20150302 depliant bandoconcorso porro

2
Marco SIMONCINI, docente di Musica vocale d’insieme e repertorio corale al Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano e Direttore del Coro “Luigi Porro” di Genova. Heinrich WALDER, docente di Musica Sacra al Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano e diret- tore musicale del Duomo di Bressanone/Brixen (BZ). Art. 8 - Verranno assegnati, a insindacabile giudizio della Giuria, i seguenti premi, al lordo delle eventuali ri- tenute di legge: Sezione A: I classificato: € 600,00 II classificato: € 300,00 III classificato: € 200,00 Sezione B: I classificato: € 600,00 II classificato: € 300,00 III classificato: € 200,00 In caso di premi assegnati ex aequo gli importi verranno suddivisi in parti uguali tra i premiati. I premi, a giudizio insindacabile della Giuria, po- tranno non essere assegnati. Le composizioni prime classificate verranno ese- guite in prima assoluta dal Coro Polifonico "Luigi Porro" o da una formazione designata dalla Com- missione Artistica, in occasione del Concerto di premiazione che si terrà in sede e data da definire. Art. 9 - Il primo classificato di ciascuna sezione acquisirà il diritto di registrazione per l'editore Silfreed Re- cords di Genova. La Giuria ha facoltà di segnalare altre composizioni. Queste potranno acquisire il di- ritto di registrazione e di eventuale esecuzione du- rante il Concerto di premiazione. Art. 10 - I risultati saranno resi noti entro il 15 settembre 2015 e la Segreteria comunicherà tali risultati ai vincitori tramite e-mail. Art. 11 - Il vincitore di un primo premio non potrà presenta- re proprie composizioni, nella medesima sezione, all'edizione successiva del concorso. Art. 12 - La domanda di partecipazione al Concorso implica l'accettazione incondizionata da parte del concor- rente di tutte le norme stabilite dal presente rego- lamento. In caso di contestazioni sarà competente il foro di Genova. Don Luigi Porro (1922 - 2005) Don Luigi Porro ha animato per più di mezzo secolo la vita musicale genovese, collaborando con i più importanti musicisti e le massime istituzioni musicali del capoluogo, senza mai trascurare la propria attività di Maestro di Cappella della Cattedrale di S. Lorenzo e toc- cando nella sua attività i generi musicali più disparati, ma sempre con un occhio di riguardo alla voce e alla coralità che, si può dire, erano il suo “strumento” di elezione. La maggiore realizzazione, però, anche dal punto di vista sociale e umano, di don Luigi Porro, è stata la direzione di un organico che ha avuto innegabile importanza nella vita musicale del capoluogo ligu- re: il coro Campodonico, dal Maestro “rilevato” e in seguito ribattez- zato “Coro Januensis”. In tale organico, don Porro, chiamato dai suoi affezionati coristi più sinteticamente “U meistru”, ha tenuto musi- calmente a battesimo innumerevoli giovani che hanno poi prosegui- to nello studio e nell’attività musicale e che oggi costituiscono in parte il nerbo della pur residua e boccheggiante vita musicale geno- vese. Nel coro Januensis in tanti abbiamo vissuto giornate indimen- ticabili e conosciuto brani del repertorio corale che la città della Lan- terna non aveva mai avuto occasione di ascoltare, e che a distanza di trent’anni ci fanno ancora fremere al ricordo. A dieci anni dalla scomparsa di don Luigi Porro, si è pensato di ricordarlo istituendo un concorso di composizione corale. L’intitolazione di un concorso a don Luigi Porro non può trascurare la qualità di religioso del Maestro e la sua attività come responsabile musicale della liturgia nella Cat- tedrale di Genova. Per tale motivo si è voluto istituire un concorso per la valutazione di brani dichiaratamente dedicati alla liturgia e realisticamente utilizzabili per la S. Messa da una formazione corale a cappella o accompagnata dall’organo. Ci sembra un buon modo per ricordare la figura di musicista di don Luigi Porro, che tanta musica originale per la liturgia ha composto, sempre ricercando una certa originalità nelle strutture musicali, ma anche sempre evitando la complicazione fine a sé stessa e la ricerca di effetti, spesso belli sulla carta ma di scarsa efficacia nella loro tra- duzione sonora. Marco Simoncini I Concorso Internazionale Di Composizione Corale Per La Musica Sacra "Luigi Porro" Enti promotori: Arcidiocesi di Genova, Ufficio Diocesano per la Cultura Associazione di Promozione Sociale “Lo scrigno musicale” di Genova Capitolo Metropolitano e Cappella Musicale della Cattedrale di S. Lorenzo di Genova Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri Coro Polifonico "Luigi Porro" Oratorium ONLUS Silfreed Records Nel 2015 cadono due ricorrenze importanti: da un lato il 500° anniversario della nascita di S. Filippo Neri, il secondo apostolo di Roma, detto per il suo carattere “Il Santo dell’allegria” (e anche, più audacemente, “Il Giullare di Dio”), e tra l’altro particolarmente interessato dalla musica, di cui seppe servirsi come autentico veicolo pedagogico nei suoi rapporti con i giovani da lui recuperati a Cristo; dall’altro il decimo anniversario della morte di don Luigi Porro, forse non così importante per l’intera comunità cristiana come il Santo fiorentino, ma probabilmente altrettanto dotato di gioia di vivere e di fare musica, e straordinariamente versato nel saper trasmettere agli altri tale gioia e tale amore per l’arte dei suoni. In questa duplice ricorrenza, è sembrata ai promotori una buona idea quella di bandire un concorso di composizione corale il cui tema portante siano brani precisamente riferibili a S. Filippo e dotati di quella “adeguatezza” per l’utilizzo li- turgico di cui ha sempre dato prova l’opera compositiva di don Luigi Porro. È così nato il I Concorso internazionale di composizione corale per la musica sacra “Luigi Porro”.

Upload: marco-simoncini

Post on 25-Jul-2015

36 views

Category:

Art & Photos


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: 20150302 depliant bandoconcorso porro

Marco SIMONCINI, docente di Musica vocale d’insieme e repertorio corale al Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano e Direttore del Coro “Luigi Porro” di Genova.

Heinrich WALDER, docente di Musica Sacra al Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano e diret-tore musicale del Duomo di Bressanone/Brixen (BZ).

Art. 8 - Verranno assegnati, a insindacabile giudizio della Giuria, i seguenti premi, al lordo delle eventuali ri-

tenute di legge:

Sezione A:

I classificato: € 600,00

II classificato: € 300,00

III classificato: € 200,00

Sezione B:

I classificato: € 600,00

II classificato: € 300,00

III classificato: € 200,00

In caso di premi assegnati ex aequo gli importi verranno suddivisi in parti uguali tra i premiati.

I premi, a giudizio insindacabile della Giuria, po-tranno non essere assegnati.

Le composizioni prime classificate verranno ese-guite in prima assoluta dal Coro Polifonico "Luigi Porro" o da una formazione designata dalla Com-missione Artistica, in occasione del Concerto di premiazione che si terrà in sede e data da definire.

Art. 9 - Il primo classificato di ciascuna sezione acquisirà il diritto di registrazione per l'editore Silfreed Re-cords di Genova. La Giuria ha facoltà di segnalare altre composizioni. Queste potranno acquisire il di-ritto di registrazione e di eventuale esecuzione du-rante il Concerto di premiazione.

Art. 10 - I risultati saranno resi noti entro il 15 settembre 2015 e la Segreteria comunicherà tali risultati ai vincitori tramite e-mail.

Art. 11 - Il vincitore di un primo premio non potrà presenta-re proprie composizioni, nella medesima sezione, all'edizione successiva del concorso.

Art. 12 - La domanda di partecipazione al Concorso implica l'accettazione incondizionata da parte del concor-rente di tutte le norme stabilite dal presente rego-lamento. In caso di contestazioni sarà competente il foro di Genova.

Don Luigi Porro (1922 - 2005) Don Luigi Porro ha animato per più di mezzo secolo la vita musicale genovese, collaborando con i più importanti musicisti e le massime istituzioni musicali del capoluogo, senza mai trascurare la propria attività di Maestro di Cappella della Cattedrale di S. Lorenzo e toc-cando nella sua attività i generi musicali più disparati, ma sempre con un occhio di riguardo alla voce e alla coralità che, si può dire, erano il suo “strumento” di elezione. La maggiore realizzazione, però, anche dal punto di vista sociale e umano, di don Luigi Porro, è stata la direzione di un organico che ha avuto innegabile importanza nella vita musicale del capoluogo ligu-re: il coro Campodonico, dal Maestro “rilevato” e in seguito ribattez-zato “Coro Januensis”. In tale organico, don Porro, chiamato dai suoi affezionati coristi più sinteticamente “U meistru”, ha tenuto musi-calmente a battesimo innumerevoli giovani che hanno poi prosegui-to nello studio e nell’attività musicale e che oggi costituiscono in parte il nerbo della pur residua e boccheggiante vita musicale geno-vese. Nel coro Januensis in tanti abbiamo vissuto giornate indimen-ticabili e conosciuto brani del repertorio corale che la città della Lan-terna non aveva mai avuto occasione di ascoltare, e che a distanza di trent’anni ci fanno ancora fremere al ricordo. A dieci anni dalla scomparsa di don Luigi Porro, si è pensato di ricordarlo istituendo un concorso di composizione corale. L’intitolazione di un concorso a don Luigi Porro non può trascurare la qualità di religioso del Maestro e la sua attività come responsabile musicale della liturgia nella Cat-tedrale di Genova. Per tale motivo si è voluto istituire un concorso per la valutazione di brani dichiaratamente dedicati alla liturgia e realisticamente utilizzabili per la S. Messa da una formazione corale a cappella o accompagnata dall’organo. Ci sembra un buon modo per ricordare la figura di musicista di don Luigi Porro, che tanta musica originale per la liturgia ha composto, sempre ricercando una certa originalità nelle strutture musicali, ma anche sempre evitando la complicazione fine a sé stessa e la ricerca di effetti, spesso belli sulla carta ma di scarsa efficacia nella loro tra-duzione sonora.

Marco Simoncini

I Concorso Internazionale Di

Composizione Corale Per La Musica Sacra

"Luigi Porro"

Enti promotori:

● Arcidiocesi di Genova,

Ufficio Diocesano per la Cultura

● Associazione di Promozione Sociale

“Lo scrigno musicale” di Genova

● Capitolo Metropolitano e Cappella Musicale

della Cattedrale di S. Lorenzo di Genova

● Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri

● Coro Polifonico "Luigi Porro"

● Oratorium ONLUS

● Silfreed Records

Nel 2015 cadono due ricorrenze importanti: da un lato il 500° anniversario della nascita di S. Filippo Neri, il secondo

apostolo di Roma, detto per il suo carattere “Il Santo

dell’allegria” (e anche, più audacemente, “Il Giullare di Dio”),

e tra l’altro particolarmente interessato dalla musica, di cui seppe servirsi come autentico veicolo pedagogico nei suoi rapporti con i giovani da lui recuperati a Cristo; dall’altro il decimo anniversario della morte di don Luigi Porro, forse non così importante per l’intera comunità cristiana come il Santo fiorentino, ma probabilmente altrettanto dotato di gioia di vivere e di fare musica, e straordinariamente versato nel saper trasmettere agli altri tale gioia e tale amore per l’arte dei suoni.

In questa duplice ricorrenza, è sembrata ai promotori una buona idea quella di bandire un concorso di composizione corale il cui tema portante siano brani precisamente riferibili a S. Filippo e dotati di quella “adeguatezza” per l’utilizzo li-turgico di cui ha sempre dato prova l’opera compositiva di don Luigi Porro. È così nato il I Concorso internazionale di composizione corale per la musica sacra “Luigi Porro”.

Page 2: 20150302 depliant bandoconcorso porro

Bando

L’associazione di promozione sociale “Lo Scrigno Musicale”

bandisce il

I Concorso di Composizione Corale per la musica sacra

“Luigi Porro”.

Tema del Concorso: "Caritas Dei diffusa est"

La partecipazione al Concorso è disciplinata dal seguente

regolamento:

Art. 1 - Il Concorso è aperto a compositori di ogni naziona-

lità e cittadinanza, senza limiti di età.

Art. 2 - Il concorso si articola in due distinte sezioni

Sezione A: Composizione per coro e organo

Composizione di tre brani a uso liturgico, ricavati dall'elabo-razione del testo ed eventualmente della melodia gregoriana del Proprio (Introito, Offertorio e Communio) della "Missa in Festo S. Philippi Nerii Conf.", che possono essere scaricati in formato PDF all'indirizzo:

www.loscrignomusicale.org/concorso-2015/temi

I tre brani dovranno prevedere come base un coro a quattro voci miste (soprani, contralti, tenori, bassi) con possibilità di piccoli episodi affidati a un numero inferiore di voci o di oc-

casionali e brevi sdoppiamenti, come nella normale scrittura corale. Potranno essere previsti solisti, le cui parti non do-vranno però travalicare le estensioni tipiche delle corrispon-denti voci corali. La durata massima di ciascun brano dovrà tenere conto del contesto liturgico cui esso è destinato (In-troito, Offertorio, Comunione). Il grado di difficoltà esecutiva dovrà essere commisurato al contesto a cui l'opera sarà de-stinata (schola, eventualmente con interventi dell'assemble-a). La parte per organo dovrà essere praticabile su uno stru-mento a due tastiere e pedaliera e prevedere l'utilizzo dei registri più comuni. La durata complessiva delle tre composi-zioni dovrà essere indicativamente non superiore a 10 minuti e non inferiore a 5 minuti.

Sezione B: Composizione per coro a cappella

Composizione di tre brani a uso liturgico, ricavati dall'elabo-razione del testo ed eventualmente della melodia gregoriana del Proprio (Introito, Offertorio e Communio) della "Missa in Festo S. Philippi Nerii Conf." (vedi sez. A)

I tre brani dovranno prevedere come base un coro a quattro voci miste (soprani, contralti, tenori, bassi) con possibilità di occasionali e brevi sdoppiamenti sino a 8 voci (SSAATTBB). Potranno essere previsti solisti. La durata complessiva delle tre composizioni dovrà essere indicativamente non superiore a 10 minuti e non inferiore a 5 minuti.

Art. 3 - Tutti gli elaborati partecipanti al Concorso dovran-

no essere composti sulla base dei testi e della mu-

sica dei tre brani "gregoriani" allegati al presente

bando. I testi indicati dovranno essere utilizzati per

intero almeno da una voce del coro, nell'ordine o-

riginale e comprensibili.

Art. 4 - I compositori potranno partecipare a una sola o ad

ambo le sezioni, con non più di tre brani per la se-

zione A e tre brani per la sezione B.

Art. 5 - I concorrenti, per ciascuna delle sezioni a cui in-

tendono partecipare, dovranno inviare alla Segre-

teria del Concorso un plico contenente:

● 7 (sette) copie della partitura prive di riferimenti o segni che possano permettere l'identificazione dell'autore; o-gni copia dovrà essere contrassegnata da un motto e re-care la durata approssimativa dei brani. Le partiture e parti non saranno restituite.

● Una busta chiusa, sulla quale dovrà apparire lo stesso motto scelto per la partitura e contenente il modulo di iscrizione (prelevabile dal sito) compilato e firmato e co-pia del documento di attestazione del versamento della quota d'iscrizione. Il plico dovrà essere spedito entro il 30/06/2015 (in ogni caso farà fede la data del timbro po-stale di partenza) al seguente indirizzo: Segreteria del Concorso "Luigi Porro" Ufficio Diocesano per la Cultura Piazza Matteotti, 4 - 16123 Genova GE

La mancata osservanza delle prescrizioni sopra riportate

potrà comportare l'esclusione dal Concorso.

Art. 6 - La quota di iscrizione al concorso e di associazione

a "Lo Scrigno Musicale" è di € 25,00 per ogni sezio-

ne e deve essere versata con bonifico bancario in-

testato a Lo Scrigno Musicale

IBAN IT 63 L 03599 01899 050188527509

con la seguente causale: Quota sociale 2015 e i-

scrizione al I Concorso internazionale di composi-

zione corale per la musica sacra Luigi Porro.

La quota non è rimborsabile.

Art. 7 - Una Giuria nominata dalla Commissione Artistica,

composta da almeno 5 membri, esperti di chiara

fama, valuterà i lavori pervenuti senza preclusioni

stilistiche, sulla base preferenziale delle qualità ar-

tistiche e dell'attinenza della musica al testo.

Per l'edizione 2015, la Giuria sarà così composta:

Valentino MISERACHS, Maestro Direttore della Cappella Musicale Liberiana della Basilica Papale di Santa Maria Mag-giore in Roma; Preside emerito del Pontificio Istituto di Mu-sica Sacra, docente ordinario di composizione presso tale Istituto. Pietro BORGONOVO, Direttore d’orchestra e Direttore arti-stico della Giovine Orchestra Genovese. Valentino DONELLA, compositore, M° di Cappella di S. Maria Maggiore in Bergamo e Direttore del Bollettino Ceciliano.

Giancarlo PARODI, concertista già docente di Organo e Composizione Organistica al Conservatorio “G. Verdi” di Mi-lano e Professore emerito al Pontificio Istituto Musica Sacra di Roma; Organista della Basilica S. Maria Assunta – Gallarate (VA)

P. Pierre PAUL, Maestro di Cappella della Basilica Papale di S. Pietro in Vaticano e Direttore della Cappella Giulia.