320 cascine - iborghisrl.itiborghisrl.it/new/wp-content/uploads/2011/10/belgiojoso.pdf ·...

14
RIQUALIFICAZIONE E MESSA A SISTEMA DELLE CASCINE LOMBARDE ACCOGLIENZA PER EXPO 2015 ASSOCIAZIONE 100 CASCINE V. 20110926

Upload: truongkiet

Post on 21-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 320 Cascine - iborghisrl.itiborghisrl.it/new/wp-content/uploads/2011/10/Belgiojoso.pdf · protagoniste a Milano avranno a disposizione una nuova rete di ospitalità in linea con i

RIQUALIFICAZIONE E MESSA A SISTEMA

DELLE CASCINE LOMBARDE ACCOGLIENZA PER EXPO 2015

ASSOCIAZIONE

100 CASCINE

V. 20110926

Page 2: 320 Cascine - iborghisrl.itiborghisrl.it/new/wp-content/uploads/2011/10/Belgiojoso.pdf · protagoniste a Milano avranno a disposizione una nuova rete di ospitalità in linea con i

IL PATRIMONIO: LA RETE

PROGETTO 100 CASCINE

320 Cascine hanno manifestato il loro interesse

106 Cascine hanno aderito al progetto e sono state oggetto dello studio di fattibilità Queste rappresentano:

9.800 ettari di fondi agricoli del nostro territorio

225.000 mq oggetto d’intervento sul patrimonio storico storico degli immobili rurali

il 90% delle cascine è legata ad un fondo agricolo, solamente il restante 10% ne è priva. Alcune Amministrazioni Comunali hanno aderito con cascine di proprietà pubblica.

Ad oggi stimati oltre 300 milioni di euro d’investimento sul territorio per l’intervento sulla cascina e sul fondo

Page 3: 320 Cascine - iborghisrl.itiborghisrl.it/new/wp-content/uploads/2011/10/Belgiojoso.pdf · protagoniste a Milano avranno a disposizione una nuova rete di ospitalità in linea con i

Riqualificazione e messa a sistema delle cascine agricole per le parti non più funzionali all’agricoltura tramite la creazione di un reddito integrativo derivante dalla multifunzionalità.

Recupero di cascine finalizzato alla creazione di strutture ricettive a servizio in primo luogo degli eventi dell’EXPO 2015 fermo restando il mantenimento dell’attività agricola nella sua accezione multifunzionale.

FINANZIARI Individuazione dei finanziamenti di istituzioni pubbliche e private

RETE Messa in rete del sistema delle cascine

NORMATIVI Facilitazione del percorso normativo per il recupero delle cascine

GLI STRUMENTI

IL PROGETTO 100 CASCINE

Un progetto di difesa attiva contro l’erosione del territorio

PROGETTO 100 CASCINE

Page 4: 320 Cascine - iborghisrl.itiborghisrl.it/new/wp-content/uploads/2011/10/Belgiojoso.pdf · protagoniste a Milano avranno a disposizione una nuova rete di ospitalità in linea con i

Il progetto 100 Cascine partecipa a costruire una nuova dimensione culturale, economica e ambientale del territorio agricolo e rurale.

A partire da una Promozione Privata

il progetto intende sviluppare ogni dimensione utile a capire, valorizzare e comunicare la propria utilità sociale.

Ciò su cui il progetto lavora è un bene anche collettivo: è cioè il territorio, il paesaggio, la produzione di servizi ecosistemici, è la produzione

alimentare, è la biodiversità, è il lavoro, è il tempo delle generazioni passate diventato storia; è l’ambiente delle generazioni future.

PROGETTO 100 CASCINE

PROMOZIONE PRIVATA per UN BENE COLLETTIVO

Page 5: 320 Cascine - iborghisrl.itiborghisrl.it/new/wp-content/uploads/2011/10/Belgiojoso.pdf · protagoniste a Milano avranno a disposizione una nuova rete di ospitalità in linea con i

La multifunzionalità alla base del Progetto è l’elemento vincente affinchè dopo aver risposto alla richiesta di ricettività sviluppata dall’EXPO 2015, esso possa aiutare la riqualificazione del ruolo

dell’agricoltura, producendo paesaggio, conservando la memoria storica delle tradizioni e migliorando la fruibilità di tale territorio.

PROGETTO 100 CASCINE

LA MULTIFUNZIONALITA’

All'obiettivo di produzione economica, proprio dell'azienda, si affianca quello ecologico e paesaggistico.

Il Progetto 100 cascine, concependo il sistema rurale come spazio vitale per la qualità della vita, intende accogliere le molteplici e nuove

funzioni che svolgono un ruolo d’equilibrio del territorio, dell’ambiente e della società e che sviluppano una ruralità attenta agli aspetti fruitivi,

culturali e paesaggistici.

Page 6: 320 Cascine - iborghisrl.itiborghisrl.it/new/wp-content/uploads/2011/10/Belgiojoso.pdf · protagoniste a Milano avranno a disposizione una nuova rete di ospitalità in linea con i

EXPO 2015 “Nutrire il pianeta, Energia per la vita”

Il grande afflusso di persone verso la città di Milano farà crescere il bisogno

di opere fruibili da un vastissimo pubblico.

I singoli visitatori, le delegazioni e le grandi aziende che vorranno essere protagoniste a Milano avranno a disposizione una nuova rete di ospitalità in linea con i temi dell’Expo sul modello del fuori salone.

100 CASCINE PROPONE

LE AMBASCIATE DELL’EXPO

una rete di cascine diffuse sul territorio per un Expo sostenibile

Le cascine al servizio di Expo 2015

PROGETTO 100 CASCINE

Page 7: 320 Cascine - iborghisrl.itiborghisrl.it/new/wp-content/uploads/2011/10/Belgiojoso.pdf · protagoniste a Milano avranno a disposizione una nuova rete di ospitalità in linea con i

La cascina e il fondo, endiadi indispensabile per arrestare il consumo di suolo e tutelare le

funzioni e i servizi eco sistemici del suolo e la biodiversità

divengono pietra miliare di ogni politica di sviluppo, capace di fungere da baluardo contro il consumo di suolo agricolo

la multifunzionalità della cascina deve essere liberalizzata con i nuovi strumenti pianificatori per consentire a questo presidio di mantenere, con

un reddito adeguato, le proprie funzioni ecosistemiche.

La cascina si pone quindi come la naturale destinataria di politiche fiscali ed economiche, correlate a quelle pianificatorie, volte a remunerare doverosamente tale ruolo, svolto a vantaggio di tutta la collettività.

PROGETTO 100 CASCINE

IL DOPO EXPO

Page 8: 320 Cascine - iborghisrl.itiborghisrl.it/new/wp-content/uploads/2011/10/Belgiojoso.pdf · protagoniste a Milano avranno a disposizione una nuova rete di ospitalità in linea con i

Il territorio libero è capace di mantenere ecosistemi vitali e funzionanti per il benessere nostro e del pianeta. Il consumo di suolo è consumo di una risorsa irrecuperabile.

IL CONSUMO DI SUOLO OGGI

I DATI IN ITALIA La cementificazione in Italia divora il territorio ad un ritmo pari a di 244.000 ha l’anno con una perdita di suolo vergine pari a 110 km quadrati, 30 ha al giorno, 200 mq al minuto. Dal 1990 al 2005 sono stati consumati 3 milioni 663 mila ettari di superficie libera dei quali 2 milioni di fertile terreno agricolo che oggi è stato coperto da capannoni, case, strade.

Fonte dati: censimenti dell’Istituto Centrale di Statistica

Fonte dati: WWF Lombardia

nuovamente attive possono diventare avamposto di pratiche sostenibili e biodiversità e reinventare il vivere urbano ad alta qualità ambientale e sociale.

LE CASCINE

PROGETTO 100 CASCINE

Page 9: 320 Cascine - iborghisrl.itiborghisrl.it/new/wp-content/uploads/2011/10/Belgiojoso.pdf · protagoniste a Milano avranno a disposizione una nuova rete di ospitalità in linea con i

I 3 GRADI DI SVILUPPO DEL PROGETTO

Gli obiettivi del progetto A BREVE TERMINE ospitalità qualificata e di lungo periodo durante i mesi dell’Expo sia per ospitalità che per eventi. Valorizzazione congiunta del territorio A MEDIO TERMINE aiuto al settore agricolo, la cascina come fonte di reddito alternativo in chiave multifunzionale. Promozione di un turismo nuovo, vicino, ecologico, positivo. A LUNGO TERMINE prototipo di attuazione di una nuova ruralità

PROGETTO 100 CASCINE

Page 10: 320 Cascine - iborghisrl.itiborghisrl.it/new/wp-content/uploads/2011/10/Belgiojoso.pdf · protagoniste a Milano avranno a disposizione una nuova rete di ospitalità in linea con i

UN PROGETTO EUROPEO

Promuovere la crescita e l’occupazione

Offrendo nuove opportunità di reddito e nuovi posti di lavoro nel settore agricolo

Stimolando l’utilizzo di tecnologie e di sistemi gestionali innovativi

Aumentando la domanda di

beni e di strumenti produttivi sostenibili

Proponendo un nuovo

modello di convivenza sociale che mira anche al benessere

fisico mentale e spirituale

Sostenere lo sviluppo economico la solidarietà fra regioni europee

Sviluppando un modello consolidato replicabile in altre regioni d’Europa che hanno le stesse esigenze produttive e

ambientali

Costituendo partnership con altri paesi europei dando al progetto

un impatto territoriale più ampio

Creando una rete per lo scambio di informazioni ed esperienze

pratiche

Diventando punto di riferimento per la diffusione di metodologie innovative che garantiscano uno

sviluppo agricolo sostenibile

Aumentare la competitività e l’innovazione

Proponendo un modello innovativo di recupero

paesaggistico e di insediamento rurale

Utilizzando materiali e tecnologie con impatto positivo su ambiente ed

economia locale

Coniugando coesione con eco-sufficienza attraverso la costruzione di edifici e

infrastrutture sostenibili

Mettendo il settore agricolo in comunicazione con altri settori

produttivi

PROGETTO 100 CASCINE

100 cascine è in linea con i principi e gli obiettivi strategici della politica europea 2007-2013

Un progetto che dialoga con l’Unione Europea

Page 11: 320 Cascine - iborghisrl.itiborghisrl.it/new/wp-content/uploads/2011/10/Belgiojoso.pdf · protagoniste a Milano avranno a disposizione una nuova rete di ospitalità in linea con i

L’ottenimento di un supporto economico è una condizione necessaria per sostenere i proprietari e gli imprenditori agricoli oggi disposti a preservare il territorio e tutelare il paesaggio investendo nella riqualificazione del fondo e della cascina

GLI STRUMENTI: FINANZIARI

La ricerca di fondi Il Comitato 100 Cascine si adopera per l’individuazione di fonti di finanziamento attraverso: Le istituzioni europee Es: contributi diretti, a fondo perduto, agevolati oppure in contributi in conto interesse Gli istituti finanziari Tassi agevolati, scadenze trentennali, pricing competitivo, coperture di rischio dei tassi, possibilità di estinzione in qualunque momento senza penali, arranging fees competitive. Fondazioni private

Il recupero delle cascine deve essere incentivato

PROGETTO 100 CASCINE

Page 12: 320 Cascine - iborghisrl.itiborghisrl.it/new/wp-content/uploads/2011/10/Belgiojoso.pdf · protagoniste a Milano avranno a disposizione una nuova rete di ospitalità in linea con i

LE ISTITUZIONI EUROPEE

Rappresentano oggi la principale e più importante possibilità di finanziamento del progetto.

- canali di finanziamento più adatti

- referenti ai quali poter illustrare le finalità del progetto

- per predisporre proposte mirate rispetto alle azioni dirette della Commissione

PROGETTO 100 CASCINE

Page 13: 320 Cascine - iborghisrl.itiborghisrl.it/new/wp-content/uploads/2011/10/Belgiojoso.pdf · protagoniste a Milano avranno a disposizione una nuova rete di ospitalità in linea con i

Settembre 2011

LE ISTITUZIONI CONTATTATE

PROGETTO 100 CASCINE

Page 14: 320 Cascine - iborghisrl.itiborghisrl.it/new/wp-content/uploads/2011/10/Belgiojoso.pdf · protagoniste a Milano avranno a disposizione una nuova rete di ospitalità in linea con i

Associazione 100 Cascine

Corso Porta Romana 87/a

20122 Milano Italia

Tel e fax 02 551 0086

[email protected]

www.100cascine.it

CONTATTI

PROGETTO 100 CASCINE