4 2010 lab. metod. e tec. lav

3

Click here to load reader

Upload: stefano-bonometti

Post on 13-Jun-2015

328 views

Category:

Business


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 4 2010 lab. metod. e tec. lav

Laboratorio diLaboratorio diMetodologia e tecnica del lavoro Metodologia e tecnica del lavoro di gruppo di gruppo –– 3 CFU (30 ore)3 CFU (30 ore)

Università degli studi del MoliseScienze della Formazione Primaria

a.a. 2010/2011

Bonometti [email protected]

[email protected]

Le Le 5 5 fasi di sviluppo di un fasi di sviluppo di un gruppogruppo

Fase di sviluppo

del gruppo

Fase costituente

Fase di identificazio

ne

Fase di coagulo

Fase di maturità

Fase di crisi abbandonica

Stati soggettivi preminenti

Insicurezza Esposizione Confronto Appartenenza Separazione

Tensioni principali

del gruppo

Appropriazione del “territorio”

Censimento delle risorse

Gestione delle

risorse e dei conflitti

Gestione del potere

Convivialità

Tipi Informazione comprensione

Elaborazione valutazione

Decisione Progetto Trasferimento

Stadi di crescita di un gruppo di lavoro Stadi di crescita di un gruppo di lavoro -- 11

Fase di costituzioneFase di costituzione� I partecipanti sono orientati alla conoscenza reciproca,

prevale ancora la dimensione soggettivo-individuale� Ciascun membro può avvertire sentimenti di insicurezza, in

quanto non è ancora certo del proprio ruolo e del grado di accettazione

� Man mano che si sviluppa l’accettazione e si crea un senso di fiducia migliorano i livelli di aggregazione e di coesione

� Le attività più adeguate in questa fase sono di tipo informativo

[email protected]

Stadi di crescita di un gruppo di lavoro Stadi di crescita di un gruppo di lavoro -- 22

Fase di Fase di identificazioneidentificazione� Rappresenta il momento in cui si rinforzano gli

aspetti di somiglianza, di identificazione.� I membri del gruppo sono protesi a ricercare

elementi che rappresentano caratteristiche soggettive

� Uno dei problemi principali del gruppo di lavoro è quello di definire uno stile di comunicazione che favorisca il confronto e la condivisone

[email protected]

Page 2: 4 2010 lab. metod. e tec. lav

Stadi di crescita di un gruppo di lavoro Stadi di crescita di un gruppo di lavoro -- 33

Fase di Fase di coagulocoagulo� La capacità di gestione delle differenze, segna il

passaggio dal legame di interazione, tipico della fase precedente, a quello di interdipendenza

� Il gruppo si stabilizza, vengono identificati ruoli ricorrenti

� Il metodo di lavoro si consolida� Il gruppo è in grado di perseguire obiettivi

sfidanti

[email protected]

Stadi di crescita di un gruppo di lavoro Stadi di crescita di un gruppo di lavoro -- 44

Fase di maturazioneFase di maturazione

� È caratterizzata dal legame di integrazione, che permette alle differenze di essere accettate e condivise.

� Si elabora uno stile di negoziazione che permette di accettare e gestire i conflitti trasformandoli in opportunità

� Il gruppo è pronto a perseguire obiettivi decisionali e progettuali

[email protected]

Stadi di crescita di un gruppo di lavoro Stadi di crescita di un gruppo di lavoro -- 55

Fase Fase di crisi di crisi abbandonicaabbandonica

� Quando un gruppo di lavoro raggiunge il termine del lavoro i membri provano sentimenti in cui prevale il senso di smarrimento, abbandono, vuoto

� In questa fase le attività prevalenti sono finalizzate a predisporre oggetti su cui trasferire l’immortalità del gruppo

[email protected]

informazione

elaborazione

decisone

progetta

zione

Fase dicostituzione

Fase diidentificazione

Fase dicoagulo

Fase dimaturità

tempo

Attività prevalenti nelle fasi di Attività prevalenti nelle fasi di svilupposviluppo

[email protected]

Page 3: 4 2010 lab. metod. e tec. lav

IndicatoriIndicatori

� Livello integrazione iniziale

� Motivazione verso l’obiettivo

� Isolamento di 1 o + membri

� Condivisione obiettivo

� Riconoscimento dei ruoli

� Numero membri

� Coesione/tensione

� Punti di vista nel gruppo

� Come si organizzano

� Leader/leadership

� Omogeneità/eterogeneità

� Spirito di partecipazione

• Accoglienza• Esposizione/insicurezza• Interazione• Aspettative• Valorizzazione dei soggetti• Partecipazione ai compiti• Cooperazione• Raggiungimento obiettivo• Primo approccio con i componenti

• Modalità decisionali• Collaborazione• Fine comune

[email protected]