterfly, Nabucco, La Bohème, Il Trovatore e Turandot.Nel 2017 esordisce al Rossini Opera Festival con Le siége de Chorinte, La pietra del paragone e lo Stabat Mater e poi partecipa alla stagione lirica del Teatro Pergolesi di Jesi con Rigoletto.Nel 2018 collabora nuovamente al R.O.F., con il Ricciardo e Zoraide (diret-tore Giacomo Sagripanti; regia Marshall Pynkoski) e Il barbiere di Siviglia (direttore Yves Abel; regia Pier Luigi Pizzi) e nel 2019 con la Semiramide (direttore Michele Mariotti; regia Graham Wick), L’equivoco stravagante (direttore Carlo Rizzi; regia Moshe Leiser e Patrice Caurier) e il Gala ROF XL (direttore Carlo Rizzi).Negli ultimi anni ha preso parte ad un progetto del Maestro Veleno con la Messa da Requiem di Verdi, Te Deum di Bruckner, Messa di Gloria di Puccini, Carmina Burana di Orff e IX° Sinfonia di Beethoven. La direzione artistica del Coro nei vari anni è stata affidata a Josè Maria Sciutto, Alfredo Sorichetti, Carlo Morganti e dal 2012 a Giovanni Farina.L’Associazione Corale “S. Cecilia” di Teramo si costituisce nell’anno 1986 con l’intento  di promuovere il genere polifonico di ogni epoca, con particolare riferimento alla letteratura sacra.Sotto la guida del M° Maurizio Vaccarili fin dalla fondazione e la presidenza dell’arch. Franco Esposito da gennaio 2020, la Corale “S. Cecilia” ha conciliato l’impegno del servizio liturgico svolto nella Chiesa di S. Domenico prima e ora nella Cattedrale di Teramo quale coro della Cappella Musicale con una sempre più approfondita e raffinata attività di studio.Nel 1989 ha eseguito in Roma il concerto inaugurale dell’anno accademico della Pontificia Accademia degli Artisti Virtuosi al Pantheon. Tra i concorsi cui ha partecipato, spicca il prestigioso III Concorso Internazionale di Musica Sacra G.P. da Palestrina, organizzato presso la Città del Vaticano. La Corale ha dato il suo contributo artistico all’opera discografica Il Canto Corale per la Casa Editrice Vecchio Mulino di Lucca.Il suo repertorio di musica polifonica sacra comprende anche opere per solisti, coro e orchestra, presentandole ormai da molti anni con attività concertistica continua: di J. S. Bach il Magnificat in Re magg. BWV 243 e la Cantata Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 140. Di W. A. Mozart il Requiem in Re min. K 626, la Messa in Do magg. K 317 (Messa dell’Incorona-zione), i Vesperae solemnes de confessore K 339, il Kyrie K 341 e le Litaniae Lauretane K 109. Di F. Schubert la Messa in Sol magg. D 167, il Tantum ergo D 962 e il Magnificat D 486. Di G. B. Pergolesi il Miserere II in Do min. Di A. Vivaldi il Gloria RV 621 e le composizioni per doppio coro, soli e orchestra

Page 11: 14·18·25 SETTEMBRE CHIESE DI CIVITANOVA ALTA I MAGNIFICI …

Dixit Dominus RV 594, Lauda Jerusalem (Salmo 147) RV 609, Domine ad adjuvandum me festina RV 593 e di G. F. Handel gli oratori Israel in Egypt HW 54 e Judas Maccabaeus HW 63. Di H. Purcell Jubilate Deo Z 232 e di M. A. Charpentier il Te Deum H 146, Solemn Vespers di C. Moderati.Per il trentennale della fondazione ha eseguito di E. Berlioz il Te Deum Op. 22 per tre cori, tenore, orchestra e organo. Alcuni anni fa ha eseguito in prima assoluta la composizione Dal profondo all’Infinito - Omaggio a Giuseppe Verdi per soli, coro, pianoforte e orchestra, del compositore teramano Alfredo De Vincentiis.

Orchestra Sinfonica Puccini

L’Orchestra Sinfonica Puccini ha sede a Civitanova Marche ed è composta da eccellenti musicisti provenienti dalle Marche, dall’Emilia Romagna, dall’Abruzzo e dall’Umbria.Nasce da una precedente esperienza che è stata la formazione dell’Orchestra del ’700 Italiano. L’Orchestra del ’700 Italiano, nella sua decennale attività, ha affrontato pagine inedite del ’700 quali la Messa di Sant’Ignazio di Domenico Zipoli, ed altre opere del grande repertorio settecentesco di compositori quali G. F. Haendel, B. Marcello, A. Marcello, A. Vivaldi, G. B. Pergolesi, F. J. Haydn, A.Salieri e W. A. Mozart. Ha effettuato varie registrazioni tra le quali citiamo il dvd del Requiem K 626 e Die Zauberflöte di W. A. Mozart al Teatro dell’Aquila di Fermo. L’Orchestra Sinfonica Puccini nelle sue esibizioni è stata sempre apprezzata per le sue interpretazioni che l’hanno contraddistinta per le qualità tecniche ed artistiche. Nel gennaio scorso è stata protagonista di due concerti al Teatro Feronia di San Severino Marche e al Teatro Vaccaj di Tolentino per il progetto Marche InVita.Ha partecipato alle stagioni liriche di Civitanova all’Opera per le opere La Traviata di G. Verdi, Tosca, Madama Butterfly e La bohème di G. Puccini per Civitanova all’Opera.È stata fondata nel 2001 dal maestro Alfredo Sorichetti che ne è il direttore musicale.

Orchestra Sinfonica Puccini

Page 12: 14·18·25 SETTEMBRE CHIESE DI CIVITANOVA ALTA I MAGNIFICI …

Alfredo SorichettiAlfredo Sorichetti è il direttore ar-tistico e musicale dell’Orchestra Sinfonica Puccini e della Stagione Lirica Civitanova all’Opera.È invitato a dirigere in oltre venti paesi tra America, Asia ed Europa in presti-giosi teatri e sale da concerto quali la Sala d’Oro del Musikverein di Vienna, la Smetana Hall e la Dvorak Hall di Praga, la Herkulessaal di Monaco di Baviera, la Liszt Academy di Budapest, la Kachaturian Concert Hall di Yerevan, le Concert Hall di Pechino, Shangaj e Città del Messico.Ha diretto l’Orchestra Nazionale di Francia dei Paesi della Loira, l’Orchestra Filarmonica di Daejeon in Corea del Sud, l’Orchestra Sinfonica dello Stato del Messico, l’Orchestra Sinfonica della Savaria in Ungheria, l’Orchestra Filarmonica da Camera di Monaco di Baviera, l’Orchestra Filarmonica di Trier in Germania e la MAV di Budapest.In Italia ha diretto nella Sala Verdi di Milano, al Festival di Nuova Consonanza di Roma registrando per RAI3, alla guida dell’Orchestra Internazionale d’I-talia, Orchestra della Magna Grecia, Orchestra Form e Orchestra Sinfonica di Sanremo.Per il repertorio lirico ha diretto La bohème di Puccini e Il barbiere di Siviglia al Teatro Marrucino di Chieti, Evgheny Onegin di Cajkovskij al Celjakinsk Opera House e Rigoletto al Ceboxsary Opera House (Russia), Madama Butterfly di Puccini al Teatro D’Annunzio di Pescara, Il barbiere di Siviglia, Il signor Bruschino di Rossini e Suor Angelica di Puccini a Civitanova, Die Zauberflöte al Teatro dell’Aquila di Fermo con artiste quali Raina Kabaivanska e Inés Salazar.Nel 2014 ha diretto allo Sferisterio per la Stagione Lirica Macerata Opera Festival Festa per Anita, un galà dedicato al soprano Anita Cerquetti.Nelle stagioni liriche Civitanova all’Opera, ha diretto La traviata, Tosca, Madama Butterfly e La bohème. Ha studiato direzione d’orchestra con Donato Renzetti e all’Accademia Chigiana di Siena con Ilya Musin e Myung-Whun Chung.Nel settembre 2022 debutterà al Mozarteum di Salisburgo con la Savaria Symphony Orchestra.