4 v, nn ntr ffl pr l tt dl nl prvnl bbnnt.opac.bibliotecauniversitaria.pi.it/opacpisa/opac... ·...

4
ABBUONAMENTI: Anno, I.. 10. Semestre, I.. 5. Trinicidre (Con aumento delle Spese postali per l'estero INSERZIONI: Nel corpo del giornale. cetit. 50 per linea o spa- zio di linea. Dopo la firma del gerente, cent. 25 es. Annunzi commerciali, industriali ec., per la prima pubblicazione, 5 centesimi ogn ì centimetro qua- drato; per le ristampe successive, non inter- rotte, si i'antio abbuonamenti. PUBBLICAZIONE: Nei giorni di GIOVIts,D1 e DOMENIC A. Un numero, centesimi O. DIREZIONE: da Tipografia Vali nucchi. via del Monte, 12. Pisa. AVVERTENZE: Amininistrazione. F.11i Vannucclii. risnonde dei soli incassi di cui ha emesso ricevuta. I manoscritti non si restituiscono. Le lettere non a ttrancate si respingono. GIORNALE POLITICO-AMMINISTRATIVO UFFICIALE PER GLI ATTI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE 1 ;;;4 11 ,*4 4 .4 4.4 4.4 4 4:4 Anno XXI, num. 32. 1DØM 1E ICA 19 aprile 1885. NOTIZIARIO — Sulla questione anglo-russa si hanno le seguenti notizie Il Daily News dice che nessuna nuova comunicazione sulla questione atiglo- russa è giunta al governo. Il ministero esaminò le proposte russe per la delimitazione della fron- tiera afgana, ricevute martedì, e spedì a Pie- troburgo la risposta. Il Daily Telegraph ha da Costantinopoli: « La Persia offerse all' Inghilterra di aiutarla contro la Russia. Essa darebbe 50,000 com- battenti ». Il Morning Post annunzia, sotto riserva, che il governo ricevette da Pietroburgo co- municazioni poco soddisfacenti. La Russia in- sisterebbe per mantenere le posizioni ora oc- cupate. Lo Standard dice che gli ambasciatori a Londra informarono i loro rispettivi governi che, secondo la loro opinione, una rottura fra l'Inghilterra e la Russia potrà essere evitata. Lo Standard crede che i negoziati anglo- turchi abbiano molto progredito. La Porta si considera come perfettamente libera di conchiudere colle lughil terra qualsiasi accordo favorevole agì' interessi turchi, senza preoccuparsi dell' opinione dei terzi. In caso di guerra anglo-russa, il principale obbiettivo della Porta sareble il riconoscimento-- più preciso della sua alta sovranità sull' Egitto. Essa lo contraccambierebbe prestando il pro- prio concorso nella campagna del Sudan. Lo Standard annunzia che la prospettiva di un'alleanza anglo-turca produsse a Pietro- borgo un grande effetto. Assicurasi che il governo proponga di far stazionare incrociatori nei principali porti, ove le merci inglesi sarebbero esposte a pe- ricolo in caso di guerra. Il numero di tali incrociatori sarebbe di quindici. Un rapporto di Kornaroff in data Ta- sch-Kepri, 7 corr., dice che i distacca:nenti afgani fuggirono ad Herat. Le perdite degli afgani sono maggiori che non si supponesse. Per evitare l'anarchia si organizza a Pendjeli un' amministrazione provvisoria. Un distacca- mento russo resterà a 'Fasch-Kepri non esi- stendo attualmente alcun motivo di marciare avanti. Il Daily Telegraph (terza edizione ) pubblica il seguente dispaccio da Vienna: « La risposta di Giers al governo inglese contiene il passo seguente : « Lo czar mi ha incaricato di far conoscere al governo della regina che secondo l' opinione di S. M. la guerra sarebbe deplorabile pei due paesi ». Lo czar spera fermamente in un accomoda- mento pronto e facile. « L'ambasciatore di Russia, telegrafò a Giers la seguente risposta : « Il gabinetto in- glese fece buona accoglienza alla comunica- zione dell' eccellenza vostra ». Il corrispondente del Daily Telegraph conclude sperare egli una soluzione pacifica. Lo czar ha espresso nuovamente il desiderio di un componimento pacifico della questione afgana. La situazione però è sempre grave essendo il governo inglese deciso a non accettare le proposte russe, colle quali si stabilirebbe una zona discutibile comprendente Pendjeh : si fanno ancora tristi previsioni. Piano di guerra della Granbrettagna sem- bra sia quello di recare gran danni alla Russia attaccandola colle flotte nel Baltico, e forse anche nel mar nero. — Le notizie dell'Egitto sono abbastanza buone. Lord Wolseley lascierà fra poco Cairo e andrà a fare un viaggio d' ispezione Suakin, ove si tratterrà circa dieci giorni, per poi ritornare al Cairo, e ripartire quindi per il suo quartier generale a Do ngola. Que- sto dice il Times. Intanto procedono i lavori sia per la fer- rovia Suakin-Berber, come per quella diretta all'alto Nilo. Le rotaie necessarie per la im- mediata prosecuzione di questa ultima ferrOvia da Wadi Halfa ad Akasha, furono sbarcate in questi giorni ad Assiout. Non sembra che vi possa esser presto alcun combattimento. Molti sceicchi dei dintorni di Suakin fe- cero la loro sottomissione. Osman Digma cerca di raccogliere molte forze e di fare un tentativo disperato; ma è difficile che vi rie- sca in breve tempo. Il mandi, si dice, sta reprimendo l' insur- rezione del Kordofan. Lord Wolseley intanto ha dato ordine di preparare i battelli a vapore necessarii per risalire il Nilo , avendo egli già espressa l' intenzione di riprendere per questa via l'of- fensiva e di avanzarsi sopra Kartutn. '4>genAla ._ Reuteil ha dal Cairo: « Nubar pascià, rispondendo alla protesta del governo francese contro la soppressione del giornale francese Le bosphore egiptien, constata che il governo egiziano ha agito in base ai precedenti e alla legge internazionale e che egli persisterà sino all'ultimo sulla linea di condotta ». Il Journal des débats, in un articolo sulla recente soppressione del Bosphore egyptien, dice : « Sebbene la responsabilità materiale di questo colpo di stato cada sul governo egiziano, la responsabilità morale spetta intieramente all'amministrazione inglese. « La violazione dei nostri diritti è un oltraggio pel quale dobbiamo chiedere ripa- razione ed ottenerla ad ogni costo ». Giovedì 5c0rS0 avvennero a Berlino gravissimi disordini in occasione dei . ful nerali del notissimo socialista Maurar. Il feretro, coperto di corone e nastri rossi, era seguilo da circa 3 mila socialisti. Appena che il corteggio fu fuori dell'abi- tato, le guardie di polizia si scagliarono verso il carro funebre per strappare nastri e cartelli con iscrizioni sovversive. I socialisti si opposero energicamente, e dopo un serio combattimento, in cui vi furono dei feriti, la polizia dovè cedere. La folla entrò nel cimitero prorompendo in grida rivoluzionarie: la polizia, rinforzata da gendarmi, invase il cimitero, e la folla, caricata alla baionetta, si disperse. Ci sono moltissimi contusi e feriti leg- germente: si contano 6 arresti soltanto. Il nuovo ministero francese conta ap- pena qualche giorno di vita, e già ha attra- versato una crise parziale. Per far fronte alle grandi spese di guerra sembra che fosse divisamento del ministro delle finanze di presentare un progetto di legge per contrarre un presti to di un miliardo. È stato detto successivamente che il mi- nistro Clarnageran lascia il ministero per ragioni di salute. Il Journal officiel pubblicò venerdì scorso le nomine di Sadi-Carnot e di Dem* a mi- nistri delle finanze e dei lavori pubblici. NOTIME PARIJAATIENTARI Il senato è convocato in seduta pubblica lunedi 20 corrente, coi seguente 'ordine del giorno Sorteggio degli uffici. Votazione segreta del progetto di legge per l' istituzione di scuole pratiche e speciali di agricoltura. Discussione del progetto di legge per l'e- sercizio delle reti mediterranea, adriatica e sicula, e costruzione delle strade ferrate com- plementari. Interpellanza del senatore Rossi Alessan- dro ai ministri d'agricoltura, industria e com- mercio e delle finanze sulla politica doganale. Discussione dei seguenti progetti di legge: Riforma della legge sulla leva marittima in relazione al testo unico delle leggi sul re- clutamento del regio esercito. Determinazione della natura ed estensione delle servitù militari attorno alle fortificazioni ed a taluni stabilimenti militari. Modificazioni alle leggi per 1' istruzione su- periore del regno. I sg atori Rossi A. C lio, e Finali si sono Iscritti per par are contro i * . p - r og - etrr legge per le convenzioni ferroviarie : si é i- scritto per parlare in favore il senatore Brioschi. L'AGITAZIONE AGRICOLA Il primo dibattimento contro i contadini scioperatiti del mantovano terminò colla con- danna di 2 di essi. Assisteva folla di popolo numerosissima. Il secondo processo, contro 16 altri con- tadini, tutti di Castelbelforte , imputati di sciopero e di aver fatto cessare dal lavoro 29 donne, terminò coll'assoluzione di 4 di essi, colla condanna di 3 a due mesi di car- cere, di 6 ad un mese, e dei 3 rimanenti a quindici giorni della pena stessa. Il P. M. aveva dirnandato pene più gravi. Alla lettura della sentenza, il pubblico, che assisteva in gran folla, si mantenne calmo e dignitoso. — Una nota del prefetto di Mantova ini- bisce ai sindaci di ricevere soccorsi che loro sono inviati dal consolato operaio per le fa- miglie dei contadini arrestati. La politica coloniale Si legge nella Libertà: L'un. Mancini, ministro degli affari esteri, ha ultimato il progetto di legge che (l'accordo con altri ministri intende presentare al par- lamento per favorire ed aiutare le esplora- zioni scientifiche e le imprese commerciali in Africa. Questo progetto sarà presentato alla ca- mera appena essa riprenderà i suoi lavori. Se la camera discuterà la proposta mi- nisteriale entro 10 o 15 giorni da quello in cui sarà presentata, avremo ben presto un'oc- casione concreta e positiva per sapere con e- sattezza e precisione l'opinione del parlamento italiano sulla politica coloniale. L' ITALIA IN AFRICA Italia militare ha le seguenti notizie: Un nostro distaccamento delle truppe di Massaua ha occupato Araftilì sulla costa nel golfo di Zula. Arafali, a circa 65-70 chilometri da Mas- saua, è posizione sana e assai adatta come stazione estiva. Nel centro di essa esiste un castello, che, ad uso di forte, finora . fu pre- sidiato da soldati egiziani, pochi dei quali ri- masero ancora in quella località. — Il ministro della guerra ha inibito agli officiali che fanno parte della spedizione in Africa d' indirizzare corrispondenze ai giornali. NOTIZIE AGRICOLE Diamo il riassunto delle notizie agricole pubblicate dall' ultimo bollettino Le condizioni meteoriche di questa decade non danneggiarono le campagne. Le pioggie abbondanti cadute tornarono utili ai seminati ed ai foraggi. La fioritura degli alberi fruttiferi prose- (me regolarmente e ben lieve fu il danno che ne risentì in alcune località per l'abbassamento d i tem pe L'attira . - ~04,~1~0~4^~ Nell'estremo sud cominciano a fiorire certe specie più precoci di agrumi e si l'accolgono i piselli. La fogliazione della vite e del gelso pro- segue nel sud e principia nella media Italia. a11■411.4.■ Il nostro bestiame in Francia Le odierne note, se non sono propriamente lugubri, non danno motivo a compiacenza. Ab- biamo sott'occhio una statistica del commercio del bestiame estero in Francia, riguardo al primo bimestre dell'anno in corso. Rileviamo da questa che il contingente dei buoi esportati dall' Italia per essere in- trodotti sul suolo francese fu di 1795, le vac- che 379, i vitelli 4, gli ovini 12,271 ed i porci 654. Chiunque s interessa di statistiche com- merciali dal solo esame delle suddette cifre, comprenderà a priori come questo nostro com- mercio animale sia oggi ridotto ai- minimi termini : ma per vieppiù far risaltare ciò, poniamo le suddette cifre a confronto con quelle riferibil i allo stesso commercio del bi- mestre dell'anno antecedente e cioè del 1884. Nel primo bimestre del 1884 vediamo in- fatti come i buoi importati in Francia asce- sero a 4678;1e vacche a 1820, i vitelli a 992, gli ovini a 29,014 ed i porci a 2154. Ponendo a confronto queste cifre con quelle suddette, risulta come nel primo bi- mestre del 1885, la esportazione dei nostri animali da macello per la linea della Francia sia stata in meno di 2883 buoi, 1441 vacche, 988 vitelli, 16,743 ovini e 1497 porci pari al complessivo numero di 23,152 capi tra grossi e piccoli. È a notarsi come la presente diminuzione, oppure questo arrenamento del nostro com- mercio animale colla Francia, sia avvenuto avanti l'approvazione della nuova legge stil- i' aumento dei dazi (l' importazione, quindi ;;;• 4. * •••I0

Upload: others

Post on 21-Aug-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 4 v, nn ntr FFL PR L TT DL NL PRVNL bbnnt.opac.bibliotecauniversitaria.pi.it/opacpisa/opac... · ltr pl l dbb hdr rp rzn d ttnrl d n t . — vdì 0r0 vvnnr Brln rv drdn n n d.f lnrl

ABBUONAMENTI:

Anno, I.. 10. Semestre, I.. 5. Trinicidre(Con aumento delle Spese postali per l'estero

INSERZIONI:

Nel corpo del giornale. cetit. 50 per linea o spa-zio di linea.

Dopo la firma del gerente, cent. 25 es.Annunzi commerciali, industriali ec., per la prima

pubblicazione, 5 centesimi ogn ì centimetro qua-drato; per le ristampe successive, non inter-

rotte, si i'antio abbuonamenti.

PUBBLICAZIONE:

Nei giorni di GIOVIts,D1 e DOMENIC A.

Un numero, centesimi O.

DIREZIONE:

da Tipografia Vali nucchi. via del Monte, 12. Pisa.

AVVERTENZE:

Amininistrazione. F.11i Vannucclii. risnonde dei

soli incassi di cui ha emesso ricevuta.

I manoscritti non si restituiscono.

Le lettere non a ttrancate si respingono.

GIORNALE POLITICO-AMMINISTRATIVO

UFFICIALE PER GLI ATTI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE

1 ;;;4

•11

,*4

4 .44.44.4

44:4

Anno XXI, num. 32. 1DØM 1E ICA 19 aprile 1885.

NOTIZIARIO

— Sulla questione anglo-russa si hannole seguenti notizie

Il Daily News dice che nessuna nuovacomunicazione sulla questione atiglo- russa ègiunta al governo. Il ministero esaminò leproposte russe per la delimitazione della fron-tiera afgana, ricevute martedì, e spedì a Pie-troburgo la risposta.

Il Daily Telegraph ha da Costantinopoli:« La Persia offerse all' Inghilterra di aiutarlacontro la Russia. Essa darebbe 50,000 com-battenti ».

Il Morning Post annunzia, sotto riserva,che il governo ricevette da Pietroburgo co-municazioni poco soddisfacenti. La Russia in-sisterebbe per mantenere le posizioni ora oc-cupate.

Lo Standard dice che gli ambasciatori aLondra informarono i loro rispettivi governiche, secondo la loro opinione, una rottura fral'Inghilterra e la Russia potrà essere evitata.

Lo Standard crede che i negoziati anglo-turchi abbiano molto progredito.

La Porta si considera come perfettamentelibera di conchiudere colle lughil terra qualsiasiaccordo favorevole agì' interessi turchi, senzapreoccuparsi dell' opinione dei terzi. In casodi guerra anglo-russa, il principale obbiettivodella Porta sareble il riconoscimento-- più preciso della sua alta sovranità sull' Egitto.Essa lo contraccambierebbe prestando il pro-prio concorso nella campagna del Sudan.

Lo Standard annunzia che la prospettivadi un'alleanza anglo-turca produsse a Pietro-borgo un grande effetto.

Assicurasi che il governo proponga di farstazionare incrociatori nei principali porti,ove le merci inglesi sarebbero esposte a pe-ricolo in caso di guerra.

Il numero di tali incrociatori sarebbe diquindici.

— Un rapporto di Kornaroff in data Ta-sch-Kepri, 7 corr., dice che i distacca:nentiafgani fuggirono ad Herat. Le perdite degliafgani sono maggiori che non si supponesse.Per evitare l'anarchia si organizza a Pendjeliun' amministrazione provvisoria. Un distacca-mento russo resterà a 'Fasch-Kepri non esi-stendo attualmente alcun motivo di marciareavanti.

— Il Daily Telegraph (terza edizione )

pubblica il seguente dispaccio da Vienna:« La risposta di Giers al governo inglese

contiene il passo seguente : « Lo czar mi haincaricato di far conoscere al governo dellaregina che secondo l' opinione di S. M. laguerra sarebbe deplorabile pei due paesi ».Lo czar spera fermamente in un accomoda-mento pronto e facile.

« L'ambasciatore di Russia, telegrafò aGiers la seguente risposta : « Il gabinetto in-glese fece buona accoglienza alla comunica-zione dell' eccellenza vostra ».

Il corrispondente del Daily Telegraphconclude sperare egli una soluzione pacifica.

— Lo czar ha espresso nuovamente ildesiderio di un componimento pacifico dellaquestione afgana.

La situazione però è sempre grave essendoil governo inglese deciso a non accettare leproposte russe, colle quali si stabilirebbe unazona discutibile comprendente Pendjeh : sifanno ancora tristi previsioni.

Piano di guerra della Granbrettagna sem-bra sia quello di recare gran danni alla Russiaattaccandola colle flotte nel Baltico, e forseanche nel mar nero.

— Le notizie dell'Egitto sono abbastanzabuone. Lord Wolseley lascierà fra pocoCairo e andrà a fare un viaggio d' ispezione

• Suakin, ove si tratterrà circa dieci giorni,per poi ritornare al Cairo, e ripartire quindiper il suo quartier generale a Do ngola. Que-sto dice il Times.

Intanto procedono i lavori sia per la fer-rovia Suakin-Berber, come per quella direttaall'alto Nilo. Le rotaie necessarie per la im-mediata prosecuzione di questa ultima ferrOviada Wadi Halfa ad Akasha, furono sbarcatein questi giorni ad Assiout.

Non sembra che vi possa esser presto

alcun combattimento.Molti sceicchi dei dintorni di Suakin fe-

cero la loro sottomissione. Osman Digmacerca di raccogliere molte forze e di fare untentativo disperato; ma è difficile che vi rie-sca in breve tempo.

Il mandi, si dice, sta reprimendo l' insur-rezione del Kordofan.

Lord Wolseley intanto ha dato ordine dipreparare i battelli a vapore necessarii perrisalire il Nilo , avendo egli già espressal' intenzione di riprendere per questa via l'of-fensiva e di avanzarsi sopra Kartutn.

'4>genAla._ Reuteil ha dal Cairo:« Nubar pascià, rispondendo alla protesta

del governo francese contro la soppressionedel giornale francese Le bosphore egiptien,constata che il governo egiziano ha agito inbase ai precedenti e alla legge internazionalee che egli persisterà sino all'ultimo sulla lineadi condotta ».

Il Journal des débats, in un articolo sullarecente soppressione del Bosphore egyptien,dice :

« Sebbene la responsabilità materiale diquesto colpo di stato cada sul governo egiziano,la responsabilità morale spetta intieramenteall'amministrazione inglese.

« La violazione dei nostri diritti è unoltraggio pel quale dobbiamo chiedere ripa-razione ed ottenerla ad ogni costo ».

— Giovedì 5c0rS0 avvennero a Berlinogravissimi disordini in occasione dei . fulneralidel notissimo socialista Maurar.

Il feretro, coperto di corone e nastri rossi,era seguilo da circa 3 mila socialisti.

Appena che il corteggio fu fuori dell'abi-tato, le guardie di polizia si scagliarono versoil carro funebre per strappare nastri e cartellicon iscrizioni sovversive.

I socialisti si opposero energicamente, edopo un serio combattimento, in cui vi furonodei feriti, la polizia dovè cedere.

La folla entrò nel cimitero prorompendoin grida rivoluzionarie: la polizia, rinforzatada gendarmi, invase il cimitero, e la folla,caricata alla baionetta, si disperse.

Ci sono moltissimi contusi e feriti leg-germente: si contano 6 arresti soltanto.

— Il nuovo ministero francese conta ap-pena qualche giorno di vita, e già ha attra-versato una crise parziale.

Per far fronte alle grandi spese di guerrasembra che fosse divisamento del ministrodelle finanze di presentare un progetto dilegge per contrarre un presti to di un miliardo.

È stato detto successivamente che il mi-nistro Clarnageran lascia il ministero perragioni di salute.

Il Journal officiel pubblicò venerdì scorsole nomine di Sadi-Carnot e di Dem* a mi-nistri delle finanze e dei lavori pubblici.

NOTIME PARIJAATIENTARI

Il senato è convocato in seduta pubblicalunedi 20 corrente, coi seguente 'ordine delgiorno

Sorteggio degli uffici.Votazione segreta del progetto di legge

per l' istituzione di scuole pratiche e specialidi agricoltura.

Discussione del progetto di legge per l'e-sercizio delle reti mediterranea, adriatica esicula, e costruzione delle strade ferrate com-plementari.

Interpellanza del senatore Rossi Alessan-dro ai ministri d'agricoltura, industria e com-

mercio e delle finanze sulla politica doganale.Discussione dei seguenti progetti di legge:Riforma della legge sulla leva marittima

in relazione al testo unico delle leggi sul re-clutamento del regio esercito.

Determinazione della natura ed estensionedelle servitù militari attorno alle fortificazionied a taluni stabilimenti militari.

Modificazioni alle leggi per 1' istruzione su-periore del regno.

I sg atori Rossi A. C lio, e Finali sisono Iscritti per par are contro i * .p-r—og-etrrlegge per le convenzioni ferroviarie : si é i-scritto per parlare in favore il senatoreBrioschi.

L'AGITAZIONE AGRICOLA

Il primo dibattimento contro i contadiniscioperatiti del mantovano terminò colla con-danna di 2 di essi.

Assisteva folla di popolo numerosissima.Il secondo processo, contro 16 altri con-

tadini, tutti di Castelbelforte , imputati disciopero e di aver fatto cessare dal lavoro29 donne, terminò coll'assoluzione di 4 diessi, colla condanna di 3 a due mesi di car-cere, di 6 ad un mese, e dei 3 rimanenti aquindici giorni della pena stessa.

Il P. M. aveva dirnandato pene più gravi.Alla lettura della sentenza, il pubblico,

che assisteva in gran folla, si mantenne calmoe dignitoso.

— Una nota del prefetto di Mantova ini-bisce ai sindaci di ricevere soccorsi che lorosono inviati dal consolato operaio per le fa-miglie dei contadini arrestati.

La politica coloniale

Si legge nella Libertà:L'un. Mancini, ministro degli affari esteri,

ha ultimato il progetto di legge che (l'accordocon altri ministri intende presentare al par-lamento per favorire ed aiutare le esplora-zioni scientifiche e le imprese commerciali inAfrica.

Questo progetto sarà presentato alla ca-mera appena essa riprenderà i suoi lavori.

Se la camera discuterà la proposta mi-nisteriale entro 10 o 15 giorni da quello incui sarà presentata, avremo ben presto un'oc-casione concreta e positiva per sapere con e-

sattezza e precisione l'opinione del parlamentoitaliano sulla politica coloniale.

L' ITALIA IN AFRICA

Italia militare ha le seguenti notizie:Un nostro distaccamento delle truppe di

Massaua ha occupato Araftilì sulla costa nelgolfo di Zula.

Arafali, a circa 65-70 chilometri da Mas-saua, è posizione sana e assai adatta comestazione estiva. Nel centro di essa esiste uncastello, che, ad uso di forte, finora . fu pre-sidiato da soldati egiziani, pochi dei quali ri-masero ancora in quella località.

— Il ministro della guerra ha inibito agliofficiali che fanno parte della spedizione inAfrica d' indirizzare corrispondenze ai giornali.

NOTIZIE AGRICOLE

Diamo il riassunto delle notizie agricolepubblicate dall' ultimo bollettino

Le condizioni meteoriche di questa decadenon danneggiarono le campagne.

Le pioggie abbondanti cadute tornaronoutili ai seminati ed ai foraggi.

La fioritura degli alberi fruttiferi prose-(me regolarmente e ben lieve fu il danno chene risentì in alcune località per l'abbassamentod i tem pe L'attira . -~04,~1~0~4^~

Nell'estremo sud cominciano a fiorire certespecie più precoci di agrumi e si l'accolgonoi piselli.

La fogliazione della vite e del gelso pro-segue nel sud e principia nella media Italia.

a11■411.4.■

Il nostro bestiame in Francia

Le odierne note, se non sono propriamentelugubri, non danno motivo a compiacenza. Ab-biamo sott'occhio una statistica del commerciodel bestiame estero in Francia, riguardo alprimo bimestre dell'anno in corso.

Rileviamo da questa che il contingentedei buoi esportati dall' Italia per essere in-trodotti sul suolo francese fu di 1795, le vac-che 379, i vitelli 4, gli ovini 12,271 ed iporci 654.

Chiunque s interessa di statistiche com-merciali dal solo esame delle suddette cifre,comprenderà a priori come questo nostro com-mercio animale sia oggi ridotto ai- minimitermini : ma per vieppiù far risaltare ciò,poniamo le suddette cifre a confronto conquelle riferibil i allo stesso commercio del bi-mestre dell'anno antecedente e cioè del 1884.

Nel primo bimestre del 1884 vediamo in-fatti come i buoi importati in Francia asce-sero a 4678;1e vacche a 1820, i vitelli a 992,gli ovini a 29,014 ed i porci a 2154.

Ponendo a confronto queste cifre conquelle suddette, risulta come nel primo bi-mestre del 1885, la esportazione dei nostrianimali da macello per la linea della Franciasia stata in meno di 2883 buoi, 1441 vacche,988 vitelli, 16,743 ovini e 1497 porci pari alcomplessivo numero di 23,152 capi tra grossi

e piccoli.È a notarsi come la presente diminuzione,

oppure questo arrenamento del nostro com-mercio animale colla Francia, sia avvenutoavanti l'approvazione della nuova legge stil-i' aumento dei dazi (l' importazione, quindi

;;;•

4. *

•••I0

Page 2: 4 v, nn ntr FFL PR L TT DL NL PRVNL bbnnt.opac.bibliotecauniversitaria.pi.it/opacpisa/opac... · ltr pl l dbb hdr rp rzn d ttnrl d n t . — vdì 0r0 vvnnr Brln rv drdn n n d.f lnrl

dovrebbe dedursene, che la causa del mede-simo non sia già riposta nell'entità della tassastessa, quanto anche da cause commercialiinterne di quello stato, determinate da un piùlargo sviluppo degli allevamenti, oppure peruna maggiore affluenza su quelle piazze, dianimali d'altre provenienze che non sia quelladell' Italia, tali principalmente dal Belgio edall'Olanda.

CORRIERE MILITARE

Nella prossima dispensa del Giornale mi-litare ufficiale sara pubblicato un atto relativoalle istruzioni da eseguirsi ai campi di bri-gata. Tale atto è ispirato al principie. di la-sciare la più ampia libertà ai comandanti dicorpo d'armata, non solo per la scelta dellelocalità dove Stabilire i campi, e delle truppeche . vi dovranno intervenire, come del restoera indicato in una precedente circolare delGiornale militare, ma altresì per determinarele istruzioni che vi si devono compiere.

Analogamente si prescrive che i coman-danti di corpo d'armata nel dare le istruzionidirettive ai comandanti dei campi, abbianoalla loro volta a lasciare a questi ultimi li-bertà larga di azione nell'applicare le direttivestesse.

Fra le varie d isposizioni al riguardo, èprincipalmente meritevole di menzione quellaconsistente nella facoltà lasciata ai comandantidi corpo d'armata di disporre che le truppeai campi possano allontanarsene per alcunigiorni, per esercitazioni di tnarcie. mano-vre, CC.

CORRIERE SCIENTIFICO

Fol, professore di fisiologia alla universitàdi Ginevra, e L. Duvant professore d' igieneall' università stessa, in seguito a ricerchesperimentali accuratissime, hanno chianiatol' attenzione su di un fatto interessante, chepoteva essere previsto, ma che non era an-cora stato posto sufficentemente in evidenza.Essi hanno mostrato che l'acqua carica di germid'ogni natura può purificarsi da se stessa, solocon un riposo prolungato.

Tutti i corpi cadono, anche i più minuti;le polveri inipalbabili sospese nell'aria, o nel-l'acqua, discendono lentamente. L' aria d' unacamera chiusa, si purifica a lungo andarele particelle solide cadono sul pavimento, el'atmosfera della stanza si spoglia dei germiin sospensione, assolutamente come se la sifiltrasse. Trattasi di un fatto conosciuto, manon si sapeva esattamente quanto tempo oc-correva per purificare in questa guisa l'acqua,sporca dai detriti d' ogni specie.

I professori Fol e Duvant hanno presodell' acqua impura nel porto di Ginevra, al-l'angolo del giardino inglese e della strada delleEaux-Vives. Con un metodo di esame accu-ratissimo, essi hanno constatato che quest'acquaracchiudeva, almeno, 150,000 germi per cen-timetro cubo. Questa cifra può sembrare esa-gerata : lo sembrerà meno se si pensi che imicrobi hanno in media 0 millimetri 001 didiametro, e che, perciò, ne occorrerebberomille miliardi per empire in massa compattalo spazio di un 'centimetro cubo ; da ciò con-segue che 150,000 di essi possono muoversiin un centimetro cubo senza incontrarsi. L'a-cqua, attinta il 24 dicembre 1884, fu postain un vaso cilindrico di cristallo di IO cen-timetri (li diametro, e di 40 centimetri dialtezza ; fu abbandonata a se stessa, ed il vasofu chiuso con un guancialetto d' ovatta perimpedire ai germi atmosferici di penetrareall' interno : otto giorni dopo, un po' di que-st'acqua fu presa alla superficie del vaso, esottopostala a nuovo esame fu constatato cheessa non conteneva più di 12,000 germi percentimetro cubo: il 16 gennaio 1885, non vierano più di 7,000 germi viventi per centi-metro cubo.

Quindi un'acqua carica di germi può spo-gliarsi del 94 per cento di questi con un ri-poso d'otto giorni, non restendovi in sospen-

sione che un microbo su 17. In due settimaneseguenti, il deposito continua, benché notevol-mente più lento : in quindici giorni l' acqualascia cadere al fondo ancora un 23 per centodi ciò che le restava, ossia in tutto, durantetre settimane, 95,3 per cento.

I professori Fol e Duvant spiegano con

questo naturale meccanismo l'estrema purezzadelle acque raccolte al largo nel lago di Gi-nevra. Pretendesi che l'acqua del Rhone delvallese soggiorni in media più d'un secolo nellago, prima di scaricarsi a Ginevra: è chiaro,quindi, che i microbi hanno tutto l'agio didepositarsi nelle profondità.

La superficie del regno d' Italia

L' istituto geografico militare ha compitoin nove mesi, un importante lavoro di cuirende conto l' Italia militare.

Trattasi, della superficie generale del regno,sulla base di un progetto che l'istituto stessoaveva elaborato.

L'opera consta di un solo volume di 110pagine, con figure intercalate nel testo ed unquadro d' unione in cromolitografia, e com-prende 7 distinti paragrafi.

Nel primo, che serve di proemio, si espon-gono le ragioni che promossero il lavoro, icriterii direttivi che presiedettero al medesimo;vi si danno i dati numerici ( elementi dellosferoide terrestre ) che servirono di base alcalcolo delle Superfici geografiche, e vi si in-dicano le carte topografiche, sulle quali ven-nero eseguite le misurazioni coi planimetri.

Il secondo paragrafo contiene una primaparte della misurazione, quella, cioè, che vennededotta direttamente col calcolo, basato sullaconoscenza degli elementi dello sferoide ter-restre, sopra accennati ; il terzo invece esponequella parte di misurazione, che venne rica-vata dalle misure eseguite sulle carte topo-grafiche prescelte per il lavoro. Vi si discorreinoltre dell'accordo delle varie carte topogra-fiche prescelte, delle condizioni. che regolanoil metodo di misura, degli strumenti misuratoriadoperati, che consistono in due planirnetripolari di Amsler, costruiti nell'officina di Kernin Aarau ( Svizzera ); infine si espongono iparticolari del procedimento usato nella mi-surazione effettiva.

Nel quarto paragrafo si danno i risultatidefinitivi della operazione, e sono registratiin apposita tabella i risultati parziali, che ven-nero ottenuti colgcalcolo delle superfici sin-gole elementari, e si dà in apposito riepilogola superficie totale del regno.

Crediamo far cosa grata ai nostri lettoriesponendo qui i risultati

Parte continentale e peninsulare, superficie236,402 kni. q.. 1720.

Isole comprese nella circoscrizione animi-strativa della suddetta parte, superficie 368km. q., 8649.

Isola di Sicilia ( escluse le isole minori )superficie 25,461 krn. q., 2,535.

[sole comprese nella ciscoscrizione ammi-nistrativa della Sicilia, superficie 278 km.q., 8,147.

Isola di Sardegna (escluse le isole minori)superficie. 23,799 km. q., 5,607.

Isole comprese nella circoscrizione ammi-nistrativa della Sardegna, superficie 277 kin.q., 6,027.

'Potale 286,588 km. q., 2,685.L'errore probabile, del quale può essere

affetta questa misura, è valutato dal tenentecolonnello Destefimis, il quale diresse il lavoro,a più o meno, I. km. q., 21.

Adunque ora conosciamo che la superficiedel regno d' Italia (le acque interne comprese)ridotta al livello medio del mare, è di

286,588 kin. q., 3, I kin. q , 2mentre il generale Strelbitsky l' aveva valu-tata a 288,593 km. q., 80.

Interessantissinii sono i paragrafi V e VI,nel primo dei quali si esaminano e si parago-nano gli errori devoluti agi' istrurnenti misu-rato/si cogli errori risultanti dalle misure mediedefinitive, e si analizzano le alterazioni pre-

sentate dalle carte topografiche, mentre ilsecondo è consacrato ai confronti. In questosi mettono a riscontro i valori della superficiedel regno, ricavati mediante elementi diversidello sferoide terrestre, si fanno confronti par-ziali con carte italiane, ed anche confrontilungo la frontiera con carte estere.

Il VII ed ultimo paragrafo, che serve diconclusione, accenna alle rettifiche successivealle quali andrà soggetta la valutazione attualedella superficie dei regno.

CRONACA GI UDIZIARIA

La legislazione criminale inglese non am-mette la contumacia : questa esclusione con-duce qualchevolta a singolari processi. Eccone

un esempio.Nel 1880, un forestiero molto ricco rapì,

a Londra, una fanciulla, che non si era fatta

lungamente pregare per seguire il suo sedut-tore. La famiglia della giovinetta scovò i due

innamorati in uno dei più grandi alberghidella capitale, e, siccome la fanciulla nongiungeva a 15 anni di età, la famiglia sporse

querela contro il rapitore.Come avviene di frequente in tal genere

di Casi, il magistrato accordò all' imputato lalibertà provvisoria, mediante cauzione di 25mila franchi ; e, come pur anco non è nuovoad accadere, l' imputato preferì di lasciareallo stato i 25 mila franchi di cauzione pi ut-tostochè comparire in giudizio e rischiared'esser condannato a qualche anno di lavoriforzati.

L'abbandono della cauzione non porta anullità di processo il quale rimane sospeso,non potendo essere discusso senza l'accusato,sempre esposto ad un mandato d'arresto cheviene emesso contro di lui.

La settimana scorsa i parenti della gio-vinetta si unirono all' imputato per presentareal tribunale istanza di radiazione della causadal ruolo, ed ecco per qual motivo.

La fanciulla stava per maritarsi, ed il suoprimo amante aveva promesso, per questa

occasione, di offrirle in contanti un compensodel pregiudizio causatole in tempo era gia

remoto ; ma aveva posto alla sua liberalità

questa condizione, cioè, che il mandato d'ar-

resto, al quale trovavasi esposto, forse revo-cato e che egli potesse recarsi in Inghilterraa suo piacimento, e senza timore d' imbattersiin un detective.

sollicitor, incaricato di presentare questabizzarra istanza, non ha reso lieto se il ricco

forestiero avrebbe assistito al niatrimonio della

sua vittima.Questa transazione però non ha ottenuto

il concorso del magistrato, il quale, guidatodalla sua rettitudine, scorgen,lovi un fondopoco morale, l' ha rigettata

Il modo di riparare ad oltraggi arrecatiall' onore di una famiglia, e soprattutto l' in-tervento della famiglia oltraggiata a tale istanzagiudiziaria, sono assai tipici e meritano di es-sere citati.

i Z.1 a Io AI■AIL-71

— Ad una gentile e premurosa offi-ciale diretta dall'attuale sindaco di Calcicav. ufficiale Pietro Cesare Benvenutiall'ex-sindaco Giovanni Catanti all'og-getto di richiamarlo a far parte, ancheper atto di abnegazione patriottica, delnuovo consiglio comunale di quel paese;il conte Catanti suddetto replicava nelmodo che appresso:

On. sig cav. SindacoSe nel ritiro delle mie dimissioni da con-

sigliere comunale di Calci si trattasse di unsemplice atto di abnegazione, nonostante l'a-vanzata età e la insufficiente dottrina, nonavrei certamente titubato ad aderire all'ono-revole invito dello spettabile Corpo municipaleda V. S. IUna meritamente presieduto e checon splendida e quasi unanime votazione, mi

conferiva il grado onorifico di assessore. Ab-bia però, egregio sig. cav. Sindaco, la de-gnazione di collocarsi, per così dire, al miopunto di vista al riguardo, e dovrà convenire,che il riconoscere, in uno od altro senso, lapaternità del mio ufficio da una elezione inau-gurata e con pubblici respettivi manifesti di-retta in snodo di RECIPROCO ostracismo (edalla quale benchè sindaco e non a caso, dopoavere inefficacemente, ma a viso aperto e acuor sincero, propugnato il principio delleschede miste e pubblicata analoga preventivadichiarazione nel giornale La provincia diPisa, 6 novembre 1884, n. 89, credei giustoe razionale astenermi) sarebbe un atto di con-tradizione flagrante alle massime da me pub-blicamente professate nel discorso-programma7 . giugno 1880, e fedelmente osservate, inmezzo a difficoltà e contrarietà di ogni specie,in tutto il corso dell'amministrazione cui ebbil'onore di presiedere.

È perciò, che, sebbene compreso dai piùdevoti sensi di gratitudine agli elettori edalla riguardevole Rappresentanza municipale diCalci, pur nonostante non dovendo nè volendoimmolare a rispetti, ancorchè pregevoli edimponenti, un principio di giustizia e di do-verosa astenzione, così espressa che tacita,dall'avvenuta lotta personale inspirata, a mioavviso, da idee troppo ristrette e locali, triisono , dopo lunga riflessione ed esitazione,fermamente deciso a rimanere nella quietedella mia vita privata e ad insistere, comeinsisto, nelle date dimissioni.

Tanto in replica alla di Lei cortese ufficiale3 febbraio scorso, nel mentre passo con tuttala stima ed osservanza a segnarmi

Di LeiCalci, 17 marzo 1885.

Devotiss imoGiov. CATANTI.

Illmo sig. cav. ufficialeP. C. Benvenuti Sin-daco del Comune di

Calci.

-4(

— Scuola corale-orchestrale Vin-cenzo Gatilei. — Saggio scolastico de-gli alunni —.

. Mercoledì sera vi fa la prova deglistudi fatti in questa scuola dagli alunnidelle scuole di bel-canto, violino, viola,violoncello, controbasso, arpa, flauto epianoforte.

Dalla bellissima scuola di quello streret6campione dell'arte che è il nostro Luigi Qner-

cieli, è ben naturale che gli allievi sieno (legnidel loro maestro, e come tali si distinsero

nell'Ave verum del Gounod assieme agli al-lievi del Quercioli Giorgio maestro di violon-cello, del Benvenuti maestro di controbassa, edel Chioffi maestro d' arpa.

Il Barghini, allievo del Massai, suonò egre-

giamente una fantasia sulla Luisa Midler delCiardi accompagnato a perfezione dalla piccolapianista Moriglioni Egle, che si rivelò esattis-sima e conoscitrice esperta del valore di ciòche con tanta intelligenza e sveltezza suonòcome, ad esempio, negli studi del Miiller enelle sonatine del Clementi.

L' alunna Morais si distinse moltissimonella Chacone del Durand, nel minuetto a 8mani con le alunne Pardini, Sanità e Mori-glioni, nella Danza spagnola di Ascher as-sieme alla Moriglioni, e in altri pezzi del Kyel.

La piccolissima Pardini Beatrice fece mi-racoli con le sue mani, sia negli studi delMiiller che nel Clementi, e nel Kiihlau a 4mani con la Sanità che pure questa alunnamerita particolar menzione per l' esattezzaquasi direi matematica della sua esecazione.

Tutta la musica di pianoforte era di su,tori classici. Solo due fantasie su motivi d'o-pere moderne furono eseguite, e furono l'Aidadel Fumagalli (Moriglioni-Sanità) e un diver-timento sul nuy Blas (Moriglioni-Sanità).

Due altri piccoli allievi il Lupi e il Ve-nera fecero molto bene la loro parte nei duepezzi a 4 mani che suonarono accompagnatidalla Pardiai.

Page 3: 4 v, nn ntr FFL PR L TT DL NL PRVNL bbnnt.opac.bibliotecauniversitaria.pi.it/opacpisa/opac... · ltr pl l dbb hdr rp rzn d ttnrl d n t . — vdì 0r0 vvnnr Brln rv drdn n n d.f lnrl

STATO DEI.Aprile 15. Parzialmente coperto.

Aprile 16. Idem.Aprile 17. Coperto. Pioggia in 24 ore: rulli. 0,5.

La compagnia drammatica T. Boetti-Val-vassura e A. Zerri prosegue il corso dellesue rappresentazioni al R. teatro E. Rossi,setuprepiù festeggiata dal nostro pubblico.

Martedì prossimo, a serata d' onore dellaprima attrice signora Teresa Boetti-Valvas-sura, verrà rappresentata il dramma La si-gnora dalle cametie.

È noto che la egregia attrice sa elevarsicon rarissima intuizione di sentimento e diarte nelle spoglie della povera Margherita:lo spettatore, che l'ascolta, trova in essa un

ENESSESSO

9,108,6e8,08

665176

9,979,129,73

546486

—E

EENE

7,408,158,52

54526616

18412'0

APRILE 9 ant.15 3 poni.

(9 pom.

( 9 ant.16 13 pom.

( 9 pom.

9 ant. 164 749,00p 3 pom. 18°4 749,02

9 pom. 150 752,03Apri!e 15

Temperatura mass ' 2trg( min. 8"5

■•■

r1:•)2-tr.

42

17°020012°0

16"017'413°2

759.00758.01758,03

751,08750,03750,07 6

810

717

19°110°2

111■•••••■■•••••••••4.

OSSERVATORIO METF,ORICO della scuolasuperiore di agraria della R. universitàdi Pisa.

Il !iarmitet.ro è ridotto ;I O".Altezza della stazione gul livelli) del mari- nietri IO.

• ,'

••

e 4 o's

•:•:*

4:1:*

Yo .4.11,4

• 44:4:C

:••••••4 . •

1.•■••

i rapporti fra i presidii del mar rossoe la madre patria, nel mentre gioveràimmensamente ad assicurare vieni-meglio il rifornimento delle forze diterra e di mare impegnate in quei pa-raggi.

Tutti coloro, ed ormai sono mol-tissimi, i quali hanno amici e congiuntiin quelle regioni, e le famiglie spe-cialmente dei nostri ufficiali e dei no-stri soldati, di presidio nel mar rosso,e, diremo meglio, tutto il paese che siinteressa alla sorte dei medesimi, sa-ranno certamente grati ai ministri dellaguerra e della marina per aver pro-curato, senza grande aggravio, perquanto ci consta, dell'erario nazionale,questa nuova agevolezza.

4(— Circolano a Milano pezzi da 5

lire falsi ; essi portano la effigie delre Vittorio Emanuele ed il millesimo1874.

Quantunque bene imitati, si rico-noscono facilmente al colore di piomboche essi hanno.

Attenzione.

_ — Dalla direzione delle regie posteabbiamo ricevuto il seguente riassuntodelle operazioni delle casse postali dirisparmio a tutto il mese di febbraio1885.Libretti rimasti in corso in fine del mese

precedente . . . . . . N. 1,045,513Libretti . emessi nel mese di

febbraio 27,531

N. 1,073,044

Libretti estinti nel mese stesso » 3,349Rimanenza.. N. 1,069,695

Credito dei depositanti in fine del mese pre-cedente L. 153,738,347,33

Depositi del mese di feb-braio » 11,532,488,48

L. 165,270,835,81Rimborsi del mese stesso » 8,272,263.44

Rimanenza . . L. 156.998,572,37

che di nuovo, difficile a definirsi, che lo attraee lo trascina a sentire vivamente delle brevisue gioie, e dei suoi dolori.

La signora Teresa Boetti-Valvassura collarappresentazione della Signora dalle camelieincontrerà anche dal nostro pubblico quelsuccesso, e quell' entusiasmo che essa riescea suscitare o ad infondere dovunque.

AIA' I (il. LTD IZ IA RI I

Sunto degli atti legali inseriti nel n. 28(14 aprile) del Supplemento al foglio peno-dico (Ielladella R. prefettura di Pisa.

— Il cancelliere della pretura di RosignanoMarittimo, rende noto che il presidente dellacongregazione dei governatori delle case piedel refugio e delle povere mendicanti di Li-vorno , ha accettato col benetizio dell in-ventario la ereditù relitta dal fu Giacomo Q.Antonio Borghi, il quale con testamento del19 gennaio 1884 instit al suoi eredi universalile sopraccennate case pie del refugio e poveremendicanti di Livorno.

— Il presidente del tribunale civile diPisa, con suo decreto del 28 marzo p p., di-chiarò aperto il giudizio di graduazione deicredi tori del sig. Daniele Pini di Palaia, or-dinando il deposito delle domande di collo-cazione nel termine di giorni quaranta dallanotificazione del decreto, quanto ai creditoriipotecari ; e dall' inserzione del decreto stessonel foglio degli annunzi legali di questa pro-provincia, quanto ai creditori chirografari.

— Il curatore al fallimento della dittaGiulio di S. Oberdorfer di Pisa invita i cre-ditori del medesimo ad intervenire all'adunanzache sarà tenuta il dì 24 aprile 1885, a ore12 meridiane, in una sala del tribunale civilee correzionale di Pisa, ff. di tribunale di com-mercio, per deliberare sulla somma mensileda accordarsi alla famiglia del fallito, e sullanecessità o no della vendita dei beni mobili.

— Il sindaco del comune di Peccioli rendenoto che in seguito a diminuzione di vente-simo sul prezzo di lire 8955,96, per l'appaltodella costruzione delle strade o rampe d' ac-cesso ai ponti sul Roglio e sulla Racosa ; saràproceduto il dì 30 aprile corrente al delibe-

ramento definitivo in base alt somma di lire8508,17. Le offerte (li ribasso non potrannoessere minori di lire 1 per ogni 100 lire sulprezzo sopra indicato. Le condizioni per l'am-missione all'asta e per l'esecuzione dei lavori,sono quelle stesse contenute nell'avviso d'astadel primo incanto, e nella perizia e capitolatoostensibi li nella segreteria comunale.

— Bilancio al 31 dicembre 1884 dellabanca industriale e commerciale di Pontedera.

PASQUALE FINk1.1, gerente reso.

Provincia di Pisa

CHEM DI ROSIGNANO MARITTIMO

Avviso di concorso.In esecuzione del deliberato consiliare del

24 ottobre 1884 col quale viene istituita unaseconda condotta medico chirurgica in Rosi-gnano Marittimo (sezione tramontana ponente)a tutta cura gratuita e con l'annua retribuzionedi L. 2,400, pagabili a dodicesimi posticipati,il sottoscritto ne dichiara aperto il concorso.

Gli aspiranti faranno pervenire a quest' uf-ficio a tutto il 15 maggio i). V. le loro do-mande in carta legale, corredate • dei seguentidocumenti

1. Fede di nascita,2. Certificato di moralità,3. Certificato penale,

4. Certificato di sana fisica costituzione,5. Diploma di laurea in medicina e chi-

rurgia. Ogni altro documento atto a compro-vare 1' idoneità e il merito. L'eletto sarà vin-

colato all' osservanza del capitolato generalod'oneri con nuova circoscrizione delle quattrocondotte del comune ostensibile nella segreteriacomunale.

Rosignano Marittimo dalla residenza mu-nicipale.

Li 15 aprile 1885.Il sindaco

A. PARADOSSI.

Pisa, Tipografia Vannucchi 1885

Milano, via Durini, 31, ha pubblicato:

IL OAMERE IN PRATICAnei Comuni chiusi

MANUALEdi tutte le disposizioni daziarie

relative al servizio esecutivoconfortato da varie massime giudiziarie ed am-ministrative — scioglimento di dubbi — con-futazioni ed analisi per ogni singola voce ditariffa — disposizioni pei pacchi postali — cri-teri sulle tassazioni, esenzioni e tare con e-steso rapporto fra il peso e la misura — varimoduli di protocolli, verbali ed istanze — conistruzioni e tabelle per la gradazione alcoolica— norme e prontuari per la bacchettazioneed una tabella dei pesi e misure vecchie rag-guagliate al sistema metrico-decimale.

Nuova edizione

Un vol. di circa pag. 160. Prezzo L. 1.Legato in tutta tela L. 1,50.

L'alunno di violino Barabotti ebbe grandiapplausi insieme alla sua accompagnatrice neldivertimento sull'Africana. Che il Barabottistudi e vedrà che il suo tempo lo avrà benutilizzato, avendo tutto ciò che occorre perdoventare bravo davvero

Nel canto ebbe lieta accoglienza la Ven-turini Emilia nella Maria del Miceli e in uno

Stornello dello stesso autore, del quale chie-sero il bis. Del Miceli fu eseguito dalla stessaVenturini, insieme al baritono Sesti, un duettograziosissimo dell'opera La fata.

Fece grata sorpresa un piccolo allievodi violoncello del Quercioli, il sig. FilippoCamperio, che eseguì tre piccole composizionidel Weber egregiamente accompagnate dal-l' alunna d' arpa Virginia Scasso, nelle qualiambedue riscossero gli applausi d'ammirazione

del numeroso uditorio.Piacque moltissimo una melodia del Pin-

suti ridotta con accompagnamento d' arpa,violini e armonium eseguita molto bene dallaVenturini, dal maestro Chioffl e dalla Scasso.La Venturini si distinse pure natia fantasiadel Coop come pianista che dà da sperar assai.

Infine l'attuale saggio, composto di ben 20pezzi musicali, ha dato prova che nella scuolaV. Galilei la musica si studia con fondamentopositivo e che i resultati ne sono la più

splendida prova.Questa volta dobbiamo far particolar men-

zione della scuola di pianoforte, che è egre-giamente affidata alla signora Giuseppina Mar-

tini, appassionatissima dell' arte musicale edegna discendente della scuola musicale na-poletana dalla quale essa viene. I nostri elogison ben pochi in paragone del suo merito.Gli applausi che ebbe ed i fiori che le furonoregalati dalle sue allieve stanno a dimostrarel'approvazione del pubblico e la stima dei di-scepoli.

Abbiamo anche apprezzato la scuola d'arpadel Chioffl che in sl poco tempo dà sl buoni .

resultati.Gli allievi dunque si abbino tutti i no-

stri sinceri complimenti e servano loro d' in-coraggiamento.

— Mercoledì sera 22 aprile vi saràaltra serata musicale nella quale pren-deranno parte egregi artisti e dilettanti.

— Subito dopo quel giorno la im-ponente massa corale di cui disponela scuola prenderà lo studio della Leg-genda di Pisa, cantata scritta espres-samente per la scuola stessa dal mae-stro Miceli che, si assicura, assisteràalla rappresentazione. Sarà una verafesta dell' arte, che interesserà assai icritici e i musicisti. Sembra che ladirezione della scuola voglia per quel-l'epoca confermare con una esecuzioneaccuratissima il valore grandissimo cheha il lavoro musicale dell'insigne mu-sicista napoletano.

— Portiamo a conoscenza di quantihanno amici o congiunti negli scali delmar rosso, che verrà quanto primainaugurato un nuovo servizio regolarefra il porto di Napoli ed i predettiscali.

Questo servizio verrà attivato me-diante due battelli a vapore appositamente noleggiati ; uno, il Palestina,dall'amministrazione della guerra; l'al-tro, il Letimbro, da quella della ma-rina.

Le partenze avranno luogo da Na-poli ogni 20 giorni.

Questo nuovo servizio, che vienemolto opportunamente ad aggiungersia quello regolare mensile già attivatodalla compagnia generale di naviga-zione, renderà più agevoli e frequenti

DWIEREI HUTUnei Comuni aperti

MANUALEdi tutte le disposizioni daziarie

relative al servizio esecutivoconfortato da massime ministeriali e di giu-risprudenza — illustrato con vari moduli diprotocolli — verbali — schiarimenti di tariffa— suggellazione dei fusti e timbratura carnicon un esteso criterio per riconoscere l'età econdizioni dei piccoli bovini nei riguardi da-ziari — con prontuarii per la bacchettazionee gradazione alcoolica con tavole di raggua-glio dei pesi e misure vecchie al sistema de-cimale — con vignette, ecc., ecc.

92a edizionedebitamente corretta ed aumentata.

Un vol. in-16 di pag. vill-172. Prezzo L. 1.Legato in tutta tela L. 1,50.

La Ditta editrice FRANCESCO MANINI,

Con questi due lavori si ha la lusinga di provvedere ad un bisogno vivamente, sentitopresentando agli agenti del dazio due libri che in piccola mole e con ben ordinata forma

raccolgano tutte le più importanti disposizioni che riguardano l' applicazione e la riscossione

del dazio -consumo forese e murato. In essi viene egregiamente raggiunto lo scopo, ossen

redatti da persona che ha completa cognizione della legislazione daziaria e di tutto il COM-

plicato organismo di questo servizio, e quindi una competenza che alle opere suddette M il

carattere della più alta utilità.

Infatti codesti manuali riescono di evidente utilità per tutti gli impiegati da-

ziari in genere, ed agenti comunali, i quali, costretti ora, por la natura del loro

servizio a consultare vani grossi volumi per la ricerca delle astruso disposizioni di leggo per

lo più incompleti e pochissimo coordinati, oppure di molto costo, avranno invece tutto quantoabbisogna nelle innumerevoli e svariate contingenze del servizio esterno raccolto in un elegante

volumetto tascabile di modioissimo prezzo; quindi alla portata anche degli agenti meno abbienti.

Dotti manuali hanno sugli altri pubblicati bora il vantaggio di una maggior copia,

anzi di una raccolta addirittura completa di tutte le disposizioni daziarié relative al servizio

esecutivo, e di esempi pratici maestrevolmente esposti, nonchè una coordinazione più razio-

nale delle materie; aggiungasi il formato tascabile, pregio massimi per un'opera come qu:s

destinata specialmente pel serv;7io esterno.

Page 4: 4 v, nn ntr FFL PR L TT DL NL PRVNL bbnnt.opac.bibliotecauniversitaria.pi.it/opacpisa/opac... · ltr pl l dbb hdr rp rzn d ttnrl d n t . — vdì 0r0 vvnnr Brln rv drdn n n d.f lnrl

PILLOLE Di BLANCARDAPPROVATE DALLA

ACCADEMIA DI MEDICINA

DI PARIGI

Riassumono tuttele Proprietàdell' IODIO

o del FERRO.

40Rue Bonaparle

PARIS

Queste Pillole sono di una efficaciameravigliosa contro l'Anemia, laClorosi c in tutti i casi in cui si vuolcombattere la Povertà del Sangue.

1.1

o'r)

br.)43c

O.) CI)

0.)'C =

i LATTEA 11. NESTLE15 ANNI DI SUCCESSO

21 RICOMPENSE CERTIFICATIDI Ct:: NUMEROSI

delle primarie

AUTO 111mediche.

(Marca di Fabbrica).

.ALIMENTO COMPLETO PEI BAMBINEEssa supplisce all' insufficienza del latte materno, facilita lo

slattare. digestione facile e completa. Vien usata anche vantag-giosamente negli adulti come alimento per gli stomachi delicati.

Per evitare le numerose contraffazioni esigere su ogni scatolala firma dell'INVENTORE. HENRI NESTLE VEVEY (SUISSC)

Si vende in tutte le pritnarie farmacie e drogherie del regno, chetengono a disposizione del pubblico un libretto che raccoglie i più recentiCertificati rilasciati dalle autorità mediche italiane.

ai.ms■

8 DIPLOMI D'ONORE

, 8 MEDAGLIE D'OROi

Premiatecon più di 120 Medaglie ec.

Garanzia illimitataed e2icace.

Le sole Macchineche non Si guastano mai

Lezioni gratisa domicilio.

La migliore garanzia è

U'JCÀ EICCEISM,1 11,IN PISA._

PRESSO

LUCARELLIBorgo largo, 17.

di prendere informazionida chi le possiede

Guardarsi dai cosiddetti SISTF.3111I che non sono altro chee A_r_unri VE: CON nrii.A.FWA-ZIØNI.

NON Pie AMIDO INGLESE

AMIDO NAZIONALE1111» MUT •& l» 121 e2~ «L»

QUALITÀ SUPERLATIVA

della, fabbrica, Vratelli 31A_ICAJR,N12,

PREMIATI CON MEDAGLIA

ALLE ESPOSIZIONI DI PARIGI 1878 -- MILANO 1881-

Trovasi in vendita nei negozi della Ditta Fratelli Martin Wedard in

Pisa a 1.4. 1, t,?..o il chilogrammo.

Pei signori rivenditori abbuoni da convenirsi.

3.11••

*O .• • ..•

1,1. MIIM.Ir• Aymods

Scatola

1 1 2 ScatolaL, 1.

Scatola

1 /, Scatola1.

A chi gliene fa richiesta rimettendo Lire Una, il medesimo fa

spedizione di un suo Opuscoletto illustrato, che oltre contenere i

cenni anatomici, fisiologici, e sintomatologici della Tenia contiene

pure una raccolta di autentici documenti comprovanti la suespressa

efficacia di tale ritrovato.

Lai

ALLA CODEINAdel I>ott. IBE.3 I--- I

(da non confondersi colle numerose imitazioni molte volte dannose)

GUARISCONO:

LE TANTO RINOMATE

PASTIGLIE

DI PiffirA NOTARILE PER UNK 113V,ITÀNECESSARIO A CONSEGUIRE

L' INSCRIZICNE NELL'ALBO DEI NOTAR1 ASPIRA\T1

nervosa secca e convulsiva che producesoffocazione negli asmatici e nelle persone

eccessivamente nervose a causa d' indebolimento generale perabusodelle forze vitali o per lunghe malattie.LA TOSSE eratitici

rauca. Colle pastigliem o t acatarro pdooltutioorn a 1e

Becher e di

se ne riducono gli accessi che tanto contribuiscono allo sfini-mento dell' ammalato.

LA TOSSE

LA TOSSE erpetica che produce un forte prurito allagola e dà tanta noia ai sofferenti.

C ferina (o asinina) che assale con insistenzaLA TOSQL. i bambini cagionando loro vomiti, mappe-tenza e sputi sanguigni.

!

Tossc raffreddore sia recente che cronica, eL. ti L le gastralgie dipendenti da agitazioni delsistema nervoso.

Ogni pastiglia contiene 1/2 centigrarnmo di Codeina, per cuii Medici possono prescriverle adattandone la dose all'età e carat-tere fisico dell' individuo. Normalmente però si prendono nellaquantità di IO a 12 Pastiglie al giorno, secondo l'annessa istruzione.

ME.lEI IR•311, ze:331,_Degli audaci contraffattori hanno falsificato le Pastiglie

del dott. BECHER imitando la scatola, l'involto e l' iscrizione.Perciò la Ditta A. MANZONI e C., unica con-cessionaria delle dette Pastiglie, mentre si riserva di agi-re in giudizio contro i contraffatori, a garanzia del pubblico,applica la sua firma sulla fascetta e sul( istruzione e avvisagli acquirenti di respingere le scatole che ne sono prive.

PER LA IMMEDIATA ESPULSIONE

SENZA DISTURBI DI SORTADELLA TENIA oVERME SOLITARIO

RIVOLGERSI

AL CAV. STEFANO HOSSINI

CHIMICO-FARMACISTA

Presso la R. Università di Pisa

che fino dal 1874 compose un

nimedio —Specifico — Infallibile.

A_ N -U- A_ L, P:COMPILATO A CURA

DEL

11E3 enz ~-'7117` 121 Qoa[ 1/)~ 4~3 :7%7 11

Segretario del Consiglio notarne di Pisa, Notaro accreditato pel servizio del Debito pubblico

e già Segretario ed Uffiziale di Stato civile nel Comune di Pisa

Deposito generale per l'Italia A. MANZONI e Comp. Milano,via della Sala, 16 — Roma, stessa Casa, via di Pietra, 91 —Napoli, piazza Municipio, angolo via P. E. Imbriani, 2.

Con Centesimi 50d'aumento

si spedisce

in ogni parte d' Italia

Scatola

'/, ScatolaL. 1.

Scatola

'I, Scatola1 .

, Vendita in PISA presso le farmacie Devoto, Rossini e Paladini.amlial■Nieffil~iimosivszammwd

11 libro consta di un volume in 8' grande di pag. xvr-648, e si spedisce franco in pacco

postale, a chi ne faccia. richiesta, 'dietro invio di un vaglia di L. 10,00.

Le richieste ed i vaglia debbono dirigersi — Al doti. Augusto Rossini notaro a Pisa

Niffi Gin\'Tdrilalikk)u hiJDELLE

INSUPERABILI MACCHINE A CUCIREDELLA

ff-PACINR RIPACINU(già I. M. SINGER & C.)

CON

AUMENTO Di ACCESSOR! NEL CORREDO

! ! VANTAGGI SENZA PARI 'PER 3 LIRE SETTIMANALI •