38progetto z viaggi istruzione 2015-2016 - museo villa croce · opere che dal futurismo raccontano...

5
Sezione Didattica Anno scolastico 2015/2016 VIAGGI DI ISTRUZIONE Scuola media inferiore periodo maggio - giugno tre giorni MarT e Arte Sella ( Trento) Rovereto (TN) visita al MART ( museo di arte contemporanea di Trento e Rovereto) è uno dei più importanti centri dedicati all'arte contemporanea che oltre a un significativo programma di mostre temporanee possiede una bellissima raccolte di opere che dal Futurismo raccontano in un viaggio per immagini la storia dell’arte sino ai giorni nostri Rovereto ( TN) Visita e percorso alla Casa Depero Un Museo interamente dedicato al grande movimento culturale di inizio novecento a tutt’oggi la nascita di buona parte delle opere di arte contemporanea passa attraverso la riflessione degli artisti proprio su questo periodo dove l'espressione "Movimento" ben esplicita il mettere insieme il pensiero e l'azione, la scrittura e il disegno Arte Sella ( Borgo Valsugana TN ) Percorso e visita è un sito naturale che nasce attorno al premio Sella e si arricchisce ogni anno di nuove sculture e installazioni all'aperto L'ambiente montano e un taglio dedicato al rapporto arte - natura lo rendono un bell'esempio di Museo contemporaneo all'aperto E' sito in una località ai bordi dell'altopiano di Asiago a circa 60 km da Rovereto

Upload: lethuy

Post on 14-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Sezione Didattica Anno scolastico 2015/2016

VIAGGI DI ISTRUZIONE

Scuola media inferiore periodo maggio - giugno tre giorni

MarT e Arte Sella ( Trento) Rovereto (TN) visita al MART ( museo di arte contemporanea di Trento e Rovereto) è uno dei più importanti centri dedicati all'arte contemporanea che oltre a un significativo programma di mostre temporanee possiede una bellissima raccolte di opere che dal Futurismo raccontano in un viaggio per immagini la storia dell’arte sino ai giorni nostri Rovereto ( TN) Visita e percorso alla Casa Depero Un Museo interamente dedicato al grande movimento culturale di inizio novecento a tutt’oggi la nascita di buona parte delle opere di arte contemporanea passa attraverso la riflessione degli artisti proprio su questo periodo dove l'espressione "Movimento" ben esplicita il mettere insieme il pensiero e l'azione, la scrittura e il disegno Arte Sella ( Borgo Valsugana TN ) Percorso e visita è un sito naturale che nasce attorno al premio Sella e si arricchisce ogni anno di nuove sculture e installazioni all'aperto L'ambiente montano e un taglio dedicato al rapporto arte - natura lo rendono un bell'esempio di Museo contemporaneo all'aperto E' sito in una località ai bordi dell'altopiano di Asiago a circa 60 km da Rovereto

ALLA SCOPERTA DI ARTE SELLA Arte Sella è una manifestazione internazionale di arte contemporanea che si svolge nei prati e nei boschi della Val di Sella, nel comune di Borgo Valsugana Nato nel 1986, dal 1996 il progetto si è sviluppato attraverso un percorso chiamato ArteNatura lungo il quale il visitatore può vedere le opere e allo stesso tempo godere delle particolarità ambientali e naturalistiche del luogo. Il percorso ArteNatura rappresenta un itinerario raro e gratificante che si allontana dalle tradizionali classificazioni escursionistiche, ma che offre la possibilità di intraprendere un viaggio indimenticabile attraverso la natura ed i suoi rumori, attraverso l’arte ed i suoi colori. La scoperta di un bosco vivo e incontaminato, di pietre odorose di muschio e di alberi maestosi, permettono di assaporare al meglio lo charme e l’armonia delle opere che nascono, vivono e muoiono in questi luoghi di incontestabile bellezza. Arte Sella, infatti, si pone non solo come spazio espositivo, ma anche e soprattutto come processo creativo: l’opera è seguita giorno per giorno nel suo crescere e l’intervento dell’artista deve esprimere un rapporto con la natura basato sul rispetto, traendo da essa ispirazione e stimolo. Le opere sono generalmente realizzate con sassi, foglie, con rami o tronchi; più raramente sono utilizzati oggetti, materiali o colori artificiali. -

Dal Museo di arte contemporanea di Villa Croce

ai Giardini d'arte della Maremma

Scuola Primaria ( V) e Media inferiore periodo maggio - giugno

Due giorni

Partendo dalla ricerca artistica di Daniel Spoerri la Sezìone Didattica dei Museo propone un percorso che analizzando il lavoro dell’artista conduca i partecipanti a visitare il giardino di Danìel Spoerri a Seggiano ( GR) e successivamente il Giardino dei Tarocchi dell'artista francese Niki de Saint Phalle Il percorso dedicato a Daniel Spoerri , sì inserisce in un progetto più ampio dedicate dal Museo di Villa Croce ai grandi protagonisti dell'arte dei Secondo '900, da Duchamp a Beuys ad Allan Kaprow e propone una complessiva lettura critica dei lavoro di uno deì maestri della storia dell'arte contemporanea, a partìre dalla sua adesione al gruppo dei Nouveaux Realistes ( del quale faceva parte anche Niki de Saint Phalle ) sino ai giorni nostri. Il Giardino di Daniel Spoerri "HIC TERMINUS HAERET Daniel Spoerri nasce in Romania nel 1930 ma si rifugia giovanissimo in Svizzera. Spoerri oltre che artista è stato poeta e scrittore. Nel 1948 conosce a Basilea Jean Tinguely. lnìzìa quindi a vìaggiare per I'Europa. Nel 1949, in un bar di Zurigo incontra Max Terpis, il coreografo capo dei corpo di ballo dell'Opera dì Zurigo, ed inizia quindi la sua carriera di ballerino. Nel 1960 Spoerri è tra i firmatari dei manifesto dei “Nouveau Réalisme” e sempre nello stesso anno crea ì tableaux-piège (quadri trappola), tavoli sulla cui superfici vengono incollati oggetti casualmente lasciati dopo un pasto e che vengono successivamente appesi al muro come un quadro. Nel 1964 Spoerri è a New York dove realizza esposìzìonì d'arte con Arman, Tinguely e Niki De Saint Phalle. Nel giugno 1968 apre a Dusseldorf il Ristorante Spoerri dove ha inizio l'esperienza della «Eat art*, (opere d'arte realizzate con materiali commestibili). All'inizio degli anni '90 Spoerri ha cominciato ad installare un parco di sculture nella Toscana meridionale, a Seggiano circa 80 km a sud di Siena, 'Il Giardino di Daniel

Spoerri». Un percorso tra oltre 100 sculture e installazioni all'aperto da scoprire in un terreno di circa 16 ettari.

Nel 1997 Il Giardino di Daniel Spoerri» e' stato riconosciuto e ufficialmente inaugurato come Fondazione dal ministero della cultura italiano ma è un work in progress che cresce di anno in anno. Il nome Il Giardìno" è una denominazìone geografica. Nelle vecchie mappe il podere è indicato con il nome "il Paradiso". Si potrebbe allora. con buona ragione, parlare di un "giardino del paradiso». All’intemo della tenuta sono presentì moltì deì suoi assemblaggi in bronzo, ma anche l'opera astrologica di Eva Aeppli, nonché altre opere ìmportanti di altrì 40 artisti: tra cui, Jesùs Rafiel Soto, , Jean Tingueiy, Andrá Thomkins, Dieter Roth, Meret Oppenheìm, Luigì Mainolfi, Armari, Affons Huppì, AV-0, Tifi Augustin, Nam June Paìk. Nei vari percorsi proposti dal giardino si trovano tra le altre opere dì Spoerri un labirinto, costituito da un sentiero murato lungo 500 metri; la Chambre Nr. 13 ( una stanza che riproduce in dimensioni dì 1:1 la stanza n.13 dell'Hotel Carcassone ìn rue de Mouffetard che l’artista stesso definisce « il luogo di nascita della mia identità d'artista») , la stanza è stata poi tradotta nella terza dimensione nella versione in legno dei 1989, prodotta per il Giardino e poi esposta a New York, a Milano e a Berna, ed è stata infine fusa nel bronzo e definitivamente collocata nel Giardino dove rappresenta per chiunque vi entri un’esperienza umana prima ancora che artistica di disequilibrio fisico e mentale. Un olivo dorato; tre giganteschì suonatori di tamburi, che indirizzano 160 oche verso il paese di Seggiano; un drago sputafuoco; divanì d'erba; un uovo di granito ticinese, che pesa 22 tonnellate. Le sculture sono state istallate in un paesaggio storico, composto da 200 olivi, castagni e macchia mediterranea vi si trovano 50 varietà dì orchidee. Il cuore della tenuta è costituito dal piccolo borgo con le sue case raggruppate da dove parte e si conclude la vìsita.

Giardino dei Tarocchi di Niki de Saint Phalle L’itinerario prevede anche una visita al «Giardino dei Tarocchi» un parco di sculture all'aperto ideato e realizzato dagli ìnìzi degli annì Ottanta dall’artista francese ( compagna dì Jean Tìnguely e amica di Spoerri) Niki de Saìnt Phalle (Parigi 1930- San Diego ( USA) 2002)

Le opere all'interno, della Tenuta Garavicchio a Capalbio ( GR) rappresentano le 22 carte dei tarocchi con sculture ironiche e monumentali. Identificando nel Giardìno il sogno magico e spirituale della sua vita, Niki de Saint Phalle si è dedicata alla costruzione delle ventidue imponenti figure in acciaio e cemento ricoperte di vetri, specchi e ceramiche colorate, per più di diciassette anni, affiancata, oltre che da diversi operai specializzati, da un'equipe di nomi famosi dell'arte contemporanea come Rico Weber, Sepp Imhof, Paul Wiedmer, Dok van Winsen, Pierre Marie ed lsabelle Le Jeune, Alan Davie, Marino Karella e soprattutto dal marito Jean Tinguely, che ha creato le strutture metalliche delle enormi sculture e ne ha integrate alcune con le sue mécanìques, assembiaggì semoventi di elementi meccanici in ferro. Capalbio: Visita al Giardino dei Tarocchi di Niki de Saint Phalle ( durata circa 2 ore) Seggiano: Visita al Giardino di Daniel Spoerri ( durata circa 2 ore e 30) ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Il viaggio e le visite saranno preceduti da uno o più incontri, da realizzarsi presso la scuola, di introduzione e di presentazione ai contenuti specifici dei progetti. Incontri, visite e approfondimenti a cura della Sezione Didattica del Museo di Villa Croce

INFO

Sezione Didattica del Museo di Villa Croce Museo di arte contemporanea di Villa Croce Via Iacopo Ruffini, 3 – 16128 Genova Paolo Scacchetti tel: 010 580069 / 585772 Cell:335 5699 409 e-mail: [email protected]