liceogalilei.com 15... · web viewla frequenza è stata regolare nella maggior parte degli allievi...

39
LICEO SCIENTIFICO STATALE “Galileo Galilei” Liceo Scientifico, Liceo Scientifico opzione scienze applicate, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane opzione economico- sociale Liceo coreutico e musicale Via dei Duchi Carafa - 81034, Mondragone (CE) Tel. 0823 1876589-08231876591 e mail [email protected] www.liceogalilei.com DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE A Liceo Linguistico ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Dirigente Scolastico Coordinatore Prof. Giorgio Bovenzi Prof. Esterina La Torre

Upload: ngodung

Post on 07-May-2018

217 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

LICEO SCIENTIFICO STATALE “Galileo Galilei” Liceo Scientifico, Liceo Scientifico opzione scienze applicate, Liceo Linguistico, Liceo delle

Scienze Umane opzione economico-sociale Liceo coreutico e musicale Via dei Duchi Carafa - 81034, Mondragone (CE) Tel. 0823 1876589-08231876591 e mail [email protected]

www.liceogalilei.com

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO DELLACLASSE V SEZIONE A

Liceo Linguistico

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Dirigente Scolastico Coordinatore

Prof. Giorgio Bovenzi Prof. Esterina La Torre

INDICE

Premessa pag. 1

Composizione del Consiglio di classe pag. 2

Elenco dei candidati pag 3

Indagine curricolare Presentazione della classe pag.4-5

Obiettivi raggiunti 5

CLIL -Contenuti Disciplinari 6-7-8

Metodo di lavoro 9

Strumenti e criteri comuni -verifiche 10-11

Strumenti di verifica 12

Griglia di valutazione 16- 17

Appendice Simulazioni relative alla terza prova scritta 19

PremessaIl Consiglio della classe V L sez. A, sulla base della programmazione didattico- educativa annuale, in attuazione degli obiettivi culturali e formativi specifici dell'indirizzo linguistico, nell'ambito delle finalità generali contenute nel Piano dell’Offerta Formativa elaborato dal Collegio dei docenti e, in attuazione delle disposizioni contenute nella normativa vigente sugli Esami di Stato, approva, all'unanimità, il presente documento destinato alla Commissione di esame. Esso contiene la presentazione della classe e il profilo del livello formativo, gli obiettivi trasversali raggiunti, le modalità di lavoro, gli strumenti di verifica, i contenuti disciplinari, i criteri e gli strumenti di valutazione, gli esempi per la terza prova d’esame e le griglie per la correzione e la valutazione, nonché ogni altro elemento significativo ai fini dello svolgimento degli Esami di Stato.

1

I DOCENTI DELLA CLASSE 5°A LINGUISTICO

Pagliaro Italia Tiziana Italiano

Esterina La Torre Inglese

Francesco Valle Conv. Inglese

Rosa Zenzola Francese

Emma Biacino Conv. Francese

Amodio Graziano Spagnolo

Lisquenia Gutiérrez Conv. Spagnolo

Luigi Longo Storia

Luigi Longo FilosofiaAdriana Antonietta Lonardo Scienze motorie

Maurizio Esposito Storia dell’arte

Annamaria Riccardo Fisica

Silvana Riccardo Scienze

Pasqualina Ventrone Matematica

Rosanna Montano Religione

Elenco dei candidati

ALVI JESSICA

CHIANESE CARMELA

CHIANESE VINCENZO

COPPOLA CHIARA

2

DE LISA ANTONELLA (4/4/2016)

DI MAURO DANIELE

ESPOSITO LUCIA

GRAMMATICO NOEMI

IQBAL SAMARA ( 12/01/2016)

MIGLIORE IMMA

MORELLI VALERIA

NATALE FEDERICA

PAGLIARO ELISABETTA

PELLEGRINO FILOMENA

RICCIO TONIA RITA

VALENTE ANTONIA

VOLODKA MAR’YANA

Il Consiglio di classe riunito in data maggio 2016, dopo aver esaminato i piani di lavoro dei singoli docenti e le attività pluridisciplinari relaziona, ai sensi dell’art. 6 dell’O.M. n. 38 dell’11 – 02 - 99 quanto segue:

1 - INDAGINE CURRICOLARE E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

L’attuale fisionomia della classe V A Linguistico è piuttosto recente, nel corso di tutto il percorso di studi, infatti, ci sono stati cambiamenti. All’inizio dell’anno si componeva di 17 allievi (15 femmine e 2 maschi), provenienti da Mondragone e Castel Volturno, sin dall’inizio dell’anno scolastico, però, l’alunna De Lisa non ha mai frequentato e nel corso dell’anno si sono ritirati altri due studenti (Samara Iqbal e Di Mauro Daniele, per cui alla fine dell’anno il numero di studenti si è ridotto ulteriormente a 14 (13 femmine ed un maschio). Nel corso del quinquennio la composizione del gruppo classe è variata notevolmente, in prima gli studenti erano 28 ma a seguito di ripetenze e di trasferimenti man mano il numero si è ridotto fino a dimezzarsi. Due, comunque, sono le alunne che risultano ufficialmente ritirate.

Gli alunni sono ben amalgamati sotto il profilo delle relazioni interpersonali; il loro comportamento è risultato sempre corretto e Il rapporto tra gli alunni e i docenti è stato

3

caratterizzato da reciproco rispetto. Durante le lezioni non si sono mai registrati momenti di tensione che abbiano impedito il normale svolgimento delle attività.La frequenza è stata regolare nella maggior parte degli allievi con qualche eccezione.

La classe ha potuto contare su una continuità solo per inglese, educazione fisica, per matematica (dal secondo anno) mentre ha visto l’avvicendarsi di docenti di diverse discipline nell’arco del triennio e, in particolare: Scienze, Storia dell’Arte, Filosofia, Storia, Francese, Spagnolo e Fisica.

Gli allievi hanno evidenziato adeguato interesse e partecipazione alla vita scolastica. Hanno mostrato disponibilità al dialogo educativo, cercando di adattarsi al meglio ai diversi metodi d’insegnamento. Ciò ha contribuito ad una graduale crescita culturale di tutto il gruppo classe, anche se differenziata in relazione alle potenzialità, alla preparazione di base, all’impegno e agli interessi dei singoli alunni. Gli obiettivi didattici prefissati sono stati raggiunti dalla maggioranza della classe con un livello di profitto diversificato, come viene meglio specificato nella sezione “obiettivi” di questo documento.

Il gruppo classe presenta un buon livello di socializzazione raggiunto gradualmente nel corso degli anni, ha sviluppato ottime capacità di lavoro sia personale che di gruppo.

Gli studenti della classe, in linea con il profilo dell’indirizzo di studio, sono particolarmente propensi al confronto con la cultura degli altri popoli e si sono sempre avvalsi delle occasioni di contatto e di scambio offerte dalla scuola.

Il profilo degli alunni è stato pienamente realizzato grazie alla presenza degli assistenti di madrelingua che hanno rappresentato per gli alunni modelli da cui apprendere e hanno permesso il confronto su argomenti di carattere generale o su temi specifici della civiltà del paese straniero, come interlocutori che possiedono un patrimonio culturale ed esperienze dirette del paese di cui si studia la lingua. Tutto questo ha contribuito al miglioramento delle capacità di espressione e comunicazione in lingua, ma ha anche formato negli studenti una maggiore consapevolezza del loro essere cittadini europei.

I rapporti con le famiglie, improntati alla massima trasparenza, cordialità e rispetto sono avvenuti in massima parte in occasione degli incontri pomeridiani scuola-famiglia durante i quali la partecipazione è risultata alquanto produttiva e collaborativa, in alcune occasioni, comunque, gli incontri con alcune famiglie sono stati sollecitati al fine di stabilire dei criteri e delle regole o per informare le famiglie circa il rendimento e il numero di assenze dei figli.

La classe ha partecipato a varie iniziative formative della scuola e di altre agenzie presenti sul territorio.

Nell’A.S. 2014-2015 la classe ha trascorso un periodo di tre settimane in Spagna, a Madrid per un PON linguistico e alla fine del corso di lingue hanno ottenuto brillanti risultati all’esame DELE. Gli studenti hanno inoltre partecipato autonomamente ad attività di orientamento universitario che ha permesso loro sia di assistere a conferenze di presentazione delle diverse Università e facoltà.

La classe, eccetto qualche alunno, ha partecipato a varie iniziative, visite guidate, teatro in lingua: viaggio d’istruzione a Budapest dal 30 novembre al 6 dicembre, il teatro in lingua spagnolo Tenor dj l'8 marzo, la partecipazione al musical Notre Dame de Paris al Palapartenope a Napoli il 21 aprile. Le attività previste nel corso della settimana dello studente, nel mese di Dicembre, hanno riportato l’attenzione degli studenti della classe su tematiche importanti come la violenza sulle donne e l’importanza di un regime alimentare sano ed equilibrato, interessante e molto importante è stato, inoltre, l’ incontro con il Vescovo della diocesi Mons Orazio Francesco Piazza. .

In occasione della Giornata della legalità i rappresentanti di classe hanno partecipato alla manifestazione che si è tenuta ad Aversa, e che ha visto la partecipazione di numerose scuole della Campania e si è conclusa con importanti interventi sulla legalità.

La classe ha partecipato attivamente al rito liturgico in occasione del Precetto Pasquale.

4

Il tempo restante, fino al termine delle lezioni, sarà utilizzato, oltre che per l’approfondimento disciplinare, per il recupero degli allievi che non hanno ancora raggiunto completamente gli obiettivi previsti dalla programmazione. Gli allievi saranno impegnati, individualmente o in gruppo, ad un lavoro di ricerca su aspetti specifici delle tematiche che più hanno suscitato il loro interesse.

2. OBIETTIVI RAGGIUNTI

Rispetto agli obiettivi prefissati nella programmazione in termini di conoscenze, competenze e capacità, la classe risulta così composta:

● un gruppo di studenti (4-5) emerge per impegno, competenze maturate e maturazione della personalità, mostra capacità critiche e di riflessione, attitudine a utilizzare conoscenze, abilità e capacità in modo personale; è in grado di elaborare un discorso utilizzando strategie argomentative e procedure logiche idonee; evidenzia flessibilità di pensiero, sa lavorare in gruppo e relazionarsi agli altri, pianificare e programmare il proprio lavoro. Ottima la capacità di comunicazione nelle lingue straniere. Sono stati raggiunti tutti gli obiettivi disciplinari previsti;

● un gruppo di studenti (4-5) ha raggiunto una completa maturazione della personalità, grazie ad un impegno continuo nello studio, sa osservare e descrivere, esprimere il proprio pensiero in modo articolato utilizzando il corretto codice disciplinare ,anche nelle lingue straniere, sa lavorare in gruppo e relazionarsi agli altri. Ha ottenuto buoni risultati negli obiettivi programmati;

● un gruppo (4-5) mostra una maturazione generale adeguata, sa esprimere in modo chiaro quanto appreso, corretta ed essenziale la comunicazione in lingua straniera, sa osservare e rappresentare un fenomeno, sa lavorare in gruppo anche se non con un ruolo autonomo, ha raggiunto in modo discreto gli obiettivi previsti;

3. CLIL

Nell’anno scolastico 2013-2014 nella classe è stato attivato l’insegnamento di matematica in lingua spagnola, gli studenti hanno potuto continuare anche nei successivi anni .

Nell’anno scolastico 2014-2015 sono stati attivati due insegnamenti DNL in lingua straniera, precisamente: matematica in spagnolo e storia in lingua inglese.

In questo anno scolastico sono stati attivati l’insegnamento di matematica in lingua spagnola e l’insegnamento di Arte in lingua francese, la classe, inoltre, ha partecipato ad un progetto regionale di CLIL poichè i docenti hanno aderito ad una rete di scuole in Campania che ha utilizzato il CLIL per produrre materiali digitali .

4. CONTENUTI DISCIPLINARI

I contenuti disciplinari sono desumibili dai piani di lavoro individuali dei singoli docenti ed allegati al documento. Essi, nelle linee generali, sono stati:

5

Italiano● IL Romanticismo in Europa e in Italia● Il positivismo● L’età postunitaria. Scapigliatura, Naturalismo francese e Verismo● Precarietà, smarrimento e sradicamento nella lirica italiana della prima metà del Novecento● Il Decadentismo● Il futurismo● La guerra, esperienza di maturazione● Canti scelti dal Paradiso di Dante Alighieri

Inglese●  Nuclei Tematici- Inglese● The Romantic Age  ● Emotion versus Reason                                                                        ● Two generations of Romantic Poets    ● The Victorian Age ● The Victorian Compromise  ● The Victorian Novel    ● The Modern Age  ● Anxiety and Rebellion● The Modern Novel and the Stream of Consciousness

Francese

● Romanticismo● Naturalismo● Decadentismo e simbolismo● Il 900● Gli innovatori● L’esistenzialismo

Spagnolo

● Linee generali del programma di Lingua e Cultura Spagnola● Marco histórico, social y literario del Siglo XIX:● El Romanticismo● El Realismo y el Naturalismo● Marco histórico social y literario del Siglo XIX al Siglo XX:● El Modernismo● La Generación del 98● La Generación del 27● La literatura de la Posguerra● La literatura Hispanoamericana

Filosofia

● Recupero delle conoscenze pregresse: I. Kant● Caratteri generali del Romanticismo. L’idealismo di F.W.Hegel

6

● A. Schopenhauer. S. Kierkegaard. ● K Marx● Il Positivismo A. Comte● F. Nietzsche● S. Freud● Dal positivismo alla crisi del Positivismo● Esistenzialismo● B. Croce● M. Heidegger

Storia● La belle  époque● L’Italia giolittiana● La prima guerra mondiale● La rivoluzione russa● L’Europa e il mondo dopo il conflitto● Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo● Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29● La crisi della Germania repubblicana e il nazismo● Il regime fascista in Italia● La seconda guerra mondiale● Il bipolarismo Usa-Urss, la guerra fredda e i tentativi di “disgelo”

Storia dell’arte

● La cultura artistica settecentesca● Il neoclassicismo● La pittura romantica● La pittura impressionista e post impressionista● E. Munch● Il futurismo● Giacomo Balla

Scienze

● La chimica del carbonio● Gli idrocarburi● Derivati funzionali degli idrocarburi● Le biomolecole● Il metabolismo● DNA ricombinante e biotecnologie● La Dinamica Endogena. Tettonica delle placche● I cambiamenti climatici

Matematica

● Le funzioni e le loro proprietà ● I limiti ● Gli asintoti di una funzione● Le funzioni continue e il calcolo dei limiti ● Punti di discontinuità di una funzione● Il grafico probabile di una funzione

7

Fisica

● Modulo 1 Elettricità● Unità 1 Cariche e campi elettrici● Unità 2 La corrente elettrica● Modulo 2 Elettromagnetismo● Unità 1 Il campo magnetico● Unità 2 Il campo elettromagnetico

Scienze Motorie

● IL GIOCO DELLA PALLAVOLO: regole fondamentali● BIOLOGIA: i principali sistemi e apparati del corpo umano

8

5. METODO DI LAVORO

Per quanto riguarda il metodo di lavoro si fa riferimento a quanto indicato nella programmazione. Esso può essere esemplificato nella seguente tabella:

Modalità e tempi di lavoro

Disciplina Modalità

Lezione

frontale

Lezione

interat-

tiva

Metodo

induttivo

e/o

deduttivo

Problem

solving

Lavoro

di

gruppo

Discussion

e guidata

Simulazion

i e prove di

verifica

Recupero e

sostegno

Approfon-

dimento

Italiano × × × × ×

Inglese × × × × × × ×

Francese × × × × × × ×

Spagnolo × × × × × × ×

Storia × × × ×

Filosofia × × × ×

Disegno e

Storia

dell’arte

× ×

Matematica × × × × × × ×

Fisica × × × × × × ×

Scienze × × × × × × × ×

Scienze

motorie

× × × × ×

Religione × × × × ×

Gli studenti hanno preparato, singolarmente o in gruppo, a lavori di ricerca e approfondimento, in forma orale e/o scritta, su argomenti a carattere pluridisciplinare liberamente scelti. Alcuni hanno predisposto mappe concettuali collegando argomenti o sviluppando tematiche interdisciplinari di particolare interesse.

5. PROVE SIMULATE

9

Nel corso del secondo quadrimestre, gli studenti sono stati impegnati nelle prove simulate

dell’esame di stato (vedi allegati). Tra le diverse tipologie è stata prescelta quella mista (tipologia B

e C risposte multiple e risposte brevi) per le quali la classe ha ottenuto risultati migliori. Le

simulazioni hanno riguardato le discipline non oggetto di prima e seconda prova scritta.

5. ATTIVITÀ EXTRA SCOLASTICHE CERTIFICATE

Le certificazioni valutabili sono state presentate entro il 15 maggio agli atti.

7. MEZZI E STRUMENTI

▪ Libri di testo: (vedi allegato), giornali, riviste scientifiche, dispense, opere di narrativa, ecc.

▪ Sussidi multimediali: videocassette, cassette audio, foto, filmati, rete web, ecc.

▪ Attività integrative: Conferenze, seminari, mostre.

▪ Attività di scuola: Tornei sportivi, spettacoli teatrali, musicali.

▪ Visite guidate.

8. VERIFICHE E TIPOLOGIE DI VERIFICHE

1. Interrogazioni individuali

2. Prove strutturate e semistrutturate

3. Quesiti a risposta singola o multipla

4. Trattazione sintetica di argomenti

5. Problemi a soluzione rapida

6. Analisi e commento di testi

7. Saggi brevi

8. Articoli di giornale

9. Relazioni

10. Recensioni

11. Tema storico

12. Tema tradizionale

9. STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI

Disciplina Modalità

10

Interrogazi-one

lungaInterrogazione

breveQuestionari

e/o prove

strutturate

Analisi

testuale

Relazione

Componi-

menti

o problemi

Test

pratici

Italiano × × × ×

Inglese × × × × ×

Francese × × × × ×

Spagnolo × × × × ×

Storia × × ×

Filosofia × × ×

Disegno e

Storia dell’arte

× ×

Matematica × x x

Fisica × × × ×

Scienze × × × ×

Ed. Fisica × × ×

Religione ×

10. VALUTAZIONE

Il Consiglio di classe ha deciso di adottare i criteri di valutazione riportati nella tabella

allegata, tenuto conto degli allegati livelli tassonomici approvati dal Collegio dei Docenti. La

valutazione è espressa in decimi.

Le relazioni delle singole discipline contenenti

▪ Obiettivi

▪ Metodi

11

▪ Contenuti

▪ Verifiche.

verranno depositate agli atti al momento dello scrutinio finale e quindi sono disponibili per la

Commissione

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

MATERIE LETTERARIE E UMANISTICHE

1 CONOSCENZE LESSICALI Ha buona padronanza lessicale e sa rielaborare le sue conoscenze A 9-10Conosce molte parole e le sa usare in modo adeguato in contesti noti B 7-8Conosce poche parole ma le sa usare in modo adeguato e sicuro C 6Conosce le parole essenziali ,ma le usa in modo impreciso ed inadeguato D 4-5Non riesce a comprendere ed arriva allo stravolgimento del testo E 1-2-3

2 CONOSCENZE MORFO-SINTATTICHE Conosce in modo approfondito e sa applicare con elasticità in contesti nuovi A 9-10Conosce con sicurezza e nei particolari e sa applicare nell’ambito di contesti noti B 7-8Conosce ma applica solo nell’ ordine con cui ha studiato C 6Dimostra di conoscere in modo impreciso e approssimato D 4-5Evidenzia nella conoscenza vaste lacune E 1-2-3

3 CONOSCENZE SPECIFICHE (SFERA STORICO-LETTERARIA)Conoscenza rigorosa, approfondita e con autonomi collegamenti interdisciplinari A 9-10Conoscenza degli argomenti completa e nel complesso organica B 7-8Conoscenza degli argomenti globalmente corretta C 6Conoscenza essenziale e con esposizione non sempre adeguata D 4-5Conoscenza decisamente lacunosa e con carenza di linguaggio appropriato E 1-2-3

4 COMPRENSIONE ORALEComprende ogni livello e nei dettagli A 9-10Comprende con precisione i punti essenziali e riesce a cogliere il senso generale B 7-8Comprende in modo sintetico solo gli elementi più importanti C 6Comprende in modo approssimativo e parziale D 4-5Non riesce a comprendere ,arriva allo stravolgimento del testo / problema / etc E 1-2-3

5 COMPRENSIONE SCRITTAComprende ogni livello e nei dettagli A 9-10Comprende con precisione i punti essenziali e riesce a cogliere il senso generale B 7-8Comprende in modo sintetico solo gli elementi più importanti C 6Comprende in modo approssimativo e parziale D 4-5Non riesce a comprendere ,arriva allo stravolgimento del testo / problema / etc E 1-2-3

6 PRODUZIONESi esprime in autonomia e sa applicare con elasticità in contesti nuovi A 9-10Si esprime con adeguata sicurezza nell’ ambito di contesti noti B 7-8Si esprime in situazioni semplici in modo completo e globalmente corretto C 6Si esprime in modo non sempre corretto anche se guidato e con l’aiuto di esempi D 4-5Assenti o scarse prestazioni / uso inesatto delle strutture e del( limitato) lessico noto E 1-2-3

7 CONTESTUALIZZAZIONERiesce a dare una contestualizzazione precisa e pertinente in modo autonomo A 9-10Riesce a contestualizzare in modo adeguato applicando procedure B 7-8Riesce ad analizzare sufficientemente situazioni/schemi semplici C 6Sa cogliere scarne indicazioni nel contesto con difficoltà a comprendere gli schemi D 4-5Non è in grado di analizzare un testo/un dato/una procedura/Assenza o scarsa prestazione E 1-2-3

8 INTERAZIONE IN CONTESTI SIMULATI E REALIResponsabilità etica nella classe fattiva e proficua con rispetto della pluralità delle opinioni A 9-10Attenta e consapevole B 7-8

12

Adeguata e costante C 6Incostante ed incerta D 4-5Inadeguata e poco sentita E 1-2-3

9 AUTOVALUTAZIONEConsapevole e criticamente fondata A 9-10Sicura ed obiettiva B 7-8Positiva a seconda delle circostanze C 6Incerta ed acritica D 4-5Assente o scarsa E 1-2-3

10 RISPETTO DEGLI IMPEGNIPuntuale e proficuo A 9-10Consapevole e responsabile B 7-8Globalmente positivo C 6Incostante e discontinuo D 4-5Assente o scarso E 1-2-3

MATERIE SCIENTIFICHE1 CONOSCENZE LESSICALI Ha buona padronanza lessicale e sa rielaborare le sue conoscenze A 9-10Conosce molte parole e le sa usare in modo adeguato in contesti noti B 7-8Conosce poche parole ma le sa usare in modo adeguato e sicuro C 6Conosce le parole essenziali ,ma le usa in modo impreciso ed inadeguato D 4-5Non riesce a comprendere ed arriva allo stravolgimento del testo E 1-2-3

2 CONOSCENZE SPECIFICHE Conosce in modo approfondito e sa applicare con elasticità in contesti nuovi A 9-10Conosce con sicurezza e nei particolari e sa applicare nell’ambito di contesti noti B 7-8Conosce ma applica solo nell’ ordine con cui ha studiato C 6Dimostra di conoscere in modo impreciso e approssimato D 4-5Evidenzia nella conoscenza vaste lacune E 1-2-3

3 CONOSCENZE DI METODI PROCEDURE E STRUMENTIConosce in modo rigoroso e con autonomi collegamenti, motivando in modo preciso e non guidato A 9-10Conosce nei particolari e sa applicare nell’ ambito di contesti noti B 7-8Conoscenza abbastanza completa che applica solo in situazioni note C 6Dimostra di conoscere in modo impreciso, approssimativo D 4-5Scarsa conoscenza di procedure / metodi / strumenti E 1-2-3

4 COMPRENSIONE ORALEComprende ogni livello e nei dettagli A 9-10Comprende con precisione i punti essenziali e riesce a cogliere il senso generale B 7-8Comprende in modo sintetico solo gli elementi più importanti C 6Comprende in modo approssimativo e parziale D 4-5Non riesce a comprendere ,arriva allo stravolgimento del testo / problema / etc E 1-2-3

5 COMPRENSIONE SCRITTAComprende ogni livello e nei dettagli A 9-10Comprende con precisione i punti essenziali e riesce a cogliere il senso generale B 7-8Comprende in modo sintetico solo gli elementi più importanti C 6Comprende in modo approssimativo e parziale D 4-5Non riesce a comprendere ,arriva allo stravolgimento del testo / problema / etc E 1-2-3

6 PRODUZIONESi esprime in autonomia e sa applicare con elasticità in contesti nuovi A 9-10Si esprime con adeguata sicurezza nell’ ambito di contesti noti B 7-8Si esprime in situazioni semplici in modo completo e globalmente corretto C 6Si esprime in modo non sempre corretto anche se guidato e con l’aiuto di esempi D 4-5Assenti o scarse prestazioni / uso inesatto delle strutture e del( limitato) lessico noto E 1-2-3

7 CONTESTUALIZZAZIONERiesce a dare una contestualizzazione precisa e pertinente e a collegare motivando in modo autonomo A 9-10Riesce a contestualizzare in modo adeguato esplicitando caratteristiche particolari e applicando procedure B 7-8

13

Riesce ad analizzare sufficientemente caratteri tipologici/specifici in attività/situazioni semplici ma abbastanza complete

C 6

Sa dare/cogliere scarne indicazioni sul contesto/argomento e non sa correlare dati, analizzando in modo incompleto anche se guidato

D 4-5

Non è in grado di analizzare un testo/un dato/una procedura/Assente o scarsa prestazione E 1-2-3

8 INTERAZIONE IN CONTESTI SIMULATI E REALIResponsabilità etica nella classe fattiva e proficua con rispetto della pluralità delle opinioni A 9-10Attenta e consapevole B 7-8Adeguata e costante C 6Incostante ed incerta D 4-5Inadeguata e poco sentita E 1-2-3

9 AUTOVALUTAZIONEConsapevole e criticamente fondata A 9-10Sicura ed obiettiva B 7-8Positiva a seconda delle circostanze C 6Incerta ed acritica D 4-5Assente o scarsa E 1-2-3

10 RISPETTO DEGLI IMPEGNIPuntuale e proficuo A 9-10Consapevole e responsabile B 7-8Globalmente positivo C 6Incostante e discontinuo D 4-5Assente o scarso E 1-2-3

MATERIE SCIENTIFICO – MOTORIE

1 CONOSCENZE LESSICALI Ha buona padronanza lessicale e sa rielaborare le sue conoscenze A 9-10Conosce molte parole e le sa usare in modo adeguato in contesti noti B 7-8Conosce poche parole ma le sa usare in modo adeguato e sicuro C 6Conosce le parole essenziali ,ma le usa in modo impreciso ed inadeguato D 4-5Non riesce a comprendere ed arriva allo stravolgimento del testo E 1-2-3

2 CONOSCENZE SPECIFICHE Conosce in modo approfondito e sa applicare con elasticità in contesti nuovi A 9-10Conosce con sicurezza e nei particolari e sa applicare nell’ambito di contesti noti B 7-8Conosce ma applica solo nell’ ordine con cui ha studiato C 6Dimostra di conoscere in modo impreciso e approssimato D 4-5Evidenzia nella conoscenza vaste lacune E 1-2-3

3 CONOSCENZE DI METODI PROCEDURE E STRUMENTIConosce in modo rigoroso e con autonomi collegamenti, motivando in modo preciso e non guidato A 9-10Conosce nei particolari e sa applicare nell’ ambito di contesti noti B 7-8Conoscenza abbastanza completa che applica solo in situazioni note C 6Dimostra di conoscere in modo impreciso, approssimativo D 4-5Scarsa conoscenza di procedure / metodi / strumenti E 1-2-3

4 COMPRENSIONE ORALEComprende ogni livello e nei dettagli A 9-10Comprende con precisione i punti essenziali e riesce a cogliere il senso generale B 7-8Comprende in modo sintetico solo gli elementi più importanti C 6Comprende in modo approssimativo e parziale D 4-5Non riesce a comprendere ,arriva allo stravolgimento del testo / problema / etc E 1-2-3

5 COMPRENSIONE SCRITTAComprende ogni livello e nei dettagli A 9-10Comprende con precisione i punti essenziali e riesce a cogliere il senso generale B 7-8Comprende in modo sintetico solo gli elementi più importanti C 6Comprende in modo approssimativo e parziale D 4-5Non riesce a comprendere ,arriva allo stravolgimento del testo / problema / etc E 1-2-3

14

6 ATTIVITÀ MOTORIASi esprime in autonomia A 9-10Si esprime con adeguata sicurezza nell’ ambito di contesti noti B 7-8Si esprime in situazioni semplici in modo completo e globalmente corretto C 6Si esprime in modo non sempre corretto D 4-5Assenti o scarse prestazioni / uso inesatto degli strumenti E 1-2-3

7 CONTESTUALIZZAZIONERiesce a dare una contestualizzazione precisa e pertinente in modo autonomo A 9-10Riesce a contestualizzare in modo adeguato applicando procedure B 7-8Riesce ad analizzare sufficientemente situazioni /schemi semplici C 6Sa cogliere scarne indicazioni nel contesto con difficoltà a comprendere gli schemi D 4-5Non è in grado di analizzare un testo/un dato/una procedura/Assente o scarsa prestazione E 1-2-3

8 INTERAZIONE IN CONTESTI SIMULATI E REALIResponsabilità etica nella classe fattiva e proficua con rispetto della pluralità delle opinioni A 9-10Attenta e consapevole B 7-8Adeguata e costante C 6Incostante ed incerta D 4-5Inadeguata e poco sentita E 1-2-3

9 AUTOVALUTAZIONEConsapevole e criticamente fondata A 9-10Sicura ed obiettiva B 7-8Positiva a seconda delle circostanze C 6Incerta ed acritica D 4-5Assente o scarsa E 1-2-3

10 RISPETTO DEGLI IMPEGNIPuntuale e proficuo A 9-10Consapevole e responsabile B 7-8Globalmente positivo C 6Incostante e discontinuo D 4-5Assente o scarso E 1-2-3

Simulazioni terza prova

SIMULAZIONE TERZA PROVA Esame di Stato a.s 2015/2016

Studente:

AS 2015-2016 DATA: 07/03/2016Durata: 120 min.

Classe VA Linguistico

MATERIE DomandaPunteggio attribuito

FRANCESE

Domanda 1

Domanda 2

Domanda 3

Domanda 4

15

Domanda 5

Domanda 6

SCIENZE

NATURALI

Domanda 1

Domanda 2

Domanda 3

Domanda 4

Domanda 5

Domanda 6

SPAGNOLO

Domanda 1

Domanda 2

Domanda 3

Domanda 4

Domanda 5

Domanda 6

MATEMATICA

Domanda 1

Domanda 2

Domanda 3

Domanda 4

Domanda 5

Domanda 6

CLIL

Domanda 1

Domanda 2

Domanda 3

Domanda 4

Domanda 5

Domanda 6

TOTALE /15

Attribuzione del punteggio nelle singole materie

N° Domanda Punteggio Previsto

Domanda 1

Domanda 2

Domanda 3

Domanda 4

0 Risposta errata o mancante

0.25 Risposta correttaTotale risposte 1.0

Domanda 5

Domanda 6

0 Risposta errata o mancante

0.25 Risposta incorretta e/o

incompleta

0.50 Risposta parzialmente corretta

e/ o con imprecisioni

0.75 Risposta quasi

completa/qualche errore

16

1.00 Risposta corretta e completa

Totale risposte 2.00

Attribuzione del punteggio relativo al CLIL

N° Domanda Punteggio Previsto

Domanda 1

Domanda 2

Domanda 3

Domanda 4

Domanda 5

Domanda 6

0 Risposta errata o mancante

0.50 Risposta corretta

I Docenti:-----------------------------------

-----------------------------------

-----------------------------------

-----------------------------------

-----------------------------------

SIMULAZIONE TERZA PROVA Francese NOME:

AS 2015-2016 DATA: CLASSE V A Ling.

1 Clélia est la femme aimée de : A Julien SorelB PhoebusC MariusD Fabrice del Dongo

2 L’Affaire Delamare est à l’origine du roman :A Le Rouge et le NoirB Madame BovaryC La Chartreuse de ParmeD L’Assommoir

3 A cause de sa maladie , Flaubert : A Se consacre définitivement à l’art.B Se retire dans sa propriété de Croisset pour se soigner.C Renonce définitivement à voyager en France ou à l’étranger. D Renonce définitivement à sa carrière d’écrivain.

4 La Maheude du roman Germinal va chez les Grégoire pour leur demander :A Quelque chose à manger pour ses enfants.B Quelques vêtements chaudsC Cent sous pour survivre dans un moment difficileD De lui donner un peu de charbon de qualité pour

17

chauffer sa maison.

5 Flaubert a-t-il une vision pessimiste ou optimiste de l’amour et du mariage ? Citez quelques exemples.

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________

6 Dans le roman de Zola « Au Bonheur des Dames », l’écrivain est-il favorable ou non à l’essor des grands magasins ?

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________

SIMULAZIONE TERZA PROVA DI SCIENZE NATURALI

NOME:

AS 2015-2016 DATA: CLASSE V A Ling.

1. L’ibridazione sp è caratteristica :

A. degli alcani B. degli alcheni C. degli alchini D. dei composti aromatici

2. Quando gli isomeri differiscono per il modo in cui gli atomi di carbonio sono legati tra loro, essi si definiscono : A. Isomeri di catena B. Isomeri di posizione C. Isomeri di gruppo funzionale D. Isomeri ottici

2. Il gruppo ossidrile è il gruppo funzionale :

A. degli eteri B. degli alcoli C. delle aldeidi

4. Un fosfolipide è costituito da: A. Glicerolo, gruppo fosfato e 2 acidi grassi B. Glicerolo, gruppo fosfato e 1 acido grasso. C. Glicerolo, 2 gruppi fosfato e 2 acidi grassi D. Glucosio, 1 gruppo fosfato e 2 acidi grassi

18

D. dei chetoni

5. Descrivi la struttura di una proteina (max. 5 righi)

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

6. Spiega il processo di subduzione relativo alla Teoria della Tettonica delle placche (max. 5 righi)

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

SIMULAZIONE TERZA PROVA Spagnolo NOME:

AS 2015-2016 DATA: CLASSE V A Ling.Elección múltiple: selecciona la respuesta adecuada – Tipología C

1) El Pacto del Pardo:

a. Implantó el sufragio universal masculinob. Solucionó las dificultades de los años de la

Regenciac. Estableció un cambio de poderesd. Alivió la situación de dificultades con una

alternancia de poderes

2) ¿ Cuáles de los siguientes rasgos son característicos del Romanticismo?

a) El amor y la imitación de los modelos barrocosb) La fe en la razón y en el amorc) Los sentimientos y la valoración de las

tradiciones popularesd) La melancolía, la angustia y el escapismo

3) El Magistral es un hombre:

a) Ambicioso y codiciosob) Ambicioso y frustradoc) Amable y cariñosod) Insensible y calculador

4) Los escritores españoles adhieron al Naturalismo

a) Adoptando el pensamiento Krausista al utilizar temas y procedimientos naturalistas

b) Aplicando el método científico a la literaturac) Aceptando el determinismo biológicod) Manteniendo siempre la impersonalidad del

19

autor

PRODUCCIÓN – TIPOLOGÍA B

1) Enumera los rasgos característicos de la novela realista española_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) ¿Cómo se puede dividir la producción novelistica de Benito Pérez Galdós?_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

SIMULAZIONE TERZA PROVA Matematica NOME:

AS 2015-2016 DATA: CLASSE V A Ling.

1. Il dominio della funzione     è:                     

A.

B.

C.

D.

2. Il dominio della funzione è:

A.

B.

C.

D.

3. Il è:

A. 0

B.C. 5

D.

4. Il è:

A.B. C. 0D. 9

20

5. Dai la definizione di funzione iniettiva tra due insiemi A e B

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________

6. Dai la definizione di funzione pari, spiega le sue simmetrie e fai un esempio

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________

SIMULAZIONE TERZA PROVA CLIL Spagnolo-Francese

NOME:

AS 2015-2016 DATA: CLASSE V A Ling.

1. La siguiente es la gráfica de una función:

A. ParB. ImparC. Sin simetrías D. Definida a “trozos”

2. Los puntos de corte de la función con el eje X son:A. A(-2,0) y B(2,0)B. A(-3,0) y B(3,0)C. A(0,-2) y B(0,2)D. A(-4,0) y B(-3,0)

3. De la gráfica en la figura adjunta se deduce que:

21

A. Y= 1 es una asíntota horizontal y X=0 es una asíntota verticalB. Y= 1 es una asíntota vertical y X=0 es una asíntota horizontalC. La función no tiene asíntotas verticalesD. La función no tiene asíntotas horizontales

CLIL ART1 Le tableau de Delacroix « La Liberté Guidant le Peuple »a quelques caractéristiques qu’on retrouve dans :A « Un Enterrement à Ornans » de Courbet.B « La Mort de Marat » de David.C «  Le Radeau de la Méduse » D « Les Sabines » de David.de Géricault.

2 Le tableau de Géricault « Le Radeau de la Méduse » renferme trois courants culturels : A Le Romantisme, le Réalisme, le Naturalisme.B Le Classicisme, le Réalisme, le Naturalisme.C Le Naturalisme , le Classicisme, le Romantisme.D Le Classicisme , le Romantisme, le Réalisme.

3 On peut admirer ce tableau à :A Paris , Musée du Louvre.B Paris , Musée d’Orsay.C Rouen , Musée des Beaux ArtsD Angers, Musée Turpin de Crissé.

SIMULAZIONE TERZA PROVA Francese

NOME:

AS 2015-2016 DATA: CLASSE V A Ling.

1 ) Lesquels de ces titres indiquent des ouvrages de Maupassant ?A Le Horla, Une Vie , Bel Ami.B Le Horla, La Parure, Germinal.C Les Deux Amis, Bel Ami, Nana.D Boule de Suif, Bel Ami, Trois Contes.

2) Quel est le recueil que Verlaine a écrit en l’honneur de Mathilde Mauté :A Romances sans Paroles.B La Bonne Chanson.C Sagesse.D Mon Rêve Familier.

3) Proust est un novateur parce qu’il propose une nouvelle forme pour le roman, qui doit être :A Une photographie de la réalité.B Une reconstruction idéale de la réalité.C Une résurrection au présent d’une réalité passée.D Une association d’idées

4) La très célèbre expérience de « la petite madeleine » permet à Marcel, le narrateur de la RechercheA de passer d’un état de mélancolie à un de joie.B de se rendre compte qu’un bouleversement est en train de s’opérer en lui.C de ressusciter tout son passé dans les moindres détails.D de commencer à faire des projets pour son avenir.

5) L ’œuvre de Maupassant est-elle toute entière marquée par un pessimisme profond ?________________________________________________________________________________

22

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________ 6) Quels sont les principes de l’esthétique verlainienne ?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

SIMULAZIONE TERZA PROVA DI SCIENZE NATURALI

NOME:

AS 2015-2016 DATA: CLASSE V A Ling.

1. La fase preparatoria della glicolisi, partendo da una molecola di glucosio, produce : A. 2 molecole di gliceraldeide 3-fosfato B. 2 molecole di gliceraldeide C. 1 molecola di gliceraldeide 3- fosfato D. 2 molecole di gliceraldeide 1.3 -difosfato

2. Considerando le molecole di ATP prodotte e quelle consumate, il guadagno netto della glicolisi è di: A. 3 molecole di ATP B. 2 molecole di ATP C. 1 molecola di ATP D. 32 molecole di ATP

3. L’enzima che agisce sul glucosio 6-fosfato per dare il fruttosio 1,6 - difosfato, si chiama : A. Esochinasi B. Fosfoesoso isomerasi C. Fosfofruttochinasi D. Aldolasi

4. La linea di discontinuità tra crosta e mantello è quella di: A. Gutenberg B. Benioff C. Mohorovicic D. Lehmann

5. Descrivi, in modo sintetico, il processo della fermentazione alcolica (max 5 righi)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

23

________________________________________________________________________________

___________________________________

6. Spiega sinteticamente la funzione della via del pentosio fosfato, quale alternativa alla glicolisi

(max 5 righi)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

___________________________________

SIMULAZIONE TERZA PROVA Spagnolo

NOME:

AS 2015-2016 DATA: CLASSE V A Ling.

1) El grupo de los Tres estaba formado por:a. Azorín, Baroja y Unamunob. Azorín, Baroja y Maetzuc. Unamuno, Machado y Azorínd. Baroja, Machado y Unamuno

2) Las Sonatas de Valle -Inclán:a. Corresponden a la juventud del protagonistab. Representan las cuatro estaciones del añoc. Representan las etapas de la

vida del Marqués de Bradomín

d. Pertenecen a la etapa esperpéntica

3) Machado utiliza el agua como símbolo de::a. El paso del tiempo y la vidab. La muertec. La muerte y la fugacidadd. La muerte, la vida, el paso del

tiempo y la fugacidad

4) Según Unamuno la intrahistoria es:a. La vida de hombres

silenciososb. La historia silenciosa de los

hombresc. La vida silenciosa de

hombres sin historiad. La vida y la historia de

hombres importantes

5) ¿Cuáles son los temas del Modernismo?

24

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

___________________________________

6) ¿Cuáles son las antítesis que se encuentran en el primer cuarteto del poema “Venus” de R.

Darío?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________________________

SIMULAZIONE TERZA PROVA Matematica

NOME:

AS 2015-2016 DATA: CLASSE V A Ling.

1. La funzione   ha:                     A. La retta x =3 come asintoto verticaleB. Le rette x = -3 e x = +3 come asintoti verticaliC. Il solo asintoto verticale x = 2D. Le rette x = -2 e x = +2 come asintoti verticali

2. La funzione incontra il suo asintoto obliquo nel punto:A. (-3;-1)B. (-1;-3)C. (3;1)D. (1;3)

3. è:A. 0

25

B.C. 5 D.

4. La funzione è positiva:

A. Per

B. Per

C. Per D.

5. Dopo aver stabilito che si tratta di una forma indeterminata, calcola descrivendo

dettagliatamente il procedimento,

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

__________________________________

6. Determina, descrivendo dettagliatamente il procedimento, l’asintoto obliquo della

funzione

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

__________________________________

26

SIMULAZIONE TERZA PROVA CLIL Spagnolo-Francese

NOME:

AS 2015-2016 DATA: CLASSE V A Ling.

1. El dominio de la función es A.B.C. D.

2. El límite cuando x tiende a 2 por la izquierda de la función es:A. 0B.C.D. -2

3. La siguiente es la gráfica de la “bruja de Agnesi”, de ella se deduce que:

A. La recta y = 0 es una asíntota horizontal y la función es par y sin asíntotas verticales

B. La recta x = 0 es una asíntota vertical y la función es impar

C. La función no tiene simetrías y la recta y = 0 es una asíntota horizontal

D. La función no tiene asíntotas horizontales

CLIL ART

27

1)À la première ouverture du Salon des Refusés quel est le tableau qui a fait scandale :A Manet, La station Saint-Lazare.B Manet, Un bar aux Folies-Bergères.C Manet, Olympia.D Manet, Déjeuner sur l’herbe.

2)Combien de groupes de personnages peut-on remarquer dans le tableau de David « Le serment des Horaces »A Le père et les trois Horaces.B La mère, les autres femmes, C Les Horaces, le père et les femmesD Les Horaces, des enfants et des femmes.

3)Dans le tableau « la Mort de Marat », David compare Marat à un Christ supplicié , à causeA du bras tombant et des gouttelettes de sang s’échappant de la plaie.B du drap blanc qui enveloppe son corps.C des yeux fermés et de la tête protégée d’une bande blanche.D de l’’air de souffrance qui transparaît de son visage.

28