1848. nell’europa dei primi anni 40 dell’ottocento le tensioni generate dal contrasto fra un...

25
1848

Upload: ravenna-giuliani

Post on 02-May-2015

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1848. Nell’Europa dei primi anni 40 dell’Ottocento le tensioni generate dal contrasto fra un crescente sviluppo economico, sociale e civile e le strutture

1848

Page 3: 1848. Nell’Europa dei primi anni 40 dell’Ottocento le tensioni generate dal contrasto fra un crescente sviluppo economico, sociale e civile e le strutture

• Nell’Europa dei primi anni 40 dell’Ottocento le tensioni generate dal contrasto fra un crescente sviluppo economico, sociale e civile e le strutture sempre più anacronistiche della Restaurazione erano ormai prossime al punto di rottura.

Page 4: 1848. Nell’Europa dei primi anni 40 dell’Ottocento le tensioni generate dal contrasto fra un crescente sviluppo economico, sociale e civile e le strutture

• Nella storia europea quella del 1848 fu l’ultima rivoluzione, che pur non risparmiando vaste aree rurali, ebbe il suo epicentro in quelle avanzate.

• Obbiettivi politici in larga misura comuni: costituzioni ed istituzioni rappresentative d elettive, libertà di associazione e di stampa.

Page 5: 1848. Nell’Europa dei primi anni 40 dell’Ottocento le tensioni generate dal contrasto fra un crescente sviluppo economico, sociale e civile e le strutture

• Dappertutto ebbero un ruolo di spicco operai e lavoratori poveri delle città.

• Che aggiunsero rivendicazioni sociali: diritto al lavoro, al giusto salario.

• L’impegno delle donne

Page 6: 1848. Nell’Europa dei primi anni 40 dell’Ottocento le tensioni generate dal contrasto fra un crescente sviluppo economico, sociale e civile e le strutture

Parigi febbraio 1848

• Nel febbraio 1848 Parigi, e altre città francesi, si ribellano chiedendo l’abdicazione del re Luigi Filippo d’Orleans, divenuto re dopo la cacciata dei Borboni nel 1830, l’assemblea costituente a suffragio universale, diritti e interventi a favore dei lavoratori.

• Si forma un governo provvisorio in cui sono presenti anche il socialista Louis Blanc e l’operaio Albert.

• .

Page 7: 1848. Nell’Europa dei primi anni 40 dell’Ottocento le tensioni generate dal contrasto fra un crescente sviluppo economico, sociale e civile e le strutture

Francia

• Primi provvedimenti: • proclamazione della repubblica• suffragio universale maschile• Opifici pubblici (ateliers nationaux) per

impiegare i disoccupati• Viene costituita una commissione mista operai e

imprenditori per concordare alcuni primi interventi sociali. Ma ben presto gli imprenditori la abbandonano.

Page 8: 1848. Nell’Europa dei primi anni 40 dell’Ottocento le tensioni generate dal contrasto fra un crescente sviluppo economico, sociale e civile e le strutture

Francia

• Jeanne Deroin fonda un’autonoma associazione di lavoratrici ed è la prima donna a candidarsi alle elezioni politiche.

• Per coerenza chi dichiara di voler abolire ogni privilegio dovrebbe eliminare anche i privilegi del patriarcato. Il peggiore di tutti i privilegi il lasciare una metà della popolazione sotto il dominio dell’altra

Page 9: 1848. Nell’Europa dei primi anni 40 dell’Ottocento le tensioni generate dal contrasto fra un crescente sviluppo economico, sociale e civile e le strutture

Francia 1848

• Desirée Verret Gay venne eletta all'unanimità delegata alla Commissione dei lavoratori .

• Nello stesso tempo, il governo provvisorio costituì gli Ateliers nationaux per procurare lavoro ai disoccupati.

• Fondò con la Deroin l'Association mutuelle des femmes

Page 10: 1848. Nell’Europa dei primi anni 40 dell’Ottocento le tensioni generate dal contrasto fra un crescente sviluppo economico, sociale e civile e le strutture

• Alcuni leaders della sinistra guidano un corteo contro l’assemblea appena eletta.

• Arresti e scioglimento degli ateliers nationaux.• Insurrezione nella capitale dei rivoluzionari 23-

26 giugno (decine di migliaia) combattono contro le truppe del generale Cavaignac.

Page 11: 1848. Nell’Europa dei primi anni 40 dell’Ottocento le tensioni generate dal contrasto fra un crescente sviluppo economico, sociale e civile e le strutture

• Gli ateliers arrivano ad occupare circa 100.000 persone, ma la loro produttività è bassa.

• Nelle campagne l’aumento delle imposte dirette scontenta i contadini.

• Alle elezioni in aprile per l’Assemblea costituente i repubblicano-socialisti prendono 100 seggi contro i 500 dei repubblicani moderati e i 300 dei monarchici liberali.

• Il timore della rivoluzione sociale compatta gruppi diversi della borghesia

Page 12: 1848. Nell’Europa dei primi anni 40 dell’Ottocento le tensioni generate dal contrasto fra un crescente sviluppo economico, sociale e civile e le strutture

Francia

Alcuni leaders della sinistra guidano un corteo contro l’assemblea appena eletta.

• Arresti e scioglimento degli ateliers nationaux.

• Insurrezione nella capitale dei rivoluzionari 23-26 giugno (decine di migliaia) combattono contro le truppe del generale Cavaignac.

Page 13: 1848. Nell’Europa dei primi anni 40 dell’Ottocento le tensioni generate dal contrasto fra un crescente sviluppo economico, sociale e civile e le strutture

• La sconfitta dei democratici-socialisti francesi seguita da un’ampia repressione, segnò il corso della rivoluzione europea e cambiò decisamente il volto della seconda repubblica francese.

• Nuova costituzione: mantiene il suffragio universale, parlamento monocamerale ed ampi poteri al presidente della repubblica.

• Frattura tra ceti operai ( che sono cacciati ai margini) e ceti borghesi, la cui ala democratica, indecisa nelle alleanze, risulta fortemente indebolita.

Page 14: 1848. Nell’Europa dei primi anni 40 dell’Ottocento le tensioni generate dal contrasto fra un crescente sviluppo economico, sociale e civile e le strutture

• Nel dicembre 1848 si tengono le prime elezioni presidenziali: i democratici presentano Ledru Rollin e i moderati Cavaignac, ai quali si oppone Luigi Napoleone Bonaparte, che vince

• I suoi consensi non vengono solo dai ceti borghesi, ma anche dai contadini, e dagli stessi operai e popolani parigini delusi dai democratici.

• Primavera 1849 assemblea legislativa: ampia maggioranza all’Union électorale, insieme monarchici, bonapartisti, cattolici e repubblicani moderati.

• Politica repressiva per contrastare l’influenza ancora forte della sinistra radicale e socialista.

Page 15: 1848. Nell’Europa dei primi anni 40 dell’Ottocento le tensioni generate dal contrasto fra un crescente sviluppo economico, sociale e civile e le strutture

Francia

• 1849 intervento contro la Repubblica romana.• Nel maggio 1850 fu reintrodotto il suffragio

per censo, che escluse dal voto circa 1/3 dell’elettorato.

• Il 2 dicembre 1852 ottenne d‘essere proclamato Imperatore.

• Politica interna repressiva.

Page 16: 1848. Nell’Europa dei primi anni 40 dell’Ottocento le tensioni generate dal contrasto fra un crescente sviluppo economico, sociale e civile e le strutture

La rivoluzione in Europa

• 1848 la rivolta dilaga in tutta Europa.

• Democrazia, indipendenza, riforme o rivoluzione sociale.

• Barricate a Berlino, a Vienna, a Milano , a Venezia.

• Sulle barricate anche le donne

Page 17: 1848. Nell’Europa dei primi anni 40 dell’Ottocento le tensioni generate dal contrasto fra un crescente sviluppo economico, sociale e civile e le strutture

Germania

• 10 marzo 1848 insurrezione a Berlino, che costringe Federico Guglielmo IV ad indire le elezioni di un’Assemblea costituente a suffragio universale.

• Anche in altri stati tedeschi vanno al governo le opposizioni.

• Si costituisce un pre-parlamento a Francoforte, che discute soprattutto di un nuovo assetto della Confederazione degli stati tedeschi, e prevale la soluzione piccolo-tedesca, escludente l’Austria.

Page 18: 1848. Nell’Europa dei primi anni 40 dell’Ottocento le tensioni generate dal contrasto fra un crescente sviluppo economico, sociale e civile e le strutture

Germania

• Nel maggio 1849 offre la corona d’imperatore a Federico Guglielmo IV., che temendo le reazioni dell’Austria la rifiuta

• I liberali per paura di radicali e socialisti ripiegano su posizioni moderate, anche qui, e FGIV scioglie nel dicembre l’Assemblea ed emano una Costituzione censitaria e molto restrittiva.

Page 19: 1848. Nell’Europa dei primi anni 40 dell’Ottocento le tensioni generate dal contrasto fra un crescente sviluppo economico, sociale e civile e le strutture

Vienna

• In ottobre 1848 intanto l’insurrezione di Vienna contro l’intervento in Ungheria, fu repressa duramente.

• La moderata costituzione concessa dal neo-imperatore Francesco Giuseppe non fu mai attuata. Rimase solo la definitiva abolizione del feudalesimo.

Page 20: 1848. Nell’Europa dei primi anni 40 dell’Ottocento le tensioni generate dal contrasto fra un crescente sviluppo economico, sociale e civile e le strutture

Italia

• Movimento neoguelfo.• Negli anni 30 a fianco della proposta

mazziniana inizia a precisarsi meglio una prospettiva più cauta della rivoluzione nazionale (Banti p.175) monarchico-costituzionale,

• 1843 esce a Bruxelles Del primato morale e civile degli italiani, scritto da un sacerdote piemontese Vincenzo Gioberti, ex-maziniano e per questo fuggito in esilio.

Page 21: 1848. Nell’Europa dei primi anni 40 dell’Ottocento le tensioni generate dal contrasto fra un crescente sviluppo economico, sociale e civile e le strutture

Neoguelfi

• esiste una nazione italiana “oppressa dai barbari”, una per cultura, lingua e tradizioni, che ha in sé la possibilità di risorgere

• primato morale deriva dall’essere sede del papato, e la sua identità più forte è proprio il cattolicesimo

• progetto istituzionale: una federazione di stati( monarchie costituzionali con i loro principi), in cui ruolo prevalente svolgano lo Stato della Chiesa e il regno di Savoia, presidente il Papa.

• Governo in mano alle classi “aristocrazie civili”.

Page 22: 1848. Nell’Europa dei primi anni 40 dell’Ottocento le tensioni generate dal contrasto fra un crescente sviluppo economico, sociale e civile e le strutture

Neoguelfi

• Cesare Balbo, non gli pare che il cattolicesimo sia così caratterizzante, meglio i Savoia.

• Crisi dell’iniziativa mazziniana, dopo 1844 Fratelli Bandiera in Calabria.

• 1846 elezione di Pio IX, marzo 1847moderata libertà di stampa e formazione di una Consulta che affianchi il Papa.

• Leopoldo II di Toscana autorizza la pubblicazione di giornali politici e riforma la Consulta. Le doganale col Regno di Sardegna.

Page 23: 1848. Nell’Europa dei primi anni 40 dell’Ottocento le tensioni generate dal contrasto fra un crescente sviluppo economico, sociale e civile e le strutture

Italia

• 17-18 marzo insurrezione nel Lombardo Veneto. A Venezia viene proclamata la Repubblica.

• Il 22 l’esercito austriaco, sconfitto dalle 5 giornate, abbandona Milano.

• Intervento del Piemonte (Carlo Alberto) e di spedizioni provenienti dalla Toscana, Napoli e Stati pontifici.

• Sconfitto, dopo una serie di vittorie, a Custoza (24 luglio 1848) Carlo sigla un armistizio che ristabilisce i vecchi confini.

Page 24: 1848. Nell’Europa dei primi anni 40 dell’Ottocento le tensioni generate dal contrasto fra un crescente sviluppo economico, sociale e civile e le strutture

Italia

• Iniziativa democratica, guerra di popolo. • Novembre 1848 insurrezione a Roma.

Febbraio 1849. Repubblica romana, mentre anche il Granduca lascia Firenze, dove gli è stato imposto un governo democratico.

• A Roma Mazzini, Garibaldi , Pisacane.• Luglio 1849 Roma si arrende alle truppe

francesi.• Agosto 1849 Venezia si arrende e l’Ungheria

è sconfitta.

Page 25: 1848. Nell’Europa dei primi anni 40 dell’Ottocento le tensioni generate dal contrasto fra un crescente sviluppo economico, sociale e civile e le strutture

1848

• Le donne prendono parte a petizioni per un governo rappresentativo, fondano loro associazioni e giornali.

• Chiedono il voto, libertà nel matrimonio e divorzio, e interventi contro la povertà femminile.

• Nello stesso 1848 negli Usa le donne si riuniscono a Seneca Falls per fondare un movimento