2007 - 2013

15
2007 - 2013

Upload: cally-barton

Post on 30-Dec-2015

28 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

2007 - 2013. LLP Erasmus Staff Training. Consente al personale docente e non docente di usufruire di un periodo di formazione presso Istituti di istruzione superiore e/o presso imprese presenti in uno dei Paesi partecipanti al Programma dell’Unione Europea. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: 2007 - 2013

2007 - 2013

Page 2: 2007 - 2013

LLP Erasmus Staff Training

Consente al personale docente e non docente di usufruire di un periodo di formazione presso Istituti di istruzione superiore e/o presso imprese presenti in uno dei Paesi partecipanti al Programma dell’Unione Europea.

Page 3: 2007 - 2013

La mobilità Erasmus è possibile nei Paesi:

Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca,Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Finlandia, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria, oppure in uno dei Paesi dello spazio economico europeo (SEE): Islanda, Liechtenstein e Norvegia oppure nel Paese candidato la Turchia.

Page 4: 2007 - 2013

Obiettivo:

trasferimento di competenze,acquisizione di capacità pratiche e apprendimento di buone prassi da parte dei beneficiari (attraverso seminari, corsi, affiancamento, ecc.)

Page 5: 2007 - 2013

Durata:Minimo 1 settimana (5 gg. lavorativi)Massimo 6 settimane

Contributo comunitario:Finanziamento forfetario giornaliero alle spese di viaggio, vitto e alloggio, non superiore a 900 euro per flusso.

Page 6: 2007 - 2013

Selezione e requisiti:La selezione dei partecipanti è a cura dell’Istituto di istruzione superiore di appartenenza.Prerequisito per l’assegnazione di ogni contributo è la presentazione di un work plan/piano di lavoro concordato tra l’Istituto di appartenenza e l’Istituto e/o l’impresa estera di accoglienza.

Page 7: 2007 - 2013

A.A. 2007 – 2008 in uscita:

1. Paola De Rossi FPT: c/o Swedish University of Agricultural Sciences (SLU) - Uppsala, Svezia

2. Alberto Lunardi FAR: c/o University of Oulu - Oulu, Finlandia

Page 8: 2007 - 2013

A.A. 2008 – 2009 in uscita:

1. Maria Gatto, Progetti Internazionali: c/o HafenCity Universitaet Hamburg – Amburgo, Germania

2. Susanna Scarpa, Mobilità Studenti: c/o Universitaet der Kuenst Berlin – Berlino, Germania

3. Dario Pellizzon, Ricerca: c/o Universidad de Sevilla – Siviglia, Spagna

4. Teresita Scalco, Archivio Progetti: c/o TU Delft

University of Technology – Delft, Olanda

Page 9: 2007 - 2013

A.A. 2008 – 2009 in entrata:13 tra tecnici e amministrativi stranieri allo Iuav dal 18 al 22 maggio provenienti dalle università:

Technische Universitaet Berlin, Germania

Hochschule fuer Kunste Bremen, Germania

Hafencity Universitaet Hamburg, Germania

Universitaet Hannover, Germania Universidad de Las Palmas de Gran

Canaria, Spagna Universidad Politecnica de Madrid,

Spagna Universidad de Valencia, Spagna

Ecole Nationale Supérieur d’Architecture de Montpellier, Francia

Université Paris Diderot-Paris 8, Francia

Université de Saint-Denis, Francia Ecole Nationale d’Architecture de

Paris-La Villette, Francia University of Oulu, Finlandia Hacettepe University Ankara, Turchia

Page 10: 2007 - 2013

Temi affrontati allo Iuav:Servizi – attività – procedure – comunicazioni che vengono offerte a studenti e docenti nell’ambito internazionale della didattica e della ricerca. In particolare:stipula protocolli d’intesa e convenzioni;accoglienza e orientamento degli studenti incoming e outgoing;metodi didattici vigenti nei vari atenei: lezioni frontali, workshop, seminari…;criteri e risultati della valutazione didattica importanti per il riconoscimento, ossia tipo di esame e crediti utilizzati;sedi Iuav;avvio di rapporti per future collaborazioni;come nasce, si sviluppa e si comunica un progetto di ricerca.

Page 11: 2007 - 2013

Personale IUAV partecipante: 20 docenti; 25 tra tecnici e amministrativi che operano c/o

Servizio Comunicazione, Servizio Management della Ricerca, Ricerca, Laboratori di Ricerca, Servizi caratterizzati da attività internazionale Mobilità Studenti – Servizio Progetti Internazionali – amministrativi di Facoltà.

Page 12: 2007 - 2013

Risultati positivi: Aver concentrato l’esperienza in un unico periodo

lavorativo (= risparmio di tempo, energie, preparativi, raccolta e diffusione materiali);

contemporaneo confronto di buone pratiche con più università;

formazione – aggiornamento contemporaneo in 5 lingue straniere italiano, tedesco, inglese, francese, spagnolo;

organizzazione a costo zero: crescita professionale, personale e interpersonale,

occasione per “fare squadra” da parte del personale Iuav;

occasione per far partecipare ad iniziative di confronto e aggiornamento internazionale anche il personale tecnico e amministrativo che non è direttamente coinvolto in attività Erasmus o di didattica/ricerca internazionale.

Page 13: 2007 - 2013

Criticità – possibilità di miglioramento: Richiesta da parte straniera di un approfondimento

tematico; è auspicabile organizzare future Erasmus Staff

Training solo su singoli argomenti quali la ricerca, la didattica internazionale, la comunicazione…

Page 14: 2007 - 2013

L’esperienza di maggio 2009 di Erasmus Staff Training allo Iuav lo scorso giugno è stata segnalata come

best practice ne: “Lavoriamo insieme!” dell’Agenzia Nazionale LLP Italia http://www.programmallp.it/box_contenuto.php?id_cnt=850&id_from=66

Bologna Promoters.

Page 15: 2007 - 2013

A.A. 2009 – 2010: Già 3 richieste di Staff Training c/o Iuav:

Universitat Autònoma de Barcelona, SpagnaUniversidad CEU Cardenal Herrera, SpagnaKlaipeda University, Lituania

Invito di Staff Training c/o:Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg, Germania