26/01/2013 parrocchia maria ss. assunta - 1 biccari · 1 nel primo anno di baldassar, re di...

30
26/01/2013 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari 1

Upload: trandung

Post on 05-Oct-2018

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

26/01/2013 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" -

Biccari

1

26/01/2013 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" -

Biccari

2

•Daniele è un giudeo deportato

in Babilonia da

Nabucodonosor nel 605 a.C.

•Non è né l’autore e né il

protagonista degli episodi che

gli sono attribuiti: è uno

pseudonimo.

Daniele = Dio è giudice.

26/01/2013 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" -

Biccari

3

•Il libro è stato scritto nel periodo

maccabaico e durante la persecuzione di

Antioco IV

•Staccato dallo sfondo della

persecuzione di Antioco IV il libro perde

ogni significato.

26/01/2013 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" -

Biccari

4

•Incoraggiare gli Ebrei durante la persecuzione.

•Il personaggio Daniele (= Dio è giudice) serve a

unificare le varie parti del libro al servizio

dell’idea fondamentale: Dio dirige la storia verso

il suo Regno.

•La persecuzione finirà presto. La sua durante è

resa in cifre: 1150 giorni (8,13); 3 anni e mezzo

(9,27) … cifre non storiche ma simboliche.

26/01/2013 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" -

Biccari

5

•In tutto lo scritto si respira l’attesa di un

imminente cambiamento, dovuto a un

intervento di Dio.

•Dio non interrompe la storia, ma la

cambia qualitativamente: dal dominio delle

forze del male al trionfo del bene, nel

regno di Dio.

•L’attesa del regno di Dio, in Daniele,

diventa apocalittica con la minaccia

alle nazioni, il giudizio su di esse…

26/01/2013 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" -

Biccari

6

•La storia biblica non va intesa come

evocazione puramente oggettiva del passato

ma è in funzione di una teologia finalizzata a

trasmettere un insegnamento.

•Narra episodi che vanno da Nabucodonosor

ad Antioco IV e toccano insegnamenti che

vanno dall’idolatria alla fedeltà a Dio nella

persecuzione.

26/01/2013 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" -

Biccari

7

26/01/2013 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" -

Biccari

8

Schema del libro di Daniele:

A- Cc. 1-6: racconti “storici”

B- Cc. 7-12: visioni di cui Daniele è il

beneficiario

C- Cc. 13-14: tre episodi di carattere midrashico:

* Daniele 7 si colloca nella parte delle visioni:

importante per determinare il genere

letterario.

26/01/2013 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" -

Biccari

9

Daniele 71 Nel primo anno di Baldassar, re di Babilonia, Daniele, mentre era a letto, ebbe un

sogno e visioni nella sua mente. Egli scrisse il sogno e ne fece la seguente relazione.

2 Io,Daniele, guardavo nella mia visione notturna ed ecco, i quattro venti del cielo si

abbattevano impetuosamente sul Mare Grande,

3 e quattro grandi bestie, differenti una dall’altra, salivano dal mare.

4 La prima era simile a un leone ed aveva ali di aquila. Mentre io stavo guardando le

furono strappate le ali e fu sollevata da terra e fatta stare su due piedi come un uomo e

le fu dato un cuore d'uomo.

5 Poi ecco una seconda bestia, simile ad un orso, la quale stava alzata da un lato e

aveva tre costole in bocca, fra i denti, e le fu detto: “Su, divora molta carne".

6 Dopo questo, io guardavo, ed eccone un'altra simile a un leopardo, la quale aveva

quattro ali di uccello sul dorso; quella bestia aveva quattro teste e le fu dato il potere.

7 Dopo di questa, stavo ancora guardando nelle visioni notturne, ed ecco una quarta

bestia, spaventosa, terribile, d’una forza straordinaria, con grandi denti di ferro;

divorava, stritolava e il rimanente se lo metteva sotto i piedi e lo calpestava;, era diversa

da tutte le altre bestie precedenti e aveva dieci corna.

8 Stavo osservando queste corna, quand'ecco spuntare in mezzo a quelle un altro

corno più piccolo, davanti al quale tre delle prime corna furono divelte; vidi che quel

corno aveva occhi simili a quelli di uomo e una bocca che proferiva parole arroganti.

9 Io continuavo a guardare quand’ecco furono collocati troni e un vegliardo si assise.

La sua veste era candida come la neve e i capelli del suo capo erano candidi come la

lana; il suo trono era come vampe di fuoco e con le ruote come fuoco ardente.

26/01/2013 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" -

Biccari

10

10 Un fiume di fuoco scorreva, e usciva dinanzi a lui, mille migliaia lo servivano e

diecimila di miriadi lo assistevano. La corte sedette e i libri furono aperti.

11 Continuai a guardare a causa delle parole arroganti che quel corno proferiva, e vidi

che la bestia fu uccisa e il suo corpo distrutto e gettato a bruciare nel fuoco.

12 Alle altre bestie, fu tolto il potere, e la durata della loro vita fu fissata fino a un

termine stabilito.

13 Guardando ancora nelle visioni notturne, ecco venire con le nubi del cielo uno

simile a un Figlio d'uomo; giunse fino al Vegliardo e fu presentato a lui.

14 Gli furono dati potere, gloria e regno; tutti i popoli, nazioni e lingue lo servivano; il

suo potere è un potere eterno, che non finirà mai, e il suo regno non sarà mai

distrutto".

15 Io, Daniele, mi sentii agitato nell’animo, tanto le visioni della mia mente mi avevano

turbato;

16 mi accostai a uno dei vicini e gli domandai il vero significato di tutte queste cose ed

egli me ne diede questa spiegazione:

17 ”Le quattro grandi bestie rappresentano quattro re che sorgeranno dalla terra;

18 ma i santi dell'Altissimo riceveranno il regno e lo possederanno per sempre, in

eterno”.

26/01/2013 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" -

Biccari

11

19 Volli popi sapere la verità intorno alla quarta bestia, che era diversa da tutte le altre e

molto spaventosa, che aveva denti di ferro e artigli di bronzo, che divorava, stritolava e il

rimanente se lo metteva sotto i piedi e lo calpestava,

20 e anche intorno alle dieci corna che aveva sulla testa, e intorno a quell’ultimo corno

che era spuntato e davanti al quale erano cadute tre corna e del perché quel corno aveva

occhi e una bocca che proferiva parole arroganti e appariva maggiore delle altre corna.

21 Io intanto stavo guardando e quel corno muoveva guerra ai santi e li vinceva,

22 finché venne il Vegliardo e fu resa giustizia ai santi dell'Altissimo e giunse il tempo in

cui i santi dovevano possedere il regno.

23 Egli dunque mi disse: "La quarta bestia significa che ci sarà sulla terra un quarto

regno diverso da tutti gli altri e divorerà tutta la terra, la schiaccerà e la stritolerà.

24 Le dieci corna significano che dieci re sorgeranno da quel regno e dopo di loro ne

seguirà un altro, diverso dai precedenti; abbatterà tre re,

25 e proferirà parole contro l'Altissimo e insulterà i santi dell'Altissimo, penserà di

mutare i tempi e la legge. I santi gli saranno dati in mano per un tempo, tempi e metà di

un tempo.

26 Si terrà poi il giudizio e gli sarà tolto il potere, quindi verrà sterminato e distrutto

completamente

27 Allora il regno, il potere e la grandezza dei regni che sono sotto il cielo saranno dati

al popolo dei santi dell'Altissimo, il cui regno sarà eterno, e tutti gli imperi lo serviranno

e gli obbediranno

28 Qui finisce il racconto. Io, Daniele, rimasi molto turbato nei miei pensieri, il colore del

mio volto cambiò e conservai tutto questo nel cuore".

26/01/2013 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" -

Biccari

12

1-2a: introduzione: le circostanze della visione

2b-14: relazione della visione

2b-8: visione delle quattro bestie.

9-10: visione del trono e del vegliardo

11-12: la sorte delle quattro bestie

13-14: Visione del Figlio dell’Uomo

15-27: Interpretazione della visione

15-18: 1a spiegazione: le quattro bestie e il

Figlio dell’Uomo

19-27: 2 spiegazione: la quarta bestia e il

Figlio dell’Uomo

28: Conclusione. Effetti della visione sul veggente

26/01/2013 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" -

Biccari

13

•La data è fittizia. L’autore colloca in un

passato lontano (549-544) la visione e la

predizione di eventi futuri.

•SCOPO: i lettori si trovano nella fortunata

condizione di poter verificare la veracità

della visione e dare, così, credito ad essa

per la parte futura.

26/01/2013 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" -

Biccari

14

1.MARE GRANDE 0 MAR MEDITERRANEO

– Simbolismo: luogo di forze ostili (Ap.21,1).

Le bestie provengono dal mare, dove

abitano i mostri.

2. QUATTRO BESTIE =

UNIVERSALITA’. Designano i quattro

grandi imperi situati nelle

quattro parti del mondo.

26/01/2013 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" -

Biccari

15

SIMBOLI:

- leone = forza

- ali = capacità di levarsi sopra

gli altri

- aquila = nobiltà

PRIVAZIONE DELLE ALI

- La umanizza. Viene ridotta a

una condizione di debolezza,

propria dell’uomo

26/01/2013 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" -

Biccari

16

2- ORSO:

- caratterizzato dalla voracità:

le tre costole in bocca.

- divorare molta carne:

allusione ai tre regni

assoggettati all’impero medo

3- LEOPARDO:- 4 ali di uccello: meno nobile

dell’aquila

- 4 teste: allusione ai suoi 4 re

più grandi

26/01/2013 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" -

Biccari

17

- Bestia “feroce”: ecco perché non identificabile

– 10 corna: simbolo di una pienezza do forza

- 11° corno con occhi simili a quelli di un

uomo: Antioco IV, re ostile a Dio e con la

pretesa di mettersi al posto di Dio (parole

arroganti)

26/01/2013 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" -

Biccari

18

•La scena si sposta dalla terra al cielo: ciò che

avviene sulla terra non dice l’ultima parola: c’è

un giudizio, sottratto al controllo del’uomo, che

definisce il valore di ciò che accade nel mondo.

GIUDICE: è Dio, ricco di esperienza (antico di

giorni), di conoscenza, di

saggezza e non contami-

nato da macchia alcuna

(descrizione del vegliardo)

26/01/2013 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" -

Biccari

19

Si racconta non la sentenza,

ma la sua esecuzione.

PRIME TRE BESTIE: non vengono uccise,

ma solo private del loro potere e concesso un

tempo indefinito di sopravvivenza (giudizio

storico, non escatologico)

QUARTA BESTIA: viene uccisa a motivo

dell’empietà di quel corno che sorge da lei.

26/01/2013 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" -

Biccari

20

•Il giudizio di Dio è un giudizio non solo di

condanna ma anche di salvezza che apre

la strada a un nuovo ordine di cose nel

mondo..

•L’arrivo di un potere

“umano” consegnato da

Dio al Figlio dell’uomo =

ci sarà una sottomissione

“libera” e “liberante”.

26/01/2013 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" -

Biccari

21

26/01/2013 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" -

Biccari

22

•Spiegazione data da un veggente: non ci sono

più profeti capaci di interpretare il presente. Dio

si serve di esseri soprannaturali.

•L’interpretazione è semplice: le 4 bestie

rappresentano quattro re; il Figlio dell’Uomo

rappresenta i santi dell’Altissimo.

•La differenza tra le bestie e i santi equivale al

contrasto tra una sovranità che cerca in se

stessa il proprio fondamento e una sovranità

che viene ricevuta da Dio (Gesù e Pilato)

26/01/2013 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" -

Biccari

23

•Figlio dell’uomo = “figlio che appartiene

alla specie umana”.

•Immagine ricavata non dai miti di altri

popoli (l’uomo che si salva da sé. Nella Bibbia

è Dio che salva) ma da brani dell’A.T. (Is. 9,5;

Mic. 5,1)

•Non rappresenta un re o un popolo, ma è

simbolo del dominio escatologico

conferito da Dio.

26/01/2013 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" -

Biccari

24

•La figura del figlio dell’uomo ha assunto

progressivamente nel giudaismo tratti

messianici.

•La figura di “uno simile a figlio d’uomo”

nel processo di rilettura è diventata

semplicemente “figlio d’uomo”, anzi “

figlio d’uomo celeste” e quindi “Figlio di

Dio” e “Messia”.

26/01/2013 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" -

Biccari

25

•Dan. 7 offre una teologia della

storia molto preziosa in un

momento di persecuzione.

•Il popolo di Dio soffre e, questa

volta, non per i propri peccati

(come nell’esilio babilonese) ma

per la propria fedeltà a Dio.

•Come interpretare

un’esperienza così assurda? Ma

a Dio interessa la nostra sorte?

26/01/2013 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" -

Biccari

26

•Nella visione del trono divino

e del figlio d’uomo che riceve il

regno, il popolo di Dio può leggere il futuro

della storia, al di là della sofferenza presente.

•A tale futuro appartiene il giudizio sugli

imperi destinati alla sconfitta e la

realizzazione di un regno pienamente umano

che Dio stesso farà sorgere per mezzo dei

suoi santi.

26/01/2013 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" -

Biccari

27

•Centro dell’Apocalisse (12-13):

lotta tra Michele e il drago,

descritto con immagini tratte da

Daniele 7

•Nell’Apocalisse le 4 bestie di Daniele si

fondono in una figura unica (13,2.5.7) che

ha tutte le caratteristiche delle 4 bestie.

26/01/2013 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" -

Biccari

28

•La visione di Dan. 7 è servita al veggente

dell’Apocalisse per interpretare, in

un’ottica di fede, la situazione della Chiesa

del suo tempo e di tutti i tempi.

•Non si può sognare una storia dalla quale

siano cancellate tutte le

sofferenze, le persecuzioni …;

ma nemmeno si deve temere

una storia che sfugge alla

sovranità di Dio.

26/01/2013 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" -

Biccari

29

•La Chiesa conosce le ambiguità

della storia così come le aveva

conosciute il popolo di Israele al

tempo di Antioco IV, ma le può

affrontare contando sul Figlio

dell’Uomo, oggetto di una

speranza che si apre al futuro,

ma anche presente come

Agnello vincitore.

26/01/2013 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" -

Biccari

30