2008 ordine medici palermo

1

Click here to load reader

Upload: guido-filippi

Post on 05-Jul-2015

740 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 2008 ordine medici palermo

16-02-2008 Milano, dipartimento di

chirurgia del Niguarda Effettuate con successo le prime operazioni senza cicatrici ...

Altre news

Udine Alla Fiera dell'innovazione si parla della genomica personalizzata

Paraguay Emergenza nazionale per febbre

gialla

Tumori pediatrici Un database italiano per

velocizzare le cure

AISG Proclamata per il 6 marzo la

giornata del Glaucoma

Tumori Con un'attenta prevenzione la

mortalità diminuirebbe del 40 per cento

Il tribunale gli riconosce il

diritto ad un farmaco Malato di Sla aspetta da sette

mesi di riceverlo

Bologna E' morto il bimbo di 21 settimane

Studio israeliano L'uso del telefonino aumenta il rischio di tumori alle ghiandole

salivari

AssoGenerici Giorgio Foresti è il nuovo

presidente

Aviaria Terzo decesso dell'anno nel

Vietnam

Gran Bretagna Proposte iniezioni e spirali per le

giovanissime contro le gravidanze: ed è subito polemica

Stati Uniti verso test senza

cavie Varati tre progetti per diminuire

l'uso di animali

Medici di famiglia Lo Snami proclama lo stato di

agitazione

Roma Testato con successo un nuovo

strumento anti-caduta per anziani

Soffocamento lento E' allarme per il nuovo gioco dei

15-02-2008 Roma

Testato con successo un nuovo strumento anti-caduta per anziani

ROMA. 'Good Vibrations' per non cadere: testato con successo su un gruppo di anziani romani uno strumento che, applicando ai muscoli vibrazioni meccaniche, invia un messaggio al sistema nervoso 'insegnandogli' a controllare meglio i muscoli e quindi a tenere in piedi i 'nonnini' ad altissimo rischio caduta; il tutto con una terapia 'flash', bastano tre sedute da 90 minuti (in totale). Sono gli importanti risultati dello studio di Università Cattolica e La Sapienza di Roma presentati in Campidoglio, nell'incontro 'Prevenzione delle cadute, un diritto degli anziani', da Guido Maria Filippi dell'Istituto di Fisiologia Umana dell'ateneo cattolico, con l'obiettivo di estendere l'uso dello strumento a un maggior numero di anziani dei centri sociali della capitale. Le 'vibrazioni meccaniche' localizzate ai muscoli in modo non invasivo si riflettono su corteccia motoria (centro cerebrale del controllo dei movimenti) e midollo spinale: questi stimoli hanno potenziato in tempi brevi (tre applicazioni al giorno di 10 minuti per 3 giorni) le reti nervose che controllano i muscoli, un 'allenamento mentale' che, ha detto Filippi, con ginnastica si raggiunge solo dopo molti mesi di pratrica. Ogni anno in Italia si verificano 86.719 fratture di femore, di queste: 17.344 (20%) muoiono entro un anno dalla frattura, 13.875 una disabilità deambulatoria permanente, 45.094 non recuperano totalmente. Ciò corrisponde a costi sanitari diretti e indiretti elevatissimi: i costi annui relativi ai ricoveri ammontano a 394 milioni, 412 milioni per un mese di riabilitazione postoperatoria, un miliardo i costi complessivi. Lo studio è stato svolto presso i centri anziani di Corviale e Montagnola su 105 soggetti con deficit di stabilità e a forte rischio caduta, problema comune tra gli over-65, ha precisato Diego Ricciardi del Dipartimento di Gerontologia dell'ateneo cattolico, che hanno un rischio frattura post-caduta del 10,6%, rischio che si impenna con l'età. Il trattamento ha avuto effetti positivi su oltre l'80% dei 'nonni', che hanno visto notevolmente ridotto il rischio caduta. Gli anziani saranno sempre più numerosi, ha concluso il Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato Ignazio Marino, tra pochi anni saranno migliaia gli ultracentenari, questo traguardo va accompagnato con interventi che garantiscano una buona qualità di vita, e cioè autonomia e possibilità di socializzazione.

Pagina 1 di 3Ordine dei Medici Palermo -

18/02/2008mhtml:file://C:\Documents%20and%20Settings\Federica\Impostazioni%20locali\Temp\Rar$DI09.21...