2013-03-04costoenergeticoeallenamento-130715102941-phpapp02.pdf

18
Stefano POSER Pietro Enrico di PRAMPERO - Cristian OSGNACH Valerio ROBERTI - Marco VETTOR - Emanuele PAOLINI il costo energetico nel controllo dell’allenamento nel calcio Coverciano, 4 marzo 2013

Upload: enricvcf

Post on 30-Sep-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • Stefano POSERPietro Enrico di PRAMPERO - Cristian OSGNACH

    Valerio ROBERTI - Marco VETTOR - Emanuele PAOLINI

    il costo energetico nel controllo dellallenamento nel calcio

    Coverciano, 4 marzo 2013

  • la storia

    2002 2005

    2010 2013

  • concetto di costo energetico

    Jkg-1m-1

  • concetto di costo energetico

    Jkg-1m-1 indipendentedalla velocit

    dipendentedallaccelerazione

  • concetto di dispendio energetico

    Jkg-1 o kcal

  • concetto di dispendio energetico

    Jkg-1 o kcal dipendente dalla

    velocit dipendente

    dallaccelerazione

  • potenza istantanea

    P

    v EC

  • potenza istantanea

    16 kmh-1

    v

    EC

    INDIVIDUARE LE FASI AD ALTO DISPENDIO ENERGETICO

  • potenza istantanea nel calcio

    STIMA QUANTITATIVA STIMA QUALITATIVA

  • analisi quantitativa

    distanza equivalenteenergia totale

    VOLUME10.550 m

    12.870 m

  • analisi quantitativa

    EDIindice distanza equivalente

    INTENSITA

    10.550 m

    12.870 m

    1,22

  • analisi quantitativa

    AIindice anaerobiosi

    PERSONALIZZAZIONE

    frazione energetica di provenienza anaerobica

  • analisi quantitativa

    distanza equivalenteenergia totale

    EDIindice distanza equivalente

    VOLUME INTENSITA

    AIindice di anaerobiosi

    PERSONALIZZAZIONE

  • analisi qualitativa

    descrive le caratteristiche degli eventi che determinano i

    risultati quantitativineventi

    over potenza criticadistanza

    tempo

    frequenza

    energia

  • complessit teoricheresistenza dellaria costo attivit non corsalavoro interno

  • complessit tecnologicherisoluzione temporale

    frequenza dei passifiltraggio segnalericezione ottimale

  • complessit operativecarica batteria download datiassegnare dispositivo ad atleta

    INDUZIONE TAG WIRELESS

    archiviazione e condivisione dati

    sintesi individuale e di squadracardio

    WEB NO FASCIA REPORTING

  • grazie per lattenzione