2. il curricolo dei campi di esperienza e delle discipline · linee guida per la certificazione...

69
COMPETENZE E CURRICOLO VERTICALE: il curricolo delle discipline ISTITUTO COMPRENSIVO “LINA MANDELLI” Usmate Velate, 18 gennaio 2019

Upload: others

Post on 15-Aug-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

COMPETENZE E CURRICOLO VERTICALE:il curricolo delle discipline

ISTITUTOCOMPRENSIVO“LINAMANDELLI”

Usmate Velate, 18 gennaio 2019

Page 2: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

SINTESI DELL’INCONTRO DI IERI

ILCOSTRUTTODICOMPETENZAPROPONEUNAVISIONE

COMPLESSADELL’APPRENDIMENTO

Page 3: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

STUDIARE

CONOSCENZE EABILITÀ

OPERAZIONI• ASCOLTARE• LEGGERE• COMPRENDERE• MEMORIZARE• ESPORRE

GESTIRELOSTUDIO

• SCELTADEITEMPIEDURATA

• SCELTASTRATEGIE• CONTROLLOE

REGOLAZIONE

DISPORSIALLOSTUDIO• MOTIVAZIONE• SENSODIAUTOEFFICACIA• IMPEGNOEPERSISTENZA

• NASCITA INDUSTRIA• FATTORI/CAUSE• CONSEGUENZE• TRASFORMAZIONI• DIFFERENZE TRA PAESI

Page 4: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

IMPLICA UN CAMBIAMENTONEL MODO DI INSEGNARE E DI

APPPRENDERE

Page 5: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

ORIENTAREATTRAVERSO- RUBRICA- IDEAPROGETTUALE

PROBLEMATIZZARE/MOTIVARE- SITUAZIONEPROBLEMA- MODALITÀCOMUNICATIVEVARIE

LAVORAREASPIRALE- STRUTTURAZIONEAMBIENTE- ORGANIZZAZIONERELAZIONALE- REPERTORIODIMETODOLOGIE- MEDIATORIDIDATTICI(PER

ATTIVITÀ)

VALUTARE/AUTOVALUTARE- PUNTIDIVISTA:SOGGETTIVO,

INTERSOGGETTIVO,OGGETTIVO- STRUMENTIDIRIFLESSIONEE

AUTOREGOLAZIONEPROCESSI- STRUMENTIPERRILEVAREE

VALUTAREPRODOTTI

Page 6: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

E UN CAMBIAMENTO ANCHE NEL MODO DI VALUTARE

Page 7: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

La valutazione richiede punti di vista diversi, che permettano di focalizzare il

“dentro” e il “fuori”

OGGETTIVO(PRESTAZIONE)

PRODOTTI/PRESTAZIONI

- ORALI- SCRITTE- GRAFICHE- PRATICHE

PROCESSI• COGNITIVI• EMOTIVI• RELAZIONALI• VOLITIVI• GESTIONALI

SOGGETTIVO(ALLIEVO)

INTERSOGGETTIVO(DOCENTE,PARI…)

Page 8: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

ALLA BASE DI TUTTO:PIANO OFFERTA FORMATIVA

E CURRICOLO

Page 9: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

CURRICOLO

PIANODELL’OFFERTAFORMATIVA(TRIENNALE)

Page 10: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

Il curricolo nelle Indicazioni Nazionali

• Il curricolo fa parte - è “il cuore” - del Piano dell’Offerta Formativa• Esplicita le scelte della comunità scolastica e l’identità dell’istituto• In particolare elabora specifiche scelte relative a contenuti, metodi,

organizzazione e valutazione coerenti con i traguardi formativi previsti dalle Indicazioni Nazionali

• Fa riferimento al profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimentospecifici per ogni disciplina

• Orizzonte di riferimento verso cui tendere è costituito dal quadro delle competenze-chiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea (Raccomandazione del 18 dicembre 2006)

Page 11: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

SCHEMA DELLE INDICAZIONI NAZIONALI

Page 12: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

PRIMARIA

INFANZIA

SECONDARIA1° GRADO

SECONDARIA2° GRADO

PROFILOFINALEBAMBINO

PROFILOFINALEALLIEVO

PROFILOFINALEALLIEVO

PROFILOFINALEALLIEVO

SCHEDACERTIFICAZIONE

SCHEDACERTIFICAZIONE

MODELLOCERTIFICAZIONEFINE1°BIENNIO

TRAGUARDISVILUPPOCOMPETENZE

DELLEDISCIPLINE

TRAGUARDISVILUPPOCOMPETENZACAMPIDI

ESPERIENZA

TRAGUARDISVILUPPOCOMPETENZE

DELLEDISCIPLINE

COMPETENZEDELLEDISCIPLINE

ATTIVITÀ/ESPERIENZEDEICAMPIDIESPERIENZA

OBIETTIVISPECIFICIAPPRENDIMENTODELLE

DISCIPLINE

OBIETTIVIAPPRENDIMENTODELLEDISCIPLINE

OBIETTIVIAPPRENDIMENTODELLEDISCIPLINE

COMPETENZ

ECH

IAVE

EUR

OPEE

Page 13: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

Linee guida per la certificazione delle competenze

• La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀, ossia la capacità di individuare con chiarezza i fini complessi del percorso di apprendimento, ben delineati tra l’altro dal profilo di competenze attese al termine del primo ciclo, cercando di raggiungerli usando flessibilmente come mezzi le discipline, i traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento individuati nelle Indicazioni.

• Pare anche utile inquadrare il profilo atteso e i Traguardi di sviluppo entro l’orizzonte di riferimento dato dalle competenze chiave europee, la padronanza delle quali alla fine si è chiamati a certificare.

• Il processo di revisione e aggiornamento del Piano dell’offerta formativa di ciascuna istituzione scolastica costituisce pertanto un’esigenza prioritaria.

Page 14: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

COMPETENZE

CURRICOLOINTERDISCIPLINARE

(COMPETENZECHIAVE)

CURRICOLODEICAMPIDIESPERIENZAEDELLE

DISCIPLINE(PROFILOSTUDENTE,

TRAGUARDIDICOMPETENZE)

Page 15: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

FONTI NORMATIVE ESSENZIALIPER IL CURRICOLO DEI CAMPI DI ESPERIENZA

E DELLE DISCIPLINE

MODELLODICERTIFICAZIONECOMPETENZEDELLA

PRIMARIA

INDICAZIONINAZIONALIPERILCURRICOLO(2012)

Page 16: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

ARCHITETTURA DEL CURRICOLO BASATA SU 4 PILASTRI

(MAPPA DI KERR RIVISTA)

Page 17: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

FINALITÀ(PROFILOSTUDENTE)

TRAGUARDIDICOMPETENZAE

OBIETTIVI

VALUTAZIONEPROCESSIEPRODOTTI

CERTIFICAZIONECOMPETENZE

NUCLEIFONDANTI

CONTENUTI/TEMI

ORGANIZZAZIONEDIDATTICA

AMBIENTEDIAPPRENDIMENTO/METODOLOGIE,RELAZIONI,MEDIATORI

Page 18: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

CURRICOLO DEI CAMPI DI ESPERIENZA E DELLE DISCIPLINE

Page 19: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

TRAGUARDIDICOMPETENZA

PROFILOSTUDENTE

ORDITOTRAM

A

NUCLEIFONDANTIEOBIETTIVII DI

APPRENDIMENTO

TEMI/ARGOMENTI

(UDA)

AMBIENTEESTRUMENTI/METODOLOGIE

STRUMENTIVALUTAZIONE/CERTIFICAZIONE

Page 20: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

MODELLI DA UTILIZZARE

• FORMATO: TIMES NEW ROMAN• GRANDEZZA: 12

Page 21: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,
Page 22: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,
Page 23: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,
Page 24: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

OPERAZIONI DA COMPIERE

• CURRICOLO PER OGNI CLASSE/SEZIONE (AD ECCEZIONE DELL’INFANZIA)

• SELEZIONE/ADATTAMENTO DEI TRAGUARDI E DEGLI OBIETTIVI

Page 25: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

COMPONENTI

Page 26: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

PROFILO COMPETENZE FINE INFANZIA

Page 27: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

• Riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d’animo propri e altrui.

• Ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti, quando occorre sa chiedere aiuto.

• Manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l’ambiente e le persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti.

• Condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici.

• Ha sviluppato l’attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali.• Coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte di conoscenza.• Sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e si esprime con una

pluralità di linguaggi, utilizza con sempre maggiore proprietà la lingua italiana.• Dimostra prime abilità di tipo logico, inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-temporali e ad

orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media, delle tecnologie.• Rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi, ricerca soluzioni a

situazioni problematiche di vita quotidiana.• È attento alle consegne, si appassiona, porta a termine il lavoro, diventa consapevole dei processi

realizzati e li documenta.• Si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla pluralità di culture,

lingue, esperienze.

Page 28: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

PROFILO STUDENTE PRIMARIA

SI TROVA TRACCIATO NELLA SCHEDA DI CERTIFICAZIONE

Page 29: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,
Page 30: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO

Page 31: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

• Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.

• Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

• Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

• Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.

• Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

• Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

Page 32: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

• Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

• Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.

• Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

• Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.

• Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

• In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Page 33: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

• Riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d’animo propri e altrui.

• Ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti, quando occorre sa chiedere aiuto.

• Manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l’ambiente e le persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti.

• Condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici.

• Ha sviluppato l’attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali.• Coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte di conoscenza.• Sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e si esprime con una

pluralità di linguaggi, utilizza con sempre maggiore proprietà la lingua italiana.• Dimostra prime abilità di tipo logico, inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-temporali e ad

orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media, delle tecnologie.• Rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi, ricerca soluzioni a

situazioni problematiche di vita quotidiana.• È attento alle consegne, si appassiona, porta a termine il lavoro, diventa consapevole dei processi

realizzati e li documenta.• Si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla pluralità di culture,

lingue, esperienze.

Page 34: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA E

OBIETTIVI SONO SPECIFICI DI OGNI CAMPO/DISCIPLINA

E SI TROVANO SULLE “INDICAZIONI NAZIONALI”

Page 35: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

TEMI/ARGOMENTI GENERALI

• POSSONO CORRISPONDERE ALLE UDA• QUANTI/E?

Page 36: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

• Ambiente di apprendimento• Mediatori didattici• Repertorio metodologico• Tipologia di relazioni

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Page 37: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

STRUTTURAZIONEAMBIENTEDI

APPRENDIMENTO

TRADIZIONALE(AULACLASSE)

LABORATORIALE(AULEATTREZZATE)

APPRENDIMENTOVIRTUALE/CONNETTIVO

(PIATTAFORMEONLINE)

AMBIENTIESTERNIALLASCUOLA

(MUSEI,PAESAGGI…)

GRANDELIBRODELLANATURAEDELL’UOMO

- RISCHI- OPPORTUNITÀ

PERATTIVITÀGENERALI

PERATTIVITÀSPECIFICHE

Page 38: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

MEDIATORI:ATTIVITÀ,

STRUMENTI

ATTIVI§ Esercitazioni

laboratoriali§ Visite§ Esperimenti§ Costruzione plastici

ANALOGICI§ Role play§ Simulazioni§ Drammatizzazioni

SIMBOLICI§ Descrizioni§ Esposizioni§ Argomentazioni§ …

ICONICI§ Disegni§ Tabelle§ Grafici§ Mappe§ Fotoevideo

Page 39: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

REPERTORIODIMETODOLOGIE

• LEZIONECAPOVOLTA• RICERCALIBERA

• PROBLEMSOLVING• COOPERATIVE LEARNING

• DISCUSSIONE

• LEZIONECATTEDRATICA• TUTORING• INTERROGAZIONE• STUDIOINDIVIDUALE• ESERCITAZIONEINDIVIDUALE

• LEZIONEDIALOGATA/

PROBLEMATIZZANTE• APPRENDISTATO

COGNITIVO• RICERCAGUIDATA

MODELLIDIRETTIVI

MODELLIMISTI

MODELLIATTIVI

NECESSITÀDIMODELLIESPERTIEDIGUIDA/

STRUTTURAZIONEDELLERISORSEBASILARI

NECESSITÀDIPROTAGONISMODEGLIALLIEVI/AUTONOMIA

Page 40: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

MODELLIDIDATTICI

MODELLO PER COMPETENZE DI BASE

• INDIVIDUALIZZAZIONE• APPRENDISTATOCOGNITIVO• MASTERYLEARNING• TUTORING• PEERTOPEER• DIDATTICAPERCONCETTI• ESERCITAZIONI

MODELLO PER PROCESSI COGNITIVI SUPERIORI• RICERCA• FLIPPEDELESSON• LABORATORIO• LAVORODIGRUPPO• DISCUSSIONE• ROLEPLAY• PROGETTI

MODELLO TALENTI PERSONALI

• PERSONALIZZAZIONE• CORSIOPZIONALI• PROGETTI

MODELLO DI ARRICCHIMENTO PERSONALE• DIALOGO• LEZIONEINTERATTIVA• LETTUREPERSONALI• STUDIO• COLLOQUIO-

INTERROGAZIONE

Page 41: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

ORGANIZZAZIONERELAZIONALE

DOCENTEGRUPPOCLASSE

LAVOROACOPPIE/PICCOLIGRUPPI

LAVOROINDIVIDUALE

RELAZIONICONESTERNIALLA

SCUOLA

Page 42: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

STRUMENTI VALUTATIVI

• PER IL DOCENTE• PER L’ALLIEVO

Page 43: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

PROCESSI PRODOTTI

DOCENTE STRUMENTIPERRILEVARE

• OSSERVAZIONELIBERA• OSSERVAZIONECONPUNTI

DIRILEVAZIONE• ANALISIDICASI• CONVERSAZIONE• DIALOGO

INTERPERSONALE(FEEDBACK)

• DISCUSSIONE• RIFLESSIONICOLLEGIALI• DIALOGOPEDAGOGICO• RELAZIONEGUIDATA• MAPPACONCETTUALE• DIAGRAMMA

PROCEDURALE

• TESTD’INGRESSO• TESTOGGETTIVI• PROVESCRITTE(TESTI,

PROBLEMI,ESERCIZI…)• PROVEORALI

(INTERROGAZIONE,DIALOGHI…)

• PROVEPRATICHE(ESPERIMENTI,ATTIVITÀFISICA…)

• PROVEGRAFICHE• COMPITIAUTENTICI• …

STRUMENTIPERVALUTARE

• GRAFICOARAGNATELA• RUBRICAGENERALE

• RUBRICASPECIFICADIPRESTAZIONE

• TABELLACONPERCENTUALIEVOTI

Page 44: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

PROCESSI PRODOTTI

ALLIEVO STRUMENTIPERRILEVARE

• QUESTIONARIOAUTOVALUTATIVO

• GRAFICOARAGNATELA• RELAZIONEGUIDATA• MAPPACOGNITIVA(INIZIALE)

MAPPA CONCETTUALE(FINALE)

• DIAGRAMMAPROCEDURALE• DISCUSSIONE• DIALOGOINTERIORE• DIARIO

• TESTD’INGRESSO• TESTOGGETTIVI• PROVESCRITTE(TESTI,

PROBLEMI,ESERCIZI…)• PROVEORALI

(INTERROGAZIONE,DIALOGHI…)

• PROVEPRATICHE(ESPERIMENTI,ATTIVITÀFISICA…)

• PROVEGRAFICHE• COMPITIAUTENTICI• …

STRUMENTIPERAUTOVALUTARSI

• GRAFICOARAGNATELA• RUBRICAGENERALE

• RUBRICASPECIFICADIPRESTAZIONE

• TABELLACONPERCENTUALIEVOTI

Page 45: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

STRUMENTO PER VALUTARE I PROCESSI METTENDO A

CONFRONTOPUNTI DI VISTA DIFFERENTI

PERPROMUOVEREUNACAPACITÀAUTOVALUTATIVA

“REALISTICA”

Page 46: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

RUBRICA DI COMPETENZA: CONFRONTO TRA PUNTI DI

VISTA

DOCENTE

STUDENTE

Page 47: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

DIMENSIONI LIVELLO INIZIALE LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATOASCOLTO Mantengo con difficoltà

l’attenzione, raramentepongo domande perchiedere chiarimenti e hobisogno di aiuto perrappresentarmi nella mentequantoappreso.

Mantengo l’attenzione conqualche leggera difficoltà; sevengo sollecitato, pongodomande per chiederechiarimenti e mi rappresentonella mente quantoappreso.

In genere mantengol’attenzione, pongo domandeper chiedere chiarimenti, mirappresento mentalmentequantoappreso.

Mantengo costantementel’attenzione, pongospontaneamente domandeper chiedere chiarimenti, mirappresento nella mentequanto appreso e loconfronto con la fonte.

LETTURA Incontro difficoltà a farmiun’idea generale del testoche ho studiato; prestopoca attenzione ai titoli, alleimmagini e alle didascaliepresenti nel testo; hobisogno di aiuto perricavare informazioni daltesto.

Con qualche difficoltà mifaccio un’idea generale deltesto che ho studiato; a voltepresto attenzione ai titoli,alle immagini e alledidascalie presenti nel testo;con un po’ di aiuto soricavare informazioni daltesto, in base alle richiestedell’insegnante.

Mi faccio abbastanza facilmenteun’idea generale del testo cheho studiato, individuo gliargomenti principali leggendo ititoli, i sottotitoli, le immagini ele didascalie; in genere soricavare informazioni da untesto, in base alle richiestedell’insegnante.

Mi faccio un’idea generaledel testo che ho studiato,individuo facilmente il temae gli argomenti principali,leggendo i titoli, i sottotitoli,le immagini e le didascalie;so ricavare velocementeinformazioni dal testo, inbase alle richiestedell’insegnante.

COMPRENSIONE Ho bisogno di aiuto percapire quanto devostudiare; facciomolta faticaa riassumere quanto hostudiato.

Se vengo sollecitato, richiamoquanto ho imparatoprecedentemente percomprendere il testo dastudiare; con qualchedifficoltà capisco il significatodei concetti principali; faccioun po’ di fatica a riassumerequantoho studiato.

In genere richiamo quanto hoimparato precedentemente percomprendere il testo dastudiare; cerco di capire ilsignificato dei concetti anchedifficili, tornando a rileggere; soriassumere abbastanzafacilmente quantoho studiato.

Richiamo spontaneamentequanto ho imparatoprecedentemente percomprendere il testo dastudiare; cerco di capire ilsignificato di concetti anchedifficili, tornando a leggereo cercando informazioniaggiuntive; so riassumerecon facilità quanto hostudiato.

Page 48: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

MEMORIZZAZIONE Solo se sollecitato ripassoquanto studiato; incontrodifficoltà a ripetere quantoho imparato.

In genere ripasso quantostudiato e cerco con qualchedifficoltà di ripeterementalmente quanto hoimparato.

In genere ripasso quanto studiatoe cerco di rappresentarmi dentrola mente quantoho imparato.

Spontaneamente ripasso piùvolte quanto studiato e mirappresento mentalmentequantoho imparato.

ESPOSIZIONE Incontro parecchie difficoltàadesporre.

Espongo con qualche difficoltà,avvalendomi di qualche aiuto.

Espongo in modo abbastanzasicuro e in modo corretto, usandotermini e frasi appropriate.

Espongo con sicurezza, inmodo corretto, usandotermini appropriati e frasi benelaborate.

ORGANIZZAZIONELAVORO

Ho bisogno di aiuto perorganizzarmi nello studio.

Per organizzarmi devo chiederequalche aiuto.Rispetto con qualche difficoltàquanto mi è stato assegnatocome compito e non impiegosempre bene il tempo.

In genere ho le idee chiare suquello che devo fare, mi organizzoe procedo inmodo autonomo.Rispetto abbastanza quanto mi èstato assegnato come compito eimpiegobene il tempo.

Ho le idee chiare su quello chedevo fare, mi organizzo eprocedo facilmente in modoautonomoe con sicurezza.Rispetto quanto mi è statoassegnato come compito eimpiegobene il tempo.

COOPERAZIONE Trovo difficoltà ad ascoltare imiei compagni; solo pochevolte collaboro con loro.

Ascoltoma non sempre riesco acapire cosa vogliono i mieicompagni; a volte collaboro conloro.

In genere ascolto e cerco di capirecosa vogliono i miei compagni;collaboro abbastanza con loro e,quando serve, cercodi aiutarli.

Sono disponibile ad ascoltare ea capire cosa vogliono i mieicompagni; collaboro con loroe, quando serve, cerco diaiutarli.

RIFLESSIVITÀ EAUTOREGOLA-ZIONE

Solo se aiutato controlloquello che ho studiatoe cercodi rivedere se ho ben capito esemi ricordo.

Controllo quello che ho studiatoe, con un po’ di aiuto, cerco dirivedere se ho ben capito e semi ricordo.

Controllo quello che ho studiato ecerco di rivedere se ho ben capitoe semi ricordo.

Controllo costantementequello che ho studiato e rivedocon attenzione se ho bencapitoe semi ricordo.

MOTIVAZIONE Ho bisognodi essere stimolatoper studiare e mi stancofacilmente; solo se stimolato eaiutato cerco di migliorarequanto studiato.

Affronto lo studio con un certointeresse e impegno; con un po’di stimolo, cerco di curaremeglioquanto studiato.

In genere mi sento in grado diaffrontare lo studio con interesse eimpegno; cerco di curare e, a volte,di approfondire gli argomenti distudio.

Mi sento in grado di affrontarelo studio con interesse eimpegno; cerco di curareattentamente e diapprofondire gli argomenti distudio.

Page 49: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

COMMENTODELL’ALLIEVO

COMMENTODELL’INSEGNANTE

Page 50: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

RIFLETTERE EAUTOREGOLARSI

ASCOLTARE

MEMORIZZARE

ORGANIZZARSI

COMMENTODELL’ALLIEVO

COMMENTODELL’INSEGNANTE

Page 51: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

Esempi di compito autentico

Page 52: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

Primaria, Classe 3^COMPETENZAIMPARAREAIMPARAREARGOMENTOUNITÀAPPRENDIMENTO:OMINAZIONE

Page 53: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

ESEMPIO – SCUOLA PRIMARIACONSEGNA OPERATIVA PER GLI ALLIEVI

A giugno concluderai il tuo percorso nella scuola primaria. Per rendere più importante l’evento le maestreorganizzano una piccola cerimonia per la consegna delle pagelle, alla presenza dei genitori.Per l’occasione ognuno di voi indosserà un cappello come quello che vedi in figura, ma che probabilmente avraigià visto in qualche film ambientato nelle scuole americane.Osserva bene il modello e fai il progetto del cappello con le misure della tua testa. Mantieni nel disegno leproporzioni che vedi in figura.Calcola la quantità di cartoncino bristol, di colore nero, necessario per la sua realizzazione. Infine spiega brevemente il procedimento per realizzare il cappello.

VINCOLI PRODOTTO ATTESO Disegno del cappello, completo di misure ( circonferenza cranica, altezza delcilindro, lato del quadrato). Calcolo dell’area totale (area di un rettangolo, conbase uguale alla circonferenza cranica e altezza stabilita in proporzione allemisure del modello dato; area di un quadrato, di lato stabilito in proporzione allemisure del modello dato). Breve testo scritto in cui sia spiegato il procedimentoper realizzare il cappello.

TEMPO A DISPOSIZIONE 2 ore della mattinata scolastica.SCANSIONE FASI DI LAVORO 1^ fase: Misurazione e disegno del cappello completo di misure.

2^ fase: Calcolo della quantità di cartoncino necessario.3^ fase: Spiegazione scritta del procedimento per la realizzazione del cappello.

RISORSE A DISPOSIZIONE Modello del cappello in figura, fogli, matite, metro, carta quadrettata da un cm.

Page 54: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

Scuola: Scuola Primaria, classe 5^.Competenza: comunicazione nella madrelingua.Consegna operativa: dopo avere ascoltato con attenzione la spiegazione dell’insegnante, progetta e realizza nei tempi indicati (3 ore) anche con l’aiuto del computer, un cartoncino/invito (o una locandina – manifesto) con un linguaggio adatto ai destinatari (alunni delle altre classi o componenti delle famiglie) per favorire la partecipazione allo spettacolo teatrale che la classe sta preparando. Prestazione/prodotto atteso: ricorda che dovrai costruire una filastrocca (o altro testo poetico), usare delle immagini per essere più convincente, inserire i dati di tempo (data e orario) e luogo della manifestazione. Risorse disponibili: materiali didattici personali, materiali messi a disposizione dalla scuola, aula computer della scuola, immagini (anche portate da casa).

Page 55: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

“COSTRUIRE UN MODELLINO DI BANCO IDEALE, CONSIDERANDO LE DIVERSE ESIGENZE DEGLI ALUNNI RISPETTO ALLA LORO ALTEZZA”

In base alle misurazioni effettuate sui vostri banchi di scuola e alle riflessioni che abbiamo ricavato assieme, quali sono secondo voi le misure di un banco che possa andar bene per alunni di altezza diversa?Dopo aver condiviso con il gruppo le misure adeguate, avete

l’opportunità di progettare/costruire il vostro modellino di banco ideale.Al termine del lavoro ognuno di voi dovrà presentare il suo prodotto illustrandolo anche con il relativo progetto.

SECONDARIA1° GRADO,CLASSE1^

Page 56: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

Secondaria di 1° gr., Classe 1^

COMPETENZACOMUNICAZIONENELLAMADRELINGUAARGOMENTOUNITÀAPPRENDIMENTO:ILMITO

Page 57: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

Sec 1° gr., Classe 1^

COMPETENZACOMUNICARENELLAMADRELINGUAARGOMENTOUNITÀDIAPPRENDIMENTO:EVOLUZIONEEADATTAMENTODEIVIVENTIALL’AMBIENTE

Page 58: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

• Scuola Secondaria di 1° grado, Classe 3^• Competenza: imparare a imparare (ricercare informazioni,

rielaborarle, organizzarle ed esporle)• Prestazione richiesta e prodotto atteso: realizzare un power

point su un argomento (es. vantaggi e rischi della scienza e della tecnica nel contesto odierno) attingendo al libro di testo e a documenti forniti dal docente ed esporlo ai compagni

• Risorse a disposizione: libro di testo, materiali forniti dal docente, computer e videoproiettore

• Tempi: 2 ore per la preparazione del power point; 10 minuti a disposizione per l’esposizione

Page 59: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

Sec. 1° gr., Cl. 3^

Gli operatori dell’Ufficio Turistico della tua città ti chiedono di aiutarli a progettare una brochure della città in lingua inglese, per offrire ai turisti stranieri una semplice guida per raggiungere la tua città e individuare i principali luoghi di interesse 1) Individua sulla piantina del centro cittadino i principali monumenti (Castello, Duomo, Fontana, Palazzi, Chiese ecc.) e gli edifici o luoghi di riferimento (municipio, biblioteca, piazze, giardini pubblici, stazione dei treni e degli autobus, ufficio postale e turistico) che possono essere utili al turista per spostarsi in città; 2) crea una legenda in lingua straniera; 3) aiuta il turista a muoversi inserendo delle chiare indicazioni stradali su come raggiungere i monumenti da te indicati partendo dall’ufficio turistico; 4) aggiungi le informazioni relative ai monumenti principali.

COMPETENZACOMUNICAREINUNALINGUASTRANIERAARGOMENTOUNITÀDIAPPRENDIMENTO:SAPERSELACAVAREINUNPAESESTRANIERO

Page 60: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

SEC. 1° GR., CL. 3^

“Cari ragazzi, eccoci al lavoro conclusivo del nostro percorso. Nella nostra scuola ci sono tre ragazzi, che sono nati in Italia da genitori immigrati e che, quindi, secondo la nostra legislazione, non hanno la cittadinanza italiana. Questi ragazzi, Klevis (albanese), Mihaela e Cristian (rumeni) saranno nostri ospiti in classe stamattina per un’ora (20 minuti per ciascuno di loro) e voi avrete la possibilità di farvi raccontare la loro esperienza di “stranieri ovunque” (sia in Italia, dove sono nati, sia nella propria terra di origine, in cui si sentono “diversi”). Dopo quest’ora, i nostri ospiti ci lasceranno e voi dovrete scrivere, in due ore, un testo argomentativo in cui la vostra tesi sull’argomento dovrà essere arricchita dalle testimonianze dei ragazzi che avrete ascoltato. Il vostro testo parteciperà alla selezione dei testi da pubblicare nello spazio “DISCUTIAMONE ...” della sezione del sito della scuola dedicata ai lavori degli studenti sui temi di attualità.

COMPETENZACOMUNICARENELLAMADRELINGUAARGOMENTO:TESTOARGOMENTATIVO

Page 61: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

Sec. 1° gr., Cl. 3^

Dopo aver studiato il funzionamento degli organi e apparati del corpo umano in relazione con l’esercizio fisico e il rapporto tra attività fisica e dispendio energetico, dovrai realizzare delle schede di allenamento complete di immagini con relativa didascalia, degli esercizi da eseguire; dovrai illustrarli ai compagni rispettando i seguenti step:• Descrizione corretta degli esercizi.• Gruppi muscolari coinvolti.• Spiegazione del meccanismo energetico utilizzato e

dell’energia(Kcal), spesa nelle diverse tipologie di esercizi.• Controllo cronometrico.• Misurazione delle pulsazioni.

COMPETENZESCIENTIFICHEARGOMENTO:FUNZIONAMENTOORGANIEAPPARATIDELCORPOINRELAZIONEAESERCIZIFISICI

Page 62: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

STRUMENTO PER VALUTARE I PRODOTTI (COMPITI

AUTENTICI)

Page 63: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

CRITERI 1 2 3 4 5CAPACITÀ DI MOBILITARE E INTEGRA-RE CONOSCEN-ZE E ABILITÀ

Sestimolato,rievocaeattivaalcuneconoscenzepregresse;concettualizzaecollegafraloroconoscenzeinmodoincerto.

Rievocaeattivaconqualcheaiutoeconalcuneincertezzeesperienzeeconoscenzepregressepertinenti,concettualizzaecollegafraloroleconoscenze.

Rievocaeattivaesperienzeeconoscenzepregressepertinenti,concettualizzaecollegafraloroleconoscenzeinmodogeneralmentesicuro.

Rievocaeattivaesperienze,conoscenzeeabilitàpregressepertinenti;leriutilizzaconopportuniadattamenti;concettualizzaecollegafraloroiconcettiacquisiti.

Rievocaeattivaspontaneamenteesperienze,conoscenzeeabilitàpregressepertinentiall’argomento;leriutilizzae,senecessario,leadattaeintegrainbasealcontesto;saconcettualizzareesistematizzareleconoscenze,inmodosicuroepersonale.

COMPREN-SIONE PROFONDA

Utilizzaconoscenzepregressesolosestimolato;incontragrossedifficoltàacompiereinferenzelessicali,semantiche,logiche;habisognodiaiutopercogliereconcettiessenzialie lorocollegamenti;seaiutato,sottolinea,titola,schematizzaeriassumeuntestoso.

Grazieaqualchestimolo,utilizzaconoscenzepregresse;compieconqualchedifficoltàinferenzelessicali,semantiche,logiche;coglieconcettiessenzialielorocollegamenti;sottolinea,titola,prendeappunti,schematizzaedelaboramappeeriassumeuntesto,usufruendodiqualchestimoloeaiuto.

Utilizzaconoscenzepregresse;compieabbastanzafacilmenteinferenzelessicali,semantiche, logiche;coglieconcettiessenzialielorocollegamenti;sottolinea,titola,prendeappunti,schematizzaedelaboramappe;riassumeuntesto.

Utilizzafrequentementeespontaneamenteconoscenzepregresse;compiefacilmenteinferenzelessicali,semantiche, logiche;coglieconcettiessenzialielorocollegamenti;consicurezzasottolinea,titola,prendeappunti,schematizzaedelaboramappeeriassumeuntesto.

Page 64: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

CRITERI 1 2 3 4 5CORRETTEZ-ZA E COESIONE A LIVELLO ESPOSITIVO

Espone con moltaincertezza, usa unlessico povero eimpreciso, collega lefrasi in modo spessoscorretto.

Espone in modogeneralmente fluente,usa un lessicoappropriato e specifico,collega le frasi in modosintatticamente corretto

Espone in modo fluente,usa un lessico vario,appropriato e specifico,collega le frasi in modosintatticamente correttoed elaborato.

CAPACITÀ ARGOMENTATIVA

Sostiene la propria tesi in modo limitato. Tieni il filo del discorso con molta incertezza.Controbatte con fatica e in modo sintetico. Tiene poco conto degli input offerti dagli interlocutori.

Sostiene la propria tesi con alcune motivazioni. Tieni il filo del discorso con discreta padronanza.Controbatte ad alcune critiche in modo corretto.In genere tiene conto e sfrutta gli input offerti dagli interlocutori, pur non essendo sempre in grado di controbattere con ragionamenti logici e coerenti.

Sostiene la propria tesi con buone e articolate motivazioni. Tieni il filo del discorso con buona padronanza.Controbatte alle critiche in modo abbastanza efficace.Tiene conto e sfrutta gli input offerti dagli interlocutori.

Sostiene la propria tesi con solide e varie motivazioni. Tieni il filo del discorso con coerenza e rigore. Controbatte alle critiche in modo articolato ed efficace.Tiene conto e sfrutta appieno gli input offerti dagli interlocutori.

RIFLESSIVITÀ E AUTOREGO-LAZIONE

Su stimolazione e consupporto del docente sirende conto delle lacune,inadeguatezze di quantoesposto.Se stimolato e aiutatoriformula il propriopensiero.

Con qualche stimolo si rendeconto degli errori e dellelacune e provvede arimediare.Riformula la propriaesposizione sepoco chiara.

Si rende conto di eventualiinesattezze e si autocorreggein caso di necessità.

Dimostra consapevolezzacritica.Cura in modo scrupoloso sia laforma che il contenuto,cercando di migliorarlispontaneamente durantel’esposizione.

Page 65: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

ORGANIZZAZIONE ATTIVITÀ LABORATORIALI

• ELABORAZIONE DEL CURRICOLO DELLE DISCIPLINE E INTERDISCIPLINARE PER CIASCUNA CLASSE

• SUDDIVISIONE IN GRUPPI: PER GRADI• REFERENTE PER OGNI GRUPPO• USO PIATTAFORMA PREDISPOSTA DA DEA

Page 66: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

INFANZIA

• 4 INSEGNANTI: DEVONO ELABORARE TUTTO IL CURRICOLO

Page 67: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

PRIMARIA• Italiano: 7• Storia• geografia • lingua inglese: 3• Matematica: 4 • scienze • Musica: 1 • arte e immagine • educazione fisica• Tecnologia • Religione• Sostegno

Page 68: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

SECONDARIA• Italiano: 4• Storia• geografia • lingua inglese: 3• Matematica: 5 • scienze • Musica: 1 • arte e immagine • educazione fisica: 2• Tecnologia • Religione• Sostegno: 2

Page 69: 2. Il curricolo dei Campi di esperienza e delle Discipline · Linee guida per la certificazione delle competenze • La caratteristica fondamentale del curricolo è la sua progettualità̀,

PIATTAFORMA

• SULLA PIATTAFORMA VERRANNO COLLOCATI I SEGUENTI DOCUMENTI:

- INDICAZIONI NAZIONALI 2012- MODELLO CERTIFICAZIONE PRIMARIA (PER RICAVARE PROFILO)

- MODELLI PER ELABORARE IL CURRICOLO DIFFERENZIATI PER GRADI SCOLASTICI

• DOVETE CARICARE I MATERIALI PRODOTTI SULLA PIATTAFORMA UNA VOLTA CHE LI AVETE ULTIMATI

• QUALORA INCONTRASTE DIFFICOLTÀ, POTETE USARE IL FORUM O INVIARMI UNA MAIL ALL’INDIRIZZO

[email protected]