29 agosto - ti.ch · serie di gags e di racconti di vita vissuta. imbuteatro È una performance di...

2
29 AGOSTO FESTIVAL ARTISTI DI STRADA E ANTICHI MESTIERI VEZIO In occasione della festa di San Bartolomeo 2015 Entrata libera. La manifestazione avrà luogo anche in caso di cattivo tempo. Il programma verrà presentato nei punti 1,2,3 (al coperto) e alla Ex Casa Comunale. Il programma aggiornato è visibile su: www.altomalcantonefestival.ch Sabato, 29.08 / 10:00 - 24:00 ARTISTI DI STRADA / ANTICHI MESTIERI / GRUPPI MUSICALI / LABORATORI / MOSTRE / BANCARELLE / CUCINA ININTERROTTA CON SPECIALITÀ Domenica, 30.08 / dalle 11:00 FESTA DI SAN BARTOLOMEO / 10:30 Messa, 11:30 Marta Mingucci, Luigi Ciotta (artisti di strada), 15:00 Vespri in latino, 16:00 tombola 1 15 2 3 7 6 5 “ La festa continua fino alle 24:00, con musica balli e cucina” 4 14 10 11 9 8 12 13 WC WC

Upload: duongtruc

Post on 18-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

29 AG

OS

TO

FESTIVALARTISTI DI STRADA E ANTICHI MESTIERIVEZIOIn occasione della festa di San Bartolomeo

2015Entrata libera.

La manifestazione avrà luogo anche in caso di cattivo tempo. Il programma verrà presentato nei punti 1,2,3 (al coperto) e alla Ex Casa Comunale.Il programma aggiornato è visibile su:www.altomalcantonefestival.ch

Saba

to, 2

9.08

/ 10

:00

-24:

00AR

TIST

I DI S

TRAD

A / A

NTI

CHI M

ESTI

ERI /

GRU

PPI M

USI

CALI

/ LA

BORA

TORI

/ M

OST

RE /

BAN

CARE

LLE

/ CU

CIN

A IN

INTE

RROT

TA

CON

SPE

CIAL

ITÀ

Dom

enic

a, 3

0.08

/ da

lle 1

1:00

FEST

A D

I SAN

BAR

TOLO

MEO

/ 10

:30

Mes

sa,

11:3

0 M

arta

Min

gucc

i, Lu

igi C

iott

a (a

rtis

ti d

i str

ada)

,15

:00

Vesp

ri in

lati

no, 1

6:00

tom

bola

1

15

2

3

7

6

5

“ La

fes

ta c

onti

nua

fino

alle

24:

00, c

on m

usic

a ba

lli e

cuc

ina”

4

14

1011

9

8 12

13WC

WC

“Shoeshine”Performance nelle vesti di un emigrato siciliano, Giuseppe Talamia, un umile lustrascarpe, che utilizzando l’ironia dissacrante e la tipica comicità sicula, instaura un dia-logo esilarante con gli spettatori, coinvolgendoli in una serie di gags e di racconti di vita vissuta.

ImbuteatroÈ una performance di narrazione orale per un solo spettatore della durata massima di due minuti. Le due attrici incantano per un momento lo spettatore prescelto narrando piccole storie arricchite da un sorprendente universo sonoro.L’Imbutofono è uno strumento realizzato con imbuti collegati tra di loro da tubi flessibili. Cinzia Morandi, Viviana Gysin, Teatro Pan Circo FortunaIl Circo Fortuna nasce nel gennaio del 1997, su iniziativa di Claudia Aldini con lo scopo di trasmettere le conoscenze ed il piacere delle arti circensi, del movimento e della teatralità attraverso il gioco e il divertimento ai bambini, giovani ed adulti di ogni età. Scuola di circo, doposcuola, spettacoli, animazioni...

ANTICHI MESTIERI Aldo Sacchetti (Manno)I venditori ambulanti / antiche tecniche che si usavano per riparare le sedie.

Trovanelli Daniela (Pura)Le attività contadine / i nostri antenati riuscirono a creare una tecnica che, attraverso l’intreccio di listarelle di legno, permise loro di realizzare contenitori.

Officina della Birra (Bioggio)Cibi e bevande antiche / La birra è stata una delle bibite più diffuse durante il Medioevo

Fabio Bernasconi (Vezio)Antiche tecniche d’edilizia / La lavorazione della pietra nella nostra zona aveva come scopo la costruzione di manufatti

Teja Kerner (Caslano)Antiche tecniche d’edilizia / Teja Kerner è uno stuccato-re-gessatore ticinese che usa antiche tecniche di lavo-razione.

Maria Luisa Gysel (Locarno)Antiche attività femminili / Il merletto a tombolo è un pizzo fatto a mano che veniva realizzato in tutte le parti in Ticino

TintypeLab (Ginevra)Il ritratto del tempo / TintypeLab riattualizza un proce-dimento fotografico artiginale di un tempo risalente al 19esimo secolo: la Ferrotipia.

Guido Macconi (Vezio)Cibi e bevande antiche / Le api e il miele / Apicoltori tici-nesi che vivono in due regioni di montagna e producono miele nel rispetto delle api e della natura che li circonda.

INTRATTENIMENTO MUSICALE Grand Balthazar (Ginevra)Sabato dalle 21.00Questo trio musicale, attivo dal 2011 proporrà un reperto-rio folk e energico con melodie contemporanee, composi-zioni originali, e arrangiamenti piccanti e colorati. Questi tre monellacci sapranno far ballare anche i seduti con arrangiamenti di antiche musiche da ballo popolari.

Johannes Robatel: Chitarra elettrica, mandolino et banjo. Sylvain Pool: Chitarra folk, fisarmonica cromatica e kick. Violaine Contreras: Flauto traverso. Tacala (Val Colla)È un gruppo di musica acustica che proporrà le canzoni Ticinesi e i balli di una volta, integrando musiche di altri popoli e momenti di improvvisazione con la creazione di canzoni proprie... ARTISTI DI STRADA Marta Mingucciè attrice, clown, mimo, autrice, illustratrice, insegnante. La sua forza sta nell’originalità, nella verità dei perso-naggi e nell’interazione coinvolgente con il pubblico.

“Valda, Venditrici di Sogni e Briciole di Pane”spettacolo itinerante comico-poetico di e con Marta Mingucci. Valda è una venditrice ambulante, come quelle di un tempo, che si spostavano a piedi, di piazza in piazza, allacciando rapporti con ogni persona.La merce che lei offre e vende è quella di cui l’umanità ha più bisogno: Sogni e Briciole di Pane! ClownoritL’artista vive in Ticino.Con lo spettacolo “Di strada”, coinvolgendo i passanti animerà gioiosamente il paese. Si tratta di uno spettacolo fatto di improvvisazioni sul pubblico passante, imitazio-ni perfette, giochi improvvisati… infinite opportunità che vengono colte al volo.Con lo spettacolo “Si…Si”, una sposa clown scoprirà di non maritarsi più. Così la sua illusione e fantasia di vi-vere quel giorno tanto desiderato da ogni donna, cadrà a pezzi….

Luigi CiottaLuigi Ciotta è un attore teatrale professionista. Dal 2005 si esibisce in Italia, Francia, Cecoslovacchia, Svizzera, Belgio, come attore comico e artista di strada. Ha partecipato con successo a importanti Festival Euro-pei (Avignone, Chalon, Aurillac, ecc…) e italiani (Mirabilia, Mercanzia, Artisti in piazza, ecc…)

“Tutti in Valigia” In una dimensione assoluta di gioco, magia e sollecita-zione di immaginazione e fantasia, lo spettacolo cerca di unire ad un gusto un po’ retrò tematiche assolutamente attuali quali, fra tutte, la crisi lavorativa. Giuseppe Talamia, questa volta nelle vesti di un facchino palermitano emi-grato al nord, è alle prese con le sue innumerevoli vali-gie... Equilibrismi, manipolazione di oggetti, monologhi folli, acrobazie e tanta comicità.

LABORATORI Carolina NazarArtista argentina, Insegnate alla CSIA di Lugano,residente da lunghi anni nel Malcantone, organizzerà un atelier di antiche tecniche pittoriche medievali.

FondazioneMalcantone

29 AG

OS

TO

SA

BA

TO

MOSTRA L’emigrazione dei fornaciai malcantonesi“Lavorare di fornasaro col far matoni, quadrelli e coppi”

ore 11.00 Apertura (versione ridotta della mostra allestita dal Museo del Malcantone di Curio nel 2009)

Ex Casa Comunale / 2° Piano

Presentazione di: Bernardino Croci Maspoli curatore della mostra e Museo del Malcantone(attualmente chiuso per restauri).durata ca. 50 minuti

La mostra in breve:Le origini geologiche delle argille malcantonesi con l’in-ventario di alcuni giacimenti e fornaci locali, aspetti legati alle costruzioni in cotto ed ai suoi manufatti. Il mestiere di fornaciaio, le fabbriche delle fornaci. Le condizioni di lavoro, lo studio del linguaggio usato e con alcune noti-zie su famiglie di fornaciai malcantonesi. La mostra, sarà corredata da alcuni manufatti provenienti dal museo e da privati. Saranno presenti campioni di ar-gille indigene, crudi e cotti dall’archivio del ceramista Marco Mumenthaler di Arcegno. Il ceramista, che da anni ricerca materie prime idonee per la ceramica nel territo-rio del Canton Ticino, mette a disposizione la sua raccolta di argille malcantonesi.

ore 15.00 Replica della presentazione di Bernardino Croci Maspoli(durata ca 30 minuti)

VISITA GUIDATA ore 10.00 Ritrovo davanti all’Osteria delle Zucchine con buone scarpe per camminare

ore 10.15 Alla scoperta di alcune vene d’argilla nei territori del Patriziato di Vezio, visita guidata in compagnia dell’artista e patrizio Leo Tami, accompagnatori: Lorenza Boschetti C. e Marco Mumenthalerdurata max. 40 minuti