235

1
BLOCCO ANTISISMICO 35 x 25 x 19 Art. 235 Blocco portante per la muratura in zona sismica con fori verticali a sezione rettangolare avente percentuale di foratura uguale a 44%. Mediante una porizzazione diffusa con farina di legno viene alleggerita la massa e garantito un miglior livello di prestazioni termiche. In opera con malta disposta tra un elemento e l’altro sia in orizzontale che in verticale con giunti dello spessore variabili tra i 5 e i 15 mm CARATTERISTICHE TECNICHE Dimensioni Peso cad. Peso pacco Peso al m2 (al netto degli intonaci) Spessore muro 35 cm Peso al m³ (al netto degli intonaci) Pezzi pacco Pezzi al m2 (giunto vert. e oriz. contiguo sp=10 mm) Spessore muro 35 cm Pezzi al m³ (giunto vert. e oriz. contiguo sp=10 mm) CARATTERISTICHE MECCANICHE Percentuale foratura Resistenza a compressione direzione dei carichi verticali UNI EN 772 Resistenza a compressione ortogonale ai carichi verticali UNI EN 772 35x25x19 cm 14 Kg 560 Kg 314 Kg 900 Kg 40 19,2 55 44 % 14,52 N/mm2 3,12 N/mm2 53 dB * REI 240 0,126 W/m°K 0,360 W/m2°K La parete non forma condensa COMPORTAMENTO ACUSTICO Potere fonoisolante Rw COMPORTAMENTO AL FUOCO REI / EI Conducibilità termica “λ” misurata a umidità u= 0 % (spessore muro 35 cm) Trasmittanza “U” secondo UNI EN 1745:2005 (spessore muro 35 cm) Verifica di Glaser CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE WALL LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO * Certficato eseguito in laboratorio con intonaco in malta cementizia di spessore 2 cm su ambo i lati TOPPETTI 2 PRODOTTI INNOVATIVI PER L’EDILIZIA

Upload: salvatorebuccoliero

Post on 02-Oct-2015

213 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Ottimo prodotto!

TRANSCRIPT

  • BLOCCO ANTISISMICO 35 x 25 x 19Art. 235

    Blocco portante per la muratura in zona sismica con fori verticali a sezione rettangolare avente percentuale di foratura uguale a 44%. Mediante una porizzazione diusa con farina di legno viene alleggerita la massa e garantito un miglior livello di prestazioni termiche. In opera con malta disposta tra un elemento e laltro sia in orizzontale che in verticale con giunti dello spessore variabili tra i 5 e i 15 mm

    CARATTERISTICHE TECNICHE

    Dimensioni

    Peso cad.

    Peso pacco

    Peso al m2 (al netto degli intonaci)Spessore muro 35 cm

    Peso al m (al netto degli intonaci)

    Pezzi pacco

    Pezzi al m2 (giunto vert. e oriz. contiguo sp=10 mm)Spessore muro 35 cm

    Pezzi al m (giunto vert. e oriz. contiguo sp=10 mm)

    CARATTERISTICHE MECCANICHE

    Percentuale foratura

    Resistenza a compressione direzione dei carichi verticali UNI EN 772

    Resistenza a compressione ortogonale ai carichi verticali UNI EN 772

    35x25x19 cm

    14 Kg

    560 Kg

    314 Kg

    900 Kg

    40

    19,2

    55

    44 %

    14,52 N/mm2

    3,12 N/mm2

    53 dB *

    REI 240

    0,126 W/mK

    0,360 W/m2K

    La parete non forma condensa

    COMPORTAMENTO ACUSTICO

    Potere fonoisolante Rw

    COMPORTAMENTO AL FUOCO

    REI / EI

    Conducibilit termica misurata a umidit u= 0 % (spessore muro 35 cm)

    Trasmittanza U secondo UNI EN 1745:2005 (spessore muro 35 cm)

    Verica di Glaser

    CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE

    WALLLATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO

    * Certcato eseguito in laboratorio con intonaco in malta cementizia di spessore 2 cm su ambo i lati

    TOPPETTI

    2PRODOTTI INNOVATIVI PER LEDILIZIA