2.2 spazio e distribuzione - sistemieditoriali.it · questioni di tipo funzionale ... nel caso del...

20
89 Spazio e distribuzione 2.2 SPAZIO E DISTRIBUZIONE RELAZIONE TRA LE PARTI Progetto del suolo Spazi collettivi in quota Articolazione dei piani di copertura ACCESSIBILITÀ E DISTRIBUZIONE Attacco a terra Spazi serventi Distribuzione alloggi COMPOSIZIONE DEI FRONTI Disegno delle bucature Misura e scansione Articolazione plastica del prospetto SPAZIO INTERNO DELL’ALLOGGIO Posizione e qualità degli affacci Flessibilità Visuali interne 2.2

Upload: duongthuan

Post on 14-Feb-2019

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 2.2 SPAZIO E DISTRIBUZIONE - sistemieditoriali.it · questioni di tipo funzionale ... Nel caso del Campus de Fuenlabrada a Madrid ... Nel New College student residence a Toronto

89Spazio e distribuzione

2.2 SPAZIO E DISTRIBUZIONE

RELAZIONE TRA LE PARTI

Progetto del suolo

Spazi collettivi in quota

Articolazione dei piani di copertura

ACCESSIBILITÀ E DISTRIBUZIONE

Attacco a terra

Spazi serventi

Distribuzione alloggi

COMPOSIZIONE DEI FRONTI

Disegno delle bucature

Misura e scansione

Articolazione plastica del prospetto

SPAZIO INTERNO DELL’ALLOGGIO

Posizione e qualità degli affacci

Flessibilità

Visuali interne

2.2

Page 2: 2.2 SPAZIO E DISTRIBUZIONE - sistemieditoriali.it · questioni di tipo funzionale ... Nel caso del Campus de Fuenlabrada a Madrid ... Nel New College student residence a Toronto

90 La residenza collettiva

Page 3: 2.2 SPAZIO E DISTRIBUZIONE - sistemieditoriali.it · questioni di tipo funzionale ... Nel caso del Campus de Fuenlabrada a Madrid ... Nel New College student residence a Toronto

91

SPAZIO E DISTRIBUZIONE | RELAZIONE TRA LE PARTI

Nell’edilizia residenziale collettiva tali questioni carat terizzano il sistema degli alloggi, differenzian-do alcuni di essi e, al tempo stesso, gerarchizzando l’impianto spaziale dell’edifi cio. Dalla dialettica tra l’organizzazione seriale degli alloggi e gli elementi eccezionali progettati alla scala dell’edifi cio nel suo insieme, si genera una gerarchia interna che mette in relazione la residenza con l’ambiente esterno. Nella parte che segue, si descrivono in particolare tre tipi di relazione tra le parti di un edifi cio e il suo contesto: il progetto del suolo, gli spazi collettivi in quota, l’articolazione dei piani in copertura. Dal pro-getto del suolo dipendono le relazioni tra le residen-ze e la città alla quota urbana, il rapporto tra interno e esterno, la fruizione del piano terreno e le relazio-ni con i piani interrati. Le scelte progettuali in questo caso possono essere condizionate dall’andamento del terreno (salti di quota nell’area di progetto), da questioni di tipo funzionale (aerazio ne del piano ga-rage), dal grado di introspezione visiva e di fruizione degli spazi interni delle corti (livel li di soglia). L’uso di spazi collettivi in quota determina l’in serimento di grandi ambienti comuni che si alternano ai singoli alloggi. Questi spazi, che possono essere esterni all’edifi cio (terrazze) o interni (soggiorni, sale fl essi-bili nell’uso), a volte possono svolgere la funzione di servizi e stabilire con la città anche relazioni di tipo visivo. Infatti solitamente gli spazi comuni oc-cupano delle posizioni privilegiate all’interno delle residenze, godendo spesso della vista migliore. Nella maggior parte dei casi l’articolazione dei pia-ni in copertura è legata alla variazione tipologica degli alloggi situati agli ultimi livelli. La scelta di avere quote differenti sulle coperture di una resi-denza collettiva, solitamente è fi nalizzata a selezio-nare la visuale che l’alloggio ha sul paesaggio cir-costante, oltre che a migliorare il soleggiamento delle abitazioni e degli spazi esterni comuni. Tutte queste soluzioni progettuali, inoltre, contribuiscono a defi nire l’immagine complessiva degli edifi ci res-idenziali, quindi il modo con il quale sono percepiti dall’ambiente circostante.

Pagina a fi anco: Morphosis architects, Public Hous-ing, Carabanchel 11, Madrid (2002–2006)

Nel momento in cui l’uomo si “riduce” nel “suo” am-biente – lasciando fuori l’ambiente naturale fi no a dimenticare i legami fra il mondo, tutto intero, quale è presente continuamente a chi, come ancora oggi i nomadi del deserto, vive in un perpetuo vagare – questo suo ambiente si carica di valori nuovi che sostituiscono, in parte almeno, i valori simbolici, di riferimento, precedenti. Questi nuovi valori sono i valori spaziali, i valori di rapporto “interno” fra le di-verse dimensioni d’una stanza, di rapporto fra un interno ed un esterno, di rapporto fra le porzioni di un’area tagliata da un gruppo di edifi ci, per cui risulta uno spazio delimitato dalle pareti esterne degli edifi ci stessi (con fughe spaziali attraverso le strade, fessure fra l’uno e l’altro di essi) dal cielo libero disegnato dalle linee di gronda dei vari edifi ci, dalla linea di terra degli stessi e dalla modellazione, positiva o negativa, che nei vari punti il terreno ha ricevuto.

(Quaroni L., Il progetto per la città, Roma, Kappa, 1996).

Se è vero che ogni architettura è legata all’ambiente circostante, é vero anche che la natura di questo legame si defi nisce in gran parte sin dal progetto. Anche Ludovico Quaroni fa risalire le relazioni tra l’architettura e il suo contesto al momento in cui l’uomo da nomade diventa sedentario, scegliendo quindi un luogo specifi co in cui stabilirsi. Le opere con le quali l’uomo modifi ca i luoghi per renderli funzionali alle proprie esigenze, cambiano di caso in caso, trovando la loro forma defi nitiva anche in base all’ambiente che le circonda. Le relazioni che un edifi cio instaura con l’ambiente circostante sono di vario tipo e riguardano il progetto a diverse scale. Il sistema di rapporti può dipendere ad esem-pio dall’orientamento, dagli spazi tra l’edifi cio e l’ambiente urbano, dal carattere visivo/percettivo, tra interno/esterno e viceversa, dalle funzioni spe-ciali che gerarchizzano la struttura fi sica dell’edifi cio. Dalla dialettica tra questi differenti aspetti nascono le relazioni tra le diverse parti di un edifi cio, e tra quest’ultimo e il contesto urbano.

Spazio e distribuzione

Page 4: 2.2 SPAZIO E DISTRIBUZIONE - sistemieditoriali.it · questioni di tipo funzionale ... Nel caso del Campus de Fuenlabrada a Madrid ... Nel New College student residence a Toronto

92 La residenza collettiva

SPAZIO E DISTRIBUZIONE | RELAZIONE TRA LE PARTI | PROGETTO DEL SUOLO

Il progetto del piano terra, degli eventuali piani inter-rati e delle relazioni tra i due, è un tema dal quale dipendono i rapporti tra gli spazi esterni della città e quelli interni di corti e giardini (Studio On Site, Codan Shinonome Canal Court, Tokyo; fi g. 1).Nelle Residenze collettive CasaNova (Christoph Mayr Fingerle, Bolzano; fi g. 2), la necessità di il-luminare e aerare il garage interrato, ha fornito un pretesto per caratterizzare lo spazio della corte interna. I solai del garage si interrompono in più punti generando spazi a tutta altezza che mettono in comunicazione visiva il giardino della corte con entrambi i piani di parcheggio. In ognuno di questi “crateri” è piantato un albero, che attraversa con i livelli interrati mostrando la chioma alla quota della corte. Il complesso residenziale Can Travi di Ser-rat, Egea e Garcia, a Barcellona (fi g. 3) si estende su un’area che presenta un salto di quota di circa tre metri. Trattandosi di una residenza per anziani, i progettisti sfruttano il dislivello per inserire un piano di attrezzature collettive che si articolano all’interno di una piastra, occupando per intero l’area su cui insiste l’intervento. Il piano parcheggi si trova al di sotto del corpo residenziale che sta a cavallo tra le due quote, collocandosi ad un livello intermedio tra la strada e i servizi. Nell’edifi cio in Rua Simpatia a San Paolo (GrupoSP, fi g. 4), le residenze sorgono su un terreno ancora più articolato, in cui si veri-fi ca una maggiore differenza tra le quote sui due lati del lotto. La torre residenziale è sollevata dal suolo (pilotis e atri vetrati rendono il piano terra permea-bile) mentre parcheggi e servizi sono organizzati nei due piani che occorrono per superare il salto di quota, risultando in questo modo interrati su un lato e fuori terra su quello opposto. La mediazione con il terreno, così articolata, genera differenti tipologie di spazi collettivi, che si relazionano con la quota urbana e danno alle residenze un valore aggiunto.

In riferimento al progetto del suolo vedere anche:

Vazquez Consuegra, Social housing, Ensanche de Valle-cas (02)

Battle i Roig, Montgat, Barcel-lona (15)

2

3

41

05

16

27

Page 5: 2.2 SPAZIO E DISTRIBUZIONE - sistemieditoriali.it · questioni di tipo funzionale ... Nel caso del Campus de Fuenlabrada a Madrid ... Nel New College student residence a Toronto

93Spazio e distribuzione

COLLEGAMENTO VISIVO CORTE - GARAGE

PIASTRA DI SERVIZI ALLA QUOTA DELLA CORTE

EDIFICIO SOLLEVATO E MODELLAMENTO DEL SUOLO

Dalla sezione si può os-servare il rapporto tra i piani garage, lo spazio della cor-te e gli invasi per gli alberi.Questa soluzione presenta il doppio vantaggio di ri-solvere l’illuminazione e l’aerazione dei due piani interrati contribuendo al tempo stesso a defi nire il progetto degli spazi esterni. La presenza di alberi ad alto fusto conferisce un carattere semi-pubblico alla corte, che infatti può essere attraversata da tutti, anche dai non residenti.

La piastra dei servizi as-sorbe in altezza quasi la differenza tra le due quote e si estende per tutta l’ampiezza dell’area. Essa segue regole proget-tuali che la rendono for-malmente indipendente dal resto dell’edifi cio (pur essendone strettamente vincolata a livello organiz-zativo). È dotata di spazi esterni che garantiscono l’illuminazione naturale degli ambienti interni.

Il notevole salto di quota è enfatizzato dalla torre delle residenze, che risulta solle-vata da terra, attraversabile e permeabile visivamente. Gli ambienti alle differenti quote sfruttano tutta la lun-ghezza del lotto a seconda del piano che occupano, in modo da garantire, in con-tinuità con ogni ambiente interno, uno spazio esterno che garantisca un affaccio fuori terra. Questa alternanza alle di-verse quote arricchisce il valore degli spazi esterni.

Christoph Mayr Fingerle

S. Serrat, G. Egea, C. Garcia

grupoSP

Page 6: 2.2 SPAZIO E DISTRIBUZIONE - sistemieditoriali.it · questioni di tipo funzionale ... Nel caso del Campus de Fuenlabrada a Madrid ... Nel New College student residence a Toronto

94 La residenza collettiva

SPAZIO E DISTRIBUZIONE | RELAZIONE TRA LE PARTI | SPAZI COLLETTIVI IN QUOTA

Nella progettazione contemporanea delle resi-denze collettive, sempre maggiori sono i tentativi di integrazione tra gli ambienti di uso comune e quelli privati dell’alloggio (MVRDV, Blanca Lleò, Sanchi-narro, Madrid, fi g. 1). Per alcune tipologie abitative (residenze per studenti e per anziani) la condivisione di alcuni spazi e servizi domestici è un requisito in-dispensabile. Gli spazi collettivi possono assolvere ad una precisa funzione (bagni, cucine, lavanderie) oppure essere più fl essibili a livello funzionale sod-disfacendo esigenze che di volta in volta si presen-tano (riunioni, feste, incontri). Trattandosi di spazi semi-pubblici/semi-privati vengono solitamente dis-tribuiti negli edifi ci con criteri di impar zialità, affi nché tutti gli abitanti possano usufruirne in egual maniera. Possono trovarsi esclusivamente ai piani terreni, con dimensioni tali da accogliere l’intera popolazi-one della residenza, oppure essere distribuiti piano per piano. Nel caso del Campus de Fuenlabrada a Madrid (Espegel Fisac Arquitectos, fi g. 2) sono stati inseriti dei giardini comuni a vari li velli, che costituiscono, per la loro dimensione, un’eccezione al sistema minuto delle residenze. Al volu me com-patto sono state sottratte alcune parti, che si leg-gono come grandi vuoti sia sui fronti esterni che in quelli interni. Nella casa di riposo IDU-TERRACE (Motoyasu Muramatsu, Mishima, fi g. 3), l’architetto ha scelto di introdurre dei soggiorni comuni ad ogni piano, quindi in modo più capillare, per incoraggiare l’interazione tra i residenti. L’operazione progettuale che viene compiuta in questo caso, consiste nella dilatazione del ballatoio in diversi punti, tale da os-pitare gli spazi collettivi. Nel New College student residence a Toronto (Saucier+Perrotte, fi g. 4), i pro-gettisti sfruttano l’ampiezza del corpo di fabbrica per inserire sia i servizi comuni al piano (bagni, cu-cine), sia alcuni spazi collettivi più grandi, nei quali trovano posto un auditorium e un terrazzo/giardino.

In riferimento a spazi collettivi in quota vedere anche:

Vazquez Consuegra, Social housing, Ensanche de Valle-cas (02)

Alejandro Aravena, St. Ed-wards University, Austin (13)

Herman Hertzberger, Hof van buren, Middelburg (14)

2

3

41

04

18

23

Page 7: 2.2 SPAZIO E DISTRIBUZIONE - sistemieditoriali.it · questioni di tipo funzionale ... Nel caso del Campus de Fuenlabrada a Madrid ... Nel New College student residence a Toronto

95Spazio e distribuzione

GRANDI VUOTI DISTRIBUITI NELL’EDIFICIO

DOPPIA FUNZIONE DEI BALLATOI

GRANDE VUOTO CONTINUO INTERNO AL VOLUME

Gli ampi spazi aperti comuni sono delle terrazze in quota che si alternano agli alloggi, diventando un’estensione a cielo aperto dello spazio abitabile interno.Sono distribuiti nell’edifi cio in modo da caratterizzare il disegno dei fronti (interni ed esterni) e l’attacco a cielo delle residenze.L’alternanza di questi gran-di vuoti che interrompono la compattezza del volume, migliora le condizioni di so-leggiamento dello spazio interno della corte.

Ad ogni piano i ballatoi sono modellati in funzione dei soggiorni comuni interni.In questo modo la distribu-zione alle camere risulta continua e senza ostacoli.Il ballatoio raccorda me-diante un percorso unico i quattro corpi degli alloggi, permettendo nei punti di distacco una doppia vista: verso la corte interna e ver-so il paesaggio circostante.L’articolazione volumetrica del ballatoio rende i fronti interni molto dinamici.

Le attrezzature collettive di questo campus sono distribuite nell’edifi cio su due ordini di grandezza: i servizi al piano e gli spazi per l’università. I primi si trovano rigorosamente nella parte centrale del corpo di fabbrica, nello spazio con-nettivo tra le camere. I seco-ndi (auditorium, terrazza) si contrappongono al sistema degli alloggi per tipo e di-mensione, manifestando il cambio di scala con la grande terrazza che sottrae volume alla costruzione.

Espegel Fisac Arquitectos

Muramatsu Architects

Saucier + Perrotte

Page 8: 2.2 SPAZIO E DISTRIBUZIONE - sistemieditoriali.it · questioni di tipo funzionale ... Nel caso del Campus de Fuenlabrada a Madrid ... Nel New College student residence a Toronto

96 La residenza collettiva

SPAZIO E DISTRIBUZIONE | RELAZIONE TRA LE PARTI | ARTICOLAZIONE DEI PIANI IN COPERTURA

Negli edifi ci residenziali, l’articolazione dei piani in copertura può offrire numerose alternative progettuali. A seconda delle scelte che vengono compiute dal progettista nascono differenti relazioni con l’ambiente circostante, che riguardano tanto la percezione che di esso si ha nei singoli alloggi, quanto l’impatto del manufatto architettonico nel quartiere in cui si inserisce (De Architekten cie, Frits van Dongen, Rotterdam, fi g.1). Negli esempi riportati in questa scheda, l’alternanza di pieni e vuoti modifi ca la terminazione dei fabbricati dando luogo a differenti soluzioni. Nel primo caso (Dick van Gemeren, fi g. 2) si ha l’impressione che siano state sottratte alcune parti dal volume compatto della torre, lasciando alla stessa altezza le porzioni rimanenti. Negli ultimi due piani ci sono alloggi duplex che dispongono di spazi aperti tra gli uni e gli altri. Nel secondo esempio (Zanderroth Arkitekten, fi g. 3), viene aggiunta volumetria in maniera uniforme solo su uno dei due corpi residenziali. Secondo quanto dichiarato dai progettisti stessi, questa operazio ne nasce idealmente per liberare l’area centrale e desti-narla a giardino,“spostando” gli alloggi dal livello terreno alla copertura. Come si evince dalle immagini, gli abitanti degli alloggi agli ultimi livelli non hanno un rapporto diretto con il giardino comune ma godono di una visuale privilegiata sulla città. Nel terzo ese m pio (Zigzag arquitectura, fi g. 4), l’assetto generale del blocco residenziale viene scomposto in parti più piccole, ognuna delle quali termina ad altezza diffe rente. In questo caso l’operazione defi nisce l’assetto complessivo dell’edifi cio e non determina un carattere specifi co degli alloggi in copertura. L’intenzione dei progettisti è di regolare le altezze dei corpi di fabbrica in funzione dell’irraggiamento solare, sia a vantaggio del giardino centrale sia per una buona illuminazione degli ambienti interni degli alloggi che affacciano nella corte.

In riferimento all’articolazione dei piani in copertura vedere anche:

A+Architecture La Grande Traversée, Montpellier (10)

2

3

41

24

22

06

Page 9: 2.2 SPAZIO E DISTRIBUZIONE - sistemieditoriali.it · questioni di tipo funzionale ... Nel caso del Campus de Fuenlabrada a Madrid ... Nel New College student residence a Toronto

97Spazio e distribuzione

SOTTRAZIONE DI VOLUME

SPOSTAMENTO/AGGIUNTA DI VOLUME

DIFFERENTI ALTEZZE DI VOLUME

La parte terminale della torre, così articolata, è una soluzione utilizzata per or-ganizzare alloggi duplex con uno spazio esterno di pertinenza. In questo modo risultano due tipi di corte/giardino in quota: uno centrale co-mune che serve anche da accesso per le abitazioni, e altri, privati, di dimensioni minori.Sottrarre volume dalle co-perture contribuisce a res-tituire un’immagine meno rigida e monumentale delle residenze.

Le penthouses collocate su uno solo dei due corpi di queste abitazioni sono degli alloggi duplex, relazionati al contesto prevalentemente da legami visuali, interna-mente verso il giardino (con il quale a differenza de-gli altri alloggi non c’è una relazio ne diretta) e dalle terrazze verso la città.Le differenti altezze dei due corpi contrapposti migliora le qualità spaziali della corte al piano terra, permet-tendo una migliore illumina-zione ed un ambiente meno compresso.

Il volume compatto dell’iso-lato è stato frazionato in più parti, ognuna delle quali ter mina a quote differenti, con un andamento appar-entemente casuale. Questa alternanza è regolata in fun-zione del soleggiamento e della vista sulle montagne circostanti. Questa scelta migliora la qua lità e il carat-tere spaziale della corte interna e degli ambienti do-mestici che affacciano su di essa. In questo caso gli al-loggi in copertura non si dif-ferenziano dagli altri.

Dick van Gameren Architecten

Zanderroth Architekten

zigzag arquitectura

Page 10: 2.2 SPAZIO E DISTRIBUZIONE - sistemieditoriali.it · questioni di tipo funzionale ... Nel caso del Campus de Fuenlabrada a Madrid ... Nel New College student residence a Toronto

98 La residenza collettiva

Page 11: 2.2 SPAZIO E DISTRIBUZIONE - sistemieditoriali.it · questioni di tipo funzionale ... Nel caso del Campus de Fuenlabrada a Madrid ... Nel New College student residence a Toronto

167

01

Adelaide Wharf è un edifi cio che ospita residenze ed uffi ci situato lungo il Regent Canal, nel quartiere lon-dinese di Hackney. Il progetto combina appartamenti privati con alloggi sociali senza alcuna disuguaglian-za e in maniera non distinguibile dall’esterno; le resi-denze private affacciano sul canale, quelle conven-zionate sull’ampio parco che si apre a sud dell’area. Al piano terra l’ingresso al blocco è segnato da due grandi aperture a doppia altezza, caratterizzate da un rivestimento in pannelli smaltati di colori differenti, che conferiscono riconoscibilità agli accessi. I passaggi si trovano in corrispondenza dei punti in cui l’edifi cio si piega, dove avviene una rotazione nella maglia strutturale. La circolazione nei piani su-periori è garantita da corridoi che prendono sempre luce da un’estremità, in modo da illuminare natu-ralmente gli spazi di percorrenza e fornire un buon orientamento visivo anche all’interno; l’estremità del corridoio che affaccia sul canale è stata enfatizzata da un’apertura a tutta altezza. La parete che affi an-ca la scala nella hall di ingresso è stata realizzata dall’artista Richard Woods e riproduce a stampa un rivestimento ligneo, facendo eco alla vocazione origi-naria del luogo e alla pelle che esternamente ricopre l’edifi cio. La corte ospita un giardino ad uso dei resi-

denti, che si confi gura come luogo essenziale della vita degli abitanti: attraverso linee semplici sono de-fi niti percorsi e piccoli spazi adatti a molteplici attivi-tà. Rientranze e proiezioni degli elementi sui fronti esterni creano invece una serie di episodi lungo la strada che, insieme alle porte colorate, sottolineano lo stacco con il basamento rivestito in mattoni. Le bucature in facciata seguono due moduli: uno maggiore per i soggiorni e uno più stretto e verticale per le camere da letto, rendendo possibile leggere dall’esterno la distribuzione interna; le fasce marca-piano in zinco e i pannelli in legno conferiscono inve-ce uniformità all’insieme. Ogni appartamento ha un balcone in parte sostenuto da tiranti ancorati ad una trave in copertura; i balco-ni sono sfalsati a piani alterni in modo da ottenere una doppia altezza tra due balconi allineati e ridurre così l’ombreggiamento degli ambienti interni. Nella distribuzione dei singoli alloggi è stata seguita una logica uniforme a prescindere dal numero di stanze che compongono l’appartamento: la circolazione è ridotta al minimo e i servizi, areati artifi cialmente, si collocano tutti sul lato interno, così da concedere il massimo spazio possibile alla zona giorno e alle ca-mere da letto.

Allford Hall Monaghan Morris

ADELAIDE WHARF

Londra, Regno Unito

2003 - 2007

Page 12: 2.2 SPAZIO E DISTRIBUZIONE - sistemieditoriali.it · questioni di tipo funzionale ... Nel caso del Campus de Fuenlabrada a Madrid ... Nel New College student residence a Toronto

La residenza collettiva CORTI APERTE / PASSANTI168

Planimetria1:4000

Pianta piano tipo 1:750

Prospetto ovest 1:500

Page 13: 2.2 SPAZIO E DISTRIBUZIONE - sistemieditoriali.it · questioni di tipo funzionale ... Nel caso del Campus de Fuenlabrada a Madrid ... Nel New College student residence a Toronto

169

Sezione 1:500

Tipologie alloggi 1:200

Adelaide Wharf

Page 14: 2.2 SPAZIO E DISTRIBUZIONE - sistemieditoriali.it · questioni di tipo funzionale ... Nel caso del Campus de Fuenlabrada a Madrid ... Nel New College student residence a Toronto

La residenza collettiva CORTI APERTE / PASSANTI170

Progetto: AHMM Allford Hall Monaghan Morris | S. Allford, M. Clayfi eld, J. Hall,

W. Lee, P. Monaghan, P. Morris, J. Lusher, M. Robertson, M.Tait, B. Witt

Committenza: First Base Ltd & English Partnerships

Superfi cie Utile Lorda: 14.800 mq

Costo al mq: 1.485 €/mq

Alloggi: 147

Mixité: uffi ci (690 mq)

Parcheggio: 1 livello interrato fotografi e: Timothy Soar

MORFOLOGIA CONTESTOUSOUSO

SHH

DISTRIBUZIONE

T EL

CREDITS

Page 15: 2.2 SPAZIO E DISTRIBUZIONE - sistemieditoriali.it · questioni di tipo funzionale ... Nel caso del Campus de Fuenlabrada a Madrid ... Nel New College student residence a Toronto

171

02

Il progetto fa parte del Piano di Attuazione Urbani-stica (PAU) di Vallecas, una zona di espansione della capitale spagnola impostata su un’omogenea e ripetuta griglia insediativa. Il programma prevede la realizzazione di 165 appartamenti di edilizia so-ciale a basso costo, di spazi comuni a servizio del-le residenze e dei relativi parcheggi. Il complesso abitativo è composto da due blocchi lineari paralle-li, alti fi no a sette livelli, che defi niscono una corte aperta e passante, eliminando così il problema de-gli alloggi d’angolo e aprendo la vista degli appar-tamenti su un grande parco urbano che lambisce il lotto di progetto. Allineandosi ai limiti longitudinali del lotto i due fronti paralleli permettono di creare all’interno dell’area di intervento un ampio giardi-no, disegnato da Teresa Galí. I due blocchi sono a loro volta suddivisi in due corpi di fabbrica tra loro paralleli, così da garantire ad ogni appartamento un doppio affaccio e quindi un comfort climatico, vi-ste diversifi cate e ventilazione trasversale naturale. La costruzione è caratterizzata dall’utilizzo di po-chissimi materiali: calcestruzzo armato, acciaio, alluminio. L’involucro edilizio varia in relazione all’o-rientamento dei prospetti. All’esterno, dove gli ap-partamenti affacciano sulle strade, è costituito da

una superfi cie continua in cemento a vista con grandi fi nestre a nastro. Sul fronte interno della corte invece, le facciate, schermate da elementi verticali costituiti da semplici lamiere in alluminio piegate e forate, determi-nano un paesaggio vivace e variabile in base all’uso degli abitanti. I pannelli di alluminio fungono anche da chiusura e fi ltro per dei lunghi e stretti camminamenti ininterrotti ad ogni piano, oltreché da schermatura dei raggi solari, costituendo di fatto una doppia facciata.I due corpi di fabbrica non sono uguali tra loro: uno dei due è tagliato ad angolo acuto per seguire l’an-damento del lotto, sagomato dall’inserimento di una rotonda. L’altro è tagliato nell’attacco a terra (con uno sbalzo nella parte basamentale) e nel profi lo superiore (con uno stacco di due livelli) per segnalare gli accessi principali e per variare la scala complessiva della mor-fologia del complesso.Parcheggi e locali tecnici sono collocati nei due li-velli interrati: si è dovuta studiare, quindi, una trama strutturale compatibile non solo con le residenze e la circolazione veicolare, ma anche conciliabile con l’in-tenzione di creare, all’interno della corte dell’edifi cio, un vero e proprio giardino alberato, in parte accessi-bile alla quota urbana, in parte sopraelevato per via di un dislivello tra le quote di impostazione del progetto.

Guillermo Vázquez Consuegra

SOCIAL HOUSING A VALLECAS

Madrid, Spagna

2007 - 2011

Page 16: 2.2 SPAZIO E DISTRIBUZIONE - sistemieditoriali.it · questioni di tipo funzionale ... Nel caso del Campus de Fuenlabrada a Madrid ... Nel New College student residence a Toronto

La residenza collettiva CORTI APERTE / PASSANTI172

Piano terra 1:1000

Planimetria1:10000

Page 17: 2.2 SPAZIO E DISTRIBUZIONE - sistemieditoriali.it · questioni di tipo funzionale ... Nel caso del Campus de Fuenlabrada a Madrid ... Nel New College student residence a Toronto

173

Piante 1:1000

Primo piano Secondo piano

Sezioni 1:1000

Social housing a Vallecas

Page 18: 2.2 SPAZIO E DISTRIBUZIONE - sistemieditoriali.it · questioni di tipo funzionale ... Nel caso del Campus de Fuenlabrada a Madrid ... Nel New College student residence a Toronto

La residenza collettiva CORTI APERTE / PASSANTI174

Prospetto sud 1:500

Pianta piano tipo 1:750

Sezioni 1:1000

Page 19: 2.2 SPAZIO E DISTRIBUZIONE - sistemieditoriali.it · questioni di tipo funzionale ... Nel caso del Campus de Fuenlabrada a Madrid ... Nel New College student residence a Toronto

175

Prospetto est 1:500

Zona giorno

Zona notte

Servizi e distribuzione

Tipologie alloggi 1:200

Social housing a Vallecas

Page 20: 2.2 SPAZIO E DISTRIBUZIONE - sistemieditoriali.it · questioni di tipo funzionale ... Nel caso del Campus de Fuenlabrada a Madrid ... Nel New College student residence a Toronto

La residenza collettiva CORTI APERTE / PASSANTI176

MORFOLOGIA CONTESTO DISTRIBUZIONEUSO

SH

ST EL

H

Progetto: Guillermo Vázquez Consuegra | M.Vázquez Consuegra, E.Rodríguez (arch.

tecnici); E.Pérez, A.Altini, B.Dorado, J.Geisinger, P.Hébil , E.Hodel , A.Jedrus, Á.Luna,

L.Moruno (collaboratori)

Committenza: Empresa Municipal de la Vivienda y Suelo de Madrid, EMVS

Superfi cie Utile Lorda: 25.550 mq

Costo al mq: 760 €/mq

Alloggi: 165

Mixité: -

Parcheggio: 1 livello interrato

CREDITS